NEWS FEDERAZIONE ITALIANA SHIATSU INSEGNANTI E OPERATORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEWS FEDERAZIONE ITALIANA SHIATSU INSEGNANTI E OPERATORI"

Transcript

1 43 NEWS Shiatsu news - Numero 43 - Marzo Aut. Trib. di Milano n. 113 del Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in abbonamento postale 70% D.C. Roma 2014 ANNO DEL CAVALLO SCOPRENDO L ANIMA DANZA E MEDICINA CINESE RELATORI E TEMI CONVEGNO 2014 SHIATSU E STRESS SOTAI HO SALUTE E MOVIMENTO ALIMENTAZIONE E SHIATSU I NUOVI KOAN Caso n. 20 PRIMAVERA IN DIETETICA CINESE E MACROBIOTICA FILO DIRETTO COL COMMERCIALISTA NOTIZIE DALLE REGIONI E SEGRETERIA L OROSCOPO DEI MERIDIANI FEDERAZIONE ITALIANA SHIATSU INSEGNANTI E OPERATORI

2

3 ABCDEFGHILM 1 NEWS N Marzo 2014 Direttore Responsabile e di Redazione Fabrizio Bonanomi Redazione Loredana Banfi Fabrizio Diem Gianni Fumagalli Segreteria Fabrizio Diem Hanno partecipato Carlo Di Stanislao Rosa Brozu Giuliana Franceschini Gianni Fumagalli Elena Cerutto Fabrizia Berera Monica Verdelli Direttivo Istituto Culturale Sergio Palandri Roberto Taverna Franco Berrino Elena Lamperti Engaku Taino Lena Tritto Monica Borio Paola Mantovani Antonella Clavenna Renato Zaffina Antonio Palumbo Savina Bonnin Renzo Chiampo Teresa Nigro Carla Pola Alessandro Rovelli Nadia Simonato Yu Sen Valter Vico Pasquale Mancuso Giuseppe Orlando La Redazione ringrazia tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita di questo numero Copertina Primavera, a cura di Loredana Banfi redazione@shiatsunews.com Segreteria di redazione segreteria@shiatsunews.com Pubblicità inserzioni@shiatsunews.com aeb.luciano@virgilio.it Abbonamenti abbonamenti@shiatsunews.com Edito dalla Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori P.zza San Cosimato, Roma tel fax Progetto grafico e Impaginazione A&B - Besana in Brianza (MB) FEDERAZIONE ITALIANA SHIATSU INSEGNANTI E OPERATORI Contenuti 2 Editoriale Fabrizio Bonanomi 4 Anno del Cavallo, Legno Yang Carlo Di Stanislao, Rosa Brotzu, Giuliana Franceschini 11 Scoprendo l Anima Gianni Fumagalli 14 Danza e medicina cinese, intervista con Elena Cerruto Fabrizia Berera, Monica Verdelli 18 XXV Convegno Nazionale FISieo 2014 Direttivo, Istituto Culturale 20 Shiatsu e stress Sergio Palandri 22 Sotai Ho, la salute attraverso il movimento Roberto Taverna 24 Alimentazione e shiatsu Franco Berrino, Elena Lamperti 29 Koan, Bukkosan roku Caso n 20 Engaku Taino, Fabrizio Bonanomi 32 Dietetica cinese: la primavera e il Legno Lena Tritto 34 Le erbe spontanee Monica Borio 36 Progetto ConTatto, lo Shiatsu in ospedale Paola Mantovani, Antonella Clavenna 38 Volontariato FISieo, benvenuto Presidente Antonio Palumbo 40 Commercialista: la storia infinita Savina Bonnin, Renzo Chiampo 44 Notizie dalla Segreteria Teresa Nigro 45 Adeguamento quiz Carla Pola 46 La Primavera negli scatti di Alessandro Rovelli 48 Accordi ed opportunità Nadia Simonato 50 Oroscopo dei Meridiani Yu Sen 52 Notizie dalle Regioni Nadia Simonato, Renato Zaffina, Valter Vico, Pasquale Mancuso, Giuseppe Orlando

4 2 NEWS Se potessi mangiare un idea Cari lettori, in questa ultima decade di marzo ci siamo adoperati parecchio per concludere questo numero 43 di Shiatsunews. I soliti intoppi e le consuete notizie dell ultima ora da attendere per chiudere il giornale, non hanno discostato molto questo numero dai precedenti, dal punto di vista dell impegno e della pazienza, sia mia che di Carola, la ragazza che impagina e mi sopporta. Poi, abbiamo dato in pasto il file al software che è capace di tradurlo in formato sfogliabile, quello che state leggendo, e via, lanciato nel Cloud, nella nuvola, in rete. Niente carta questa volta, niente rotative, niente attesa per la consegna postale, niente da appoggiare sul tavolino all ingresso dello studio o in libreria. La Rete ed il cloud sono costantemente alla ricerca di contenuti, nell etere, sui tablet e gli smartphone, sembra che la vita delle notizie duri meno. Il batter d occhio è una nuova unità di misura del consumo di comunicati ed informazioni per il web. Anche i Grandi personaggi, talora passati al mondo dei più, rivivono molto più di frequente rispetto al passato, grazie al web. Lo è stato per Giorgio Gaber qualche tempo fa, in occasione dei 10 anni dalla prematura scomparsa, così abbiamo avuto modo di riassaporare Oltre alle notizie dal Direttivo, dalla Segreteria e Rappresentanti regionali, la rivista accoglie articoli tecnici, culturali e filosofici. Nelle pagine che seguono questa traccia culturale, questo filo conduttore, è riconoscibile dagli articoli che riportano il logo fil rouge. Per i nuovi lettori a cui diamo il benvenuto, ricordiamo che nel fil rouge potrete trovare un insieme di argomenti che da un lato stimolano l introspezione, dall altro promuovono la riscoperta di ambiti sottili grazie ai quali la vita può assumere significati diversi, particolari e, a volte, si avvicinano all intimità dell essere. i grandi temi che lui era solito affrontare. Gli artisti, coloro che calcano la ribalta dei palcoscenici, hanno il dono di saper dare una singolare, interessante, a volte intrigante e spesso unica modalità di proporre argomenti quotidiani e non. A tratti ho la sensazione di risentire il ritornello di una delle sue canzoni Un idea, scandita dalla sua voce un poco rauca: Un idea, un concetto, un idea finché resta un idea è soltanto un astrazione, se potessi mangiare un idea avrei fatto la mia rivoluzione. Le altre strofe inframmezzate al ritornello sono molto interessanti, pongono il problema delle nuove idee e del loro rapporto col tempo. Una di queste recita: Ad una conferenza di donne femministe si parlava di prender coscienza e di liberazione, tutte cose giuste per un altra generazione. Altre parlano di emancipazione sociale, del sistema famiglia e molto altro di estremamente attuale. È interessante leggere parole, idee espresse in versi nel lontano 74, e notare, oltre la lungimiranza dell artista, come solo il tempo sia stato in grado di cucinare quell idea. Vivere in un periodo storico in cui il tempo corre troppo veloce, probabilmente conduce ad avere conseguenze riflesse nel sociale e nel mondo reale, che porta ad avere situazioni acerbe, non mature, instabilità. Dare tempo al tempo mi sembra il suggerimento che Gaber mette fra le righe della sua Idea. Quanto nei nostri trattamenti la fretta è cattiva consigliera, quanto vorremmo conoscere o sapere tutto e subito, senza dare il tempo a noi o agli allievi di assimilare. Verrà il tempo del web, fast, ora cerchiamo di calmierare con lo slow. Ed infine cosa scriverebbe oggi Gaber, in un tempo in cui non è più necessario avere un idea resa tanto concreta da poterla mangiare, in un tempo in cui regna il virtuale dei social network, ove ragazzine sempre più prive di forme inseguono l ologramma della forma perfetta, senza forma? Avere una idea personale, farla tanto propria da poterla cucinare e mangiare, significa anche riconoscere se stessi, la propria produzione di pensieri e la propria unicità, ecco l idea rivoluzionaria, quell avrei fatto la mia rivoluzione. L esatto opposto del tutti uguali. Vi lascio alla lettura di questo numero. Fabrizio Bonanomi Direttore Responsabile e di Redazione

5 FEDERAZIONE ITALIANA SHIATSU INSEGNANTI E OPERATORI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA NAZIONALE FISieo 2014 In occasione del XXV Convegno Nazionale Sabato 21 giugno 2014 a Torino Sede e ordine del giorno da definire

6 4 Anno del CAVALLO (M ) Legno Yang a cura di Carlo Di Stanislao, Rosa Brotzu e Giuliana Franceschini 1 Vedere l invisibile è proprio del cuore e di chi, dal silenzio del cuore, sa guardare nel metafisico Enzo Bianchi R iassunto: il 2014, sotto il segno del Cavallo, nel dominio del Legno Yang, sarà un anno dominato dalla Umidità, con Presidenza Celeste affidata al Tai Yin e risposta terrestra basata sul Tai Yang. Sono qui descritte le patologie derivanti da combinazione fra Umidità ed altri Perversi e ci si sofferma sui trattamenti ttamenti esterni ed interrni i lativi a turbe respiratorie, intestinali, i, re- pelvicjhe, reumatiche, cutanee e neoplastiche che dovrebbero risuiltare frequenti in tale periodo. Parole chiave: 2014, Umidità, Legno Yang, Tai Yin, Tai Yang. Dal 31 gennaio 2014 al 18 febbraio 2015 saremo, secondo il calendario tradizionale cinese, sotto il segno del Cavallo 2, nel dominio del Legno Yang, in un periodo che favorirà le relazioni e le unioni, la costituzione di gruppi ed il superamento delle rivalità. In questo arco di tempo la timidezza eccessiva sarà stemperata, saremo inclini a parlare, confrontarci e confortarci reciprocamente, capaci di stringere 1 Si ringrazio Antonio Brucoli, terapista shiatsu e tuina, membro del Centro Studi I D O, socio ordinario della Federazione Italiana Shiatsu.

7 SHIATSU E... 5 CALENDARIO CINESE a cura di Antonio Brucoli Periodo lunisolare Longitudine Data Quinta del Sole iniziale stagione Ideogrammi Nome Significato Lìchùn inizio della primavera 315º 4-feb-14 Yùshuì acqua piovana, pioggia 330º 19-feb-14 Jĭngzhé risveglio degli insetti 345º 5-mar-14 Chùnfèn equinozio di primavera 0º 21-mar-14 Qīngmìng irradiamento liquido 15º 5-apr apr-14 Gùyù pioggia della valle 30º 20-apr giorni Lìxià inizio dell estate 45º 5-mag-14 Xiàomàn piccola pienezza 60º 21-mag-14 Màngzhòng semi nelle spighe 75º 6-giu-14 Xiàzhì solstizio d estate 90º 21-giu-14 Xiàoshù piccola canicola 105º 7-lug lug-14 Dàshù grande canicola 120º 23-lug giorni Lìqiū inizio dell autunno 135º 7-ago-14 Chùshù fine della canicola 150º 23-ago-14 Bàilù rugiada bianca 165º 8-set-14 Qiùfèn equinozio d autunno 180º 23-set-14 Hànlù rugiada fredda 195º 8-ott ott-14 Shuàngjiàng discesa della brina 210º 23-ott giorni Lìdòng inizio dell inverno 225º 7-nov-14 Xiàoxuè piccola neve 240º 22-nov-14 Dàxuè grande neve 255º 7-dic-14 Dòngzhì solstizio d inverno 270º 22-dic-14 Xiàohàn piccolo freddo 285º 6-gen gen-15 Dàhàn grande freddo 300º 20-gen giorni 4-feb-15 Capodanno cinese 31 gennaio Anno del Cavallo - Legno Yang - Ciclo 78 - Anno (Jia Wu) amicizie, tendenti ad intizioni sagaci dettate più dall istinto che dalla ragione. Fra i 12 animali dello zodiaco cinese, infatti, il Cavallo ha volontà e spirito indistruttibili e ci induce ed affrontare la vita con filosofia e grande pazienza, riuscendo a fornire grande abilità nel risolvere i conflitti. Si dice che i nati sotto tale segno abbiano un insaziabile bisogno di essere stimolati intellettualmente e soddisfano la loro curiosità leggendo, ascoltando, comunicando e viaggiando, divenendo facilmente leader che incoraggiano i subalterni con gentilezza, equilibrio e giusta severità. Nel campo finanziario, i guadagni si collocano in una via di mezzo: non bassissimi ma neanche eccellenti, comunque soddisfacenti, per cui, nell anno, ci si aspetta un recupero, anche se non completo, della recente e drammatica crisi iniziata nel Secondo la classica divisione in periodi della tradizione cinese avremo si prevede quanto riportato nella tabella sopra: Da questo si desume che oltre ad un eccesso di Shao Yang con minaccia costante per Milza-Stomaco e per il Metallo (ovvero il binomio composto da Polmone e Grosso Mintestino), avremo a che fare con l Umidità come dominanza Celeste, e circa le relazioni mesi e Perversi (Xie, Liu Yin), avremo: la stessa Umidità in Febbraio, il Vento in Marzo, Vento ed Umidità in Aprile, Calore in Maggio e Giugno, Canicola in Luglio, Secchezza in agosto, Vento Secchezza in Settembre, Vento-Freddo-Umidità ad Ottobre e Freddo da Novembre a Gennaio con estremizzazione di questa Energia nell ultima parte dell anno. Tutto questo è importante perchè, oltre alle scelte generali, in dietetica e farmacoloogia dovremo collimare alimenti e prescrizioni in rapporto alle Energie Esterne che dominano la stagione in generale e le sue parte in relazione ai periodi. Va anche ricordato lo schema stagionale dei Meridiani Tendino Muscolari a cui vanno aggiunti, in dispern Marzo 2014

8 6 Avremo a che fare con l Umidità come dominanza Celeste RELAZIONI STAGIONI Meridiano Mese Lunare Mese Zu Shao Yang 1 meng 1 mese di primavera Zu Tai Yang 2 zhong 2 mese di primavera Zu Yang Ming 3 ji 3 mese di primavera Shou Yang Ming 4 meng 1 mese d estate Shou Tai Yang 5 zhong 2 mese d estate Shou Jue Yin 6 ji 3 mese d estate Zu Shao Yin 7 meng 1 mese d autunno Zu Tai Yin 8 zhong 2 mese d autunno Zu Jue Yin 9 ji 3 mese d autunno Shou Jue Yin 10 meng 1 mese d inverno Shou Tai Yin 11 zhong 2 mese d inverno Shou Shao Yin 12 ji 3 mese d inverno sione, i punti della Energia Dominante inquella Stagione. Ad esempio, in Febbraio, trattare 44BL, 41BL, 18SI e, in dispersione, 34GB per l Umidità. In Settembre, 1SP, 3SP, 3CV e, dal momento che il Vento è già eliminato dal punto Ting e l Umidità dal punto Shu, aggiungere il 9SP per il Freddo. Tornando ad aspetti generali, secondo i libri XIX e XX del Sowen, la dominanza Celeste sarà Tae Yin, la risposta Terrestre Tai Yang, il punto attivo di equilibrio generale il 3TB (Zhongzhu), da pungere con puntura di durata media, relativa a tre atti respiratori completi secondo la tradizione, e pertanto a circa 30 minuti secondo i parametri moderni. La risposta terrestre è affidata al Tai Yang e, pertanto, attivi saranno i punti di Piccolo Intestino e Vescica, sicché per le diverse patologie saranno molto utili gli Shu del Dorso per forme più organiche ed i punti Ben Shen della Branca Esterna per quelle più a carattere psichico. Quanto al Piccolo Intestino (Xiao Chang), esso sarà da impiegare nelle turbe di natura psichica, nei disturbi addominali acuiti dalle verdure crude e nei soggetti che iniziano mille cose ma non ne portano a compimento nessuna. Particolarme utile è il punto Luo (7SI) unitamente al punto 14SI. Va qui ricordato che il Piccolo Intestino è legato ai Liquidi Ye ed un difetto della loro circiolazione, con turbe endocrine ad esempio, sarà piuttosto frequente in un anno dominato dalla Umidità. Punti importanti saranno in questi casi il 26BL, l 1SI, ST 12 ed il punto Extra Si

9 SHIATSU E... 7 CALORE UMIDITÀ Albero del Te (Riscaldatore Inferiore) Abete Bianco (Riscaldatore Inferiore) Cajeput (Riscaldatore Inferiore) Cedro (Riscaldatore Inferiore) Eucalipto citriodora (Riscaldatore Superiore) Levistico (Riscaldatore Medio e Inferiore) Niaouli (Riscaldatore Inferiore) Perpetuino (Riscaldatore Medio) Sandalo (Riscaldatore Inferiore) Shen Gong. Dominando l Umidità saranno frequenti borborigmi, diarree, dolori reumatici, essudazioni ed ulcere cutanee, oltre a turbe cardiometaboliche ed edemi di origine diversa: marantica, meccanica, angioneurotica, cardiaca e/o renale. Importante saranno i punti 12CV, 3SP, 20BL, 13LR, 40ST, 19ST, 16SP, soprattutto da stimolare con moxe e coppette. Per le forme localizzate in alto sarà da trattare il punto 2PC, per quelle commiste di Vento ed Umidità (orticaria papulosa, dermatiti prurigonose anali e genetali) il punto 31GB. Il massaggio Tuina e lo shiatsu sarà da effettuare, in generale, sui Meridiano Shao Yang dell alto e del basso, in dispersione e su quello Zu Tai Yin in tonificazione adottando tecniche che dissipano l Umidità come: Tui Fa, Gu Fa o Rou Fa, Fen Fa, e Dou Fa. Utile l aromatomassaggio sui Meridiani ed i singoli Punti con Oli Essenziali in concentrazioni sino al 4% in olio neutro (meglio di Oliva) atti a dispedere l Umidità. Secondo molti AA l Umidità, commista a Freddo o Calore, invade sioprattutto i Tre Riscaldatori, causando diverse patologie. In caso di Freddo ed Umidità le urine sono abbondanti e chiare, l alvo stitico, l induido abbondante, scollabile e chiaro, il polso Scivolloso, Lento e Profondo. Se vi sono Umidità e Calore, le urine sono scarse e cariche, l alvo diarroico con bruciore anale dopo la defecazione, l induido sotille, giallastro e adeso il polso Rapido, Superficiale e Scivoloso. Nel primo caso sono frequebnte le litiasi renali da ossalati, nel secondo da fosfati ed urati, oltre alle calcolosi delle vie biliari. Utilli per massaggio saranno: DRENANO L UMIDITÀ Benzoino Ginepro Levistico (espellente violento) Pompelmo Prezzemolo Tuia (espellente violento) L Umidità, commista a Freddo o Calore, invade sopratutto i Tre Riscaldatori UMIDITÀ CON ALTRE XIE Benzoino (Umido-Freddo) Betulla (Vento Umido-Freddo) Cannella (Umido-Freddo) Coriandolo (Umido) Gualtheria (Vento Umido-Freddo) Issopo (Umido-Freddo) Limone (Umido) Litsea (Vento Umido-Freddo) Picea Mariana (Vento Freddo) Pinus palustris (Vento Umido-Freddo) Sassofrasso (Vento Umido-Freddo) ddo) Sedano (Vento Umido) Storace (Freddo) Tuia occidentale (Umido-Freddo) In tutti i casi saranno da evitare latte e latticini soprattuto freschi e grassi animali e da preferire alimenti insipidi (diuretici) ed amari che asciugano l Umidità.

10 8 Particolarmente in grado di drenare l Umidità sono: anguilla, gamberetti, carne di manzo, pollo, quaglia, avena, asparagi, carota, ciliegia, fava, melone, pera (ma con moderazione, essendo ricca di acqua), noce, origano, thè, uva. Per sostenere la Milza saranno utili cereali, carne di bue, e di pollo, uova, giuggiole, ciliegie, cocco, liquirizia, soia e melone, carrube e miele e scosigliati l eccesso di condimento, il vino rosso, gli amidacei e tutti gli zuccheri raffinati. Mangiare lentamente, in buona compagnia e non variare l orario dei pasti sarà imperativo. Molto utili, data la risposta Terrestre su Tai Yang, sono alimenti che impattano sulla Vescica (riccio di mare, gamberetti, piccione, prosciutto, cinghiale, formaggio fermentato, uova di pesce, ceci, piselli e sul Piccolo Intestino (asparago, mandorla, buccia di arancia e di mandarino, tè, fegato di maiale e valeriana). La penetrazione di Umidità sarà contrassegnata da senso di pienezza e di pesantezza, cefalea e confusione mentale soprattutto al mattino, dolore localizzato alla fronte, catarro, edemi, senso di oppressione toracica ed epigastrica, lingua gonfia con impronte dentali, polso Scivoloso (Hua). Per rafforzare Milza e Stomaco, capaci di risiolvere l Umidità, saranno particolarmente utili, quaglia, porcini e rafano. Ricordiamo che l assunzione di cibi grassi, dolci, latticini, alimenti piccanti ed alcool genera Umidità e Calore con distensione addominale, anoressia, astenia, bruciore anale e, in questi casi, è tassativo impiegare cibi drenanti, capaci di attivare la diuresi e con essa l eliminazione dell Umidità accumulata, oltre ad alimenti di natura rinfrescante per contrapporsi al Calore. Pesce fresco, carne magra di maiale, pere, insalata, indivia, riso, sono di grande utilità. Ristagnando nel corpo l Umidità si trasfoma in Catarro (Tan), che da luogo, per Stasi di Sangue a dolori reumatici cronici e tenaci definiti Xubi. La terapia dovrà permeabilizzare i Vasi Luo, nutrire Fegato e Rene e sostene la Zhengqi. Il Guasha e le Coppette sulle articolazioni dolorose, il massaggio tonificante sui Meridiani Zu Jue Yin e Zu Shao Yin, unitamente ad agopuntura e moxa sui punti 4LI, 3LR, 3KI, 36ST, 10LI sarà di grande aiuto. In questi casi, in farmacologia (Zhong Yao), si impiega la formula Yi Yi Ren Tang e, in fitoterapia energetica una combinazione di Urtica e Fumaria, in Estratto Fluido, gtt due-tre volte al dì a stomaco pieno. In dietetica, mangiare arachide, avena, grano, melanzana, porro, spinaci, gamberetti, carne di maiale, latte di pecora, pollo e tuorlo d uovo. Secondo la tradizione cinese, in caso di vivo dolore, usare il decotto di Melograno (Punica granatum, Shi Liu ), da 3 a 9 g al giorno. Molto frequenti saranno i dolori alle spalle per Catarro che Blocca la Circolazione del Sangue lungo Triplice Riscaldatore e/o Ministro del Cuore. Punti attivi saranno TH14, per dolore che riguarda tutto l arto superiore, con dispnea o senso di pieno al torace, migliorati da movimento massaggio e calore; PC1 per dolori cupi a prevalenza notturna e PC2 per dolori peggiorati da pressione e freddo. Rammentando la risposta terrestre affidata a Tai Yang, possiamo aiutare l azione di questi punti con punti del Piccolo Intestino: Si 10 se il dolore è dovuto a sforzi protratti, si associa ad ipotonia muscolare e si acuisce dopo i pasti; 11SI se il dolore si associa a movimenti ridotti o poco precisi agli arti superiri; 12Si se il dolore è aumentato dal Vento. Ci viene qui comodo ricordare che se, oltre al dolore vi è riduzione

11 SHIATSU E... 9 del tono muscolare, se vi sono segni di Umidità persistente e di Catarro (anoressia, sensazione di corpo pesante, difficoltà di concentrazione), si deve favorire la produzione e circolazione di Weiqi massaggiando in Tonificazione Fegato, Rene e Polmone e trattando con aghi e moxe i punti: 12CV, 6ST, 2LU e 18LI. Nelle forme di grande carenza di Weiqi (freddolosità, voce flebile, facile traspirazione, astenia fisica, infezioni ricorrenti) o nei soggetti con turbe autoimmuni, utile il trattamento del Distinto Polmone-Grosso Intestino, anche con massaggio che insista sui percorsi ed i punti toccati, con particolare riferimento di 12ST e 18LI. Utili in questi casi gli alimenti Salati per stimolare la produzione di Weiqi e Piccanti per farla circolare. I principali sono: lumache, uova di pesce, gamberi, aragoste, mitili, ostriche, ricci di mare, polipo, anatra, piccione, carne di cavallo, cervello di manzo, carne di capriolo, coniglio, lepre, maiale, cinghiale, prosciutto, ceci, piselli, aglio, porro, finocchio, menta, origano, carota, ravanello, rapa, prezzemolo, salvia, peperoncino, zenzero, scalogno e mostarda. La presenza di Umidità può favorire processi infiammatori pelvici: annessiti nelle donne, prostatiti nell uomo. Queste condizioni prevederanno il massaggio in dispersione dei Tre Yang del Basso ed il trattamento, sempre in dispersione, dei loro punti Xi: 34ST, 36GB e 63BL. Utili gli alimenti Amari he drenano l Umidità (Zhishui) e combattono il Calore (Qingre). Fra i più importanti: fegato di manzo, coniglio e maiale, pollo, quaglia, cicoria, cicorione, lattuga, rabarbaro, soia, tè, bardana, rapa, ruta, verbena e valeriana. Sono invece da abolire gli alimenti Acidi che possono creare Accumuli e Ammassi in sede pelvica e pertanto vanno proibiti carne di agnello e pecora, carne di cavallo, olive, agrumi, fragole, albicocca, pesca e prugna. Utili tisane a base di Berberis, Camomilla, Achillea e Fumaria, da assumere due volte al dì lontano dai pasti. L Umidità, alterando il TR e la Via Dei Liquidi, potrà dare luogo a linfomi di tipo sia Hodking che non Hodking e sia di tipo B che T, con esordio contrassegnato da un ingrossamento delle ghiandole linfatiche, localizzato per esempio in una o più stazioni linfonodali superficiali (collo, ascelle e inguine) e, in un terzo dei casi, interessamento successivo delle vie digerenti superiori, dell intestino, del midollo osseo, del sistema nervoso centrale e della cute. In agopuntura occorrerà attivale il circolo linfatico mobilizzanto la Via delle Acque (Tao Shui) ed il Triplice Riscaldatore (9CV, 28ST, 28BL, 1TB, 22BL, 39BL), e drenando l Umidità (6TB-34GB ST-16SP); mentre il Tuina si attua in tonificazione su Shou Shao Yang e Dispersione su Zu Shao Yang, impiegando miscele (non superiori al 4% in totale) di Ginepro, Levistico, prezzemolo ed Eucalipto. Utile anche la Coppettazione sui cosidetti Tre Anelli Yang, atti a scuscitare tale energia e la trasformazione della Umidità: Anello del Petto (Feng Han), detto Tai Yang per localizzazioni toraciche: BL15, GB22, CV 17, ST ; Anello delle Costole (Feng Shi), detto Shao Yang, per localizzazioni Toraciche e Addominali GB 25, CV2, GV20, GB12, TH 6-17; Anello del Collo (Feng Re), detto Yang Ming, per localizzaziooni al collo e testa: ST12, LI18, Cv22, GV14, LI15. In forme generalizzate moxare i punti 12CV, 16TH, 20GV ed i punti Yuan ed He dei Meridiani Yang dei territori colpiti. La funzione principale con cui verranno utilizzati invece i fitoterapici sarà quella di accelerare i processi di detossificazione dai farmaci e dalle radiazini ionizzanti, contrastando il blocco metabolico da Tumor Lisis Sindrome 3, tipico dei linfomi.per attivare le funzioni depurative del Fegato si usa il Rabarbaro, con aggiunta di Yin Chen Hao, Artemisia capillaris, Qing Hao, Artemisia annue e Long Da Cao, Gentiana annua, detta anche Erba del Dragone. Per leggere l articolo completo: Indirizzo per chiarimenti Carlo Di Stanislao mailto: amsaaq@tin.it; c.distanislao@agopuntura.org 3 Gruppo di complicanze metaboliche che possono insorgere dopo il trattamento di alcuni tipi di cancro (in genere linfomi e leucemie) e talvolta anche in assenza di trattamento. Tali complicanze sono causate dai prodotti delle cellule cancerose che possono condurre, tra l altro, a iperkaliemia, iperfosfatemia, iperuricemia e iperuricosuria, ipocalcemia e conseguente nefropatia e insufficienza renale acuta.

12 Shiatsu news La rivista ufficiale della Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori Shiatsu news è la rivista ufficiale della Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori, recapitata agli associati e scuole legate alla Federazione, in numerosi studi shiatsu e SPA sul territorio italiano. Se vuoi raggiungere un pubblico specializzato e competente, promuovi su queste pagine la tua attività e i tuoi prodotti ad un pubblico vasto ed esperto. Spazi pubblicitari anche su Contattaci per info inserzioni@shiatsunews.com. ABBONAMENTO ANNUALE euro 20,00 Uscita trimestrale (marzo, giugno, settembre e dicembre; tre numeri stampati, in formato cartaceo, un numero in formato web) Per la vostra pubblicità su Shiatsu news A B C Sconto del 20% per 4 uscite consecutive La 4 a di copertina dovrà essere richiesta di volta in volta NEWS LISTINO RISERVATO AI SOCI FIS in euro, IVA esclusa A (cm 16x24,4) euro 340,00 A (cm 20x28) 2 a di copertina euro 470,00 A (cm 20x28) 4 a di copertina euro 550,00 B (cm 16x11,95) euro 200,00 C (cm 8x11,95) euro 110,00 LISTINO STANDARD in euro, IVA esclusa A (cm 16x24,4) euro 370,00 A (cm 20x28) 2 a di copertina euro 490,00 A (cm 20x28) 4 a di copertina euro 590,00 B (cm 16x11,95) euro 220,00 C (cm 8x11,95) euro 120,00 Per informazioni scrivete a inserzioni@shiatsunews.com o aeb.luciano@virgilio.it (specificare formato e trimestre di uscita e allegare i dati completi per la ricevuta/fattura)

13 SHIATSU E 11 Scoprendo l ANIMA Nefesh, Psychè, Anima: viaggio nella tradizione ebraico-cristiana di Gianni Fumagalli Note di Fabrizio Bonanomi L anima umana, Luis Ricardo Falero Una riflessione sull anima in così poche cartelle ci costringe alla scelta di un solo percorso, tra i molti possibili, e a soffermarci su alcuni limitati movimenti del valore della parola anima, rispetto al caleidoscopio di significati che non conosce frontiere, religioni, tempo. La nostra via predilige quello della tradizione ebraico-cristiana; su questo percorso sono passate celebri figure e anonimi pensatori, profeti invasati e geniali sapienti ma, soprattutto, questo fiume ha visto il costante, profondo, ostinato rapporto tra l uomo e il suo Dio. È da questo rapporto che sono nate alcune tra le più elevate pagine della storia dell anima. L idea di anima o di spirito, fin dagli albori del pensiero sapiente dell uomo, può essere ricondotta a tre grandi principi o radici. All origine c è l esperienza primaria della vita e della morte, simbolicamente riassunta nel respiro, un universale linguistico alla base del lessico per la rappresentazione della realtà dell anima. La seconda esperienza significativa per tracciare i confini dell anima, presente in gran parte dei popoli antichi (su tutti gli egizi; pensiamo ad esempio al sogno del faraone Tutmosi IV che incontra il Dio Amom, XV sec. a.c.), è quella del sonno. Lontano dall idea moderna di sogno, l uomo antico considerava lo stato onirico come la parabola della vitalità, indipendenza e trascendenza dell anima. Il terzo elemento, presente in tutte le culture, e che determina, al pari degli altri, la certezza dell esistenza dell anima è l esperienza religiosa 1. È da questa esperienza che vorremmo risalire il grande fiume ebraico-cristiano. 1 Quali e quante analogie energetiche non sfuggono all attento lettore che osserva questo simbolico schema a 3: primo fra tutti il soffio - respiro di cui tanto si discute nelle pratiche Taoiste o pratiche del respiro (esercizi respiratori) vero ed indissolubile legame dell uomo al mondo ed al contempo al cielo, count-down del periodo temporale di vita proposto dai taoisti in numero di respiri e non in quantità di tempo a disposizione; ed ancora, per i più attenti la strettissima analogia che mostra un antico ideogramma di Qi-Ki (vedi ideogrammi) legato all atto respiratorio ed al numero 3; l aspetto onirico risveglia il concetto di coppia indissolubile, cardine energetico nello yin-yang, relazione rigenerante fra progettualità e realizzazione, non ultimo la capacità di legame fra il noi visibile ed il noi profondo; infine, solo un accenno per ricordare la metafora dei 3 Tesori (jing - qi - shen), importante momento di coesione alchemica fra trasformatore e trasformazione attraverso la materia, capaci di accompagnare l uomo guidato dal Cielo ed indirizzato in modo fermo e flessibile da un rafforzato proposito-volere, in una corretta condotta di vita, con traguardo alla comprensione della risposta finale al grande enigma della vita.

14 12 La creazione, Michelangelo Buonarroti Il Signore Dio plasmò l uomo [ adam] con polvere della terra [ adamah], soffiò nelle sue narici una nishmathajfim e l uomo [ adam] divenne una nefesh hajjah (Gn. 2,7) Ci troviamo nel mezzo del secondo grande affresco della creazione, Genesi 2-3. In questo contesto letterario, conosciuto come la scuola della tradizione jahvista (dall uso della parola Jahvè per indicare Dio), ci imbattiamo immediatamente in una serie di termini che non possono essere liquidati con una semplice trasposizione in un altra lingua. Appare innanzitutto il gioco di parole, intraducibile per la lingua italiana 2, tra adam, uomo e adamah, terra; le due espressioni hanno alla base la stessa radice ebraica dm che evoca il colore ocra dell argilla. Nel complesso l idea è cristallina: l uomo ha un legame costituzionale con la materia e con il creato che lo circonda. Il simbolismo con la terra esprime la fragilità, il limite, la finitudine; in una parola la condizione di essere mortale, ciò che in ebraico viene spesso indicato col termine basar, carne. Ma il versetto contiene una seconda connotazione dell uomo, quella di essere una creatura vivente. Ci troviamo in presenza di un altro simbolismo, 2 Ricordiamo che la lingua ideografica cinese, similare alla ebraica dal punto di vista dell utilizzo del simbolo, utilizza sovente e volentieri l abbinamento di caratteri particolari che rendono la traduzione difficoltosa, a volte equivoca; in realtà le due lingue possono essere definite possibiliste, lasciano spazio alla interpretazione del lettore attento e di quello distratto; le due lingue utilizzano entrambe il metodo osservativi oltre al metodo di semplice lettura, è quindi importante leggere e nel contempo osservare la combinazione dei tratti e suoni. 3 Il l attrazione (qi) delle essenze (jing) denotano la permanenza di soffio celeste (shen). (N.d.r.) 4 La pratica Zen stigmatizza la ricerca del Cielo-divino suggerendo un viaggio di introspezione, asserendo che la vera natura del creato è in noi. quello dell insufflazione nelle narici per introdurre il respiro, simbolismo presente in diverse tradizioni del Vicino Oriente 3. Dio soffia nelle narici dell uomo un nishmat-hajfm, comunemente tradotto con alito di vita, un elemento che si avvicina molto al nostro concetto di anima; ma insufflandogli la vita Dio si lega a filo diretto con l uomo: vita e coscienza della vita sono ora indissolubili 4. Sintetizzerà molto bene questa idea Pascal nel pensiero n. 347 quando dice: L uomo non è che una canna, la più fragile di tutta la natura ma è una canna pensante. L uomo, limitato, vivente, cosciente, conclude il passo della Genesi 2,7, è una nefesh hajjah (essere vivente). Ma occorre circoscrivere meglio il termine nefesh che compare ben 754 volte nell Antico Testamento e per 680 è stato tradotto col termine greco psychè (anima). L espressione, nella sua valenza profonda, non indica specificatamente l anima; essa piuttosto si riferisce alla realtà umana nella sua globalità e specificità. Lo spettro che comunemente si utilizza per tradurre nefesh varia da: palato, gola, trachea, collo, organi del respiro (che comunque rimandano alla base simbolica universale per riferirsi all anima). Nel percorso delle interpretazioni si incontrano valori antropologici più alti come cuore e mente, ma si ha anche la concretezza della respirazione con il sofn Marzo 2014

15 SHIATSU E 13 fio, l alito e il respiro, che si spostano verso l orizzonte della vita e dell esistenza, facendo a volte intuire anche la possibilità di una vita eterna. Il pensiero ebraico, fin dalle sue origini, ha mutuato dalle popolazioni circostanti miti, lingua e categorie religiose. Ma, in questo processo di osmosi, la peculiarità dell ebraismo può essere ricondotta ad una singolarità: il principio monoteistico non è mai stato messo in discussione, l idea di un unico Dio non è mai stata oggetto di contesa filosofica. Lo Shemà, la preghiera squisitamente ebraica recitata ogni giorno da tutti i credenti: Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo (Dt. 4), è stata sin dalle origine un fondamento inamovibile. A partire dal IV secolo a.c. l incontro-scontro con il mondo ellenistico ha portato all ebraismo nuove categorie di pensiero e stimolanti risorse linguistiche. A testimonianza di questo processo portiamo un brano molto conosciuto dalla tradizione cristiana perché costantemente letto nel rituale funebre. Si tratta di alcuni passi del terzo capitolo del libro della Sapienza. Un libro acerbo scritto alle soglie dell era cristiana (probabilmente attorno al 50 a.c.) da un autore giovane e anonimo. Le anime dei giusti, invece, sono nelle mani di Dio, nessun tormento le toccherà, Anche se agli occhi degli uomini subiscono castighi, la loro speranza è piena di vita immortale (Sap ) L operazione linguistica condotta dal giovane autore del libro della Sapienza è, senza esagerazioni, geniale. Egli trascrive il messaggio biblico della salvezza, introducendo, con dosaggi sapientissimi, nuove formulazioni linguistiche. Il pensiero ebraico difettava di astrazioni; concetti come nulla, incorruttibilità, immortalità potevano essere resi solo con concreti simbolismi che però non potevano raggiungere la purezza e l efficacia espressiva del pensiero greco. L opportunità per arricchire e potenziare il linguaggio ebraico viene fornita dall ellenismo, con tutto il suo apparato linguistico, filosofico e teologico. Ecco allora che all orizzonte compaiono i primi tentativi di ridefinire i concetti di anima. I versetti del libro della Sapienza non parlano ancora di anima immortale e incorruttibile, accennano solamente ad una possibile speranza di vita immortale; essi però preparano il terreno per una nuova e grande rivoluzione. Alle soglie del cristianesimo nuove idee, linguaggi e forme dell anima prenderanno vita con rinnovato spirito. Due millenni di speculazioni, riflessioni, intuizioni, meditazioni teologiche e una lunga serie di asserzioni e dichiarazioni dogmatiche sull anima, rappresentano un impresa ardua da sintetizzare. La teologia dell anima, così come si è sviluppata all interno della tradizione cristiana, attinge dalla sorgente della Bibbia, le cui acque, come abbiamo già accennato, sono state abbondantemente miscelate con la cultura greca. Nei primi quattro secoli dell era cristiana, i padri della chiesa, saranno attenti ad affidarsi all insegnamento fondamentale ed originario delle Sacre Scritture ma non disdegneranno l abbraccio, misurato ma decisivo, con Platone e Plotino e la loro sontuosa dottrina dell anima. Giustino, Ireneo, Origene, Tertulliano sono i fari che apriranno la via all astro di S. Agostino di Ippona ( ). Per secoli apparirà come la stella polare della teologia cristiana; sarà lui a coniare nel suo trattato sulla Trinità una formula definita antropologica, dove però l accento si trasferisce marcatamente sull anima: L uomo è una sostanza razionale, che si compone di anima e di corpo (XV,7,11) Il viaggio che S. Agostino compie nel mondo dell anima, è affidato alle pagine stupende, anche a livello letterario, delle Confessioni. Il metodo da seguire per inoltrarsi in questo mondo è quello dell interiorizzazione: entrando in se stessi s incontra Dio e l io. Si legge nelle Confessioni: Non esisterei affatto, mio Dio, non esisterei certamente se tu non fossi in me. Anzi, non esisterei affatto se io non fossi in te, dal quale, per il quale e nel quale tutte le cose hanno l essere (1,2) L eredità di S. Agostino sta nell affermazione che l anima è la sede della teofania di Dio 5 ; il luogo privilegiato che rende Dio più intimo del mio intimo. Egli è fermamente consapevole che l immagine di Dio nell uomo, proclamata dalla Genesi (1, 27), è impressa proprio nella nostra anima. Gianni Fumagalli magdale23@virgilio.it 5 L espressione ideografica della radice della perfetta manifestazione dell uomo nel suo divenire è Yuan, il cui significato è originale a cui, con licenza poetica, abbiamo dato il nome di scaturigine, ciò che scaturisce da una fonte originale.

16 14 DANZA e medicina cinese Intervista con Elena Cerruto di Fabrizia Berera e Monica Verdelli Molti ed importanti sono i campi applicativi della Medicina Cinese. Nella sua metodica e prerogativa è implicita la possibilità di interpretarla, renderla attuale, facendola rivivere attraverso strumenti variegati. Il movimento è un argomento molto vasto, che mostra e offre diverse sfaccettature, ne ricordiamo l importanza nello shiatsu e nelle molteplici arti e tecniche cinesi e giapponesi. La danza è una espressione in cui il movimento gioca un ruolo estremamente importante, la proposta di fondere danza e medicina cinese è originale e apre un focus interessante, dunque siamo a proporre questa interessante intervista ad una storica ricercatrice rispetto alla tematica della Danza Movimento Terapia: Elena Cerruto. Buona lettura (Ndr). La danza è il mezzo per connettersi a una gravitazione che è espressione della vita e della condizione umana Nasci come danzatrice e coreografa, come arrivi a trovare un nesso tra la medicina cinese e la danza? Erano gli anni 70, la danza mi metteva in contatto con il mio corpo energetico; ma non c erano fisiologia, né psicologia, che dessero voce alla mia esperienza. Le pioniere della Modern Dance americana, per rispondere a un analogo sentire, si rivolsero all oriente, dove videro accolta e corrisposta la loro percezione di un corpo organico, cioè complesso di psiche e spirito. Seguii la loro ricerca, ma fu il mio personale approdo alla medicina cinese e l incontro con Padre Larre a far nuova luce sul mio vissuto. Non ebbi bisogno di creare un nesso tra Medicina Cinese e Danza Contemporanea, l analogia si svolse con naturalezza sotto i miei occhi: quanto esperito dal mio corpo danzante risuonò così nell evidenza di una voce semplice e antica. Il movimento dell universo, concentrandosi in un individuo, diventa [...] volontà. La danza allora dovrebbe essere semplicemente la gravitazione naturale di questa volontà individuale, cioè della versione umana della gravitazione universale. Le creature della terra, ricevendo a loro volta queste forze [...], trasmesse dagli antenati che le avevano ricevute dalla terra, sviluppano in se stesse quel movimento individuale chiamato volontà. (I.Duncan, Lettere dalla danza) I termini di questo passo, citato nel tuo ultimo libro, Metodologia e pratica della Danzaterapeutica, rivelano evidenti corrispondenze con la filosofia della Medicina Cinese. Puoi evidenziare a questo proposito il ponte tra Danza e Medicina Cinese, appunto? Isadora Duncan fu la prima danzatrice a liberare il piede dalle scarpe e a dare annuncio del rinnovato contatto del piede nudo con la terra, intendendolo come un atto di evoluzione dell uomo, che può così camminare e danzare la sua volontà. In questo contesto la danza è il mezzo

17 SHIATSU E METODOLOGIA E PRATICA DELLA DANZA TERAPEUTICA. Danzamovimentoterapia tra Oriente e Occidente di Elena Cerruto Franco Angeli pag. 208 per connettersi a una gravitazione che è espressione della vita e della condizione umana. Entrare in contatto con tale gravitazione è sentire le nostre radici e la possibilità d essere tramite tra Cielo e Terra. Come collochi in questo contesto i termini Caduta e Recupero, concetti chiave dello stile di Danza Contemporanea Humphrey/Limòn e materia di studio presso la tua scuola di formazione in Danzaterapia? La caduta permette il tempo vuoto dell attesa e il nascere della motivazione al recupero, per questo è un esperienza creativa fondamentale. Nell apice della sospensione c è il contatto con il Cielo, nella caduta c è la possibilità del contatto con la Terra. Tra caduta e recupero l individuo si afferma, può ritrovare il suo centro, hara, portando peso, dinamismo, presenza e volontà. Da qui nasce una nuova definizione di persona, leggo da Metodologia e pratica della Danzaterapeutica: Uso il termine Corpo-Cuore e con questo termine intendo la persona, sia essa definita paziente, cliente o utente, che muove i suoi passi nel Cielo-Terra. Che ruolo ha la Danzaterapia rispetto alla Persona così intesa? Il corpo-mente-cuore, Shen, di chi pratica la Danzaterapia, sia esso utente o paziente, è lo stesso corpo-mente-cuore che si nutre, si arrabbia, prega e si commuove. La danza si riappropria della sua antica finalità di reintegrarci nel Cielo-Terra, anche in un quotidiano fatto di inquinamento, stress e malattia. Tornare da questa concezione alla pura Danza Contemporanea è semplice: Il danzatore, quando è compenetrato dal sentimento di cui sente l importanza, sarà del tutto organico [...] il danzatore arriva alle radici del comportamento emotivo e a farsene assorbire. Doris Humphrey, L arte della Coreografia. O forse, riportando la definizione di Corpo-Cuore, stavamo già parlando di questo? La Danza Contemporanea fa luce su un uomo organico e recupera una gestualità emozionale, legata al sentimento, cioè ricontatta quel corpo-cuore che ho definito pensando all utente di Danzaterapia. Il gruppo è fondamentale nella Danza come nella Danzaterapia. Come leghi questo aspetto con il riferimento alla Medicina Cinese e al training dello shiatsu dei futuri danzaterapeuti? Negli incontri di Danzaterapia le persone sono messe nella condizione di sentire e vedere i 5 Movimenti senza il bisogno del contatto diretto con il terapeuta, che è Terra, perno e punto di osservazione del qi in movimento. Nel cerchio finale di condivisione noto come gli utenti compiano autonomamente delle associazioni corrispondenti al movimento, su cui stavano focalizzando il lavoro, ad esempio acqua-schienaossa. Osservo come la loro danza aderisca alle immagini suggerite, come ogni persona si inserisca o meno nella dinamica, come la proposta risuoni in ognuno e come il gruppo si muova in essa, poiché il singolo non è isolato.

18 16 SHIATSU E... Ritengo interessante recuperare quanto affermi, per riproporlo in chiave di diagnosi nella danza dei 5 Movimenti: Si può pensare di proporre degli stimoli con il fine di ristabilire il dinamico fluire dei 5 Movimenti, nutrendo o disperdendo uno specifico movimento che appare in disequilibrio. Possiamo così vedere i 5 Movimenti come possibilità orientative della danza in cui i diversi punti dello spazio possono vibrare come stati interiori, (da Metodologia e pratica della Danzaterapeutica) La medicina cinese è una sterminata psicosomatica e Elena Cerruto offre la danza come sua espressione. A questo proposito vorrei ricordare, in quanto peculiare della formazione del terapeuta nel metodo Cerruto, che Elena ha vissuto un proprio percorso taoista di maturazione e ora insegna la pratica di meditazione zen alle sue allieve. L utente si presenta agli incontri di danzaterapia con il desiderio di cambiare la sua situazione attuale, come lo aiuti in tal senso? Parola chiave nel mio metodo è limite: metto l utente nella condizione d incontrare il proprio limite e di trasformarlo nella possibilità creativa di un contatto con la propria volontà e con gli altri. L incontro con il limite consente dunque la ralazione con la parte sana di sé, in consonanza con il punto di vista della Medicina Cinese. Che ruolo dai alla tua Creatività di artista in queste dinamiche di cambiamento? La mia creatività si esprime negli stimoli che propongo e nella capacità di accogliere la risposta dell utente allo stimolo. Nei testi di medicina cinese lo sforzo creativo è uno dei requisiti del medico, per cui arte e creatività poggiano sul vuoto. Il vuoto è accoglienza, qualità del danzaterapeuta, cioè la capacità di riconoscere in sé e nell altro la possibilità creativa, dunque la libertà alla guarigione. Mi verrebbe da dire che il punto di vista del terapeuta tenda a focalizzare il bello dell utente, è così? Cosa vedi nei tuoi incontri? Il danzaterapeuta vede gli utenti come un paesaggio che muta: caduta, sospensione, recupero, giri, slanci, movimenti di chiusura o di rilassamento esprimono le qualità energetiche dei 5 Movimenti nello spazio. Il gruppo risponde al dinamismo, sostenendo la crescita del singolo, come un paesaggio armonico, in cui ogni elemento della natura risponde a necessità e cambiamento. Dunque, se vogliamo parlare di bello, non è da intendersi in senso estetico, semmai come sentimento d armonia, dato dall autenticità del vissuto in atto. Come riesci a portare avanti una terapia con utenti spinti da diverse motivazioni? Il carattere decondizionante del setting crea la meraviglia dell accettazione di sé e degli altri; ciascuno ne viene valorizzato e la dimensione di gruppo arriva a dare agio e a contenere lo spaesamento del singolo. A questo punto ciascuno può diventare parte di quella trasformazione che coinvolge gli utenti come un paesaggio. Dunque non è ovviamente necessario saper danzare, o sapere di medicina cinese per decidere di partecipare ai tuo incontri di danzaterapia? Certo che no! I principi della Danza Moderna servono al terapeuta per osservare e stimolare il vocabolario di movimento dell utente, che è però libero di seguire il piacere della sua Danza personale. Allo stesso modo non è necessario che l utente sappia di Medicina Cinese, essa è strumento del danzaterapeuta, nonostante la natura stessa dell uomo e della sua danza possano trovarvi inconsapevolmente analogiche corrispondenze.

19

20 18 XXV CONVEGNO NAZIONALE FISieo XXV CONVEGNO NAZIONALE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA SHIATSU INSEGNANTI E OPERATORI Montesilvano (Pe), 2-4 maggio 2014 I PERCORSI DELL ANIMA NELLA PRATICA SHIATSU Programma lavori Venerdì 2 maggio Presentazione del convegno a cura del IC e saluto del Presidente Marina Borruso: I percorsi dell anima si snodano nell Adesso Fabrizio Bonanomi: Anima e spirito nella tradizione taoista Franca Bedin: Il volo degli hùn Presentazione delle funzionalità del sito e istruzioni per l utilizzo da parte dei soci Bagno di gong Sabato 3 maggio Esercizi mattutini a cura di Emanuela Pescetta, Franca Bedin, Luciano Valerio Tracce di shiatsu a cura di Maria Silvia Parolin e Attilio Somenzi T. Calisar: Il Cuore nella valutazione dei meridiani Padre Marcelo Pereira: Armonia nella diversità, la sfida di pensare e sentire l Oriente nell Occidente Novità dal Presidente e dal Direttivo Festa (Bufera di Qi) Domenica 4 maggio Esercizi mattutini a cura di Emanuela Pescetta, Franca Bedin, Luciano Valerio 9-12 Giuseppe Montanini: I percorsi dell anima e lo shiatsu Chiusura dei lavori a cura dell IC e Direttivo DOVE SERENA MAJESTIC HOTEL & RESIDENCE - Montesilvano (Pe)

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere senza respirare. Senza l ossigeno non può esistere vita!

Dettagli

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio Cibo & Gioia recupero, unità, servizio Cos è Cibo & Gioia? è un associazione di auto-mutuo aiuto; ci incontriamo per aiutarci a risolvere il problema comune: un rapporto non equilibrato con il cibo; l

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15) Programma del corso di Tuina (Massaggio Cinese) Il programma che segue descrive i contenuti del corso di Tuina che ScuolaTao tiene nella sede di Bologna. Il programma del corso di Milano è il medesimo,

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Gli Zang Fu Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila Il concetto Zang/Fu n Con il termine generico di Zang Fu indichiamo l insieme degli organi interni del corpo

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Sex: The Teen App! IL NOSTRO TEAM

Sex: The Teen App! IL NOSTRO TEAM Sex: the Teen App! IL NOSTRO TEAM Sono una psicologa di 33 anni, lavoro nel campo della formazione sia con adulti che con minori. Mi interesso inoltre di benessere sessuale, lavorando in questo ambito

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio L incontro con padre Fabrizio è stato molto importante per capire che noi siamo fortunatissimi rispetto a tante altre persone e l anno prossimo

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

Siamo un cambiamento in cammino

Siamo un cambiamento in cammino Scuola Primaria Paritaria Sacra Famiglia PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE 2013 2014 Siamo un cambiamento in cammino Uno di fianco all altro, uno di fronte all altro Il percorso educativo di quest anno ci mette

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie - ASSOCIAZIONE PEREIRA - LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie RISULTATI QUESTIONARIO -------- Il questionario

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/14

ANNO SCOLASTICO 2013/14 ANNO SCOLASTICO 2013/14 Sezione 5 anni Scuola dell infanzia G.Pascoli Tirocinante Paola Guaitoli PREMESSA: I DIRITTI DELLA CONVENZIONE La convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza è stata

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da

ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da ROMA - Si è tenuta questa mattina, negli studi Rai, la conferenza stampa di Braccialetti rossi, la nuova fiction di Rai Uno che andrà in onda da questa settimana ogni domenica alle 21.10. La serie, ambientata

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI SCUOLA ITALIANA TAO YOGA

MODULO INFORMAZIONI SCUOLA ITALIANA TAO YOGA MODULO INFORMAZIONI SCUOLA ITALIANA TAO YOGA Scuola di formazione Italiana per operatori di Tao Yoga. Un percorso formativo di esperienza diretta, che unisce i Katà, antiche sequenze per lo sblocco dei

Dettagli