Modulo 10 Impianti per la cogenerazione di energia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo 10 Impianti per la cogenerazione di energia"

Transcript

1 Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale Modulo 10 Impianti per la cogenerazione di energia Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Dott. Ing. Marco Pellegrini Dott. Ing. Michele Gambuti Department of Industrial Engineering (DIN) - University of Bologna

2 Agenda Introduzione Cogenerazione con impianti a vapore Cogenerazione con motori a combustione interna alternativi Cogenerazione con turbine a gas 2/36

3 Introduzione La cogenerazione è la generazione simultanea di energia termica ed elettrica/meccanica. Negli impianti per la produzione di sola energia elettrica, la potenza termica trasportata dal vapore scaricato dalla macchina motrice viene disperso (si utilizza ad esempio un condensatore). Gli impianti cogenerativi utilizzano solitamente sistemi di generazione tradizionali (motori a combustione interna, turbine a vapore, turbine a gas, cicli combinati ) dove l energia termica scaricata viene invece recuperata e riutilizzata per usi diversi dalla generazione elettrica (processi industriali e civili, quali teleriscaldamento, teleraffrescamento). (da: Guida alla cogenerazione ad alto rendimento GSE) 3/36

4 Introduzione Le unità di cogenerazione che soddisfano determinati requisiti in termini di risparmio di energia primaria, sono riconosciute come Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR). Per ciascun anno solare in cui soddisfino i requisiti di CAR, gli impianti di cogenerazione hanno diritto ad alcuni benefici tra cui: esonero dall obbligo di acquisto dei Certificati Verdi (CV) previsto per i produttori e gli importatori di energia elettrica con produzioni e importazioni annue da fonti non rinnovabili: 1 CV = 1MWh di energia rinnovabile (gli impianti cogenerativi non CAR abbinati a reti di teleriscaldamento hanno comunque diritto all esonero). priorità di dispacciamento per l energia elettrica, per la quota riconosciuta come CAR, rispetto agli impianti per la produzione di energia elettrica tradizionali; emissione di Titoli di Efficienza Energetica (Certificati Bianchi: CB) che possono essere venduti o utilizzati per raggiungere l obiettivo quantitativo di risparmio di energia primaria che i distributori di energia elettrica e di gas naturale sono tenuti a raggiungere annualmente: 1 CB = 1 TEP risparmiato; in alternativa si può richiedere il ritiro al GSE dei Certificati Bianchi cui si ha diritto. agevolazioni fiscali e condizioni tecnico-economiche semplificate per la connessione alla rete elettrica. 4/36

5 Introduzione La normativa in ambito cogenerazione ha subìto grandi cambiamenti ed evoluzioni. Oggi l indice utilizzato per valutare il risparmio di energia primaria ai fini del riconoscimento di CAR è l indice PES (Primary Energy Saving). Per dato periodo di riferimento (anno solare), il rendimento globale dell unità di cogenerazione vale: η en. elettrica calore utile en. di alimentazione E H F CHP = Combined Heat Power (potenza cogenerata) L allegato II del DM 4 agosto 2011 identifica due diversi valori di soglia per il rendimento globale: 80% per unità con turbina a gas a ciclo combinato con recupero di calore e turbina a condensazione con estrazione di vapore; 75% per le altre tipologie. Se l unità di cogenerazione è superiore o uguale rispetto al valore di soglia, tutta l energia elettrica prodotta nel periodo di riferimento viene considerata da cogenerazione ai fini del calcolo del PES; in caso contrario, solo una parte dell energia elettrica prodotta viene riconosciuta prodotta da cogenerazione (da calcolare secondo la procedura riportata nello stesso allegato). 5/36

6 Introduzione η η η η Le quote cogenerative di energia elettrica E CHP edi energia primaria F CHP sono definite dall allegato II del DM 4 agosto Si introducono i rendimenti di produzione separata di energia elettrica η e di calore η ed i rendimenti di riferimento η e η indicati dalla normativa (vedi tabella pagina successiva): η E F, η H F, η, η L indice PES è così definito: Una unità di cogenerazione viene definita ad alto rendimento (CAR) se: PES 0,1 per le unità con capacità di generazione almeno pari a 1 MW e (è necessario conseguire un risparmio di energia primaria di almeno il 10% rispetto alla produzione separata); PES > 0 per le unità di piccola e micro-cogenerazione (basta conseguire un risparmio di energia primaria). 6/36

7 Introduzione I valori di riferimento per variano in funzione di: combustibile impiegato; anno di entrata in esercizio; Il rendimento ottenuto va corretto con appositi fattori legati: alla zona climatica, per tenere conto della diversa temperatura media annuale rispetto al valore di riferimento di 15 C; alle perdite evitate sulla rete, per tenere conto della tensione di collegamento alla rete (non si applica agli impianti a legna o biogas); (Fonte: GSE, Allegati IV, VI e VII del DM 4 agosto 2011) 7/36

8 Introduzione I valori di rendimento di riferimento per la produzione separata di calore sono riportati nella tabella seguente. Tali valori, espressi in per cento, sono basati sul potere calorifico inferiore e sulle condizioni ISO standard (temperatura ambientale di 15 C, pressione di 1,013 bar, umidità relativa del 60 %). Variano in funzione di: combustibile impiegato; utilizzo del calore prodotto: o produzione di acqua calda o vapore; o uso diretto dei gas di scarico o, in ogni caso, se T 250 C. (Fonte: GSE, Allegato V del DM 4 agosto 2011) 8/36

9 Agenda Introduzione Cogenerazione con impianti a vapore Cogenerazione con motori a combustione interna alternativi Cogenerazione con turbine a gas 9/36

10 Cogenerazione con impianti a vapore Molte industrie producono e utilizzano vapore di acqua a scopo tecnologico per provvedere a processi vari quali, ad esempio, la concentrazione, la distillazione, l essiccamento. Queste industrie hanno anche bisogno di energia elettrica per cui può risultare conveniente produrre vapore a caratteristiche potenziali molto più elevate (40 80 bar con surriscaldamento a C) e farlo espandere fino alla pressione fissata per l utilizzazione in una turbina che trascina un generatore elettrico. Si utilizza infine il vapore per soddisfare l utenza termica. Per lo scambio termico si utilizza vapore saturo, caratterizzato da elevati valori del calore di vaporizzazione e del coefficiente di scambio termico. Inoltre, ad una certa pressione, la temperatura a cui avviene lo scambio è costante (fatte salve le perdite di carico). 10/36

11 Cogenerazione con impianti a vapore Per quanto riguarda la distribuzione, l elevato coefficiente di scambio dà luogo a dispersioni termiche e formazione di condensa che deve essere separata dal vapore e drenata con appositi scaricatori. Pertanto è opportuno arrivare allo scambiatore con qualche grado di surriscaldamento. Negli scambiatori degli utilizzatori in genere la condensazione avviene a pressione p u >p atmosferica perché la temperatura alla quale si utilizza il calore è più elevata di 100 C. Dagli scaricatori di condensa si arriva al degasatore che lavora solitamente tra i 105 C e i 130 C, e permette lo scarico degli incondensabili presenti. Inoltre, le perdite di acqua vengono qui reintegrate. La pompa di alimento riporta acqua al generatore di vapore. Il coefficiente di utilizzazione è dato da: η Con riferimento al ciclo raffigurato, si ottiene: η 11/36

12 Cogenerazione con impianti a vapore Se H 3 =H A (ciclo teorico in cui L q q ) η 1 Nella pratica il coefficiente di utilizzazione è minore di 1 a causa delle perdite legate alla turbina e, soprattutto, perché le condense vengono scaricate alla pressione atmosferica. Inoltre, il liquido raccolto nel degasatore può subire un raffreddamento portandosi a temperatura t A. Si ha quindi un abbassamento del η u perché è necessario fornire un maggior apporto di calore: Δq c t t Il coefficiente di utilizzazione reale sarà: η L η η q q Δq 1 In mancanza di informazioni più precise, per i rendimenti si possono assumere i seguenti valori: rendimento di scambio rendimento isoentropico rendimento meccanico rendimento ausiliari rendimento elettrico rendimento generatore rendimento degasatore η η η η η η η 0,95 0,97 0,80 0,85 0,90 0,95 0,96 0,98 0,92 0,96 0,90 0,95 0,75 0,90 12/36

13 Cogenerazione con impianti a vapore 1) Impianto a contropressione Si considera l ipotesi peggiore in cui l acqua reintegrata g venga subito dispersa all uscita dal generatore senza fornire potenza elettrica o termica. 13/36

14 Cogenerazione con impianti a vapore Il dimensionamento di impianti cogenerativi parte dalla potenza termica (la più difficilmente trasportabile) richiesta agli scambiatori degli utilizzatori. Questa infatti deve essere distribuita entro pochi km dall impianto a differenza della potenza elettrica prodotta che può essere immessa in rete. L energia elettrica prodotta viene quindi trattata come un prodotto secondario. 1) Dati tecnologici: potenza termica Q richiesta dagli utilizzatori; pressione p u e temperatura t u richiesta agli scambiatori: identificano i punti (1) e (2) ed il calore di vaporizzazione H 1 H 2. 2) La portata di vapore G è data dal bilancio: Q G H H η 14/36

15 Cogenerazione con impianti a vapore 3) Il salto entalpico H v H 1 disponibile alla turbina dipende dalla quantità di energia elettrica che si vuole produrre: P G H H η η η 4) Il punto (V) viene definito una volta noto il rendimento isoentropico η i della turbina. Infatti, considerando un generico punto (P), η i permette di individuare la retta R evidenziata sul diagramma H-s poiché deve risultare: η H H H H H H H H. Da questa si ricava H, cui corrisponde lo stesso valore di entropia del punto (V), di cui quindi sono note le coordinate teromodinamiche. Se i valori di pressione e temperatura ottenuti sono tecnologicamente accettabili per la turbina, si sceglie il modello commerciale che meglio si adatta alla soluzione. 5) La portata g di acqua da reintegrare è nota grazie alle informazioni fornite dai costruttori. 15/36

16 Cogenerazione con impianti a vapore 6) Noto il potere calorifico inferiore K i del combustibile utilizzato, si calcola il consumo di combustibile g c : g K η G g H H H A è nota conoscendo la temperatura dell acqua alla presa del serbatoio del degasatore. Se così non fosse si può utilizzare il bilancio al degasatore per ricavare t A e H A (t A ): g c t t G H H η 7) Si calcola infine il coefficiente di effetto utile reale η u : η Q P g K η G H H η G H H η η η G g H H 16/36

17 Cogenerazione con impianti a vapore 2) Impianto a contropressione con by-pass della turbina 17/36

18 Cogenerazione con impianti a vapore Non sempre la potenza termica richiesta dalle utenze corrisponde a quella di progetto e spesso è necessario regolare tale potenza. Inoltre ben difficilmente i valori di pressione e di temperatura che corrispondono a (V) sono compresi nei limiti commerciali che rendono economico ed accettabile l impianto. Se le utenze termiche necessitano di una portata G di vapore maggiore rispetto a quella G di design della turbina, si immette in turbina solo G. Alle utenze termiche viene poi mandata un ulteriore portata di vapore G G ottenuta dal generatore previa riduzione della pressione da p g a p u e desurriscaldamento del vapore che, dopo la riduzione di pressione, avrebbe entalpia H v e quindi sarebbe estremamente desurriscaldato. Questo desurriscaldamento si ottiene iniettando una parte dell acqua di alimento g a nel condotto di vapore con semplici distributori o barilotti di miscelazione e può essere dosato in maniera tale da riportare il vapore all ingresso degli scambiatori allo stato di vapore saturo secco (s). 18/36

19 Cogenerazione con impianti a vapore Bilanci di energia (impianto a contropressione con by-pass della turbina) o Utilizzatore: o Turbina: Q G H H η P G H H η η η o Desurriscaldatore: G G g H H G H H g H H o Degasatore: g c t t G H H η o Generatore di vapore: g K η G g g H H Il coefficiente di utilizzazione reale η u vale: η Q P g K G H H η G H H η η η η G g g H H 19/36

20 Cogenerazione con impianti a vapore 3) Impianto a derivazione Se la portata G che assicura agli utilizzatori la potenza termica richiesta è inferiore rispetto alla portata di progetto della turbina, per garantire la potenza elettrica prevista si produce nel generatore dell ulteriore vapore G che andrà esclusivamente ad espandersi in turbina. Questo vapore viene fatto espandere il più possibile (fino a pressioni inferiori rispetto a quella atmosferica) e la condensa viene recuperata attraverso un condensatore (che dissipa il calore di condensazione). L impianto presenta quindi due turbine o una turbina a derivazione dalla quale si deriva la portata G che serve agli utilizzatori, mentre la portata G attraversa l intera macchina (o le due macchine) per poi andare al condensatore. 20/36

21 Cogenerazione con impianti a vapore Bilanci di energia (impianto a derivazione) o Utilizzatore: Q G H H η o Turbina: P G G H H G H H η η η o Generatore di vapore: g K η G G g H H o Degasatore: G H H G H H Il coefficiente di utilizzazione reale vale: η Q P G H H η G H H G H H η η η η g K G G g H H 21/36

22 Cogenerazione con impianti a vapore 4) Impianto a derivazione con desurriscaldamento Anche in questo caso l aggiunta della tubazione di by-pass può rappresentare una sicurezza per il funzionamento degli scambiatori. Inoltre, può essere che dalla turbina non sia possibile derivare una portata superiore ad una certa frazione φ di quella immessa. Se questa non è sufficiente a soddisfare le richieste degli utilizzatori di energia termica, si ricorre al circuito di by-pass con riduzione della pressione e desurriscaldatore. 22/36

23 Cogenerazione con impianti a vapore Bilanci di energia (impianto a derivazione con desurriscaldamento) o Utilizzatore: Q φg G H H η o Turbina: P G H H 1 φ H H η η η o Desurriscaldatore + mix con derivazione: G g H H g H H φg H H o Degasatore: 1 φ G H H G φg H H o Generatore di vapore: g K η G G g g H H Il coefficiente di utilizzazione reale vale: η Q P φg G H H η G H H φ H H η η η η g K G G g g H H 23/36

24 Cogenerazione con impianti a vapore 5) Impianto a due pressioni di utilizzazione (a contropressione) Finora si sono visti impianti con un solo utilizzatore o con più utilizzatori funzionanti alla stessa pressione. Vediamo ora un impianto con diversi utilizzatori che funzionano con due valori della pressione p u ep u, con p u >p u. 24/36

25 Cogenerazione con impianti a vapore Bilanci di energia (impianto a contropressione a due pressioni di utilizzazione) o Utilizzatori: Q φg G g H H η Q 1 φ G G g H H η o Turbina: P G H H 1 φ H H η η η o Desurriscaldatori: G H H φg H H g H H G H H 1 φ G H H g H H o Degasatore: g c t t η φg G g H H 1 φ G G g H H o Generatore di vapore: g K η G G G g H H Il coefficiente di utilizzazione reale vale: η 25/36

26 Cogenerazione con impianti a vapore 6) Impianto a derivazione con desurriscaldamento a due pressioni di utilizzazione Se la portata richiesta in turbina per soddisfare il fabbisogno elettrico è maggiore rispetto a quanto richiesto dai diversi utilizzatori funzionanti a pressione differente, si adotta il seguente schema impiantistico. 26/36

27 Cogenerazione con impianti a vapore Bilanci di energia (impianto a derivazione con desurriscaldamento a due pressioni) o Utilizzatori: Q φ G G g H H η Q φ G G g H H η o Turbina: P G H H 1 φ H H 1 φ φ H H η η η o Desurriscaldatori: G H H φ G H H g H H G H H φ G H H g H H o Degasatore: g c t t η 1 φ φ G H H φ G G g H H φ G G g H H o Generatore di vapore: g K η G G G g H H Il coefficiente di utilizzazione reale vale: η 27/36

28 Agenda Introduzione Cogenerazione con impianti a vapore Cogenerazione con motori a combustione interna alternativi Cogenerazione con turbine a gas 28/36

29 Cogenerazione con motori a combustione interna alternativi L energia scaricata da un motore a combustione interna, può approssimativamente considerarsi ripartita tra energia meccanica fornita all albero del motore, energia termica ceduta ai fumi ed energia termica ceduta ai sistemi di raffreddamento ad acqua e ad olio. Nell ambito della cogenerazione si cerca di recuperare i contributi termici mediante scambiatori di solito ad acqua calda o surriscaldata. Per evitare problemi correlati a condense acide, i fumi vano comunque scaricati a temperature non inferiori a 140 C. 29/36

30 Cogenerazione con motori a combustione interna alternativi Il primo schema mostra un motore che trascina un generatore elettrico e munito di scambiatori di recupero S 1 es 2 utilizzati per produrre acqua calda. L acqua di raffreddamento del motore, messa in circolo dalla pompa di circolazione P, cede calore in S 1. La valvola a tre vie V 1, serve per ricircolare acqua calda all ingresso del motore, fino a che non si sia raggiunta la temperatura prescritta. L altra valvola a tre vie V 2 serve per deviare l acqua al radiatore R nel caso in cui l acqua non si sia raffreddata abbastanza in S 1 come conseguenza di una limitata richiesta da parte delle utenze. Al motore infatti deve comunque essere garantito il raffreddamento. Sul circuito dei fumi, V 3 comandata dal termostato T, by-passa una parte dei fumi se la temperatura dell acqua per le utenze termiche supera il valore prescritto. Sono anche presenti un indicatore visivo di temperatura e pressione, t e M, e una valvola di sicurezza V s. Analogo è il secondo schema, dove il recupero è al servizio di due diverse utilizzazioni: si produce acqua calda in S 1 e acqua surriscaldata in S 2. 30/36

31 Cogenerazione con motori a combustione interna alternativi Analisi economica Costo dei moduli cogenerativi % Progettazione 5% Opere civili e isolamenti acustici 10 % Strumentazione, regolazione e cntrollo 15 % Assemblaggi 5% Ausiliari 5 10 % Installazione e consegna 5% 31/36

32 Agenda Introduzione Cogenerazione con impianti a vapore Cogenerazione con motori a combustione interna alternativi Cogenerazione con turbine a gas 32/36

33 Cogenerazione con turbine a gas Anche per le turbine a gas, il recupero di calore attraverso un apposito scambiatore può dar luogo ad un coefficiente di utilizzazione notevolmente superiore. Si riporta un esempio di configurazione impiantistica. Centrale di cogenerazione di Tor di Valle a servizio dell impianto di teleriscaldamento realizzato da Acea nel 1984 nella zona sud di Roma 33/36

34 Cogenerazione con turbine a gas I gas di scarico provenienti da un gruppo turbogas semplice arrivano alla caldaia di recupero (C). Questa è affiancata da caldaie normali (C i ) con funzione di riserva in caso di avaria o manutenzione del gruppo TG, e di integrazione quando, a fronte di una modesta richiesta di potenza elettrica, la potenza ceduta ai fumi non risulta sufficiente. Vengono altresì utilizzate in caso di richiesta di potenza termica eccezionalmente elevata o così modesta da non giustificare il funzionamento del gruppo TG. Troviamo inoltre un sistema di accumulo del calore a mezzo di serbatoi cilindrici (S) in cui si accumula acqua calda quando la TG funziona a potenza elevata mentre il riscaldamento richiede potenza modesta. Troviamo poi il gruppo di pompaggio (P) ed il sistema di regolazione dell impianto di riscaldamento con valvola miscelatrice (V). Altre pompe (p) consentono la circolazione dell acqua attraverso serbatoi indipendentemente dalla circolazione attraverso gli scambiatori utilizzatori. Si tratta di un impianto ad acqua surriscaldata con vaso chiuso assistito a gas inerte ed è inoltre previsto un potenziamento della caldaia di recupero con post bruciatori in grado di elevarne la potenza. 34/36

35 Cogenerazione con turbine a gas Sono infine riportate le caratteristiche principali di alcune turbine a gas con iniezione di vapore in camera di combustione. Da notare le elevate temperature di scarico. 35/36

36 Corso di Impianti Meccanici Laurea Triennale Modulo 10 Impianti per la cogenerazione di energia Prof. Ing. Cesare Saccani Prof. Ing. Augusto Bianchini Dott. Ing. Marco Pellegrini Dott. Ing. Michele Gambuti Department of Industrial Engineering (DIN) - University of Bologna

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR

STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE PER L EFFICIENZA ENERGETICA: CONTO TERMICO, CERTIFICATI BIANCHI, CAR Fiera Milano 9 maggio 2014 Il ruolo della Cogenerazione ad Alto Rendimento Gabriele Susanna - Direzione

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II - A.A. 2014-2015 Prof. Ing. Giorgio Cau CORSO DI SISTEMI ENERGETICI II A.A. 20142015 Prof. Ing. Giorgio Cau VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI UN IMPIANTO DI COGENERAZIONE E VERIFICA DEGLI INDICI ENERGETICI AI SENSI DELLA DELIBERA AEEG 42/02 Caratteristiche

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

ALLEGATO I. Tecnologie di cogenerazione oggetto del presente decreto

ALLEGATO I. Tecnologie di cogenerazione oggetto del presente decreto 2. Sono approvati gli allegati IV, V, VI e VII, recanti integrazioni al metodo di calcolo dell energia da cogenerazione ad alto rendimento, relativamente a: a) allegato IV - valori di rendimento di riferimento

Dettagli

Considerazioni sulla nuova normativa della cogenerazione

Considerazioni sulla nuova normativa della cogenerazione Fiera Key Energy, Rimini, 10 Novembre 2011 Considerazioni sulla nuova normativa della cogenerazione L. Mazzocchi Il quadro normativo europeo Direttiva 2004/8/EC: definisce i criteri per la Cogenerazione

Dettagli

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A.

2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria. Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A. 2 Base tecnica definizioni, concetti, teoria Gianluca Fossati EDISON ENERGIA S.p.A. Definizioni Il Decreto Legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione, prevede un determinato obiettivo:

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset massimo.rivarolo@unige.it Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete

REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE. Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete Torna al programma REGOLAZIONE DELLA POTENZA IN UNA RETE ELETTRICA IN PRESENZA DI GENERAZIONE DISTRIBUITA: LA COGENERAZIONE Giuseppe Dell Olio GRTN SpA, Direzione Rete Pagina 1 Cogenerazione: principali

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 4 agosto 2011. Integrazioni al decreto legislativo 8 febbraio 2007, n. 20, di attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla promozione della cogenerazione basata

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento)

Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento) Mod. E03 Certificati bianchi TEE Titoli di efficienza energetica: opportunità per le imprese. TEE per CAR (Cogenerazione Alto Rendimento) ing. Fabio Minchio, Ph.D. 4 giugno 2013 Richiami fondamentali sulla

Dettagli

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS

COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE A GAS Risparmio energetico attraverso la realizzazione di impianti per la produzione di energia termica/frigorifera ed elettrica 1 Cogenerazione e Trigenerazione La cogenerazione

Dettagli

Verona, 29 ottobre 2013!

Verona, 29 ottobre 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Verona, 29 ottobre 2013! Veronafiere 29 ottobre 2013 Il quadro legislativo e normativo: i requisiti per il riconoscimento della CAR e la nuova norma

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Allegato C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto legislativo approvato il 7 febbraio 2007 in via definitiva dal Consiglio dei ministri in attuazione della

Dettagli

La tecnologia della cogenerazione - aspetti tecnici ed ambientali -

La tecnologia della cogenerazione - aspetti tecnici ed ambientali - La tecnologia della cogenerazione - aspetti tecnici ed ambientali - C. M. Invernizzi Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale - Università degli Studi di Brescia - via Branze, 38 Centrale a biomassa

Dettagli

Il significato della cogenerazione efficiente

Il significato della cogenerazione efficiente Il significato della cogenerazione efficiente Marco Pezzaglia Autorità per l energia l elettrica e il gas Direzione Mercati La cogenerazione in Italia FAST 31 maggio 2007 1 Condizioni per la cogenerazione

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th

Cogeneratori da 1 a 401 kw el., da 6 a 549 kw th Cogeneratori da 1 a 401 kw el, da 6 a 549 kw th 60/61 Cogeneratori per la produzione combinata di energia elettrica e calore Grazie all acquisizione delle aziende BIOFerm, ESS e Schmack Viessmann crea

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 IMPIANTI DI TELERISCALDAMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com 06-7259-7127

Dettagli

Milano, 27 giugno 2013!

Milano, 27 giugno 2013! Cogenerazione Termotecnica Industriale Pompe di Calore Milano, 27 giugno 2013! La cogenerazione tra legislazione e normativa tecnica: lo stato dell arte e qualche novità Prof. Ing. Michele Bianchi Dipartimento

Dettagli

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE

POMPA DI CALORE CICLO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE POMPA DI CALORE CONDENSATORE = + L T = + L C ORGANO DI ESPANSIONE LIQUIDO COMPRESSORE T COND. E D T 1 VAPORE T EVAP. A B T 2 Schema a blocchi di una macchina frigorifera EVAPORATORE Dal punto di vista

Dettagli

Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione. Il ruolo del GSE. www.gsel.it

Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione. Il ruolo del GSE. www.gsel.it Il Decreto legislativo 8/02/2007, n 20 sulla promozione della cogenerazione Il ruolo del GSE www.gsel.it 2 Indice La cogenerazione: informazioni generali Il D.lgs. 8/02/07, n 20 sulla promozione della

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Capitolo III. La normativa comunitaria. 3.1 Introduzione. Capitolo III

Capitolo III. La normativa comunitaria. 3.1 Introduzione. Capitolo III Capitolo III La normativa comunitaria 3.1 Introduzione La promozione della cogenerazione a livello comunitario è stata oggetto di provvedimenti fin dalla metà degli anni 90; tuttavia l armonizzazione della

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 C= prima lettera del cognome C = 0 Nome e Cognome Matricola Corso di Studio A B C D E F G H

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione

Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione COGENERAZIONE & TRIGENERAZIONE RISPARMIO ENERGETICO = RISPARMIO ECONOMICO Il soddisfacimento dei fabbisogni energetici con la cogenerazione Domenico Laforgia Magnifico Rettore Professore ordinario di Sistemi

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Indice Errore. Il segnalibro non è definito.

Indice Errore. Il segnalibro non è definito. COGENERAZIONE Indice 1. Definizione e normativa di riferimento... 3 1.1. Indice di risparmio di energia (IRE):... 4 1.2. Limite termico (LT):... 4 2. Descrizione generale degli impianti di cogenerazione...

Dettagli

CAPITOLO 9 COGENERAZIONE

CAPITOLO 9 COGENERAZIONE CAITOLO 9 COGENERAZIONE 9.1. Introduzione er cogenerazione si intende la produzione combinata di elettricità e di calore, entrambi intesi come effetti utili. Essa trova ampio spazio sia in ambito civile

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BEAM POWER ENERGY SRL SVILUPPA UNA PARTICOLARE ATTIVITÀ DI SERVIZIO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST 1 Convegno TELERISCALDAMENTO: verso la SMART GRID L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI TELERISCALDAMENTO TORINESE CON IL PROGETTO TORINO NORD EST Torino Lingotto Fiere, 25 maggio 2012 Ing. Carmelo TRIPODI Direttore

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE SULLA COGENERAZIONE IN ITALIA ANNO PRODUZIONE 2011

RELAZIONE ANNUALE SULLA COGENERAZIONE IN ITALIA ANNO PRODUZIONE 2011 Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L ENERGIA Direzione Generale per l Nucleare, le Energie Rinnovabili e l Efficienza Energetica RELAZIONE ANNUALE SULLA COGENERAZIONE IN ITALIA ANNO PRODUZIONE

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

Centrali per Teleriscaldamento

Centrali per Teleriscaldamento DISTRICT HEATING POWER PLANTS Centrali per Teleriscaldamento Amarc DHP progetta e produce una gamma completa di centrali e impianti per soddisfare tutte le esigenze di teleriscaldamento. www.amarcdhp.it

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico Sintesi del decreto legislativo sulla promozione della cogenerazione ad alto rendimento PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto

Dettagli

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI. WORKSHOP I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI 31 Maggio 2005 Centro Congressi SGR Via Chiabrera 34/B Produzione e recupero

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori

Dettagli

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3)

Relazione Tecnica. Allegato n 1. Valutazione Impatto Ambientale CENTRALE DI COGENERAZIONE. IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE DEL CHP3 (Camino n 3) Relazione Tecnica Allegato n 1 Valutazione Impatto Ambientale Impianto IPPC SEDAMYL S.p.A. AIA n.1018 del 12/10/2007 in fase di rinnovo Comune SALUZZO CENTRALE DI COGENERAZIONE IMPIANTO DI POST COMBUSTIONE

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

Impianti motori termici

Impianti motori termici Impianti motori termici Classificazione: impianto motore termico con turbina a vapore il fluido evolvente nell impianto è acqua in diversi stati di aggregazione impianto motore termico con turbina a gas

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti TopTechnology Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti Top Technology Vitomax 100, 200, 300: produzione di acqua calda fino a 20 MW La produzione di calore a basso

Dettagli

CC C T U Gruppo turbogas 3

CC C T U Gruppo turbogas 3 Corso di IMPIANI di CONVERSIONE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano 3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano PERCHE LA COGENERAZIONE? È la produzione combinata di calore e di

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di

Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di COGENERAZIONE (Ing. Pietro Innocenzi 1 ) Per cogenerazione di energia si intende la generazione di energia elettrica ed energia termica nella stesso processo di generazione: si recupera il calore a valle

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici Bolzano 28.03.2015 sulla strada dell efficienza energetica Molti concetti! Energia sostenibile Energy Management Aziendale

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico:

1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 10 QM I 5 1) Seguendo l'approccio LCCA, come possono essere suddivisi i costi associati ad un motore elettrico: 75% en. consumata; 22,3% costo d'acquisto; 2,3% costi di manutenzione 80% en. consumata;

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Imola, 8 marzo 2012 COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Corso esclusivo di Alta Formazione con il Ministero dello Sviluppo Economico Dalle ore 9.30 alle ore 18.30 Sede di via Cavour 94 IMOLA (BO) Con il patrocinio

Dettagli

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata

Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Tecnologie impiantistiche per l edilizia l certificata Brasimone 27 maggio 2008 Quadro normativo sul solare termico Ing. Massimiliano Rossi Norme di prodotto UNI EN 12975 Parte 1 e 2 (Collettori solari)

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1. Complementi sui sistemi termici Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico

Dettagli

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Workshop Industria Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Agenda Milestones della normativa dei progetti Eni come

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna Sassari, 18 febbraio 2010 Ing. Manuela Flore Presentazione della Società La ECOSERDIANA: Ha iniziato l attività di smaltimento rifiuti in discarica controllata

Dettagli

INTERGEN LA COGENERAZIONE NEL NOVARESE. divisione energia di IML Impianti srl SILLAVENGO 12 MAGGIO 2016

INTERGEN LA COGENERAZIONE NEL NOVARESE. divisione energia di IML Impianti srl SILLAVENGO 12 MAGGIO 2016 INTERGEN LA COGENERAZIONE NEL NOVARESE SILLAVENGO 12 MAGGIO 2016 divisione energia di IML Impianti srl Struttura del gruppo IML dal 1904 impianti sistemi propulsivi industriali e marini sistemi propulsivi

Dettagli

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA RICHIEDENTE UBICAZIONE DELL INTERVENTO SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA SOMMARIO 1. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO ESISTENTE 2. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO A BIOMASSA DA REALIZZARE 3. CARATTERISTICHE

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it

Soluzioni per l industria mineraria HED-13. Essiccatore. Efficienza energetica. Riduzione CO 2. Incentivi. mineraliindustriali.it HED-13 Essiccatore Efficienza energetica Riduzione CO 2 Incentivi Essiccatore ad alta efficienza HED-13 L evoluzione tecnologica degli essiccatori a tamburo rotante Aria ambiente per asciugare la sabbia

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012

Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012 Efficienza energetica e Cogenerazione Casi pratici di installazione e gestione Milano, 26 gennaio 2012 Ing. Agostino Albertazzi Direttore Aggiunto Polo Energia GDFSUEZ: Presente in tutto il mondo 84,5

Dettagli