IL MICROBIOTA: L ORGANO SCONOSCIUTO. Malattie infiammatorie dell apparato digerente da alterazione del MICROBIOTA

Documenti analoghi
Il sistema "intestino". Disbiosi ed eubiosi tra microbiota e benessere

Flora batterica intestinale DISBIOSI

Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Malattie infiammatorie croniche intestinali e polmone: quando sospettarle. M. Vecchi Università degli Studi di Milano IRCCS Policlinico San Donato

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Ringraziamenti e dedica pag. 3. Di cosa parla il testo pag. 5. Premessa generale pag. 9. Capitolo 1: L antibiotico-resistenza pag.

Attuali opzioni terapeutiche

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD

IL MICROBIOTA UMANO PREZIOSO «ORGANO NASCOSTO» A cura di : Dott.ssa Benedetta Soldani Biologo Nutrizionista - Pisa

I SESSIONE Dott. Sergio Riso


Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

PPI e flora batterica intestinale

Il Percorso Diagnostico Terapeutico delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

Alterazioni della flora intestinale?

INFEZIONI UROGENITALI UTI(uro-genital Tract Infection)

Raffaela Munno SS.CC. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva OO.RR. Foggia

CORREZIONE DELLA DISBIOSI: PREBIOTICI E CLINICA DEI PROBIOTICI. ACADEMY NUTRACEUTICA 30 settembre-1 ottobre 2016

La gestione domiciliare della MD e delle sue complicanze. FOLIGNO,PALAZZO TRINCI 22 settembre 2018

3 fatti del giorno. Salute pubblica e allattamento: le informazioni scientifiche a supporto delle scelte informate per genitori ed operatori

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Anno Accademico Corso di Anatomia Patologica

Terapia malattie infiammatorie croniche intestinali. IBD: rettocolite ulcerosa e morbo di Crohn

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA

VEDOLIZUMAB PIONIERE DI UNA NUOVA CLASSE

Il Percorso Diagnostico Terapeutico. Assistenziale (PDTA) delle Malattie. Infiammatorie Croniche Intestinali. Informazione per pazienti e familiari

PROPOSTA PER UN PERCORSO DIAGNOSTICO DI BENESSERE INTESTINALE. Roberto Colombo Coordinatore Laboratori Humanitas

PERCORSO FORMATIVO ANNUALE IN GASTROENTEROLOGIA

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Il Microbiota come bersaglio terapeutico

La Storia di Synbiotec

Il Percorso Diagnostico Terapeutico. Assistenziale (PDTA) delle Malattie. Infiammatorie Croniche Intestinali. Informazione per pazienti e familiari

Retto Colite Ulcerosa e Morbo Crohn Retto Colite ulcerosa ( RCU)

STORIA NATURALE DELLA MC

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

Per poter esplicare i loro effetti benefici. Probiotici Adesione, colonizzazione e competizione con agenti patogeni INTEGRATORI

PERMEABILITY CHECK (Valutazione della permeabilità intestinale)

Dott Federica Nuti. UOC di Gastroenterologia ed Epatologia Pediatrica Dipartimento di Pediatria Policlinico Umberto I Sapienza, Università di Roma

Cosa sono le intolleranze

Infiammazione cronica

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

Corso Regionale Gastrocare 2016 Ferrara 23 settembre 2016 Imbarcadero Castello Estense Drssa Renata D Incà Gastroenterologia Azienda Ospedaliera di

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Divisione di Ginecologia Ostetricia Ospedale di Urbino

Composizione della flora batterica nei vari segmenti del tratto GI

Effetti collaterali delle nuove terapie oncologiche. Stefania Vecchio Oncologia Medica 2 Genova, 22/06/2018

NUOVE OPPORTUNITÀ DI TRATTAMENTO: GLI ANTICORPI MONOCLONALI

Sindrome Colon Irritabile Dieta

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

IL PROCESSO INFIAMMATORIO

grandangolo sulle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

LOW DOSE MEDICINE La Farmacologia dei Bassi Dosaggi incontra la Farmacologia Classica e disegna nuovi scenari terapeutici. OdM di Biella e Provincia

Manifestazioni cliniche della Celiachia

ERBORISTERIA - Tecniche Nuove Parma, 23 Settembre Settembre 2012 GEK srl Slide 1 di 58

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

PROGRESSI NEL MANAGEMENT DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI. 17 Settembre 2016 EKK HOTEL CITTA SANT ANGELO

COLON PATOLOGIA NON NEOPLASTICA

Sabato 16 Novembre Napoli, Hotel Montespina

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

E arrivata la clinica dei microbi per aiutare le persone a stare meglio

Dr.ssa Federica MERLI. Biologa Nutrizionista. Servizi effettuati: - intolleranze alimentari con Test Leucocitossico. - consulenza nutrizionale

Focus on on Focus IBD, COME GESTIRE IL PAZIENTE IN CASO DI COMORBIDITÀ O ALTRE MALATTIE INFIAMMATORIE IMMUNO MEDIATE

Tumori toraco-polmonari: gestione multidisciplinare della tossicità da nuovi farmaci

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale

Incontri AIGO in EXPO Alimentazione nelle Malattie Infiammatorie croniche dell intestino : una terapia e una prevenzione

Università La Sapienza di Roma Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria IL SISTEMA IMMUNITARIO

DYSBIO CHECK (Valutazione della disbiosi intestinale) COS E LA DISBIOSI INTESTINALE FUNZIONI DELLA FLORA BATTERICA INTESTINALE

Malattie dell apparato digerente

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Morbo di Crohn, Colite Ulcerosa. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F

Agli studenti del corso di Laurea in C.T.F. (anno accademico )

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI.

Marco Ruina Medico di Medicina Generale

Dr.ssa Valentina Casini A.O. Bolognini Seriate

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

I probiotici nelle patologie gastrointestinali: acquisizioni e limiti

I probiotici nelle patologie gastrointestinali:

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

REPORT DI STAMPA. Utente: prova gut plus. Referti: GUTSCAN PLUS. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

METABOLISMO DEL FERRO NEL PAZIENTE NEOPLASTICO

REPORT DI STAMPA. Utente: Referti: GUTSCAN. Functional Point Srl Via Paleocapa, Bergamo

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

SCHEDA REGIONALE PER LA PRESCRIZIONE ORENCIA 250 MG Farmaco HOSP2

BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN. M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino

Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica

LA LEUCOCITAFERESI NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

INFLAMMATION CHECK (Valutazione dell infiammazione intestinale) L INTESTINO L INFIAMMAZIONE LA CALPROTECTINA CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST

OMEOPATIA, LA MEDICINA PER LA VERA PREVENZIONE

La Mesalazina: come, quando e perché. Dott. Alessandro Gigliozzi. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Camillo de Lelllis Rieti

REPORT DI STAMPA. Utente: 1234A EQUILIBRIUM. Referti: FLORA GOLD PATOGHENOS GOLD

Rettocolite ulcerosa (RCU)

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

Transcript:

IL MICROBIOTA: L ORGANO SCONOSCIUTO Malattie infiammatorie dell apparato digerente da alterazione del MICROBIOTA ROMA 2016 ERCOLE DE MASI

Malattia Ulcerosa 1990 da malattia chirurgica a malattia medica 1983 Warren e Marshall Helicobacter pylori

IBD 1859 1932 da malattie chirurgiche a malattie mediche 1979 sulfasalazina-steroidi 1980 antibiotici-- 6-MP 1993 5-ASA 1995 MTX 1998 Infliximab 2000 probiotici 2000 2005 seconda generazione di farmaci biologici

Inflammatory Bowel Disease Morbo di Crohn Colite ulcerosa Colite indeterminata Colite microscopica

patogenesi possibile ruolo della flora batterica nell attivazione del sistema immunitario riconoscimento di una proteina epiteliale colica (CEP) comune anche ad altri organi come maggior target dell attacco autoimmunitario predisposizione familiare indice di forte influenza genetica gastroenterology 1998 gastroenterology 1997

Storia dei probiotici/ 1 Nascono da lontano, sia geograficamente che culturalmente Pasteur, Mechnikov Insonnia, tubercolosi, rigenerazione del sangue, longevità (PANACEA) Da un lato sviluppo dell aspetto piacevole e alimentare Dall altro influsso positivo sulla salute e sul benessere

Storia dei Probiotici/2 In ambito medico il caldo e la cattiva conservazione degli alimenti favoriva la diarrea e i disturbi intestinali Utilizzati nei Paesi esotici a fronte di una scarsa igiene alimentare, di diarree, di febbre e dolori intestinali e di spossatezza Diarrea del viaggiatore - diarrea dei chemioterapici

Storia dei Probiotici/3 Contrapposizione agli antibiotici Sostegno in corso di terapia antibiotica e/o prima e dopo Difesa dell organismo da infezioni esterne intestinali, ma anche vaginali e vescicali

Stipsi Storia dei Probiotici/4 Anni 2000 Assorbimento dei microelementi Malassorbimento/rigenerazione dei villi Intolleranza al lattosio Stimolo di sostanze antibiotiche naturali Assorbimento del calcio Aumento delle difese immunitarie Contrasto del colesterolo LDL Protezione della barriera mucosa prevenendo infezioni urinarie, vaginali da virus, batteri e da funghi

Storia dei Probiotici/5 IBD: moncone rettale malattia vera e propria Intestinal microbiota in IBD: friend of foe?! Trattare il fuoco con il fuoco?! IBS HP Allergie alimentari Clostridium difficile V V C (Vulvo Vaginite da Candida)

Storia dei Probiotici/6 Anni 2005-2011 Probiotici e prebiotici veri e propri farmaci Sicurezza - Produzione - Stabilità - Capacità adesiva al Colon - Capacità di riprodursi - Resistenza ai succhi gastrici e biliopancreatici - Origine umana Azioni extraintestinali: infezioni respiratorie - tonsillari - urinarie - vaginali - dermatologiche - steatosi epatica

Storia dei Probiotici/7 Anni 2005-2011 Azione sul metabolismo: obesità - sovrappeso azione di estrazione di calorie degli alimenti Azione trofica: controllo proliferazione differenziazione cellule epiteliali - protezione del tessuto linfatico associato alla mucosa intestinale e quindi alla risposta immunitaria locale Azione protettiva: effetto barriera su virus, funghi e batteri patogeni

Storia dei Probiotici/8 Oggi, 2014, non sterilizziamo più ma eradichiamo i flagelli, i microbi letali e farmacoresistenti, potenziando il sistema immunitario Da Brain - Gut Axis a Microbiota - Gut - Brain Axis

Storia dei Probiotici Microbiota e MICI Amico e nemico Complice e traditore Equilibrio e squilibrio Modulatore immunitario e deregulation immunitaria Effetto barriera positivo sulla permeabilità parietale ed effetto negativo sulla penetrazione e infiltrazione parietale Azione immunitaria e azione infettiva

Storia della Terapia Medica delle IBD 1940: salazopirina e mesalazina - antinfiammatori intestinali 1950-60: corticosteroidi - idrocortisone topico e sistemico 1960-70: 6-mercaptopurina (6-MP), azatiopirina (Azt) - immunosoppressori -Forme gravi -Pazienti steroido-resistenti o steroidodipendenti -Morbo di Crohn perianale

Storia della Terapia Medica delle IBD/2 1970: 5- ASA - Acido Aminosalicilico antinfiammatorio -Riduzione effetti collaterali della salazopirina -Combinazioni per os e per via topica 1970-80:Methotrexate -Farmaco immunosoppressore che determina un attiva inibizione del sistema immunitario -Usato nei linfomi, malattie croniche, artrite reumatoide. -Necessario monitoraggio di laboratorio -Non in gravidanza.

Storia della Terapia Medica delle IBD/3 1980: Ciclosporina - immunosoppressore Forme gravi resistenti ai corticosteroidi e candidate all intervento chirurgico d urgenza 1990: i nuovi cortisonici a basso assorbimento sistemico: Budesonide Beclometasone 1990-2000: farmaci biologici -Infliximab - anticorpo monoclonale prevalentemente usato nella malattia di Crohn -Adalimumab - Malattia di Crohn moderata e/o severa

Storia della Terapia Medica delle IBD/4 2000-2010: Probiotici

Microbiota - IBD Down Modulation of Severity La DGGE (Denaturing Gradient Gel Electrophoresis) ha confermato e dimostrato cambiamenti positivi del microbiota concomitanti a remissione clinica anche solo temporanea

The Evolution of Therapy: Which role for Probiotics? In association with Maintaining therapy In mild/moderate U.C./Proctitis beginning therapy

Probiotici e salute: stato dell arte basato sulle evidenze Il microbiota: partecipa alla funzione di barriera contro l adesione alla mucosa dei batteri patogeni, momento cruciale per l inizio dei processi infettivi. Quando questa funzione di barriera é alterata da agenti chimici, da antigeni o da fattori stressogeni di varia natura, possono manifestarsi disordini intestinali, talora dovuti alla crescita di batteri patogeni. Numerosi dati sperimentali suggeriscono che i probiotici possano concorrere al rinforzo delle attività della barriera mucosa intestinale, in particolare influendo aspetti della funzionalità delle cellule epiteliali intestinali o dei macrofagi

Disordine Trattamento della diarrea acuta infettiva nei bambini Trattamento della diarrea acuta infettiva negli adulti Prevenzione della diarrea da antibiotici Prevenzione della diarrea nosocomiale nei bambini Prevenzione della diarrea da C difficile negli adulti Coadiuvante nella terapia per eradicazione H. pylori Riduzione sintomi s. colon irritabile Ceppo Remissione colite ulcerosa E. coli Nissle 1917 Remissione pouchite B. longum, B. infantis, B. breve, L. acidophilus, L. casei, L. delbrueckii subsp. bulgaricus, L. plantarum, S. salivarius subsp thermophilus Prevenzione enterocolite necrotizzante B. infantis, S. salivarius subsp. thermophilus, B. bifidum L. acidophilus + B. infantis

Microbiota e materia grigia sono strettamente correlati: i batteri intestinali secernono molecole che modulano lo sviluppo del cervello sia nella vita fetale, sia dopo, con ripercussioni sulla psiche e sulla salute mentale. Il microbiota infatti è in grado di agire sul cervello, sintetizzando ormoni e neuromodulatori del benessere come l acido gamma-amminobutirrico (GABA) e la dopamina