Il sito archeologico di Monte San Martino ai Campi Riva del Garda e Tenno



Documenti analoghi
I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

I popoli italici. Mondadori Education

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI

LA NOSTRA IPOTESI SEMBRA GIUSTA...

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

IL NON TOFET DI FAVIGNANA. Giovanni Mannino

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

Programmi didattici. Le scuole & il Museo Archeologia a Varese

Archeologia a scuola

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PDF created with pdffactory Pro trial version

Barcellona non convenzionale

Ci hanno impressionato le grandi fosse rotondeggianti dove i romani facevano la calce: le calcare.

PALAZZINA del CONTE FEDERICO CALLORI In Torino, Via dei Mille n 16

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

L uso di imbalsamare i corpi fu probabilmente suggerito agli antichi Egizi dall osservazione di un fenomeno naturale: i morti, sepolti

L'archeologia. Ed in effetti è la scienza che studia le civiltà e le cultre umane del

Vedere All interno dello spazio Lager esistono delle tabelle esplicative in tre lingue: tedesco, inglese, francese.

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi



ALLEGATO 1 SCHEDA DESCRITTIVA DEI BENI

Repertorio dei beni storico ambientali 1

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

CHIESA DI SAN GIACOMO

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono partita iva

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

Manuale. sua mappa concettuale. Prodotto dagli insegnanti Sparàno Valeria e Merci Christian. per gli alunni del Belgruppolo della Classe Quinta A

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI)

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Relazione tecnica generale 11. IL SISTEMA DEL FERRO: LE PROPOSTE DEL P.U.M Itinerari turistici: le Ferrovia del Sud Est

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

L antica Grecia e l Impero persiano ai giorni nostri

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Porta Blindata Italia King s Bay di Galleani Lorenzo

Vi aspettiamo CONTATTI. Cantina.

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

Percorso della guerra

Presentazione del Curricolo di. Storia

IL MUSEO AQUARIA SI PRESENTA

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

UN ALFABETO MISTERIOSO

Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i Beni architettonici e archeologici Ufficio Beni archeologici

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del n 7/7868 e s.m.i.)

La nascita della pittura occidentale

La pianta incisa da S. Duperac e data alle stampe dal Lafrery nel 1566

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

La Puglia. e i suoi paesaggi

Le residenze di Borgo San Marco

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

ACQUEDOTTO VERGINE. (min 10 / max 20 persone a visita) Visite guidate a cura dell associazione culturale M ARTE Info e prenotazioni 392.

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

In questa foto si vede l antica chiesa di Creola che si trovava nel vecchio borgo del paese. La strada non è asfaltata e ci sono delle persone che vi

la Seraphica Ciclostorica di Assisi

L ANTICO EGITTO. GLI EGIZI E LA RELIGIONE a cura di Angela Madia Pagina 1

PaleoRoma Sistema informativo territoriale sui siti paleontologici della provincia di Roma su Internet

mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

Immagini del pellegrinaggio

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011

Associazione culturale Studio D info@studiodarcheologia.it. Attività didattiche e di valorizzazione MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI ALTINO

Il Museo Civita propone per l anno scolastico dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

I Giardini di pietra. viticoltura eroica in Valtellina

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

Le vasche di pietra e i menhir di Albano di Lucania

D&P Turismo e Cultura snc

È difficile immaginare un mondo senza soldi, vero? ( forse oggi un pò meno ) Prima che I soldi fossero inventati, la gente doveva acquisire il

Analisi della domanda

Umbria Domus. Il Castello sul Lago. Agenzia Immobiliare. - info@umbriadomus.it. 430 mq 8 8. Castello di origine medievale.

Perché siete fan della pagina «Pietro Taricone Onlus» su Facebook?

Museo Civico A.Parazzi

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

INVIO SMS

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

Lavori eseguiti nel Generale

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

Transcript:

1

2

Provincia autonoma di Trento Soprintendenza per i beni culturali Ufficio beni archeologici Il sito archeologico di Monte San Martino ai Campi Riva del Garda e Tenno 3

Il sito dall alto (foto Rensi) LA LOCALITÁ Il sito archeologico è situato sopra la piana dell Alto Garda a circa 800 m s.l.m.: la posizione non è casuale, ma scelta per la sua prossimità ai percorsi che, via terra, collegavano anticamente l Alto Garda al territorio bresciano verso ovest e alla zona alpina verso nord. 4

STORIA DELLE RICERCHE Le ricerche cominciano nel 1969, sollecitate dalla curiosità, nata dalla leggenda di un tesoro sepolto al bus de la Giana (luogo di rifugio di questo magico personaggio) e dai rinvenimenti che si susseguono sul monte dal 1880 al 1924. Nel 1969, dunque, un gruppo di appassionati del paese di Pranzo, guidati da Arrigo Guella e da Cesare Dongilli, inizia a scavare. Ben presto la Soprintendenza alle Antichità delle Venezie interviene con precise direttive per lo svolgimento degli scavi fino al 1975, quando il sito passa sotto la tutela della Provincia autonoma di Trento. Da quel momento su Monte San Martino sono state svolte ricerche sistematiche che continuano tuttora ed hanno permesso di scoprire un luogo di culto frequentato dalla seconda età del Ferro all epoca romana. A poca distanza si trova un villaggio sorto quando il luogo di culto era oramai in disuso. Infine, nel corso dell alto medioevo sulle rovine del villaggio sorge una chiesa, frequentata fino all età moderna. 5

PREISTORIA E PROTOSTORIA I reperti preistorici sono due: una lama di ascia probabilmente dell'età del Rame (III millennio a.c.) e una punta di freccia in selce risalente ad un periodo compreso tra il Neolitico recente e le fasi iniziali del Bronzo antico (ultimi secoli del V millennio a.c. - fine III millennio a.c.) forse persa durante una battuta di caccia. I manufatti protostorici sono, invece, assai numerosi e si datano alla seconda età del Ferro (VI I secolo a.c.), in particolare al periodo compreso tra il III e il I secolo a.c. Si osserva, nella loro fattura, un interazione fra i due ambiti culturali all epoca predominanti in buona parte del territorio che si affaccia sul Garda occidentale, comprese le vallate interne: il Gruppo Fritzens-Sanzeno e il Gruppo Valcamonica. Le genti che frequentano in questo periodo Monte Chiave di bronzo con manico in osso San Martino fanno uso di una lingua indigena e praticano, qui probabilmente, un tipo di culto legato ai cosiddetti roghi votivi (Brandopferplätze), diffusi in tutta l'area alpina centro-orientale a partire dal XIV secolo a.c. 6

Non si conoscono i nomi delle divinità venerate ma i diversi oggetti facenti parte delle offerte rimandano sia alla natura e al mondo agreste che alla fecondità e ai riti di passaggio di nascita, vita e morte. Ad esempio le chiavi, usate per chiudere o aprire spazi contenenti beni materiali, assumono in antico un alto significato simbolico legato ai misteri del ciclo vita-morte, attraverso il potere di governare l apertura e la chiusura di questo delicato passaggio. Le tracce della presenza protostorica si trovano un po ovunque nel sito e sono emerse di recente anche nella zona sud-est, con un edificio, al di sotto dell abitato di IV-VI (VII?) secolo. Frammento di recipiente in ceramica con segni alfabetiformi 7

ETÀ ROMANA Il santuario A partire dalla fine del I secolo a.c., nello stesso luogo di culto protostorico viene costruito un santuario che sarà frequentato fino al III secolo d.c. I vani in muratura compongono una pianta grosso modo rettangolare, che circonda la zona più elevata, dove si ritiene fosse officiato il culto. In assenza di chiare tracce di strutture occorre immaginare che tale spazio sia Ricostruzione virtuale del santuario (studio tecnico L. Pugliese) 8

rimasto all aperto. I vani si adattano alla conformazione del terreno e servono, probabilmente, alle necessità di funzionamento del santuario; essi sono inizialmente edificati nella sola zona sud-ovest, ma in un secondo momento ne vengono aggiunti altri lungo il lato est, come lasciano intravedere i resti ancora ben visibili nell area. Le entrate al santuario si trovano forse ad ovest (resti di una porta), a sud (attraverso una rampa poi sostituita da una scalinata in pietra) e ad est. Il lato nord, invece, si affaccia su uno strapiombo. La funzione sacra del sito è dimostrata dal tipo di oggetti ritrovati nei crolli di alcuni ambienti (a sinistra della Statuetta di Afrodite pudica in terracotta (I secolo d.c.) 9

scalinata il vano grande delle are e l adiacente vano piccolo ) o nelle vicinanze del santuario, come, ad esempio, i frammenti di tre are (altari). Dal lato est del santuario provengono alcune statuette in terracotta (Minerva e Venere) e due frammenti di lamine in metallo lavorate a sbalzo. Un altra statuetta in lega di piombo e stagno rappresenta una madre con bambino. Si tratta, probabilmente, di ex voto legati al mondo femminile e alla fertilità. Si ipotizza, infatti, che nel santuario venissero adorate contemporaneamente più divinità, con preferenza per quelle femminili. Non va dimenticato inoltre che, entro il Pantheon romano, sono probabilmente confluite le antiche credenze indigene. Statuetta di madre con bambino in lega di piombo e stagno (I secolo d.c.) 10

ALTO MEDIOEVO Il villaggio A partire dal IV-V secolo, nella zona sud-orientale a valle del santuario furono realizzate numerose strutture abitative su terrazzamenti artificiali in parte di origine preromana. Resti del villaggio (foto Rensi) 11

Le abitazioni indagate fino ad ora sono una piccola parte rispetto a quelle che dovevano costituire originariamente il villaggio. Nella medesima zona è stato riportato in luce un edificio che spicca per le sue dimensioni (almeno 24 x 8,5 m): proprio tale caratteristica, unitamente alla posizione (è ben visibile ancora oggi a chi giunga al monte dalla piana di Riva), farebbe pensare a una sua destinazione pubblica. Infine, il villaggio parrebbe munito di cinta fortificata. Gli edifici indagati risultano abbandonati nel VI o, al più tardi, al principio del VII secolo, distrutti da un incendio. Continuano, forse, ad essere utilizzate altre strutture, come quella che ha restituito una moneta di Eraclio, imperatore bizantino dal 610 al 641, individuata a qualche decina di metri a nord-ovest del primo nucleo. La chiesa Forse già nel VI, di certo nell VIII-IX secolo, una piccola chiesa (7,5 x 3,5 m) si addossa al muro ovest dell edificio pubblico. Tale muro viene a costituire la facciata dell edificio sacro, correttamente orientato con abside a oriente. L ingresso inizialmente si trova a nord, nel basso medioevo verrà spostato a ovest. Nella chiesa si conservavano delle reliquie, in un piccolo, ma profondo, vano interrato (cella memoriae). La datazione all VIII-IX secolo è suggerita dai motivi presenti su alcune pietre lavorate che dovevano costituire parte dell arredo liturgico. 12

La chiesa sovrapposta alle strutture altomedievali (foto Rensi) BASSO MEDIOEVO Nel XII o XIII secolo la chiesa viene ristrutturata e ingrandita. Al di fuori dell edificio vengono deposti alcuni defunti: sono state trovate otto tombe, di cui alcune in nuda terra e altre realizzate adoperando rozze casse di pietra. 13

La chiesa si trova citata per la prima volta nel 1288 ( via per quam itur ad Sanctum Martinum ) e poi, esplicitamente nominata San Martino sul Monte, nel 1481. Viene interdetta nel 1612 come ricorda, nel 1750, il resoconto di una delle visite che periodicamente effettuavano i delegati del vescovo (Atti Visitali): in questo stesso documento viene decretata la distruzione dell edificio a causa delle sue pessime condizioni. Ricostruzione virtuale della chiesa (studio tecnico L. Pugliese) 14

PER SAPERNE DI PIÙ Una selezione dei reperti è visibile al Museo Alto Garda a Riva del Garda, altri si trovano nel Centro di documentazione di Pranzo di Tenno, visitabile su prenotazione (Associazione culturale San Martino, tel. 3403492382 o 0464 501062). www.archeosanmartino.it BIBLIOGRAFIA BASSI C. 2003, Il santuario romano di Monte San Martino (Riva del Garda) nel contesto dei culti di origine indigena del territorio benacense, in Atlante tematico di topografia antica. Atta 12 2003, Roma, pp. 7-20. BASSI C. 2005, La stipe votiva di Monte S. Martino (Riva del Garda), in GORINI G. e MASTROCINQUE A. (a cura di) Stipi votive delle Venezie. Altichiero, Monte Altare, Musile, Garda, Riva. Corpus delle stipi votive in Italia. XIX, Roma, pp. 249-271. BASSI C. 2011, Onomastica e affermazione dell identità: il caso di Monte S. Martino nel contesto del territorio dei Benacenses, in Epigrafia e Antichità, 29, pp. 385-411. BELLOSI G., GRANATA A., PISU N. 2011, La chiesa dell abitato in altura ai Campi di Riva del Garda, in BROGIOLO G.P. (a cura di), Nuove ricerche sulle chiese altomedievali del Garda, Atti del 3 Convegno Archeologico del Garda, Mantova, pp. 157-166. BELLOSI G., GRANATA A., PISU N. 2013, Monte di San Martino, San Martino, in BROGIOLO G.P., CAVADA E., PISU N., IBSEN M., RAPANÀ M. (a cura di), APSAT 11. Chiese trentine dalle origini al 1250, Mantova, pp. 215-217. CIURLETTI G. (a cura di) 2007, Fra il Garda e le Alpi di Ledro. Monte S. Martino. Il luogo di culto (ricerche e scavi 1969 1979), Trento. CROSINA M.L. 2000, San Martino ai Campi, in Ecclesiae. Le chiese nel Sommolago, Arco (TN), pp. 382-383. GRAZIOLI M. 2010, Nomen invictum. Pagine di storia della comunità di Tenno, Arco (TN). GUELLA A. 1996, Pranzo nei secoli, Arco. MARCHESINI S. 2011, Far di conto nell Italia antica, in MARZATICO F. GEBHARD R., GLEIRSCHER P., (a cura di) Le grandi vie delle civiltà. Relazioni e scambi fra Mediterraneo e il centro Europa dalla preistoria alla romanità. Trento, pp. 397-398. U. RAFFAELLI 1996 (a cura di), La chiave nelle Alpi orientali fra il V-I secolo avanti Cristo: la chiave di Sanzeno o retica, in Oltre la porta. Serrature chiavi e forzieri dalla preistoria all età moderna nelle Alpi orientali, Trento, pp. 39-66. 15

16