2. Programma di manutenzione 2.1 Sottoprogramma dei controlli 2.2 Sottoprogramma degli interventi di manutenzione



Documenti analoghi
COMUNE DI VILLAFRATI PROVINCIA DI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA REALIZZAZIONE DI UN ITINERARIO TURISTICO NELLA ZONA ARCHEOLOGICA DI MONTAGNA DEI CAVALLI

Manutenzione degli edifici

REGIONE SICILIANA PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE

IL PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

Il Manuale si articola in: - Manuale d uso - Manuale di manutenzione - Programma di Manutenzione

8. PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA

GUIDA ALLA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

COMUNE DI SCIACCA PROVINCIA DI PIANO DI MANUTENZIONE RELAZIONE GENERALE

Documentazione disponibilità Luogo di conservazione Provincia di Pistoia preliminare

PIANO DI MANUTENZIONE TENSOSTRUTTURA IN COMUNE DI FERNO PARCO DI FERNO

PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE LAVORI PUBBLICI

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento Modalità di uso corretto Sottoprogramma delle prestazioni Stabilità...

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

CAV S.p.A. Concessioni ni Autostradali Venete

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PROGETTO DI GLOBAL SERVICE PER LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE DELLA RETE STRADALE PROVINCIALE

PROVINCIA DI CASERTA PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO SCOLASTICO VIALE MICHELANGELO IN CASERTA PIANO MANUTENZIONE

1. MANUTENZIONE E MONITORAGGIO

CONSIDERAZIONI SULLA MANUTENZIONE NELLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Piano di manutenzione dell opera

I GRADI DI PROGETTAZIONE

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d Valdagno Vicenza

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

PIANO DI MANUTENZIONE (art. 38 D.P.R. 207/2010)

REGIONE ABRUZZO COMUNE DI ROCCA S. GIOVANNI

PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI a corredo del progetto esecutivo, è redatto in conformità all'art. 38 del D.P.R.207/2010.

PIANO DI MANUTENZIONE DELL'OPERA

Sistema di Gestione per la Qualità

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

PROVINCIA DI LECCO Settore Viabilità e Grandi Infrastrutture PIANO DI MANUTENZIONE

Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione Patrimonio Edilizio

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

La valutazione del rischio chimico

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Zonizzazione Acustica

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

7.2 Controlli e prove

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo

Sistema di gestione delle attività di manutenzione e controllo

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

IMPIANTO DI TELERISCALDAMENTO ALIMENTATO A BIOMASSE (LEGNO VERGINE) A SERVIZIO DELLA FRAZIONE DI VALLOMBROSA NEL COMUNE DI REGGELLO

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

REGOLAMENTO PER LE INIZIATIVE DI TUTELA AMBIENTALE NELLA REALIZZAZIONE DEI LAVORI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DI RIMINI

MANUALE DI CONSERVAZIONE

Comune di San Martino Buon Albergo

PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

IF COMMISSIONE INGEGNERIA FORENSE LA GESTIONE DELLE RISERVE NELLE OO.PP. Seminario. Milano, 9 giugno Ing. Luciano Brusaferro

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA.

PIANO DI MANUTENZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI. Installazione di un impianto fotovoltaico da 1,2 kwp su un Istituto Scolastico

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Effettuare gli audit interni

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

R.03 PORTO DI MARINA DI CARRARA AUTORITA' PORTUALE DI MARINA DI CARRARA

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

PIANO DI MANUTENZIONE D.P.R. n. 554/99 D.Lgs 163/2006

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

AUDIT. 2. Processo di valutazione

MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNALI

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

PROCEDURE - GENERALITA


D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Transcript:

Indice 1. Introduzione al piano ed anagrafica dell opera 1.1 Relazione introduttiva 1.2 Dati dell opera 1.3 Soggetti 1.4 Numeri Utili 2. Programma di manutenzione 2.1 Sottoprogramma dei controlli 2.2 Sottoprogramma degli interventi di manutenzione Cataloghi degradazioni, Parametri di regolarità e Schede di controllo 1

1. Dati generali ed anagrafica 1.1 Relazione introduttiva Con l introduzione del D.Lgs. 163/2006 testo vigente e del relativo Regolamento d Attuazione in materia di Lavori Pubblici viene riconosciuta l importanza della conservazione della qualità edilizia nel tempo attraverso l introduzione del piano di manutenzione dell opera e delle sue parti. Il piano di manutenzione costituisce il principale strumento di gestione delle attività manutentive pianificabili. Attraverso tale strumento si programmano nel tempo gli interventi, si individuano ed allocano le risorse occorrenti, si perseguono obiettivi trasversali, rivolti ad ottimizzare le economie gestionali e organizzative, ad innalzare il livello di prestazione dei manufatti. In specifico il D.Lgs. 163/2006 fornisce importanti indicazioni su strumenti operativi e finalità del piano di manutenzione. Per la prima volta viene introdotto, a livello legislativo centrale, con l art.93 Il piano di manutenzione dell opera e delle sua parti tra gli elaborati previsti per il Progetto Esecutivo, ovvero citando l art.93 comma 5: Il progetto esecutivo deve essere altresì corredato da apposito piano di manutenzione dell opera e delle sue parti da redigersi nei termini, con le modalità, i contenuti, i tempi e la gradualità stabiliti dal regolamento di attuazione di cui all art.5. In particolare all art.38 comma 1 del Regolamento di Attuazione, viene detto che il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi o di 2

effettiva realizzazione, l attività di manutenzione dell intervento al fine di mantenerne nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l efficienza e il valore economico. Il Piano di Manutenzione di una infrastruttura viaria Un infrastruttura viaria, all atto della sua progettazione ed esecuzione, non può certamente essere considerata un bene di durata illimitata, per il quale necessitano negli anni soltanto interventi di manutenzione non prevedibili originariamente sia nello spazio che nel tempo, bensì, come qualunque opera di ingegneria civile, ad essa deve essere associata una definita vita utile e, contestualmente, un programma manutentivo. Al riguardo, già da alcuni anni, l orientamento della gestione delle infrastrutture viarie, nonché l impianto normativo hanno sempre più posto attenzione alla problematica del controllo del livello di degradazione, venendosi quindi sempre più a manifestare per il caso specifico di una idonea manutenzione ordinaria e straordinaria, programmata seguendo determinate fasi logiche. Tale esigenza è particolarmente significativa per le opere d arte delle strade di primaria importanza che rappresentano un immenso patrimonio del nostro Paese e ove più fattori concomitanti, quali l invecchiamento naturale dei materiali, l azione di processi chimici di degrado, l esigenza di assorbire il continuo incremento delle sollecitazioni dinamiche da traffico mantenendo le condizioni di servizio iniziale, impongono un opportuna analisi avente come obiettivo la conservazione, il ripristino, nonché l adeguamento delle strutture esistenti, assicurando in tal modo il prosieguo della vita utile dell opera. 3

L opera in oggetto è relativa agli interventi di manutenzione straordinaria sulle Strade Provinciali per l anno 2012. L impianto normativo Nell Aprile del 1988, una specifica norma del C.N.R. (Boll. Uff. n 125 del 20.04.1988 Istruzioni sulla pianificazione della manutenzione stradale ) ha dettagliatamente descritto le fasi che devono caratterizzare il controllo ed il processo manutentivo delle pavimentazioni stradali. Il D.L.vo 163/2006 e succ. modificazioni, richiede il piano di manutenzione quale documento complementare al progetto esecutivo. La norma UNI 10874 Criteri di stesura dei manuali d uso e di manutenzione individua e illustra i documenti operativi e costitutivi del piano di manutenzione, documenti costituiti da: a) il manuale d uso; b) il manuale di manutenzione; c) il programma di manutenzione. Analizzando i contenuti di questi documenti operativi si deduce che: a) il manuale d uso viene inteso come un manuale di istruzioni indirizzato agli utenti finali allo scopo di: evitare-limitare modi d uso impropri, far conoscere le corrette modalità di funzionamento, istruire a svolgere correttamente le operazioni di manutenzione che non richiedono competenze tecnico specialistiche, favorire una corretta gestione che eviti un degrado anticipato, permettere di riconoscere tempestivamente i fenomeni di deterioramento anomalo da segnalare ai tecnici 4

responsabili. I fini sono principalmente di prevenire e limitare gli eventi di guasto, che comportano l interruzione del funzionamento, e di evitare un invecchiamento precoce degli elementi e dei componenti. b) il manuale di manutenzione viene inteso come un documento che fornisce agli operatori tecnici le indicazioni necessarie per una corretta manutenzione, facendo uso di un linguaggio tecnico adeguato. Il manuale può avere come oggetto un unità tecnologica o specifici componenti che costituiscono un sistema tecnologico e deve porre particolare attenzione agli impianti tecnologici. c) il programma di manutenzione viene inteso come uno strumento che indica un sistema di controlli e di interventi da eseguire a cadenze temporali prefissate, al fine di una corretta gestione del bene e delle sue parti nel corso degli anni. In particolare il Piano di manutenzione per un infrastruttura viaria, la quale generalmente non include impianti tecnologici, né tantomeno comporta nel tempo (nel breve e medio termine) una riduzione in termini di livello di servizio e di capacità di deflusso del traffico, comprende: il Programma di manutenzione, ed i relativi: - Sottoprogramma dei controlli, che definisce il programma delle verifiche e dei controlli al fine di rilevare il livello prestazionale (qualitativo e quantitativo) nei successivi momenti di vita del bene, individuando la dinamica della caduta delle prestazioni aventi come estremi il valore di collaudo e quello minimo di norma; - Sottoprogramma degli interventi di manutenzione, che riporta in ordine temporale i differenti interventi di manutenzione, al fine di fornire le informazioni per una corretta conservazione del bene. 5

Nella presente relazione, in forma schematica, l oggetto dei controlli e della manutenzione è riferito alla sovrastruttura stradale ed alle relative pertinenze, nonché alla segnaletica orizzontale, lungo le Strade Provinciali n 174 152 V. 134 527 6 155-154 156 215. 1.2 Dati dell opera Comuni interessati Lazzate, Misinto, Ceriano Laghetto, Limbiate, Bovisio Masciago, Besana in Brianza, Correzzana, Lesmo, Agrate Brianza, Cornate D Adda e Veduggio. Provincia MONZA E DELLA BRIANZA Oggetto Interventi di Manutenzione Straordinaria Strade Provinciali anno 2012 Note 6

1.3 Soggetti Committente Provincia di Monza e della Brianza Responsabile Unico del Procedimento Dott. Ing. Angelo Tringali Progettista Geom. Gaetano Bartolone Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione dei lavori Geom. Gaetano Bartolone Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione dei lavori Da nominare Direttore dei Lavori Da nominare Impresa Da individuare a seguito dell aggiudicazione dei lavori 1.4 Numeri Utili Provincia di Monza e della Brianza 039.9752319 Vigili del Fuoco 115 Ambulanze 118 Polizia 113 Carabinieri 112 7

2. Il programma di manutenzione Il programma di manutenzione prevede un sistema di controlli e di interventi da eseguire, a cadenze temporalmente o altrimenti prefissate, al fine di una corretta gestione e conservazione del bene e delle sue parti nel corso degli anni. Per la tipologia di opere in progetto esso si articola secondo il sottoprogramma dei controlli e il sottoprogramma degli interventi. Il sottoprogramma delle prestazioni, trattando le prestazioni fornite dal bene e dalle sue parti nel corso del suo ciclo di vita, non verrà preso in considerazione per la tipologia di opere in progetto. 2.1 Sottoprogramma dei controlli Premessa Per ogni elemento costituente l intervento, il sottoprogramma dei controlli prevede le ispezioni visive (o controlli) secondo i seguenti livelli: a) ispezione superficiale (ovvero vigilanza ), condotta frequentemente dal personale addetto alla sorveglianza, allo scopo di rilevare difettosità macroscopiche ed ogni eventuale anomalia riscontrabile visivamente. b) ispezione minore, del tipo schematico, con frequenza annuale, da parte del personale qualificato (livello geometri), comprendente l esame dei vari elementi delle opere, secondo quanto previsto da apposita modulistica riportata in allegato. 8

Metodologia per il controllo Gli elaborati allegati al presente Piano di manutenzione comprendono: Le schede anagrafiche di catalogazione di ogni elemento costituente la pavimentazione (vedi sezione di progetto) Le catalogazione delle componenti, nel formato di schede anagrafiche, costituisce la documentazione base per la formazione del fascicolo di manutenzione. Programma di ispezioni e schede di ispezione visiva di ogni elemento costituente gli interventi I dati rilevati, con cadenza prefissata, delle ispezioni visive e delle eventuali indagini strumentali, nonché i dati acquisiti dall eventuale monitoraggio permanente, saranno riportati sulle cosiddette schede difetti, integrate altresì da una scheda giudizio per ciascuna componente, mediante la quale il tecnico incaricato del rilevamento esprimerà il suo punto di vista in merito alla funzionalità complessiva e particolare dell opera. Catalogo delle cause difetti e degli interventi manutentori di ripristino Al fine di poter individuare in modo immediato le cause dei singoli difetti riscontrati nelle parti costituenti l intervento, si rende necessaria la stesura del catalogo cause difetti suddiviso in capitoli per singolo elemento da ispezionare, associato al catalogo degli interventi riferito alle operazioni di manutenzione per elemento e per anomalia rilevata. La prima fase della metodologia proposta per la sorveglianza ed il monitoraggio di un infrastruttura viaria (tappa preliminare per la pianificazione di un sistema di 9

gestione e manutenzione), consiste nella schedatura delle loro caratteristiche geometriche e strutturali. Programma delle ispezioni visive Il controllo visivo, da eseguire sistematicamente e periodicamente su tutte le opere, riveste un importanza basilare per la individuazione di eventuali anomalie, pur presentando dei limiti connessi alla non semplice individuazione di difettosità che possono presentarsi con un impercettibile deterioramento. I controlli dovranno essere eseguiti secondo una sequenza ben definita, con l ausilio di opportuni strumenti e con la compilazione di moduli appositamente predisposti denominati schede difetti, ciò al fine di limitare l aleatorietà di valutazione dovuta alla soggettività del rilevatore. Tali schede sono strutturate in modo da poter individuare l esatta natura del degrado, ed anche da poter definire il livello di gravità del difetto stesso, al fine di poter valutare i risultati ottenuti e le eventuali azioni da intraprendere. La fase della ispezione visiva sarà conclusa dalla compilazione di una scheda denominata scheda giudizio mediante la quale il tecnico incaricato del rilevamento esprimerà il suo punto di vista in merito alla sicurezza d esercizio, allo stato di conservazione, al comfort dell utente e all estetica dell opera. Costi previsti per i controlli Per le ispezioni non si prevedono costi aggiuntivi in quanto si prevede che siano eseguiti direttamente dal personale dell ente gestore della strada. 10

Non sono previste in questa fase apparecchiature di monitoraggio, quindi non è da prevedere l impegno di spesa per la manutenzione, l ammortamento e per la sostituzione di apparecchiature. 2.2 Sottoprogramma degli interventi delle manutenzioni Gli interventi di manutenzione ordinaria previsti per la pavimentazione sono: - Pulizia delle banchine e sfalcio dell erba dell arginello per lo scolo delle acque; - Riparazioni localizzate di pavimentazione; - Rifacimento della segnaletica orizzontale; - Controllo delle parti di manufatti interessati dagli interventi di progetto. Le suddette operazioni andranno effettuate nel medio e lungo termine secondo quanto rilevato dai controlli effettuati e quindi non preventivamente stimabili. 11

Catalogo delle degradazioni Pavimentazioni flessibili Parametri pavimentazioni Degradazioni Descrizione Codice intervento elementare Regolarità r.1 Ondulazioni longitudinali r.2 Ondulazioni trasversali (ormaie) r.3 Depressioni localizzate Successioni di onde con lunghezza d'onda variabile. Depressioni sotto la traccia delle ruote accompagnate o no da rifluimenti trasversali. Avvallamenti della sovrastruttura per cedimento delle fondazioni e del sottofondo. Cedimenti di limitata dimensione (alcuni mq). Vere e proprie buche. Protuberanze, guasti localizzati. A.1 A.7 A.3 Portanza Aderenza r.4 Avvallamenti di vaste superfici o diffusi (subsidenza) Deformazioni (assestamenti) di vaste superfici. Cedimenti sulle sponde tali da essere avvertiti al passaggio dei veicoli. p.1 Fessurazioni Longitudinali lungo i giunti di costruzione. Ramificate ("ragnatele", "pelle di coccodrillo"), leggere o gravi. p.2 Sfondamenti Cedimenti della pavimentazione (con o senza fessure) con risalita di materiale fino. p.3 Sconfigurazioni del piano viabile a.1 Diminuzione della rugosità superficiale Ondulazioni con lunghezza d'onda variabile. Alterazione delle pendenze trasversali. Presenza continua di buche e avvallamenti. Presenza continua di rappezzi. A.1 A.1 A.7 A.1 Levigatura degli inerti, risalita di bitume, perdita di tessitura geometrica. A.2 Intervento Codice Intervento Pavimentazioni flessibili Fresatura e ricostruzione dei A.1 conglomerati bituminosi Rigenerazione dell'aderenza. Pulizia delle superfici (sverniciatura - A.2 sgommatura) Rappezzi e sigillatura delle fessure A.3 Trattamenti superficiali A.4 Tappeti di ricopertura A.5 Riciclaggio dei materiali A.6 Interventi radicali di rafforzamento o di risanamento A.7 12

Parametri di controllo della regolarità Tipo di strada Velocità' [km/h] Lunghezze d'onda legate alla sicurezza [m] Lunghezze d'onda legate al comfort [m] Zona urbana 40 60 0,6-1,5 4-17 Zona extraurbana 60 100 1,25-2,5 8-25 Parametri di misura dell aderenza Elemento di riferimento Mezzi di quantificazione Classificazioni Qualità e interventi Aderenza Coefficiente di attrito trasversale Necessità di controlli CAT < 0.35 Aderenza mediocre. molto frequenti. 0.35 < CAT < 0.45 Aderenza discreta. Necessità di frequenti controlli. 0.45 < CAT < 0.55 Aderenza soddisfacente. Sorveglianza periodica della pavimentazione. CAT > 0.55 Aderenza buona. Sorveglianza diradata. Ormaie per scorrimento Percentuale di lunghezza e profondità media Da 40 % a 100 % e da 5 mm a 15 mm Sorveglianza della sezione o rinnovo dello strato superficiale, a seconda della sua età. Da 40 % a 100 % e > =15 mm Rinnovo dello strato superficiale. Levigatura, perdita di aggregati, trasudo Percentuale di pavimentazione degradata Da 10 % a 25 % > 25 % Rinnovo dello strato di rotolamento. Tappetino di rivestimento. Parametri di controllo della regolarità Tipo di strada Velocità' [km/h] Lunghezze d'onda [m] Zona urbana 40-60 Zona extraurbana 60-100 La classificazione relativa al CAT è valida per le strade extraurbane (principali e secondarie) e per le strade urbane con più di 1000 veicoli giornalieri (sommando entrambe le direzioni). 13

Parametri di misura dell aderenza Elemento di riferimento Aderenza Ormaie per scorrimento Levigatura, perdita di aggregati, trasudo Mezzi di quantificazione CAT (Coefficiente di Attrito Trasversale) Percentuale di lunghezza e profondità media Percentuale di pavimentazione degradata Classificazioni Scheda di giudizio sulla segnaletica orizzontale Valori di Q d per segnaletica orizzontale asciutta Colore del segnale orizzontale Tipo di manto Stradale Coefficiente di luminanza minimo in condizioni di illuminazione diffusa Q d : mcd (m) 2 (lx) - 2 Bianco Asfalto Q d 100 Bianco Asfalto Q d = Valori di RI per segnaletica orizzontale asciutta Tipo e colore del segnale orizzontale Coefficiente minimo di luminanza retroinflessa Rl: mcd (m) 2 (lx) - 2 Permanente Bianco Rl 200 Permanente Bianco Rl = La classificazione relativa al CAT è valida per le strade extraurbane (principali e secondarie) e per le strade urbane con più di 1000 veicoli giornalieri (sommando entrambe le direzioni). 14

Scheda di giudizio sulla segnaletica orizzontale Valori di RI per segnaletica orizzontale in condizioni di bagnato Condizioni di bagnato Coefficiente minimo di Luminanza Retroinflessa RI: mcd (m) 2 (lx) - 2 Come si presenta 1 min dopo aver riprodotto le condizioni descritte nella nota RI 35 Rl = Nota: Tale condizione di prova deve essere creata versando acqua chiara da un secchio di capacità pari a circa 10 l e da un altezza di circa 0.5 m; l'acqua deve essere versata in modo uniforme in modo tale che l' area di misurazione e l' area circostante siano sommerse. Valori di RI per segnaletica orizzontale in condizioni di pioggia Condizioni di pioggia Coefficiente minimo di luminanza retroinflessa RI: mcd (m) 2 (lx) - 2 Come si presenta 5 min dopo aver riprodotto le condizioni descritte nella nota RI 35 Rl = Nota: Tale condizione di prova deve essere creata versando acqua chiara e simulando una cascata senza foschia né nebbia di intensità media pari a (20 2) mm / h su un'area due volte più larga del campione e non meno di 0.3 m e il 25% più lunga dell'area di misurazione. Lo scarto tra intensità minima e massima della cascata non deve essere maggiore di 1.0 1.7. 15