GRAVIDANZA E PARTO NEL CANE E NEL GATTO. Un esperienza unica



Documenti analoghi
PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

Guida alle Vaccinazioni

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Il parto nella gatta

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

LE STRATEGIE DI COPING

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

MODULO PREADOZIONE. La persona di riferimento per questo affidamento è KATIA cell

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.


NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

La valutazione del rischio chimico

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

INDICAZIONI PER L ORGANIZZAZIONE DELLE GIORNATE DI SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE RILEVAZIONE NAZIONALE INVALSI

Quando i cambiamenti oscurano i loro giorni Scopri come aiutare il tuo animale ad affrontare le situazioni di disagio

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

Bocca e Cuore ooklets

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

La rosolia nella donna in gravidanza

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

La Convenzione sui diritti dell infanzia

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

WellCat for life: Clinica a misura di Gatto. una panoramica su che cosa significhi per la tua clinica

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCOGLIENZA MAMME CON BAMBINI Appartamenti per l autonomia

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Alberto Viale I CROMOSOMI

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Da dove nasce l idea dei video

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

QUESTIONARIO PRE - AFFIDO

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Che cosa è la infezione da HIV?

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

CSP- CSE RSPP FSL - FFSL - CTS CTSS*

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

La conferma di laboratorio della rosolia

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

conosci le regole del gioco?

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

Sostegno e Accompagnamento Educativo

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

RISOLUZIONE.N. 391/E

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Incidenti ed Incidenti Mancati

Tavola VII ESTRATTO CONVENZIONE INTERNAZIONALE DI MONACO MARZO 1934 SULL ALLEVAMENTO E RIPRODUZIONE DI CANI DI RAZZA

MATERNITA E PATERNITA. Le fonti del diritto: Leggi, circolari e contratto Disposizioni Modulistica

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Corso di Medicina del Lavoro

AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

Transcript:

GRAVIDANZA E PARTO NEL CANE E NEL GATTO Un esperienza unica Dare alla luce dei figli è senza dubbio un esperienza molto bella e importante, anche per cagne e gatte. Il coinvolgimento pratico ed emotivo di un simile evento, tuttavia, riguarda in questo caso non soltanto gli animali, ma anche i membri della famiglia che li hanno scelti per amici. La gravidanza e il parto sono due momenti particolarmente delicati per le femmine di cani e gatti per cui, se proprio si desidera affrontare e sostenere tale scelta, è bene programmare tappe e scadenze in maniera responsabile e coscienziosa, in modo che non sorgano problemi per nessuno. L errore più grossolano che si commette in simili circostanze, infatti, è quello di far seguire alla natura il proprio corso: un opzione che può generare una serie di guai, primo tra tutti il rischio d incrementare il triste fenomeno dell abbandono. Se, dunque, non si è in grado di gestire con attenzione tutte le fasi che portano dall accoppiamento alla nascita dei cuccioli è meglio rinunciare, scegliendo invece una soluzione come la sterilizzazione chirurgica dell animale. Programmare tutto con cura I futuri genitori vanno selezionati con attenzione, tenendo conto di alcuni aspetti fondamentali. Innanzitutto, devono essere giovani: ciò vale soprattutto per la femmina, che non dovrebbe avere più di sette anni di vita, specie se si tratta della sua prima esperienza come mamma; anche il maschio, però, non dovrebbe preferibilmente superare gli otto/nove anni di età. Gli animali, in secondo luogo, devono essere sani, sia dal punto di vista fisico che da quello psichico: in particolare, è importante non solo che non siano portatori di problemi trasmissibili alla discendenza (quali per esempio le displasie scheletriche a carico di gomito, anca e ginocchio -, il criptorchidismo, l emofilia, l epilessia e così via), ma che abbiano anche un buon carattere. Sarebbe auspicabile, inoltre, che i due partner appartengano alla medesima razza e possiedano, pertanto, tutti i certificati necessari per garantire ai futuri cuccioli il possesso di un pedigree che ne qualifichi il valore.

Infine, è fondamentale organizzarsi per trovare quanto prima una famiglia a cuccioli e gattini. Nel decidere di far accoppiare il proprio animale, è assolutamente necessario provvedere in anticipo alla sistemazione dei nascituri: è meglio evitare, dunque, di far coincidere il parto e lo svezzamento con la stagione estiva (quando tutti vanno in vacanza), programmando invece il lieto evento in autunno o inverno. Nel contempo è buona norma diffondere per tempo la notizia tra amici e conoscenti, al fine di trovare una sistemazione adeguata per i piccoli, avendo sempre a disposizione un numero superiore di potenziali adottanti, in quanto è facile che molti aspiranti proprietari tendano poi a tirarsi indietro all ultimo momento. L accoppiamento Prima dell accoppiamento vero e proprio, maschio e femmina dovrebbero già avere fatto la conoscenza l uno dell altra: è quindi opportuno, prima della data stabilita, farli incontrare in territorio neutrale, in modo che possano fare le reciproche presentazioni e trascorrere del tempo insieme. Nel momento in cui si ha la certezza che i due animali vanno d amore e d accordo (capita, infatti, che anche cani e gatti abbiano le proprie simpatie e antipatie, spesso apparentemente ingiustificate), si può procedere a fissare, in occasione del momento fertile della femmina più propizio per tutti, la data indicativa per l accoppiamento. Quando la femmina è nella fase estrale, deve essere lasciata sola con il maschio per qualche giorno, meglio se nel proprio territorio. Durante questa sorta di luna di miele, i due devono approfondire il rapporto e fare il loro dovere più volte, a loro piacimento. Se, a questo punto, tutto è andato a buon fine, ha inizio la gestazione. La gravidanza Nelle specie canina e felina la gravidanza ha una durata di circa nove settimane, che possono essere grosso modo divise in due periodi distinti. Nella prima parte (che corrisponde ai trenta giorni iniziali) non si rendono per lo più evidenti mutamenti particolari: alcuni animali possono manifestare alterazioni di comportamento o appetito capriccioso, ma ciò non rappresenta una regola fissa.

Nella seconda parte (che corrisponde alle quattro/cinque settimane finali), invece, è possibile apprezzare nella maggior parte dei casi dei cambiamenti esteriori: l addome lievita in maniera sensibile e continuativa, l appetito diventa sempre più robusto e le mammelle si inturgidiscono. Per confermare la gestazione, però, è raccomandabile ascoltare il parere del medico veterinario di fiducia. Oltre alla visita che - grazie alla palpazione addominale - può consentire di identificare, in certi casi anche solo dopo una quindicina di giorni, la presenza dell utero già aumentato di volume, è consigliabile per una maggiore sicurezza l esecuzione di una serie di analisi diagnostiche. Per cani e gatti non esistono test di gravidanza simili a quelli impiegabili nella specie umana, grazie ai quali si può accertare, mediante un semplice campione di urina, una precoce positività. La valutazione dei tassi ormonali, eseguibile per mezzo di un prelievo di sangue, può fornire in certi casi risultati attendibili, anche se molti esperti del settore non attribuiscono a tali metodiche particolare importanza. L esame da eseguire per avere la risposta più precoce possibile, pertanto, è quello ecografico che, grazie all impiego degli ultrasuoni, permette il riconoscimento dei nascituri già a tre/quattro settimane di gestazione. Una seconda ecografia dovrebbe essere effettuata verso la quinta/settima settimana dopo l avvenuto accoppiamento: in questa fase, infatti, è possibile osservare in maniera molto chiara e spesso dettagliata i feti e rendersi conto delle loro dimensioni e dell attività cardiaca di ciascuno di essi. Alla scadenza dell ottava settimana, quando ormai il parto si avvicina, è molto utile eseguire anche una radiografia: questo esame risulta particolarmente importante, in quanto fornisce ulteriori informazioni sullo stato di salute dei nascituri e soprattutto sul loro numero. Se insorgono problemi In certi casi può capitare che, dopo l accoppiamento, non abbia luogo la gravidanza: i problemi di sterilità esistono infatti anche nel cane e nel gatto e possono dipendere sia dal maschio sia dalla femmina. In questi casi è opportuno fare in futuro ulteriori tentativi (eventualmente anche con partner diversi), per appurare di chi sia la responsabilità dell insuccesso. In altri casi, poi, possono avere luogo riassorbimenti embrionali e aborti, tutt altro che infrequenti sia nella specie

canina sia in quella felina. Tra le principali cause di simili eventi negativi vanno ricordati lo stress (psichico e fisico), talune malattie infettive (a questo proposito vale la pena di ricordare che da un paio d anni a questa parte è stato reso disponibile anche in Italia un vaccino contro l herpesvirosi canina, vivamente consigliabile per le femmine cui si desidera far avere una cucciolata), traumi di diverso genere e determinati trattamenti farmacologici. Anche per questo è indicato, nel corso delle nove settimane di gravidanza, far condurre alla futura mamma una vita tranquilla, alimentarla a volontà (meglio se con mangimi specifici), segnalare tempestivamente al medico veterinario di fiducia l eventuale manifestazione di sintomi anomali (come per esempio perdite vulvari, mancanza di appetito, diminuzione della vivacità e così via) e provvedere all esecuzione dei controlli necessari. Di fronte ad accoppiamenti o gravidanze indesiderati, invece, è importante interrompere prima possibile la gestazione, intervenendo con trattamenti farmacologici specifici o con un intervento chirurgico. Si avvicina il momento del parto Nella maggior parte dei casi il parto si svolge spontaneamente senza problemi di sorta, seguendo il corso naturale degli eventi. Nei giorni che lo precedono la futura mamma può apparire più nervosa e agitata del solito, cercare insistentemente l attenzione del proprietario e preparare una sorta di tana in un luogo appartato (nel quale spesso accumula materiali morbidi raccolti per casa) o grattando con le zampe sul pavimento. Un altro segno premonitore è l improvvisa mancanza di appetito: alcune femmine cessano di colpo di alimentarsi, dimostrando un disinteresse assoluto nei confronti del cibo. Quando si è prossimi al momento del parto, è raccomandabile cominciare a misurare mattina e sera la temperatura corporea della gestante: dopo avere inserito delicatamente un termometro (meglio impiegarne uno digitale, preventivamente umettato con qualche goccia di olio di vaselina) nel retto dell animale, si attende il momento della rilevazione (in genere non è necessario più di un paio di minuti) e si trascrive il risultato su di un quaderno. Nell imminenza del parto la temperatura rettale si abbassa di circa un grado (normalmente è compresa tra 38 e

39 gradi centigradi), ma è importante tenere conto dei dati individuali, delle oscillazioni quotidiane e dei mutamenti che occorrono giorno dopo giorno. Nel caso, bisogna allertare il medico veterinario, affinché si tenga pronto in caso di necessità. Quando il parto avviene senza problemi, seguendo i canoni naturali, si parla di parto eutocico : nella maggior parte dei casi il travaglio prende avvio per motivi neuroormonali nelle ore notturne. Alla fase dilatativa segue quella espulsiva vera e propria, nel corso della quale i piccoli vengono dati alla luce uno dopo l altro: l intervallo tra le singole nascite può essere estremamente variabile e protrarsi addirittura anche a fino a ventiquattr ore. Se cagne e gatte hanno bisogno di aiuto Nel momento in cui il travaglio ha inizio, è indispensabile rimanere con l animale per offrirgli il proprio appoggio e per tenere sotto controllo la situazione: in certi casi, infatti, possono presentarsi dei problemi, in seguito ai quali è necessario l intervento dei familiari o quello del medico veterinario di fiducia. Quando durante il parto insorgono delle difficoltà, si parla di parto distocico. Se la femmina appare estremamente agitata, va in cerca di una meta non ben definita, si lamenta, cambia spesso posizione senza trovare pace, è scossa da tremori, spinge con insistenza senza che i piccoli vengano espulsi, ha perdite strane (soprattutto se di sangue), è il caso di chiamare senza indugio il medico veterinario. Particolare attenzione va prestata alla cosiddetta perdita delle acque (che consiste nella rottura della sacca fetale del piccolo presente nel canale del parto), che deve essere necessariamente seguita, entro un ora o due al massimo, dall espulsione del cucciolo o del gattino. Talora può avvenire che la sequenza delle nascite subisca intoppi bruschi e improvvisi: non è affatto detto che, se il parto è iniziato spontaneamente, debba per forza di cose svolgersi e concludersi senza problemi. Per questo è importante seguire l animale dall inizio alla fine, verificando innanzitutto che il numero dei neonati corrisponda a quello effettivamente previsto dall esame radiografico. In caso di difficoltà, è fondamentale l intervento tempestivo del medico veterinario, che può aiutare l animale

a partorire con interventi di tipo manuale, farmacologico oppure chirurgico (taglio cesareo), a seconda del caso e delle necessità. I primi giorni dopo il parto Cagne e gatte provvedono di norma per conto proprio alla cura della prole: al momento della nascita rompono, se necessario, le sacche fetali per facilitare la fuoriuscita dei piccoli, mangiano le placente, puliscono i neonati con la lingua, li stimolano a respirare e li aiutano a raggiungere le mammelle. Nelle ventiquattro/quarantotto ore successive al parto, poi, si occupano a tempo pieno dei neonati, lasciandoli da soli unicamente per mangiare, bere e fare i propri bisogni: spesso, però, si allontanano dalla tana solo per urinare e/o defecare, in quanto l assunzione delle placente è sufficiente per garantire loro un adeguato apporto energetico, proteico e idrico. Tra i più comuni problemi che possono verificarsi nei giorni successivi alla nascita dei piccoli, vanno soprattutto menzionati l assenza dell istinto materno e la mancanza del latte, due disturbi spesso irrisolvibili, ai quali è quasi sempre necessario ovviare mediante l allattamento artificiale di cuccioli e gattini. In ogni caso, sarebbe molto importante far sì che i neonati assumano almeno il colostro, cioè il latte erogato dalle ghiandole mammarie nei primi giorni dopo il parto. Questa sostanza, infatti, è particolarmente ricca di anticorpi, grazie ai quali i piccoli sono in grado di difendersi dai microrganismi responsabili di malattie. L allattamento dura di solito quattro/sei settimane, (lo svezzamento ha luogo mediamente tra i 20 e i 40 giorni), durante le quali cagne e gatte vanno nutrite senza limiti o restrizioni, offrendo loro alimenti preconfezionati adatti allo scopo. I giovani cani e gatti potranno essere allontanati dalla madre e dai fratelli per essere consegnati a chi li adotterà - dopo le sette settimane di vita. Falsa gravidanza: un problema comune Parlando di gravidanza nelle specie canina e felina, non si può non fare un accenno alla cosiddetta falsa gravidanza, un problema che si manifesta con relativa frequenza nella cagna e più raramente nella gatta. Chiamata anche pseudogravidanza, pseudogestazione, gravidanza isterica, gravidanza immaginaria o pseudociesi,

dipende da uno squilibrio ormonale che porta a un livello elevato e persistente di prolattina nel sangue circolante. Secondo la teoria elaborata da alcuni studiosi, la falsa gravidanza non sarebbe altro se non un adattamento fisiologico naturale che consentirebbe a tutte le femmine di un branco di cani selvatici (ma oggigiorno sarebbe più corretto parlare di lupi) di collaborare nell aiutare la cagna alfa (cioè quella gerarchicamente superiore, l unica che ha il diritto a riprodursi) a dispensare alla prole (un patrimonio comune, da preservare e difendere) le cosiddette cure parentali, tra le quali vi è per l appunto anche l allattamento. Dopo circa sette/nove settimane dalla fine dell estro (cioè nel momento in cui dovrebbero svolgersi la parte finale della gestazione e l inizio del parto) l animale può esibire una sintomatologia di tipo fisico (appetito capriccioso, aumento di volume dell addome, turgore mammario, fuoriuscita di siero lattiginoso dai capezzoli, fino ad arrivare se non si interviene - alla mastite), comportamentale (nervosismo, preparazione della tana per il parto, iper-attaccamento a un feticcio come per esempio un pupazzo o un indumento - simboleggiante la prole) o di entrambi i tipi. Per eliminare i sintomi della falsa gravidanza (che, nei soggetti predisposti, tende a ripetersi con regolarità al termine di ogni ciclo sessuale) e consentire all animale un ritorno alla normalità è necessario istituire uno specifico protocollo farmacologico, mentre per la prevenzione del problema è opportuno ricorrere alla sterilizzazione chirurgica.