Premesse. Lo sviluppo di nuovi medicinali è un processo molto impegnativo sia dal punto di vista procedurale che economico:



Documenti analoghi
Trials clinici. Disegni di studio

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Classificazione degli studi epidemiologici

Il paziente e la ricerca: cosa sapere

Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Titolo. Background. Obiettivi. Metodi Tipo di studio (disegno) Centro/i partecipante/i Popolazione

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco

MANUALE D USO DI VIGIFARMACO

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani

Disclosure Code. Roma, 16 giugno 2016

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Gli studi epidemiologici

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

PASQUALE FREGA Assobiotec

Farmacovigilanza nelle sperimentazioni cliniche

FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA STATUTO. Art. 1.

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Studi clinici. tutto quello che bisogna sapere

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

EVENTI AVVERSI ED INTERAZIONE TRA FARMACI

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

Strategie alternative ai metodi sperimentali

come nasce una ricerca

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Il rischio cancerogeno e mutageno

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Come archiviare i dati per le scienze sociali

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

SEI INTERESSATO A PARTECIPARE A STUDI CLINICI FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DI NUOVI FARMACI IN SARDEGNA? DIVENTA VOLONTARIO CON FASE 1 SRL.

Gestione Turni. Introduzione

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

IMPLEMENTATION AND EVALUATION OF A TRAINING PROGRAMME ON ORPHAN DRUGS TARGETING PATIENTS' ASSOCIATIONS AND FAMILIES OF PATIENTS WITH RARE DISEASES

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Il ruolo dell ISF: dall informazione al marketing Raffaella Michieli

Presentazione del servizio Aprile 2011

Dal 2000, con la perdita dei brevetti di importanti principi attivi, abbiamo assistito ad un controllo della spesa territoriale italiana.

Roma 22 settembre 2004

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Information summary: Il marketing

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Nella ricerca, il benessere per l umanità

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

STUDI EPIDEMIOLOGICI. Giuseppe Gorini ISPO, Firenze

Conoscere e prevenire il rischio sismico nel territorio sannita

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

organizzazione sanitaria

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/ Introduzione

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Iπποκράτης. Sviluppo di Micro e Nano-tecnologie e Sistemi Avanzati per la Salute dell uomo. Sabrina Conoci

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Cartelle cliniche informatizzate nella riabilitazione. Mauro Lorini Tosinvest Sanità Casa di cura San Raffaele Cassino

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

The Michael j. Fox Foundation: UN MODELLO PER ACCELERARE LA RICERCA TRASLAZIONALE. Maurizio Facheris, MD, MSc

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

L intelligenza numerica

La gestione delle sperimentazioni cliniche

Nerviano Medical Sciences

A cura di Giorgio Mezzasalma

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

Transcript:

Premesse 2 Lo sviluppo di nuovi medicinali è un processo molto impegnativo sia dal punto di vista procedurale che economico: Su 8 molecole che presentano potenzialità terapeutiche solo 1, solitamente, arriva alla fase produttiva! Per ogni molecola studiata e commercializzata si può arrivare a spendere 1 000 000 di Euro! Dall inizio della progettazione all inizio della commercializzazione, possono trascorrere anche 15 anni! Le nuove «necessità» prevedono la sintesi di farmaci sempre meno tossici e sempre più mirati ad agire sulla patologia L utilizzo della genomica, della proteomica e delle nanotecnologie, si spera, porteranno allo sviluppo di farmaci «personalizzati» e «intelligenti», programmati per «guarire senza produrre effetti collaterali»

Sviluppo di nuovi medicinali - I 3 La progettazione di un nuovo farmaco deve derivare da una necessità terapeutica. Prima delle moderne tecnologie si procedeva con: prodotti naturali tra farmaci esistenti ma poco efficaci o sicuri osservando effetti collaterali positivi di altri farmaci per evento fortuito erano poco mirata richiedevano tempi molto lunghi Oggi: HTS (High Throughput Screening) e uht (ultrahts): grandi sistemi robotizzati eseguono saggi biologici su centinaia di campioni. chimica combinatoriale Con questa tecnica per ogni bersaglio biologico (recettore o enzima) studiato, si saggiano decine o centinaia di migliaia di composti nell'arco di pochi mesi. Un ruolo importante è giocato dalle Biotecnologie. Questa fase di Ricerca di base dura circa 2-3 anni e rappresenta il 10% dell'investimento totale.

Sviluppo di nuovi medicinali - Ia 4 Fidest Agenzia stampa rapporto della compagnia Deloitte, basato sui dati delle 12 compagnie più grandi al mondo I numeri forniti dal rapporto dicono che, se nel 2010 il costo per lo sviluppo di un farmaco era 864 miliardi di dollari, ora ce ne vogliono 1 100 (817 milioni di euro), con una diminuzione dei profitti dal settore ricerca e sviluppo dall 1,8% all 8,4%.

Sviluppo di nuovi medicinali - II 5 Fasi della sperimentazione FASE 0 (pre-clinica): "primum non nocere". verifica in laboratorio il maggior numero possibile di caratteristiche positive e negative di un farmaco. qualche attività terapeutica? tossicità acuta? tossicità cronica? (effetti genotossici, teratogeni, cancerogeni) La fase di Sviluppo preclinico richiede da 2 a 3 anni e costituisce il 30% dell'investimento totale. FASE I: è la prima sperimentazione sull'uomo deve confermare quanto sperimentato sull'animale, cioè che la molecola non è pericolosa si attua su volontari sani (20-80 persone) primi problemi etici: ciò può contrastare apertamente con il principio etico di "evitare trattamenti nutili o dannosi". In alcuni casi particolari, come per i farmaci antitumorali, la Fase I non avviene sul volontariato, bensì nel malato di tumore in fase avanzata e quindi considerato incurabile. i farmaci antitumorali sono molto tossici nel caso di attività del nuovo preparato, il paziente ne trarrebbe immediato beneficio

Sviluppo di nuovi medicinali - III 6 Fasi della sperimentazione FASE II: (effetto del trattamento iniziale) si applica a soggetti ammalati (qualche centinaio 100-300) analizza efficacia contro la malattia!? minima dose efficace sull'uomo e il regime di somministrazione ottimale (posologia e durata del trattamento). Contemporaneamente si continuano ad acquisire informazioni sulla sicurezza e tollerabilità della molecola. Questo stadio dura circa un paio d'anni. FASE III: Verificare se la nuova molecola offre dei vantaggi rispetto il gold-stndard Si attua su soggetti ammalati (300 3000 o più) i trials in fase III sono i più costosi, duraturi e difficili per quando concerne progettazione e decorso, soprattutto nel caso di malattie croniche FASE IV: (farmacovigilanza) [TUTTI I PAZIENTI CHE ASSUMONO IL MEDICINALE]: Inizia dopo l'entrata in commercio Controlla azioni sfavorevoli impreviste Monitorizza effetti avversi non sono elencati nel foglietto illustrativo

Sviluppo di nuovi medicinali - IV 7

Studi Clinici - I 8 Studio Clinico = Trial Clinico (GB) = ricerca mirata a raccogliere informazioni sull efficacia e sulla sicurezza di nuovi medicinali o dispositivi medici Classificazione generale: OSSERVAZIONALI Analitici od eziologici: servono ad analizzare associazioni tra fattori di rischio (determinanti) o fattori protettivi e la patologia in studio. Si suddividono in: Studi longitudinali (analizzano i dati nel tempo) Studi di coorte» prospettico» retrospettivo (studi a coorte storica o "historical cohorts") Studi caso-controllo (normalmente retrospettivi)» Studi caso controllo nidificati Studi trasversali (analizzano in un preciso momento - attraversano) Analitici Descrittivi Studi di correlazione geografica o temporale Descrittivi Serie di casi (descrizione di uno o più casi di una determinata malattia, effettuata in particolare per le sue peculiarità o per la novità) Studi ecologici (descrizione delle caratteristiche di tutta la popolazione rispetto ad una determinata qualità o malattia, a partire dai registri di popolazione esistenti) Distribuzione spaziale Andamento temporale SPERIMENTALI (studi di intervento che valutano gli effetti di un nuovo trattamento su di un gruppo di soggetti o in una comunità) Trial sul campo Trial di interventi di comunità Trial controllati randomizzati (sperimentazioni cliniche)

Studi Clinici - II 9 Considerazioni sugli studi clinici: Scientifiche Necessità dello studio - validità Necessità di un protocollo efficace e sicuro Etica (comitato) > placebo > intention to treat > studi di non inferiorità? Sicurezza Necessità della registrazione dello studio e di adesione al protocollo Paziente Volontarietà (studi di coorte e prospettici) Consenso informato Benefici/Effetti collaterali Chi realizza gli studi? Aziende farmaceutiche +++ Istituti di ricerca - - Chi finanzia? Aziende farmaceutiche +++++ Stato - - Dove vengono realizzati Paesi in via di sviluppo (India, Africa)!

Studi Clinici - III 10 Termini Randomizzato = assegnazione casuale a un gruppo di trattamento ~ il 50 % dei pazienti viene assegnato al trattamento in studio Il rimanente a trattamento diverso (gold standard - riferimento - placebo) Studio in cieco: mancanza di conoscenza del tipo di trattamento ricevuto Cieco semplice = mascheramento del trattamento al solo paziente Doppio Cieco = mascheramento del trattamento al paziente ed al medico «Multi» Cieco = a tutte le figure della sperimentazione viene mascherato il trattamento Placebo = sostanza o altra terapia innocua e senza efficacia terapeutica Effetto Placebo = serie di reazioni dell'organismo ad una terapia, non derivanti dai principi attivi (medicinali) Bias = errore sistemico, disturbo, distorsione, ecc. ETICA: L uso del placebo è eticamente giustificato se non è disponibile per il gruppo di controllo alcuna terapia di efficacia consolidata

Effetti Collaterali e Sicurezza 11 La sicurezza dei farmaci Farmacovigilanza (FASE IV) valutazione continua delle informazioni relative alla sicurezza dei farmaci e tutte le attività finalizzate ad assicurare un rapporto rischio/beneficio dei farmaci in commercio Segnalazioni spontanee reazioni avverse a farmaci (ADR) studi rapporti inviati dalle industrie farmaceutiche Studi di farmacovigilanza attiva aumentare le conoscenze sui farmaci definire meglio la loro sicurezza d uso caratteristiche dei pazienti in trattamento PARTECIPA ATTIVAMENTE ALLA FARMACOSORVEGLIANZA Segnalando eventuali reazione avverse non conosciute! Medico di base Farmacista http://www.agenziafarmaco.gov.it/sites/default/files/tipo_file07d6.pdf

I medicinali del futuro 12 OBIETTIVI: Miglioramento dell effetto terapeutico Diminuzione degli effetti collaterali Terapia «ad personam» Biotecnologia Farmaceutica = manipolazione di acidi nucleici per la produzione di agenti terapeutici e diagnostici Tecnologia del DNA Ricombinante rdna (inserimento di DNA in organismi «produttori» es. i batteri producono insulina) Polimerizzazione a catena PCR Polymerase Chain Reaction (Amplificazione delle coppie di una sequenza di DNA) Genomica (analisi e studio del funzionamento del genoma = espressione genica/somatica del DNA) Proteomica (analisi e studio del funzionamento delle proteine) Terapia Genica (inserimento nella cellule di materiale genetico a scopo terapeutico) Transgenica Glicobiologia (analisi e studio dell espressione glucidica di membrana)

I medicinali del futuro II 13

I medicinali del futuro III 14 Uno dei campi più affascinanti di studio è quello dell impiego delle NANOTECNOLOGIE. Da una ricerca su PUB MED (motore di ricerca per gli studi scientifici),risulta che per nanotechnology drug >> vi sono 6902 riferimenti (al 30/06/13)! Quindi >> NANOPARTICELLE come medicinali? Vediamo come: NanoParticelle = formate da aggregati atomici o molecolari [ 2 200 nm ] Dimensione minima visibile a occhio nudo = 40 μm [ 40 000nm ] Batterio - 0,15 μm [ 150 nm ] Elica del DNA - Ø ~ 2 nm Cellula umana - 10 200 μm = 10 000 200 000 nm Processori Intel - 2012 - tecnologia a 22nm Questo schema dimostra come allo stato attuale la tecnologia elettronica ha raggiunto una miniaturizzazione tale da poter essere «inserita» in un farmaco! FANTASCIENZA o FUTURO? In Star Trek ci avevano già pensato> >

Conclusioni 15 Abbiamo parlato di: Sviluppo nuovi Medicinali Fase I Fase II Fase III Fase IV Studi Clinici Effetti collaterali e sicurezza I Medicinali del futuro GRAZIE PER L ATTENZIONE G.B.