Il ministero della consolazione e il ruolo dei laici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ministero della consolazione e il ruolo dei laici"

Transcript

1 CredOg 30 (3/2010) n. 177, A. Pangrazzi Il ministero della consolazione e il ruolo dei laici Una società umana è quella in cui accanto a ogni uomo che soffre c è un uomo che ama. La presenza del dolore invoca la risposta dell amore. La chiesa si fa prossima ai sofferenti attraverso la presenza di sacerdoti, religiosi e laici che si adoperano per interpretare e testimoniare lo spirito e le attitudini del buon samaritano, versando «l olio della consolazione e il vino della speranza» 1 sulle ferite di chi vive la stagione della malattia, della morte e del lutto. 1. Consolare gli afflitti Una delle sette opere di misericordia spirituale riguarda «la consolazione degli afflitti» («Beati gli afflitti, perché saranno consolati» [Mt 5,4]). Il dottor A. Murri ( ), noto medico presso la cattedra di Medicina di Bologna, ha sintetizzato con queste parole fatte poi scolpire all entrata di un reparto dell ospedale S. Giacomo a Roma il messaggio rivolto al malato, bisognoso di cure nelle istituzioni sanitarie: Vieni per essere guarito, se non guarito, almeno curato, se non curato, almeno consolato. Il messaggio è indirizzato non solo al malato, ma anche a tutti coloro che intendono alleviarne il dolore, in particolare gli operatori 1 Cf. Messale Romano, Conferenza episcopale italiana (= CEI), Roma , Prefazio comune VIII, p. 375.

2 94 CredOg n. 177 sanitari la cui missione è proprio di «guarire», «curare» e «consolare». Secondo un detto francese: Guarire qualche volta, curare spesso, consolare sempre. Il verbo «consolare» dal greco paraklesis significa incoraggiare, offrire conforto a chi è provato dalla sofferenza. Il consolatore offre il dono della propria presenza a chi è solo; in qualche modo porta un po di sole nella vita di chi sperimenta l oscurità, l incertezza, lo smarrimento, la solitudine, la paura, lo sconforto. Il ministero della consolazione è una risposta al vissuto di fragilità umana, che può essere di natura fisica, psichica, sociale e spirituale. I consolatori sono coloro che scelgono di farsi prossimi accanto alle diverse fragilità umane, vale a dire: le fragilità fisiche: gli infartuati, i disabili fisici e psichici, i traumatizzati, i malati di cancro, gli anziani, i dializzati, i colpiti da infermità croniche o terminali ; le fragilità psichiche: i depressi, gli instabili o affetti da disturbi dell umore, le persone in preda alle ossessioni, alle manie o alle compulsioni, gli schizofrenici, i paranoici ; le fragilità sociali: gli emarginati o i senza fissa dimora, i poveri, i dipendenti dall alcol e dalla droga, le persone sole o abbandonate ; le fragilità spirituali: le persone che sperimentano il senso di vuoto e di inutilità, chi rifiuta Dio o non lo conosce, chi ha smarrito la propria identità e i propri valori, chi frequenta le sette sataniche, chi è tormentato e schiavo dei sensi di colpa, chi si lascia travolgere dalla disperazione o cerca nel suicidio la liberazione dal dolore Il consolatore si fa prossimo alle diverse fragilità esistenziali, consapevole che ogni biografia è una storia a sé che invoca attenzione, accoglienza, rispetto e accompagnamento. L arte di aiutare poggia sulla convinzione che in ogni persona albergano un malato, fatto di limiti e di ferite, ma anche un medico, caratterizzato dalle sue risorse e potenzialità. Il compito del consolatore non è solo quello di accogliere i sentimenti, i disappunti e il turbamento dell interlocutore, ma anche quello di portarne alla luce le capacità di ripresa e guarigione, per metterle a servizio della spe-

3 CredOg n ranza e della vita. In questa prospettiva risuonano più che mai vere le parole di E. Jackson: Ciò che conta non sono le ferite della vita, ma ciò che fai con le ferite della vita. 2. Il Dio della consolazione Chi si adopera per consolare attinge ispirazione e forza a quel Dio che, in mille modi nel corso della storia, si è fatto prossimo all umanità ferita per confortarla, rafforzarla, guarirla. Nel cuore dell Antico e del Nuovo Testamento rimangono il volto e l azione di un Dio costantemente impegnato nel consolare il suo popolo. In ripetute occasioni, nell Antico Testamento, Dio interviene per salvare e consolare il suo popolo, talvolta a livello individuale, più spesso a livello comunitario. Il profeta Isaia, dinanzi alla fine dell esilio in Babilonia del popolo d Israele e del suo ritorno in Palestina, si rende portavoce del messaggio divino: Consolate, consolate il mio popolo, dice il vostro Dio. Parlate al cuore di Gerusalemme e gridatele che è finita la sua schiavitù (Is 40,1-2). La consolazione riguarda la liberazione dalla schiavitù, il ritorno alla terra dei propri padri, il recupero della speranza. Talvolta, Dio interviene per difendere persone singole, come Giobbe, che non si sente capito dagli amici, percepiti come consolatori molesti: La mia ira si è accesa contro di te e contro i tuoi due amici, perché non avete detto di me cose rette, come il mio servo Giobbe (Gb 42,7). Spostando l attenzione sul Nuovo Testamento, possiamo leggere l intera vita di Gesù come ministero di consolazione: Il Dio della perseveranza e della consolazione vi conceda di avere gli uni verso gli altri gli stessi sentimenti ad esempio di Cristo Gesù (Rm 15,5). I vangeli sono intrisi di episodi in cui Gesù si fa consolatore degli afflitti. Consola la vedova di Nain: «Ecco che veniva portato al sepolcro un morto, figlio unico di madre vedova; e molta gente della città era con lei. Vedendola, il Signore ne ebbe compassione e le disse: Non piangere!» (Lc 7,13); consola la donna sorpresa in adulterio

4 96 CredOg n. 177 e minacciata di essere lapidata: «Neanch io ti condanno; và e d ora in poi non peccare più» (Gv 8,11); si fa presente a Marta e Maria dinanzi alla morte di Lazzaro (cf. Gv 11,1-44); prima della dipartita dal mondo consola gli apostoli promettendo loro di non lasciarli orfani e assicura la venuta del Paraclito: «Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Consolatore perché rimanga con voi per sempre» (Gv 14,16); al crocifisso pentito offre speranza: «In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso» (Lc 23,43); dalla croce consola la Madre: «Donna, ecco il tuo Figlio!. Poi disse al discepolo: Ecco la tua Madre!. E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa» (Gv 19,26-27). E il concilio Vaticano II sottolinea: Come Cristo percorreva tutte le città e i villaggi, sanando ogni malattia e infermità a dimostrazione dell avvento del regno di Dio, così anche la chiesa attraverso i suoi figli si unisce agli uomini di qualsiasi condizione, ma soprattutto ai poveri e ai sofferenti e si prodiga volentieri per loro. Essa infatti condivide le loro gioie e i loro dolori, conosce le aspirazioni e i misteri della vita, soffre con essi nell angoscia della morte (Ad gentes, n. 12). 3. La missione della consolazione Dio consola servendosi di consolatori: Sia benedetto Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione, il quale ci consola in ogni nostra tribolazione perché possiamo anche noi consolare quelli che si trovano in qualsiasi genere di afflizione con la consolazione con cui siamo consolati noi stessi da Dio. Infatti, come abbondano le sofferenze di Cristo in noi, così, per mezzo di Cristo, abbonda anche la nostra consolazione (2Cor 1,3-5). Chi consola è innanzitutto una persona che ha sperimentato la consolazione; l esperienza di sentirsi amati e guariti da Dio, che opera misteriosamente nella storia di ogni creatura, si trasforma in chiamata a essere consolatori in suo nome. Per il cristiano praticare la solidarietà e prendersi cura del prossimo è un impegno che scaturisce dalla fede, una risposta coerente con i propri impegni battesimali e con la missione a essere «sale della terra» e «luce del mondo» (cf. Mt 5,13-16), amando «non a parole

5 CredOg n né con la lingua, ma coi fatti e nella verità» (1Gv 3,18), sull esempio di colui che «non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita in riscatto per molti» (Mt 20,28). Gesù si è immedesimato con i bisognosi e ha indicato nel servizio reso a loro il criterio del giudizio finale: Perché ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi (Mt 25,35-36). Benedetto XVI parlando dei «collaboratori» che svolgono il servizio della carità nella chiesa, li invita alla consapevolezza di essere strumenti nelle mani del Signore, chiamati a prestare il servizio nell umiltà, non in base a superiorità o all efficienza personale, senza la pretesa di trovare la soluzione a ogni problema e senza rimanere nell inerzia della rassegnazione 2. In diversi ambienti ecclesiali, va prendendo forma un ministero specifico, quello della consolazione, quale segno della prossimità ecclesiale accanto ai deboli e agli afflitti. Il vescovo di Taranto, B.L. Papa, ne delinea lo spirito: L istituzione del ministero della consolazione non va compresa come una forma di deresponsabilizzazione della comunità cristiana, ma al contrario come una forma pastoralmente opportuna per mantenere viva in essa una specifica forma di missionarietà, alimentare la speranza tra le persone che fanno sulla propria pelle esperienza drammatica della fragilità I ministeri laicali vanno compresi come carismi, riconosciuti come tali dall autorità della chiesa, la quale affida alle persone che posseggono questi doni determinate funzioni da svolgere nella comunità ecclesiale Identità e requisiti dei consolatori L obiettivo comune a tutto il popolo di Dio è l evangelizzazione da portare avanti in comunione di spirito,onorando i carismi e le competenze di ciascuno: 2 Benedetto XVI, Lettera enciclica Deus caritas est ( ), nn , in enc_ _deus-caritas-est_it.html ( ). 3 B.L. Papa, Il ministero della consolazione, Ed. Diocesi di Trento, Trento 2008, p. 28. Circa i ministeri laicali si veda il recente fascicolo monografico: Ministeri laicali, di «CredereOggi» n. 175 (1/2010).

6 98 CredOg n. 177 La comunione ecclesiale è caratterizzata dalla compresenza, dalla diversità e dalla complementarietà delle vocazioni e condizioni di vita, dei ministeri, dei carismi e delle responsabilità 4. I laici esercitano compiti specifici coadiuvando i sacerdoti nella cura delle anime e nella promozione del regno: Entro questa vasta area di concorde operosità, sia specificamente spirituale o religiosa, sia nella consecratio mundi, esiste un campo speciale, quello che riguarda il sacro ministero del clero, nell esercizio del quale possono essere chiamati a coadiuvare i fedeli laici, uomini e donne naturalmente, anche i membri degli istituti di vita consacrata e delle società di vita apostolica 5. L azione pastorale della chiesa sarà tanto più viva quanto più sono coinvolte le diverse categorie del popolo di Dio, dai professionisti ai volontari, con la valorizzazione in particolare del ruolo della donna, non solo auspicabile ma raccomandabile 6. La priorità iniziale consiste nell individuare i soggetti cui affidare il ministero della consolazione: È compito dei sacerdoti, sia di quelli che operano nelle istituzioni sanitarie in qualità di cappellani sia dei parroci e dei loro vicari, coinvolgere nella pastorale della salute i diaconi, i consacrati e le consacrate, i fedeli laici 7. Un sussidio della Consulta nazionale della CEI per la pastorale della sanità suggerisce alcuni orientamenti da tenere presenti nella scelta dei candidati: I candidati siano laici impegnati nella vita della chiesa, maturi dal punto di vista umano e morale, con attitudini per il dialogo e la relazione di aiuto e capaci di cooperare efficacemente con gli obiettivi della comunità ecclesiale. Inoltre, siano persone disposte a sottoporsi a un programma formativo per essere strumenti più efficaci nelle mani di Dio e abbiano sufficiente disponibilità di tempo per svolgere il loro servizio 8. 4 Giovanni Paolo II, Esortazione apostolica Christifideles laici,( ), n. 20, in Enchiridion Vaticanum (= EV; EDB, Bologna), vol. 11, Congregazione per il Clero e altre, Istruzione su alcune questioni circa la collaborazione dei fedeli laici al ministero dei sacerdoti ( ), in EV 16, CEI, Nota pastorale Predicate il vangelo e curate i malati. La comunità cristiana e la pastorale della salute, ( ), n. 58, in documenti_cei/ /06-26/notapastsalute06.doc ( ). 7 Ibid., n Consulta nazionale CEI per la pastorale della sanità, Sussidio Orientamenti per il volontariato pastorale nel mondo della salute, Ed. Camilliane, Torino 1995, n. 18, p. 13.

7 CredOg n In secondo luogo, non è sufficiente la disponibilità e la buona volontà per essere testimoni dello spirito del buon samaritano; è richiesto un percorso di formazione, per svolgere meglio la propria missione di evangelizzatori e consolatori. Anche la nota CEI sottolinea l importanza di una formazione adeguata degli operatori pastorali: Per essere lievito e fermento nel mondo della salute, i cristiani vanno resi idonei a svolgere con amore e competenza il loro apostolato, utilizzando le risorse formative offerte dagli istituti di pastorale sanitaria. La formazione non può limitarsi a rimediare all ignoranza cognitiva, ma deve puntare a far maturare atteggiamenti che tocchino tutte le dimensioni della persona. L operatore pastorale, infatti, è chiamato a crescere non solo a livello del sapere, ma anche a quello del saper essere e del saper fare 9. In terzo luogo, è di vitale importanza integrare, rafforzare e armonizzare le risorse pastorali a servizio del bene comune, così da manifestare una rinnovata presenza della chiesa accanto alle sue membra sofferenti: La comunione e la collaborazione non potranno essere efficacemente promosse senza il passaggio dall agire improvvisato alla progettualità e senza un coordinamento intelligente delle risorse presenti nella comunità: i ministri straordinari della comunione, gli operatori pastorali e sanitari, i volontari delle diverse associazioni, i familiari dei malati, i malati stessi 10. In sintesi, la pastorale della consolazione richiede laici maturi ed equilibrati dal punto di vista umano, radicati in una spiritualità che alimenti e ispiri il loro agire, plasmati attraverso contributi formativi che li rendano capaci di acquisire le competenze relazionali ed emotive, per accompagnare le persone provate dalla sofferenza del corpo, della mente o dello spirito. 5. Il luoghi della consolazione I laici, guidati dello Spirito, in collaborazione con i sacerdoti e quali membri della chiesa diventano interpreti e testimoni della civiltà dell amore: 9 CEI, Predicate il vangelo e curate i malati, cit., n Ibid., n. 59.

8 100 CredOg n. 177 Per mezzo dei laici la chiesa di Cristo è resa presente nei più svariati settori del mondo, come segno e fonte di speranza e di amore 11. La parrocchia, dopo la famiglia, è il primo luogo in cui incarnare la prossimità: La parrocchia è il luogo in cui si nasce, si vive, ci si ammala, si muore. Non c è famiglia che non viva una difficoltà, una malattia, un lutto, la vecchiaia. Il dolore costruisce la comunità parrocchiale quando diventa il luogo in cui, con rispettosa prossimità, la parrocchia si fa presente 12. La chiesa, madre di tutti, non confina la sua attenzione ai praticanti, ma è chiamata ad ascoltare e a servire i non credenti e a passare da una pastorale del campanile alla pastorale dei campanelli 13. La testimonianza dei laici abbraccia una varietà di contesti segnati dalla fragilità umana, tra cui le istituzioni ospedaliere, i centri di riabilitazione per disabili, tossicodipendenti o alcolisti, le case per anziani, i reparti per malati mentali, cronici e terminali, la visita e l assistenza dei malati a domicilio, i centri di ascolto e di accoglienza, il supporto ai carcerati malati, le camere mortuarie, il cimitero. Ogni ambito presenta le sue sfide e richiede, da parte dei laici, la capacità di leggerne le opportunità e le provocazioni per incidere più efficacemente nel vissuto dei protagonisti, vale a dire i malati, i familiari e gli operatori sanitari. Le modalità di presenza del laico risultano molto diversificate ed includono: la testimonianza del singolo, sia a livello professionale che pastorale; l appartenenza a un gruppo o a un associazione di ispirazione cattolica (ad esempio, la Caritas, le associazioni di malati o di familiari, il volontariato sociale o ospedaliero, i gruppi vincenziani, i membri di un associazione professionale cattolica ); l impegno parrocchiale (ad esempio, diaconi, ministri straordinari della comunione, catechisti...); 11 Giovanni Paolo II, Christifideles laici, n. 7, in EV 11, Caritas italiana, Partire dai poveri per costruire comunità, EDB, Bologna 2006, p Ibid., p. 64.

9 CredOg n l inserimento in una struttura di comunione o di animazione della pastorale della salute (ad esempio, le consulte diocesane della sanità, la cappellania ospedaliera, il consiglio pastorale parrocchiale o ospedaliero ). Nei diversi ambiti di presenza, i laici annunciano la dimensione comunitaria della speranza e della carità: Una comunità ove uomini scaldati dal fuoco del vangelo e membri di una comunità umana e umanizzante si chineranno su altri uomini, vedendo in essi non astratti e anonimi casi clinici, bensì fratelli da curare e da confortare nel corpo e nell anima I contenuti della consolazione Il laico, annunciatore del vangelo, interpreta lo spirito della misericordia attraverso una varietà di ruoli che può assumere, a seconda del mandato e delle necessità di luoghi e circostanze: ruolo simbolico, quale rappresentante di Dio e della chiesa; ruolo di mediazione e di ponte tra i bisogni dei sofferenti e i presbiteri; ruolo di sensibilizzazione, per stimolare le comunità ecclesiali a un maggior impegno e assistenza delle persone malate; ruolo catechetico, educando i sofferenti a trasformare le avversità in opportunità di fecondità spirituale; ruolo di animazione sia liturgico che nei diversi organismi pastorali che operano all interno delle istituzioni; ruolo di educatore, per promuovere l approfondimento dei problemi attinenti l etica, la pastorale della salute e l umanizzazione dei luoghi di cura; ruolo sacramentale, per favorire l incontro del malato con Dio attraverso la grazia sacramentale. A livello sacramentale, la citata istruzione interdicasteriale suggerisce il ruolo prezioso dei ministri straordinari dell eucaristia nel 14 Conferenza dei vescovi cattolici del Canada, Per una nuova speranza nel Cristo: una visuale cristiana della malattia e della guarigione, in «Anime e corpi» 121 (1985)

10 102 CredOg n. 177 recare il conforto di questo sacramento ai malati 15. Inoltre, il laico non ordinato coadiuva l azione del presbitero preparando il malato, la famiglia e l ambiente sanitario a ricevere il sacramento della riconciliazione e dell unzione dei malati creando le disposizioni interiori favorevoli per l accoglienza della grazia di Dio 16. La stessa istruzione indica che qualora non fossero presenti i presbiteri o i diaconi per presiedere ai riti funebri, i laici non ordinati possono presiedere alle esequie, seguendo le appropriate indicazioni liturgiche o dottrinali. Oltre all ambito liturgico, altre modalità attraverso cui i laici offrono il ministero della consolazione riguardano la sfera umana e spirituale. A livello umano è importante che i rappresentanti della chiesa siano capaci di relazioni sananti, coltivando il «farmaco» dell ascolto e spiccate attitudini per l accoglienza, nel rispetto della diversità delle persone, in un mondo sempre più multietnico e multireligioso. Il vangelo della prossimità si trasmette sapendo comprendere e accompagnare gli interlocutori, riconoscendone il protagonismo, la dignità e la centralità. Atteggiamenti relazionali da evitare riguardano il pietismo («Povero te»; «Sei veramente sfortunato» ), il paternalismo («Non preoccuparti, tutto andrà bene»; «Affidati al Signore e tutto si risolverà» ), facili cliché («Dio manda la sofferenza alle persone che ama di più»; «È la volontà di Dio»; «Prega, se vuoi guarire» ), il moralismo («Ognuno raccoglie quello che semina»; «Ognuno ha quel che si merita» ), i paragoni inopportuni («Non lamentarti, pensa a chi soffre più di te»; «Quello che hai tu non è niente, in paragone a quello che sto soffrendo io» ). Il ministero della consolazione si testimonia attraverso il dono della presenza, vestita di sensibilità e calore umano. Essere presenti, talvolta anche nel silenzio e nell impotenza in particolare accanto alle persone provate da lutti, a chi è confuso, in coma o depresso facendo proprio l atteggiamento di Maria che, ai piedi della croce, è modello di prossimità, dignità e amore. Essere presenti attraverso la gestualità (una stretta di mano, una carezza, un sorriso, un abbraccio ) che può dire più di mille parole. Oggi tante persone, 15 Congregazione per il Clero e altre, Istruzione circa la collaborazione dei fedeli laici, cit., n. 8, in EV 16, Ibid., n. 9, in EV 16,

11 CredOg n in particolare gli anziani e le persone sole, hanno più bisogno di gesti di vicinanza, che non di parole astratte o di facili consigli. Essere presenti attraverso parole sananti, che scaturiscono dal cuore e versano «l olio della consolazione» sulle piaghe di chi si trova a vivere il venerdì santo, contribuendo a lenirne il dolore e ad aprire alla speranza. A livello spirituale, i laici offrono consolazione sapendo valorizzare il contributo che i sofferenti offrono ai sani, attraverso il loro modo di vivere la sofferenza e testimoniare la fede. Giovanni Paolo II, nei suoi molteplici messaggi, ha sottolineato spesso il valore dei malati quali evangelizzatori dei sani. Inoltre, il conforto spirituale si trasmette attraverso la preghiera che non è solo la condivisione di orazioni (Padre nostro, Ave Maria ), ma accoglienza della storia, delle preoccupazioni, delle paure e delle speranze del malato, per portarle a Dio nella preghiera. Conforto spirituale è riflettere insieme sugli interrogativi sollevati dalla sofferenza, cercare un senso nello smarrimento, nella perdita di certezze e di progetti per riappropriarsi di una nuova visione del mondo e delle cose e scoprire la misteriosa azione di Dio nelle prove. Conforto spirituale è aprirsi al mistero senza pretendere risposte nitide e logiche ai propri interrogativi, confidare nella presenza e nella provvidenza di Dio e imparare a con-vivere con le domande fiduciosi che, poco a poco, con il diradarsi delle nebbie si profili l orizzonte. La pastorale del laico è farsi compagno di viaggio nei diversi getsemani e pellegrinaggi delle persone, per testimoniare la presenza di Dio, la vicinanza della chiesa, il calore umano. La sua presenza simbolica, vestita di umanità, può far sì che, come suggerisce Benedetto XVI, «il soffrire sia luogo di apprendimento della speranza» 17. Arnaldo pangrazzi docente di Pastorale sanitaria e di Formazione pastorale clinica presso l Istituto internazionale «Camillianum» di Roma 17 Benedetto XVI, Lettera enciclica Spe salvi ( ), nn , in vatican.va/holy_father/benedict_xvi/encyclicals/documents/hf_ben-xvi_enc_ _ spe-salvi_it.html ( ).

12 104 CredOg n. 177 Sommario «Consolare gli afflitti» è una delle tradizionali opere di misericordia che ogni cristiano è tenuto a compiere. Oggi si comprende meglio come il ministero della consolazione è una risposta al vissuto di fragilità umana, che può essere di natura fisica, psichica, sociale e spirituale. Tale risposta è ispirata per il credente dal modo con cui Dio stesso si è avvicinato all umanità, facendosi chiamare Dio della consolazione e mostrandosi nella persona di Gesù come colui che guarisce e dona speranza a chi soffre. Dall esempio di Gesù scaturisce quindi la missione della consolazione, delineata anche da vari documenti del magistero ecclesiastico, che illustrano l identità e i ruoli dei consolatori, nonché i modi e i luoghi dove esercitare questo ministero sempre più necessario nel nuovo contesto sociale. NOTA BIBLIOGRAFICA L autore ha scritto numerose opere e sussidi sulla pastorale sanitaria, tra cui ricordiamo Creatività al servizio del malato, Ed. Camilliane, Torino 1995; Il lutto: un viaggio dentro la vita, Ed. Camilliane, Torino 1991; Perché proprio me?, Paoline, Milano 1995; Sii un girasole accanto ai salici piangenti, Ed. Camilliane, Torino 1999; Il gruppo: luogo e crescita, Ed. Camilliane, Torino 2000; Aiutami a dire addio, Erikson, Trento 2002; Far bene il bene, Ed. Camilliane, Torino 2005; Vivere il tramonto: paure, bisogni e speranze dinanzi alla morte, Erikson, Trento Si vedano, poi, anche le molte voci da lui curate in G. Cinà - E. Locci - C. Rocchetta - L. Sandrin (edd.), Dizionario di teologia pastorale sanitaria, Ed. Camilliane, Torino (a cura della redazione)

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI

L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI L ESSERE OPERATORE CARITAS MI AIUTA A VIVERE CON E PER CRISTO? DOTT.SSA LAURA SALVO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DOCENTE ISSR RICERCATRICE ITCI VIVERE CON E PER CRISTO Evangelizzare significa: Convertire Portare

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014

Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 Intenzioni per l Apostolato della Preghiera 2014 GENNAIO 2014 Perché venga promosso un autentico sviluppo economico, rispettoso della dignità di tutti gli uomini e di tutti i popoli. Perché i cristiani

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- Vincent Van Gogh, Il Seminatore al tramonto, 1888 6 gennaio 1936 6 gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu- to.

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI PREGHIAMO Siamo qui dinanzi a te, o Spirito Santo: sentiamo il peso delle nostre debolezze, ma siamo tutti riuniti nel tuo nome; vieni a noi,

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

STATUTO AZIONE CATTOLICA

STATUTO AZIONE CATTOLICA STATUTO AZIONE CATTOLICA 1. L Azione Cattolica Italiana è una Associazione di laici che si impegnano liberamente, in forma comunitaria ed organica ed in diretta collaborazione con la Gerarchia, per la

Dettagli

Laici cristiani nel mondo di oggi

Laici cristiani nel mondo di oggi Laici cristiani nel mondo di oggi Francesco Benvenuto Roma Centro Nazareth 3 settembre 2015 3 settembre 2015 Roma - Centro Nazareth 1 Una riflessione Dal dopo concilio siamo stati abituati a progettare,

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013

Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca. Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Ai Cristiani dell Arcidiocesi di Lucca Lettera per indicare il cammino pastorale Anno 2012-2013 Per voi sono Vescovo con Voi sono cristiano (S. Agostino) Parti della Lettera Prima Parte: CHIESA di LUCCA

Dettagli

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

Guai a me se non predicassi il Vangelo

Guai a me se non predicassi il Vangelo Guai a me se non predicassi il Vangelo (1 Cor 9,16) Io dunque corro 1 Cor 9,26 La missione del catechista come passione per il Vangelo Viaggio Esperienza L esperienza di Paolo è stata accompagnata da un

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

LITURGIA DEL MATRIMONIO

LITURGIA DEL MATRIMONIO LITURGIA DEL MATRIMONIO 65. Se sono celebrati insieme due o più Matrimoni, le interrogazioni prima del consenso, la manifestazione e l'accoglienza del consenso devono sempre aver luogo singolarmente per

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DEL DICASTERO PER I LAICI, LA FAMIGLIA E LA VITA Art 1 Il Dicastero è competente in quelle materie che sono di pertinenza della Sede Apostolica per la promozione della

Dettagli

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Benvenuti Sommario Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Una prima esplorazione Consapevolezze L'inscindibile legame tra Chiesa e Famiglia Non ci sono buone notizie senza

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

laici collaborazione Chiesa

laici collaborazione Chiesa Preghiamo insieme Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, il mio intelletto, la mia volontà, tutto quello che possiedo. Tu me lo hai dato; a te, Signore, io lo ridono. Tutto è tuo:

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9

STRUMENTI DI CATECHESI. Catechesi 9 STRUMENTI DI CATECHESI Catechesi 9 Andrea Mariani Gioia e periferie: come e dove per un etica cristiana Dalla Evangelii Gaudium di Papa Francesco Presentazione di Sua Eccellenza Angelo Massafra 2015,

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

pastorale della salute diocesi di brescia

pastorale della salute diocesi di brescia pastorale della salute diocesi di brescia PROGRAMMAZIONE 2009/2010 Un solo pane, un unico corpo FORMAZIONE E SPIRITUALITÀ Formazione pastorale nelle comunità parrocchiali, gruppi, associazioni Se un membro

Dettagli

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono: Sacramento del Il Battesimo è la purificazione dal peccato originale e il dono della Nuova Vita, come amati e prediletti Figli di Dio, appartenenti alla famiglia della Chiesa per mezzo dello Spirito Santo.

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI

Lo Spirito nei nostri cuori. Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito nei nostri cuori Dalla catechesi del papa Benedetto XVI Lo Spirito Santo presente nella nostra vita San Paolo non si ferma ad illustrare soltanto la dimensione dinamica e operativa della terza

Dettagli

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI Diocesi di Padova Il cammino di Iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi È FRUTTO DEL CAMMINO CHE LA NOSTRA DIOCESI HA COMPIUTO È RISPOSTA AGLI INVITI DEI VESCOVI ITALIANI ATTRAVERSO VARI DOCUMENTI

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Programmazione di religione cattolica

Programmazione di religione cattolica Programmazione di religione cattolica Istituto Comprensivo P. Gobetti Trezzano sul Naviglio Anno Scolastico 2012/2013 INSEGNANTE: Franca M. CAIATI Obiettivi specifici di Apprendimento Questi obiettivi

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS L ORGANISMO PASTORALE CARITAS Roma, novembre 2006 INDICE 1. Natura 2. Compiti 3. Destinatari 4. Progettualità 5. Ambiti di azione 1. NATURA della Caritas diocesana Roma, novembre 2006 UNA CARTA DI RIFERIMENTO

Dettagli

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano)

SEMINARIO. Giovedì, 9 ottobre 2014. Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) SEMINARIO Giovedì, 9 ottobre 2014 Sede ACI Roma, Via della Conciliazione 1 (II piano) La proposta di nuovi modelli di santità coniugale potrebbe favorire la crescita delle persone all interno di un tessuto

Dettagli

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi

Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Venga il Tuo Regno! COMISSIONE CENTRALE PER LA REVISIONE DEGLI STATUTI DEL REGNUM CHRISTI Motivazioni, principi e valori che orientano il processo di revisione degli Statuti del Regnum Christi Cari promotori

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA Con la benedizione di Papa Francesco Con Il patrocinio di: Lectio Divina in Famiglia 34. La Parola di Dio è fonte di vita e spiritualità per la famiglia. Tutta la pastorale familiare

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità)

Misericordiosi))come) il))padre) Esperienza)della)grazia)nell'unità) LetteradiNatale2015dell'AbateGeneraleOCist Misericordiosi))come))il))Padre) Roma,8dicembre2015 Solennitàdell'Immacolata Carissimi Vi scrivo questa lettera di Natale proprio mentre inizia il Giubileo della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA. (Cfr. Indicazioni nazionali per il curricolo Sc. Infanzia D.P.R. dell 11-02-2010) Il sé e l altro Le grandi domande,

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ Siamo figli di Dio Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Ci accoglie una grande famiglia: è

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione. Eugenio e Chiara Guggi (tramite le parole di Benedetto XVI) Il laico dev essere

Dettagli

Diocesi di Rieti. La Pastorale della Salute

Diocesi di Rieti. La Pastorale della Salute Diocesi di Rieti La Pastorale della Salute Che cos è la Pastorale della Salute? Con Pastorale si intende l azione multiforme della comunità cristiana dentro le concrete situazioni della vita. La Pastorale

Dettagli

SCUOLA DI PREGHIERA 7 SEMINARIO Scifì Parrocchia Sant Alfio 16/12//08

SCUOLA DI PREGHIERA 7 SEMINARIO Scifì Parrocchia Sant Alfio 16/12//08 SCUOLA DI PREGHIERA 7 SEMINARIO Scifì Parrocchia Sant Alfio 16/12//08 DISCERNIMENTO PERSONALE : In quale membro della chiesa di Cristo ti riconosci? Catechesi tenuta da Padre Francesco Broccio Lode! Lode!

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A» Prima settimana Le tentazioni di Gesù e le nostre «Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto, per essere tentato dal diavolo» (Mt 4,1-11). 1. Osserviamo il disegno. Tenendo presente il brano del Vangelo

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA A R C I D I O C E S I D I U D I N E Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA CRISTO NOSTRA SPERANZA (1 Tm 1,1) Anno Pastorale

Dettagli

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, 17 19 aprile 2009 I lavori svolti in questo laboratorio hanno messo in luce tre aspetti che definiremmo di carattere generale: In primo luogo

Dettagli

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Tipologia Obiettivi Linguaggio suggerito Setting Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà Una celebrazione

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

٠ Accoglienza ٠ Missione ٠ Internazionalità

٠ Accoglienza ٠ Missione ٠ Internazionalità ٠ Accoglienza ٠ Missione ٠ Internazionalità Dallo statuto leggiamo: Art. 1 L AMI è composta da laici, diaconi, presbiteri che docili all azione dello Spirito Santo intendono vivere una medesima vocazione

Dettagli

Scuola Mater Gratiae. Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ

Scuola Mater Gratiae. Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ Scuola Mater Gratiae Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ ASCOLTIAMO INSIEME GESÙ MOTIVAZIONE Una delle priorità importanti nel nostro progetto educativo didattico della scuola dell infanzia

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

2) In quanto Assistente Religioso sei: 27 (sacerdote diocesano) 8 (sacerdote religioso) 15 (diacono) # (religioso) 10 (religiosa)

2) In quanto Assistente Religioso sei: 27 (sacerdote diocesano) 8 (sacerdote religioso) 15 (diacono) # (religioso) 10 (religiosa) 1. PARTE ANAGRAFICA 1) In ospedale, come Assistente Religioso, sei da solo? 22 (si) 37 (no) 2) In quanto Assistente Religioso sei: 27 (sacerdote diocesano) 8 (sacerdote religioso) 15 (diacono) # (religioso)

Dettagli