ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA"

Transcript

1 Assessorato alle Politiche Educative Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia Pubblica Servizio Edilizia Scolastica ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA Circoscrizione 2 maggio 2011 / dicembre edilizia.scolastica@comune.torino.it

2 Introduzione Come noto le disposizioni normative e in ultimo l articolo 3 della Legge 11 gennaio 1996, n. 23 hanno attribuito ai Comuni l onere della realizzazione, fornitura e manutenzione ordinaria e straordinaria, compresa la messa a norma ed in sicurezza, degli immobili e relative pertinenze adibiti all uso scolastico con riferimento alle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Il patrimonio edilizio scolastico della Città comprende circa 320 edifici di proprietà ed è mantenuto dal Servizio Edilizia Scolastica per la parte edile e impiantistica idraulica, mentre per la parte impiantistica termica ed elettrica vi provvede Iren Servizi ed Innovazione in virtù del contratto di servizio. Il patrimonio scolastico è costituito prevalentemente da edifici costruiti tra gli anni 60 e 80 che presentano problemi manutentivi legati all invecchiamento fisiologico di alcuni materiali tipici di quel periodo. Inoltre la continua evoluzione della normativa tecnica di riferimento impone la realizzazione di opere edili necessarie per migliorare la sicurezza antincendio, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, il rispetto delle condizioni igienico-edilizie, per mantenere nel tempo adeguate condizioni di comfort nelle strutture scolastiche. In questi anni si è inoltre intervenuti a migliorare anche la sostenibilità degli edifici scolastici laddove le condizioni edilizie lo consentivano. Attualmente l Assessorato alle Politiche Educative sta esaminando la possibilità di pianificare nelle scuole interventi che abbiano una doppia valenza: quella manutentiva e quella di efficientamento energetico. In questi anni, inoltre, il Servizio Edilizia Scolastica ha lavorato anche ad un costante monitoraggio, anche con specifiche indagini diagnostiche, sulla sicurezza degli edifici scolastici. Allo scopo di rendere noto e trasparente il lavoro svolto in questo mandato amministrativo è stato predisposto un documento che riassume per ogni circoscrizione le azioni sviluppate nel periodo maggio 2011 / dicembre 2015 e le attività programmate dal Servizio Edilizia Scolastica. 1

3 Manutenzione edifici scolastici Il Servizio Edilizia Scolastica ha ritenuto necessario istituire dei gruppi tecnici di lavoro al fine di predisporre un programma di interventi necessari ad assicurare e mantenere nel tempo adeguate condizioni di comfort nelle strutture scolastiche. Il monitoraggio visivo viene aggiornato ogni anno a cura dei tecnici comunali e viene redatto il volume con indicati sommariamente gli interventi manutentivi necessari. Di seguito un elenco sommario degli interventi eseguiti, in corso di realizzazione e programmati per gli edifici scolastici della Circoscrizione 2 nel periodo sopraccitato. Interventi eseguiti con i seguenti appalti: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IN EDIFICI SCOLASTICI RICADENTI NELLE CIRCOSCRIZIONI 2, 9 E 10 - AREA SUD (COD. OP CUP C16E ). APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO EURO ,00 IVA COMPRESA. FINANZIAMENTO CON NUOVO MUTUO ANNO Scuola dell infanzia B. Munari di Via Rovereto 21: Rifacimento pavimento cucina. - Scuola primaria C. Casalegno di Via Acciarini 20: Rifacimento n. 1 colonna servizi igienici lato sinistro. - Scuola secondaria di primo grado Antonelli di Via Lanfranco 2: Rifacimento pavimentazione palestra. - Complesso E 10 di Via Romita 19: Rifacimento guaine e cupolotti corpi di collegamento. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA SICUREZZA IN EDIFICI SCOLASTICI DEL TERRITORIO COMUNALE (COD. OP CUP C16E ). APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO EURO ,00 IVA COMPRESA. FINANZIAMENTO CON DEVOLUZIONI DI MUTUO CASSA DD.PP. - Scuola primaria C.Casalegno di Via Acciarini 20: Rifacimento n. 1 colonna servizi igienici lato destro. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IN EDIFICI SCOLASTICI RICADENTI NELLE CIRCOSCRIZIONI 2, 9 E 10 - AREA SUD (COD. OP CUP C14E ). APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO EURO ,00 IVA COMPRESA. FINANZIAMENTO CON NUOVO MUTUO ANNO Scuola primaria G. Mazzini di C.so Orbassano 155/a: Riparazione serramenti in legno e interventi di messa in sicurezza degli intradossi dei solai a seguito di indagine specialistica. - Scuola primaria C. Casalegno di Via Acciarini 20: Interventi di messa in sicurezza degli intradossi dei solai a seguito di indagine specialistica. - Scuola primaria Montale succ. di Via Negri 21: Interventi di messa in sicurezza degli intradossi dei solai a seguito di indagine specialistica. 2

4 - Scuola secondaria di primo grado Negri succ. di Via Negri 23: Interventi di messa in sicurezza degli intradossi dei solai a seguito di indagine specialistica. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IN EDIFICI SCOLASTICI RICADENTI NELLE CIRCOSCRIZIONI 2, 9 E 10 - AREA SUD (COD. OP CUP C16E ). APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO EURO ,00 IVA COMPRESA. ANNO Scuola dell infanzia B. Munari di Via Rovereto 21: Rifacimento di una sala igienica. - Scuola dell infanzia Violeta Parra di Via Boston 33: Ripristino e potenziamento recinzione perimetrale. Interventi in corso di realizzazione con il seguente appalto: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IN EDIFICI SCOLASTICI RICADENTI NELLE CIRCOSCRIZIONI 2, 9 E 10 - AREA SUD (COD. OP CUP C16E ). APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO EURO ,00 IVA COMPRESA. ANNO Scuola primaria Mazzarello succ. Vidari di Via Sanremo 46: Rifacimento parziale del manto bituminoso cortile, ripristino cornicioni e pensilina. - Scuola primaria Casalegno succ. Don Milani di Via San Marino 107: Ripristino cornicioni, sostituzione di alcuni marmi di facciata, installazione pensilina d ingresso. - Scuola secondaria di primo grado Caduti di Cefalonia succ. Negri di Via Negri 23: Rifacimento servizi igienici e spogliatoi palestra. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA IN EDIFICI SCOLASTICI RICADENTI NELLE CIRCOSCRIZIONI 2, 9 E 10 - AREA SUD - BILANCIO 2014 (COD. OP CUP C14H APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO EURO ,00 IVA COMPRESA. ANNO Scuola dell infanzia di Via Forno Canavese: Ripristino e potenziamento recinzione lato Via Forno Canavese. - Scuola dell infanzia Violeta Parra di Via Boston 33: Rifacimento tratto fognatura. - Scuola primaria G. Mazzini succ. Chiovini di Via Baltimora 76: Rifacimento tratto fognatura wc refettorio. - Scuola primaria e secondaria di primo grado Via Collino 4 e 12 Rifacimento n. 1 colonna wc. 3

5 LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA SOSTITUZIONE DI SERRAMENTI IN EDIFICI SCOLASTICI - BILANCIO 2014 (COD. OP CUP C14H APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO EURO ,00 IVA COMPRESA. ANNO Scuola primaria Casalegno succ. Don Milani di Via San Marino 107: Sostituzione di alcune porte interne delle aule. - Scuola dell infanzia di Via Rovereto 21: Sostituzione parziale dei serramenti esterni. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NEGLI EDIFICI SCOLASTICI - BILANCIO 2014 (COD. OP CUP C14H APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO EURO ,00 IVA COMPRESA. ANNO Scuola primaria Casalegno Succ. Don Milani di Via San Marino 107: Sostituzione parziale dei serramenti esterni. Interventi programmati nel seguente progetto approvato e finanziato nel 2015: RECUPERO FUNZIONALE EDIFICI SCOLASTICI RICADENTI NELLE CIRCOSCRIZIONI 2, 9 e 10 AREA SUD - BILANCIO 2015 (CODICE OPERA 4228 CUP C19D ). - Scuola primaria e secondaria di primo grado di Via Collino 4: Rifacimento parziale guaina di copertura e revisione parziale recinzione e cancelli. - Scuola primaria e secondaria di primo grado di Via Romita 15: Rifacimento parziale guaina di copertura e revisione parziale recinzione e cancelli. - Scuola primaria Antonelli di Via Lanfranco 2: Sostituzione di alcune porte delle aule e rifacimento spogliatoio e servizi igienici palestra. 4

6 Procedura manutenzione ordinaria Occorre sottolineare l importanza degli interventi di manutenzione ordinaria per mantenere in efficienza gli edifici, in quanto essi riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti (art.3 D.P.R. 380/01 e s.m.i.), attraverso interventi rapidi/immediati. Pertanto è stato verificato con il CSI la possibilità di installare un apposito programma informatico, attualmente in fase di implementazione, per la gestione delle richieste di manutenzione ordinaria delle scuole. Allo scopo di valorizzare nel migliore dei modi le risorse a disposizione, nel corso dell estate 2015 è stata istituita una metodologia di lavoro condivisa con le istituzioni scolastiche all interno della Commissione Sicurezza ed Edilizia Scolastica della Conferenza Cittadina delle Autonomie Scolastiche. In un ottica di integrazione e forza sinergica delle risorse, per la gestione degli appalti di Manutenzione Ordinaria edile che consenta una veloce verifica di quanto segnalato dalle scuole, si è sviluppata una procedura di gestione delle richieste di intervento con criteri di priorità prestabiliti oltre a produrre un riscontro scritto del lavoro svolto di verifica delle richieste pervenute. 5

7 Erogazione fondi per la minuta manutenzione alle Direzioni Didattiche Nell ambito dei provvedimenti legislativi atti a favorire l autonomia amministrativa e organizzativa dei Dirigenti Scolastici, con Deliberazione della Giunta Comunale del 13/04/1999, esecutiva dal 04/05/1999, sono state approvate le modalità e i parametri dell assegnazione di risorse finanziarie per la gestione diretta degli interventi di minuta manutenzione negli edifici scolastici di ogni ordine e grado della Città. In applicazione della succitata Deliberazione, l Amministrazione comunale ogni anno provvede all erogazione diretta dei fondi. Erogazione fondi per la minuta manutenzione alle D.D. della Circoscrizione , , , ,00 0, , , , , , ,79 Inoltre il Piano del Governo Scuole Belle ha assegnato ai singoli Istituti Scolastici risorse economiche da utilizzare per servizi di mantenimento del decoro e della funzionalità degli immobili scolastici. FONDI "SCUOLE BELLE" D.D. INDIRIZZO Contributo Agosto- Dicembre 2014 Comunicazione a scuole e SPRESAL: Settembre 2014 Contributo Gennaio-Dicembre 2015 Prima Rata Comunicazione a scuole e USR: Febbraio 2015 Contributo Gennaio-Dicembre 2015 Seconda Rata Comunicazione a scuole e USR: Febbraio 2015 ACCIARINI (VIA) N ,00 / / D.D. CASALEGNO BOSTON (VIA) N ,00 / / SAN MARINO (VIA) N ,00 / / COLLINO (VIA) N ,00 / / D.D. MAZZARELLO MONTE NOVEGNO (VIA) N ,00 / / SANREMO (VIA) N ,00 / / D.D. GOBETTI I.C. ANTONELLI D.D. MAZZINI BALTIMORA (VIA) N ,00 / / ROMITA (VIA) N ,00 / / LANFRANCO (VIA) N. 2 EX FILADELFIA (VIA) N. 123/2 ORBASSANO (CORSO) N. 155/A EX TRIPOLI (VIA) 80 / ,00 / ,00 / / ORBASSANO (CORSO) N. 224/ ,00 / / BALTIMORA (VIA) N ,00 / / I.C. CADUTI DI CEFALONIA BALTIMORA (VIA) N. 110 / ,00 / I.C. ALVARO-MODIGLIANI BALLA (VIA) N. 27 / / ,00 ROVERETO (VIA) N ,00 / / 6 D.D. SINIGAGLIA NEGRI (VIA) N ,00 / / SEBASTOPOLI (CORSO) N ,00 / /

8 Delibera CIPE n interventi sulla vulnerabilità degli edifici La delibera CIPE n. 32 del 13 maggio 2010, pubblicata sulla GU n. 215 del , suppl. ordinario n. 216 e registrata in data 31 agosto 2010 al Reg. 4 foglio 365, di approvazione del Primo programma straordinario di interventi urgenti finalizzati alla prevenzione e riduzione del rischio connesso alla vulnerabilità degli elementi anche non strutturali negli edifici scolastici, ha assegnato risorse alla Città di Torino per intervenire in 26 edifici scolastici di proprietà, sedi di scuole statali, per un importo complessivo pari a Nel corso del 2013 il Ministero ha approvato e trasmesso le convenzioni relative ai restanti 24 edifici scolastici; le convenzioni relative a due edifici erano state approvate a marzo 2011 ed i relativi lavori sono già terminati. Relativamente alla Circoscrizione 2 sono in corso i seguenti interventi: M.S. AREA SUD - CIRC. 2, 9, 10 - INTERVENTI URGENTI SUL PATRIMONIO SCOLASTICO - DELIBERA CIPE 32/2010 (COD. OPERA 3941). APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO EURO ,00 IVA COMPRESA. FINANZIAMENTO EURO ,83 CON FONDI MINISTERIALI, EURO 2.008,17 CON ECONOMIE DI MUTUI PERFEZIONATI. - Scuola secondaria di primo grado Antonelli Via Lanfranco 2: (codice Miur scuola TOMM00400Q, codice edificio TO000946, codice progetto PIE 798). importo ammesso a finanziamento Euro ,00. Gli interventi riguardano la sostituzione dei controsoffitti dell ultimo piano e zona uffici, l adeguamento delle ringhiere esistenti e dei parapetti delle vetrate, la manutenzione delle fasce marcapiano e dei frontalini terrazzi in facciata esterna, il ripristino della parete REI del piano seminterrato e il ripristino degli intonaci esterni. - Scuola primaria Casalegno Via Acciarini 20: (codice Miur scuola TOEE011011, codice scuola TO000390, codice progetto PIE 809). importo ammesso a finanziamento Euro ,00. Gli interventi riguardano la sostituzione dei controsoffitti atrio, sala insegnanti e biblioteca, il rinforzo dei pendini controsoffitto refettorio, il ripristino del paramano facciata cortile, la sostituzione delle porte aule ammalorate, interventi manutentivi degli infissi e delle vetrate. 7

9 Stato conservativo degli intradossi dei solai Nell anno 2012 si è ritenuto necessario integrare il monitoraggio visivo delle strutture scolastiche con indagini diagnostiche per la verifica dello stato conservativo degli intradossi dei solai, su un primo gruppo di n. 50 edifici scolastici. L incarico è stato affidato alla società Tecnoindagine srl per un importo complessivo di circa ,00 euro. I lavori di messa in sicurezza sono stati eseguiti utilizzando i ribassi di gara delle opere di Manutenzione Straordinaria bilancio 2010/2011 o a seguito di sostituzione di interventi manutentivi. Di seguito l elenco degli edifici scolastici della Circoscrizione 2 interessati dall indagine sopradescritta e dai lavori di messa in sicurezza degli intradossi dei solai per i casi individuati: - Scuola Primaria C. Casalegno di Via Acciarini 20 - Scuola Primaria e Secondaria di primo grado Montale/Negri di Via Negri Scuola Primaria G. Mazzini di C.so Orbassano 155 E stato anche eseguito, per n. 11 edifici scolastici, la verifica del sistema di ancoraggio dei controsoffitti esistenti, risultato adeguato come dichiarato nel documento di indagine rilasciato dalla società Tecnoindagine srl. Per la Circoscrizione 2 la verifica dei controsoffitti ha interessato i locali occupati dall asilo nido nel complesso scolastico di Via Romita 19 e di Via Collino 4. 8

10 Vulnerabilità sismica L O.P.C.M. n.3274/2003, al comma 3 dell art. 2, prevede che le opere strategiche per finalità di protezione civile e quelle suscettibili di conseguenze rilevanti in caso di collasso siano sottoposte a verifica per una valutazione sismica. Tra queste categorie sono inclusi gli edifici scolastici, secondo quanto indicato esplicitamente anche dalla D.G.R. n del 12/12/2011. Il Comune di Torino rientra nella Zona 4, la meno pericolosa, dove le possibilità dei danni sismici vengono ritenute basse Come previsto dalla normativa, nel 2013 si è proceduto a redigere le Schede di Livello 0 con le informazioni generali di ciascun edificio scolastico. La valutazione sismica di ordine superiore, per raggiungere il prefissato livello di conoscenza, ha necessità di eseguire indagini approfondite che consentano di passare all analisi, attraverso modelli ingegneristici complessi, dell insieme della struttura. Pertanto, considerata l ampiezza e la complessità del patrimonio edilizio da analizzare (oltre 300 scuole), nonché la difficoltà nello stabilire eventuali priorità da evidenziare, si sta promuovendo, in un ottica di collaborazione tra enti istituzionali (Area Metropolitana, Regione, Comune), un protocollo d intesa che veda il Politecnico di Torino motore di una metodologia accessibile e sostenibile, a cui le Amministrazioni possano facilmente accedere, che consenta in tempi brevi ed a costi sostenibili stabilire per quali edifici si rende necessario effettuare, sulla base di una scala di priorità, sia le verifiche sismiche e sia gli eventuali interventi necessari evidenziatesi a seguito della verifica. 9

11 Interventi di bonifica lana di vetro (FAV) Nel corso degli ultimi decenni le fibre artificiali vetrose ( FAV ) sono state oggetto di studi scientifici specifici che hanno modificato, nel tempo, le indicazioni tecniche relative ai loro utilizzi ed alla loro classificazione. Si è reso quindi necessario effettuare una prima indagine conoscitiva, durante l estate del 2013, per individuare la presenza di materiali contenenti FAV - fibre artificiali vetrose, iniziando da quei manufatti che, per quantità ed estensione, potrebbero presentare maggiori criticità per il regolare svolgimento dell attività scolastica. E stata quindi rilevata la presenza di controsoffitti, differenziandoli tra aperti o chiusi e indicando, dove era possibile rilevarlo senza manomettere il manufatto, la presenza di coibente in fibra minerale. Di seguito un elenco sommario degli interventi eseguiti, in corso di realizzazione e programmati per gli edifici scolastici della Circoscrizione 2. Interventi in corso di realizzazione con i seguenti appalti: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA INTERVENTI URGENTI IN EDIFICI SCOLASTICI. ANNO 2013 (COD. OPERA CUP C11H ). APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO. EURO ,00 IVA COMPRESA. FINANZIAMENTO CON ECONOMIE DI MUTUI PERFEZIONATI. - Complesso Scolastico E11 di Via Collino 4-12: Bonifica controsoffitto in doghe di alluminio e strato coibente contenente FAV al piano rialzato e primo in prevalenza zone destinate a servizi igienici, indagine diagnostica dello stato dei solai nei locali bonificati e posa di nuovo controsoffitto; - Complesso Scolastico E10 di Via Romita 19-27: Bonifica controsoffitto in doghe di alluminio e strato coibente contenente FAV al piano rialzato e primo in prevalenza zone destinate a servizi igienici, indagine diagnostica dello stato dei solai nei locali bonificati e posa di nuovo controsoffitto; 10

12 Prevenzione incendi Il 7 ottobre 2011 è entrato in vigore il Regolamento di Prevenzione Incendi recante la semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, D.P.R. n. 151, che ha introdotto alcuni elementi innovativi, tra cui : la modifica della disciplina relativa alle modalità di rilascio del Certificato Prevenzione Incendi (C.P.I.), la cui istanza risulta oggi sostituita dalla Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.), disciplinata dal vigente articolo 19, L. 241/1990 e s.m.i. (che ha sostituito la precedente Dichiarazione di Inizio Aattività D.I.A.), corredata dall Asseverazione; l Assoggettamento alla disciplina del Regolamento anche degli asili nido con affollamento superiore alle 30 persone. L espletamento degli adempimenti contenuti nel citato Regolamento dovrà essere effettuato per le attività già soggette ai controlli dei VV.F. dalle precedenti normative di prevenzione incendi, ovvero le scuole, a seguito della concessione di ripetute proroghe, al momento entro il 31 dicembre 2016 ed entro il 7 ottobre 2016, per le nuove attività introdotte dall Allegato I del DPR n. 151/2011, tra cui gli Asili Nido. Il 18 febbraio 2013, in attuazione del Decreto 6 dicembre 2011, è scaduto infine il termine entro il quale dovevano essere sostituiti i maniglioni non marcati CE installati sulle porte delle vie di esodo nelle attività soggette ai controlli dei Vigili del Fuoco; l attività è in corso, compatibilmente alle risorse disponibili. Si riporta di seguito lo stato di attuazione generale degli edifici scolastici compresi i nidi d Infanzia della Circoscrizione 2: EDIFICI SCOLASTICI CON C.P.I. RILASCIATO EDIFICI CON CAPIENZA INFERIORE A 100 PERSONE EDIFICI SCOLASTICI CON DOCUMENTAZIONE TECNICA S.C.I.A. PREDISPOSTA / IN FASE DI REDAZIONE ASSEVERAZIONI EDILIZIE ED IMPIANTISTICHE EDIFICI SCOLASTICI CON PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI C.P.I. PRIMA DELL ENTRATA IN VIGORE DEL D.P.R. 151/2011 EDIFICI SCOLASTICI CON INTERVENTI EDILI E/O IMPIANTISTICI ANCORA DA ESEGUIRE 67 % 33 % 11

13 Efficientamento energetico 30 scuole Sono state individuate 30 scuole, di cui si conferma il fabbisogno futuro, in cui prevedere interventi di efficientamento energetico, che si possano tradurre anche in interventi manutentivi straordinari relativi a serramenti e coperture, dove la riduzione della bolletta energetica potrebbe generare risorse per gli investimenti di manutenzione. Attualmente è in corso, da parte dell Area Sviluppo, Fondi Europei, Innovazione e Smart City e IREN, lo studio di fattibilità tecnica ed economica/finanziaria attraverso la stessa IREN. Di seguito gli edifici scolastici della Circoscrizione 2 oggetto del suddetto studio: - Scuola primaria Sinigaglia di Corso Sebastopoli Scuola dell infanzia di Via E.d Arborea 9/a - Scuola secondaria di primo grado Antonelli di Via Lanfranco 2 12

14 Aree esterne, attrezzature ludiche/sportive Per poter dare uno spazio sentito dai bambini, il Servizio collabora con Torino città in gioco, progetto nato nel 2003 e coordinato dal Laboratorio Città Sostenibile, per la coprogettazione degli spazi didattici e delle aree verdi scolastiche. La metodologia del percorso progettuale attivato con le scuole cittadine consente la partecipazione delle bambine e dei bambini alle trasformazioni dei luoghi di vita. La dimensione della progettazione partecipata è quindi il filo conduttore dei momenti di incontro del progettista tutor con i bambini e gli insegnanti e fornisce la possibilità di analizzare, discutere e confrontare un ventaglio di soluzioni allo scopo di pervenire ad una scelta condivisa che da un lato accolga e valorizzi la dimensione del progetto e dall altro ne rafforzi l identificazione con un contesto di vita quotidiana del quale si è e si vuol far parte. Si tratta di far acquisire all opera un valore aggiunto che orienta positivamente quei processi di apprendimento che sempre si attivano nella relazione soggetto - ambiente e che sono determinanti nella costruzione dell identità personale e collettiva: partecipare attivamente alla costruzione del proprio ambiente di vita consente di appropriarsene e di viverlo come parte di sé, bene comune da preservare e testimonianza quotidiana del proprio essere parte di una comunità. Di seguito un elenco sommario degli interventi eseguiti, in corso di realizzazione e programmati per gli edifici scolastici della Circoscrizione 2: Interventi programmati con i seguenti appalti in corso di aggiudicazione: PROGETTO UNITARIO CORTILI SCOLASTICI. LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PERTINENZE SCOLASTICHE. COD. OPERA 4088 CUP C16E V CICLO. APPROVAZIONE PROGETTO DEFINITIVO. IMPORTO EURO ,00 IVA COMPRESA. FINANZIAMENTO CON NUOVO MUTUO Scuola Primaria Sclarandi di via Baltimora 171: rifacimento della pavimentazione del vialetto d accesso con l eliminazione delle barriere architettoniche e inserimento di una pavimentazione liscia e colorata. A protezione dei muretti sporgenti vengono installati dei tubolari in acciaio inox e in corrispondenza delle piazzette vengono installate alcune sedute curvilinee. La piastra sportiva viene ripavimentata e vengono eseguiti il tracciamento per il minibasket e la sostituzione dei canestri, in alcuni punti del cortile si provvede al ripristino del manto erboso inoltre vengono inseriti gruppi di seduta, adatti anche a bambini disabili. - Scuola Primaria Gobetti e Scuola dell Infanzia Brunella di via Romita 19: per la scuola primaria vengono mantenuti e valorizzati i manufatti in cemento con l inserimento, tra quelli esistenti, di elementi analoghi che compongono un percorso-gioco multicromatico, un secondo percorso-gioco è costituito da arbusti ornamentali di differenti specie e colore piantumati in modo da costituire un insolito spunto ludico. La piastra rettangolare esistente viene recuperata con la realizzazione di un campo per la pallavolo raggiungibile da un percorso realizzato in autobloccanti di diverso colore. Immediatamente adiacente all area sportiva viene recuperata la ex sabbiera e rifunzionalizzata come area per la socializzazione attrezzata con sedute in plastica riciclata. Verranno posizionati sotto gli alberi gruppi di seduta 13

15 adatti ad accogliere anche utenti disabili, che rispondono anche all esigenza di creare un aula all aperto per lo svolgimento di attività didattiche o di gioco statico. Per la scuola dell infanzia verranno realizzate opportune canalizzazioni e griglie di raccolta della zona pavimentata con l antishock, l area antitrauma dovrà essere nuovamente pavimentata, per ragioni di sicurezza verrà inserita una recinzione che delimiti il giardino. 14

16 Ottimizzazione dell uso degli spazi scolastici documento d identità dell edificio scolastico Nell anno 2012 è stato redatto il Documento d Identità delle scuole Primarie e Secondarie di primo Grado della Città, che ha come obiettivo quello di fornire indicazioni per l utilizzo ottimale degli spazi per lo svolgimento delle attività didattiche. Tale documento riporta in modo estremamente sintetico i dati più significativi, relativi alla capienza degli edifici scolastici ed ai singoli spazi, aule a lezione frontale, laboratori, palestre e refettori, in applicazione alle normative vigenti nell ambito della prevenzione incendi e dell edilizia scolastica. In particolare dalla comparazione tra l affollamento della scuola, idonea a garantire le condizioni igieniche ottimali per il benessere dell utenza scolastica, e l affollamento previsto nel Certificato di Prevenzione Incendi viene individuata per alcuni edifici scolastici una capacità di affollamento residua. Tali edifici, denominati scuole polmone, possono consentire al Comune di Torino, in accordo con l Istituzione Scolastica competente, di ospitare temporaneamente eventuali classi di altre strutture scolastiche qualora particolari situazioni di emergenza lo richiedessero. Dal successivo confronto tra i dati contenuti nel Documento d Identità e quello effettivo degli iscritti per l anno scolastico 2013/2014, emergono le situazioni di sottoutilizzo o sovrautilizzo nelle strutture scolastiche. 15

17 16

18 Per dotarsi di uno strumento di programmazione sull edilizia scolastica e sul dimensionamento l Assessorato alle Politiche Educative ha richiesto alla Fondazione Agnelli, a titolo gratuito, una ricerca sul fabbisogno futuro. La fondazione ha redatto, attraverso la comparazione dei suddetti dati e in base agli aggiornamenti sugli sviluppi dei piani urbanistici, un aggiornamento per le scuole primarie del documento Analisi del fabbisogno di strutture per l istruzione primaria e secondaria di primo grado nella città di Torino per il prossimo decennio, redatto nell anno 2008 dal Servizio Edilizia Scolastica in collaborazione con la Direzione Cultura, Educazione e Gioventù, al fine di individuare, sul territorio cittadino, criticità in termini di carenza di spazi ad uso scolastico o eventuali esuberi e poter orientare correttamente le risorse. Nella Circoscrizione 2 sono attualmente presenti dieci plessi di scuola primaria distribuiti in cinque bacini di utenza. Vi è inoltre una piccola zona definita area 103, compresa tra corso Rosselli e corso Adriatico, non inclusa nei bacini sotto elencati ed identificata sia come zona di sovrapposizione tra le Direzioni Didattiche Mazzini e Sinigaglia, sia come zona di sovrapposizione con la Circoscrizione 3. Bacino 4 (Gobetti): comprende due plessi (le scuole Sclarandi di via Baltimora e Gobetti di via Romita). Si estende nella zona compresa tra corso Siracusa ad est, corso Salvemini a sud, via Tirreno a nord e il Comune di Grugliasco a ovest. Bacino 5 (Sinigaglia): comprende due plessi (le scuole Sinigaglia di corso Sebastopoli e Montale di via A. Negri) e si estende nella zona delimitata a nord da corso Tirreno, a est da via Gorizia/Mombasiglio/Tripoli, a sud da corso Orbassano/via Piscina e ad ovest da corso Siracusa. Bacino 6 (Mazzini): comprende due plessi (le scuole Mazzini di corso Orbassano e Chiovini di via Baltimora) e si estende nella zona delimitata a nord da corso Tirreno/via Lungo, a est da corso Unione Sovietica, a sud da via Filadelfia e ad ovest da via Gorizia. Bacino 7 (Casalegno): comprende due plessi (le scuole Casalegno di via Acciarini e Don Milani di via San Marino); si estende nella zona delimitata a nord da via Filadelfia, a est da corso Agnelli/corso Unione, a ovest da corso Orbassano e a sud da corso Cosenza. Bacino 8 (Mazzarello): comprende due plessi (le scuole Mazzarello di via Collino e Vidari di via San Remo) ed è delimitata a nord da corso Salvemini e da corso Cosenza, ad est da corso Unione Sovietica, a sud dalla Circoscrizione 10 e ad ovest dal Comune di Grugliasco. 17

19 Di seguito si riporta il dato suddiviso per bacini relativo alla disponibilità di aule per lezione frontale basato sul confronto del dato contenuto nel documento d identità delle scuole dell obbligo e il dato fornito dalle scuole tramite la scheda di rilevazione della popolazione scolastica del numero delle classi formate per l a.s. 2014/2015, dal quale si ricava una situazione di equilibrio con un maggiore utilizzo delle strutture nei bacini 6 e 7. NB. I colori dell indice di utilizzo degli spazi sono attribuiti come segue: verde <90%; bianco tra 90% e 110%; rosso >110%. 18

20 19

ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA

ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA Assessorato alle Politiche Educative Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia Pubblica Servizio Edilizia Scolastica ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA Circoscrizione 1 maggio 2011 / dicembre 2015

Dettagli

ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA

ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA Assessorato alle Politiche Educative Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia Pubblica Servizio Edilizia Scolastica ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA Circoscrizione 8 maggio 2011 / ottobre 2015

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Andersen" Via Trieste, 20 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

TOTALE INVESTIMENTO ANNO 2010/2016 EURO ,22 LAVORI ESEGUITI SUGLI EDIFICI SCOLASTICI NEL 2010

TOTALE INVESTIMENTO ANNO 2010/2016 EURO ,22 LAVORI ESEGUITI SUGLI EDIFICI SCOLASTICI NEL 2010 TOTALE INVESTIMENTO ANNO 2010/2016 EURO 7.498.046,22 LAVORI ESEGUITI SUGLI EDIFICI SCOLASTICI NEL 2010 Scuole Elementari S.Giorgio, De Jacobis, S. Berardo Lavori di rifacimento pensiline di ingresso...

Dettagli

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA

Anno 2009 Adeguamento normativo ai fini della prevenzione incendi fabbricato in viale Matteotti 19 a Pistoia RELAZIONE TECNICA RELAZIONE TECNICA CONTENUTO A) Premesse B) Descrizione delle opere C) Modalità aggiudicazione dell appalto D) Elenco allegati di progetto E) Quadro economico 1 A) PREMESSE L Azienda Usl. 3 di Pistoia intende

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GR SAN LUCIDO (CS) Via Strada I

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GR SAN LUCIDO (CS) Via Strada I Prot. n. / San Lucido, Lavori: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DELLA SCUOLA ELEMENTARE CENTRO E SCUOLA MEDIA STATALE 2007/2013 Ambienti per l Apprendimento 2007 IT 16 1 PO 004 Asse II Qualità degli ambienti

Dettagli

Roma Capitale - Municipio XIV

Roma Capitale - Municipio XIV Roma Capitale - Municipio XIV Oggetto: Adeguamento Antincendio delle Scuole Materne del XIV Municipio Lotto n. 2 "Scuola Maglione" Via Maglione, 15 - Roma Titolo Progetto Esecutivo Relazione Tecnica Data:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO MANUTENZIONI - PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI - PATRIMONIO PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI SCOLASTICI CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Viale della Repubblica, 8 - Correggio (RE) 42015 tel. 0522/73.20.64-fax 0522/63.14.06 P.I. / C.F. n. 00341180354 DETERMINAZIONE

Dettagli

CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio

CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio CITTA DI MORBEGNO Provincia di Sondrio Deliberazione numero: 197 In data: 10/12/2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA DI PREVENZIONI INCENDI EDIFICIO

Dettagli

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo HC3_Testalin_DOC.rev00.doc AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1 PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo Interventi di adeguamento funzionale e messa a norma finalizzati allo sviluppo

Dettagli

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Piano straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Piano straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Piano straordinario stralcio di interventi urgenti sul patrimonio scolastico SCHEDA N. 186 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO

Dettagli

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI

SERVIZIO LAVORI PUBBLICI SERVIZIO LAVORI PUBBLICI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEI FABBRICATI COMUNALI PROGETTO PRELIMINARE - DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO:

Dettagli

RELAZIONE PREMESSA IL PROGETTO

RELAZIONE PREMESSA IL PROGETTO RELAZIONE PREMESSA Il Comune di Collesalvetti è organizzato in un capoluogo e otto frazioni distribuite sul territorio. L organizzazione scolastica è distribuita nel capoluogo e nei centri urbani delle

Dettagli

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi

COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi Copia Reg. Gen. n. 352 del 28/06/2016 Reg. n.75 del 27/06/2016 COMUNE DI SAN MICHELE SALENTINO Provincia di Brindisi DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE SETTORE TECNICO MANUTENZIONE BENI Oggetto:

Dettagli

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4 EDILIZIA SCOLASTICA Riqualificazione degli edifici scolastici pubblici: efficienza energetica, messa a norma degli impianti,abbattimento delle barriere architettoniche, dotazione di impianti sportivi,

Dettagli

ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA

ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA Assessorato alle Politiche Educative Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia Pubblica Servizio Edilizia Scolastica ATTIVITA E PROGRAMMI EDILIZIA SCOLASTICA Circoscrizione 3 maggio 2011 / dicembre 2015

Dettagli

Sicurezza edifici: il ruolo del Dirigente scolastico

Sicurezza edifici: il ruolo del Dirigente scolastico Partner Convegno di studio e approfondimento Sicurezza edifici: il ruolo del Dirigente scolastico Compiti, organizzazione e responsabilità Relatore: Stefano Farina Il rapporto tra l Istituzione Scolastica

Dettagli

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres. L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione e l erogazione dei contributi

Dettagli

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla quattrolinee Allegato 10 Ph - Davide Bozzalla Riferimenti normativi www.torinofascuola.it info@torinofascuola.it NORMATIVA DI RIFERIMENTO L elenco è riportato a titolo indicativo, restando onere dei concorrenti

Dettagli

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53 Indice Introduzione... 13 PARTE PRIMA ABITARE I SOTTOTETTI a cura di Paola Frontoni 1. IL SOTTOTETTO 1.1 Definizione... 29 1.2 Tipi di sottotetto... 30 1.3 Quali sottotetti possono essere recuperati...

Dettagli

Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014

Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014 Torre Annunziata Lì 11/09/2014 Prot. 4958 A/32 Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014 Determina a contrare per l affidamento dei lavori di PIANO DI

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE ANTONIO DE CURTIS. Consiglio Comunale del 30 Aprile 2016 Scuola A. De Curtis

SCUOLA ELEMENTARE ANTONIO DE CURTIS. Consiglio Comunale del 30 Aprile 2016 Scuola A. De Curtis SCUOLA ELEMENTARE ANTONIO DE CURTIS DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N.18/2013 Ripartizione dei fondi Legge n 219/81 e Legge 32/92 relativa al finanziamento degli interventi inerenti il programma delle opere

Dettagli

COMUNE DI MONDOVI Provincia di Cuneo Dipartimento Istruzione Cultura Sport Assistenza Tempo Libero

COMUNE DI MONDOVI Provincia di Cuneo Dipartimento Istruzione Cultura Sport Assistenza Tempo Libero COMUNE DI MONDOVI Provincia di Cuneo Dipartimento Istruzione Cultura Sport Assistenza Tempo Libero ALLEGATO A) PROGETTO PER L AFFIDAMENTO IN APPALTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE

Dettagli

Servizio Sport per Tutti, riferisce quanto segue:

Servizio Sport per Tutti, riferisce quanto segue: Servizio Sport per Tutti, riferisce quanto segue: La Regione Puglia, con la L.R. n. 33/2006, Norme per lo sviluppo dello Sport per Tutte e per Tutti, così come modificata dalla L. R. n. 32 del 19 novembre

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE

RELAZIONE TECNICA GENERALE RELAZIONE TECNICA GENERALE I. INTRODUZIONE Il presente documento si configura come relazione generale ed è parte integrante degli elaborati del progetto esecutivo riguardante i Lavori di Riqualificazione

Dettagli

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico

Realizzazione di un programma di recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Risparmio energetico Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, gli Affari Generali ed il Personale Direzione Generale per le Politiche Abitative Servizio Qualità urbana e politiche

Dettagli

La riqualificazione degli edifici scolastici della CITTA' DI RIVOLI

La riqualificazione degli edifici scolastici della CITTA' DI RIVOLI La riqualificazione degli edifici scolastici della CITTA' DI RIVOLI A RIVOLI? edifici scolastici di competenza comunale L'attuale Giunta Comunale, partendo dall'analisi e dalla valutazione dei contenuti

Dettagli

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della Scuola per l'europa di Parma SCHEDA N. 182 PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: Edilizia scolastica

Dettagli

DIREZIONE NUOVE E GRANDI OPERE - SETTORE RISTRUTTURAZIONI E RISANAMENTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

DIREZIONE NUOVE E GRANDI OPERE - SETTORE RISTRUTTURAZIONI E RISANAMENTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DIREZIONE NUOVE E GRANDI OPERE - SETTORE RISTRUTTURAZIONI E RISANAMENTI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 2012-154.3.0.-71 L'anno 2012 il giorno 30 del mese di Maggio il sottoscritto Innocentini Roberto in

Dettagli

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011 DM 7 agosto 2012 Allegato I Documentazione tecnica allegata all istanza di valutazione dei progetti Stessa struttura allegato I del DM 4.05.98 Riferita a istanze del DPR 151/2011 e aggiorna quella da allegare

Dettagli

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE. Piano Triennale Elenco annuale 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Comune di Roccastrada Settore 6 servizi tecnici opere pubbliche patrimonio ambiente manutenzioni SCHEMA PROGRAMMA DEI LAVORI PUBBLICI E OPERE PUBBLICHE Piano Triennale 2016 2018 Elenco annuale 2016 RELAZIONE

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000738 del 13/05/2016 - Atti U.O. Ufficio Tecnico Oggetto: SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA FINALIZZATO ALL ADEGUAMENTO ANTINCENDIO D.M.

Dettagli

Determinazione del Dirigente Scolastico Responsabile Unico del Procedimento (Art. 10 del D. Lgs 163/2006 e Artt. 9 e 10 del DPR 207/2010)

Determinazione del Dirigente Scolastico Responsabile Unico del Procedimento (Art. 10 del D. Lgs 163/2006 e Artt. 9 e 10 del DPR 207/2010) Unione Europea FESR Istituto d Istruzione Secondaria F. de Sanctis 83054 Sant Angelo dei Lombardi (AV) Via Boschetto, 1- tel. 08271949141/fax 08271949142 Con l Europa, investiamo nel vostro futuro MIUR

Dettagli

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte Luciano Conterno Capo di Gabinetto della

Dettagli

DECRETO N Del 15/10/2015

DECRETO N Del 15/10/2015 DECRETO N. 8488 Del 15/10/2015 Identificativo Atto n. 939 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto SELEZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA COSTRUZIONE DI SCUOLE INNOVATIVE, AI

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE ISTITUZIONE SERVIZI EDUCATIVI SCOLASTICI CULTURALI E SPORTIVI DEL COMUNE DI CORREGGIO Viale della Repubblica, 8 - Correggio (RE) 42015 tel. 0522/73.20.64-fax 0522/63.14.06 P.I. / C.F. n. 00341180354 DETERMINAZIONE

Dettagli

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.)

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.) SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO Spett.le UFFICIO EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO VIA G. VACCARI 2 31053 PIEVE DI SOLIGO DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A.) La sottoscritta Ditta: (nel caso di

Dettagli

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE. Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE. Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione COMUNE DI LIMONE PIEMONTE Regolamento per la esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione a scomputo degli oneri di urbanizzazione Approvato con deliberazione del C.C. n. 85 del 18-11-2008 OPERE DI

Dettagli

art. 1 oggetto e finalità

art. 1 oggetto e finalità Regolamento per la concessione di finanziamenti in conto capitale di cui all articolo 10, commi da 44 a 50 della legge regionale 30 dicembre 2008, n. 17 (Legge finanziaria 2009), per la realizzazione di

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225; Ordinanza Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI

Dettagli

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI Regione Toscana PIC 2008 /2010 Progetto di Iniziativa Regionale 2.8 "Investire in cultura Annualità 2009 Direzione Generale Presidenza Area di Coordinamento Cultura SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 13/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 63

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 13/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 63 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 17 ottobre 2012, n. 489 Modifica dell'allegato 2 della DGR Lazio n. 387 del 22 maggio 2009. Oggetto: Modifica dell Allegato 2 della

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 24 ottobre 2014. Procedure e schemi-tipo per la redazione e la pubblicazione del programma triennale, dei suoi aggiornamenti annuali e dell elenco

Dettagli

Gr.03. COMUNE DI CASTELCOVATI Provincia di Brescia. PROGETTO ESECUTIVO Ampliamento scuola elementare 2 LOTTO. Elaborati contrattuali AR ES

Gr.03. COMUNE DI CASTELCOVATI Provincia di Brescia. PROGETTO ESECUTIVO Ampliamento scuola elementare 2 LOTTO. Elaborati contrattuali AR ES COMUNE DI CASTELCOVATI Provincia di Brescia PROGETTO ESECUTIVO Ampliamento scuola elementare 2 LOTTO Progettisti incaricati Timbro e firma Via Fulcheria, 13-26012 Castelleone (CR) tel./fax 0374/58029 email.

Dettagli

EDIFICI INTERESSATI DEFINIZIONE

EDIFICI INTERESSATI DEFINIZIONE Saluzzo, lì 22 novembre 2016 Egr. CLIENTE Prot. n. 41/16/FISC MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA SU EDIFICI ABITATIVI: LE REGOLE IVA Sulle prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione,

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE REGGIO CALABRIA U.O.C. Ufficio Attività Tecniche e Patrimonio Direttore: Ing. Massimo ROMEO FILOCAMO Allegata al Prot.2894 / UT del 24.10.2011 PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE

Dettagli

VDG Ingegneria /031 Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia Pubblica Servizio Edilizia Scolastica

VDG Ingegneria /031 Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia Pubblica Servizio Edilizia Scolastica VDG Ingegneria 2012 05385/031 Direzione Servizi Tecnici per l Edilizia Pubblica Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 207 approvata il 15 ottobre 2012

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE ALLA SCUOLA MEDIA BUSONI SECONDO STRALCIO

RISTRUTTURAZIONE ALLA SCUOLA MEDIA BUSONI SECONDO STRALCIO RELAZIONE GENERALE Il presente progetto esecutivo si riferisce ai lavori relativi al secondo stralcio del progetto di Ristrutturazione alla Scuola Media Busoni inseriti nel programma annuale dei LL. PP.

Dettagli

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma DETERMINA DIRIGENZIALE

COMUNE DI BUSSETO. Provincia di Parma DETERMINA DIRIGENZIALE DETERMINA DIRIGENZIALE Oggetto: LAVORI DI RIFACIMENTO DEL MANTO DI COPERTURA PALESTRA SCOLASTICA DELLA FRAZIONE RONCOLE VERDI - DETERMINAZIONE A CONTRATTARE APPROVAZIONE SCHEMA LETTERA DI INVITO ED ELENCO

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. 17 Aprile 2013 28 Maggio 2012 Dott. Ing. Silvio Spadi FASCICOLO DELL OPERA Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti Obbiettivo prevedere,

Dettagli

IL PROGETTO SCUOLE INNOVATIVE

IL PROGETTO SCUOLE INNOVATIVE Idee in cantiere per la scuola del futuro IL PROGETTO SCUOLE INNOVATIVE Arch. Laura Galimberti Presidenza del Consiglio dei Ministri Struttura di Missione per il coordinamento e impulso nell attuazione

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

COMUNE DI CASALINO Provincia di Novara

COMUNE DI CASALINO Provincia di Novara COMUNE DI CASALINO Provincia di Novara COPIA DELIBERAZIONE N. 44 DEL 20.02.2015 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: MANUTENZIONE STRAORDINARIA SCUOLE EZIO RONCAGLIONE IN FRAZIONE CAMERIANO

Dettagli

Al SETTORE ST SERVIZIO GGT del COMUNE di MELZO (PROVINCIA DI MILANO)

Al SETTORE ST SERVIZIO GGT del COMUNE di MELZO (PROVINCIA DI MILANO) Protocollo Al SETTORE ST SERVIZIO GGT del COMUNE di MELZO (PROVINCIA DI MILANO) CAL n : Comunicazione attività libera art. 6 comma1 del DPR 380/01 e art. 33 comma 1 della L.R. 12/2005 sottoscritt Sig.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PROTOCOLLO D INTESA FRA REGIONE LOMBARDIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI PER LA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI MODELLI NEL SISTEMA DI

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE. Ai Signori Sindaci dei Comuni della Sardegna LORO SEDI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE SOCIALI Servizio Programmazione Sociale e dei supporti alla Direzione Generale prot. n. 5336 Cagliari,14 dicembre

Dettagli

Istituto Superiore Galileo Ferraris

Istituto Superiore Galileo Ferraris Determinazione del Dirigente Scolastico (Art. 11 del D. Lgs 163/2006) N. 3550/C14 del 27/12/2013 Determina a contrarre per l affidamento della progettazione esecutiva nonché per la direzione lavori e sicurezza

Dettagli

Il Direttore Centrale

Il Direttore Centrale Legge 107/2015 art. 1 c. 153 Decreto MIUR 593/2015 - Realizzazione di nuovi edifici scolastici destinati ad ospitare scuole innovative Approvazione graduatoria manifestazioni di interesse. Il Direttore

Dettagli

All. 1_Relazione Tecnica Economica

All. 1_Relazione Tecnica Economica 013 Ristrutturazione della Sala di Elettrofisiologia - U.O. Cardiologia All. 1_Relazione Tecnica Economica Sede Legale: 26013 Crema Largo Ugo Dossena 2 Tel. (0373) 2801 fax (0373) 280512 Casella Postale

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 69 DEL 05/07/2008 Copia COMUNE DI SAN GIORGIO CANAVESE Provincia di Torino OGGETTO : REGIONE PIEMONTE: BANDO TRIENNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI

Dettagli

Determina Lavori pubblici/0000209 del 11/12/2015

Determina Lavori pubblici/0000209 del 11/12/2015 Comune di Novara Determina Lavori pubblici/0000209 del 11/12/2015 Area / Servizio Servizio Edilizia Pubblica (21.UdO) Proposta Istruttoria Unità Servizio Edilizia Pubblica (21.UdO) Proponente SCastellani

Dettagli

Città di Cesano Maderno

Città di Cesano Maderno Città di Cesano Maderno Provincia di Milano AREA SERVIZI AL TERRITORIO AMBIENTE E IMPRESE PROGRAMMAZIONE E ATTUAZIONE OPERE PUBBLICHE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE n. 69/E Del 18.03.2009 OGGETTO: Affidamento,

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

A relazione del Vicepresidente Reschigna: REGIONE PIEMONTE BU42 20/10/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 3 ottobre 2016, n. 21-4014 Approvazione dello schema di quarta modifica all'accordo di Programma (D.P.G.R. 84/2014) tra la Regione

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO n.10 Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO n.10 Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura Burc n. 51 del 2 Maggio 2016 REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO n.10 Turismo e Beni Culturali, Istruzione e Cultura DECRETO del DIRIGENTE GENERALE REGGENTE (ASSUNTOIL 29/03/2016 PROT. N. 257)

Dettagli

Oggetto: Attivazione del Sistema informativo Lavoro, formazione, Orientamento LA GIUNTA REGIONALE

Oggetto: Attivazione del Sistema informativo Lavoro, formazione, Orientamento LA GIUNTA REGIONALE Oggetto: Attivazione del Sistema informativo Lavoro, formazione, Orientamento LA GIUNTA REGIONALE Su Proposta dell Assessore al Lavoro e alla Formazione VISTA VISTA la legge statutaria 11 novembre 2004,

Dettagli

Registro Generale n. 271 del

Registro Generale n. 271 del Comune di San Giorgio delle Pertiche Provincia di Padova Determinazione SETTORE TECNICO - LAVORI PUBBLICI Registro Generale n. 271 del 18-09-2013 Oggetto: Lavori di "adeguamento e completamento fabbricato

Dettagli

A relazione dell'assessore Pentenero:

A relazione dell'assessore Pentenero: REGIONE PIEMONTE BU14S1 07/04/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 4 aprile 2016, n. 17-3110 DPR 20 marzo 2009, n. 81, DPR 20 marzo 2009, n. 89, D.C.R. n. 103-38455 del 3 novembre 2015. Istituzione

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE

IL COORDINATORE UNICO S.C. TECNICO PATRIMONIALE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0002083 del 23/11/2016 - Atti U.O. Ufficio Tecnico Oggetto: DGR X/1521/2014 - FORNITURA IN OPERA DI SERRAMENTI E LORO COMPONENTI PER ADEGUAMENTO

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM ALBANO DOTT. MAURIZIO Via Vaccaro n 9 85100 Potenza e mail maurizio.albano@comune.potenza.it - maur.albano @ tiscali.it c.f. LBN MRZ 65H10 G942P DATI PERSONALI nato a Potenza

Dettagli

Direzione Infrastrutture e Mobilità /033 Servizio Suolo e Parcheggi Valandro/33099 CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Infrastrutture e Mobilità /033 Servizio Suolo e Parcheggi Valandro/33099 CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Infrastrutture e Mobilità 2015 01025/033 Servizio Suolo e Parcheggi Valandro/33099 CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 171 approvata il 13 marzo 2015 DETERMINAZIONE: INTERVENTI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA PROGETTO DEFINITIVO: RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO AULE E.2 - P.T. P.1. P.2 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE SAN BENEDETTO VIA MARIO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Identificativo Atto n. 211 2140 13/03/2014 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA RELATIVA AI PROGETTI DI CUI ALL AVVISO PUBBLICO PER LA DIFFUSIONE NELLE ISTITUZIONI

Dettagli

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015 AGGIORNAMENTO Le normative dal 2008 al 2015 Coordinamento dei soccorsi L. 26 febbraio 2011 n. 10 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, recante proroga di

Dettagli

Acquisto Acquisto e ristrutturazione beni immobili

Acquisto Acquisto e ristrutturazione beni immobili EP021 Acquisto Acquisto e ristrutturazione beni immobili Documentazione 1 da produrre per l istruttoria di affidamento ai sensi della Circolare 1280 del 27 giugno 2013 Domanda di prestito (Mod. EP001/prestito

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 101

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del n. 101 VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 12-06-2012 n. 101 COPIA Oggetto: Servizio Sperimentale in continuità 0-6 anni Makarenko Progetto di riqualificazione energetica sostituzione serramenti esterni

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 139 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 139 del 57222 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 22 novembre 2016, n. 1750 Programmazione Fondo per le Politiche Giovanili 2016. Approvazione scheda intervento Regione Puglia. L Assessore alle Politiche giovanili

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri FAQ del 23 giugno 2016 In riferimento all Art. 3 comma 2) del bando ed all art. 7: l attuazione di progetti infrastrutturali anche da parte di soggetti privati e la loro eventuale partecipazione al finanziamento

Dettagli

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE Provincia di Palermo LAVORI DI Manutenzione straordinaria Immobili Comunali: Scuola Elementare di Grisì (Fraz. di Monreale). PROGETTO PRELIMINARE PRIME INDICAZIONI SULLA

Dettagli

SCHEDA N. 117 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl

SCHEDA N. 117 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Ferrovie del Sud-Est e Servizi Automobilistici Srl SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Bari e di Cagliari Ferrovie sud-est nell'area di Bari - interventi di automazione dei passaggi a livello SCHEDA N. 117 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA

Dettagli

edilizia scolastica Consistenza, distribuzione e qualità in Liguria

edilizia scolastica Consistenza, distribuzione e qualità in Liguria edilizia scolastica Consistenza, distribuzione e qualità in Liguria dicembre 2014 premessa i dati relativi alla popolazione sono rilevati dal sito della Regione Liguria e risultano aggiornati al 1 gennaio

Dettagli

CONTRIBUTO DELLA REGIONE PER OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA

CONTRIBUTO DELLA REGIONE PER OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA Legge Regionale 6 maggio 1985, n. 50 CONTRIBUTO DELLA REGIONE PER OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA Art. 1 La Regione concede a favore delle Amministrazioni Provinciali e comunali, entro i limiti risultanti

Dettagli

N. 138 del 5 dicembre 2006 Registro NVVIP IL NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA

N. 138 del 5 dicembre 2006 Registro NVVIP IL NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE PUGLIA REGIONE PUGLIA SETTORE PROGRAMMAZIONE E POLITICHE COMUNITARIE NUCLEO DI VALUTAZIONE VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI VIA CADUTI DI TUTTE LE GUERRE, 15 70100 BARI ------------------ Parere del NVVIP

Dettagli

Prot. N.1404/ B38 Firenze, 22.02.2016

Prot. N.1404/ B38 Firenze, 22.02.2016 ISTITUTO COMPRENSIVO MASACCIO FIIC84900N C. F. 94188530482 Via Luca Landucci, 50 50136 Firenze tel. 055.670694 fax 055.6235034 - @ fiic84900n@pec.istruzione.it Prot. N.1404/ B38 Firenze, 22.02.2016 OGGETTO:

Dettagli

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA

TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI NORMATIVI DEL TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA DI EDILIZIA D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia ALLEGATO (G.U. n. 245 del 20 ottobre 2001- s.o. n. 239) TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI

Dettagli

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI

DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI TESTO UNICO PER L EDILIZIA DPR 380/01 E SUE SUCCESSIVE MODIFICHE ED NTEGRAZIONI PARTE I Attività edilizia TITOLO I - Disposizioni generali Capo I - Attività edilizia Art. 1 (L) - Ambito di applicazione

Dettagli

Comune di Padova. In particolare sono stati eseguiti lavori di controsoffittatura e sistemazione corpi pendenti nelle seguenti scuole:

Comune di Padova. In particolare sono stati eseguiti lavori di controsoffittatura e sistemazione corpi pendenti nelle seguenti scuole: LAVORI POST-TERREMOTO A PIENO RITMO E IN 12 SCUOLE SONO GIA ULTIMATI PIU SICURE 32 AULE PER UN IMPORTO DI 80.000 Euro Come previsto a giugno stanno proseguendo a ritmo serrato i lavori nelle scuole che

Dettagli

ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA SPETTANTI AL SOGGETTO GESTORE

ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA SPETTANTI AL SOGGETTO GESTORE ALLEGATO D PATRIMONIO E MANUTENZIONI ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE ORDINARIA SPETTANTI AL SOGGETTO GESTORE 1.DEFINIZIONE DI MANUTENZIONE ORDINARIA Sono definiti interventi di manutenzione ordinaria, gli interventi

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE CONTROLLO DIREZIONALE Contributi Opere Pubbliche IL FUNZIONARIO INCARICATO

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE CONTROLLO DIREZIONALE Contributi Opere Pubbliche IL FUNZIONARIO INCARICATO REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE CONTROLLO DIREZIONALE Contributi Opere Pubbliche Proposta nr. 13 del 06/02/2015 - Determinazione nr. 239 del 06/02/2015 OGGETTO: Concessione di un contributo

Dettagli

COMUNE di EMPOLI REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE. Articolo 19 Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005, n.

COMUNE di EMPOLI REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE. Articolo 19 Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005, n. COMUNE di EMPOLI REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEL GARANTE DELLA COMUNICAZIONE Articolo 19 Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005, n. 1 Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 4 del

Dettagli

Allegato A) al decreto n.

Allegato A) al decreto n. Modalità di presentazione le istanze finalizzate alla sottoscrizione di accordi di collaborazione tra Comuni e Regione Lombardia (art. 6, l.r. n. 28/ 2004) PREMESSA La Regione Lombardia con la legge regionale

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO Ai sensi dell art. 216, comma 9 del D. Lgs.vo n. 50/2016 OGGETTO: Avviso di indagine di mercato per la procedura negoziata, senza previa pubblicazione di un bando

Dettagli

A relazione dell'assessore Cirio: Visti:

A relazione dell'assessore Cirio: Visti: REGIONE PIEMONTE BU3 19/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 30 dicembre 2011, n. 60-3247 Approvazione nuovi indirizzi formativi di istruzione secondaria di secondo grado delle autonomie scolastiche

Dettagli

Il Direttore Centrale

Il Direttore Centrale L.R. 27/2014, art. 4, c. 54 e segg. e s.m.i. Anticipazioni finanziarie a fronte di spese progettuali per la realizzazione di opere pubbliche degli enti locali. Approvazione I o riparto e prenotazione risorse

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 390 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 390 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 390 del 1-6-2016 O G G E T T O Piano di adeguamento "Prevenzione Incendi" - DM 19 marzo 2015. Proponente: Servizio

Dettagli

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016. Avviso di selezione

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016. Avviso di selezione Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno 2016 Avviso di selezione Per il personale interno per il conferimento dell incarico di Esperto Collaudatore e Formatore nell ambito del Progetto:

Dettagli

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA

CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA SERVIZI PER L EDILIZIA E L'URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE EDILIZIA PRIVATA DOCUMENTAZIONE URBANISTICA ED EDILIZIA CERTIFICATI URBANISTICI ED EDILIZI CERTIFICATO DI DESTINAZIONE URBANISTICA ( art. 30

Dettagli

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007)

BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) BOZZA di Decreto attuativo del comma 632 dell'art. 1 della L. n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007) VISTA la Legge, art. 1, comma 632, riguardante la riorganizzazione dei centri territoriali permanenti

Dettagli

Comune di Spoleto www.comune.spoleto.pg.it

Comune di Spoleto www.comune.spoleto.pg.it 1/6 Unità proponente: RUP - Responsabile unico del procedimento Oggetto: POR-FESR 2007-2013 Asse III Attività A3: Bando per l assegnazione di contributi alle Amministrazioni Comunali per l utilizzo dell

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI UFFICIO PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI LAVORI DI SISTEMAZIONE AREA ESTERNA ASILO NIDO COMUNALE DI VIA XX SETTEMBRE PRIMA FASE. PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Dettagli