I COMPORTAMENTI PROBLEMATICI



Documenti analoghi
IL BULLISMO. Dott.ssa Maria Giuseppina Bartolo

IL BULLISMO NELLA SCUOLA. Dott.ssa Michela Zancaner Dott.ssa Carolina Valentino

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

CONSIDERAZIONI SUL BULLISMO

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Il campione regionale

SCHERZO..LITIGIO...BULLISMO...?

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

COME RILEVARE IL FENOMENO DEL BULLISMO?

Il bambino con ADHD a scuola

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Il campus che EMOZIONE!!!! Dott.ssa Silvia Tonelli Psicologa Psicoterapeuta

PAROLEdelcuore. Attività di gruppo per Bambini e Ragazzi. La VALIGIA per la SCUOLA MEDIA CONFLITTO, SCONTRO, INCONTRO! AttentaMENTE!

Favorire l autostima nel bambino. Mario Di Pietro segreteria@mariodipietro.it

ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOZIONALI DEL BULLISMO E DISAGIO GIOVANILE: COME CONTRASTARE IL FENOMENO

Nonni si nasce o si diventa?

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

La Rete siamo noi. L uso del cellulare, i rischi del bullismo elettronico

Finalità. Sensibilizzare al rispetto di genere per prevenire forme di discriminazione.

METTERSI IN GIOCO : ESPERIENZE DI LABORATORIO NEL GRUPPO DI LAVORO CON I DOCENTI PER ACQUISIRE UNA MAGGIORE EFFICACIA RELAZIONALE NEL GRUPPO CLASSE

Relazione attività esercizio 2012

Conflitto e mediazione tra pari: una proposta per prevenire e gestire il bullismo Dott. Mirko Q. Antoncecchi

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Editore: Forum Prevenzione Via Talvera, 4 I Bolzano Grafica: Gruppe Gut Gestaltung Giugno Con il sostegno di:

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

dott.ssa Sofia Conterno

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Mettere il bambino al centro: progetti per storicizzare e narrarsi 2. La scatola dei ricordi. Le scatole/mondo-casa-valigia e dentro me!

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Numero Verde per l ascolto ascolto, la consulenza e la prevenzione del bullismo: primi risultati

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Dalla DIPENDENZA All AUTONOMIA. Dall AUTOSUFFICIENZA All INTERDIPENDENZA USCIRE DALL INFANZIA

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Le storie sociali. Francesca Vinai e Clea Terzuolo

DINAMICHE INTERPERSONALI E DI GRUPPO 7 LEZIONE. Prof. Marta Ghini

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Che cosa è l Affidamento?

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

LEGGI QUESTE PAGINE, POTRANNO ESSERTI UTILI A CAPIRE E RICONOSCERE IL BULLISMO... Cosa fa un bullo? Sai cos è il BULLISMO?

FIABE, FAVOLE E FANTASIA

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Gestione del conflitto o della negoziazione

Attività per la scuola secondaria di II grado

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Indagine sul Cyber-bullismo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

IL PERCORSO DI COACHING

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

BULLISMO: COSA PUO FARE LA SCUOLA?

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

COACHING & COUNSELING, IDENTITA E DIFFERENZE.

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

L intelligenza numerica

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Scuola Primaria di Marrubiu

4.1. La migliore relazione affettiva con la figura di riferimento principale

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Piccola guida all ambientamento al nido

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De

Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI

Il punto di partenza sono le relazioni interpersonali, spesso causa di scoraggiamento, abbassamento di autostima e frustrazione.

Transcript:

I COMPORTAMENTI PROBLEMATICI Per comportamenti problematici si intendono pratiche quali il fumo, il bere alcoolici, il consumo di cannabinoidi e situazioni di aggressività come il bullismo.

In questa sede si parlerà dei comportamenti più diffusi quali il bullismo e l'uso di cannabinoidi.

DIBATTITO APERTO SULLO SPINELLO Secondo l'osservatorio europeo, all'interno della fascia di età, tra i 15 e 23 anni, l'italia sarebbe col suo 12%, al quarto posto tra i consumatori di almeno uno spinello nell'ultimo mese.

Come mai così tanti si fanno le canne? A volte incidono i messaggi subliminali nascosti nei testi delle canzoni, nei film e nei video musicali. A volte incide la solitudine dei giovani, unita all'assenza dei genitori indaffarati. A volte il materialismo della società contemporanea che allontana dai valori più saldi.

Di fronte a questa tendenza ci si trova spiazzati, anche perché trovare il fumo è una cosa da ragazzi: basta un giro nel quartiere di una qualsiasi città italiana o un sms all'amico.

La cannabis che fumano i nostri ragazzi arriva dalla Piana di Gioia Tauro in Calabria, un terreno molto fertile grazie alla criminalità organizzata e alla conformazione geografica di quella regione.

Come ci si può comportare di fronte a questa realtà? Non si può fare troppo o troppo poco.

La casistica è ricca: abbiamo genitori che cercano informazioni su internet o quelli che rollano uno spinello insieme al primogenito.

I genitori devono cercare di rompere il blocco, affrontare il problema con il buon senso, assumendo non una posizione censoria o moralista, bensì seria.

Bisogna giocare la carta della salute, poiché la cannabis, riduce comunque le facoltà psicomotorie, determina un calo nelle capacità di concentrazione, apprendimento e memoria.

Il vero problema non è la cannabis, questa è solo la spia di un malessere più latente.

Il bullismo. Io sono e tu no. è malvagio, quando uno piange, egli ride Non teme nulla, ride in faccia al maestro, ruba quando può, nega con faccia invetriata, è sempre in lite con qualcheduno, odia la scuola, odia i compagni, odia il maestro. Così Edmondo de Amicis ci dipinge il bullo Franti nel libro Cuore.

Il bullo è un ragazzo o ragazza che compie degli atti di prepotenza verso un proprio pari, sfruttando il fatto di essergli superiore per qualche motivo. Queste prepotenze non sono occasionali, ma si ripetono nel tempo, configurandosi come una vera e propria persecuzione.

Caratteristiche del bullismo Fare il bullo significa dominare i più deboli con atteggiamenti aggressivi e prepotenti, sottoporre a continue angherie i compagni di classe o di giochi fisicamente e caratterialmente più indifesi.

Il bullismo può essere definito come una sottocategoria del comportamento aggressivo, con queste caratteristiche: Intenzionalità (mira volontariamente a ferire, offendere, arrecare disagio); persistenza nel tempo; assimetria di potere (nella relazione il bullo è il più forte; la vittima è più debole ed incapace di difendersi.

Il bullismo può assumere diverse forme: -fisiche: picchiare o rovinare gli effetti personali di qualcuno; -verbali: prendere in giro, insultare, offendere, minacciare; -indirette: diffamare, far pettegolezzi, escludere qualcuno dal gruppo di aggregazione

Ci sono diverse tipologie di bullo BULLO DOMINANTE Le caratteristiche generali sono: aggressività generalizzata verso gli adulti e verso i coetanei,impulsività e scarsa empatia verso gli altri; vantano la loro superiorità, vera o presunta; hanno bassa tolleranza alla frustrazione; hanno un atteggiamento positivo verso la violenza, poiché è ritenuta uno strumento positivo per raggiungere i loro obiettivi.

Manifestano grosse difficoltà nel rispettare le regole e nel tollerare contrarietà. Il rendimento scolastico è vario, ma tende ad abbassarsi con l aumentare dell età, e parallelamente a questa, si manifesta un atteggiamento negativo verso la scuola.

BULLO GREGARIO Più ansioso, insicuro, poco popolare, cerca la propria identità e l affermazione nel gruppo attraverso il ruolo di aiutante del bullo.

LA VITTIMA Le caratteristiche sono: Scarsa autostima e opinione negativa di sé, i ragazzi vittimizzati sono ansiosi ed insicuri, spesso cauti, sensibili e calmi.

Se attaccati reagiscono chiudendosi in sé. Queste sono le cosiddette vittime passive, che segnalano l incapacità di reagire di fronte ai soprusi. La stessa ricerca evidenzia nelle vittime un deficit nel riconoscimento di specifici segnali emotivi, in particolare relativi alla rabbia.

CONSEGUENZE DEL BULLISMO Essere prepotenti o essere vittime, ed esserlo a lungo, può rappresentare un fattore di rischio. Il prepotente corre più rischi di entrare in quella escalation di violenza che va da piccoli episodi di vandalismo, piccola criminalità, fino ad incorrere problemi veri e propri con la legge.

Al contrario chi rimane a lungo nel ruolo di vittima rischia di andare incontro a livelli di autostima sempre più bassi (non valgo nulla. gli altri ce l hanno tutti con me), a forme di depressione che possono in seguito aggravarsi.

LE CAUSE Nel tempo si sono definite varie ipotesi esplicative del fenomeno, relative al sistema familiare, a fattori di personalità e al contesto culturale. Si può dire che sono tutte valide e che il fenomeno sia multi-causale.

Contesto familiare: Ci sono due diverse ipotesi di studio che hanno preso in considerazione il sistema familiare dei ragazzi coinvolti, come bulli o vittime, in episodi di prepotenza.

Una prima ipotesi ha indagato la qualità dela relazione affettiva tra genitori e figli, in particolare ha considerato il legame di attaccamento madre-bambino. Emerge che i bambini con attaccamento insicuro-evitante esibiscono con più probabilità comportamenti di attacco e prepotenza verso i compagni (poiché non sviluppano atteggiamenti di fiducia verso gli altri e si aspettano risposte ostili), mentre i bambini con attaccamento insicuro-resistente assumono più probabilmente il ruolo di vittime (poiché hanno poca fiducia e poca stima di sé, sono insicuri ).

Una seconda ipotesi interessa gli stili educativi parentali, come contesto di apprendimento di regole e valori. Il bambino che vive in una famiglia in cui regnano violenza e sopraffazione ha più probabilità di interiorizzare schemi di comportamento disadattivi, si sentirà così autorizzato ad utilizzare gli stessi modelli di comportamento anche nelle relazioni al di fuori della famiglia. Oppure se la famiglia presenta uno stile educativo permissivo e tollerante, il bambino sarà incapace di porre adeguati limiti al proprio comportamento.

Fattori personali: tutti quegli elementi personologici che sono propri del bullo e della vittima

Contesto culturale in cui si vive: i ragazzi che opprimono e quelli che subiscono sono il frutto di una società che tollera la sopraffazione. Il bullismo è quindi il figlio di un contesto culturale più ampio in cui si persegue un modello di forza e potere, in cui vige la distinzione della società tra vincenti e perdenti, l esaltazione del leader autoritario e di immagini maschili e femminili di successo, in cui la sconfitta non è ben vista.

In questo ambito la scuola dovrebbe svolgere un ruolo importante in senso positivo, aiutando il bambino ad avere una buona sicurezza, il che comporta la sua valorizzazione e l apprezzamento delle qualità positive personali.

Al contrario svalutare un bambino punendolo, non serve ad evitare il ripetersi dell azione indesiderata e significa provocare in modo indiretto comportamenti aggressivi di tipo difensivo.

Questo non significa che scuola e famiglia non debbano porre limiti al bambino; il modello educativo che suscita comportamenti meno aggressivi non è né autoritario, né aggressivo, ma autorevole; non evita ostacoli e punizioni, ma lo fa in un clima di affetto e valorizzazione.

Bisogna lavorare su comportamenti aggressivi, perché la violenza è un abitudine che è molto difficile da destrutturare quando si organizza in modo forte, tanto da impedire ai ragazzi di sviluppare competenze prosociali, emozioni, empatia, comunicazione assertiva, tutte quelle emozioni sociali che servono per crescere in maniera armonica come individuo tra gli altri e conquistare i rapporti interpersonali.