MENSA UNIVERSITARIA CAMMEO VIALE CAMMEO n. 51 - PISA A4 RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI



Documenti analoghi
PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

INDAGINI DIAGNOSTICHE

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche


11. Criteri di analisi e di verifica

riabilitazione delle strutture

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

RAPPORTO DI PROVA R-4013

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

L utilizzo di materiali fibrorinforzati per interventi su strutture esistenti in accordo alle NTC del DM 2008

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Trasportatori a nastro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

Parere d idoneità tecnica

SEMINARIO INTERNACIONAL: I controlli non distruttivi in Ingegneria Civile: casi di studio;

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

RINFORZO STRUTTURALE DI PONTE MEDIOEVALE IN MURATURA

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

POLITECNICO DI TORINO

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

IL CONTROLLO DI ACCETTAZIONE SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO Parte II Calcestruzzo a prestazione

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

Le piastre Precompresse

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino-

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEI LOCALI GIA OCCUPATI DALLA BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA

Spett. le Comune di Xxxxxx

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

Università degli Studi di Firenze

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

GLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. Le indagini sui materiali

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB)

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel fax canale@ordine.ingegneri.vi.

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

Flessione orizzontale

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

Oggetto: Intervento di risanamento e rinforzo pilastri e travi edificio in Livorno.

Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile

RAPPORTO DI PROVA. Prove di trazione su barre in vetroresina (VTR)

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE

DRC - Formazione. la Diagnosi delle Strutture ed i Controlli Non Distruttivi. la Scuola di Specializzazione per.

SETTI O PARETI IN C.A.

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

STUDIO DELLE PROPRIETÀ MECCANICHE E DI ADERENZA DI BARRE IN ROTOLO RIBOBINATE DA C.A.

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche

NON E un PROJECT FINANCING. E un PROJECT FINANCING

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA

Consolidamento strutturale rifacimento volta e pavimentazione della sala ricreazione e della sala mensa Allievi Accademia Navale, Livorno

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Costruzioni in legno: nuove prospettive

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

Analisi delle caratteristiche fisico-meccaniche dei materiali compositi, scelta di fibre e matrice, tecnologie di produzione.

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento Modalità di uso corretto Sottoprogramma delle prestazioni Stabilità...

INDAGINI SU STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

Fondazioni a platea e su cordolo

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

RAPPORTO DI PROVA R 0874

Prove di caratterizzazione dei compositi e dell interfaccia

Transcript:

Claudio Barandoni Pisa 01/07/2015 Ingegnere Civile Edile Dottore di Ricerca in Materiali e strutture per L Architettura Via F. Rismondo, 39 56123 PISA MENSA UNIVERSITARIA CAMMEO VIALE CAMMEO n. 51 - PISA A4 RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI PROPRIETA : Diritto Allo Studio Universitario Tel. 050 577665 Cod. Fisc. BRN CLD 71H01 G702F Part. I.V.A. 0152173 050 5

INDICE A4 RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI... 3 A4.1 Calcestruzzo esistente... 3 A4.1.1 Campagna di indagini... 3 A4.1.2 Risultati della campagna di indagine... 4 A4.1.3 Classe di resistenza e fattore di confidenza... 6 A4.2 Armatura esistente... 6 A4.2.1 Campagna di indagini... 6 A4.2.2 Valori caratteristici e fattore di confidenza... 7 A4.3 Compositi Fibrorinforzati... 7 A4.3.1 Classificazione dei sistemi di rinforzo... 7 A4.3.2 Valori caratteristici... 9 2

A4 RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI A4.1 Calcestruzzo esistente A4.1.1 Campagna di indagini Per la determinazione della classe di resistenza del calcestruzzo attuale della pilastrata centrale, oggetto di intervento, è stata condotta una campagna di indagini secondo quanto previsto nelle Istruzioni tecniche: criteri per lo svolgimento di indagini diagnostiche finalizzate alla valutazione della qualità dei materiali in edifici esistenti in cemento armato a cura della Regione Toscana Servizio Sismico Regionale. In particolare sono state condotte indagini, sia di tipo non distruttivo: prove Sonreb, sclerometriche e ultrasoniche, eseguite sui calcestruzzi dei pilastri, sia mediante prelievo di campioni, eseguito con carotatrice a rotazione con corona diamantata, e successiva prova a schiacciamento del provino. Alle prove di cui sopra si sono affiancate anche indagini endoscopiche eseguite sulla parete del prospetto principale di via Cammeo per individuare l eventuale presenza di pilastri in cemento armato incamiciati da una tessitura muraria ed altri saggi allo scopo di accertare la tipologia di alcune strutture portate e portanti come più avanti specificato. In merito alla ricerca dei risultati per determinare le caratteristiche meccaniche dei calcestruzzi esaminati, sulla base delle prove sonreb, oltre alle tre formule empiriche previste dal protocollo della Regione Toscana, si è fatto ricorso anche a quella denominata Bocca e Cianfronte. Tra queste si distinguono: due più cautelative (Giacchetti e Iacquaniti, Bocca e Cianfronte) e due meno prudenziali (Gasparirik; Di Leo e Pascale). Inoltre, nelle zone oggetto di prelievo dei campioni, si è potuto riscontrare la congruità dei risultati ottenuti con la metodologia empirica e con le prove di schiacciamento. Dai risultati delle prove è emersa una eterogeneità di composizione dei calcestruzzi delle strutture verticali esaminate, in quanto ad alcuni pilastri con caratteristiche di distribuzione granulometrica apparentemente assortita, fanno riscontro altri di minor omogeneità; soprattutto per quelli disposti nella stilata centrale (oggetto di intervento), dove, già alla vista, era stata rilevata, in superficie, la presenza nell impasto di inerti di grosse dimensioni, confermata poi dal campione estratto. Tali risultanze possono trovare riscontro nei risultati acquisiti; infatti, mentre nella pilastrata laterale posteriore sono stati ottenuti valori medi di resistenza riferibili ad una classe Rck250 (C20/25) con l unica eccezione del pilastro P/ZA/SO, quella centrale, peraltro 3

gravata da carichi ben più elevati, risulta di qualità assai bassa. Da sottolineare come il provino del pilastro P/V1/SO PILASTRO n. 4 (carota sottoposta a prove di laboratorio) ha fornito una resistenza alla prova di schiacciamento pari a 100 kg/cmq. Una possibile spiegazione circa la scarsa qualità del calcestruzzo può essere dipesa, sia dalle modalità di confezionamento del calcestruzzo, che di esecuzione dei getti. I pilastri in oggetto presentano un altezza piuttosto elevata (5,60 ml circa), quindi è possibile che siano stati realizzati con un unico getto dall alto e con una insufficiente vibrazione. In conseguenza di ciò saremmo in presenza del fenomeno di segregazione come effetto di separazione tra i costituenti a grana grossa rispetto a quelli più fini, così che la distribuzione nella massa complessiva sia risultata non uniforme. Ciò comunque non esime da un giudizio di scarsa qualità delle aree analizzate: dall osservazione dei provini emerge un assortimento dimensionale degli inerti assai irregolare che non lo favorisce nel rispetto della curva granulometrica più adatta al confezionamento del calcestruzzo. Anche la scarsa regolarità della forma della ghiaia, che deve risultare quanto più poliedrica e rotondeggiante, ha incidenza sui valori di resistenza del calcestruzzo. A4.1.2 Risultati della campagna di indagine Come riportato nel punto precedente, per determinare la classe di resistenza media del calcestruzzo della pilastrata centrale sono state condotte indagini non distruttive e distruttive. Nel caso specifico della pilastrata centrale sono stati sottoposti ad indagine n. 5 pilastri che nello stato attuale risultano liberi da tamponamenti e/o impianti. I pilastri analizzati sono stati così denominati: SIGLA DI PROVA DEL PILASTRO SIGLA PILASTRO TAVOLA 1S P/V1/SO PILASTRO n. 4 P/V2/SO PILASTRO n. 5 P/V3/SO PILASTRO n. 6 P/V4/SO PILASTRO n. 7 P/V5/SO PILASTRO n. 8 I risultati ottenuti sulla scorta della campagna di indagine effettuata sono i seguenti: 4

5

A4.1.3 Classe di resistenza e fattore di confidenza Sulla scorta dei risultati ottenuti dalle prove, è stato deciso di adottare due differenti valori di resistenza media a compressione del calcestruzzo: PILASTRO CLASSE DI RESISTENZA CLS FATTORE DI CONFIDENZA 1 10 N/mmq 1,20 2 10 N/mmq 1,20 3 10 N/mmq 1,20 4 10 N/mmq 1,20 5 10 N/mmq 1,20 6 10 N/mmq 1,20 7 10 N/mmq 1,20 8 10 N/mmq 1,20 9 10 N/mmq 1,20 10 15 N/mmq 1,20 11 15 N/mmq 1,20 12 15 N/mmq 1,20 Per i pilastri dal n. 1 al n. 9 è stato considerato il valore minimo di resistenza scaturito dalle prove effettuate, mentre per i pilastri dal n. 10 al n. 12 (ovvero quelli separati dai precedenti da un giunto tecnico) è stato preso a riferimento il valore medio della resistenza del calcestruzzo. Alla luce delle prove effettuate, sia per determinare la dimensione resistente dei pilastri che per valutarne la resistenza a compressione, il livello di conoscenza della struttura può essere indicato pari a LC2 che corrisponde ad un fattore di confidenza di 1,20. Da sottolineare infine come sia stata già preventivata una ulteriore campagna di indagini da effettuare in concomitanza con l inizio dei lavori di consolidamento. A4.2 Armatura esistente A4.2.1 Campagna di indagini Rispetto a quanto effettuato per determinare la classe di resistenza del calcestruzzo, la campagna di indagini riguardo ai ferri di armatura presenti nei getti di calcestruzzo si è limitata all individuazione della presenza della stessa attraverso l impiego di ferroscan oltre a limitati saggi in sito (demolizione dell intonaco presente e del copriferro). 6

A4.2.2 Valori caratteristici e fattore di confidenza Per determinare i valori di resistenza da utilizzare per le verifiche della pilastrata centrale, considerata la limitata campagna di indagine effettuata, si è fatto riferimento alla tipologia di acciaio da armatura che venivano impiegati nel periodo di costruzione del fabbricato (anni 50). In particolare si è fatto riferimento all acciaio denominato Aq42, caratterizzato da un valore di resistenza allo snervamento pari a 230 N/mmq. Per quanto riguarda invece la dimensione dei ferri longitudinali di armatura presenti all interno delle strutture interessate dal presente progetto di consolidamento si è fatto riferimento a quanto riportato nel progetto di adeguamento sismico; nel dettaglio i pilastri risultano armati con n. 4 ferri di diametro 18 mm. Alla luce di quanto sopra esposto, considerato la scarsità di dati in nostro possesso, per determinare i valori di calcolo da utilizzare per le armature è stato considerato un fattore di confidenza pari a 1,35, corrispondente ad un livello di conoscenza LC1. A4.3 Compositi Fibrorinforzati A4.3.1 Classificazione dei sistemi di rinforzo Il consolidamento dei pilastri in cemento armato verrà effettuato mediante l utilizzo di materiali compositi fibrorinforzati, nel caso specifico fibre di carbonio individuate dalla sigla CFRP. Dal punto di vista morfologico, i sistemi di rinforzo realizzati con elementi fibrorinforzati sono distinti in: sistemi preformati (precured systems), costituiti da componenti di varia forma (lamine, nastri, barre o altro) preparati in stabilimento mediante pultrusione, o altri processi produttivi di comprovata validità tecnologica, ed incollati all elemento strutturale da rinforzare; sistemi impregnati in situ (es. wet lay-up systems), costituiti da fogli o tessuti di fibre unidirezionali o multidirezionali impregnati con una resina che può fungere anche da adesivo con il substrato interessato (es. calcestruzzo, muratura ); sistemi preimpregnati (prepreg systems), costituiti da fogli o tessuti di fibre uni o multidirezionali preimpregnati con resina parzialmente polimerizzata ed incollati al substrato da rinforzare con (o senza) l uso di resine aggiuntive. Dal punto di vista meccanico i suddetti sistemi sono classificati in base ai valori del modulo elastico e della tensione di rottura. Tali grandezze, valutate in regime di trazione 7

uniassiale nella direzione delle fibre, devono essere riferite, nel caso dei sistemi di rinforzo preformati, all unità di superficie complessiva del composito FRP (fibre e matrice); nel caso invece dei sistemi realizzati in situ, all area delle sole fibre secche del composito. I valori del modulo elastico e della resistenza a trazione devono risultare opportunamente stabili nei confronti del degrado indotto sul composito FRP da azioni ambientali. Nei compositi fibrorinforzati le fibre svolgono il ruolo di elementi portanti sia in termini di resistenza che di rigidezza. La matrice, oltre a proteggere le fibre, funge da mezzo di trasferimento degli sforzi tra fibra e fibra ed eventualmente tra queste e l elemento strutturale da rinforzare. Nella maggioranza dei casi i compositi sono costituiti da fibre caratterizzate da resistenza e rigidezza elevate, nonché da valori della deformazione a rottura inferiori a quelli della matrice. Legami costitutivi di fibre, matrice e corrispondente composito In figura sono rappresentati qualitativamente i legami costitutivi di un materiale fibrorinforzato unidirezionale e delle sue fasi costituenti: matrice e fibre. Il composito esibisce rispetto alle fibre una rigidezza inferiore ma la medesima deformazione a rottura, fib,max. Infatti, una volta superata tale deformazione, diviene impossibile il trasferimento degli sforzi dalla matrice alle fibre. Nel caso specifico si è scelto di impiegare il sistema impregnato in situ, in particolare con la metodologia wet lay-up systems. Tale sistema prevede l impregnazione manuale, dove la valutazione del modulo elastico e della resistenza in una specifica direzione è riferita, come consuetudine, alla sola area della sezione resistente retta di tessuto secco disposta nella suddetta direzione. 8

A4.3.2 Valori caratteristici Nel calcolo del consolidamento strutturale effettuato con CFRP sono stati assunti i seguenti valori di riferimento: Spessore equivalente del singolo strato di CFRP: tf = 0,167 mm; Modulo di elasticità normale nella direzione delle fibre: Ef = 240.000 N/mmq; Resistenza caratteristica a trazione CFRP: ffk = 3.500 N/mmq. Sono state impiegate strisce di larghezza 100 mm o 200 mm disposte secondo quanto riportato negli elaborati grafici allegati. Il calcolo dell area resistente del tessuto, ovvero dello spessore equivalente, è stato condotto in accordo a quanto riportato al paragrafo 2.2.3.1 della CNR-DT 200 R1/2013. IL PROGETTISTA DOTT. ING. CLAUDIO BARANDONI 9