Le tossicodipendenze:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le tossicodipendenze:"

Transcript

1 HIV e AIDS Aspetti diagnostici, clinici, terapeutici e preventivi 4 SEMINARIO: Tossicodipendenza Le tossicodipendenze: Aspetti clinico descrittivi Aspetti clinico fenomenologici Organizzazione dei Servizi I trattamenti e il piano degli interventi Il modello transteorico alla dipendenza Dr. Roberto Pagano Psicologo Ser.T. distretto di Adrano

2 Tossicodipendenza che cos è? (piano clinico- descrittivo) Un comportamento d abuso di sostanze psicotrope - si parla di abuso per indicare una modalità di uso patologico di una sostanza, dimostrata da ricorrenti e significative conseguenze avverse correlate all uso ripetuto della stessa - Dipendenza fisica e/o psichica - si parla di dipendenza per indicare una sindrome la cui manifestazione essenziale è un gruppo di sintomi cognitivi, comportamentali e fisiologici indicativi del fatto che la persona continua a fare uso della sostanza nonostante la presenza di problemi significativi - Craving forte desiderio compulsivo all uso di sostanze

3 Tossicodipendenza che cos è? (piano clinico- descrittivo) Dipendenza fisica -non è correlata a tutte le sostanze stupefacenti, si esprime con una sindrome più o meno grave (sindrome astinenziale), caratterizzata dalla comparsa di sofferenze fisiche in situazioni in cui viene limitato o sospeso l uso di una determinata droga (in gergo: scimmia) Dipendenza psichica -si configura nel desiderio irrefrenabile di assumere una droga, per il soddisfacimento psichico non sempre necessariamente piacevole. E comune per tutte le droghe (in gergo: pallino)

4 Tossicodipendenza che cos è? (quadro clinico- descrittivo) Tossicodipendenza da oppiacei (eroina, morfina) - dipendenza fisica (grave quadro astinenziale) - dipendenza psichica - alto livello di craving - recidiva - destrutturazione e disintegrazione degli interessi psicorelazionali.. anestesia esistenziale - comportamento deviante con rilevanti conseguenze giudiziarie - esposizione al rischio infettivologico - rischio di decesso

5 Tossicodipendenza che cos è? (quadro clinico- descrittivo) Tossicodipendenza da cocaina - dipendenza psichica - craving e ricerca compulsiva - irritabilità, ansia e disforia, comportamento aggressivo - frequente strutturazione di quadri psicotici e/o depressivi - l uso cronico compulsivo può portare ad un grave decadimento delle condizioni generali e alla comparsa di diversi disturbi organici - esposizione al rischio infettivologico (comportamento sessuale a rischio) - rischio di decesso

6 Tossicodipendenza che cos è? (quadro clinico- descrittivo) Tossicodipendenza da Designer Drugs - Anfetamine - LSD - MDMA (ecstasy) - dipendenza psichica - scarsa consapevolezza dei rischi - effetti acuti post assunzione di rilevante entità, alto rischio di comportamenti anomali e pericolosi - l uso costante, anche settimanale, può portare ad un grave decadimento delle condizioni generali e alla comparsa di diversi disturbi di tipo psico-cognitivo e psico-relazionale - rischio di decesso

7 Tossicodipendenza che cos è? (quadro clinico- descrittivo) Tossicodipendenza da Cannabis - particolare dipendenza psichica - assenza della consapevolezza dei rischi - ricorrente scivolamento nell uso quotidiano - in alcuni casi effetti acuti post assunzione di rilevante entità - l uso costante può portare ai seguenti effetti cronici: malattie respiratorie forme subdole di compromissione cognitiva (memoria e attenzione) l uso a lungo termine può generare una compromissione dell organizzazione e della integrazione di informazioni complesse e quindi influenzare il funzionamento nella vita quotidiana

8 Tossicodipendenza che cos è? (quadro clinico- descrittivo) Tossicodipendenza da Alcool

9 Tossicodipendenza che cos è? (piano clinico- fenomenologico) Un vizio Una aberrazione morale Una sfrenata ricerca edonistica Un comportamento trasgressivo e/o deviante Un comportamento patologico Una malattia Una condizione patologica Un disturbo mentale Conseguenza o espressione di uno stato di disagio psicorelazionale e/o esistenziale (personale, familiare, ambientale etc.)

10 Tossicodipendenza che cos è? (piano clinico- fenomenologico) Tossicodipendenza come una condizione patologica (nel senso che genera sofferenza psicofisica), in alcuni casi, ad andamento cronico-recidivante e con variabilità fenomenologica che è determinata sul piano eziopatogenetico dalla presenza combinata di diversi fattori (ambientali, sociali, psicologici, neurobiologici) tra loro, spesso, correlati sinergicamente.

11 Il trattamento delle tossicodipendenze I Servizi pubblici e privati legge 22 dicembre 1975 n la tossicodipendenza acquista un significato clinico caratterizzato da una consistente dimensione sociosanitaria - il tossicodipendente divenne soggetto portatore di istanze e bisogni terapeutici e soggetto destinatario di adeguati interventi assistenziali e riabilitativi SAT, NOT, CAT, CAO, Comunità Terapeutiche esplosione del fenomeno tossicodipendenza - clima culturale a rigida impronta umanistica esistenziale - affermazione dell impostazione miracolistica dei programmi terapeutici comunitari

12 Il trattamento delle tossicodipendenze I Servizi pubblici e privati (D.P.R. 309/90) - maggiore attenzione alla variabilità fenomenolgica della tossicodipendenza e messa in discussione delle chiavi di lettura aprioristiche - ampliamento delle conoscenze derivanti dalla letteratura scientifica internazionale - crisi del modello miracolistico nei programmi comunitari - crescente sviluppo del fenomeno della cronicità e della rilevanza epidemiologica dell infezione da HIV - recepimento di nuove strategie di intervento terapeutico assistenziali quali la riduzione del danno e gli interventi a bassa soglia SER.T. Dipartimento Dipendenze Patologiche Privato Sociale

13 I Servizi pubblici per le tossicodipendenze SER.T. - Risorse Umane - Medici (prevalenza di specialisti in psichiatria) Psicologi Pedagogista Assistenti Sociali Infermieri Professionali Assistente amministrativo Sociologo

14 I Servizi pubblici per le tossicodipendenze SER.T. - Trattamenti svolti dal Servizio Ser.T. distretto di Adrano anno 2001 Tipologia del trattamento n. di soggetti n. di trattamenti % Solo psicosociale e/o riabilitativo (24,9) Sostegno psicologico ,4 Psicoterapia 8 8 2,3 Interventi di servizio sociale ,8

15 I Servizi pubblici per le tossicodipendenze SER.T. - Trattamenti svolti dal Servizio Ser.T. distretto di Adrano anno 2001 Tipologia del trattamento n. di soggetti n. di trattamenti % Farmacologico (75,1) metadone breve termine metadone medio termine metadone lungo termine naltrexone ,7 23,8 14,8 10,4 clonidina Altri farmaci non ,4 sostitutivi

16 -I trattamenti terapeutici La tipologia delle prestazioni Area di riferimento: Clinica- diagnostica - riabilitativa Visita medica generale Anamnesi e valutazione Psicoterapia individuale e familiare Colloquio psicologico individuale Interventi psicosociali ed educative alle famiglie degli utenti Colloquio pedagogico Trattamento individuale di riabilitazione educativa Colloquio di servizio sociale Colloquio psichiatrico Colloquio presso il carcere con utenti detenuti Terapie con farmaci agonisti ed antagonisti Terapie con altri farmaci Screening e couseling patologie correlate

17 Incontri di informazione-formazione con singole classi Incontri di informazione-formazione con gruppi di genitori Consulenza psicologica con singoli alunni Consulenza pedagogica con singoli alunni Incontri con docenti referenti -I trattamenti terapeutici La tipologia delle prestazioni Area di riferimento: prevenzione Comunità Terapeutica Colloqui di verifica utenti in trattamento Attività di collaborazione con operatori di comunità

18 Il modello transteorico alla dipendenza (Di Clemente e Prochaska) - GLI STADI DI CAMBIAMENTO - I. Refrattarietà totale (assoluta non percezione della necessità di un cambiamento) II. Precontemplazione (resistenza parziale l utente inizia a percepire che l uso di stupefacenti può essere un problema) III. Contemplazione (comparsa di una disponibilità di intenti con sviluppo di una labile base motivazionale, ma manca una reale richiesta di aiuto) IV. Preparazione (disponibilità dell utente a mettere in atto strategie tendenti alla soluzione del problema) V. Azione (fase in cui l utente si impegna realmente a modificare il suo comportamento) Mantenimento (se rinforzo positivo) Recidiva (se rinforzo negativo)

19 Il modello transteorico alla dipendenza (Di Clemente e Prochaska) - I PROCESSI DI CAMBIAMENTO Strategie ed attività che portano al cambiamento Sfera cognitivo esperienziale Aumento della consapevolezza (maggiore elaborazione delle informazioni) Rivalutazione di sé (riorganizzazione dell immagine in relazione agli aspetti sentiti come problematici) Attivazione emozionale e drammatizzazione (sperimentazione ed espressione di sentimenti di fronte ad eventi emotivamente carichi) Rivalutazione dell ambiente (processo attraverso il quale il paziente coglie i significati del suo comportamento all interno dei suoi sistemi) Liberazione sociale (migliorare le opportunità individuali aumentando le risorse ambientali e sociali del paziente)

20 Il modello transteorico alla dipendenza (Di Clemente e Prochaska) - I PROCESSI DI CAMBIAMENTO Strategie ed attività che portano al cambiamento Sfera comportamentale Liberazione personale (scelta ed il proponimento di attuare strategie di cambiamento) Contro condizionamento (cambiamento delle risposte di fronte a stimoli particolari) Controllo dello stimolo (interventi sullo stimolo che attiva il comportamento problematico) Gestione delle ricompense (sistema delle ricompense gestite dal paziente) Relazione d aiuto (empatia, attenzione, fiducia e sincerità)

21 Il modello transteorico alla dipendenza (Di Clemente e Prochaska) - I LIVELLI DEL CAMBIAMENTO Aree in cui l individuo sperimenta situazioni conflittuali Aiutano ad identificare quanto e come tali problemi possono inserirsi nel processo di cambiamento Sintomatico / situazionale Interpersonale Familiare / sistemico Intrapsichico

22 Il modello transteorico alla dipendenza (Di Clemente e Prochaska) - Compiti, strategie e tecniche in relazione agli stadi del cambiamento - Stadio Precontemplazione Compiti principali MANTENERE IL CONTATTO AUMENTARE LA CONSAPEVOLEZZA E I DUBBI Strategie e tecniche massima attenzione alla relazione dimostrare rispetto e confermare la libertà di scelta non scontrarsi con le resistenze evitare dispute e discussioni evocare il riconoscimento del problema ed eventuali preoccupazioni

23 Il modello transteorico alla dipendenza (Di Clemente e Prochaska) - Compiti, strategie e tecniche in relazione agli stadi del cambiamento - Stadio Contemplazione Compiti principali ESAMINARE I PRO E I CONTRO Strategie e tecniche è necessario accettare senza riserve l ambivalenza del paziente esaminare la bilancia decisionale sottolineare le aree che presentano le maggiori contraddizioni

24 Il modello transteorico alla dipendenza (Di Clemente e Prochaska) - Compiti, strategie e tecniche in relazione agli stadi del cambiamento - Stadio Determinazione Compiti principali FORNIRE OPPORTUNITA PRATICABILI AIUTARE A DETERMINARE LE SCELTE Strategie e tecniche facilitare concrete ipotesi di futuro evocare e sviluppare possibili scelte e strategie sviluppare un piano d azione, rinforzando la scelta e l impegno del paziente ipotizzare cosa potrebbe succedere in caso di insuccesso

25 Il modello transteorico alla dipendenza (Di Clemente e Prochaska) - Compiti, strategie e tecniche in relazione agli stadi del cambiamento - Stadio Azione Compiti principali SOSTENERE I CAMBIAMENTI EFFETTUATI Strategie e tecniche sostenere e confermare i successi ottenuti analizzare concretamente i cambiamenti e i loro effetti

26 Il modello transteorico alla dipendenza (Di Clemente e Prochaska) - Compiti, strategie e tecniche in relazione agli stadi del cambiamento - Stadio Mantenimento Compiti principali PREVENIRE LE RICADUTE Strategie e tecniche esplicitare la vulnerabilità in particolari situazioni rinforzare i comportamenti adattivi aumentare la consapevolezza dei segnali di possibili ricadute

27 Il modello transteorico alla dipendenza (Di Clemente e Prochaska) - Compiti, strategie e tecniche in relazione agli stadi del cambiamento - Stadio Ricaduta Compiti principali FACILITARE IL RIENTRO IN TERAPIA Strategie e tecniche sostenere e confermare la capacità del paziente di riprendere il processo di cambiamento normalizzare la percezione della ricaduta riesaminare la bilancia decisionale facilitare l analisi degli aspetti che hanno favorito la ricaduta

28 Home Page Forum Aids Catania web.tiscali.it/forum_aids_ct

IL MODELLO TRANSTEORETICO DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO. Prochaska - Di Clemente

IL MODELLO TRANSTEORETICO DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO. Prochaska - Di Clemente IL MODELLO TRANSTEORETICO DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO Prochaska - Di Clemente Prochaska e Di Clemente hanno descritto l aspetto temporale e motivazionale del cambiamento come un fenomeno che non si presenta

Dettagli

Applicazioni del modello transteorico del cambiamento e interventi di prevenzione selettiva degli stili di vita a rischio

Applicazioni del modello transteorico del cambiamento e interventi di prevenzione selettiva degli stili di vita a rischio Applicazioni del modello transteorico del cambiamento e interventi di prevenzione selettiva degli stili di vita a rischio Sandra Bosi Luoghi di Prevenzione/ LILT Reggio Emilia 2 dicembre 2013 Applicazioni

Dettagli

APPROCCIO MOTIVAZIONALE E TERAPIA COGNITIVA NEI DISTURBI DA USO DI SOSTANZE. Mascetti Walter

APPROCCIO MOTIVAZIONALE E TERAPIA COGNITIVA NEI DISTURBI DA USO DI SOSTANZE. Mascetti Walter APPROCCIO MOTIVAZIONALE E TERAPIA COGNITIVA NEI DISTURBI DA USO DI SOSTANZE Mascetti Walter Il cambiamento È volto al raggiungimento del migliore equilibrio personale e ambientale (con sé e con gli altri)

Dettagli

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE TABAGISMO Malattia da dipendenza di sostanze da abuso (DSM IV- 1994) Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio evitabile

Dettagli

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA Dott.ssa Barbara Cocchi Dott.ssa Cinzia Veronesi GIOVANI CONSUMATORI E NUOVE DIPENDENZE Presentazione del Rapporto 2010 Osservatorio Epidemiologico Dipendenze

Dettagli

Teoria del Cambiamento

Teoria del Cambiamento Comunicazione dei rischi e Counselling per soggetti con pregressa esposizione ad amianto Teoria del Cambiamento Giacomo Mangiaracina Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma La fabbrica

Dettagli

Tossicodipendenza e psichiatria

Tossicodipendenza e psichiatria Tossicodipendenza e psichiatria L approccio medico Il craving, e le patologie organiche correlate ICD(OMS) DSM((APA) L approccio psico-sociale La persona, la sua storia il suo contesto di vita Quali rischi..quali

Dettagli

La personalità dipendente

La personalità dipendente La personalità dipendente Sandra Bosi Responsabile Servizi di Formazione e Prevenzione, Luoghi di Prevenzione e LILT di Reggio Emilia Consumo di sostanze e dipendenza Concetto di dipendenza Addictive personality:

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Report verifica coerenza. Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica. Gruppo RER ICD maggio 2011

Report verifica coerenza. Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica. Gruppo RER ICD maggio 2011 Report verifica coerenza Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica Gruppo RER ICD 10-30 maggio 2011 Obiettivi della ricerca o Verificare il grado di applicazione delle Linee guida regionali per l utilizzo

Dettagli

IL COUNSELLING PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO IL MODELLO TRANSTEORICO: STADI, STRATEGIE E INTERVENTO

IL COUNSELLING PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO IL MODELLO TRANSTEORICO: STADI, STRATEGIE E INTERVENTO ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA IL COUNSELLING PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI Roma, 28-30 marzo 2011 MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO IL MODELLO TRANSTEORICO: STADI, STRATEGIE E INTERVENTO Prof. Marco

Dettagli

Principi e Modelli Organizzativi nel trattamento dei disturbi da cocaina nei servizi sanitari pubblici

Principi e Modelli Organizzativi nel trattamento dei disturbi da cocaina nei servizi sanitari pubblici Principi e Modelli Organizzativi nel trattamento dei disturbi da cocaina nei servizi sanitari pubblici Giovanni Serpelloni O sservatorio D R egionale sulle ipendenze D ipendenze Indice presentazione 1.

Dettagli

Uno sguardo sul mondo del lavoro

Uno sguardo sul mondo del lavoro Uno sguardo sul mondo del lavoro Laboratorio di psicopatologia del lavoro Camera di commercio, 29 aprile 2013 Che cos è la psicopatologia del lavoro Branca della psichiatria e della psicologia che studia

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO 5 I a.s. 2018/2019 DISCIPLINA: PSICOLOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA Docente: Maria Veneziano Libro di testo: Psicologia e Psicologia Applicata per il quinto anno E. Clemente, R. Danieli, A. Como Paravia Pearson PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

D.M. Salute (G.U. n. 147/2002)

D.M. Salute (G.U. n. 147/2002) D.M. Salute 14.6.2002 (G.U. n. 147/2002) Disposizioni di principio sull'organizzazione e sul funzionamento dei servizi per le tossicodipendenze delle aziende unita' sanitarie locali - Ser.T, di cui al

Dettagli

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione Anno 2008: avvio protocollo d intesa tra Società Cooperativa Sociale K-PAX Onlus, Parrocchia SS. Salvatore

Dettagli

CENTRO DIURNO PERSEFONE

CENTRO DIURNO PERSEFONE Città di Pomezia ABSTRACT CENTRO DIURNO PERSEFONE Progetto finanziato dalla Regione Lazio Fondo Lotta alla Droga 2008/2009 /2010 ( DGR.n186 del 21/03/2008) ABSTRACT CENTRO DIURNO A MEDIA SOGLIA PERSEFONE

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze. Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino

Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze. Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino Il mondo delle tossicodipendenze è fortemente cambiato Non è più un

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato

Incarico di natura professionale studio/ricerca. Rapporto di lavoro : a tempo pieno indeterminato CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Todarello Rosaria Qualifica Dirigente Psicologo Psicoterapeuta U.O.S.Età Evolutiva Distretto EST- Vicenza Amministrazione Ulss n.8 Berica Incarico

Dettagli

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza alle dipendenze patologiche

DOMANDA. DPCS 2015 Analisi di Contesto. Assistenza alle dipendenze patologiche Assistenza alle dipendenze patologiche DOMANDA Nel 2014 è stata effettuata una ricerca che ha evidenziato come la diffusione di droghe non appare più in calo, così come appariva nella rilevazione precedente.

Dettagli

Integrazione e personalizzazione degli interventi farmacologici, psicologici e psicosociali; contrattualità del paziente e compliance

Integrazione e personalizzazione degli interventi farmacologici, psicologici e psicosociali; contrattualità del paziente e compliance AITSaM Convegno: NON SOLO FARMACI... Ospedale dell Angelo, Mestre, 22 ottobre 2014 Integrazione e personalizzazione degli interventi farmacologici, psicologici e psicosociali; contrattualità del paziente

Dettagli

Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia

Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia Tutele e servizi, Servizi Sociali, Asl, polizia Scuola Famiglia Insegnanti Genitori, tutori, strutture ASL Rete Servizi sociali Province Comuni Garante infanzia adolescenza Tribunali ordinario minorenni

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

METODICHE DIDATTICHE

METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Pediatria C.L. Triennale Infermieristica Pediatrica A.A.2007/2008 CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE PSICOPEDAGOGICHE METODICHE

Dettagli

martedì 22 gennaio 13 L esperienza nell UOC Interdistrettuale Dipendenze ULSS 17

martedì 22 gennaio 13 L esperienza nell UOC Interdistrettuale Dipendenze ULSS 17 L esperienza nell UOC Interdistrettuale Dipendenze ULSS 17 L Ambulatorio Gap viene riconosciuto dall Ulss 17 con delibera nel 2011, ma ci occupiamo di pazienti con problematiche di Gioco d Azzardo dal

Dettagli

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO Relatore: Dr.ssa Maria Angela Abrami Psicologa, Psicoterapeuta Servizio Alcologia - Responsabile U.O.NOA 4 - Leno Convegno: Alcologia Moderna. Attuali trend

Dettagli

Neuropatie: esperienze condivise

Neuropatie: esperienze condivise Neuropatie: esperienze condivise Milano, 24 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale NEUROPATIE Condizioni complesse multifattoriali che hanno una significativa

Dettagli

Simone Bertacca Responsabile Centro Studi Farmacotossicodipendenze Ser.T. Parma

Simone Bertacca Responsabile Centro Studi Farmacotossicodipendenze Ser.T. Parma Simone Bertacca Responsabile Centro Studi Farmacotossicodipendenze Ser.T. Parma Ignazio Morreale Responsabile Unità Di Strada Programma Dipendenze Patologiche Oppiacei 7751 8173 Cocaina 614 1362 Stimolanti

Dettagli

tossicodipendenza AA37B5C82C730203BABF0B071AF45686 Tossicodipendenza 1 / 6

tossicodipendenza AA37B5C82C730203BABF0B071AF45686 Tossicodipendenza 1 / 6 Tossicodipendenza 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Tossicodipendenza Glossario della Dipendenza e Tossicodipendenza; dipendenza uno stato medico caratterizzato da ricerca compulsiva di stimoli gratificanti, nonostante

Dettagli

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni

Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni Violenza di genere, reti territoriali, forze dell ordine, Asl, Servizi Sociali, Istituzioni Violenza di genere sono tutti i comportamenti e le azioni fisiche, sessuali, di coercizione economica e psicologica

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE 1. L eroina è: a. Un prodotto naturale b. Un prodotto di sintesi c. Estratta dall oppio 2. Il Delta-9 Tatraidrocannabinolo è presente in maggior quantità nelle: a. Foglie b.

Dettagli

Carta dei Servizi SERD

Carta dei Servizi SERD Carta dei Servizi SERD ICP-FI-010 Rev.3 versione aggiornata al 31 gennaio 2018 1 La carta dei servizi E uno strumento di informazione e di orientamento nell ambito delle offerte prestate nei servizi per

Dettagli

- ASL 4 CHIAVARESE DIPARTIMENTO DIPENDENZE E COMPORTAMENTI D'ABUSO - CONSORZIO COOPERATIVE TASSANO

- ASL 4 CHIAVARESE DIPARTIMENTO DIPENDENZE E COMPORTAMENTI D'ABUSO - CONSORZIO COOPERATIVE TASSANO - ASL 4 CHIAVARESE DIPARTIMENTO DIPENDENZE E COMPORTAMENTI D'ABUSO - CONSORZIO COOPERATIVE TASSANO PROGETTO NUOVO SIRIO Premessa Basandosi sull esperienza degli anni precedenti, si è giunti a modificare

Dettagli

I SERVIZI DIPENDENZE PATOLOGICHE

I SERVIZI DIPENDENZE PATOLOGICHE I SERVIZI DIPENDENZE PATOLOGICHE E la loro utenza Dr.ssa Chiara Gabrielli I Servizi DP nell'azusl di Modena Dipartimento Salute Mentale/Dipendenze patologiche PA NPIA DP PC 7 SerT 7 CA 7 CAF 1 SSR 7 centri

Dettagli

Curriculum Formativo e Professionale. Dr. Carmela Saraceno

Curriculum Formativo e Professionale. Dr. Carmela Saraceno Curriculum Formativo e Professionale Redatto in forma di autocertificazione ai sensi del DPR 445/2000 e ss.mm. e ii. Dr. Carmela Saraceno Nata a Lentini il 25-11-1959, laureata in Medicina e Chirurgia

Dettagli

Allegato A. Referente del progetto/programma Dr. Giuseppe Frau Telefono

Allegato A. Referente del progetto/programma Dr. Giuseppe Frau Telefono Allegato A SCHEDA PROGETTO/PROGRAMMA Distretto Sociosanitario Cagliari Area Vasta Direzione del Distretto Sociosanitario Cagliari Area Vasta Direttore Dr. Giuseppe Frau Titolo del progetto/programma Iniziale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pipitò Maria Data di nascita 18/09/1960. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Pipitò Maria Data di nascita 18/09/1960. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pipitò Maria Data di nascita 18/09/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AUSL DI MESSINA Dirigente ASL I fascia - Ser.t. 0941240001

Dettagli

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti A. Iannaccone SOMMARIO Ruolo e compiti del Ser.T. Ruolo e compiti del Ser.T. dall Intesa Stato-Regioni

Dettagli

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione

Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è. diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione Introduzione Negli ultimi anni il concetto di disturbo mentale grave è diventato comune nei paesi sviluppati. Con tale definizione intendiamo persone che soffrono di disturbi psicotici come la schizofrenia

Dettagli

LE RISPOSTE NEUROBIOLOGICHE

LE RISPOSTE NEUROBIOLOGICHE Sessione: Cronicità o Cronicizzazione? LE RISPOSTE NEUROBIOLOGICHE dott. Claudio Leonardi Direttore U.O.C. PREVENZIONE E CURA DELLE TOSSICODIPENDENZE ED ALCOLISMO Ser.T. D/XI La Tossicodipendenza e l

Dettagli

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Testo vigente alla data del 6 marzo 2013 D.P.C.M. 29 novembre 2001. Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Tabella 1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Nella tabella riepilogativa, per le singole

Dettagli

Pratiche di cura nei servizi del SSR del Friuli-Venezia-Giulia

Pratiche di cura nei servizi del SSR del Friuli-Venezia-Giulia Pratiche di cura nei servizi del SSR del Friuli-Venezia-Giulia Pordenone 28 ottobre 2017 Dott.ssa Carla Bristot Psicologa-psicoterapeuta Dipartimento.Dipendenze AAS 5 IL TRATTAMENTO DEL DGA Il disturbo

Dettagli

La situazione in carcere e in OPG

La situazione in carcere e in OPG La situazione in carcere e in OPG TERESA DI FIANDRA Ministero della salute Direzione Generale della Prevenzione ROMA, 3 giugno 2015 Programma CCM 2012 il progetto Lo stato di salute dei detenuti degli

Dettagli

Az. USL n. 8 Siracusa SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Az. USL n. 8 Siracusa SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Az. USL n. 8 Siracusa SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Sert di Siracusa Sert di Augusta Sert di Lentini Sert di Noto 1 Numero utenti distribuiti per SERT ANNO 2004 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 SIRACUSA

Dettagli

Gli stadi del cambiamento

Gli stadi del cambiamento Tab.1 Modello transteorico Stadi del cambiamento Gli stadi del cambiamento Determinazione Azione Contemplazione Ricaduta Mantenimento Uscita definitiva Precontemplazione Tab 2 Modello transteorico Processi

Dettagli

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità OPEN DAY per il Corso di laurea Magistrale in Psicologia Università Europea di Roma, 3 maggio 2016 Qualche dato storico 1986

Dettagli

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche

Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche Questionario rilevazione vulnerabilità psicologiche e psichiatriche Il presente questionario ambisce a rilevare il numero di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale del territorio, che

Dettagli

QUESTIONARIO DI INGRESSO

QUESTIONARIO DI INGRESSO STUDIO MULTICENTRICO DI VALUTAZIONE QUESTIONARIO DI INGRESSO DELL'EFFICACIA DEGLI INTERVENTI TERAPEUTICI SUI TOSSICODIPENDENTI Codice identificativo: Compilatore: Regione Centro Codice utente Nome Cognome

Dettagli

Convegno "La questione alcolica", Ingrado e SPVS, Manno 2018 Dr. Valter Mascetti, SITCC CRAVING

Convegno La questione alcolica, Ingrado e SPVS, Manno 2018 Dr. Valter Mascetti, SITCC CRAVING Convegno "La questione alcolica", Ingrado e SPVS, Manno 2018 Dr. Valter Mascetti, SITCC CRAVING PERCHÉ HO SEMPRE VOGLIA DI BERE? PERCHÉ IL CRAVING E MOLTO FORTE Invocare il craving come fattore causale

Dettagli

1b - Dall uso alla dipendenza:

1b - Dall uso alla dipendenza: 1 - Introduzione all uso, abuso e dipendenza da sostanze 1b - Dall uso alla dipendenza: diverse modalità di rapporto con le sostanze uso-abuso-dipendenza Uso Si tratta di semplice uso quando una droga

Dettagli

Principi di ORGANIZZAZIONE dell offerta dei servizi per il GAP

Principi di ORGANIZZAZIONE dell offerta dei servizi per il GAP Principi di ORGANIZZAZIONE dell offerta dei servizi per il GAP G. Serpelloni 2013 Giovanni Serpelloni M.D. Head Antidrugs Policy Department g.serpelloni@governo.it Linee nazionali di indirizzo Una scelta

Dettagli

La visita psichiatrica

La visita psichiatrica La visita psichiatrica La prima visita Immaginiamo un paziente che soffra di un disturbo depressivo di gravità media e descriviamo l iter della sua consulenza psichiatrica. Nel corso della prima visita

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE 665 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE OGGETTO: Progetto

Dettagli

Trattamento familiare psicoeducativo

Trattamento familiare psicoeducativo Trattamento familiare psicoeducativo Intervento psicologico che ha lo scopo di migliorare la qualità di vita del paziente e del suo nucleo familiare Fa attenzione al sistema di relazioni familiari ma tiene

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI MARIA VICIANI Telefono 051-6813673 Fax 051-6813664 e-mail marialuisa.viciani@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE PSICOLOGO

Dettagli

Modello 2014 Pagina 1

Modello 2014 Pagina 1 Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura di San Donà di Piave PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE LA GESTIONE MULTIPROFESSIONALE DELLE PATOLOGIE PSICHIATRICHE GRAVI AD ELEVATO BISOGNO DI TRATTAMENTO - ANNO 2014

Dettagli

Decreto Ministeriale 30/11/1990 n (pubbl. sulla G.U. n. 25 del 30 gennaio 1991)

Decreto Ministeriale 30/11/1990 n (pubbl. sulla G.U. n. 25 del 30 gennaio 1991) Decreto Ministeriale 30/11/1990 n. 444 (pubbl. sulla G.U. n. 25 del 30 gennaio 1991) Regolamento concernente la determinazione dell'organico e delle caratteristiche organizzative e funzionali dei servizi

Dettagli

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Psicologia generale ed applicata

SCHEDA DI CONSULTAZIONE OBIETTIVI MINIMI COMPETENZE ESSENZIALI. MATERIA: Psicologia generale ed applicata Pag. 1 di 5 MONOENNIO MATERIA: Psicologia generale ed applicata Classi quinte Obiettivi minimi a conclusione del primo quadrimestre. Conoscenze: Obiettivi minimi a conclusione del secondo quadrimestre.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Data di nascita

CURRICULUM VITAE. Data di nascita CURRICULUM VITAE Cognome e nome Saladino Giovanni Data di nascita 01-08-1962 Luogo di nascita S. Maria C.V. (CE) Indirizzo Caserta E-mail 1 Il sottoscritto dott. Giovanni Saladino nato a S. Maria C.V.(CE)

Dettagli

Sofferenza cronica Cosa significa?

Sofferenza cronica Cosa significa? Sofferenza cronica Cosa significa? L aggettivo Cronico, dal latino chronicus_ tempo, significa, in medicina e nel linguaggio comune: condizione di malattia morbosa o a lento decorso; quindi con scarsa

Dettagli

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Università di Firenze - Sede di Prato Corso di Bioetica - 1 Luglio 2006 PSICO-ONCOLOGIA: ONCOLOGIA: aspetti teorici, di ricerca e di assistenza Ezio Menoni, Riccardo Marchini, Barbara Montomoli, Alessandro

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Roberta Balestra Conferenza dei Servizi dell'ass 1 Triestina 22 gennaio 2010 Cos'è il Dipartimento delle Dipendenze? E' la struttura dell'azienda Sanitaria n. 1 che ha il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI PSICOLOGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROPSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO ANNO ACCADEMICO 2010/2011 La Scuola di specializzazione in Neuropsicologia

Dettagli

Conferenza Stampa. Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale-Dipendenze Patologiche: presentazione

Conferenza Stampa. Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale-Dipendenze Patologiche: presentazione Conferenza Stampa Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale-Dipendenze Patologiche: presentazione Report attività 2014 e Rassegna La salute della Salute Mentale 2015 Mercoledì 16 settembre 2015

Dettagli

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Conferenza Stampa Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL Presentazione del Rapporto 2010-2011 Osservatorio sulle dipendenze Parma, 01/08/2012

Dettagli

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto

L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare. Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto L importanza del Sostegno a Domicilio nei pazienti affetti da Disturbo del Comportamento Alimentare Relatore: Dott.ssa Alessia Lorenzetto Lo Psicologo a Domicilio Un nuovo modo di fare Psicologia modificando

Dettagli

LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO. Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est

LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO. Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est 4 Dicembre 2008 Organizzazione Mondiale TABAGISMO: PRIMA CAUSA EVITABILE DI MALATTIE

Dettagli

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM CSM (Centro di Salute Mentale) E il centro di primo riferimento per i cittadini con Disagio Psichico Coordina, nell ambito territoriale, tutti gli interventi di prevenzione,

Dettagli

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA Dott.ssa Paola Sacchi - Dott. Marco Tosi - Dott. Franco Milani Struttura «Salute mentale e penitenziaria e interventi socio sanitari" U.O. Programmazione rete territoriale

Dettagli

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA

appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA appunti per genitori n.3 INCONTRI DEI GENITORI CON GLI SPECIALISTI DEL PRESIDIO RIABILITATIVO VILLA MARIA I DISTURBI DEL COMPORTA- MENTO E DI PERSONALITÀ (Dott. Giancarlo Zuin, psicoterapeuta) DISTURBI

Dettagli

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di CONTRIBUTO AL TAVOLO TECNICO PER LA PSICOLOGIA SCOLASTICA NEL SISTEMA FORMATIVO Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di Psicologia

Dettagli

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti IL COORDINATORE PEDAGOGICO Strumenti per il contrasto allo stress lavoro correlato nei servizi educativi 0-6 CPT RIMINI Il BURNOUT a cura di Claudia Righetti claudiarighettimail@gmail.com Cosa è Si tratta

Dettagli

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca Depressione: domande e risposte a cura di Cos è la Depressione? La tristezza e l infelicità costituiscono in genere la risposta ad eventi di perdita (come la morte di una persona cara, la perdita del lavoro,

Dettagli

Premessa 4. Destinatari 4 MODULO ZIP 5. Obiettivi 6 MODULO INTENSIVO 6. Strumenti 7 METODOLOGIA 8 CRITERI DI ESCLUSIONE 9. Casi speciali 9 TEAM 10

Premessa 4. Destinatari 4 MODULO ZIP 5. Obiettivi 6 MODULO INTENSIVO 6. Strumenti 7 METODOLOGIA 8 CRITERI DI ESCLUSIONE 9. Casi speciali 9 TEAM 10 Premessa 4 Destinatari 4 MODULO ZIP 5 Obiettivi 5 MODULO INTENSIVO 6 Obiettivi 6 Strumenti 7 METODOLOGIA 8 CRITERI DI ESCLUSIONE 9 Casi speciali 9 TEAM 10 Decreto di accreditamento n 9249 del 04.08.2008

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Giornate Vittoriesi di Medicina Legale Pieve di Soligo 20 e 21 novembre 2003 ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T. Marco Capuani Dipartimento per

Dettagli

Tipologia e storie di trattamento

Tipologia e storie di trattamento Tipologia e storie di trattamento CONGRESSO VEdeTTE Risultati della coorte Piemontese dello Studio VEdeTTe. I risultati e lo stato dell arte della ricerca Martini, maggio 2006 Qualche informazione iniziale

Dettagli

Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento

Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento Psicopatologia e addiction: aspetti clinico-organizzativi e nuove aree di intervento UOSD Psicologia: Dott. Vittorio Rigamonti DSM D: Dott. Antonio Lora DSS: Dott. Enrico Frisone DOPPIA DIAGNOSI Disturbo

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CASTELLETTI DEANNA. Castelletti Deanna, nata a Casagiove (CE) il

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CASTELLETTI DEANNA. Castelletti Deanna, nata a Casagiove (CE) il CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CASTELLETTI DEANNA Castelletti Deanna, nata a Casagiove (CE) il 26-01-1963 Residente in Borgo San Dalmazzo via Valdieri 66/D Titoli di studio Diploma di maturità scientifica

Dettagli

CONCLUSIONI G. Vettorato Psicosociologia della Td. CONCLUSIONI - G. Vettorato Psicosociologia della Td 1

CONCLUSIONI G. Vettorato Psicosociologia della Td. CONCLUSIONI - G. Vettorato Psicosociologia della Td 1 CONCLUSIONI G. Vettorato Psicosociologia della Td CONCLUSIONI - G. Vettorato Psicosociologia della Td 1 Lettura biomedica Lettura sociologica Il tossicodipende Lettura pedagogica Lettura psicodinamica

Dettagli

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla popolazione dell ASL l'unitarietà degli interventi e la continuità

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING

PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING PREMESSA Lo Sportello di Ascolto e di Counseling è il servizio offerto ad alunni, genitori e docenti della Scuola PRIMARIA edella SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Punto di vista l operatore nella scuola

Punto di vista l operatore nella scuola Punto di vista l operatore nella scuola L. Grotti - B. Rovigatti - T. Bettoli 09 Giugno 2011 1 Promeco È un Unità Operativa che afferisce all Assessorato alla Sanità del Comune di Ferrara istituito attraverso

Dettagli

Allegato h3 Protocollo di verifica dell appropriatezza e dell efficacia dell inserimento

Allegato h3 Protocollo di verifica dell appropriatezza e dell efficacia dell inserimento Allegato h3 Protocollo di verifica dell appropriatezza e dell efficacia dell inserimento MODULO 1 - PROPOSTA INSERIMENTO IN COMUNITÀ O SERVIZIO PER PERSONE DIPENDENTI DA SOSTANZE Cognome: Nome: Sesso M

Dettagli

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA Dott,ssa Annarita Di Silvestre Psicologa-Psicoterapeuta Servizio Psicologia Oncologica U.O.C. Oncologia Medica-Pescara Coordinatrice Sezione S.I.P.O. Abruzzo Psiconcologia

Dettagli

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce

Corso di Formazione. Dott. Mauro Croce Corso di LA PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE GIOVANILI: l intervento con l adolescente e i suoi sistemi Dott. Mauro Croce La presente proposta di corso di formazione si inserisce nella programmazione delle

Dettagli

L offerta terapeutica per il GAP

L offerta terapeutica per il GAP L offerta terapeutica per il GAP Trieste, 6 novembre 2017 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste Dott.ssa Giulia Generoso Quartarone Dipartimento delle Dipendenze Struttura Complessa Dipendenze

Dettagli

Dott. Giuseppe Motta Nato: Avola 12/11/53 Residente: Avola Viale C. Santuccio 85 Curriculum professionale

Dott. Giuseppe Motta Nato: Avola 12/11/53 Residente: Avola Viale C. Santuccio 85 Curriculum professionale Dott. Giuseppe Motta Nato: Avola 12/11/53 Residente: Avola Viale C. Santuccio 85 Curriculum professionale 1) laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Catania conseguita il 05/07/85;

Dettagli

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA Indice Prefazione PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA Approccio della medicina d'urgenza alle patologie psichiatriche Manifestazioni psichiatriche di patologie mediche Gestione medica delle

Dettagli

GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici?

GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici? GAMBLING Nuovi bisogni dei pazienti, nuove sfide per i medici? Il ruolo del MMG nell intercettazione precoce Trieste, 11 novembre 2017 Dott. Fabio Guccione MMG Trieste Gioco d azzardo: alcuni dati in Italia

Dettagli

Trapianto epatico negli alcolisti. S. Polchi

Trapianto epatico negli alcolisti. S. Polchi Trapianto epatico negli alcolisti S. Polchi L ambulatorio alcologico segue dal 2003 pz affetti da dipendenza alcolica per percorsi di disintossicazione e riabilitazione. Da alcuni anni segue anche pazienti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. ssa GORI BARBARA Materia PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Classe 4 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez. C Situazione iniziale della

Dettagli

Vaccinazioni e malattie infettive

Vaccinazioni e malattie infettive 2.5 La salute della popolazione La lettura dei principali indicatori e delle indagini epidemiologiche confermano che la salute della popolazione non desta particolari preoccupazioni. N.B. I dati relativi

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini STRUTTURA ANALISI INTRODUTTIVA OBIETTIVI NUMERO DI OSPITI COINVOLTI COSTI RISULTATI PUNTI CRITICI CONCLUSIONI ANALISI

Dettagli

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD)

LG SINPIA Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) LG SINPIA 2007 Disturbo Depressivo Maggiore (DDM) e il Disturbo Distimico (DD) rappresentano disturbi comuni in età evolutiva, che determinano un significativa compromissione funzionale, influiscono sullo

Dettagli