ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI"

Transcript

1 ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI Candidato: MARCELLO POGGIOLI nato a Modena il 17/11/1970 cod.fisc. PGGMCL70S17F257B Ricercatore Universitario Confermato di Diritto tributario SSD IUS/12 nell UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Struttura di afferenza: DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE E COMUNITARIO Palazzo del Bo - Via VIII Febbraio n Padova Domicilio fiscale e residenza: Corso Isonzo n. 3, interno FERRARA (FE) a. Opere monografiche: 1. M. POGGIOLI, Indicatori di forza economica e prelievo confiscatorio, Padova (CEDAM), 2012.

2 b. Contributi pubblicati in opere collettanee o riviste scientifiche: 2. M. POGGIOLI, Applicabilità della disciplina comunitaria di assistenza alla riscossione ai crediti tributari sorti antecedentemente all entrata in vigore della Direttiva 76/308/CEE (nota a Corte Giust. CE, sez. III, sentenza 1/7/2004, cause riunite C-361/02 e C-362/02), in Rassegna Tributaria, 2005, 350 ss.; 3. M. POGGIOLI, Appunti sul regime di tassazione per trasparenza intersocietario di cui all art.115 t.u.i.r.: profili funzionali, aspetti applicativi e risvolti problematici, in Diritto e Pratica Tributaria, 2006, 47 ss.; 4. M. POGGIOLI, Immobili meramente patrimoniali ed interessi passivi ad essi <<relativi>>, in Corriere tributario, 2006, 1063 ss.; 5. M. POGGIOLI, La Corte di Giustizia elabora il concetto di <<comportamento abusivo>> in materia d IVA e ne tratteggia le conseguenze sul piano impositivo: epifania di una clausola generale antielusiva di matrice comunitaria? (nota a Corte di Giustizia, sentenza C-255 del 21 febbraio 2006), in Rivista di Diritto Tributario, 2006, III, 122 ss.; 6. M. POGGIOLI, Immobili meramente patrimoniali e contratto di locazione: punti fermi e incertezze applicative, in Corriere Tributario, 2006, 2184 ss.; 7. M. POGGIOLI, La limitata spendibilità delle perdite pregresse nei regimi opzionali di trasparenza, in Corriere Tributario, 2006, 3169 ss.; 8. M. POGGIOLI, Il principio comunitario del divieto di abuso e la sua incidenza sull ordinamento tributario nazionale. Spunti di riflessione, in Atti del convegno <<La nullità civilistica come strumento generale antielusivo>> tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli studi di Padova, allegato a Il Fisco, 2006, ss. ; Pag. 2 di 7

3 9. M. POGGIOLI, Immobili strumentali <<relativi>> all impresa individuale e indicazione nei registri (nota a Cass., sez.trib., 20 ottobre 2006, n ), in Corriere Tributario, 2006, 3811 ss.; 10. M. POGGIOLI, L estensione del sindacato antielusivo a penali, multe e caparre infragruppo, in Corriere Tributario, 2007, 1116 ss.; 11. M. POGGIOLI, Il principio della indisponibilità dell obbligazione tributaria, tra incertezze definitorie e prospettive di evoluzione. Considerazioni introduttive, in Poggioli M. (a cura di), Adesione, conciliazione ed autotutela. Disponibilità o indisponibilità dell obbligazione tributaria?, Padova, 2007, 1 ss.; 12. M. POGGIOLI, Il ricorso quale atto introduttivo del processo tributario, in Uckmar V. Tundo F. (a cura di), Codice del processo tributario, Piacenza, 2007, 353 ss.; 13. M. POGGIOLI, Le controversie giudiziali generate dalla riscossione in Italia di crediti tributari formati all estero ed il riparto di giurisdizione affermato dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione (nota a Cass., SS.UU., 17 gennaio 2006, n. 769 e a Comm.Trib.Prov. Roma, sez. IX, 31 maggio 2006, n. 125), in Rivista di Diritto Tributario, 2007, II, 119 ss.; 14. M. POGGIOLI, L inafferrabile asistematicità del trasferimento intersoggettivo delle perdite fiscali, tra disposizioni antielusive analitiche e clausola generale (nota a Parere Comitato consultivo per l applicazione delle norme antielusive, 18 dicembre 2006, n. 34) in Rivista di Diritto Tributario, 2007, II, 399 ss.; 15. M. POGGIOLI, Riproposizione di (criticabili) clichè in tema di elusione fiscale e di scissioni societarie (nota a Parere Comitato consultivo per l applicazione delle norme antielusive, 22 marzo 2007, n. 7) in Rivista di Diritto Tributario, 2007, II, 479 ss.; Pag. 3 di 7

4 16. M. POGGIOLI, Principio di capacità contributiva e flessibilità dei coefficienti presuntivi di reddito (nota a Cass., sez.trib., 10 settembre 2007, n.18983), in Corriere Tributario, 2007, 3947 ss.; 17. M. POGGIOLI, Proposizione del ricorso a mezzo posta e decorrenza del termine per la costituzione in giudizio (nota a Cass., sez.trib., 19 giugno 2007, n ), in GT: Rivista di Giurisprudenza Tributaria, 2007, 1036 ss.; 18. M. POGGIOLI, Notifica dell atto d impugnazione a società incorporata (nota a Cass., sez.trib., 7 settembre 2007, n ), in Corriere Tributario, 2008, 303 ss.; 19. M. POGGIOLI, La Cassazione legittima la rettifica della dichiarazione per diversità tra prezzo e valore (nota a Cass., sez.trib., 11 aprile 2008, n. 9497) in Corriere Tributario, 2008, 1953 ss.; 20. M. POGGIOLI, Il carattere preventivo del ruling in punto di operazioni domiciliate nei cc.dd. paradisi fiscali e la problematica ponderazione dell effettivo interesse economico (nota a Pareri nn. 14, 15 e 24/2007 del Comitato consultivo per l applicazione delle norme antielusive), in Rivista di Diritto Tributario, II, 2008, 40 ss.; 21. M. POGGIOLI, Riflessioni critiche in tema di operazioni fittizie e accertamento del reddito d impresa (nota a Cass., sez.trib., 19 aprile 2007, n ), in Rivista di Diritto Tributario, II, 2008, 304 ss.; 22. M. POGGIOLI, Elusione della società ed impiego della presunzione di distribuzione di utili occulti ai soci: un incrocio pericoloso (nota a Comm.Trib.Prov. Padova nn. 23/2/ /2006), in Rivista di Diritto Tributario, 2008, 476 ss.; 23. M. POGGIOLI, Fabbricati rurali e presupposto ICI (nota a Cass., sez.trib., 10 giugno 2008, n ), in Corriere Tributario, 2008, 2683 ss.; Pag. 4 di 7

5 24. M. POGGIOLI, Le modifiche apportate dalla legge finanziaria 2008 al regime fiscale delle società di comodo: semplice maquillage o intervento di razionalizzazione del sistema? in TOSI L. (a cura di), Le società di comodo, Padova, 2008, 91 ss.; 25. M. POGGIOLI, Il modello comunitario della pratica abusiva in ambito fiscale: elementi costitutivi essenziali e forza di condizionamento rispetto alle scelte legislative ed interpretative nazionali, in Rivista di Diritto Tributario, II, 2008, 252 ss.; 26. M. POGGIOLI, Interessi passivi, imposta sul reddito delle persone fisiche e principio di inerenza, in BEGHIN M. (a cura di), Saggi sulla Riforma dell Ires Dalla Relazione Biasco alla Finanziaria 2008, Milano, 2008, 107 ss.; 27. M. POGGIOLI, Prime riflessioni sull introduzione della Iva per cassa : provvedimento di facciata o efficace misura anti-crisi?, in Rivista di Diritto Tributario, 2009, I, 425 ss.; 28. M. POGGIOLI, Il principio anti-abuso nel prisma della giurisprudenza comunitaria in materia fiscale. Spunti di riflessione circa la poliedricità di tale figura ed il suo coordinamento con l esigenza di stabilità e di certezza del diritto, in Bollettino tributario d informazioni, 2009, 1420 ss.; 29. M. POGGIOLI, Il divieto di abuso nel prisma della giurisprudenza comunitaria in materia fiscale, in TASSANI T. (a cura di), Attuazione del tributo e diritti del contribuente in Europa, Roma, 2009, 137 ss.; 30. M. POGGIOLI, Il problematico limite del <<domicilio fiscale>> nel procedimento di notifica degli atti tributari sostanziali alle persone giuridiche (nota a Cass., sez.trib., 9 gennaio 2009, n. 216), in GT: Rivista di Giurisprudenza Tributaria, 2009, 616 ss.; Pag. 5 di 7

6 31. M. POGGIOLI, Strumentalizzazione della disciplina di rotazione del magazzino (LIFO) ed elusione fiscale: ancora sviste sul fronte dei vantaggi tributari e della loro asistematicità (nota a CTR Lombardia n. 2/17/2008), in Diritto e Pratica Tributaria Internazionale, 2009, II, 1013 ss.; 32. M. POGGIOLI, Scudo fiscale, presunzione legale di evasione per equivalente e disciplina CFC, in Beghin M.-Santacroce B. et al., Rimini, 2009, 43 ss.; 33. M. POGGIOLI, La presunzione di evasione <<per equivalente>>, tra procedimento e irretroattività, in Corriere Tributario, 2010, 565 ss; 34. M. POGGIOLI, La presunzione di evasione <<per equivalente>> nel caleidoscopio dei modelli accertativi, in Corriere Tributario, 2010, 1419 ss.; 35. M. POGGIOLI, Valori OMI, atto d'imposizione e prudente apprezzamento del giudice, in GT: Rivista di Giurisprudenza Tributaria, 2010, 631 ss.; 36. M. POGGIOLI, Di un falso problema di trapianto analogico delle disposizioni iva in materia di "sconti" ed "omaggi" nel reddito d'impresa, in Rassegna Tributaria, 2011, 775 ss.; 37. M. POGGIOLI, Commento all art. 60-bis del D.p.r. 29 settembre 1973, n. 600 ( Assistenza per le richieste di notifica tra le autorità competenti degli Stati membri dell Unione europea ), in Moschetti F., Beghin M., Tosi L. Schiavolin (a cura di), Commentario breve alle Leggi tributarie Tomo II ( Accertamento e Sanzioni ) Padova, 2010, 301 ss.; 38. M. POGGIOLI, Commento all art. 43 Cost. in FALSITTA G. (a cura di), tributario e Statuto del contribuente), Padova, 2011, 154 ss.; Pag. 6 di 7

7 39. M. POGGIOLI, Commento all art. 44 Cost in FALSITTA G. (a cura di), tributario e Statuto del contribuente), Padova, 2011, 157 ss.; 40. M. POGGIOLI, Commento all art. 69 Cost. in FALSITTA G. (a cura di), tributario e Statuto del contribuente), Padova, 2011, 283 ss.; 41. M. POGGIOLI, Commento all art. 84 Cost. in FALSITTA G. (a cura di), tributario e Statuto del contribuente), Padova, 2011, 319 ss.; 42. M. POGGIOLI, Commento all art. 13 dello Statuto dei diritti del contribuente (L. 212/2000) in FALSITTA G. (a cura di), Commentario breve alle Leggi tributarie Tomo I ( Diritto costituzionale tributario e Statuto del contribuente), Padova, 2011, 587 ss.; 43. M. POGGIOLI, Commento all art. 15 dello Statuto dei diritti del contribuente (L. 212/2000) in FALSITTA G. (a cura di), Commentario breve alle Leggi tributarie Tomo I ( Diritto costituzionale tributario e Statuto del contribuente), Padova, 2011, 608 ss.; 44. M. POGGIOLI, Ancora qualche annotazione sulla sentenza n. 662/2012 del Conseil Constitutionnel e sull insostenibile graveur dell imposta confiscatoria, in Rivista di Diritto Tributario, 2013, IV, 137 ss.; 45. M. POGGIOLI, L imposizione confiscatoria, tra valutazione astratta e misurazione concreta: alcune riflessioni in prospettiva dialogica, in Rivista di Diritto Tributario, 2014, I, 193 ss. < <o> > Pag. 7 di 7

SOMMARIO. Capitolo I QUANDO SI EVADE, QUANDO SI ELUDE (SI ABUSA DEL DIRITTO) E QUANDO, INVECE, SI FRUISCE DI UN LEGITTIMO RISPARMIO D IMPOSTA

SOMMARIO. Capitolo I QUANDO SI EVADE, QUANDO SI ELUDE (SI ABUSA DEL DIRITTO) E QUANDO, INVECE, SI FRUISCE DI UN LEGITTIMO RISPARMIO D IMPOSTA SOMMARIO Prefazione... VII Capitolo I QUANDO SI EVADE, QUANDO SI ELUDE (SI ABUSA DEL DIRITTO) E QUANDO, INVECE, SI FRUISCE DI UN LEGITTIMO RISPARMIO D IMPOSTA 1. Abuso del diritto... 3 2. Distinguo con

Dettagli

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione SOMMARIO Premessa... XVII LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione 1. Premessa...1 2. Dai principi comunitari alla Carta Costituzionale...1 3. La nozione...

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di GIURISPRUDENZA DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA. a.a Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di GIURISPRUDENZA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN DIRITTO TRIBUTARIO E CONSULENZA D IMPRESA a.a. 2015 2016 Direttore Prof. Pietro Boria Calendario didattico

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO. Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO. Parte Prima INTRODUZIONE Capitolo Primo LA NOZIONE DI TRIBUTO 1. L ampio genus delle prestazioni imposte 3 2. La nozione di tributo 4 Capitolo Secondo LE FONTI NORMATIVE DEL SISTEMA TRIBUTARIO 1. Premessa 9 2. Il

Dettagli

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE

INDICE. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE IX Presentazione... VII PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO, PARTE GENERALE INTRODUZIONE 1. Le entrate pubbliche... 5 2. Le prestazioni patrimoniali imposte e la nozione di tributo... 6 3. L imposta... 6 4.

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

SOMMARIO. Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO. Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO SOMMARIO Prefazione.............................................. VII Parte Prima PRINCIPI DI DIRITTO TRIBUTARIO Capitolo 1 LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1.1 Principi costituzionali fondanti il diritto

Dettagli

Sull illegittimità della presunzione di distribuzione degli interessi presunti (in Rassegna Tributaria, 1996, 1231 ss.); Unità del fatto tra processo

Sull illegittimità della presunzione di distribuzione degli interessi presunti (in Rassegna Tributaria, 1996, 1231 ss.); Unità del fatto tra processo Giuseppe Marini Nato a Roma il 13.12.1968 Già docente di diritto tributario presso le Università di Urbino e di Bergamo, è professore ordinario di diritto tributario presso la Facoltà di Economia dell

Dettagli

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto di Gianmaria Leoni

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto di Gianmaria Leoni SOMMARIO Prefazione...XIII LEZIONE T1 L abuso del diritto di Gianmaria Leoni 1. Istituto: Abuso del diritto... 1 1.1. I presupposti costitutivi dell abuso del diritto... 6 1.1.1. Mancanza di sostanza economica...

Dettagli

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 15 2. Classificazione dei tributi...» 16 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE VII Prefazione Introduzione XVII XIX PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE Capitolo I I concetti fondamentali del diritto tributario

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE GRAMMATICA TRIBUTARIA IL SISTEMA DELLE FONTI DI DIRITTO TRIBUTARIO. pag. XVII

INDICE INTRODUZIONE GRAMMATICA TRIBUTARIA IL SISTEMA DELLE FONTI DI DIRITTO TRIBUTARIO. pag. XVII INDICE INTRODUZIONE XVII CAPITOLO 1 GRAMMATICA TRIBUTARIA 1. Diritto tributario e concetto di tributo 1 2. Le tipologie di tributi: imposte e tasse 5 3. La struttura normativa del tributo 11 4. L interpretazione

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VII edizione.... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta.... 3 1.1. Il diritto tributario....

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L OGGETTO ECONOMICO DELLA TASSAZIONE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L OGGETTO ECONOMICO DELLA TASSAZIONE Presentazione... V Parte Prima L OGGETTO ECONOMICO DELLA TASSAZIONE CAPITOLO 1 LA FISCALITÀ COME SETTORE DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI: DALLA FINANZA PATRIMONIALE ALLA TASSAZIONE ANALITICO AZIENDALE 1.1.

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...

Premessa... pag La definizione di tributo...» Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione... Indice sommario Premessa... pag. 5 Parte generale 1. La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1.1. La definizione di tributo...» 17 1.2. Classificazione dei tributi...» 18 Domande per l autovalutazione...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA INDICE-SOMMARIO Prefazione... ix Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA 1.1. La collocazione sistematica dell accollo tra gli istituti preordinati all estinzione

Dettagli

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI DICEMBRE Sabato 5 dicembre Soggetti e forme giuridiche d impresa (i.individuali) Soggetti e forme giuridiche impresa (società, enti) Venerdì 11 Dicembre Soggetti e forme giuridiche impresa (cooperative)

Dettagli

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO

PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO PROGRAMMA MASTER TRIBUTARIO 2016-2017 FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO Normativa Giurisprudenza Prassi Dottrina STRUMENTI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Sito Agenzia Entrate Euroconference News Banca Dati

Dettagli

INDICE ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO. 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio giuridico dei tributi 6

INDICE ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO. 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio giuridico dei tributi 6 INDICE Introduzione XV PARTE PRIMA ELEMENTI ESSENZIALI DELL ORDINAMENTO TRIBUTARIO CAPITOLO PRIMO I TRIBUTI NELL INSIEME DELLE ENTRATE PUBBLICHE 3 1. Il finanziamento della spesa pubblica 3 2. Lo studio

Dettagli

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI

I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI INDICE Gli Autori XI INTRODUZIONE di Alessio Scarcella XIII Sezione Prima I DELITTI CONCERNENTI LE DICHIARAZIONI ELUSIONE FISCALE ED ABUSO DEL DIRITTO NELL EVOLUZIONE NORMATIVA, DOTTRINALE E GIURISPRUDENZIALE

Dettagli

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI DICEMBRE Sabato 5 dicembre Soggetti e forme giuridiche d impresa (i.individuali) Thomas Tassani Università di Urbino Soggetti e forme giuridiche impresa (società, enti) Thomas Tassani Università di Urbino

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO. capitolo 1 IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO. capitolo 1 IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FINALITÀ E REGOLE DEL DIRITTO TRIBUTARIO IL SOSTENTAMENTO DELLO STATO. LE RAGIONI E LA TASSONOMIA DEI TRIBUTI 1.1. Il sostentamento dello Stato e la cura dei bisogni pubblici....

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PELLEGRINI SILVIA Indirizzo 3, PIAZZA SAN FRANCESCO, 71100, FOGGIA, ITALIA Telefono 329/1122268

Dettagli

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa...

SOMMARIO IN SINTESI. IV. LE PERDITE NEL REGIME DI CONSOLIDATO FISCALE NAZIONALE Normativa di riferimento Prassi amministrativa... IN SINTESI I. LE PERDITE D IMPRESA: DISCIPLINA GENERALE Normativa di riferimento... 3 Prassi amministrativa... 4 Schema n. 1 - Riporto quinquennale delle perdite... 7 Schema n. 2 - Il riporto delle perdite

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... Capitolo I CONSIDERAZIONI SULLA DICHIARAZIONE TRIBUTARIA E LA SUA EMENDABILITÀ (A FAVORE E A SFAVORE DEL CONTRIBUENTE)

SOMMARIO. Prefazione... Capitolo I CONSIDERAZIONI SULLA DICHIARAZIONE TRIBUTARIA E LA SUA EMENDABILITÀ (A FAVORE E A SFAVORE DEL CONTRIBUENTE) SOMMARIO Prefazione... V Capitolo I CONSIDERAZIONI SULLA DICHIARAZIONE TRIBUTARIA E LA SUA EMENDABILITÀ (A FAVORE E A SFAVORE DEL CONTRIBUENTE) 1. La natura della dichiarazione tributaria... 3 2. La diversa

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI SULLA DICHIARAZIONE TRIBUTARIA E LA SUA EMENDABILITÀ (A FAVORE E A SFAVORE DEL CONTRIBUENTE)

SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI SULLA DICHIARAZIONE TRIBUTARIA E LA SUA EMENDABILITÀ (A FAVORE E A SFAVORE DEL CONTRIBUENTE) SOMMARIO Prefazione... V Capitolo I CONSIDERAZIONI SULLA DICHIARAZIONE TRIBUTARIA E LA SUA EMENDABILITÀ (A FAVORE E A SFAVORE DEL CONTRIBUENTE) 1. La natura della dichiarazione tributaria... 3 2. La diversa

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO 1. L oggetto del diritto tributario ed i rapporti con gli altri rami dell ordinamento. 1 2. Segue: i rapporti con la scienza delle finanze... 3 Note bibliografiche...

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1

Premessa... XIII. Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1 INDICE SOMMARIO Premessa... XIII Capitolo Primo... 1 IMPRESA E FISCO: CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE... 1 1. L oggetto dell indagine... 1 2. Cenni sull evoluzione del sistema tributario italiano dall unità

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE Ringraziamenti... xv Capitolo I INTRODUZIONE 1. I momenti di rilevanza fiscale del contratto di società dicapitali... 1 2. Il ruolo dell autonomia statutaria alla luce delle riforme del diritto

Dettagli

TUTELA DEL CONTRIBUENTE IN EUROPA TRA MODELLI E PRINCIPI

TUTELA DEL CONTRIBUENTE IN EUROPA TRA MODELLI E PRINCIPI SOMMARIO Ringraziamento... V Presentazione: la tutela del contribuente nel nuovo acquis europeo del diritto tributario formale Adriano Di Pietro... VII TUTELA DEL CONTRIBUENTE IN EUROPA TRA MODELLI E PRINCIPI

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VI edizione... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta... 3 1.1. Il diritto tributario...

Dettagli

Indice. Parte Prima Il giusto tributo

Indice. Parte Prima Il giusto tributo Indice Introduzione Giustizia tributaria e diritti fondamentali? XI Parte Prima Il giusto tributo Sezione 1 Le garanzie di democraticità e prevedibilità 1.1. Premessa 3 1.2. La riserva di legge in ambito

Dettagli

Vicenza, 22 maggio 2018

Vicenza, 22 maggio 2018 Vicenza, 22 maggio 2018 DANIELA SCANDIUZZI Nata a Montebelluna il 12/09/1982 Stato civile: coniugata Residente a Vicenza c.f. SCNDNL82P52F443X E-mail: daniela.scandiuzzi@gmail.com CURRICULUM DELL'ATTIVITA'

Dettagli

I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE I N D I C E CAPITOLO I ASPETTI GENERALI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE 1. Questioni terminologiche.... 1 2. Le fonti del diritto internazionale.... 2 3. In particolare: le norme consuetudinarie

Dettagli

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6)

DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6) DIRITTO TRIBUTARIO E DELL UNIONE EUROPEA (CFU 6) (PROF. DARIA COPPA) PARTE PRIMA DIRITTO TRIBUTARIO - Il diritto tributario: definizione PARTE GENERALE - La classificazione dei tributi: imposta, tassa

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014

Anno Accademico 2013/2014 Anno Accademico 2013/2014 (Primo semestre) 1 settimana 1) Lezione - martedì 1/10/2013 Prof. : Tabellini (1) ore 11.00 / ore 13.00 Aula Spallanzani Argomento : Definizione tributo, norma tributaria, le

Dettagli

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA Lunedì 6 maggio 2019 orario 9.00 13.00 Elementi di diritto tributario CODICE MATERIA D7.2 introduzione al diritto tributario:

Dettagli

25) Rapporti tra giudicato penale e processo tributario, in GT - Riv. giur. trib., 1995, p. 455 ss. 26) Rinnovabilità del ricorso inammissibile e

25) Rapporti tra giudicato penale e processo tributario, in GT - Riv. giur. trib., 1995, p. 455 ss. 26) Rinnovabilità del ricorso inammissibile e Pubblicazioni 1) Sulla conformità alla Costituzione dei rapporti tra processo penale e processo tributario, in Rass.trib.,1988, II,p.194 ss.. 2) Sull' effetto devolutivo dell' appello nel processo tributario,

Dettagli

PRINCIPALI QUESTIONI TRIBUTARIE ANALISI DELLE SENTENZE DELLA CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE TRIBUTARIA

PRINCIPALI QUESTIONI TRIBUTARIE ANALISI DELLE SENTENZE DELLA CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE TRIBUTARIA PRINCIPALI QUESTIONI TRIBUTARIE ANALISI DELLE SENTENZE DELLA CORTE DI CASSAZIONE - SEZIONE TRIBUTARIA ESAME APPROFONDITO DI BEN 77 CASI FISCALI VEDI PIU SOTTO L INDICE 226 PAGINE!!! (AGGIORNATO A NOVEMBRE

Dettagli

1. LO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE E L INTERPELLO C.D. ORDINARIO 13

1. LO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE E L INTERPELLO C.D. ORDINARIO 13 ANALISI Capitolo 1 L INTERPELLO ORDINARIO (ART. 11, L. 212/2000) 1. LO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE E L INTERPELLO C.D. ORDINARIO 13 2. L OGGETTO E I PRESUPPOSTI DELL ISTANZA DI INTERPELLO 14 2.1.

Dettagli

Anno Accademico 2014/2015

Anno Accademico 2014/2015 Anno Accademico 2014/2015 (Primo semestre) 1 settimana 1) Lezione - mercoledì 1/10/2014 Prof. : Tabellini (1) Argomento : Definizione tributo, norma tributaria, le fonti, interpretazione della norma tributaria.

Dettagli

Parte Prima Inquadramento generale

Parte Prima Inquadramento generale Indice Parte Prima Inquadramento generale 1 Dalle origini al nuovo accertamento sintetico e redditometrico: un introduzione 3 Francesco Tesauro 1.1 Premessa 4 1.2 Le origini 4 1.3 La ricostruzione sintetica

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica italiana... 3 1.2. Trattato che istituisce la Comunità europea (Artt. 1-14, 23-27, 39, 43, 49-50, 56, 58, 87-95, 226-228,

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag.

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag. INDICE GENERALE Prefazione... pag. 11 PARTE I - NORME GENERALI - Costituzione della Repubblica Italiana...» 13 Statuto dei diritti del contribuente - L. 27 luglio 2000, n. 212...» 17 PARTE II - FISCALITÀ

Dettagli

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente INDICE GENERALE I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali (artt. 1-12)... pag. 3 Parte prima Diritti e doveri dei

Dettagli

INDICE. Premessa... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò)

INDICE. Premessa... PARTE GENERALE. Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò) Premessa... V PARTE GENERALE Introduzione... 3 (Luigi Ferlazzo Natoli - Maria Vittoria Serranò) Capitolo primo LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO (Maria Vittoria Serranò) Sezione I. Il diritto tributario:

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Ardizzone G. Doppia imposizione interna, in Digesto Vol. IV, Sezione Commerciale, 1990

BIBLIOGRAFIA. Ardizzone G. Doppia imposizione interna, in Digesto Vol. IV, Sezione Commerciale, 1990 BIBLIOGRAFIA AUTORI AA.VV Corso di diritto tributario Internazionale coordinato da V. Uckmar, 1999 Cap. III Adonnino P. Pianificazione fiscale Cap. IX Lovisolo A La stabile organizzazione Cap. X Giuliani

Dettagli

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013 Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario Quarrata 23 ottobre 2013 Il processo tributario: aspetti generali e ultime novità legislative Il processo tributario Aspetti generali del processo

Dettagli

INDICE CAPITOLO II. Le società di comodo: qualificazione del tema, tesi sostenute, percorso sistematico

INDICE CAPITOLO II. Le società di comodo: qualificazione del tema, tesi sostenute, percorso sistematico INDICE PREMESSA GENERALE... Pag. 15 CAPITOLO I Le società di comodo: qualificazione del tema, tesi sostenute, percorso sistematico 1. PREMESSA...» 17 2. LE SOCIETÀ DI COMODO NEL DIRITTO CIVILE. LA NECESSITÀ

Dettagli

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA. Martedì 2 aprile 2019 orario

PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA. Martedì 2 aprile 2019 orario PROGRAMMA MASTER AGGIORNAMENTO TRIBUTARIO 2019 IN VIDEOCONFERENZA 1 GIORNATA Martedì 2 aprile 2019 orario 14.30 18.30 Ordine di Roma Elementi di diritto tributario CODICE MATERIA D7.2 introduzione al diritto

Dettagli

Curriculum vitae Dott.ssa Anna Rita Ciarcia

Curriculum vitae Dott.ssa Anna Rita Ciarcia Curriculum vitae Dott.ssa Anna Rita Ciarcia Titoli Si è laureata in Giurisprudenza presso l Università degli studi di Napoli Federico II in data 12 marzo 1998, con votazione 104/110 con tesi di laurea

Dettagli

Master Diritto Tributario Salerno, dal 27 ottobre 2018 al 17 luglio 2019

Master Diritto Tributario Salerno, dal 27 ottobre 2018 al 17 luglio 2019 in collaborazione con Master Diritto Tributario Salerno, dal 27 ottobre 2018 al 17 luglio 2019 OBIETTIVI Il Master Diritto Tributario vuole essere il punto di riferimento per tutti i professionisti che

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione... pag. 11

INDICE GENERALE. Prefazione... pag. 11 INDICE GENERALE Prefazione... pag. 11 PARTE I - NORME GENERALI Costituzione della Repubblica Italiana (estratto)... pag. 13 Statuto dei diritti del contribuente - L. 27 luglio 2000, n. 212... pag. 17 PARTE

Dettagli

LABORATORIO TRIBUTARIO ANNO FORMATIVO 2013/2014

LABORATORIO TRIBUTARIO ANNO FORMATIVO 2013/2014 LABORATORIO TRIBUTARIO ANNO FORMATIVO 2013/2014 Parma, dal 7 Novembre 2013 al 14 Maggio 2014 La Scuola di Formazione Ipsoa presenta il LABORATORIO TRIBUTARIO, un iniziativa specificamente dedicata al professionista

Dettagli

INDICE. Capitolo I ORIGINE, EVOLUZIONE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ

INDICE. Capitolo I ORIGINE, EVOLUZIONE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ INDICE Avvertenza.... ix Capitolo I ORIGINE, EVOLUZIONE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI TERRITORIALITÀ 1. Le origini del principio di territorialità ed il sorgere dello Stato... 1 2. L evoluzione del principio

Dettagli

Indice. L abuso del diritto e la sua rinnovata rilevanza trasversale nell ordinamento giuridico italiano: considerazioni introduttive 1

Indice. L abuso del diritto e la sua rinnovata rilevanza trasversale nell ordinamento giuridico italiano: considerazioni introduttive 1 Prefazione XI Loredana Carpentieri L abuso del diritto e la sua rinnovata rilevanza trasversale nell ordinamento giuridico italiano: considerazioni introduttive 1 Franco Gallo Brevi note sulla nozione

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag.

INDICE GENERALE PARTE I - NORME GENERALI PARTE II - FISCALITÀ INTERNAZIONALE PARTE III - FISCALITÀ DELL UNIONE EUROPEA. Prefazione... pag. INDICE GENERALE Prefazione... pag. 11 PARTE I - NORME GENERALI - Costituzione della Repubblica Italiana...» 13 Statuto dei diritti del contribuente - L. 27 luglio 2000, n. 212...» 17 PARTE II - FISCALITÀ

Dettagli

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

Sommario SOMMARIO. IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX SOMMARIO Capitolo I IRRAGIONEVOLE LA PRESUNZIONE DI IMPONIBILITÀ DEI PRELEVAMENTI BANCARI EFFETTUATI DA PROFESSIONISTI Commissione tributaria regionale Lazio, Sez. IX, Sent. 18 giugno 2014, n. 4064 La

Dettagli

SOMMARIO. Prefazione... Presentazione... Profilo autore... PARTE I LA PARTECIPAZIONE INCENTIVATA. Capitolo 1 - Norme e benefici

SOMMARIO. Prefazione... Presentazione... Profilo autore... PARTE I LA PARTECIPAZIONE INCENTIVATA. Capitolo 1 - Norme e benefici SOMMARIO Prefazione... Presentazione... Profilo autore... VII IX XIII PARTE I LA PARTECIPAZIONE INCENTIVATA Capitolo 1 - Norme e benefici 1. La riforma dei primi anni 70: l art. 44 del D.P.R. 29 settembre

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO

CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO Programma Corso di Diritto tributario 2018 Fondazione Michele Pierro - Ordine Avvocati Latina CORSO DI FORMAZIONE IN DIRITTO TRIBUTARIO Inizio Ven 14 settembre 2018 Orari indicativi Venerdì pomeriggio

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 1. La finanza pubblica: natura e finalità. 3 2. Il diritto tributario: rapporti con le

Dettagli

INDICE. Elenco autori...xv Prefazione... XIX. CAPITOLO I Le fonti del diritto tributario di Marco Tolla

INDICE. Elenco autori...xv Prefazione... XIX. CAPITOLO I Le fonti del diritto tributario di Marco Tolla INDICE Elenco autori...xv Prefazione... XIX CAPITOLO I Le fonti del diritto tributario di Marco Tolla 1. Il tributo... 1 2. Le fonti del diritto tributario... 6 3. Le fonti nazionali del diritto tributario...

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO. Introduzione...Pag. XVII. Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO INDICE SOMMARIO Introduzione...Pag. XVII Capitolo I L IMPRESA NEL SISTEMA TRIBUTARIO 1. Note introduttive sul diritto dell impresa e sul diritto tributario dell impresa... Pag 1 2. L origine dello statuto

Dettagli

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3

SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 SOMMARIO DIRITTO TRIBUTARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I L ATTIVITÀ FINANZIARIA DELLO STATO E IL DIRITTO TRIBUTARIO 3 1. La finanza pubblica: natura e finalità. 3 2. Il diritto tributario: rapporti con le

Dettagli

INDICE. pag. Introduzione XIII

INDICE. pag. Introduzione XIII INDICE Introduzione XIII LA NOZIONE DI ABUSO NELL ART. 10 BIS DELLO STATUTO DEI DIRITTI DEL CONTRIBUENTE di Giuseppe Zizzo 1. Verso una clausola generale 1 2. L art. 10 bis dello Statuto tra principi nazionali

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI - E professore associato confermato di diritto tributario (IUS/12) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Salento;

Dettagli

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori

CAPO I PRINCIPI GENERALI CAPO II IMPOSTA SULLE PERSONE FISICHE. Sezione I Disposizioni generali e principi informatori Introduzione... V Parte prima LE IMPOSTE SUI REDDITI CAPO I PRINCIPI GENERALI 1. La classificazione delle imposte... 3 2. Nozione di reddito... 4 3. La riforma tributaria: principi ispiratori... 6 4. Le

Dettagli

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI

CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA EUROPEA DI ALTI STUDI TRIBUTARI DICEMBRE Sabato 3 dicembre 9-13 Introduzione ai moduli Diritto tributario dell impresa Thomas Tassani Università di Bologna Venerdì 9 Dicembre Introduzione ai moduli Diritto tributario dei contratti Introduzione

Dettagli

Premessa... pag 5 Presentazione... 7

Premessa... pag 5 Presentazione... 7 Premessa.... pag 5 Presentazione.... 7 1. Gli accertamenti con adesione......................................... 23 1.1. L accertamento con adesione........................................... 23 1.2. Il

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO SOMMARIO Premessa introduttiva... 3 Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO 1. Premessa... 7 2. La disciplina originaria della decadenza dei termini accertativi... 7 3. L introduzione

Dettagli

Master di specializzazione ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO NAZIONALE E INTERNAZIONALE Milano, dal 27 Maggio 2016

Master di specializzazione ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO NAZIONALE E INTERNAZIONALE Milano, dal 27 Maggio 2016 Master di specializzazione ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO NAZIONALE E INTERNAZIONALE Milano, dal 27 Maggio 2016 Sede Sede Il Sole 24 ORE Via Monte Rosa n. 91 Orari Venerdì dalle 14.30 alle 18.30 Sabato dalle

Dettagli

Corso di Diritto Tributario 2018

Corso di Diritto Tributario 2018 Corso di Diritto Tributario 2018 Il Corso si tiene per la prima volta a Latina ed è subordinato alla iscrizione di un numero minimo di partecipanti. Esso si articolerà in due moduli, ciascuno dei quali

Dettagli

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... INDICE pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione.... XIII XV XVII Capitolo I REGOLAMENTI COMUNITARI E LEGGI NAZIONALI 1. Il «cammino comunitario»

Dettagli

IUS/12. Terzo. carla.lollio

IUS/12. Terzo. carla.lollio Insegnamento Diritto tributario Livello e Corso di studio Corso di laurea in Economia Aziendale e Management (triennale-classe di laurea L18): Settore scientifico disciplinare IUS/12 Anno di corso Terzo

Dettagli

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES

INDICE. Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA. Capitolo 2 LA RIFORMA DELL IRES INDICE Premessa... 1 Capitolo 1 I CRITERI DIRETTIVI DELLA RIFORMA SULLA TASSAZIONE SOCIETARIA 1.1. I criteri direttivi afferenti l IRES.... 5 1.2. Criteri direttivi riferiti all IRE... 16 Capitolo 2 LA

Dettagli

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente. Parte I Diritti e doveri dei cittadini

INDICE GENERALE. I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente. Parte I Diritti e doveri dei cittadini INDICE GENERALE I Costituzione della Repubblica italiana e Statuto del contribuente Costituzione della Repubblica italiana Principi fondamentali (artt. 1-12)... pag. 3 Parte I Diritti e doveri dei cittadini

Dettagli

FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE

FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE FISCALITÀ INTERNAZIONALE I EDIZIONE SEDE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA 3, VIA SILVIO D'AMICO 77, 00145 ROMA, Venerdì: 14.00-19.00 Sabato: 9.00 14.00 1 1 MODULO - DISCIPLINA DOMESTICA E CONVENZIONALE 1 GIORNO

Dettagli

PUBBLICAZIONI QUOTIDIANE:

PUBBLICAZIONI QUOTIDIANE: PUBBLICAZIONI QUOTIDIANE: Il Sole 24 Ore: Legittimo il riassetto per consolidare (pag. 21): Le operazioni poste in essere al fine di soddisfare le condizioni che consentono l opzione per la tassazione

Dettagli

A stretto contatto con il docente Il primo passo è l attribuzione di un argomento: quello sarà l oggetto della vostra ricerca In genere l argomento è

A stretto contatto con il docente Il primo passo è l attribuzione di un argomento: quello sarà l oggetto della vostra ricerca In genere l argomento è Francesca Stradini A stretto contatto con il docente Il primo passo è l attribuzione di un argomento: quello sarà l oggetto della vostra ricerca In genere l argomento è affidato dal docente per evitare

Dettagli

Sommario SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX

Sommario SOMMARIO. Wolters Kluwer Italia IPSOA Wolters Kluwer Italia S.r.l. IX SOMMARIO Capitolo I IL CONCETTO DI ESTEROVESTIZIONE 1.1 Premessa... 3 1.2 Fonti normative... 7 1.2.1 L art. 73 comma 3 del TUIR... 7 1.2.2 L inversione dell onere probatorio per le società cd. esterovestite...

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I NOVITÀ DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2015

SOMMARIO. Capitolo I NOVITÀ DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2015 Sommario SOMMARIO Capitolo I NOVITÀ DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2015 1. Modalità di presentazione. 2. Termini di presentazione 3. Sanzioni previste in materia di IVA e possibili regolarizzazioni in

Dettagli

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI S12

Il Diritto in Schemi. diretti da Roberto GAROFOLI S12 Il Diritto in Schemi diretti da Roberto GAROFOLI S12 Luigi IACOBELLIS Schemi di DIRITTO TRIBUTARIO Aggiornato a: - L. 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di Bilancio 2018) e alla ultimissima giurisprudenza

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 50 22.06.2017 Società estinta: il Fisco si rivolge ai soci Dopo la cancellazione dal Registro delle Imprese le obbligazioni tributarie della

Dettagli

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1 INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO I L I.C.I.... 7 1. Il quadro introduttivo dell imposta... 7 1.1 I soggetti passivi dell I.C.I....7 1.2 Come si determina il valore dell immobile la base imponibile...7 1.3 La

Dettagli

Curriculum didattico e scientifico

Curriculum didattico e scientifico Curriculum didattico e scientifico ADRIANA SALVATI, nata a Napoli il 4 ottobre 1973. Ricercatore confermato di Diritto tributario, dal 1 novembre 2000 presta servizio presso il Dipartimento di Giurisprudenza

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Costituzione della Repubblica italiana... 3 PARTE GENERALE NORME FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO. Costituzione della Repubblica italiana... 3 PARTE GENERALE NORME FONDAMENTALI Costituzione della Repubblica italiana... 3 Unione europea PARTE GENERALE NORME FONDAMENTALI Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt. 1, 26-33, 45,49, 56-57, 63, 65, 107-115, 258-260, 267)...

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 1.2. Trattato sul funzionamento dell Unione europea (Artt. 1-16, 26-33, 45, 49, 56-57, 63, 65, 107-115,

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE PARTE GENERALE 1. Disposizioni fondamentali... 3 1.1. Costituzione della Repubblica italiana... 3 1.2. Trattato che istituisce la Comunità europea (Artt. 1-14, 23-27, 39, 43, 49-50, 56, 58, 87-95, 226-228,

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE

OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE Indice Introduzione Parte prima OPERAZIONI STRAORDINARIE E RIFORME SOCIETARIA E FISCALE 1 La riforma societaria 3 2 La riforma fiscale 7 2.1 I principi ispiratori della riforma dell imposta sulle società

Dettagli

INDICE PARTE GENERALE. Capitolo I NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE

INDICE PARTE GENERALE. Capitolo I NOZIONI DI TRIBUTO E DI SISTEMA FISCALE INDICE Prefazione alla prima edizione... pag. VII Prefazione alla seconda edizione...» IX Prefazione alla terza edizione...» XI Prefazione alla quarta edizione...» XIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

del corso di Perfezionamento in operazioni con l estero e

del corso di Perfezionamento in operazioni con l estero e Responsabile scientifico del progetto di ricerca dell Università degli Studi di Verona dal titolo Autorità e consenso nella disciplina della compensazione e dell interpello Responsabile scientifico del

Dettagli

Curriculum vitae di Antonino Gentile

Curriculum vitae di Antonino Gentile 1 Curriculum vitae di Antonino Gentile INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Data di nascita Luogo di nascita Residenza Anagrafica Qualifica GENTILE ANTONINO 5 febbraio 1951 Trapani Trapani- viale Falcone

Dettagli

INDICE. Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI

INDICE. Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI Prefazione.... pag. XV Capitolo I ASPETTI CIVILISTICI Premessa... 1 1.1. Definizione e funzione... 2 1.1.1. Riferimenti normativi... 2 1.1.2. Contratto di scambio e contratto associativo... 2 1.1.3. Gli

Dettagli

SOMMARIO PARTE GENERALE

SOMMARIO PARTE GENERALE SOMMARIO PARTE GENERALE CAPITOLO I. FINANZA PUBBLICA E DIRITTO TRIBUTARIO 3 1. Finanza pubblica. 3 2. Diritto tributario. 3 Riquadro di approfondimento: Il diritto tributario e le altre scienze relative

Dettagli

LISTA DI CANDIDATI ALLA CARICA DI COMPONENTE DEL COLLEGIO SINDACALE DI EL.EN. S.P.A. TRIENNIO

LISTA DI CANDIDATI ALLA CARICA DI COMPONENTE DEL COLLEGIO SINDACALE DI EL.EN. S.P.A. TRIENNIO LISTA DI CANDIDATI ALLA CARICA DI COMPONENTE DEL COLLEGIO SINDACALE DI EL.EN. S.P.A. TRIENNIO 2019-2021 GENERALITA DEI SOCI SOTTOSCRITTORI Andrea Cangioli nato a Firenze il 30 dicembre 1965, residente

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I NORMATIVA E AMBITO DI APPLICAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE. Capitolo II I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO ANTE RIFORMA 2010

SOMMARIO. Capitolo I NORMATIVA E AMBITO DI APPLICAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE. Capitolo II I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO ANTE RIFORMA 2010 SOMMARIO Capitolo I NORMATIVA E AMBITO DI APPLICAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE 1. La rettifica delle dichiarazioni delle persone fisiche... 3 2. Il quadro normativo e la sua evoluzione... 7 3. I presupposti

Dettagli