Conservatorio Statale di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari. Corso di Formazione sul Linguaggio Musicale



Documenti analoghi
Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015)

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

IL SUONO DEGLI ELEMENTI "Aria - Acqua - Terra - Fuoco"

C.O.N.I. Comitato Provinciale di PISA

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

REGOLAMENTO CORSI STRUMENTALI DI MUSICA

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Sentire il corpo, capire la musica!! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

Progetto di formazione metaculturale

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

LA MUSICA IN UN CURRICOLO PER COMPETENZE

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

2012 Le Nuove Indicazioni

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA MUSICALITA NELLA SCUOLA PER L INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA LABORATORIO METODO WILLEMS A.S.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO NELSON MANDELA Via dei Torriani, ROMA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

I.C.S. G. Salvemini. Taranto. Anno Scolastico 2012/2013. Scuola Primaria PROGETTO MUSICA CORO

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO DI CARDITO PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI DIVERSAMENTE NOTE

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

PRESENTAZIONE LABORATORI 2014/2015

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

FORMAZIONE BLENDED LEARNING DOCENTI NEO ASSUNTI 2008/09

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI

Corsi di formazione per insegnanti

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SASSOFONO

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA DE GASPERI. Codice Meccanografico MIIC86100V - C.F SEDE VIA A. DE GASPERI, SEVESO (MB)

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

COMUNICO PER MOTIVARE

S.I.P.P. Per chi avesse già frequentato corsi organizzati dalla nostra agenzia formativa è prevista una riduzione sul costo complessivo del corso.

CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE

Mediaform. Corso di aggiornamento. La Scuola dell inclusione per una nuova società (BES)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

Decreto n (911) Anno Il Rettore

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Corso di Formazione Speaker Sportivo

Anno Scolastico Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

PROFESSIONE ORIENTATORE

Scuola dell Infanzia C.Collodi Cave. Piano di realizzazione e svolgimento delle attività di tirocinio nella Scuola dell Infanzia

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA FERRI SALA BOLOGNESE Via della Pace, Sala Bolognese (BO) Tel Fax

Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori ALFO002

RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

MUSICA. COMPETENZE CHIAVE: Comunicazione nella madrelingua, Consapevolezza ed espressione culturale, Imparare ad imparare

Scuola Primaria di Marrubiu

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DEI LINGUAGGI ESPRESSIVI (Arte, musica, ed. fisica) Classi Quarte NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROGETTO F 4 (FOGGIA) APPROFONDIMENTO PRATICO sul CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

Corso biennale di perfezionamento (Legge 19 novembre 1990 n. 341, art. 6 co. 2 lett. c)

IMPARADIGITALE Summer school 2015

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

Nievo-Matteotti MUSICA

Il Cem LIRA per le scuole

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

Scheda Corso Professione Orientatore Sportivo. 600 ore, 24 CFU - A.A (CO-035)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S

Comunicazione n. 134 del 16 gennaio 2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03)

ACCORDO DI RETE DI SCUOLE PER L EDUCAZIONE ALL AMBIENTE E ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

COORDINATORI DI AREA O DI PROGETTO PER IL PERSONALE DIRIGENTE, DOCENTE E DELL AREA AMMINISTRATIVA

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa De Gasperi Emanuela

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

Transcript:

Conservatorio Statale di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari Scuola di Didattica della Musica e dello Strumento Corso di Formazione sul Linguaggio Musicale A cura della Prof.ssa ALESSANDRA SEGGI A cura di Alessandra Seggi 1

Corso di Formazione sul Linguaggio Musicale Conservatorio Statale di Musica Pierluigi da Palestrina di Cagliari Scuola di Didattica della Musica e dello Strumento A cura della Prof.ssa ALESSANDRA SEGGI, docente di Pedagogia della Musica presso il Conservatorio Statale di Musica di Cagliari Rivolto a Insegnanti della Scuola Primaria Si richiede che il Corso si svolga sotto l egida dell Ufficio Scolastico Regionale. Premessa Nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione (Bozza del 30 maggio 2012) si evidenziano alcuni principi generali relativi alla centralità della persona ed in particolare dello studente quale protagonista dell azione educativa in tutti i vari aspetti: cognitivi, affettivi e relazionali dove lo star bene a scuola diventa la condizione indispensabile per attivare un processo formativo efficiente e collettivamente condiviso. Allo stesso modo s individua la formazione della classe come gruppo in un ottica di cooperazione produttiva attraverso l uso delle diverse tecnologie per l apprendimento collaborativo. Tra gli obiettivi generali del processo formativo previsto al termine del primo ciclo, si evidenzia l importanza di sviluppare negli studenti le capacità metacognitive quali prerequisiti di base per la motivazione intrinseca e la capacità di operare nella realtà in modo consapevole ed autonomo. Una proposta formativa che tenga conto di tali indicazioni sarà in grado di favorire l espressione delle proprie potenzialità, iniziative ed originalità nei diversi campi espressivi e artistici. In specifico alla voce Musica si chiarisce come quest ambito disciplinare rappresenta una componente fondamentale della cultura umana in grado di favorire processi di cooperazione, socializzazione anche in un ottica interculturale, oltre che stimolare la produzione creativa del bambino. Alla formazione cognitiva, affettiva e sociale del bambino si affianca lo sviluppo di specifiche abilità e capacità indispensabili per esprimersi attivamente attraverso il linguaggio musicale. L espressione sonora attraverso l esplorazione e la manipolazione dei materiali contribuisce, al pari delle altre aree del sapere, allo sviluppo delle capacità sia di fruizione che di produzione originale individuale e collettiva. Presentazione dei Moduli Gli interventi didattici-musicali qui esposti sono organizzati partendo dall analisi delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione Bozza del 30 maggio 2012 con l obiettivo di sviluppare, negli insegnanti di scuola primaria, specifiche capacità ed abilità indispensabili per fare del linguaggio sonoro un reale mezzo d espressione. L attività operativa proposta vedrà la partecipazione attiva dell'adulto che si esprimerà attraverso concrete esperienze musicali, verificando personalmente le peculiarità del linguaggio sonoro. A cura di Alessandra Seggi 2

L assunto stabile di ogni unità di apprendimento muoverà da una situazione problematica iniziale da cui il soggetto, attraverso l esperienza e la relativa socializzazione, potrà estrapolare i dati al fine di formulare ipotesi e verificarne l esattezza. Tale processo condurrà l insegnante all acquisizione di strumenti funzionali all elaborazione di percorsi sonori originali calibrati per le diverse fasce d età dei bambini fruitori. Parallelamente si potranno realizzare percorsi musicali sia strumentali sia corali da svolgersi con i bambini. Metodologia I Moduli sono articolati in blocchi conclusi in sé. Tale scelta facilita la possibilità di modificare i percorsi individuali (ciascun insegnante potrà liberamente scegliere di frequentarne uno o più di uno) garantendo comunque l acquisizione dei nuclei cognitivi concettuali indispensabili per l articolazione d interventi didattici musicali da svolgersi con i bambini. All agilità di questa proposta si propone una modalità operativa che considera le limitate competenze musicali che spesso gli insegnanti lamentano. A tal fine sarà nostra cura presentare un ampio ventaglio di proposte pratiche d immediato utilizzo con i bambini e senza prerequisiti specifici richiesti. Metodologie utilizzate: Finalità Cooperative learning; Problem solving; Lezione interattiva; Esercitazioni operative. Realizzazione di vari itinerari didattico-operativi per la formazione- aggiornamento musicale degli insegnanti di Scuola Primaria partendo dai contributi che la ricerca psicologica e pedagogica hanno apportato nell ambito specifico. Obiettivi Alfabetizzazione e aggiornamento formativo-musicale; Comunicazione e relazione efficace nell apprendimento musicale; Realizzazione di progetti operativi originali da svolgersi in classe in relazione all esperienza compiuta nei vari moduli. Verifica/Valutazione Monitoraggio dell attività in progress. Questionario a risposta multipla in ingresso e in uscita. Programmi: A cura di Alessandra Seggi 3

Modulo 1 RITMO, PAROLE E GESTI SONORI. LABORATORIO DI ESPERIENZE RITMICO- MUSICALI PER BAMBINI (Prof.ssa Alessandra Seggi) Coordinamento ritmico e psicofisico associato al suono; Strutturazioni ritmiche e forme di pre-scrittura; Elementi d improvvisazione e composizione vocale-strumentale; Analisi ed elaborazione originale di strutture ritmico-musicali. Modulo 2 INTRODUZIONE ALLA MUSICOTERAPIA: LABORATORIO TEORICO/PRATICO (Prof.ssa Laura Quattrini) Alternando momenti di lezione frontale dedicati ad aspetti teorici o tecnici con esperienze pratiche, il laboratorio mira a formare una base di cognizioni relative a: Che cos è la musicoterapia; In quali modi di può usare il linguaggio dei suoni per rendere possibile un miglioramento della qualità della vita; Quali strumenti teorici e pratici sono necessari per utilizzarla; Quali sono le tecniche oggi ritenute più efficaci e per quali fini. Modulo 3 REALIZZAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTI PER FACILI MELODIE: LABORATORIO DI ARMONIA ELEMENTARE (Prof. Enrico Di Maira) Prerequisiti richiesti: conoscenza della teoria musicale di base e abilità nell'uso di strumenti informatici. Il corso si propone di guidare il Docente, che abbia una conoscenza della Teoria Musicale anche elementare, alla pratica della armonizzazione ed accompagnamento di brevi e facili melodie. Gli accompagnamenti possono essere realizzati con l'uso di strumenti o mediante l'uso di mezzi informatici adatti alla creazione di elementari basi musicali. Modulo 4: CANTAR LEGGENDO- CANTIAMO INSIEME: LABORATORIO DI LETTURA MUSICALE (Prof. Pio Salotto) - primo livello aperto ai nuovi iscritti - secondo livello destinato ai corsisti che hanno già frequentato il modulo proposto nel precedente AA e tenuto dallo stesso docente. A cura di Alessandra Seggi 4

Il corso di lettura musicale, basato su esercitazioni ritmiche e vocali, prevede anche momenti di coralità pensata principalmente per la scuola elementare. Gli argomenti affrontati saranno i seguenti: -Elementi di lettura musicale intonata e/o ritmica basata sul metodo Goitre -Elementi di Teoria Musicale applicata alla lettura -Esercitazioni corali su esercizi e brani del metodo -Esercitazioni corali su repertorio vario, con diversi gradi di difficoltà Articolazione degli interventi I corsi si terranno presso il Conservatorio Statale di Musica Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cagliari, Piazza Porrino 1. Ogni modulo/laboratorio avrà una durata di 20 ore complessive ad eccezione del Modulo 4 che avrà una durata di 24 ore. Le lezioni si svolgeranno in orario pomeridiano con cadenza settimanale ed ogni incontro avrà una durata di 2 ore e mezza per un totale di 8 incontri; per il Modulo 4 le singole lezioni avranno una durata di 2 ore per un totale di 12 incontri. Termine delle iscrizioni: 16 dicembre 2013. L iscrizione ai corsi dovrà essere effettuata online direttamente sul Sito: www.didatticadellamusica.it L iscrizione prevede un costo di 50 per Modulo scelto. L iscrizione si formalizza con il versamento della quota sul c/c postale n 11609096 intestato al Conservatorio di Musica di Cagliari oppure con un bonifico bancario (Codice IBAN IT61U 0100 5048 0000 0000 200013) intestato al Conservatorio di Musica di Cagliari. Causale: Ammissione Corsi musicali per insegnanti (Cognome e nome Studente) Ogni corsista potrà scegliere liberamente di frequentare uno o più moduli. Ogni modulo vedrà la partecipazione di non oltre 20 iscritti. Le attività proposte avranno un carattere pratico/operativo e potranno essere utilizzate con gli alunni a scuola (è di particolare rilievo l adesione, insieme con quella dei corsisti, delle stesse scuole di titolarità). I moduli/laboratori saranno tenuti dai Docenti della Scuola di Didattica della Musica del Conservatorio. Si darà la precedenza agli insegnanti appartenenti e titolari nella stessa scuola. Al termine del modulo/laboratorio sarà rilasciato un attestato di frequenza. Inizio delle lezioni: le lezioni si svolgeranno in un giorno da concordare scelti fra: Lunedì, mercoledì e sabato con orario 15-17,30 o 17,30-20. Il primo incontro si terrà Lunedì 13 Gennaio 2013 ore 15-17,30. Per ogni ulteriore informazione: Prof.ssa ALESSANDRA SEGGI, curatrice del progetto e docente di Pedagogia della Musica presso il Conservatorio di Cagliari, indirizzo mail alessandraseggi@libero.it. A cura di Alessandra Seggi 5