Cenni sull'estrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cenni sull'estrazione"

Transcript

1 Programma della lezione - Pagina 1 Argomento Fonte Estrazione del petrolio Petrolio e gas naturale, pagine 32-33, 34-35, Obiettivo Gli studenti impareranno come il petrolio e il gas naturale vengono estratti o recuperati dalla terra. Apprenderanno come il petrolio scorre dal pozzo spinto dalla propria pressione (recupero primario) o viene pompato fuori da una formazione rocciosa forzandone l'estrazione tramite un metodo di iniezione di gas naturale o acqua all'interno della formazione stessa (recupero secondario). Preparazione della lezione 1. Raccogliere i materiali per gli esperimenti. 2. Leggere accuratamente il Programma della lezione. 3. Fare alcune copie dell'opuscolo dell'esercitazione pratica. Materiali per l'elaborazione Scatola di cartone con dimensioni di ca. 30 x 30 x 24 cm (ad esempio, una scatola per bottiglie di vino) Sacchetto di plastica per foderare la scatola di cartone 4 pezzi di polistirene blu dello spessore di 5 cm (dimensionati in modo da entrare nella scatola di cartone) 1 pezzo di polistirene bianco dello spessore di 2,5 cm (dimensionato in modo da entrare nella scatola di cartone) 3 pezzi di cartone 1 cucchiaio-misurino (della grandezza di un cucchiaio da tavola) Bicarbonato di sodio Aceto Salsa di soia Tempera nera in polvere prodotta da RichArt Punta di trapano in acciaio da 3/8" per trapano a mano da 3/8" Trapano a mano elettrico Colla per legno Lima-raspa Materiali Preparazione Una bevanda gasata Tovaglioli di carta (per pulire) Attività di esplorazione 1 Un sacchetto per freezer della capacità di un litro per ciascun gruppo Due cannucce di plastica a singolo foro per mescolare per ciascun gruppo Acqua Una pentola per ciascun gruppo Tovaglioli di carta Forbici per ciascun gruppo Attività di esplorazione 2 Una beuta di Erlenmeyer trasparente da 500 ml Un tappo di gomma N 7 provvisto di due fori Un bicchiere trasparente da 250 ml Due sezioni da 30 cm di tubo in vinile da inserire nel tappo di gomma 150 ml di olio vegetale 350 ml di acqua Tintura rossa solubile in olio Una siringa di plastica da 60 cc Vaselina

2 Programma della lezione - Pagina 2 Preparazione Scuotere la bottiglia contenente la bevanda gasata e aprirla per iniziare la lezione. Spiegare agli studenti che oggi impareranno come la pressione può essere di ausilio per il processo di recupero del petrolio. Poiché sotto la superficie il petrolio, il gas naturale e l'acqua sono soggetti a una pressione estrema, questi fluidi generalmente fuoriescono da un pozzo senza alcuna assistenza, un po' come una bevanda gasata dopo avere scosso e aperto la bottiglia. Esplorazione Attività 1 1. Dividere gli studenti in gruppi di quattro persone. Assegnare ad ogni studente del gruppo una mansione tra quelle incluse nell elenco seguente. Responsabile registrazione: lo studente che annota le informazioni relative all'esperimento Esplorazione Relatore: lo studente che espone alla classe le scoperte effettuate dal suo gruppo Responsabile reperimento materiali: lo studente che raccoglie e ripone i materiali per l'esperimento Supervisore: lo studente che sorveglia lo svolgimento dell'esperimento e si assicura che il gruppo si attenga all'ambito del compito assegnato. 2. Dare agli studenti il foglio di lavoro dell esercitazione pratica sul Recupero primario. 3. Far pulire l esperimento agli studenti e sottoporre loro i rispettivi fogli di lavoro dell esercitazione pratica. 4. Di seguito sono riportate le domande a cui gli studenti dovranno rispondere al termine dell esercitazione pratica. Gli studenti saranno preparati per condividere le proprie risposte durante una discussione in classe, dopo il completamento di questo esperimento. - Cosa è successo quando avete soffiato attraverso una delle cannucce? (Possibile risposta: L acqua viene spinta fuori attraverso l altra cannuccia). - Secondo voi, qual è la relazione tra questo esperimento e il processo di estrazione del petrolio dal sottosuolo? (Possibile risposta: Mostra come sia possibile forzare la fuoriuscita del petrolio da una formazione rocciosa). Attività 2: Si consiglia di svolgere questa attività come dimostrazione eseguita dall'insegnante. 1. Versare 350 ml di acqua in una beuta. 2. Mescolare la tintura rossa con 150 ml di olio vegetale e versare il liquido sopra l'acqua. Si noterà che l'olio è meno denso e galleggia. 3. Inserire il tappo e agitare vigorosamente coprendo i fori con le dita. Attendere che si stabilizzi. 4. Inserire entrambi i tubi nel tappo (vedere l'esempio). Una parte del tubo deve penetrare nello strato d'olio. Posizionare l'estremità opposta del tubo nel bicchiere. L'altra parte del tubo deve penetrare nello strato di acqua. 5. Riempire la siringa di acqua. Usando la siringa, scaricare lentamente l'acqua nel tubo immerso nello strato di acqua. Attendere brevemente per consentire il travaso del liquido. Brani estratti da "Esplorazione" per gentile concessione di The Oklahoma Energy Resource Board

3 Programma della lezione - Pagina 3 6. Osservare, quindi improntare la lezione su una discussione di ciò che si è appena osservato. Confrontare la prima attività con la seconda e rilevarne le differenze. 7. Chiedere di mettere in relazione ciascuna parte dell'esperimento con il processo di estrazione del petrolio dal sottosuolo. (Possibile/i risposta/e: Questo esperimento mostra come si recupera il petrolio pompando acqua in una formazione rocciosa. Questo esperimento mostra come si ottiene una maggiore quantità di petrolio da un pozzo iniettando acqua nella stessa formazione rocciosa, ma in un altro pozzo). 8. Chiedere agli studenti di distinguere tra i due metodi di recupero del petrolio: iniezione di gas e flussaggio con acqua. (Possibile/i risposta/e: Tramite iniezione di gas, il gas naturale viene introdotto forzatamente nella formazione rocciosa. Tramite flussaggio con acqua, l'acqua viene introdotta forzatamente nella formazione rocciosa). Spiegazione Informazioni fornite dall'insegnante Quando i produttori di petrolio sono certi di avere trovato nel sottosuolo una formazione rocciosa idonea, possono iniziare la perforazione dei pozzi di produzione. Quando il primo pozzo raggiunge il giacimento, il rilascio della pressione nel giacimento potrebbe provocare la fuoriuscita immediata di una certa quantità di petrolio dalla superficie. All'interno del giacimento si forma la pressione, generata da milioni di tonnellate di roccia ubicate sopra il petrolio e dal calore naturale della terra. Tale pressione espande qualsiasi eventuale gas presente nella formazione rocciosa. Quando il pozzo penetra in un giacimento, questa pressione viene rilasciata, in modo simile all'aria che fuoriesce da un palloncino. La pressione spinge il petrolio verso l'alto attraverso la roccia e lungo il pozzo, fino alla superficie. Alcuni anni fa, quando le attrezzature erano più rudimentali, a volte era difficile evitare che il petrolio sgorgasse per decine di metri fuori dal terreno, formando uno "zampillo". Oggi, tuttavia, le società petrolifere installano apparecchiature speciali nei propri pozzi, dette "blowout preventer" (otturatori di sicurezza), che impediscono questi zampilli e aiutano a controllare la pressione all'interno del pozzo. Quando un nuovo giacimento petrolifero inizia a produrre petrolio, le pressioni naturali spingono il petrolio attraverso i pori della roccia, all'interno di fratture e verso l'alto, fino ai pozzi di produzione. Questo flusso naturale del petrolio è detto "produzione primaria" e può durare per giorni o anni. Ma dopo un certo periodo, il giacimento petrolifero comincia a perdere pressione. Il flusso naturale di petrolio inizia a diminuire e le società petrolifere devono utilizzare delle pompe per portare il petrolio in superficie. Non è raro trovare gas naturale insieme al petrolio. Le società petrolifere possono separare il gas dal petrolio e reintrodurlo nel giacimento per incrementare la pressione e preservare il flusso del petrolio. Tuttavia, a volte ciò non è sufficiente per mantenere la fuoriuscita di petrolio e grandi quantità rimangono nel sottosuolo. A questo punto si ricorre al recupero secondario per aumentare la quantità di petrolio prodotto dal pozzo. Si immagini di rovesciare una lattina di olio su un pavimento solido e compatto. Sarà possibile raccoglierne un po' con uno straccio, ma una pellicola sottile resterà sul pavimento. Si può utilizzare un idrante e spruzzare il pavimento con acqua per rimuovere i residui dell'olio. Sostanzialmente, questo è ciò che possono fare i produttori di petrolio con un giacimento petrolifero durante il recupero secondario. Perforano alcuni pozzi, detti "pozzi di iniezione", e li usano come se fossero dei giganteschi idranti per pompare acqua all'interno di un giacimento. L'acqua rimuove un po' del petrolio residuo dai pori della roccia e lo spinge attraverso il giacimento verso i pozzi di produzione. Questo processo è chiamato "waterflooding" (flussaggio con acqua).

4 Programma della lezione - Pagina 4 Leggere agli studenti da Petrolio e gas naturale, pagine Individuare un sito idoneo alla trivellazione è solo il primo passo nel processo di estrazione del petrolio. Prima di poter cominciare con la perforazione, le società devono accertarsi di possedere le autorizzazioni legali per trivellare e devono verificare che l'impatto della trivellazione sull'ambiente sia accettabile. Ciò può richiedere anni. Una volta ottenuta l'autorizzazione a procedere, cominciano le perforazioni. La procedura esatta può variare, ma generalmente si esegue una perforazione fino a raggiungere un livello appena sopra l'ubicazione del petrolio. Quindi si inserisce un rivestimento o del cemento nel foro appena trivellato per rinforzarlo. Successivamente si effettuano piccoli fori nel rivestimento, in prossimità del fondo, per consentire l'entrata del petrolio e si copre il pozzo con un insieme speciale di valvole di controllo e sicurezza, detto "albero di natale". Infine si può introdurre un acido o della sabbia pressurizzata per aprire un varco nell'ultimo strato di roccia e dare inizio al flusso di petrolio nel pozzo. Leggere agli studenti da Petrolio e gas naturale, pagine A volte vengono individuate ampie riserve di petrolio in profondità, sotto il fondale marino. Per estrarre il petrolio, vengono costruite enormi piattaforme in mare aperto per fornire una base agli impianti di perforazione che trivellano nelle rocce penetrando nel fondo marino. Dopo la lavorazione sulla piattaforma, il petrolio viene inviato a terra tramite oleodotti o tenuto in strutture di stoccaggio galleggianti separate e in seguito caricato in grandi navi cisterna. Gli impianti di trivellazione offshore sono strutture gigantesche. Molte sono dotate di gambe che si estendono per centinaia di metri dalla superficie al fondale marino. La piattaforma petrolifera Petronius nel Golfo del Messico, ad esempio, è la struttura autonoma più alta del mondo, 610 m sul livello del mare. Le piattaforme petrolifere devono essere estremamente robuste, in grado di resistere a tempeste di vento e a ondate di forza eccezionale. Leggere agli studenti da Petrolio e gas naturale, pagine Il primo pozzo offshore, non visibile dalla terraferma, fu perforato nel 1947 a circa 4,5 metri di profondità. Solo fino a 30 anni fa, le operazioni in alto mare comportavano l'esplorazione di acque profonde fino a 152 metri. Oggi con acque profonde si intende un pozzo costruito fino a 1500 metri nell'acqua, con perforazioni esplorative in alto mare oltre i 3000 metri di profondità. Il costo di una nuova piattaforma galleggiante per la produzione di petrolio o di gas può ammontare a miliardi di dollari e il completamento della sua costruzione può richiedere fino a tre anni. La maggior parte dell'esplorazione odierna avviene in aree limite di acque profonde e ultraprofonde. Le sfide che sono state superate e quelle che devono essere ancora affrontate nello sfruttamento dei giacimenti in acque profonde e ultraprofonde possono scoraggiare più dell'esplorazione dello spazio.

5 Programma della lezione - Pagina 5 Valutazione Gli studenti devono completare il Questionario finale. Elaborazione Esperimento sulla perforazione di un pozzo di petrolio Questa attività è stata sviluppata per fornire ai ragazzi l'opportunità di perforare un pozzo petrolifero e produrre "oro nero", "tè del Texas" o un "foro asciutto". Si basa su una reazione chimica tra il bicarbonato e l'acido acetico che produce effervescenza quando queste sostanze vengono mischiate. 1. Dividere gli studenti in gruppi di quattro persone e distribuire l'opuscolo dell'esperimento sulla perforazione di un pozzo di petrolio. 2. Durante questo esperimento è necessario sorvegliare attentamente gli studenti. Questionario finale - Risposte esatte 1. Il metodo di recupero del petrolio che utilizza soltanto le pressioni naturali del giacimento viene definito: Risposta: A. Recupero primario 2. L'iniezione di vapore o sostanze chimiche per migliorare il recupero viene definita: Risposta: B. Recupero secondario 3. Vero/Falso. Tramite iniezione di gas, il gas naturale viene introdotto forzatamente nella formazione rocciosa. In un flussaggio con acqua, l'acqua viene introdotta forzatamente nella formazione rocciosa. Vero 4. Qual è il primo passo per l'estrazione del petrolio? Risposta: Individuare un sito idoneo "Elaborazione" per gentile concessione del membro SPE Darien O Brien

6 Pacchetto per l'esercitazione pratica Giacimenti e produzione Pacchetto per l'esercitazione pratica

7 Pacchetto per l'esercitazione pratica - Pagina 1 Nomi: 1. Raccogliere tutti i materiali necessari per questo esperimento, indicati nell'elenco seguente. Scatola di cartone con dimensioni di ca. 30 x 30 x 24 cm (ad esempio, una scatola per bottiglie di vino) Sacchetto di plastica per foderare la scatola di cartone 4 pezzi di polistirene blu dello spessore di 5 cm (dimensionati in modo da entrare nella scatola di cartone) 1 pezzo di polistirene bianco dello spessore di 2,5 cm (dimensionato in modo da entrare nella scatola di cartone) 3 pezzi di cartone 1 cucchiaio-misurino (della grandezza di un cucchiaio da tavola) Bicarbonato di sodio Aceto Salsa di soia Tempera nera in polvere prodotta da RichArt Punta di trapano in acciaio da 3/8" per trapano a mano da 3/8" Trapano a mano elettrico Colla per legno Lima-raspa 2. Inserire il sacchetto di plastica nella scatola di cartone in modo che funga da fodera. La fodera serve per evitare fuoriuscite. Ricordare che le dimensioni della scatola di cartone devono essere di 30 x 24 cm. Vedere la Figura 1. Figura 1

8 Pacchetto per l'esercitazione pratica - Pagina 2 3. Collocare sulla base all'interno della scatola 1 pezzo di polistirene bianco. Vedere la Figura 2. Posizionare due pezzi di polistirene blu dello spessore di 5 cm sopra il pezzo di polistirene bianco da 2,5 cm. Vedere la Figura 3. Collocare 2 pezzi di cartone sopra il polistirene blu dello spessore di 5 cm. Vedere la Figura 4. Figura 2 Figura 3 Figura 4 4. Usando il cucchiaio di metallo, incidere 12 coppette circolari a forma di cono di circa 5 cm di diametro e 2,5 cm di spessore in un altro pezzo di polistirene blu dello spessore di 5 cm. Posizionare questo polistirene sopra i 2 pezzi di cartone. Vedere la Figura 5. Figura 5 5. Stabilire quale delle coppette conterrà "oro nero", "tè del Texas" o "fori asciutti". Selezionare 4-5 coppette per "fori neri", 4-5 coppette per "tè del Texas" e 2-3 coppette per "fori asciutti". Versare 1 cucchiaino di bicarbonato in ciascuna delle coppette designate come "oro nero" o "tè del Texas". Vedere la Figura 6. Figura 6

9 Pacchetto per l'esercitazione pratica - Pagina 3 6. Dopo avere stabilito quali sono le coppette "oro nero", "tè del Texas" e "fori asciutti", tracciare una mappa su un foglio separato in modo da ricordare cosa è contenuto in ciascuna coppetta. Per i passaggi seguenti, è molto importante sapere esattamente come è stata designata ciascuna coppetta. 7. Usando il cucchiaio di metallo, incidere 12 tazze circolari a forma di cono di circa 5 cm di diametro e 2,5 cm di spessore nell'ultimo pezzo rimasto di polistirene blu dello spessore di 5 cm. Utilizzando la mappa, sul livello superiore del polistirene blu contrassegnare con OR le coppette che corrispondono a "oro nero" e con TT quelle che corrispondono a "tè del Texas". Le coppette rimanenti saranno i "fori asciutti". 8. Collocare questo strato di polistirene blu sopra al polistirene blu inferiore provvisto di coppette contenenti bicarbonato, o senza bicarbonato nel caso di "fori asciutti". 9. Sul pezzo superiore di polistirene blu, versare un cucchiaio da tavola di aceto nelle coppette designate come "oro nero" e ½ cucchiaio nelle coppette designate come "tè del Texas". Vedere la Figura 7. Figura Ora, per creare "oro nero", versare un cucchiaino di tempera nera in polvere in ogni coppetta che contiene 1 cucchiaio da tavola di aceto. Riempire le restanti coppette "oro nero" con la tempera nera in polvere. Vedere le Figure 8-9. Figura 8 Figura 9

10 Pacchetto per l'esercitazione pratica - Pagina Per creare "tè del Texas", aggiungere ½ cucchiaio da tavola di salsa di soia al ½ cucchiaio da tavola di aceto esistente nella coppetta appropriata nello strato superiore di polistirene blu. Vedere la Figura 10. Nella Figura 11 la salsa di soia viene dosata (½ cucchiaio da tavola) per il "tè del Texas". La salsa di soia serve per creare il colore marrone del "tè del Texas". Figura 10 Figura Riempire le restanti coppette "tè del Texas" con la salsa di soia. 13. Posizionare l'ultimo pezzo di cartone sopra il polistirene blu. Apporre una x sopra ogni sito di trivellazione. La parte interna dell'esperimento è stata completata. Vedere la Figura 12. Figura Parte esterna della scatola. Utilizzando varie strisce di carta colorata, creare alcuni strati geologici in modo da circondare l'intera scatola e incollare le strisce colorate alla scatola di vino, come mostrato nella Figura 13. Figura 13

11 Pacchetto per l'esercitazione pratica - Pagina Prima di avviare la perforazione, indossare gli occhiali protettivi. Collocare la plastica sul fondo del pavimento nel caso di fuoriuscite. 16. L'insegnante assisterà gli studenti durante la perforazione. Utilizzare il trapano a mano con la punta da 3/8". Vedere la Figura In questo esempio, dopo avere rimosso la punta del trapano, dal foro perforato è fuoriuscito "oro nero". Sembra davvero petrolio! Vedere la Figura In questo esempio, dopo avere rimosso la punta del trapano, dal foro perforato è fuoriuscito "tè del Texas". Vedere la Figura 16. Figura 14 Figura 15 Figura Un "foro asciutto" si verifica quando non fuoriesce nulla dopo avere rimosso la punta del trapano. Il polistirene blu, inoltre, emette un suono stridente quando viene perforato, rendendo l'esperienza ancora più realistica. 20. Osservazioni conclusive: dopo che tutti i membri dei gruppi hanno avuto l'opportunità di eseguire almeno due perforazioni, compilare le statistiche sul numero di risultati "oro nero", "tè del Texas" e "foro asciutto". Compilare i risultati e creare un grafico con la percentuale di pozzi petroliferi perforati con esito positivo. Ciò dipende, naturalmente, dal numero di coppette designate come "oro nero", "tè del Texas" o "foro asciutto".

12 Questionario finale Nome: Domande 1. Il metodo di recupero del petrolio che utilizza soltanto le pressioni naturali del giacimento viene definito: A. Recupero primario B. Recupero fratturato C. Recupero terziario D. Produzione 2. L'iniezione di vapore di sostanze chimiche per migliorare il recupero viene definita: A. Recupero primario B. Recupero secondario C. Recupero fratturato D. Sia B che C 3. Vero/Falso. Tramite iniezione di gas, il gas naturale viene introdotto forzatamente nella formazione rocciosa. In un flussaggio con acqua, l'acqua viene introdotta forzatamente nella formazione rocciosa. 4. Qual è il primo passo per l'estrazione del petrolio?

Giacimenti e produzione

Giacimenti e produzione Programma della lezione - Pagina 1 Argomento Giacimenti e produzione Fonte Petrolio e gas naturale, pagine 24-25, 26-27 Materiali Preparazione Torta marmorizzata Cannucce di plastica trasparenti Obiettivo

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi. Per contenere, prelevare e travasare liquidi e altre sostanze è indispensabile utilizzare strumenti di vetro che consentono un facile controllo visivo, si puliscono facilmente e non si corrodono. Per i

Dettagli

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero 1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero DOMANDA DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO La formazione di gas avviene in assenza di zucchero?

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado ESPERIENZA: LE SOLUZIONI 3 bicchierini di plastica trasparenti sale zucchero Riempiamo

Dettagli

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo SEMPLICEMENTE ACQUA Museo Scienze Naturali Bergamo L ACIDITA Prendete i contenitori riempiti con varie sostanze di uso comune e provate a metterli in fila a partire dalla sostanza secondo voi più acida

Dettagli

CALDAIA SOLARE FAI-DA-TE

CALDAIA SOLARE FAI-DA-TE CALDAIA SOLARE FAI-DA-TE Obiettivo/i: Capire la natura ed il potenziale della tecnologia dell energia rinnovabile. Descrizione generale del tipo di attivitá: Un gruppo costruisce una caldaia ad energia

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco; il presente documento è

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

LIQUIDI. I esperimento

LIQUIDI. I esperimento LIQUIDI I esperimento TITOLO: Peso specifico dei liquidi OBIETTIVO: calcolare il peso specifico dei liquidi contenuti nelle bottigliette per capire di quale liquido si tratta. - 1 bilancia - 5 bottigliette

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO IN GENERALE RICORDIAMO CHE 1) il vetro pyrex non reagisce chimicamente con altre sostanze tranne che con l acido fluoridrico se riscaldato non si spacca 2) gli strumenti in

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento

Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Costruire il pensiero scientifico in comunità di apprendimento Questa attività è stata proposta nell ambito del Progetto LE PAROLE DELLA SCIENZA in una classe dell I.C. M.L.King di Torino e poi condivisa

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO PREMESSA Il Sistema Oasi WWF Italia è attualmente costituito da 118 oasi, di cui 77 sono

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE 12-2015

ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE 12-2015 ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE 1 12-2015 SICUREZZA ED USO APPROPRIATO Per assicurare la sicurezza ed a garanzia di una lunga durata di questo prodotto è necessario seguire rigidamente le istruzioni di questo

Dettagli

Marina. Caratteri. Immagini. Elaborazione di caratteri e immagini. SCHEDA TECNICA Caratteri & Immagini

Marina. Caratteri. Immagini. Elaborazione di caratteri e immagini. SCHEDA TECNICA Caratteri & Immagini Caratteri & Immagini SVB Lo specialista dell attrezzatura nautica Gelsenkirchener Str. 25 28199 Brema Tel. 0039 0694806238 Fax: +49 (0) 421 57290-40 email: info@svb-marine.it www.svb-marine.it Elaborazione

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

La combustione della candela. Un esempio di "osservazione scientifica"

La combustione della candela. Un esempio di osservazione scientifica La combustione della candela Un esempio di "osservazione scientifica" L approccio sperimentale OSSERVAZIONE DOMANDA IPOTESI PREVISIONE VERIFICA L ipotesi è supportata dai risultati della verifica: la domanda

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

servizi on line: ScuolaNext

servizi on line: ScuolaNext servizi on line: ScuolaNext Da quest'anno la scuola adotta registri on line (come previsto dall'art. 7 del DL 6.7.2012, n. 95, coordinato con la Legge di conversione 7.8.2012, n. 135), che permettono a

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione. Battitura di pali duttili Generalità: Grazie agli escavatori idraulici leggeri e maneggevoli, i lavori per fondazioni di pali possono essere eseguiti anche in condizioni difficili oppure quando lo spazio

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard -

COME FARE I CALCHI DELLE MONETE. - di Clive Stannard - COME FARE I CALCHI DELLE MONETE - di Clive Stannard - La pratica di fare calchi delle monete era molto più diffusa nell ottocento e nei primi decenni del novecento. Le fotografie nei libri classici di

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA LABORATORIO DI FISICA 01.12.2014 Relazione: Davide Nali, Antonia Marongiu, Anna Buonocore, Valentina Atzori, Maria Sofia Piredda, Giulia Ghiani, Anna Maria Pala TITOLO: NON LASCIARMI AFFONDARE OBIETTIVO:

Dettagli

Tecnologia wireless facile da installare TASTIERA MANUALE D'USO. www.my-serenity.ch

Tecnologia wireless facile da installare TASTIERA MANUALE D'USO. www.my-serenity.ch Tecnologia wireless facile da installare TASTIERA MANUALE D'USO www.my-serenity.ch Cosa c'è nella Scatola? 1 x Tastiera remota 2 x Viti di fissaggio 2 x Tasselli 1 x Pad adesivo in velcro (2 parti) Che

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Gli alunni conducono degli esperimenti con il sale avendo così la possibilità di studiarlo in quanto composto chimico. Grazie ai vari esperimenti imparano anche quali

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Un po di storia Da sempre vi sono momenti in cui ciascun insegnante fa il punto sul percorso proposto ai suoi alunni e spesso

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s. Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.009/00 LABORATORIO IN CLASSE TRA FORME E NUMERI - a.s. 009/00 LABORATORIO

Dettagli

Istruzioni HPFS per l'imballaggio

Istruzioni HPFS per l'imballaggio Istruzioni HPFS per l'imballaggio Questo documento contiene le istruzioni per l'imballaggio delle apparecchiature IT Avvertenze relative alle istruzioni Le istruzioni di seguito illustrate sono state concepite

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001. http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari. Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Luglio 2001 http://giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento

Dettagli

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio 1 Comune di Varapodio 2 usa la busta verde per differenziare il vetro usa la busta bianca per differenziare la carta usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio Cari Cittadini, annunciamo

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom'

Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom' Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom' www.lepla.eu Obiettivo Con questo esperimento ci si propone di osservare le variazioni di pressione all interno di una siringa quando il pistone viene tirato fuori

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

delle pietre da rivestimento

delle pietre da rivestimento EDILIZIA 14 Realizzare la posa delle pietre da rivestimento 1 La scelta del materiale I criteri di scelta del materiale da rivestimento non sono legati solo all'aspetto estetico del prodotto (colore, tipologia,

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL. L'ARIA L'aria è una cosa leggera che ricopre tutta la terra come copre la buccia la pera ma nessuno la vede o l'afferra E' una specie di fumo lucente e anche se non si vede con gli occhi, la respira col

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani.

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani. LA SOLUBILITÀ Per le sue caratteristiche chimiche, l acqua è uno dei migliori solventi naturali. Nei sistemi viventi molte sostanze si trovano in soluzione, si può facilmente comprendere l importanza di

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione)

Esercitazione #5 di Statistica. Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Esercitazione #5 di Statistica Test ed Intervalli di Confidenza (per una popolazione) Dicembre 00 1 Esercizi 1.1 Test su media (con varianza nota) Esercizio n. 1 Il calore (in calorie per grammo) emesso

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso.

Consultare le avvertenze di rischio e i consigli per la sicurezza durante le operazioni di travaso. Istruzioni per la pulizia e la conservazione dei pavimenti PANDOMO Terrazzo Indicazioni preliminari Una cura periodica e adeguata, così come una protezione specifica dei pavimenti pandomo TerrazzoBasic,

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua.

IL CICLO DELL ACQUA. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti. Materiale occorrente. Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua. L EVAPORAZIONE Asciughiamo i fazzoletti IL CICLO DELL ACQUA Materiale occorrente Due fazzoletti dello stesso tessuto, acqua. Immergiamo nell'acqua i due fazzoletti. Li strizziamo bene e li appendiamo fuori

Dettagli

mflor e il riscaldamento a pavimento

mflor e il riscaldamento a pavimento mflor e il riscaldamento a pavimento Gli impianti di riscaldamento a pavimento stanno acquistando sempre più popolarità, poiché oltre ad elevati livelli di comfort offrono numerosi altri vantaggi. Questo

Dettagli

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp In questa guida viene spiegato come sostituire il liquido refrigerante del circuito di raffreddamento della Ibiza (anche se il procedimento

Dettagli

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari. Titolo : Estrazione del DNA dal kiwi PROCEDURA Una delle prime operazioni da compiere è quella di frammentare il frutto in modo da separare il più possibile le cellule fra loro per esporle all'azione del

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Clio s World. Il Foraging. Kiwitan

Clio s World. Il Foraging. Kiwitan Clio s World Il Foraging Kiwitan Eccoci di fronte al classico parolone che alcuni di noi, tra le nostre ricerche su internet per estrapolare qualche informazione sui pappagalli, avrà incontrato e per gli

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

Piccoli serbatoi installati ognuno in una bacinella di contenimento (Materiale delle bacinelle di contenimento: acciaio o materia plastica)

Piccoli serbatoi installati ognuno in una bacinella di contenimento (Materiale delle bacinelle di contenimento: acciaio o materia plastica) KVU CCE CCA SCHEDA PER LA VERIFICA DELLE INSTALLAZIONI DI DEPOSITO COSTRUITE A NUOVO SETTEMBRE 2009 Interpretazione Alfine di assicurarsi che gli impianti per il deposito di liquidi nocivi per le acque

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA STAMPA E LA RILEGATURA DEL DIZIONARIO

ISTRUZIONI PER LA STAMPA E LA RILEGATURA DEL DIZIONARIO ISTRUZIONI PER LA STAMPA E LA RILEGATURA DEL DIZIONARIO 1. PREPARAZIONE E TAGLIO DEI FOGLI - Tagliare 62 fogli A4 (80 grammi) in 4 parti uguali (si può usare un riga con un taglierino; passandolo più volte,

Dettagli

Alla scoperta dell acqua intorno a noi Un possibile percorso 1. Alla scoperta dell acqua intorno a noi (I) Un possibile percorso 2

Alla scoperta dell acqua intorno a noi Un possibile percorso 1. Alla scoperta dell acqua intorno a noi (I) Un possibile percorso 2 I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago, 110-20132 Milano - t e l. : ( 0 2 )

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO.

ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO. ELETTROCOLORAZIONE DELL ALLUMINIO. MATERIALE OCCORRENTE: PRODOTTI CHIMICI: - Soda caustica ( NaOH ) - Acido nitrico ( HNO3 ) - Acido solforico ( H2SO4 ) - Acqua distillata ( H2O ) - Solfato di nichel (

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI

CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI PROGETTO ASCOT COD. : ASCOT-31-PC-01 VERS. : 1.00.00 DATA : 1.03.2002 CONTABILITÀ FINANZIARIA ASCOT 3 IL PROSPETTO DI CONCILIAZIONE SPECIFICHE FUNZIONALI SCHEMI OPERATIVI SOLUZIONE AI PROBLEMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

ATTIVITA LUNARI SPERIMENTALI -GUIDA PER STUDENTI E INSEGNANTI- ATTIVITA 01 CRATERI DA IMPATTO

ATTIVITA LUNARI SPERIMENTALI -GUIDA PER STUDENTI E INSEGNANTI- ATTIVITA 01 CRATERI DA IMPATTO presenta ATTIVITA LUNARI SPERIMENTALI -GUIDA PER STUDENTI E INSEGNANTI- ATTIVITA 01 CRATERI DA IMPATTO Materie chiave: matematica, fisica, geografia Indirizzo: scuola media/superiore Obiettivo Esplorare

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Contratto di comodato

Contratto di comodato Contratto di comodato/ prestito d uso per attrezzature tra Tratter Engineering S.r.l. Via Luigi Negrelli 13 I -39100 Bolzano Part. IT-01674780216 (sede legale) (di seguito chiamato committente o TE) e

Dettagli

Obiettivo del gioco. Contenuto del gioco: Dedico questo gioco alle mie sorelle Ilona, Kasia e Mariola. Adam Kałuża

Obiettivo del gioco. Contenuto del gioco: Dedico questo gioco alle mie sorelle Ilona, Kasia e Mariola. Adam Kałuża autore: Adam Kałuża IlLustrazioni: Piotr Socha i s t r u z i o n i un gioco per 2-4 giocatori Durata di una partita circa 30 minuti Dai 7 anni in su Contenuto del gioco: tabellone 120 tessere granchio

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Per gli alunni delle classi prime.

Per gli alunni delle classi prime. 6. Gli opposti PERCHÉ: PER CHI: QUANDO: DOVE: MATERIALI OCCORRENTI: Per conseguire i seguenti obiettivi: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze; sperimentare categorie e classificazioni; ampliare

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1

FENOMENI DI SUPERFICIE 1 Un possibile percorso: LA TENSIONE SUPERFICIALE Scheda esperienza 1 PIANO ISS P r e s i d i o M I L A N O I s t i t u t o T e c n i c o I n d u s t r i a l e S t a t a l e L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o E t t o r e M o l i n a r i Via Crescenzago,

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli