cenni di anatomia del testicolo

Documenti analoghi
testicolo dotto deferente

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

3^ sett. SPERMATOGENESI. Cellule germinali primordiali (PGC)

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

LA SPERMATOGENESI. Struttura del. testicolo. 1. Tubulo retto; 2. rete testis; 3. condottini efferenti; 4. epididimo; 5. dotto deferente.

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

Apparato riproduttore

ANATOMIA DEL MASCHIO

Gameti. Gonadi. Riproduzione di tipo sessuato. Fecondazione. Zigote

Apparato genitale maschile

La riproduzione e lo sviluppo

Apparato genitale maschile

Apparato genitale maschile

L APPARATO GENITALE FUNZIONI DELL APPARATO GENITALE PRODURRE, ACCUMULARE, FAR MATURARE E TRASPORTARE LE CELLULE RIPRODUTTIVE FUNZIONALI (GAMETI)

Può essere diviso in quattro principali componenti funzionali:

apparato genitale maschile

gonadi, gonodotti ed eventuali organi copulatori

APPARATO SESSUALE MASCHILE E FEMMINILE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RIPRODUTTIVO

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

APPARATO GENITALE maschile

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi

apparato genitale maschile

APPARATO GENITALE maschile

Corso Integrato Patologia Sistematica II 2010

Apparato Riproduttore

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Azoospermia Assenza di spermatozoi nel liquido seminale Criptozoospermia Assenza di spermatozoi nell eiaculato ma presenza di qualche spermatozoo nel

Seminomi Non-seminomi

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni

La riproduzione cellulare

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

MITOSI. Fasi della mitosi

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva

-Subcellulare es cromosomi in mitosi; correnti citoplasma,trasporto vescicole

CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE MASCHILE

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni

Gonadi. Endocrinologia

DIAGNOSI E CURA DELLA QUALITA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE ED AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Biologia Sanitaria

L ORIGINE DEI TESSUTI

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali.

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

Riproduzione e sviluppo

L'APPARATO RIPRODUTTORE

Apparato genitale maschile

18/12/2013 I TESSUTI LINFATICI LE TONSILLE

3^ sett. SPERMATOGENESI. Cellule germinali primordiali (PGC)

unità C11. La riproduzione

SISTEMA RIPRODUTTORE. realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Invito alla Biologia" ed. Zanichelli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

Anatomia e Fisiologia aviare Apparato genitale maschile

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

MALATTIE DEL TESTICOLO

RIPRODUZIONE E SVILUPPO EMBRIONALE

La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra.

ANATOMIA TOMOGRAFICA PELVI Dr. Luigi Camera

Protocollo dei saperi imprescindibili

Fattori di rischio ed epidemiologia

Riproduzione umana femminile

L apparato riproduttivo femminile

Cellule germinali primordiali (PGC). Embrione umano di 28 gg.

Diversità tra i viventi

Novembre tre. cellule germinali: lo spermatozoo

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi

Apparato genitale maschile

X CICLO DI CONFERENZE

La fertilità umana 1

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO

L APPARATO RIPRODUTTORE

CLASSIFICAZIONE A 6 REGNI

APPARATO GENITALE FEMMINILE

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

APPARATO GENITALE. Apparato genitale ed urinario si formano insieme

Meiosi. Meiosi e Gametogenesi 09/11/15. Cellule somatiche e germinali. 1. Riduzione cromosomica (diploidia 2n > aploidia n)

Funzione endocrina del testicolo

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine

Scuola Media Piancavallo 2

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi

11 Meiosi: le basi cellulari della riproduzione sessuale PERCHÉ È IMPORTANTE

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI

FECONDAZIONE E IMPIANTO

Sviluppo dei linfociti B

Transcript:

cenni di anatomia del testicolo Il gamete maschile è rappresentato della spermatozoo la produzione e maturazione del gamete maschile avviene nel testicolo Il testicolo fa parte dell apparato riproduttivo maschile che comprende: testicolo, vie genitali, ghiandole esocrine annesse (vescichette seminali, prostata, bulbo-uretrali di Cowper) e pene Il testicolo è un organo pari di forma ovoidale (reniforme) contenuto nello scroto in una sezione istologica il testicolo presenta dall esterno all interno: epidermide tonaca vaginale: sierosa peritoneale tonaca albuginea: rivestimento connettivale molto spesso (tessuto connettivo fibrillare denso) la tonaca albuginea è ispessita nella zona posteriore (mediastino o ilo del testicolo) dove convergono vasi del testicolo dalla periferia si irradiano setti connettivali che convergono verso l ilo i setti delimitano spazi di forma conico-piramidale (circa 250) definiti lobuli testicolari ogni lobulo contiene i tubuli seminiferi (1-4)

Tubuli seminiferi ogni tubulo può avere una lunghezza (disteso) di oltre 100cm e diametro medio di 250µm I tubuli presentano sul loro versante esterno diversi strati di cellule miodi I tubuli sono immersi in uno stroma di connettivo lasso (interstizio) che contiene vasi e le cellule interstiziali di Leydig Le cellule di Leydig hanno recettori per LH ipofisario e producono ormoni sessuali maschili (androgeni ad es. testosterone) I tubuli seminiferi presentano un epitelio di rivestimento formato da cellule di forma irregolare denominate cellule del Sertoli

Cellule di Sertoli le cellule del Sertoli posseggono recettori di membrana per FSH ipofisario e recettori citoplasmatici per il testosterone negli spazi compresi tra le superfici laterali delle cellule del Sertoli si trovano le cellule germinali maschili in vari stadi della loro maturazione le propaggini laterali delle cellule sigillano gli spazi collegandosi tra loro mediante giunzioni occludenti gli più vicini alla membrana basale contengono le cellule meno mature nel lume dei tubuli seminiferi si raccolgono gli spermatozoi maturi, la maturazione degli spermatozoi avviene dalla pubertà in poi, per tutto l arco vitale dell uomo

Vie genitali i tubuli seminiferi confluiscono nella rete testis, rete anastomotica contenuta nel mediastino dalla rete testis originano i condottini efferenti che a loro volta sfociano nelle vie spermatiche le vie spermatiche sono rappresentate dall epididimo, dotto deferente, dotto eiaculatore il dotto eiaculatore si immette nell uretra prostatica che si continua nell uretra peniena aperta all esterno

lo spermatozoo Gli spermatozoi maturi sono costituiti da: Ø testa, contiene un nucleo condensato recante i tratti genetici paterni Ø coda o flagello: conferisce allo spermatozoo la motilità necessaria al suo spostamento verso la sede della fecondazione e l orientamento adeguato alla sua penetrazione nella cellula uovo

La testa dello spermatozoo La testa dello spermatozoo è costituita da: v Membrana cellulare v Acrosoma (vescicola contenente enzimi litici che favoriscono la fecondazione: acrosina, plasmina, ialuronidasi ecc.) v Nucleo con numero di cromosomi aploide n = (23) v Placca basale e una coppia di centrioli

La coda dello spermatozoo la coda dello spermatozoo contiene: un asse centrale denominato assonema che la percorre interamente l assonema è costituito da 9 coppie periferiche (incomplete) e da una coppia centrale (completa) di microtubuli. l assonema è responsabile della motilità della coda dello spermatozoo

La coda dello spermatozoo All esterno dell assonema si trovano altre strutture distribuite diversamente nei vari segmenti della coda che sono 4 (segmento di connessione, intermedio, principale e terminale) Guaina fibrosa: è presente in tutti i segmenti con esclusione della parte terminale Guaina mitocondriale: è presente nel tratto intermedio

La maturazione del gamete maschile: la spermatogenesi prende il nome di spermatogenesi l insieme delle tappe proliferative e delle modificazioni morfologiche attraverso le quali gli elementi germinali maschili immaturi, gli spermatogoni, si trasformano in elementi maturi, gli spermatozoi a scopo descrittivo l intero processo viene distinto in tre fasi. La prima, la spermatocitogenesi o fase mitotica è caratterizzata da: moltiplicazione per mitosi delle cellule germinali primitive, gli spermatogoni di tipo A, (Ad, Ap) generazione di spermatogoni di tipo B ulteriore divisione da luogo agli spermatociti di I ordine

meiosi la seconda fase della spermatogenesi, è detta meiosi le cellule sono soggette a due divisioni alla fine il corredo cromosomico è dimezzato (da 46 a 23) le cellule che si formano sono definite spermatidi

Spermiogenesi la terza fase, detta spermiogenesi Consiste in: nell insieme di modificazioni citologiche degli spermatidi che portano alla formazione degli spermatozoi maturi liberazione degli spermatozoi nel lume dei tubuli seminiferi

Maturazione dello spermatozoo Durante le tre fasi della spermiogenesi viene messa a punto la morfologia definitiva dello spermatozoo nelle strutture della testa e della coda uno dei centrioli organizza l assemblaggio dei microtubuli che vanno a formare l assonema lo spermatide va incontro a un notevole allungamento la maggior parte del citoplasma si sposta dietro al polo posteriore del nucleo (i residui vengono eliminati) i mitocondri si riuniscono attorno al segmento iniziale dell assonema, si dispongono testa a testa, in una stretta elica, a formare la guaina mitocondriale all esterno delle 9 coppie di microtubuli dell assonema si formano le fibre dense longitudinali che si organizzzano a costituire la guaina fibrosa

Controllo ormonale della spermatogenesi LH ipofisario agisce sulle cellule interstiziali di Leydig che liberano testosterone nell interstizio testicolare FSH ipofisario e testosterone testicolare sono necessari per iniziare e mantenere la spermatogenesi Le cellule germinali non posseggono recettori ormonali. I recettori per FSH e androgeni (testosterone) si trovano a livello delle cellule del Sertoli che mediano i segnali ormonali capaci di attivare la spermatogenesi

Segnali implicati nella maturazione degli spermatozoi a partire dalla pubertà le cellule del Sertoli, in risposta allo stimolo ormonale di FSH, e del testosterone promuovono il differenziamento delle cellule germinali in spermatozoi Le cellule di Sertoli producono: GNDF (Glial Derived Neurotrofic Factor) SCF (Stem Cell Factor) Transferrina Lattato ABP (Androgen Binding Protein) inibina B attivina

Regolazione della produzione ormonale L FSH stimola le cellule del Sertoli a produrre inibina B che esercita una azione a feed-back negativo nei confronti della produzione di FSH Il testosterone esercita una azione a feedback negativo per la secrezione ipofisaria di conseguenza l aumento di testosterone provoca diminuzione di LH ipofisario