L ARIA Brevi indicazioni didattiche



Documenti analoghi
L ARIA INTORNO A NOI

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LA MONTAGNA NELLA SCUOLA - 6 MARZO 2001 L'ARIA. schede di lavoro a cura di Marica Perini - Dipartimento di Fisica di Trento

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

ESPERIENZA 1 MATERIALE - UNA BACINELLA, UN BARATTOLO DI VETRO, UN TAPPO DI SUGHERO, ACQUA, CARTA E PENNA.

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

Quanta scienza in. una siringa?

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

ITAS Grazia Deledda LECCE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI DIARIO DEL GRUPPO

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

Usare un programma di video-scrittura per realizzare un IPERTESTO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

DIECI ESPERIMENTI SULL ARIA

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Esperimenti Informazioni per il PD

4. Conoscere il proprio corpo

Alcune proprietà dell aria

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

LA NATURA E LA SCIENZA

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

PROGETTO CONTINUITA INCONTRIAMO LE SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO CALITRI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI CALITRI

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Dal gioco alla fisica con l aiuto di una termocamera

L acqua si infiltra. Scuola Primaria- Classe Prima. Dante - Pontedera- I. C. Pacinotti - Insegnante Natalina Grasso

La combustione della candela. Un esempio di "osservazione scientifica"

di Svetlana Prodan Classe 3A Scuola media Colombo a.s

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

Ci ha illustrato tutti i compiti di ogni singolo macchinario che, ha spiegato, ha una funzione ben precisa per la creazione della scarpa.

IL TEMPO METEOROLOGICO

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

Domanda 1 Quesiti preliminari

ISTITUTO COMPRENSIVO SCARPERIA-SAN PIERO SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A. S LA COMBUSTIONE

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

MATERIALI: -pentola con acqua -cucchiaio di ferro e di legno

Esperimenti con l aria

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno

Filtrazione semplice con imbuto.

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA

Fondamenti e didattica delle scienze

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

Marina. Caratteri. Immagini. Elaborazione di caratteri e immagini. SCHEDA TECNICA Caratteri & Immagini

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

Prova cantonale di scienze naturali. Anno scolastico Classi IV medie. Fila - A

Esperienze con l elettricità e il magnetismo

Calore e temperatura. Calore e temperatura. Cos'è il calore? Il calore si chiama anche energia termica.

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

Lavoro di una forza costante

LE AVVENTURE DELLA PATATINA

1 Sigillatura porte. 1.1 Materiale necessario. Sigillatura porte

Con un gioco si possono lavorare diversi aspetti: Come proporre un gioco:

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Introduzione L insegnante: Oggi impareremo a conoscere le nostre capacità e quelle degli altri. Impareremo anche come complementarsi a vicenda.

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

Per gli alunni delle classi prime.

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Alla scoperta dell acqua intorno a noi Un possibile percorso 1. Alla scoperta dell acqua intorno a noi (I) Un possibile percorso 2

Esempio di prova in tre fasi indirizzata agli allievi della scuola secondaria

SCUOLA INFANZIA S. ANNA GABARDI POMPIERI.. LA PICCOLA PESTE HA BISOGNO DI AIUTO!!!!!!!

GIOCHIAMO CON... CARTA CRESPA E ACQUA

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

Indicazioni: Questa è la mia cartella. Ho tantissime cose nella mia cartella: ci sono delle matite, dei pennarelli, una gomma, la colla, ecc.

GLI ELFI DI BABBO NATALE

BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali

L ARIA. Possiamo poi anche fare insieme queste riflessioni Vedere l aria

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

CONSIGLI E SUGGERIMENTI COME AFFRONTARE IN SICUREZZA UNA EMERGENZA CORSO SICUREZZA A CURA DI A. POZZI

TEORIA CINETICA DEI GAS

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

Come funziona la radio? Informazioni agli insegnanti

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

Matematica e giochi di gruppo

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1

Attività 9. La città fangosa Minimal Spanning Trees

TRUCCHI PER GIMP - Elemento a colori in foto bianco e nero

ESPERIMENTO : 1 Prendete il chiodo, il tappo di sughero, la candela e un oggetto di pongo presenti nel kit, immergeteli in una bacinella d acqua.

COSTRUIRE Le schede di lavoro

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

PON: IL CANTIERE DELLE SCIENZE PER L INNOVAZIONE METODOLOGICA. Conoscenze: La combustione intorno a noi e negli esseri viventi

Forma Pressione Peso Combustione Aria calda e fredda Volo. A cura del responsabile del laboratorio di scienze Ins.

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

Transcript:

L ARIA Brevi indicazioni didattiche Il percorso didattico è incentrato sulla sperimentazione e l osservazione, pertanto procuriamoci tutto il materiale necessario: contenitori in vetro, bicchiere, cartolina, candela, accendino o fiammiferi, piatto fondo, cotone idrofilo, nastro adesivo, contenitori di shampoo o bagnoschiuma vuoti, vecchi giornali, siringa senza ago, filo, forbici, fogli. Iniziamo il percorso con una richiesta-stimolo:<<chi di voi riuscirà a portarmi un poco di aria e a metterla qui, sulla mia mano, prenderà un bel 10. Potete usare qualunque cosa vi suggerisce la vostra mente.>> I bambini non si lasceranno ingannare e vi porteranno tanta di quell aria da lasciarvi... senza respiro. Spieghiamo dunque che l aria è presente in ogni luogo, anche il più piccolo. Gli esseri viventi la introducono nel corpo tramite la respirazione. La Terra è avvolta da uno strato di aria che prende il nome di atmosfera (dal greco ἄθμος - àthmos - "vapore" e σφαίρα - sphàira - "sfera"). L atmosfera, quindi l aria, è un miscuglio di gas. I principali sono: azoto (78%), ossigeno (21%), piccole quantità di anidride carbonica e altri gas (1%). L atmosfera ha la funzione di trattenere nella giusta quantità il calore del Sole per riscaldare la Terra; serve anche a filtrare i raggi del Sole, lasciando passare quelli utili e bloccando quelli nocivi.

Ora scriviamo alla lavagna alcune proprietà dell aria che cercheremo di di-mostrare con semplici esperimenti, seguendo l ordine scritto: 1. l aria non ha forma propria e occupa tutto lo spazio che trova 2. l aria è elastica 3. l aria ha un peso chiamato pressione atmosferica 4. l aria ha una forza 5. l aria oppone resistenza 6. l aria calda è più leggera dell aria fredda e sale verso l alto 7. l ossigeno contenuto nell aria è necessario per far avvenire la combustione. Iniziamo gli esperimenti. Dopo ogni esecuzione compiuta dall insegnante, chiamiamo una coppia di bambini a ripeterla (in due per aiutarsi). L aria non ha forma propria e occupa tutto lo spazio che trova. IPOTESI: L'aria occupa lo spazio del bicchiere perciò l'acqua non bagna il cotone presente nel fondo del bicchiere. 1. Un batuffolo di cotone idrofilo 2. Un bicchiere 3. Una bacinella 4. Acqua 5. Nastro adesivo 1. Riempio la bacinella di acqua. 2. Metto nel fondo del bicchiere un pezzetto di cotone fissandolo con il nastro adesivo. 3. Immergo il bicchiere nella bacinella a testa in giù, fino a toccare il fondo. 4. Tolgo il bicchiere dalla bacinella e verifico che il cotone non si sia bagnato. Conclusione: Il cotone non si è bagnato e l'esperimento ha confermato l'ipotesi.

L aria è elastica: si può comprimere o espandere ma riprende la sua forma (volume) iniziale. IPOTESI: Anche se comprimo o tiro lo stantuffo, esso ritorna nella posizione iniziale perché l aria è elastica. 1. Una siringa senza ago 2. Le mani Prima fase: compressione 1. Tiro completamente indietro lo stantuffo. 2. Tappo con il polpastrello l estremità della siringa. 3. Premo a fondo lo stantuffo. 4. Rilascio lo stantuffo e verifico che esso ritorna nella posizione iniziale (a fine siringa). Conclusione: L aria si può comprimere ma riprende il suo volume iniziale. Seconda fase: espansione 1. Tiro indietro lo stantuffo fino a metà siringa. 2. Tappo con il polpastrello l estremità della siringa. 3. Tiro indietro ancora lo stantuffo fino a fine corsa. 4. Rilascio lo stantuffo e verifico che esso ritorna nella posizione iniziale (metà siringa). Conclusione: L aria si può espandere ma riprende il suo volume iniziale. Aggiungiamo questa conoscenza: la forza dell aria compressa è notevole e viene utilizzata anche per svolgere lavori molto faticosi. Esistono appositi strumenti che sfruttano aria compressa, ad esempio il martello pneumatico.

L aria ha un peso che si chiama pressione atmosferica. IPOTESI: Se capovolgo un bicchiere pieno d acqua chiuso da una cartolina, l acqua non esce perché il peso dell aria tiene la cartolina perfettamente aderente al bordo del bicchiere. 1. Un bicchiere 2. Acqua 3. Una cartolina postale illustrata 1. Riempio completamente di acqua un bicchiere. 2. Appoggio una cartolina sul bicchiere. 3. Capovolgo senza incertezze il bicchiere sostenendo la cartolina. 4. Levo la mano dalla cartolina e verifico che essa non cade a terra perché la pressione dell aria esterna tiene la cartolina ben aderente al bicchiere facendole fare da tappo: l aria non entra e l acqua non esce. Conclusione: L aria ha un peso. Esso si chiama pressione atmosferica. Una domanda: perché noi non sentiamo il peso dell aria? Perché il peso dell aria intorno a noi è bilanciato dal peso dell aria che è nel nostro corpo. L aria ha una forza. IPOTESI: Riesco a spostare una pallina di carta con l aria contenuta in un flacone di shampoo perché l aria ha una forza. 1. Un flacone di shampoo vuoto 2. Carta di giornale SHAMPOO 1. Prendo un pezzo di foglio di giornale e creo una pallina di carta piccola. 2. Appoggio la pallina di carta su una superficie liscia, in piano.

3. Tolgo il tappo al flacone di shampoo e comprimo fortemente il flacone tenendo la sua apertura accanto alla pallina di carta. 4. Con il soffio di aria verifico che sono riuscito a far spostare la pallina di carta. Conclusione: L ipotesi è verificata: l aria ha una forza. Due idee per divertirsi. a)organizzare delle gare di palline di carta soffiate dalle bottigliette di shampoo. b) Fare dei disegni soffiando con la bocca nelle cannucce per spandere della tempera molto liquida versata su un foglio. Vedrete che capolavori! Esiste anche uno strumento da disegno che sfrutta la forza dell aria: si chiama aerografo o aeropenna. L aria oppone resistenza. IPOTESI: Due fogli dello stesso peso ma di diversa superficie cadono a terra uno velocemente e uno lentamente perché l aria, con la sua forza, oppone resistenza. 1. Fogli di carta 1. Prendo due fogli di carta di egual misura. 2. Con un foglio creo una pallina, l altro lo lascio steso. 3. Lascio cadere a terra, da uguale altezza, la pallina di carta e il foglio di carta. 4. Osservo che il foglio cade lentamente, fluttuando e la pallina cade rapidamente, dritta: verifico che anche se i due oggetti pesano allo stesso modo, uno arriva a terra prima dell altro in quanto l aria che resiste contro il foglio spianato è di più di quella che resiste contro la pallina di carta. Conclusione: L ipotesi è verificata: l aria oppone resistenza.

Facciamo una domanda:<< Chi mi dice un applicazione pratica dello sfruttamento della resistenza dell aria?>> Un altra domanda: <<Perché i razzi sono a punta?>> L aria calda è più leggera dell aria fredda e sale verso l alto. IPOTESI: Un foglio tagliato a spirale, sospeso sul termosifone, si muove perché viene spostato dall aria calda. 1. Foglio di carta 2. Matita 3. Forbici 4. Filo di cotone da cucito 5. Nastro adesivo 6. Una fonte di calore (termosifone) 1. Disegno una spirale su un foglio di carta e la ritaglio partendo dall esterno. 2. Fisso un sottile filo di cotone al centro della spirale. 3. Tengo sospesa la spirale su una fonte di calore, reggendo il filo. 4. Osservo che la spirale si muove e verifico così che l aria calda si sta spostando verso l alto. Conclusione: L ipotesi è verificata: l aria calda è più leggera dell aria fredda perciò sale verso l alto. L ossigeno contenuto nell aria è necessario per far avvenire la combustione. Prima di iniziare l esperimento spieghiamo ai bambini che la combustione è il fenomeno che si verifica quando le cose bruciano, liberando energia termica e luminosa. Questo fenomeno non può avvenire senza aria, o meglio senza uno dei gas di cui l aria è fatta: l ossigeno.

IPOTESI: Una fiamma si spegne quando termina l ossigeno contenuto nell aria. 1. Piatto fondo 2. Acqua 3. Un bicchiere di vetro trasparente 4. Una candela più bassa del bicchiere 4. Accendino o fiammiferi 1. Accendo la candela e la fisso con la cera fusa al fondo del piatto. 2. Metto dell acqua nel piatto. 3. Copro la candela accesa con un bicchiere di vetro. 4. Attendo qualche minuto e osservo che la fiamma si spegne; l acqua contenuta nel piatto è entrata nel bicchiere. 5. Ho verificato che l ossigeno contenuto nel bicchiere si è consumato: al suo posto è andata l acqua. Nel bicchiere è rimasto ancora un gas: l anidride carbonica! Conclusione: L ipotesi è verificata: l ossigeno contenuto nell aria è necessario per far avvenire la combustione. Terminata la fase sperimentale forniamo il testo a buchi L aria intorno a noi come strumento per fissare le conoscenze e verificare il grado di comprensione. Per quanto riguarda gli esperimenti, chiediamo ai bambini di lavorare in coppia per relazionarli per iscritto, uno dopo l altro, seguendo per ognuno lo schema espositivo seguente: a. Ipotesi b. Materiale usato c. Che cosa hai fatto d. Conclusione Ogni relazione deve essere accompagnata dal disegno. Per qualche alunno che proprio non ama il linguaggio iconico si può far ricorso alla scheda Gli esperimenti sull aria. Una spirale da ritagliare vi potrebbe servire? Buon lavoro. Bisia (Silvia Di Castro) www.latecadidattica.it

L ARIA INTORNO A NOI A. Completa il testo a buchi scrivendo al posto giusto le seguenti parole: ATMOSFERA, CALORE, COMBUSTIONE, LEGGERA, LUOGO, MISCUGLIO, NOCIVI, OSSIGENO, PRESSIONE ATMOSFERICA, RESPIRAZIONE. Studia! L aria è presente in ogni, anche il più piccolo. Gli esseri viventi la introducono nel corpo tramite la. La Terra è avvolta da uno strato di aria che prende il nome di (dal greco àtmos cioè "vapore" e sfaira, cioè "sfera"). L atmosfera, quindi l aria, è un di gas. I principali sono: azoto (78 parti su 100) (21 parti su 100) piccole quantità di anidride carbonica e altri gas (una parte su cento). 21 Ossigeno 1 Anidride carbonica e altri gas 78 Azoto L atmosfera ha la funzione di trattenere nella giusta quantità il del Sole necessario a riscaldare la Terra; serve anche a filtrare i raggi del Sole, lasciando passare quelli utili e bloccando quelli. L aria ha diverse proprietà: 1. l aria non ha forma propria e occupa tutto lo spazio 2. l aria è elastica 3. l aria ha un peso chiamato 4. l aria ha una forza 5. l aria oppone resistenza 6. l aria calda è più dell aria fredda 7. l ossigeno contenuto nell aria è necessario per far avvenire la.

1 GLI ESPERIMENTI SULL ARIA A. Racconta gli esperimenti per dimostrare le proprietà dell aria. Segui questo schema: a. Ipotesi b. Materiale usato c. Che cosa hai fatto d. Conclusione Ritaglia e utilizza le immagini seguenti per arricchire la relazione degli esperimenti. 2 3 6 5 4 7 SHAMPOO

Una spirale da ritagliare.