Criteri per la valutazione ambientale, tecnologica, economica e legislativa. gestione dei rifiuti



Documenti analoghi
Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Bilancio CO 2. Hera Ferrara S.r.l.

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

LA STRUTTURA DEL BUSINESS PLAN IMPIANTO BIOMASSA

Scheda tecnica Progetto infrastrutturale


SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

Impegni internazionali CO2

LCA a supporto della gestione integrata dei rifiuti: il caso dell Ente di Bacino Padova2

Valsat Sintesi non tecnica

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Impegni internazionali CO2

CONSUMI ENERGETICI 09

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

Emissioni e risparmi di CO2 per tonnellata trattata (Prognos 2008)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)


Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Anno Rapporto ambientale

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

I lavori preparatori all inventario delle emissioni provinciali

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo

Autorità per il Servizio di Gestione Integrata dei Rifiuti Urbani ATO TOSCANA SUD. Report Tecnico. Sistema Impianti

BUSINESS PLAN ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Italian Biomass Forum Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia

Il progetto energie rinnovabili

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Rapporto ambientale Anno 2012

Recupero delle acque di conceria con utilizzo di fonti rinnovabili

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

La valutazione della classe energetica degli edifici

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

indennità attuali indennità PIANO trattamento meccanico Fossetto ,03 18, , ,00 6,00 Dano , biostabilizzazione

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

CRITERI PER LA GESTIONE DEL BILANCIO DI MASSA DEL BIOMETANO

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

il solare termico quanto costa e quanto rende

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

LA FILIERA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Il nuovo corso del biogas

LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

Longarone, 4 novembre 2011

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE IN CODIGESTIONE ANAEROBICA: risultati di un test in continuo in impianto sperimentale

Il Ministero dello Sviluppo Economico

il solare termico quanto costa e quanto rende

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Clara Uggè ETA-Florence

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Principali obblighi della Direttiva sul Trattamento delle Acque Reflue

Le rinnovabili termiche: i dati, gli obiettivi e il potenziale al 2020

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI INDICE

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

BIOGAS, BIOMETANO E LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI

Potenzialità dei Rifiuti per la riduzione dei gas climalteranti

BIOGAS: CENNI NORMATIVI

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

1. Calcolo delle emissioni climalteranti nel settore trattamento rifiuti

Valutazione comparativa delle tecnologie di termovalorizzazione dei rifiuti urbani attraverso l incenerimento diretto o dopo trasformazione in CDR

Proposte di Confindustria per l Efficienza Energetica. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Transcript:

Criteri per la valutazione ambientale, tecnologica, economica e legislativa nel processo decisionale di gestione dei rifiuti Riunione Commissione Rifiuti Velletri 19 Maggio 2015 Sandro Bologna bolognasandro@tiscali.it Presidente Velletri2030 sandro.bologna@velletri2030.it

RIFERIMENTO Piano di Gestione dei Rifiuti della Regione Lazio, pubblicato dal Bollettino Ufficiale della Regione Lazio in data 14 marzo 2012, a pag. 17 recita "Il ruolo che la Regione Lazio intende perseguire nella pianificazione della gestione dei rifiuti è quello di assicurare soluzioni ambientalmente compatibili, tecnologicamente efficienti, economicamente sostenibili e fondate sulla garanzia della legalità". Sono quindi almeno quattro le dimensioni da considerare nella valutazione delle diverse soluzioni "ambiente, tecnologia, costi, legislazione".

Valutazione compatibilità ambientale e geologica Criteri di scelta tecnologica impiantistica Valutazione economica delle scelte Compatibilità legislativa PROCESSO DECISIONALE PER UNA SCELTA RAGIONATA

DI COSA ABBIAMO BISOGNO? Popolazione 2015 53.000 ab. Popolazione 2020?????? Popolazione 2025?????? VELLETRI: Ipotesi di sviluppo della Popolazione Residente Tonnellate RSU 2015??? Tonnellate RSU 2020??? Tonnellate RSU 2025??? VELLETRI: Ipotesi di produzione di Rifiuti Solidi Urbani (RSU) Percentuale differenziata 2015????? Percentuale differenziata 2020????? Percentuale differenziata 2025????? VELLETRI: Ipotesi di sviluppo della raccolta differenziata Tonnellate di FORSU 2015???? Tonnellate di FORSU 2020???? Tonnellate di FORSU 2025???? VELLETRI: Ipotesi di produzione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani (FORSU)

Valutazione compatibilità ambientale e geologica VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE Come si fa la VIA All interno della Parte seconda (Tit. I, Art. 4, punto 4b) D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. (Testo Unico dell'ambiente o Codice dell ambiente) si legge: b) la valutazione ambientale dei progetti ha la finalità di proteggere la salute umana, contribuire con un migliore ambiente alla qualità della vita, provvedere al mantenimento delle specie e conservare la capacità di riproduzione dell'ecosistema in quanto risorsa essenziale per la vita. A questo scopo, essa individua, descrive e valuta, in modo appropriato, per ciascun caso particolare e secondo le disposizioni del presente decreto, gli impatti diretti e indiretti di un progetto sui seguenti fattori: 1) l'uomo, la fauna e la flora; 2) il suolo, l'acqua, l'aria e il clima; 3) i beni materiali ed il patrimonio culturale; 4) l'interazione tra i fattori di cui sopra.

Quantità annua trattata Lunghezza media del percorso di raccolta e trasporto?????t/a????? km Numero di viaggi all anno????? Distanza annua totale percorsa Consumo medio combustibile Consumo totale combustibile Emissioni di gas clima-alteranti????? km???? km/lt???? lt/a???[tco2-eq/a] Esternalitànegative per l ambiente: valutazione principali dati relativi alla raccolta e al trasporto di RSU e di FORSU

Bilancio ambientale degli impianti per il trattamento della FORSU (Biogas vs. tradizionale) Scopo di questa analisi è definire quali ricadute ambientali siano generate dagli impianti a biogas, con particolare riferimento alle emissioni di gas clima-alteranti ([CO2-eq] oltre alla CO2, il metano (CH4) e il protossido di azoto (N2O)). A questo scopo devono essere da un lato quantificate tutte le emissioni connesse alla realizzazione ed esercizio dell impianto, dall altro lato devono essere stimate le emissioni prodotte in uno scenario di gestione tradizionale della biomassa. Per gestione tradizionale si intende il compostaggio di qualità e/o trattamento aerobico della biomassa (FORSU) proveniente dalla raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani (RSU). I quantitativi di gas emessi negli scenari di gestione tradizionale sono di fatto conteggiati come emissioni risparmiate, in quanto evitate grazie alla valorizzazione alternativa della biomassa negli impianti a biogas. Quantitativi di biomassa trattata???[t/a] a -Trasporto all impianto di trattamento???[t CO2/a] b-trasporto residui in discarica???[t CO2/a] c- Trasporto digestato???[tco2/a] d -Emissioni complessive durante l esercizio dell impianto???[tco2-eq/a](tonnellate di CO2 equivalente per anno) e-crediti per la produzione di energia elettrica e termica???[tco2-eq/a] f-emissioni complessive nello scenario di gestione tradizionale della biomassa???[tco2-eq/a] Bilancio finale dell emissione di gas ad effetto serra [tco2-eq/a] (a+b+c+d) (a+e+f)

Indicatore Aerobico Anaerobico Costo Unitario di Investimento Aerobico vs. Anaerobico 300-500 /ton.anno 400-800 /ton.anno Consumo Idrico???? mc/giorno???? mc/giorno ConsumoElettrico????kWh/a????kWh/a Consumo di aria????mc/ton????mc/ton Consumo di superficie 1-1,5 m2/ton.anno 0,3-0,8 m2/ton.anno Resa potenza elettrica netta 150-200 kwh/t Certificati Verdi (??) 30-35 /t (??) Produzione di biogas per ton Produzione di metano CH4 Taglia industriale max780 ton x anno per un singolo modulo 100-200 mc/ton 60% della produzione biogas minimo 20.000 ton x anno

Bilancio di massa degli impianti Biogas per il trattamento FORSU La prima analisi da condurre sugli impianti è il bilancio di massa delle sostanze in ingresso ed in uscita dal processo di produzione e valorizzazione del biogas. a-forsu conferita???[t/a] b-acqua di ricircolo???[t/a] c-acqua di reintegro???[t/a] d-acqua reflua???[t/a] e- Fanghi (digestato) destinato al compostaggio [t/a] f- Grigliato destinato alla discarica???[t/a] g- Sabbia destinata alla discarica???[t/a] h Biogas / Metano???[t/a] h Biogas / Metano???[t/a] i-aria comburente???[t/a] (circa 9,7 Kg di aria per ogni Kg di biogas da bruciare) l -Gas di scarico???[t/a] (massa aria comburente + massa biogas combusto) a+b+c = b+d+e+f+g+h h+i= l

Esempio -Diagramma di flusso delle materie in ingresso ed in uscita dall impianto di Lana (BZ). La dimensione delle frecce è proporzionale alla massa della materia cui si riferisce, espressa in percentuale sulla quantità di FORSU in ingresso.

Bilancio energetico degli impianti Biogas per il trattamento FORSU L analisi del bilancio energetico degli impianti deve essere svolta con l obiettivo di quantificare gli effettivi benefici energetici prodotti dal processo di digestione anaerobica della biomassa, al netto dei consumi associati alle diverse fasi di trasporto, trattamento, digestione e smaltimento dei residui di processo. Quantitativi di biomassa trattata???[t/a] Produzione specifica di biogas per t di biomassa???[m³/t] Totale Energia elettrica prodotta???[ kwh/a] Autoconsumata???[kWh/a] Immessa in Rete???[kWh/a] a-produzione netta di energia elettrica???[kwh/a] Totale Energia termica prodotta???[kwh/a] Autoconsumata???[kWh/a] Dissipata???[kWh/a] b-produzione netta di energia termica???[kwh/ a] c- Totale metano immesso in rete???[m³/a] d- Consumo per raccolta e trasporto FORSU???[tep/a] e- Consumo per trasporto residui di processo???[tep/a] Bilancio energetico complessivo [kwh/a] = (a+b+c) (d+e)

Esempio -Bilancio dei flussi di energia nell impianto a FORSU di Lana (BZ)

Valutazione economica delle scelte Il costo pro-capite della raccolta dei rifiuti, calcolato a livello nazionale, nel 2010 in Italia era pari a 143,26 euro/abitante per anno, di cui 94,09 euro/abitante per anno (65,7% sul costo totale) per la gestione diretta dei rifiuti urbani totali (indifferenziati e differenziati). Per comprendere appieno la gestione dei rifiuti e delle raccolte differenziate è importante fare non solo delle valutazioni quantitative, ma anche economiche. Gli ultimi dati ISPRA disponibili mostrano un aumento generale sia del costo totale che dei costi di gestione dei rifiuti indifferenziati e differenziati, il costo medio per kg di rifiuto totale, nel 2013, varia dai 26,7 centesimi di euro/kg nei comuni con meno di 5.000 abitanti fino ai 31,8 centesimi di euro/kg nelle città con più di 150.000 abitanti. Dal confronto tra le principali voci di costo di gestione dei rifiuti, si può dedurre come i costi di gestione dell indifferenziato siano aumentati del 18% tra il 2008 e il2013, a fronte di un incremento del 7% dei costi della raccolta differenziata. A VELLETRI quanto costa?

Bilancio economico degli impianti per il trattamento FORSU (Biogas vs. tradizionale) Scopo del bilancio economico è il confronto dei principali parametri economici relativi alla costruzione e alla gestione degli impianti. In particolare, l analisi si prefigge di identificare gli aspetti che influenzano maggiormente l economicità della iniziativa Quantitativi di biomassa trattata???[t/a] Costo investimento iniziale???[k ] Costo di gestione:???[k /a] Biogas prodotto:???[m³/a] Metano immesso in rete???[m³/a] Energia elettrica prodotta???[kwh/a] Autoconsumo elettrico???[kwh/a] Energia elettrica immessa in rete???[kwh/a] TOT IMP A Energia termica recuperata:???[tep] Energia termica immessa in rete:???[tep] Contributo Certificati Verdi??? [ /t] Costi impatto sulla Matrice Ambientale???[k ] Costo complessivo nello scenario di gestione tradizionale della stessa quantità di biomassa???[k ] TOT IMP B Bilancio economico complessivo [k ] (TOT IMP A) -(TOT IMP B) Valutazione Costi a carico del contribuente in /t e /ab.??

Compatibilità legislativa Legislazione Regionale Legislazione Nazionale Legislazione Comunità Europea http://gestione-rifiuti.it/normativa

ANALISI DELLE ALTERNATIVE RISPETTO AI SITI Caratteristiche Sito A Sito B Sito C Superficie area disponibile?????? Destinazione urbanistica del sito?????? Caratteristiche d uso del territorio circostante?????? Ubicazione rispetto al bacino di?????? provenienza dei rifiuti Ubicazione rispetto al bacino di destinazione dei sottoprodotti?????? Viabilità di accesso al sito?????? Possibilità di sviluppare sinergie con altre attività esistenti o in progetto nell area??????....