RELAZIONE STRUTTURALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE STRUTTURALE"

Transcript

1 COMUNE DI BUCINE PROGETTO ESECUTIVO DEI LAVORI DI DIFESA DAL RISCHIO IDRAULICO DELL'ABITATO DI BADIA A RUOTI (COMUNE DI BUCINE) E DI RIASSETTO IDRAULICO DEL BORRO LUSIGNANA RELAZIONE STRUTTURALE ELABORATO N. 5a Ottobre 2012 RAGGRUPPAMENTO DEI PROGETTISTI Ing. Marco Benini (Capo Gruppo) Via G. Puccini n. 150, Arezzo - Tel. 0575/ Ing. Angela Cardini Ing. Giancarlo Caroli Geol. Fabio Poggi Geol. Massimiliano Rossi RESPONSABILE UNICO DEL PROCEDIMENTO Dott. Ing. Luca Niccolai

2 I N D I C E 1 PREMESSA NORMATIVE DI RIFERIMENTO MATERIALI DA ADOTTARSI RELAZIONE SULLE FONDAZIONI ANALISI DEI CARICHI RELAZIONE DI CALCOLO VERIFICA SOLAIO ALVEOLARE VERIFICA STRUTTURE IN C.A. BOCCA TARATA Verifica della platea e delle ciabatte di fondazione Verifica delle pareti contro terra Verifica delle pareti dei diaframmi esterni Verifica della parete della bocca tarata Verifica elementi frangiflusso in c.a Verifica alle azioni locali sugli appoggi PALI IN ACCIAIO COR-TEN STRUTTURA DI TRATTENUTA Pagina 2 di 33

3 1 PREMESSA L oggetto della presente relazione è la verifica delle strutture in c.a. facenti parte della bocca tarata in oggetto, composte da platea in c.a., pareti in c.a. e da un attraversamento carrabile realizzato con elementi prefabbricati in c.a.p., del torrente Lusignana. In dettaglio si riportano le verifiche: Bocca tarata composta dai seguenti elementi strutturali Solaio alveolare in c.a.p. per realizzazione di un attraversamento carrabile Muri di contenimento in c.a. Platea in c.a. Diaframmi antifiltrazione in c.a. Quinte laterali e cubi frangiflusso in c.a. Setto verticale in c.a. costituente la Bocca Tarata Elementi frangiflusso in c.a. Pali in acciaio Cor-ten costituenti la struttura di trattenuta. 2 NORMATIVE DI RIFERIMENTO STRUTTURE a) Legge 05/11/1971 n 1086: Norma per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio, normale precompresso ed a struttura metallica. b) D.M. 14/01/2008: "Norme Tecniche per le costruzioni". c) D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380: Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. d) Circolare Consiglio Superiore Lavori Pubblici 02/02/2009: Istruzioni per l applicazione delle Norme Tecniche per le costruzioni" di cui al D.M. 14/01/2008. CARICHI E SOVRACCARCHI e) D.M. 14/01/2008: "Norme Tecniche per le costruzioni". f) Circolare Consiglio Superiore Lavori Pubblici 02/02/2009: Istruzioni per l applicazione delle Norme Tecniche per le costruzioni" di cui al D.M. 14/01/2008. SISMICA g) Legge 02/02/1974 n 64: Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche h) D.M. 14/01/2008: "Norme Tecniche per le costruzioni". Pagina 3 di 33

4 i) Circolare Consiglio Superiore Lavori Pubblici 02/02/2009: Istruzioni per l applicazione delle Norme Tecniche per le costruzioni" di cui al D.M. 14/01/2008. TERRENI E FONDAZIONI j) D.M. 14/01/2008: "Norme Tecniche per le costruzioni". k) Circolare Consiglio Superiore Lavori Pubblici 02/02/2009: Istruzioni per l applicazione delle Norme Tecniche per le costruzioni" di cui al D.M. 14/01/2008. PONTI l) D.M. 14/01/2008: "Norme Tecniche per le costruzioni". m) Circolare Consiglio Superiore Lavori Pubblici 02/02/2009: Istruzioni per l applicazione delle Norme Tecniche per le costruzioni" di cui al D.M. 14/01/2008. STRADE n) Decreto Ministeriale 5 Novembre 2001 Norme Funzionali e geometriche per le costruzioni di strade. 3 MATERIALI DA ADOTTARSI Per la realizzazione dei manufatti descritti si prescrive l uso dei seguenti materiali: per le strutture in c.a.o. - conglomerato cementizio C30/37 (valore minimo nel rispetto del prospetto F.1 della norma UNI EN 206/01 per Classi di esposizione XC4/XF1) - magrone C12/15 - acciaio B450C Per i solai alveolari si utilizzeranno i seguenti materiali: - Calcestruzzo - Al taglio dei trefoli Rckj = 350 kg/mq - A maturazione C45/55 (Rck = 550 kg/mq) - Acciaio armonico (armatura di precompressione) - Trefoli stabilizzati: - fptk 186 kg/mmq - fp(1)k 167 kg/mmq Per i pali della struttura di trattenuta: - Acciaio tipo Cor-ten ad alta resistenza alla corrosione e meccanica Pagina 4 di 33

5 4 RELAZIONE SULLE FONDAZIONI Le caratteristiche geotecniche dei terreni relativi all area in località Badia a Ruoti (Comune di Bucine), sono basate sulla relazione geologica del Dott. Geol. Fabio Poggi e del Dott. Geol. Massimiliano Rossi. Per la caratterizzazione geotecnica dei depositi che verranno interessati dal progetto di realizzazione del rilevato arginale, sono stati utilizzati i dati derivanti dalle indagini geognostiche appositamente realizzate e precedentemente riassunti. Attraverso tali indagini è stato possibile individuare quindi la presenza di 3 orizzonti stratigrafici significativi: - ORIZZONTE 0: suolo e terreno vegetale, costituito da sabbia eterogenea di colore marrone scuro. Tale orizzonte presenta uno spessore variabile da 0.4 m a 0.6 m. - ORIZZONTE I: costituito da sabbia-limosa di colore ocra-marrone, con presenza di numerosi ciottoli e ghiaia ben levigati ed arrotondati di natura prevalentemente arenacea. L orizzonte appare mediamente addensato e asciuttoumido nella parte alta, mentre risulta bagnato per la presenza della falda a partire da circa 2 m di profondità. - ORIZZONTE II: Ciottoli e ghiaia di natura prevalentemente arenacea immersi in scarsa matrice limoso-sabbiosa di colore ocra chiaro-marrone. A volte la matrice è assente. L orizzonte risulta addensato e bagnato. CARATTERISTICHE GEOTECNICHE Attraverso i risultati delle prove geotecniche in sito (penetrometria, SPT e prove di permeabilità LeFranc), è stato possibile caratterizzare dal punto di vista geotecnico gli orizzonti descritti in precedenza. Sono stati quindi individuati i seguenti parametri geotecnici: ORIZZONTE 0: terreno vegetale/suolo sabbioso. Le caratteristiche geotecniche di tale materiale risultano generalmente scarse. ORIZZONTE I: sabbia limosa con abbondanti inclusi litici; a tale orizzonte possiamo attribuire i seguenti parametri geotecnici medi: γ (peso di volume saturo) = 1.90 t/mc γ (peso di volume efficace) = 0.90 t/mc Pagina 5 di 33

6 Φ (angolo di attrito) = Mo (modulo edometrico) = kg/cm2 ORIZZONTE II: ciottoli e ghiaia arenacea in matrice limoso-sabbiosa; a tale orizzonte possiamo attribuire i seguenti parametri geotecnici medi: γ (peso di volume) = 2.00 t/mc γ (peso di volume efficace) = 1.00 t/mc Φ (angolo di attrito) = Mo (modulo edometrico) = kg/cm2 Per quanto riguarda la verifica della capacità portante delle fondazioni a platea si rimanda al Fascicolo dei Calcoli del programma agli elementi finiti Modest. 5 ANALISI DEI CARICHI CARICHI DOVUTI ALLA SPINTA DELLE TERRE Azioni statiche su pareti contro terra Per quanto riguarda la spinta delle terre si considera la seguente schematizzazione in cui: 2 φ 2 φ σ t = γ z k a + q k a = γ z tan 45 + q tan dove si indica con q = 1000kg / mq il sovraccarico che si considera presente sopra il cuneo di spinta, z l altezza del cuneo di spinta e φ = 30 angolo di attrito interno da cui γ=1900 Kg/mc, Ka =0.33 (spinta di tipo idrostatico). Azioni sismiche terreno su pareti contro terra Calcolate secondo i criteri del paragrafo del D.M. 14/01/2008. Per il calcolo è necessario considerare anche la sovra-spinta sismica legata alla massa del terreno del cuneo di spinta sulle spalle del ponte e al sovraccarico presente sopra il cuneo stesso. Si dovrà quindi calcolare: 1 - la spinta dovuta al peso del cuneo di terreno: S W = γ H B 2 - la spinta dovuta al sovraccarico: S C = q B L azione sismica è rappresentata da una forza statica equivalente pari al prodotto delle forze di gravità per un opportuno coefficiente sismico. Nelle verifiche allo stato limite ultimo, i Pagina 6 di 33

7 valori dei coefficienti sismici orizzontale e verticale possono essere valutati mediante le espressioni: - k k h a = β m g max = ± 5 k - v 0. h dove a max è l accelerazione massima attesa al sito e g è l accelerazione di gravità. Il coefficiente dell accelerazione massima. β m assume valori diversi a seconda della categoria di suolo e del valore In assenza di studi specifici, si deve assumere che l incremento dovuto alla sovra-spinta sismica sia applicato a metà altezza della spalla del ponte. AZIONI SU IMPALCATO CARRABILE (VARIABILI DA TRAFFICO) peso solaio: 460 Kg/mq peso soletta collaborate : 375 Kg/mq carichi permanenti non strutturali: 250 Kg/mq I carichi variabili da traffico sono definiti da Schemi di Carico disposti su corsie convenzionali. Per la verifica si è considerato lo schema di carico seguente: 0,4 1,24 0,5 0,5 2 0,5 Carico mobile Carico distribuito Q 1k = 300 KN q 1k = 9 KN/mq L attraversamento carrabile è classificato come ponte di Prima Categoria. La forza di frenamento o di accelerazione è funzione del carico verticale totale agente sulla corsia convenzionale n.1 e, nei ponti di prima categoria, è uguale a: Pagina 7 di 33

8 ( 2Q ) q w L kn 180kN q3 = 0.6 1k 1k 900 La forza applicata a livello della pavimentazione ed agente lungo l asse della corsia, è assunta uniformemente distribuita sulla lunghezza caricata e include gli effetti di interazione. Azione di frenamento q 3 = 390 KN Ai fini della determinazione dei valori caratteristici delle azioni dovute al traffico, si dovranno considerare le combinazioni riportate in tabella 2: La tabella 3 fornisce i valori dei coefficienti parziali delle azioni da assumere nell analisi per la determinazione degli effetti delle azioni nelle verifiche agli SLU, il significato dei simboli è il seguente: γ G1 coefficiente parziale del peso proprio della struttura; γ G2 coefficiente parziale dei pesi propri degli elementi non strutturali; γ Q coefficiente parziale delle azioni variabili da traffico; γ Qi coefficiente parziale delle azioni variabili; γ P coefficiente parziale della precompressione si assume pari a 1. Nel caso in cui i carichi permanenti non strutturali (ad es. carichi permanenti portati) siano compiutamente definiti si potranno adottare gli stessi coefficienti validi per le azioni permanenti. Pagina 8 di 33

9 I valori dei coefficienti ψ 0 sono riportati nella tabella 4: I valori dei coefficienti ψ1 e ψ2 sono riportati nella tabella 5: SOVRACCARICO ACQUA DI PIENA SU PLATEA Q acc = 3000 Kg/mq (corrispondente ad un altezza massima h=3.00 m) SPINTA DINAMICA ACQUA SU SETTO BOCCA TARATA Q din = 5400 Kg/mq (spinta statica orizzontale equivalente) AZIONI SISMICHE Le azioni sismiche di progetto, in base alle quali valutare il rispetto dei diversi stati limite considerati, si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. La pericolosità sismica è definita in termini di accelerazione orizzontale massima attesa in condizioni di campo libero su sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale, nonché di ordinate dello spettro di risposta elastico in accelerazione ad essa corrispondente, con riferimento a prefissate probabilità di eccedenza nel periodo di riferimento. Le forme spettrali sono definite, per ciascuna delle probabilità di superamento nel periodo di riferimento, a partire dai valori dei seguenti parametri su sito di riferimento rigido orizzontale: - accelerazione orizzontale massima al sito; - valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale; - periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale. Ai fini della definizione dell azione sismica di progetto, si rende necessario valutare l effetto Pagina 9 di 33

10 della risposta sismica locale individuando la categoria di suolo di riferimento e le caratteristiche della superficie topografica. Infine, per la determinazione degli effetti delle azioni sismiche si fa riferimento alle masse corrispondenti ai pesi propri e ai sovraccarichi permanenti, considerando nullo il valore delle masse corrispondenti ai carichi da traffico (Ψ 2 =0). Data la classificazione vigente, la relazione geologica e la destinazione d uso dell opera, sono stati assunti alla base dei calcoli dell analisi dinamica modale i seguenti parametri: - Zona sismica: zona 3 - Sito di costruzione: Badia a Ruoti (Comune di Bucine) LON LAT Contenuto tra ID reticolo: Simbologia TCC = Tipo di combinazione di carico SLU = Stato limite ultimo SLU S = Stato limite ultimo (azione sismica) SLE R = Stato limite d'esercizio, combinazione rara SLE F = Stato limite d'esercizio, combinazione frequente SLE Q = Stato limite d'esercizio, combinazione quasi permanente SLD = Stato limite di danno SLV = Stato limite di salvaguardia della vita SLC = Stato limite di prevenzione del collasso SLO = Stato limite di operatività SLU I = Stato limite di resistenza al fuoco T R = Periodo di ritorno Ag = Accelerazione orizzontale massima al sito FO = Valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale TC* = Periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale TCC T R Ag FO TC* SLD SLV Tipo di opera: Opera ordinaria - Vita nominale V N: Classe d'uso: Classe III - SL Esercizio: SLO-Pvr no, SLD-Pvr SL Ultimi: SLV-Pvr 10.00, SLC-Pvr no - Classe di duttilità: Classe B - Quota di riferimento: 0.00 <m> - Altezza della struttura: 7.30 <m> - Numero piani edificio: 1 - Coefficiente θ: Edificio regolare in altezza: no - Edificio regolare in pianta: no - Forze orizzontali convenzionali per stati limite non sismici: 1.00% - Genera stati limite per verifiche di resistenza al fuoco: no Dati di calcolo - Categoria del suolo di fondazione: E - Tipologia edificio: c.a. o prefabbricato a telaio a più piani e più campate Coeff. C Periodo T Coeff. λ SLD 1.00 Coeff. λ SLV 1.00 Rapporto di sovraresistenza (α u/α 1) 1.00 Valore di riferimento del fattore di struttura (q 0) 1.00 Fattore riduttivo (K w) 1.00 Fattore di struttura (q) Categoria topografica: T1 - Superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i<=15 - Coeff. amplificazione topografica: Fattore di struttura per sisma verticale (qv): Modi da calcolare: 90 - Modi da considerare: tali da movimentare una percentuale di massa pari a 85.00% - Trascura modi con massa movimentata minore di: no - Smorzamento spettro: 5.00 Pagina 10 di 33

11 Spe t t r o Or i z zon t a l e TB (0. 18 ) = TC(0. 53 ) = TD(1. 85 ) = Spe t t r o Ve r t i ca l e TB (0. 05 ) = TC(0. 15 ) = TD(1. 00 ) = a / g TB TB TC TC TD TD T [ s ] Figura numero 3: Spettro allo SLD Spe t t r o Or i zzo n t a l e TB( 0.18 ) = TC( 0.55 ) = TD( 2.19 ) = Spe t t r o Ve r t i ca l e TB( 0.05 ) = TC( 0.15 ) = TD( 1.00 ) = a / g TB TB TC TC TD TD T [ s ] Figura numero 4: Spettro allo SLV - Angolo di ingresso del sisma: 0.00 <grad> Pagina 11 di 33

12 AZIONE SUI PARAPETTI In questo caso, per la mancanza di marciapiedi laterali, la barriera laterale del ponte deve essere provvista di un elemento di ritenuta con funzione di parapetto di altezza non inferiore a 1,10 m. Data la particolare conformazione della struttura non si ritiene necessaria una ulteriore particolare verifica per azione di urto di veicolo in svio. La tipologia di dispositivi da adottare è stata individuata secondo quanto previsto dal D.M. 18 feb. 1992, n.223 e s.m.i.. In particolare si è fatto riferimento all ultimo aggiornamento del 21 giu 2004 e partendo dai criteri di scelta dei dispositivi in esso contenuti, si sono individuate le tipologie da adottare. Si è altresì tenuto conto delle norme EN 1317 recepite dallo stesso D.M. 21 giu 2004, per definire le caratteristiche prestazionali delle barriere. Il traffico di riferimento, TGM nei due sensi, è sicuramente < 1000, il tipo di traffico è pertanto, ai sensi dell art.6 del citato D.M., di tipo I. A questo tipo di traffico per una strada extraurbana locale (tipo F) corrisponde l impiego delle seguenti classi minime di Livello di Contenimento in funzione della destinazione: - essendo un ponte con lunghezza <10m si assimilano bordo ponte e bordo laterale - Dispositivi per Bordo laterale: N1 Partendo da questo valori minimi, si sono adottate, per il ponte le tipologie di seguito descritte: Barriera destinazione Bordo Ponte: - Livello di contenimento: N1 - Tipo di Vincolo: ancorata su soletta in c.a. di altezza 15 cm - Materiale: Acciaio - Massimo ingombro trasversale (compreso piastrame di ancoraggio): 50 cm Pagina 12 di 33

13 6 RELAZIONE DI CALCOLO 6.1 VERIFICA SOLAIO ALVEOLARE La luce massima del solaio è di 710 cm Si considera un solaio di altezza 35 cm più una soletta collaborante armata di 15 cm. ANALISI DEI CARICHI: peso solaio: 467 Kg/mq soletta collaborate : 375 Kg/mq permanenti non strutturali: 250 Kg/mq Il software di verifica delle lastre di solaio alveolare accetta come input solo carichi di tipo uniformemente distribuito. Ai fini della determinazione dei carichi variabili sulla lastra di solaio quindi verranno determinati i carichi distribuiti equivalenti ai carichi variabili mobili da traffico. In pratica si dovrà trovare il carico distribuito che provochi sulla lastra lo stesso momento flettente massimo e lo stesso taglio massimo sulla lastra. Si riporta di seguito lo schema statico con la disposizione dei carichi mobili che massimizza il momento flettente in mezzeria: Il momento massimo in mezzeria è pari a: M max = Kg cm Il carico uniformemente distribuito equivalente è pari a: q M eq = 6752 Kg/m 2 Pagina 13 di 33

14 Si riporta di seguito lo schema statico con la disposizione dei carichi mobili che massimizza il taglio agli appoggi: Il taglio massimo agli appoggi è pari a: V max = Kg Il carico uniformemente distribuito equivalente è pari a: q V eq = 7348 Kg/m 2 Si riporta di seguito la verifica della lastra di solaio alveolare: VERIFICA DI UN SOLAIO ALVEOLARE IN C.A.P. AI SENSI DEL D.M.14/01/ REV. DEL 01/02/ DESCRIZIONE: SOLAIO ALVEOLARE H35 - IMPALCATO LUSIGNANA larghezza 120cm, spess. 35cm, solaio slittato a 4 fori REI 120, 35 semplicemente appoggiato, carico uniformemente distribuito CALCESTRUZZO: Rckj= 350 kg/cmq, Rck28= 550 kg/cmq fck= fctm= fcd= kg/cmq EC= kg/cmq C45/55 CALCESTRUZZO IN OPERA, Rck28= 300 kg/cmq ACCIAIO precompr.: fptk= 186 kg/mmq EA= kg/cmq C.OMOG.= 5.38 GAMMA= 1.15 Pagina 14 di 33

15 ACCIAIO ordinario: B450C EA= kg/cmq C.OMOG.= GAMMA= CARATT. GEOMETRICHE -- SEZ.CLS.--SEZ.OMOG.--SEZ.COMP.- AREA SEZ. PRECOMP.(cmq)= ORDINATA BARIC.RO (cm)= COMPL. ORDIN. BAR. (cm)= MOM.INERZ. BARIC.(cm^4)= MOD. RES. SUP.RE (cm^3)= MOD. RES. INF.RE (cm^3)= BASE VERIF. TAGLIO (cm)= 33.2 ALTEZZA SOL.COL.TE (cm)= 15 RETE SOLETTA: DIAMETRO (mm)= 10 RETE SOLETTA: MAGLIA (quadra) (cm)= 10 ******* ARMATURA DI PRECOMPRESSIONE ***************************** ORDINATA PRIMO GRUPPO DI TREFOLI (cm) = 4.5 N. TREFOLI 0.6' = 8 TIRO DI OGNI TREFOLO DA 0.6' = Kg ORDINATA SECONDO GRUPPO DI TREFOLI (cm)= 4.5 N. TREFOLI = 0 ORDINATA TERZO GRUPPO DI TREFOLI (cm) = 9 N. TREFOLI 0.6' = 3 TIRO DI OGNI TREFOLO DA 0.6' = Kg ORDINATA QUARTO GRUPPO DI TREFOLI (cm) = 9 N. TREFOLI = 0 ORDINATA QUINTO GRUPPO DI TREFOLI (cm) = 30 N. TRECCE 3x3 = 3 TIRO DI OGNI TRECCIA 3x3 = 2963 Kg AREA ARMAT. PREC. (mmq)= BARICENTRO ARMAT. (cm)= 6.69 ECCENT.TA' ARMAT. (cm)= TIRO INIZ. DI PREC.(kg)= CARICHI LUCE DI CALCOLO = 7.10 m PESO PROPRIO = 467 kg/mq; Mp.p. = kgcm GETTI COMPL/SOLETTA= 375 kg/mq; Msol. = kgcm CARICHI PERMANENTI = 250 kg/mq; Mperm.= kgcm CARICHI VARIABILI =6752 kg/mq; Mvar. = kgcm MTOT. = kgcm COEFFICIENTI DI COMBINAZIONI DEI CARICHI (D.M.14/01/2008) DESTINAZIONE PSI1 PSI2 FREQUENTI QUASI PERM. (C/D/F) A.AFFOL.,COMM.,PARC PER LA COMBINAZIONE ''RARE'' I COEFFICIENTI SONO ASSUNTI UNITARI DATA LA PRESENZA DI UN SOLO CARICO VARIABILE VERTICALE CATEGORIE TOPOGRAFICHE (D.M.14/01/2008) T1 SUPERF. PIANEGGIANTE, PEND MAX TENS. NEL CLS (kg/cmq) Sig,sup = 6.13 (RIF.< +14.5) AL TAGLIO DEI TREFOLI Sig,inf = > PERDITE DI TENSIONE (kg/mmq) RIEPILOGO PERDITE PER RILASSAM. INIZ PERCENTUALE PERDITE 19.9% PER RITIRO 5.88 TENS. INIZ. (<148.80) PER VISCOSITA' TENS.FINALE (<133.60) PER RILASSAM.FINALE 3.24 TIRO FINALE (kg) PER DEF. ELAST. CLS 5.07 Pagina 15 di 33

16 ----- TENS. NEL CLS (kg/cmq) Sig,sup = < PER GETTO DI COMP.TO/SOLETTA Sig,inf = > TENS. NEL CLS (kg/cmq) Sig,s.s.= > PER CARICHI PERM+ACCID. Sig,sup = > PER C.C. QUASI PERMANENTI Sig,inf = < MOMENTO FLETTENTE AGENTE = kgcm TENS. NEL CLS (kg/cmq) Sig,sup.s.= > PER CARICHI PERM.+ACCID. Sig,sup = > PER C.C. FREQUENTI Sig,inf = < MOMENTO FLETTENTE AGENTE = kgcm TENS. NEL CLS (kg/cmq) Sig,sup.s.= > PER CARICHI PERM.+ACCID. Sig,sup = > PER C.C. RARE Sig,inf = 4.47 < (RIF ) MOMENTO FLETTENTE AGENTE = kgcm STATO LIMITE DI FESSURAZIONE AUTOMATICAMENTE VERIFICATO DAL RISPETTO DELLE CONDIZIONI PRECEDENTI: Tensione normale fibra inferiore (C.C. Q.P E FREQ.) < kg/cmq (0 kg/cmq = stato limite di decompressione) VERIFICA ALLO STATO LIMITE ULTIMO PER FLESSIONE Deformazione iniziale armatura di precompr. Eps,o= Sig,s N. armat. area ordin. Eps,c alla Eps,s alla Eps,s alla rott. precom. mmq cm neutraliz. neutraliz. rottura kg/mmq ' ' x Msdu statico kgcm ; Msdu sismico kgcm (D.M. 14/01/2008) Mrdu/Msdu,max = / kgcm = > 1.00 rottura lato CLS COMPRESSO, con asse neutro di ordin cm ACCELERAZIONE AG FATTORE AMPLIFICAZIONE F FATTORE DI STR. VERT. Q 1.5 PULSAZIONE PRIMA FORMA MODALE ø PERIODO PROPRIO DI VIBRAZIONE DEL SOLAIO T1= sec ACCELERAZIONE SISMICA VERTICALE MASSIMA Svd(T1)= g VERIFICA A TAGLIO ALLO S.L.U. - ZONA NON PRECOMPRESSA---- Larghezza resistente a taglio SEZ PREC: 33.2 cm SEZ OPERA 87.6 Numero dei fori gettati all'appoggio: 3 Fase 1) Peso proprio solaio + peso proprio eventuale soletta Taglio massimo all'appoggio: Vsdu= 4664 kg Taglio resistente max all'appoggio: Rsdu= kg Fase 2) Tutti i carichi (tempo infinito) Taglio massimo all'appoggio: Vsdu= kg Taglio resistente max all'appoggio: Rsdu= kg Pagina 16 di 33

17 Armatura lenta agli appoggi: n 4 Φ22, l=120 cm oltre all'ancoraggio da inserire nelle asole dei fori da rigettare all'appoggio (vedi tavole di disegno). ***** VERIFICA DI DEFORMABILITA' ******************************** IL CONTROLLO DELLA DEFORMAZIONE (FRECCIA/MONTA) NON E' NECESSARIO SE IL SOLAIO HA LUCE INFERIORE A 10M E SUSSISTE LA VALIDITA' DELLA C RIPORTATA NEL CAP DELLA CIRC freccia istantanea = cm <= L/500 = 1.42 cm freccia tempo infinito = cm <= L/250 = 2.84 cm Pagina 17 di 33

18 6.2 VERIFICA STRUTTURE IN C.A. BOCCA TARATA La struttura della bocca tarata è composta da un muro controterra di spessore 60 cm ed altezza variabile e di una platea di spessore 70 cm. Per la verifica della struttura vengono prese in considerazioni 2 situazioni diverse: In situazioni normali la struttura è vuota e quindi si ha solo il terreno che spinge sulla parete e che va poi a sollecitare anche la platea. In situazioni di piena la platea sarà sollecitata invece da un volume di acqua di altezza massima pari a 3 m. Inoltre verranno analizzate anche le combinazioni di carico sismiche. Le sollecitazioni sulla struttura sono state determinate attraverso un modello strutturale tridimensionale realizzato con il programma MODEST versione 7.28, prodotto dalla ditta Tecnisoft, e calcolato con il solutore agli elementi finiti XFINEST versione 2010, della ditta Harpaceas. Lo schema strutturale dell edificio è costituito da un insieme di nodi, di aste e di elementi bidimensionali, posizionati e vincolati in modo da rappresentare la struttura nella sua interezza e con un comportamento strutturale aderente alla realtà. Per quanto riguarda le ipotesi di calcolo assunte si rimanda al Fascicolo dei Calcoli allegato alla presente relazione. Di seguito viene rappresentato il modello di calcolo utilizzato per la struttura: Bocca Tarata: Modello agli elementi finiti Pagina 18 di 33

19 Bocca Tarata: Modello agli elementi finiti Si riportano di seguito i risultati riassuntivi della verifica degli elementi che compongono la bocca tarata. I valori di armatura minima riportati nelle rappresentazioni grafiche successive si riferiscono alle combinazioni agli SLE. Per completezza, anche se non vengono riportati i risultati, viene comunque effettuata anche la verifica delle armature agli SLU, come richiesto dalla normativa. Per maggiori dettagli sulla geometria e sulle armature della struttura si rimanda alle tavole di disegno allegate. Per maggiori dettagli sui criteri di calcolo, le ipotesi, i materiali e le verifiche numeriche complete si rimanda al Fascicolo dei Calcoli della struttura allegato. Pagina 19 di 33

20 6.2.1 Verifica della platea e delle ciabatte di fondazione ARMATURA INFERIORE DIREZIONE X Si riporta di seguito il grafico delle armature inferiori minime in direzione x della platea e delle ciabatte di fondazione: Come evidente dalla rappresentazione grafica dei risultati dell analisi della struttura l area minima di armatura è pari a: A min = 1.15 cm 2 /m Per quanto riguarda la platea si prescrive l inserimento di barre di armatura Φ16/20 cm (As = cm 2 /m) maggiore dell area minima richiesta, in direzione x inferiore. Per quanto riguarda le ciabatte dei diaframmi e delle pareti trasversali si prescrive l inserimento di barre di armatura Φ12/20 cm (As = 5.65 cm 2 /m) maggiore dell area minima richiesta, in direzione trasversale inferiore. Per quanto riguarda le ciabatte dei muri contro terra curvi si prescrive l inserimento di barre di armatura Φ12/20 cm (As = 5.65 cm 2 /m) maggiore dell area minima richiesta, in direzione longitudinale inferiore. Pagina 20 di 33

21 ARMATURA SUPERIORE DIREZIONE X Si riporta di seguito il grafico delle armature superiori minime in direzione x della platea e delle ciabatte di fondazione: Come evidente dalla rappresentazione grafica dei risultati dell analisi della struttura l area minima di armatura è pari a: A min = 2.33 cm 2 /m Per quanto riguarda la platea si prescrive l inserimento di barre di armatura Φ16/20 cm (As = cm 2 /m) maggiore dell area minima richiesta, in direzione x superiore. Per quanto riguarda le ciabatte dei diaframmi e delle pareti trasversali si prescrive l inserimento di barre di armatura Φ12/20 cm (As = 5.65 cm 2 /m) maggiore dell area minima richiesta, in direzione trasversale superiore. Per quanto riguarda le ciabatte dei muri contro terra curvi si prescrive l inserimento di barre di armatura Φ12/20 cm (As = 5.65 cm 2 /m) maggiore dell area minima richiesta, in direzione longitudinale superiore. Pagina 21 di 33

22 ARMATURA INFERIORE DIREZIONE Z Si riporta di seguito il grafico delle armature inferiori minime in direzione z della platea e delle ciabatte di fondazione: Come evidente dalla rappresentazione grafica dei risultati dell analisi della struttura l area minima di armatura è pari a: A min = 7.31 cm 2 /m (A min = 3.66 cm 2 /m nella zona A con muri h=3.00 m) Per quanto riguarda la platea, nella zona con pareti di altezza pari a 3.00 m (zona A) si prescrive l inserimento di barre di armatura Φ16/20 cm (As = cm 2 /m) maggiore dell area minima richiesta, in direzione z inferiore. Per quanto riguarda la platea, nella zona con pareti di altezza maggiore di 3.00 m (zona B) si prescrive l inserimento di barre di armatura Φ20/20 cm (As = cm 2 /m) maggiore dell area minima richiesta, in direzione z inferiore. Per quanto riguarda le ciabatte dei diaframmi e delle pareti trasversali si prescrive l inserimento di barre di armatura Φ12/20 cm (As = 5.65 cm 2 /m) maggiore dell area minima richiesta, in direzione longitudinale inferiore. Per quanto riguarda le ciabatte dei muri contro terra curvi si prescrive l inserimento di barre di armatura Φ16/20 cm (As = cm 2 /m) maggiore dell area minima richiesta, in direzione trasversale inferiore. Pagina 22 di 33

23 ARMATURA SUPERIORE DIREZIONE Z Si riporta di seguito il grafico delle armature superiori minime in direzione z della platea e delle ciabatte di fondazione: Come evidente dalla rappresentazione grafica dei risultati dell analisi della struttura l area minima di armatura è pari a: A min = 4.04 cm 2 /m Per quanto riguarda la platea, nella zona con pareti di altezza pari a 3.00 m (zona A) si prescrive l inserimento di barre di armatura Φ16/20 cm (As = cm 2 /m) maggiore dell area minima richiesta, in direzione z superiore. Per quanto riguarda la platea, nella zona con pareti di altezza maggiore di 3.00 m (zona B) si prescrive l inserimento di barre di armatura Φ16/20 cm (As = cm 2 /m) maggiore dell area minima richiesta, in direzione z superiore. Per quanto riguarda le ciabatte dei diaframmi e delle pareti trasversali si prescrive l inserimento di barre di armatura Φ12/20 cm (As = 5.65 cm 2 /m) maggiore dell area minima richiesta, in direzione longitudinale superiore. Per quanto riguarda le ciabatte dei muri contro terra curvi si prescrive l inserimento di barre di armatura Φ16/20 cm (As = cm 2 /m) maggiore dell area minima richiesta, in direzione trasversale superiore. Pagina 23 di 33

24 6.2.2 Verifica delle pareti contro terra ARMATURA VERTICALE DIREZIONE Z Si riporta di seguito il grafico delle armature minime verticali delle pareti: Come evidente dalla rappresentazione grafica dei risultati dell analisi della struttura l area minima di armatura è pari a: A min = 6.56 cm 2 /m (A min = 3.28 cm 2 /m nella zona A con muri h=3.00 m) Per quanto riguarda le pareti, nella zona di altezza pari a 3.00 m (zona A) si prescrive l inserimento di barre di armatura Φ16/20 cm (As = cm 2 /m) maggiore dell area minima richiesta, in direzione z verticale, interna ed esterna. Per quanto riguarda le pareti, nella zona di altezza superiore a 3.00 m (zona B) si prescrive l inserimento di barre di armatura Φ20/20 cm (As = cm 2 /m) maggiore dell area minima richiesta, in direzione z verticale, interna ed esterna. Per quanto riguarda le pareti, nella zona di altezza superiore a 3.00 m (zona C, intorno al setto verticale della bocca tarata) si prescrive l inserimento di barre di armatura Φ20/20 cm (As = cm 2 /m) maggiore dell area minima richiesta, in direzione z verticale, interna ed esterna. Pagina 24 di 33

25 ARMATURA ORIZZONTALE DIREZIONE X Si riporta di seguito il grafico delle armature minime orizzontali delle pareti: Come evidente dalla rappresentazione grafica dei risultati dell analisi della struttura l area minima di armatura è pari a: A min = 9.50 cm 2 /m (A min =2.38 cm 2 /m nelle zone A e B) Per quanto riguarda le pareti, nella zona di altezza pari a 3.00 m (zona A) si prescrive l inserimento di barre di armatura Φ12/20 cm (As = 5.65 cm 2 /m) maggiore dell area minima richiesta, in direzione x orizzontale, interna ed esterna. Per quanto riguarda le pareti, nella zona di altezza superiore a 3.00 m (zona B) si prescrive l inserimento di barre di armatura Φ12/20 cm (As = 5.65 cm 2 /m) maggiore dell area minima richiesta, in direzione x orizzontale, interna ed esterna. Per quanto riguarda le pareti, nella zona di altezza superiore a 3.00 m (zona C, intorno al setto verticale della bocca tarata) si prescrive l inserimento di barre di armatura Φ16/15 cm (As = cm 2 /m) maggiore dell area minima richiesta, in direzione x orizzontale, interna ed esterna. Pagina 25 di 33

26 6.2.3 Verifica delle pareti dei diaframmi esterni Si riporta di seguito il grafico delle armature minime delle pareti dei diaframmi: ARMATURA VERTICALE DIREZIONE Z Come evidente dalla rappresentazione grafica dei risultati dell analisi della struttura l area minima di armatura è pari a: A min = 0.81 cm 2 /m Per quanto riguarda le pareti dei diaframmi si prescrive l inserimento di barre di armatura Φ16/20 cm (As = cm 2 /m) maggiore dell area minima richiesta, in direzione z verticale, interna ed esterna. Pagina 26 di 33

27 ARMATURA ORIZZONTALE DIREZIONE X Come evidente dalla rappresentazione grafica dei risultati dell analisi della struttura l area minima di armatura è pari a: A min = 2.17 cm 2 /m Per quanto riguarda le pareti dei diaframmi si prescrive l inserimento di barre di armatura Φ16/20 cm (As = cm 2 /m) maggiore dell area minima richiesta, in direzione x orizzontale, interna ed esterna. Pagina 27 di 33

28 6.2.4 Verifica della parete della bocca tarata Si riporta di seguito il grafico delle armature minime della parete della bocca tarata: ARMATURA VERTICALE DIREZIONE Z Come evidente dalla rappresentazione grafica dei risultati dell analisi della struttura l area minima di armatura è pari a: A min = 0.81 cm 2 /m Per quanto riguarda la parete delle bocca tarata si prescrive l inserimento di barre di armatura Φ12/20 cm (As = 5.65 cm 2 /m) maggiore dell area minima richiesta, in direzione z verticale, interna ed esterna. Pagina 28 di 33

29 ARMATURA ORIZZONTALE DIREZIONE X Come evidente dalla rappresentazione grafica dei risultati dell analisi della struttura l area minima di armatura è pari a: A min = 9.50 cm 2 /m Per quanto riguarda la parete della bocca tarata si prescrive l inserimento di barre di armatura Φ20/20 cm (As = cm 2 /m) maggiore dell area minima richiesta, in direzione x orizzontale, interna ed esterna. Pagina 29 di 33

30 6.2.5 Verifica elementi frangiflusso in c.a. Il valore della spinta dinamica dell acqua sull elemento frangiflusso è pari a circa: P din = 2500 Kg Si effettua la verifica dell elemento tozzo in c.a. secondo il Paragrafo C della Circolare 02/02/2009 n 617 del C.S.LL.PP.: INPUT GEOMETRIA Distanza carico verticale da pilastro a 70 cm Larghezza mensola b 70 cm Altezza totale mensola h 70 Altezza baricentro del tirante orizzontale d 65 cm INPUT CARICHI Carico esterno verticale di progetto (SLU) P 2500 Kg Carico esterno orizzontale di progetto (SLU) H 0 Kg INPUT MATERIALI Classe calcestruzzo Rck 350 Kg/cmq Coefficiente parziale materiale cls γc 1.5 Resistenza di progetto calcestruzzo fcd 165 Kg/cmq Classe acciaio fyk 4500 Kg/cmq Coefficiente parziale materiale acciaio γs 1.15 Resistenza di progetto acciaio fsd 3913 Kg/cmq INPUT ARMATURA ORIZZONTALE Numero tondini orizzontali pos. 1 n1 4 n Diametro tondini orizzontali pos. 1 φ1 10 mm Numero tondini orizzontali pos. 2 n2 0 n Diametro tondini orizzontali pos. 2 φ2 0 mm Totale area armatura orizzontale As 3.1 cmq Presenza di staffe (NO=1; SI=1.5) c 1 OUTPUT RISULTATI Angolo puntone calcestruzzo ψ 35 Coefficiente lambda = l/(0.9*d) λ Portata massima Lato Acciaio Prs 8664 Kg Portata massima Lato Calcestruzzo > Prs Prc Kg Mensola tozza verificata SI La verifica risulta quindi abbondantemente soddisfatta. Pagina 30 di 33

31 6.2.6 Verifica alle azioni locali sugli appoggi Il valore massimo agli SLU del taglio trasmesso dalle lastre di solaio dell impalcato sugli appoggi è pari a: R app = Kg r app = 442 Kg/cm (per ogni singola lastra di solaio, L=120 cm) (distribuito lungo l appoggio) La larghezza di appoggio della lastra di solaio sul muro di sostegno in c.a. è pari a: s = 30 cm Considerando a vantaggio di sicurezza una distribuzione triangolare delle pressioni nella larghezza dell appoggio, con un massimo all estremità della lastra ed un valore nullo al filo interno del muro di sostegno avremo per l equilibrio: (f max s) / 2 = r app f max = 29.5 Kg/cm 2 < f cd = Kg/cm 2 (per un calcestruzzo C28/35) La verifica a schiacciamento del calcestruzzo agli appoggi risulta quindi soddisfatta. 6.3 PALI IN ACCIAIO COR-TEN STRUTTURA DI TRATTENUTA Questo tipo di acciaio, è caratterizzato da una composizione chimica che permette di mantenere elevate caratteristiche meccaniche anche in forti spessori. La resistenza alla corrosione atmosferica è di circa quattro volte superiore a quella di un comune acciaio al carbonio. I prodotti in COR-TEN B, data la gamma estesa di spessori in cui sono disponibili (fino ed oltre i 100 mm), trovano vasta applicazione in tutte quelle costruzioni, anche complesse, in cui sono richieste elevata resistenza meccanica e buona resistenza alla corrosione atmosferica. Composizione chimica % (analisi di colata) C Mn P S Si Cu Cr V 0,10 0,19 0,90 1,25 <=0,025 <= 0,035 0,15 0,30 0,25 0,40 0,40 0,65 0,02 0,10 Pagina 31 di 33

32 Caratteristiche meccaniche (su provette prelevate in senso longitudinale) Tipo di prodotto Lamiere Barre Profilati >= 12,5 38 mm prova di trazione resistenza allungamento snervamento a minimo %(*) Rs trazione Kg/mmq Rm A A 8" A 2" Kg/mmq >= 35 >= prova di piega spessore α D mm <= a > ,5a > a lamiere > mm >= 35 >= > ,5a Si riportano di seguito le caratteristiche geometriche e meccaniche dei tubi COR- TEN utilizzati come struttura di trattenuta: TUBOLARE 600X8 Geometria Principali B mm Spessori t1 8.0 mm Raccordi Caratteristiche Elastiche Generali Peso dan/m Area cm^2 rx 20.9 cm ry 20.9 cm xg cm yg cm It cm^4 Momenti d'inerzia Jx cm^4 Jy cm^4 Jxy 0.00 cm^4 Moduli di resistenza Wx cm^3 Wy cm^3 Modulo di resistenza plastico Wp cm^3 Pagina 32 di 33

33 La presenza del getto di calcestruzzo all interno del tubo assicura che eventuali fenomeni locali di svergolamento ed instabilità nel caso di flessione o pressoflessione siano praticamente scongiurati. In tal modo la sezione può essere classificata come di CLASSE 1 secondo il paragrafo del D.M. 14/01/2011. Per semplicità e a vantaggio di sicurezza comunque, il momento resistente del profilo tubolare agli SLU, verrà calcolato trascurando completamente la presenza del calcestruzzo e considerando il modulo di resistenza elastico, come per profili di Classe 3: M Rd = (f yk W el) / γ m0 = / 1.05 = Kg cm = Kg m Ipotizzando quindi che il palo venga colpito da detriti nella condizione di massima altezza del torrente in corrispondenza della bocca tarata, pari a 5.30 m, la forza massima resistente del singolo palo alla quota specificata è pari a: F Rd = M Rd / h = / 5.30 = Kg Molto maggiore di qualsiasi possibile urto agente sulla struttura di trattenuta. La verifica risulta quindi soddisfatta. Pagina 33 di 33

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA SOMMARIO 1 DESCRIZIONE

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 Indice Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 A1.1 Relazione generale illustrativa dell opera... 2 A1.2 Normativa di riferimento... 3 A1.3 Descrizione del modello strutturale... 4 A1.4 Valutazione

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI

DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI SOMMARIO 2 GENERALITA 3 3 DESCRIZIONE DELLE FONDAZIONI 3 4 PERICOLOSITA SISMICA 4 5 CARATTERIZZAZIONE FISICO-MECCANICA DEL TERRENO 4 6 MODELLI GEOTECNICI DI SOTTOSUOLO 5 7 VERIFICHE DELLA SICUREZZA E DELLE

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA COMUNE DI BARLETTA Settore Manutenzioni Provincia di Barletta-Andria-Trani Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA OGGETTO: RECUPERO E RISTRUTTURAZIONE DELLA PALAZZINA COMUNALE DI VIA GALVANI DA DESTINARE A CENTRO

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

Comune di Monte Santa Maria Tiberina

Comune di Monte Santa Maria Tiberina Studio Tecnico Amantini Ing. Matteo ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- COMUNE di MONTE SANTA MARIA TIBERINA

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq

- Accidentali: per edifici scolastici: 300 Kg/mq I PREMESSA La presente relazione riporta i calcoli e le verifiche relativi alle nuove strutture in progetto. Sono previste opere in acciaio (scale di sicurezza esterne, spazi calmi, passerelle) e in c.a.

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3

INDICE. 1. Premesse pag. 2. 2. Regime normativo pag. 3 INDICE 1. Premesse pag. 2 2. Regime normativo pag. 3 3. Plinto di fondazione torre faro pag. 4 3.1 Sollecitazione massime di calcolo pag. 4 3.2 Determinazione massimi sforzi sui pali pag. 4 3.3 Dimensionamento

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Pescara 13 Aprile 2011 Relatore Dott. Ing. Maria Angelucci Fattori che influenzano la progettazione strutturale Caratteristiche del pannello

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO Dott. Ing. FRANCO VALLEGRA 20015 PARABIAGO - Via Mari, 23 Tel. e Fax. 0331-553387 COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti)

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE

CALCOLI ESECUTIVI DELLE STRUTTURE OGGETTO LOCALITA' OPERE DI BONIFICA COPERTURA IN CEMENTO AMIANTO CAPANNONE AUTORIMESSA E OFFICINA Località "Palombare", Via Del Commercio 27 Ancona PROGETTISTA Dott. Ing. LUCA MOSCA ELABORATO PROGETTO

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO RELAZIONE DI CALCOLO GENERALITÀ OGGETTO: Completamento della riqualificazione di via del Porto fino al ponte di via della Repubblica, con sottopasso e collegamento al lungofiume Tavollo fino alla darsena

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio

COPERTINA. Prototipo di Relazione geotecnica di esempio COPERTINA Prototipo di Relazione geotecnica di esempio GENERALITA RELAZIONE GEOTECNICA SULLE FONDAZIONI (NTC 2008 CAP. 6 e CIRCOLARE 617/2009 punto C6.2.2.5) OGGETTO COMUNE: Progetto di una struttura in

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

Corso accreditato presso il CNI per il rilascio di 28 CFP riservati agli Ingegneri. (è indispensabile l utilizzo di un PC portatile personale)

Corso accreditato presso il CNI per il rilascio di 28 CFP riservati agli Ingegneri. (è indispensabile l utilizzo di un PC portatile personale) CORSO BASE DI CALCOLO STRUTTURALE ASSISTITO DA PC Cenni sulle NTC 2008 e utilizzo di software dedicato per la progettazione di edifici in c.a., acciaio e muratura Corso accreditato presso il CNI per il

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml.

CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. CALCOLO DI PARAPETTO ARENA 2,00 X 4,00 ml. SIXTEMA S.r.l. Loc. Mezzano Passone, 11 26846 Corno Giovine (LO) Italy tel-fax +39 0377 69370 r.a. info@sixtema-line.com sixtema-line.com 1) PREMESSE: La presente

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m

1.800x0,01x(0,33+0,16)= - Sovraccarico accidentale di 400 kg/mq 400x0,33 132,00 kg/m Premessa La scala si sviluppa in una gabbia, di forma rettangolare, formata da quattro pilastri posti agli spigoli e travi lungo i quattro lati. Viene realizzata secondo la tipologia di trave a ginocchio

Dettagli

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.

COMUNE DI CHIOGGIA. AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n. COMUNE DI CHIOGGIA AMPLIAMENTO DI n.5 COLOMBARI DEL CIMITERO DI CHIOGGIA BORGO SAN GIOVANNI CON LA REALIZZAZIONEDI n.50 LOCULI E n.300 OSSARI PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE (ELABORATO

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 13. OPERE DI SOSTEGNO DEFINIZIONI Opere di sostegno rigide: muri a gravità, a mensola, a contrafforti.. Opere di sostegno flessibili: palancole metalliche, diaframmi in cls (eventualmente con

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012

PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Cognome e nome PROVA DI AMMISSIONE ALLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2011/2012 Si ricorda al candidato di rispondere alle domande di Idraulica, Scienza delle costruzioni e Tecnica delle

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO Istituto Scolastico Barbarigo Castello 6432/A Venezia Installazione di piattaforma elevatrice Progetto esecutivo per strutture di fondazione RELAZIONE DI CALCOLO Committente Provincia di Venezia Dipartimento

Dettagli

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA PROVE DI CARICO PREMESSA La presente sezione illustra lo svolgimento delle seguenti prove: prove di carico mediante contenitori e serbatoi ad acqua prove di carico mediante martinetti idraulici prove di

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella: 3. Azioni sismiche Per la norma le azioni sismiche devono essere valutare partendo dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. Si ricorda che la pericolosità sismica, intesa in senso probabilistico,

Dettagli

RELAZIONE STRUTTURALE

RELAZIONE STRUTTURALE RELAZIONE STRUTTURALE DESCRIZIONE DELL OPERA. Si prevede di realizzare una passerella pedonale in acciaio per l accesso secondario alla grotta. La struttura è costituita da due travi parallele in acciaio

Dettagli

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA

SCHEDA DI VULNERABILITÀ SISMICA Comune di Taranto 10^ Direzione Lavori Pubblici SCHEDA DI VULNERABILITÀ SMICA OGGETTO: Lavori di riqualificazione edilizia ed impiantistica della scuola media C. COLOMBO Via Medaglie D Oro n. 117 - Taranto

Dettagli

INDICE. 1. Premesse e schema di calcolo della struttura pag. 2. 2. Regime normativo pag. 5

INDICE. 1. Premesse e schema di calcolo della struttura pag. 2. 2. Regime normativo pag. 5 INDICE 1. Premesse e schema di calcolo della struttura pag. 2 2. Regime normativo pag. 5 3. Vita nominale, classi d uso e periodo di riferimento pag. 6 4. Determinazione dell azione sismica secondo pag.

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO. ing. Francesco Monni

IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO. ing. Francesco Monni IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO ing. Francesco Monni Le norme che regolano gli interventi su costruzioni esistenti in muratura (anche di carattere storico e monumentale)

Dettagli

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica

Dettagli

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI

SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI SOMMARIO 1. VERIFICA DELLA PASSERELLA DI ACCESSO AL TEATRO - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1.1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI travi secondarie

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE (rev. 20140217) 1. Prima dell installazione deve essere verificata l idoneità tecnica del suolo dal punto di vista strutturale, eventuali

Dettagli

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI

RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI Comune di Villa Castelli Provincia di Brindisi RELAZIONE QUALITA E DOSATURA DEI MATERIALI (ai sensi dell art. 4 della legge n 1086 del 5/11/1971) OGGETTO: ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ED IGIENE

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.

sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm. sistema euromax Eurotherm SpA Pillhof 91 I-39010 Frangarto BZ Tel. 0471 63 55 00 Fax 0471 63 55 1 1 mail@eurotherm.info www.eurotherm.info sistema euromax Alta resistenza nel minimo spessore Il sistema

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a.

Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Nuovo Software Muri NTC Calcolo Muri di sostegno e di cantina in c.a. Muri NTC è un software completo, ma semplicissimo da usare per il calcolo dei muri di sostegno e di cantina secondo le NTC 2008. Parametri

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli