Mobilità delle popolazioni costiere del Mediterraneo. Il caso di una famiglia sorrentina a Corfù nella prima metà dell Ottocento Biagio Passaro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mobilità delle popolazioni costiere del Mediterraneo. Il caso di una famiglia sorrentina a Corfù nella prima metà dell Ottocento Biagio Passaro"

Transcript

1 Mobilità delle popolazioni costiere del Mediterraneo. Il caso di una famiglia sorrentina a Corfù nella prima metà dell Ottocento Biagio Passaro Una lettera da Corfù Nel libro dei battesimi della parrocchia S. Maria del Lauro di Meta c è la copia di una lettera dell autunno 1844, proveniente da Corfù (in appendice). Il parroco dell epoca ritenne opportuno trascriverla integralmente nel registro, perché forniva le fedi di battesimo e le date di nascita dei sette figli di Tommaso Astarita ( 1843: d ora in poi senior ) e di Emilia Prebois, nati e battezzati nell isola ionica. Nel 1843 l Astarita, capitano mercantile originario della penisola sorrentina, ma sposato e residente a Corfù, era scomparso in mare insieme al suo brigantino (con ogni probabilità una goletta o un brik schooner dal nome Diana); la moglie assieme ai figli si era trasferita a Meta, il paese nativo del marito, nel golfo di Napoli, ed era andata a vivere nella casa degli avi a Casa Starita, il casale collinare, il cui nome deriva proprio dall antico ceppo familiare che vi abita da secoli. Sono già note le vicende dei discendenti di questa famiglia, in particolare quelle dei nipoti, Tommaso (Meta 1862 Napoli 1923: d ora in poi junior ) e Giovanni (Meta 1871 Napoli 1936), figli di Gioacchino (Corfù ; d ora in poi junior ) ed il ruolo di rilievo che hanno avuto nelle attività economiche ed armatoriali del Mezzogiorno d Italia tra fine Ottocento e primo Novecento. Ora le informazioni contenute nella lettera consentono di delineare meglio la storia di questo casato armatoriale metese da sempre coinvolto nell attività marinara e abituato agli scambi con le genti e i popoli delle località costiere del Mediterraneo. Rispetto a quanto si conosceva sinora, queste informazioni ci permettono di correggere alcune inesattezze e di anticipare di una generazione la presenza degli Astarita a Corfù: Tommaso (senior) non è il primo che vi si era stabilito negli anni Venti dell Ottocento; ora sappiamo che già suo padre Gioacchino (d ora in poi: senior ), era emigrato nelle isole greche dello Ionio almeno un decennio prima, assieme alla moglie, Maria Giuseppa Castellano, e ai figli, Tommaso, Angela e Giovanni. La documentazione emersa aiuta a comprendere il ruolo da essi svolto sull isola e i contatti che avevano stabilito con la comunità locale, con le autorità politiche e con i mercanti ed i naviganti stranieri ivi presenti. Si delinea in tal modo un quadro inaspettatamente ricco e articolato delle relazioni e della mobilità di questi operatori del mare. La notorietà ed il successo della famiglia Astarita e gli esiti delle loro attività economiche appaiono più comprensibili alla luce dell esperienza fatta nell isola greca dello Ionio e dei contatti lì avuti dai loro parenti, oltre che da loro stessi. Corfù e la costiera sorrentina L isola e la città di Corfù, dove si era stabilita questa famiglia sorrentina, era stata per secoli un centro amministrativo e marittimo della Repubblica di Venezia. Nel 1797, in seguito al Trattato di Campoformio, era passata sotto l influenza diretta della Francia, che la considerava la porta d accesso all Adriatico. Nel 1800 era stata costituita la Repubblica delle Sette Isole, l Eptaneso, uno Stato formalmente indipendente, ma tributario dell Impero Ottomano e posto, dagli accordi tra le potenze, sotto protettorato russo. La città di Corfù era la capitale di questo piccolo stato che comprendeva, oltre l isola maggiore, quelle di Passo (Paxi), Santa Maura (Lefcada), Cefalonia (Kefalonía), Zante (Zakynthos), Itaca (Itháki), Cerigo (Kythira) e le isolette: Antipasso (Antípaxi), Cerigotto (Antikythira), Curzolari (Echinades). Le autorità veneziane, sino ad allora, non avevano mai incoraggiato l approdo di navi mercantili napoletane, fatta eccezione per il naviglio piccolo, proveniente dalle vicine coste pugliesi con prodotti per i bisogni quotidiani della popolazione. Questa ostilità, giustificata con la necessità di 1

2 contrastare la pratica del contrabbando, cui gli equipaggi napoletani erano particolarmente dediti, non è da escludere che fosse una reazione alle crescenti aspirazioni marittime e commerciali del Regno delle Due Sicilie, che nel 1734 era tornato indipendente dopo oltre due secoli e rivendicava un ruolo più adeguato alla sua posizione centrale nel Mediterraneo. Gli innegabili progressi conseguiti nel settore della navigazione commerciale dagli imprenditori meridionali confliggevano certamente con i declinanti traffici dei veneziani e il governo napoletano, nonostante un lungo iter diplomatico, non riuscì a concludere un vero e proprio trattato commerciale con Venezia. In pratica, però, il livello e la quantità degli scambi tra i due Stati non ne ebbe mai a soffrirne molto. L azione diplomatica del governo di Carlo di Borbone a sostegno di un intensificazione dei rapporti commerciali e marittimi con il Levante mediterraneo, si concretizzò già intorno alla metà del Settecento con l insediamento di agenti e consoli napoletani nelle città e nei porti dello Ionio e dell Egeo, sia in quelli ancora sotto controllo veneziano, come Zante, Corfù, Santa Maura e Cefalonia, che in quelli appartenenti alla Porta ottomana, come Patrasso, Atene, Scio, Cipro, Smirne, Salonicco e Costantinopoli. Con la fine del dominio della Repubblica Veneta i napoletani poterono frequentare più facilmente Corfù; in particolare il quadro delle relazioni tra il golfo di Napoli e le isole dello Ionio si modificò di colpo grazie agli eventi quasi paralleli che coinvolsero entrambe le aree in seguito al Trattato di Campoformio. Nel Mezzogiorno d Italia, dopo la breve esperienza della Repubblica Partenopea (1799), per un intero decennio ( ) s affermò l influenza francese con il regno di Giuseppe Bonaparte prima e di Gioacchino Murat poi. Quasi negli stessi anni a Corfù, in seguito al Trattato di Tilsit del 1807, venne soppressa la Repubblica indipendente e le isole dello Ionio furono assegnate alla sfera d influenza politico-militare francese. Alla caduta di Napoleone esse passeranno sotto il controllo britannico e solo nel 1864 sarà permessa la loro unificazione alla Grecia. Quando gli Astarita fossero giunti a Corfù e perché si fossero lì stabiliti, non è ancora chiaro. La documentazione consultata conferma che già nella seconda metà del XVIII secolo gli intraprendenti equipaggi sorrentini frequentavano i porti greci dello Ionio e che, viceversa, imbarcazioni greche, sia con bandiera veneziana che ottomana, si spingevano oltre lo Stretto di Messina nei porti del Tirreno ed a Napoli, dove viveva da secoli una notevole comunità greca. A questo punto è necessario dire qualcosa sulla terra d origine di questa famiglia. Meta è un paese della costiera sorrentina che con Piano e Sant Agnello faceva parte del circondario dell antica città di Sorrento; fino ai primi decenni del XIX tutto il territorio di questi tre centri è denominato il Piano. Inoltre questi paesi, assieme a Vico Equense, possono in qualche modo essere considerati eredi degli antichi centri della vicina costiera amalfitana e della loro fama marinara. La Penisola sorrentina per la mancanza di strade rotabili che la collegassero all entroterra napoletano, fino a metà Ottocento si configurava piuttosto come un isola e i suoi abitanti, stretti tra il mare del Golfo e la catena dei monti Lattàri, trovavano nella navigazione un integrazione alle loro limitate risorse agricole, ma anche uno sbocco alle loro capacità imprenditoriali. Durante il XVIII secolo questi piccoli centri costieri sono segnalati come luogo di intensa attività cantieristica, marinara e commerciale, tra i più dinamici del Mezzogiorno d Italia: vi si costruivano imbarcazioni solide e capaci che, non solo assicuravano assieme a quelle non meno numerose di Procida - i massicci rifornimenti alimentari di cui abbisognava la Capitale, ma ottemperavano alle crescenti richieste di servizi da parte della Regia Corte, come il trasporto delle truppe e i rifornimenti di materie prime per il regio Arsenale, soprattutto legnami. Gli esponenti più in vista delle famiglie locali - un diffuso ceto di borghesia provinciale contrapposto alle famiglie nobili che controllavano la città di Sorrento - univano al possesso della terra, l attività armatoriale e marinara; non erano affatto rari, poi, coloro i quali si dedicavano all esercizio delle professioni liberali e all attività mercantile su vasta scala. La perizia dei piloti e la preparazione dei capitani, istruiti nelle antiche scuole nautiche che facevano da modello a tutto il regno, assicuravano loro la fama di «una vera e propria aristocrazia della marina, abili a navigazioni mediterranee e oceaniche». A metà del Settecento, non appena le 2

3 condizioni militari e diplomatiche lo permetteranno, li si troverà su tutte le rotte del Mediterraneo e più volte si avventureranno oltre Gibilterra, sia verso i porti del Nord Europa che verso le Antille. Un mare che unisce: sorrentini a Corfù Un più accurato esame della lettera spedita da Corfù aiuta a comprendere parecchie cose: don Carlo Rivelli, parroco della chiesa latina di Corfù, nel 1844 scrive al suo corrispondente di Meta su richiesta di Giovanni Astarita, «da molti anni in questa città domiciliato», per fornire ai sette figli del fratello Tommaso (senior), nati nell isola ionica, l attestato di nascita e la certificazione del battesimo. Dopo il trasferimento a Meta per la morte del padre, hanno bisogno di una documentazione per l iscrizione all anagrafe della cittadina della Costiera. L intento è di far risparmiare alla vedova «una grave spesa, che certo diverrebbe sensibile a quegli orfani». La lettera non è stata ritrovata, ma per fortuna il diligente parroco sorrentino aveva escogitato di trascrivere integralmente il contenuto della missiva nel registro dei battezzati, perché in questo modo poteva anche fungere da documento sostitutivo per la registrazione all anagrafe. Nel caso che la sua documentazione non fosse stata ritenuta sufficiente - precisava il parroco corfiota - l eventuale grave spesa da pagare non riguardava i diritti parrocchiali, ma i diritti dovuti all amministrazione inglese e al console napoletano qualora questi avessero dovuto rilasciare una documentazione ufficiale con i dati relativi alla nascita dei sette Astarita, ritornati nel luogo di origine del padre. Per dare maggior valore legale al documento lo scrivente, don Carlo Rivelli, aveva fatto autenticare la propria firma in calce al documento, a Pietro Antonio, Arcivescovo dei Latini e la firma di quest ultimo, a sua volta, era stata autenticata dal cav. Balsamo, console del Regno di Napoli a Corfù. Lo scarno e schematico elenco degli atti di battesimo fornisce un gran numero di informazioni, da cui è possibile ricavare gli elementi essenziali per ricostruire la vicenda e comprenderne il contesto e i contorni: i genitori sono indicati con il patronimico e con il luogo di origine, mentre per i bambini battezzati viene indicata la data di nascita e quella di battesimo, il primo nome, seguito da un secondo, un terzo e, perfino, un quarto nome come è ammesso nella tradizione latina elementi, in genere, molto utili per delineare le strategie parentali e di relazione e le devozioni religiose. Infine ci sono padrini e madrine, sempre indicati con patronimico e luogo di origine, cosa che permette di intravedere l ambiente e i contatti coltivati da questa famiglia sorrentina negli anni della sua permanenza all estero. Si tratta dei battesimi dei primi sette figli di Tommaso Astarita (senior) e Emilia Prebois, nati a Corfù in un arco di tempo che va dal marzo 1826 all agosto 1837, in 12 anni di matrimonio. In ordine essi sono Maria Teresa (2 marzo 1826), Olimpia (22 gennaio 1828), Adelaide (27 settembre 1829), Gioacchino (26 giugno 1831), Spiridione (23 settembre 1833), Carmela (6 marzo 1835), Penelope (26 agosto 1837). L ottavo, Salvatore, nascerà postumo a Meta nel Tommaso (senior), figlio di Gioacchino, era nato a Meta, prima che il padre si trasferisse con tutta la famiglia a Corfù. Moglie di Tommaso e madre di questa lunga serie di figli è Emilia Prebois, di Francesco, indicata nel documento come originaria di Ancona; il cognome invece è di chiara origine francese. Anche se non è detto esplicitamente, Giovanni, che ha chiesto al parroco Crivelli di adoperarsi a favore dei suoi nipoti, è un altro figlio di Gioacchino e, come Tommaso, non era nativo del posto, ma sorrentino. Come pure è figlia di Gioacchino (senior) Angela Astarita, vedova Lamagna, che fa da madrina ad Olimpia, la seconda figlia di Tommaso; nel febbraio del 1828, però, non è presente alla cerimonia ed è sostituita da sua madre, Maria Giuseppa Castellano maritata Astarita, nativa di Meta, cioè la moglie di Gioacchino, nonna della battezzata. La stessa Angela, invece è a Corfù nel 1831, quando fa da madrina a Gioacchino (junior), primo nipote maschio, che porterà il nome del nonno: a celebrare il battesimo è l autorità religiosa più importante della chiesa latina della città, 3

4 «S[ua] E[ccellenza] R[everendissima] Pietro Antonio, Nostrano Arcivescovo», che in questa occasione con la sua presenza rimarca l importanza dell evento e la considerazione di cui gode la famiglia nella comunità locale. Ancora più interessante è la sfilza di padrini e madrine accuratamente indicati per ogni battesimo. Oltre alla nonna, Maria Giuseppa Castellano, e la zia paterna, Angela Astarita, gli altri padrini e madrine non sono sorrentini. Fino al 1831, quando nasce Gioacchino (junior), l erede maschio, essi sono siciliani di Messina, come Antonio Pirrone, ben due volte padrino delle prime due figlie o come Maria Teresa Labrisi ed il marito Antonio Salemi, anch essi di Messina. A partire dal 1833, anno della nascita di Spiridione, cui intanto viene imposto il nome greco del santo patrono della città, muta in parte lo scenario dei rapporti della famiglia Astarita con la comunità locale. Padrini e madrine non sono più solamente scelti tra il gruppo di immigrati dalla Sicilia, come è ancora nel caso di Maria Ferrara di Messina maritata Turrini, ma troviamo l esponente di una nobile famiglia, Francesco Scarpa, nato a Corfù, anche se di ascendenza veneziana, come rivela il cognome. A conferma di legami sempre più forti degli Astarita con le famiglie importanti del posto, sia quelle originarie dell isola, sia quelle immigrate da altre zone del Mediterraneo, il padrino di Carmela, la sesta figlia, è Andrea, sempre un nobile della famiglia Scarpa, ma nato a Venezia, mentre la madrina è una corfiota, Stella Sisgoreo. Come pure corfiota e greco è Antonio da Coron fu Stelio padrino, unico questa volta, di Penelope ultima della famiglia nata in terra greca, alla quale viene imposto un nome decisamente greco. Emigranti di successo o imprenditori del mare? Tra le informazioni provenienti dall Archivio di Stato di Corfù gentilmente messe a disposizione da Gerassimos Pagratis, dell Università di Atene - una riguarda direttamente il nostro caso: nella documentazione relativa al periodo francese risulta che Gioacchino Astarita (senior) nel 1816 era inserito nella burocrazia militare ionica, con il grado di «tenente della real flotta» e aveva fatto carriera: infatti ricopriva l incarico di «assistente dell Ispettore Generale dei Porti e delle Corti Ionie». Non si è appurato con precisione in che anno si fosse trasferito lì, né come e perché vi fosse andato, ma è chiaro che il suo trasferimento deve essere avvenuto dopo la nascita dei tre figli di cui abbiamo notizie, Tommaso, Angela e Giovanni, tutti nati a Meta. La moglie di Gioacchino (senior) è Maria Teresa Castellano, anche lei nata in costiera da un casato di uomini di mare. Inoltre si può legittimamente supporre che gli Astarita si siano trasferiti solo dopo il 1796, quando erano venuti meno gli ostacoli che scoraggiavano le imbarcazioni napoletane a frequentare il porto di Corfù. Non è un caso che, sempre dall archivio greco, è segnalato un Gennaro Astarita, al comando del pinco Gesù, Maria e Giuseppe, battente bandiera napoletana, con 18 uomini di equipaggio, che nel settembre del 1799 riceve la visita di sanità nel porto di Corfù. Proviene da Manfredonia ed ha la stiva vuota; quindi viene per imbarcare merci. Non è possibile sapere se vi sia una relazione tra questi fatti, ma è certo che la reciproca frequentazione, tra i rispettivi porti, di imbarcazioni ed equipaggi napoletani e corfioti aumenta proprio dopo la nascita dell Eptaneso: ad esempio dalle informazioni fornite da Pagratis risulta che nel periodo nel porto di Napoli erano entrate ed uscite 32 navi ioniche. Se è abbastanza sicuro che il tenente di marina Gioacchino Astarita (senior) abbia fatto carriera durante il periodo francese, resta incerto se abbia conservato l incarico all arrivo degli inglesi. Potrebbe essere possibile, visto che il documento dell archivio metese testimonia senza ombra di dubbio che per tutti gli anni Venti e Trenta le relazioni della famiglia Astarita non si limitavano agli ambienti mercantili e marinari presenti in città, ma si estendevano anche ai nativi altolocati di origine sia veneziana che greca. Soprattutto colpisce che quando nel 1831 a Tommaso (senior) ed Emilia nasce il primo figlio maschio e, come è tradizione, gli si pone il nome del prestigioso nonno 4

5 paterno, sia intervenuto personalmente a celebrare il battesimo l arcivescovo della comunità cristiana di rito latino. Per quanto riguarda la sua carriera, d altronde, il mondo della marineria sorrentina ha fornito alla marina militare borbonica molti piloti e ufficiali ed è risaputo che ci sia stata un osmosi continua tra Regia Marina e marina mercantile. Nel corso del Settecento e nel primo decennio del secolo successivo non è raro trovare tra gli esponenti delle famiglie della borghesia marinara sorrentina chi avesse ricevuto encomi e riconoscimenti dai sovrani, spesso con il diritto di fregiarsi del titolo di capitano, con tutte le esenzioni e i privilegi riconosciuti a tale titolo. In genere si trattava di meriti acquisiti per azioni militari in mare durante il servizio sulle navi della regia flotta, ma spesso era un riconoscimento per i molti servizi che questi comandanti mercantili prestavano con i loro bastimenti alla Regia Corte. Di Gioacchino Astarita (senior) non sappiamo come sia giunto a Corfù, né conosciamo la data della sua morte: nella documentazione del 1844, relativa ai battesimi dei nipoti, viene citato come padre vivente di Tommaso (senior), anteponendo al suo nome l appelativo signore, certamente per indicare il ruolo di prestigio ricoperto; inoltre i suoi figli non compaiono con il consueto quondam ; né la moglie viene indicata come vedova. Ma è solo una supposizione. Neanche della moglie e della figlia Angela si hanno altre informazioni; solo di Giovanni dalla lettera sappiamo che è «da molti anni in questa città domiciliato» e deve essere preoccupato per i numerosi nipoti, figli del fratello improvvisamente scomparso, tornati al paese d origine della famiglia. Di Tommaso (senior), scomparso in mare assieme al suo bastimento nel 1843, vi sono poche notizie. Sempre dall archivio di Corfù viene l informazione che nel gennaio del 1831 egli, proveniente dall isola e di passaggio per Otranto con lo schooner Diana, aveva consegnato personalmente al segretario di S. E. Lord Alto Commisionario delle Isole Ionie un plico di corrispondenza diplomatica. Non si conoscono le dimensioni del legno, nè dove fosse diretto: infatti Otranto è un porto più di passaggio che di carico. Per farsi un idea più precisa della sua attività sarebbe stato necessario avere più dati relativi all imbarcazione: era solo una goletta, che gli inglesi chiamano appunto schooner (due alberi e solo vele auriche), o non piuttosto un brik schooner, cioè un brigantino goletta, sempre un due alberi, ma con uno armato con vele quadre? Ne era solo il comandante o anche l armatore o un caratista? È mai possibile che accettasse di navigare con un bastimento non costruito nei cantieri da spiaggia del suo paese d origine? In effetti si dovrebbe sapere, almeno dove era registrato il Diana: a Corfù o a Meta? Potrebbe anche essere stato registrato in entrambi i luoghi. Comunque è improbabile che Tommaso Astarita (senior) nell esercitare la sua impresa non avesse continuato a mantenere relazioni con gli ambienti armatoriali e marittimi della costiera sorrentina. Specificità dell imprenditoria marittima delle popolazioni del Mediterraneo Che cosa resterà agli Astarita dell esperienza corfiota? Nell isola dello Ionio dovrebbe essere rimasto sicuramente Giovanni, come testimonia la lettera. Non si conosce nient altro di lui, dell attività che svolgeva o dei suoi discendenti. C è un solo indizio che ci rimanda ad una possibile sua discendenza: un Luigi Giovanni Astarita negli anni Novanta dell Ottocento è agente del Registro Italiano Navale proprio a Corfù. La Prebois, invece, dopo la disgrazia si trasferisce a Meta con i sette figli, mentre è incinta dell ottavo, Salvatore, che nascerà a Meta. La più grande delle figlie ha 17 anni e il primo figlio maschio, Gioacchino (junior), solo 12. La perdita del padre e della nave ha tolto alla famiglia ogni sostegno materiale ed è probabile che il ritorno al paese d origine sia dovuto a considerazioni di carattere economico, perché a Casa Starita, la frazione sul vallone di Lavinola, almeno c è la casa degli avi da cui il nonno Gioacchino (senior) era partito: un po di terreno coltivato a vite e ulivo, un paio di abitazioni nel casale; il tutto appena sufficiente a mantenere una famiglia così numerosa. 5

6 Da un atto notarile sappiamo che l eredità sorrentina di Tommaso (senior), scomparso in mare nel 1843, ancora fino al 1901 era rimasta indivisa e il nipote, Tommaso (junior), aveva acquistato tutte le quote degli altri eredi, il valore complessivo delle quali nel 1887 non superava le lire. Quindi gli Astarita tornati da Corfù non sono ricchi e certamente avranno dovuto ricorrere alla proverbiale parsimonia metese per mantenersi in maniera dignitosa e consona al casato cui appartenevano. Lì a Casa Starita c erano altri parenti e tra questi un don Giuseppe Astarita, fu Tommaso, che potrebbe essere un fratello di Gioacchino (senior): è un signore benestante e rispettato e risulta tra gli azionisti sia della prima che della seconda Compagnia di Assicurazione e Cambi marittimi, costituite rispettivamente nel 1826 e nel Per tutti gli anni fino al 1862 non sono emerse altre notizie su questa famiglia. Sono, invece, note le vicende che riguardano i giovani Astarita, figli di Tommaso (senior) tornati a Meta nel Seguiamo ancora per qualche anno questa generazione nata a Corfù e vissuta e affermatasi nella costiera sorrentina. Innanzitutto la madre, Emilia Prebois, nata ad Ancona e sposata a Corfù: i discendenti sono concordi nel sostenere che fosse francese o che lo fossero i suoi genitori. Era una donna istruita, parlava come prima lingua il francese: visse molto a lungo e scomparve intorno al Di lei resta una fotografia del 1862, mentre tiene in braccio Tommaso (junior), il primo nipote nato da suo figlio Gioacchino (junior). Di lei restano anche due libri in italiano: uno di precetti religiosi, tradotto dal francese; l altro, invece, è un edizione napoletana del 1834 delle Confessioni di S. Agostino, con scritto a mano nell interno della copertina: «Ad uso di me. Emilia Prebois. Anno 1856». Infine un biglietto di saluti del 1883, scritto di suo pugno su un foglio di quaderno, indirizzato al nipote Tommaso (junior) da poco assunto in banca a Napoli. Custode delle memoria degli anni trascorsi a Corfù - e prima chissà dove - deve avere avuto una certa influenza sui discendenti almeno per quanto riguarda l apprendimento delle lingue (inglese e francese) e l interesse per la lettura. Delle cinque figlie, invece, rimaste nubili e vissute tutte nella loro abitazione di Casa Starita, sappiamo solo che erano ancora viventi alla fine del secolo, tranne Adelaide deceduta a dicembre del La più giovane, Penelope (nel registro parrocchiale è ormai solo Maria Giuseppa) morirà a Meta nel Diverso il percorso seguito dei tre figli maschi i quali, a distanza di una o due generazioni, sembrano ripetere l esperienza degli avi, la stessa loro capacità di cercare occasioni di guadagno muovendosi sul mare. Solo che ora lo fanno con un raggio di azione più ampio, che esce dal Mediterraneo e si allarga a paesi e mari più lontani. Cominciamo dal più piccolo, Salvatore: egli poco più che ventenne si era trasferito in Inghilterra a Newcastle on Tyne, un porto molto frequentato dai bastimenti sorrentini che vi portavano i loro carichi di agrumi, di olio da Gallipoli o di grano dal Mar Nero e vi imbarcavano carbone per le Americhe. Di lui restano solo due fotografie e qualche notizia nella corrispondenza e negli atti notarili, ma sufficienti per sapere che aveva sposato una donna inglese e che si occupava di commercio marittimo (agente o forse broker), in costanti rapporti di affari con gli armatori sorrentini e con le agenzie marittime e commerciali napoletane; muore nel 1886 e lascia una figlia nata nel 1876, Emilia, che resterà con la madre inglese in Gran Bretagna. Spiridione, invece, dopo aver fatto studi nautici, seguirà la carriera ecclesiastica; era tenuto in grande considerazione negli ambienti degli ufficiali della marina mercantile, anche perché insegnava inglese e francese a quelli che dovevano preparare l esame per la patente di capitano di lungo corso. Nel 1894 fu eletto parroco della Chiesa di S. Maria del Lauro di Meta e in questo ufficio, che esercitò fino alla morte avvenuta nel 1906, si distinse dai predecessori perché più incline al dialogo con gli esponenti patriottici e liberali che reggevano l amministrazione comunale. Infine Gioacchino (junior): lo ritroviamo a Meta già adulto, capitano e armatore, come il padre Tommaso (senior). Ha sposato Agnese Cafiero, anch essa appartenente ad un importante famiglia di capitani e armatori metesi. In società con Guglielmo Castellano, un lontano parente, arma bastimenti in grado di fare le rotte oceaniche: il barco (brigantino a palo) Roberto, di 380 tonnellate 6

7 di stazza lorda, costruito ad Alimuri da Francesco Saverio Mauro e varato nel 1861, di cui avrà il comando per tutti gli anni Sessanta; il brigantino Guglielmo Tommasino, di 353 tonnellate s.l., costruito a Castellammare di Stabia da Aniello Bonifacio e varato nel 1862, che porta il nome del socio e del suo primogenito. Formatosi tra Corfù e la costiera sorrentina, questo comandante, discendente da un casato profondamente radicato nell impresa marittima, riprende con successo l attività del padre; ma porta in essa tutta la ricchezza di relazioni e di acquisizioni culturali e professionali che la sua famiglia ha ricavato da quest esperienza di mobilità, dalla madre un po corfiota e un po francese, dai contatti con mercanti e naviganti veneziani, greci, francesi e inglesi. L orizzonte mentale e lo spazio dell attività marinara e commerciale si sono ampliati e questi Astarita vi si inseriscono con successo. Lo dimostra con chiarezza una lettera alla moglie Agnese inviata da Gioacchino (junior) nel febbraio del 1878 (in appendice). Egli al comando del brik Guglielmo Tommasino è di ritorno dagli Stati Uniti e sta scaricando a Costantinopoli una partita di petrolio in cassette. Nel breve testo rende partecipe la moglie delle soddisfazioni e dei timori della sua attività e l informa dei progetti circa i nuovi viaggi da intraprendere. Il ruolo di Agnese, considerato l ambiente familiare da cui proviene, non è solo quella di una moglie che condivide le preoccupazioni del suo uomo, ma sembra avere una parte più attiva: effettua pagamenti per conto del marito e segue l ampio giro di danaro tra il marito, il socio metese, gli agenti e le case commerciali, insomma mantiene i contatti tra Odessa e Castellammare di Stabia, fino a Newcastle, dove c è il cognato, Salvatore. Nel giro di una generazione questi sorrentini sono passati da un tipo di mobilità solo interna al Mediterraneo, ad un altro che spazia dal Mar Nero al Nord Atlantico. Gioacchino (junior), dopo la consegna dell ultima parte del carico ad Odessa conta di caricare grano per Castellammare o per Marsiglia; poi farà rotta nell Oceano per l Inghilterra o l America. Promette di fermarsi a Castellammare e invita la moglie a fargli visita a bordo con i diletti figli. Quando nell autunno dello stesso anno scompare con il brigantino e tutto l equipaggio, proprio come il padre 35 anni prima, lascia la moglie con tre figli piccoli, più un altro che nascerà postumo (porterà lo stesso nome del padre). Agnese, per tenere lontano dal mare il figlio maggiore, lo manda a studiare in Inghilterra presso lo zio. Riuscirà nell intento. I tre figli maschi, sfruttando abilità e relazioni acquisite, diventeranno banchieri e imprenditori di successo; ma Tommaso (junior), il maggiore, ben presto tornerà ad occuparsi delle attività marittime: costituirà una società di navigazione a vela e nell ambiente armatoriale napoletano svolgerà un ruolo decisivo nel passaggio alla navigazione a vapore. Nella vicenda di questa famiglia tra Corfù e la costiera sorrentina, in un arco di tempo di oltre mezzo secolo, si delinea il percorso di ambienti e gruppi sociali ricchi di professionalità marinara e mercantile acquisita grazie ai contatti all interno dell area mediterranea, in grado di inserirsi con successo nelle rotte e negli affari già da tempo tenuti dalle ben più agguerrite marinerie del Nord Atlantico. 7

Una lettera da Corfù. 1 La presenza del documento, custodito nell Archivio della parrocchia S. Maria del Lauro di Meta, mi è stata segnalata

Una lettera da Corfù. 1 La presenza del documento, custodito nell Archivio della parrocchia S. Maria del Lauro di Meta, mi è stata segnalata Mobilità delle popolazioni costiere del Mediterraneo. Il caso di una famiglia sorrentina a Corfù nella prima metà dell Ottocento Biagio Passaro in Making waves in the Mediterranean, Proceedings of the

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Biografia e Opere Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello. Assunta Pieralli era di costituzione fragile e dall aspetto pallido

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492

Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Progetto : Io con te Una data speciale in tutto il mondo : 12 Ottobre 1492 Il 12 Ottobre ricorre un avvenimento molto importante per la Storia: la scoperta dell America. Il protagonista di questo evento

Dettagli

Vincenzo Zito Gli Zito di Andria

Vincenzo Zito Gli Zito di Andria Vincenzo Zito Gli Zito di Andria Vincenzo Zito GLI ZITO DI ANDRIA Note su di una famiglia contadina originaria di Conversano EDIZIONE DELL AUTORE In copertina: stralcio dalla carta della Locazione di

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati L informazione statistica Deve essere considerata Dalla Pubblica Amministrazione Come una risorsa essenziale per operare meglio E con trasparenza, in modo tale da essere Strumento di controllo sociale

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015. Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento SCUOLA DELLE OPERE 2014-2015 Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento Presentazione LA SCUOLA DELLE OPERE PROFIT E NON PROFIT INSIEME La Scuola delle Opere ha quale scopo principale

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Maria Monteleone Anche i figli maggiorenni hanno diritto a essere mantenuti dai propri genitori fino a quando non siano completante

Dettagli

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO

INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO Consulenti del Lavoro Consiglio Nazionale dell Ordine INDAGINE SUI GIOVANI E IL LAVORO I giovani inattivi in un mercato a forte disoccupazione 2012 Dalle recenti indagini pubblicate dalla Banca d Italia

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 450 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 451 Senato della Repubblica Camera dei Deputati 452 Senato della Repubblica Camera dei

Dettagli

Tipi di testamento Testamento Olografo

Tipi di testamento Testamento Olografo L eredità viene trasmessa secondo quanto disposto nel testamento, oppure in assenza di questo, secondo quanto stabilito per legge (successione legittima). Chi intende regolare la propria successione secondo

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

LA SCOZIA STA CAMBIANDO.

LA SCOZIA STA CAMBIANDO. LA SCOZIA STA CAMBIANDO. UN NUOVO INIZIO. Arrivano nuovi poteri al Parlamento scozzese. Questi nuovi poteri sono stati concordati e garantiti da tutti e cinque i principali partiti politici scozzesi. Faranno

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS 3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, di uno o di entrambi i genitori,

Dettagli

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Popolazione. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Popolazione L'Istat calcola che al 31 dicembre 2012 risiedono in Italia 59.685.227 persone.

Dettagli

Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni. Vietato chiedere i certificati ai cittadini

Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni. Vietato chiedere i certificati ai cittadini Testo unico sulla documentazione amministrativa Istruzioni per l uso delle nuove semplificazioni Vietato chiedere i certificati ai cittadini Certificati addio: dal 7 Marzo le amministrazioni e i servizi

Dettagli

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ )

(fonte: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsilib/nsi/documentazione/fatturazione +elettronica+pa+-+regole+generali/ ) Fattura elettronica: cos è? È un tipo di fattura in formato XML e non un semplice.pdf o scansione della solita fattura. Il formato XML garantisce la conversione dei file per l elaborazione con i principali

Dettagli

Sostegno a distanza Gambia

Sostegno a distanza Gambia Sostegno a distanza Gambia 8ª Relazione sullo stato di avanzamento Data: 16 febbraio 2015 Periodo: settembre 2013 settembre 2014 INTRODUZIONE Il Sostegno a distanza in Gambia ha completato il suo ottavo

Dettagli

LE PARTECIPAZIONI E GLI INVITI

LE PARTECIPAZIONI E GLI INVITI LE PARTECIPAZIONI E GLI INVITI Dopo aver scelto la partecipazione si decide il testo. Qui di seguito spieghiamo cosa normalmente viene inserito nell'invito e sono a disposizione alcuni testi d'esempio,

Dettagli

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE. LINEE DELL INTERVENTO DI GRAZIANO MALPASSI AL FIRST INNOVATION FORUMED a Civitanova Marche progetto WIDE INNOVATION IN MED finanziato dall Unione europea HO FONDATO L AZIENDA NEL 1984 ALL ETA DI 24 ANNI,

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE Prof.ssa Carla Guatteri IL CASO DI K. K. È UNA RAGAZZA ITALIANA IL SUO PERCORSO SCOLASTICO ALL INTERNO DEL NOSTRO ISTITUTO INIZIO CONCLUSIONE

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1 La celebrazione del matrimonio, come regolato degli art.101 e 106 e seguenti del Codice Civile, è attività istituzionale garantita.

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

DYNASHIP YACHT DESIGN

DYNASHIP YACHT DESIGN DYNASHIP YACHT DESIGN La Dynaship Yacht Design nasce nel 1990 dalla volontà dell Arch. Franco Gnessi che, avendo maturato una corposa esperienza nella progettazione e nella realizzazione di imbarcazioni

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

ABI Road Show Messina, 25 Gennaio 2013. Imprese, banche e banchieri

ABI Road Show Messina, 25 Gennaio 2013. Imprese, banche e banchieri ABI Road Show Messina, 25 Gennaio 2013 Imprese, banche e banchieri Cos è un impresa? Dizionario: Iniziativa che presenta una certa difficoltà ed incertezza ma l intenzione è quella di portarla al termine

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

da Nelson Spano Spano cerca Piccolo

da Nelson Spano Spano cerca Piccolo da Nelson Spano Il bisnonno Luis Del Piccolo (proprietà Nelson Spano) Spano cerca Piccolo Sono oriundo di emigrati italiani per il Brasile. I miei nonni paterni sono della Basilicata, provincia di Matera,

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

La storia di Victoria Lourdes

La storia di Victoria Lourdes Mauro Ferraro La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale La storia di Victoria Lourdes Diario di un adozione internazionale Dedicato a Monica e Victoria «La vuoi sentire la storia

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Relazione di Giuliana Casacci docente EMILIA ROMAGNA Questo breve contributo, per motivi organizzativi, non ha un respiro regionale ma riguarda

Dettagli

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA PORTOGALLO NELLA PRIMA META' DEL '400 VIVE UNA CONDIZIONE ECONOMICA MOLTO DIFFICILE: - L'AGRICOLTURA E' SCARSA A CAUSA DEL TERRENO POCO FERTILE - LE ROTTE COMMERCIALI

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO

LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO LEGENDA DELLE OPERAZIONI DA COMPIERE PER L APERTURA DI UN CAMPO DI TIRO PRIVATO Come avevo preannunciato, vi elenco i passi da fare per aprire un campo di tiro privato tenendo conto delle vigenti leggi

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE LOMBARDO piazza Fontana 2 20122 Milano 02/8556.223 fax 02/8556.414

TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE LOMBARDO piazza Fontana 2 20122 Milano 02/8556.223 fax 02/8556.414 TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE LOMBARDO piazza Fontana 2 20122 Milano 02/8556.223 fax 02/8556.414 NORME E INFORMAZIONI PER LA CONSULENZA DA DARE ALLA PERSONA RICHIEDENTE Gentile Signora, Egregio Signore,

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi

Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi 2012 Come Il Lavoro Riguarda Suoi Sussidi possibile percepire sussidi Social Security È di pensionamento o per familiari superstiti anche se si svolge un attività lavorativa.

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI.

IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. IL MERCATO DELLE IMBARCAZIONI A VELA DEI NAVIGATORI. CHI SONO I NAVIGATORI E QUANTE CATEGORIE NE ESISTONO. I TIPI DI BARCHE: dimensioni, caratteristiche e attrezzatura. LE ATTIVITA DI BORDO: navigazione,

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Scambio Culturale Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli Un' esperienza di vita all'estero, che attraverso

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO

COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO COMUNITA PASTORALE S. PIETRO DA VERONA SEVESO SS. Protaso e Gervaso - Seveso 0362.501623 B.V. Immacolata Baruccana 0362.574486 San Carlo Altopiano 0362.553522 San Pietro martire 0362.70978 www.parrocchieseveso.it

Dettagli

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) 4f Cassiano da Imola anno 2003/2004 3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) Dati emersi tramite questionario effettuato su un totale di 80 persone, con maggioranza

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Prot. 222/2011 Cagliari 18 aprile 2011 A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi Come preannunciato nel nostro comunicato dell 8 aprile u.s., il 15 aprile 2011 è

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

3.03 Stato al 1 gennaio 2011 3.03 Stato al 1 gennaio 2011 Rendite per superstiti dell AVS Rendite per superstiti 1 Le rendite per superstiti hanno lo scopo di evitare che, al decesso del coniuge, del padre o della madre, i superstiti

Dettagli

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro Economia del Lavoro Capitolo 8 2 Borjas La mobilità del lavoro - 1 US paese molto mobile: tra il 2003 e il 2004, il 2,8% della popolazione si è trasferita tra nello stesso stato e un altro 2,6% tra stati

Dettagli

Questionario Professione Giovani Psicologi

Questionario Professione Giovani Psicologi Questionario Professione Giovani Psicologi DATI SOCIO-ANAGRAFICI Genere M F Età Provincia residenza Stato civile: celibe/nubile coniugato/a separato/a divorziato/a vedovo Anno di iscrizione all Ordine

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli