Master progettazione urbana sostenibile. L'organizzazione dell'impresa e del progetto Coopcasa a Brescia



Documenti analoghi
Servizio Progettazione sostenibile. La sostenibilità nell intervento del PEEP 2000 di Brescia Sanpolino (Giugno 2002)

Policy La sostenibilità

Il Programma MED

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

Sistemi di gestione energetica per i comuni

Finanziamenti Europei Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni

degli Ingg.ri G.Fedrigo C.Gorio ingambiente@bolbusiness.it

Risultati della Ricerca

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Versione 2.1. San Donato Milanese - Settembre, 2012

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Cooperazione Territoriale Europea Programma Interreg Europe

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Centro Servizi del Distretto

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Comune di Arluno. 21 Progetti

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Policy. Le nostre persone

Un escursione per scoprire come raggiungere una maggiore sostenibilità energetica

per un turismo sostenibile e competitivo in provincia di Livorno

ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili»

L offerta formativa universitaria nel settore energia

URBACT III e il ruolo delle città per lo sviluppo urbano sostenibile in Europa

Proposta di regolamento generale

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

L efficienza energetica in edilizia

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

POLITICA DI COESIONE

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES

Documento di sintesi sulle priorità dei Fondi strutturali

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

STRUTTURA PRESENTAZIONE

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

COMUNE DI TERNI DIREZIONE MANUTENZIONI

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

BSC Brescia Smart City

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Le politiche dell Unione Europea per il risparmio energetico

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

produzione e gestione di energia da fonti rinnovabili

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

PROGRAMMA AMBIENTALE TERRITORIALE DISTRETTO TESSILE DI PRATO

Efficienza per pianificare l energia

SEMINARIO III IL PIANO DI AZIONE. Lorenzo Bono Milano - 21 Settembre 2010

IL VERDE PUBBLICO 2.0

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

P I Ù E N E R G I A P U L I T A

Allegato 4 Tabella di raccordo tra dimensioni del BES, funzioni e obiettivi della provincia

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

METODI E OBIETTIVI PER UN USO EFFICACE DEI FONDI COMUNITARI 2014/2020 Il bilancio europeo 2014/2020, approvato ad inizio 2013, assegnerà all Italia

Investi nel fotovoltaico Il tuo bond garantito

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Techint Engineering & Construction Missione, Visione e Valori. Codice: FR-MA-MNG R02

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

* Sviluppo gandhiano (Swadeshi): la tecnologia è subordinata all uomo e non assume mai un ruolo principale.

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Fabio Travagliati PF Politiche Comunitarie e Autorità di gestione dei Fondi FESR e FSE della Regione Marche

Ambiente ed Energia: sinonimo di innovazione

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

SMART BUILDING IN TORINO SMART CITY Torino, Invito a presentare candidature

EFFICIENZA ENERGETICA E COMPETITIVITA : MV AGUSTA FIRENZE

Transcript:

Master progettazione urbana sostenibile L'organizzazione dell'impresa e del progetto Coopcasa a Brescia

- Cooperativa e sostenibilità - Risorse umane e Coop casa Brescia Il bilancio sociale e il processo di formazione continuo - Risorse fisiche e naturalii progetti sostenibibili di Coop casa Brescia - Progetto ZEN Zero Emission Neighbourhoods - Il Codice Concordato La proposta di Coop casa Brescia per una miglior sinergia fra leparti pubbliche e private coinvolte nel progetto sostenibile

Opportunità per Coop casa Brescia Organizzazioni gerarchiche e conservative Sviluppo ambientale come vantaggio competitivo Riduzione di impatti e costi Nuovo approccio strategie 1 DIFENSIVA 2 OFFENSIVA 3 ECO-EFFICINZA Cambio di strategia 4 SOSTENIBILITA Costruzione sostenibile Progettisti: - approccio integrato Operatori: - consapevolezza della sostenibilità intesa come un fattore competitivo Proprietari, sviluppatori: - domanda sostenibile Amministrazione: - elaborazione di standards - ricerca e formazione Utenti: - consapevolezza della sostenibilità intesa come un aspetto del confort totale azioni Gestori della manutenzione - consconsapevolezza della sostenibilità intesa come un fattore competitivo Industria delle costruzioni: - impatto ambientale dei prodotti - studio del ciclo di vita degli interventi - riciclo dei materiali e degli edifici Sviluppo sostenibile

I capitoli di Agenda 21 e le opportunità per Coop casa Brescia Sezione I economica e sociale Capitolo 3 combattere la povertà Capitolo 4 cambiare le abitudini di consumo Capitolo 6 promuovere e proteggere la salute umana Capitolo 7 promuovere lo sviluppo sostenibile degli insediamenti umani Capitolo 8 integrare ambiente e sviluppo nelle decisioni Sezione II conservazione e gestione delle risorse per lo sviluppo Capitolo 9 protezione dell atmosfera Capitolo 10 approccio integrato nella progettazione e nella gestione delle risorse territoriali Capitolo 19 gestione ambientale dei prodotti tossici e pericolosi Capitolo 20 gestione ambientale dei rifiuti tossici Capitolo 21 gestione ambientale dei rifiuti solidi e delle fognature

Sezione III rafforzamento del ruolo dei gruppi di interesse più importanti Capitolo 24 azioni globali per la donna, verso uno sviluppo equo e sostenibile Capitolo 25 i bambini e gli adolescenti nello sviluppo sostenibile Capitolo 29 rafforzamento del ruolo dei lavoratori e dei sindacati di categoria Capitolo 30 rafforzamento del ruolo del mercato e dell industria Sezione IV implementazione dei programmi Capitolo 33 risorse finanziarie e meccanismi Capitolo 34 trasferimento tecnologico, cooperazione e capacity building Capitolo 36 promozione dell educazione, della consapevolezza pubblica e della formazione

Problematiche legate alla qualità dei prodotti e degli edifici Consumo di risorse uso di energia acqua materiali suolo uso diretto 30% uso indiretto 50% uso inefficiente mancanza di acqua mancanza di risorse impatto sulla biodiversità attraverso la frammentazione delle aree naturali e degli ecosistemi uso di materiali rinnovabili conservazione degli spazi aperti e degli insediamenti rurali tendenza verso edifici ed insediamenti ad alta o bassa densità Opportunità del mondo delle costruzioni promuovere l efficienza energetica ridurre l uso di acqua potabile di alta qualità scegliere i materiali in base alle performance ambientali contribuire ad uno sviluppo urbano sostenibile misure per risparmiare energia programmi di formazione/educ azione misure di mobilità sostenibile uso di energie rinnovabili riciclo acqua piovana/acque grigie riduzione del consumo domestico attraverso sistemi di gestione idrica sistemi di depurazione sanitaria dell acqua fitodepurazione uso di materiali rinnovabili riduzione dell uso di risorse naturali nei materiali utilizzo di materiali riciclati Fattori sociali, culturali ed economici - contributo alla diminuzione della povertà - sviluppo di progetti ambientalmente sostenibili uso efficiente del suolo progetto del ciclo di vita dell edificio raggiungere la durabilità degli edifici attraverso flessibilità ed adattabilità trasformare edifici esistenti gestire in maniera sostenibile il progetto degli edifici prevenire il declino urbano ridurre la dispersione urbana contribuire alla creazione di posti di lavoro preservare il patrimonio culturale

Carta della rete europea degli edificatori sociali (CHECODAS) per un progetto di sviluppo urbano sostenibile La Carta affronta due temi importanti: Il ruolo dell edilizia abitativa sociale per lo sviluppo urbano sostenibile L integrazione sociale nei quartieri urbani come una delle più grandi sfide per il settore dell edilizia abitativa e le città europee I temi vengono articolati in quattro strategie di intervento 1 Sovraffollamento dei quartieri urbani: una sfida per l edilizia sociale 2 Il settore dell edilizia sociale come partner politico 3 Principi e valori comuni di una partnership di successo Sviluppo di un settore immobiliare moderno dal punto di vista sociale ed economico Promozione dell integrazione sociale Rafforzare la partecipazione dei residenti Sostenibilità ambientale Sostenibilità ed efficienza della gestione Urbana 4 Azioni da intraprendere

Cooperativa e sostenibilità

Sviluppo sostenibile e obiettivi di Coop casa Brescia scopi sociali lavoro ed equità mobilità sociale coesione sociale identità culturale sviluppo dell amministrazione scopi ambientali integrità degli ecosistemi integrità del clima rispetto della capacità di carico biodiversità sviluppo sostenibile scopi economici crescita Shareholder value efficienza

Sviluppo sostenibile e risorse capitale fisico prodotti dell uomo: edifici attrezzature informazioni infrastrutture risorse umane i cittadini: le relazioni: capacità salute abilità famiglia vicinato comunità educazione governo capitale naturale prodotti naturali: prodotti dell ecosistema: bellezza della natura: cibo acqua alberi energia pesca suolo fertile acqua potabile CO2 ossigeno territorio agricolo parchi monumenti animali vegetazione

Bilancio sociale: Cooperativa e portatori di interesse stato autorità locali associazioni media sindacati lavoratori clienti Coop casa Brescia investitori consumatori università fornitori compagnie assicurative comunità

Bilancio sostenibile e fattori di valutazione impatti ambientali apporto all economia locale incremento occupazionale produzione beni e servizi Coop casa Brescia uso delle risorse comuni risparmio risorse rapporti con l amministrazione concorso al reddito sociale

Risorse umane e Coop casa Brescia Il bilancio sociale e il processo di formazione continuo

Il processo del bilancio sociale La convinzione del gruppo dirigente Identificazione e coinvolgimento degli stakeholders Il coinvolgimento della struttura organizzativa L attivazione di procedure di rilevazione permanenti La redazione del Bilancio Sociale di fine esercizio a) L identità della cooperativa: -assetto istituzionale; -valori di riferimento e missione La definizione di un piano di miglioramento b) Determinazione e distribuzione del valore aggiunto c) La relazione sociale

Il Seminario Cooperativa e sostenibilità di Coop casa Brescia Primo incontro Cos è la sostenibilità Secondo incontro Il modello gestionale della Cooperativa sostenibile principi- Terzo incontro Il modello gestionale della Cooperativa sostenibile strumenti- Quarto incontro La Cooperativa e le Istituzioni Quinto incontro La Cooperativa e la qualità della progettazione @ rete di relazioni nazionali e internazionali ALCAb CECODHAS risorse ambientali per la salvaguardia delle risorse e la gestione di progetti sostenibili risorse umane per il coinvolgimento dei portatori di interesse Coop casa per una cooperativa sostenibile risorse economiche formazione continua e orizzontale per una Cooperativa innovativa e competitiva P. A. per l integrazione con le politiche della PA -Agenda 21

Risorse fisiche e naturali I progetti sostenibibili di Coop casa Brescia

La progettazione sostenibile La progettazione secondo il ciclo di vita del progetto

Le risorse nella progettazione sostenibile La casa sostenibile

Quartiere Sanpolino Brescia: una progettazione ispirata alla sostenibilità Bilancio energetico dell intervento Sanpolino Variabili Risparmio energetico Risparmio di emissioni di CO 2 Coibentazione dell edificio (orizzontamenti e copertura, pareti, ponti termici) Pannelli radianti a pavimento/parete Pannelli fotovoltaici per gli utilizzi comuni Illuminazione parti comuni all interno degli edifici Pannelli solari termici per acqua ad uso sanitario Installazione di vetri bassoemissivi su finestre Impianti di ventilazione forzata con RECUPERO del calore estratto Motori con regolazione ad inverter Vegetazione: alberi (nell arco della sua vita un albero assorbe 35.000 kn di CO 2 ) 20% con riferimento ai parametri 3.988 kn/anno ex Lege 10/91, pari a 751.044 kwh/anno 15 % con riferimento ad un 2.991 kn/anno impianto tradizionale, pari 563.283 kwh/anno 142.350 kwh/anno 755 kn/anno Utilizzo di lampade a basso 5,31 N ogni kwh di risparmio in consumo: risparmio del 50% energia elettrica Case unifamiliari Case unifamiliari 140.800 kwh/anno 3.421 kn/anno 150.209 kwh/anno 797 kn/anno 160.938 kwh/anno 854 kn/anno 4.023 kwh/anno 21,3 kn/anno 86 alberi 15.050 kn/anno (vita media 200 anni)

Realizzazione e gestione dell intervento fattori responsabili strumenti coordinamento e implementazione forniture sviluppo del programma e post costruzione coinvolgimento dell opinione pubblica formazione della popolazione residente Comune di Brescia Promotori dell intervento Progettisti Promotori Imprese di fornitura Comune di Brescia Promotori dell intervento LA 21 di circoscrizione città di Brescia Abitanti del quartiere Portatori di interesse Comune di Brescia Progettisti Abitanti del quartiere sviluppo e gestione del programma di costruzione forniture di qualità in base al capitolato sostenibile sviluppo e verifica del programma: controllo di qualità e monitoraggio coinvolgimento dell opinione pubblica: forum permanente della LA 21 di circoscrizione libretto di edificio

Progetto ZEN Zero Emission Neighbourhoods Quartieri ad emissioni nulle Partecipanti: Atene, Brescia, Londra Southwark, Londra Sutton, Kirklees, Palermo. Tipologia del progetto: sono previste una fase di studio e una fase di realizzazione di impianti dimostrativi. Il progetto è finanziato per il 40% dalla Unione Europea. Obiettivo: favorire l impiego delle fonti energetiche rinnovabili, in particolare mediante l azione delle istituzioni locali e con il coinvolgimento diretto delle comunità locali. Durata complessiva: 01.01.2002 31.12.2004 Fasi del progetto: - Studio dello stato dell arte delle fonti rinnovabili in Europa - Pianificazione ed elaborazione di modelli energetici - Studio di soluzioni tecnologiche innovative - Analisi degli strumenti finanziari disponibili - Realizzazione di impianti dimostrativi - Diffusione dell esperienza maturata Il contributo di Brescia e Coop Casa Ogni gruppo partecipa al progetto con finalità e contributi specifici. A Brescia buona parte delle risorse sono destinate alla realizzazione di progetti dimostrativi: - 5 impianti fotovoltaici per coprire il fabbisogno di energia elettrica per le parti comuni di altrettanti edifici (ascensori, illuminazione, pompe di centrale termica e per l irrigazione). Coop Casa, oltre ad aver individuato e messo a disposizione gli edifici tra quelli di sua proprietà o da essa amministrati, deve provvedere a: - dimensionamento, progettazione, installazione e monitoraggio degli impianti - fornitura dei supporti per la loro installazione. ASM, il principale partner locale di Coop Casa, fornisce: - i pannelli fotovoltaici - gli inverter - le apparecchiature per il monitoraggio - la consulenza tecnica alla progettazione.

Quadro riassuntivo dell intervento: superficie pannelli installati: 330 metri quadri fabbisogno energetico usi comuni dei 5 edifici: 42.500 kwh/anno costo complessivo bollette energia elettrica: 8.100 /anno energia complessivamente prodotta dagli impianti: 42.300 kwh/anno costo complessivo nuove bollette energia elettrica: 2.400 kwh/anno risparmio economico: 5.700 /anno emissioni di CO2 evitate: 22.500 kg CO2/anno totale budget per il progetto ZEN: 3.755.000. quota finanziata dall Unione Europea: 1.491.000 (40%). budget Coop Casa: 132.000, finanziato al 39%.

Progetto solare Botticino

fabbisogno energia stimato E solare utile 35.000 30.000 25.000 kwh 20.000 15.000 10.000 5.000 0 G F M A M G L A S O N D

Il Codice Concordato La proposta di Coop casa Brescia per una miglior sinergia fra le parti pubbliche e private coinvolte nel progetto sostenibile

Il codice concordato Programma di qualità: standard di base concordato Fattori Requisiti Responsabili coordinamento ed implementazione le questioni che riguardano l ambiente, l IT, e il design devono essere gestite in modo coordinato e secondo criteri di qualità. Ogni decisione deve tener conto delle aspettative, promotori, P.A statuto del programma forniture sviluppo del programma coinvolgimento dell opinione pubblica formazione della popolazione residente degli obiettivi e delle linee guida ciascuna delle parti coinvolte è responsabile affinchè il lavoro proceda in accordo con il programma di qualità i promotori e gli altri responsabili delle forniture e dei servizi devono verificare che siano rispettati i requisiti del programma di qualità Il programma di qualità dovrà essere successivamente sviluppato e integrato in collaborazione con i promotori per riflettere l evoluzione dell ambiente, delle problematiche tecniche e del design. Le nuove realizzazioni saranno affiancate da un informazione a largo raggio tesa ad approfondire la conoscenza dei temi della sostenibilità E istituito un programma gestito da volontari per la formazione, la partecipazione e il coinvolgimento della popolazione residente nell area promotori, P.A promotori Promotori P.A P.A P.A