ius canonicum.it il sito web del diritto canonico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ius canonicum.it il sito web del diritto canonico"

Transcript

1 La benedizione e il ministro del sacramento del matrimonio nel diritto orientale Alcune riflessioni gentilmente concesse a da S.E. Mons. Hanna Alwan - Vescovo Titolare di Sarepta dei Maroniti Introduzione "Sacramentum hoc magnum est: ego autem dico in Christo et in Ecclesia" (Ef 5,32). E superfluo ribadire in questa sede che tutta la teologia sul sacramento del matrimonio, sia in occidente che in oriente, si fonda essenzialmente sull'insegnamento del Signore stesso, completata e perfezionata da quella di San Paolo nella sua epistola agli Efesini. Il Signore istituisce l'indissolubilità del matrimonio nella volontà e la mente del Creatore stesso che ha creato l'uomo maschio e femmina (Gen. 1,27) per unirsi e procreare divenendo una sola carne, partecipando in questo modo assai efficace al progetto della creazione stessa del mondo. E stato poi San Paolo a determinare la natura di questa unione come una alleanza associata all'alleanza di Cristo con la Chiesa (Ef. 5, 22-33), della sua unione con essa che è opera di Dio "Ex Christi institutione matrimonium validum inter baptizatos eo ipso est sacramentum, quo coniuges ad imaginern indefectibilis unionis Christi cum Ecclesia a Deo uniuntur gratiaque sacramentali veluti consecrantur et roborantur" (can. 776, 2). E da questo concetto che proviene la grandezza del sacramento del matrimonio, essendo opera di Dio, è il sacramento di Cristo stesso che offre la propria vita per la salvezza della sua Chiesa, suo corpo mistico, al quale è legato, con un legame organico, mistico e indissolubile, per amore e fedeltà alla Nuova Alleanza. E proprio nel senso del sacro nella tradizione orientale, sia nel concetto teologico stesso della natura dei sacramenti, sia nella celebrazione di questi sacramenti, che risiede l'essenziale differenza fra il matrimonio nella Chiesa Latina e il matrimonio nelle Chiese Orientali. Già nel primo canone sul matrimonio, il CCEO al can. 776, fa sentire l'essenziale ruolo ed intervento diretto di Dio nell'istituzione e nella celebrazione del matrimonio: "Matrimoniale foedus a Creatore conditum eiusque legibus instructum". Per gli orientali, Dio agisce nei sacramenti "a Deo uniuntur" (can. 776, 2) e i sacramenti sono un'azione della Chiesa. "La Chiesa nella quale Dio si rivela costituisce, in qualche modo, sacramento dal quale derivano i singoli sacramenti. Secondo il can. 673, la celebrazione dei sacramenti è azione della Chiesa" [1]. E per questo, che non c'è matrimonio nelle Chiese Orientali, senza un rito sacro (can. 828), dove la presenza attiva del ministro sacro costituisce un elemento essenziale indispensabile per la validità. Tutte le divergenze nella disciplina matrimoniale canonica, tra la normativa orientale e quella latina, provengono dalla specifica tradizione comune orientale, legata strettamente al senso del sacro ed all'intervento santificandi dello Spirito Santo, tramite preghiere, gesti e benedizioni effettuate dal ministro sacro. Il senso del sacro In un articolo intitolato Sacralità e dimensione umana dei "Canones [2], per spiegare l'incipit Sacri canones della Costituzione apostolica promulgativa del CCEO, Padre Ivan Žužek, Segretario della PCRCDCO [3], trova nel termine Sacrum, con l'antipode profanum, il significato del sublime, del divino, del bello, del cosmos, della purezza originaria della creatura di Dio e di tutto ciò che è di Dio e in rapporto diretto con Dio. Al termine sacer si possono collocare due sinonimi: "Un sinonimo di sacer nella terminologia cristiana è rappresentato qualche volta dalla parola sanctus quando si vogliono qualificare con essa le cose 1

2 appartenenti alla Chiesa e riferentesi a Dio oppure alla religione... Un altro sinonimo di sacer, in vari testi, è rappresentato dalla parola divinus, se presa nel primo senso indicato sopra in riferimento alla parola sanctus [4]. Da questi sensi provengono gli aggettivi dati nel CCEO ai sacri ministri, ordini sacri, arte sacra, sacri vincoli e il rito sacro necessario per la validità della celebrazione del matrimonio orientale. Lo stesso, il can. 828, 2, spiega il senso del rito nel matrimonio: "Sacer hic censetur ritus ipso interventu sacerdotis assistentis et benedicentis". In altre parole, il rito diventa sacro solo con l'intervento attivo del ministro sacro esercitando il suo munus santificandi, che si manifesta praticamente con la benedizione oltre all'assistenza ossia la presenza passiva da semplice testimone qualificato allo scambio dei consensi. Nel CCEO, come anche nel CIC, la benedizione serve alla consacrazione, e spesso si usa l'espressione consecratio vel benedictio (cf. cann. 869; 871, etc.), per la consacrazione dei luoghi sacri, delle cose o delle chiese, dedicandoli all'esclusivo uso sacro per il culto divino. La benedizione degli sposi nella celebrazione del matrimonio, secondo la tradizione orientale, sta per indicare la consacrazione dell'unione, che nasce fra di loro, in presenza del Signore con la reciproca espressione di volontà. I gesti e le preghiere liturgiche, che accompagnano i movimenti, spiegano ed esprimono il concetto teologico o giuridico della celebrazione del sacramento. La liturgia è sempre stata ritenuta come fonte dello studio della Teologia, perché essa "è considerata tradizionalmente come luogo privilegiato di manifestazione della fede (lex orandi - lex credendi)" [5]. È mediante i gesti, i movimenti e le parole delle preghiere che lì accompagnano, che si esprime il fondamento teologico del sacramento. La benedizione degli sposi, nel rito sacro del matrimonio, si dà sempre in seguito allo scambio del consenso che ne è l'elemento essenziale, in quanto ratifica divina della nuova alleanza, che nasce in presenza di Dio e mediante l'opera dello Spirito Santo, basata sull'alleanza di Cristo con la Chiesa, suo Corpo mistico. Per questo, la dimensione del sacro o del divino della consacrazione, che viene manifestata ed esercitata dal sacerdote o dal ministro sacro, resta uno degli elementi essenziali ed indispensabili per la validità del consenso matrimoniale scambiato fra i futuri sposi. La benedizione e il ministro del sacramento del matrimonio L'espressione "interventu sacerdotis assistentis et benedicentis" nel can. 828, 2, non è abbastanza chiara per togliere ogni dubbio sull'esclusività della funzione del sacerdote, come ministro o co-ministro del sacramento, soprattutto dopo l'esplicita affermazione di Pio XII nel 1943: "matrimonium enim, quo coniuges sibi invecem sunt ministri gratiae" [6]. D'altra parte, il can. 828 non lascia dubbio sul fatto, che senza il rito sacro non c'è un valido matrimonio in Oriente, e senza la benedizione del sacerdote o del vescovo competente, non c'è rito sacro. Anche nella precedente normativa orientale, al can. 85 del M.P. Crebrae allatae, emanata dallo stesso Papa Pio XII, sei anni dopo il Mystici Corpori [7], si richiede la benedizione del sacerdote, come elemento essenziale del rito sacro, senza il quale non c'è valido matrimonio. L'ambiguità del summenzionato canone ha succitato contrapposizioni teoriche fra i canonisti e ha diversificato le opinioni. Per alcuni il sacerdote o il vescovo è ministro, per altri è co-ministro, e per altri ancora, non è nè l'uno nè l'altro. Per il Padre Navarrete [8], ad esempio, il ministro del sacramento del matrimonio non può essere il sacerdote benedicente nemmeno per gli orientali, perché solo il consenso degli sposi costituisce la causa efficiente del matrimonio [9]. Questo principio "consensus facit nuptias" proviene dalla natura pattizia del matrimonio, concepito come pactio coniugalis, conventio, e foedus e che suppone, che i diritti e gli obblighi sorgono proprio dallo scambio delle volontà dei soggetti e non da altra causa estrinseca [10], è un principio che risale all'antichissimo diritto romano, che è stato poi abbracciato da alcuni Padri della Chiesa, come Sant Ambrogio, San Giovanni Crisostomo [11] e dagli autori scolastici. Alcuni autori moderni portano un altro argomento a sostegno della validità del consenso, senza l'esclusivo 2

3 intervento del sacerdote benedicente come ministro, e cioè la validità dei matrimoni orientali celebrati senza benedizione in periculo mortis, a norma del can. 832, e cioè con il solo scambio del consenso e la presenza dei testimoni. La funzione ministeriale degli sposi non è mai stata messa in discussione, a differenza di quella del ministro sacro. Vediamo ora la posizione ufficiale della Chiesa alla luce della tradizione e dell'insegnamento al riguardo. Due anni dopo il CCEO, promulgato nel 1990, il Romano Pontefice Giovanni Paolo II, con la Costituzione Apostolica Fidei depositum, del 11 ottobre 1992, ha promulgato il Catechismo della Chiesa Cattolica. La prima edizione del Catechismo va oltre il CCEO nell'affermare esplicitamente e senza mezzi termini, che il sacerdote è il ministro del sacramento per gli orientali: "Nelle liturgie orientali, il ministro del sacramento (chiamato "incoronamento") è il presbitero o il vescovo che, dopo aver ricevuto il reciproco consenso degli sposi, incorona successivamente lo sposo e la sposa in segno dell'alleanza matrimoniale" [12]. Un altro documento ufficiale della Sede Apostolica è apparso nel 6 gennaio 1996: si tratta della Istruzione per l'applicazione delle prescrizioni liturgiche del CCEO [12], emanata dalla Congregazione per le Chiese Orientali, dove si riafferrna di nuovo e inequivocabilmente il ministero del sacerdote: "Nella tradizione orientale il sacerdote, oltre ad assistere, deve benedire il matrimonio. Benedire significa fungere da vero ministro del sacramento, in virtù della sua potestà di santificazione sacerdotale, affinché gli sposi siano uniti da Dio ad immagine dell'unione nuziale indefettibile di Cristo con la Chiesa e che siano consacrati l'u- no all'altro dalla grazia sacramentale" [14]. La formulazione della prima edizione del Catechismo ha suscitato diverse polemiche, non solo perché ha preso posizione in una questione teologica discussa, ma anche per la mancata precisazione circa l'incoronamento, che per alcune Chiese orientali è un elemento essenziale, mentre per altre non lo è. Per questo, la Commissione Inter-dicasteriale per la Revisione del Testo del Catechismo, per non inserire posizioni teologiche discusse e per offrire "una sicura norma per l'insegnamento della fede" [15], e dall'altra parte per non allontanarsi dalla tradizione orientale comune, che ha delle serie rilevanze sul piano dell'ecumenismo e del riconoscimento reciproco della sacramentalità del matrimonio, particolarmente per i matrimoni misti con i battezzati acattolici orientali [16], ha cambiato la formulazione assolutista della prima versione del Catechismo. Infatti, nell'edizione tipica latina del 1997, si legge: "In traditionibus Ecclesiarum Orientalium sacerdotes - Episcopi vel presbiteri - testes sunt consensus mutuo a sponsis praestiti, sed etiam eorum benedictio ad validitatem sacramenti est necessaria" [17]. Mi sembra che il testo dell'istruzione sia più esatto, perché senza prendere una posizione teologica circa l'esclusività della funzione ministeriale del sacerdote nel matrimonio, ha lasciato capire, come ha fatto d'altronde il CCEO stesso, che il sacerdote o il vescovo sono ministri del sacramento, ma non in modo esclusivo, essi perciò sono co-ministri. In più la formula dell'istruttoria ha indirettamente inserito gli argomenti giustificativi dell'intervento del ministro sacro, secondo la tradizione orientale. Vale a dire, egli è ministro perché usa il suo munus santificandi ed a nome di Dio unisce gli sposi nel foedus coniugale e consacra l'unione manifestata liberamente da loro stessi. Il munus del ministro sacro non sta per sostituire lo scambio dei consenso, ma per santificarlo, ratificarlo, consacrano a nome di Dio, perché il matrimonio è anche opera. di Dio; è per questo che si dice che "ciò che Dio ha unito l'uomo non può dividere" (cf. Mt 19,6). Appare superfluo cercare di provare qui, che la mens del Legislatore è sempre stata a favore della salvaguardia della benedizione del Ministro sacro, come elemento essenziale per la validità dei matrimoni, a causa della sua provenienza dalla genuina ed antica tradizione orientale. La benedizione esisteva già nella precedente normativa del can. 85 del Crebrae allatae e prefigurava già nelle prime riunioni del PCCICOR "Consultores omnes tenent hanc normam fundamentalem servandarn esse, qua iure orientali tamquam 3

4 condicio necessaria ad validitatem formae ordinariae celebrationis matrimonii requiritur praeter assistentiam activarn sacerdotis, ritus sacer seu benedictio sacerdotalis" [18]. Resta però la questione della sua giustificazione giuridica, in risposta agli argomenti giuridici di quelli che negano la giuridicità della funzione ministeriale del sacerdote nel sacramento del matrimonio, come elemento essenziale sine qua non, e quelli che sostengono che l'efficacia del consenso nasce da sé stesso e dalla reciproca volontà manifestata liberamente dai contraenti, che non è sostituibile da nessuna altra autorità (can. 817, 2) e che non ha bisogno di nessuna conferma ab estrinseco [19]. Lo stesso Padre Navarrete, che sostiene questa tesi, studiando il CCEO ha avvertito subito un certo senso del sacro nella tradizione orientale, che dà origine alla differenza con il concetto giuridico al quale si attiene la normativa canonica latina: "La tradizione canonica orientale invece, ovviamente senza trascurare il suo compito di operare nel campo del diritto con strumenti giuridici, ha messo in prevalenza l'accento sul fatto che il matrimonio fra battezzati è sacramento per istituzione di Cristo e quindi anche nella sua dimensione giuridica va visto e trattato nel quadro del mistero dell'unione sponsale di Cristo con la Sua Chiesa del quale il matrimonio cristiano è segno e partecipazione (GS, 48,6)" [20]. Ma, anche sotto il profilo del sacramento, la benedizione nuziale rimane un elemento giuridico della forma canonica ordinaria [21]. Il principale Ministro di ogni sacramento è lo Spirito Santo, che agisce tramite il Sacerdote suo ministro. Lo Spirito Santo viene invocato al momento dell'epiclesi di ogni sacramento, per santificare e trasformare gli elementi visibili dei sacramenti in realtà invisibile di grazia. "L'essenza del sacramento nuziale consiste nell'opera dello Spirito Santo, invocato dalla Chiesa per mezzo del sacerdote, ministro dei ministri di Dio, con la quale gli sposi diventano icone viventi del Mistero soprannaturale dell'unione tra Dio-Verbo e la natura umana, tra Cristo e la Chiesa" [22]. Il senso del sacro e della sacralità nell'amministrazione dei sacramenti nelle Chiese orientali personifica la presenza e l'intervento della divinità in ogni sacramento [23]. Alcuni studiosi sono andati oltre questo concetto, fino a considerare il sacramento come una realtà quasi "tridimensionale o triangolare, in cui Dio con i coniugi, nella Sua Chiesa, ha personalmente la Sua parte. Non per dire che si tratta di 'un patto a tre' invece di 'un patto a due' e ragionare secondo una nozione esclusivamente contrattuale o pattizia del matrimonio; ma per significare più compiutamente, in chiave anche istituzionale, che la coppia cristiana, scambiando il consenso matrimoniale in presenza del sacerdote benedicente, quale ministro sacro di Dio, quale alter Christus, si inserisce con il sacramento, davanti a Dio coram Deo, nell'istituzione sacra del matrimonio" [24]. + Hanna Alwan Vescovo Titolare di Sarepta dei Maroniti estratto da La condizione nella tradizione orientale - LEV 2009 per Riproduzione riservata - Note: [1] Congregazione per le Chiese Orientali, Istruzione per l'applicazione delle prescrizioni liturgiche del CCEO, LEV, 1996, p. 36, n

5 [2] I. ŽUŽEK, Sacralità e dimensione umana dei "canones", in Congregazione per le Chiese Orientali, Ius ecclesiarum vehiculum caritatis, LEV, 2004, pp [3] Pontificia Commissione per la Revisione del Codice di Diritto Canonico Orientale. [4] I. ŽUŽEK, Sacralità e dimensione, cit., p. 56. [5] C. GUGEROTTI, Diritto e Liturgia nelle Chiese Orientali Cattoliche, in Congregazione per le Chiese Orientali, lus ecclesiarum, cit., pp. 266; cfr. Congregazione per le Chiese Orientali, Istruzione per l'applicazione delle prescrizioni liturgiche del CCEO, LEV, [6] PIUS PP. XII, Lettera Enciclica Mystici Corporis, del 29 giugno 1943, in AAS 35 (1943), p [7] Ibidem. [8] U. NAVARRETE, lus matrimoniale latinum et orientale, in Periodica de re canonica, 80 (1991), pp [9] U. NAVARRETE, Legislazione matrimoniale nel CIC e nel CCEO, in AA.VV., Acta symposii internationalis circa Codicem Canonum Ecclesiarum Orientalium, Université Saint-Esprit de Kaslik, Kaslik-Liban 1996, pp ; cf. U. NAVARRETE, ll matrimonio nel diritto canonico: natura del consenso matrimoniale, in AA.VV., La definizione essenziale giuridica del matrimonio, Atti del colloquio romanistico-canonistico (13-16 marzo 1979), Roma 1980, pp ; cf. U. NAVARRETE, Questioni sulla forma canonica ordinaria nei Codici latino ed orientale, in Periodica de re canonica, 85 (1996), pp [10] cf. U. NAVARRETE, Il matrimonio, cit. [11] S. GIOVANNI CRISOSTOMO, De virginitate, 41; PG 48, 564. [12] IOANNES PAULUS PP. II, Catechismo della Chiesa Cattolica, LEV, 1992, p. 416, n [13] Congregazione per le Chiese Orientali, Istruzione, cit. [14] Ibidem, p. 66, n. 82. [15] IOANNES PAULUS PP. II, Const. Apost. Fidei depositum, del 13 ottobre 1992, in AAS 86 (1994), p. 117; IOANNES PAULUS PP. II, Littera Apost. Laetamur magnopere, del 15 agosto 1997, in AAS 89 (1997), p [16] P. SZABÒ, Matrimoni misti ed ecumenismo. Prospettive del riconoscimento ortodosso dei matrimoni misti con speciale riguardo al caso della celebrazione cattolica, in AA.VV., Jus ecclesiarum vehiculum caritatis, cit., pp [17] IOANNES PAULUS PP. II, Catechismus Catholicae Ecclesiae. Editio typica latina, Città del Vaticano 1997, n [18] Nuntia 8 (1979), p. 21. [19] U. NAVARRETE, Il matrimonio nel diritto canonico, in AA.VV., La definizione essenziale giuridica del matrimonio, Roma 1980, pp [20] U. NAVARRETE, Differenze essenziali nella legislazione matrimoniale del Codice latino e del Codice Orientale, in Acta Symposii Internationalis circa Codicem Canonum Ecclesiarum Orientalium, Université Saint-Esprit de Kaslik aprilis 1995, Kaslik 1996, p [21] cf. L. PRADER, Il matrimonio in Oriente e in Occidente, (Kanonika, 1), Roma 1992, p [22] D. SALACHAS, Il sacramento del matrimonio nel nuovo diritto canonico delle Chiese orientali, Ed. Dehoniane 1994, p

6 [23] cf. O. BUCCI, La famiglia nella prassi giuridica e nella vita dei cristiani orientali, in Utrumque Ius, 16, Roma 1987, p. 123; A. LEUZZI, Peculiarità del consenso matrimoniale nel diritto canonico latino e nel Codice delle Chiese orientali cattoliche, in AA.VV., a cura di R. COPPOLA, Incontri fra canoni d'oriente e d'occidente. Atti del Congresso internazionale, Cacucci Edit. Bari 1994, vol. 2, pp [24] E. EID, Il matrimonio nel diritto delle chiese orientali, in AA.VV., La definizione essenziale giuridica del matrimonio, in Utrumque Ius, 5, Roma 1980, p

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

II Diritto Canonico Orientale nell'ordinamento ecclesiale

II Diritto Canonico Orientale nell'ordinamento ecclesiale C. FÜRST, I. ZUZEK, M. BROGI, D. SALACHAS A. GUTIERREZ, J. CHIRAMEL, J. VADAKUMCHERRY, D. JAEGER G. DI MATT1A, G. NEDUNGATT, J. ABBASS, J. FARIS II Diritto Canonico Orientale nell'ordinamento ecclesiale

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi

Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabile ai rapporti patrimoniali tra i coniugi Annotazione nell atto di matrimonio della scelta del regime applicabe ai rapporti patrimoniali tra i coniugi La scelta del regime patrimoniale rientra fra le dichiarazioni che possono essere annotate nell

Dettagli

1.5. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.5. Il Matrimonio

1.5. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.5. Il Matrimonio 1.5. Diocesi di Lugano Direttive per il ministero pastorale 1.5. Il Matrimonio 34 Il Matrimonio 1.5.0. Norme generali sul Matrimonio Indice I. Responsabile della preparazione al Matrimonio II. Documenti

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI Testi di riferimento basati sulla posizione della FCES Il battesimo in prospettiva evangelica Osservazione preliminare I seguenti testi

Dettagli

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO SHALOM 1 Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Roma, gennaio 2011. EcclesiaStudio

Roma, gennaio 2011. EcclesiaStudio La Chiesa ha bisogno di santi, lo sappiamo, ma essa ha bisogno anche di artisti bravi e capaci; gli uni e gli altri, santi e artisti, sono testimoni dello spirito vivente in Cristo. PAOLO VI Lettera ai

Dettagli

U na celebre affermazione di. Spiritualità. e dei sacramenti che si celebrano per diventare cristiani. A livello antropologico

U na celebre affermazione di. Spiritualità. e dei sacramenti che si celebrano per diventare cristiani. A livello antropologico Spiritualità L iniziazione Liniziazione CRISTIA di don GIUSEPPE RUPPI U na celebre affermazione di Tertulliano recita: «Cristiani non si nasce ma si diventa». In base a questa convinzione, fin dai primi

Dettagli

Indice. Introduzione... 5

Indice. Introduzione... 5 ECCOCI signore_eccoci signore 26/10/10 12.56 Pagina 199 Indice Introduzione.......................................... 5 Alcuni interrogativi.................................... 7 La lettura della tradizione................................

Dettagli

II sacramento del matrimonio nel Nuovo Diritto Canonico delle Chiese orientali

II sacramento del matrimonio nel Nuovo Diritto Canonico delle Chiese orientali Dimitrios Salachas II sacramento del matrimonio nel Nuovo Diritto Canonico delle Chiese orientali EDIZIONI DEHONIANE BOLOGNA Indice Siglario Pag. 5 Prefazione» 7 Introduzione» 11 1. LA TEOLOGIA DEL MATRIMONIO

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze

Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze Dal «celebrare» all «essere» sacramento delle nozze CORSI PER FIDANZATI: PREPARARE A CELEBRARE BENE UN RITO O PREPARARE AD UNA NUOVA IDENTITÀ? Mons. Carlo Rocchetta Direttore del Centro di Pastorale Familiare

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani)

CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani) CELEBRARE O ESSERE SACRAMENTO DELLE NOZZE? Incontro diocesano dei percorsi di preparazione al matrimonio cristiano. (Marco e Cristina Bazzani) IL SACRAMENTO DELL AMORE EUCARESTIA Nell Eucarestia il segno

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

APPARTENENZA AD UNA CHIESA SUI IURIS

APPARTENENZA AD UNA CHIESA SUI IURIS APPARTENENZA AD UNA CHIESA SUI IURIS Introduzione. La questione dell appartenenza di un fedele ad una Chiesa sui iuris, per la Chiesa cattolica, era e continua ad essere un tema importante (sia dal punto

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro Signore Gesù, tu ci inviti ad essere germe fecondo di nuovi figli per la tua Chiesa. Fa che possiamo diventare ascoltatori attenti della tua Parola

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA Art 1 Il Dicastero è competente in quelle materie che sono di pertinenza della Sede Apostolica per la promozione della

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7)

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7) Cap. 1 1) Qual è il trattato più importante del mondo? 2) Perché questa disciplina ha subito un eclissi? 3) Perché si parla di Mistero della Trinità? Si può capire la Trinità? Cos è l apofatismo? 4) Cosa

Dettagli

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO «MOTU PROPRIO» Introduzione PARTE PRIMA - LA PROFESSIONE DELLA FEDE Sezione Prima: «Io credo» - «Noi crediamo»

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

Decreti di pubb icazione dei Catechismi a Conferenza Episcopa e Italiana

Decreti di pubb icazione dei Catechismi a Conferenza Episcopa e Italiana Decreti di pubb icazione dei Catechismi a Conferenza Episcopa e Italiana Il 3 aprile 1988, i Vescovi italiani hanno indirizzato alla comunità ecclesiale una Lettera per la riconsegna del testo "Il rinnovamento

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Invocazione allo Spirito Santo

Invocazione allo Spirito Santo Invocazione allo Spirito Santo VIENI SANTO SPIRITO DI DIO, COME VENTO SOFFIA SULLA CHIESA! VIENI COME FUOCO, ARDI IN NOI E CON TE SAREMO VERI TESTIMONI DI GESÙ. Sei vento: spazza il cielo dalle nubi del

Dettagli

1.1. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.1. Il Battesimo

1.1. Diocesi di Lugano. Direttive per il ministero pastorale. 1.1. Il Battesimo 1.1. Diocesi di Lugano Direttive per il ministero pastorale 1.1. Il Battesimo 8 Il Battesimo 1.1.0. Norme generali sul Battesimo Sommario I. Preparazione al Battesimo II. Ministro del Battesimo III. Luogo

Dettagli

Compito del magistero nella Chiesa

Compito del magistero nella Chiesa Compito del magistero nella Chiesa Definizione Uno specifico carisma conferisce al magistero il compito fondamentale di testimonianza autentica della divina Rivelazione: con l assistenza dello Spirito

Dettagli

Geovismo e diritto di famiglia

Geovismo e diritto di famiglia Geovismo e diritto di famiglia Posted by Achille Aveta Società e Culti Tuesday, September 7th, 2010 L esercizio della libertà religiosa ha evidenti ricadute sul tessuto familiare e, anche in questo campo,

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. RELIGIONE CATTOLICA Classi 1 che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l'uomo Identità personale relazione con l'altro: la famiglia, gli amici, la scuola, il mondo. Racconto biblico della

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008

Statistiche Flash. La celebrazione dei MATRIMONI a Schio. Aggiornamento ANNO 2008 Statistiche Flash COMUNE DI SCHIO Direzione Generale Risorse e Innovazione Ufficio Metodologie Statistiche La celebrazione dei MATRIMONI a Schio Aggiornamento ANNO 2008 Elaborazioni e Stampa GIUGNO 2009

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 23/E. Roma, 19 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 23/E Roma, 19 febbraio 2014 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Scambio punti nell ambito di operazioni a premio rilevanza ai fini dell imposta sostitutiva di cui all articolo 19, comma

Dettagli

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) SEMINARIO Giovedì, 9 ottobre 2014 Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) La proposta di nuovi modelli di santità coniugale potrebbe favorire la crescita delle persone all interno di un tessuto

Dettagli

Sezione III. S. Scrittura

Sezione III. S. Scrittura Sezione III. S. Scrittura I. Introduzione generale. II. Il mistero di Dio nella Sacra Scrittura III. Il Mistero di Dio nella Tradizione della Chiesa 2. Il Dio unico e trascendente nell Antico Testamento

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (Classe 1ª) L'alunno sa riconoscere i dati fondamentali della vita e dell'insegnamento di Gesù a partire da un primo accostamento al testo sacro della Bibbia

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

LA FAMIGLIA, OSPEDALE DA CAMPO

LA FAMIGLIA, OSPEDALE DA CAMPO ANTONIO SPADARO (ed.) LA FAMIGLIA, OSPEDALE DA CAMPO Dibattito biblico, teologico e pastorale sul matrimonio nei contributi degli scrittori de La Civiltà Cattolica 383 QUERINIANA Indice Editoriale, di

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015 2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª 1 ª UA - Dio Creatore e amico 1 Bim. Ott-Nov Scoprire che per la religione cristiana Dio è

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioni di Matematica 1 - I modulo Luciano Battaia 16 ottobre 2008 Luciano Battaia - http://www.batmath.it Matematica 1 - I modulo. Lezione del 16/10/2008 1 / 13 L introduzione dei numeri reali si può

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

Edizioni Studio Domenicano

Edizioni Studio Domenicano Il sacramento della Confermazione Sesta edizione Edizioni Studio Domenicano COLLANA «CATECHISMI» 3 Nella stessa collana: Piccolo catechismo eucaristico, 6 a ed., pp. 96 Piccolo catechismo sul sacramento

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te! Liturgia per matrimonio Versione abbreviata della liturgia di matrimonio della Chiesa luterana danese, autorizzata con risoluzione regale del 12 giugno 1992 ENTRATA (PRELUDIO) DI ENTRATA SALUTO Pastore:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 INSEGNANTE: Bonaiti Laura (Supplente di Francesca Binetti); SCUOLA DELL INFANZIA DI MACLODIO 1 1 UDL SETTEMBRE:

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA IL DECRETO DI ISTITUZIONE DELLA FESTA L'INDULGENZA PLENARIA LEGATA ALLA FESTA LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA E' la più importante di tutte le forme di devozione alla Divina Misericordia. Gesù parlò

Dettagli

Presa di posizione La concezione di Battesimo e Suggello nella Chiesa Neo-Apostolica

Presa di posizione La concezione di Battesimo e Suggello nella Chiesa Neo-Apostolica Presa di posizione La concezione di Battesimo e Suggello nella Chiesa Neo-Apostolica Chiesa Neo-Apostolica pagina 1 di 5 1 Il Santo Battesimo con acqua (testo basilare) 1.1 Il sacramento del Santo Battesimo

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004 Il diritto comunitario del lavoro 27 gennaio 2004 Di Seri 1 Nozione Con il termine diritto comunitario si fa riferimento al complesso normativo costituito dai trattati istitutivi delle tre Comunità Europee

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità IN PREGHIERA PER TUTTE LE FAMIGLIE NELLA FESTA DELLA SANTA

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

GBU Manuale Gruppo GBU 2008-09-22. Manuale Gruppo GBU. 2008-09-22 (Estratto dal Regolamento Interno)

GBU Manuale Gruppo GBU 2008-09-22. Manuale Gruppo GBU. 2008-09-22 (Estratto dal Regolamento Interno) Manuale Gruppo GBU (Estratto dal Regolamento Interno) www.gbuitalia.org ufficio@gbuitalia.org Tel 055417979 Via Orazio Vecchi 97 50127 Firenze 1 Indice Gruppo...3 Missione...3 Denominazione...3 Relazione

Dettagli