VARIANTE N. 293 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 5 DELLA L.U.R.) TESTO COORDINATO APPROVAZIONE DISMISSIONI IMMOBILIARI 2013

Documenti analoghi
Immobile sito in Via Paganini n. 30

Immobile sito in Via San Francesco da Paola n. 3

Immobile sito in Via Orbetello n. 113

Immobile sito in corso Francia, 6

VARIANTE PARZIALE N. 182 AL P.R.G. (Ai sensi dell'art. 17, comma 7 della L.U.R.)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

VARIANTE PARZIALE N. 293 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 5 DELLA L.U.R.) TESTO COORDINATO APPROVAZIONE DISMISSIONI IMMOBILIARI 2013

VARIANTE PARZIALE N. 154 AL P.R.G. (Ai sensi dell'art. 17, comma 7 della L.U.R.)

Caserma Cesare di Saluzzo Isolato Via del Carmine, Corso Valdocco, Via San Domenico, Via Nota

VARIANTE PARZIALE N. 154 AL P.R.G. (Ai sensi dell'art. 17, comma 7 della L.U.R.)

TITOLO II ZONE E AREE NORMATIVE: CLASSIFICAZIONE, REGOLE E PARAMETRI DI TRASFORMAZIONE. Art. 8 - Aree normative: classificazione e destinazioni d`uso

VARIANTE PARZIALE N. 216 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 7 DELLA L.U.R.)

INTESA STATO REGIONE ex art. 81 D.P.R. 616/1977 e s.m.i.

VARIANTE PARZIALE N. 269 AL P.R.G.

VARIANTE PARZIALE N. 270 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 7 DELLA L.U.R.) Integrazione normativa artt. 2, 3 e 8 N.U.E.A.

TITOLO II ZONE E AREE NORMATIVE: CLASSIFICAZIONE, REGOLE E PARAMETRI DI TRASFORMAZIONE. Art. 8 - Aree normative: classificazione e destinazioni d`uso

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

VARIANTE PARZIALE N. 270 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 7 DELLA L.U.R.) Integrazione normativa art. 8 N.U.E.A.

TORINO Via Bistagno, 10. Palazzo uffici

NUOVO ACCESSO FALCHERA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PIANO REGOLATORE GENERALE

ESTRATTO NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008)

DIVISIONE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA. Settore Trasformazioni Convenzionate

PERIZIA DI STIMA DI ALLOGGIO SITO NEL COMUNE DI TORINO, IN VIA SOSPELLO 145.

REGIONE PIEMONTE CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7

COMUNE DI PINEROLO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA URBANISTICA D. 6.8 VARIANTE N. 2

VARIANTE prg PEEP 6 Torre del Lago via Aurelia ADOZIONE GIUGNO 2009 RELAZIONE TECNICA NORME TECNICHE ATTUAZIONE

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. del luglio 2009

Direzione Centrale Ambiente, Sviluppo, Territorio e Lavoro /009 Direzione Urbanistica CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO PER LA REALIZZAZIONE DI EDIFICI RESIDENZIALI AREA PRGC R3

RELAZIONE TECNICA PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA SCHEDA URBANISTICA C10

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. 297 del 28 settembre 2009

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

Piano Regolatore Generale

Il Responsabile del Procedimento. Marco ANDREIS. Aldo BISI. Vincenzo DI LALLA. Variante Lime. Variante

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, SVILUPPO,TERRITORIO E LAVORO DIREZIONE URBANISTICA Servizio Pianificazione

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

PRG C. Il Sindaco. Dott. Guido Tallone. Progetto: Area Programmazione e Sviluppo del Territorio. Il Dirigente Reggente dell Area

Schede delle Aree di Trasformazione 1

REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE CONFRONTO FRA NORME PROPOSTE E NORME APPROVATE DALLA COMMISSIONE AMBIENTE E TERRITORIO

Piano delle Regole. Norme Tecniche di Attuazione. ALLEGATO A Interventi convenzionati del centro antico

Z.U.T. 4.13/1 SPINA 3 P.RI.U.

1 Studio tecnico arch. Marielena Sgroi

Massimo 30% Ml. 10,50. Minimo ml. 5,00.

Norme specifiche per i singoli interventi

Art Norme specifiche per Unità Territoriali Organiche Elementari

Estratto NTO PI vigente ed adottato

COMUNE DI IMPRUNETA. PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI art. 58 D.L. 112/08 convertito in L. 133/08 e s.m.i.

Comune di Carmagnola

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DELIBERA C.C. N. 22 DEL 03/11/2009. Piano delle Regole

COMUNE DI SCHIO PROVINCIA DI VICENZA PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI

Comune di Gradara. Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO RELAZIONE. Codice Istanza VBG: n. 115/2016

Norme specifiche per i singoli interventi

C8 Piano di Zona Casal Brunori Variante Sexies

CITTÀ DI TORINO SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. cronologico n. _255 del _19 agosto_ 2009

ATTUAZIONE DEI PIANI DI GOVERNO DEL TERRITORIO NELLA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

Allegato A. ESTRATTI STRUMENTO URBANISTICO GENERALE (VIGENTE, VARIANTE) ART e 24 DELLE NTA DEL PRG

INTERVENTO DIRETTO ID_01 Podere Fondone Tav 02 - DISCIPLINA DEI SUOLI UTOE G1 - G2 - G3

PIÙ POSSIBILITÀ PER GLI HOTEL DI CESENATICO

STRALCI N.T.A. stato attuale

VARIANTE AL PRG 1/2016

COMUNE DI BENNA. ONERI DI URBANIZZAZIONE LEGGE N 10/1977 D.C.R. n / D.C.R. n 615/ D.G.R , n.

Piano Regolatore Generale di Torino

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI NOVARA. Funzionario Tecnico U.A.P. Urbanistica, Progetti Speciali e Valorizzazione del Patrimonio Arch. Mario Mariani

ART. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE DEL PIANO DI RECUPERO

Si descrive brevemente nel seguito la proposta di variante di destinazione d uso di una

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA

BANDO DI ASTA PUBBLICA IMMOBILIARE N. 1/2013. LOTTO N. 3 ex complesso scolastico A. Manuzio. Direzione Patrimonio e Casa

ESTRATTO DELLE NUEA VOLUME I - ART. 14 STATO ATTUALE E VARIANTE

1 di 6 11/03/ :01

Piano Regolatore Generale

TITOLO V NORME SPECIALI E GENERALI

RELAZIONE DESCRITTIVA

Schede normative degli ambiti 12 Scotti G Via della Torretta 10S Torretta 1 11S Torretta 2

Variante Semplificata al Piano Strutturale Norme Tecniche di attuazione variate. Stato vigente

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

COMUNE DI RIMINI CF/P.IVA

PGT del Comune di Verrua Po AMBITI DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO RESIDENZIALE E PARTE I. RIEPILOGO SCHEDE DEL TESSUTO URBANO CONSOLIDATO:...

n. 98 Localizzazione GRAGNOLA Dati catastali Foglio 4 map. 1082

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO VIA ISONZO COMUNE DI PADOVA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO TECNICO

PIANO STRALCIO IN MATERIA DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE

ALLEGATO 1b) analisi del PGT vigente e descrizione della struttura generale della variante anche in merito alle Norme di Attuazione.

Comune di Massa Marittima Provincia di Grosseto

COMUNE DI CASNIGO RELAZIONE

PdZ B50 MONTE STALLONARA QUATER

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Provincia di Torino

Norme specifiche per i singoli interventi

COMUNE DI ESTERZILI. Provincia di Cagliari

Nuovo Piano Casa Regionale

Regione Piemonte - Dipartimento 2 : Organizzazione del territorio Assessorato alla Pianificazione e Gestione urbanistica

Transcript:

DIREZIONE TERRITORIO E AMBIENTE AREA URBANISTICA SERVIZIO PIANIFICAZIONE VIA MEUCCI N 4 VARIANTE N. 293 AL P.R.G. (AI SENSI DELL'ART. 17, COMMA 5 DELLA L.U.R.) TESTO COORDINATO APPROVAZIONE DISMISSIONI IMMOBILIARI 2013 b/a fascicolo riguardante l immobile ubicato in Via Bardonecchia n. 151 RESPONSABILE COORDINAMENTO TECNICO SERVIZIO PIANIFICAZIONE Arch. Giacomo Leonardi RESPONSABILE TECNICO Arch. Savino Nesta COLLABORATORI GRAFICI Geom. Bruno Tavano COLLABORATORI TECNICI Geom. Giorgio Assom Arch. Gian Mario Siragusa Torino, marzo 2014

Immobile sito in Via Bardonecchia, 151 1. CARATTERISTICHE DELLA ZONA IN CUI IL FABBRICATO E UBICATO L area, sita nella Circoscrizione Amministrativa n. 3 (San Paolo - Cenisia - Pozzo Strada - Cit Turin - Borgata Lesna), è parte dell isolato compreso tra corso Peschiera, via Medardo Rosso, via Giovanni Fattori, via Ferdinando Marsigli e via Bardonecchia. Il contesto urbano circostante è sostanzialmente residenziale e dotato di servizi pubblici (scuole, impianti sportivi, ospedale, parrocchia, verde). La parte rimanente dell isolato, su corso Peschiera è occupata da una residenza; su via Medardo Rosso da una nuova residenza di recente realizzazione (trasformazione dell ATS 8.g Medardo Rosso) e da un capannone produttivo adibito a magazzino assegnato alla Direzione Cultura. 2. CARATTERISTICHE DELL IMMOBILE Gli immobili oggetto di variante sono costituiti da un basso fabbricato utilizzato come cabina elettrica (sulla via Bardonecchia) e dall ex Istituto Professionale Mario Enrico, in gran parte dismesso dall uso scolastico, che attualmente ospita al piano terreno gli uffici di Forma-re-te, una cooperativa di produzione lavoro che si occupa prevalentemente di corsi di formazione, per la quale si prevede il trasferimento entro il 2013. Detto fabbricato si compone di una parte (tra via Bardonecchia, e via Marsigli) utilizzata per uffici ed aule didattiche e di una parte con struttura a capannone utilizzata in passato per i laboratori didattici. La superficie fondiaria è pari a circa mq. 8.130. 3. DESTINAZIONE URBANISTICA DEL BENE STATO ATTUALE L area è destinata dal Piano Regolatore vigente a Servizi pubblici, lettera s - Aree per l'istruzione superiore (Servizi Sociali ed Attrezzature di Interesse Generale art. 22 LUR). 4. VINCOLI DI P.R.G. L immobile è compreso tra le Zone suscettibili di ritrovamenti di interesse archeologico come riportato nell Allegato tecnico n. 15 al P.R.G. Aree di interesse archeologico e paleontologico. 5. VINCOLI IDROGEOMORFOLOGICI. Sotto il profilo idrogeomorfologico l area in oggetto è classificata nella classe I sottoclasse I (P), che comprende aree edificate ed inedificate, non soggette a pericolo di inondazione né di allagamento. Gli interventi sono di norma consentiti nel rispetto delle prescrizioni del D.M. 11/03/88 e s.m.i. e del D.M. 14/01/2008. Si rimanda, in ogni caso per gli aspetti di carattere generale, ai disposti ed alle ulteriori prescrizioni dell allegato B delle N.U.E.A.

6. ASSOGGETTAMENTO A STRUMENTI SOVRAORDINATI In data 21/07/2011 con D.C.R. n. 122-29783 è stato approvato il nuovo Piano Territoriale Regionale (P.T.R.) che fornisce gli indirizzi generali ad ogni livello per garantire la tutela e la valorizzazione del patrimonio edilizio, la continuità del ruolo e dell identità culturale di tutti i centri storici della Regione. Da ogni elaborato dello stesso Piano si evince che l immobile in oggetto si colloca all interno dell area urbanizzata; gli elaborati, inoltre, non dettano prescrizioni di carattere specifico per l immobile oggetto del provvedimento. In data 4/08/2009 è stato adottato il nuovo Piano Paesaggistico Regionale (P.P.R.) con D.G.R. n. 53-11975, e dalla Tav. P4.0 Componenti Paesaggistiche, emerge che l immobile in oggetto è inserito all interno delle aree urbane consolidate dei centri maggiori. In data 21 luglio 2011 con D.C.R. n. 121-29759, la Regione Piemonte ha approvato la variante al Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale - P.T.C.2. Da ogni elaborato dello stesso Piano si evince che l immobile in oggetto si colloca all interno dell area urbanizzata. 7. VINCOLI DERIVANTI DAL DECRETO LEGISLATIVO n. 42/2004 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO / / / / 8. MOTIVAZIONE DELLA SCELTA PROGETTUALE URBANISTICA Si propone di attribuire la destinazione urbanistica prevalentemente residenziale coerentemente con le caratteristiche del tessuto circostante. La disciplina ritenuta più aderente agli obiettivi di valorizzazione e di coerente sviluppo urbano è quella dell Area Normativa residenziale R3 con prescrizioni particolari, al fine di verificare in sede di Piano Esecutivo il corretto inserimento ambientale. 9. DESTINAZIONE DI P.R.G. VARIANTE La variante prevede di attribuire all area dell ex Istituto scolastico (di mq. 7.644 circa), destinata ad Area per Servizi pubblici, lettera s - Aree per l'istruzione superiore, la destinazione ad Area Normativa R3 con prescrizioni particolari BARDONECCHIA, con le prescrizioni della scheda normativa di seguito riportata: Area R3. Isolati residenziali a cortina edilizia verso spazio pubblico con limitata presenza di attività compatibili con la residenza con prescrizioni particolari. BARDONECCHIA Area per la quale valgono le destinazioni ed i parametri urbanistico-edilizi dell area normativa e della zona di appartenenza, con l esclusione del parametro Indice Fondiario (I.F.) e con le seguenti ulteriori prescrizioni. SLP max: mq. 9.000 L attuazione degli interventi avviene tramite Strumento Urbanistico Esecutivo (S.U.E.).

La realizzazione di nuove volumetrie è subordinata al reperimento, ai sensi dell art. 41 sexies della Legge 1150/1942, come modificato dalla Legge 122/1989, dei relativi parcheggi pertinenziali, che dovranno essere realizzati interrati. In sede di S.U.E. si dovrà valutare la coerenza progettuale con il contesto edificato. E prescritto il raggiungimento minimo della classe energetica A o, in alternativa, il valore 2,5 del sistema di valutazione Protocollo Itaca. Le aree da cedere per servizi pubblici devono prioritariamente essere sistemate a verde. Si provvede quindi all inserimento della nuova scheda normativa R3 con prescrizioni particolari BARDONECCHIA all articolo 8 del fascicolo I delle Norme Urbanistico Edilizie di Attuazione. Si prevede inoltre di attribuire all area della cabina elettrica (di mq. 486 circa), destinata ad Area per Servizi pubblici, lettera s - Aree per l'istruzione superiore, la destinazione ad Area per Servizi pubblici, lettere a - Aree per attrezzature di interesse comune e t - Aree per attrezzature e impianti tecnologici. IPOTESI TEORICA DI TRASFORMAZIONE DELL AREA: La superficie territoriale stimata* è pari a circa mq 8.130. La superficie lorda di pavimento (S.L.P.) massima generata dall ambito è pari a circa mq. 9.000 (265 abitanti) * N.B.: stima desunta da misurazione informatica della Tavola n. 1 del P.R.G. Azzonamento. Aree normative e destinazioni d uso

Elenco allegati: - scheda tecnica di sintesi dell immobile; - documentazione fotografica; - estratto situazione fabbricativa, in scala 1:1.000; - estratto della Tavola n. 1 del P.R.G. Azzonamento. Legenda Foglio 0; - estratto planimetrico della Tavola n. 1 del P.R.G. Azzonamento. Aree normative e destinazioni d uso Foglio 8A (parte), Stato Attuale, in scala 1:5.000; - estratto planimetrico della Tavola n. 1 del P.R.G. Azzonamento. Aree normative e destinazioni d uso Foglio 8A (parte), Variante, in scala 1:5.000; - estratto del fascicolo I delle Norme Urbanistico Edilizie di Attuazione - Stato Attuale; - estratto del fascicolo I delle Norme Urbanistico Edilizie di Attuazione - Variante; - estratto planimetrico dell Allegato tecnico al P.R.G. Tavola n. 15 Aree di interesse archeologico e paleontologico.

Fonte immagine: http://it.bing.com/maps/ Vista aerea imm.le in via Bardonecchia 151 ang. via Marsigli Vista imm.le lato via Bardonecchia

Vista imm.le lato via Bardonecchia 151 Vista ingresso imm.le in via Bardonecchia 151

Vista lato via Bardonecchia ang. via Marsigli Vista lato via Marsigli ang. via Bardonecchia

Vista lato via Marsigli ang. via Fattori Vista lato via Fattori ang. via Marsigli

bardonecchia_legenda.dgn 11/10/2013 10.03.35

Piano Regolatore Generale di Torino Norme Urbanistico Edilizie di Attuazione Estratto (Art. 8, punto 3) STATO ATTUALE

TITOLO II ZONE E AREE NORMATIVE: CLASSIFICAZIONE, REGOLE E PARAMETRI DI TRASFORMAZIONE Art. 8 - Aree normative: classificazione e destinazioni d`uso omissis 3 Area R3 12 Isolati residenziali a cortina edilizia verso spazio pubblico con limitata presenza di attività compatibili con la residenza. 13 La destinazione è residenziale (v. art.3 punto 1A). Al piano interrato, terreno e primo sono consentite le attività commerciali al dettaglio di cui all'art. 3 punti 4A1a e 4A1b1 nei limiti e nel rispetto di quanto disposto nell'allegato C, attività per la ristorazione e pubblici esercizi (v. art. 3 punto 4A2), attività artigianali di servizio (v. art. 3 punto 4A3), uffici pubblici e privati non a carattere direzionale (v. art.3 punto 5A) ed a tutti i piani le attività ricettive (v. art.3 punto 2A). Ai piani superiori al primo sono inoltre consentiti gli studi professionali (v. art. 3 punto 5A1), purchè compatibili con la residenza, ferma restando la prevalenza della S.L.P. a destinazione residenziale nel lotto fondiario (da dimostrare mediante idonea documentazione asseverata), nel pieno rispetto della normativa sull inquinamento acustico e in particolare del regolamento comunale per la tutela dall inquinamento acustico. [*] Nota variante: id 86, var. n. 31 - Commercio, approvata il 27/03/2001, mecc. 0102109/009 [*] Nota variante: id 492, var. n. 270 - studi professionali - localizzazioni ai piani superiori al primo, approvata il 08/04/2013, mecc. 2013 00760/009 14 I parametri di trasformazione urbanistici ed edilizi sono quelli della zona normativa di appartenenza. Le aree interne agli isolati, contestualmente a interventi di completamento, nuovo impianto e ristrutturazione urbanistica, devono essere liberate e riqualificate per formare spazi di verde privato. Contestualmente agli interventi di ristrutturazione edilizia e completamento è consentito il mantenimento dei bassi abbricati a condizione che per le coperture degli stessi vengano adottate soluzioni esteticamente e ambientalmente migliorative. Negli interventi edilizi che prevedono la liberazione dei cortili possono essere mantenuti i bassi fabbricati esistenti

ad uso autorimessa al servizio esclusivo di portatori di handicap [nota 1] previo rilascio di un atto unilaterale d'obbligo attestante l'asservimento del basso fabbricato a tale uso. In presenza di residue capacità edificatorie dell'area, gli interventi di completamento, realizzabili solo su cortina, con mantenimento dei bassi fabbricati non possono eccedere il 10% della SLP ammissibile sul lotto, calcolata in base all'indice fondiario. [*] Nota variante: id 93, var. n. 37 - Variante normativa, approvata il 25/03/2002, mecc. 0111925/009 [nota 1] Soggetti aventi diritto: Portatori di handicap gravi. Invalidi civili, residenti e stabilmente dimoranti, con percentuale non inferiore al 74 %, con certificazione sanitaria della condizione di disabilità ai sensi dell art. 3, comma 3 della L. 104/92, in cui risulti annotata la parte riservata alla Disabilità: Cause fisiche: limitate funzionalità degli arti e con certificazione sanitaria relativa al possesso dei requisiti richiamati dall art. 381, DPR 495/92 codice della strada. [*] Nota variante: id 208, var. n. 89 - adeguamento nuea - abolizione barriere architettoniche, approvata il 12/10/2009, mecc. 0903121/009 15 I parcheggi devono essere realizzati in sottosuolo; sono ammessi parcheggi in cortina edilizia con esclusione delle zone storico ambientali. CORSO VERONA 36 Area per la quale valgono le seguenti prescrizioni e parametri urbanistico-edilizi. Stima della Superficie Territoriale: mq. 1.147 SLP max: mq. 3.420 Destinazioni d'uso: sono quelle dell'area normativa R3. Interventi ammessi: E' ammessa la sopraelevazione di un piano e la copertura piana. Per gli interventi nella presente area non è richiesto il rispetto degli articoli 40.3 (rapporto di copertura) e 40.4 (ampiezza dei cortili) del Regolamento Edilizio. La realizzazione di nuove volumetrie è subordinata al reperimento, ai sensi dell'art. 41 sexies della Legge 1150/1942, come modificato dalla Legge 122/1989, dei relativi parcheggi pertinenziali, che dovranno essere realizzati interrati. L'attuazione degli interventi avviene tramite Permesso di Costruire subordinato alla stipula di atto unilaterale d'obbligo." [*] Nota variante: id 374, var. n. 188 - bolaffi corso verona 36, approvata il 12/09/2011, mecc. 1101634/009 omissis

Piano Regolatore Generale di Torino Norme Urbanistico Edilizie di Attuazione Estratto (Art. 8, punto 3) VARIANTE abc = testo P.R.G. approvato nel 1995 abc = testo P.R.G. introdotto dalla variante n. 293

TITOLO II ZONE E AREE NORMATIVE: CLASSIFICAZIONE, REGOLE E PARAMETRI DI TRASFORMAZIONE Art. 8 - Aree normative: classificazione e destinazioni d`uso omissis 3 Area R3 12 Isolati residenziali a cortina edilizia verso spazio pubblico con limitata presenza di attività compatibili con la residenza. 13 La destinazione è residenziale (v. art.3 punto 1A). Al piano interrato, terreno e primo sono consentite le attività commerciali al dettaglio di cui all'art. 3 punti 4A1a e 4A1b1 nei limiti e nel rispetto di quanto disposto nell'allegato C, attività per la ristorazione e pubblici esercizi (v. art. 3 punto 4A2), attività artigianali di servizio (v. art. 3 punto 4A3), uffici pubblici e privati non a carattere direzionale (v. art.3 punto 5A) ed a tutti i piani le attività ricettive (v. art.3 punto 2A). Ai piani superiori al primo sono inoltre consentiti gli studi professionali (v. art. 3 punto 5A1), purchè compatibili con la residenza, ferma restando la prevalenza della S.L.P. a destinazione residenziale nel lotto fondiario (da dimostrare mediante idonea documentazione asseverata), nel pieno rispetto della normativa sull inquinamento acustico e in particolare del regolamento comunale per la tutela dall inquinamento acustico. [*] Nota variante: id 86, var. n. 31 - Commercio, approvata il 27/03/2001, mecc. 0102109/009 [*] Nota variante: id 492, var. n. 270 - studi professionali - localizzazioni ai piani superiori al primo, approvata il 08/04/2013, mecc. 2013 00760/009 14 I parametri di trasformazione urbanistici ed edilizi sono quelli della zona normativa di appartenenza. Le aree interne agli isolati, contestualmente a interventi di completamento, nuovo impianto e ristrutturazione urbanistica, devono essere liberate e riqualificate per formare spazi di verde privato. Contestualmente agli interventi di ristrutturazione edilizia e completamento è consentito il mantenimento dei bassi abbricati a condizione che per le coperture degli stessi vengano adottate soluzioni esteticamente e ambientalmente migliorative. Negli interventi edilizi che prevedono la liberazione dei cortili possono essere mantenuti i bassi fabbricati esistenti

ad uso autorimessa al servizio esclusivo di portatori di handicap [nota 1] previo rilascio di un atto unilaterale d'obbligo attestante l'asservimento del basso fabbricato a tale uso. In presenza di residue capacità edificatorie dell'area, gli interventi di completamento, realizzabili solo su cortina, con mantenimento dei bassi fabbricati non possono eccedere il 10% della SLP ammissibile sul lotto, calcolata in base all'indice fondiario. [*] Nota variante: id 93, var. n. 37 - Variante normativa, approvata il 25/03/2002, mecc. 0111925/009 [nota 1] Soggetti aventi diritto: Portatori di handicap gravi. Invalidi civili, residenti e stabilmente dimoranti, con percentuale non inferiore al 74 %, con certificazione sanitaria della condizione di disabilità ai sensi dell art. 3, comma 3 della L. 104/92, in cui risulti annotata la parte riservata alla Disabilità: Cause fisiche: limitate funzionalità degli arti e con certificazione sanitaria relativa al possesso dei requisiti richiamati dall art. 381, DPR 495/92 codice della strada. [*] Nota variante: id 208, var. n. 89 - adeguamento nuea - abolizione barriere architettoniche, approvata il 12/10/2009, mecc. 0903121/009 15 I parcheggi devono essere realizzati in sottosuolo; sono ammessi parcheggi in cortina edilizia con esclusione delle zone storico ambientali. CORSO VERONA 36 Area per la quale valgono le seguenti prescrizioni e parametri urbanistico-edilizi. Stima della Superficie Territoriale: mq. 1.147 SLP max: mq. 3.420 Destinazioni d'uso: sono quelle dell'area normativa R3. Interventi ammessi: E' ammessa la sopraelevazione di un piano e la copertura piana. Per gli interventi nella presente area non è richiesto il rispetto degli articoli 40.3 (rapporto di copertura) e 40.4 (ampiezza dei cortili) del Regolamento Edilizio. La realizzazione di nuove volumetrie è subordinata al reperimento, ai sensi dell'art. 41 sexies della Legge 1150/1942, come modificato dalla Legge 122/1989, dei relativi parcheggi pertinenziali, che dovranno essere realizzati interrati. L'attuazione degli interventi avviene tramite Permesso di Costruire subordinato alla stipula di atto unilaterale d'obbligo." [*] Nota variante: id 374, var. n. 188 - bolaffi corso verona 36, approvata il 12/09/2011, mecc. 1101634/009

Area R3. Isolati residenziali a cortina edilizia verso spazio pubblico con limitata presenza di attività compatibili con la residenza con prescrizioni particolari. BARDONECCHIA Area per la quale valgono le destinazioni ed i parametri urbanistico-edilizi dell area normativa e della zona di appartenenza, con l esclusione del parametro Indice Fondiario (I.F.) e con le seguenti ulteriori prescrizioni. SLP max: mq. 9.000 L attuazione degli interventi avviene tramite Strumento Urbanistico Esecutivo (S.U.E.). La realizzazione di nuove volumetrie è subordinata al reperimento, ai sensi dell art. 41 sexies della Legge 1150/1942, come modificato dalla Legge 122/1989, dei relativi parcheggi pertinenziali, che dovranno essere realizzati interrati. In sede di S.U.E. si dovrà valutare la coerenza progettuale con il contesto edificato. E prescritto il raggiungimento minimo della classe energetica A o, in alternativa, il valore 2,5 del sistema di valutazione Protocollo Itaca. Le aree da cedere per servizi pubblici devono prioritariamente essere sistemate a verde. omissis