Relazione Tecnica Condominio Schmiedgasse Via Fucine 9a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione Tecnica Condominio Schmiedgasse Via Fucine 9a"

Transcript

1 Relazione Tecnica Condominio Schmiedgasse Via Fucine 9a This project is implemented through the CENTRAL EUROPE Programme co-financed by the ERDF.

2 Indice Introduzione 1. Stato di Fatto 2. Scenari di Intervento 3. Analisi Costi/Benefici 4. Analisi dei costi gestionali e di manutenzione 5. Superamento Barriere Architettoniche 6. Conclusioni

3 Introduzione Il progetto EPOurban, sostenuto da fondi europei all interno del programma Central Europe, cui il Comune di partecipa insieme alle città di Leipzig (Germania), Sopot (Polonia), Praga (Repubblica Ceca), Celje (Slovenia), Bratislava (Slovacchia) e la regione di Voitsberg (Austria), ha l obiettivo di attivare i privati proprietari nel processo di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio residenziale esistente. A questo scopo, la Città di ha sviluppato, implementato e consolidato un sistema di consulenza tecnica, amministrativa e finanziaria rivolta ai privati, avvalendosi di un team multidisciplinare di esperti incaricati delle consulenze pilota su 2 edifici privati (1 durante il 213 e 1 edifici durante il 214) selezionati dal Comune di. Il progetto volge ora al termine della sua prima fase pilota, dedicata all elaborazione dell analisi energetica dello stato attuale e delle soluzioni d intervento tecniche, tecnologiche e normative ai primi dieci edifici selezionati. Il team di EPOurban ha redatto questo studio per ogni condominio contenente un lavoro particolareggiato e differenziato. Il documento analizza lo stato di fatto dell edificio, propone e simula energeticamente 2 o 3 scenari di intervento, analizza precisamente i costi di realizzazione ed i benefici di ognuno di essi, in termini di contributi, sovvenzioni, uso del bonus cubatura e risparmio energetico. Inoltre, la consulenza valuta, dal punto di vista finanziario, quale delle soluzioni di intervento massimizzi il risparmio economico a fronte dell investimento. In conclusione, a ogni edificio sono suggeriti interventi puntuali per il superamento delle barriere architettoniche in caso di ristrutturazioni. La procedura seguita dal Comune di in questa prima fase del progetto EPOurban sarà convenientemente estesa ad altri 1 edifici pilota nel 214 e potrà essere reiterata, nel caso di patrimoni edilizi molto estesi, in presenza di una varietà di immobili, diversificati per epoca e per tecnica di costruzione.

4 1. Stato di Fatto Il sistema edificio-impianto allo stato attuale è stato caratterizzato sotto il profilo energetico sulla base dei dati e delle bollette raccolte, prima con procedure semplificate volte ad acquisire informazioni sulle prestazioni degli impianti e dell involucro edilizio e in seguito tramite simulazione con software Pro CasaClima 213. Nell impossibilità di attuare indagini distruttive, i dati relativi alle stratigrafie dell edificio sono stati ricavati dalle informazioni rese dalla letteratura tecnica e rielaborate attraverso una rilettura dell organismo architettonico e uno studio accurato delle caratteristiche costruttive e dei materiali di quel tale periodo e configurazione architettonica. A seguire, sono allegati i documenti predisposti dall amministratore per lo studio e i risultati delle simulazioni effettuate.

5 Descrizione Lo Stato di Fatto Il condominio attuale è stato costruito nel 1964 ed è composto da tre piani fuoriterra. Dai dati forniti dall amministratore non risultano effettuati lavori di manutenzione straordinaria, eccetto la sostituzione dei serramenti in alcuni appartamento. Il riscaldamento é centralizzato con una caldaia a gasolio e la distribuzione del calore avviene tramite i radiatori. Il consumo attuale dell edificio lo pone in Classe F.

6 Dati Generali DENOMINAZIONE EDIFICIO Condominio Schmiedgasse INDIRIZZO Via Fucine 9a - PARTICELLA EDIFICIALE 2941 cc gries NOME E COGNOME AMMINISTRATORE INDIRIZZO/TELEFONO AMMINISTRATORE TIPOLOGIA DI RIQUALIFICA- ZIONE INTERESSATA (involucro, impianti, ) / ISTANZE DA PARTE DELL ASSEMBLEA E DEI CONDOMINI INTERESSE ALL USO DEL BONUS CUBATURA Luca Visintainer Via Galvani 6a Involucro + impianti + contabilizzazione del calore + sopraelevazione + ascensore sì FOTOGRAFIE EDIFICIO Verbali Incontri con Amministratori e Proprietari TIPOLOGIA INCONTRO DATA VERBALE INCONTRO ASSEMBLEA CONDOMINIALE PER 22 /7/213 Prende la parola la Dott.ssa Verones e spiega che entro il mese di novembre 213 verrà fornita la perizia sulle lavorazioni possibili per la ri- CONSENSO CANDIDATURA qualificazione energetica con l utilizzo del bonus cubatura. Viene messa a votazione la proposta di partecipare al progetto EPOurban e di autorizzare l amministratore a fornire tutti i dati necessari alla redazione della perizia.tutti i condomini sono favorevoli.

7 Caratteristiche Tecniche e Tecnologiche dell Edificio ANNO COSTRUZIONE 1964 N PIANI 3 SUPERFICIE TOTALE 1265 mc SUPERFICIE COPERTA 253 mq SUPERFICIE AREA ESTERNA (giardino) - SUPERFICIE AREA ESTERNA (cortile/giardino) 8 mq % SUP. UTILIZZATA SUPERFICIE DI INVOLUCRO OPACA COMPLESSIVA (facciate, coperture, solai su spazi aperti, ) SUPERFICIE DI INVOLUCRO TRASPARENTE COMPLESSIVA (finestre, serramenti) VOLUME TOTALE LORDO 324 mc VOLUME TOTALE NETTO DISPONIBILITA PLANIMETRIE, PROSPETTI, SEZIONI

8 PIANO SUPERFICIE LORDA DI PIANO SUPERFICIE NETTA ALLOGGI SUPERFICIE NETTA PAR- TI COMUNI PER LA MO- VIMENTA- ZIONE SUPERFICIE NETTA LOCALI DI PERTINENZA SUPERFICIE NETTA LO- CALI TECNI- CI SUPERFICIE NETTA AU- TORIMESSA / GARAGE 2 Int. 1 Int ,5 13,5 P. T , , , ,5 4 5 TOT ,5 13,5

9 Caratteristiche Tecnologiche Elementi Costruttivi e Impianti MURI PERIMETRALI COPERTURE SERRAMENTI TIPOLOGIA/ETA IMPIANTO DI RISCALDAMENTO CARATTERISTICHE TECNOLO- GICHE IMPIANTO DI RISCAL- DAMENTO ANNO DI INSTALLAZIONE DELL IMPIANTO DI RISCALDA- MENTO; RINNOVO CENTRALE TIPO DI COMBUSTIBILE O TELERISCALDAMENTO DISTRIBUZIONE DEL CALORE: RADIATORI, RISCALDAMENTO A PAVIMENTO, ALTRO 2 appartamenti nel 28, tutti gli altri sono originali Centralizzato boiler elettrico per produzione acs 1 anni gasolio radiatori Caratteristiche Demografiche della Popolazione Residente NUMERO RESIDENTI 16 NUMERO PROPRIETARI 1 NUMERO PROPRIETARI INQUI- LINI NUMERO INQUILINI IN AFFITTO ETA MEDIA RESIDENTI 55 NUMERO FAMIGLIE 8 NUMERO COMPONENTI MEDI PER FAMIGLIA CAPACITA ECONOMICA MEDIA (bassa, media, elevata) MOTIVAZIONE ALLA PARTECI- PAZIONE (condomino, amministratore, entrambi) 2 Media Entrambi

10 Bilancio Condominiale BILANCIO CONDOMINIALE SPESE MANUTENZIONE ORDINARIA (VALORI IN ) TOTALE Di cui: IMPIANTO DI RISCALDAMENTO Di cui: IMPIANTO ASCENSORE Di cui: IMPIANTO ELETTRICO 1 1 Di cui: ALTRI IMPIANTI Di cui: MISURE DI PREVENZIONE IN- CENDI Di cui: RIFACIMENTI EDILI / IMPIANTI- STICI PARTICOLARI Di cui: GIARDINERIA DI cui: Altro (specificare: SPESE MANUTENZIONE STRAORDINARIA (VALORI IN ) TOTALE 153 Di cui: IMPIANTO DI RISCALDAMENTO Di cui: IMPIANTO ASCENSORE Di cui: IMPIANTO ELETTRICO Di cui: ALTRI IMPIANTI 335 Di cui: MISURE DI PREVENZIONE IN- CENDI Di cui: RIFACIMENTI EDILI / IMPIANTI- STICI PARTICOLARI DI cui: Altro (specificare: tettoia SPESE PULIZIA ORDINARIA VANI COMNUNI (VALORI IN ) TOTALE

11 FORNITURE e APPROVVIGIONAMENTI (VALORI IN kwh di energia, l di gasolio, mcs di gas) / TOTALE ENERGIA ELETTRICA 38/ / /535 Di cui: ILLUMINAZIONE PARTI COMUNI 38/49 247/42 281/53,5 Di cui: FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO DI RISCALDAMENTO Di cui: FUNZIONAMENTO DELL IMPIANTO PER PRODUZIONE A.C.S. 2772/ / /481,5 / / / Di cui: ASCENSORE / / / Di cui: ALTRI IMPIANTI / / / TOTALE APPROVVIGIONAMENTI DI: GASOLIO, DI GAS, ALTRO (specificare: gasolio) Di cui: IMPIANTO DI RISCALDAMENTO 85/11 185/24 1/128 / / / Di cui: ACQUA CALDA SANITARIA / / / CONSUMI ENERGETICI DELL IMMOBILE Periodo Consumo energia elettrica kwh/ Consumo gasolio litri / Consumo gas m 3 / Altra tipologia di fonte energetica (..) Anno 21 38/493 85/11 / / Anno /42 185/24 / / Anno /535 1/128 / /

12 29/1/21312:1 oggetto: cond. Schmiedgasse, via Fucine 9a fabbisogno di calore involucro dell'edificio superficie di dispersione termica dell'involucro dell'edificio A B = A i A B = m² rapporto superficie dell'involucro riscaldato volume lordo riscaldato A B / V B A/V =,53 1/m Indici Indice per elementi strutturali L e + L u + L g+= A i * U i * f i L e + L u + L g = W/K Aumento dell'indice per ponti termici algoritmo semplificato L ψ + L χ = W/K Indice di trasmissione dell'involucro dell'edificio L T = L e + L u + L g+ L ψ + L χ L T = W/K Indice di ventilazione dell'involucro dell'edificio L V = ρ a * c a / 36 * Σ(n (i) * V (i) N ) L V = 385 W/K Indice complessivo L = L T + L V L = W/K coefficiente medio di trasmissione globale dell involucro dell edificio coefficiente medio di trasmissione globale U m = L T / A B U m = 1,1 W/(m²K) Guadagni e perdite di calore riferito a perdita di calore per trasmissionedurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q T = L T * HGT Q T = kwh/a perdita di calore per ventilazionedurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q V = L V * HGT Q V = kwh/a guadagni per carichi internidurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q i = q i * NGF B * HT Q i = kwh/a guadagni termici solaridurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q s = Σ I j * (Σ A g * f S * g w) j Q s = kwh/a fabbisogno di calore Q h = Q T + Q V - η h ( Q S + Q i) - Qrec,attivi Q h = kwh/a rapporto tra guadagni termici e perdite di calore γ = (Q s + Q i) / (Q T + Q V) γ = % Fabbisogno di calore e potenza per riscaldamento riferito a fabbisogno di calore per riscaldamento specifico alla superficie netta HWB NGF = Q h / NGF B HWB NGF = 148,5 151,6 kwh/(m²a) potenza di riscaldamento dell edificio P tot = (L T + L V) * (θ i - θ ne) P tot = 75,7 76,2 kw potenza specifica di riscaldamento relativa alla superficie netta P 1 = P tot / NGF B P 1 = 91,9 92,4 W/m 2 Categoria termica dell'edificio F 151 kwh/(m²a) fine tabella HWB-Qh Pagina 1

13 29/1/21312:11 oggetto: cond. Schmiedgasse, via Fucine 9a Fabbisogno di raffrescamento involucro dell'edificio superficie di dispersione termica dell'involucro dell'edificio A B = A i A B = m² rapporto superficie dell'involucro riscaldato volume lordo riscaldato A B / V B A/V =,53 1/m Indici Indice per elementi strutturali L e + L u + L g+= A i * U i * f i L e + L u + L g = W/K Aumento dell'indice per ponti termici L ψ + L χ =,2 * (,75 - (L e+l u+l g) / A B) * (L e+l u+l g)+ ψ Bi * l Bi L ψ + L χ = W/K Indice di trasmissione dell'involucro dell'edificio L T = L e + L u + L g+ L ψ + L χ L T = W/K Indice di ventilazione dell'involucro dell'edificio L V = ρ a * c a / 36 * Σ(n (i) * V (i) N ) L V = 385 W/K Indice complessivo L = L T + L V L = W/K coefficiente medio di trasmissione globale dell involucro dell edificio coefficiente medio di trasmissione globale U m = L T / A B U m = 1,1 W/(m²K) Guadagni e perdite di calore riferito a perdita di calore per trasmissionedurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q T Q T = kwh/a perdita di calore per ventilazionedurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q V Q V = kwh/a guadagni per carichi internidurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q i = q i * NGF B * HT Q i = kwh/a guadagni termici solaridurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q s = Σ I j * (Σ A g * f S * g w) j Q s = kwh/a fabbisogno raffrescamento sensibile Q c = Q S + Q i - η c ( Q T + Q V) Q c = kwh/a rapporto tra guadagni termici e perdite di calore γ = (Q s + Q i) / (Q T + Q V) γ = % Fabbisogno di raffrescamento fabbisogno raffrescamento sensibile fabbisogno deumidificazione fabbisogno raffrescamento e deumidificazione 15,3 14,5 kwh/(m²a) 2,9 2,9 kwh/(m²a) 18,2 17,4 kwh/(m²a) C Categoria termica dell'edificio 17 kwh/(m²a) fine tabella KB+Entf-Qc+deum Pagina 1

14 simulazione dinamica 4 [ C], [g/kg] novembre febbraio giugno settembre dicembre temperatura esterna temperatura operante temperatura percepita temperatura percepita "con movimento aria" umidità assoluta esterna umidità assoluta interna valutazione globale classificazione fabbisogno termico riscaldamento kwh/m²a G fabbisogno raffrescamento sensibile 15,3 14,5 kwh/m²a fabbisogno deumidificazione 2,9 2,9 kwh/m²a fabbisogno raffrescamento e deumidificazione kwh/m²a C Free running (senza raffrescamento attivo) discomfort! F Valutazione estiva completa E Nature 96 punti oro Indice di impatto idrico WKW % % #N/D Impiantistica 99 1 kg CO2 e/m²a F valutazione globale riassunto Free running (senza raffrescamento attivo) I+++ 7,7% I++ 7,2% I+ 6,2% I 4,2% II 2,2% III,7% umidità assoluta interna max 16,5 g/kg velocità aria m/s temperatura temperatura temperatura temperatura percepita "con ambiente operante percepita movimento aria" temperatura massima C 31,9 32,3 31,3 C ore sopra 26 C 6% 8% 8% % ore sopra 28 C 2% 3% 3% % 9 umidità relativa / Relative Feuchte [%] temperatura percepita / Empfundene Temperatur [ C] edificio comfort minimo comfort riassunto Nature PEI i GWP AP materiali materiali regionali kwh/m² CO 2/m² SO 2/m² certificati elementi da costruzione verso esterno 36 89,1,25 elementi da costruzione verso terreno 19 35,2,94 elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati 87 29,6,75 finestre,, porte,, elementi da costruzione interni,, kwh/m² elementi da costruzione interni porte finestre elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati elementi da costruzione verso terreno elementi da costruzione verso esterno riassunto rispetto agli elementi costruttivi riferito a m² area/lunghezza [m²/m/quantità] conduttanza termica [W/K] conduttanza capacità termica capacità d'accumulo termica specifica effettiva umidità effettiva [W/m² NGFK] [Wh/m²NGFK] [g/m²ngfk] elementi da costruzione verso esterno 823,9 873,2 1,6 11,1 elementi da costruzione verso terreno 248,3 186,5,75 61,8 elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati 416,5 543,5 1,31 59,9 finestre 131,6 357,2 2,72, porte,,, elementi da costruzione interni,, ponti termici semplificato ponti termici verso esterno ponti termici verso terreno (Attenzione: solo visualizzazione. Inserire i dati nel foglio "boden-terr") ponti termici verso vano non climatizzato totale 196,4 5,83 231,9, Bilancio termico periodo di periodo di Free running riscaldamento raffrescamento [kwh/m²periodo] [kwh/m²periodo] [kwh/m²periodo] dispersioni termiche per trasmissione utilizzabili -158,2-37,6-4,39 dispersioni termiche per ventilazione utilizzabili -33,5-7,8,97 apporti solari utilizzabili 31,8 47,8,3 apporti interni utilizzabili 17, 12,9 1,22 fabbisogno di riscaldamento 142,9 fabbisogno di raffrescamento -15,3 mese 1-4; ;

15 29/1/21312:15 impianti di riscaldamento oggetto: cond. Schmiedgasse, via Fucine 9a sottosistema emissione, regolazione, distribuzione emissione η e=,95 distribuzione η d=,95 regolazione η rg=,93 Fabbisogno energia termica Q h,d,in = kwh/a sottosistema produzione impianto di ventilazione apparecchio di v entilazione 1 - Utilizzo umidificazione fonte di calore apparecchio di v entilazione 2 - Utilizzo umidificazione fonte di calore apparecchio di v entilazione 3 - Utilizzo umidificazione fonte di calore Produzione di energia termica sensibile Qh,gn,out,s = Produzione di energia termica latente Qh,gn,out,l = Ener. Elettr. AssorbitaEnergia termicenergia termica residua(kwh) Produzione di energia termica Qh,gn,out = Ott 7168 Fabbisogno energia elettrica Qh,el,in = Nov 1925 Fabbisogno energia termica Qh,gn,in = Dic Recuperatore termodinamico attiv o Gen SCOP Riscaldamento Feb 2421 SCOPh = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Mar 941 Fabbisogno energia elettrica Riscaldamento Qgn,h,el,in = Apr En.Termica RESA (kwh) Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Ener. Elettr. Assorbita (kwh) Energia termica recuperata (kwh) Energia termica residua(kwh) cogeneratore risorsa energetica potenza elettrica P = kw B,el rendimento elettrico η B,el= % rendimento termico η B,th= % rendimento totale η B,s= % Produzione di energia elettrica cogeneratore Qgn,el,out = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = [kw] profilo della potenza termica del BHKW 8, 7, 6, potenza termica potenza cogeneratore 5, 4, 3, 2, 1,, [h] pompa di calore Tipologia fonte di calore Vettore energetico Potenza elettrica Pcw,el = temperatura sorgente fredda1/pozzo caldo1/cop 1 temperatura sorgente fredda1/pozzo caldo2/cop 2 temperatura sorgente fredda2/pozzo caldo1/cop 3 temperatura sorgente fredda2/pozzo caldo2/cop 4 1 C Riscaldamento: temperatura di mandata in condizioni di progetto θgn,h,out = Acqua calda sanitaria: temperatura di mandata in condizioni di progetto θgn,w,out = SCOP Riscaldamento SCOPh = SCOP Acqua calda sanitaria SCOPw = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia elettrica Riscaldamento Fabbisogno energia elettrica Acqua calda sanitaria Qgn,h,el,in Qgn,w,el,in caldaia tipo di caldaia risorsa energetica potenza termica nominale max ф,gn,w,in = 1, kw potenza termica nominale min 75, kw installazione all'esterno? NO altezza del camino 18 m Riscaldamento: temperatura di mandata in condizioni di progetto 8 C Riscaldamento: temperatura di ritorno in condizioni di progetto 6 C Acqua calda sanitaria: temperatura di mandata in condizioni di progetto Acqua calda sanitaria: temperatura di ritorno in condizioni di progetto Generatore monostadio? chiusura dell'aria comburente all'arresto? SI NO Riscaldamento: ΔT fumi-acqua di ritorno a potenza nominale 4 C Acqua calda sanitaria: ΔT fumi-acqua di ritorno a potenza nominale Rendimento di produzione calore Riscaldamento η gn,h = 86% 86% Rendimento di produzione calore Acqua calda sanitaria η gn,w = 88% 88% Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = kwh/a Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = kwh/a Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = risorsa energetica principale allacciamento al telericaldamento potenza termica nominale ф,gn,w,in = 5, kw Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = Fabbisogno energetico rimanente Qng = fine tabella Heizanlagen - Riscaldamento 1 (1)

16 29/1/21312:18 oggetto: cond. Schmiedgasse, via Fucine 9a Calcolo dell'energia primaria e delle emissioni di CO2 Fabbisogno energia utile termica elettrica termica elettrica Riscaldamento kwh/a Raffrescamento Acqua calda sanitaria kwh/a Illuminazione kwh/a Ausiliari elettrici Qu= kwh/a Fabbisogno energia primaria non rinnovabile kwh/a kwh/m²a kwh/a kwh/m²a Riscaldamento , ,5 EPi Raffrescamento EPc Acqua calda sanitaria , ,6 EP ACS Illuminazione , ,1 EPill Ausiliari elettrici EPaux,el QP= , ,2 kwh/a confronto fonti energetiche fossili/rinnovabili fonti energetiche non rinnovabili 1 2 fonti energetiche rinnovabili somma: kwh/a kwh/a 1% Contratto di vendita di energia elettrica da fonti rinnovabili con garanzia d'origine % quota di energia alternativa Emissioni di CO2 Riscaldamento kg/a Raffrescamento kg/a Acqua calda sanitaria kg/a Illuminazione kg/a Ausiliari elettrici kg/a Produzione di energia elettrica kg/a kg/a Emissioni di CO2 emissioni di CO2 riferite alla superfice netta riscaldata 99,4 1,8 kg/m²a Classe di efficienza complessiva dell'edificio F 99 kg CO 2 /m²a fine tabella CO2 1 (1)

17 2. Scenari di intervento Le proposte progettuali, sulla porzione opaca e su quella trasparente dell involucro, sui sistemi impiantistici sono sottoposte a verifica prestazionale-energetica tramite simulazione con software Pro CasaClima 213. Dal punto di vista metodologico, sono stati identificati dei criteri generali d intervento per le tre categorie di edifici, liberi, vincolati e tutelati e vincolati in ottemperanza ai regolamenti e alla normativa vigente. Sono stati proposti, nei casi possibili, 3 soluzioni progettuali progressive che garantiscano interventi sia dedicati all involucro che agli impianti, seguendo un approccio di integrazione con particolare attenzione a quei pacchetti di interventi che possono richiedere l incentivo fiscale. Le soluzioni d intervento considerate per il condominio Schmiedgasse sito in via Fucine sono 4. La soluzione C, in ottemperanza alla Delibera Provinciale 362/213, considera che il condominio possa usufruire del bonus cubatura, nel caso in cui il condominio acquisti energia elettrica da fonti rinnovabili. A seguire, sono allegate le tabelle riassuntive dei risultati delle simulazioni effettuate, desunte dall elaborazione con software Pro CasaClima 213 e le tabelle e disegni esplicativi per l accesso al bonus volumetrico.

18 Descrizione Scenario A - coibentazione pareti con 14cm; - coibentazione tetto (solaio orizzontale) con 14cm; - sostituzione finestre con doppio vetro - CasaClima B per involucro; CasaClima E fabbisogno complessivo

19 Descrizione Scenario B - coibentazione pareti con 14cm; - coibentazione tetto (solaio orizzontale) con 14cm; - sostituzione finestre con doppio vetro - ventilazione meccanica autonoma (recupero 88%) - CasaClima A per involucro; CasaClima E fabbisogno complessivo

20 Descrizione Scenario C - coibentazione pareti con 14cm; - coibentazione tetto (solaio orizzontale) con 14cm; - sostituzione finestre con doppio vetro - ventilazione meccanica autonoma (recupero 88%) - sostituzione caldaia a Gas metano a condensazione + centralina climatica - uso di lampade di tipo standard e ad alta efficienza - accesso al bonus cubatura nel caso in cui si acquisti energia elettrica da fonti rinnovabili - CasaClima A per involucro; CasaClima A fabbisogno complessivo

21 Descrizione Scenario D - coibentazione pareti con 14cm; - coibentazione tetto (solaio orizzontale) con 14cm; - sostituzione finestre con doppio vetro - ventilazione meccanica decentralizzata (2 apparecchi per appartamento, recupero 71%) - CasaClima B per involucro; CasaClima E fabbisogno complessivo

22 29/1/21312:24 oggetto: cond. Schmiedgasse, via Fucine 9a fabbisogno di calore involucro dell'edificio superficie di dispersione termica dell'involucro dell'edificio A B = A i A B = m² rapporto superficie dell'involucro riscaldato volume lordo riscaldato A B / V B A/V =,53 1/m Indici Indice per elementi strutturali L e + L u + L g+= A i * U i * f i L e + L u + L g = 483 W/K Aumento dell'indice per ponti termici algoritmo semplificato L ψ + L χ = 44 W/K Indice di trasmissione dell'involucro dell'edificio L T = L e + L u + L g+ L ψ + L χ L T = 527 W/K Indice di ventilazione dell'involucro dell'edificio L V = ρ a * c a / 36 * Σ(n (i) * V (i) N ) L V = 385 W/K Indice complessivo L = L T + L V L = 911 W/K coefficiente medio di trasmissione globale dell involucro dell edificio coefficiente medio di trasmissione globale U m = L T / A B U m =,32 W/(m²K) Guadagni e perdite di calore riferito a perdita di calore per trasmissionedurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q T = L T * HGT Q T = kwh/a perdita di calore per ventilazionedurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q V = L V * HGT Q V = kwh/a guadagni per carichi internidurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q i = q i * NGF B * HT Q i = kwh/a guadagni termici solaridurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q s = Σ I j * (Σ A g * f S * g w) j Q s = kwh/a fabbisogno di calore Q h = Q T + Q V - η h ( Q S + Q i) - Qrec,attivi Q h = kwh/a rapporto tra guadagni termici e perdite di calore γ = (Q s + Q i) / (Q T + Q V) γ = % Fabbisogno di calore e potenza per riscaldamento riferito a fabbisogno di calore per riscaldamento specifico alla superficie netta HWB NGF = Q h / NGF B HWB NGF = 46,6 47,7 kwh/(m²a) potenza di riscaldamento dell edificio P tot = (L T + L V) * (θ i - θ ne) P tot = 31,7 31,9 kw potenza specifica di riscaldamento relativa alla superficie netta P 1 = P tot / NGF B P 1 = 38,4 38,7 W/m 2 B Categoria termica dell'edificio 47 kwh/(m²a) fine tabella HWB-Qh Pagina 1

23 29/1/21312:25 oggetto: cond. Schmiedgasse, via Fucine 9a Fabbisogno di raffrescamento involucro dell'edificio superficie di dispersione termica dell'involucro dell'edificio A B = A i A B = m² rapporto superficie dell'involucro riscaldato volume lordo riscaldato A B / V B A/V =,53 1/m Indici Indice per elementi strutturali L e + L u + L g+= A i * U i * f i L e + L u + L g = 483 W/K Aumento dell'indice per ponti termici L ψ + L χ =,2 * (,75 - (L e+l u+l g) / A B) * (L e+l u+l g)+ ψ Bi * l Bi L ψ + L χ = 44 W/K Indice di trasmissione dell'involucro dell'edificio L T = L e + L u + L g+ L ψ + L χ L T = 527 W/K Indice di ventilazione dell'involucro dell'edificio L V = ρ a * c a / 36 * Σ(n (i) * V (i) N ) L V = 385 W/K Indice complessivo L = L T + L V L = 911 W/K coefficiente medio di trasmissione globale dell involucro dell edificio coefficiente medio di trasmissione globale U m = L T / A B U m =,32 W/(m²K) Guadagni e perdite di calore riferito a perdita di calore per trasmissionedurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q T Q T = kwh/a perdita di calore per ventilazionedurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q V Q V = kwh/a guadagni per carichi internidurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q i = q i * NGF B * HT Q i = kwh/a guadagni termici solaridurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q s = Σ I j * (Σ A g * f S * g w) j Q s = kwh/a fabbisogno raffrescamento sensibile Q c = Q S + Q i - η c ( Q T + Q V) Q c = kwh/a rapporto tra guadagni termici e perdite di calore γ = (Q s + Q i) / (Q T + Q V) γ = % Fabbisogno di raffrescamento fabbisogno raffrescamento sensibile fabbisogno deumidificazione fabbisogno raffrescamento e deumidificazione 15,7 15,1 kwh/(m²a) 2,9 2,9 kwh/(m²a) 18,6 18, kwh/(m²a) C Categoria termica dell'edificio 17 kwh/(m²a) fine tabella KB+Entf-Qc+deum Pagina 1

24 simulazione dinamica 4 [ C], [g/kg] novembre febbraio giugno settembre dicembre temperatura esterna temperatura operante temperatura percepita temperatura percepita "con movimento aria" umidità assoluta esterna umidità assoluta interna valutazione globale classificazione fabbisogno termico riscaldamento kwh/m²a B fabbisogno raffrescamento sensibile 15,7 15,1 kwh/m²a fabbisogno deumidificazione 2,9 2,9 kwh/m²a fabbisogno raffrescamento e deumidificazione kwh/m²a C Free running (senza raffrescamento attivo) discomfort! F Valutazione estiva completa E Nature 162 punti A Indice di impatto idrico WKW % % #N/D Impiantistica kg CO2 e/m²a E valutazione globale riassunto Free running (senza raffrescamento attivo) I+++ 7,7% I++ 7,2% I+ 6,2% I 4,2% II 2,2% III,7% umidità assoluta interna max 16,5 g/kg velocità aria m/s temperatura temperatura temperatura temperatura percepita "con ambiente operante percepita movimento aria" temperatura massima C 31,9 32,3 31,3 C ore sopra 26 C 6% 8% 8% % ore sopra 28 C 2% 3% 3% % 9 umidità relativa / Relative Feuchte [%] temperatura percepita / Empfundene Temperatur [ C] edificio comfort minimo comfort riassunto Nature PEI i GWP AP materiali materiali regionali kwh/m² CO 2/m² SO 2/m² certificati elementi da costruzione verso esterno 42 13,7,32 elementi da costruzione verso terreno 19 35,2,94 elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati 156 4,1,113 finestre ,7,144 porte,, elementi da costruzione interni,, kwh/m² elementi da costruzione interni porte finestre elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati elementi da costruzione verso terreno elementi da costruzione verso esterno riassunto rispetto agli elementi costruttivi riferito a m² area/lunghezza [m²/m/quantità] conduttanza termica [W/K] conduttanza capacità termica capacità d'accumulo termica specifica effettiva umidità effettiva [W/m² NGFK] [Wh/m²NGFK] [g/m²ngfk] elementi da costruzione verso esterno 823,9 17,5,21 14,1 elementi da costruzione verso terreno 248,3 186,5,75 61,8 elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati 416,5 12,,29 58,3 finestre 131,6 173,3 1,32, porte,,, elementi da costruzione interni,, ponti termici semplificato ponti termici verso esterno ponti termici verso terreno (Attenzione: solo visualizzazione. Inserire i dati nel foglio "boden-terr") ponti termici verso vano non climatizzato totale 65,3 2,56 224,3, Bilancio termico periodo di periodo di Free running riscaldamento raffrescamento [kwh/m²periodo] [kwh/m²periodo] [kwh/m²periodo] dispersioni termiche per trasmissione utilizzabili -46,9-14,4-4,39 dispersioni termiche per ventilazione utilizzabili -33,5-1,,97 apporti solari utilizzabili 17,5 27,1,3 apporti interni utilizzabili 17, 12,9 1,22 fabbisogno di riscaldamento 45,9 fabbisogno di raffrescamento -15,6 mese 1-4; ;

25 29/1/21312:27 impianti di riscaldamento oggetto: cond. Schmiedgasse, via Fucine 9a sottosistema emissione, regolazione, distribuzione emissione η e=,96 distribuzione η d=,95 regolazione η rg=,93 Fabbisogno energia termica Q h,d,in = kwh/a sottosistema produzione impianto di ventilazione apparecchio di v entilazione 1 - Utilizzo umidificazione fonte di calore apparecchio di v entilazione 2 - Utilizzo umidificazione fonte di calore apparecchio di v entilazione 3 - Utilizzo umidificazione fonte di calore Produzione di energia termica sensibile Qh,gn,out,s = Produzione di energia termica latente Qh,gn,out,l = Ener. Elettr. AssorbitaEnergia termicenergia termica residua(kwh) Produzione di energia termica Qh,gn,out = Ott 1473 Fabbisogno energia elettrica Qh,el,in = Nov 6434 Fabbisogno energia termica Qh,gn,in = Dic 914 Recuperatore termodinamico attiv o Gen 1121 SCOP Riscaldamento Feb 712 SCOPh = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Mar 273 Fabbisogno energia elettrica Riscaldamento Qgn,h,el,in = Apr En.Termica RESA (kwh) Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Ener. Elettr. Assorbita (kwh) Energia termica recuperata (kwh) Energia termica residua(kwh) cogeneratore risorsa energetica potenza elettrica P = kw B,el rendimento elettrico η B,el= % rendimento termico η B,th= % rendimento totale η B,s= % Produzione di energia elettrica cogeneratore Qgn,el,out = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = [kw] profilo della potenza termica del BHKW 35, 3, potenza termica potenza cogeneratore 25, 2, 15, 1, 5,, [h] pompa di calore Tipologia fonte di calore Vettore energetico Potenza elettrica Pcw,el = temperatura sorgente fredda1/pozzo caldo1/cop 1 temperatura sorgente fredda1/pozzo caldo2/cop 2 temperatura sorgente fredda2/pozzo caldo1/cop 3 temperatura sorgente fredda2/pozzo caldo2/cop 4 1 C Riscaldamento: temperatura di mandata in condizioni di progetto θgn,h,out = Acqua calda sanitaria: temperatura di mandata in condizioni di progetto θgn,w,out = SCOP Riscaldamento SCOPh = SCOP Acqua calda sanitaria SCOPw = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia elettrica Riscaldamento Fabbisogno energia elettrica Acqua calda sanitaria Qgn,h,el,in Qgn,w,el,in caldaia tipo di caldaia risorsa energetica potenza termica nominale max ф,gn,w,in = 1, kw potenza termica nominale min 75, kw installazione all'esterno? NO altezza del camino 18 m Riscaldamento: temperatura di mandata in condizioni di progetto 8 C Riscaldamento: temperatura di ritorno in condizioni di progetto 6 C Acqua calda sanitaria: temperatura di mandata in condizioni di progetto Acqua calda sanitaria: temperatura di ritorno in condizioni di progetto Generatore monostadio? chiusura dell'aria comburente all'arresto? SI NO Riscaldamento: ΔT fumi-acqua di ritorno a potenza nominale 4 C Acqua calda sanitaria: ΔT fumi-acqua di ritorno a potenza nominale Rendimento di produzione calore Riscaldamento η gn,h = 84% 84% Rendimento di produzione calore Acqua calda sanitaria η gn,w = 88% 88% Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = kwh/a Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = kwh/a Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = risorsa energetica principale allacciamento al telericaldamento potenza termica nominale ф,gn,w,in = 5, kw Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = Fabbisogno energetico rimanente Qng = fine tabella Heizanlagen - Riscaldamento 1 (2)

26 29/1/21312:28 oggetto: cond. Schmiedgasse, via Fucine 9a Calcolo dell'energia primaria e delle emissioni di CO2 Fabbisogno energia utile termica elettrica termica elettrica Riscaldamento kwh/a Raffrescamento Acqua calda sanitaria kwh/a Illuminazione kwh/a Ausiliari elettrici Qu= kwh/a Fabbisogno energia primaria non rinnovabile kwh/a kwh/m²a kwh/a kwh/m²a Riscaldamento , ,4 EPi Raffrescamento EPc Acqua calda sanitaria , ,6 EP ACS Illuminazione , ,1 EPill Ausiliari elettrici EPaux,el QP= , ,1 kwh/a confronto fonti energetiche fossili/rinnovabili fonti energetiche non rinnovabili 1 2 fonti energetiche rinnovabili somma: kwh/a kwh/a 1% Contratto di vendita di energia elettrica da fonti rinnovabili con garanzia d'origine % quota di energia alternativa Emissioni di CO2 Riscaldamento kg/a Raffrescamento kg/a Acqua calda sanitaria kg/a Illuminazione kg/a Ausiliari elettrici kg/a Produzione di energia elettrica kg/a kg/a Emissioni di CO2 emissioni di CO2 riferite alla superfice netta riscaldata 56,9 57,4 kg/m²a Classe di efficienza complessiva dell'edificio E 57 kg CO 2 /m²a fine tabella CO2 1 (1)

27 29/1/21312:56 oggetto: cond. Schmiedgasse, via Fucine 9a fabbisogno di calore involucro dell'edificio superficie di dispersione termica dell'involucro dell'edificio A B = A i A B = m² rapporto superficie dell'involucro riscaldato volume lordo riscaldato A B / V B A/V =,53 1/m Indici Indice per elementi strutturali L e + L u + L g+= A i * U i * f i L e + L u + L g = 483 W/K Aumento dell'indice per ponti termici algoritmo semplificato L ψ + L χ = 44 W/K Indice di trasmissione dell'involucro dell'edificio L T = L e + L u + L g+ L ψ + L χ L T = 527 W/K Indice di ventilazione dell'involucro dell'edificio L V = ρ a * c a / 36 * Σ(n (i) * V (i) N ) L V = 14 W/K Indice complessivo L = L T + L V L = 667 W/K coefficiente medio di trasmissione globale dell involucro dell edificio coefficiente medio di trasmissione globale U m = L T / A B U m =,32 W/(m²K) Guadagni e perdite di calore riferito a perdita di calore per trasmissionedurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q T = L T * HGT Q T = kwh/a perdita di calore per ventilazionedurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q V = L V * HGT 1.79 Q V = kwh/a guadagni per carichi internidurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q i = q i * NGF B * HT Q i = kwh/a guadagni termici solaridurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q s = Σ I j * (Σ A g * f S * g w) j Q s = kwh/a fabbisogno di calore Q h = Q T + Q V - η h ( Q S + Q i) - Qrec,attivi Q h = kwh/a rapporto tra guadagni termici e perdite di calore γ = (Q s + Q i) / (Q T + Q V) γ = 6 59 % Fabbisogno di calore e potenza per riscaldamento riferito a fabbisogno di calore per riscaldamento specifico alla superficie netta HWB NGF = Q h / NGF B HWB NGF = 26,3 27, kwh/(m²a) potenza di riscaldamento dell edificio P tot = (L T + L V) * (θ i - θ ne) P tot = 23,2 23,3 kw potenza specifica di riscaldamento relativa alla superficie netta P 1 = P tot / NGF B P 1 = 28,1 28,3 W/m 2 A Categoria termica dell'edificio 27 kwh/(m²a) fine tabella HWB-Qh Pagina 1

28 29/1/21312:57 oggetto: cond. Schmiedgasse, via Fucine 9a Fabbisogno di raffrescamento involucro dell'edificio superficie di dispersione termica dell'involucro dell'edificio A B = A i A B = m² rapporto superficie dell'involucro riscaldato volume lordo riscaldato A B / V B A/V =,53 1/m Indici Indice per elementi strutturali L e + L u + L g+= A i * U i * f i L e + L u + L g = 483 W/K Aumento dell'indice per ponti termici L ψ + L χ =,2 * (,75 - (L e+l u+l g) / A B) * (L e+l u+l g)+ ψ Bi * l Bi L ψ + L χ = 44 W/K Indice di trasmissione dell'involucro dell'edificio L T = L e + L u + L g+ L ψ + L χ L T = 527 W/K Indice di ventilazione dell'involucro dell'edificio L V = ρ a * c a / 36 * Σ(n (i) * V (i) N ) L V = 385 W/K Indice complessivo L = L T + L V L = 911 W/K coefficiente medio di trasmissione globale dell involucro dell edificio coefficiente medio di trasmissione globale U m = L T / A B U m =,32 W/(m²K) Guadagni e perdite di calore riferito a perdita di calore per trasmissionedurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q T Q T = kwh/a perdita di calore per ventilazionedurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q V Q V = kwh/a guadagni per carichi internidurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q i = q i * NGF B * HT Q i = kwh/a guadagni termici solaridurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q s = Σ I j * (Σ A g * f S * g w) j Q s = kwh/a fabbisogno raffrescamento sensibile Q c = Q S + Q i - η c ( Q T + Q V) Q c = kwh/a rapporto tra guadagni termici e perdite di calore γ = (Q s + Q i) / (Q T + Q V) γ = % Fabbisogno di raffrescamento fabbisogno raffrescamento sensibile fabbisogno deumidificazione fabbisogno raffrescamento e deumidificazione 15,7 15,1 kwh/(m²a) 2,9 2,9 kwh/(m²a) 18,6 18, kwh/(m²a) C Categoria termica dell'edificio 17 kwh/(m²a) fine tabella KB+Entf-Qc+deum Pagina 1

29 simulazione dinamica 4 [ C], [g/kg] novembre febbraio giugno settembre dicembre temperatura esterna temperatura operante temperatura percepita temperatura percepita "con movimento aria" umidità assoluta esterna umidità assoluta interna valutazione globale classificazione fabbisogno termico riscaldamento kwh/m²a A fabbisogno raffrescamento sensibile 15,7 15,1 kwh/m²a fabbisogno deumidificazione 2,9 2,9 kwh/m²a fabbisogno raffrescamento e deumidificazione kwh/m²a C Free running (senza raffrescamento attivo) discomfort! F Valutazione estiva completa E Nature 162 punti A Indice di impatto idrico WKW % % #N/D Impiantistica kg CO2 e/m²a E valutazione globale riassunto Free running (senza raffrescamento attivo) I+++ 7,7% I++ 7,2% I+ 6,2% I 4,2% II 2,2% III,7% umidità assoluta interna max 16,5 g/kg velocità aria m/s temperatura temperatura temperatura temperatura percepita "con ambiente operante percepita movimento aria" temperatura massima C 31,9 32,3 31,3 C ore sopra 26 C 6% 8% 8% % ore sopra 28 C 2% 3% 3% % 9 umidità relativa / Relative Feuchte [%] temperatura percepita / Empfundene Temperatur [ C] edificio comfort minimo comfort riassunto Nature PEI i GWP AP materiali materiali regionali kwh/m² CO 2/m² SO 2/m² certificati elementi da costruzione verso esterno 42 13,7,32 elementi da costruzione verso terreno 19 35,2,94 elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati 156 4,1,113 finestre ,7,144 porte,, elementi da costruzione interni,, kwh/m² elementi da costruzione interni porte finestre elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati elementi da costruzione verso terreno elementi da costruzione verso esterno riassunto rispetto agli elementi costruttivi riferito a m² area/lunghezza [m²/m/quantità] conduttanza termica [W/K] conduttanza capacità termica capacità d'accumulo termica specifica effettiva umidità effettiva [W/m² NGFK] [Wh/m²NGFK] [g/m²ngfk] elementi da costruzione verso esterno 823,9 17,5,21 14,1 elementi da costruzione verso terreno 248,3 186,5,75 61,8 elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati 416,5 12,,29 58,3 finestre 131,6 173,3 1,32, porte,,, elementi da costruzione interni,, ponti termici semplificato ponti termici verso esterno ponti termici verso terreno (Attenzione: solo visualizzazione. Inserire i dati nel foglio "boden-terr") ponti termici verso vano non climatizzato totale 65,3 2,56 224,3, Bilancio termico periodo di periodo di Free running riscaldamento raffrescamento [kwh/m²periodo] [kwh/m²periodo] [kwh/m²periodo] dispersioni termiche per trasmissione utilizzabili -46,9-14,4-4,39 dispersioni termiche per ventilazione utilizzabili -12,2-1,,97 apporti solari utilizzabili 16,6 27,1,3 apporti interni utilizzabili 16,3 12,9 1,22 fabbisogno di riscaldamento 26,2 fabbisogno di raffrescamento -15,6 mese 1-4; ;

30 29/1/21312:58 impianti di riscaldamento oggetto: cond. Schmiedgasse, via Fucine 9a sottosistema emissione, regolazione, distribuzione emissione η e=,96 distribuzione η d=,95 regolazione η rg=,93 Fabbisogno energia termica Q h,d,in = kwh/a sottosistema produzione impianto di ventilazione apparecchio di v entilazione 1 - VMC autonoma 1.6 m³/h Utilizzo umidificazione fonte di calore apparecchio di v entilazione 2 - Utilizzo umidificazione fonte di calore apparecchio di v entilazione 3 - Utilizzo umidificazione fonte di calore Produzione di energia termica sensibile Qh,gn,out,s = Produzione di energia termica latente Qh,gn,out,l = Ener. Elettr. AssorbitaEnergia termicenergia termica residua(kwh) Produzione di energia termica Qh,gn,out = Ott 429 Fabbisogno energia elettrica Qh,el,in = Nov 3748 Fabbisogno energia termica Qh,gn,in = Dic 5784 Recuperatore termodinamico attiv o Gen 647 SCOP Riscaldamento Feb 4191 SCOPh = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Mar 623 Fabbisogno energia elettrica Riscaldamento Qgn,h,el,in = Apr En.Termica RESA (kwh) Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Ener. Elettr. Assorbita (kwh) Energia termica recuperata (kwh) Energia termica residua(kwh) cogeneratore risorsa energetica potenza elettrica P = kw B,el rendimento elettrico η B,el= % rendimento termico η B,th= % rendimento totale η B,s= % Produzione di energia elettrica cogeneratore Qgn,el,out = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = [kw] profilo della potenza termica del BHKW 25, potenza termica 2, potenza cogeneratore 15, 1, 5,, [h] pompa di calore Tipologia fonte di calore Vettore energetico Potenza elettrica Pcw,el = temperatura sorgente fredda1/pozzo caldo1/cop 1 temperatura sorgente fredda1/pozzo caldo2/cop 2 temperatura sorgente fredda2/pozzo caldo1/cop 3 temperatura sorgente fredda2/pozzo caldo2/cop 4 1 C Riscaldamento: temperatura di mandata in condizioni di progetto θgn,h,out = Acqua calda sanitaria: temperatura di mandata in condizioni di progetto θgn,w,out = SCOP Riscaldamento SCOPh = SCOP Acqua calda sanitaria SCOPw = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia elettrica Riscaldamento Fabbisogno energia elettrica Acqua calda sanitaria Qgn,h,el,in Qgn,w,el,in caldaia tipo di caldaia risorsa energetica potenza termica nominale max ф,gn,w,in = 1, kw potenza termica nominale min 75, kw installazione all'esterno? NO altezza del camino 18 m Riscaldamento: temperatura di mandata in condizioni di progetto 8 C Riscaldamento: temperatura di ritorno in condizioni di progetto 6 C Acqua calda sanitaria: temperatura di mandata in condizioni di progetto Acqua calda sanitaria: temperatura di ritorno in condizioni di progetto Generatore monostadio? chiusura dell'aria comburente all'arresto? SI NO Riscaldamento: ΔT fumi-acqua di ritorno a potenza nominale 4 C Acqua calda sanitaria: ΔT fumi-acqua di ritorno a potenza nominale Rendimento di produzione calore Riscaldamento η gn,h = 8% 8% Rendimento di produzione calore Acqua calda sanitaria η gn,w = 88% 88% Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = kwh/a Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = kwh/a Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = risorsa energetica principale allacciamento al telericaldamento potenza termica nominale ф,gn,w,in = 5, kw Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = Fabbisogno energetico rimanente Qng = fine tabella Heizanlagen - Riscaldamento 1 (2)

31 29/1/21313: oggetto: cond. Schmiedgasse, via Fucine 9a Calcolo dell'energia primaria e delle emissioni di CO2 Fabbisogno energia utile termica elettrica termica elettrica Riscaldamento kwh/a Raffrescamento Acqua calda sanitaria kwh/a Illuminazione kwh/a Ausiliari elettrici kwh/a Qu= kwh/a Fabbisogno energia primaria non rinnovabile kwh/a kwh/m²a kwh/a kwh/m²a Riscaldamento , ,7 EPi Raffrescamento EPc Acqua calda sanitaria , ,7 EP ACS Illuminazione , ,1 EPill Ausiliari elettrici , ,3 EPaux,el QP= , ,8 kwh/a confronto fonti energetiche fossili/rinnovabili fonti energetiche non rinnovabili 1 2 fonti energetiche rinnovabili kwh/a kwh/a somma: kwh/a 86% 14% Contratto di vendita di energia elettrica da fonti rinnovabili con garanzia d'origine quota di energia alternativa 14% Emissioni di CO2 Riscaldamento kg/a Raffrescamento kg/a Acqua calda sanitaria kg/a Illuminazione kg/a Ausiliari elettrici kg/a Produzione di energia elettrica kg/a kg/a Emissioni di CO2 emissioni di CO2 riferite alla superfice netta riscaldata 53,3 53,6 kg/m²a Classe di efficienza complessiva dell'edificio E 53 kg CO 2 /m²a fine tabella CO2 1 (1)

32 29/1/21312:49 oggetto: cond. Schmiedgasse, via Fucine 9a fabbisogno di calore involucro dell'edificio superficie di dispersione termica dell'involucro dell'edificio A B = A i A B = m² rapporto superficie dell'involucro riscaldato volume lordo riscaldato A B / V B A/V =,53 1/m Indici Indice per elementi strutturali L e + L u + L g+= A i * U i * f i L e + L u + L g = 483 W/K Aumento dell'indice per ponti termici algoritmo semplificato L ψ + L χ = 44 W/K Indice di trasmissione dell'involucro dell'edificio L T = L e + L u + L g+ L ψ + L χ L T = 527 W/K Indice di ventilazione dell'involucro dell'edificio L V = ρ a * c a / 36 * Σ(n (i) * V (i) N ) L V = 14 W/K Indice complessivo L = L T + L V L = 667 W/K coefficiente medio di trasmissione globale dell involucro dell edificio coefficiente medio di trasmissione globale U m = L T / A B U m =,32 W/(m²K) Guadagni e perdite di calore riferito a perdita di calore per trasmissionedurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q T = L T * HGT Q T = kwh/a perdita di calore per ventilazionedurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q V = L V * HGT 1.79 Q V = kwh/a guadagni per carichi internidurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q i = q i * NGF B * HT Q i = kwh/a guadagni termici solaridurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q s = Σ I j * (Σ A g * f S * g w) j Q s = kwh/a fabbisogno di calore Q h = Q T + Q V - η h ( Q S + Q i) - Qrec,attivi Q h = kwh/a rapporto tra guadagni termici e perdite di calore γ = (Q s + Q i) / (Q T + Q V) γ = 6 59 % Fabbisogno di calore e potenza per riscaldamento riferito a fabbisogno di calore per riscaldamento specifico alla superficie netta HWB NGF = Q h / NGF B HWB NGF = 26,3 27, kwh/(m²a) potenza di riscaldamento dell edificio P tot = (L T + L V) * (θ i - θ ne) P tot = 23,2 23,3 kw potenza specifica di riscaldamento relativa alla superficie netta P 1 = P tot / NGF B P 1 = 28,1 28,3 W/m 2 A Categoria termica dell'edificio 27 kwh/(m²a) fine tabella HWB-Qh Pagina 1

33 29/1/21312:49 oggetto: cond. Schmiedgasse, via Fucine 9a Fabbisogno di raffrescamento involucro dell'edificio superficie di dispersione termica dell'involucro dell'edificio A B = A i A B = m² rapporto superficie dell'involucro riscaldato volume lordo riscaldato A B / V B A/V =,53 1/m Indici Indice per elementi strutturali L e + L u + L g+= A i * U i * f i L e + L u + L g = 483 W/K Aumento dell'indice per ponti termici L ψ + L χ =,2 * (,75 - (L e+l u+l g) / A B) * (L e+l u+l g)+ ψ Bi * l Bi L ψ + L χ = 44 W/K Indice di trasmissione dell'involucro dell'edificio L T = L e + L u + L g+ L ψ + L χ L T = 527 W/K Indice di ventilazione dell'involucro dell'edificio L V = ρ a * c a / 36 * Σ(n (i) * V (i) N ) L V = 385 W/K Indice complessivo L = L T + L V L = 911 W/K coefficiente medio di trasmissione globale dell involucro dell edificio coefficiente medio di trasmissione globale U m = L T / A B U m =,32 W/(m²K) Guadagni e perdite di calore riferito a perdita di calore per trasmissionedurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q T Q T = kwh/a perdita di calore per ventilazionedurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q V Q V = kwh/a guadagni per carichi internidurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q i = q i * NGF B * HT Q i = kwh/a guadagni termici solaridurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q s = Σ I j * (Σ A g * f S * g w) j Q s = kwh/a fabbisogno raffrescamento sensibile Q c = Q S + Q i - η c ( Q T + Q V) Q c = kwh/a rapporto tra guadagni termici e perdite di calore γ = (Q s + Q i) / (Q T + Q V) γ = % Fabbisogno di raffrescamento fabbisogno raffrescamento sensibile fabbisogno deumidificazione fabbisogno raffrescamento e deumidificazione 15,7 15,1 kwh/(m²a) 2,9 2,9 kwh/(m²a) 18,6 18, kwh/(m²a) C Categoria termica dell'edificio 17 kwh/(m²a) fine tabella KB+Entf-Qc+deum Pagina 1

34 simulazione dinamica 4 [ C], [g/kg] novembre febbraio giugno settembre dicembre temperatura esterna temperatura operante temperatura percepita temperatura percepita "con movimento aria" umidità assoluta esterna umidità assoluta interna valutazione globale classificazione fabbisogno termico riscaldamento kwh/m²a A fabbisogno raffrescamento sensibile 15,7 15,1 kwh/m²a fabbisogno deumidificazione 2,9 2,9 kwh/m²a fabbisogno raffrescamento e deumidificazione kwh/m²a C Free running (senza raffrescamento attivo) discomfort! F Valutazione estiva completa E Nature 162 punti A Indice di impatto idrico WKW % % #N/D Impiantistica kg CO2 e/m²a E valutazione globale riassunto Free running (senza raffrescamento attivo) I+++ 7,7% I++ 7,2% I+ 6,2% I 4,2% II 2,2% III,7% umidità assoluta interna max 16,5 g/kg velocità aria m/s temperatura temperatura temperatura temperatura percepita "con ambiente operante percepita movimento aria" temperatura massima C 31,9 32,3 31,3 C ore sopra 26 C 6% 8% 8% % ore sopra 28 C 2% 3% 3% % 9 umidità relativa / Relative Feuchte [%] temperatura percepita / Empfundene Temperatur [ C] edificio comfort minimo comfort riassunto Nature PEI i GWP AP materiali materiali regionali kwh/m² CO 2/m² SO 2/m² certificati elementi da costruzione verso esterno 42 13,7,32 elementi da costruzione verso terreno 19 35,2,94 elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati 156 4,1,113 finestre ,7,144 porte,, elementi da costruzione interni,, kwh/m² elementi da costruzione interni porte finestre elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati elementi da costruzione verso terreno elementi da costruzione verso esterno riassunto rispetto agli elementi costruttivi riferito a m² area/lunghezza [m²/m/quantità] conduttanza termica [W/K] conduttanza capacità termica capacità d'accumulo termica specifica effettiva umidità effettiva [W/m² NGFK] [Wh/m²NGFK] [g/m²ngfk] elementi da costruzione verso esterno 823,9 17,5,21 14,1 elementi da costruzione verso terreno 248,3 186,5,75 61,8 elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati 416,5 12,,29 58,3 finestre 131,6 173,3 1,32, porte,,, elementi da costruzione interni,, ponti termici semplificato ponti termici verso esterno ponti termici verso terreno (Attenzione: solo visualizzazione. Inserire i dati nel foglio "boden-terr") ponti termici verso vano non climatizzato totale 65,3 2,56 224,3, Bilancio termico periodo di periodo di Free running riscaldamento raffrescamento [kwh/m²periodo] [kwh/m²periodo] [kwh/m²periodo] dispersioni termiche per trasmissione utilizzabili -46,9-14,4-4,39 dispersioni termiche per ventilazione utilizzabili -12,2-1,,97 apporti solari utilizzabili 16,6 27,1,3 apporti interni utilizzabili 16,3 12,9 1,22 fabbisogno di riscaldamento 26,2 fabbisogno di raffrescamento -15,6 mese 1-4; ;

35 29/1/21312:51 impianti di riscaldamento oggetto: cond. Schmiedgasse, via Fucine 9a sottosistema emissione, regolazione, distribuzione emissione η e=,96 distribuzione η d=,95 regolazione η rg=,96 Fabbisogno energia termica Q h,d,in = kwh/a sottosistema produzione impianto di ventilazione apparecchio di v entilazione 1 - VMC autonoma 1.6 m³/h Utilizzo umidificazione fonte di calore apparecchio di v entilazione 2 - Utilizzo umidificazione fonte di calore apparecchio di v entilazione 3 - Utilizzo umidificazione fonte di calore Produzione di energia termica sensibile Qh,gn,out,s = Produzione di energia termica latente Qh,gn,out,l = Ener. Elettr. AssorbitaEnergia termicenergia termica residua(kwh) Produzione di energia termica Qh,gn,out = Ott 429 Fabbisogno energia elettrica Qh,el,in = Nov 3748 Fabbisogno energia termica Qh,gn,in = Dic 5784 Recuperatore termodinamico attiv o Gen 647 SCOP Riscaldamento Feb 4191 SCOPh = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Mar 623 Fabbisogno energia elettrica Riscaldamento Qgn,h,el,in = Apr En.Termica RESA (kwh) Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Ener. Elettr. Assorbita (kwh) Energia termica recuperata (kwh) Energia termica residua(kwh) cogeneratore risorsa energetica potenza elettrica P = kw B,el rendimento elettrico η B,el= % rendimento termico η B,th= % rendimento totale η B,s= % Produzione di energia elettrica cogeneratore Qgn,el,out = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = [kw] profilo della potenza termica del BHKW 25, potenza termica 2, potenza cogeneratore 15, 1, 5,, [h] pompa di calore Tipologia fonte di calore Vettore energetico Potenza elettrica Pcw,el = temperatura sorgente fredda1/pozzo caldo1/cop 1 temperatura sorgente fredda1/pozzo caldo2/cop 2 temperatura sorgente fredda2/pozzo caldo1/cop 3 temperatura sorgente fredda2/pozzo caldo2/cop 4 1 C Riscaldamento: temperatura di mandata in condizioni di progetto θgn,h,out = Acqua calda sanitaria: temperatura di mandata in condizioni di progetto θgn,w,out = SCOP Riscaldamento SCOPh = SCOP Acqua calda sanitaria SCOPw = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia elettrica Riscaldamento Fabbisogno energia elettrica Acqua calda sanitaria Qgn,h,el,in Qgn,w,el,in caldaia tipo di caldaia risorsa energetica potenza termica nominale max ф,gn,w,in = 32,8 kw potenza termica nominale min 7,4 kw installazione all'esterno? NO altezza del camino 18 m Riscaldamento: temperatura di mandata in condizioni di progetto 6 C Riscaldamento: temperatura di ritorno in condizioni di progetto 4 C Acqua calda sanitaria: temperatura di mandata in condizioni di progetto Acqua calda sanitaria: temperatura di ritorno in condizioni di progetto Generatore monostadio? chiusura dell'aria comburente all'arresto? SI NO Riscaldamento: ΔT fumi-acqua di ritorno a potenza nominale 1 C Acqua calda sanitaria: ΔT fumi-acqua di ritorno a potenza nominale Rendimento di produzione calore Riscaldamento η gn,h = 11% 11% Rendimento di produzione calore Acqua calda sanitaria η gn,w = 11% 11% Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = kwh/a Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = kwh/a Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = risorsa energetica principale allacciamento al telericaldamento potenza termica nominale ф,gn,w,in = 5, kw Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = Fabbisogno energetico rimanente Qng = fine tabella Heizanlagen - Riscaldamento 1 (2)

36

37

38 29/1/21312:39 oggetto: cond. Schmiedgasse, via Fucine 9a fabbisogno di calore involucro dell'edificio superficie di dispersione termica dell'involucro dell'edificio A B = A i A B = m² rapporto superficie dell'involucro riscaldato volume lordo riscaldato A B / V B A/V =,53 1/m Indici Indice per elementi strutturali L e + L u + L g+= A i * U i * f i L e + L u + L g = 483 W/K Aumento dell'indice per ponti termici algoritmo semplificato L ψ + L χ = 44 W/K Indice di trasmissione dell'involucro dell'edificio L T = L e + L u + L g+ L ψ + L χ L T = 527 W/K Indice di ventilazione dell'involucro dell'edificio L V = ρ a * c a / 36 * Σ(n (i) * V (i) N ) L V = 335 W/K Indice complessivo L = L T + L V L = 862 W/K coefficiente medio di trasmissione globale dell involucro dell edificio coefficiente medio di trasmissione globale U m = L T / A B U m =,32 W/(m²K) Guadagni e perdite di calore riferito a perdita di calore per trasmissionedurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q T = L T * HGT Q T = kwh/a perdita di calore per ventilazionedurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q V = L V * HGT Q V = kwh/a guadagni per carichi internidurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q i = q i * NGF B * HT Q i = kwh/a guadagni termici solaridurante il periodo di riscaldamento (ott.-apr.) Q s = Σ I j * (Σ A g * f S * g w) j Q s = kwh/a fabbisogno di calore Q h = Q T + Q V - η h ( Q S + Q i) - Qrec,attivi Q h = kwh/a rapporto tra guadagni termici e perdite di calore γ = (Q s + Q i) / (Q T + Q V) γ = % Fabbisogno di calore e potenza per riscaldamento riferito a fabbisogno di calore per riscaldamento specifico alla superficie netta HWB NGF = Q h / NGF B HWB NGF = 42,3 43,4 kwh/(m²a) potenza di riscaldamento dell edificio P tot = (L T + L V) * (θ i - θ ne) P tot = 3, 3,2 kw potenza specifica di riscaldamento relativa alla superficie netta P 1 = P tot / NGF B P 1 = 36,4 36,6 W/m 2 B Categoria termica dell'edificio 43 kwh/(m²a) fine tabella HWB-Qh Pagina 1

39 29/1/21312:39 oggetto: cond. Schmiedgasse, via Fucine 9a Fabbisogno di raffrescamento involucro dell'edificio superficie di dispersione termica dell'involucro dell'edificio A B = A i A B = m² rapporto superficie dell'involucro riscaldato volume lordo riscaldato A B / V B A/V =,53 1/m Indici Indice per elementi strutturali L e + L u + L g+= A i * U i * f i L e + L u + L g = 483 W/K Aumento dell'indice per ponti termici L ψ + L χ =,2 * (,75 - (L e+l u+l g) / A B) * (L e+l u+l g)+ ψ Bi * l Bi L ψ + L χ = 44 W/K Indice di trasmissione dell'involucro dell'edificio L T = L e + L u + L g+ L ψ + L χ L T = 527 W/K Indice di ventilazione dell'involucro dell'edificio L V = ρ a * c a / 36 * Σ(n (i) * V (i) N ) L V = 385 W/K Indice complessivo L = L T + L V L = 911 W/K coefficiente medio di trasmissione globale dell involucro dell edificio coefficiente medio di trasmissione globale U m = L T / A B U m =,32 W/(m²K) Guadagni e perdite di calore riferito a perdita di calore per trasmissionedurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q T Q T = kwh/a perdita di calore per ventilazionedurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q V Q V = kwh/a guadagni per carichi internidurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q i = q i * NGF B * HT Q i = kwh/a guadagni termici solaridurante il periodo di raffrescamento (mag.-sett.) Q s = Σ I j * (Σ A g * f S * g w) j Q s = kwh/a fabbisogno raffrescamento sensibile Q c = Q S + Q i - η c ( Q T + Q V) Q c = kwh/a rapporto tra guadagni termici e perdite di calore γ = (Q s + Q i) / (Q T + Q V) γ = % Fabbisogno di raffrescamento fabbisogno raffrescamento sensibile fabbisogno deumidificazione fabbisogno raffrescamento e deumidificazione 15,7 15,1 kwh/(m²a) 2,9 2,9 kwh/(m²a) 18,6 18, kwh/(m²a) C Categoria termica dell'edificio 17 kwh/(m²a) fine tabella KB+Entf-Qc+deum Pagina 1

40 simulazione dinamica 4 [ C], [g/kg] novembre febbraio giugno settembre dicembre temperatura esterna temperatura operante temperatura percepita temperatura percepita "con movimento aria" umidità assoluta esterna umidità assoluta interna valutazione globale classificazione fabbisogno termico riscaldamento kwh/m²a B fabbisogno raffrescamento sensibile 15,7 15,1 kwh/m²a fabbisogno deumidificazione 2,9 2,9 kwh/m²a fabbisogno raffrescamento e deumidificazione kwh/m²a C Free running (senza raffrescamento attivo) discomfort! F Valutazione estiva completa E Nature 162 punti A Indice di impatto idrico WKW % % #N/D Impiantistica kg CO2 e/m²a E valutazione globale riassunto Free running (senza raffrescamento attivo) I+++ 7,7% I++ 7,2% I+ 6,2% I 4,2% II 2,2% III,7% umidità assoluta interna max 16,5 g/kg velocità aria m/s temperatura temperatura temperatura temperatura percepita "con ambiente operante percepita movimento aria" temperatura massima C 31,9 32,3 31,3 C ore sopra 26 C 6% 8% 8% % ore sopra 28 C 2% 3% 3% % 9 umidità relativa / Relative Feuchte [%] temperatura percepita / Empfundene Temperatur [ C] edificio comfort minimo comfort riassunto Nature PEI i GWP AP materiali materiali regionali kwh/m² CO 2/m² SO 2/m² certificati elementi da costruzione verso esterno 42 13,7,32 elementi da costruzione verso terreno 19 35,2,94 elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati 156 4,1,113 finestre ,7,144 porte,, elementi da costruzione interni,, kwh/m² elementi da costruzione interni porte finestre elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati elementi da costruzione verso terreno elementi da costruzione verso esterno riassunto rispetto agli elementi costruttivi riferito a m² area/lunghezza [m²/m/quantità] conduttanza termica [W/K] conduttanza capacità termica capacità d'accumulo termica specifica effettiva umidità effettiva [W/m² NGFK] [Wh/m²NGFK] [g/m²ngfk] elementi da costruzione verso esterno 823,9 17,5,21 14,1 elementi da costruzione verso terreno 248,3 186,5,75 61,8 elementi da costruzione verso vani non riscaldati/raffrescati 416,5 12,,29 58,3 finestre 131,6 173,3 1,32, porte,,, elementi da costruzione interni,, ponti termici semplificato ponti termici verso esterno ponti termici verso terreno (Attenzione: solo visualizzazione. Inserire i dati nel foglio "boden-terr") ponti termici verso vano non climatizzato totale 65,3 2,56 224,3, Bilancio termico periodo di periodo di Free running riscaldamento raffrescamento [kwh/m²periodo] [kwh/m²periodo] [kwh/m²periodo] dispersioni termiche per trasmissione utilizzabili -46,9-14,4-4,39 dispersioni termiche per ventilazione utilizzabili -29,2-1,,97 apporti solari utilizzabili 17,4 27,1,3 apporti interni utilizzabili 16,9 12,9 1,22 fabbisogno di riscaldamento 41,8 fabbisogno di raffrescamento -15,6 mese 1-4; ;

41 29/1/21312:41 impianti di riscaldamento oggetto: cond. Schmiedgasse, via Fucine 9a sottosistema emissione, regolazione, distribuzione emissione η e=,96 distribuzione η d=,95 regolazione η rg=,93 Fabbisogno energia termica Q h,d,in = kwh/a sottosistema produzione impianto di ventilazione apparecchio di v entilazione 1 - VMC decentralizzata 8 m³/h Utilizzo umidificazione fonte di calore apparecchio di v entilazione 2 - Utilizzo umidificazione fonte di calore apparecchio di v entilazione 3 - Utilizzo umidificazione fonte di calore Produzione di energia termica sensibile Qh,gn,out,s = Produzione di energia termica latente Qh,gn,out,l = Ener. Elettr. AssorbitaEnergia termicenergia termica residua(kwh) Produzione di energia termica Qh,gn,out = Ott 1235 Fabbisogno energia elettrica Qh,el,in = Nov 589 Fabbisogno energia termica Qh,gn,in = Dic 8461 Recuperatore termodinamico attiv o Gen 9369 SCOP Riscaldamento Feb 6441 SCOPh = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Mar 1745 Fabbisogno energia elettrica Riscaldamento Qgn,h,el,in = Apr En.Termica RESA (kwh) Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr 6441 Ener. Elettr. Assorbita (kwh) Energia termica recuperata (kwh) Energia termica residua(kwh) cogeneratore risorsa energetica potenza elettrica P = kw B,el rendimento elettrico η B,el= % rendimento termico η B,th= % rendimento totale η B,s= % Produzione di energia elettrica cogeneratore Qgn,el,out = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = [kw] profilo della potenza termica del BHKW 35, 3, potenza termica potenza cogeneratore 25, 2, 15, 1, 5,, [h] pompa di calore Tipologia fonte di calore Vettore energetico Potenza elettrica Pcw,el = temperatura sorgente fredda1/pozzo caldo1/cop 1 temperatura sorgente fredda1/pozzo caldo2/cop 2 temperatura sorgente fredda2/pozzo caldo1/cop 3 temperatura sorgente fredda2/pozzo caldo2/cop 4 1 C Riscaldamento: temperatura di mandata in condizioni di progetto θgn,h,out = Acqua calda sanitaria: temperatura di mandata in condizioni di progetto θgn,w,out = SCOP Riscaldamento SCOPh = SCOP Acqua calda sanitaria SCOPw = Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia elettrica Riscaldamento Fabbisogno energia elettrica Acqua calda sanitaria Qgn,h,el,in Qgn,w,el,in caldaia tipo di caldaia risorsa energetica potenza termica nominale max ф,gn,w,in = 1, kw potenza termica nominale min 75, kw installazione all'esterno? NO altezza del camino 18 m Riscaldamento: temperatura di mandata in condizioni di progetto 8 C Riscaldamento: temperatura di ritorno in condizioni di progetto 6 C Acqua calda sanitaria: temperatura di mandata in condizioni di progetto Acqua calda sanitaria: temperatura di ritorno in condizioni di progetto Generatore monostadio? chiusura dell'aria comburente all'arresto? SI NO Riscaldamento: ΔT fumi-acqua di ritorno a potenza nominale 4 C Acqua calda sanitaria: ΔT fumi-acqua di ritorno a potenza nominale Rendimento di produzione calore Riscaldamento η gn,h = 84% 84% Rendimento di produzione calore Acqua calda sanitaria η gn,w = 88% 88% Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = kwh/a Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = kwh/a Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = risorsa energetica principale allacciamento al telericaldamento potenza termica nominale ф,gn,w,in = 5, kw Produzione di energia termica Riscaldamento Qgn,h,out = Produzione di energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,out = Fabbisogno energia termica Riscaldamento Qgn,h,in = Fabbisogno energia termica Acqua calda sanitaria Qgn,w,in = Fabbisogno energetico rimanente Qng = fine tabella Heizanlagen - Riscaldamento 1 (2)

42 29/1/21312:42 oggetto: cond. Schmiedgasse, via Fucine 9a Calcolo dell'energia primaria e delle emissioni di CO2 Fabbisogno energia utile termica elettrica termica elettrica Riscaldamento kwh/a Raffrescamento Acqua calda sanitaria kwh/a Illuminazione kwh/a Ausiliari elettrici kwh/a Qu= kwh/a Fabbisogno energia primaria non rinnovabile kwh/a kwh/m²a kwh/a kwh/m²a Riscaldamento , ,2 EPi Raffrescamento EPc Acqua calda sanitaria , ,7 EP ACS Illuminazione , ,1 EPill Ausiliari elettrici 546 6, ,1 EPaux,el QP= , , kwh/a confronto fonti energetiche fossili/rinnovabili fonti energetiche non rinnovabili 1 2 fonti energetiche rinnovabili kwh/a kwh/a somma: kwh/a 94% Contratto di vendita di energia elettrica da fonti rinnovabili con garanzia d'origine 6% quota di energia alternativa 6% Emissioni di CO2 Riscaldamento kg/a Raffrescamento kg/a Acqua calda sanitaria kg/a Illuminazione kg/a Ausiliari elettrici kg/a Produzione di energia elettrica kg/a kg/a Emissioni di CO2 emissioni di CO2 riferite alla superfice netta riscaldata 56,8 57,2 kg/m²a Classe di efficienza complessiva dell'edificio E 57 kg CO 2 /m²a fine tabella CO2 1 (1)

43 Descrizione Il Bonus Cubatura FATTISPECIE GIURIDICA. SOTTOTETTO (SOFFITTA) NOZIONE: parte posta tra il manto di copertura e l ultimo piano dell edificio. Può essere in comproprieta o in proprietà esclusiva (caso non svolto) NORMATIVA: unica norma è l art cc che indica come parte comune dell edificio il sottotetto destinato, per le caratteristiche strutturali o funzionali, all uso comune. (nel silenzio dell atto di acquisto interverrà una valutazione che ne stabilisca la funzione). GIURISPRUDENZA: La natura del sottotetto di un edificio è in primo luogo determinata dai titoli e, solo in difetto di questi ultimi, può ritenersi comune se esso risulti in concreto oggettivamente destinato (anche solo potenzialmente) all uso comune. Il sottotetto può considerarsi invece pertinenza dell appartamento sito all ultimo piano solo quando assolve all esclusiva funzione di isolare e proteggere l appartamento da caldo, freddo e umidità, tramite creazione di una camera d aria (cass /211 e cass. 1891/22). Pertanto, il sottotetto sarà considerato bene comune quando: 1. lo stabilisce il titolo di acquisto delle unità immobiliari 2. lo si desume dall uso comune, anche solo potenziale (deposito, stenditoio, etc). CASO 2a. Quote identiche tra tutti i condomini Nel caso di quote identiche tra tutti i condomini può ipotizzarsi la seguente procedura per il risanamento e l ampliamento dell edificio: 1. convocazione di assemblea condominiale nella quale venga rappresentato l intervento e nella quale si raggiunga l unanimità di consensi di tutti i condomini in tale senso (sia per quanto riguarda gli interventi di riqualificazione, per i quali servono i 5 millesimi, sia l intervento di ampliamento del sottotetto per il quale, in realtà, non servirebbe una deliberazione dell assemblea); 2. nel caso di consenso unanime si procederà a richiedere (con consenso scritto di tutti i comproprietari) il relativo titolo edilizio che legittimi l intervento alla pubblica amministrazione; 3. nel caso di concessione del relativo titolo edilizio, avverrà la cessione di tutte le singole quote di comproprietà con atto notarile a terzi (società immobiliare) con la costituzione di una nuova particella materiale (tenendo in considerazione anche il valore dell indennità di sopraelevazione ex art cc); 4. società immobiliare potrà usufruire del bonus cubatura per l intervento; 5. società immobiliare finanzia gli interventi di riqualificazione del condominio ed ha la possibilità di sopraelevare la particella neo costituita.

44 Fattispecie Urbanistica - Edificio Via Fucine 9a RISANAMENTO ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO CASO D Tipologia Edificio Libero su 4 lati Zone Piano Escluse Aree A1 e A2 Regolatore Sfruttamento SI Potenziale nel PUC Superamento H PUC NO Sfruttamento bonus SI cubatura Rispettate le distanze tra edifici >= 1 metri per sfruttamento H PUC Regola 1:1 per Decreto G.P. 362/213, art Tetto PIANO INCLINATO CASO D1 rispettate distanze tra edifici (non rispettata regola 1:1 ) 45 3 m <HPUC HPUC >= 1m CASO D2 non rispettate distanze tra edifici (non rispettata regola 1:1 ) >=1 m 45 3 m HPUC <HPUC <=1m CASO D3 rispettata regola 1:1 (rispettate le distanze tra edifici) 3 m 3 m <HPUC HPUC <HPUC HPUC l = h Riqualificazione energetica Requisiti EPOurban Project Municipality of, 213 Bonus Cubatura - Edificio Via Via Fucine 9a Indirizzo P.Ed. Zona Piano Regolatore l = h Delibera G.P. 362/213, art Superamento Altezza altezza massima massima consentita PUC consentita Altezza complessiva possibile CasaClima C Nel caso di demolizione e ricostruzione, CasaClima A Altezza Attuale H PUC residua Fattispecie Urbanistica Fattispecie Giuridiche Caso 2a Via delle Fucine 9a 2941 cc gries B3 14 metri 3 17 metri 16 m NO (non bastano i 2,4m ora soffitta) Caso D Specifiche: 8 porzioni materiali nota bene: mancanza dei titoli per il sottotetto che può ritenersi comune poiché esso in concreto è oggettivamente destinato all uso comune. La ripartizione avverrà secondo le tabelle millesimali Valore Bonus Cubatura Rivalutazione Immobiliare Superficie Utile [m 2 ] [ottenuta sottraendo gli spazi di movimentazione] (come da elaborazione grafica) Volume Utile [h=2,4 m] [m 3 ] Valori Nuovo [ ; valori min-max secondo quotazione Osservatorio Casa ] 134,52 322, Valore Nuovo [ /m 2 ] Valore Esistente [ /m 2 ] Rivalutazione Immobiliare [ /m 2 ] (Fonte: Osservatorio Casa, anno 212; valori minmax) (Fonte: Osservatorio Casa, anno 212; valori minmax) Nota bene: per ipotesi si può considerare il minimo come valore per lo scenario B (medio), mentre il massimo per lo scenario C (max)

45 Bonus Cubatura - Configurazione in Pianta POurban Project Municipality of, 213 ara Verones, Ph.D rban Central Europe Project Manager tizione 5: Pianificazione e Sviluppo del Territorio cipality of, IT o Grumer 391 cts sara.verones@comune.bolzano.it e

46 Bonus Cubatura - Configurazione in Sezione Ourban Project Municipality of, 213 ara Verones, Ph.D rban Central Europe Project Manager tizione 5: Pianificazione e Sviluppo del Territorio ipality of, IT o Grumer 391 cts sara.verones@comune.bolzano.it e saraverones

47 3. Analisi Costi/Benefici L analisi costi-benefici determina le priorità, l efficacia e l efficienza energetica delle soluzioni d intervento suggerite. Gli interventi base attuati singolarmente o combinati sono stati confrontati con lo stato attuale, rapportando i benefici energetici, i benefici derivati dall accesso a detrazioni fiscali, incentivi economici e incentivi volumetrici e gli investimenti necessari a realizzarli, ottenendo una serie degli interventi che evidenzia quelli più efficaci. A seguire, sono allegate le tabelle riassuntive dei risultati delle simulazioni effettuate e grafici esplicativi dell efficacia economica e efficienza energetica di ogni proposta, desunte dall elaborazione dell analisi ai costi ed ai benefici degli interventi.

48 scenario A scenario B scenario C scenario B1 Sostituzione infissi con doppio (Uw 1,3-1,4) o triplo vetro (Uw,8-1,) compreso cassonetti nel caso 91.7, 91.7, 91.7, 91.7, Isolamento di oscuramento copertura avvolgibile 16.12, 16.12, 16.12, 16.12, Isolamento chiusura opaca dall esterno 112.3, 112.3, 112.3, 112.3, Isolamento chiusura opaca dall interno Isolamento solaio freddo contro terra Impianti energie alternative da posizionare in copertura (solare termico e fotovoltaico) Impianti energie alternative da posizionare in copertura (solare termico e fotovoltaico) Isolamento solaio confinante con autorimesse, passaggi freddi ecc Isolamento balconi, bow- windows, cornici, davanzali, marciapiedi connessi alla struttura Sostituzione generatore di calore (con caldaia a condensazione, con caldaia a biomassa, con pompa di 47., - calore) Sostituzione terminali di erogazione del calore ( es. pannelli radianti a pavimento, parete, soffitto) Acqua calda sanitaria con impianto solare Impianto di ventilazione meccanica controllata centralizzata 48., 48., Impianto di ventilazione meccanica controllata decentrale 36., Impianto di raffrescamento (in generale da valutare se effettivamente necessario) - - Cronotermostato di controllo temperatura + Inserimento sistema di contabilizzazione del calore 2.48, 2.48, 2.48, 2.48, Controllo dell umidità e della CO2 indoor COSTI DELL'INTERVENTO TOTALI COSTI RIQUALIFICAZIONE 222.6, 27.6, 317.6, 258.6, TOTALI COSTI BONUS CUBATURA , TOTALE COSTI DIRETTI (IVA ESCLUSA) 222.6, 27.6, , 258.6, TOTALE COSTI LORDO INCENTIVI , , , ,7 TOTALE COSTI AL NETTO DEGLI INCENTIVI , , , ,7 TOTALE COSTI AL NETTO DI INCENTIVI E CESSIONE BONUS VOLUMETRICO , , , ,7 INDICATORI ENERGETICI ED ECONOMICI CLASSE ENERGETICA B A A B prestazione energetica 47,7 27, 27, 43,4 consumo energetico kwh/a spesa energetica 5.37, 3.393, 2.181, 5.454, incentivi fiscali serramenti c , incentivi fiscali caldaia c incentivi fiscali pannelli solari incentivi fiscali FV incentivo riqualificazione complessiva 41.95, 41.95, 41.95, 41.95, totale costi detratti incentivi BENEFICI Risanamento energetico Via Fucine mq superficie riscaldata - 8 appartamenti DETRAZIONI TOTALI , , , , per proprietario , , , ,13 per anno 1.154, ,81 831, ,81 5.2,92 5.2, ,3 5.2,92 risparmio energetico kwh/a , , , , risparmio , , , ,46 per proprietario 1.443, , , ,56 risparmio economico % 69% 8% 87% 68% vendita nuovo volume costruito INDICATORI DI EFFICACIA DELL'INTERVENTO PAY BACK PERIOD (ANNI) consumo energetico kwh/a al metro cubo 12,68 8,11 8,11 13,4 INDICATORI DI EFFICIENZA DELL'INTERVENTO costo per kwh/a al metro cubo di risparmio energetico 8.11,6 9.68, , ,27 risparmio marginale per singolo euro di investimento,516,461,25,415 costo per kwh/a al metro cubo di risparmio energetico 8.11,6 9.68, ,8 1.82,27 risparmio marginale per singolo euro di investimento,516,461,137,415

49

50 4. Analisi dei costi gestionali e di manutenzione L analisi dei costi gestionali e di manutenzione ha considerato il possibile andamento della spesa corrente annua sulla base dei valori geometrici rilevati e sulla base dei valori desunti dal bilancio condominiale relativo ai tre esercizi precedenti, sia per lo stato attuale che per le diverse simulazioni di progetto effettuate. A seguire, sono allegate le tabelle riassuntive dei risultati delle simulazioni effettuate e grafici esplicativi dei costi gestionali e di manutenzione come dai dati richiesti all amministratore e dall analisi dei costi per le soluzioni d intervento proposte. 14, Condominio Via Fucine (Costi gestionali / mq anno) 12, 1, 8, 6, 4, 2,,

51 5. Superamento Barriere Architettoniche Il team di EPOurban ha analizzato e catalogato, in seguito ad un sopralluogo puntuale, le principali barriere architettoniche esistenti e, per ognuna di esse si suggeriscono le modifiche preferibili per un futuro adeguamento a seguito di una ristrutturazione edilizia importante.

52 Descrizione Intervento consigliato 1. Zona di ingresso: 1.1 La soglia vincino alla barra nella zona di ingresso è di Adattare la rampa cm La porta di ingresso dell edificio con cm 9 è sufficiente. 1.3 Campanello dell edificio: Campanello: il campanello è montato troppo in alto e per le persone con sedia a rotelle i campanelli superiori Abbassare il campanello non sono raggiungibili 1.4 Montascale disponibile 2. Vano scala: 2.1 Altezza dell interruttore della luce 12/143 cm Abbassare gli elementi di comando a cm 1/ Porta -luce portello 89 cm - sufficiente 2.3 Illuminazione: debole Sostituzione elementi di illuminazione 3. Raccomandazioni generali 3.1 Davanti ad ogni porta di ingresso nell abitazione dovrebbe essere uno spazio di manovra che le persone L area di manovra deve avere un con sedia a rotelle possono girare. 3.2 Resistenza allo scivolamento della pavimentazione: la superficie umida e bagnata dalla pioggia può essere causa di incidenti. 3.3 Corrimano: devono essere montati su i due lati della scala e da un lato se possibile continuo. 3.4 La fine del corrimano deve essere significativamente diverso, con un pomello o una riduzione, che le persone non vedenti riescano percepire la fine del corrimano. Il diametro del corrimano deve essere tra cm 3,5 e cm 4, Gli appartamenti devono essere facilmente raggiungibili tramite rampa o ascensore, non devono essere scale, gradini o soglie che non superano 2 cm. (pendenza in edifici pubblici fino al 6% ed edifici privati fino al 8%) 3.6 Gli zerbini rappresentano generalmente un rischio di inciampare. L ideale sarebbe abbassare gli zerbini e integrarli nel pavimento. 3.7 In generale è necessario una illuminazione che comprende tutto l ingresso e il vano scala, per avere un buon orientamento. 3.8 Comandi: Gli interruttori della luce, del ascensore e il campanello dovrebbero essere montati fino ad un altezza di cm 15, per essere facilmente raggiungibili da parte delle persone con sedia a rotelle. diametro minimo di 15 cm Installazione di un pavimento antiscivolo.

Relazione Tecnica Condominio Portici Via Portici 76/P.zza Erbe 11

Relazione Tecnica Condominio Portici Via Portici 76/P.zza Erbe 11 Relazione Tecnica Condominio Portici Via Portici 76/P.zza Erbe 11 Indice Introduzione 1. Stato di Fatto 2. Scenari di Intervento 3. Analisi Costi/Benefici 4. Analisi dei costi gestionali e di manutenzione

Dettagli

Relazione Tecnica Condominio PlankHaus Via Rencio 2a/b

Relazione Tecnica Condominio PlankHaus Via Rencio 2a/b Relazione Tecnica Condominio PlankHaus Via Rencio 2a/b Indice Introduzione 1. Stato di Fatto 2. Scenari di Intervento 3. Analisi Costi/Benefici 4. Analisi dei costi gestionali e di manutenzione 5. Superamento

Dettagli

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

La certificazione ClimaHotel per il risanamento Il potenziale di miglioramento e il piano di intervento Martina Demattio ClimaHotel Certificazione di sostenibilità CasaClima Nature Certificazione energetica

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

Relazione Tecnica Condominio CENTRALE Via Leonardo da Vinci 2a

Relazione Tecnica Condominio CENTRALE Via Leonardo da Vinci 2a Relazione Tecnica Condominio CENTRALE Via Leonardo da Vinci 2a Indice Introduzione 1. Stato di Fatto 2. Scenari di Intervento 3. Analisi Costi/Benefici 4. Analisi dei costi gestionali e di manutenzione

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino)

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino) COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino) OGGETTO : ATTESTAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA INERENTE I LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO (POST OPERAM) DELL'EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA PRIMARIA DI

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 simbolo regione ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale

Dettagli

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE Alice Tura - UO Energia e Reti Tecnologiche DG Ambiente, Energia e

Dettagli

Diagnosi Energetiche nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 Condominio composto da: 2 edifici in linea (tre/quattro piani)

Dettagli

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) QUADRO TEMPORALE LEGISLATIVO 17 gen 1991 16 ago 2005 L10/91 e decreti

Dettagli

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da

Committente/Proprietario. Indirizzo dell'oggetto. Concessione edilizia. Progettista. Direttore Lavori. Calcolo Eseguito da Committente/Proprietario MARCO POLAZZI 47921 Rimini (Italia) via Muccioli SN Telefono 0541786987 Fax 0541488025 dell'oggetto Denominazione VILLA POLAZZI Provincia RN 47900 RIMINI (Italia) VIA MUCCIOLI

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK] Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: MR.01.002 Descrizione Struttura: Muro in tufo da cm 50 con rivestimento a cappotto cm 7 N. DESCRIZIONE STRATO

Dettagli

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima: Simulazione tema d esame S_003 1. Indicare l affermazione errata: a. la durata della stagione di raffrescamento non è costante; b. la stagione di raffrescamento è il periodo di funzionamento dell impianto

Dettagli

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 10/91 con riferimento a: D.P.R. n 412 del 26

Dettagli

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA Comune di NETTU Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA Linee Guida per l introduzione nei Regolamenti edilizi comunali di elementi per la piena attuazione della normativa vigente e delle misure finalizzate

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Classificazione D.P.R. 412/93:

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S09 Validità 10 anni

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA ECOTHERM CLASSE EcoGOLD PERCHE INVESTIRE SULL ECOSOSTENIBILITA E SULL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI? PER UN

Dettagli

Seconda Fase Pilota. Condominio VERENA Design Guidelines Version 1 January 2012

Seconda Fase Pilota. Condominio VERENA Design Guidelines Version 1 January 2012 Seconda Fase Pilota Relazioni Tecniche Corporate Identity Manual Condominio VERENA Design Guidelines Via Project Cadorna 7-7a Version 1 January 2012 This project is implemented through the CENTRAL EUROPE

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI ENERGETICA Edifici Residenziali Codice Certificato Riferimenti catastali 1. INFORMAZIONI GENERALI Validita' FOGLIO N 58- P.LLA N 811 - SUB. 1 E 4- E P.LLA 817 - SUB. 5 E 6 10 ANNI SE NON VENGONO

Dettagli

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici 8 maggio 2013 / Rimini Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Ing. Andrea Scevaroli Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Il mondo ècambiato e va verso le energie rinnovabili!

Dettagli

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 15/04/2013, esecutiva ai sensi dell art. 134 comma 3^ del D.Lgv. n. 267/2000. Pubblicato all Albo

Dettagli

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE 4 luglio 2014 LA SPEZIA Delibera AEEG del 19 dicembre 2013 n.607/2013/r/eel Ing. Alberto Calzavara Delegato Territoriale

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S19 Validità 10 anni Riferimenti

Dettagli

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

Allegato B. Standard formativo relativo al corso di formazione per. Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici Allegato B Standard formativo relativo al corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici Standard formativo del corso di formazione per Tecnici abilitati alla Certificazione

Dettagli

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Amministratore di Condomini eco-sostenibili identificativo scheda: 31-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L amministratore di Condomini eco-sostenibili è una figura professionale che unisce alle competenze tradizionali (ai sensi del

Dettagli

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE 6.500 COSTO IMPIANTO GEOTERMICO Costo [ /kw ter ] 6.000 5.500 5.000 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 y = 17042x -0,39 R² = 0,939 y = 11606x

Dettagli

La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia

La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia DGR 3868 del 17/7/2015 e DDUO 6480 del 30/7/2015 9 febbraio 2016 Workshop I prossimi bandi regionali in tema di Riqualificazione

Dettagli

COMUNE DI PONCARALE. DIAGNOSI ENERGETICA Palestra Polivalente. via Roma 17 Poncarale (BS)

COMUNE DI PONCARALE. DIAGNOSI ENERGETICA Palestra Polivalente. via Roma 17 Poncarale (BS) COMUNE DI PONCARALE DIAGNOSI ENERGETICA Palestra Polivalente via Roma 17 Poncarale (BS) Novembre 2013 GRUPPO DI LAVORO Supporto del Comune di Poncarale Migliorati Giuseppe _ Sindaco Bianchini Umberto _

Dettagli

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali B -

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO Case History riqualificazione energetica integrata di un edificio esistente : progetto, finanziamento, realizzazione opere e contratto con garanzia di risultato

Dettagli

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata Legislazione nazionale Legislazione Europea: Direttiva 2002/91/CE - [EPBD] Legislazione italiana: Decreto Legislativo 192/05 Decreto

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano La trasformazione di un edificio residenziale le cui modifiche hanno riguardato non solo la parte esterna, ma anche la distribuzione interna degli spazi. 32 RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante

Dettagli

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) WORKSHOP PRESTAZIONI ENERGETICHE ED EVOLUZIONE DEL MERCATO RESIDENZIALE Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Relatore: Mario Giletta

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I C I T T À D I C H I E R I C I T T À M E T R O P O L I T A N A D I T O R I N O Ristrutturazione edificio di proprietà comunale Via Albussano 19 / Angolo via della Pace PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

Savona, addì 21 aprile 2015. Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

Savona, addì 21 aprile 2015. Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI Prot. N. 1207 /15 Savona, addì 21 aprile 2015 Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI Preg.me Colleghe e Colleghi, si comunica che

Dettagli

I nuovi criteri per l incentivo energetico sintesi

I nuovi criteri per l incentivo energetico sintesi I nuovi criteri per l incentivo energetico sintesi 1 Sintesi dei nuovi criteri per l incentivo energetico in vigore dal 1 marzo 2010 I criteri in dettaglio e i moduli di domanda si trovano sul sito internet

Dettagli

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI REV. 0 20/04/2015 1 DEFINIZIONE DEI CRITERI PER LA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO

Dettagli

Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente

Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente - arch. PhD student Concetta Marino - prof. ing. Francesco Minichiello Dipartimento di Ingegneria Industriale, Scuola Politecnica e delle Scienze

Dettagli

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Seminario IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA Carrara 1 Marzo 2012 In collaborazione con: Ing. Luca Serri PLESSO SCOLASTICO DI MONTERCHI L edificio I PRINCIPALI DATI: Necessità

Dettagli

A 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI

A 3. GRAFICO DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE GLOBALE E PARZIALI ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Unità Immobiliare: PM26 - Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice Certificato 1_09-2015 Validità 10 anni Riferimenti catastali Indirizzo edificio C.C.

Dettagli

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016

Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016 Ristrutturazione della casa: guida alle detrazioni 2016 Ristrutturazione della casa: prorogati per il 2016 il bonus Irpef sulle ristrutturazioni edilizie del 50%, l ecobonus del 55%, e il bonus mobili

Dettagli

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Inquadramento normativo e tecnico Dott. Ing. Franco Ricci Firenze, 4 Dicembre 2015 - Auditorium Confartigianato

Dettagli

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento.

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento. Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento. Contabilizzazone del calore NORMA UNI 10200-2015 Impianti termici CENTRALIZZATI di

Dettagli

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico «Strutturare legami sociali, rigenerare il territorio, promuovere azioni partecipative, ricostruire

Dettagli

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di: Allegato 1 - Dom. Acc. Spett.le Banca Domanda di accesso al prestito a tasso zero per la riqualificazione energetica di abitazioni nel territorio della provincia di Milano. Consapevole delle sanzioni penali,

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Metodologia di riqualificazione energetica attraverso analisi di integrazione involucro-impianti

Metodologia di riqualificazione energetica attraverso analisi di integrazione involucro-impianti Metodologia di riqualificazione energetica attraverso analisi di integrazione involucro-impianti Mena Viscardi Laboratorio Larcoicos, Ricercatrice m.viscardi@bo.icie.it Arch. Mena Viscardi_2/30 Gli edifici

Dettagli

Energia in Provincia di Pavia

Energia in Provincia di Pavia Assessorato Tutela Ambientale e Politiche Energetiche Energia in Provincia di Pavia Linee Guida Provinciali per i Regolamenti Edilizi Sostenibili Le esperienze della Provincia di Milano e di Pavia Prof.

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59 Gazzetta Ufficiale 10 giugno 2009, n. 132

Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59 Gazzetta Ufficiale 10 giugno 2009, n. 132 Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59 Gazzetta Ufficiale 10 giugno 2009, n. 132 Regolamento recante attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del DLG 19 agosto 2005,

Dettagli

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4 SOMMARIO Sommario... 1 1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 1.1 Unità esterna... 1. MODULO IDRONICO... 3 1.3 Accumulatori ACS... 3 1. Unità terminali... 3 1.5 IMPIANTO ELETTRICO PER IL FUNZIONAMENTO

Dettagli

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Recepimento D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74 e del D.M. 10 febbraio 2014 Seminario Tecnico AIEL Regione Lombardia Direzione

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

CORSO DI «IMPIANTI TECNICI PER L EDILIZIA» - Prof. Ing. Marco Romagna

CORSO DI «IMPIANTI TECNICI PER L EDILIZIA» - Prof. Ing. Marco Romagna CORSO DI «IMPIANTI TECNICI PER L EDILIZIA» - Prof. Ing. Marco Romagna L EFFICIENZA ENERGETICA L efficienza energetica di un sistema sia esso di taglia industriale, o sia che ci si riferisca a strutture

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA Dott. Ing. Sandro Picchiolutto 1 Finalità della Cert. Energetica degli edifici AUMENTO DEL VALORE DELL IMMOBILE NELLA COSTRUZIONE/ COMPRAVENDITA/ LOCAZIONE

Dettagli

da hotel tradizionale a ClimaHotel

da hotel tradizionale a ClimaHotel da hotel tradizionale a ClimaHotel Concetto energetico Progetto impianti termoidraulici ed elettrici Direzione lavori impianti Consulenza e calcoli CasaClima Energytech INGEGNERI s.r.l. www.energytech.it

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Amministrazione comunale di Rogeno EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : Scuola Secondaria : Rogeno,Via vecchia

Dettagli

CILA COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ATTIVITA LIBERA ASSEVERATA

CILA COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ATTIVITA LIBERA ASSEVERATA Modello C (L.R.15/2013 ) CILA COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI ATTIVITA LIBERA ASSEVERATA A NOME : per l intervento nell immobile sito in via n. piano identificato catastalmente: N.C.T. Foglio mapp. N.C.E.U.

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

La progettazione e i benefici economici

La progettazione e i benefici economici Geotermia a bassa entalpia: i fattori per lo sviluppo del mercato e della filiera Bologna, 14 novembre 2014 Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili:

Dettagli

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI

RELAZIONE TECNICA 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA OPERE RELATIVE A RISTRUTTURAZIONE TOTALE/PARZIALE O MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'INVOLUCRO EDILIZIO DI EDIFICIO ESISTENTE CON SUPERFICIE UTILE FINO A 1000 m 2 (art.3 comma 2, lett.c,

Dettagli

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e MADE IN JAPAN Pompa di calore Aria-Acqua DC INVERTER per il Riscaldamento ed il Raffrescamento di ambienti ad uso Residenziale con sistema di gestione dell impianto integrato IT 04 Ecoenergia Idee da installare

Dettagli

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio 02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LEGENDA (1) Eventuali informazioni aggiuntive nelle note (2) PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE: energia totale utilizzata dall edificio

Dettagli

COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE

COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE POR 2007-2013 PARTE FESR ASSE I BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI INTERVENTO A FAVORE DELLE RETI DI IMPRESE OPERANTI NELLA REGIONE VENETO - DGR 1753 DEL 14 AGOSTO 2012 - PROGETTO APPROVATO CON D.D. INDUSTRIA

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

ENERGIA E RISPARMIO HANNO TROVATO CASA

ENERGIA E RISPARMIO HANNO TROVATO CASA 3 SETTORE- TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO ENERGIA E RISPARMIO HANNO TROVATO CASA REGOLAMENTO PER CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI E L INSTALLAZIONE

Dettagli

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) 1. Finalità e obiettivi Il decreto definisce gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi e

Dettagli

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi:

Contabilizzazione Del Calore. Riferimenti Normativi: Contabilizzazione Del Calore La contabilizzazione conferisce ad ogni utente l autonomia gestionale. L'utente è tenuto a pagare un addebito corrispondente alla quantità di calore volontariamente prelevata

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA A Scuola di Sostenibilità Ambientale CAMPOBASSO 22 maggio 2009 Risparmio energetico ed energia da fonti rinnovabili: prospettive di sviluppo di sistemi innovativi INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO:

Dettagli

I costi delle rinnovabili termiche

I costi delle rinnovabili termiche I costi delle rinnovabili termiche M. Benini i Obiettivo dello studio Valutare i costi totali (fissi + variabili) di sistemi completi di riscaldamento di nuova costruzione basatisufonti su rinnovabili,

Dettagli

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. REGIONE PIEMONTE BU15 14/04/2016 Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. IL CONSIGLIO COMUNALE.omissis. DELIBERA 1) Di prendere

Dettagli

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

Seregno, 7 maggio 2013. Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili CONTRATTO DI RENDIMENTO ENERGETICO CON GARANZIA DI RISULTATO E FINANZIAMENTO TRAMITE TERZI L applicazione in edifici residenziali condominiali Francesca Baragiola, Finlombarda SpA Corso di aggiornamento

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA CONSIGLI PER RISPAMIARE ENERGIA IN UFFICIO IV SETTIMANA DELL ENERGIA AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA La Legge di Stabilità 2016 ha ufficialmente prorogato a tutto il 2016 le

Dettagli

PREMESSE INVESTIMENTI NELLE COSTRUZIONI

PREMESSE INVESTIMENTI NELLE COSTRUZIONI Il sigillo di qualità CasaClima R Ing. Martina Demattio Ing. Matteo Rondoni PREMESSE STATO EDIFICI ESISTENTI 13,7 Mlndi edifici, di cui 12,1 Mln adibiti ad uso residenziale Il 70%del patrimonio edilizio

Dettagli

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore 1 1 In un generatore di calore in funzione viene immessa una certa quantità di energia (calore) nell unità di tempo che, in condizioni di combustione completa, è legata alla portata di combustibile in

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

WolfAkademie Programma seminari 2014

WolfAkademie Programma seminari 2014 WolfAkademie Programma seminari 2014 Risparmio energetico e tutela ambientale di serie La conoscenza degli specialisti per gli specialisti Conoscenza e competenza garantiscono il successo del lavoro. Questo

Dettagli

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione

CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione Comune di Udine CASACLIMA ruoli e procedura di certificazione 26 giugno 2009 www.ape.ud.it 1 CLASSI ENERGETICHE E FABBISOGNO TERMICO + + = perdite di calore per trasmissione (attraverso l involucro) perdite

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO ELENCO DI APPALTO CODIFICA Tipologia Descrizione elaborato Emissione C0126001 Architettonico Relazione generale C0127001 Architettonico Relazione specialistica - indagini geologiche e geotecniche REV0

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA. Municipio. Pagina 1 di 16

DIAGNOSI ENERGETICA. Municipio. Pagina 1 di 16 Pagina 1 di 16 INDICE 1 METODOLOGIA DI LAVORO... 3 1.1 Finalità...3 1.2 Oggetto delle diagnosi energetica...3 1.3 Schema della procedura...3 1.4 Auditor...4 1.5 Strumentazione utilizzata...4 1.6 Software...5

Dettagli

CAPO I NATURA E FINALITA ART. 1 FINALITA

CAPO I NATURA E FINALITA ART. 1 FINALITA CAPO I NATURA E FINALITA ART. 1 FINALITA CAPO II PRESTAZIONI DELL INVOLUCRO ART. 2 - ORIENTAMENTO DEGLI EDIFICI ART. 3 PROTEZIONE DAL SOLE ART. 4 ISOLAMENTO TERMICO DELL INVOLUCRO DEGLI EDIFICI ART. 5

Dettagli

Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna

Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna Prospettive della geotermia a bassa entalpia in Emilia Romagna Giorgio Pagliarini Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Parma Energia da fonti rinnovabili: energia aerotermica, geotermica,

Dettagli