ESAMI DI STATO 2011 2012. Documento del Consiglio di Classe. Classe V M



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

Rapporto dal Questionari Insegnanti

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

IL PAESE QUATRICERCHIO

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

A spasso nel Sistema Solare

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)


Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

Il corso di italiano on-line: presentazione

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFARO MENNELLA

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Capitolo 2. Operazione di limite

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

MIUR. La Nuova Secondaria Superiore

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

I libri di testo. Carlo Tarsitani

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGETTO: TEATRO FORUM

La valutazione nella didattica per competenze

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGRAMMA DI LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

Profilo delle competenze Competenza Chiave Discipline coinvolte

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

Piano Offerta Formativa

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Liceo Scientifico Statale Augusto Righi Via Campania, 63 00187 Roma 06/42880101 fax 06/42743728 RMPS280004@istruzione.it www.liceorighi.roma.it ESAMI DI STATO 2011 2012 Documento del Consiglio di Classe Classe V M

1) Presentazione della scuola Il Liceo Scientifico Statale Augusto Righi è una scuola di lunga tradizione, attiva sul territorio a partire dal 1946. Si propone di esercitare un ruolo di formazione e informazione nei confronti dell utenza, di varia provenienza sociale; utilizza sia le tradizionali modalità di insegnamento, tese all acquisizione di competenze e conoscenze specifiche, sia le moderne proposte metodologiche attente alle esigenze e alle istanze dei singoli studenti, ai quali guarda nel rispetto della peculiarità che li contraddistingue. Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica favorendo l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali; guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale (art. 8 comma 1 del Regolamento recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 ). Gli obiettivi formativi e didattici di ciascuna classe costituiscono la declinazione particolare, specifica per il singolo gruppo classe, di quelli generali contenuti nel POF e ai quali si rimanda. Le disposizioni concernenti la valutazione degli alunni sono regolate dal DPR 122/09. La valutazione, che ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni, si fonda su quattro elementi: 1. individuazione dei livelli di partenza individuali e di classe; 2. definizione dei livelli minimi di sufficienza; 3. individuazione di competenze, abilità e conoscenze; 4. verifica del raggiungimento degli obiettivi generali di apprendimento e di quelli specifici fissati nel P.O.F. Il Collegio dei Docenti definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità e trasparenza della valutazione, nel rispetto del principio della libertà di insegnamento. Detti criteri e modalità fanno parte integrante del Piano dell'offerta Formativa nel quale sono contenute le griglie di valutazione delle prove scritte e orali, definite e concordate nell ambito dei Dipartimenti Disciplinari, e la griglia di valutazione della condotta. 2

2) Composizione del Consiglio di Classe Docente Materia Firma Prof.Nicola Briguglio I.R.C. Prof. Elena Del Gallo Italiano / Latino Prof. Leo Muscetta Lingua straniera Inglese Prof. Marina De Grassi Lingua straniera Francese Prof. Mario Canino Storia Prof. Mario Canino Filosofia Prof. Paolo Fiscon Matematica Prof. Paolo Fiscon Fisica Prof. Claudia Fantaccione Scienze Prof. Cristina Ventrelli Disegno e Storia dell Arte Prof.Carmela Pignatiello Educazione Fisica Rappresentanti degli studenti Gabriele Dellisanti Francesca Patti Commissari designati come membri interni per l Esame di Stato Materia Docente Matematica e Fisica Prof. Paolo Fiscon Lingua straniera Francese Prof. Marina De Grassi Scienze Prof. Claudia Fantaccione Dirigente Scolastico Prof. ssa Monica Galloni 3

3) Presentazione della classe 3.1. Storia della classe Docenti Continuità nel Avvicendamento Avvicendamento triennio nel secondo anno anno I.R.C. x Italiano x Latino x Lingua straniera:inglese x Lingua straniera: Francese x Storia x Filosofia x Matematica x Fisica x Scienze x Disegno e Storia dell Arte x x Educazione fisica x nell ultimo Studenti III anno IV anno V anno Iscritti e frequentanti 25 22 22 3.2. Profilo della classe (relazione articolata comprensiva degli obiettivi didattici conseguiti) La classe V sez. M è costituita da 22 studenti tutti provenienti dalla IV M dello scorso anno scolastico. Nel triennio gli alunni hanno compiuto un significativo percorso di crescita e maturazione sul piano umano e culturale, sia come individui sia come gruppo, conseguendo un buon livello di preparazione complessiva. Per ciò che concerne il comportamento, gli studenti hanno evidenziato buone capacità di relazione interpersonale instaurando un rapporto positivo, educato, corretto e collaborativo fra di loro, con i compagni di scuola, con gli insegnanti e con il personale. Hanno progressivamente acquisito consapevolezza dei loro diritti e doveri, hanno evidenziato sensibilità e interesse per il contesto culturale, politico, economico, ambientale della società contemporanea, hanno infine interiorizzato la necessità di rispettare le differenze culturali, ideologiche, religiose e di costume, consci che la diversità non è un limite ma è una ricchezza. Nonostante l avvicendamento di alcuni docenti nel corso del triennio gli alunni hanno mostrato capacità di adattamento a metodi didattici differenti e si sono applicati con continuità nello studio. Sono stati sempre disponibili a partecipare con interesse e curiosità alle iniziative e/o progetti promossi dalla scuola e dal consiglio di classe, curricolari ed extracurricolari, e ad effettuare degli approfondimenti. 4

Per quanto riguarda l apprendimento delle discipline del curricolo, si può affermare che la maggior parte degli studenti si è distinta durante l intero triennio per la serietà dell impegno, per la costanza e la partecipazione all attività didattica e infine per le capacità di osservazione e di elaborazione personale che hanno consentito loro di raggiungere un livello di preparazione generalmente buono, in qualche caso eccellente. Alcuni studenti impegnandosi con continuità e migliorando la qualità della loro applicazione hanno superato le difficoltà emerse all inizio del percorso scolastico e hanno evidenziato un progressivo miglioramento, conseguendo risultati quasi discreti, altri invece hanno ottenuto risultati sufficienti.. In particolare gli studenti hanno raggiunto gli obiettivi didattici e formativi previsti in fase di programmazione e di seguito specificati: Potenziare le capacità logico-critiche relative alla comunicazione; Valorizzare la peculiarità dell indirizzo scientifico mediante il potenziamento dell attività sperimentale condotta nei laboratori, l uso delle tecnologie informatiche, l approfondimento delle tematiche scientifiche; Potenziare le lingue straniere; Acquisire un metodo di lavoro organico finalizzato alla costituzione del sapere unitario; leggere/ analizzare, decodificare e cogliere i concetti chiave per ogni disciplina; argomentare interpretazioni, giudizi e soluzioni anche personali; comprendere ed esplicitare la storicità del pensiero contestualizzando fatti e fenomeni; utilizzare procedure operative pertinenti agli ambiti delle discipline, in modo completo; utilizzare un linguaggio scientifico e un approccio interdisciplinare ai problemi; Acquisire ed organizzare le conoscenze con sistematicità e precisione anche in modo autonomo e con materiale alternativo; Decodificare e selezionare le informazioni provenienti dai mass media; Promuovere l appropriazione di saperi intesi non come percorsi separati ma collegati tra loro in modo organico e coerente 3.3. Eventuali attività extra curricolari Le integrazioni delle attività curricolari sono state sempre opportunamente programmate: si è trattato di conferenze, film di valore formativo - didattico, visite culturali e viaggio di istruzione. La classe ha risposto in maniera positiva alle proposte degli insegnanti ed ha partecipato con interesse alle seguenti attività svolte: 1. Visita al Planetario; 2. Mostra Realismi socialisti presso il Palazzo delle Esposizioni; 3. Iniziative di orientamento universitario e al mondo del lavoro. In particolare, partecipazione alle presentazioni delle Facoltà di 4. Viaggio di istruzione a Berlino ( dal 28 febbraio al 3 marzo 2012); 5. Progetto Highlight for High School in collaborazione con il MIT di Boston. Il progetto ha previsto lezioni di Fisica in lingua inglese ( quarto e quinto anno). 6. Conferenza sulla questione sociale, in particolare sulla contrattazione, tenuta da un sindacalista. 7. Partecipazione alla trasmissione televisiva Per un pugno di libri trasmessa su Raitre il 2/04/2012 8. Processo Fullbright ( coopresenza con l insegnante di Inglese di un lettore di lingua americana per un ora settimanale da novembre 2011 a giugno2012) Alcuni studenti hanno partecipato anche: 1. Al progetto Sportivo per le specialità corsa campestre; al G.S.S. e alla corsa 100x1000 di Miguel 2. Al progetto Costituzione e legalità 5

3. Alle selezioni delle Olimpiadi della Matematica 4. Ai Corsi di lingua inglese e Francese per le certificazioni Europee 5. Al Laboratorio teatrale 6. Alla Donazione del sangue 7. Al Laboratorio di Matematica sulla Teoria delle Catastrofi in collaborazione con L università La Sapienza nell ambito del PLS 8. Partecipazione a spettacoli teatrali 9. al Progetto Premio David Giovani per l anno scolastico 2011/2012 promosso dall AGISCUOLA 4) Verifiche e griglie di valutazione 4.1. Verifiche scritte e orali Sono state adottate varie forme di verifica utilizzando, di volta in volta, le diverse tipologie a seconda degli specifici elementi da valutare (conoscenze, competenze specifiche o trasversali), basandosi per la valutazione sulle griglie presenti nel POF. 4.2. Griglie di valutazione Vengono di seguito allegate le griglie di valutazione: 1. di simulazione della I prova scritta: Italiano; 2. di simulazione della II prova scritta: Matematica; 3. di simulazione della III prova. 6

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE I PROVA SCRITTA ITALIANO ALUNNO/A CLASSE DATA DESCRITTORI Scarso Gravemente insufficiente Insufficiente Voto in quindicesimi 1-3 4-5 6-7 8-9 10 11-12 Correttezza ortografica e USO DELLA morfosintattica LINGUA Proprietà e pertinenza (lessico, registro) CONOSCENZE CAPACITA LOGICO- CRITICHE ED ESPRESSIVE Dell argomento e del contesto di riferimento Rispetto delle caratteristiche della tipologia prescelta. Aderenza alla traccia Organicità e coerenza del discorso Capacità di approfondimento/ di rielaborazione (analisi, sintesi, confronto). Originalità Mediocre Sufficiente Discreto Buono 1 3 Ottimo 1 4 Eccellente 15 TABELLA PER L ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO E DEL VOTO IN QUINDICESIMI INDICATORI DESCRITTORI PUNTI /15 USO DELLA LINGUA Correttezza ortografica e morfosintattica Proprietà e pertinenza (lessico, registro) CONOSCENZE Dell argomento e del contesto di riferimento Rispetto delle caratteristiche della tipologia prescelta. Aderenza alla traccia CAPACITA LOGICO-CRITICHE ED ESPRESSIVE Organicità e coerenza del discorso Capacità di approfondimento/ di rielaborazione (analisi, sintesi, confronto). Originalità SOMMA DEI PUNTI DIVISO 6 = VOTO DELLA PROVA 7

8

DESCRIZIONE DEI LIVELLI INDICATI NELLA GRIGLIA Il punteggio indicato nei livelli è relativo ad ogni quesito e per ogni punto del problema ( questi ultimi potranno subire modifiche una volta che sia noto il tema d esame) Non conosce o conosce in modo errato. I -Punteggio 0-1 CONOSCENZE Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi e tecniche Conosce parzialmente Conosce in modo completo II -Punteggio 2-3 III -Punteggio 4 CAPACITA LOGICHE ED ARGOMENTATIVE CORRETTEZZA, COMPLETEZZA E CHIAREZZA DEGLI SVOLGIMENTI Organizzazione ed utilizzazione di conoscenze ed abilità per analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente rigorosi. Scelta di procedure ottimali e non standard. Correttezza nei calcoli, nell applicazione di tecniche e procedure. Correttezza e precisione nell esecuzione delle rappresentazioni geometriche e dei grafici. I -Punteggio 0-1 Utilizza in modo parziale procedure, principi,, ed in modo non sempre corretto. Non sempre giustifica i passaggi e non sempre con il linguaggio specifico adeguato. II -Punteggio 2-3 Utilizza globalmente procedure,principi,, in modo corretto. Giustifica i passaggi con linguaggio e/o simbolismo non sempre adeguati. Utilizza correttamente procedure, principi, Giustifica adeguatamente i passaggi. Utilizza strategie adeguate in modo completo. III -Punteggio 4-5 IV -Punteggio 6 Conosce ed utilizza correttamente tutte le procedure, i principi, in modo completo in ogni situazione affrontata Giustifica e argomenta con linguaggio specifico in modo esauriente e rigoroso Utilizza strategie ottimali. I -Punteggio 0-1 Applica tecniche e procedure in modo approssimativo e parziale Esegue calcoli e/o rappresentazioni grafiche in modo non sempre corretto. II -Punteggio 2-3 Applica tecniche e procedure in modo parzialmente corretto Esegue quasi sempre correttamente calcoli e/o rappresentazioni grafiche semplici III -Punteggio 4 Applica tecniche e procedure in modo globalmente corretto Esegue correttamente calcoli semplici e quelli complessi con imprecisioni; esegue correttamente rappresentazioni grafiche IV -Punteggio 5 Applica tecniche e procedure in modo sempre corretto e completo Esegue correttamente anche calcoli complessi e le rappresentazioni grafiche in modo preciso e puntuale. TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI Punteggio 0-3 4-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150 Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 9

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE DELLA III PROVA SCRITTA TIPOLOGIA CLASSE V CANDIDATO/A Punteggio in /15 Gravemente insufficiente Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Eccellente /15 1-5 6-9 10 11-12 13 14 15 Aderenza alla richiesta Conoscenza dei contenuti Elaborazione e sintesi dell informazione Correttezza e proprietà linguistica Punteggio /15 10

4) Simulazioni delle prove d esame Nel mese di maggio è stata svolta una simulazione di Prima prova della durata di 6 ore. Nel mese di Aprile è stata svolta una simulazione di Seconda prova della durata di 5 ore. Nei mesi di marzo e di aprile sono state svolte le simulazioni di Terza prova. La prima simulazione di Terza prova della durata di tre ore, di tipologia B (con l indicazione di un numero massimo di 18-20 righe), ha privilegiato le quattro materie: 1. Inglese 2. Francese 3. Filosofia 4. Scienze La seconda simulazione di Terza prova della durata di tre ore, di tipologia B (con l indicazione di un numero massimo di 18-20 righe), ha privilegiato le quattro materie: 1. Inglese 2. Francese 3. Latino 4. Fisica 11

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Liceo Scientifico Statale Augusto Righi Via Campania, 63 00187 Roma 06/42880101 fax 06/42743728 RMPS280004@istruzione.it www.liceorighi.roma.it ALLEGATO 1 TESTI ASSEGNATI AGLI STUDENTI NELLE SIMULAZIONI DI SVOLTE NEL CORSO DELL ANNO SCOLASTICO 12

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Liceo Scientifico Statale Augusto Righi Via Campania, 63 00187 Roma 06/42880101 fax 06/42743728 RMPS280004@istruzione.it www.liceorighi.roma.it ESAMI DI STATO 2011 2012 CLASSE 5 SEZ. M SIMULAZIONE PROVA DI ITALIANO 3/05/12 ORE 8/14 Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie previste. TIPOLOGIA A- ANALISI DEL TESTO Giovanni Pascoli, La capinera (dai Canti di Castelvecchio) Il tempo si cambia: stasera vuol l'acqua venire a ruscelli. L'annunzia la capinera tra li àlbatri e li avornielli: 1. àlbatri e li avornielli: corbezzoli e frassini 5 tac tac. Non mettere, o bionda mammina, ai bimbi i vestiti da fuori. Restate, che l'acqua è vicina: udite tra i pini e gli allori: 10 tac tac. Anch'essa nel tiepido nido s'alleva i suoi quattro piccini: per questo ripete il suo grido, guardando il suo nido di crini: 2. nido di crini: nido fatto di fibre vegetali 15 tac tac. Già vede una nuvola a mare: già, sotto le goccie dirotte, vedrà tutto il bosco tremare, covando tra il vento e la notte: 20 tac tac. 1. Comprensione complessiva Dopo una prima lettura, riassumere il contenuto informativo del testo in non più di 10 righe. 2. Analisi e interpretazione del testo Esaminare il testo individuando: a livello metrico-ritmico, il tipo di versi, le rime e gli eventuali enjambements; a livello fonico, i termini onomatopeici; a livello lessicale, le parole-chiave, i termini del lessico botanico ed ornitologico; a livello retorico, la figure retoriche. Esiste una sottesa analogia tra la bionda mammina e la capinera, tra i bimbi ed i quattro piccini? Gli elementi del paesaggio contengono segni inquietanti? Le espressioni riferite al nido come lo connotano? Quale immagine di famiglia emerge dalla poesia? 3. Approfondimenti Sulla base dell analisi condotta, proporre un interpretazione complessiva della poesia ed approfondirla collegandola con altri testi di Pascoli letti. Si può procedere ad un confronto con testi di altri scrittori contemporanei 13

o non, nei quali sia presente l ideologia piccolo-borghese. E possibile anche riferirsi alla situazione storico-politica dell epoca o ad altri aspetti culturali conosciuti. TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE O DI UN ARTICOLO DI GIORNALE (Puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti) CONSEGNE Sviluppa l argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell «articolo di giornale», indica il titolo dell articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo. 1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO: La nuova realtà metropolitana nell immaginario artistico tra Ottocento e Novecento. La rozza, informe, vergine natura perde il suo fascino estetico e l ideale della naturalezza cede il posto a quello dell artificio. La città e la sua cultura e i suoi piaceri, la vie factice e i paradis artificiels non soltanto appaiono più attraenti ma anche assai più intelligenti Baudelaire odia la campagna, Whistler e Wilde ne parlano con sprezzante ironia L impressionismo è arte urbana per eccellenza, e non solo perché scopre la città e alla città riporta, dalla campagna, la pittura di paesaggio, ma anche perché vede il mondo con gli occhi del cittadino e sa dar forma alle impressioni subitanee, nette ma labili, dell uomo immerso nel turbine delle nuove metropoli. [ ] La pittura impressionistica che pure nasce dall esperienza della grande città affollata e promiscua, ha un carattere sottilmente intimo, un senso acuto dell individualità e della solitudine. Il senso di essere soli e inosservati, e insieme l impressione vertiginosa del traffico, di moto incessante, di continuo mutamento, fenomeni tipici della vita di città, sono alla base della visione impressionistica. (da A. Hauser, Storia sociale dell arte, Torino, Einaudi, 1956, vol. II) Angoscia, ripugnanza e spavento suscitò la folla metropolitana in quelli che primi la fissarono in volto. (W. Benjamin, Angelus novus, Torino, Einaudi, 1962) la macchina fotografica e il taccuino d appunti accompagnano Zola per le vie e le piazze di Parigi, laboratorio aperto dei suoi romanzi: alla Gare Saint-Lazare, tra la gente che s affolla ai grandi magazzini, nei padiglioni e sulla piattaforma mobile dell Esposizione universale del 1900 Zola, come gli amici impressionisti, coglie la città dall alto, dal trocadero o dal secondo piano della Tour Eiffel; l obiettivo ama soprattutto fissare il movimento: nelle sue foto tutto sembra in agitazione, uomini e veicoli, incalzati dal tempo accelerato della metropoli. (C. Capesciotti, L Europa delle città, Firenze, La Nuova Italia, 1995) Quella Milano che tu ti sei immaginato sarà sempre inferiore alla realtà, non perché tu non abbia immaginazione tanto fervida da fantasticare una Babilonia più babilonia della vera Tutta questa febbre violenta di vita in tutte le sue più ardenti manifestazioni (G.Verga, dalla lettera a L. Capuana del 13 marzo 1874) La grande Milano, tradizionale e futurista coi suoi sentimenti pensieri meccanizzati e le sue macchine pensanti e con la fiumana della folla precipitante sono proiettato fin in platea e nella strada ove risuonano i fatidici squilli dello scioglimento e sgusciano anarchici a capitomboli finché dall irruente schiuma del cazzotto rimbalza come palla di gomma ombrello rotto o vecchia sirena spolpata dai pescecani la implacabile cresta delle sommosse milanesi solenne sgomitolamento di bitumi in cielo e notte mattina sera lento dilagare e riassorbirsi di colate di operai ( F.T. Marinetti, La grande Milano tradizionale e futurista, Milano, Mondadori, 1969) O ingranaggi potenti, superbi figli dell Elettrico che stritolate il sogno e la materia, odo le vostre sibilanti note 14

concorrere da tutte le fabbriche, da tutti i cantieri, per le strade robuste di suoni, con l inno dei carrozzoni. (L. Folgore, Il canto dei motori, in L. De Maria, Marinetti e il futurismo, Milano, Mondadori, 1981) Ed ecco mi cacciavo fuori nelle strade E intanto il frastuono il fermento continuo della città [Milano] mi intronavano. Oh perché gli uomini si affannano così a rendere man mano più complicato il congegno della loro vita? Perché tutto questo stordimento di macchine? (L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, cap. IX, Milano, Mondadori, 1970) IMMAGINE : H.de Toulouse-Lautrec, au Moulin Rouge, 1892-1893 IMMAGINE: U. Boccioni, La città sale, 1910 IMMAGINE: C. Monet, Boulevard des Capucines, 1873 2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO ARGOMENTO: La memoria storica fra custodia del passato e progetto per il futuro. DOCUMENTI Osserva il gregge che pascola davanti a te: non sa che cosa sia ieri, che cosa sia oggi: salta intorno, mangia, digerisce, salta di nuovo. È così dal mattino alla sera e giorno dopo giorno, legato brevemente con il suo piacere ed il suo dispiacere, attaccato cioè al piolo dell'attimo e perciò né triste né annoiato L'uomo chiese una volta all'animale: perché mi guardi soltanto senza parlarmi della felicità? L'animale voleva rispondere e dice: ciò avviene perché dimentico subito quello che volevo dire - ma dimenticò subito anche questa risposta e tacque: così l'uomo se ne meravigliò. Ma egli si meravigliò anche di se stesso, di non poter imparare a dimenticare e di essere sempre accanto al passato: per quanto lontano egli vada e per quanto velocemente, la catena lo accompagna. È un prodigio: l'attimo, in un lampo è presente, in un lampo è passato, prima un niente, dopo un niente, ma tuttavia torna come fantasma e turba la pace di un istante successivo. Continuamente si stacca un foglio dal rotolo del tempo, cade, vola via - e improvvisamente rivola indietro, in grembo all'uomo. Allora l'uomo dice: 'mi ricordo'. F. NIETZSCHE, Considerazioni inattuali - Sull'utilità e il danno della storia per la vita, 1884. La distruzione del passato, o meglio la distruzione dei meccanismi sociali che connettono l'esperienza dei contemporanei a quello delle generazioni precedenti, è uno dei fenomeni più tipici e insieme più strani degli ultimi anni del Novecento. La maggior parte dei giovani alla fine del secolo è cresciuta in una sorta di presente permanente, nel quale manca ogni rapporto organico con il passato storico del tempo in cui essi vivono. Questo fenomeno fa sì che la presenza e l'attività degli storici, il cui compito è ricordare ciò che gli altri dimenticano, siano ancor più essenziali alla fine del secondo millennio di quanto mai lo siano state nei secoli scorsi. Ma proprio per questo motivo gli storici devono essere più che semplici cronisti e compilatori di memorie, sebbene anche questa sia la loro necessaria funzione. E. J. HOBSBAWM, Il secolo breve, Milano, 1997 15

Mai si è parlato tanto di memoria storica da quando è caduto il muro di Berlino nell'autunno '89, e tuttavia questo discorrere concitato restava ingabbiato nel nominalismo: i fatti riesumati non erano che flatus vocis, il cui significato sembrava essere destinato a sperdersi ( ) La storia recente dell'uomo europeo si riassume in questa incapacità di cadere nel tempo e di conoscerlo. Di lavorare sulla memoria, ma anche di oltrepassarla per estendere i confini e costruire su di essa ( ) Quel che ci salva, che ci dà il senso del tempo, è il nostro "esser nani che camminano sulle spalle dei giganti". I giganti sono le nostre storie, i successivi e contraddittori volti che abbiamo avuto in passato, e in quanto tali personificano il vissuto personale e collettivo che ci portiamo dietro come bagagli. Dalle loro alte spalle possiamo vedere un certo numero di cose in più, e un po' più lontano. Pur avendola vista assai debole possiamo, col loro aiuto, andare al di là della memoria e dell'oblio. B. SPINELLI, Il sonno della memoria, Milano, 2001 La memoria è il rombo sordo del tempo, scandisce il distacco dal passato per tentare di capire quel che è accaduto. E. LOEWENTHAL, "La Stampa" del 25.1.2002 3. AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO: I governi dittatoriali sono la negazione di ogni forma di diritti umani. DOCUMENTI Leggiamo che Aruleno Rustico ed Erennio Senecione, per aver lodato Trasea Peto ed Elvidio Prisco, furono condannati a morte: né soltanto contro gli autori si incrudelì, ma anche contro i loro libri; e ai triumviri fu affidato l incarico di bruciare pubblicamente nel foro le opere di quei chiarissimi ingegni.credevano dunque col fuoco di far tacere la voce del popolo romano, di distruggere la libertà del senato e la coscienza degli uomini; bandivano i maestri di filosofia e coloro che attendevano alle nobili attività dello spirito, perché scomparisse ogni parvenza di onestà. Abbiamo dato veramente una grande prova di tolleranza: e come l antica età vide il culmine della libertà, così noi abbiamo visto l estremo della servitù, poiché per mezzo di spie ci fu tolta anche la facoltà di parlare e di ascoltare. Ed insieme alla voce anche il ricordo avremmo perso, se come il silenzio fosse in nostro potere la dimenticanza. TACITO, Agricola, 2-3 Di tutte queste cose poi nessuna è più atta, per sostenere e conservare il potere, che l essere amato; e nessuna più contraria che farsi temere. Coloro che tengono sotto il loro potere gente domata per forza usino pure asprezza, come il padrone coi servi, se non v è altro rimedio per tener quella soggetta; ma quelli, che in una città libera si armano di tutti i mezzi per essere temuti, non potrebbero comportarsi più stoltamente. Per quanto, infatti, le leggi siano per opera di qualcuno violate, per quanto la libertà sia soffocata, tuttavia queste, una volta o l altra si risollevano. CICERONE, Dei doveri,2,7,23-24 Voi che siete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera il cibo caldo e visi amici: considerate se questo è un uomo che lavora nel fango che non conosce pace che lotta per mezzo pane che muore per un sì o per un no. Considerate se questa è una donna, senza capelli e senza nome senza più forza di ricordare vuoti gli occhi e freddo il grembo come una rana d inverno; meditate se questo è stato: vi comando queste parole. Scolpitele nel cuore Stando in casa andando per via, coricandovi alzandovi; ripetetele ai vostri figli. O vi si sfaccia la casa, 16

la malattia vi impedisca, i vostri nati torcano il viso da voi. P.LEVI, da Se questo è un uomo E impossibile stabilire con esattezza lo sterminato numero di vittime, tra prigionieri deportati e fucilati, che con quel sistema giustificabile e appropriato Stalin e i suoi collaboratori hanno sacrificato tra il 1936 e il 1950, il periodo più intenso della repressione. A parte le condanne alla pena capitale, si è calcolato che il numero dei nemici del popolo ospitati annualmente nei campi di lavoro oscillasse in media da un minimo di 6 ad un massimo di 17 milioni, con un indice medio di mortalità tra il 10 ed il 20 per cento. Se si includono nel calcolo anche le vittime del periodo tra il 1930 ed il 1936 si arriva ad un approssimativo totale di 20 milioni di individui periti per fame, malattie o violenze di stato nelle prigioni o nei gulag. Nel ciclone devastante delle purghe staliniane sono coinvolti allo stesso modo dirigenti e militanti del PCUS e dei partiti fratelli, i loro parenti e amici, i reduci della guerra di Spagna e gli ex prigionieri nei lager tedeschi della Seconda guerra mondiale A.GHIRELLI, Stalin. L ex seminarista, in Tiranni: Da Hitler a Pol Pot, Milano, 2001, pp.38 sg. Dal giorno del golpe fino alla fine del 1973 cadono solo 15 militari dalla parte dei ribelli, mentre dall altra parte i morti civili sono 1823, molti dei quali di età inferiore ai 30 e persino ai 20 anni. Tra il 1973 e il 1990 il numero complessivo dei cittadini cileni o degli stranieri sospetti di simpatie marxiste, uccisi o scomparsi, oscilla tra i 4 ed i 5 mila, ma gli arrestati sono infinitamente di più, forse 300 mila, e almeno 100 mila i cileni costretti ad andare in esilio anche in Europa. Non c è delitto perpetrato dopo il golpe contro i diritti civili dei cileni la loro vita, la libertà, la sicurezza, gli stessi beni patrimoniali che non sia voluto o esplicitamente autorizzato da Augusto Pinochet Ugarte, tortura compresa A.GHIRELLI, Pinochet. Gentiluomo e assassino, in Tiranni, cit. 4. AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO ARGOMENTO: Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della società umana. DOCUMENTI Quando la nostra vita umana giaceva per terra/turpemente schiacciata da una pesante religione/che mostrava dal cielo l orribile faccia/sopra i mortali, per la prima volta un uomo mortale,/un Greco, osò contro di quella alzare lo sguardo/e per primo resisterle contro; né la fama dei Numi/né il fulmine lo distrusse né la minaccia del cielo/strepitoso lo spaventò; ché anzi il desiderio/gli crebbe più forte e più acre lo strinse,/di rompere egli per primo/le porte serrate della natura. E vinse/la forza dell animo; e andò lontano, solo,/di là dalle fiammanti barriere dell universo/e tutto l immenso attraversò con la mente/illesa, e a noi vittorioso ritorna e ci svela/il segreto dei corpi che nascono e come alle cose/è fisso un termine e limitato il potere./così la religione fu calpestata/sotto i piedi mortali/e quella vittoria ci solleva alle stelle./ LUCREZIO, De Rerum Natura, I, vv. 62-79, trad. E. Cetrangolo, Sansoni, Firenze, 1969 Nel corso della storia è sempre accaduto che l uomo si sia trovato in una situazione di incertezza di fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtà. Fu senza dubbio questo il caso che si verificò alla fine del Seicento, quando gli scienziati e i filosofi razionalisti Isaac Newton, John Locke, René Descartes e altri misero in discussione alcuni dogmi della Chiesa, fra i quali anche una dottrina fondamentale: quella che considerava la terra come una creazione di Dio e, quindi, dotata di valore intrinseco. I nuovi pensatori propendevano per una visione più materialistica dell esistenza, fondata sulla matematica e sulla «ragione». Meno di un secolo dopo, gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere monarchico, che sostituirono con la forma di governo repubblicana, proclamando «il diritto inalienabile» dell uomo «alla vita, alla libertà, alla felicità e alla proprietà». Alla vigilia della Rivoluzione americana, James Watt brevettò la macchina a vapore, istituendo un nesso fra il carbone e lo spirito prometeico della nuova era; l umanità mosse così i suoi primi, malfermi passi verso lo stile di vita industriale che, nei due secoli successivi, avrebbe radicalmente cambiato il mondo. J. RIFKIN, Economia all idrogeno, Mondadori, 2002 Nel suo New Guide to Science, Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la storia della scienza ai non scienziati è che nessuno può sentirsi veramente a proprio agio nel mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi - e le possibili soluzioni degli stessi - se non ha un idea esatta di cosa faccia la scienza. Inoltre, l iniziazione al meraviglioso mondo della scienza è fonte di grande soddisfazione estetica, di ispirazione per i giovani, di appagamento del desiderio di sapere e di un più profondo apprezzamento delle mirabili potenzialità e capacità della mente 17

umana. La scienza è una delle massime conquiste (la massima, si può sostenere) della mente umana, e il fatto che il progresso sia stato in effetti compiuto, in grandissima parte, da persone di intelligenza normale procedendo passo dopo passo a cominciare dall opera dei predecessori rende la vicenda ancor più straordinaria, e non meno. J. GRIBBIN, L avventura della scienza moderna, Longanesi, 2002 Francesco Bacone concepì l intera scienza come operante in vista del benessere dell uomo e diretta a produrre, in ultima analisi, ritrovati che rendessero più facile la vita dell uomo sulla terra. Quando nella Nuova Atlantide volle dare l immagine di una città ideale, non si fermò a vagheggiare forme perfette di vita sociale o politica ma immaginò un paradiso della tecnica dove fossero portati a compimento le invenzioni e i ritrovati di tutto il mondo. La tecnica, sia nelle sue forme primitive sia in quelle raffinate e complesse che ha assunto nella società contemporanea, è uno strumento indispensabile per la sopravvivenza dell uomo. Il suo processo di sviluppo appare irreversibile perché solo ad esso rimane affidata la possibilità della sopravvivenza del numero sempre crescente degli esseri umani e il loro accesso a un più alto tenore di vita. N. ABBAGNANO, Dizionario di Filosofia, Torino, UTET, 1971 Vi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dell uomo. Il primo è familiare a tutti: direttamente e ancor più indirettamente la scienza produce strumenti che hanno completamente trasformato l esistenza umana. Il secondo è per sua natura educativo, agendo sullo spirito. Per quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso, questa seconda modalità non è meno efficiente della prima. L effetto pratico più appariscente della scienza è il fatto che essa rende possibile l invenzione di cose che arricchiscono la vita, anche se nel contempo la complicano. A. EINSTEIN, Pensieri degli anni difficili, trad. ital. L. Bianchi, Torino, Boringhieri, 1965 Questa idea dell incremento tecnico come onda portante del progresso è largamente diffusa; qualcuno l ha chiamata «misticismo della macchina». Noi ci vediamo vivere nell era del computer o nell era nucleare, succedute all era del vapore del XIX secolo. Si pensa a ogni periodo nei termini della tecnologia dominante, risalendo fino alla storia primitiva dell uomo. Pensiamo allora allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo, e poi al sopravvenire d un età del ferro, quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente l evoluzione sociale. Pensiamo a ciascuna età nei termini dell impatto della tecnica sulle faccende umane, e raramente indaghiamo sul processo contrario. Così nello sviluppo della tecnologia moderna, non occorre intendere solamente l influenza degli strumenti e delle tecniche sulla società, bensì l intero ventaglio delle «forze reciprocamente interagenti» che ha dato luogo agli spettacolari passi avanti del nostro tempo. Come si è espresso un altro studioso dell evoluzione umana [Solly Zuckerman], «la tecnologia è sempre stata con noi. Non è qualcosa al di fuori della società, qualche forza esterna dalla quale veniamo sospinti la società e la tecnologia sono riflessi l una dell altra». A. PACEY, Vivere con la tecnologia, Roma, 1986 Non intendo certo sbrogliare l intricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia, ma solo rilevare che oggi, soprattutto grazie all impiego delle tecnologie informatiche e della simulazione, la nostra capacità di agire ha superato di molto la nostra capacità di prevedere. La tecnologia è importante per ciò che ci consente di fare, non di capire. A cominciare dalla metà del Novecento la tecnologia ha assunto una velocità tale da non permettere a volte alla scienza di giustificare e spiegare teoricamente, neppure a posteriori, il funzionamento dei ritrovati tecnologici. La scienza si è così ridotta a difendere posizioni via via più difficili, tanto più che le radici dell accelerazione tecnologica non sono da ricercarsi all interno dello sviluppo scientifico, bensì nell ambito della tecnologia stessa. Infatti è stata l informatica che, con il calcolatore, ha fornito all innovazione uno strumento, o meglio un metastrumento, flessibile e leggero che ha impresso un accelerazione fortissima alle pratiche della progettazione. G. O. LONGO, Uomo e tecnologia: una simbiosi problematica, Ed. Univ. Trieste, 2006 Le aziende subiranno più cambiamenti nei prossimi dieci anni di quanti ne abbiano sperimentati negli ultimi cinquanta. Mentre stavo preparando il discorso che avrei dovuto tenere al nostro primo summit dei CEO (Chief Executive Officer), nella primavera del 1997, meditavo sulla natura specifica dei mutamenti che l era digitale avrebbe imposto al mondo imprenditoriale. Volevo che il mio discorso non si fermasse agli strepitosi vantaggi offerti dalla tecnologia, ma affrontasse anche i problemi con i quali i dirigenti di un azienda devono combattere tutti i giorni. In che modo la tecnologia può contribuire a migliorare la gestione di un impresa? In che modo trasformerà le aziende? In che modo può aiutarci a mettere a punto una strategia vincente per i prossimi cinque o dieci anni? B. GATES, Business @lla velocità del pensiero, Mondadori, 1999 18

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO L insigne economista J.M. Keynes, presente alla riunione del Consiglio dei Quattro (Wilson, Clemenceau, Lloyd George, Orlando) a Parigi, come rappresentante del Tesoro britannico, in uno scritto del 1919 esprime un giudizio severo sulle conseguenze del trattato di Versailles, affermando: E un fatto straordinario che il problema di un Europa affamata e disintegratasi davanti ai loro stessi occhi fu la sola questione alla quale non fu possibile interessare i Quattro. Esprimete le vostre considerazioni la riguardo, analizzando la complessa situazione economica e sociale del primo dopoguerra, alla luce anche degli sviluppi politici successivi. TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE «La matematica è generalmente considerata proprio agli antipodi della poesia eppure la matematica e la poesia sono nella più stretta parentela, perché entrambe sono il frutto dell immaginazione. La poesia è creazione, finzione: e la matematica è stata detta da un suo ammiratore la più sublime e la più meravigliosa delle finzioni ( D.E. Smith)». Condividete questa affermazione o ne dissentite? Illustrate e motivate la vostra opinione. 19

Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l uso del dizionario italiano. Non è consentito lasciare l Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema. 20

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Liceo Scientifico Statale Augusto Righi Via Campania, 63 00187 Roma 06/42880101 fax 06/42743728 RMPS280004@istruzione.it www.liceorighi.roma.it ESAMI DI STATO 2011 2012 CLASSE 5 SEZ. M SIMULAZIONE PROVA DI MATEMATICA 26/04/12 ORE 8/15 CORSO DI ORDINAMENTO FILA A Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 In un sistema di riferimento cartesiano xoy, si consideri la funzione 3 x ln x se x 0 f ( x) a se x 0 e si determini il valore del parametro reale a in modo tale che la funzione sia continua nel suo dominio. Per il valore di a così ottenuto: a) si stabilisca l insieme di derivabilità della funzione; b) si studi e si rappresenti il grafico della funzione; c) si determini l equazione dell arco di parabola P con asse coincidente con l asse x, vertice nell origine e passante per il punto di di ascissa x e; d) nella regione finita di piano compresa tra la parabola P e la curva si conduca una retta parallela all asse delle ordinate e si determini la misura g(x) della corda intercettata da tale retta sulle due curve. Si stabilisca se g(x) presenta un massimo. Si calcoli quindi l area della regione finita di piano delimitata dal grafico della funzione, dall asse delle ascisse e dalle rette x=0 e x=2; PROBLEMA 2 Si consideri la curva parametrica di equazione: y = ax 3 + bx 2 + c. 2x 2 a) Determinare i coefficienti a, b, c in modo tale che la curva abbia un minimo relativo nel punto (1; 0) e abbia per asintoto obliquo la retta di equazione s: y = x 3/2. b) Dopo aver effettuato lo studio completo di se ne disegni il grafico in un riferimento cartesiano xoy, indicando con A e B le sue intersezioni con l asse delle ascisse. c) Scritta l equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all asse y, passante per A, B e avente vertice nel punto V(1/4; 1), determinare sull arco di parabola AB un punto P, tale che il rettangolo inscritto nel segmento parabolico individuato dall asse x e avente un vertice nel punto P risulti di area massima. d) Dimostrare che la curva e la cubica di equazione f(x) = x 3 + 5/2 hanno esattamente tre punti di intersezione. 21

QUESTIONARIO FILA A 1) Determinare i valori dei parametri reali a e b affinché sia applicabile il teorema di Rolle alla funzione f(x): a x + x 2 x < 0 f(x) = b sen 2x x 0 nell intervallo [ π/2; π/2]. Calcolare le coordinate del punto o dei punti la cui esistenza è assicurata dal teorema. 2) Qual è l inclinazione dei raggi del Sole quando l ombra di un campanile è lunga il doppio della sua altezza? Determinare la variazione dell inclinazione in gradi, primi e secondi per cui, rispetto alla situazione precedente, l ombra del campanile aumenta del 10%. 3) In una parete deve essere ricavata una finestra mistilinea a forma rettangolare con una semicirconferenza al posto della base superiore. Determinare quali devono essere le dimensioni della finestra di massima superficie realizzabile con un profilo lungo 4 metri. 4) Dimostrare che, per ogni k Є R, la funzione: f(x) = x 3 ( k + 1)x 2 3x 2, ammette un minimo ed un massimo relativo, giustificando esaurientemente le conclusioni raggiunte. 5) Calcolare il seguente integrale indefinito: x 3 dx (x 4 1 ) 2 6) Si consideri una semisfera avente raggio R. Circoscrivere ad essa un cono circolare retto la cui base appartenga al piano diametrale della semisfera avente volume minimo. 7) Un flusso ordinato di cariche è dotato di carica variabile nel tempo secondo la legge: q(t) = 2t 2 t 3 t + 5(Coulomb) Calcolare in quale intervallo di tempo cresce l intensità di corrente prodotta dal passaggio degli elettroni in un circuito elettrico. 8) Determinare per quali valori di a la funzione: y(x) = sen (ax + π/3) è soluzione dell equazione y''(x) + 4 y(x) = 0. 9) Dal grafico della funzione f(x) = x e x, dedurre quello delle funzioni f '(x) e f '' (x). 10) Le tre curve disegnate di seguito rappresentano il grafico di una funzione f(x), della sua derivata e di una sua primitiva. Associa a ciascuna curva il grafico corretto, giustificando la risposta. 22

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Liceo Scientifico Statale Augusto Righi Via Campania, 63 00187 Roma 06/42880101 fax 06/42743728 RMPS280004@istruzione.it www.liceorighi.roma.it ESAMI DI STATO 2011 2012 CLASSE 5 SEZ. M SIMULAZIONE PROVA DI MATEMATICA 26/04/12 ORE 8/15 CORSO DI ORDINAMENTO FILA B Il candidato risolva uno dei problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da f(x) = a log 10 (x) + 1, ove a è un parametro reale. a) Dopo aver precisato il campo di esistenza di f(x) si stabilisca per quali valori di a la funzione f è crescente. b) In un sistema di riferimento cartesiano xoy si disegnino i grafici F e G di f(x) corrispondenti, rispettivamente, ai valori a = 2 e a = 2 e siano b e c le ascisse delle loro rispettive intersezioni con l asse delle x. c) Determinare l equazione della parabola con asse di simmetria parallelo all asse delle y avente vertice nel punto di intersezione tra F e G e passante per l origine del riferimento. Nel segmento parabolico individuato dall asse x si inscriva il rettangolo, con i lati paralleli agli assi cartesiani, di area massima. Calcolare quindi l area del triangolo mistilineo di base l intervallo [b, c] e vertice il punto di intersezione tra F e G. d) Si consideri la funzione g(x) = x 2. Si determini il valore di a per il quale f(x) e g(x) hanno la stessa tangente nel punto di ascissa 1. PROBLEMA 2 Si consideri la curva parametrica Ψ di equazione: y = ax 3 + 3x 2 + b. a) Determinare i valori dei parametri a e b in modo tale che la curva rappresentativa della funzione attraversi l asse x nel punto di ascissa x = 3 e ivi risulti tangente alla retta di coefficiente angolare m = 9. b) Studiare la funzione Ψ 0 così ottenuta e tracciarne il grafico in un riferimento cartesiano xoy. c) Determinare le equazioni delle rette passanti per l origine O del riferimento e che intersecano la curva Ψ 0 in altri due punti P 1 e P 2 tali che risulti: OP 2 2 = 4 OP 1 2 d) Determinare le equazioni delle rette passanti per l origine O del riferimento e che intersecano il ramo di curva Ψ 0 situato nel primo quadrante in due punti P 1 e P 2 tali che, dette H e K le loro rispettive proiezioni sull asse x, il trapezio rettangolo P 1 HKP 2, abbia area massima. 23

QUESTIONARIO FILA B 1) Sezionando una sfera di raggio R con un piano, non passante per il centro della sfera, si ottiene un cerchio, base di un cono circolare retto avente vertice nel centro della sfera. Determinare la posizione del piano che renda massimo il volume del cono così individuato. 2) Determinare i valori dei parametri reali a e b affinché sia applicabile il teorema di Lagrange alla funzione f(x): a ln 3x 1 x > 1 f(x) = x + 1 b x 3 x x 1 nell intervallo [1;3]. Calcolare le coordinate del punto o dei punti la cui esistenza è assicurata dal teorema. 3) Si sa che in un circuito elettrico l intensità di corrente varia nel tempo secondo la legge: i (t) = t. (Ampere) 1 + t 2 Determinare la quantità di carica che attraversa il circuito nell intervallo di tempo che intercorre tra gli istanti t = 1sec e t = 3sec. 4) Dimostrare che sul grafico di ogni funzione polinomiale di secondo grado, il segmento che unisce i due punti di ascissa x 1 e x 2, è parallelo alla tangente nel punto di ascissa x 1 + x 2. 2 5) Discutere, al variare di k, il numero delle soluzioni dell equazione: k cos 2x + 1 2k = 0, con π/4 x π, giustificando esaurientemente le conclusioni. 6) I grafici della funzione: f(x) = x e 5x e della retta y = ex si intersecano nell origine ed in un altro punto P. Scrivere l equazione della retta tangente al grafico della funzione f(x) nel punto P. 7) Da un foglio di cartone rettangolare di dimensioni 2a e 2b tagliare sui quattro vertici quattro quadrati uguali. Ripiegando verso l alto i quattro rettangoli sporgenti, si vuole costruire una scatola (senza coperchio) di volume massimo. Quale deve essere la misura del lato di ciascuno dei quattro quadrati da tagliare? 8) Calcolare il seguente integrale indefinito: x 3 ln 2 x dx. 9) Dal grafico della funzione f(x) = e x (x 2 5x + 6), dedurre quello delle funzioni f '(x) e f '' (x). 10) Le tre curve disegnate di seguito rappresentano il grafico di una funzione f(x), della sua derivata e di una sua primitiva. Associa a ciascuna curva il grafico corretto, giustificando la risposta. 24

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Liceo Scientifico Statale Augusto Righi Via Campania, 63 00187 Roma 06/42880101 fax 06/42743728 RMPS280004@istruzione.it www.liceorighi.roma.it ESAMI DI STATO 2011 2012 SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA CLASSE 5 SEZ. M MATERIE: Inglese Francese Filosofia Scienze TIPOLOGIA DELLA PROVA: A DURATA DELLA PROVA: 2;30 ORE PUNTEGGIO IN 15esimi:. 25

Nome Cognome 7 marzo 2012 FILOSOFIA Descrivi quali sono gli obiettivi dell?analitica trascendentale e di che cosa si interessa. A cosa conduce la separazione tra concetti puri dell intelletto e i concetti puri del pensiero? 26

Nome Cognome 7 marzo 2012 FRANCESE Baudelaire, poète classique, romantique, mais aussi grand précurseur de la poésie moderne. Commentez cette affirmation à partir des poèmes que vous avez lus. 27

Nome Cognome 7 marzo 2012 SCIENZE Spiega di quale movimento terrestre il fenomeno dell alternanza delle stagioni è una conseguenza. Descrivi, quindi, quanto avviene nei solstizi, facendo riferimento: - alla posizione del circolo di illuminazione - all inclinazione dei raggi solari - alla durata del dì e della notte alle varie latitudini. 28

Nome Cognome 7 marzo 2012 INGLESE : Define, with examples, the poetry of the war poets in a maximum of 200 words 29

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Liceo Scientifico Statale Augusto Righi Via Campania, 63 00187 Roma 06/42880101 fax 06/42743728 RMPS280004@istruzione.it www.liceorighi.roma.it ESAMI DI STATO 2011 2012 SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA CLASSE 5 SEZ. M MATERIE: Inglese Francese Fisica Latino TIPOLOGIA DELLA PROVA: A DURATA DELLA PROVA: 2;30 ORE PUNTEGGIO IN 15esimi:. DISCIPLINA: LATINO 19/04/2012 30

Candidato/a 1. Nei primi secoli dell impero si diffonde fra gli intellettuali la convinzione di una decadenza dell eloquenza. Quali sono le cause di questo fenomeno nell analisi che ne fanno alcuni autori? DISCIPLINA: INGLESE 19/04/2012 Candidato/a Try to illustrate synthetically Walt Whitman s originality and his use of the language 31