Il Progetto ProntoNEU

Documenti analoghi
NEU DAY 2018: primi risultati. Stefano Ricci ULS Umbria 1

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

CLINICA PSICHIATRICA Medicina di Laboratorio 22 Settembre Giovedì CLINICA MEDICA CLINICA PSICHIATRICA 23 Settembre Venerdì

IL Neurologo in DEA. M.L. Delodovici UOS Stroke-Unit, Osp.Circolo Varese Gruppo Lombardo ANEU

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Patologie Neuromotorie

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

Dr. Antongiulio Gallina MEDICI SPECIALISTI D R. ANTONGIULIO GALLINA. Specialista in: - NEUROLOGIA 1 / 6

- Equipe infermieristica - N. 4 Tecnici di Neurofisiopatologia - Personale di supporto - Personale amministrativo - Psicologi

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

Fase intraospedaliera: reti e percorsi Parte medica

Sede di Asti. OFFERTA FORMATIVA Neurologia

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

OSPEDALE DI LEGNAGO UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA DI NEUROLOGIA

Gli algoritmi decisionali di triage. Studio descrittivo sul problema principale "Altri Sintomi o Disturbi" NAPOLI 18/11/2016

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Convulsione febbrile Edizione 2010

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Dipartimento Psichiatria. Rimini, Novembre 2017

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

Teleconsulto neurologico Forum P.A. Roma 19 maggio Dott.ssa Maria Grazia Carraro Direttore dell Ospedale ULSS 7 Veneto

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi

Offerta formativa a.a. 2015/2016 Scuola di specializzazione in GERIATRIA Classe: Medicina Clinica Generale e Specialistica

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Il sottoscritto Alberto Fortini.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Curriculum formativo, didattico, scientifico e professionale del candidato

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

Standard per l accreditamento dei centri flebologici. Giampaolo Sozio Day Surgery Multidisciplinare P.O. Alta Val D Elsa Poggibonsi ( SI )

PDTA e Sclerosi Multipla

Progetto Tempore: 15 anni dopo. Prospettive nei traumi e nelle cerebrovasculopatie

La Cartella Infermieristica. Relatori :F. Fiore G. Fusco IIPP PS Ospedale di Lagonegro

Dimensioni del problema, criticità, costi. Modelli organizzativi gestionali

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

MA 29. DAI Neuroscienze UOC Neurologia B Servizio di Neuropsichiatria Infantile Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Linee Guida Aziendali Emergenza-Urgenza in Pronto Soccorso

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

programmi operativi prime esperienze L attività dell AReSS piemonte sull audit clinico fra progettualità

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

Sessione 4.2 L approccio al paziente e alla famiglia

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

PS E AREA CRITICA, DEGENZA ORDINARIA, WEEK HOSPITAL

VII Congresso regionale AINAT Sardegna

Gestione del paziente psichiatrico e/o con disturbi del comportamento

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

Indicazioni della Società Italiana di Neurologia in merito alla organizzazione dell area di emergenza urgenza neurologica ospedaliera del SSN

LUNCH SESSION

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti

- Equipe infermieristica - N. 4 Tecnici di Neurofisiopatologia - Personale di supporto - Personale amministrativo - Psicologi

Il Piano Nazionale per le Cronicità

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

Ictus acuto: Fase Preospedaliera e Ricovero. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2013/2014

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

PROFILO PROFESSIONALE

Rete dell emergenza pediatrica

La continuità assistenziale: perché è importante?

La Somatizzazione, Il problema degli unexplained medical symptoms per il medico di base. Dr Bruno Pacciardi Università di Pisa

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019)

LE TRE GRANDI ISCHEMIE

M. Taricco, B. Miccoli, E. Zardi, A. Gazzotti, L. Favero. UO Medicina Fisica e Riabilitazione Ufficio Ricerca Innovazione e Governo Clinico

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

Data documento Overcrowding in PS: un model o per la previsione del e code

Dott.ssa Summa Maria Luna

Tavolo tecnico ARESS dedicato all ictus. C. Buffa Neurologia Osp M Vittoria - Torino

FMEA applicata ad un PDTA. Fabrizia Fregni, Risk manager AOU di Modena

Novità in tema dei disturbi del sonno Roma, 9 novembre 2017

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

UNITA OPERATIVA. Servizio aggregato di Neuropsichiatria Infantile SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA ELETTRONICA IN DEA: VALUTAZIONE QUALI QUANTITATIVA DI IMPATTO E DI GRADIMENTO. Irene Sarchielli, Enrico Lumini

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA FLOW CHART OPERATIVE DEL CARDIO CENTER DE GASPERIS

Telefono / Sesso Femmina Data di Nascita 11/10/1964 Nazionalità

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Quotidiano.

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

SCIENZE PSICHIATRICHE E NEUROLOGICHE - canale 1

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

F O R M A T O E U R O P E O

Le misure di controllo in ambiente ospedaliero

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

Transcript:

Il Progetto ProntoNEU Le urgenze neurologiche: caratteristiche, percorsi diagnostico-terapeutici in PS ed indicatori di outcome in relazione alle linee guida

Neurologia dell Emergenza-Urgenza Numerose patologie neurologiche possono manifestarsi con quadri acuti e necessità di provvedimenti in emergenza-urgenza Sintomi e segni neurologici possono costituire la modalità di presentazione acuta di numerose patologie internistiche

Burden della Neurologia dell Emergenza- Carichi di lavoro Urgenza Costi: procedure, ricoveri, personale Impatto sull organizzazione dei dipartimenti di emergenza-urgenza e di neurologia Impatto dei PDTA sulle misure di outcome clinico Realtà operative vs. Linee Guida-EBM

Peculiarità della Neurologia d Urgenza Richiede: Ottima conoscenza della neurologia Rapidità di diagnosi Capacità di prevedere e iniziare a gestire complicanze sistemiche (respiratorie, cardiache, rianimatorie, ) in attesa dell arrivo del consulente Capacità di identificare e gestire situazioni neurologiche critiche che però possono essere molto rare Capacità comunicative e relazionali per lavorare in un team multidisciplinare e per rapportarsi con pazienti e familiari spesso «difficili»

Errori diagnostici in Neurologia d Urgenza 26% Difetto di conoscenza Problemi organizzativi Errore cognitivo 45% Errore di refertazione immagini: 87% Ritardo nell ottenere le immagini: 13% 29% Errore di fissazione: 56% Accettare diagnosi già formulate: 11% Chiusura prematura: 11% Trascurare le probabilità: 11% Ricercare la soddisfazione: 11% Dubosh NM et al, Diagnosis 2015

Progetto ProntoNEU: Scopi Definizione quali- e quantitativa del ricorso al PS per malattie/manifestazioni acute neurologiche Descrizione dei percorsi diagnostici, terapeutici, assistenziali effettivi e loro rapporto con le linee guida esistenti Descrizione e valutazione degli indicatori di outcome Creazione di una rete multicentrica finalizzata alla costruzione e revisione di PDTA dedicati alle urgenze neurologiche

Definizione quali- e quantitativa del ricorso al PS per malattie/manifestazioni acute neurologiche: Point prevalence study

Index day Giornata nazionale di rilevamento delle urgenze neurologiche: Point prevalence study Coinvolgimento dei centri con attività di guardia neurologica attiva presso i PS dei presidi ospedalieri (12 / 24 h)

Dati potenzialmente registrabili Sintomo di presentazione Diagnosi medico internista di PS Diagnosi neurologo in PS Accertamenti effettuati e tempistiche Terapie effettuate e tempistiche Destino del paziente Diagnosi definitiva Confronto con le Linee Guida esistenti

Fonte dei dati Schede di accesso al PS (da triage) Schede di raccolta dati compilate dai neurologi appartenenti ai centri partecipanti allo studio di guardia durante l index day

Proposta per la prima edizione : Dalle schede di accesso del triage: Quanti accessi in PS nel periodo campione? Quanti pazienti, sul totale degli accessi, presentano sintomi neurologici? Quanti pazienti, sul totale degli accessi, sono valutati dal neurologo? Codice di priorità assegnato dal triage dei pazienti valutati dal neurologo?

Proposta per la prima edizione : Per ciascun paziente valutato, compilazione da parte del neurologo di guardia di scheda strutturata per la raccolta dati: Anagrafica: sesso, età dei pazienti valutati Diagnosi di accettazione dei pazienti valutati Diagnosi dopo consulenza Durata minutaggio per consulenza Durata complessiva della consulenza Destino dopo consulenza

Patologie codificate ictus ischemico ictus emorragico epilessia cefalea vertigini sclerosi multipla e altre malattie demielinizzanti SNC poliradicolonevriti altre neuropatie periferiche miastenia miopatie encefalite mielite demenza delirium disturbi del movimento neuroinfettivologia neuroncologia disturbi psichiatrici

Sintomi Crisi convulsive Cefalea Vertigini Confusione Perdita di coscienza transitoria Coma Disturbi visivi Deficit motori Disturbi del movimento Disturbi sensitivi Deficit dei nervi cranici Disturbi psichiatrici

Verso una seconda edizione Stratificazione del paziente con sintomi neurologici acuti in: Neurologico noto Sintomo non abituale Sintomo abituale Non neurologico noto Rapporto con indicatori di outcome Confronto realtà operativa con quanto indicato dalle Linee guida specialistiche