Linea 3 Laboratorio per il Controllo della Qualità dei Prodotti Agroalimentari



Documenti analoghi
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 41 DEL 23 LUGLIO 2007

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Il Progetto Formazione

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Attività federale di marketing

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza lavorativa. Istruzione e formazione. Massoli Francesco. Data di nascita 30/07/1984

ACCORDO TRA INAIL DIREZIONE REGIONALE LAZIO CNA ROMA

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

1 La politica aziendale

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

MANUALE DELLA QUALITÀ

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

1. Il decreto Legislativo 155/97

Il valore sinergico delle Certificazioni dei Sistemi di Gestione per la Qualità e di servizio rilasciate sotto Accreditamento.

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

2. L offerta Formativa

Il Ministro dello Sviluppo Economico

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

All. 03 alla Sez. 02 Rev. 01. Pag. 1 di7. Direzione

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.

Dott.ssa Barbara Ferroni

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

Sistemi di certificazione e accreditamento

Anno Rapporto ambientale

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

Linee guida per le Scuole 2.0

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

L Istituto, in armonia con le attività e finalità del CNR di cui all art.2 del DL del :

PROTOCOLLO OPERATIVO

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

ITS FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE. Nuovi saperi per l Agroalimentare CORSO

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U)

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Esperienze di reingenierizzazione dei Laboratori di Sanità Pubblica. Area Centro - LP ASL Milano 1

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

[ ] Per garantire questo, negli organi che decidono sulla

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO DEL 16 LUGLIO 2004 N 2196 ALLEGATO A)

Corsi di avviamento allo sport

Formazione dei dirigenti 16 ore

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

A cura di Giorgio Mezzasalma

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

LA CERTIFICAZIONE DI SISTEMA NELLA FILIERA DEL GRANO DURO IN SICILIA

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

PROCEDURA SCR_PG Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/ Informativa per la clientela di studio

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

H.A.C.C.P. IGIENE E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)


AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Allegato A CONVENZIONE

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO OBBLIGHI DEL BROKER OBBLIGHI DI ANSF...

Transcript:

Linea 3 Laboratorio per il Controllo della Qualità dei Prodotti Agroalimentari Premessa ed Obiettivo Generale Nel Lazio Meridionale ed in particolare nella pianura pontina, di cui Latina costituisce l epicentro, si è registrato negli ultimi decenni un notevole sviluppo nel settore delle attività agricole, maggiormente in quelle di tipo intensivo, da cui è scaturito un rilevante impulso per le industrie di trasformazione degli stessi prodotti. Il progetto, ponendosi in linea con la domanda - avvertita particolarmente nei Paesi economicamente avanzati - di prodotti alimentari caratterizzati da genuinità, igienicità e salubrità elevate, è finalizzato all attivazione di un laboratorio specialistico preposto ad eseguire analisi qualitative sui prodotti agroalimentari e in particolare sui prodotti orticoli, provenienti dalle aziende agricole di produzione e trasformazione delle province di Latina e Frosinone, onde determinarne la rispondenza ai parametri fissati dalla normativa nazionale e comunitaria. A tal fine il progetto prevede l adeguato potenziamento delle strumentazioni di laboratorio del Centro per l Igiene Industriale, struttura che opera a Latina dal 1985 per lo svolgimento di attività di controllo e di analisi in campo ambientale e medico finalizzate alla tutela della salute dei lavoratori ed alla salvaguardia dell ambiente interno che esterno alle aziende. Le analisi effettuate dal laboratorio dovranno accertare le caratteristiche organolettiche dei prodotti rispondenti ai principi fissati dalla legislazione vigente e l assenza dai prodotti di sostanze non desiderate e/o dannose (fitofarmaci, metalli pesanti, additivi involontari e/ volontari). Fase 1 PALMER ha acquisito gli arredi e la strumentazione relativi al settore agroalimentare per la nuova sede di Latina, per la realizzazione del laboratorio di Controllo Qualità dei prodotti agroalimentari. Successivamente sono stati acquisiti i nuovi locali della sede di Tor Tre Ponti (Latina) del PALMER. di cui si allega la pianta generale della Nuova Sede (vedi allegato 3) con la descrizione dei locali nella legenda 1 (vedi allegato 4). Da una serie di sopralluoghi effettuata nella nuova sede, sono stati individuati gli spazi necessari per la realizzazione del laboratorio di analisi agroalimentare. I locali del laboratorio sono stati identificati come LAB1, LAB2, LAB3. Sono stati ridistribuiti gli arredi e la strumentazione acquisita. Si è infine proceduto al trasferimento di tutta la strumentazione descritta in elenco nei nuovi locali a Tor Tre Ponti (LT) siti in Via Carrara 12, nuova sede del PALMER. Gli arredi e la strumentazione è stata sistemata secondo come riportato nella piantina di dettaglio dei laboratori (vedi allegato 5). Nella legenda 2 (vedi allegato 6) è riportata la descrizione della strumentazione e degli arredi sistemati nei nuovi locali con i riferimenti all allegato 5. L obiettivo ottenuto è da considerarsi pienamente raggiunto. La funzionalità globale del nuovo laboratorio sarà completata con l avvio delle attività previste nella seconda fase del progetto secondo gli impegni di spesa previsti e riportati in dettaglio nel capitolato tecnico. Elenco della strumentazione acquisita LABORATORIO AGROALIMENTARE Strumentazione VIBROVAGLI E SETACCI FORNO A MUFFOLA BAGNO TERMOSTATATO BAGNO TERMOSTATATO FORNO S 36 PHMETRO DELTA 320 PH Costruttore CEAST CEAST CLIFTON CLIFTON BIEMME METTLER

PHMETRO MICRO PH 2000 CRISON FORNELLO FALC FORNELLO FALC FORNELLO FALC DISTILLATORE STILL 6/E CONT. EQUIPM. DISTILLATORE UDK 126A VELP SCIENT. RISCALDATORE PER PALLONI MM1 RISCALDATORE PER PALLONI MM1 RISCALDATORE PER PALLONI MM1 RISCALDATORE PER PALLONI A 6 POSTI BE6 FORNO MICROONDE MDS 2100 CEM POMPA DA VUOTO N.N. VASCA AD ULTRASUONI ASTRASON TERMOREGOLATORE INDICATORE DI TEMPERATURA HELMA PRESSA PASTICCHE HELLMA CENTRIFUGA 4206 ALC FLUSSIMETRO PER ELIO ED IDROGENO MICRO FLOW 20 HUMONICS FLUSSIMETRO UNIVERSALE VERI FLOW 500 HUMONICS DEPURIFICATORE EASY PURE LF PBI TITOLATORE AUTOMATICO DL 25 METTLER BILANCIA IDROSTATICA W/64LS WESTPHAL MULINO ZM 1000 RETSCH BILANCIA AN. CON ACC. PER LIQUIDI E SOLIDI AT201 METTLER KIT GRAVITE SPECIF.AT BILANCIA AN. LIQ. E SOL. METTLER GASCROMATOGRAFO FID ECD GC 8000 HEAD SPACE 40 SGE PIROJECTOR VIDEO PS/VP STAMPANTE FX 870 SPETTROMETRO AL PLASMA ICP 400 VIDEO PC STAMPANTE TASTIERA SPETTROFOTOMETRO FT-IR PARAGON 1000 VIDEO PC TASTIERA STAMPANTE DESKJET 600 SPETTROFOTOMETRO UV VISIBILE CARY 1E VIDEO PC TASTIERA STAMPANTE HPLC CON CROMATOGRAFIA IONICA I DIONEX LC10 HPLC II DIONEX GP40 HPLC III DIONEX AD20 HPLCIV DIONEX CD20 VIDEO 14C PC, STAMPANTE, TASTIERA PHILIPS ASSORBIMENTO ATOMICO SPECTRA 200 AA GTA 100 AA AUTO SAMPLER AA GTA 77 GASCROMATOGRAFO MASSA GC HP SERIE 6890 HEWELETT P. GC MASSA HP5972 HEWELETT P. GC CONTROLLER SISTEM HEWELETT P. GC PURGE/TRAP HEWELETT P. GC INJECTOR HP HEWELETT P. POMPA DA VUOTO EDWARDS VIDEO, PC, TASTIERA, STAMPANTE DESKJET

Fase 2 In relazione al programma generale sopra richiamato, ed alle ipotesi di lavoro formulate, si sono potute acquisire le strumentazioni necessarie ad integrazione di quelle esistenti, le necessarie risorse, a fronte di una ampia disponibilità di esperienze sistematiche in merito alle problematiche in questione che hanno condotto alla piena funzionalità del Laboratorio di Controllo Qualità dei Prodotti Agroalimentari del Palmer. L'obiettivo di questa seconda fase è stato pienamente raggiunto con l'accreditamento presso SINAL di 19 prove di laboratorio, individuate in base alla loro maggiore rilevanza e frequenza di esecuzione, al fine di garantire ai terzi l'imparzialità e la competenza tecnica del PALMER. Le principali attività svolte nella fase 2 del progetto hanno riguardato: l assunzione di personale la piena funzionalità del laboratorio l esecuzione di analisi e prove; l acquisto di nuova strumentazione da integrare a quella esistente l'accreditamento presso SINAL delle principali prove di laboratorio Il risultato raggiunto ha consentito la creazione di un Polo Agroalimentare proprio nella Provincia di Latina, dove le problematiche agroalimentari sono maggiormente sentite. Pertanto si ritiene che l obiettivo sia stato pienamente raggiunto per questa seconda fase, in quanto in pieno accordo alle linee guida indicate per i Parchi Scientifici e Tecnologici, tra cui quella di dotarsi di proprie strutture per attuare in prima persona i progetti di innovazione. L accreditamento delle principali prove di laboratorio presso SINAL è stato ottenuto nella seconda fase del Progetto, in accordo alle attività previste nel PDA fase 2 e a fronte degli impegni di spesa previsti dal capitolato tecnico. Si riporta nel dettaglio sintetico le singole attività svolte. Assunzione di personale tecnico da utilizzare per le prove di laboratorio L obiettivo è stato raggiunto con l assunzione a tempo indeterminato e determinato di personale tecnico e con la piena funzionalità del laboratorio. Il primo risultato è stato ottenuto con: la ricerca delle professionalità necessarie attraverso apposita selezione; l attivazione dei relativi rapporti giuridici di lavoro. L organico del laboratorio ha coperto le seguenti figure professionali: 1) 1 responsabile del laboratorio laureato in chimica 2) 2 laureati in chimica in grado di gestire la strumentazione analitica presente 3) 2 tecnici diplomati Il secondo risultato è stato raggiunto con la piena funzionalità del laboratorio a seguito: della realizzazione del nuovo impianto elettrico in rispetto delle norme vigenti della realizzazione delle linee dei gas puri da laboratorio del documento sulla sicurezza in ottemperanza a quanto richiesto dalla 626 del Nulla Osta sanitario rilasciato dalla ASL di zona per l autorizzazione all esercizio Esecuzione dei primi servizi di analisi e prove Nel periodo di attività dl laboratorio, sono state messe a punto numerose metodologie analitiche. E stato possibile così preparare una prima lista di servizi che comprendono: controlli su acque potabili, di scarico e di irrigazione e terreni analisi residuale sui prodotti alimentari, nei terreni e nelle acque controlli su prodotti dell industria di trasformazione (lattiero-casearia, olearia, enologica e del pomodoro) controlli analitici di compost agroalimentari di varia natura (materie prime e composti finiti). Acquisto di nuova strumentazione da integrare a quella esistente E stata acquistata della nuova strumentazione analitica che è stata integrata a quella esistente e già acquisita nell operazione Quintel-Palmer. Le principali strumentazioni analitiche acquistate, oltre ad altre di normale uso di laboratorio sono state: 1 Phast System della Amersham Pharmacia Biotech 1 Gascromatografo HP 7890N con iniettore split/splitless e detector NPD e ECD 1 Cromatografo liquido HP 1100 con detector UV-VIS e fluorescenza 1 Sistema di derivatizzazione post-colonna Pickering della LabService 1 Sistema di GPC della Pharmacia

Approntamento documentazione per l accreditamento SINAL e adempimento delle prescrizioni fissate da SINAL Tutta la documentazione è stata preparata ed inviata al SINAL per la domanda di accreditamento. Le attività hanno riguardato l integrazione nel manuale di Qualità, in essere presso il laboratorio Palmer di Ferentino in quanto già accreditato SINAL, delle attività e di tutte le informazioni richieste del laboratorio di Latina da parte dell Ente certificatore la preparazione delle procedure tecniche delle prove da accreditare l attuazione di tutto quanto descritto nel manuale di Qualità e nelle procedure tecniche l invio della domanda come domanda di estensione trattandosi di laboratori multisito (laboratorio di Latina e di Ferentino). Rilascio da SINAL del certificato di accreditamento del laboratorio PALMER La visita da parte del SINAL ai fini dell ottenimento della certificazione e dell accreditamento è avvenuta in data 12 giugno 2002. Il consiglio del Sinal si è riunito in data 27 giugno per ratificare l accreditamento delle 19 prove chieste dal laboratorio Palmer. Nel mese di settembre, il SINAL ha trasmesso ufficialmente il documento con l avvenuto accreditamento delle 19 prove. Fase 3 La validità dell obiettivo raggiunto ottenuta attraverso l esecuzione di quanto previsto dalla fase 3 è da considerarsi tale grazie ad una serie di interventi effettuati e di risultati acquisiti che hanno essenzialmente riguardato: la piena operatività e funzionalità del laboratorio l accreditamento di nuove prove al SINAL le autorizzazioni ministeriali e i relativi riconoscimenti la partecipazione a ring test per prove interlaboratori l ampliamento delle analisi del laboratorio la collaborazione con un agronomo l acquisizione di una figura con mansioni di promozione e di marketing dei servizi l acquisizione di un primo pacchetto di aziende clienti del settore agroalimentare l acquisizione di un certo numero di aziende clienti di altri settori i risultati ottenuti dall attività svolta dal laboratorio in un anno e definizione degli obiettivi futuri riportati integralmente nel documento sullo stato della qualità 2002 l acquisizione di accordi e convenzioni con associazioni di categoria ed enti per promuovere i servizi di certificazione nel campo agroalimentare da parte del laboratorio. La realizzazione del sito del Palmer con tutti i servizi offerti all indirizzo http://www.pst-palmer.it I nuovi risultati raggiunti hanno consentito di consolidare la posizione di leadership di questo laboartorio del Palmer essenzialmente nella Provincia di Latina, dove le problematiche agroalimentari sono maggiormente sentite. Pertanto si ritiene che l obiettivo sia stato pienamente raggiunto per questa terza ed ultima fase, in quanto in pieno accordo alle linee guida indicate per i Parchi Scientifici e Tecnoliogici, tra cui quella di dotarsi di proprie strutture per attuare in prima persona i progetti di innovazione. Si riporta nel dettaglio sintetico le singole attività svolte. Individuazione delle aziende interessate a partecipare alla microrete e creazione della stessa. Sono state acquisite un primo pacchetto di aziende clienti che si sono dimostrate interessate ed hanno iniziato a richiedere servizi e analisi al laboratorio chimico e agroalimentare di Latina La promozione e l informazione dei servizi del laboratorio è stata effettuata con inviti ed incontri con le aziende stesse e mediante diversi comunicati stampa su giornali e networks locali. La realizzazione del sito del Palmer con tutti i servizi offerti all indirizzo http://www.pst-palmer.it ha inoltre migliorato e facilitato l avvicinamento tra domanda e offerta. Acquisizione di una collaborazione di un agronomo per azioni di informazione e consulenza alle aziende della microrete.

E stata avviata una collaborazione con un agronomo della provincia di Latina, responsabile tecnico del laboratorio PHYTOLAB affermato nel campo della fitopatologia vegetale e riconosciuto a livello regionale. Il compito dell agronomo è stato quello di contatto diretto con l imprenditore agricolo per la risoluzione e la valutazione di esigenze emerse al momento di fasi produttive con l avvio di controlli analitici. La collaborazione è continuata in quest ultimo periodo in un reciproco scambio di sinergie finalizzate alla valutazione e caratterizzazione di terreni per olivo e produzione di olio di oliva extravergine. Definizione ed attuazione di un programma di interventi finalizzato al miglioramento del livello qualitativo dei prodotti A fronte delle varie attività di diffusione e di informazione dei servizi analitici del laboratorio, è stato avviato e concluso un importante studio sulla qualità del terreno per coltura olivo e su oli per le zone del Piglio (FR) e di Monte S.Giovanni Campano (FR) al fine di migliorarne e valorizzarne il livello qualitativo. Questo studio è stato promosso da Legacooplazio di Frosinone e finanziato dalla Camera di Commercio di Frosinone. Le attività svolte sono state condotte anche in linea con il programma di interventi finalizzato al miglioramento del livello qualitativo dei prodotti agroalimentari. Sono state avviate attività finalizzate alla promozione e certificazione di prodotti agroalimentari locali. In particolare, su richiesta della Camera di Commercio di Latina sono state fatte accreditare con l ultima visita SINAL prove nel campo della certificazione dei vini, degli oli, dei prodotti lattiero-caseari e del kiwi. A questo proposito, per i controlli e certificazione su vini ed oli sono stati ottenuti i relativi decreti ministeriali da parte del Ministero delle politiche Agricole per l autorizzazione ad effettuare controlli sull intero territorio nazionale. Anche questo lavoro è stato svolto e condotto in linea al programma di interventi finalizzato al miglioramento del livello qualitativo dei prodotti agroalimentari. Sono state richieste, inoltre, alla Regione Lazio e al Ministero della Salute le relative autorizzazioni per l inserimento nell elenco ufficiale dei laboratori ai fini dell autocontrollo nel campo degli alimenti secondo quanto previsto dalla 156/ Individuazione di analisi che interessino aziende diverse da quelle che compongono la microrete; Sono state individuate e acquisite aziende clienti, interessate ai servizi analitici del laboratorio, ma che operano in settori diversi da quello agroalimentare E stato ampliato l elenco di analisi fornite dal laboratorio per potere soddisfare ad una più ampia utenza di servizi sul territorio ed alle aziende. Definizione di un piano strategico di medio periodo finalizzato all ampliamento dell offerta di servizi a nuovi comparti produttivi. A questo scopo: Sono state accreditate nuove prove di laboratorio al SINAL con la visita del 7 marzo 2003. Al momento, il laboratorio ha accreditato 30 prove per il settore acque, terreni, oli, vini e alimenti Il laboratorio ha partecipato e partecipa a ring-test per prove interlaboratorio al fine di mantenere un buon livello di controllo ed affidabilità delle proprie analisi anche in virtù di quanto richiesto dalla norma 17025. E stato redatto lo Stato sulla Qualità del laboratorio con i risultati ottenuti nel 2002 e con gli obiettivi per l anno 2003. E stata, inoltre, acquisita in Palmer una figura in grado di promuovere con azioni di marketing alle imprese delle due province di Latina e Frosinone i servizi offerti dal laboratorio.