ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA"

Transcript

1 Assessorato alle Politiche Educative Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia PubblicA Servizio Edilizia Scolastica ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA Circoscrizione 7 maggio 2011 / ottobre edilizia.scolastica@comune.torino.it

2 Introduzione Come noto le disposizioni normative e in ultimo l articolo 3 della Legge 11 gennaio 1996, n. 23 hanno attribuito ai Comuni l onere della realizzazione, fornitura e manutenzione ordinaria e straordinaria, compresa la messa a norma ed in sicurezza, degli immobili e relative pertinenze adibiti all uso scolastico con riferimento alle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Il patrimonio edilizio scolastico della Città comprende circa 320 edifici di proprietà ed è mantenuto dal Servizio Edilizia Scolastica per la parte edile e impiantistica idraulica, mentre per la parte impiantistica termica ed elettrica vi provvede Iren Servizi ed Innovazione in virtù del contratto di servizio. Il patrimonio scolastico è costituito prevalentemente da edifici costruiti tra gli anni 60 e 80 che presentano problemi manutentivi legati all invecchiamento fisiologico di alcuni materiali tipici di quel periodo. Inoltre la continua evoluzione della normativa tecnica di riferimento impone la realizzazione di opere edili necessarie per migliorare la sicurezza antincendio, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, il rispetto delle condizioni igienico-edilizie, per mantenere nel tempo adeguate condizioni di comfort nelle strutture scolastiche. In questi anni si è inoltre intervenuti a migliorare anche la sostenibilità degli edifici scolastici laddove le condizioni edilizie lo consentivano. Attualmente l Assessorato alle Politiche Educative sta esaminando la possibilità di pianificare nelle scuole interventi che abbiano una doppia valenza: quella manutentiva e quella di efficientamento energetico. In questi anni, inoltre, il Servizio Edilizia Scolastica ha lavorato anche ad un costante monitoraggio, anche con specifiche indagini diagnostiche, sulla sicurezza degli edifici scolastici. Allo scopo di rendere noto e trasparente il lavoro svolto in questo mandato amministrativo è stato predisposto un documento che riassume per ogni circoscrizione le azioni sviluppate nel periodo maggio 2011 / ottobre 2015 e le attività programmate dal Servizio Edilizia Scolastica. 1

3 Manutenzione edifici scolastici Il Servizio Edilizia Scolastica ha ritenuto necessario istituire dei gruppi tecnici di lavoro al fine di predisporre un programma di interventi necessari ad assicurare e mantenere nel tempo adeguate condizioni di comfort nelle strutture scolastiche. Il monitoraggio visivo viene aggiornato ogni anno a cura dei tecnici comunali e viene redatto il volume con indicati sommariamente gli interventi manutentivi necessari. Di seguito un elenco sommario degli interventi eseguiti, in corso di realizzazione e programmati per gli edifici scolastici della Circoscrizione 7 nel periodo sopraccitato. Interventi eseguiti con i seguenti appalti: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IN EDIFICI SCOLASTICI RICADENTI NELLE CIRCOSCRIZIONI 7, 8 e 1 Crocetta - AREA EST (COD. OP CUP C16E ). APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO EURO ,00 IVA COMPRESA. FINANZIAMENTO CON NUOVO MUTUO ANNO Scuola primaria Gozzi di via Gassino, 13: rifacimento dei servizi igienici colonna lato via Castiglione; integrazione ringhiera corpo scala lato via Castiglione; sostituzione del controsoffitto del locale pittura del piano terra; ripristino della zoccolatura delle pareti della palestra; sostituzione di vetri nella palestra; ripristino della staccionata nel cortile della scuola. - Scuola primaria Villata di via Beato Cafasso, 73: rifacimento dei servizi igienici della palestra; ripassamento del tetto in tegole piane; rifacimento della pavimentazione della scala di accesso al cortile e posa di 4 corrimani; chiusura con pannelli metallici dello spazio sotto la rampa. - Scuola secondaria di primo grado I.C. Gozzi Olivetti di via Bardassano, 5: messa a norma delle ringhiere dell intercapedine esterna; ripassamento del tetto in tegole piane della palestra; sostituzione delle vetrate non a norma dell atrio palestra. - Scuola secondaria di primo grado Rosselli di via Ricasoli, 15: rifacimento di alcuni servizi igienici. - Scuola secondaria di primo grado Marconi di via Asigliano Vercellese, 10: rifacimento di intonaco ammalorato sulle pareti dei locali siti al piano seminterrato e relativa rinzaffatura. - Scuola primaria Vittorio Amedeo II di strada Mongreno, 53: rifacimento muro di recinzione della scuola lato giardino pubblico. - Scuola dell infanzia Vanchiglietta di via Manin, 20-22: demolizione vecchia pensilina in legno su ingresso principale. - Scuola dell infanzia Rodari di corso Regina Margherita, 43: sistemazione della faldaleria e doccioni di gronda zona del compluvio della copertura e ripassamento del tetto in tegole piane; ripristino dell intonaco delle volte in calcestruzzo delle tre aule al piano terra. 2

4 LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA SICUREZZA IN EDIFICI SCOLASTICI DEL TERRITORIO COMUNALE (COD. OP CUP C16E ). APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO EURO ,00 IVA COMPRESA. FINANZIAMENTO CON DEVOLUZIONI DI MUTUO CASSA DD.PP. - Scuola dell infanzia Via Deledda, 9: Risanamento dei terrazzi della struttura, verniciatura e schermatura delle ringhiere dei terrazzi, integrazione della recinzione esterna con l inserimento di bacchette verticale e risanamento della stessa, inserimento di mancorrenti scale esterne. - Scuola primaria succ. Spinelli Via San Sebastiano Po, 6: Rifacimento della pavimentazione della rampa di ingresso pedonale. - LUDOTECA Corso Cadore, 20/8: Rifacimento della pavimentazione della scalinata di ingresso pedonale. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IN EDIFICI SCOLASTICI RICADENTI NELLE CIRCOSCRIZIONI 7, 8 e 1 Crocetta - AREA EST (COD. OP CUP C14E ). APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO EURO ,00 IVA COMPRESA. FINANZIAMENTO CON NUOVO MUTUO ANNO Scuola dell infanzia Via Balbo, 9: Riparazioni della copertura e del cornicione. - Scuola dell infanzia Sassi di strada Mongreno, 72: Ripristino cornicione e terrazzo, risanamento passerella. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IN EDIFICI SCOLASTICI RICADENTI NELLE CIRCOSCRIZIONI 7, 8 e 1 Crocetta - AREA est (COD. OP. 3806). EURO ,00 IVA COMPRESA. ANNO Scuola primaria De Amicis di via Masserano, 4: Realizzazione di rampa per diversamente abili all interno del cortile. - Scuola primaria Aurora e Scuola secondaria di primo grado Morelli di Via Cecchi, 16/18: Revisione e sostituzione porte interne. 3

5 Interventi in corso di realizzazione con il seguente appalto: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IN EDIFICI SCOLASTICI RICADENTI NELL`AREA EST DELLA CITTA`- CIRCOSCRIZIONI 7, 8 E 1 CROCETTA BILANCIO 2013 (COD. OP CUP C16 E ) - Scuola dell infanzia via Ancona 2 :Sostituzione tratto di tubazione ammalorata della rete fognaria acque bianche. - Scuola secondaria di primo grado Croce di Corso Novara n.26: Fornitura e posa di dissuasori per volatili sulle facciate lato via Denza. - Scuola secondaria di primo grado I.C. Gozzi Olivetti di via Catalani n.4: Sostituzione pavimento della palestra, ripristino intonaci pareti atrio. Interventi programmati con il seguente appalto in corso di aggiudicazione: MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICI SCOLASTICI AREA EST - CIRCOSCRIZIONI 7, 8 E 1 CROCETTA BILANCIO 2014 COD.OPERA 3979 CUP C14 H Asilo nido Il faro di via Camino n. 8: Ripristino pavimentazioni del cortile, sostituzione cancello di ingresso, sistemazione recinzione, protezione sottoscala parapetti. - Scuola dell infanzia di via Beinasco n. 34: Realizzazione antibagni delle due sale igieniche e relativa aspirazione forzata. - Scuola primaria Villata di via Beato Cafasso n. 73: Rifacimento sala igienica primo piano e creazione di luogo sicuro primo piano fronte elevatore. - Scuola secondaria di primo grado Verga di via Pesaro n. 11: Sostituzione vetri della palestra non a norma e rifacimento servizi igienici con formazione secondo spogliatoio palestra. 4

6 Interventi programmati nel seguente progetto approvato e finanziato entro l anno: RECUPERO FUNZIONALE EDIFICI SCOLASTICI RICADENTI NELLE CIRCOSCRIZIONI 7, 8 E 1 CROCETTA AREA EST - BILANCIO 2015 CODICE OPERA 4229 CUP: C19 D Asilo nido Il faro di via Camino n. 8: Demolizione e realizzazione di nuova tettoia ad uso ricovero passeggini. - Scuola secondaria di primo grado Rosselli di via Ricasoli n. 15: Rifacimento del servizio igienico del 2 piano. - Scuola secondaria di primo grado Muratori di via Ricasoli n. 30: Sostituzione e normalizzazione dei vetri finestre della palestra lato corso Tortona. - Scuola primaria I.C. Gozzi Olivetti di via Bardassano n. 5: Rifacimento intonaco di tratto del muro di recinzione ammalorato lato cortile e riparazione di serramenti esterni delle aule. - Scuola secondaria di primo grado Croce di corso Novara 26: Revisione e riparazione dei serramenti esterni della palestra e delle aule piano primo e secondo e messa in sicurezza vetri finestre della palestra e delle aule. 5

7 Procedura manutenzione ordinaria Occorre sottolineare l importanza degli interventi di manutenzione ordinaria per mantenere in efficienza gli edifici, in quanto essi riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti (art.3 D.P.R. 380/01 e s.m.i.), attraverso interventi rapidi/immediati. Pertanto è stato verificato con il CSI la possibilità di installare un apposito programma informatico, attualmente in fase di implementazione, per la gestione delle richieste di manutenzione ordinaria delle scuole. Allo scopo di valorizzare nel migliore dei modi le risorse a disposizione, nel corso dell estate 2015 è stata istituita una metodologia di lavoro condivisa con le istituzioni scolastiche all interno della Commissione Sicurezza ed Edilizia Scolastica della Conferenza Cittadina delle Autonomie Scolastiche. In un ottica di integrazione e forza sinergica delle risorse, per la gestione degli appalti di Manutenzione Ordinaria edile che consenta una veloce verifica di quanto segnalato dalle scuole, si è sviluppata una procedura di gestione delle richieste di intervento con criteri di priorità prestabiliti oltre a produrre un riscontro scritto del lavoro svolto di verifica delle richieste pervenute. 6

8 Erogazione fondi per la minuta manutenzione alle Direzioni Didattiche Nell ambito dei provvedimenti legislativi atti a favorire l autonomia amministrativa e organizzativa dei Dirigenti Scolastici, con Deliberazione della Giunta Comunale del 13/04/1999, esecutiva dal 04/05/1999, sono state approvate le modalità e i parametri dell assegnazione di risorse finanziarie per la gestione diretta degli interventi di minuta manutenzione negli edifici scolastici di ogni ordine e grado della Città. In applicazione della succitata Deliberazione, l Amministrazione comunale ogni anno provvede all erogazione diretta dei fondi. Erogazione fondi per la minuta manutenzione alle D.D. della Circoscrizione , , , , , ,00 0, , , , , , ,00 Inoltre il Piano del Governo Scuole Belle ha assegnato ai singoli Istituti Scolastici risorse economiche da utilizzare per servizi di mantenimento del decoro e della funzionalità degli immobili scolastici. FONDI "SCUOLE BELLE" D.D. INDIRIZZO EDIFICIO Contributo Agosto- Dicembre 2014 Comunicazione a scuole e SPRESAL: Settembre 2014 Contributo Gennaio-Dicembre 2015 Prima Rata Comunicazione a scuole e USR: Febbraio 2015 Contributo Gennaio-Dicembre 2015 Seconda Rata Comunicazione a scuole e USR: Febbraio 2015 I.C. MARCONI ANTONELLI ASIGLIANO VERCELLESE (VIA) N. 10 / / ,00 VEZZOLANO (VIA) N ,00 / / GASSINO (VIA) N ,00 / / I.C. GOZZI OLIVETTI MONGRENO (STRADA) N. 53 / 9.800,00 / BARDASSANO N. 5 / / ,00 CAFASSO (VIA) N ,00 / / BERSEZIO (VIA) N ,00 / / I.C. PARINI CECCHI (VIA) N ,00 / / GIULIO CESARE (CORSO) N ,00 / / BUNIVA (VIA) N ,00 / / I.C. VIA RICASOLI RICASOLI (VIA) N. 15 / / ,00 REGINA MARGHERITA (CORSO) N ,00 / / RICASOLI (VIA) N ,00 / / CIRIE' (CORSO) N. 3/A 7.000,00 / / I.C. REGIO PARCO FIOCHETTO (VIA) N. 29 / 7.000,00 / MASSERANO (VIA) N. 4 / ,00 / MESSINA (VIA) N. 14 / / ,00 REGIO PARCO (CORSO) N ,00 / / 7 I.C. CROCE MORELLI NOVARA (CORSO) N. 26 / / ,00 SPINELLI TORTONA (CORSO) N. 41 / ,00 / SAN SEBASTIANO PO (VIA) N ,00 / /

9 Delibera CIPE n interventi sulla vulnerabilità degli edifici La delibera CIPE n. 32 del 13 maggio 2010, pubblicata sulla GU n. 215 del , suppl. ordinario n. 216 e registrata in data 31 agosto 2010 al Reg. 4 foglio 365, di approvazione del Primo programma straordinario di interventi urgenti finalizzati alla prevenzione e riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi anche non strutturali negli edifici scolastici, ha assegnato risorse alla Città di Torino per intervenire in 26 edifici scolastici di proprietà, sedi di scuole statali, per un importo complessivo pari a Nel corso del 2013 il Ministero ha approvato e trasmesso le convenzioni relative ai restanti 24 edifici scolastici; le convenzioni relative a due edifici erano state approvate a marzo 2011 ed i relativi lavori sono già terminati. Relativamente alla Circoscrizione 7 sono in corso i seguenti interventi: M.S. AREA EST - CIRC. 7, 8 e 1 Crocetta - INTERVENTI URGENTI SUL PATRIMONIO SCOLASTICO - DELIBERA CIPE 32/2010 (COD. OPERA 3941). APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO EURO ,00 IVA COMPRESA. FINANZIAMENTO EURO ,83 CON FONDI MINISTERIALI, EURO 2.008,17 CON ECONOMIE DI MUTUI PERFEZIONATI. - Scuola primaria succ. Lessona Via Fiochetto, 29 (codice Miur scuola TOEE03702G, codice edificio TO000441, codice progetto PIE 801), importo ammesso a finanziamento Euro ,00; interventi previsti: ripristino degli intonaci ammalorati del solaio della palestra; intervento sulla pavimentazione del cortile per eliminare la causa delle infiltrazioni e susseguentemente provvedere al ripristino dell intonaco del solaio tra il piano interrato ed il piano terreno della struttura; sostituzione di tutti i controsoffitti dei servizi igienici dell edificio scolastico; fissaggio armadi ed arredi snelli della struttura. - Scuola primaria succ. Vittorio Amedeo II Str. Mongreno, 53 (codice Miur scuola TOEE81804T, codice edificio TO000430, codice progetto PIE 803), importo ammesso a finanziamento Euro ,00; interventi previsti: sostituzione di tapparelle avvolgibili; sostituzione dei controsoffitti in lamiera metallica (doghe) dei servizi igienici dell edificio scolastico; ripristino di intonaci ammalorati in varie zone dell edificio; fissaggio armadi ed arredi snelli della struttura; sostituzione della lastra di copertura del camino. - Scuola primaria succ. Muratori Via Buniva, 19 ( codice Miur scuola TOEE02601P, codice edificio TO000419, codice progetto PIE 802), importo ammesso a finanziamento Euro ,00; interventi previsti: ripristino intonaci ammalorati di alcune pareti interne della struttura; sostituzione dei controsoffitti in lamiera metallica (doghe) dell edificio scolastico; fissaggio armadi ed arredi snelli della struttura; antenna da controventare. 8

10 Stato conservativo degli intradossi dei solai Nell anno 2012 si è ritenuto necessario integrare il monitoraggio visivo delle strutture scolastiche con indagini diagnostiche per la verifica dello stato conservativo degli intradossi dei solai, su un primo gruppo di n. 50 edifici scolastici. L incarico è stato affidato alla società Tecnoindagine srl per un importo complessivo di circa euro. I lavori di messa in sicurezza sono stati eseguiti utilizzando i ribassi di gara delle opere di Manutenzione Straordinaria bilancio 2010/2011 o a seguito di sostituzione di interventi manutentivi. Di seguito l elenco degli edifici scolastici della Circoscrizione 7 interessati dall indagine sopradescritta e dai lavori di messa in sicurezza degli intradossi dei solai per i casi individuati: - Scuola Primaria Lessona sita in corso Regio Parco n.19 - Scuola dell Infanzia Comunale di via Deledda n. 9/11 - Scuola Primaria Olivetti sita in via Bardassano n. 5 E stato anche eseguito, per n. 11 edifici scolastici, la verifica del sistema di ancoraggio dei controsoffitti esistenti, risultato adeguato come dichiarato nel documento di indagine rilasciato dalla società Tecnoindagine srl. Per la Circoscrizione 7 la verifica dei controsoffitti ha interessato la Scuola dell Infanzia Comunale di Manin n.20 e la palestra della Scuola Secondaria di Primo Grado Verga di via Pesaro n

11 Vulnerabilità sismica L O.P.C.M. n.3274/2003, al comma 3 dell art. 2, prevede che le opere strategiche per finalità di protezione civile e quelle suscettibili di conseguenze rilevanti in caso di collasso siano sottoposte a verifica per una valutazione sismica. Tra queste categorie sono inclusi gli edifici scolastici, secondo quanto indicato esplicitamente anche dalla D.G.R. n del 12/12/2011. Il Comune di Torino rientra nella Zona 4, la meno pericolosa, dove le possibilità dei danni sismici vengono ritenute basse Come previsto dalla normativa, nel 2013 si è proceduto a redigere le Schede di Livello 0 con le informazioni generali di ciascun edificio scolastico. La valutazione sismica di ordine superiore, per raggiungere il prefissato livello di conoscenza, ha necessità di eseguire indagini approfondite che consentano di passare all analisi, attraverso modelli ingegneristici complessi, dell insieme della struttura. Pertanto, considerata l ampiezza e la complessità del patrimonio edilizio da analizzare (oltre 300 scuole), nonché la difficoltà nello stabilire eventuali priorità da evidenziare, si sta promuovendo, in un ottica di collaborazione tra enti istituzionali (Area Metropolitana, Regione, Comune), un protocollo d intesa che veda il Politecnico di Torino motore di una metodologia accessibile e sostenibile, a cui le Amministrazioni possano facilmente accedere, che consenta in tempi brevi ed a costi sostenibili stabilire per quali edifici si rende necessario effettuare, sulla base di una scala di priorità, sia le verifiche sismiche e sia gli eventuali interventi necessari evidenziatesi a seguito della verifica. 10

12 Interventi di bonifica lana di vetro (FAV) Nel corso degli ultimi decenni le fibre artificiali vetrose ( FAV ) sono state oggetto di studi scientifici specifici che hanno modificato, nel tempo, le indicazioni tecniche relative ai loro utilizzi ed alla loro classificazione. Si è reso quindi necessario effettuare una prima indagine conoscitiva, durante l estate del 2013, per individuare la presenza di materiali contenenti FAV - fibre artificiali vetrose, iniziando da quei manufatti che, per quantità ed estensione, potrebbero presentare maggiori criticità per il regolare svolgimento dell attività scolastica. E stata quindi rilevata la presenza di controsoffitti, differenziandoli tra aperti o chiusi e indicando, dove era possibile rilevarlo senza manomettere il manufatto, la presenza di coibente in fibra minerale. Di seguito un elenco sommario degli interventi eseguiti, in corso di realizzazione e programmati per gli edifici scolastici della Circoscrizione 7. Interventi in corso di realizzazione con i seguenti appalti: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA INTERVENTI URGENTI IN EDIFICI SCOLASTICI. ANNO 2013 (COD. OPERA CUP C11H ). APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO. EURO ,00 IVA COMPRESA. FINANZIAMENTO CON ECONOMIE DI MUTUI PERFEZIONATI. - Scuola Primaria L.Fontana via Buniva 19 - Bonifica controsoffitto in doghe di alluminio e strato coibente contenente FAV al piano rialzato, nella zona destinata a refettorio e smistamento pasti, in un aula al piano primo, ed un auletta al piano secondo, indagine diagnostica dello stato dei solai nei locali bonificati e posa di nuovo controsoffitto. - Scuola Primaria Aurora al piano rialzato, nella zona destinata ad aula magna ed alla porzione di corridoio antistante e Scuola Secondaria di I Grado Morelli piano rialzato aula magna via Cecchi 16/18 - Bonifica controsoffitto in doghe di alluminio e strato coibente contenente FAV e posa di nuovo controsoffitto. 11

13 Aree esterne, attrezzature ludiche/sportive Per poter dare uno spazio sentito dai bambini, il Servizio collabora con torino città in gioco, istituito nel 2003 e coordinato dal Laboratorio Città Sostenibile, per la progettazione degli spazi didattici e delle aree verdi scolastiche. La metodologia del percorso progettuale attivato con le scuole cittadine consente la partecipazione dei cittadini più giovani alle trasformazioni dei luoghi di vita. La dimensione della progettazione partecipata è quindi il filo conduttore dei momenti di incontro del progettista tutor con i bambini e gli insegnanti e fornisce la possibilità di analizzare, discutere e confrontare un ventaglio di soluzioni allo scopo di pervenire ad una scelta condivisa che da un lato accolga e valorizzi la dimensione del progetto e dall altro ne rafforzi l identificazione con un contesto di vita quotidiana del quale si è e si vuol far parte. Si tratta di far acquisire all opera un valore aggiunto che orienta positivamente quei processi di apprendimento che sempre si attivano nella relazione soggetto - ambiente e che sono determinanti nella costruzione dell identità personale e collettiva: partecipare attivamente alla costruzione del proprio ambiente di vita consente di appropriarsene e di viverlo come parte di sé, bene comune da preservare e testimonianza quotidiana del proprio essere parte di una comunità. Di seguito un elenco sommario degli interventi eseguiti, in corso di realizzazione e programmati per gli edifici scolastici della Circoscrizione 7. Interventi eseguiti con i seguenti appalti: PROGETTO UNITARIO CORTILI SCOLASTICI. OPERE DI M. S. FINALIZZATE ALLA RIQUALIFICAZIONE DI 7 PERTINENZE SCOLASTICHE. APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO. IMPORTO EURO ,00 IVA COMPRESA. FINANZIAMENTO CON NUOVO MUTUO 2010 EURO ,00 E CONTRIBUTO COMPAGNIA SAN PAOLO EURO ,00. - Scuola Secondaria di I Grado Morelli via Cecchi 18 - interventi di manutenzione della pista di atletica, il rifacimento della piastra sportiva esistente, il tracciamento del campo per il basket, l installazione dei canestri, la sostituzione della rete a delimitazione del campo da calcetto e la trasformazione dell area centrale in una zona dedicata al gioco del ping pong e posa di arredi per la socializzazione. - Scuola dell Infanzia via Varallo 33 realizzazione di un labirinto, costituito da pali in legno a diversa altezza, ed alcune attrezzature gioco con esperienze visive e sonore, completano le serie di giochi naturali e multisensoriali, un ponte curvo e numerose sedute a funghetto completano invece il sistema degli arredi ludici si realizzano inoltre delle aree rivestite in erba sintetica ed una di queste si sviluppa su un rilevato creato appositamente per movimentare il cortile, completano il progetto alcuni interventi di manutenzione dell area prativa. 12

14 Prevenzione incendi Il 7 ottobre 2011 è entrato in vigore il Regolamento di Prevenzione Incendi recante la semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, D.P.R. n. 151, che ha introdotto alcuni elementi innovativi, tra cui : la modifica della disciplina relativa alle modalità di rilascio del Certificato Prevenzione Incendi (C.P.I.), la cui istanza risulta oggi sostituita dalla Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.), disciplinata dal vigente articolo 19, L. 241/1990 e s.m.i. (che ha sostituito la precedente Dichiarazione di Inizio Aattività D.I.A.), corredata dall Asseverazione; l Assoggettamento alla disciplina del Regolamento anche degli asili nido con affollamento superiore alle 30 persone. L espletamento degli adempimenti contenuti nel citato Regolamento dovrà essere effettuato per le attività già soggette ai controlli dei VV.F. dalle precedenti normative di prevenzione incendi, ovvero le scuole, a seguito della concessione di ripetute proroghe, al momento entro il 31 dicembre 2015 ed entro il 7 ottobre 2016, per le nuove attività introdotte dall Allegato I del DPR n. 151/2011, tra cui gli Asili Nido. Il 18 febbraio 2013, in attuazione del Decreto 6 dicembre 2011, è scaduto infine il termine entro il quale dovevano essere sostituiti i maniglioni non marcati CE installati sulle porte delle vie di esodo nelle attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco; l attività è in corso, compatibilmente alle risorse disponibili. Si riporta di seguito lo stato di attuazione generale degli edifici scolastici compresi i nidi d Infanzia della Circoscrizione 7: EDIFICI SCOLASTICI CON C.P.I. RILASCIATO EDIFICI CON CAPIENZA INFERIORE A 100 PERSONE EDIFICI SCOLASTICI CON DOCUMENTAZIONE TECNICA S.C.I.A. PREDISPOSTA / IN FASE DI REDAZIONE ASSEVERAZIONI EDILIZIE ED IMPIANTISTICHE EDIFICI SCOLASTICI CON PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI C.P.I. PRIMA DELL ENTRATA IN VIGORE DEL D.P.R. 151/2011 EDIFICI SCOLASTICI CON INTERVENTI EDILI E/O IMPIANTISTICI ANCORA DA ESEGUIRE 74 % 26 % 13

15 Efficientamento energetico 30 scuole Sono state individuate 30 scuole, di cui si conferma il fabbisogno futuro, in cui prevedere interventi di efficientamento energetico, che si possano tradurre anche in interventi manutentivi straordinari relativi a serramenti e coperture, dove la riduzione della bolletta energetica potrebbe generare risorse per gli investimenti di manutenzione. Attualmente è in corso, da parte dell Area Sviluppo, Fondi Europei, Innovazione e Smart City e IREN, lo studio di fattibilità tecnica ed economica/finanziaria attraverso la stessa IREN. Di seguito gli edifici scolastici della Circoscrizione 7 oggetto del suddetto studio: - Scuola dell Infanzia di Via Varallo 33 - Scuola Primaria Aurora di Via Cecchi 16 - Scuola Secondaria di I grado Morelli di Via Cecchi 18 - Scuola dell Infanzia di Via Beinasco 34 - Nido d Infanzia Il girasole di Via Deledda 13 - Scuola dell Infanzia di Via Deledda 9 14

16 Interventi di efficientamento energetico I progetti di riqualificazione energetica realizzati dalla Città di Torino, Iren energia e con la collaborazione di Torino Smart City sono stati presentati nell ambito del bando di finanziamento europeo POR-FESR Incentivi per la razionalizzazione dei consumi energetici nel patrimonio immobiliare degli enti locali territoriali, con il programma strategico: La sostenibilità energetica come fattore di sviluppo: un piano per Torino. Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) è uno dei fondi strutturali dell'unione Europea, strumento principale della sua politica di sviluppo regionale che tra i suoi obiettivi pone quello dello sviluppo sostenibile delle proprie aree di intervento. Gli interventi di Riqualificazione Energetica attuati nelle 6 scuole individuate dalla Città di Torino sono rientrate nel Programma Operativo Regionale Competitività regionale e occupazione F.E.S.R. 2007/2013 Asse II Sostenibilità Attività II. 1.3 Efficienza energetica per la razionalizzazione dei consumi energetici del patrimonio immobiliare degli edifici. Il bando europeo di finanziamento ha fatto sì che la Città ottenesse il 70% della totale del finanziamento necessario a fondo perduto. Le opere sono previste nel disciplinare di attuazione del protocollo d intesa Regione Piemonte/Comune di Torino per la Riqualificazione energetica di Edifici Pubblici del Comune di Torino approvato con Determinazione della Regione Piemonte n.345 del , finanziate sulle risorse PorFesr con il concorso di risorse comunitarie del FESR dello Stato Italiano, della Regione Piemonte fino al 70% del costo ammissibile per ciascun intervento e per la restante parte dalla Città di Torino tramite devoluzioni di Mutui Cassa DD.PP. Gli interventi posti in atto hanno riguardato in particolare per la Circoscrizione 7 le seguenti Scuole, con i rispettivi importi finanziati: Scuola sec. I grado Marconi di Via A. Vercellese 10 - Euro ,40 15

17 Scuola Primaria "Muratori" succ. "Antonelli" Via Vezzolano 20 - Euro ,95 Lo scopo degli interventi è il dimezzamento del fabbisogno energetico per il riscaldamento, attraverso l adozione di soluzioni tecnologiche di eccellenza, relative sia all impiantistica, sia agli involucri edilizi. L intervento di riqualificazione energetica percorre due direttrici di intervento, una edile curata dal Servizio Edilizia Scolastica della Città ed una impiantistica a cura della società IREN ENERGIA. L intervento edile è stato realizzato con l utilizzo di tecnologie mature, per raggiungere obiettivi prefissati di bassa trasmittanza termica tramite un isolamento di grande spessore dell involucro opaco intervenendo dall esterno (pareti e copertura) e con la sostituzione dei serramenti con altri ad alte prestazioni. L intervento impiantistico riguarda la riqualificazione delle centrali termiche, il sezionamento, i rifacimenti e la regolazione degli impianti di distribuzione, per alcuni edifici la ventilazione meccanica con recupero del calore ad alta efficienza, l uso di pompe di calore su acqua di falda (per esigenze di riscaldamento/condizionamento) e l utilizzo del solare termico per produzione di acqua calda sanitaria. 16

18 S.E.T. Nell ambito delle attività educative sviluppate da I.T.E.R., sono in corso gli interventi necessari per la definizione e l adeguamento dei locali che dovranno ospitare i futuri S.E.T. (Servizi Educativi Territoriali), servizi educativi e culturali promossi dalla Città, rivolti alle utenze dei nidi, delle scuole dell infanzia e delle scuole dell obbligo, per i cittadini dai 0 ai 14 anni e alle loro famiglie. Un progetto di servizio di interesse generale che si colloca all interno di un luogo educativo, che in quanto tale, deve avere una sua identità riconosciuta dal territorio, deve essere un luogo intergenerazionale dove si creano relazioni autentiche e deve avere una sua rappresentazione simbolica, non è solo spazio fisico ma luogo carico di significati per coloro che lo frequentano. Si realizzano, così, spazi in grado di raccogliere e trasformare in progettualità le istanze che provengono dal territorio, costruendo relazioni con i diversi attori sociali presenti, con un continuo confronto che spazia su un arco ampio di destinatari. I progetti sono stati redatti secondo gli standard minimi strutturali e organizzativi previsti dalla D.G.R n sui Centri di Custodia Orari, con puntuali interventi manutentivi edili e impiantistici, mirati all adeguamento della struttura, si creeranno locali idonei per ospitare le nuove attività, per rispondere in modo funzionale alle esigenze dei ragazzi nell ambito delle attività educative. Le opere ammontano a circa euro e sono finanziate con contributi Compagnia San Paolo e Fondazione C.R.T. A tal fine, si sono attivate le procedure per la progettazione del Servizio Educativo Territoriale presso la struttura di Corso Cadore n. 20/8, ubicata nella Circoscrizione 7. 17

19 Ottimizzazione dell uso degli spazi scolastici documento d identità dell edificio scolastico Nell anno 2012 è stato redatto il Documento d Identità delle scuole Primarie e Secondarie di primo Grado della Città, che ha come obiettivo quello di fornire indicazioni per l utilizzo ottimale degli spazi per lo svolgimento delle attività didattiche. Tale documento riporta in modo estremamente sintetico i dati più significativi, relativi alla capienza degli edifici scolastici ed ai singoli spazi, aule a lezione frontale, laboratori, palestre e refettori, in applicazione alle normative vigenti nell ambito della prevenzione incendi e dell edilizia scolastica. In particolare dalla comparazione tra l affollamento della scuola, idonea a garantire le condizioni igieniche ottimali per il benessere dell utenza scolastica, e l affollamento previsto nel Certificato di Prevenzione Incendi viene individuata per alcuni edifici scolastici una capacità di affollamento residua. Tali edifici, denominati scuole polmone, possono consentire al Comune di Torino, in accordo con l Istituzione Scolastica competente, di ospitare temporaneamente eventuali classi di altre strutture scolastiche qualora particolari situazioni di emergenza lo richiedessero. Dal successivo confronto tra i dati contenuti nel Documento d Identità e quello effettivo degli iscritti per l anno scolastico 2013/2014, emergono le situazioni di sottoutilizzo o sovrautilizzo nelle strutture scolastiche. 18

20 19

21 Per dotarsi di uno strumento di programmazione sull edilizia scolastica e sul dimensionamento l Assessorato alle Politiche Educative ha richiesto alla Fondazione Agnelli, a titolo gratuito, una ricerca sul fabbisogno futuro. La fondazione ha redatto, attraverso la comparazione dei suddetti dati e in base agli aggiornamenti sugli sviluppi dei piani urbanistici, un aggiornamento per le scuole primarie del documento Analisi del fabbisogno di strutture per l istruzione primaria e secondaria di primo grado nella città di Torino per il prossimo decennio, redatto nell anno 2008 dal Servizio Edilizia Scolastica in collaborazione con la Direzione Cultura, Educazione e Gioventù, al fine di individuare, sul territorio cittadino, criticità in termini di carenza di spazi ad uso scolastico o eventuali esuberi e poter orientare correttamente le risorse. Nella Circoscrizione 7 i plessi utilizzati quali sedi di scuola primaria sono undici e fanno riferimento a cinque bacini di utenza. Questa Circoscrizione presenta una importante suddivisione del territorio data dalla presenza del fiume Po: a est si colloca un unico grande bacino di utenza, il 39, che costituisce il riferimento dei tre plessi di scuola primaria appartenenti all Istituto Comprensivo Gozzi-Olivetti ; a ovest si sviluppano altri quattro bacini d utenza. Una seconda suddivisione del territorio è dovuta alla presenza del fiume Dora. Bacino 37 (Parini): comprende due plessi (la scuola Parini di corso Giulio Cesare e la scuola Aurora di via Cecchi); è delimitato a nord da corso Vigevano e corso Novara, a sud-est da via Bologna e a sud-ovest da lungo Dora Napoli. Bacino 38 (Regio Parco): comprende tre plessi (la scuola Lessona di corso Regio Parco, la scuola De Amicis di via Masserano e la scuola Fiochetto di via Fiochetto); è delimitato a sud da corso Regina Margherita/lungo Dora Firenze, a nord-est da corso Novara, a nord da lungo Dora Agrigento/via Bologna e a ovest da corso Principe Oddone. Bacino 39 (Gozzi Olivetti): comprende tre plessi (la scuola Gozzi di via Gassino, la scuola Villata di via Cafasso e la scuola Vittorio Amedeo II di Strada Mongreno); è delimitato a nordovest dal fiume Po, a nord-est dai Comuni di San Mauro Torinese, Baldissero e Pino Torinese e a ovest della Circoscrizione 8. Bacino 40 (Marconi Antonelli): comprende un unico plesso (la scuola Antonelli di via Vezzolano); si estende nella zona delimitata a nord, a est e a sud dai fiumi Po e Dora Riparia e a ovest da via Benevento. Bacino 41 (Ricasoli): comprende due plessi (la scuola Muratori di via Ricasoli e la scuola Fontana di via Buniva); è delimitato a nord dalla Dora Riparia, a est da via Benevento, a sud dal Po e a sud-ovest da corso San Maurizio. Occorre inoltre considerare la presenza della Scuola Primaria Spinelli che in ragione del particolare curriculum offerto, non fa riferimento ad uno specifico bacino di utenza. 20

22 Per definire l attuale grado di utilizzo degli spazi nella seguente tabella è stato riportato il dato suddiviso per bacini relativo alla disponibilità di aule per lezione frontale basato sul confronto del dato contenuto nel documento di identità delle scuole dell obbligo e il dato fornito dalle scuole tramite la scheda di rilevazione della popolazione scolastica del numero delle classi formate per l a.s. 2014/2015. Nel complesso non si registrano particolari tensioni. Da segnalare il modesto utilizzo delle strutture appartenenti al bacino

23 22

ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA

ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA Assessorato alle Politiche Educative Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia Pubblica Servizio Edilizia Scolastica ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA Circoscrizione 9 maggio 2011 / dicembre 2015

Dettagli

ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA

ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA Assessorato alle Politiche Educative Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia Pubblica Servizio Edilizia Scolastica ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA Circoscrizione 8 maggio 2011 / ottobre 2015

Dettagli

ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA

ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA Assessorato alle Politiche Educative Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia Pubblica Servizio Edilizia Scolastica ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA Circoscrizione 1 maggio 2011 / dicembre 2015

Dettagli

ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA

ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA Assessorato alle Politiche Educative Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia Pubblica Servizio Edilizia Scolastica ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA Circoscrizione 2 maggio 2011 / dicembre 2015

Dettagli

Le attività e i servizi previsti si possono brevemente così riassumere:

Le attività e i servizi previsti si possono brevemente così riassumere: 1) PREMESSA Le disposizioni normative e in ultimo l art. 3 della Legge 11 gennaio 1996 n. 23, che disciplinando in maniera organica la materia di edilizia scolastica, hanno attribuito ai Comuni l onere

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE ELEMENTARI E CENTRO ALICE ANNO 2014 II STRALCIO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE ELEMENTARI E CENTRO ALICE ANNO 2014 II STRALCIO PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE ELEMENTARI E CENTRO ALICE ANNO 2014 II STRALCIO PRELIMINARE DEFINITIVO EECUTIVO x x RESPONSABILE UNICO PROCEDIMENTO ARCH. ANTONELLA MANTARRO PROGETTISTA E D.L.

Dettagli

PREMESSA. Sono presenti inoltre nell edificio nr. 3 persone addette alla cucina e la direttrice del plesso scolastico.

PREMESSA. Sono presenti inoltre nell edificio nr. 3 persone addette alla cucina e la direttrice del plesso scolastico. PREMESSA Il presente progetto esecutivo prevede la realizzazione dei lavori necessari all adeguamento alla normativa antincendio della scuola materna con asilo nido integrato SS. Angeli Custodi situata

Dettagli

5. STIMA DEI COSTI DELL INTERVENTO E QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO

5. STIMA DEI COSTI DELL INTERVENTO E QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO ATTRAVERSO LA SCUOLA CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL POLO SCOLASTICO DI ECCELLENZA ALBERGHIERO ED AGROLAMINETARE 5. STIMA DEI COSTI DELL INTERVENTO E QUADRO ECONOMICO

Dettagli

ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA

ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA Assessorato alle Politiche Educative Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia PubblicA Servizio Edilizia Scolastica ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA Circoscrizione 4 maggio 2011 / ottobre 2015

Dettagli

TOTALE INVESTIMENTO ANNO 2010/2016 EURO ,22 LAVORI ESEGUITI SUGLI EDIFICI SCOLASTICI NEL 2010

TOTALE INVESTIMENTO ANNO 2010/2016 EURO ,22 LAVORI ESEGUITI SUGLI EDIFICI SCOLASTICI NEL 2010 TOTALE INVESTIMENTO ANNO 2010/2016 EURO 7.498.046,22 LAVORI ESEGUITI SUGLI EDIFICI SCOLASTICI NEL 2010 Scuole Elementari S.Giorgio, De Jacobis, S. Berardo Lavori di rifacimento pensiline di ingresso...

Dettagli

OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL EDIFICIO PUBBLICO CASA PROTETTA

OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL EDIFICIO PUBBLICO CASA PROTETTA OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DELL EDIFICIO PUBBLICO CASA PROTETTA INTRODUZIONE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA Gli interventi che si prevede di eseguire sono stati definiti a seguito dei sopralluoghi eseguiti

Dettagli

ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA

ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA Assessorato alle Politiche Educative Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia Pubblica Servizio Edilizia Scolastica ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA Circoscrizione 5 maggio 2011 / dicembre 2015

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA SERVIZIO PROGETTAZIONE OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA ED ISTITUZIONALE I.S.I.S. "Serafino Riva" - Sarnico COMPLETAMENTO IMPIANTI TECNOLOGICI NUOVI LABORATORI E

Dettagli

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione INDICE 1 PREMESSA... 3 2 STATO DI FATTO... 4 3 DESCRIZIONE GENERALE DELL INTERVENTO... 6 4 INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO LAVORI OPERE EDLI ED ASSIMILATE... 6 5 SICUREZZA DEL CANTIERE... 7 6 QUADRO ECONOMICO

Dettagli

agosto 2016

agosto 2016 PROVINCIA DI UDINE NOTIZIE PER LA STAMPA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 5 agosto 2016 Scuole superiori, i cantieri in

Dettagli

Detrazioni fiscali per:

Detrazioni fiscali per: Detrazioni fiscali per: la riqualificazione energetica, l adeguamento sismico, la ristrutturazione edilizia l arredo della casa l arredo del giardino www.costruzioninegrini.com @f.llinegrini @costruzioninegrini

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE TECNICA GENERALE I. INTRODUZIONE Il presente documento si configura come relazione generale ed è parte integrante degli elaborati del progetto esecutivo riguardante i Lavori di Riqualificazione

Dettagli

Allegato 1. Relazione (studio sintetico) sui lavori di importo superiore a ,00= inseriti nel programma

Allegato 1. Relazione (studio sintetico) sui lavori di importo superiore a ,00= inseriti nel programma Allegato 1 PROGRAMMA DEI LAVORI PER IL TRIENNIO 2011-2012-2013 ED ELENCO ANNUALE DEI LAVORI PER L ANNO 2012 art. 128 D.lgs n 163/2006 e s.m.i., art.13 D.P.R. n 207/2010 Relazione (studio sintetico) sui

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO IN DIVERSI EDIFICI SCOLASTICI COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO

PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO IN DIVERSI EDIFICI SCOLASTICI COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO Area 3 - Pianificazione, Gestione, Tutela del Territorio e Lavori Pubblici Servizio Lavori Pubblici Edifici, Sicurezza sul Lavoro, Protezione Civile PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2 1. PREMESSA La presente relazione descrive il progetto esecutivo di 1 stralcio di Messa in sicurezza ed adeguamento normativo della scuola

Dettagli

CALCOLOSOMMARIODELLASPESA

CALCOLOSOMMARIODELLASPESA CALCOLOSOMMARIODELLASPESA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA Il presente elaborato è redatto ai sensi dell art. 22 del D.P.R. 207/2010, al fine di determinare per ciò che concerne opere o lavori, l ammontare

Dettagli

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione

Comune di Martignacco Scuola Infanzia di Nogaredo - Adeguamento ed ampliamento per istituzione 4 se zione INDICE 1 PREMESSA... 3 2 STATO DI FATTO... 4 3 DESCRIZIONE GENERALE DELL INTERVENTO... 6 4 INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO LAVORI IMPIANTI MECCANICI... 6 5 SICUREZZA DEL CANTIERE... 7 6 QUADRO ECONOMICO

Dettagli

LA SCUOLA CHE VORREI - NUOVO POLO SCOLASTICO DI SASSA, L AQUILA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

LA SCUOLA CHE VORREI - NUOVO POLO SCOLASTICO DI SASSA, L AQUILA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA LA SCUOLA CHE VORREI - NUOVO POLO SCOLASTICO DI SASSA, L AQUILA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA Si riporta di seguito il calcolo sommario della spesa relativa alla realizzazione

Dettagli

Stima dei costi CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL POLO SCOLASTICO DI ECCELLENZA ALBERGHIERO ED AGROALIMENTARE

Stima dei costi CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL POLO SCOLASTICO DI ECCELLENZA ALBERGHIERO ED AGROALIMENTARE ATTRAVERSO LA SCUOLA CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL POLO SCOLASTICO DI ECCELLENZA ALBERGHIERO ED AGROALIMENTARE Stima dei costi Stima Preliminare dei costi di costruzione

Dettagli

CITTA di TORINO OGGETTO DEI LAVORI: MANUTENZIONE ORDINARIA EDIFICI COMUNALI ANNO 2019 LOTTI - I II III IV V RELAZIONE GENERALE. (D.lgs.

CITTA di TORINO OGGETTO DEI LAVORI: MANUTENZIONE ORDINARIA EDIFICI COMUNALI ANNO 2019 LOTTI - I II III IV V RELAZIONE GENERALE. (D.lgs. ALL. 01 CITTA di TORINO Divisione Servizi Tecnici - Coordinamento Servizio Edifici Comunali Gestione Tecnica Via IV Marzo 19, 10122 Torino, telefono 011.011.24086 fax 011.011.24090 OGGETTO DEI LAVORI:

Dettagli

Indice generale. Premessa... pag. IX

Indice generale. Premessa... pag. IX Indice generale Premessa... pag. IX Capitolo 1 Edilizia scolastica in Italia oggi...» 1 1.1 Storia dell edilizia scolastica...» 1 1.2 Problematiche ricorrenti...» 17 1.3 Il patrimonio scolastico...» 20

Dettagli

funzione ibrida/pubblica che si distingue dalla funzione scolastica anche a livello materico laterizio pietra

funzione ibrida/pubblica che si distingue dalla funzione scolastica anche a livello materico laterizio pietra RELAZIONE Attualmente fatiscente, ma con notevoli potenzialità, l area in esame viene da noi ricucita al contesto cittadino e la struttura ripensata come innovativa, all avanguardia sotto l aspetto energetico,

Dettagli

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA

Comune di Pescia. A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA Comune di Pescia A.O. Urbanistica e Progetti Territoriali PROGETTO ESECUTIVO, AMPLIAMENTO DELLA SCUOLA MATERNA VIA ROMANA, 2 PESCIAMORTA Relazione tecnica Inquadramento catastale ed urbanistico Il fabbricato

Dettagli

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa

LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Geom. Alessandro Malvaldi Confedilizia Pisa LE NOVITÀ FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno 2016 Confedilizia Pisa Detrazione 50% sulle ristrutturazioni e bonus mobili interventi indicati alle lett. a), b), c) e d) dell articolo 3 del Dpr 380/2001.

Dettagli

Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna

Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna Comune di Ravenna Area Infrastrutture Civili Servizio Edilizia Pubblica Ravenna, 18 maggio 2017 Le politiche di efficientamento energetico degli edifici pubblici del comune di Ravenna Ing.Luca Leonelli

Dettagli

Scuole sicure bene comune!

Scuole sicure bene comune! Scuole sicure bene comune! 24 maggio 2018 sala parrocchiale Comune di Pradamano versione per sito web Comune Contesto (1/2) 2014-2015: ricognizione dei bisogni richiesta di efficientamento energetico da

Dettagli

DIREZIONE VERDE PUBBLICO ED EDIFICI MUNICIPALI SERVIZIO EDIFICI MUNICIPALI

DIREZIONE VERDE PUBBLICO ED EDIFICI MUNICIPALI SERVIZIO EDIFICI MUNICIPALI DIREZIONE VERDE PUBBLICO ED EDIFICI MUNICIPALI SERVIZIO EDIFICI MUNICIPALI ************* MANUTENZIONE STRAORDINARIA E NORMALIZZAZIONE BAGNI PUBBLICI CIRCOSCRIZIONE 6 - VIA AGLIE' 9 ************* RELAZIONE

Dettagli

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53 Indice Introduzione... 13 PARTE PRIMA ABITARE I SOTTOTETTI a cura di Paola Frontoni 1. IL SOTTOTETTO 1.1 Definizione... 29 1.2 Tipi di sottotetto... 30 1.3 Quali sottotetti possono essere recuperati...

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Andersen" Via Trieste, 20 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

DIREZIONE EDIFICI MUNICIPALI PATRIMONIO E VERDE SERVIZIO EDIFICI MUNICIPALI

DIREZIONE EDIFICI MUNICIPALI PATRIMONIO E VERDE SERVIZIO EDIFICI MUNICIPALI DIREZIONE EDIFICI MUNICIPALI PATRIMONIO E VERDE SERVIZIO EDIFICI MUNICIPALI ************* PROGETTO DEFINITIVO DI RIFUNZIONALIZZAZIONE E MANUTENZIONE STRAORDINARIA DIFFUSA ************* RELAZIONE GENERALE

Dettagli

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 / CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n. 7 10077 San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 / 9276287 email crosvell@tin.it AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI STREVI COMUNE DI STREVI (AL) PROGETTO ESECUTIVO Riqualificazione

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara UFFICIO LAVORI PUBBLICI NUOVI ISTITUTI BIOLOGICI CORPO C LAVORI DI ADEGUAMENTO DEI LABORATORI DIDATTICI ALLE VIGENTI NORMATIVE IN MATERIA DI PREVENZIONI INCENDI. RELAZIONE

Dettagli

Art. 1 (Oggetto) ALLEGATO A - Avviso. 1. Il decreto del Ministro dell Economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell Istruzione,

Art. 1 (Oggetto) ALLEGATO A - Avviso. 1. Il decreto del Ministro dell Economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell Istruzione, Decreto legge n. 104/2013, art. 10, convertito nella legge n. 128/2013. Decreto legge n. 8/2017, convertito nella legge n. 45/2017. Decreto del Ministro dell Economia e delle finanze, di concerto con il

Dettagli

RELAZIONE SULL ATTIVITA DI MESSA IN SICUREZZA DEI SOLAI DELLE SCUOLE DAL RISCHIO DI SFONDELLAMENTO E DI BONIFICA DALL AMIANTO

RELAZIONE SULL ATTIVITA DI MESSA IN SICUREZZA DEI SOLAI DELLE SCUOLE DAL RISCHIO DI SFONDELLAMENTO E DI BONIFICA DALL AMIANTO Area 3 - Pianificazione, Gestione, Tutela del Territorio e Lavori Pubblici Servizio Lavori Pubblici Edifici, Sicurezza sul Lavoro, Protezione Civile RELAZIONE SULL ATTIVITA DI MESSA IN SICUREZZA DEI SOLAI

Dettagli

Manutenzione straordinaria Scuola Primaria Scolastico (ex 1 Circolo) Istituto Comprensivo A di Tortona Corso Romita 16

Manutenzione straordinaria Scuola Primaria Scolastico (ex 1 Circolo) Istituto Comprensivo A di Tortona Corso Romita 16 Scuola Primaria Scolastico (ex 1 Circolo) Istituto Comprensivo A di Tortona Corso Romita 16 Nell anno scolastico 2012/13 la Scuola Primaria Scolastico, inserita nell Istituto Comprensivo A di Tortona,

Dettagli

La riqualificazione degli edifici scolastici della CITTA' DI RIVOLI

La riqualificazione degli edifici scolastici della CITTA' DI RIVOLI La riqualificazione degli edifici scolastici della CITTA' DI RIVOLI A RIVOLI? edifici scolastici di competenza comunale L'attuale Giunta Comunale, partendo dall'analisi e dalla valutazione dei contenuti

Dettagli

IMPORTO CONTRATTO (comprese varianti e iva esclusa) STATO OPERA INIZIO LAVORI TEMPI CONTRATTUALI FINE LAVORI

IMPORTO CONTRATTO (comprese varianti e iva esclusa) STATO OPERA INIZIO LAVORI TEMPI CONTRATTUALI FINE LAVORI Sostituzione infissi, verifiche e miglioramento sismico scuola secondaria G. Pescetti Opere esterne Servizio Manutenzione 368.981,61 euro Lavori in corso 90 gg. contratto da stipulare Bilancio partecipato

Dettagli

ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA

ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA Assessorato alle Politiche Educative Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia Pubblica Servizio Edilizia Scolastica ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA Circoscrizione 3 maggio 2011 / dicembre 2015

Dettagli

26 - ex scuola in via Salaria 403

26 - ex scuola in via Salaria 403 26 - ex scuola in via Salaria 403 MATRICOLA EDIFICIO 3033, 3034, 3035 MUNICIPIO II ARCHIVIO CONSERVATORIA posizione 2149 e 2254 CATASTO foglio 533 part. 58,59,60 DENOMINAZIONE ORIGINALE TIPO DI SCUOLA

Dettagli

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon

Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccon Per ragioni di chiarezza descrittiva, il concetto progettuale - articolato nei diversi interventi di trasformazione della scuola - è di seguito raccontato in tre parti: il concetto distributivo, quello

Dettagli

SCHEDA N. 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE REVISIONE N. 1 QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI

SCHEDA N. 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE REVISIONE N. 1 QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI Allegato sub A SCHEDA N. 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2016-2018 REVISIONE N. 1 QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI Anno 2016 Arco temporale di validità del programma Anno 2017 Anno 2018 RISORSE

Dettagli

Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario RELAZIONE TECNICA DI SINTESI

Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario RELAZIONE TECNICA DI SINTESI Ente Regionale per il diritto allo Studio Universitario RELAZIONE TECNICA DI SINTESI RICHIESTA DI FINANZIAMENTO FONDO DI SVILUPPO E COESIONE 2014-2020 AREA TEMATICA 1 LINEA di AZIONE 1.10.3 Interventi

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA "CASE ROSSE" SITA IN VIA VALLE CASTELLANA

SCUOLA DELL'INFANZIA CASE ROSSE SITA IN VIA VALLE CASTELLANA ROMA CAPITALE MUNICIPIO ROMA IV Direzione Tecnica LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE DI PREVENZIONE INCENDI E DI MESSA IN SICUREZZA (MUNICIPIO IV) SCUOLA DELL'INFANZIA "CASE ROSSE" SITA IN VIA VALLE

Dettagli

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo HC3_Testalin_DOC.rev00.doc AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1 PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo Interventi di adeguamento funzionale e messa a norma finalizzati allo sviluppo

Dettagli

Calcolo Sommario della Spesa

Calcolo Sommario della Spesa Calcolo Sommario della Spesa Premessa Scopo del presente report è quello di fornire una prima indicazione del costo dell intervento e degli oneri per la sicurezza, per la realizzazione del Polo Scolastico

Dettagli

CITTA di TORINO Direzione Servizi Tecnici Servizio Edifici Comunali Gestione Tecnica

CITTA di TORINO Direzione Servizi Tecnici Servizio Edifici Comunali Gestione Tecnica ALL. 01 CITTA di TORINO Direzione Servizi Tecnici Servizio Edifici Comunali Gestione Tecnica Via IV Marzo 19, 10122 Torino, telefono 011.011.24086 fax 011.011.24090 OGGETTO DEI LAVORI: MANUTENZIONE ORDINARIA

Dettagli

FASI LAVORATIVE PENALE PENALE 6 MESE 7 MESE 8 MESE

FASI LAVORATIVE PENALE PENALE 6 MESE 7 MESE 8 MESE A via degli Abeti 13 B via le Chiuse 66 C via Foligno 14 A via degli Abeti 13 2 demolizione pannelli prefabbricati tramezzature interne centrale termica 3 smantellamento centrale termica 4 demolizione

Dettagli

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO COMUNE DI RHO PROVINCIA DI MILANO AREA 3 Servizio Edilizia Pubblica edifici, sicurezza sul lavoro, protezione civile ACCORDO QUADRO art.3, e art. 54 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 successive

Dettagli

Relazione tecnico illustrativa progetti definitivi semplificati EDILIZIA

Relazione tecnico illustrativa progetti definitivi semplificati EDILIZIA DIPARTIMENTO CURA E QUALITA' DEL TERRITORIO SETTORE MANUTENZIONE U.I. SERVIZI DI MANUTENZIONE Servizio pluriennale di gestione degli impianti tecnologici, manutenzione delle strutture edili, climatizzazione

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Maglione" Via Maglione, 15 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

Determinazione del Dirigente Scolastico n. (Art. 11 del D. Lgs 163/2006)

Determinazione del Dirigente Scolastico n. (Art. 11 del D. Lgs 163/2006) DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONTI IBLEI C.F. 80017960826 Via Monte San Calogero, n. 20 90146 Palermo - Tel 091517943 Prot. n 3520/B15 Palermo, 26 Giugno 2014 Determinazione del Dirigente Scolastico n.

Dettagli

B - CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI C - PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI RELATIVI AI SERVIZI

B - CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI C - PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI RELATIVI AI SERVIZI PROCEDURA APERTA - AI SENSI DELL ART. 60 DEL D.LGS. N. 50/2016 - PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE NONCHÉ DEI

Dettagli

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M.

COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M. COMUNE DI IMOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ANDREA COSTA SITA IN VIA PIO IX N. 1 E PALESTRA VETERANI DELLO SPORT SITA IN VIA DON M. KOLBE LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI A

Dettagli

CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA

CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA ANALISI DEL CONTESTO La scuola media Enrico Fermi presenta numerose criticità,

Dettagli

RIPARTIZIONE ANNUALE DELLA DETRAZIONE Nuova modalità di ripartizione della detrazione che dovrà avvenire in quote uguali in un numero FISSO DI 5 ANNI.

RIPARTIZIONE ANNUALE DELLA DETRAZIONE Nuova modalità di ripartizione della detrazione che dovrà avvenire in quote uguali in un numero FISSO DI 5 ANNI. Pagina 1 di 5 L OPUSCOLO HA CARATTERE PURAMENTE INFORMATIVO, POTREBBE CONTENERE ERRORI O ESSERE MANCANTE DI EVENTUALI AGGIORNAMENTI. Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008, del

Dettagli

OGGETTO DEI LAVORI: MANUTENZIONE ORDINARIA EDIFICI MUNICIPALI ANNO 2013 LOTTI - I II III IV V VI VII RELAZIONE GENERALE. (art.

OGGETTO DEI LAVORI: MANUTENZIONE ORDINARIA EDIFICI MUNICIPALI ANNO 2013 LOTTI - I II III IV V VI VII RELAZIONE GENERALE. (art. ALL. 01 CITTA di TORINO Direzione Verde Pubblico ed Edifici Municipali Servizio Edifici Municipali Via IV Marzo 19, 10122 Torino, telefono 011.44.24086 fax 011.44.24090 OGGETTO DEI LAVORI: MANUTENZIONE

Dettagli

Città Metropolitana di Catania

Città Metropolitana di Catania Città Metropolitana di Catania Centro Direzionale Nuovaluce - via Novaluce 67/b, 95030 - Tremestieri Etneo Catania II Dipartimento Gestione Tecnica - 1 Servizio Programmazione Piano delle Opere Pubbliche

Dettagli

C O M U N E D I C O S T A D I M E Z Z A T E

C O M U N E D I C O S T A D I M E Z Z A T E RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA C O M U N E D I C O S T A D I M E Z Z A T E RIQUALIFICAZIONE CENTRO SPORTIVO VIA LEONARDO DA VINCI COMUNE DI COSTA DI MEZZATE IL COMMITTENTE COMUNE DI COSTA DI MEZZATE data

Dettagli

CITTA' DI NOVATE MILANESE (MI) MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI E DEGLI IMMOBILI COMUNALI STIMA SOMMARIA DELLA SPESA

CITTA' DI NOVATE MILANESE (MI) MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI E DEGLI IMMOBILI COMUNALI STIMA SOMMARIA DELLA SPESA CITTA' DI NOVATE MILANESE (MI) MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI E DEGLI IMMOBILI COMUNALI STIMA SOMMARIA DELLA SPESA Interventi previsti e stime conseguenti: n. prog. localizzazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO MANUTENZIONI - PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI

Dettagli

il mio quartiere la mia città

il mio quartiere la mia città il mio quartiere la mia città Progetto di riqualificazione del Quartiere Umberto I Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate Scuola di via Napoli n. Piani

Dettagli

CITTA DI BIELLA SETTORE LAVORI PUBBLICI

CITTA DI BIELLA SETTORE LAVORI PUBBLICI CITTA DI BIELLA CENTRO DI RESPONSABILITA': CENTRO DI COSTO: SETTORE LAVORI PUBBLICI EPU QUALIFICA E FIRMA DEL RESPONSABILE: OGGETTO: U.T. SCUOLA PRIMARIA CRIDIS MESSA IN SICUREZZA ELEMENTI ANCHE NON STRUTTURALI

Dettagli

INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITÀ ABITATIVE

INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITÀ ABITATIVE INTERVENTI SULLE SINGOLE UNITÀ ABITATIVE INTERVENTI MODALITÀ Centrale termica Riparazioni varie interne ed esterne, conservando le caratteristiche (materiali, sagoma e colori) uguali a quelle (opere murarie)

Dettagli

LAVORI SCOLASTICI ESTATE 2007 MUNICIPIO I. 4, e della nuova fognatura nel giardino. I lavori riguardano 3 aule da 45 m 2, ciascuna cn soffitto alto

LAVORI SCOLASTICI ESTATE 2007 MUNICIPIO I. 4, e della nuova fognatura nel giardino. I lavori riguardano 3 aule da 45 m 2, ciascuna cn soffitto alto LAVORI SCOLASTICI ESTATE 2007 MUNICIPIO I Conclusione dei lavori a fine ottobre 07 dei Padiglioni n. 3 GRILLI 4, e della nuova fognatura nel giardino. I lavori riguardano 3 aule da 45 m 2, ciascuna cn

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali CONVEGNO FORMATIVO Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche Salone Polifunzionale "Grand Place", Pollein, 5 novembre 2013 CONVEGNO FORMATIVO La metodologia del Quaderno per il recupero

Dettagli

VERIFICHE E CONTROLLI MANUTENTIVI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PERIODICITA DEGLI INTERVENTI COMPITI E FIGURE DI COMPETENZA

VERIFICHE E CONTROLLI MANUTENTIVI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PERIODICITA DEGLI INTERVENTI COMPITI E FIGURE DI COMPETENZA Pagina 1 di 7 VERIFICHE E CONTROLLI MANUTENTIVI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PERIODICITA DEGLI INTERVENTI COMPITI E FIGURE DI COMPETENZA Emissione Verifica Approvazione 24/04/ 2018 24/4/2018 Pagina 2 di 7

Dettagli

Regione Umbria INTESA ISTITUZIONALE DI PROGRAMMA TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E LA GIUNTA DELLA REGIONE UMBRIA

Regione Umbria INTESA ISTITUZIONALE DI PROGRAMMA TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E LA GIUNTA DELLA REGIONE UMBRIA Ministero dell Econo mia e delle Finanze Regione Umbria Ministero delle Infrastrut ture e dei Trasporti INTESA ISTITUZIONALE DI PROGRAMMA TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4 EDILIZIA SCOLASTICA Riqualificazione degli edifici scolastici pubblici: efficienza energetica, messa a norma degli impianti,abbattimento delle barriere architettoniche, dotazione di impianti sportivi,

Dettagli

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano Regione Toscana POR FESR 2014-2020 Asse 6 Urbano ************ Progetti di Innovazione urbana (PIU) Delibera di Giunta 492 del 07/04/2015 Avviso Manifestazione di interesse per la presentazione dei PIU

Dettagli

REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE MELE SARA. Il Dirigente Responsabile:

REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE MELE SARA. Il Dirigente Responsabile: REGIONE TOSCANA DIREZIONE ISTRUZIONE E FORMAZIONE SETTORE EDUCAZIONE E ISTRUZIONE Il Dirigente Responsabile: MELE SARA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/2012 Numero interno

Dettagli

COMUNE di MASONE PROVINCIA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017

COMUNE di MASONE PROVINCIA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017 COMUNE di MASONE PROVINCIA DI GENOVA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA MATERNA PIANO REGIONALE TRIENNALE INTERVENTI DI EDILIZIA SCOLASTICA 2015/2017 LOCALITÀ RONCO IMPIANTI PROGETTO ESECUTIVO Luglio 2017 ing.

Dettagli

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA N. 4:

PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA N. 4: PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA N. 4: MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI EDIFICI SCOLASTICI Interventi di contenimento energetico e riqualificazione delle scuole: elementari via Modigliani,

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 743 del 13/11/2018

Delibera della Giunta Regionale n. 743 del 13/11/2018 Delibera della Giunta Regionale n. 743 del 13/11/2018 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 11 - DG PER L'ISTRUZIONE LA FORMAZIONE, IL LAVORO E LE POLITICHE GIOVANILI U.O.D.

Dettagli

Il bimbo dorme, e sogna i rami d'oro, gli alberi d'oro, le foreste d'oro. (Pascoli, Fides)

Il bimbo dorme, e sogna i rami d'oro, gli alberi d'oro, le foreste d'oro. (Pascoli, Fides) Il bimbo dorme, e sogna i rami d'oro, gli alberi d'oro, le foreste d'oro. (Pascoli, Fides) Idea progettuale: una scuola aperta per Cit Turin Il tema del concorso, pur riguardando una porzione dell intero

Dettagli

Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione del Patrimonio Edilizio

Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione del Patrimonio Edilizio Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione del Patrimonio Edilizio MANUTENZIONE STRAORDINARIA EDIFICI SCOLASTICI: LAVORI DI RESTAURO E RECUPERO PALAZZO BASADONNA RECANATI SEDE DEL LICEO ARTISTICO

Dettagli

ELENCO PERSONALIZZATO

ELENCO PERSONALIZZATO ELENCO AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE RILASCIATE - SETTEMBRE 2014 Selezioni SUE: - : -Data emissione: dal 01/09/2014 al 30/09/2014 -Situazione: Rilasciata Numero di record estratti: 24 Pagina 1 Oggetto

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA II DIPARTIMENTO TECNICO 2 SERVIZIO

CITTA METROPOLITANA DI CATANIA II DIPARTIMENTO TECNICO 2 SERVIZIO Rev. 01 Lavori di manutenzione straordinaria presso l IPSSAR di San Michele di Ganzaria. Pag. 1 1. Premessa La presente relazione ha per oggetto i lavori di manutenzione straordinaria per l adeguamento

Dettagli

A relazione degli Assessori Cirio, Ravello:

A relazione degli Assessori Cirio, Ravello: REGIONE PIEMONTE BU5 31/01/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 28 dicembre 2012, n. 15-5138 Approvazione dei criteri generali per la concessione di contributi per interventi di bonifica di manufatti

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI BENI CULTURALI

PROGRAMMA DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI BENI CULTURALI PRESIDENTE - COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA SISMA REGIONE EMILIA-ROMAGNA AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L. n. 74/2012, CONVERTITO NELLA LEGGE n. 122/2012 PROGRAMMA DELLE OPERE PUBBLICHE E DEI BENI

Dettagli

SPAZI INTERNI Due concetti hanno guidato la configurazione degli interni: flessibilità e accessibilità. Per quanto lo sforzo sia stato quello di rispe

SPAZI INTERNI Due concetti hanno guidato la configurazione degli interni: flessibilità e accessibilità. Per quanto lo sforzo sia stato quello di rispe RELAZIONE L idea proposta coniuga una progettazione ad alta efficienza energetica con i caratteri peculiari del Quartiere Lingotto, rileggendo le forme delle architetture sobrie e/o industriali con una

Dettagli

BANDO SPAZIO SCUOLA 2019

BANDO SPAZIO SCUOLA 2019 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. OBIETTIVI DEL BANDO 3. OGGETTO DEL BANDO 4. SOGGETTI AMMISSIBILI 5. TERRITORIO DI RIFERIMENTO 6. TEMPI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI CONTRIBUTO 7. CRITERI DI

Dettagli

AUTONOMIA SCOLASTICA L.C. BERCHET

AUTONOMIA SCOLASTICA L.C. BERCHET AUTONOMIA SCOLASTICA L.C. BERCHET Comune via della Commenda, 26 - Milano Dirigente Scolastico Domenico Guglielmo Proprietà Comune Contatti www.liceoberchet.edu.it 02.54 50 709 mipc05000v@istruzione.it

Dettagli

AUTONOMIA SCOLASTICA I.I.S. ARGENTIA

AUTONOMIA SCOLASTICA I.I.S. ARGENTIA AUTONOMIA SCOLASTICA I.I.S. ARGENTIA Comune via Adda, 2 - Gorgonzola Dirigente Scolastico Bruno Belletti Proprietà Città metropolitana Contatti www.istitutoargentia.edu.it 02.95 13 518 miis10300x@istruzione.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI-DEMANIO MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE-PROGETTAZIONE ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI-DEMANIO Via Roma,88-58022 Follonica (GR) PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ANALISI DELLO STATO DI FATTO DELL EDIFICIO

ANALISI DELLO STATO DI FATTO DELL EDIFICIO ANALISI DELLO STATO DI FATTO DELL EDIFICIO Al momento l edificio vede le seguenti situazioni di degrado energetico e funzionale: - pareti perimetrali: fenomeni di distacco di intonaci, fenomeni di formazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI-DEMANIO MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE-PROGETTAZIONE ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI-DEMANIO Via Roma,88-58022 Follonica (GR) PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ALLEGATO B A. DATI IDENTIFICATIVI DEL PROGETTO

ALLEGATO B A. DATI IDENTIFICATIVI DEL PROGETTO REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Istruzione ed Educazione Settore Istruzione e Educazione ALLEGATO B BANDO PER LA

Dettagli

ALLEGATO E MISURE DI MIGLIORAMENTO

ALLEGATO E MISURE DI MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 5 ALLEGATO E Pagina 2 di 5 In via generale per tutti i plessi scolastici. Richiedere la seguente documentazione all ente Proprietario: Certificato di Agibilità; C.P.I. o S.C.I.A. per le scuole

Dettagli

IMPORTO. Servizio Ambiente ,85 euro Lavori in corso 19/05/ gg. maggio 2019

IMPORTO. Servizio Ambiente ,85 euro Lavori in corso 19/05/ gg. maggio 2019 Accordo quadro opere edili Manutenzione 520.038,00 euro Lavori in corso 23/12/2015 1095 gg. dicembre 2018 Accordo quadro opere idrauliche Manutenzione 260.305,50 euro Lavori in corso 13/02/2016 1095 gg.

Dettagli

MAGNIFICO COMUNE DI PIEVE DI CADORE PROVINCIA DI BELLUNO ***

MAGNIFICO COMUNE DI PIEVE DI CADORE PROVINCIA DI BELLUNO *** Registro Delibere n. 8 ORIGINALE MAGNIFICO COMUNE DI PIEVE DI CADORE PROVINCIA DI BELLUNO *** Verbale di deliberazione della Giunta Comunale OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO PREDISPOSTO DALL U.T.C.

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE

PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE REGIONE PIEMONTE COMUNE DI FUBINE PROVINCIA DI ALESSANDRIA LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E MESSA A NORMA DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA SOFIA DI BRICHERASIO IN VIA SAN GIOVANNI BOSCO 15 NEL COMUNE DI FUBINE (AL).

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO MD 05 REV. 05 del 22/7/2013 Settore Patrimonio Edilizio e Immobiliare Demanio Attività Economiche - Turismo Servizio Progettazione e Manutenzione C.so Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295111

Dettagli

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano

Regione Toscana POR FESR Asse 6 Urbano Regione Toscana POR FESR 2014-2020 Asse 6 Urbano ************ Progetti di Innovazione urbana (PIU) Delibera di Giunta 492 del 07/04/2015 Avviso Manifestazione di interesse per la presentazione dei PIU

Dettagli

Determinazione del Dirigente Scolastico n. 11 (Art. 11 del D. Lgs 163/2006)

Determinazione del Dirigente Scolastico n. 11 (Art. 11 del D. Lgs 163/2006) Prot. n 813 A2/1 del 20/02/2015 Albo IC Biagio Siciliano Albo Comune Capaci Atti Determinazione del Dirigente Scolastico n. 11 (Art. 11 del D. Lgs 163/2006) Determina a contrare per l affidamento dei lavori

Dettagli

UNITA' OPERATIVA DI PROGETTO TERRITORIO E AMBIENTE

UNITA' OPERATIVA DI PROGETTO TERRITORIO E AMBIENTE UNITA' OPERATIVA DI PROGETTO TERRITORIO E AMBIENTE Art. 23 comma 1 lett. a) D. Lgs. n. 33/2013 - Elenchi Autorizzazioni o concessioni anno 2014 OGGETTO CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO SPESA PREVISTA PROVVEDIMENTO

Dettagli