PUMS il processo di partecipazione (1/3)

Documenti analoghi
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Strategie ed azioni per il trasporto pubblico

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Rimini Imola (BO)

TAVOLI TEMATICI I temi in discussione

La gestione dei flussi turistici tramite sistemi di trasporto innovativi: l esempio di Perugia. Ing. Margherita Ambrosi Comune di Perugia

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Contesto territoriale

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso

LA LOGISTICA URBANA NEL QUADRO DELLE STRATEGIE DEL PUMS. Milano, 23 Febbraio 2017

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

Buone pratiche di PUMS in Italia e in Europa Stefano Sbardella Alberto Sutera (Comune di Brescia) Conferenza nazionale sui PUMS - Comune di Brescia

Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica. Carlo Carminucci - Isfort

LA PARTECIPAZIONE PER IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

I MACRO-OBIETTIVI DEL PUMS I risultati dell indagine ai cittadini. All. 1 al Report finale 1 fase: le priorità tra gli obiettivi del PUMS

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

Comune di Perugia - Piano Urbano della Mobilità Piano del Trasporto Pubblico Urbano Progetto preliminare

SERVIZIO FERROVIARIO METROPOLITANO PIACENTINO

POLITICHE DI MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA DI MILANO Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club 9 luglio 2019

VERSO IL PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA PISANA. Il sistema della mobilità e delle infrastrutture

Comune di Molfetta. Prima Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Bari, 18 e 19 maggio Cittadella della Cultura

Urban Transport Roadmaps

PUMS Bologna metropolitana

Metodi ed Indicatori per il Monitoraggio della Mobilità Urbana - Rimini, 9 Novembre 2006

A CHE PUNTO SIAMO? Kennedy - Metanopoli, 24 maggio 2018

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

Il contributo del PON Metro alle Smart Cities

Green Mobility a Padova La nuova mobilità sostenibile come occasione di ridisegno della città e del welfare per aziende e cittadini

La nuova pianificazione della mobilità urbana in Italia Ennio Cascetta (Amministratore Unico - RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti S.p.A.

Intermodalità e gestione integrata del servizio

Il patrimoni della Partecipazione

Le Politiche di accesso al Centro Storico di Bologna

Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

PUMS Bologna metropolitana

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

PIANO URBANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

POLITICHE E INIZIATIVE A SUPPORTO DELLO

Le città, laboratori delle Green Economy

SMART MOBILITY: DAL TRASPORTO PUBBLICO ALLA MOBILITA A EMISSIONI ZERO Napoli - Mostra d Oltremare. giovedì 28 marzo 2019

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Misure per la regolamentazione del traffico a Milano Focus Area C e Area B

PUMS E PGTU: OBIETTIVI, STRATEGIE, PROCESSO E METODO PER UNA PIANIFICAZIONE PARTECIPATA. Quartiere S. Donato-S. Vitale 21 Dicembre 2017

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

Livorno, maggio 2019

PUMS Bologna metropolitana

PIANI URBANI DELLA MOBILITA SOSTENIBILE

Maria Berrini Ambiente Italia

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

Piano Urbano Mobilità Sostenibile La mobilità di Parma nei prossimi 10 anni

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

Vademecum breve. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU)

WORKSHOP E TAVOLI DI APPROFONDIMENTO TEMATICI

SCENARI DI IMPATTO DELLA MOBILITÀ ELETTRICA NELLE CITTÀ Patrizia Malgieri (TRT Trasporti e Territorio) In collaborazione con

Restringimenti di carreggiata sulla Rivoltana per lavori di potenziamento.

Avviso pubblico di manifestazione di interesse per la selezione dei beneficiari, a valere sull Asse 4 Azione del PO FESR Sicilia 2014/2020,

4.8 Il Completamento della Rete di Percorsi Ciclopedonali

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT

Piano della Città: 10 Misure Strutturali per il contrasto all inquinamento atmosferico

La mobilità urbana a Pavia:

ORDINE DEL GIORNO. Oggetto: Perugia Viva, proposta di istituzione del servizio di Mobilità Notturna GIMO

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

AMBIENTE, PROTEZIONE CIVILE, MOBILITÀ E SICUREZZA DEL TERRITORIO

ING. STEFANO GIOVENALI : LA MOBILITÀ NELLA CITTÀ METROPOLITANA

MOBILITÀ la scelta sostenibile di Bologna metropolitana. 20 settembre 2017

LINEA VELOCE CENTRO CISANELLO

Tratta AV/AC Verona-Padova: 2 Lotto Funzionale "Attraversamento di Vicenza" 31 ottobre 2017

RUOLO DELLE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE PER UNA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DELLE AREE METROPOLITANE

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

MOBILITA PEDONALE. Prof. Ing. Giulio Maternini. Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019

Sistemi di mobilità alternativa: l esperienza del Minimetrò di Perugia

MOMOS. Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile EXPERT PANEL FOR POLLUTING EMISSIONS REDUCTION EXPAPER

La Stazione Ferroviaria come hub della mobilità sostenibile

Comune di Rimini. Progetto REFORM. Bologna 15/10/2018

PUMS. Muoviamoci insieme Prato. Comune di Prato. Questo mi fa paura. Percorso partecipativo MUOVIAMOCI INSIEME PRATO

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (PUMS)

I PUMS in Emilia Romagna e aggiornamento della normativa nazionale

MATTM - SEMINARIO MOBILITÀ SOSTENIBILE

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della città di Martina Franca

INIZIATIVE A SUPPORTO DELL ELABORAZIONE DEL PUMS

POLITICHE DI MOBILITA NELLA CITTA METROPOLITANA DI TORINO Anna Donati, Gruppo Mobilità Kyoto Club

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano

PUMS e Partecipazione

Incontro tematico Mobilità

Mission e indirizzi di programma

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Transcript:

PUMS il processo di partecipazione (1/3) Il processo partecipativo è consistito in: 1) Consultazioni preliminari: prima della pubblicazione della gara per individuare i professionisti da incaricare per la redazione del PUMS, incontri pubblici per selezionare le tematiche da includere nel piano (incontri guidati dagli uffici comunali Aprile/ Maggio 2016) 2) Primo step di incontro con stakeholder ed opinion leader: 7 tavoli con oltre 100 tra associazioni. Imprese, rappresentanti di residenti, enti pubblici, partiti politici e consiglieri comunali. Obiettivo: stabilire gli obiettivi di piano (incontri guidati dagli esperti di partecipazione Marzo/Giugno 2017 ) 2

PUMS il processo di partecipazione(2/3) Il processo partecipativo è consistito in: 3) Questionario on-line: pubblicato sul sito web istituzionale per 2 mesi (Giugno e Luglio 2017), con l obiettivo di individuare le priorità tra gli obiettivi di piano individuati negli incontri con gli stakeholder. I risultati del questionario hanno costituito la base di discussione per il secondo giro di consultazione degli stakeholder. 4) Secondo step di incontri con gli Stakeholder: basato sulla tecnica del «dialogo strutturato», per arrivare alla priorità definitiva degli obiettivi di Piano (incontri guidati dagli esperti di partecipazione Settimana Europea della Mobilità Settembre 2017). 3

PUMS il processo di partecipazione(3/3) Altre attività connesse al PUMS: Conferenza sul PUMS aperta alla cittadinanza (22 Settembre 2017). Partecipazione ai progetti Civitas Satellite e SUMPs-UP, cofinanziati dalla Commissione Europea. Focus territoriali: ascolto dei cittadini e discussione sui temi della mobilità in tre aree critiche Ponte San Giovanni, frazione più popolosa di Perugia (20.000 ab.) Corso Bersaglieri-P. Pesa, quartiere di Perugia con consistenti problemi di mobilità studentesca San Sisto, seconda frazione perugina per abitanti (15.000 ab.) ai margini della più grande area industriale dell Umbria Obiettivi raggiunti: A. Obiettivi tematici del PUMS definitivamente individuati; B. Schema di Piano validato dai cittadini e dagli stakeholder; definizione dei principi per la selezione delle misure di piano; C. Misure specifiche per le aree critiche discusse approfonditamente con la cittadinanza locale. 4

Questionario on-line: analisi delle risposte 380 (52,6%) 343 (47,4%) 245 (33,9%) 478 (66,1%) 486 (67,2%) 237 (32,8%) 400 (55,3%) 323 (44,7%) 592 (81,9%) 131 (18,1%) 517 (71,5%) 206 (28,5%) 723 213 (29,5%) 191 (26,4%) 209 (28,9%) 110 (15,2%) Centro Semicentro Prima periferia Periferia Altri Comuni 5

Obiettivi tematici di sostenibilità Stakeholders <-> cittadini Rendere la città più vivibile Rendere la città più vivibile Rendere la città più accessibile Rendere la città meno inquinata Rendere la città meno inquinata Rendere i trasporti meno costosi Rendere i trasporti meno costosi Rendere la città più accessibile VS Stakeholders Cittadini 6

Obiettivi tematici del PUMS stakeholders <-> cittadini 1/2 Migliorare l efficienza del trasporto pubblico e la governance del sistema di mobilità Rafforzare il TPL a servizio di zone industriali, poli didattici, centri attrattori situati in aree periferiche e nell area vasta di Perugia Ridurre il consumo di territorio causato dall espansione della città Promuovere campagne di sensibilizzazione a forme di mobilità sostenibili Facilitare gli spostamenti con i mezzi non motorizzati (a piedi e in bicicletta) Rafforzare il TPL a servizio di zone industriali, poli didattici, centri attrattori situati in aree periferiche e nell area vasta di Perugia Ridurre le emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera (PM10, CO2, ecc.) generate dai trasporti Adeguamento del parco autobus e delle infrastrutture di mobilità in generale alle esigenze degli utenti con ridotte capacità motorie Incrementare gli standard di sicurezza nei trasporti Migliorare e promuovere la fruizione e i collegamenti verso le grandi infrastrutture di trasporto(alta Velocità ferroviaria e aeroporto) VS Stakeholders Cittadini 7

Obiettivi tematici del PUMS stakeholders <-> cittadini 1/2 Migliorare e promuovere la fruizione e i collegamenti verso le grandi infrastrutture di trasporto Migliorare e promuovere la fruizione e i collegamenti verso le grandi infrastrutture di trasporto Efficientare il sistema della logistica distributiva nella città compatta Aumentare le alternative alla mobilità Ridurre il rumore generato dai trasporti Efficientare il sistema della logistica distributiva nella città compatta Decongestionare alcune aree della città attraverso la realizzazione di nuove infrastrutture Ridurre il rumore generato dai trasporti Agevolare gli spostamenti in auto, migliorando la viabilità e riducendo le restrizioni alla circolazione in determinate aree e/o in occasione di eventi Agevolare gli spostamenti in auto, migliorando la viabilità e riducendo le restrizioni alla circolazione in determinate aree e/o in occasione di eventi VS Stakeholder Cittadini 8

Raccolta dati ed analisi mobilità privata (1/2) Nuovo modal split 2017: mobilità privata 79,4% piedi 7,7% bicicletta 0,2% TPL 12,7% 9

Raccolta dati ed analisi mobilità pubblica (1/2) Servizio TPL 2014 vs 2017 Capacità finanziaria riduzione di servizio disagi per l utenza ridisegno della rete Obiettivi principali Sinergia tra servizio urbano ed extraurbano Arretramento territoriale del servizio urbano tradizionale Introduzione di servizi flessibili nelle aree esterne Incremento di frequenza del servizio nell area urbana 2014 2017 Intera rete Area urbana 2014 2017 % Veicoli x km 19.852 16.813-15,31% Corse 1.410 1.350-4,26% Veicoli x km 10.952 10.036-8,37% Corse 1.362 1.320-3,08% 11

Raccolta dati ed analisi mobilità pubblica (2/2) 3.500.000 Passeggeri Minimetro 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 * Lavori di rinnovo della vita tecnica degli impianti Rocca Paolina e Pincetto * 12

Raccolta dati ed analisi inquinamento 13

La selezione delle misure per Perugia 14

Nuova rete del trasporto pubblico Bus Rapid Transit Linea BRT a servizio dell area sud-ovest Poli serviti: Stazione ferroviaria Area commerciale di via Settevalli Polo sanitario regionale San Sisto (15000 ab.) Area Industriale Castel del Piano (10000 ab.) Casa circondariale Frequenze di servizio crescenti all avvicinarsi all area urbana 15

Il «park and ride» Parcheggi delle aree commerciali come base per i pendolari: IKEA + ferrovia Emisfero + bus Metropolis + Minimetro Borgonovo + bus Parcheggi totali disponibili per il park & ride: > 10.000 stalli 16

L attraversamento della città Traffico di attraversamento del centro storico per problemi di capacità della rete rimaria. Due gallerie di 1,1 e 0,5 Km possono togliere flussi significativi dall area sensibile Costo stimato di 40 milioni. 17

ITS e ICT Estensione della centrale di monitoraggio esistente: upgrade del supervisore della mobilità Incremento dei sensori periferici Incremento dei PMV Uso dei big data Analisi in tempo reale delle O/D e dei tempi di percorrenza Eventuale scambio dati con centrali extraurbane (ANAS?) 18

ZTL e «zone 30» ZTL in rosso Centro Storico: 600 000 mq. Corso Garibaldi: 100 000 mq. Corso Bersaglieri: 20 000 mq. Zone 30 in viola Bellocchio 115 000 mq. Birago 135 000 mq. Pinturicchio 20 000 mq. ZTL mezzi ingombranti in arancio: 5 730 000 mq. 19

Grazie per l attenzione! Margherita Ambrosi ma.ambrosi@comune.perugia.it