LA NORMA ISO E I REQUISITI DI AUTENTICITA DEI DEPOSITI DIGITALI. Matteo Savoldi Archivista Milano, 4 ottobre 2018

Documenti analoghi
CONVENZIONE CNR UNIMC PROGETTO S&TDL: L INFRASTRUTTURA DI DIGITAL PRESERVATION. Prof. Stefano Pigliapoco

CONSERVAZIONE DIGITALE

DOCUMENTO INFORMATICO E SERVIZI ON LINE. GLI ADEMPIMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE

La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni

Ciclo di seminari: Il Manuale di gestione come strumento di innovazione LA CONSERVAZIONE E I SUOI RAPPORI CON LA GESTIONE DOCUMENTALE

Università degli Studi di Macerata LO STANDARD ISO PER LA CONSERVAZIONE DI CONTENUTI DIGITALI: PROSPETTIVE DI APPLICAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE

DEPOSITI ARCHIVISTICI PER DOCUMENTI DIGITALI

Postedoc. Servizio di Conservazione

Allegato 5 Definizioni

Sanità Digitale Fascicolo Sanitario Elettronico

Ing. Carlo Savoretti Ing. Carlo Savoretti -

PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE Conservatore Regione Friuli Venezia Giulia

Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni culturali Ufficio Beni archivistici, librari e Archivio provinciale

Allegato Tecnico Pubblica Amministrazione. Specificità del Contratto (rif. Manuale del Sistema di Conservazione)

Comune di Monfalcone. MANUALE DI CONSERVAZIONE Conservatore Regione Friuli Venezia Giulia

Perché una conservazione e un conservatore a Norma?

Allegato Tecnico Pubblica Amministrazione. Specificità del Contratto (rif. Manuale del Sistema di Conservazione)

COMUNE DI CAPOTERRA PROVINCIA DI CAGLIARI MANUALE DELLA CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE

Dr. Diego De Felice. La gestione archivistica e documentale in INPS Un architettura integrata per la Conservazione della memoria

Paolo Monachina. Il S.I. del POR FSE 2014/20 Scambio elettronico dei dati

Il ruolo dei responsabili della Gestione Documentale, della Conservazione e del Protocollo informatico

La conservazione dei documenti informatici

Informatica Giuridica Sample Test Modulo 4 Gestione Documentale e Dematerializzazione

Le notifiche degli avvocati tramite PEC

Conservazione dei documenti informatici fiscali: quadro normativo di riferimento e prospettive

Bozza D.P.C.M. gg mm Regole tecniche in materia di sistema di conservazione ai sensi degli articoli 44 e 44 bis del Codice IL PRESIDENTE

ALLEGATO N. 1 A GLOSSARIO

MANUALE DI CONSERVAZIONE

Telecom Italia Trust Technologies Marco Pitorri, Sales

Allegato Tecnico Pubblica Amministrazione. Specificità del Contratto (rif. Manuale del Sistema di Conservazione)

una premessa: gli archivi garantiscono la pubblica fede

Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo

Napoli, Palazzo Marigliano, 12 dicembre 2013

Macerata 26 ottobre Documenti Digitali

MANUALE DI CONSERVAZIONE. Allegato 1 Normativa e Standard di riferimento

ALLEGATO N. 5. I - Misure di carattere generale

Conservazione del documento informatico

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

LA SFIDA DELLA DEMATERIALIZZAZIONE

Manuale di Gestione del Protocollo informatico, dei documenti e dell Archivio del Comune di Collesalvetti

DESCRIZIONE DEI SERVIZI CONSERVAZIONE DIGITALE

NORMATIVA E CONSERVAZIONE

D.Lgs. 82/2005 Codice dell amministrazione digitale (e successive modificazioni) DPCM 3/12/2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione

GESTIONE DOCUMENTALE E DEMATERIALIZZAZIONE. Syllabus Versione 2.0

CONSERVAZIONE A NORMA

ALLEGATO N. 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Gruppi di Lavoro istituiti da DigitPA per la attuazione del CAD

dichiarazione rilasciata da notaio o altro pubblico ufficiale a ciò autorizzato allegata o asseverata al documento informatico

Perugia, 13 settembre Avv. Maurizio Reale

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

MANUALE DI CONSERVAZIONE. Allegato 1 Normativa e Standard di riferimento

CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE D.Lgs. 82/2005 come modificato dal D.Lgs. 235/2010 DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE

Archiviazione digitale: perché il tuo ufficio professionale ha bisogno di un responsabile di conservazione

Allegato 1 GLOSSARIO/DEFINIZIONI

GeDoc. Sistema di gestione documentale. delle Camere di Commercio. Descrizione sintetica delle funzionalità

Manuale di Conservazione MANUALE DI CONSERVAZIONE

La conservazione dei documenti digitali: incontro informativo per gli Istituti scolastici e formativi

INDICE SOMMARIO. Prima parte Guida operativa al Codice dell Amministrazione digitale

Ge.Doc. S.P.R. Gestione Documentale

Allegato Tecnico. Specificità del Contratto (rif. Manuale del Sistema di Conservazione)

GLOSSARIO/DEFINIZIONI

ALLEGATO 13 PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Il progetto BABEL. come costruire e sviluppare un sistema di gestione documentale

Il manuale di conservazione Modello per le università e gli enti di ricerca

IL CODICE DELL AMMINISTRAZIONE DIGITALE. ART. 43 e 44 ART. 2

ACCORDI DI VERSAMENTO DEI DOCUMENTI INFORMATICI NEL SISTEMA DI CONSERVAZIONE SCRYBA DELLA SOCIETÀ DELLA SALUTE DI FIRENZE

NORMATIVA DI ARCHIV.IO

PRODUZIONE DI DOCUMENTI INFORMATICI CON VALORE LEGALE

AIEA - Sessione di Studio. La conservazione a lungo termine. Giorgio Toma, partner HSPI. Roma, 28 ottobre 2015

SCHEMA DI CONVENZIONE

La soluzione.

Conservazione digitale a norma La sicurezza e la consultazione dei dati nel tempo

Conservazione Digitale a Norma Servizi in ASP di Conservazione a norma ad uso dei comuni della Sardegna aderenti all iniziativa COMUNAS

FLUSSI DOCUMENTALI E PROTOCOLLO INFORMATICO

Requisiti informativi e professionali per la gestione e conservazione a lungo termine di risorse digitali

Modello concettuale, formati e metadati idonei alla conservazione affidabile delle memorie digitali nella nuova normativa italiana

BOZZA Pagina 1 di 11

La conservazione dei documenti digitali al ParER Dalla dematerializzazione alla conservazione

UN FUTURO PER IL PRESENTE POLITICHE STRATEGIE E STRUMENTI DELLA CONSERVAZIONE DIGITALE IL POLO ARCHIVISTICO COME MODELLO PER LA CONSERVAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE DIGITAL PRESERVATION OFFICER Responsabile della Conservazione digitale dei documenti

CORSO DI FORMAZIONE DIGITAL PRESERVATION OFFICER Responsabile della Conservazione digitale dei documenti

La fatturazione elettronica

ASLBA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE

ACCREDITAMENTO DEI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI CHE SVOLGONO INDICE DEL MANUALE DI CONSERVAZIONE

Postedoc Servizio di Conservazione

Mediasoft snc. Classi documentali. Allegato al manuale di Conservazione sostitutiva. Versione del 2 novebre 2015

I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy

Tecnologie informatiche multimediali

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Documento n. 8 Allegato al manuale di gestione

ISTRUZIONI OPERATIVE PER L ASSEGNAZIONE E LA FASCICOLAZIONE IN FOLIUM

Appunti per una lezione di Informatica giuridica

21 - INDICE DELLA MATERIA AMMINISTRAZIONE DIGITALE E GESTIONE INFORMATICA DEI DOCUMENTI

Transcript:

LA NORMA ISO 16363 E I REQUISITI DI AUTENTICITA DEI DEPOSITI DIGITALI Matteo Savoldi Archivista Milano, 4 ottobre 2018

LE RIFLESSIONI DELLA COMUNITA SCIENTIFICA

LE RIFLESSIONI DELLA COMUNITA SCIENTIFICA Gli anni 90 La comunità scientifica si interroga su: Modello di riferimento per la conservazione del digitale Presenza «custodi fidati»

LE RIFLESSIONI DELLA COMUNITA SCIENTIFICA MODELLO DI RIFERIMENTO 2002 CCSDS (Consultative Committee for Space Data System) elabora un modello concettuale in grado di fornire un i concetti fondamentali alla base della conservazione digitale: OAIS (Open Archival Information System) 2005 Standard ISO 14721 2012 aggiornamento 2014 aggiornamento

IL MODELLO OAIS (ISO 14721) ORIZZONTE «L obiettivo del presente documento è la definizione del modello di riferimento ISO per un Sistema informativo aperto per l archiviazione (OAIS). Un OAIS è un Archivio, inteso come struttura organizzata di persone e sistemi, che accetti la responsabilità di conservare informazioni e renderle disponibili per una Comunità di riferimento» LA MOTIVAZIONE «La straordinaria crescita delle capacità di calcolo, della connettività di rete e della larghezza di banda a disposizione ha condotto ad una moltiplicazione delle organizzazioni che rendono disponibili informazioni digitali. Le operazioni fra tutti i tipi di organizzazione si svolgono usando forme digitali che progressivamente rimpiazzano i supporti più tradizionali come la carta. La conservazione dell informazione in formato digitale è molto più difficoltosa della conservazione dell informazione su supporto cartaceo o su pellicola. Questo è un problema non solo per gli archivi tradizionali, ma anche per molte organizzazioni che non hanno mai avuto la consapevolezza di svolgere una funzione archivistica. Ci si aspetta che il presente modello di riferimento, fissando i requisiti minimi di un archivio OAIS e un insieme di concetti archivistici, fornisca una cornice comune all interno della quale inquadrare le sfide archivistiche, in particolare quelle correlate all informazione digitale»

IL MODELLO OAIS (ISO 14721) IL MODELLO DI RIFERIMENTO FORNISCE un quadro per la comprensione e per una maggiore consapevolezza dei concetti archivistici necessari per la conservazione e l accesso a lungo termine alle informazioni digitali; un quadro, completo di concetti e terminologia, per la descrizione e il confronto di architetture e procedure degli archivi presenti e futuri; amplia il consenso sugli elementi e sui processi correlati alla conservazione e all accesso a lungo termine alle informazioni digitali, e promuove l ampliamento di un mercato che le imprese possano sostenere

IL MODELLO OAIS (ISO 14721) IL CONTESTO L OGGETTO INFORMATIVO (information object)

IL MODELLO OAIS (ISO 14721) LE INTERAZIONI DELL OAIS (cfr art. 3 e 4 DPCM 3/12/2013)

IL MODELLO OAIS (ISO 14721) LE ENTITA FUNZIONALI DI UN OAIS

LE RIFLESSIONI DELLA COMUNITA SCIENTIFICA PRESENZA DI CUSTODI FIDATI 2002 2007 2011 2012 ISO 16363 Research Libraries Group (RLG) e US National Archives and Records Administration (NARA) viene istituita una Task force on digital repository cartification che ha l obiettivo di stabilire una struttura di attributi e responsabilità per i depositi digitali (affidabilità, credibilità loci credibiles) Trustworthy Repositories Audit & Certification: Criteria and Checklist (TRAC) documento di sintesi dei requisiti essenziali di un deposito fidato CCSDS Audit and Certification of Trustworthy Digital Repositories

LO STANDARD ISO 16363

LA STRUTTURA DELLO STANDARD MAGENTA BOOK - CCSDS 652.0-M-1 Sez. 1 Introduzione Sez. 2 Overview sui criteri di audit e certificazione Sez. 3 Sez. 4 Sez. 5 Infrastruttura organizzativa Gestione degli oggetti digitali Gestione dei rischi e dell infrastruttura Struttura interna Definizione del requisito Descrizione del requisito Esempi di evidenze da portare per la dimostrazione del requisito Approfondimento

Sezione 3 Infrastruttura organizzativa 3.1 Governance e agibilità organizzativa 3.1.1 Mandato istituzionale. Il conservatore deve avere una dichiarazione circa il suo mandato istituzionale relativo alla conservazione a lungo termine, gestione e accesso all informazione digitale. 3.1.2 Piano strategico di conservazione. Modalità generali in cui intende affrontare la conservazione 3.1.3 Direttive sulla conservazione. Documenti che dichiarano che cosa il conservatore è adatto a conservare

Sezione 3 Infrastruttura organizzativa 3.2 Struttura organizzativa e personale 3.2.1 Compiti e personale. Il conservatore deve strutturarsi secondo ruoli ben precisi e possedere specifiche competenze mantenute nel tempo

Sezione 3 Infrastruttura organizzativa 3.3 Accountability procedurale 3.3.1 Comunità di riferimento. Prevedere una chiara definizione della comunità di riferimento. 3.3.2 Policy per la conservazione. Indicazione di conformità agli standard, meccanismi di revisione della documentazione. 3.3.3 Storia documentata dei cambiamenti. Modifiche resesi necessarie in relazione a applicazioni e procedure 3.3.4 Trasparenza e rendicontazione. Sulle attività rilevanti per la conservazione 3.3.5 Controllo dell integrità. Identificazione e tracciamento delle modalità di verifica dell integrità dei contenuti conservati 3.3.6 Autovalutazione e audit.

Sezione 3 Infrastruttura organizzativa 3.4 Sostenibilità finanziaria 3.4.1 Pianificazione amministrativa. Garantire la sostenibilità finanziaria nel tempo. 3.4.2 Procedure finanziarie trasparenti. Rendicontazione e affidamenti ad organi di controllo amministrativo. 3.4.3 Analisi del rischio finanziario. Pianificazione e analisi degli investimenti

Sezione 3 Infrastruttura organizzativa 3.5 Contratti, licenze, disponibilità 3.5.1 Contratti e accordi con terzi. Modalità di gestione dei contratti verso terzi. 3.5.2 Proprietà intellettuale degli oggetti conservati. Gestione delle responsabilità anche legate alla privacy.

Sezione 4 Gestione degli oggetti digitali 4.1 Ingest: acquisizione di contenuti 4.1.1 Identificazione del contenuto informativo. Documenti relativi agli accordi di versamento. 4.1.2 Informazioni associate ai documenti. Seti di metadati utilizzativi. 4.1.3 Riconoscimento e gestione del SIP. Descrizione delle modalità di gestione del SIP 4.1.4 Verifica del submitter. Documentare meccanismi di verifica del submitter 4.1.5 Modalità di verifica della completezza di un SIP. Finalità di evitare errori nell acquisizione di un SIP. 4.1.6 Verifica dell oggetto digitale. Livelli di controllo fisico del documento (sequenza di bit). 4.1.7 Capacità di aggiornamento del soggetto produttore. Informazioni di monitoraggio (es. notifiche) 4.1.8 Attività rilevanti per la conservazione. Presenza di documentazione a supporto dei processi di conservazione.

Sezione 4 Gestione degli oggetti digitali 4.2 Ingest: creazione degli AIP 4.2.1 Descrizione del AIP 4.2.2 Costruzione di un AIP a partire da un SIP 4.2.3 Gestione complessiva del SIP 4.2.4 Gestione dell identificativo persistente 4.2.5 Informazioni di rappresentazione dell oggetto 4.2.6 Processo per l acquisizione di metadati di descrizione 4.2.7 Comprensione del AIP da parte della comunità di riferimento 4.2.8 Verifica di completezza di un AIP 4.2.9 Verifica dell integrità di un AIP 4.2.10 Processi di validazione di un AIP

Sezione 4 Gestione degli oggetti digitali 4.3 Pianificazione della conservazione 4.3.1 Strategia di conservazione sul lungo periodo 4.3.2 Meccanismi di monitoraggio dell ambienti di conservazione 4.3.3 Pianificazione e revisione delle attività di conservazione 4.3.4 Efficienza delle attività di conservazione nel tempo

Sezione 4 Gestione degli oggetti digitali 4.4 Conservazione degli AIP 4.4.1 Specifiche sulle modalità di conservazione di un AIP 4.4.2 Documentazione relativa ai processi di conservazione

Sezione 4 Gestione degli oggetti digitali 4.5 Gestione delle informazioni 4.5.1 Requisiti per ricercare gli AIP da parte della comunità di riferimento 4.5.2 Predisposizione di informazioni di gestione dell AIP 4.5.3 Collegamento biunivoco tra AIP e informazioni descrittive

Sezione 4 Gestione degli oggetti digitali 4.6 Gestione degli accessi 4.6.1 Conformità con le politiche di accesso. Profilazione degli utenti 4.6.2 Policy e procedure per la distribuzione di PdA e generazione di PdD. Modalità di creazione di PdD.

Sezione 5 Gestione dei rischi e infrastruttura 5.1 Gestione del rischio per l infrastruttura 5.1.1 Monitoraggio delle tecnologie. Monitoraggio e sistemi di notifica 5.1.2 Gestione delle copie di sicurezza. Gestione delle copie autentiche prodotte dal sistema di conservazione.

Sezione 5 Gestione dei rischi e infrastruttura 5.2 Gestione del rischio per la sicurezza 5.2.1 Analisi sistemica dei fattori di rischio. Analisi in relazione ai sistemi, ai dati, al personale, alle localizzazioni. 5.2.2 Analisi dei controlli di sicurezza. Implementazione di un sistema ISO 27001. 5.2.3 Definizione dei ruoli e responsabilità. Comprovare la corretta gestione in ordine all aggiornamento dei sistemi. 5.2.4 Disaster recovery e business continuity. Strumenti adeguati per backup e restore e continuità in caso di disastro.

L ACCREDITAMENTO IN ITALIA

LA NORMATIVA D.Lgs. 82/2005 Codice dell Amministrazione Digitale (CAD) Art.29 Qualificazione ed accreditamento c.1. I soggetti che intendono svolgere l attività di conservatore di documenti informatici presentano all AgID domanda di accreditamento, secondo le modalita fissate dalle Linee guida. c.2. l richiedente deve trovarsi nelle condizioni previste dall articolo 24 del Regolamento eidas, deve avere natura giuridica di società di capitali e deve disporre dei requisiti di onorabilita, tecnologici e organizzativi, nonche delle garanzie assicurative e di eventuali certificazioni, adeguate rispetto al volume dell attivita svolta e alla responsabilita assunta nei confronti dei propri utenti e dei terzi. I predetti requisiti sono individuati, nel rispetto della disciplina europea, con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, sentita l AgID

LA NORMATIVA D.P.C.M. 03/12/2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione. Art. 13 Accreditamento c.1. L Agenzia per l Italia digitale definisce, con propri provvedimenti, le modalità per l accreditamento e la vigilanza sui soggetti di cui all art. 44-bis (abrogato) del Codice i quali adottano le presenti regole tecniche di cui al presente decreto per la gestione e la documentazione del sistema di conservazione, nonché per l espletamento del processo di conservazione.

LA NORMATIVA AgID Circolare 65 del 10/04/2014 (G.U. 16/04/2014) - Modalità per l accreditamento e la vigilanza sui soggetti pubblici e privati che svolgono attività di conservazione dei documenti informatici di cui all'articolo 44-bis, comma 1, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. 1. Affidabilità organizzativa 2. Utilizzo di personale dotato di conoscenze specifiche 3. Applicazione di procedure e metodi adeguati 4. Utilizzare sistemi affidabili 5. Adottare idonee misure di protezione 6. Forma giuridica di capitali (cap. soc 200.000) 7. Requisiti di onorabilità 8. Polizza assicurativa 9. Manuale della conservazione Piano della sicurezza informatica 10. Certificazione ISO 27001 Lista di Requisiti di qualità e sicurezza

LA NORMATIVA Regolamento UE eidas 910/2014 del 23 luglio 2014 in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno e che abroga la direttiva 1999/93/CE Art. 21. Avviamento di un servizio fiduciario qualificato Qualora i prestatori di servizi fiduciari, privi di qualifica, intendano avviare la prestazione di servizi fiduciari qualificati, trasmettono all organismo di vigilanza una notifica della loro intenzione insieme a una relazione di valutazione della conformità rilasciata da un organismo di valutazione della conformità. Art. 24. Requisiti per i prestatori di servizi fiduciari qualificati 1. Informa l organismo di vigilanza 2. Impiega personale dotato di competenze che vengono mantenute 3. Risorse finanziarie adeguate 4. Utilizza sistemi affidabili 5. Adotta misure adeguate contro i furti di dati 6.

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO AgID ACCREDIA Circolare 36/2016 e Circolare 5/2017 - Schema di accreditamento degli Organismi di Certificazione, per il processo di certificazione dei Conservatori a Norma, secondo le disposizioni dell'agenzia per l'italia AgID Modalità di esecuzione delle verifiche sui soggetti qualificati o accreditati (Maggio 2017) Lista di riscontro per la visita ispettiva AgID e la certificazione di conformità dei conservatori accreditati (14 aprile 2017) Lista di 73 requisiti per un totale di 197 punti relativi a organizzazione, processi e infrastruttura

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO AgID 1) Lista di riscontro ACCREDIA 5) Domanda + Certificazione di conformità ACCREDITATO 2) Accredia (Ente nazionale di accreditamento) ha accreditato gli enti certificatori Prestatore di servizi 3) Richiesta di certificazione Ente Certificatore 4) Certificazione di conformità

IL PROCESSO DI ACCREDITAMENTO AgID FASE iniziale domanda di accreditamento Successivamente Mantenimento dell accreditamento Certificazione (biennale) Sorveglianza AgID

IL RUOLO DEL CONSERVATORE

IL RUOLO DEL CONSERVATORE D.P.C.M. 03/12/2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione. Art. 5 Sistema di conservazione 1. In attuazione di quanto previsto dall art. 44, comma 1, del Codice, il sistema di conservazione assicura, dalla presa in carico dal produttore di cui all art. 6 fino all eventuale scarto, la conservazione, tramite l adozione di regole, procedure e tecnologie, dei seguenti oggetti in esso conservati, garantendone le caratteristiche di autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità, reperibilità. a) documenti informatici. b) fascicoli informatici. CUSTODE FIDATO

IL RUOLO DEL CONSERVATORE Sistemi di produzione e gestione Sistemi di conservazione Alte prestazioni in tema di performance Forte prevalenza di gestione di dati Forte dipendenza dall applicativo in uso Portare nel tempo il documento Garantire le caratteristiche di autenticità del documento Indipendenza dai sistemi di produzione e gestione

IL RUOLO DEL CONSERVATORE QUINDI I CONSERVATORI SONO TUTTI UGUALI? Elementi discrezionali/distintivi SET DI METADATI UTILIZZATO Può variare da conservatore a conservatore e spesso è peculiare del contesto nel quale viene applicato Studio di set di metadati il più possibile estensivo su tutti i contesti nel quale viene utilizzato MODALITA DI COMPOSIZIONE DEL PDA Autoconsistenza del PdA in relazione alla tecnologia stessa (anche del sistema di conservazione) FORMATI GESTITI E TIPI DI DOCUMENTI GESTITI Quali formati e quali documenti l ente ha necessità di conservare EXIT STRATEGY Qual è la strategia di uscita dal servizio di conservazione

RICOMINCIAMO DA CAPO D.P.C.M. 3/12/2013 Art. 5 dalla presa in carico dal produttore.garantendone le caratteristiche di autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità, reperibilità.

LE INTERAZIONI TRA PRODUTTORE E CONSERVATORE

PRODUTTORE/CONSERVATORE PAIMAS (Producer-Archive Interface Methodology Abstract Standard) Elaborato dal CCSDS (Consultative Committee for Space Data System) CCSDS 651.0-M-1 MAGENTA BOOK LO SCOPO definire e dare una struttura alle relazioni tra il Produttore e il Conservatore. definire una metodologia, dall istante del primo contatto tra Produttore e Archivio fino alla sottomissione delle risorse digitali che saranno ricevute e validate dall Archivio.

LE RACCOMANDAZIONI PAIMAS LA STRUTTURA Fase preliminare Fase di definizione formale Fase di trasferimento Fase di validazione

LA FASE PRELIMINARE Fase preliminare definizione dei Submission Agreement Accordi di versamento identificare l informazione primaria che l archivio deve conservare stabilire una definizione preliminare dei differenti Data Objects che saranno trasmessi dal Produttore al Conservatore analizzare gli aspetti di fattibilità, sia dal punto di vista del Produttore che del Conservatore.

LA FASE PRELIMINARE IDENTIFICAZIONE DEGLI OGGETTI DA CONSERVARE Valutazione delle tipologie di documenti Valutazione di norme o standard associate alle tipologie (es. Registro giornaliero di protocollo o fatturapa) Valutazione dei formati (pdf, txt, DICOM) Numerosità degli oggetti nel tempo (necessario per organizzare in senso capacitivo il sistema) Modalità di identificazione e versionamento dei documenti Modalità di validazione dei documenti (uso di firme e tracciamento di tali firme in conservazione) Regole di presa in carico dei documenti Exit Strategy

LA FASE PRELIMINARE IDENTIFICAZIONE DEGLI APPLICATIVI SUBMITTER Definizione degli applicativi submitter Studio delle necessarie integrazioni (metadati, metodi di submission, notifiche di avvenuta submission) Mapping dei metadati disponibili da inviare in conservazione (valutazione della ricchezza, ampiezza e flessibilità del set di metadati disponibili)

FATTURE ELETTORNICHE CONSERVATORE Sistema amministrativo FatturaPA

PROTOCOLLO INFORMATICO Sistemi documentali Protocollo Delibere Determine Registro giornaliero Gestore Documentale CONSERVATORE Canale DAE (Doc. Amministrativi Elettronici)

ENTE COMPLESSO CONSERVATORE A Sistema amministrativo FatturaPA Sistemi documentali Protocollo Delibere Determine Registro giornaliero Gestore Documentale CONSERVATORE B Sistema Didattico Verbali d esame Appelli.. CONSERVATORE C

AMBITO UNIVERSITARIO Sistema di Intermediazione Clienti Fornitori Sistema amministrativo FatturaPA Producers Amministrativi Sistema Amministrativo Protocollo Delibere Determine Sistema Didattico Verbali d esame Appelli.. Gestore Documentale CONSERVATORE

IL RUOLO DEL PRODUTTORE D.P.C.M. 3/12/2013 Art. 5 dalla presa in carico dal produttore.garantendone le caratteristiche di autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità, reperibilità. PRODURRE DOCUMENTI autentici, integri, affidabili, leggibili, reperibili.

COS ALTRO SUL TAVOLO DATI/DOCUMENTI applicativi che parlano e scambiano sempre più dati vs esigenze pratiche e normative che sottolineano ancora la centralità del documento (visione archivistica/visione informatica) DOCUMENTO AUTENTICO originale; copia informatica di documento originale cartaceo; copia cartacea di documento originale informatico; copia conforme; firma elettronica; firma elettronica avanzata; firma elettronica qualificata; firma digitale; marca temporale; sigillo elettronico; mail; PEC RIFLESSIONE SERIA SU COSA CONSERVARE Breve, lunga, temporanea definitiva, tombale SCARTO DIGITALE possibile/impossibile; riproposizione digitalizzata di un processo tutto analogico; ripensamento ai tempi di conservazione come a sovrastrutture variabili nel tempo IL VINCOLO ARCHIVISTICO enorme attualità di un concetto prettamente archivistico (quali relazioni tra documenti)

IL RUOLO DEL PRODUTTORE QUALI REQUISITI PERSONALE FORMATO sviluppo di competenze adeguate ad una gestione documentale integrata (quanto tempo ancora ibridi?) CABINA DI REGIA MULTIDISCIPLINARE Diverse professionalità che abbiano un medesimo punto di riferimento PROGETTO ARCHIVIO DIGITALE Percorso complesso che ha bisogno di una visione di lungo periodo ed un progetto organico anche se realizzato a piccoli passi VISIONE INFORMATICA INTEGRATA integrazione tra sistemi

GRAZIE PER L ATTENZIONE matteo.savoldi@medas-solutions.it