TERZO GIORNO. DOMENICA XII del tempo ordinario. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERZO GIORNO. DOMENICA XII del tempo ordinario. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica"

Transcript

1 E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 n 6/2016Giugno Adorazione eucaristica DOMENICA XII del tempo ordinario TERZO GIORNO Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con il Signore Gesù crocifisso e risorto ed è la scuola dove si impara ad adorare il Padre in spirito e verità. L adorazione è il prolungamento del ringraziamento alla Santa Comunione dove è avvenuto il momento più alto dell adorazione, infatti adorare vuol dire portare alla bocca. L adorazione eucaristica è il tempo per gustare la Santa Comunione. Essa attinge dalla Liturgia della Parola in quanto il Verbo si è fatto carne. Per l Adorazione, quindi, ci lasciamo istruire dalla Liturgia della Parola del giorno. Per la liturgia della Domenica XII del TEMPO ORDINARIO, anno C ( /Terza del Mese) ci soffermiamo sul termine terzo giorno. Ripercorriamo i passi del Vangelo di LUCA dove si parla del terzo giorno. (Il sussidio può essere usato per la preghiera comunitaria e personale. Nella preghiera comunitaria si possono scegliere i passi che si vogliono e i commenti possono essere predicati e diversi. Il sussidio può essere usato per altre circostanze di adorazione) Metodo per la preghiera comunitaria Parola (in piedi) * Commento e silenzio (seduti) * Responsorio e canto (in piedi) Canto all esposizione del Santissimo Sacramento Cristo risusciti in tutti i cuori. Cristo si celebri, Cristo si adori. Gloria al Signore! Cantate, o popoli del regno umano, Cristo sovrano! Cristo si celebri, Cristo si adori. Gloria al Signore! Noi risorgiamo in Te, Dio Salvatore, Cristo Signore. Cristo si celebri, Cristo si adori. Gloria al Signore!

2 Per la preghiera di adorazione ci lasciamo istruire dal Vangelo della DOMENICA XII del tempo ordinario. Ascoltiamo il Vangelo di Luca 9,18-24 Un giorno, mentre Gesù si trovava in un luogo appartato a pregare e i discepoli erano con lui, pose loro questa domanda: «Chi sono io secondo la gente?». Essi risposero: «Per alcuni Giovanni il Battista, per altri Elia, per altri uno degli antichi profeti che è risorto». Allora domandò: «Ma voi chi dite che io sia?». Pietro, prendendo la parola, rispose: «Il Cristo di Dio». Egli allora ordinò loro severamente di non riferirlo a nessuno. «Il Figlio dell'uomo, disse, deve soffrire molto, essere riprovato dagli anziani, dai sommi sacerdoti e dagli scribi, esser messo a morte e risorgere il terzo giorno». Poi, a tutti, diceva: «Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua. Chi vorrà salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per me, la salverà.

3 1. Dopo tre giorni lo trovarono Ascoltiamo il Vangelo di Luca 2,41-50 I suoi genitori si recavano tutti gli anni a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono di nuovo secondo l'usanza; ma trascorsi i giorni della festa, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendolo nella carovana, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme. Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai dottori, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l'udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. Al vederlo restarono stupiti e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto così? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero le sue parole. Alla luce della tua Risurrezione si comprendono i passi della tua vita terrena. Tutto è introduzione e spiegazione della tua identità e della salvezza che sei venuto a compiere nel cuore della storia. Al terzo giorno di ricerca i tuoi genitori ti trovano, così al terzo giorno risorgi e ti fai trovare dalla Maddalena che ti cerca. Tu sei il centro delle Scritture. Ogni testo porta a Te e riparte da Te. Ogni domanda fatta a Te rimanda alla volontà del Padre che Tu realizzi e di cui sei l interprete. Incontrarti è stupirsi. E dare significato al tempo. E lasciarsi coinvolgere dalla tua obbedienza e sapienza. SILENZIO

4 Responsorio I tuoi genitori si misero a cercarti tra i parenti e i conoscenti Dopo tre giorni ti trovarono Tornarono in cerca di te a Gerusalemme. Dopo tre giorni ti trovarono nel tempio Seduto in mezzo alle Scritture Dopo tre giorni ti trovarono Canto (Testo: Filisetti Musica: Corbetta) Io cerco te, Signor, io cerco te, nell ansia e nell error, io cerco te. Tu sei la via, Tu sei la luce io cerco te, Signor, io cerco te, 2. E risorgere il terzo giorno Ascoltiamo il Vangelo di Luca 9,18-24 Un giorno, mentre Gesù si trovava in un luogo appartato a pregare e i discepoli erano con lui, pose loro questa domanda: «Chi sono io secondo la gente?». Essi risposero: «Per alcuni Giovanni il Battista, per altri Elia, per altri uno degli antichi profeti che è risorto». Allora domandò: «Ma voi chi dite che io sia?». Pietro, prendendo la parola, rispose: «Il Cristo di Dio». Egli allora ordinò loro severamente di non riferirlo a nessuno. «Il Figlio dell'uomo, disse, deve soffrire molto, essere riprovato dagli anziani, dai sommi sacerdoti e dagli scribi, esser messo a morte e risorgere il terzo giorno». Poi, a tutti, diceva: «Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce ogni giorno e mi segua. Chi vorrà salvare la propria vita, la perderà, ma chi perderà la propria vita per me, la salverà. Non è sufficiente dire che sei il Cristo, ma come lo sei.

5 Lo sei nella via della sofferenza che sembra interminabile e poi quella conclusione che parla di risurrezione il terzo giorno. Il primo giorno sembra tutto finire nella morte. Il secondo è tutto finito nella sepoltura e il terzo tutto ricomincia in modo nuovo. In questa prospettiva occorre rinnegare se stessi, prendere la propria croce. Seguirti vivendo come dono. Ci si ritrova donando se stessi. SILENZIO Responsorio Il Cristo di Dio Deve soffrire molto Il Cristo di Dio Deve essere riprovato dagli anziani, dai sommi sacerdoti e dagli scribi Il Cristo di Dio Deve essere messo a morte Il Cristo di Dio Deve risorgere il terzo giorno Canto Nella memoria di questa Passione, noi Ti chiediamo perdono, Signore, per ogni volta che abbiamo lasciato il Tuo fratello morire da solo. Noi Ti preghiamo, Uomo della Croce, Figlio e fratello noi speriamo in Te! (2 v.) 3. E il terzo giorno avrò finito Ascoltiamo il Vangelo di Luca 13,31-33 In quel momento si avvicinarono alcuni farisei a dirgli: «Parti e vattene via di qui, perché Erode ti vuole uccidere». Egli rispose:

6 «Andate a dire a quella volpe: Ecco, io scaccio i demòni e compio guarigioni oggi e domani; e il terzo giorno avrò finito. Però è necessario che oggi, domani e il giorno seguente io vada per la mia strada, perché non è possibile che un profeta muoia fuori di Gerusalemme. Oggi, domani e il terzo giorno avrò finito. Oggi e domani tu scacci i demoni e compi guarigioni. Tu liberi l uomo dalla schiavitù del bugiardo e lo guarisci. Liberazione e guarigione. Liberazione dal peccato e guarigione dal peccato. Il venerdì santo è il giorno della liberazione, il sabato santo è il giorno della guarigione e la domenica è il giorno del compimento. Oggi: venerdì santo; domani: sabato santo; il terzo giorno: primo giorno dopo il sabato. Morte, sepoltura, risurrezione corrisponde per noi a liberazione dal peccato, guarigione dal peccato, risurrezione dai morti. Il tuo finire è un incominciare in modo nuovo, dove il nuovo è sempre nuovo e sorprendente perché la morte è vinta in quanto il peccato è stato distrutto. La vita non è nelle mani della volpe di turno, ladra e assassina, ma è nelle tue mani dove a Gerusalemme compi il disegno e la volontà di salvezza. SILENZIO Responsorio Oggi e domani Tu scacci demoni e compi guarigioni Oggi e domani Vai per la tua strada Tu il terzo giorno Avrai finito a Gerusalemme Oggi e domani e il terzo giorno Salverai il mondo dalla morte Oggi e domani e il terzo giorno Darai la tua vita per la salvezza eterna

7 Canto Nella memoria di questa tua morte, noi ti chiediamo coraggio, Signore, Per ogni volta che il dono d amore ci chiederà di soffrire da soli. Noi ti preghiamo, Uomo della Croce, Figlio e Fratello noi speriamo in Te. 4. Il terzo giorno risorgerà Ascoltiamo il Vangelo di Luca 18,28-34 Pietro allora disse: «Noi abbiamo lasciato tutte le nostre cose e ti abbiamo seguito». Ed egli rispose: «In verità vi dico, non c'è nessuno che abbia lasciato casa o moglie o fratelli o genitori o figli per il regno di Dio, che non riceva molto di più nel tempo presente e la vita eterna nel tempo che verrà». Poi prese con sé i Dodici e disse loro: «Ecco, noi andiamo a Gerusalemme, e tutto ciò che fu scritto dai profeti riguardo al Figlio dell'uomo si compirà. Sarà consegnato ai pagani, schernito, oltraggiato, coperto di sputi e, dopo averlo flagellato, lo uccideranno e il terzo giorno risorgerà». Ma non compresero nulla di tutto questo; quel parlare restava oscuro per loro e non capivano ciò che egli aveva detto. Il senso del cammino dietro a Te è la tua Pasqua, ma noi non comprendiamo. Pensiamo che seguirti, lasciando ogni legame, sia una cosa, forse motivo di carriera e, la tua Pasqua sia una cosa diversa. Non riusciamo a legare i discorsi, ci risulta difficile mettere insieme mensa della Parola e mensa Eucaristica, mentre invece tutto trova significato e luce nella tua piena e totale donazione. Non riusciamo a comprendere che il sangue e l acqua della salvezza sono venuti fuori dalla ferita del costato che riassume la tua morte, la tua donazione di vita.

8 Morto sei stato trafitto. Quella trafittura riassume il Mistero dell Amore: nella tua donazione c è la gioia piena. SILENZIO Responsorio Il Figlio dell'uomo sarà consegnato ai pagani, E il terzo giorno risorgerà Sarà schernito, oltraggiato, coperto di sputi E il terzo giorno risorgerà Dopo averlo flagellato lo uccideranno E il terzo giorno risorgerà Canto Credo in Te, Signore, nato da Maria, Figlio eterno e santo, uomo come noi. Morto per amore, vivo in mezzo a noi: una cosa sola con il Padre e con i tuoi, fino a quando, io lo so, tu ritornerai per aprirci il regno di Dio. 5. Il primo giorno dopo il sabato Ascoltiamo il Vangelo di Luca 24,1-11 Il primo giorno dopo il sabato, di buon mattino, si recarono alla tomba, portando con sé gli aromi che avevano preparato. Trovarono la pietra rotolata via dal sepolcro; ma, entrate, non trovarono il corpo del Signore Gesù. Mentre erano ancora incerte, ecco due uomini apparire vicino a loro in vesti sfolgoranti. Essendosi le donne impaurite e avendo chinato il volto a terra, essi dissero loro: «Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risuscitato. Ricordatevi come vi parlò quando era ancora in Galilea, dicendo che bisognava che il Figlio dell'uomo fosse consegnato in mano ai peccatori, che fosse crocifisso e risuscitasse il terzo giorno». Ed esse si ricordarono delle sue

9 parole. E, tornate dal sepolcro, annunziarono tutto questo agli Undici e a tutti gli altri. Erano Maria di Màgdala, Giovanna e Maria di Giacomo. Anche le altre che erano insieme lo raccontarono agli apostoli. Quelle parole parvero loro come un vaneggiamento e non credettero ad esse. All alba del primo giorno dopo il sabato, il terzo giorno dopo la tua morte le donne vengono al sepolcro e lo trovano vuoto. E nella tua parola compiuta e annunciata il Vangelo - che vedono il sepolcro vuoto non perché derubato ma perché aperto da Te e svuotato dalla morte. Il sepolcro è pieno di vita. E un luogo già profumato per i tantissimi profumi portati da Nicodemo e in più le donne portano profumi. Viene in mente anche il gesto che Maria, sorella di Lazzaro e Marta, ha compiuto sui tuoi piedi, come segno di riconoscenza per la risurrezione di suo fratello. I sensi sono avvolti dalla vita: le orecchie sentono il Vangelo, gli occhi vedono la tomba aperta, l olfatto è segnato dal profumo, la mente riconosce che ciò che è stato detto da Te si è realizzato. Il terzo giorno è il Dies Domini, è la Domenica, è la primizia dei giorni dove nell ascolto del Vangelo Ti si incontra e si corre per annunziare che sei la verità, che dicevi la verità, che la verità è vita. Sei risorto, come avevi detto! SILENZIO Responsorio Ricordatevi come vi parlò quando era ancora in Galilea Il primo giorno dopo il sabato le donne si ricordarono delle sue parole Ricordatevi che vi parlò della necessità della consegna del Figlio dell Uomo in mano ai peccatori Ed esse nel terzo giorno, Maria di Magdala, Giovanna e Maria di Giacomo, si ricordarono delle sue parole Ricordatevi che vi parlò di crocifissione Ed esse, insieme alle altre donne, si ricordarono delle sue parole

10 Ricordatevi che vi parlò di risurrezione il terzo giorno Ed esse si ricordarono delle sue parole il primo giorno dopo il sabato E ritornate dal sepolcro il primo giorno dopo il sabato Annunziarono tutto questo agli Apostoli il terzo giorno Canto Nei cieli un grido risuonò: Alleluia! Cristo Signore trionfò. Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia! 6. In quello stesso giorno Ascoltiamo il Vangelo di Luca 24,13-18 Ed ecco in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus, e conversavano di tutto quello che era accaduto. Mentre discorrevano e discutevano insieme, Gesù in persona si accostò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano incapaci di riconoscerlo. Ed egli disse loro: «Che sono questi discorsi che state facendo fra voi durante il cammino?». Si fermarono, col volto triste; uno di loro, di nome Clèopa, gli disse: «Tu solo sei così forestiero in Gerusalemme da non sapere ciò che vi è accaduto in questi giorni?». Nel giorno della tua risurrezione due dei tuoi discepoli parlano di Te morto, motivo di tristezza e di delusione. Una storia così singolare, promettente, bella, unica finita in una tragedia, in una frantumazione. Per Te, Gesù, tutti si sono incontrati: sinedrio, i romani, il popolo, i discepoli, uomini e donne e, tutti si sono scontrati. Ora, Tu risorto, provochi i tuoi discepoli invitandoli a renderti partecipe dei loro discorsi. Ti chiamano forestiero, uno che viene da fuori, uno che è fuori dal solito giro. Danno del

11 forestiero a Te che sei l interessato della vicenda che li sta tormentando. Tu, che sei stato il centro degli interessi di questi giorni, sei chiamato forestiero. Se non ti si ascolta tu sei il forestiero nel Tuo Giorno. Se Tu, la Domenica, sei il forestiero dei tuoi, che si dicono cristiani, cosa ne sarà della storia e del mondo? Può esserci la speranza senza Te risorto? La Domenica non è il giorno del cavallo o del cane, non è il giorno della spesa o del capriccio, ma è il Tuo Giorno che illumina i giorni del nostro pellegrinaggio. SILENZIO Responsorio Nel tuo giorno due dei tuoi discepoli sono in cammino Tu Gesù ti accosti e cammini con loro Conversano di ciò che ti è accaduto Tu cammini con loro I loro occhi sono incapaci di riconoscerti Sei per loro un forestiero Perché sono tristi Sei un forestiero Perché per loro tu sei ancora morto Tu l interessato Sei un forestiero perché per loro sei ancora morto Canto Attende Domine et miserere, quia peccavimus tibi. Gesù perdonaci, che abbiam peccato, abbi pietà, o Signore Tu per salvarci non hai disdegnato di sopportare questa nostra vita. fino alla morte ti sei umiliato.

12 7. Son passati tre giorni Ascoltiamo il Vangelo di Luca 24,19-24 Domandò: «Che cosa?». Gli risposero: «Tutto ciò che riguarda Gesù Nazareno, che fu profeta potente in opere e in parole, davanti a Dio e a tutto il popolo; come i sommi sacerdoti e i nostri capi lo hanno consegnato per farlo condannare a morte e poi l'hanno crocifisso. Noi speravamo che fosse lui a liberare Israele; con tutto ciò son passati tre giorni da quando queste cose sono accadute. Ma alcune donne, delle nostre, ci hanno sconvolti; recatesi al mattino al sepolcro e non avendo trovato il suo corpo, son venute a dirci di aver avuto anche una visione di angeli, i quali affermano che egli è vivo. Alcuni dei nostri sono andati al sepolcro e hanno trovato come avevan detto le donne, ma lui non l'hanno visto». Tu vuoi sentirci parlare di Te e così fai parlare i tuoi discepoli, appena feriti, dell evento della tua Pasqua non del tutto compresa. I tuoi ultimi tre giorni sono riassuntivi e determinanti per comprendere il senso della tua vita, della potenza delle tue opere e delle tue parole. Il fatto raccontato delle donne che dicono che sei vivo è sconvolgente, ma non attendibile, perché il sepolcro è sì vuoto, ma Tu non si sa dove sei, gli altri discepoli della comunità non Ti hanno ancora visto. I tuoi discepoli stanno parlando con Te, l interessato, che sei vivo. I tuoi sentono le tue provocazioni, ma non riescono a riconoscerti. Bisogna ascoltare da Te l interpretazione della tua Pasqua per riconoscerti, per conoscerti in modo nuovo, per accoglierti e crederti risorto. Siamo nel terzo giorno, il giorno della conoscenza nuova, il giorno della riconoscenza, occorre ascoltarti per riconoscerti vivo e testimoniare la luce e la gioia che doni.

13 SILENZIO Responsorio Son passati tre giorni, o forestiero Da quando sei stato consegnato per essere condannato a morte Sono passati tre giorni Da quando sei stato crocifisso Sono passati tre giorni E questa mattina alcune nostre donne dicono che sei vivo Sono passati tre giorni E questa mattina alcuni dei nostri sono andati al sepolcro ma non t hanno visto Sono passati tre giorni Speravamo che fossi tu il liberatore e, invece, siamo sconvolti Canto Attende Domine et miserere, quia peccavimus tibi. Gesù perdonaci, che abbiam peccato, abbi pietà, o Signore Tu per salvarci non hai disdegnato di sopportare questa nostra vita. fino alla morte ti sei umiliato. 8. Il giorno già volge al declino Ascoltiamo il Vangelo di Luca 24,13-18 Ed egli disse loro: «Sciocchi e tardi di cuore nel credere alla parola dei profeti! Non bisognava che il Cristo sopportasse queste sofferenze per entrare nella sua gloria?». E cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui. Quando furon vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi insistettero: «Resta con noi perché si fa sera e il giorno gia volge al declino». Egli entrò per rimanere con loro. Quando fu a tavola con loro, prese il pane, disse la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si

14 aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma lui sparì dalla loro vista. Ed essi si dissero l'un l'altro: «Non ci ardeva forse il cuore nel petto mentre conversava con noi lungo il cammino, quando ci spiegava le Scritture?». E partirono senz'indugio e fecero ritorno a Gerusalemme, dove trovarono riuniti gli Undici e gli altri che erano con loro, i quali dicevano: «Davvero il Signore è risorto ed è apparso a Simone». Essi poi riferirono ciò che era accaduto lungo la via e come l'avevano riconosciuto nello spezzare il pane. Tu Gesù sei il Vivente, sei vivo della vita più forte della morte e parli del tuo giorno nel tuo giorno di luce che illumina ogni giorno. Questo terzo giorno illumina il primo e il secondo segnati dalla morte. Il venerdì santo, il primo, è il giorno, che paradossalmente, è la fonte della luce. Il tuo amore sulla croce ha distrutto i peccati, le tenebre, l indifferenza omicida che è solo disperazione. Qui si manifesta quel bisognava : il tuo amore è la via della vita più forte della morte. Tu parli al cuore e la tua parola, che è verità, fa verità: illumina, orienta, scalda, guarisce, aiuta a ricostruire, a capire, a riconoscere. La liturgia della Parola porta a pregarti di restare perché con te la vita è veramente bella. E Tu rimani come hai deciso di rimanere. Tu resti nel segno dello spezzare il pane dove sparisci e resta il pane, il tuo Pane di vita. Il pane spezzato, il tuo Corpo è il segno della tua presenza, della tua vita offerta, del tuo amore liberante; è il memoriale che rende presente l evento della tua donazione e apre gli occhi alla riconoscenza. Riconoscenti di Te, illuminati da Te, vivi per Te, i tuoi discepoli tornano a Gerusalemme a testimoniarti come ti hanno riconosciuto. Gerusalemme è la città della tua Pasqua e della nostra Pasqua. Lì raccogli la tua Chiesa per inviarla nel mondo. SILENZIO Responsorio Il forestiero parla

15 Stolti e lenti di cuore nel credere alla parola dei profeti! Il forestiero parla Non bisognava che il Cristo patisse queste sofferenze per entrare nella sua gloria? Il forestiero parla Cominciando da Mosè e da tutti i profeti spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui. Il forestiero parla e deve andare oltre e i due insistono: Resta con noi perché si fa sera e il giorno ormai è al tramonto Egli entra per rimanere con loro Lo riconoscono nel segno dello spezzare il pane Il Signore è veramente risorto il terzo giorno Era il primo giorno dopo il sabato Canto Resta con noi, Signore, la sera, * resta con noi e avremo la pace Resta con noi, non ci lasciar * la notte mai più scenderà Resta con noi, non ci lasciar * per le vie del mondo, Signor 9. Il terzo giorno Ascoltiamo il Vangelo di Luca 24,44-49 Poi disse: «Sono queste le parole che vi dicevo quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». Allora aprì loro la mente all'intelligenza delle Scritture e disse: «Così sta scritto: il Cristo dovrà patire e risuscitare dai morti il terzo giorno e nel suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni. E io manderò su di voi quello che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall'alto».

16 La nostra fede ha il suo punto di partenza nel giorno della tua risurrezione, il terzo giorno. Terzo giorno che invita a pensare al primo che è il giorno della tua morte e al secondo che è il giorno della tua sepoltura. La dove tutto sembra finire tutto comincia. Tutti i semi che cadono per terra e danno vita a piante parlano di Te. La natura introduce al mistero della tua risurrezione. Potremmo dire anche che il primo giorno (venerdì santo) è il giorno della tua vita donata, il secondo giorno (sabato santo) è il giorno della tua vita nascosta e il terzo giorno è il giorno della tua vita ripresa in modo nuovo nella risurrezione che rinnova tutte le cose. La tua Pasqua è la luce per comprendere tutta la Parola custodita nelle Scritture e tutte le Scritture sono introduzione e spiegazione della ricchezza immensa del Tuo Giorno. Tu sei il compimento della Legge, della Profezia e della Preghiera. In te sappiamo cosa fare, cosa desiderare, cosa chiedere. Tu, Gesù risorto, hai parole di vita eterna. SILENZIO Responsorio Tu, Cristo crocifisso e risorto il terzo giorno Sei il Compimento della Legge di Mosè Tu, Cristo crocifisso e risorto il terzo giorno Sei il Compimento dei Profeti e dei Salmi Nel tuo nome, o Cristo Sono predicati la conversione e il perdono dei peccati Canto Morte di croce egli patì: Alleluia! Ora al suo cielo risalì! Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia!

17 Preghiera dell Anno Santo per il Giubileo straordinario della Misericordia composta da Papa Francesco (I). Signore Gesù Cristo, tu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste, e ci hai detto che chi vede te vede Lui. Mostraci il tuo volto e saremo salvi. Il tuo sguardo pieno d amore liberò Zaccheo e Matteo dalla schiavitù del denaro; l adultera e la Maddalena dal porre la felicità solo in una creatura; fece piangere Pietro dopo il tradimento, e assicurò il Paradiso al ladrone pentito. Fa che ognuno di noi ascolti come rivolta a sé la parola che dicesti alla samaritana: Se tu conoscessi il dono di Dio! Tu sei il volto visibile del Padre invisibile, del Dio che manifesta la sua onnipotenza soprattutto con il perdono e la misericordia: fa che la Chiesa sia nel mondo il volto visibile di Te, suo Signore, risorto nella gloria. Hai voluto che i tuoi ministri fossero anch essi rivestiti di debolezza per sentire giusta compassione per quelli che sono nell ignoranza e nell errore; fa che chiunque si accosti a uno di loro si senta atteso, amato e perdonato da Dio. Manda il tuo Spirito e consacraci tutti con la sua unzione perché il Giubileo della Misericordia sia un anno di grazia del Signore e la sua Chiesa con rinnovato entusiasmo

18 possa portare ai poveri il lieto messaggio, proclamare ai prigionieri e agli oppressi la libertà e ai ciechi restituire la vista. Lo chiediamo per intercessione di Maria Madre della Misericordia a te chi vivi e regni con il Padre e lo Spirito Santo per tutti i secoli dei secoli. Amen. Canto Tantum ergo Sacramentum veneremur cernui; et antiquum documentum novo cedat ritui; praestet fides supplementum sensuum defectui Genitori Genitoque laus et jubilatio salus, honor virtus quoque sit et benedictio procedenti ab utroque compar sit laudatio. Amen. Questo grande Sacramento veneriamo supplici, è supremo compimento degli antichi simboli; viva fede ci sorregga, quando i sensi tacciono. All eterno sommo Dio, Padre, Figlio e Spirito gloria, onore, lode piena innalziamo unanimi il mistero dell amore adoriamo umili. Amen. Preghiera - Benedizione eucaristica Dio sia benedetto Benedetto il suo santo Nome Benedetto Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo Benedetto il Nome di Gesù Benedetto il suo sacratissimo Cuore Benedetto il suo preziosissimo Sangue Benedetto Gesù nel Santissimo Sacramento dell Altare Benedetto lo Spirito Santo Paraclito Benedetta la gran Madre di Dio Maria Santissima Benedetta la sua santa ed immacolata Concezione Benedetta la sua gloriosa Assunzione Benedetto il nome di Maria Vergine e Madre Benedetto san Giuseppe suo castissimo sposo Benedetto Dio nei suoi Angeli e nei suoi Santi

19 Canto O salutaris Hostia quae caeli pandis ostium bella premunt hostilia da robur, fer auxilium Uni trinoque Domino sit sempiterna gloria qui vitam sine termino nobis donet in patria. Amen. O salutare Vittima del ciel le porte schiudici le guerre ostili premono dà forza al nostro spirito. Noi t invochiamo Altissimo che regni Trino ed Unico accogli i figli esuli con te per sempre in Patria. Amen. Canto Lauda Sion, Salvatorem, Lauda ducem et pastorem,- In hymnis et canticis. Sit laus plena, sit sonora, sit iucunda, sit decora, Mentis iubilatio. Christus vincit, Christus regnat, Christus imperat. Christus vincit, Christus regnat, Christus imperat. Ecce Panis angelorum, Factus cibus viatorum: - Non mittendus canibus. Sit laus plena, sit sonora, sit iucunda, sit decora, Mentis iubilatio. Bone Pastor, Panis vere, Tu nos bona fac videre - in terra viventium. Sit laus plena, sit sonora, sit iucunda, sit decora, mentis iubilatio. don MauRo * 21 maggio 2016

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture

3 DOMENICA DI PASQUA aprì loro la mente per comprendere le Scritture 3 DOMENICA DI PASQUA Nel capitolo 24 l evangelista Luca aveva sottolineato con molta attenzione la paura delle donne e lo scetticismo degli undici di fronte all annuncio della resurrezione di Gesù. Per

Dettagli

VOLTO. DOMENICA II del tempo QUARESIMA/C. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica

VOLTO. DOMENICA II del tempo QUARESIMA/C. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 n 2/2016Febbraio Adorazione eucaristica DOMENICA II del tempo QUARESIMA/C VOLTO Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

Attività in classe con la LIM

Attività in classe con la LIM Attività in classe con la LIM (N.B. I collegamenti esterni a seguire non sono attivi. Ai fini della documentazione, tutti i materiali indicati sono comunque reperibili nella stessa pagina web dove è depositata

Dettagli

Il Re compie e apre le Scritture del suo popolo

Il Re compie e apre le Scritture del suo popolo Il Re compie e apre le Scritture del suo popolo (Lc 24,1-53) Al sepolcro, le donne non trovano il corpo di Gesù 1-3 Due uomini annunciano la resurrezione alle donne 4-6a I PROFETI RAMMENTANO LE PAROLE

Dettagli

SULLA STRADA DI EMMAUS

SULLA STRADA DI EMMAUS SULLA STRADA DI EMMAUS Canto d inizio: RISURREZIONE sempre. Introduzione Che gioia ci hai dato, Signore del cielo, Signore del grande universo, che gioia ci hai dato, vestito di luce, vestito di gloria

Dettagli

Per il mese di maggio viene proposto un testo per pregare il Vangelo della Domenica Quinta di Pasqua. Testo che può essere usato per l Adorazione

Per il mese di maggio viene proposto un testo per pregare il Vangelo della Domenica Quinta di Pasqua. Testo che può essere usato per l Adorazione Per il mese di maggio viene proposto un testo per pregare il Vangelo della Domenica Quinta di Pasqua. Testo che può essere usato per l Adorazione eucaristica oppure per la Processione eucaristica. Per

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Marzo 2019/7 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

PREGHIERA PER L APERTURA DEL CAPITOLO GENERALE MONFORTANO. 1 maggio 2017 PELLEGRINI SENZA FRONTIERE

PREGHIERA PER L APERTURA DEL CAPITOLO GENERALE MONFORTANO. 1 maggio 2017 PELLEGRINI SENZA FRONTIERE PREGHIERA PER L APERTURA DEL CAPITOLO GENERALE MONFORTANO 1 maggio 2017 PELLEGRINI SENZA FRONTIERE Canto iniziale Cristo risusciti in tutti i cuori. Cristo si celebri, Cristo si adori. Gloria al Signore!

Dettagli

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica Solennità dell E P I F A N I A

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica Solennità dell E P I F A N I A E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica Solennità dell E P I F A N I A ADORARE n 12/2014 Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con il Signore

Dettagli

III DOMENICA DI PASQUA

III DOMENICA DI PASQUA III DOMENICA DI PASQUA PRIMA LETTURA Non era possibile che la morte lo tenesse in suo potere. Dagli Atti degli Apostoli At 2, 14a.22-33 [Nel giorno di Pentecoste,] Pietro con gli Undici si alzò in piedi

Dettagli

Giunto con i ministranti all Ingresso della Chiesa parrocchiale il Presidente dice:

Giunto con i ministranti all Ingresso della Chiesa parrocchiale il Presidente dice: CELEBRAZIONE PER L INIZIO DELL ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA (NELLA CELEBRAZIONE EUCARISTICA) Chiesa Parrocchiale (Domenica 20 dicembre) Giunto con i ministranti all Ingresso della Chiesa parrocchiale

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

Adorazione Eucaristica

Adorazione Eucaristica Adorazione Eucaristica Davvero il Signore è risorto! a cura di Don Luigi Marino Guida: Cristo Gesù è risorto! Alleluia! È questa l espressione che risuona gioiosa in tutta la Chiesa; è questa l espressione

Dettagli

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) RITI DI INTRODUZIONE CANTO D'INGRESSO La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea) Nel nome del Padre del Figlio e dello Spirito Santo. La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l'amore di

Dettagli

Vangelo di Pasqua A B C

Vangelo di Pasqua A B C Vangelo di Pasqua A B C P. Johannes Paul Abrahamowicz, O.S.B. Il Signore sia con vo- Tono per il Vangelo di Pasqua 1 + 2 Frase narrativa 3 + 4 Frase accentuata 5 + 4 Frase accentuata con enfasi i. E con

Dettagli

Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA

Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA Ufficio per la Pastorale Famigliare INCONTRO DI PREGHIERA Ottobre 2015 1 2 Canto iniziale Segno di croce e saluto Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. AMEN. La pace, la carità e la fede

Dettagli

Dal Vangelo secondo Luca

Dal Vangelo secondo Luca 54 Dal Vangelo secondo Luca Il primo giorno della settimana, al mattino presto [le donne] si recarono al sepolcro, portando con sé gli aromi che avevano preparato. Trovarono che la pietra era stata rimossa

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE La Chiesa nasce dalla Pasqua di Cristo e vive in forza della sua risurrezione. Anche oggi siamo convocati

Dettagli

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso CRISTO HA VINTO LA MORTE. Nella Celebrazione della Veglia pasquale, con tutti i suoi riti e gesti: la liturgia della luce con l accensione del Cero pasquale, simbolo di Cristo-Luce, la Parola di Dio che

Dettagli

61 C erano Maria di Màgdala e. 55 Le donnecheeranovenute con Gesù dalla Galilea seguivano Giuseppe; stavano a osservare esse osservarono

61 C erano Maria di Màgdala e. 55 Le donnecheeranovenute con Gesù dalla Galilea seguivano Giuseppe; stavano a osservare esse osservarono LE DONNE PRESSO LA TOMBA Mt 27,61 Mc 15,47 Lc 23,55 Gv 61 C erano Maria di Màgdala e 47 Maria di Màgdala l altra Maria e Maria madre di Ioses lì, sedute di fronte alla tomba, Mt 27,62-66 La guardia 55

Dettagli

ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE

ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE ANNUNCIO DELLA RISURREZIONE SENZA I VESPRI Forma II Le luci della Chiesa sono spente. Un ministro, da una postazione idonea (mai dall ambone), esorta i presenti con una monizione, che introduce alla celebrazione

Dettagli

risurrezione di Gesù non si fonda su di una tomba vuota ma sulle testimonianze che Gesù è risorto ed è apparso ai discepoli

risurrezione di Gesù non si fonda su di una tomba vuota ma sulle testimonianze che Gesù è risorto ed è apparso ai discepoli I Vangeli non si concludono con il racconto di una tomba trovata vuota ma dedicano spazio ai racconti delle apparizioni di Gesù a Maria, agli Apostoli, ai discepoli. La fede nella risurrezione di Gesù

Dettagli

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE

PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE Il Santo Rosario PRIMO MISTERO GAUDIOSO: L ANNUNCIAZIONE NEL SESTO MESE, L ANGELO GABRIELE FU MANDATO DA DIO IN UNA CITTÀ DELLA GALILEA, CHIAMATA NÀZARET, A UNA VERGINE, PROMESSA SPOSA DI UN UOMO DELLA

Dettagli

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREGHIERA EUCARISTICA III PREGHIERA EUCARISTICA III Il sacerdote, con le braccia allargate, dice: CP Padre veramente santo, a te la lode da ogni creatura. Per mezzo di Gesù Cristo, tuo Figlio e nostro Signore, nella potenza dello

Dettagli

PRESENZA VIVA DELLA MISERICORDIA DEL PADRE

PRESENZA VIVA DELLA MISERICORDIA DEL PADRE COMUNITA PASTORALE Beata Vergine Maria Brivio e Beverate PRESENZA VIVA DELLA MISERICORDIA DEL PADRE CANTI PER LA PROCESSIONE EUCARISTICA DEL CORPUS DOMINI, Brivio, 29 maggio 2016 ore 20,30 Schola Cantorum

Dettagli

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate al Signore, Alleluia (Frisina) CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia BENEDITE IL SUO NOME, ALLELUIA. Benedite, Alleluia CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA, Cantate, Alleluia CON INNI DI LODE,

Dettagli

La tua fede. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XX del Tempo Ordinario

La tua fede. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XX del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 20/2014Agosto DOMENICA XX del Tempo Ordinario La tua fede Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

Vicino. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXXIII del Tempo Ordinario

Vicino. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXXIII del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 2/2015Novembre DOMENICA XXXIII del Tempo Ordinario Vicino Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

DOMENICA II del tempo ordinario

DOMENICA II del tempo ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 n 1/2017Gennaio Adorazione eucaristica DOMENICA II del tempo ordinario Figlio di Dio Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale VESTITI DI GIOIA Novena di Natale I MAGI Scarpe da viaggio La gioia della fiducia I Magi si misero in viaggio per adorare il Re dei re, fa che non ci stanchiamo mai di vivere il cammino della fede. I Magi

Dettagli

Alla scuola di un Amore fuori misura

Alla scuola di un Amore fuori misura Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/26 LECTIO DIVINA III DOMENICA DI PASQUA 8 MAGGIO 2011 LECTIO DIVINA III DOMENICA DI PASQUA LETTURE: At 2,14a.22-33; Sal 15; 1 Pt 1,17-21;

Dettagli

VIVERE NELL'AMORE Riconosciuti dallo spezzare del pane. (Si prepari un grande pane oppure tanti piccoli panini da consegnare dopo l'omelia)

VIVERE NELL'AMORE Riconosciuti dallo spezzare del pane. (Si prepari un grande pane oppure tanti piccoli panini da consegnare dopo l'omelia) VIVERE NELL'AMORE Riconosciuti dallo spezzare del pane (Si prepari un grande pane oppure tanti piccoli panini da consegnare dopo l'omelia) Introduzione Gesù è riconosciuto dai discepoli di Emmaus come

Dettagli

Sulla via di Emmaus. E io, da dove vengo? Cosa mi preoccupa? Cosa riempie la mia vita? Come sto camminando?

Sulla via di Emmaus. E io, da dove vengo? Cosa mi preoccupa? Cosa riempie la mia vita? Come sto camminando? Sulla via di Emmaus Ed ecco in quello stesso giorno, il primo dopo il sabato, due discepoli erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus, e conversavano

Dettagli

AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI TIVOLI SUSSIDIO PER IL GR.EST VOGLIO INCONTRARE GESÙ. HO ALCUNE DOMANDE DA FARGLI

AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI TIVOLI SUSSIDIO PER IL GR.EST VOGLIO INCONTRARE GESÙ. HO ALCUNE DOMANDE DA FARGLI AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI TIVOLI SUSSIDIO PER IL GR.EST. 2015 VOGLIO INCONTRARE GESÙ. HO ALCUNE DOMANDE DA FARGLI PRIMO GIORNO ATTRATTI DALL AMORE DI DIO PER I GIOVANI E I GIOVANISSIMI 1) Imparare

Dettagli

LA PROCESSIONE EUCARISTICA

LA PROCESSIONE EUCARISTICA LA PROCESSIONE EUCARISTICA Durante la Processione eucaristica pregheremo il Vangelo della solennità del Corpus Domini. Nella Parola adoriamo Gesù, Pane vivo disceso dal cielo. Ricordiamo anche che quest

Dettagli

3 DOMENICA DI PASQUA

3 DOMENICA DI PASQUA 3 DOMENICA DI PASQUA ANNO I NUMERO IV DOMENICA 06 APRILE 2008 Gesù appare ai discepoli di Emmaus Continua con questa domenica il Tempo di Pasqua. Gesù è risorto ed è tornato a visitare gli Apostoli, che,

Dettagli

ANNUNZIARE. DOMENICA di PENTECOSTE. Adorazione eucaristica

ANNUNZIARE. DOMENICA di PENTECOSTE. Adorazione eucaristica E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica DOMENICA di PENTECOSTE n 5/2018Maggio ANNUNZIARE in san Giovanni Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua 27 marzo 2016 Domenica di Pasqua Nei cieli un grido risuonò, alleluia! Cristo Signore trionfò: alleluia! Morte di Croce egli patì: alleluia! Ora al suo cielo risalì: alleluia! Cristo ora è vivo in mezzo

Dettagli

CATECHISTI PER CASO O PER VOCAZIONE? (L identità del catechista)

CATECHISTI PER CASO O PER VOCAZIONE? (L identità del catechista) TRE SERE PER NUOVI CATECHISTI Settembre 2010, Lodi Seminario Vescovile Primo incontro: relatore Don Bassano Padovani CATECHISTI PER CASO O PER VOCAZIONE? (L identità del catechista) ATTIVITA INTRODUTTIVA

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

Battesimo. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario

Battesimo. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 1/2015Ottobre DOMENICA XXIX del Tempo Ordinario Battesimo Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi. IN CHIESA CELEBRAZIONE ESEQUIALE NELLA LITURGIA DELLA PAROLA RITI INIZIALI Canto d ingresso: L eterno riposo (G. Durighello) Se si celebra la Liturgia della Parola senza il Sacrificio eucaristico, dopo

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

DOMENICA DELLE PALME

DOMENICA DELLE PALME DOMENICA DELLE PALME La domenica prima di Pasqua ricordiamo il ritorno di Gesù a Gerusalemme, assieme ai suoi amici. La gente fa festa e lo accoglie sventolando foglie di palma e dicendo: Benedetto colui

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

PROPOSTA DI RIFLESSIONE E DI PREGHIERA QUOTIDIANA Parla, Signore, il tuo servo ti ascolta

PROPOSTA DI RIFLESSIONE E DI PREGHIERA QUOTIDIANA Parla, Signore, il tuo servo ti ascolta PROPOSTA DI RIFLESSIONE E DI PREGHIERA QUOTIDIANA Parla, Signore, il tuo servo ti ascolta PREGHIERA INIZIALE Infondi in noi, Signore, il dono del tuo Spirito, perché tutto ciò che noi facciamo abbia inizio

Dettagli

Caravaggio. La cena di Emmaus. (1606) dipinto a olio su tela 141x175 Pinacoteca di Brera, Milano

Caravaggio. La cena di Emmaus. (1606) dipinto a olio su tela 141x175 Pinacoteca di Brera, Milano Caravaggio La cena di Emmaus (1606) dipinto a olio su tela 141x175 Pinacoteca di Brera, Milano Quando furono vicini al villaggio dove erano diretti, egli fece come se dovesse andare più lontano. Ma essi

Dettagli

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 -

Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. pietà. Gloria (Missa de Angelis) - 1 - CATTEDRALE DI ALESSANDRIA PASQUA DI RISURREZIONE SANTA MESSA PONTIFICALE PRESIEDUTA DA S. EC. REV.MA MONS. GUIDO GALLESE VESCOVO DI ALESSANDRIA Kyrie (Missa de Angelis) Signore Pietà. Cristo pietà Signore

Dettagli

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, misericordia, perdono. La parola della croce è anche la risposta dei cristiani al male che continua ad agire

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09 Prima Lettura La sapienza di Dio è venuta ad abitare nel popolo eletto. Dal libro del Siràcide (Sir. 24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo

Dettagli

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA V del Tempo Ordinario

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA V del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 14/2014Febbraio DOMENICA V del Tempo Ordinario Cielo e terra Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il bambino a pregare il Rosario in famiglia. 36 1 Credo in un

Dettagli

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

IL PIANO SALVIFICO DI DIO ESERCIZI SPIRITUALI 2018 1 MEDITAZIONE IL PIANO SALVIFICO DI DIO CANTO ALLO SPIRITO Discendi Santo Spirito, le nostre menti illumina; del Ciel la grazia accordaci tu, Creator degli uomini. Chiamato sei

Dettagli

Messa di Prima Comunione

Messa di Prima Comunione Domenica 3 maggio 2009 Messa di Prima Comunione Anno della Parola 2008-2009 Parrocchia S. Domenico Savio Garino Vinovo E l incontro della vita E l incontro della vita, è l incontro intorno a te. Tu che

Dettagli

ALLELUIA ( Simonetta )

ALLELUIA ( Simonetta ) ALLELUIA ( Simonetta ) Do Sol Fa Do Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! (3 v.) Andate e annunciate a tutte le nazioni, così dice il Signore: Io sarò con voi tutti giorni, fino alla fine del

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE E DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Domenica

Dettagli

CELEBRAZIONE DEL TEMPO DI PASQUA

CELEBRAZIONE DEL TEMPO DI PASQUA CELEBRAZIONE DEL TEMPO DI PASQUA La celebrazione potrebbe essere impostata come una sorta di breve pellegrinaggio che idealmente conduce all incontro con il Signore risorto nell eucaristia domenicale.

Dettagli

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA II del Tempo Ordinario

E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA II del Tempo Ordinario E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 13/2014Gennaio DOMENICA II del Tempo Ordinario ECCO Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con

Dettagli

VEGLIA DI PREGHIERA IN VISTA DEL SINODO ORDINARIO DEI VESCOVI SULLA FAMIGLIA

VEGLIA DI PREGHIERA IN VISTA DEL SINODO ORDINARIO DEI VESCOVI SULLA FAMIGLIA VEGLIA DI PREGHIERA IN VISTA DEL SINODO ORDINARIO DEI VESCOVI SULLA FAMIGLIA "Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione" Vaticano, 4-25 ottobre 2015 3 ottobre 2015 Chiesa Collegiata

Dettagli

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

VIA LUCIS. dal sussidio CEI Chi ha sete venga a me e beva, A. D. 2002 VIA LUCIS dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002 RITI INTRODUTTIVI C. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. T. C. L'amore del Padre, la grazia del figlio Gesù e la

Dettagli

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI PRIMA MESSA SALUTO Il Dio della speranza vi doni ogni gioia e pace nella fede, e il Signore sia sempre con voi. MONIZIONE INIZIALE Nella comunione che in Cristo risorto

Dettagli

I due discepoli di Emmaus SPIEGARE per RICONOSCERE

I due discepoli di Emmaus SPIEGARE per RICONOSCERE LE QUARANTORE 2017 E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 I due discepoli di Emmaus SPIEGARE per RICONOSCERE Per l anno pastorale 2016-2017 la nostra Diocesi di Bergamo ha scelto come icona di riferimento

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della quarta domenica di quaresima: 40 giorni per tornare a vivere. Seguendo l antica disciplina

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare)

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Celebriamo la Messa vigiliare della prima domenica dopo la dedicazione del nostro duomo. In questa aula santa, che

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

2. L ULTIMA CENA. Matteo 26, Giovanni 13, 34-35

2. L ULTIMA CENA. Matteo 26, Giovanni 13, 34-35 2. L ULTIMA CENA Matteo 26, 26-28 Giovanni 13, 34-35 I regali di L ULTIMA CENA Quando ha vissuto sulla terra ci ha parlato dell amore di Dio e ci ha mostrato il cammino per essere più vicini a Lui. Quando

Dettagli

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Si può incontrare ovunque. È con noi a casa, in campagna, in montagna.

Dettagli

Il Signore chiama Abramo al cammino

Il Signore chiama Abramo al cammino TESTI BIBLICI Le letture indicate sono significative nell esperienza del pellegrinaggio ma, nel bagaglio personale, ognuno avrà cura di mettere un Vangelo e delle letture che riterrà importanti per una

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi IX Giornata Diocesana per Responsabili dei Gruppi Liturgici 6/11/2010 I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi All ingresso (Cantemus Domino 372) Don Cesare Pavesi Hanno fondato e amato la Chiesa

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA III DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Non era possibile che la morte lo tenesse in suo potere.

LITURGIA DELLA PAROLA III DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Non era possibile che la morte lo tenesse in suo potere. III DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (At 2,14.22-33) Non era possibile che la morte lo tenesse in suo potere. Dagli Atti degli Apostoli 1 / 5 [Nel giorno di Pentecoste,]

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Gennaio 2019/5 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

BENEDIRE. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA IV del Tempo di AVVENTO

BENEDIRE. E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34. Adorazione eucaristica. DOMENICA IV del Tempo di AVVENTO E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica n 3/2015Dicembre DOMENICA IV del Tempo di AVVENTO BENEDIRE Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile

Dettagli

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. 1 NOVENA AI MARTIRI DI SIROKI BRIEG (BOSNIA ERZEGOVINA) PREGHIAMO Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Io credo in Dio, Padre Onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno A Sabato 4 marzo 2017, domenica

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Lunedì 16 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO. Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Che cosa cercate? Domenica 12 Ottobre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30 Introduzione

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa RITI D INIZIO ALLA MESSA PRECEDUTA DALLA PROCESSIONE CON I CERI All ora stabilita, il popolo si raccoglie in una chiesa succursale o in altro luogo adatto, fuori

Dettagli

LITURGIA EUCARISTICA

LITURGIA EUCARISTICA LITURGIA EUCARISTICA NELLA MESSA PRESENTIAMO NOI STESSI AL SIGNORE NEL SEGNO DEL PANE E DEL VINO Offertorio si portano all altare il pane e il vino che diventa il C... e il S.. di C che ci dona la sua

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Noi abbiamo mangiato e bevuto con lui dopo la sua risurrezione dai morti.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Noi abbiamo mangiato e bevuto con lui dopo la sua risurrezione dai morti. DOMENICA DI PASQUA «RISURREZIONE DEL SIGNORE» Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Noi abbiamo mangiato e bevuto con lui dopo la sua risurrezione dai morti. Dagli Atti degli Apostoli 10, 34a.37-43 In quei

Dettagli

San Giovanni. Battista

San Giovanni. Battista parrocchia di San Giovanni VEGLIA PASQUALE Omelia di Giovanni Paolo II Basilica di San Pietro, 10 aprile 1982 1. Al centro del giorno, che si è appena concluso, c è un sepolcro. Il sepolcro di Cristo.

Dettagli

ALLELUIA ( Simonetta )

ALLELUIA ( Simonetta ) ALLELUIA ( Simonetta ) Do Sol Fa Do Alleluia, alleluia, alleluia, alleluia, alleluia! (3 v.) Andate e annunciate a tutte le nazioni, così dice il Signore: Io sarò con voi tutti giorni, fino alla fine del

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE 2 febbraio PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa MESSA SENZA LA PROCESSIONE CON I CERI Saluto Fratelli e sorelle, possiate oggi incontrare colui che è la luce dei popoli e la gloria d Israele, e pace e gioia,

Dettagli

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria

Il primo giovedì del mese dopo la Messa o in un altro momento della giornata vivere l adorazione eucaristica comunitaria E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Aprile 2019/8 primo giovedì del mese davanti al Santissimo Sacramento preghiamo il vangelo del giorno con il santo rosario per le vocazioni di speciale consacrazione

Dettagli

DOMENICA VI di PASQUA

DOMENICA VI di PASQUA E subito uscì sangue e acqua Gv 19,34 Adorazione eucaristica DOMENICA VI di PASQUA Osservare n 5/2017Maggio Introduzione L adorazione eucaristica nasce dalla Messa che è l Incontro adorabile con il Signore

Dettagli

PREGHIERA DEL MATTINO

PREGHIERA DEL MATTINO PREGHIERA DEL MATTINO Segno della Croce Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen Ti adoro 1 / 7 Ti adoro o mio Dio, Ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno B Sabato 21 febbraio 2015,

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

Sesto incontro Oggi vi parlerò del rito del Battesimo. Il battezzando viene accolto nella famiglia di Dio di cui entrerà a far parte. Il ministro chiede ai genitori il nome che gli vogliono dare. Con il

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA

LITURGIA DELLA PAROLA TUTTI I SANTI LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (Ap 7,2-4.9-14) Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Dal libro dell

Dettagli

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ Incollo la parte della Messa - che trovo sul foglietto - corrispondente

Dettagli