Economia dell ambiente



Documenti analoghi
IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Le certificazioni ambientali. Sistemi di gestione ambientale - ISO EMAS Certificazione ambientale di prodotto - Ecolabel - Marchi nazionali

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO nell industria

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA. Convegno sul tema

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Certificazione ambientale delle imprese secondo Regolamento EMAS e norma ISO Cuneo, 14 gennaio 2011

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2004 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE)

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

Le certificazioni ambientali EMAS ed ISO 14000

Strumenti di eco-innovazione. Il processo di eco-innovazione nelle imprese. Gli strumenti ENEA per l eco-innovazione nelle PMI.

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

1 La politica aziendale

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

La normativa UNI EN ISO serie Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

Progetto CARBOMARK Il target delle aziende potenzialmente interessate all acquisto delle quote di CO2

Come si misura la #greenicità

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Sistema di Gestione Ambientale ISO Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering:

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Servizi Integrati. Per realizzare una ef cace AAI devono essere svolti i seguenti passi:

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

OHSAS 18001:2007 Sistemi di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

ISO 14001:2015 Le nuove prospettive dei Sistemi di Gestione ambientali. Roma 22/10/15 Bollate 05/11/15

Economia e gestione delle imprese

PROGRAMMA FORMATIVO EMAS

LA NORMA ISO APPLICATA AI COMUNI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

Perché le regole e come

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

VII Forum Politeia. Supply Chain sostenibile end-to-end. Angelo Spina

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

PROPOSTA DI UN MODELLO DI PRODUCT-ORIENTED ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM (POEMS) PER L INDUSTRIA AGRO-ALIMENTARE: RISULTATI PRELIMINARI

SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

Politica di Acquisto di FASTWEB

Strumenti di miglioramento: la certificazione ambientale

Certificazione Ambientale ISO Ottobre 2008

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

AREA MODELLI ORGANIZZATIVI

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Organizzazione e sistemi di gestione

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

La certificazione ambientale

Certificazioni Sistemi di Gestione Aziendali gestiti dalla UNI EN ISO 9001: SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA

Qualità UNI EN ISO Ambiente UNI EN ISO Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007


LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

I Sistemi di Gestione dell'energia per migliorare l efficienza e ridurre i costi Gian Piero Zattoni EQO Srl

Gli 8 principi della Qualità

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Programmazione Pubblica/Mercato

I SISTEMI DI GESTIONE CERTIFICATI

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

GLI INDICATORI AMBIENTALI

PANORAMICA SULLE ISO 14000

BROCHURE INFORMATIVA SU EMAS E I SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

Programma di risparmio energetico

Anno Rapporto ambientale

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE E UN LUSSO PER IL NOSTRO COMUNE

Rapporto ambientale Anno 2012

FOTOVOLTAICO: RECUPERARE I RIFIUTI DEL FUTURO PER UN ENERGIA DOPPIAMENTE PULITA ORA AL SERVIZIO DEL FOTOVOLTAICO

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI GESTIONE AMBIENTALE La norma ISO 14001:2001 E IL REGOLAMENTO EMAS (Reg. n. 761/2001 CE)


Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

Avvio della programmazione

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

ADVANCE SAN MARINO. Ovvero FARE SQUADRA PER MIGLIORARE

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Osservatorio sui SGSL nel settore di Igiene Ambientale

Life Cycle Assessment Analisi del ciclo e Valutazione dell Impatto Ambientale

INTRODUZIONE ALLA QUALITÀ. LE ISO Serie 9000

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale

Cos è l FSC. Obiettivo di FSC. Il sistema di certificazione FSC: uno strumento per la riduzione del commercio di legno da tagli illegali

Sistemi Qualità e normativa

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

LA REVISIONE DELLA ISO 14001:2015

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

Transcript:

Economia dell ambiente Impresa e ambiente Elisa Montresor 2008-2009 1

Ambito aziendale L integrazione dell ambiente con gli obiettivi dell impresa Strategie d acquisto e produzione Bilancio ambientale d impresa Certificazioni ambientali Ecolabel ed Ecobilanci di prodotto Indicatori ambientali d impresa 2

Vincoli ambientali alle scelte di impresa politiche ambientali Sono i confini entro i quali si realizzano le scelte dell impresa Strumenti comando e controllo (le norme che derivano dalla legislazione e dai controlli) Strumenti economici (tasse, incentivi, mercati artificiali) Strumenti preventivi di tipo volontario (ISO14000 e EMAS La domanda e l offerta Comunità finanziaria (azionisti, assicurazioni ecc) Pressione interna: i dipendenti 3

L impatto delle imprese con l ambiente Ogni impresa non opera in un contesto isolato, ma interagisce con l ambiente in cui e inserita Gli impatti: Inquinamento Contaminazione dei suoli Minacce alla salute pubblica Riduzione del benessere collettivo 4

Le pressioni ambientali sull impresa Bassa qualità delle risorse usate nel ciclo produttivo (costi di depurazione) Inquinamento (costi di bonifica, diminuzione del valore patrimoniale) Rischi di incidenti (aumento dei costi assicurativi) Domanda (aumento dei costi di produzione, costi di adeguamento ai vincoli ambientali) 5

Le strategie delle imprese Passiva Reattiva Le norme ambientali sono percepite come una minaccia alla competitività (Lobby contro l introduzione di ulteriori limitazioni) Limitazione degli investimenti agli impianti obsoleti Reazione alle pressioni con tecnologie pulite I livelli di sensibilità ambientali sono nulli o perlomeno bassi 6

Le strategie delle imprese 2) Impresa anticipativa Introduce nuove tecnologie per garantire prestazioni corrispondenti alla domanda o alle norme. Organizzazione di un sistema informativo aziendale, ma il livello di sostenibilità ambientale e comunque basso 7

Le strategie delle imprese 3) Impresa innovativa L ambiente diventa uno strumento fondamentale della competitività Sviluppo di medio periodo che investe tutti i livelli e le fasi Sensibilità degli operatori e del management Organizzazione delle risorse umane e finanziarie Competenze scientifiche, gestionali, di comunicazione e giuridiche 8

Internalizzazione della variabile ambientale Revisione della mission e dei principi fondamentali (formale o implicita) Modifiche della struttura organizzativa Definizione di obiettivi e di priorità Assegnazione di risorse alla variabile ecologica Definizione di attuazione di strumenti, interventi, iniziative Verifiche e valutazione dei risultati (sistema informativo) 9

Gli strumenti per la gestione ambientale di impresa Sistemi di gestione aziendale (es. EMAS e ISO 14000) Rendicontazione e comunicazione ambientale (rapporti ambientali, contabilità ambientale di impresa, indicatori ambientali) Politiche integrate di prodotto (LCA, ecc) Accordi volontari (accordi di settore) 10

Vincoli ambientali alle scelte di impresa DIVIETO FORTE: le norme DIVIETO DEBOLE o INDICAZIONE FORTE: le tasse ambientali Scopo delle tasse ambientali e di incoraggiare la sostituzione di un prodotto o di un processo produttivo. Vantaggi: la minimizzazione del costo di controllo ambientale. Vincoli: opposizione delle imprese per l incremento dei costi e la diminuzione capacità concorrenziale 11

Evoluzione del contesto istituzionale Convenzioni, accordi e protocolli internazionali Normativa Approccio Command and Control Approccio integrato e partecipato Strumenti economici e fiscali Strumenti di adesione volontari Integrazione delle politiche ambientali con le politiche economiche 12

Le convenzioni, gli accordi e protocolli internazionali Principi: Necessità di intervenire alla fonte Principio di chi inquina paga Responsabilità estesa del produttore Internalizzazione dei costi ambientali Rio de Janeiro, Kyoto, UE 13

Le norme Command and Control Derivano dalla normativa di settore Standard di emissione (es. scarichi idrici Legge Merli) Standard di qualità del corpo ricettore (Es. qualità acqua potabile, per la balneazione, zonizzazione acustica) Standard di processo (obbligo di installazione di impianti - obbligo della miglior tecnologia disponibile ) Standard di prodotto (norme di qualità ambientale dei prodotti. Es. marmitta catalitica) 14

Strumenti di mercato Fiscalità ambientale Tasse ambientali Su emissioni e scarichi Sullo smaltimento di rifiuti Sui prodotti (es carbon tax) Sussidi e incentivi 15

Strumenti di mercato La creazione di mercati artificiali Il mercato dei diritti di emissione negoziabili (commercio dei permessi di inquinamento. Si consente alle imprese che piu investono in tecnologie per ridurre l inquinamento di vendere una quota di questa riduzione Le borse per le materie secondarie: creazione di mercati di sbocco per materiale con valore potenziale 16

Strumenti di adesione volontaria Organizzazioni (privato & pubblico) Sistemi di gestione ambientale (EMAS, ISO14001) Sistemi orientati ai prodotti Comunicazione Politiche volontarie di comparto Enti pubblici Agenda 21 17

Integrazione delle politiche ambientali con le politiche economiche Esempi Incentivazione EMAS Semplificazione normativa per le aziende certificate EMAS 18

Opportunità per le imprese La politica ambientale crea anche opportunità per le imprese Sviluppo di nuove attività di produzione e servizio Sviluppo di processi e prodotti innovativi a ridotto impatto sull ambiente Creazione di posti di lavoro 19

Perche un impresa si certifica? Incremento del valore aggiunto Marketing (nuove nicchie di mercato) Coscienza e consapevolezza Opportunità di incentivi/agevolazioni Appalti con le PPAA Evoluzione aziendale/visione futura Trasparenza (interna e con cliente) 20

Le certificazioni ambientali ISO 14000 Che cosa sono le norme ISO 14000 Le norme internazionali ISO 14000 rappresentano uno strumento di adesione volontaria per migliorare la gestione della variabile ambientale all'interno dell'impresa o di qualsiasi altra organizzazione International Organisation for Standardisation (ISO) e l'organizzazione internazionale per la standardizzazione. 21

Le certificazioni ambientali ISO 14000 La norma ISO ha fonte giuridica privata, derivante da un mutuo riconoscimento di Organismi di normazione nazionali, ed e riconosciuta in ambito internazionale ll gruppo di norme (certificabili e non certificabili) della serie ISO 14000 comprende tematiche generali, quali i sistemi di gestione ambientale, e tre tipologie di strumenti utili per la sua attuazione LCA (Life Cycle Assessment) EPE (Environmental Performance Evaluation) Environmental Labelling. 22

Le certificazioni ambientali ISO 14001 La norma ISO 14001 fornisce i requisiti guida per l'implementazione di un Sistema di Gestione Ambientale (SGA), in modo tale da permettere ad un'organizzazione di formulare una politica ambientale e stabilire degli obiettivi, tenendo conto delle prescrizioni legislative e delle informazioni riguardanti gli impatti ambientali significativi 23

Scopi della norma ISO 14001 La creazione e/o il miglioramento di un Sistema di gestione ambientale (SGA), attraverso il quale migliorare le prestazioni ambientali Fornire gli strumenti attraverso cui sia all interno sia all esterno dell impresa per valutare gli aspetti specifici del SGA e verificarne la validità, ossia realizzare l'audit 24

Le certificazioni ambientali ISO 14001 La norma ISO 14001 può essere attuata da qualsiasi tipo di organizzazione che intenda conseguire un miglioramento nell'esercizio delle proprie attività attraverso l'adozione di un sistema di gestione ambientale. Ulteriori norme: il sottoinsieme ISO 14030 per la valutazione delle prestazioni ambientali e la norma ISO 14063 per la comunicazione ambientale. 25

LIFE Cycle Analysis (LCA) Strumento di supporto per le decisioni a livello aziendale per identificare, le fasi del processo produttivo che presentano delle criticità dal punto di vista ambientale Obiettivo è di rintracciare l impatto ambientale di un prodotto attraverso tutto il ciclo di vita dalla estrazione delle risorse fino al suo smaltimento Identifica e quantifica la pressione ambientale (materie prime, consumo energetico, emissioni e rifiuti) Valuta il potenziale impatto ambientale di queste pressioni Valuta le opzioni per ridurre questi impatti 26

Le certificazioni ambientali - EMAS Il Sistema di ecogestione ed audit (Eco-( Management and Audit Scheme) è stato introdotto nell Unione europea con il il Reg. n. 1836/93), rivisto nel 2001 (Reg. 761/2001) EMAS e un sistema di adesione volontaria per le imprese e le organizzazioni che desiderano impegnarsi a valutare e migliorare la propria efficienza ambientale 27

Differenze tra EMAS e ISO 14001 EMAS va oltre la norma ISO14001, in quanto le imprese che aderiscono ad EMAS devono dimostrare: 1) efficienza - Miglioramento continuo delle prestazioni ambientali e dichiarazione della conformità alla normativa ambientale applicabile 28

Differenze tra ISO 14000 e EMAS 2) Trasparenza - Disponibilità per tutti gli attori (dipendenti, azionisti, autorità locali, fornitori ecc) delle politiche, degli obiettivi, dei relativi programmi di miglioramento ambientale, del sistema di gestione e del rapporto sui dati significativi sulle prestazioni ambientali 29

Le differenze tra ISO 14000 e EMAS 3) La credibilità - La convalida da un verificatore indipendente accreditato - La registrazione presso l'organismo competente nazionale 30

Fasi di attuazione di EMAS Effettuare una analisi ambientale. Dotarsi di un sistema di gestione ambientale. Effettuare un audit ambientale Predisporre una dichiarazione ambientale Ottenere la verifica indipendente da un verificatore EMAS Registrare la dichiarazione presso l'organismo competente dello Stato membro 31

Cosa accade se un'organizzazione possiede la certificazione ISO 14001? La Unione Europea ha preso atto che la norma internazionale per i sistemi di gestione ambientale, EN/ISO 14001, può rappresentare il primo passo verso EMAS. L'integrazione del sistema di gestione ambientale della ISO 14001 nello schema EMAS permette alle organizzazioni di passare dalla ISO 14001 ad EMAS senza duplicare i provvedimenti di attuazione e le procedure 32

ECOLABEL La procedura di ECOLABEL Europeo e stata creata nel 1992 come marchio riconoscibile in tutti i paesi della UE. L obiettivo e di mettere il consumatore in grado di fare scelte di consumo consapevoli attraverso l applicazione di criteri ecologici per gruppi di prodotti Esistono a livello nazionale numerose Ecolabel con criteri diversi, piu o meno rigidi 33

Indicatori ambientali Strumenti di valutazione Indicatori di performance ambientale: sono gli indicatori quantitativi e qualitativi che permettono di valutare l efficacia e l efficienza raggiunte dall impresa nei processi produttivi e nella gestione aziendale Indicatori di impatto ambientale 34