BIBLIOGRAFIA. 1. http://www.piemonteimmigrazione.it/ Ultima consultazione 07/2008



Documenti analoghi
Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

Alta Formazione e aggiornamento di Mediatori Interculturali per la prevenzione e il contrasto alle Mutilazioni Genitali Femminili

-Cummins J., L educazione bilingue: ricerca ed ela

MASTER IN RICONOSCIUTO DAL FORUM DELLE FAMIGLIE EUROPEE

pet therapy - «Progetto Ciko» Daria Da Col Dirigente infermieristica SSD Cure Palliative con Hospice Ospedale Niguarda Cà Granda di Milano

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a.

Le malattie emergenti nei migranti

dr.ssa Enrica Capitoni 10 giugno 2014

Corso di Laurea Specialistica in Scienze. Infermieristiche e Ostetriche

La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto?

Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance. Bologna, 27 novembre Il Piano formativo a misura di ECM

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative

IL PROGETTO MIGRANT FRIENDLY HOSPITALS NELLA REGIONE VALLE D AOSTA

Centro Servizi Stranieri

METODOLOGIA DELLA RICERCA ONCOLOGIA MEDICA STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE

Le Cure Palliative a Milano

CURRICULUM VITAE. Diplomata, presso la Scuola di Servizio Sociale della Università degli Studi di Firenze, in ASSISTENTE SOCIALE nell'anno 1986

Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi negli immigrati da paesi ad elevata endemia tubercolare

Cittadinanza sanitaria per tutti? Nodi teorici tra universalismo e sostenibilità di Nicola Pasini

Programmi, attività e progetti

La salute della persona immigrata: comunicazione della diagnosi e presa in carico nelle malattie infettive

ORE 16:45-18:15 I C.A.R.A.: prima accoglienza per richiedenti VENERDÌ 11 OTTOBRE ORE 14:30-16:00 Contesti

Insegnamento: SCIENZE UMANE, STORIA E FILOSOFIA DELLA MEDICINA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli INFERMIERISTICA GENERALE STORIA DELLA MEDICINA

Mediazione interculturale AUTORE TITOLO EDIZIONE SEGNATURA. Crinali/ Comune di Milano

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Le Carenze della Medicina Generale e la risposta dei volontari: gli ambulatori a bassa soglia

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO

«Risk Management in ospedale, tra governance e assicurazioni»

Conferenza permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie. Prof. Augusto Panà

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

GIMBEducation 2010 Il Piano formativo a misura di ECM

Eventi ECM 2014.xls N. PARTECIPANTI ORE CORSO SEDE. Firenze LAMEZIA TERME San Benedetto del Tronto. Vicenza

XII CONGRESSO CURE PRIMARIE Azienda USL 11 Empoli TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA Empoli Palazzo delle esposizioni- 14 giugno 2012

Bibliografia (minimamente) ragionata

Bibliografia essenziale

I filoni della ricerca

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

La globalizzazione dal basso. La sfida delle migrazioni. Maurizio Ambrosini, università di Milano, Direttore della rivista Mondi migranti

a. a / 2003 "IMMIGRAZIONE E SALUTE NEL LAZIO. IL CASO GRIS" di Elisa Pizza

CANDIDATURA A MEMBRO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO AIS - SEZIONE SOCIOLOGIA DELLA SALUTE E DELLA MEDICINA

MEDIATORE INTERCULTURALE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

Percorso formativo in Area Vasta

Biblioteca Issirfa-Cnr - Fascicoli doppi (22/07/2015)

Bibliografia (minimamente) ragionata

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Normativa, diritto alla tutela della salute e migrazione

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Elenco Generale Libri

FAMIGLIE MIGRANTI E STILI GENITORIALI I servizi e la scuola in prospettiva interculturale

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

Leggere le citazioni per Infermieristica

Accreditamento corso di specializzazione in counseling

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

CURRICULUM VITAE Prof. Ezio Menoni

Nome completo del Corso d insegnamento. Docente titolare del Corso d insegnamento Lingua d insegnamento. Conoscenze e abilità da conseguire

A cura del Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato

PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A. 2015/16. Il corso quest'anno viene tenuto dal prof. Rainisio PSICOLOGIA SOCIALE E AMBIENTALE A.A.

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Titolo di studio Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia (1982)

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

Servizio Sociale e Ricerca 20 e 27 novembre 2009

La mediazione interlinguistica ed interculturale nel contesto sanitario

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Secondo il Patto per la Salute

Festival della Comunicazione Interculturale da sabato 21 a mercoledì 25 giugno 2008

Medico di Assistenza Primaria CRA Cittadella Viale della stazione Cittadella (PD)

05 bibliografia:layout :06 Pagina 177 RISORSE ON-LINE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Piazzale della Pace, Parma C.F

INFERMIERE E FORMAZIONE ALLA TRANSCULTURALITÀ ED ALL INTEGRAZIONE

L'ESPERIENZA DEL TIROCINIO CLINICO NELLA FORMAZIONE DELLO STUDENTE INFERMIERE. L'UNIVERSITA' E LE UNITA' OPERATIVE

ROMA TRE MEDIAZIONE CULTURALE E MEDIAZIONE LETTERARIA: GLI SCRITTORI AFRO-ITALIANI

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FORMATIVA DI ALBA ANNO ACCADEMICO 2013/2014 PERSONALE COMPARTO

Il Progetto G2. Seconda generazione protagonista, attivo nell annualità 2012, ha voluto riconoscere e rinforzare il protagonismo della

LICEO LAURA BASSI BOLOGNA Via S. Isaia,35 BOLOGNA Tel Fax

PROGETTO DI MEDIAZIONE INTERCULTURALE ANNO 2008

Clinical Governance Medicina Patient Oriented

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA

ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

Progetto immigrati e screening. Mauro Palazzi resp. Programma screening oncologici Ausl di cesena

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE MONICA MANFREDINI. Redatto ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445

Mario AFFRONTI Centro Reg. di Riferimento e di Coordinamento per la Medicina delle Migrazioni Università degli studi di Palermo Palermo

La traiettoria Formazione disegnata dalla Rete HPH Toscana

Invecchiamento demografico: la sfida politica. Michela C. Pellicani

Laboratorio: Strumenti di lettura e approcci metodologici

Una sanità cattolica nascosta. L impegno per gli invisibili!

Corso ECM FAD LE COMUNITÀ STRANIERE E IL CONTESTO SOCIO SANITARIO. Piano degli insegnamenti:

Governance assistenziale

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Le iniziative del Ministero della Salute per i bisogni specifici di salute dei migranti sul territorio

Master Management Infermieristico Università Cattolica Sacro Cuore Il 27/03/2006 con Menzione di merito

F O R M A T O E U R O P E O

2. APPROCCI TEORICI AL MARKETING DELLE IMPRESE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

Nuove migrazioni, nuove sfide per il pediatra Accoglienza, integrazione, salute dei cittadini di domani

Lo stato dell arte dello sviluppo delle Case della Salute della AUSL di Parma

Transcript:

BIBLIOGRAFIA 1. http://www.piemonteimmigrazione.it/ Ultima consultazione 07/2008 2. Flor L, Bonetti A M, Le cure specialistiche agli immigrati in ambiente ospedaliero, Tendenze Nuove, 2007/1: 65-76 3. Ember C R, Ember M, Antropologia culturale, Il Mulino: Bologna 2004 4. Tortolici B, Stievano A, Antropologia e nursing, Due mondi che si incontrano; Carocci Faber: Roma 2006 5. Mantovani G, L elefante invisibile, Giunti: Firenze 2005 6. Colasanti R, Geraci S, I livelli di incomprensione medico-paziente migrante, Approcci transculturali per la promozione della salute. Argomenti di medicina delle migrazioni. Anterem, Roma 2000: 213-220 7. Belpiede, A, La professione di mediatore culturale in ambito sociale, Prospettive sociali e sanitarie, 1999 8. Leininger M, Culture Care: Diversity and Universality. A theory of nursing, National League for Nursing, Subdury (MA) 2001: 5 9. George J B, Le teorie del nursing, Utet: Torino 1995 10. Marriner A, I teorici dell infermieristica e le loro teorie, Casa Editrice Ambrosiana: Milano 1989 11. Geraci S, Baglio G, De Benedictis A, Mazzetti M, Migrazione, salute, cultura, diritti. Un lessico per capire; International Journal of migration studies, XLII/157: 87-103 67

12. Mazzetti M, Il dialogo transculturale, Manuale per gli operatori sanitari e altre professioni d aiuto, Carocci: Roma, 2003 13. Diasio N, Patrie provvisorie, Franco Angeli: Milano, 2001 14. Manara D F. Infermieristica interculturale, Carocci Faber: Roma, 2004 15. Torre, A, Società multiculturale: cittadinanza, libertà e doveri La professione - i quaderni, 2008/2: 126-136 16. Cima R, Ridisegnare le mappe dell in-contro; Animazione Sociale, 2008/5: 12-20 17. Chiarenza, A; Servizi Sanitari culturalmente competenti, Janus 2006/21: 63-70 18. Mazzetti M, La formazione, tutt altro che scontata, alla medicina delle migrazioni, Janus 2006/21: 30-36 19. Verrico, C; La salute percepita dalla popolazione straniera: un analisi della letteratura. Tendenze Nuove 2008/3: 369-379 20. Scarcella, C; La sfida della medicina delle migrazioni in Italia, Tendenze Nuove 2007/1: 31-38 21. Pugliese, E; L Italia tra migrazioni internazionali e migrazioni interne, Il Mulino: Milano 2002 22. Giarelli, G, Ghiretti, G; Interazione clinica e mediazione interculturale, L arco di Giano, primavera 2002/31: 41-64 23. Marazzi, A, Multiculturalismo e salute, L arco di Giano, primavera 2002/31: 77-85 68

24. Markova, T, Broome, B, Effective Communication and delivery of culturally competent health care, Urologic nursing, June 2007/27: 239-242 25. Hallenbeck, J, High context illness and dying in a low context medical world, American Journal of Hospice and Palliative Medicine&reg, March/April 2006/23 vol.ii: 113-118 26. Zezula, S N, Schulze, B, Trummer, U K, Krajic, K, Pelikan, J M, Improving interpreting in clinical communication: models of feasible practice from the European project migrant friendly hospitals, American Journal of Nursing, 2006: 24-32 27. Tschudin, V, Deciding Ethically. A pratical Approach to Nursing Challenges, Ed. Baillière Tindall: London 1994 28. Caritas Migrantes, Immigrazione: dossier statistico 2007, Roma, 2007 29. George, J B, Nursing Theories - The base for Professional Nursing Practice, Appleton & Lange, 1990 (traduzione italiana: Le teorie del Nursing - Le basi per l'esercizio professionale, UTET: Milano 1995) 30. Bosco, A; Come si costruisce un questionario, Carocci: Roma 2004 31. Zammuner, L V; I focus group, Il Mulino: Bologna 2003 32. Becker, P; Advocacy in nursing. Perils and possibilities, in Holistic nursing practice Vol. 1, 1986/1: 54-63 33. Purnell L, The Purnell model of cultural competence, in Journal of transcultural nursing, 2002/13: 193-196 34. Purnell, L D, Paulanka, B J; Transcultural health care: a culturally competent approach, Philadelphia, F.A. Davis Company, 2003/2 69

35. Mazzetti, M; Il dialogo transculturale, Carocci Faber: Roma 2003 36. Mitchell, G, Bournes, D; Nurse as patient advocate? In search of straight thinking, Nursing Science Quarterly Luglio 2000/13: 204-209 37. Ciammaichella, M T, Sposi, L; Il fenomeno dell immigrazione e le problematiche sanitarie, Nursing Oggi 2003/4: 7-13 38. Parsons, L C; Protecting patients rights: a nursing responsability in Policy, Politics, and nursing practice, 2002/3: 274-278 39. Chiarenza, A; Il progetto migrant-friendly hospital. Un iniziativa di promozione della salute degli immigrati e delle minoranze etniche. Manuale di sociologia della salute: spendibilità. Franco Angeli: Milano 2005 40. Coccia, E, Coccia, M; Normativa per la tutela della salute degli stranieri, Prospettive sociali e sanitarie, anno XXXVII / n. 1 41. Scarcella, C, Pezzoli, C M, Scolari, C, Indelicato, A M, Lonati, F, Issa, E H, L esperienza del Centro di Salute internazionale e Medicina Transculturale di Brescia nell assistenza socio-sanitaria agli immigrati provenienti da paesi extra-comunità europea, Tendenze Nuove 2007/3: 357-380 42. http://www.istitutosanti.org/immigra/tuttiidiritti/index.asp Ultima consultazione 08/2008 43. http://www.istat.it/ Ultima consultazione 09/2008 44. http://www.caritasitaliana.it/ Ultima consultazione 08/2008 70

45. http://www.dossierimmigrazione.it/ Ultima consultazione 09/2008 46. http://www.portaleimmigrazione.it/ Ultima consultazione 07/2008 71