Considerazioni generali sui progetti LIFE NATURA in Italia e in Provincia autonoma di Trento. Alberto Cozzi, Astrale Timesis

Documenti analoghi
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 16 DEL 3 APRILE 2006

Il Programma LIFE+ in Italia. Giuliana Gasparrini. Focal Point Nazionale

Con il patrocinio di: C. Lenti, Foto Archivio P.F.Po vc al MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

Il Programma LIFE e il nuovo Regolamento LIFE Plus

Programmazione finanziaria e gestione dei Siti Natura 2000 D.ssa Tina Guida

I punti di partenza: Direttiva Uccelli selvatici (79/409/CEE) 194 specie di Uccelli (allegato I) e specie migratrici

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato

Il Programma LIFE+ per la protezione della natura e la biodiversità

Workshop fa.re.na.it 7 marzo RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 9

Programma UE LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna S.A.R.A. SISTEMA AREE REGIONALI AMBIENTALI

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

I programmi di gestione della rete Natura 2000 e i nuovi progetti integrati. Daniela Zaghi

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

1. La Direttiva «Habitat» 1

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

LIFE07 Kick-off Meeting. Introduzione

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

D.G.R. N 319 del 24 aprile 2008

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013

Programma LIFE 2015 Ambiente e azione per il clima. EURODESK Brussels - Unioncamere Lombardia Maggio 2015

Strategie ed azioni di tutela e valorizzazione della natura della Regione Sardegna

Prospettive ed opportunità comunitarie nei sistemi di gestione portuale

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

La gestione Rete Natura in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA

Gestione forestale e mantenimento di uno stato di conservazione soddisfacente nei siti Natura 2000

Roma 30 novembre Giorgio Trentin Sezione Agroambiente, Settore Ricerca Innovazione e Diversificazione agricola Regione del Veneto

Titolo: Professionalità e competenze nell Audit aziendale. Dr. ssa Agr. Berna Enrica

Direttiva 79/409/CEE "Conservazione degli uccelli selvatici"

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

Misure per la tutela dell ambiente e degli ecosistemi

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Policy La sostenibilità

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

PIANO DI COMUNICAZIONE

Regione Lazio Area Natura 2000 e Osservatorio Regionale per l Ambiente Roma 12 novembre 2007 Aspetti programmatici sulla gestione dei Siti Natura 2000

Misure di Conservazione: dagli obblighi agli incentivi

POLITICA DI COESIONE

Il bilancio di LIFE Natura in Italia

LIFE - III. Lo strumento finanziario per l'ambiente. Commissione europea

POLITICA DI COESIONE

BANDI ambientale a livello locale. Bando con scadenza 22 aprile 2011

Art. 1 (Istituzione del Parco Marino Regionale Riviera dei Cedri )

LEGISLAZIONE SU RICERCA E INNOVAZIONE. VENETO Legge Regionale n.3 del 28/1/1997

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PARERE DELLA COMMISSIONE

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

- la L.R. 9 aprile 1985, n.16 Individuazione e disciplina del sistema di aree di interesse naturalistico ambientale del Monte Beigua ;

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L ENTE LOCALE/REGIONE.

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

Versione modificata ed integrata con deliberazione 5 aprile 2013, 138/2013/A

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

PIANO DEGLI INTERVENTI

L attuazione delle politiche di coesione al 30 giugno 2015: un focus sul turismo nelle politiche comunitarie in Italia

PRESTITI FIDUCIARI A STUDENTI CAPACI E MERITEVOLI ISCRITTI ALLE UNIVERSITÀ LOMBARDE. APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI BANDO REGIONALE

La Politica Agricola Comune verso il 2020

Il Programma MED

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

Sito di Interesse Comunitario ITB Stagni di Colostrai e delle Saline

Il Programma Urbact II

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

I finanziamenti europei. Fabrizio Spada Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione europea

Programmazione : le sfide per la nuova dimensione della cooperazione territoriale europea

Programma operativo Italia - Malta Cooperazione transfrontaliera

Finanziamenti regionali per le P.M.I. per la realizzazione di audit energetici (misura co finanziata dal MI.S.E.)

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

KEN PARKER SISTEMI s.r.l.

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

SERVIZI ECOSISTEMICI E TERRITORI AGROFORESTALI

È finanziato con risorse del Fondo sociale europeo pari a 74 milioni di euro. Ha avvio il I maggio 2014.

Foto di Luca Eula. Bando. Anno 2012

IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI

SOMMARIO. Bando per il sostegno della progettazione e dell adozione di politiche in materia di energia. Anno pag. 1

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca Strumenti finanziari

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

GNL GAS NATURALE LIQUEFATTO: UNA NUOVA OPPORTUNITA DI TRASPORTO FLUVIALE. Opportunità nello scenario dei finanziamenti europei

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio soges@sogesnetwork.eu

PROPOSTA DI LEGGE N. 83

Le misure di sviluppo rurale: criticità attuali

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

Verso il PSR Marche

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca

Transcript:

Considerazioni generali sui progetti LIFE NATURA in Italia e in Provincia autonoma di Trento Alberto Cozzi Astrale-Timesis LIFE11/NAT/IT/000187 TEN, Trento Marzo 2014

Il Gruppo esterno di monitoraggio Struttura Ruolo agisce come interfaccia tecnica Assistenza all Unità LIFE Attività di supporto e consiglio ai Beneficiari

Programma dell intervento RN2000: gli strumenti legislativi, finanziari e gestionali I progetti LIFE NATURA in Italia I progetti LIFE NATURA in Provincia autonoma di Trento Conclusioni

RN2000: gli strumenti legislativi Direttiva 79/409/CEE 25.04.79 - Conservazione uccelli selvatici ( Uccelli ) art. 3 prevede la conservazione di determinate specie animali attraverso l istituzione delle Zone di Protezione Speciali (ZPS) ed il ripristino dei biotopi Direttiva 92/43/CEE 21.05.92 - Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche ( Habitat ) Art. 3: E costituita una rete ecologica europea coerente di zone speciali di conservazione (ZSC), denominata Natura 2000. Questa rete, formata dai siti in cui si trovano tipi di habitat naturali elencati nell allegato I e habitat delle specie di cui all allegato II, deve garantire il mantenimento ovvero, all occorrenza il ripristino, in uno stato di conservazione soddisfacente, dei tipi di habitat naturali e degli habitat delle specie interessate nella loro area di ripartizione naturale. La rete Natura 2000 comprende anche le zone di protezione speciale (ZPS) classificate dagli stati membri a norma della Direttiva 79/409/CEE

. ACE programme (Actions by the Community relating to the Environment, Council Regulation 1872/84) Strumento finanziario finalizzato a sostenere la Direttiva Uccelli attraverso progetti mirati alla conservazione di biotopi minacciati che ospitavano Uccelli inclusi nella direttiva Durata: 1984 1991 Budget: più di 30 milioni di ECU (European Currency Unit, predecessore dell Euro) Co-finanziamento CE: 50% o 75% Risultati: 92 progetti finanziati RN2000: gli strumenti finanziari

. RN2000: gli strumenti finanziari ACE programme (Actions by the Community relating to the Environment, Council Regulation 1872/84) Italia: 8 progetti finanziati; contributo CE: 2.466.159 ECU Élaboration d'un plan de gestion pour les biotopes des provinces de Ferrare et de Ravenne Élaboration d'un plan d'aménagement du Parc National de Circeo Acquisition de terrains privés au Monte Arcosu Réintroduction de l'erismature à tête blanche dans les Marais de Mari et de Pauli Gestion de sanctuaires pour la faune dans le Valle Averto Protection de zones humides côtières d'importance internationale du Nord et du Centre de l'italie Programme d'acquisition de biotopes menacés dans les Abruzzes Programme d'acquisition foncière dans le Parc National de Calabre

RN2000: gli strumenti finanziari 1992: nascita del programma comunitario di finanziamento LIFE (= L Instrument Financier pour l Environnement). Obiettivo generale di LIFE è di contribuire allo sviluppo e, se del caso, all'applicazione della legislazione e della politica comunitaria nel settore dell'ambiente. (Articolo 1 Reg. LIFE) Regolamento (CEE) n. 1973/1992 LIFE I (1992-1995): 400 millioni - 12 EU LIFE II (1996-1999): 450 millioni - 15 EU Regolamento (CE) n. 1655/2000 LIFE III (2000-2004): 640 millioni -15 EU+6CC Suddivisione in tre linee: LIFE-Natura, LIFE-Ambiente, LIFE-Paesi terzi Nel 2002 la CE promuove due misure di accompagnamento chiamate Starters e Co-op per promuovere iniziative internazioinali e favorire la cooperazione tra differenti.

Regolamento (CE) n. 1682/2004 LIFE III Extension (2005-2006): 317 milioni - 25EU+1CC Regolamento (CE) n. 614/2007 G.U. C.E. L149 del 9 giugno 2007. LIFE+ (2007-2013): 2,143 miliardi Natura & Biodiversità Politiche ambientale & Governance Informazione & Comunicazione Regolamento (CE) No 1293/2013 G.U. C.E. L 347/185 del 20 dicembre 2013 LIFE 2014-2020 3,4 miliardi. Environment con tre aree prioritarie: Ambiente ed efficienza delle risorse Natura e biodiversità; Governance ambientale e informazione. Climate Action progetti integrati

(i) Gli obiettivi specifici di LIFE Natura Contribuire all implementazione delle Direttive Uccelli ed Habitat e in particolare alla creazione della rete Natura 2000 Un sito proposto da uno stato membro sotto l Articolo 4 della Direttiva 92/43/EEC (Sito di Interesse Comunitario SIC): Annex-I habitats e/o Annex-II specie (ii) Un sito classificato conforme all Articolo 4 della Direttiva 79/409/EEC (Zona di Protezione Speciale ZPS): azioni di conservazione per siti classificati come ZPS per l Annesso I Direttiva Uccelli (iii) Una specie dell Annexes II o IV della Direttiva 92/43/EEC o nell Annesso I della Direttiva 79/409/EEC: azioni di conservazione che sono complementari al sito specifico; misure di conservazione comprese le azioni per le specie dell Annesso IV

I progetti LIFE NATURA in Italia 1992-2006 Progetti LIFE NAT approvati dal 1992 al 2006 in Europa = 970, di cui 155 in Italia. LIFE NAT IT: 143 M di investimento totale; 76 M di investimento comunitario; 67 M di investimento nazionale

Ripartizione per beneficiari progetti LIFE NAT in Italia Da: Picchi S., Scalera R., Zaghi D., 2006 - Il bilancio LIFE NATURA in Italia

Ripartizione dei costi nei progetti LIFE NAT in Italia di tutte le specie e gli habitat presenti in Italia e considerati dalla Direttiva Habitat, sono stati interessati 30% delle specie animali 68% degli habitat

I progetti LIFE+ NATURA in Italia

I progetti LIFE NATURA in Prov. autonoma di Trento LIFE96NAT/IT/003152 Progetto Ursus: Tutela della popolazione di orso bruno del Brenta Parco Naturale Adamello Brenta Durata 01/04/1996 30/09/2000 Budget totale 532.965 Contributo EU 319.799 LIFE00/NAT/IT/007131 Progetto Ursus: seconda fase di tutela per l orso bruno del Brenta Partners INFS; Provincia di Trento Durata 01/01/2001 31/12/2004 Budget totale 1.032.914 Contributo EU 506.128 LIFE2003NAT/CP/IT/000003 Criteri per la creazione di una metapopolazione alpina di orso bruno Partners: Slovenian Forest Service, WWF Austria, Università di Udine Durata: 01/01/2004-31/12/2005 Budget totale 100.000 Contributo EU 100.000

I progetti LIFE NATURA in Prov. autonoma di Trento LIFE95 NAT/IT/000742 NIBBIO: Improvement of the carrying capacity for birds of biotopes along the main migratory routes of Trentino Durata 01/07/1995-30/06/1998 Budget totale 807.600 Contributo EU 403.800 Ex Servizio Parchi e Foreste LIFE97 NAT/IT/004089 N.EC.TO.N Project (New Ecosystems on the Noce River) : urgent action for renaturalisation in the La Rocchetta biotope Durata 01/10/1997-31/12/2000 Budget totale 426.763 Contributo EU 170.705 LIFE00 NAT/IT/007281 NEMOS project - improvement of ALpine wetland areas Durata 01/01/2002-30/09/2004 Budget totale 1.626.422 Contributo EU 796.947

I progetti LIFE NATURA in Prov. autonoma di Trento LIFE11/NAT/IT/000187 "TEN" - Trentino Ecological Network a focal point for a Pan-Alpine Ecological Network Durata 01/07/2012-31/12/2016 Budget totale 1.728.522 Contributo EU 862.014

Conclusioni Nel prossimo periodo 2014-2020 Il regolamento LIFE sarà ancora lo strumento finanziario principale per le azioni di conservazione dei siti RN2000 Vi sarà tuttavia spazio per progetti integrati con ricaduta territoriale molto più ampia e con una disponibilità finanziaria più elevata per la possibilità di combinare più fonti di finanziamento Le regioni o stati membri che hanno avviato i cosiddetti progetti Prioritised Action Frameworks (PAFs) saranno avvantaggiati in questa possibilità