Condizioni Definitive. BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI Programma di Emissione di Titoli di Debito. Numero di emissione: 1423/01
|
|
- Gemma Donato
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La presente costituisce una traduzione non ufficiale e di cortesia in lingua italiana della versione in lingua inglese dei Final Terms dell emissione Up to Euro 500,000,000 European Investment Bank Europe TARGET 105 May Tale traduzione è stata effettuata da Banca IMI S.p.A. al fine esclusivo di agevolare la lettura da parte di potenziali investitori del testo in lingua inglese dei Final Terms. Banca IMI non assume nè accetta alcuna responsabilità in merito alla correttezza della traduzione stessa. Il testo in lingua inglese prevarrà in caso di eventuale divergenza con, od omissioni nella, traduzione italiana. Condizioni Definitive BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI Programma di Emissione di Titoli di Debito Numero di emissione: 1423/01 Obbligazioni BEI Europa Obiettivo 105 Maggio 2008 per un importo fino a EUR Prezzo di emissione: 100 per cento BANCA IMI S.p.A. Le presenti Condizioni Definitive sono datate 19 marzo 2008
2 Le presenti Condizioni Definitive, in base alle quali vengono emesse le obbligazioni quivi descritte (le "Obbligazioni"), sono integrative, e dovrebbero essere lette congiuntamente, al prospetto di offerta (il "Prospetto di Offerta") datato 10 maggio 2006 e pubblicato in relazione al Programma di Emissione di Titoli di Debito della Banca Europea degli Investimenti ("BEI"). I termini definiti nel Prospetto di Offerta hanno lo stesso significato ad essi attribuito nelle presenti Condizioni Definitive. Le Obbligazioni saranno emesse ai termini delle presenti Condizioni Definitive, lette insieme al Prospetto di Offerta. Il Prospetto di Offerta contiene un Regolamento generalmente applicabile a tutte le Obbligazioni emesse in base al Programma di Emissione di Titoli di Debito di BEI. Tale Regolamento è ritenuto incorporato per riferimento nelle presenti Condizioni Definitive. Conformemente alla Direttiva 2003/71 del Parlamento e del Consiglio Europeo del 4 novembre 2003 sui prospetti da pubblicare qualora i titoli sono offerti al pubblico o ammessi a negoziazione e che modifica la direttiva 2001/34 (la "Direttiva Prospetti"), la Direttiva Prospetti non si applica alle Obbligazioni. BEI si assume la responsabilità per le informazioni contenute nelle presenti Condizioni Definitive, le quali, se lette unitamente al Prospetto di Offerta, contengono tutte le informazioni fondamentali ai fini dell'emissione delle Obbligazioni. EIB non ha effettuato alcuna verifica in relazione alla tassazione delle Obbligazioni. I potenziali investitori dovrebbero consultare i propri consulenti fiscali in relazione al trattamento fiscale in virtù delle loro particolari circostanze. Le presenti Condizioni Definitive non costituiscono un'offerta né un invito di o per conto di alcun soggetto a sottoscrivere o ad acquistare Obbligazioni. Relativamente alla presente emissione, Banca IMI S.p.A., in qualità di agente di stabilizzazione, può effettuare una sovrallocazione (overallotment) delle Obbligazioni (purché l'importo in linea capitale complessivo delle Obbligazioni allocate non sia superiore al 105% dell'importo in linea capitale complessivo della Tranche) o perfezionare operazioni nell'intento di mantenere il prezzo di mercato delle Obbligazioni a un livello superiore a quello che potrebbe altrimenti prevalere. Tuttavia non vi è alcuna garanzia che l'agente di stabilizzazione (o soggetti agenti per conto del medesimo) adotteranno azioni di stabilizzazione. Un'azione di stabilizzazione può avere inizio a decorrere dalla data in cui vengono adeguatamente divulgati al pubblico i termini dell'offerta delle Obbligazioni e, una volta iniziata, può essere conclusa in qualsiasi momento, ma dovrà concludersi entro la data precedente tra 30 giorni dalla Data di Emissione (come qui definita) e 60 giorni dalla data di allocazione delle Obbligazioni. Ogni azione di stabilizzazione o sovrallocazione (overallotment) deve essere effettuata dall'agente di stabilizzazione (o soggetti agenti per conto del medesimo) in conformità a tutte le leggi e regolamenti applicabili. Il 13 dicembre 2007 gli stati membri dell'unione Europea hanno firmato il "Trattato modificativo del Trattato sull'unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea" a Lisbona (il "Trattato di Riforma"). Un protocollo annesso al Trattato di Riforma modifica lo Statuto della Banca Europea per gli Investimenti e sarà efficace quando il Trattato di Riforma entra in vigore ai sensi dell'articolo 6 (Disposizioni Finali) del Trattato di Riforma. FATTORI DI RISCHIO RELATIVI ALLE OBBLIGAZIONI - 2 -
3 Si portano all attenzione dei potenziali acquirenti delle Obbligazioni le dichiarazioni riportate a pagina 6 del Prospetto di Offerta in merito alle Obbligazioni strutturate. Si invitano tali acquirenti ad accertarsi di aver compreso la natura dei termini delle Obbligazioni e la misura della propria esposizione al rischio, e a valutare l'idoneità dell'investimento nelle Obbligazioni alla luce della propria situazione e condizione finanziaria. La presente sezione non descrive in modo esaustivo tutti i rischi di un investimento nelle Obbligazioni. Si suggerisce ai potenziali investitori di rivolgersi ai propri consulenti in merito ai rischi associati a un investimento nelle Obbligazioni e all'idoneità dell'investimento nelle stesse alla luce delle proprie situazioni specifiche. Rischi relativi all'indice L'importo ottenibile a scadenza e la data di rimborso effettivo delle Obbligazioni dipende dal fatto che il livello finale dell'indice è uguale o più alto del 105 per cento del livello iniziale dell'indice come descritto nei Termini Contrattuali e nell'appendice. L andamento del livello dell'indice potrebbe influire sul valore del rendimento dell'investimento delle Obbligazioni. Inoltre, una variazione relativamente piccola nel valore dell'indice potrebbe determinare una ampia variazione nel valore delle Obbligazioni. Sussiste un rischio che il rendimento dell'investimento nelle Obbligazioni possa essere inferiore al rendimento da corrispondere per un'obbligazione a tasso fisso o variabile. Futuri valori dell'indice potrebbero non essere in linea con i valori storici. Non è possibile calcolare in anticipo il rendimento finale effettivo delle Obbligazioni. Non ci sono interessi da corrispondere sulle Obbligazioni e di conseguenza, a seconda del rendimento dell'indice, il rendimento delle Obbligazioni potrebbe essere pari a zero. Rischio relativo al mercato, rendimento e liquidità delle Obbligazioni Gli strumenti finanziari strutturati tra cui le Obbligazioni potrebbero essere meno liquidi dei titoli di debito a tasso fisso negoziati in un mercato consolidato. Le Obbligazioni potrebbero non avere un mercato di negoziazione istituito al momento dell'emissione. Di conseguenza, gli investitori potrebbero non essere in grado di vendere le Obbligazioni rapidamente o ai prezzi che permetterebbero loro di avere un rendimento similare a quello di altri strumenti finanziari negoziati in un mercato consolidato. Il mercato secondario delle Obbligazioni e il loro valore di mercato potrebbero essere influenzati da un numero di altri fattori indipendenti dall'affidabilità creditizia di BEI e dal livello dell'indice. Tali fattori possono comprendere la complessità e la volatilità dell'indice, il metodo di calcolo degli importi da versare in relazione alle Obbligazioni, l'ammontare delle Obbligazioni in circolazione, l'ammontare degli altri titoli legati all'indice, l'ammontare delle Obbligazioni vendute di volta in volta sul mercato secondario, ogni restrizione legale che limiti la richiesta delle Obbligazioni, la disponibilità dei titoli similari, e generalmente il livello, direzione e volatilità dei tassi di interesse del mercato. Nessun investitore dovrebbe acquistare le Obbligazioni ad eccezione del caso in cui tale investitore comprenda e sia capace di assumersi il rischio che le Obbligazioni non siano vendibili tempestivamente e che il valore delle Obbligazioni oscilli nel tempo. Tali oscillazioni possono essere significative e possono risultare in perdite significative in particolare per gli investitori in condizioni che non permettano loro di detenere le Obbligazioni fino a scadenza
4 Le Obbligazioni potrebbero essere rimborsate prima della scadenza Le Obbligazioni saranno rimborsate anticipatamente al verificarsi di un Evento di Rimborso Anticipato (come definito nell'appendice). In tale circostanza, un investiture potrebbe non essere in grado di reinvestire i proventi di rimborso in un titolo paragonabile con un rendimento effettivo pari a quello delle Obbligazioni. Rischio di Cambio Le Obbligazioni sono denominate in euro ("EUR"). In particolare, gli investitori che si trovano al di fuori dell'area Euro o che non acquistano normalmente investimenti denominati in euro dovranno prendere in considerazione i rischi sui cambi
5 PARTE A TERMINI CONTRATTUALI Di seguito sono riportati i termini delle Obbligazioni ed altre disposizioni relative alla loro emissione. DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE 1. Numero di emissione: 1423/01 2. Codici dei titoli: (i) Codice ISIN: XS (ii) Codice Comune: (iii) CUSIP: Non applicabile (iv) Numero valore Non applicabile 3. Valuta o valute specificate: EUR 4. Importo di Capitale dell'emissione L'importo in linea capitale dell'emissione non sarà superiore a EUR e sarà determinato dal relativo Intermediario di Riferimento al termine del Periodo di Offerta. Detto importo definitivo sarà reso pubblico da parte del relativo Intermediario di Riferimento sul sito web della stessa (www.bourse.lu) non oltre due Giorni Lavorativi prima della Data di Emissione. 5. Taglio Specificato: EUR Data di Emissione: 16 maggio 2008 DISPOSIZIONI SUGLI INTERESSI 7. Tipologia di interessi: Non applicabile 8. Data di inizio degli interessi: Non applicabile 9. Disposizioni sui titoli a tasso fisso: Non applicabile 10. Disposizioni su titoli a tasso variabile: Non applicabile 11. Disposizioni sui titoli a cedola zero: Non applicabile 12. Disposizioni sui titoli legati a indici: Non applicabile 13. Disposizioni sui titoli legati a tassi di cambio: Non applicabile - 5 -
6 DISPOSIZIONI SUL RIMBORSO NORMALE 14. Base di rimborso: Titoli legati ad un indice, come indicato nell'appendice. 15. Importo di Rimborso: EUR per Obbligazione fermo restando che nel caso in cui si dovesse verificare un Evento di Rimborso Anticipato, l'importo di Rimborso sarà l'importo determinato ai sensi dell'appendice. 16. Data di scadenza: 16 maggio Convenzione del Giorno Lavorativo: Successivo 18. Centro(i) del Giorno Lavorativo TARGET DISPOSIZIONI SUL RIMBORSO FACOLTATIVO E ANTICIPATO 19. Rimborso Facoltativo dell'emittente: Non applicabile Per il rimborso delle Obbligazioni al verificarsi di un Evento di Rimborso Anticipato, vedere l'appendice. 20. Rimborso facoltativo dei detentori di Obbligazioni: 20a. Rimborso Anticipato Automatico 21. Importo di Rimborso dovuto in ipotesi di rimborso per un caso di Evento di Inadempienza: 22. Le Cedole non maturate diventano nulle al rimborso anticipato (soltanto Non applicabile Vedere Appendice L'Importo di Rimborso, dovuto in ipotesi di rimborso per un caso di Evento di Inadempienza relativo alle Obbligazioni in qualsiasi momento prima della Data di Rimborso, sarà calcolato e determinato dall'agente di Calcolo come l'importo maggiore tra (i) EUR e (ii) un importo determinato dall'agente di Calcolo nella Valuta specificata quale il valore di mercato dell'obbligazione alla data di accelerazione, prendendo in considerazione fattori quali, a titolo esemplificativo, tassi di interesse, livelli di indice e volatilità implicite nelle opzioni di mercato. Non applicabile - 6 -
7 per Obbligazioni al Portatore): DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA FORMA DELLA OBBLIGAZIONI 23. Forma delle Obbligazioni: Obbligazioni al Portatore Obbligazione al Portatore Globale Permanente, che è scambiabile con Obbligazioni Definitive nelle limitate circostanze ivi specificate. 24. Dettagli relativi a Obbligazioni Parzialmente Pagate: 25. Dettagli relativi a Obbligazioni Rateali: 26. Ridenominazione della valuta, ridefinizione dell'ammontare nominale (Renominalisation) e ridefinizione delle condizioni di mercato (Reconventioning): Non applicabile Non applicabile Non applicabile 27. Disposizioni sul consolidamento: Non applicabile 28. Altri termini o condizioni speciali: Vedere l'appendice DISPOSIZIONI SUL COLLOCAMENTO 29. Metodo di collocamento: Non sindacato (i) Se sindacato, nomi dei Gestori: Non applicabile (ii) Se non sindacato, nome dell'intermediario di Riferimento: Banca IMI S.p.A. (iii) Gestore della Stabilizzazione (eventuale): Banca IMI S.p.A. (iv) Commissione(i): Commissione aggregata di gestione e di sottoscrizione pari allo 0,003% dell'importo in linea capitale delle Obbligazioni emesse e commissione di collocamento del 3.00% dell'importo in linea capitale dell'emissione. INFORMAZIONI OPERATIVE E QUOTAZIONE 30. Eventuali sistemi di compensazione all'infuori di Clearstream Banking Luxembourg, e rispettivi numeri identificativi: Non applicabile - 7 -
8 31. Agenti nominati relativamente alle Obbligazioni: Agente Fiscale e Agente di Pagamento principale: Citibank, N.A. Londra Citigroup Centre Canada Square, Canary Wharf Londra E14 5LB Agente di Calcolo Banca IMI S.p.A. Piazzetta G. Dell'Amore, Milano - Italia Salvo il caso in cui sia esplicitamente previsto diversamente, qualsiasi determinazione e calcolo effettuato dall'agente di Calcolo in conformità a queste Condizioni Definitive e al Prospetto di Offerta saranno effettuate dall'agente di Calcolo a sua totale ed assoluta discrezione. 32. Quotazione: Si prevede che BEI presenti domanda affinchè le Obbligazioni siano ammesse dalla Data di Emissione alla negoziazione e sul listino ufficiale della Bourse de Luxembourg che è un mercato regolamentato della Borsa di Lussemburgo 33. Diritto applicabile: Lussemburgo E' inoltre possibile che sia effettuata domanda di quotazione delle Obbligazioni su altri mercati. EUROPEAN INVESTMENT BANK: Firma: Firma: - 8 -
9 APPENDICE Rimborso Automatico al verificarsi di un Evento di Rimborso Anticipato Qualora si verifichi un Evento di Rimborso Anticipato in uno degli anni dal 2011 (compreso) al 2014 (compreso), ogni Obbligazione verrà, tranne nel caso in cui sia stata precedentemente rimborsata o acquistata e cancellata da BEI conformemente al Regolamento delle Obbligazioni, rimborsata da BEI alla relativa data di rimborso (la "Data di Rimborso") per l'importo di Rimborso elencato nella tabella qui di seguito: Data di Rimborso Importo di Rimborso 16 maggio 2011 EUR 1, maggio 2012 EUR 1, maggio 2013 EUR 1,250 Data di Scadenza EUR 1,300 "Borsa" significa, relativamente ad ogni titolo compreso di volta in volta nell'indice, la borsa principale o altra borsa sulla quale tale titolo è principalmente negoziato così come determinato dall'agente di Calcolo. "Date di Valutazione" significa (i) il diciannovesimo giorno di calendario di ogni mese dal 19 maggio 2008 (compreso) al 19 ottobre 2008 (compreso) (o, se una di tali date non è un Giorno Lavorativo dell'indice il Giorno Lavorativo dell Indice successivo) (le "Date di Valutazione Iniziali") e (ii), in ogni anno dal 2011 compreso al 2014 compreso, i cinque Giorni Lavorativi dell Indice consecutivi di aprile di ogni anno, a partire dal 15 aprile (compreso) (le "Date di Valutazione Finali"). "Evento di Rimborso Anticipato" si verifica, in relazione ad una Data di Rimborso, quando il Livello Finale dell'indice è pari o più elevato del Livello Iniziale dell'indice moltiplicato per 105 per cento. L'Agente per il Calcolo notificherà tempestivamente il verificarsi di un Evento di Rimborso Anticipato all'emittente, all'agente Fiscale e all'agente per il Pagamento Principale, all'agente per la Quotazione e, ai sensi della Condizione 16, ai portatori delle Obbligazioni. "Evento di Turbativa del Mercato" significa uno dei seguenti eventi: (i) lo Sponsor dell'indice non pubblica il livello ufficiale di chiusura dell'indice ad una qualsiasi Data di Valutazione; (ii) ogni sospensione di o limitazione imposta per la negoziazione sulla relativa Borsa; (iii) una Borsa non apre per la negoziazione durante la normale sessione di negoziazione; (iv) qualsiasi evento che incida o turbi la capacità dei partecipanti al mercato in via generale di effettuare delle operazioni o di ottenere valori di mercato per qualsiasi degli strumenti finanziari componente l'indice; e (v) la chiusura in un giorno della Borsa prima del suo orario di chiusura programmato, a meno che tale chiusura anticipata non sia stata annunciata da detta Borsa almeno un'ora prima del precedente fra: (a) l'orario di chiusura effettivo per la regolare sessione di negoziazione in tale Borsa in detto giorno, e (b) il termine per l inserimento di ordini da immettersi nel sistema di detta Borsa per l'esecuzione nel relativo Tempo di Valutazione in detto giorno
10 "Giorno Lavorativo dell'indice" significa ogni giorno durante il quale è previsto che lo Sponsor dell'indice pubblichi il livello dell'indice. "Indice" significa l'indice Dow Jones EURO STOXX 50 (Bloomberg Code:"SX5E<Index>"). "Livello Finale" significa, relativamente ad ogni Data di Rimborso, la media aritmetica dei Prezzi di Riferimento alle Date di Valutazione Finali che cadono nell'anno in cui cade tale Data di Rimborso. Il Livello Finale verrà determinato, relativamente ad ogni Data di Rimborso, dall'agente di Calcolo all ultima Data di Valutazione Finale precedente la Data di Rimborso. "Livello Iniziale" significa la media aritmetica dei Prezzi di Riferimento alle Date di Valutazione Iniziali. Il Livello Iniziale verrà determinato dall'agente di Calcolo all'ultima Data di Valutazione Iniziale. "Prezzo di Riferimento" significa relativamente ad una Data di Valutazione, il livello di chiusura ufficiale dell'indice a tale Data di Valutazione, senza tener conto di qualsiasi revisione effettuata dopo la determinazione di tale livello dall'agente di Calcolo. "Sponsor dell'indice" o "Fornitore dell'indice" o "Sponsor" significa STOXX LTD. "Tempo di Valutazione" significa il momento in cui il livello di chiusura ufficiale dell'indice è calcolato e pubblicato dallo Sponsor dell'indice. Evento di Turbativa del Mercato e Aggiustamento dell'indice Evento di Turbativa del Mercato e Aggiustamento dell'indice si applicano per determinare l avvenuto verificarsi di un Evento di Rimborso Anticipato. Qualsiasi riferimento a "cinque Giorni Lavorativi dell'indice" o "quinto Giorno Lavorativo dell'indice" nella Condizione 7 è sostituito con un riferimento a rispettivamente "otto Giorni Lavorativi dell'indice" o "l'ottavo Giorno Lavorativo dell'indice"
11 PARTE B TERMINI E CONDIZIONI DELL'OFFERTA L'offerta sarà aperta al pubblico dall'intermediario di Riferimento, in qualità di "principal", nella Repubblica Italiana dalle ore 9:00 orario di Roma del 25 marzo 2008 fino alla data precedente tra (i) le ore 16:00 del 12 maggio 2008 e (ii) il giorno immediatamente successivo alla data in cui l'ammontare totale di Obbligazioni acquistate sia pari all'importo in linea capitale di EUR , salvo estensione o chiusura anticipata (il "Periodo di Offerta"). Gli investitori qualificati, (secondo la definizione di cui all'articolo 2 (1)(e)(i)(ii) e (iii) della Direttiva Prospetti) sono esclusi da tale offerta. L'offerta può essere estesa o può essere chiusa anticipatamente, a discrezione dell'intermediario di Riferimento, dopo aver consultato BEI, in tal caso sarà inviato alla Borsa di Lussemburgo un avviso da pubblicarsi sul suo sito web (www.bourse.lu). Le Obbligazioni saranno offerte ad un prezzo di offerta del per cento del Taglio Specificato. La validità della vendita di ogni Obbligazione effettuata durante il Periodo di Offerta sarà soggetta alla condizione che le Obbligazioni siano effettivamente emesse dalla BEI all'intermediario di Riferimento in conformità al Contratto tra Intermediari (Dealer Agreement). L'Intermediario di Riferimento può, direttamente o per il tramite dei Collocatori (come definiti di seguito) offrire le Obbligazioni al pubblico a condizione che siano rispettate tutte le leggi e regolamenti applicabili. L'ammontare nominale finale dell'offerta, che non deve essere superiore a EUR sarà reso pubblico tra la fine del Periodo di Offerta e l'ammissione delle Obbligazioni al mercato tramite pubblicazione sul sito della Borsa di Lussemburgo (www.bourse.lu). Chiunque sia interessato all'acquisto delle Obbligazioni dovrebbe contattare sia l'intermediario di Riferimento o uno dei seguenti soggetti incaricati dell'intermediario di Riferimento (i "Collocatori"): Intesa Sanpaolo S.p.A.; Banca dell Adriatico S.p.A.; Banca di Trento e Bolzano S.p.A.; Banca Prossima S.p.A.; Banco di Napoli S.p.A.; Cassa dei Risparmi di Forlì e della Romagna S.p.A.; Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia S.p.A.; Cassa di Risparmio della Provincia di Viterbo S.p.A.; Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno S.p.A.; Cassa di Risparmio di Città di Castello S.p.A.; Cassa di Risparmio di Fano S.p.A.; Cassa di Risparmio di Foligno S.p.A.; Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo S.p.A.;
12 Cassa di Risparmio di Rieti S.p.A.; Cassa di Risparmio di Spoleto S.p.A.; Cassa di Risparmio di Terni e Narni S.p.A.; Cassa di Risparmio di Venezia S.p.A.; Cassa di Risparmio in Bologna S.p.A.. Durante il Periodo di Offerta, i potenziali investitori potrebbero acquistare le Obbligazioni durante il nomale orario di apertura delle banche in Italia esclusivamente presso le filiali dell'intermediario di Riferimento e dei suoi Collocatori compilando, debitamente firmando (anche tramite appositi mandatari) e consegnando una specifica scheda di adesione. La Scheda di Adesione è disponibile presso la sede dell'intermediario di Riferimento e dei suoi Collocatori. Non c'è limite al numero di schede di adesione che possono essere presentate da un investitore potenziale all'intermediario di Riferimento o ad ogni suo Collocatore. Una richiesta di acquisto può essere revocata dai potenziali investitori entro e non oltre l ultimo giorno del Periodo di Offerta a mezzo di richiesta specifica agli uffici dell'intermediario di Riferimento o dei suoi Collocatori, dove è stato ricevuta la/e relativa/e scheda/e di adesione. Una volta concluso il Periodo di Offerta, l'acquisto delle relative Obbligazioni dall'intermediario di Riferimento non potrà essere revocato dall'investitore. L'Intermediario di Riferimento e i suoi Collocatori gestiranno il riparto delle Obbligazioni fra coloro che le acquistano dall'intermediario di Riferimento. L'Intermediario di Riferimento e i suoi Collocatori potranno quindi, a loro discrezione, accettare, rifiutare o diminuire le richieste delle Obbligazioni e potranno fissare un massimo o un minimo ammontare di Obbligazioni che potranno essere acquistate presso di loro. L'Intermediario di Riferimento e i suoi Collocatori provvedono a definire le modalità di pagamento del prezzo di acquisto e accredito delle Obbligazioni sul conto di ogni persona che acquista Obbligazioni presso di loro. Sottoscrizione delle Obbligazioni L'Intermediario di Riferimento, in conformità alla Lettera di Nomina dell'intermediario di Riferimento per Emissioni non Sindacate del 19 marzo 2008 ("Lettera di Nomina dell'intermediario") ed al Contratto tra Intermediari (Dealer Agreement), ha concordato con BEI, subordinatamente alla verifica di certe condizioni, di sottoscrivere le Obbligazioni ad un prezzo di emissione pari al 100 per cento dell'importo in linea capitale dell'emissione, meno una commissione di management e sottoscrizione dello 0,003 per cento dell'ammontare in linea capitale e una commissione di vendita del 3 per cento dell'ammontare in linea capitale. L'obbligazione dell'intermediario di Riferimento di sottoscrivere e pagare le Obbligazioni è subordinata al verificarsi delle seguenti condizioni sospensive: BEI deve aver eseguito tutti i suoi obblighi previsti nel Contratto tra Intermediari (Dealer Agreement) alla Data di Emissione delle Obbligazioni o prima di allora e aver rispettato alla Data di Emissione delle Obbligazioni le dichiarazioni e garanzie concesse al 19 marzo 2008 ("Data di Negoziazione"); la Borsa di Lussemburgo deve aver dato il consenso alla quotazione delle Obbligazioni; non deve essere accaduto dalla Data di Negoziazione, a giudizio dell'intermediario di Riferimento, alcuna modifica delle condizioni finanziarie, politiche o economiche nazionali o internazionali o nei tassi di cambio o cambi
13 di controllo che, a giudizio dell'intermediario di Riferimento, dopo aver consultato BEI (se praticabile), possa verosimilmente pregiudicare in maniera significativa il successo dell'offerta ed il collocamento delle Obbligazioni o la negoziazione delle Obbligazioni sul mercato secondario. La validità della vendita di ogni Obbligazione effettuata dall'intermediario di Riferimento e dai suoi Collocatori durante il Periodo di Offerta sarà soggetta alla condizione che le Obbligazioni siano effettivamente emesse dalla BEI all'intermediario di Riferimento in conformità al Contratto tra Intermediari (Dealer Agreement). Restrizioni alla Vendita Nessun azione è stata intrapresa da BEI, l'intermediario di Riferimento o i suoi Collocatori volta a permettere un'offerta pubblica delle Obbligazioni o la distribuzione di qualsiasi documento, nella o dalla giurisdizione dove un'azione sarebbe richiesta per tale proposito. Di conseguenza, le Obbligazioni non potranno essere direttamente o indirettamente offerte o vendute o alcuna informazione, memorandum, documento di offerta, prospetto, scheda di adesione, avviso pubblicitario o altro materiale di offerta potrà essere distribuito o pubblicato in alcun paese o giurisdizione tranne che in conformità alle leggi o regolamenti applicabili. Quotazione e Ammissione alla Negoziazione Si prevede che le Obbligazioni siano ammesse alla negoziazione e sul listino ufficiale della Bourse de Luxembourg che è il mercato regolamentato della Borsa di Lussemburgo. Il Contratto tra Intermediari (Dealer Agreement) contiene un impegno di BEI che nel caso in cui le Obbligazioni cessino di essere ammesse alla negoziazione e sul listino ufficiale della Bourse de Luxembourg (o il mercato che succeda a tale Bourse), prontamente BEI si attiverà al fine di quotare le Obbligazioni su un altro mercato. PARTE C - DESCRIZIONE DELL'INDICE L Indice Dow Jones EURO STOXX 50 (Price) è un indice ponderato in base alla capitalizzazione composto dalle 50 azioni blue-chip europee di 12 paesi della Zona Euro: Austria, Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna. Nel calcolo
14 dell indice il capitale viene calcolato in base al flottante libero. L indice è stato sviluppato con un valore di base pari a 1000 al 31 dicembre Altre informazioni relative all Indice sono disponibili sul sito web Basato sulle informazioni di: Bloomberg. Performance Storica Recente Dell indice Dow Jones Euro Stoxx 50 Ann Fine del Mese Livello dell' Indice Anno Fine del Mese Livello dell' Indice 2002 Gennaio 3.670, Gennaio 2.839,13 Febbraio 3.624,74 Febbraio 2.893,18 Marzo 3.784,05 Marzo 2.787,49 Aprile 3.574,23 Aprile 2.787,48 Maggio 3.425,79 Maggio 2.736,83 Giugno 3.133,39 Giugno 2.811,08 Luglio 2.685,79 Luglio 2.720,05 Agosto 2.709,29 Agosto 2.670,79 Settembre 2.204,39 Settembre 2.726,30 Ottobre 2.518,99 Ottobre 2.811,72 Novembre 2.656,85 Novembre 2.876,39 Dicembre 2.386,41 Dicembre 2.951, Gennaio 2.248, Gennaio 2.984,59 Febbraio 2.140,73 Febbraio 3.058,32 Marzo 2.036,86 Marzo 3.055,73 Aprile 2.324,23 Aprile 2.930,10 Maggio 2.330,06 Maggio 3.076,70 Giugno 2.419,51 Giugno 3.181,54 Luglio 2.519,79 Luglio 3.326,51 Agosto 2.556,71 Agosto 3.263,78 Settembre 2.395,87 Settembre 3.428,51 Ottobre 2.575,04 Ottobre 3.320,15 Novembre 2.630,47 Novembre 3.447,07 Dicembre 2.760,66 Dicembre 3.578,
15 Anno Finedel Mese Livello dell' Indice Anno Fine del Mese Livello dell' Indice 2006 Gennaio 3.691, Gennaio 4.178,54 Febbraio 3.774,51 Febbraio 4.087,12 Marzo 3.853,74 Marzo 4.181,03 Aprile 3.839,90 Aprile 4.392,34 Maggio 3.637,17 Maggio 4.512,65 Giugno 3.648,92 Giugno 4.489,77 Luglio 3.691,87 Luglio 4.315,69 Agosto 3.808,70 Agosto 4.294,56 Settembre 3.899,41 Settembre 4.381,71 Ottobre 4.004,80 Ottobre 4.489,79 Novembre 3.987,23 Novembre 4.394,95 Dicembre 4.119,94 Dicembre 4.399, Gennaio 3.792,80 Febbraio 3.724,50 Fonte: Bloomberg. I valori futuri dell'indice potrebbero non essere in linea con i valori storici Disclaimer Relativo all Indice STOXX e Dow Jones non hanno alcuna relazione con BEI o con l'intermediario di Riferimento diversa dalla concessione in licenza all' Intermediario di Riferimento dell Indice Dow Jones EURO STOXX 50 e dei relativi marchi commerciali per l utilizzo in relazione alle Obbligazioni. STOXX e Dow Jones: (i) non sponsorizzano, emettono, vendono o promuovono le Obbligazioni; (ii) non raccomandano ad alcuna persona di investire nelle Obbligazioni o in alcun altro valore mobiliare; (iii) non hanno alcuna responsabilità od obbligo in relazione a e non prendono alcuna decisione relativa alla tempistica, all ammontare o al prezzo delle Obbligazioni; (iv) non hanno alcuna responsabilità od obbligo in relazione all amministrazione, alla gestione o alla commercializzazione delle Obbligazioni; (v) nella determinazione, composizione o calcolo dell Indice Dow Jones EURO STOXX 50 non tengono in considerazione le necessità delle Obbligazioni o dei possessori delle Obbligazioni né hanno alcun obbligo di agire in tal senso. STOXX e Dow Jones non avranno alcun obbligo in relazione alle Obbligazioni. In particolare STOXX e Dow Jones non prestano alcuna garanzia, esplicita o implicita, e negano ogni e qualunque garanzia in relazione a: (i) i risultati ottenibili dalle Obbligazioni, dai possessori delle Obbligazioni o da qualunque altra persona in conseguenza dell utilizzo dell Indice Dow Jones EURO STOXX 50 e dei dati inseriti nell Indice Dow Jones EURO STOXX 50 ; (ii) la precisione o la completezza dell Indice Dow Jones EURO STOXX 50 e dei relativi dati; e (iii) la commerciabilità e l adeguatezza per un determinato scopo o utilizzo dell Indice Dow Jones EURO STOXX 50 e dei relativi dati. STOXX e Dow Jones non avranno alcuna responsabilità in relazione a qualunque errore, omissione o interruzione dell Indice Dow Jones EURO STOXX 50 o dei relativi dati. In nessun caso STOXX o Dow Jones saranno responsabili per qualunque lucro cessante o per danni o perdite indiretti, puntivi, speciali o derivati, anche se STOXX o Dow Jones sono a conoscenza
16 del fatto che gli stessi possono verificarsi. Il contratto di licenza tra l'intermediario di Riferimento e lo STOXX è posto in essere esclusivamente per loro beneficio e non per beneficio dei portatori delle Obbligazioni o di terze parti. Né BEI né l Agente per il Calcolo avranno alcuna responsabilità nei confronti dei portatori delle Obbligazioni in conseguenza di qualunque azione o inazione dello Sponsor dell Indice riguardante il calcolo, la rettifica o la manutenzione del pertinente Indice. Anche se l Agente per il Calcolo otterrà le informazioni relative all Indice da fonti pubbliche che lo stesso ritiene affidabili, l Agente per il Calcolo non verificherà in maniera indipendente tali informazioni
Condizioni Definitive BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI. Programma di emissione di titoli di debito. Numero di Emissione: 1740/0100
La presente costituisce una traduzione non ufficiale e di cortesia in lingua italiana della versione in lingua inglese dei Final Terms dell emissione Maximum EUR 100,000,000 Step-Up Amortising Fixed Rate
Condizioni Definitive BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI. Programma di emissione di titoli di debito. Numero di Emissione: 1504/0100
La presente costituisce una traduzione non ufficiale e di cortesia in lingua italiana della versione in lingua inglese dei Final Terms dell emissione Maximum EUR 100,000,000 2.17 per cent. Fixed Rate Bonds
"Programma di emissione da 2.500.000.000 di Warrants e Certificates di Banca d Intermediazione Mobiliare IMI S.p.A."
NOTA DI SINTESI BANCA IMI S.P.A. SEDE SOCIALE IN CORSO MATTEOTTI, 6 20121 MILANO ISCRITTA AL REGISTRO DELLE IMPRESE DI MILANO N. 01988810154 ISCRITTA ALL ALBO DELLE BANCHE N. 5368 SOCIETA APPARTENENTE
NOTA DI SINTESI DEL PROGRAMMA
NOTA DI SINTESI DEL PROGRAMMA La presente nota di sintesi deve essere letta come introduzione al presente Prospetto di Base ed ogni eventuale decisione di investire nei Titoli dovrebbe basarsi su un analisi
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA
SEZIONE 4 Società per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA CRV CASSA DI RISPARMIO DI VIGNOLA S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA CRV CASSA DI RISPARMIO DI VIGNOLA
BANCA DELLA MARCA. CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente
BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente REGOLAMENTO DI EMISSIONE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO 2007/2009 TF 4,5% 106^ EMISSIONE
MerrIll lynch TrIlogy 100 Plus certificates
Merrill lynch Trilogy 100 Plus certificates MerrIll lynch TrIlogy 100 Plus certificates capital ProTecTion Global Markets & Investment Banking Global Research Global Wealth Management 1 Merrill Lynch Cash
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO " ISIN IT0004618051
APPENDICE B - MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO " ISIN IT0004618051 Le presenti Condizioni
a valere sul Programma per l emissione di Titoli a Medio Termine da Euro 25.000.000.000 SERIE N : 310 TRANCHE NO: 1
Condizioni Definitive Emissione MEDIOBANCA - Banca di Credito Finanziario S.p.A. di Titoli Obbligazionari fino ad Euro 1.000.000.000 Strategia Attiva Profilo Prudente Maggio 2008 con scadenza Maggio 2013
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA
Sede sociale: Via Principi di Piemonte n. 12-12042 Bra CN Iscritta all'albo delle Banche al n. 5087 Capitale sociale Euro 20.800.000,00 interamente versato Iscritta al Registro Imprese di Cuneo al n. 00200060044
Definizioni Generali applicabili ai Titoli. Fonte di Riferimento: Reuters Screen ECB37. Valuta Base e Prima Valuta: Euro ("EUR")
[Di seguito si riporta la traduzione di cortesia in lingua italiana del contenuto dei Product Terms (c.d. Condizioni del Prodotto), applicabili agli strumenti finanziari di seguito individuati. Si precisa
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI STEP UP" ISIN IT0004680358
APPENDICE B - MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI STEP UP" ISIN IT0004680358 Le presenti Condizioni Definitive
BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Condizioni Definitive alla Nota informativa dei Prestiti Obbligazionari denominati
BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia Sede legale in Genova, Via Cassa di Risparmio, 15 Iscritta all Albo delle Banche al n. 6175.4 Capogruppo del Gruppo CARIGE iscritto all albo dei
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA
Banca Popolare di Spoleto S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" BANCA POPOLARE DI SPOLETO 05.03.2011 A TASSO FISSO
CONDIZIONI DEFINITIVE. Banca di Forlì Credito Cooperativo Obbligazioni a Tasso Step-Up
CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al programma di emissioni denominato Banca di Forlì Credito Cooperativo Obbligazioni a Tasso Step-Up Banca di Forlì Credito Cooperativo 12/2007 12/2010
Numero di Serie: W874 Codice Comune: 055950857 Codice ISIN: XS0559508576 MORGAN STANLEY. In qualità di Emittente
Le presenti Condizioni Definitive costituiscono una traduzione degli originali Final Terms in inglese. Nel caso di difformità tra la versione inglese e la versione italiana, farà fede la versione inglese.
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA
Banca Popolare di Spoleto S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.p.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP" BANCA POPOLARE DI SPOLETO 28.02.2010 STEP UP, ISIN IT0004176324
Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige in qualità di Emittente
1. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige in qualità di Emittente CASSA CENTRALE RAIFFEISEN DELL ALTO ADIGE S.p.A. con sede legale in 39100 Bolzano, via Laurin 1
CONDIZIONI DEFINITIVE
BANCA POPOLARE DELL ALTO ADIGE SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI Sede Legale in Bolzano, Via del Macello n.55 Iscritta all Albo delle Banche al n. 3630.1 e Capogruppo del Gruppo Bancario Banca Popolare dell
CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO BCC Casalgrasso-S.Albano Tasso Variabile
Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant Albano Stura Società Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO BCC Casalgrasso-S.Albano
"CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Alessandria 4 Febbraio 2008/2012
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Cassa di Risparmio di Alessandria 4 Febbraio 2008/2012 Tasso Fisso
CONDIZIONI DEFINITIVE AL PROSPETTO DI BASE RELATIVO AL PROGRAMMA
Sede sociale Napoli Via Filangieri, 36 Numero Iscrizione nel Registro delle Imprese di Napoli e Codice Fiscale/Partita IVA. 04504971211 Capitale sociale Euro 71.334.180,00 Iscritta all Albo delle Banche
comunicazione dell avvenuto rilascio del provvedimento di approvazione con nota del 14 novembre 2012, protocollo n. 12089829 (il Prospetto ).
AVVISO DI AVVENUTA PUBBLICAZIONE DEL PROSPETTO RELATIVO ALL OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE E ALLA CONTESTUALE AMMISSIONE A QUOTAZIONE SUL MERCATO TELEMATICO DELLE OBBLIGAZIONI ( MOT ) DELLE OBBLIGAZIONI
CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE
CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. TASSO VARIABILE
CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA
Mediocredito Trentino Alto Adige S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "MEDIOCREDITO TRENTINO ALTO ADIGE S.p.A. OBBLIGAZIONI ZERO COUPON" Mediocredito Trentino Alto Adige S.p.A.
BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A.
BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA " BANCA POPOLARE DI NOVARA S.P.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP" Prestito Obbligazionario BANCA POPOLARE DI NOVARA
CONDIZIONI DEFINITIVE. Banca di Forlì Credito Cooperativo Obbligazioni a Tasso Variabile e Obbligazioni a Tasso Variabile Callable.
CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA relativa al programma di emissioni denominato Banca di Forlì Credito Cooperativo Obbligazioni a Tasso Variabile e Obbligazioni a Tasso Variabile Callable. Banca
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA. "CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE"
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "CASSA DI RISPARMIO DI ALESSANDRIA S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Cassa di Risparmio di Alessandria 5 Agosto 2008-2013 Tasso
DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.
DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento
BANCA ALETTI & C. S.p.A.
CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA
CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA
CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" Emissione n. 276 B.C.C. FORNACETTE 2011/2013 T.F. 3,43% ISIN IT0004690530 Le presenti
Carilo - Cassa di Risparmio di Loreto SpA Tasso Fisso 2,00% 2010/2013
CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA relativa al programma di prestiti obbligazionari denominato CARILO - CASSA DI RISPARMIO DI LORETO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO CON EVENTUALE FACOLTA DI
CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA
9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Società per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA CRV CASSA DI RISPARMIO DI VIGNOLA S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA CRV
PROSPETTO DI BASE. relativo al programma di offerta al pubblico e/o quotazione degli investment certificate denominati
G L O S S A R I O PROSPETTO DI BASE relativo al programma di offerta al pubblico e/o quotazione degli investment certificate denominati (a) BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA DI TIPO
BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.p.A.
BANCA POPOLARE FRIULADRIA S.p.A. Sede sociale in Piazza XX Settembre 2, 33170 Pordenone Capitale sociale Euro 120.689.285,00 interamente versato Codice fiscale, partita I.V.A. e numero iscrizione nel Registro
CONDIZIONI DEFINITIVE
APPENDICE B - MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLE OBBLIGAZIONI ZERO COUPON CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA
CONDIZIONI DEFINITIVE alla
CONDIZIONI DEFINITIVE CREDITO EMILIANO Società per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI relativa al PROGRAMMA DI EMISSIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATO
CONDIZIONI DEFINITIVE alla
Società per azioni con unico Socio Sede sociale in Vignola, viale Mazzini n.1 Numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Modena e Codice Fiscale/Partita I.V.A. 02073160364 Capitale sociale al 31
CONDIZIONI DEFINITIVE
CONDIZIONI DEFINITIVE CREDITO EMILIANO Società per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI relativa al PROGRAMMA DI EMISSIONE DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATO
CONDIZIONI DEFINITIVE
Sede Legale in Corso San Giorgio, 36 64100 Teramo Iscritta all Albo delle Banche al n. 5174 Capitale Sociale Euro 26.000.000,00 i.v. N.ro iscrizione nel Registro delle Imprese di Teramo 00075100677 CONDIZIONI
CONDIZIONI DEFINITIVE TASSO FISSO
CONDIZIONI DEFINITIVE TASSO FISSO Per l offerta relativa al programma di emissione denominato ROVIGOBANCA - TASSO FISSO IT0004750425 RovigoBanca 01/08/2015 TF 3,60% Le presenti Condizioni Definitive sono
CONDIZIONI DEFINITIVE
BANCA POPOLARE DELL ALTO ADIGE SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI Sede Legale in Bolzano, Via del Macello n.55 Iscritta all Albo delle Banche al n. 3630.1 e Capogruppo del Gruppo Bancario Banca Popolare dell
CONDIZIONI DEFINITIVE relative al PROSPETTO DI BASE SUL PROGRAMMA
Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2009 Euro 6.671.440
Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente
Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe e Roero società cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA D ALBA CREDITO COOPERATIVO ZERO COUPON BCC
BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Condizioni Definitive alla Nota informativa dei Prestiti Obbligazionari denominati
BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia Sede legale in Genova, Via Cassa di Risparmio, 15 Iscritta all Albo delle Banche al n. 6175.4 Capogruppo del Gruppo CARIGE iscritto all albo dei
Ottava Emissione - Scheda informativa
BTP Italia Ottava Emissione - Scheda informativa Emittente Rating Emittente Annuncio dell emissione Tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito Repubblica Italiana Baa2 / BBB- / BBB+ / A- (Moody s /
Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige in qualità di Emittente
1. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Cassa Centrale Raiffeisen dell Alto Adige in qualità di Emittente CASSA CENTRALE RAIFFEISEN DELL ALTO ADIGE S.p.A. con sede legale in 39100 Bolzano, via Laurin 1
CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA
CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA relativa al programma di prestiti obbligazionari denominato BANCA DELLE MARCHE S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE BANCA delle MARCHE SPA TV ASTA BOT A 6
CONDIZIONI DEFINITIVE
Sede Legale in Corso San Giorgio, 36 64100 Teramo Iscritta all Albo delle Banche al n. 5174 Capitale Sociale Euro 26.000.000,00 i.v. N.ro iscrizione nel Registro delle Imprese di Teramo 00075100677 CONDIZIONI
SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE
BANCA DEL FUCINO S.P.A. Sede legale Via Tomacelli 107 00186 Roma Iscritta all Albo delle Banche al n. 37150 Iscritta al Registro delle Imprese di Roma al n. 1775 Codice Fiscale: 00694710583 B - Partita
CONDIZIONI DEFINITIVE
CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al programma di emissioni denominato BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE Banca di Cesena 15/01/2007 15/01/2010 TV EUR ISIN IT0004171218 Le
CONDIZIONI DEFINITIVE DATATE 10 GIUGNO 2008
Il testo che segue costituisce la traduzione in lingua italiana delle Condizioni Definitive ( Final Terms ) relative al prestito obbligazionario FINO A Euro 25.000.000 AUTOCALLABLE NOTES LINKED TO DOW
Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )
MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Fisso Il seguente modello
CONDIZIONI DEFINITIVE. BANCA IMI S.p.A. (società per azioni di diritto italiano)
La presente costituisce una traduzione non ufficiale e di cortesia in lingua italiana della versione in Lingua inglese dei Final Terms dell emissione Up to EUR 50,000,000 Digital Cap Notes due 31 May 2017
- CASSA DI RISPARMIO DI LORETO S.P.A. OBBLIGAZIONI ZERO COUPON
CONDIZIONI DEFINITIVE ZERO COUPON CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA relativa al programma di prestiti obbligazionari denominato CARILO - CASSA DI RISPARMIO DI LORETO S.P.A. OBBLIGAZIONI ZERO
CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per il Prestito Obbligazionario denominato
CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA per il Prestito Obbligazionario denominato BANCO DESIO LAZIO 23/02/2009-23/02/2012 TASSO FISSO 2,70% Codice ISIN IT0004457351 Le presenti Condizioni Definitive
BANCA ALETTI & C. S.p.A.
BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA
BANCA DEL MUGELLO - CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE
BANCA DEL MUGELLO - CREDITO COOPERATIVO SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "Banca del Mugello TASSO VARIABILE" Banca del Mugello - Credito Cooperativo Società
CONDIZIONI DEFINITIVE. Banca di Forlì Credito Cooperativo Obbligazioni a Tasso Step-Up e Obbligazioni a Tasso Step-Up Callable.
CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al programma di emissioni denominato Banca di Forlì Credito Cooperativo Obbligazioni a Tasso Step-Up e Obbligazioni a Tasso Step-Up Callable. Banca
CONDIZIONI DEFINITIVE
CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA Società Cooperativa per Azioni CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA OBBLIGAZIONI A TASSO
BANCA DELLA MARCA. CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente
BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO SOCIETÀ COOPERATIVA in qualità di Emittente REGOLAMENTO DI EMISSIONE DEL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO BANCA DELLA MARCA CREDITO COOPERATIVO 2007/2012 TF 4,58% 118^ EMISSIONE
BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA
BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI CON OPZIONE CALL"
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI CON OPZIONE CALL" Banca Popolare di Milano 11 Maggio 2007/2009 Fund Flash US ISIN
Dichiaro di aver preso nota del presente messaggio.
NOT FOR PUBLICATION OR DISTRIBUTION IN OR INTO THE US, CANADA, JAPAN OR ANY OTHER JURISDICTION IN WHICH SUCH PUBLICATION OR DISTRIBUTION WOULD BE PROHIBITED BY APPLICABLE LAW. IL PRESENTE COMUNICATO NON
FATTORI DI RISCHIO FATTORI DI RISCHIO
FATTORI DI RISCHIO FATTORI DI RISCHIO La Cassa di Risparmio di Orvieto, in qualità di Emittente, invita gli investitori a prendere attenta visione della nota informativa, al fine di comprendere i fattori
CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Anghiari e Stia - Tasso Fisso
Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Anghiari e Stia - Tasso Fisso Banca di Anghiari
BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA
BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 11/05/2009 11/11/2011 TF
PROSPETTO BASE. CONDIZIONI DEFINITIVE relative al programma di prestiti obbligazionari denominato
CASSA RURALE DI TRENTO - Banca di Credito Cooperativo - Società Cooperativa con sede legale in Trento, via Belenzani 6. Iscritta all albo delle banche tenuto dalla Banca d'italia al n. 2987.6; al Registro
FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO
Gennaio 2003 FOGLIO INFORMATIVO ANALITICO MEDIOBANCA 2003-2005 INDICIZZATO ALL ANDAMENTO DELL INDICE MIB30 (Cod. ISIN IT0003417075) L investimento nel titolo oggetto della presente offerta è caratterizzato
CASSA RURALE ED ARTIGIANA DI CANTÙ Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa CONDIZIONI DEFINITIVE
in qualità di Emittente Sede legale in Cantù, Corso Unità d Italia 11 Iscritta all Albo delle Banche al n. 719 (Cod. ABI 08430), all Albo delle Cooperative al n. A165516, al Registro delle Imprese di Como
Informazioni chiave per gli investitori
Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.
PROSPETTO BASE. CONDIZIONI DEFINITIVE per il programma di emissione prestiti obbligazionari
CASSA RURALE DI TRENTO - Banca di Credito Cooperativo - Società Cooperativa con sede legale in Trento, via Belenzani 6. Iscritta all albo delle banche tenuto dalla Banca d'italia al n. 2987.6; al Registro
NOTA DI SINTESI. Emittente: Dealer: Deutsche Bank AG, filiale di Londra. Agente Principale per l'emissione e il pagamento:
NOTA DI SINTESI La presente Nota di Sintesi deve essere letta come introduzione al Documento di Registrazione del 10 maggio 2006 (il "Documento di Registrazione") redatto dall'emittente con riferimento
SUPPLEMENTO AL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE
Aletti & C. Banca di Investimento Mobiliare S.p.A., in forma breve Banca Aletti & C. S.p.A. - Sede legale in via Roncaglia, 12 Milano Capitale Sociale interamente versato pari ad Euro 121.163.538,96 Registro
Settima Emissione - Scheda informativa
BTP Italia Settima Emissione - Scheda informativa Emittente Rating Emittente Annuncio dell emissione Tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito Repubblica Italiana Scadenza 6 anni (27 ottobre 2020)
Sesta Emissione - Scheda informativa
BTP Italia Sesta Emissione - Scheda informativa Emittente Rating Emittente Annuncio dell emissione Tasso cedolare (reale) annuo minimo garantito Modalità di collocamento sul MOT Quotazione Taglio minimo
CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prospetto di base sul Programma di emissione
Società per Azioni Sede Legale in Aprilia (LT), Piazza Roma, snc Iscrizione al Registro delle Imprese di Latina e Codice Fiscale/Partita Iva n.00089400592 Capitale sociale al 31 dicembre 2007 Euro 6.671.440
CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. TASSO FISSO 4,00% 01/07/2009 01/07/2019 Euro 5.000.000 ISIN IT0004510613
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DENOMINATI CASSA DI RISPARMIO DI ASTI S.P.A. TASSO FISSO 4,00% 01/07/2009 01/07/2019 Euro 5.000.000 ISIN IT0004510613 Le presenti
CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prestito Obbligazionario. Banca Popolare di Mantova 30 Novembre 2009/2011 Tasso Variabile, ISIN IT000454596 5
CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prestito Obbligazionario Banca Popolare di Mantova 30 Novembre 2009/2011 Tasso Variabile, ISIN IT000454596 5 DA EMETTERSI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DI OFFERTA DENOMINATO
CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA
Mediocredito Trentino Alto Adige S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "MEDIOCREDITO TRENTINO ALTO ADIGE S.p.A. OBBLIGAZIONI ZERO COUPON" Mediocredito Trentino Alto Adige S.p.A.
REGOLAMENTO. del programma di emissione di prestiti obbligazionari denominato. BANCA POPOLARE DI MILANO S.C.r.l. OBBLIGAZIONI VALORE FRUTTIFERO
Banca Popolare di Milano Società Cooperativa a Responsabilità Limitata Sede legale e direzione generale in Milano, Piazza F. Meda, n. 4 Società capogruppo del Gruppo BIPIEMME Iscritta all albo delle banche
Banca delle Marche SpA Tasso Fisso 1,50 % 2010/2012
CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA relativa al programma di prestiti obbligazionari denominato BANCA DELLE MARCHE S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO CON EVENTUALE FACOLTA DI RIMBORSO ANTICIPATO
Distribuzione 2013 Dividendo in azioni Informazione agli azionisti Documento di sintesi
Distribuzione 2013 Dividendo in azioni Informazione agli azionisti Documento di sintesi 20 marzo 2013 Disclaimer Il presente documento non costituisce un offerta di vendita o un invito alla sottoscrizione,
INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE SUBORDINATO UPPER TIER II BANCA C.R.
Sede Legale e Direzione Generale in Asti, Piazza Libertà n. 23 Iscritta all Albo delle Banche autorizzate al n. 5142 Capogruppo del Gruppo Bancario Cassa di Risparmio di Asti S.p.A. Iscritto all Albo dei
CONDIZIONI DEFINITIVE
BANCA ALPI MARITTIME CREDITO COOPERATIVO CARRU S.C.P.A. in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù S.c.p.a.
Economia Intermediari Finanziari 1
Economia Intermediari Finanziari Il rischio, inteso come possibilità che il rendimento atteso da un investimento in strumenti finanziari, sia diverso da quello atteso è funzione dei seguenti elementi:
CONDIZIONI DEFINITIVE
BANCA POPOLARE DELL ALTO ADIGE Sede Legale in Bolzano, Via del Macello n.55 Iscritta all Albo delle Banche al n. 3630.1 e Capogruppo del Gruppo Bancario Banca Popolare dell Alto Adige Iscritto all Albo
EQUITY FIRST PRODUCT PROGRAMME NOTA DI SINTESI
EQUITY FIRST PRODUCT PROGRAMME NOTA DI SINTESI Citibank International plc Emissione fino a EUR 50.000.000 di Strumenti Finanziari legati agli Indici EURO STOXX 50 SM, Nikkei 225 ed S&P 500 (Europe Outperformance
CONDIZIONI DEFINITIVE. della NOTA INFORMATIVA. per il Prestito Obbligazionario denominato BANCO DESIO VENETO A TASSO FISSO 30/12/2008 30/12/2010
CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA per il Prestito Obbligazionario denominato BANCO DESIO VENETO A TASSO FISSO 30/12/2008 30/12/2010 Codice ISIN IT0004438138 Le presenti Condizioni Definitive
BANCA POPOLARE DI RAVENNA
BANCA POPOLARE DI RAVENNA Società per Azioni Ravenna, Via A.Guerrini 14 ------- Iscritta nell Albo delle Banche al n.1161 Gruppo bancario Banca popolare dell Emilia Romagna Attività di direzione e coordinamento:
Obiettivo Investimento
Obiettivo Investimento Express Coupon Certificates su FTSEMIB Index ISIN: DE000HV8AKB5 Sottostante: FTSEMIB Index Scadenza: 27.11.2014 Comunicazione pubblicitaria/promozionale. Prima dell adesione leggere
MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE DEL PROGRAMMA DI EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI BANCA DI IMOLA A TASSO FISSO
MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE DEL PROGRAMMA DI EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI BANCA DI IMOLA A TASSO FISSO Sede sociale e Direzione Generale: Imola, Via Emilia n. 196 Capitale Sociale 21.908.808,00 Euro
CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA
Società cooperativa CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA S. C. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO Per il Prestito Obbligazionario BANCA POPOLARE DELL EMILIA
CONDIZIONI DEFINITIVE
BANCA POPOLARE DELL ALTO ADIGE Sede Legale in Bolzano, Via del Macello n.55 Iscritta all Albo delle Banche al n. 3630.1 e Capogruppo del Gruppo Bancario Banca Popolare dell Alto Adige Iscritto all Albo
INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448
CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO Banca Popolare del Lazio 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448 Le presenti
Banca di Legnano 3 Settembre 2010/2016 Tasso Fisso 2,90%, ISIN IT000462499 2
CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prestito Obbligazionario Banca di Legnano 3 Settembre 2010/2016 Tasso Fisso 2,90%, ISIN IT000462499 2 DA EMETTERSI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DI OFFERTA DENOMINATO "BANCA
MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE DEL PROGRAMMA DI EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI BANCA DI IMOLA A TASSO FISSO
MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE DEL PROGRAMMA DI EMISSIONE DI OBBLIGAZIONI BANCA DI IMOLA A TASSO FISSO Sede sociale e Direzione Generale: Imola, Via Emilia n. 196 Capitale Sociale 7.668.082,80 Euro
MODULO DI ADESIONE. Obbligazioni Banca Mondiale Tasso Fisso 1,75% Callable Marzo 2026 in USD
MODULO DI ADESIONE Obbligazioni Banca Mondiale Tasso Fisso 1,75% Callable Marzo 2026 in USD Codice ISIN XS1365236196 (le Obbligazioni ) emesse da International Bank for Reconstruction and Development (l
Cassa di Risparmio di Alessandria 6 Aprile 2010/2015 Step-Up Callable, ISIN IT000458572 2
CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Alessandria 6 Aprile 2010/2015 Step-Up Callable, ISIN IT000458572 2 DA EMETTERSI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DI OFFERTA DENOMINATO
Credit Linked Certificate Opportunità Assicurazioni Generali
Credit Linked Certificate Opportunità Assicurazioni Generali ISIN: DE000HV8AKR1 Entità di Riferimento: Assicurazioni Generali S.p.A. Scadenza Prevista: 20.07.2018 Comunicazione pubblicitaria/promozionale.