FEDERICO MARIA GIULIANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FEDERICO MARIA GIULIANI"

Transcript

1 FEDERICO MARIA GIULIANI Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, 8 maggio 2013, n , Presidente Greco, Rel. Bruschetta Prezzi di trasferimento e onere della prova Processo tributario Onere della prova Prezzi di trasferimento infragruppo Valore normale - Non è l Amministrazione finanziaria a dovere dimostrare la necessaria variazione in aumento ex art. 76, comma 5, d.p.r. n. 917/1986 (testo vigente ante riforma del 2003, oggi art. 110, comma 7, T.U.I.R.), ma incombe al taxpayer provare la correttezza degli importi dedotti Sufficienza della dimostrazione officiosa della irrealtà dei componenti negativi. 1. Il problema 1.1. A rigore di logica i principi generali in materia di onere della prova sono applicabili anche alle obbligazioni tributarie. Sì che, secondo quanto previsto dall'art c.c., "chi vuol far valere un diritto in giudizio deve provare i fatti che ne costituiscono il fondamento". D altronde, "chi eccepisce l inefficacia di tali fatti ovvero eccepisce che il diritto si è modificato o estinto deve provare i fatti su cui l eccezione si fonda". Pur nella consapevolezza della peculiarità del processo tributario, può dirsi che in esso l'amministrazione Finanziaria assume il ruolo di attore sostanziale in quanto è l ufficio impositore ad avanzare una pretesa (anche se fuori dal giudizio) tramite l'emanazione di un atto. Da ciò discende che, quale regola generale, l'onere della prova incombe sull'amministrazione finanziaria a supporto dei fatti costitutivi della propria

2 2 pretesa, e sul contribuente per provare i fatti impeditivi, modificativi o estintivi della pretesa stessa 1. Sicché in giurisprudenza, per non pochi anni, è stato invalso l'orientamento secondo cui incombe al fisco l'onere di provare la non correttezza dei prezzi applicati nelle relazioni infragruppo, anche quando l impresa non dimostra alcunché rispetto ai valore normale Può dirsi che il tema dell'onere della prova in materia di transfer price è stato affrontato per la prima volta, in modo particolarmente approfondito, dalla Cassazione 22 giugno 2006, n , con riferimento a una controversia che coinvolgeva una società residente in Italia, distributrice di autovetture e le sue consociate estere produttrici di veicoli. In quel caso la Suprema Corte, sottolineando che gravava sull ente accertatore l'onere di comparare i prezzi delle transazioni oggetto della verifica con quelli rilevabili in operazioni analoghe tra parti indipendenti, statuì che <<il contribuente non è (..) tenuto a dimostrare la correttezza dei prezzi di 1 Per tutti A. Fantozzi, Diritto tributario, Wolters Kluwer Italia, Milano, 2012, p s.; F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Parte generale, decima ed., Utet, Torino, 2010, p. 380 s. 2 Cass., SS.UU., 3 giugno 1987, n. 4853; Id., 13 luglio 1989, n. 3285; ID., 21 dicembre 1990, n , ivi; ID., 13 aprile 1991, n. 3953; Cass., Sez. I, 17 dicembre 1994, n ; ID., 25 agosto 1995, n. 8995; ID., 18 dicembre 1996, n ; ID., 17 gennaio 1997, n. 459; Cass., SS.UU., 4 gennaio 1993, n. 8; Cass., Sez. I, 19 aprile 1993, n. 4565; ID., 27 aprile 1994, n. 4009; ID., 17 marzo 1995, n. 3083; ID., 11 ottobre 1997, n. 9894; ID., 27 marzo 1998, n. 3226; Cass., Sez. trib., 4 agosto 2000, n ; ID., 29 agosto 2000, n ; ID., 9 aprile 2001, n. 5302; ID., 26 ottobre 2001, n ; ID., 10 dicembre 2002, n ; ID., 12 maggio 2003, n. 7242; Id., 2 marzo 2004, n. 4239; ID., 23 maggio 2005, n ; Comm. Trib. Prov. Pisa, 9 maggio 2007 n. 52; Cass., 16 giugno 2007, n ; Comm. Trib. Prov. Reggio Emilia, 21 marzo 2011, n. 134/1711; Comm. Trib. Reg. Milano, 10 giugno 2011, n. 63/11/11; Comm. Trib. Reg. Lombardia, 18 gennaio 2007, n. 88, in GT, 2007, p. 905, con nota di E. Ceriana, <<Transfer price>> e attività di accertamento; Comm. Trib. Prov. Pisa, 9 maggio 2007, n. 42, in Corr. trib., 2007, p. 3093, con commento di R. Lupi.

3 3 trasferimento applicati, se non dopo che l'amministrazione finanziaria abbia provato il mancato rispetto del principio del "valore normale">>. Successivamente, però, si è assistito a un revirement del Giudice di legittimità. Ed invero, con sentenza del 7 maggio 2007 n (che a sua volta riprendeva Cass. 24 luglio 2002 n ), la Cassazione affermò che sono legittimi gli accertamenti analitico-induttivi, fondati sul comportamento antieconomico dell imprenditore. A parere del Supremo Collegio, in quell arresto, se è vero che in tema di accertamento delle imposte sui redditi spetta al fisco dimostrare l'esistenza dei fatti costitutivi della (maggiore pretesa) tributaria azionata - fornendo la prova di elementi e circostanze a suo avviso rivelatori dell'esistenza di un maggior reddito -, è altrettanto vero che il contribuente, il quale intende contestare la capacità dimostrativa di quei fatti - oppure sostenere l'esistenza di circostanze modificative o estintive dei medesimi - deve a sua volta dimostrare gli elementi sui quali le sue eccezioni si fondano. Ne emerge un nuovo orientamento della Corte teso a dare rilevanza alle presunzioni utilizzate dagli uffici tributari, al fine di coonestare gli avvisi di accertamento. Successivamente, sulla stessa linea interpretativa, si è posta la più recente Cass. 13 luglio 2012, n , in cui si è ribadito che l onere di fornire la dimostrazione dell'esistenza e dell'inerenza dei costi (e, qualora si tratti di costi derivanti da servizi o beni prestati o ceduti da una società controllante estera ad una controllata italiana, anche di ogni elemento che consenta all'amministrazione di verificare il normale valore dei relativi corrispettivi), incombe a carico del contribuente e non dell'amministrazione finanziaria. 2. La soluzione adottata da Cass., Sez. Trib., 8 maggio 2013, n Secondo la sentenza in rassegna, nel contestare il transfer pricing l'amministrazione finanziaria non è tenuta a dimostrare l'elusione, ma deve solo provare l esistenza di operazioni anomale tra imprese collegate.

4 4 Spetta invece al contribuente portare la dimostrazione che gli scambi infragruppo sono intervenuti a valori «normali», cioè quelli praticati sul mercato in regime di libera concorrenza come previsto dall'art. 76, comma 5, d.p.r. n. 917/1986 (nella formula vigente all epoca dei fatti, cioè nel 2003). Con articolata motivazione la Sezione Tributaria torna così sul tema dell onere della prova nel transfer pricing, assumendo una posizione conforme da ultimo con la citata Cass. n /2012. La questione in causa, che si conchiude dopo un decennio dalla notifica dell avviso di accertamento, riguarda la tassazione di duecentomila euro di costi per un marchio, pagati a una controllata estera, oltre a cinquecentomila euro di maggiori redditi d'impresa per una serie di «abbuoni» dall'italia alle sedi estere, ritenuti non veritieri. La Commissione Tributaria Regionale dell Emilia Romagna - in parziale riforma della pronuncia di prime cure - aveva affermato che l'agenzia non aveva provato né il valore inadeguato del costo del marchio ceduto né la violazione della normativa sui prezzi di trasferimento. Di qui ha preso le mosse il ragionamento della Corte di Cassazione, la quale ha riformato l arresto di seconde cure, affermando che, «poiché trattasi di provare una deduzione, spetta al contribuente dimostrare, quando l'ufficio abbia dato conto di taluni elementi di irrealtà del valore dedotto, l'ammontare delle spese per beni o servizi da dedursi». Nel caso di specie l'agenzia aveva sottolineato la novità del marchio ceduto e la mancanza di spese pubblicitarie, per ritenere superiore al valore di mercato il prezzo di cessione. Su questo punto s innesta la seconda parte della sentenza in esame, che sottolinea come la disciplina del transfer pricing, in Italia e non soltanto, prescinde dalla dimostrazione di una più elevata fiscalità nazionale. La norma in realtà - osserva il Relatore - ha un ambito di tutela più avanzato della elusione fiscale, avendo per fine, nel contesto economico, più fisiologici rapporti societari infragruppo, nonché il ridursi degli effetti distorsivi dello spostamento di materia imponibile intercompany verso Paesi con sistemi fiscali più convenienti. Non è un caso si aggiunge - che la reazione dell'ocse al fenomeno fu l apposita Convenzione del 1995 (articolo 9, comma 1), con la determinazione del criterio del

5 5 «prezzo normale delle transazioni commerciali» infragruppo: principio recepito nel nostro Testo Unico delle Imposte sui Redditi del 1986 e s.m. 3. Considerazioni di sintesi Come noto, sulla possibile ratio antielusiva sottesa alla disciplina dei prezzi di trasferimento sussistono dubbi di non poco momento. Vero è infatti che (tolto il caso peculiare dell applicazione delle procedure amichevoli convenzionali), essendo la variazione del risultato economico di esercizio sempre in aumento per effetto delle rettifiche ai sensi delle regole di transfer price, si può tendere a sottolineare la unidirezionalità propria delle antiavoidance rules. E però anche vero, d altra parte, che proprio la questione dell onere della prova ha in passato indotto gli interpreti a prendere le distanze dalla categoria delle disposizioni antielusive, atteso che come si è avuto modo di rammentare 3 - la giurisprudenza è stata a lungo compatta nell attribuire alla Pubblica Amministrazione il burden of proof in materia di prezzi di trasferimento; e ciò in un modo che può definirsi <<automatico>> 4. Di tale questione la Suprema Corte, nell arresto dell 8 maggio 2013 in trattazione, mostra piena contezza, secondo quanto abbiamo visto 5 essere stato precisato, in motivazione, proprio allo scopo di prendere le distanze dagli schemi, anche probatori, della normativa antielusiva. Ed invero quest ultimo assunto quello cioè per cui le regole sul transfer price non sono antielusive ma perseguono fini economici più avanzati non soltanto non può essere trascurato, ma inoltre, sol che lo si veda in correlazione con la letteratura specialistica, dimostra una fondatezza difficilmente revocabile in dubbio 6. 3 Supra, par. 1 e ivi nt Così G. Falsitta, op. cit., p. 518, nt Par. prec., al termine. 6 Cfr., per tutti, G. Maisto, Il <<transfer price> nel diritto tributario italiano e comparato, Cedam, Padova, 1985, p. 1 ss.; A. Fantozzi, Il diritto tributario, terza ed., Utet, Torino, 2003, p. 865; M. Piazza, Guida alla fiscalità internazionale, Il sole 24 Ore, Milano, 2004, p s.

6 6 Sicché il ragionamento svolto dal Supremo Collegio, almeno in quest angolo, appare dotato di una sua propria logica nel sistema.

In tema di transfer pricing incombe sull'amministrazione l'onere di provare la fondatezza della pretesa.

In tema di transfer pricing incombe sull'amministrazione l'onere di provare la fondatezza della pretesa. In tema di transfer pricing incombe sull'amministrazione l'onere di provare la fondatezza della pretesa. Nota a Corte di Cassazione, sez. V Civile, sentenza 27 gennaio - 6 aprile 2016, n. 6656 Chiara GUARINO

Dettagli

Transfer pricing: oneri documentali ed oneri probatori

Transfer pricing: oneri documentali ed oneri probatori Transfer pricing: oneri documentali ed oneri probatori di Maurizio Villani, e Antonella Villani Pubblicato il 12 settembre 2012 la normativa che riguarda il controllo dell applicazione dei corretti prezzi

Dettagli

Cessione di azienda: accertamento di maggior valore

Cessione di azienda: accertamento di maggior valore Cessione di azienda: accertamento di maggior valore di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 6 ottobre 2010 Cessione di azienda: Accertamento di maggior valore In caso di cessione di azienda il maggior valore

Dettagli

La deducibilità delle spese di pubblicità

La deducibilità delle spese di pubblicità La deducibilità delle spese di pubblicità di Mario Agostinelli Pubblicato il 30 maggio 2013 PROVATA L INERENZA L ONERE DELLA PROVA è CAPOVOLTO Questo il principio riproposto dai giudici della Suprema Corte

Dettagli

Fisco e Tributi. Il «Transfer pricing interno» Le transazioni infragruppo tra società italiane. Newsletter settembre 2013 parte 2

Fisco e Tributi. Il «Transfer pricing interno» Le transazioni infragruppo tra società italiane. Newsletter settembre 2013 parte 2 Fisco e Tributi parte 2 Il «Transfer pricing interno» Le transazioni infragruppo tra società italiane 1. Premessa: il «transfer pricing». Prima di esaminare le novità in merito al «transfer pricing interno»

Dettagli

La nuova plusvalenza immobiliare secondo il decreto liberalizzazione n. 147/2015

La nuova plusvalenza immobiliare secondo il decreto liberalizzazione n. 147/2015 La nuova plusvalenza immobiliare secondo il decreto liberalizzazione n. 147/2015 Autore: Nicotra Antonio In: Diritti e doveri, Diritto tributario, Giurisprudenza commentata, Giurisprudenza tributaria L

Dettagli

13 NOV fa^lm vjm SEZIONE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. 'o& Q OtioJict LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE.

13 NOV fa^lm vjm SEZIONE REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. 'o& Q OtioJict LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE. fa^lm vjm SEZIONE N REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI...MILANO SEZIONE riunita con l'intervento dei Signori: Presidente LI Cfrl Pr Belato re Ohi O I

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 18391 Anno 2019 Presidente: GRECO ANTONIO Relatore: DELL'ORFANO ANTONELLA Data pubblicazione: 09/07/2019 ORDINANZA sul ricorso 13901-2018 proposto da: SOCIETA' GUICCIARDI SAS di

Dettagli

L accertamento induttivo si distingue in:

L accertamento induttivo si distingue in: Il reddito di impresa della persone fisiche e delle società commerciali, ed il reddito di lavoro autonomo degli artisti e dei professionisti, in deroga al criterio dell accertamento analitico, può essere

Dettagli

Transfer pricing e royalties: legittimo il ricalcolo del Fisco

Transfer pricing e royalties: legittimo il ricalcolo del Fisco Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Giurisprudenza Transfer pricing e royalties: legittimo il ricalcolo del Fisco 17 Aprile 2019 Per escludere l intento elusivo e garantire il rispetto

Dettagli

OPERAZIONI INESISTENTI: LA PROVA DELLA VERIDICITA DELLE OPERAZIONI SPETTA AI CONTRIBUENTI

OPERAZIONI INESISTENTI: LA PROVA DELLA VERIDICITA DELLE OPERAZIONI SPETTA AI CONTRIBUENTI OPERAZIONI INESISTENTI: LA PROVA DELLA VERIDICITA DELLE OPERAZIONI SPETTA AI CONTRIBUENTI a cura di Roberta De Marchi Con sentenza n. 19823 del 15 settembre 2009 (dep. il 30 marzo 2009), la Corte di Cassazione,

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 35 04.05.2017 Le regalie del coniuge bloccano l accertamento Accolto il ricorso di una donna che non ha presentato la dichiarazione dei redditi

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI MILANO TREDICESIMA SEZIONE. riunita con l'intervento dei Signori:

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI MILANO TREDICESIMA SEZIONE. riunita con l'intervento dei Signori: REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI MILANO TREDICESIMA SEZIONE riunita con l'intervento dei Signori: Izzi Giovanni - Presidente Malacarne Marta Chiara -

Dettagli

3 marzo Spettabile CLIENTI LORO SEDI

3 marzo Spettabile CLIENTI LORO SEDI 3 marzo 2011 Spettabile CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Le novità sui prezzi di trasferimento intragruppo. Definizione Con il termine inglese transfer pricing si intende, nella comune accezione economica, il

Dettagli

L onere della prova nel processo tributario

L onere della prova nel processo tributario L onere della prova nel processo tributario di Rassegna di Giurisprudenza Pubblicato il 17 febbraio 2008 Premessa In tutti i campi del diritto, e non solo quindi in quello tributario, la prova costituisce

Dettagli

Illegittima la detrazione se la fattura non è in originale

Illegittima la detrazione se la fattura non è in originale Illegittima la detrazione se la fattura non è in originale di Valeria Fusconi Pubblicato il 3 marzo 2009 non basta la fotocopia della fattura per legittimare la deducibilità del costo: l impresa o il professionista

Dettagli

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto di Gianmaria Leoni

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto di Gianmaria Leoni SOMMARIO Prefazione...XIII LEZIONE T1 L abuso del diritto di Gianmaria Leoni 1. Istituto: Abuso del diritto... 1 1.1. I presupposti costitutivi dell abuso del diritto... 6 1.1.1. Mancanza di sostanza economica...

Dettagli

Commissione Tributaria provinciale Bergamo, Sezione 4 Sentenza 30 gennaio 2017, n. 72

Commissione Tributaria provinciale Bergamo, Sezione 4 Sentenza 30 gennaio 2017, n. 72 Commissione Tributaria provinciale Bergamo, Sezione 4 Sentenza 30 gennaio 2017, n. 72 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI BERGAMO SEZIONE 4 riunita

Dettagli

Ingiunzione fiscale. Processo

Ingiunzione fiscale. Processo Ingiunzione fiscale. Processo Comune di Torino Torino, 28 novembre 2016 Relatore: Avv. Luciano Marcon 29/11/2016 1 Normativa L'ingiunzione fiscale è un ordine di pagamento emesso da un Ente Locale. Si

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 22 16.03.2017 Commercialisti: rimborso IRAP per i compensi di sindaco e revisore Sì al rimborso se è possibile scorporare le diverse categorie

Dettagli

Lezione 77. Il transfer pricing tra disciplina interna e internazionale. Le guidelines dell OCSE in materia di prezzi di trasferimento

Lezione 77. Il transfer pricing tra disciplina interna e internazionale. Le guidelines dell OCSE in materia di prezzi di trasferimento Lezione 77 Il transfer pricing tra disciplina interna e internazionale Le guidelines dell OCSE in materia di prezzi di trasferimento La determinazione del valore di mercato I cost sharing agreements Obiettivi

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 11810 Anno 2019 Presidente: IACOBELLIS MARCELLO Relatore: LA TORRE MARIA ENZA Data pubblicazione: 06/05/2019 ORDINANZA sul ricorso 3229-2018 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE,

Dettagli

LE MODALITÀ DI VERIFICA

LE MODALITÀ DI VERIFICA LE MODALITÀ DI VERIFICA acuradimichele Pisani Il transfer pricing: la determinazione del giusto prezzo Le modalità di verifica TIPOLOGIE E METODI DI CONTROLLO - 1 - analisi evidenze sez. RF 2 mod Unico

Dettagli

Responsabilità medica, la Cassazione sulla prova del nesso causale

Responsabilità medica, la Cassazione sulla prova del nesso causale Responsabilità medica, la Cassazione sulla prova del nesso causale Con la sentenza in commento n. 6593/2019, la Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione, è intervenuta nuovamente sul tema della prova

Dettagli

Il furto dei libri contabili

Il furto dei libri contabili Il furto dei libri contabili di Francesco Buetto Pubblicato il 17 marzo 2011 la perdita incolpevole dei documenti contabili non esonera la parte dall onere della prova, consentendo però al contribuente

Dettagli

L onere della prova: i principi di disponibilità e di vicinanza della prova.

L onere della prova: i principi di disponibilità e di vicinanza della prova. Ordine degli Avvocati di Asti L onere della prova: i principi di disponibilità e di vicinanza della prova. Avv. Dario Gramaglia Asti, 29 Maggio 2015 December 2013 Avv. Gramaglia Dario Asti, 29 Maggio 2015

Dettagli

L'impossibilità di disporre dei libri contabili impone al contribuente la ricostruzione della contabilità

L'impossibilità di disporre dei libri contabili impone al contribuente la ricostruzione della contabilità L'impossibilità di disporre dei libri contabili impone al contribuente la ricostruzione della contabilità di Francesco Buetto Pubblicato il 31 ottobre 2011 la perdita delle scritture contabili può rappresentare

Dettagli

TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME

TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME Quesito Tributario n. 84-2015/T TASSAZIONE DI TRANSAZIONE CON PAGAMENTO CONTESTUALE DI SOMME Si chiede di conoscere quale sia il trattamento fiscale applicabile ai fini dell imposta di registro ad una

Dettagli

Le domande nuove sono inammissibili nel giudizio di appello

Le domande nuove sono inammissibili nel giudizio di appello Le domande nuove sono inammissibili nel giudizio di appello di Enzo Di Giacomo Pubblicato il 20 febbraio 2008 Anche in campo tributario sussiste il divieto per le parti di presentare nuove domande nel

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 30 13.04.2017 Elevato tenore di vita e redditometro Necessaria la produzione di documentazione idonea a dimostrare l'entità e la durata del

Dettagli

Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario

Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario Il giudicato penale è disgiunto dal processo tributario di Francesco Buetto Pubblicato il 3 agosto 2011 Con sentenza n. 6624 del 23 marzo 2011 (ud. del 24 febbraio 2011) la Corte di Cassazione ha confermato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 53/E. Roma, 27 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 53/E. Roma, 27 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 53/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 27 maggio 2015 OGGETTO: Questioni controverse in materia di rideterminazione del valore di acquisto dei terreni. Orientamenti giurisprudenziali

Dettagli

Pvc a fede privilegiata

Pvc a fede privilegiata Pvc a fede privilegiata di Gianfranco Antico Pubblicato il 19 novembre 2018 La Corte di cassazione, con l ordinanza n. 23511 del 28 settembre 2018, ha tra l altro avuto modo di confermare che, in tema

Dettagli

Il valore del giudicato penale

Il valore del giudicato penale Il valore del giudicato penale di Francesco Buetto Pubblicato il 7 gennaio 2011 la sentenza penale, che sia di assoluzione o di condanna, non assume automaticamente valore nel processo tributario che riguarda

Dettagli

Trasferimento immobili: avviso di accertamento di maggiore valore nullo se manca la motivazione

Trasferimento immobili: avviso di accertamento di maggiore valore nullo se manca la motivazione Trasferimento immobili: avviso di accertamento di maggiore valore nullo se manca la motivazione di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 17 gennaio 2006 Anche ai fini dell imposta di registro, il relativo accertamento

Dettagli

Il giudicato penale non è vincolante in sede tributaria

Il giudicato penale non è vincolante in sede tributaria Il giudicato penale non è vincolante in sede tributaria di Francesco Buetto Pubblicato il 12 febbraio 2011 nel processo tributario, la sentenza penale irrevocabile di assoluzione dal reato tributario,

Dettagli

NEWSLETTER N. 9/2018 del 22 febbraio 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

NEWSLETTER N. 9/2018 del 22 febbraio 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA TORNAS U NEWSLETTER N. 9/2018 del 22 febbraio 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI L applicazione dell imposta sostitutiva per le cessioni di credito garantite da ipoteca Il regime fiscale delle

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 6 Num. 19240 Anno 2016 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: FEDERICO GUIDO Data pubblicazione: 28/09/2016 ORDINANZA sul ricorso 16551-2015 proposto da: PALMIER1 VITO, elettivamente domiciliato

Dettagli

Onere della prova nel Giudizio di Opposizione a decreto ingiuntivo

Onere della prova nel Giudizio di Opposizione a decreto ingiuntivo Onere della prova nel Giudizio di Opposizione a decreto ingiuntivo Onere della prova nel Giudizio di Opposizione a decreto ingiuntivo Con sentenza del 31 gennaio 2018 il Tribunale Ordinario di Roma, Sezione

Dettagli

L'avviso di accertamento ICI per aree edificabili e i paramentri della legge

L'avviso di accertamento ICI per aree edificabili e i paramentri della legge L'avviso di accertamento ICI per aree edificabili e i paramentri della legge Autore: Celine Cusumano In: Diritto tributario, Note a sentenza CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. VI, ORDINANZA N. 12659 DEL 17 GIUGNO

Dettagli

REDDITOMETRO: INVERSIONE DELL ONERE DELLA PROVA

REDDITOMETRO: INVERSIONE DELL ONERE DELLA PROVA REDDITOMETRO: INVERSIONE DELL ONERE DELLA PROVA A cura di Francesco Buetto Premessa Con sentenza n. 22936 del 17 ottobre 2007 (dep. il 30 ottobre 2007) la Corte di Cassazione ha nuovamente ribadito il

Dettagli

La notifica al liquidatore di una società di persone cessata

La notifica al liquidatore di una società di persone cessata La notifica al liquidatore di una società di persone cessata di Roberto Pasquini Pubblicato il 7 luglio 2015 analisi del problema della notifica degli atti tributari alle società di persone cancellate

Dettagli

Al contribuente non possono essere richiesti documenti o informazioni già necessariamente in possesso dell'amministrazione

Al contribuente non possono essere richiesti documenti o informazioni già necessariamente in possesso dell'amministrazione Al contribuente non possono essere richiesti documenti o informazioni già necessariamente in possesso dell'amministrazione di Carmela Lucariello Pubblicato il 7 febbraio 2008 La sentenza n. 1612 del 25

Dettagli

Laboratorio sul processo tributario

Laboratorio sul processo tributario Laboratorio sul processo tributario Questionario in tema di accertamento tributario Parte I Gli aspetti generali. 1. La scelta del metodo di accertamento (analitico, analitico-induttivo, induttivo) da

Dettagli

Corte Cass., Sez. V civ., sentenza del , n Fatti di causa 1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Commissione tributaria

Corte Cass., Sez. V civ., sentenza del , n Fatti di causa 1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Commissione tributaria Corte Cass., Sez. V civ., sentenza del 15-09-2017, n. 21404 Fatti di causa 1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Commissione tributaria regionale dell'emilia Romagna ha accolto l'appello proposto

Dettagli

Crisi d'azienda: legittimo lo scostamento dai parametri di settore

Crisi d'azienda: legittimo lo scostamento dai parametri di settore Crisi d'azienda: legittimo lo scostamento dai parametri di settore di Maria Leo Pubblicato il 21 ottobre 2010 IL CASO La fattispecie scaturisce dalla notifica di un avviso di accertamento ad un azienda

Dettagli

PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP

PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP a cura Dott. Antonio Gigliotti I professionisti che, non versano l Irap per mancanza di un autonoma organizzazione

Dettagli

Osservatorio Tributario n. 6/2018 Novembre Dicembre Rassegna di Legislazione Dottrina Prassi Amministrativa Giurisprudenza.

Osservatorio Tributario n. 6/2018 Novembre Dicembre Rassegna di Legislazione Dottrina Prassi Amministrativa Giurisprudenza. Osservatorio Tributario n. 6/2018 Novembre Dicembre 2018 Rassegna di Legislazione Dottrina Prassi Amministrativa Giurisprudenza In evidenza Attuazione della direttiva (UE) 2016/1164 del Consiglio, del

Dettagli

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa... IN SINTESI I. LE PERDITE D IMPRESA: DISCIPLINA GENERALE Normativa di riferimento... 3 Prassi amministrativa... 4 Schema n. 1 - Riporto quinquennale delle perdite... 7 Schema n. 2 - Il riporto delle perdite

Dettagli

Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà

Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà Risarcimento del danno: diritto autonomo rispetto a quello di proprietà La Corte di Cassazione, Terza Sezione Civile, relatore dott. Emilio Iannello, con la sentenza n. 13795 del 31 maggio 2018 ha analizzato

Dettagli

Studio Associato Servizi Professionali Integrati Member Crowe Horwath International

Studio Associato Servizi Professionali Integrati Member Crowe Horwath International Transfer pricing interno: il valore normale prende il posto del corrispettivo pattuito del Dott. Michele Ghiringhelli e della Dott.ssa Roberta De Pirro pubblicato sulla rivista il fisco n. 33 del 16 settembre

Dettagli

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione SOMMARIO Premessa... XVII LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione 1. Premessa...1 2. Dai principi comunitari alla Carta Costituzionale...1 3. La nozione...

Dettagli

L accertamento dell imposta di registro per il maggior avviamento non può essere automaticamente esteso anche all IRPEF

L accertamento dell imposta di registro per il maggior avviamento non può essere automaticamente esteso anche all IRPEF L accertamento dell imposta di registro per il maggior avviamento non può essere automaticamente esteso anche all IRPEF di Federico Gavioli Pubblicato il 10 giugno 2010 una panoramica sull avviamento e

Dettagli

ACCERTAMENTO SINTETICO EX ART. 38 DPR 600/1973

ACCERTAMENTO SINTETICO EX ART. 38 DPR 600/1973 ACCERTAMENTO SINTETICO EX ART. 38 DPR 600/1973 Commissione Tributaria I grado Trento, sentenza 23 settembre 2010, n. 73; Presidente e Relatore Erlicher. NUCLEO FAMILIARE RILEVANZA ILLEGITTIMITA ACCERTAMENTO

Dettagli

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343)

Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343) Azione di risoluzione e azione di recesso nella stessa domanda introduttiva (nota a Cass., sez. III, 31/03/2017 n. 8343) di Gabriele Voltaggio Sommario: Premessa 1. Il caso in esame: azione di risoluzione

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 7109 Anno 2019 Presidente: LOCATELLI GIUSEPPE Relatore: NAPOLITANO LUCIO Data pubblicazione: 13/03/2019 ORDINANZA sul ricorso 19046-2312 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in persona

Dettagli

Premessa: introduzione alla fattispecie Transfer Price e doppia imposizione internazionale.

Premessa: introduzione alla fattispecie Transfer Price e doppia imposizione internazionale. Premessa: introduzione alla fattispecie Transfer Price e doppia imposizione internazionale. Da diversi anni l attenzione delle Amministrazioni fiscali si è particolarmente orientata verso lo studio delle

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 11417 Anno 2019 Presidente: CAPPABIANCA AURELIO Relatore: FEDERICI FRANCESCO Data pubblicazione: 30/04/2019 ORDINANZA sul ricorso 4278-2013 proposto da: SCHIATTI MARIA LUIGIA, SCHIATTI

Dettagli

alcune note giurisprudenziali sulla nullità degli atti amministrativi nel caso di omessa notifica della cartella esattoriale sottostante

alcune note giurisprudenziali sulla nullità degli atti amministrativi nel caso di omessa notifica della cartella esattoriale sottostante L omissione della notificazione della cartella di pagamento (atto presupposto) rende illegittimo per invalidità derivata il fermo amministrativo (atto consequenziale) di Angelo Buscema Pubblicato il 10

Dettagli

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI Candidato: MARCELLO POGGIOLI nato a Modena il 17/11/1970 cod.fisc. PGGMCL70S17F257B Ricercatore Universitario Confermato di Diritto tributario SSD IUS/12 nell UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Modalità attuative della variazione in diminuzione effettuata in materia di transfer pricing

Modalità attuative della variazione in diminuzione effettuata in materia di transfer pricing TORNAS U NEWSLETTER N. 25/2018 del 6 giugno 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI Modalità attuative della variazione in diminuzione effettuata in materia di transfer pricing COMUNITARIA Il rapporto

Dettagli

Condotte antieconomiche delle imprese Evoluzione giurisprudenziale

Condotte antieconomiche delle imprese Evoluzione giurisprudenziale Condotte antieconomiche delle imprese Evoluzione giurisprudenziale O.D.C.E.C. Cremona - 24 aprile 2015 a cura di Marco Valenti MANCANZA DI UNA DEFINIZIONE LEGISLATIVA DELLA NOZIONE DI ANTI-ECONOMICITA

Dettagli

FOCUS FISCALE. Rubrica di novità legislative e giurisprudenziali riguardanti le piccole e medie imprese

FOCUS FISCALE. Rubrica di novità legislative e giurisprudenziali riguardanti le piccole e medie imprese FOCUS FISCALE Rubrica di novità legislative e giurisprudenziali riguardanti le piccole e medie imprese LA FISCALITA DELLA VENDITA DELLA AZIENDA TRA VALORE DI MERCATO E CORRISPETTIVO CONTRATTUALE di Thomas

Dettagli

Condono tombale e liquidazione della dichiarazione

Condono tombale e liquidazione della dichiarazione Condono tombale e liquidazione della dichiarazione di Sentenze tributarie,, Corte di Cassazione Pubblicato il 14 agosto 2013 Cass., Sez. Trib. Civ. Sentenza 17 gennaio 2013, n. 1113 SENTENZA sul ricorso

Dettagli

STUDI di SETTORE: profili sostanziali e processuali

STUDI di SETTORE: profili sostanziali e processuali STUDI di SETTORE: profili sostanziali e processuali Modena 18 giugno 2010 Prof. Avv. Giovanni Girelli Associato di diritto tributario nell Universit Università degli Studi di Lecce Strumento multifunzionale

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 38 14.05.2015 Cartella di pagamento. Prova della notifica solo in appello Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Processo tributario La prova

Dettagli

PERIZIE TECNICHE SUGLI INTERESSI BANCARI. a cura di Marco Capra, Roberto Capra, Alessio A. Ferrandina

PERIZIE TECNICHE SUGLI INTERESSI BANCARI. a cura di Marco Capra, Roberto Capra, Alessio A. Ferrandina PERIZIE TECNICHE SUGLI INTERESSI BANCARI a cura di Marco Capra, Roberto Capra, Alessio A. Ferrandina 2 L onere della prova e la produzione documentale 1 In linea generale il CTU sente le Parti e, previo

Dettagli

CIRCOLARE N. 19/E. Roma, 14 aprile 2010

CIRCOLARE N. 19/E. Roma, 14 aprile 2010 CIRCOLARE N. 19/E Roma, 14 aprile 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Gestione delle controversie in materia di studi di settore Orientamento delle sezioni unite della Corte di

Dettagli

Introduzione al Transfer Pricing. Studio Associato Furlotti

Introduzione al Transfer Pricing. Studio Associato Furlotti Introduzione al Transfer Pricing 1 Elementi del Transfer Pricing - EsistenzadiunGruppo:dueopiùsocietàsottopostea comune controllo - Residenza estera di talune società del Gruppo - Presenza di operazioni

Dettagli

Acquisto dei beni immobili a titolo di usucapione: la Cassazione torna sul tema dei presupposti

Acquisto dei beni immobili a titolo di usucapione: la Cassazione torna sul tema dei presupposti USUCAPIONE Acquisto dei beni immobili a titolo di usucapione: la Cassazione torna sul tema dei presupposti Con la sentenza in rassegna la Seconda Sezione della S.C. ritorna, ancora una volta, sulla questione

Dettagli

Per la Cassazione la sentenza n. 228/2014 della Corte Costituzionale avrebbe escluso dalla presunzione solo i prelievi

Per la Cassazione la sentenza n. 228/2014 della Corte Costituzionale avrebbe escluso dalla presunzione solo i prelievi Avvocati e professionisti: i versamenti sul conto corrente vanno giustificati Per la Cassazione la sentenza n. 228/2014 della Corte Costituzionale avrebbe escluso dalla presunzione solo i prelievi di Lucia

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 08 06.02.2014 Credito insoddisfatto? Azione contro il liquidatore Liquidatore di società responsabile se c è certezza legale del tributo Categoria:

Dettagli

Compensi amministratori: l Agenzia delle entrate può sempre contestarne la congruità

Compensi amministratori: l Agenzia delle entrate può sempre contestarne la congruità Ai gentili clienti Loro sedi Compensi amministratori: l Agenzia delle entrate può sempre contestarne la congruità Congruità dei compensi La materia dei compensi degli amministratori è disciplinata dall

Dettagli

ABUSO DEL PROCESSO FRAZIONAMENTO DEL CREDITO CONTRATTO DI LAVORO INTERESSE OGGETTIVAMENTE VALUTABILE ALLA TUTELA PROCESSUALE

ABUSO DEL PROCESSO FRAZIONAMENTO DEL CREDITO CONTRATTO DI LAVORO INTERESSE OGGETTIVAMENTE VALUTABILE ALLA TUTELA PROCESSUALE Cass., Sez. Un., sent. 16 febbraio 2017, n. 4090. ABUSO DEL PROCESSO FRAZIONAMENTO DEL CREDITO CONTRATTO DI LAVORO INTERESSE OGGETTIVAMENTE VALUTABILE ALLA TUTELA PROCESSUALE Le Sezioni unite della Corte

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 11 09.02.2017 Compensi in nero : avviso nullo se pvc non allegato La S.C. annulla definitivamente l accertamento fondato su documentazione extracontabile

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 28 06.04.2017 Sottoscrizione accertamenti: delega con limite di valore Il funzionario può firmare validamente anche per un valore inferiore

Dettagli

Studi di settore Evoluzione giurisprudenziale

Studi di settore Evoluzione giurisprudenziale Studi di settore Evoluzione giurisprudenziale Fondazione Bresciana Studi economico-giuridici 16.3.2015 a cura di Marco Valenti Corte di Cassazione n. 20096 del 24.9.2014 Insufficienza delle medie di settore

Dettagli

Agenzia delle Entrate. RISOLUZIONE n. 13/E del 26 gennaio 2017

Agenzia delle Entrate. RISOLUZIONE n. 13/E del 26 gennaio 2017 Agenzia delle Entrate RISOLUZIONE n. 13/E del 26 gennaio 2017 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e costruzione entro un anno su terreno già di proprietà

Dettagli

Fiscal News N Transfer princing e Unico La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News N Transfer princing e Unico La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 160 11.06.2014 Transfer princing e Unico 2014 La comunicazione del possesso della documentazione in Unico 2014 e le variazioni da effettuare Categoria:

Dettagli

La responsabilità dei soci della società cessata - parte II

La responsabilità dei soci della società cessata - parte II La responsabilità dei soci della società cessata - parte II di Danilo Sciuto Pubblicato il 17 marzo 2014 Premessa Continuiamo la nostra illustrazione delle sentenze relative alla fattispecie della liquidazione

Dettagli

L ACCERTAMENTO DEI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI NEL SISTEMA DELLE IMPOSTE INDIRETTE

L ACCERTAMENTO DEI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI NEL SISTEMA DELLE IMPOSTE INDIRETTE COMMISSIONE IMPOSTE INDIRETTE DIVERSE DALL IVA L ACCERTAMENTO DEI TRASFERIMENTI IMMOBILIARI NEL SISTEMA DELLE IMPOSTE INDIRETTE Sede dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di

Dettagli

Commiss. Trib. Prov. Sicilia Caltanissetta Sez. I, Sent., 29-12-2014, n. 1117. Svolgimento del processo

Commiss. Trib. Prov. Sicilia Caltanissetta Sez. I, Sent., 29-12-2014, n. 1117. Svolgimento del processo Commiss. Trib. Prov. Sicilia Caltanissetta Sez. I, Sent., 29-12-2014, n. 1117 Svolgimento del processo In data 4.11.2013 il Sig. R.G., rappresentato e difeso dal dott. Nastasi Marco Valerio Quarto, con

Dettagli

L ACCETTAZIONE DELLA CESSIONE DEL CREDITO NON COSTITUISCE

L ACCETTAZIONE DELLA CESSIONE DEL CREDITO NON COSTITUISCE n. 5/2016 Roma, marzo 2016 L ACCETTAZIONE DELLA CESSIONE DEL CREDITO NON COSTITUISCE RICONOSCIMENTO DI DEBITO. Nota alla sentenza n. 3184 del 18.02.2016 della Suprema Corte di Cassazione. 1. Il caso. Con

Dettagli

Sofferenza dei familiari: è presunta in caso di decesso del congiunto

Sofferenza dei familiari: è presunta in caso di decesso del congiunto Sofferenza dei familiari: è presunta in caso di decesso del congiunto La presunzione di sofferenza dei familiari superstiti è superata solo dalla prova contraria fornita da chi la nega Per lunghi anni,

Dettagli

Il valore della perizia di parte

Il valore della perizia di parte Il valore della perizia di parte di Sentenze tributarie,, Corte di Cassazione Pubblicato il 25 giugno 2014 se i giudici di merito decidono di dare maggior valore alla perizia giurata di parte rispetto

Dettagli

ART SOCIETÀ CONTROLLATE E SOCIETÀ COLLEGATE

ART SOCIETÀ CONTROLLATE E SOCIETÀ COLLEGATE Trraanssf feerr p rri i cci ing Con la disciplina dei prezzi di trasferimento (transfer pricing) il fisco intende evitare che, tramite la modulazione dei prezzi, società facenti parte dello stesso gruppo

Dettagli

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito

Con l interpello in esame, concernente l interpretazione dell articolo 8 della legge n. 590 del 1965, è stato esposto il seguente: Quesito RISOLUZIONE N. 64/E Roma, 12 giugno 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Sentenza che accerta la sussistenza del diritto al riscatto di cui all articolo 8 della legge n. 590 del 1965 - tassazione

Dettagli

Sull onere della prova nel rapporto di lavoro subordinato (Cass. n /2013)

Sull onere della prova nel rapporto di lavoro subordinato (Cass. n /2013) Sull onere della prova nel rapporto di lavoro subordinato (Cass. n. 11530/2013) Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Giurisprudenza commentata Massima Ai sensi e per gli effetti di cui all articolo

Dettagli

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Corte di Cassazione - copia non ufficiale Civile Ord. Sez. 5 Num. 32974 Anno 2018 Presidente: CIRILLO ETTORE Relatore: LOCATELLI GIUSEPPE Data pubblicazione: 20/12/2018 ORDINANZA sul ricorso 25468-2012 proposto da: AGENZIA DELLE ENTRATE in persona

Dettagli

Licenziamento per superamento del periodo di comporto e assenza per malattia dovuta ad infortunio sul lavoro (Cass. n /2013)

Licenziamento per superamento del periodo di comporto e assenza per malattia dovuta ad infortunio sul lavoro (Cass. n /2013) Licenziamento per superamento del periodo di comporto e assenza per malattia dovuta ad infortunio sul lavoro (Cass. n. 22606/2013) Autore: Rinaldi Manuela In: Diritto del lavoro, Note a sentenza Massima

Dettagli

LA PROVA NEL PROCESSO

LA PROVA NEL PROCESSO IL PROCESSO TRIBUTARIO LA PROVA NEL PROCESSO Prof. avv. Giuseppe Zizzo 26 novembre 2014 L onere della prova e il principio di non contestazione 2 In passato si riteneva che l onere della prova gravasse

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 21 AL 27 FEBBRAIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 21 AL 27 FEBBRAIO Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 21 AL 27 FEBBRAIO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Milleproroghe E stato convertito in legge il c.d.

Dettagli

Prassi e giurisprudenza (cessioni di beni)

Prassi e giurisprudenza (cessioni di beni) ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI di Ivrea-Pinerolo-Torino Gruppo di Lavoro Rapporti Internazionali Parte Seconda Materiale a cura di Giovanni Rolle Torino, maggio 2005 Prassi e giurisprudenza (cessioni di

Dettagli

ASPETTI FISCALI NEI RAPPORTI COMMERCIALI E SOCIETARI CON L ESTERO. Dr. Nicola Sartori

ASPETTI FISCALI NEI RAPPORTI COMMERCIALI E SOCIETARI CON L ESTERO. Dr. Nicola Sartori ASPETTI FISCALI NEI RAPPORTI COMMERCIALI E SOCIETARI CON L ESTERO Dr. Nicola Sartori INDICE RELAZIONE Principi generali di diritto tributario internazione; Le principali problematiche fiscali nella operazioni

Dettagli

IL COLLEGAMENTO NEGOZIALE TRA COMPRAVENDITA E CREDITO AL CONSUMO

IL COLLEGAMENTO NEGOZIALE TRA COMPRAVENDITA E CREDITO AL CONSUMO IL COLLEGAMENTO NEGOZIALE TRA COMPRAVENDITA E CREDITO AL CONSUMO La Cassazione afferma la fonte legale del collegamento negoziale tra i contratti di credito al consumo e compravendita di un bene, per cui,

Dettagli

Avv. Massimo Antonini. Vicenza, 26 ottobre 2017

Avv. Massimo Antonini. Vicenza, 26 ottobre 2017 Avv. Massimo Antonini Vicenza, 26 ottobre 2017 1. 1. Disciplina domestica del transfer pricing 2.2. Documentazione transfer pricing e penalty protection 3.3. Guidelines OCSE 4.4. Metodi di valutazione

Dettagli

Svolgimento del processo

Svolgimento del processo Cass. civ. Sez. V, Sent., 26-01-2015, n. 1287 Svolgimento del processo La SAAR spa propone ricorsòper cassazione, affidato a quattro motivi, avverso la sentenza della CTR della Lombardia n. 7/99/09 che,

Dettagli

STUDI DI SETTORE E PRESUNZIONI CONFUSIONE CONTINUA

STUDI DI SETTORE E PRESUNZIONI CONFUSIONE CONTINUA STUDI DI SETTORE E PRESUNZIONI CONFUSIONE CONTINUA La telenovela degli studi di settore si arricchisce ogni giorno di confusione, specie dopo che la Camera dei Deputati, in sede di esame del disegno di

Dettagli

BREVE NOTA ALLA SENTENZA N.2951/2016 DELLE SS.UU DELLA CORTE DI CASSAZIONE.

BREVE NOTA ALLA SENTENZA N.2951/2016 DELLE SS.UU DELLA CORTE DI CASSAZIONE. BREVE NOTA ALLA SENTENZA N.2951/2016 DELLE SS.UU DELLA CORTE DI CASSAZIONE. La natura dell eccezione relativa alla titolarità di un diritto reale nell ambito di un giudizio risarcitorio: mera difesa o

Dettagli