La Promozione della Salute e lo sport
|
|
- Uberto Franceschi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 La Promozione della Salute e lo sport Dott.ssa Chiara Tunini, Referente Pedagogico, Ass 2 Isontina Gorizia Festa dello Sport Monfalcone, 30 maggio
2 La SALUTE è un bene di tutti! SALUTE applicare una strategia di popolazione come? la promozione di ATTIVITA SANE per potenziare le LIFE SKILLS Per prevenire rischio di dipendenze Per prevenire complicanze di malattie Per prevenire Obesità e disturbi alimentari Per prevenire paure ad affrontare la vita, depressione,ansia... 2
3 Parole chiave della Promozione della Salute Rischio di paure obesità Fumo, alcol diabete Promozione di stili di vita sani è Promozione della Salute 3
4 10 regole di salute per potenziare le life-skills Mangiare sano Fare attività fisica Non fumare Saper gestire le proprie emozioni Comunicare e vivere con gli altri Migliorare la propria memoria Essere più rilassati Essere più creativi Sviluppare senso critico sulle cose Non aver paura dell insuccesso Evitare i rischi 4
5 Le buone abitudini a tavola la tavola come luogo di ritrovo Il rispetto degli orari, i pasti regolari, le quantità, la varietà, i colori.. Educazione al gusto attraverso la conoscenza della cultura alimentare locale e di altre regioni/nazioni 5
6 E anche. Saper riconoscere alcuni principi e valori della vita. 6
7 Partecipazione Significa : prendere parte ad una determinata situazione o processo essere parte di un gruppo, di una comunità. 7
8 Integrazione scolastica Il concetto di integrazione scolastica tutela i diritti di tutti supera la logica dell "assistenza verso risposte più "educative" volte a promuovere, far esprimere e soddisfare i bisogni emotivorelazionali e.. (appunto) di integrazione dei più fragili 8
9 Attraverso lo sport si può. We can. 9
10 Lo sport è : un momento di formazione e aggregazione, Aiuta ad allenare i sensi Coinvolge e conquista la curiosità Attiva la scoperta delle proprie abilità e la consapevolezza delle percezioni e stimolazioni esterne, Permette la presa di coscienza dei propri limiti, Offre l opportunità di riflessioni sul rapporto con il contesto. 10
11 Obiettivi Organizzazione di iniziative educative di per la diffusione dello sport in ogni fascia di età Diffusione di Stili di vita sani per la salute Promozione della pratica sportiva per garantire l integrazione sociale e culturale tra le comunità residenti sul territorio. 11
12 LO SCENARIO le sue espressioni associative (Associazioni) più attente e sensibili, aderiscono alle politiche pubbliche, per promuovere la pratica sportiva dei cittadini" lo sport per tutti va inteso, come formazione della persona, educazione permanente, tutela di tutti i cittadini per offrire uno strumento di inclusione e coesione sociale Come si fa sport per tutti? Attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema sociale ed educativo 12
13 Sport e disabilità La pratica dell attività sportiva, amatoriale o agonistica, costituisce per numerosi disabili una importante opportunità di riabilitazione, di valorizzazione personale, di integrazione sociale e di superamento dell handicap Siete d accordo? 13
14 Non aver paura di provare..insieme Promozione dell attività sportiva nelle scuole della provincia di Gorizia 14
15 La riflessione di partenza Non aver paura di provare insieme nasce da una riflessione pedagogico-culturale sulle opportunità del diversamente abile minore di avvicinarsi alle diverse pratiche sportive in età pre-adolescenziale ed adolescenziale, con percorsi facilitanti, nel rispetto di criteri di autonomia e vita indipendente. In adolescenza si evidenzia un importante abbandono della pratica sportiva, che assume particolare rilievo per le persone diversamente abili. Questo progetto intende sperimentare un percorso di conoscenza delle discipline sportive meno praticate in contesto scolastico e convenzionalmente ritenute impraticabili per i disabili. 15
16 La strategia Tale strategia ha l obiettivo di concorrere a garantire l inizio di un percorso di salute e di auto-tutela della propria integrità psico-fisica e sociale. Il progetto intende valorizzare il ruolo dello sport come veicolo di socializzazione e superamento delle diversità, con l accrescimento delle potenzialità e dell autonomia della persona diversamente abile. Il contesto scolastico è il luogo privilegiato, in raccordo con Enti ed Associazioni del territorio 16
17 Finalità Agire sulla promozione del DIRITTO di SALUTE come valore umano e sociale della popolazione diversamente abile minore Promuovere una strategia della salute attraverso la pratica sportiva Avvicinamento e conoscenza della pratica sportiva in un ottica della Promozione della Salute non solo fisica ma psico-sociale per una reale integrazione dei minori diversamente abili Implementazione e valorizzazione delle potenzialità di un diversamente abile, attraverso il riconoscimento delle proprie capacità di movimento e di esercizio fisico, come spazio di socializzazione tra coetanei. Divulgazione di una cultura dello sport accessibile a tutti, Programmazione del tempo libero del soggetto diversamente abile,. Attivazione di buone prassi per i giovani diversamente abili, di indirizzo verso percorsi di mantenimento della pratica sportiva anche al termine del periodo scolastico 17
18 Destinatari Studenti delle scuole della provincia di Gorizia Individuate scuole campione 18
19 Partners-Alleanze Titolarità del progetto:ass n 2 Isontina Scuola CSA Ufficio Ed Fisica CONI (federazioni/associazioni sportive) CIP (CIP -Panathlon) per interventi di supporto tecnico per disabili CSSS (Centro Studi Sociologia dello Sport) 19
20 Criteri ed obiettivi CRITERI Equilibrio territoriale Presenza disabilità certificata in base alla L 104/92 Competenze motorie minime Disponibilità/vicinanza strutture sportive Collegamento con federazioni/associazioni sportive locali OBIETTIVO Avvicinamento alla pratica sportiva e integrazione sociale 20
21 Azioni Costituzione di una rete di tecnici esperti di tematiche di salute e pratica sportiva, per la realizzazione di un tavolo di lavoro e coordinamento Informazione e sensibilizzazione di insegnanti di educazione fisica e di sostegno Costituzione ed avvio di percorsi e protocolli sperimentali in alleanza con federazioni sportive ed associazioni Individuazione di contesti scolastici campione disposti ad una sperimentazione attiva Facilitare l avvio di prassi e percorsi per i disabili, per una continuità di attività sportiva 21
22 Fasi di lavoro 1 fase programmatoria per la definizione di precisi accordi con la scuola e gli istruttori sportivi. 2 fase di realizzazione corrispondente ad un anno scolastico con una calendarizzazione degli incontri nelle scuole, con le federazioni/associazioni sportive. 3 fase di documentazione durante l intero percorso progettuale e realizzazione di CD/opuscolo divulgativo dell esperienza Seminario di formazione sett
23 RISULTATI Si può constatare che in tutte le scuole coinvolte si sono attivati gruppi di allievi che si sono avvicinati alle diverse attività sportive individuali proposte dalle società. Si è agito su obiettivi di salute attraverso il potenziamento delle abilità individuali (life skills) anche per il diversamente abile che ha potuto partecipare alle lezioni alla pari degli altri coetanei, imparando le basi di una pratica sportiva individuale.anche l allievo diversamente abile ha trovato un interlocutore significativo nell istruttore sportivo, che ha permesso con la collaborazione dei docenti, la sua partecipazione alla pari con i coetanei, limitando la diversità di abilità e rinforzando la partecipazione in gruppo. Il progetto è stato divulgato a tutte le scuole della provincia. 23
24 Risultati incontri di programmazione con dirigenti, insegnanti di educazione fisica e di sostegno avvicinare alla pratica sportiva individuale anche la persona diversamente abile, per avvicinamento allo sport anche nel tempo libero post-scolastico. percorsi e protocolli sperimentali in alleanza con le Federazioni e Società Sportive per facilitare l accesso del diversamente abile alla pratica sportiva Realizzazione di percorsi facilitati in base alle capacità individuali sia dei soggetti normodotati che diversamente abili. Contesti scolastici campione disposti ad una sperimentazione attiva realizzata con gli incontri e le attività sportive nelle scuole in orario curricolare Finanziamenti alle società sportive 24
25 Quindi. Partecipare significa Poter essere come gli altri Poter fare come tutti Poter pensare con il confronto reciproco Poter partecipare attivamente a..qualcosa 25
26 Quindi. integrazione significa Integrazione della diversabilità come: Diritto al rispetto Diritto all educazione Diritto all indipendenza Diritto al movimento e all autonomia Diritto ad un posto nella società 26
27 Anche i diversamente abili possono fare. tutti gli sport e partecipare! 27
28 Grazie dell attenzione! 28
1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso.. 3 1.1 Finalità... 3 1.2 Ambito di intervento...
LO SPORT E PER TUTTI CORSO DI AGGIORNAMENTO: L OPERATORE SPORTIVO TRA DIVERSITA E DISAGIO (EDUCARE ALLO SPORT PERSONE IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTA ) 2^ PARTE 1 INDICE 1 Descrizione sintetica delle finalita'
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca ANALISI ESPERIENZE PREGRESSE (da compilare on line entro il 30 marzo 2008) I CARE Imparare Comunicare Agire
SCUOLA DELL INFANZIA S. LEONE IX SESSA AURUNCA (CE) ANNO SCOLASTICO 2012/2013
SCUOLA DELL INFANZIA S. LEONE IX SESSA AURUNCA (CE) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Chiunque sia, ovunque si trovi, l uomo vive nel movimento: il suo corpo è un mondo di movimento in sé Il movimento non è verbale
PROGETTO SCUOLA SPORT E DISABILITA UN OCCASIONE DI INCONTRO E CRESCITA
PROGETTO SCUOLA SPORT E DISABILITA UN OCCASIONE DI INCONTRO E CRESCITA PRESENTAZIONE Il presente progetto costituisce un iniziativa volta a promuovere un percorso di crescita dei ragazzi nel confronto,
ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015
ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDICE Il Piano dell Offerta Formativa 1 Presentazione del Asilo Nido Navaroli 1-2 La nostra idea di bambino 3 Partecipazione
INTEGRARE L OPERATORE DELL INTEGRAZIONE
INTEGRARE L OPERATORE DELL INTEGRAZIONE Servizio Progetti alla Persona Aias di Milano Onlus Vigevano, 25 settembre 2009 Settembre 2001 In convenzione con il Comune di San Donato avvio del Progetto di coordinamento,
Ministero della Pubblica Istruzione
ALLEGATO 3 SCHEDA DI AUTOANALISI: SIAMO UNA SCUOLA INCLUSIVA? Contesto: CLASSE Azioni : DIDATTICA Esperienze/oggetti : STRATEGIE INTEGRANTI E RELAZIONI D AIUTO Quali attività/esperienze servono a favorire
Promozione della salute
Promozione della salute Azioni di promozione della salute nella scuola Serena Consigli Seminario Divertirsi Guadagnando Salute-Giovani e mondo adulto per scelte salutari:cosa si può fare Lido di Camaiore,
RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO
C I R C O L O D I D A T T I C O D I S A N T A G A T A L I B A T T I A T I PROGETTO NO AL BULLISMO Percorso di prevenzione dei fenomeni di bullismo A.S. 2011-2012 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL PROGETTO PREMESSA
1. Regione Piemonte 2. Titolo del programma 2.9.4. Guadagnare salute in adolescenza.
Piano operativo Schede 1. Regione Piemonte 2. Titolo del programma 2.9.4. Guadagnare salute in adolescenza. 3. Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i 2.9 Prevenzione e sorveglianza
Ministero della Salute
PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni
I.C. 1 ( 15) : - I.C.
Seminario Provinciale La scuola che promuove la salute Fossano 23 marzo 2009 PROGETTO Il farmaco : bene di consumo o risorsa per la salute? Un percorso in rete per la informazione e l educazione della
PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA
PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA Premessa Il Progetto Giochi Sportivi Studenteschi si propone di rimarcare l importanza della: Corporeità e della motricità, intese come elementi portanti
Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento
Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento
PROGETTO DI TIROCINIO PER GLI STUDENTI DEI TFA. Motivazioni e criteri di riferimento
1 PROGETTO DI TIROCINIO PER GLI STUDENTI DEI TFA Motivazioni e criteri di riferimento La formazione completa degli insegnanti sul piano universitario rimanda alla necessità di tenere presente che nel definire
LE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NEL CONTESTO DELLA RIFORMA
LE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NEL CONTESTO DELLA RIFORMA Di che cosa parlerò: 1. Il quadro normativo e culturale 2. le novità sul piano pedagogico 3. Le prospettive 1 PARTE il quadro normativo e culturale
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:
giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa tra MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE e CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO
CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE
CRESCERE CON IL RITMO GIUSTO LABORATORIO DI PROPEDEUTICA MUSICALE Docente Responsabile: Prof. Marco Carnevale A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO n. 2 ALBINO BERNARDINI SINISCOLA PROGETTO POTENZIAMENTO
PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado
PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono
CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA DELL INFANZIA
CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA DELL INFANZIA Le nostre scuole dell'infanzia, in continuità con le scelte già espresse nel POF, hanno definito, attraverso una riflessione avvenuta in più incontri tra genitori
Esiti del laboratorio Lavoro di comunità
Attuazione del Programma regionale per la promozione e tutela dei diritti, la protezione e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva e il sostegno alla genitorialità ai sensi della Legge regionale n. 14/08
EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA
U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni
(PRIMA BOZZA) Milano, 15 Aprile, 2011
RETE LOMBARDA DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE CORNICE METODOLOGICA (PRIMA BOZZA) Milano, 15 Aprile, 2011 PREMESSA Il presente documento è il frutto di un percorso di elaborazione a cui hanno partecipato
EDUCAZIONE ALLA DISABILITA
EDUCAZIONE ALLA DISABILITA PROGETTI DI SENSIBILIZZAZIONE ALL HANDICAP PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE La Fondazione Placido Puliatti onlus promuove, sostiene e svolge attività per la prevenzione, la cura,
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA TEATRALITA rivolto a persone con disabilità IL CORPO RACCONTA Associazione La Comune Milano Premessa Che cosa è il teatro? Eugenio Barba, uno dei più importanti registi-pedagoghi
2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA
2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA Il nostro impianto educativo vuol porre al centro la ricerca del sé nella scoperta della necessità dell altro. Noi siamo tutti gli altri che abbiamo incontrato
RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI
INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104
Corso di formazione COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE ALIMENTARE per IMPRENDITORI AGRICOLI OPERATORI FATTORIA DIDATTICA PREMESSA
Via Montesanto, 15/6 34170 Gorizia Centralino 0481-3861 E-mail ersa@ersa.fvg.it Codice fiscale e partita IVA 00485650311 Servizio divulgazione, assistenza Corso di formazione COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE
SPORT IN RETE PROGETTO DI SPORT SOLIDALE NELLE SCUOLE PRIMARIE
SPORT IN RETE PROGETTO DI SPORT SOLIDALE NELLE SCUOLE PRIMARIE Anno Scolastico 2011-2012 L idea del progetto nasce da alcune esperienze maturate nel territorio di Nova Milanese negli ultimi anni: Proposte
Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale
Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax
Liceo Scientifico N. Copernico. Indirizzo Scienze Motorie e Sportive
Liceo Scientifico N. Copernico Indirizzo Scienze Motorie e Sportive Perché candidarsi? Il liceo Copernico vanta un' ottima tradizione sportiva con eccellenti risultati raggiunti negli anni dalle rappresentative
Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica
Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente
COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE
1 COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE La Scuola dell Infanzia Silvio Moretti offre il servizio di Micro-nido ai bambini residenti e non, in età compresa dai 18 ai 36 mesi. Il nido nasce per far
CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE
CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro
Protocollo d Intesa. tra
Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA FORMATIVE PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI (PROGETTO H ).
A I S T I T U T O M A G I S T R A L E S T A T A L E T O M M A S O S T I G L I A N I con Indirizzi: LICEO SCIENZE UMANE - LICEO SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO LICEO MUSICALE Via
Lo sportello d ascolto.
Lo sportello d ascolto. La presenza di uno sportello di ascolto psicologico all interno della scuola è una grande occasione e opportunità per affrontare e risolvere problematiche inerenti la crescita,
PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2015/2016. Docente referente: Franzosi Flavia
PROGETTO CONTINUITÀ Anno scolastico 2015/2016 Docente referente: Franzosi Flavia PREMESSA Motivazione del Progetto La continuità nasce dall'esigenza primaria di garantire il diritto dell'alunno a un percorso
TRA PREMESSO. che il fenomeno della violenza nei confronti delle donne rappresenta un tema di grande attualità e particolare gravità;
PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE TRA l Amministrazione Provinciale di Vercelli,
UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA
ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare
CAMBIAMENTO NELLA CONTINUITA INTEGRATA
CAMBIAMENTO NELLA CONTINUITA INTEGRATA E la prima volta, in questa tornata elettorale, che il Presidente Regionale CIP non sarà eletto dalle Società sportive dei disabili, ma dalle Federazioni olimpiche
GUADAGNARE SALUTE Rendere facili le scelte salutari
GUADAGNARE SALUTE Rendere facili le scelte salutari Protocollo di Intesa tra il Ministro della Salute e il Ministro per le Politiche giovanili e le attività sportive Le iniziative da finanziare nell ambito
L UOMO È CIÒ CHE MANGIA
L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l
Concorso: Viaggio nella Galassia degli Alimenti Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Progetto Nutri-bus
Concorso: Viaggio nella Galassia degli Alimenti Ospedale Pediatrico Progetto Nutri-bus Progetto Nutri-bus Le problematiche nutrizionali rappresentano un problema di salute che riguarda sempre più bambini
Cooperativa Tempo per l Infanzia ONLUS
CARTA DEI SERVIZI Servizi socio-educativi per disabili e loro famiglie Questo documento vuole far conoscere in modo chiaro i servizi che la Cooperativa Tempo per l Infanzia, offre nell ambito dei ragazzi
e ilgioco com inciò..
e ilgioco com inciò.. PROGETTO EDUCATIVO 1.1 PRESENTAZIONE GENERALE Il progetto CRD si rivolge a bambini/e e ragazzi/e della scuola primaria e secondaria di primo grado del paese con attività diurne presso
LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. 22 settembre 2015
LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME 22 settembre 2015 Lo sport può portare qui ma anche se non si diventa campioni: Lo sport è un fattore di prevenzione e promozione del benessere psicofisico e
ISTITUTO COMPRENSIVO di BORGO SAN GIACOMO. Anno Scolastico 2015 / 2016
ISTITUTO COMPRENSIVO di BORGO SAN GIACOMO SCHEDA PROGETTO POF ARTICOLAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTO DI ISTITUTO DELLA SEZ. /PLESSO DI DELLA/E CLASSE/I Anno Scolastico
Progetto per la Scuola Primaria Attività motorie e sportive
Progetto per la Scuola Primaria Attività motorie e sportive Premessa La Scuola Primaria di Casamicciola Terme è una realtà educativa che da sempre pone l alunno al centro del processo di apprendimento
TITOLO DEL PROGETTO: LA SCUOLA DELLA PREVENZIONE
TITOLO DEL PROGETTO: LA SCUOLA DELLA PREVENZIONE ANALISI dei BISOGNI Compito istituzionale della Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori (LILT) è la PREVENZIONE, considerata nelle sue tre valenze: PRIMARIA,
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado PREMESSA La Fib, Federazione Italiana Bocce, da sempre a sostegno della pratica motoria
ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE I Progetti di Educazione alla Salute sono rivolti agli alunni di tutte le sedi per classi parallele. Tra gli obiettivi principali vi sono quelli di creare una coscienza
Progetto di cittadinanza attiva
Comune di Sant Antioco Progetto di cittadinanza attiva Il Consiglio Comunale dei ragazzi Il Consiglio Comunale dei ragazzi Nell'ambito del programma dell Amministrazione comunale di Sant Antioco, in particolar
Operatori sanitari formati Insegnanti coinvolti. Formazione Torino Formazione Locale. zero 10. zero 20. Interventi nelle classi.
1) Regione: Regione Liguria 2) Titolo del progetto: 2.9.6.4 UNPLUGGED - Realizzazione di un Programma scolastico di potenziamento di conoscenze e abilità personali e sociali per la prevenzione dell uso
A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e
SEMINARIO RESIDENZIALE Percorso di formazione per i rappresentanti in Consulta Provinciale degli Studenti Centro Don Chiavacci Crespano del Grappa 3-4 novembre 2015 A.S. 2015/2016 Premessa A conclusione
I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone
I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE a.s. 2010-2011 PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO Prof. Paola Perrone PREMESSA Nell attuale contesto storico, che ha acquisito la tematica europea dell orientamento lungo
VI. Il settore educazione fisica e sportiva
VI. Il settore educazione fisica e sportiva VI. Il settore educazione fisica e sportiva 263 1. Obiettivi del settore Le ricerche effettuate in questi ultimi decenni hanno permesso all educazione fisica
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLE DELL INFANZIA DI LENO, CASTELLETTO E PORZANO PROGETTO
ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLE DELL INFANZIA DI LENO, CASTELLETTO E PORZANO PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 RAGIONI DELLA SCELTA L acqua è un elemento fondamentale per la nostra vita. E importante
Nutrivending e Promozione della Salute a scuola
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE VENETO UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO Dirigente dott. Domenico Martino Nutrivending e Promozione della Salute a scuola JOB&Orienta,
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva. Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado
Proposta educativa e motoria per una cultura sportiva Progetto per la Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado triennio 2012/2013 2013/2014 2014/2015 PREMESSA La Fib, Federazione Italiana Bocce,
Questionario PAI Personale Scolastico
Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo
C O S A B O L L E I N P E N T O L A?
C O S A B O L L E I N P E N T O L A? I m p a r a r e m a n g i a n d o Progetto di educazione alimentare ISTITUTO COMPRENSIVO DI FAEDIS Scuola dell Infanzia di Attimis Anno scolastico 2007/08 NARRAZIONE
Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria
Curricolo di Educazione fisica Istituto Comprensivo Gandhi Prato Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria TRAGUARDI DI COMPETENZA : COMPETENZA CHIAVE:
Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018
Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona
Programmazione Scienze Motorie 2014/2015
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "G. GALILEI" AREZZO Programmazione Scienze Motorie 2014/2015 Classi del Biennio FINALITÀ EDUCATIVE Concorrere alla formazione e allo sviluppo dell area corporea e motoria della
BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA
ACCOGLIENZA: BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Nel Progetto con il termine ACCOGLIENZA si vuole intendere il percorso che accompagna il passaggio di tutti gli alunni (in particolare di
BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti
BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)
Scuola elementare Dante Alighieri - Isola PIANO EDUCATIVO
Scuola elementare Dante Alighieri - Isola PIANO EDUCATIVO Anno scolastico 2008/2009 INTRODUZIONE Il piano educativo fa parte del Piano dell offerta formativa dell Istituto ed è stato elaborato seguendo
Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO
Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO Pagina 2 di 7 Denominazione del presidio: CAD Laboratori via Pio Ubicazione/Indirizzo: via PIO VII, 61 (zona lingotto) Come si raggiunge: linee
Stili di vita e salute
Stili di vita e salute Ragazzinsieme - Esperienze in movimento tra salute, ambiente, cultura e tradizioni Annamaria Giannoni in collaborazione con Sandro Tacconi Direzione generale diritti di cittadinanza
BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica
Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it
LE FINALITA DEL PROGETTO
AMBITO N 5 LE FINALITA DEL PROGETTO La finalità del progetto è quella di organizzare e realizzare interventi mirati in modo da prevenire stili e comportamento a rischio ed innalzare le capacità di comprensione
presenta: CUCCIOLI SPRINT (progetto di attività cognitivo-motoria per bambini dai 20 mesi ai tre anni)
presenta: CUCCIOLI SPRINT (progetto di attività cognitivo-motoria per bambini dai 20 mesi ai tre anni) Premessa: Sportivissimo a.s.d. è un associazione affiliata all ACSI e al CONI che intende promuovere
Promozione del benessere e dei corretti stili di vita a scuola
Promozione del benessere e dei corretti stili di vita a scuola proposta di iniziative di promozione della salute nel territorio dell Area Vasta 3 dell ASUR Marche: PAESAGGI DI PREVENZIONE per le scuole
PROGETTO ASTERIX. Promosso da
PROGETTO ASTERIX Promosso da AUSL Ferrara Distretto CENTRO-NORD : SERT - SPAZIO GIOVANI in collaborazione con Comune di Ferrara: PROMECO - AREA GIOVANI ( Giovani Operatori: P.Lascari (Sert), I.Galleran
Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina
Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si
Aderente all Associazione Europea Dislessia. www.dislessia.it
Aderente all Associazione Europea Dislessia AID, ente accreditato MIUR per la formazione degli insegnanti. www.dislessia.it Maristella Craighero Vicepresidente Nazionale A.I.D. Presidente Sezione A.I.D.
AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training
AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training Premessa Le famiglie con un figlio disabile si differenziano dalle altre famiglie a partire dalla nascita del figlio: problemi di accettazione,
I NUOVI SCENARI DELLE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Questa Disciplina fonda la sa azione sui saperi motori, i quali rappresentano beni irrinunciabili nel processo formativo dell alunno, in quanto finalizzati
Educando nella Provincia di Varese 2012
Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune
Ai Dirigenti Scolastici delle Scuole Secondariedi II grado Statali e non Statali Torino e Provincia Loro Sedi
Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio VIII Ambito territoriale per la provincia di Torino Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di
IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI. Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute
IL PROGRAMMA GUADAGNARE SALUTE: RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI Convegno: Web 2.0 per Guadagnare Salute Dott.ssa M. Teresa Scotti Bologna, 15 ottobre 2009 La promozione della salute è il processo che
Educare alla solidarietà, scoprire il volontariato
Educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Il progetto Educare alla solidarietà, scoprire il volontariato è nato in seguito ad un progetto pilota avviato durante l anno scolastico 1999/2000 e presentato
ATTIVARE RETI E PROMUOVERE PARTNERSHIP FINALIZZATE
SEMINARIO USR LOMBARDIA 2015 ATTIVARE RETI E PROMUOVERE PARTNERSHIP FINALIZZATE Theofanis Vervelacis FORMAZIONE COME.. Vivere l organizzazione nel quotidiano agire Estraniarsi all organizzazione guardarla
PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere
PROGETTO CONTINUITÀ Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini [Plesso di Arbostella, Plesso di Fuorni, Plesso di Mariconda, Plesso di Mercatello] Una scuola da scoprire e da vivere icritalevimontalcini.gov.it
influenzano la funzione della scuola
PROGETTO - OBIETTIVO METODO DI STUDIO e CAPACITA CRITICA PREMESSA Scenario sociale: stimoli variegati, molteplici e ambivalenti fonti di apprendimento non formale ed informale influenzano la funzione della
Neoassunti 2015/16. BOZZA :Il bilancio di competenze iniziale. Versione del 09/12/15
Neoassunti 2015/16 BOZZA :Il bilancio di competenze iniziale Versione del 09/12/15 Sommario Sommario Sommario... 1 Introduzione... 2 La guida per la compilazione del Bilancio di Competenze... 2 A cosa
Ampliare le capacità coordinative e condizionali, realizzando schemi motori complessi utili ad affrontare attività motorie e sportive.
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE LICEO STATALE G.TARANTINO Gravina in Puglia (BA) A.S. 2014-2015 Il Dipartimento, approfondendo le tematiche che fanno riferimento alla
Presentazione del progetto
Laboratorio di marketing sociale Presentazione del progetto Soggetto ideatore e organizzatore: Azienda Sanitaria Locale DEFINIZIONE DEL PROBLEMA Sovrappeso ed obesità in età infantile La nuova emergenza
Progetto educativo. Anno Scolastico
Scuola dell'infanzia Comunale Anna Jucker Villanuova S/Clisi Progetto educativo Anno Scolastico 2015/2016 Introduzione Per ogni genitore la nascita del proprio figlio è gioia, speranza per il futuro perchè
Scuola di sci Sauze d Oulx Project Piazza Assietta 4 10050 Sauze d Oulx (TO) Tel. 0122 858942 Fax 0122 857877 info@sauzeproject.it
INSEGNAMENTO DELLO SCI ALPINO E DISABILI: L ESPERIENZA DELLA SCUOLA DI SCI SAUZE D OULX PROJECT e IL PROGETTO SciiAbiille 1 Premessa Gli effetti dell attività sportiva sul benessere fisico sono noti da
PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE
PROVINCIA AUTONOMA BOLZANO ALTO ADIGE INTENDENZA SCOLASTICA IN LINGUA ITALIANA SERVIZIO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE Roma 22 giugno 2010 RISORSE DI RETE Ass. Prov.
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DELLE ATTIVITA A.S. 2013-2014
IC 41 CONSOLE: LA SCUOLA DELL INFANZIA PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA E DELLE ATTIVITA A.S. 2013-2014 DESCRIZIONE DELLA SCUOLA La scuola dell infanzia dell IC 41 Console e situata nel quartiere Bagnoli in
Scuola dell Infanzia Santa Caterina
Scuola dell Infanzia Santa Caterina Figura 28 Disegno di Sergio - Scuola dell'infanzia Santa Caterina psicomotricità: Bambini in gioco Il progetto aiuta i bambini a migliorare la propria autonomia personale,
PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola secondaria di I grado M. M. Boiardo PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011 Referente : prof.ssa Roberta Michelini Obiettivo generale Rispondere ai
1) Migliorare lo stato psico-fisico dei soggetti disabili residenti nel Comune di Bitritto. Nel dettaglio:
ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Un Canestro da tre punti ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Disabili Codifica: A-06 OBIETTIVI DEL PROGETTO L obiettivo GENERALE del
Servizio di Psicologia dello sport
Servizio di Psicologia dello sport SCUOLE CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Ente Comitato Regionale Puglia, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Lega Nazionale Dilettanti (Bari). Chi siamo Sportivamente
A più voci contro la dispersione scolastica
A più voci contro la dispersione scolastica 1. Contesto dell intervento Abbandoni, interruzioni formalizzate, frequenze irregolari, ripetenze, ritardi : hanno nomi diversi le disfunzioni che caratterizzano
Cittadinanza e Costituzione Le parole, gli strumenti, i percorsi
Cittadinanza e Costituzione Le parole, gli strumenti, i percorsi Un orizzonte di senso Ripensare il curricolo alla luce di Cittadinanza e Costituzione Maria Teresa Ingicco ingiccomt@libero.it Torino 2