Edizioni L Informatore Agrario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Edizioni L Informatore Agrario"

Transcript

1 Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all uso dell opera.

2 PROVE AGRONOMICHE RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI Prove agronomiche di ibridi di mais Fao 500, 600 e 700 Tra le varie scelte che il moderno maiscoltore deve effettuare per ottenere buoni risultati produttivi e quindi massimizzare il proprio profitto, la scelta varietale è sicuramente una delle più delicate. Il panorama varietale nazionale è molto ricco, con numerosi ibridi adatti alle diverse esigenze e destinazioni d uso che le società sementiere operanti sul mercato mettono a disposizione annualmente. Questo continuo e ininterrotto ricambio varietale è peraltro molto più accentato sul mais rispetto ad altre specie, per cui non sempre la scelta dell ibrido più adatto alle proprie esigenze risulta agevole. Lo scopo principale della rete nazionale di sperimentazione agronomicovarietale sugli ibridi di mais, coordinata dal Cra - Unità di ricerca per la maiscoltura di Bergamo, è proprio quello di fornire un utile strumento per orientare le scelte varietali di tecnici e maiscoltori, fornendo ogni anno dati attendibili sulla potenzialità produttiva, l adattabilità alle diverse situazioni pedoclimatiche e agronomiche e l affidabilità degli ibridi forniti d ricerca. In questo articolo e nei successivi del supplemento vengono presentati i risultati ottenuti d sperimentazione nazionale sugli ibridi commerciali di mais da granella di ciclo medio e medio-tardivo, dei precoci e di quelli per trinciato integrale. Andamento agrometeorologico Contrariamente a quanto ci si poteva attendere a inizio stagione, le rese produttive del mais nel 2011 sono risultate superiori di oltre il 4% rispetto a quelle registrate lo scorso anno, con oscillazioni più o meno ampie nelle diverse regioni e aree maidicole. Infatti la campagna maidicola è iniziata con difficoltà per le condizioni critiche dei letti di semina che si presentavano eccessivamente asciutti; nonostante ciò molti maiscoltori, seguendo la tendenza degli ultimi anni della semina anticipata, Nella sperimentazione del ibridi di classe Fao 500, 600 e 700 sono stati confrontati in 19 località delle regioni del Nord e Centro Italia; in ogni località gli ibridi sono stati sottoposti a condizioni agronomiche differenziate per investimento, trattamenti insetticidi, concimazione azotata, apporto irriguo hanno comunque iniziato le operazioni di semina, sperando nell arrivo di piogge successive che avrebbero consentito nascite regolari. Purtroppo tali speranze sono risultate in gran parte vane, in quanto le condizioni sono rimaste critiche e le emergenze difficoltose, tanto che dove possibile si è fatto ampiamente ricorso a irrigazioni di soccorso. Fortunatamente poi la stagione ha offerto condizioni più favorevoli, permettendo di recuperare almeno in parte le criticità iniziali e consentendo, appunto, l ottenimento di buoni risultati produttivi. La prima metà del mese di marzo ha avuto caratteristiche simili a quelle del 2010, con temperature miti e precipitazioni concentrate nella seconda decade; successivamente l andamento termico ha visto un deciso, e per certi versi anomalo, incremento che è proseguito fino prima decade di aprile e che, in assenza pressoché totale di piogge, ha favorito l instaurarsi delle avverse condizioni descritte sopra. La ragione di questo anomalo e stabile comportamento va ricercata nella lunga presenza di una struttura anticiclonica con una consistente componente di aria calda di origine nordafricana. Un temporaneo cedimento del dominio anticiclonico con calo termico si è avuto nell ultima decade, peraltro senza piogge, dopodiché le condizioni si sono riallineate all andamento precedente, proseguendo per tutto il successivo mese di maggio, anch esso caratterizzato da temperature superiori norma e precipitazioni di una certa entità solo a fine mese. In particolare sono stati significativi i due picchi termici registrati nel mese, il primo poco prima della metà, con punte di oltre 31 C, e il 6/2012 supplemento a L Informatore Agrario 5

3 PROVE AGRONOMICHE secondo nell ultima decade, che ha superato i 33 C. Con il mese di giugno sono iniziate le favorevoli condizioni per il mais a cui accennavamo all inizio: andamento termico a carattere primaverile e precipitazioni diffuse e localmente abbondanti, per cui le fasi di sviluppo fenologico hanno potuto proseguire in maniera ottimale. In luglio tale andamento favorevole è proseguito e per certi versi anche migliorato, con brevi periodi di stabilità, precipitazioni e temperature massime frequentemente sotto i 30 C, permettendo alle colture di affrontare le delicate fasi della fioritura e dell inizio del periodo di accumulo nelle migliori condizioni (adeguato rifornimento idrico e temperature fresche, soprattutto di notte, che hanno limitato i deleteri processi fotorespiratori). Volendo fare un confronto con l anno passato per i mesi di giugno e luglio, nel 2011 si sono avuti circa 70 mm di pioggia in più e una temperatura media inferiore di circa 3 C. La prima parte del mese di agosto ha presentato caratteri- Regioni, enti e ricercatori che hanno realizzato la sperimentazione Enti operativi, Dipartimenti o Servizi Località di prova Ricercatori Amministrazioni regionali Regione Lombardia (responsabile L. Bonomi) Regione Piemonte (responsabile A. Turletti) Provincia di Vicenza Regione Friuli Venezia Giulia (responsabile F. Del Zan) Regione Emilia-Romagna (responsabili S. Nannetti, R. Canestrale) Regione Toscana (responsabili V. Bucciantini, C. Chiostri) Cra - Unità di ricerca per la maiscoltura, Bergamo Bergamo, Sant Angelo Lodigiano (LO) GRAFICO 1 - Andamento termopluviometrico e accumulo di gradi-giorno (GDD) nel periodo marzo-ottobre 2011 a Bergamo G. Mazzinelli (coordinatore sperimentazione), A. Verderio, A. Ferrari, P. Laganà, F. Introzzi, P. Valoti Agricola 2000, Tribiano (MI) Caleppio di Settala (MI), Luignano (CR) D. Severi, D. Villa Capac, Torino Vigone (TO), Chivasso (TO) C. Ferrero, R. Pons, A. Pilati Agripiemonte cereali, Alessandria Castelceriolo (AL) C. Bagnasco, M. Visca Istituto di genetica e sperimentazione agraria «N. Strampelli», Lonigo (VI) Lonigo (VI) S. Pino, P. Marcolin Repros, Alonte (VI) Villadose (RO), Pojana Maggiore (VI) M. Gatti Ersa - Agenzia per lo sviluppo rurale, Pozzuolo del Friuli (UD) Azienda agraria sperimentale «M. Marani», Ravenna Mortegliano (UD), Codroipo (UD) Copparo (FE) G. Barbiani, M. Signor M. Poli, S. Bolognesi Azienda agraria sperimentale «Stuard», Parma Parma R. Reggiani Agenzia regionale per lo sviluppo e l innovazione nel settore agricolo e forestale, Firenze Marciano della Chiana (AR) L. Neri, B. Luciani, L. Fabbrini Società sementiere Monsanto Agricoltura, Italia, Lodi Centro ricerca e sperimentazione, Pontevico (BS) Casalbuttano (CR) D. Ceppi Syngenta, Seed, Madignano (CR) Corn testing department, Casalmorano (CR) Corte de Cortesi (CR) E. Basilico Kws Italia, Milano Centro di selezione vegetale, Monselice (PD) Sant Urbano (PD) F. Monguzzi Limagrain Italia, Busseto (PR) Centro di ricerca, Corte de Cortesi (CR) Cigliano (VC) B. Gatti La pianificazione delle prove e l esame dei risultati sono stati discussi da un gruppo di lavoro al quale hanno partecipato i ricercatori degli enti operativi e il Gruppo mais dell Associazione italiana sementi (Assosementi). Il coordinamento operativo della sperimentazione è stato affidato al Cra-Mac, Unità di ricerca per la maiscoltura di Bergamo. Precipitazioni (mm) I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott Temperature ( C) GDD (base 10 C) (n.) Semine 2011 Semine 2010 Fioritura 2010 Fioritura 2011 Accumulo gg Accumulo gg I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Precipitazioni 2011 Precipitazioni medie Temperatura media 2011 Temperatura media GDD = vedi glossario a pag. 8. GDD 2011 GDD GDD supplemento a L Informatore Agrario 6/2012

4 PROVE AGRONOMICHE stiche termiche simili al mese precedente, con temperature ancora fresche al di sotto della norma, mentre le precipitazioni sono risultate scarse e solo localmente hanno raggiunto i 50 mm totali. A partire da metà mese, le condizioni sono radicalmente mutate, con la progressiva affermazione di un robusto promontorio anticiclonico che ha governato le condizioni meteorologiche fino a tutto il mese successivo. Durante tale periodo le precipitazioni sono state, come detto, scarse e le temperature hanno sfiorato in pianura i 39 C. Per registrare nuovamente diffuse precipitazioni si è dovuto attendere l inizio di settembre, con episodi nel complesso moderati. Questo mese è poi proseguito ancora con andamento termico sopra la media e scarse piogge, favorendo così le operazioni di, che peraltro hanno potuto proseguire in condizioni ottimali e senza interruzioni fino al termine della stagione. Considerando complessivamente il periodo marzo-ottobre e paragonandolo allo stesso periodo degli ultimi anni, il 2011 è stato un anno tra i più caldi, con una sommatoria di GDD (Growing degrees days o gradi di calore utili per lo sviluppo della pianta) pari a 2.275, inferiore solo al 2003, quando registrammo GDD, e al 2009 con GDD. Per quanto riguarda invece la piovosità totale del periodo, pari a 742 mm, possiamo dire che si è attestata più o meno sulla media (dati meteorologici della stazione meteo del Cra - Unità di ricerca per la maiscoltura di Bergamo). Il periodo di accumulo nel 2011 (numeri di giorni tra fioritura e maturazione fisiologica, positivamente correlato con la ) è stato di circa 63 giorni, contro i 65 giorni del Le operazioni di sono iniziate in anticipo rispetto allo scorso anno, per l andamento termico sopra descritto che ha anticipato la maturazione: le colture da trinciato hanno raggiunto la maturità ottimale attorno prima decade di agosto; le raccolte del pastone e della granella sono iniziate circa a inizio settembre e si sono concluse, tranne poche eccezioni, entro la fine dello stesso mese, favorite dalle buone condizioni meteorologiche. Impostazione delle prove 2011 Ibridi in prova. Sono stati inseriti nelle prove 45 ibridi commerciali, tra i quali 15 di ciclo medio (classe Fao 500), 20 di ciclo medio-tardivo (Fao 600) e 10 TABELLA 1 - Ibridi utilizzati nelle prove del 2011 Ibrido Classe Fao Dekalb DKC DKC DKC DKC DKC DKC DKC Ista Veneto Sementi Consuelo 500 IVS Kws Korimbos 500 Konsens 500 Kalipso 600 Kassiopea 600 Kermess 600 Kayras 700 Limagrain LG Antiss 600 LG Aaccel 700 Maisadour MAS 66.C 500 MAS 56.E 500 Balenda 600 MAS 70.F 700 Ibrido Classe Fao NK Syngenta Seeds NK Famoso 500 SY Deciso 500 SY Sincero 500 SY Radioso 600 SY Lucroso 600 NK Gigantic 700 Pioneer P PR33A PR32B PR32F PR32G Eleonora 700 PR31D Semillas Fitò Italia Carella 600 Tavascan 700 Sis Kimbos 500 Karolas 600 Kalimeras 700 Sivam Chimerico 500 SIV Kendras 600 SIV TABELLA 2 - Scheda agronomica dei campi sperimentali del 2011 Località Tipo di terreno Coltura precedente Unità fertilizzanti Irrigazioni (n. e modalità) Data Data semina Vigone (TO) medio impasto mais granella N = 200, P 2 O 5 = 120, K 2 O = per infiltrazione laterale Chivasso (TO) franco-sabbioso mais granella N = , P 2 O 5 = 120, K 2 O = per infiltrazione laterale Castelceriolo (AL) franco-limoso con scheletro mais granella N = 240, P 2 O 5 = 130, K 2 O = per scorrimento (normale) 4 per scorrimento (stress idrico) Cigliano (VC) medio impasto mais N = 262, P 2 O 5 = 32, K 2 O = 52 1 per scorrimento Bergamo medio impasto con scheletro mais granella N = 280, P 2 O 5 = 115, K 2 O = per infiltrazione laterale Sant Angelo Lodigiano (LO) franco-limoso mais granella 50 t/ha liquame suino N = 300, P 2 O 5 = 140, K 2 O = per infiltrazione laterale Trigolo (CR) medio impasto mais granella N = 184, P 2 O 5 = 0, K 2 O = 0 3 per scorrimento Corte de Cortesi (CR) argilloso-imoso mais granella N = 270, P 2 O 5 = 90, K 2 O = 90 4 per scorrimento Casalbuttano (CR) medio impasto tendente argilloso mais granella N = 250, P 2 O 5 = 0, K 2 O = per scorrimento Caleppio di Settala (MI) medio impasto zucchino N = 184, P 2 O 5 = 0, K 2 O = 0 manichetta m 3 /ha (normale) m 3 /ha (stress idrico) Lonigo (VI) medio impasto mais granella N = 220, P 2 O 5 5 = 108, K 2 O = per aspersione Sant Urbano (PD) medio impasto tendente argilloso mais granella N = 278, P 2 O 5 = 48, K 2 O = 68 1 per aspersione Villadose (RO) limoso-sabbioso orzo + soia 25 q/ha borlanda N = 184, P 2 O 5 = 0, K 2 O = 0 3 per aspersione Pojana Maggiore (VI) argilloso mais granella N = 224, P 2 O 5 = 120, K 2 O = per aspersione Mortegliano (UD) franco-limoso mais granella N = 330, P 2 O 5 = 92, K 2 O = 0 8 per aspersione Codroipo (UD) franco-limoso mais granella N = 330, P 2 O 5 = 92, K 2 O = 0 5 per scorrimento Copparo (FE) medio impasto mais granella N = , P 2 O 5 = 50, K 2 O = 0 nessuna Parma medio impasto tendente argilloso pomodoro N = , P 2 O 5 = 0, K 2 O = 0 1 per aspersione Marciano della Chiana (AR) sabbioso-argilloso tabacco N = 240, P 2 O 5 5 = 116, K 2 O = 66 manichetta m 3 /ha (normale) m 3 /ha (stress idrico) /2012 supplemento a L Informatore Agrario 7

5 PROVE AGRONOMICHE GDD. I processi di crescita e sviluppo delle dipendono strettamente dall andamento della temperatura. Un metodo per stimare la quantità di «calore utile» necessario a una coltura per raggiungere le varie fasi fenologiche (fioritura, maturazione) è quello dell accumulo di gradi-giorno (o metodo delle sommatorie termiche o GDD, Growing degree days) calcolati giornalmente con la seguente formula: T max + T min. 10 C 2 dove: T max e T min. sono rispettivamente la temperatura massima e minima giornaliera. Per un ibrido di mais full season (Fao 600), partendo d semina, sono necessari mediamente 60 GDD per emergere, 810 GDD per fiorire, GDD per raggiungere la maturazione fisiologica (strato nero). Naturalmente queste sommatorie termiche richiederanno un diverso numero di giorni per essere ottenute, in dipendenza dell andamento termico stagionale. di ciclo tardivo (Fao 700). Dodici tra questi ibridi sono stati individuati tra i materiali più diffusi commercialmente nella campagna 2010; altri 33 ibridi sono stati nominati dalle 10 compagnie sementiere partecipanti sperimentazione e scelti tra i prodotti ritenuti più promettenti dei rispettivi «portafogli». Tra questi ultimi, 14 sono ibridi novità, cioè per la prima volta inseriti nella nostra sperimentazione, mentre gli altri erano già stati testati negli anni precedenti. I criteri generali per la composizione della lista degli ibridi, nonché i metodi e gli intendimenti della sperimentazione, sono stati definiti all interno di un comitato tecnico, con la partecipazione dell Associazione italiana sementi e degli operatori della filiera mais. Gli ibridi testati, la classe di maturità dichiarata e la ditta distributrice sono riportati in tabella 1. Località di prova. Le prove sono state condotte in 19 località della Pianura Padana e della Toscana; le notizie relative alle caratteristiche dei terreni e conduzione agronomica degli esperimenti sono riportati in tabella 2. Nelle diverse località sono stati pianificati due diversi ambienti agronomici facendo variare (un fattore per località) l investimento, GLOSSARIO Indice di performance. L indice di performance (IP) rappresenta un dato riassuntivo del valore agronomico di una varietà: IP = P + A B dove: P = al 15,5% umidità); A = (umidità media della prova umidità dell ibrido) 1,5; B = P (% spezzate + % allettate)/ 0,5. Stabilità. Si propongono due principali definizioni di stabilità: stabilità biologica (o statica): una varietà è stabile quando tende a mantenere una performance costante nei vari ambienti; stabilità agronomica (o dinamica): una varietà è stabile quando la sua risposta produttiva alle condizioni ambientali (fertilità, stress, andamento stagionale, input agronomici) è parallela risposta media di tutte le varietà testate nei diversi ambienti. La seconda è indubbiamente quella più importante agronomicamente e preferibile in un moderno ibrido di mais. la protezione insetticida contro la piralide, la quantità di fertilizzante azotato e la quantità di acqua irrigua. Questo modo di operare, utilizzato ormai dal 1996, aumenta la variabilità ambientale esplorata nella sperimentazione varietale: nel 2011 sono stati pianificati 38 ambienti agronomici distribuiti in 19 aree di coltivazione. Ciò permette, a parità di località, di misurare le performance generali degli ibridi con maggiore accuratezza e capacità di previsione. Inoltre, accumulando un numero sufficiente di dati (località, anni, repliche) è possibile ottenere informazioni attendibili sull adattamento o le reazioni specifiche dell ibrido ai fattori agronomici e, secondariamente, sulla valenza agronomica generale del fattore considerato. A Vigone (Torino), Cigliano (Vercelli), Bergamo, Corte de Cortesi (Cremona), Casalbuttano (Cremona), Lonigo (Vicenza), Villadose (Rovigo) e Codroipo (Udine) le varietà sono state allevate in ambienti agronomici differenziati per l investimento adottato (mediamente 6,5 e 7,5 /m 2 ). Nelle località di Sant Angelo Lodigiano (Lodi), Trigolo (Cremona), Sant Urbano (Padova), Pojana Maggiore (Vicenza) e Mortegliano (Udine) sono stati confrontati un ambiente non trattato e uno trattato con un insetticida in post fioritura per il controllo della piralide. A Chivasso (Torino), Copparo (Ferrara) e Parma le varietà sono state allevate in ambienti agronomici differenziati per la concimazione azotata (circa 170 kg/ha, pari quantità di azoto asportato d granella, e circa 300 kg/ha, pari quantità assorbita dall intera pianta). A Castelceriolo (Alessandria), Caleppio di Settala (Milano) e Marciano della Chiana (Arezzo) si sono predisposti due ambienti differenziati per il soddisfacimento del fabbisogno idrico: il primo con completa copertura dell evapotraspirazione, il secondo con vari gradi di stress idrico, provocati (a seconda delle modalità irrigue) o distribuendo, a parità di turno, una quantità di acqua inferiore al fabbisogno, oppure allungando il turno di irrigazione. La prova di Villadose, non avendo evidenziato alcuna differenza tra i due livelli di investimento, è stata considerata come semplice prova varietale, mentre le prove di Copparo e Parma, in cui era stato previsto il confronto tra livelli di azoto, sono state eliminate per gravi problemi di disformità e fnze nell investimento, dovuti a difficoltà di emergenza per l eccessiva siccità che si è riscontrata subito dopo le semine. Gestione agronomica. Per tutte le località è stato adottato un disegno sperimentale fattoriale con parcella suddivisa (split-plot) e due ripetizioni. Il trattamento agronomico (o ambiente) è stato posto in parcella principale, mentre gli ibridi sono stati randomizzati nelle subparcelle per gruppi in base lunghezza del ciclo (classi Fao 500, 600 e 700). Per diminuire gli effetti di competizione interparcellare, la randomizzazione è stata diversa per ogni esperimento, come pure l ordine di disposizione dei tre gruppi nell ambito della parcella principale. La parcella elementare era costituita da 4 file di 11 m lineari, comprensive di uno stradino di cm posto trasversalmente per suddividere ranghi successivi di parcelle. Sulle due file centrali delle parcelle sono stati rilevati i fondamentali caratteri che descrivono il valore agronomico delle varietà: in granella, umidità, peso ettolitrico (riferito all umidità di ), della pianta, dell inserzione della spiga, percentuale di spezzate al di sotto della spiga, percentuale di allettate. 8 supplemento a L Informatore Agrario 6/2012

6 PROVE AGRONOMICHE Per le operazioni di semina sono state usate seminatrici parcellari a distribuzione meccanica o pneumatica; sulla fila sono stati distribuiti semi; successivamente le piantine sono state diradate manualmente fino a raggiungere l investimento finale programmato. Nelle varie località le prove sono state condotte in condizione di coltura irrigua, intervenendo con metodi di irrigazione e volumi di acqua propri della zona di riferimento. L apporto di elementi fertilizzanti è stato calcolato sulla base delle produzioni attese o delle asportazioni da parte delle colture; l azoto è stato distribuito in modo frazionato in pre-semina e in copertura. Il controllo della flora infestante è stato effettuato con trattamenti di preemergenza utilizzando i prodotti maggiormente diffusi (alaclor, s-metolaclor, isossaflutolo, terbutilazina, flufenacet, ecc.) e in alcune località anche in postemergenza intervenendo con solfuniluree addizionate ad altre sostanze attive (sulcotrione, mesotrione, fluroxypir e dicamba) in dipendenza della composizione della flora infestante. Rete sperimentale. La rete sperimentale è stata realizzata da: Cra - Unità di ricerca per la maiscoltura di Bergamo (campi di Bergamo e Sant Angelo Lodigiano), che ha curato inoltre l organizzazione, la pianificazione degli esperimenti e l elaborazione statistica dei dati; Agricola 2000, ricerche e servizi per l agricoltura, di Tribiano (Milano) e Servizio innovazione e ricerca della Regione Lombardia (campi di Trigolo e Caleppio di Settala); Capac, consorzio di cooperative, di Torino (campi di Vigone e Chivasso); Agripiemonte Cereali, associazione di produttori, di Alessandria (campo di Castelceriolo); Istituto di genetica e sperimentazione agraria N. Strampelli dell Amministrazione provinciale di Vicenza (campo di Lonigo); Agenzia regionale per lo sviluppo e l innovazione nel settore agricolo e forestale della Regione Toscana (campo di Marciano della Chiana); Agenzia per lo sviluppo rurale della Regione Friuli Venezia Giulia (campi di Mortegliano e Codroipo); Aziende agrarie sperimentali M. Marani e Stuard della Regione Emilia-Romagna (campi di Copparo e Parma); Repros, ricerche e servizi per l agricoltura, di Alonte (Vicenza) (campi di Pojana Maggiore e Villadose); Monsanto Agricoltura Italia, Lodi (campo di Casalbuttano); Syngenta Seeds, Madignano (campo di Corte de Cortesi); Limagrain Italia, Busseto (Parma) (campo di Cigliano); Kws Italia, Milano (campo di Sant Urbano). Risultati complessivi La performance generale degli ibridi come media dei risultati ottenuti nelle 17 località della rete di sperimentazione è riportata nella tabella 3 e nei grafici 2 e 3. Ogni valore è stato calcolato come media di 68 osservazioni elementari (repliche). In tabella 3 gli ibridi sono suddivisi per classe di precocità e, nell ambito di questa, in ordine alfabetico con l indicazione della ditta distributrice. Nella terza colonna viene riportato l indice di performance calcolato nell ambito delle singole classi di precocità; nelle colonne d quarta ottava si riportano la relativa 2011, espressa in percentuale rispetto media generale, e l analogo dato relativo alle sperimentazioni degli anni precedenti; in nona colonna la in q/ha al 15,5% di umidità con le lettere relative al test di Duncan per la significatività delle differenze tra i valori. Seguono i dati relativi all umidità, alle percentuali di spezzate e allettate, all investimento medio in numero di /m 2, all della pianta e dell inserzione CV. Il coefficiente di variazione è un parametro statistico che esprime il livello di variabilità dei dati riscontrato nell analisi della varianza ed è calcolato come deviazione standard in percentuale della media. Il fattore che incide in modo direttamente proporzionale su tale parametro è la differenza tra le varie repliche della stessa tesi. DMS. La differenza minima significativa rappresenta la differenza minima che deve esistere tra due valori affinché possano essere considerati effettivamente diversi tra loro. Ad esempio, con una DMS di 12,2 tutte le varietà con produzioni comprese tra 112,2 e 87,8 t/ha non si differenziano statisticamente da una varietà che ha prodotto t/ha. della spiga e al peso ettolitrico della granella (riferito all umidità di ). Nel grafico 2 le varietà vengono posizionate in funzione dell indice di performance e dell umidità della granella. Nel grafico 3 i materiali vengono riportati in funzione della media in q/ha al 15,5% di umidità e dell umidità di. Gli ibridi di classe 500 hanno prodotto mediamente 148,2 q/ha con un umidità media del 19,3%, quelli di classe 600 hanno raggiunto una media di 151,4 q/ha con un umidità del 21,4% e infine quelli di classe 700 hanno avuto una media di 149,1 q/ha con umidità del 22,1%. Gli ibridi che si sono collocati ai vertici produttivi sono stati PR33A46, Konsens, Consuelo, Korimbos e LG tra i 500, PR32B10 (ibrido a granella bianca), PR32F73, PR32G44, DKC6815 e LG tra i 600, e PR31D24, Kayras, MAS 70.F, NK Gigantic e Aaccel tra i 700. Nella tabella 4 viene riportata un informazione sintetica circa il comportamento dei materiali nelle varie località di prova. Gli ibridi, elencati in ordine alfabetico per classe Fao, vengono valutati in termini di relativa, posta uguale a la media di ogni campo. Per ciascun ibrido sono indicati, rispettivamente con i colori verde e giallo, i valori della località con migliore e peggiore performance relativa ottenuta. D tabella sono facilmente deducibili informazioni sulle performance degli ibridi in relazione alle zone di coltivazione ed emerge un primo apprezzamento sulla APPROFONDIMENTO Come leggere le tabelle Significatività. I valori affiancati d stessa lettera non sono differenti da un punto di vista statistico anche se i risultati sembrano diversi. Mentre le tesi sperimentali che presentano lettere diverse (ad esempio «a» e «b») nel 95% dei casi sono differenti secondo il test statistico utilizzato (solo nel 5% dei casi la differenza tra i valori è dovuta al caso e non a reali differenze tra le tesi). Qualora inoltre i risultati riportino contemporaneamente due lettere (ad esempio, «bc») significa che tali valori non sono differenti statisticamente né dal valore che riporta la lettera «b» né da quello che riporta la lettera «c», mentre lo sono rispetto a quelli che riportano la lettera «a» o la lettera «d». 6/2012 supplemento a L Informatore Agrario 9

7 PROVE AGRONOMICHE GRAFICO 2 - Performance e umidità degli ibridi di mais in prova (media 17 località, 68 repliche) Indice di performance PR32B10 PR32F73 PR32G44 PR31D24 PR33A46 Kalipso DKC6815 Konsens LG Kayras DKC6724 Korimbos Cassiopea MAS 56.E Consuelo Antiss MAS 70.F Balenda Karolas SY Radioso P1114 NK Gigantic SY Sincero LG SY Deciso Aaccel DKC6795 Kendras Kermess SIV6590 DKC6903 DKC6089 MAS 66.C Kalimeras Carella SIV6101 DKC6677 SY Lucroso NK Famoso Tavascan Kimbos Eleonora Chimerico DKC6666 IVS Umidità Ibridi di classe 500 Ibridi di classe 600 Ibridi di classe 700 stabilità e adattabilità (prevedibilità di comportamento) delle varietà. Investimento. In tabella 5, colonne di sinistra, viene riportata in forma riassuntiva la reazione produttiva degli ibridi negli ambienti a basso e alto investimento; ogni dato, espresso in q/ha al 15,5% di umidità, è costituito d media di 14 osservazioni elementari rilevate nelle 7 località di prova. In termini di risposta media degli ibridi si nota, passando dal basso all alto investimento, una progressione da 148,3 a 154,5 q/ha per i materiali di classe 500, da 151,4 a 158,3 per i materiali di classe 600 e da 148,2 a 155,2 q/ha per i materiali più tardivi di classe 700. Sempre in tabella 5, nella parte destra ( relativa) si ripropongono i risultati degli ibridi in termini di scostamento d media in ciascuno dei due ambienti (6,5 e 7,5 /m 2 ). La tabella mette in evidenza la reazione differenziale e quindi l adattamento specifico di ogni ibrido a essere coltivato nelle due situazioni agronomiche; le stesse informazioni sono visualizzate nel grafico 4. Gli ibridi che hanno risposto in modo più marcato all investimento sono stati SIV6590, Aaccel, DKC6666, Tavascan, Kermess, LG30.681, Sy Lucroso e DKC6677. Infine, in tabella 6 vengono riportate le produzioni e le caratteristiche agronomiche degli ibridi nelle singole località di prova: i dati si riferiscono ai valori medi dei due ambienti. Trattamenti insetticidi. In tabella 7, colonne di sinistra, viene riportata in forma riassuntiva la reazione produttiva degli ibridi nell ambiente normale e nell ambiente protetto dai trattamenti insetticidi di post fioritura contro la piralide; ogni dato, espresso in q/ha al 15,5% di umidità, è costituito d media di 10 osservazioni elementari rilevate nelle 5 località di prova. La protezione chimica d piralide ha consentito un incremento medio di 6,1 q/ha. Sempre in tabella 7, nella parte destra ( relativa) si ripropongono i risultati degli ibridi in termini di scostamento d media in ciascuno dei due ambienti (non trattato e trattato). La tabella mette in evidenza la reazione differenziale, e quindi la tolleranza o suscettibilità di ogni ibrido, agli attacchi della piralide; le stesse informazioni sono visualizzate nel grafico 5. Infine, in tabella 8, vengono riportate le produzioni e le caratteristiche agronomiche degli ibridi nelle singole località di prova: i dati si riferiscono ai valori medi dei due ambienti. Gli ibridi che hanno maggiormente beneficiato della protezione insetticida sono risultati Chimerico, DKC6089, Korimbos, Sy Lucroso, Sy Deciso, Consuelo e LG30.597, con incrementi superiori a 13 q/ha nell ambiente trattato rispetto al non trattato. Irrigazione. In tabella 9, colonne di sinistra, viene riportata la risposta produttiva degli ibridi nell ambiente sottoposto a stress idrico e in quello irrigato normalmente; ogni dato, espresso in q/ha al 15,5% di umidità, è costituito d media di 6 osservazioni elementari rilevate nelle 3 località di prova. La media di tutti gli ibridi è passata da 137,4 q/ha sotto stress idrico a 152,1 q/ha nell ambiente irrigato, confermando ancora una volta come l irrigazione sia il principale fattore per sostenere le produzioni della coltura. Nella parte destra della tabella 9, si riportano i risultati in termini di scostamento percentuale d media dei due regimi irrigui, evidenziando la reazione differenziale dei diversi ibridi e conseguentemente l adattamento specifico al fattore acqua irrigua; le stesse informazioni sono riportate nel grafico 6. Gli ibridi che hanno manifestato il migliore adattamento alle situazioni di stress idrico sono risultati DKC6815, Kyras, Antiss, Kalimeras, Chimerico e Kassiopea. Infine, in tabella 10 vengono riportate le produzioni e le caratteristiche agronomiche degli ibridi nelle tre località di prova: i dati si riferiscono media dei due regimi irrigui. Concimazione azotata. In tabella 11, colonne di sinistra, viene riportata in forma riassuntiva la reazione produttiva degli ibridi nei due diversi livelli di fertilizzazione; ogni dato, espresso in q/ha al 15,5% di umidità, è costituito d media di 2 osservazioni elementari rilevate nella sola località di Chivasso, in quanto come detto le altre due località di prova (Copparo e Parma) sono state eliminate. In termini di risposta media di tutti gli ibridi si nota una progressione da 149,1 a 167,4 q/ha quando la coltivazione è avvenuta, rispettivamente, con apporti azotati pari a 170 e 300 unità dell elemento per ettaro. Sempre in tabella 11, nella parte destra ( relativa) si ripropongono i risultati degli ibridi in termini di scostamento d media in ciascuno dei due ambienti (basso e alto apporto di azoto). La tabella mette in evidenza la reazione differenziale e quindi l adattamento specifico di ogni ibrido a essere coltivato nelle due situazioni agronomiche; le stesse informazioni sono visualizzate nel grafico 7. E ancora, le performance in termini di e umidità realizzate dagli ibridi negli ambienti basso azoto e alto azoto sono riproposte, rispettivamente, nei grafici 8 e 9. Nell ambiente basso azoto i primi cinque ibridi più produttivi sono risultati PR312B10, Kassiopea, Konsens, LG e Consuelo, mentre nell ambiente alto azoto ai primi cinque posti troviamo Carella, Kayras, Consuelo, Konsens e PR32F73. Infine, in tabella 12 vengono riportate le produzioni e le ca- 10 supplemento a L Informatore Agrario 6/2012

8 PROVE AGRONOMICHE GRAFICO 3 - Produzione e umidità degli ibridi di mais in prova (media 17 località, 68 repliche) Produzione al 15,5% di umidità) PR32B10 PR32F73 PR32G44 PR31D24 LG DKC6815 PR33A46 Konsens Kalipso Kayras Antiss DKC6724 MAS 70.F NK Gigantic MAS 56.E P1114 LG Karolas Aaccel SY Sincero Balenda DKC6795 SIV6590 DKC6903 SY Deciso MAS 66.C Carella DKC6089 Kendras SY Lucroso Kermess Tavascan SIV6101 DKC6677 Kalimeras NK Famoso DKC6666 Korimbos Consuelo Cassiopea SY Radioso Kimbos Chimerico Eleonora IVS Umidità Ibridi di classe 500 Ibridi di classe 600 Ibridi di classe 700 ratteristiche agronomiche degli ibridi nelle località di Chivasso (valori medi dei due livelli di fertilizzazione adottati) e Villadose (dati medi delle 4 repliche senza ambienti agronomici). Considerazioni conclusive Effetto dei fattori agronomici. Nel grafico 10 si riporta una sintesi della risposta media dei diversi fattori agronomici relativi sperimentazione 2011, espressa in termini percentuali. Posta uguale a la media, rispettivamente, dell ambiente a basso investimento, dell ambiente senza protezione insetticida, di quello a basso azoto e di quello irrigato normalmente, si è registrato un incremento produttivo del 4% aumentando l investimento di circa 1 pianta/m 2, ancora del 4% effettuando il trattamento insetticida contro la piralide, del 12% concimando con una quantità di azoto corrispondente all assorbito, mentre si è avuta una perdita produttiva pari al 10% sottoponendo la coltura a stress idrico. Adattamento alle condizioni di stress. Nella tabella 13 e nel grafico 11 viene presentata un analisi dell adattabilità agronomica degli ibridi espressa in termini di tolleranza alle condizioni multistress. Considerando i dati medi delle 9 località con ambienti agronomici differenziati per quantità di azoto, protezione insetticida e acqua irrigua (escludendo l investimento poiché l incremento di solo 1 pianta/m 2 non è sufficiente a determinare stress da popolazione nei moderni ibridi di mais generalmente ben tolleranti gli alti investimenti), nella tabella 13 viene riportata la, sia in termini assoluti sia relativi, ottenuta dagli ibridi nella condizione di stress multiplo (low = basso azoto + attacco di piralide + stress idrico) e in quella ottimale (high = alto azoto + protezione insetticida + irrigazione normale). Per la relativa (scostamento d media in ciascuna delle due condizioni) viene poi anche riportata la differenza tra la situazione di stress e quella ottimale; infine nelle ultime tre colonne viene indicata la graduatoria produttiva (ranking) nella condizione di stress, in quella ottimale e la relativa differenza. Gli ibridi caratterizzati da valori positivi della differenza in relativa e in ranking (contrassegnati in verde) sono quelli che hanno evidenziato un certo grado di adattamento alle condizioni di stress multiplo. Una rappresentazione visiva della stessa situazione viene data in forma sintetica nel grafico 11, dove gli ibridi vengono posizionati in funzione della media relativa ottenuta nelle suddette 9 località (in termini di scostamento d media generale dei 18 ambienti agronomici posta uguale a ) e della differenza di, sempre in termini relativi, tra l ambiente low input (basso azoto, piralide e stress idrico) e quello high input (alto azoto, protezione da piralide e irrigato). In tal modo gli ibridi che ricadono sulla parte destra del grafico (valori positivi di differenza) sono quelli che hanno registrato una relativa maggiore in ambiente low input, e di conseguenza una maggiore tolleranza e adattabilità alle condizioni multistress. Analisi di stabilità. Nella tabella 14 e nel grafico 12 viene presentata l analisi di stabilità delle produzioni ottenute dagli ibridi nelle 17 località della rete di sperimentazione L analisi è quella ottenuta secondo il modello di Eberhart e Russel, che prevede una regressione tra i dati medi di ciascun ibrido nelle diverse località di prova e un indice ambientale, dato d differenza tra la media di ciascuna località e la media generale. Come interpretare «b» e «S²d i». Dall analisi di stabilità si ottengono i parametri b (coefficiente di regressione) e S 2 d i (deviazione d linearità). Il b rappresenta la risposta della varietà all ambiente, per cui più è alto e più una varietà risponde positivamente fertilità ambientale e agli input agronomici, ma tende per contro a produrre molto al di sotto della media in situazioni di stress e in ambienti poco fertili o stressati; un b basso invece è tipico delle varietà più stabili, che tendono a mantenere più o meno costante e stabile la loro in tutti gli ambienti, non rispondendo (o rispondendo in modo molto limitato) agli input agronomici e fertilità ambientale. Il parametro S 2 d i indica la deviazione d linearità della risposta, o in altre parole il livello di prevedibilità del modello di analisi; può assumere valori sia positivi sia negativi. La situazione migliore è quella che vede un b prossimo a 1 e un S 2 d i più basso possibile (in valore assoluto): un ibrido con tali caratteristiche avrà un giusto compromesso tra stabilità e risposta agronomica e ambientale, e questo comportamento avrà un alto livello di prevedibilità e affidabilità (valori in verde nella tabella 14). Nel grafico 12 tale favorevole situazione viene integrata anche con la potenzialità produttiva: gli ibridi vengono infatti rappresentati in funzione della e del coefficiente b, con gli assi centrati sulla media nazionale (149,9 q/ha) e il valore di b = 1, per cui la situazione ottimale è quella degli ibridi che ricadono all interno dell ovale, con valori di b oscillanti tra 0,8 e 1,2 (giusto compromesso tra stabilità e reazione ambientale) e una maggiore della media. 6/2012 supplemento a L Informatore Agrario 11

9 TABELLA 3 - Performance produttive e principali caratteristiche agronomiche degli ibridi (media 17 località, 68 repliche) Ditta distributrice Ibrido Produzione indice ( Indice ) Umidità Piante Altezza performance Produzione ( 2 ) Peso spezzattate m allet- 15,5% um.) ettolitrico pianta spiga (kg/hl) Sivam Chimerico 141, ,4 mnop 19, , Ista Veneto Sementi Consuelo 153, ,0 bcdefgh 19, , Dekalb DKC , ,7 hijklmno 18, , Sis Kimbos 142, ,4 mnop 19, , Kws Konsens 154, ,9 abcdefg 19, , Kws Korimbos 152, ,0 bcdefghij 19, , Limagrain LG , ,0 bcdefghij 19, , Maisadour MAS 56.E 152,2 150,3 efghijklm 17, , Maisadour MAS 66.C 146, ,1 ghijklmn 20, , NK Syngenta Seeds NK Famoso 143, ,0 klmno 19, , Pioneer P , ,3 cdefghijkl 18, , Pioneer PR33A46 156, ,0 abcdefg 18, , Riempitivo 1 126, ,7 q 21, , Sivam SIV , ,1 jklmno 19, , NK Syngenta Seeds SY Deciso 148, ,7 ghijklmn 19, , NK Syngenta Seeds SY Sincero 151,5 149,9 efghijklmn 17, , Media 147,8 148,2 19, , Limagrain Antiss 153, ,4 abcdefg 22, , Maisadour Balenda 151, ,0 ghijklmn 19, , Semillas Fitò Italia Carella 146, ,0 ghijklmn 21, , Dekalb DKC , ,7 lmno 22, , Dekalb DKC , ,4 hijklmno 21, , Dekalb DKC , ,7 abcde 22, , Dekalb DKC , ,4 abcd 22, , Ista Veneto Sementi IVS , ,1 op 21, , Kws Kalipso 156, ,1 abcdef 21, , Sis Karolas 151, ,7 cdefghijkl 20, , Kws Kassiopea 154, ,3 abcdefg 21, , Sivam Kendras 148, ,9 hijklmno 19, , Kws Kermess 146, ,5 hijklmno 21, , Limagrain LG , ,4 abcd 21, , Riempitivo 3 150,8 149,4 fghijklmn 20, , Pioneer PR32B10 161, ,0 a 21, , Pioneer PR32F73 160, ,3 ab 21, , Pioneer PR32G44 159, ,9 abcd 20, , Riempitivo 2 133, ,4 pq 22, , Riempitivo 1 149, ,1 defghijkl 21, , Sivam SIV , ,7 ghijklmn 22, , NK Syngenta Seeds SY Lucroso 145, ,6 hijklmno 22, , NK Syngenta Seeds SY Radioso 152, ,1 bcdefgh 21, , Media 150,7 151,4 21, , Limagrain Aaccel 150, ,0 cdefghijk 22, , Dekalb DKC , ,3 cdefghijkl 22, , Dekalb DKC , ,1 fghijklmn 23, , Pioneer Eleonora 143, ,9 nop 20, , Sis Kalimeras 146, ,8 ijklmno 21, , Kws Kayras 155, ,7 abcdefg 21, , Maisadour MAS 70.F 152, ,5 bcdefghi 22, , NK Syngenta Seeds NK Gigantic 151, ,2 cdefghij 22, , Pioneer PR31D24 159, ,3 abc 21, , Riempitivo 1 133, ,1 q 21, , Semillas Fitò Italia Tavascan 143, ,8 ijklmno 22, , Media 148,5 149,1 22, , Media generale 149,3 149,9 20, DMS 5% 6,4 0, CV 7,6 5,2 4,7 3,8 7,0 1,8 ( 1 ) Espressa rispetto media generale di ciascun anno posta =. ( 2 ) Valori contenenti una stessa lettera non differiscono tra loro secondo il test di Duncan per P 0, supplemento a L Informatore Agrario 6/2012

10 PROVE AGRONOMICHE TABELLA 4 - Produzione relativa degli ibridi di mais posta pari a la media di ogni località Media Vigone (TO) Chivasso (TO) Castelceriolo (AL) Cigliano (VC) Bergamo Sant Angelo Lodigiano (LO) Chimerico Consuelo DKC Kimbos Konsens Korimbos LG MAS 56.E MAS 66.C NK Famoso P PR33A Riempitivo SIV SY Deciso SY Sincero Antiss Balenda Carella DKC DKC DKC DKC IVS Kalipso Karolas Kassiopea Kendras Kermess LG Riempitivo PR32B PR32F PR32G Riempitivo Riempitivo SIV SY Lucroso SY Radioso Aaccel DKC DKC Eleonora Kalimeras Kayras MAS 70.F NK Gigantic PR31D Riempitivo Tavascan Produzione 15,5% di um.) 138,9 158,2 140,6 170,8 137,6 132,7 173,6 170,6 162,6 156,6 130,1 142,3 113,2 174,2 163,1 162,9 120,2 I colori verde e giallo indicano rispettivamente i valori migliori e peggiori degli ibridi nelle varie località. Caleppio (MI) Trigolo (CR) Casalbuttano (CR) Corte de Cortesi (CR) Sant Urbano (PD) Lonigo (VI) Villadose (RO) Pojana Maggiore (VI) Mortegliano (UD) Codropio (UD) Marciano della Chiana (AR) 6/2012 supplemento a L Informatore Agrario 13

11 PROVE AGRONOMICHE GRAFICO 4 - Risposta produttiva degli ibridi all investimento con 6,5 e 7,5 /m 2 (¹) Chimerico Consuelo DKC6089 Kimbos Konsens Korimbos LG MAS 56.E MAS 66.C NK Famoso P1114 PR33A46 Riempitivo 1 SIV6101 SY Deciso SY Sincero Antiss Balenda Carella DKC6666 DKC6677 DKC6724 DKC6815 IVS 1161 Kalipso Karolas Kassiopea Kendras Kermess LG Riempitivo 3 PR32B10 PR32F73 PR32G44 Riempitivo 1 Riempitivo 2 SIV6590 SY Lucroso SY Radioso Aaccel DKC6795 DKC6903 Eleonora Kalimeras Kayras MAS70.F NK Gigantic PR31D24 Riempitivo 1 Tavascan 85 Produzione relativa ( 2 ) ,5 /m 2 7,5 /m 2 Ibridi con migliore performance relativa a 7,5 /m 2 Ibridi con migliore performance relativa a 6,5 /m 2 (¹) Media 7 località. (²) Posta uguale a la resa media generale. TABELLA 5 - Risposta produttiva degli ibridi all investimento con 6,5 e 7,5 /m 2 (*) Produzione ) Produzione relativa (media = ) media p./m 6,5 7,5 2 p./m media 6,5 7,5 2 p./m 2 p./m 2 Chimerico 147,6 143,7 151, Consuelo 154,8 150,6 159, DKC ,3 149,6 150, Kimbos 143,0 142,7 143, Konsens 156,4 153,7 159, Korimbos 154,7 150,9 158, LG ,3 154,5 164, MAS 56.E 155,7 152,3 159, MAS 66.C 149,9 147,1 152, NK Famoso 147,9 145,4 150, P ,0 153,9 162, PR33A46 159,1 157,3 160, Riempitivo 1 133,7 130,1 137, SIV ,3 143,1 151, SY Deciso 153,7 149,7 157,7 101 SY Sincero 151,1 147,8 154, Media 151,4 148,3 154, Antiss 158,1 155,3 160, Balenda 155,2 152,0 158, Carella 149,4 149,0 149, DKC ,2 140,4 155, DKC ,6 148,4 158, DKC ,6 152,0 159, DKC ,0 156,3 163, IVS ,2 142,7 149, Kalipso 158,0 155,3 160, Karolas 149,9 149,2 150, Kassiopea 158,1 156,2 160, Kendras 150,7 147,7 153, Kermess 150,5 144,8 156, LG ,5 159,8 171, Riempitivo 3 153,0 148,0 157, PR32B10 164,5 163,3 165, PR32F73 164,4 159,6 169, PR32G44 166,7 164,6 168, Riempitivo 1 138,5 138,1 138, Riempitivo 2 154,9 154,1 155, SIV ,9 141,9 159, SY Lucroso 150,5 145,1 155, SY Radioso 160,0 158,8 161, Media 154,9 151,4 158, Aaccel 157,9 149,8 165, DKC ,0 152,2 159, DKC ,8 149,8 157,8 101 Eleonora 149,4 147,7 151, Kalimeras 143,1 138,5 147, Kayras 152,2 146,6 157, MAS 70.F 156,5 153,9 159, NK Gigantic 150,8 152,0 149, PR31D24 163,2 162,0 164, Riempitivo 1 139,3 137,9 140, Tavascan 146,9 140,3 153, Media 151,7 148,2 155, Media generale 153,0 149,7 156,4 (*) Media 7 località. TABELLA 6 - Produzione e principa Ditta distributrice Ibrido 15,5% um.) Sivam Chimerico 143,1 Ista Veneto Sementi Consuelo 145,6 Dekalb DKC ,3 Sis Kimbos 125,4 Kws Konsens 145,0 Kws Korimbos 149,4 Limagrain LG ,2 Maisadour MAS 56.E 140,8 Maisadour MAS 66.C 140,4 NK Syngenta Seeds NK Famoso 128,7 Pioneer P ,8 Pioneer PR33A46 138,6 Riempitivo 1 130,7 Sivam SIV ,5 NK Syngenta Seeds SY Deciso 153,3 NK Syngenta Seeds SY Sincero 126,8 Media 138,1 Limagrain Antiss 129,3 Maisadour Balenda 135,9 Semillas Fitò Italia Carella 141,7 Dekalb DKC ,8 Dekalb DKC ,5 Dekalb DKC ,9 Dekalb DKC ,0 Ista Veneto Sementi IVS ,7 Kws Kalipso 141,5 Sis Karolas 145,5 Kws Kassiopea 149,2 Sivam Kendras 143,4 Kws Kermess 141,4 Limagrain LG ,4 Riempitivo 3 130,7 Pioneer PR32B10 156,5 Pioneer PR32F73 160,1 Pioneer PR32G44 148,6 Riempitivo 1 129,8 Riempitivo 2 141,7 Sivam SIV ,7 NK Syngenta Seeds SY Lucroso 129,8 NK Syngenta Seeds SY Radioso 136,3 Media 140,6 Limagrain Aaccel 139,6 Dekalb DKC ,6 Dekalb DKC ,6 Pioneer Eleonora 120,1 Sis Kalimeras 128,4 Kws Kayras 137,3 Maisadour MAS 70.F 152,6 NK Syngenta Seeds NK Gigantic 136,2 Pioneer PR31D24 143,8 Riempitivo 1 136,9 Semillas Fitò Italia Tavascan 140,7 Media 136,6 DMS 5% 11,4 CV 7,0 (*) Media dei due investimenti (6,5 e 7,5 /m 2 ).

12 PROVE AGRONOMICHE li caratteristiche agronomiche degli ibridi nelle 7 località delle prove di investimento (*) Vigone (TO) Cigliano (VC) Bergamo Corte de Cortesi (CR) umidità spezzate allettate pianta spiga 15,5% um.) umidità 15,5% um.) umidità spezzate allettate 15,5% um.) 19, ,8 23,6 135,0 22, ,3 24,1 19, ,6 23,6 126,1 20, ,9 23,6 18, ,1 21,4 140,2 20, ,6 22,0 18, ,5 21,5 137,8 23, ,3 22,3 19, ,3 21,9 134,5 23, ,2 22,8 18, ,6 21,7 138,4 22, ,2 22,9 18, ,2 21,6 147,8 21, ,4 22,8 16, ,1 19,0 150,2 19, ,9 20,2 20, ,2 23,8 138,4 24, ,4 24,3 20, ,3 23,6 134,1 23, ,3 22,6 18, ,5 20,9 140,7 20, ,4 21,6 18, ,4 20,8 143,4 21, ,6 22,3 21, ,2 25,3 130,7 26, ,1 26,1 18, ,7 20,6 149,2 21, ,7 22,2 20, ,1 23,4 138,8 23, ,7 21,9 17, ,5 19,3 131,4 21, ,9 20,7 18, ,1 22,0 138,5 22, ,0 22,7 pianta spiga umidità 21, ,6 24,3 142,4 25, ,1 26,0 19, ,1 24,1 136,4 24, ,0 23,8 20, ,7 24,7 118,2 25, ,2 24,3 20, ,6 24,9 130,3 25, ,9 26,2 20, ,1 23,4 150,7 25, ,5 24,1 22, ,9 25,8 121,3 28, ,6 25,1 21, ,6 25,8 146,6 27, ,4 25,4 19, ,2 24,5 133,5 24, ,3 24,6 20, ,2 23,9 137,8 26, ,1 24,6 19, ,1 23,6 133,0 23, ,6 23,6 19, ,2 24,7 138,5 24, ,4 25,1 18, ,4 23,0 131,0 24, ,3 22,7 20, ,7 23,6 115,2 25, ,1 24,0 21, ,0 24,3 142,0 24, ,0 25,1 20, ,3 23,0 150,7 23, ,8 23,4 21, ,0 24,7 141,4 25, ,6 24,8 19, ,3 24,8 144,9 24, ,2 25,0 19, ,8 23,7 153,3 22, ,0 24,1 21, ,5 23,6 134,4 26, ,1 25,1 19, ,6 23,2 144,7 25, ,3 25,3 21, ,4 25,1 131,2 25, ,3 23,7 21, ,5 25,4 152,7 25, ,5 26,3 20, ,2 25,4 147,0 26, ,5 24,7 20, ,9 24,3 138,1 25, ,3 24,7 20, ,0 24,9 151,0 25, ,9 25,9 19, ,5 25,3 147,9 26, ,8 26,8 21, ,1 26,9 139,4 22, ,9 27,2 18, ,5 23,6 119,4 22, ,5 25,4 19, ,3 25,5 121,1 25, ,0 25,7 20, ,7 25,1 129,0 24, ,0 24,6 21, ,8 25,1 133,9 26, ,8 25,3 19, ,9 26,3 129,0 24, ,5 27,7 19, ,7 25,9 160,8 23, ,7 25,9 19, ,2 24,4 124,0 23, ,6 24,6 20, ,4 23,5 128,8 23, ,1 25,2 19, ,5 25,1 134,9 24, ,9 25,8 1, ,7 1,5 11,3 1, ,7 1,5 6,0 3,7 6,2 6,3 5,3 7,0 4,5 3,9 10,5 6,3 5,3

13 segue TABELLA 6 - Produzione e principa li caratteristiche agronomiche degli ibridi nelle 7 località delle prove Ditta distributrice Ibrido 15,5% um.) umidità Casalbuttano (CR) spezzate allettate pianta spiga 15,5% um.) umidità Lonigo (VI) Sivam Chimerico 164,4 23, ,8 16,7 0 Ista Veneto Sementi Consuelo 170,2 22, ,8 17,3 2 Dekalb DKC ,7 20, ,4 15,9 2 Sis Kimbos 143,4 21, ,0 17,5 1 Kws Konsens 171,0 22, ,6 16,5 4 Kws Korimbos 161,9 21, ,5 16,4 1 Limagrain LG ,6 22, ,1 17,9 1 Maisadour MAS 56.E 158,2 18, ,7 16,6 1 Maisadour MAS 66.C 160,6 23, ,8 17,3 1 NK Syngenta Seeds NK Famoso 148,5 22, ,4 16,3 0 Pioneer P ,7 21, ,8 17,6 0 Pioneer PR33A46 163,6 21, ,3 17,3 0 Riempitivo 1 140,7 24, ,0 18,2 2 Sivam SIV ,5 20, ,1 16,8 2 NK Syngenta Seeds SY Deciso 150,3 22, ,4 15,9 1 NK Syngenta Seeds SY Sincero 159,5 21, ,6 15,5 1 Media 158,0 21, ,6 16,9 1 Limagrain Antiss 173,9 25, ,7 19,9 1 Maisadour Balenda 165,4 23, ,0 16,4 1 Semillas Fitò Italia Carella 158,7 24, ,9 18,0 1 Dekalb DKC ,2 25, ,0 20,8 1 Dekalb DKC ,1 22, ,2 18,5 2 Dekalb DKC ,5 25, ,6 19,4 0 Dekalb DKC ,7 24, ,3 19,4 0 Ista Veneto Sementi IVS ,5 23, ,8 18,2 0 Kws Kalipso 168,6 23, ,4 18,3 1 Sis Karolas 155,3 23, ,4 18,0 2 Kws Kassiopea 178,9 24, ,0 17,8 2 Sivam Kendras 153,4 22, ,9 17,2 1 Kws Kermess 162,5 23, ,7 18,1 3 Limagrain LG ,9 26, ,0 18,9 1 Riempitivo 3 162,7 22, ,3 18,8 1 Pioneer PR32B10 175,1 25, ,7 18,4 0 Pioneer PR32F73 173,9 24, ,7 17,9 0 Pioneer PR32G44 178,0 24, ,2 17,6 1 Riempitivo 1 150,9 26, ,5 19,6 2 Riempitivo 2 163,8 25, ,2 18,6 1 Sivam SIV ,5 24, ,8 20,9 2 NK Syngenta Seeds SY Lucroso 162,0 25, ,8 19,3 0 NK Syngenta Seeds SY Radioso 175,8 26, ,8 18,2 0 Media 164,6 24, ,4 18,6 1 Limagrain Aaccel 170,1 26, ,2 21,1 1 Dekalb DKC ,3 26, ,9 20,4 0 Dekalb DKC ,5 26, ,9 22,0 0 Pioneer Eleonora 172,7 24, ,2 17,8 1 Sis Kalimeras 161,0 24, ,8 17,8 1 Kws Kayras 171,2 23, ,0 18,3 1 Maisadour MAS 70.F 164,1 26, ,2 18,6 1 NK Syngenta Seeds NK Gigantic 169,6 27, ,8 18,5 0 Pioneer PR31D24 173,3 24, ,1 18,8 1 Riempitivo 1 143,8 24, ,6 18,2 1 Semillas Fitò Italia Tavascan 164,4 24, ,5 21,7 1 Media 165,3 25, ,3 19,4 1 DMS 5% 10,3 1, ,2 1,0 CV 5,4 4,0 3,6 8,9 7,6 4,2 (*) Media dei due investimenti (6,5 e 7,5 /m 2 ). spezzate 18 supplemento a L Informatore Agrario 6/2012

14 di investimento (*) allettate pianta spiga 15,5% um.) umidità Codroipo (UD) spezzate allettate pianta spiga ,7 19, ,4 20, ,6 18, ,8 19, ,9 19, ,2 19, ,6 19, ,7 17, ,2 20, ,9 20, ,0 19, ,5 19, ,2 21, ,1 19, ,2 19, ,8 18, ,4 19, ,3 22, ,6 20, ,2 23, ,2 21, ,5 20, ,6 23, ,3 23, ,6 20, ,5 23, ,0 22, ,3 19, ,4 19, ,7 21, ,9 21, ,1 20, ,0 23, ,9 20, ,7 21, ,6 22, ,7 22, ,4 21, ,7 23, ,0 23, ,1 21, ,3 23, ,7 22, ,3 23, ,4 22, ,0 21, ,4 22, ,2 22, ,5 22, ,8 21, ,9 21, ,3 23, ,6 22, ,8 1, ,7 7,2 6,0 5,8 4,0 6,8 6/2012 supplemento a L Informatore Agrario 19

15 GRAFICO 5 - Risposta produttiva degli ibridi al trattamento insetticida ( 1 ) Chimerico Consuelo DKC6089 Kimbos Konsens Korimbos LG MAS 56.E MAS 66.C NK Famoso P1114 PR33A46 Riempitivo 1 SIV6101 SY Deciso SY Sincero Antiss Balenda Carella DKC6666 DKC6677 DKC6724 DKC6815 IVS 1161 Kalipso Karolas Kassiopea Kendras Kermess LG Riempitivo 3 PR32B10 PR32F73 PR32G44 Riempitivo 1 Riempitivo 2 SIV6590 SY Lucroso SY Radioso Aaccel DKC6795 DKC6903 Eleonora Kalimeras Kayras MAS70.F NK Gigantic PR31D24 Riempitivo 1 Tavascan 85 Produzione relativa ( 2 ) Non trattato Trattato Ibridi con migliore risposta produttiva relativa nell ambiente «trattato» Ibridi con migliore risposta produttiva relativa nell ambiente «non trattato» (¹) Media 7 località. (²) Posta uguale a la resa media generale. TABELLA 7 - Risposta produttiva degli ibridi al trattamento insetticida (*) Produzione ) Produzione relativa (media = ) media tratt. non tratt. media tratt. non Chimerico 139,3 128,1 150, Consuelo 155,7 148,8 162, DKC ,2 138,7 155, Kimbos 152,1 151,4 152, Konsens 156,2 152,9 159, Korimbos 157,8 149,5 166, LG ,7 145,0 158, MAS 56.E 152,4 147,3 157, MAS 66.C 157,7 156,5 158, NK Famoso 145,5 139,8 151, P ,5 147,8 151, PR33A46 160,4 154,3 166, Riempitivo 1 129,6 126,8 132, SIV ,0 145,1 150, SY Deciso 150,0 142,7 157, SY Sincero 147,6 145,8 149, Media 150,0 145,0 155, Antiss 158,0 162,6 153, Balenda 148,1 143,7 152, Carella 149,5 145,8 153, DKC ,4 145,1 149, DKC ,0 146,0 151, DKC ,5 165,6 171, DKC ,0 157,1 166, IVS ,4 140,6 142, Kalipso 168,3 165,8 170, Karolas 161,5 159,6 163, Kassiopea 158,2 154,8 161, Kendras 154,4 151,8 157,0 Kermess 148,8 146,6 151, LG ,7 156,9 168, Riempitivo 3 161,6 164,0 159, PR32B10 169,5 167,5 171, PR32F73 165,1 160,9 169, PR32G44 160,9 162,2 159, Riempitivo 1 137,1 133,6 140, Riempitivo 2 159,0 152,8 165, SIV ,7 149,1 144, SY Lucroso 159,9 151,9 167, SY Radioso 158,3 157,1 159, Media 156,3 154,0 158, Aaccel 150,5 149,1 151, DKC ,6 154,1 165, DKC ,2 152,1 154, Eleonora 145,8 140,7 150, Kalimeras 157,1 152,3 161, Kayras 170,0 174,5 165, MAS 70.F 158,8 154,6 163, NK Gigantic 162,3 162,9 161, PR31D24 170,4 167,1 173, Riempitivo 1 132,7 130,0 135, Tavascan 151,1 155,9 146, Media 155,6 153,9 157, Media generale 154,1 151,1 157,2 (*) Media 5 località. TABELLA 8 - Produzione e principali Sant An Ditta distributrice Ibrido 15,5% um.) umidità Sivam Chimerico 106,6 20,3 Ista Veneto Sementi Consuelo 111,8 18,4 Dekalb DKC ,8 20,3 Sis Kimbos 135,1 20,2 Kws Konsens 139,6 20,4 Kws Korimbos 134,6 20,1 Limagrain LG ,1 20,3 Maisadour MAS 56.E 119,7 18,8 Maisadour MAS 66.C 137,7 20,7 NK Syngenta Seeds NK Famoso 116,4 20,1 Pioneer P ,8 20,0 Pioneer PR33A46 127,9 20,1 Riempitivo 1 104,1 21,7 Sivam SIV ,2 20,6 NK Syngenta Seeds SY Deciso 130,8 20,0 NK Syngenta Seeds SY Sincero 116,4 19,6 Media 122,7 20,1 Limagrain Antiss 122,3 21,7 Maisadour Balenda 123,2 21,1 Semillas Fitò Italia Carella 129,6 21,9 Dekalb DKC ,3 23,2 Dekalb DKC ,6 22,7 Dekalb DKC ,6 22,6 Dekalb DKC ,2 22,3 Ista Veneto Sementi IVS ,5 21,3 Kws Kalipso 184,9 22,0 Sis Karolas 166,3 21,3 Kws Kassiopea 130,5 22,2 Sivam Kendras 125,5 21,1 Kws Kermess 119,1 21,6 Limagrain LG ,8 21,5 Riempitivo 3 135,0 22,0 Pioneer PR32B10 144,7 22,2 Pioneer PR32F73 130,5 21,7 Pioneer PR32G44 135,2 21,6 Riempitivo 1 131,5 22,9 Riempitivo 2 146,7 22,5 Sivam SIV ,3 22,9 NK Syngenta Seeds SY Lucroso 152,5 21,6 NK Syngenta Seeds SY Radioso 141,2 21,8 Media 135,0 22,0 Limagrain Aaccel 112,9 22,9 Dekalb DKC ,7 24,0 Dekalb DKC ,1 23,3 Pioneer Eleonora 114,6 21,8 Sis Kalimeras 158,4 21,4 Kws Kayras 169,1 21,9 Maisadour MAS 70.F 151,8 23,1 NK Syngenta Seeds NK Gigantic 157,1 22,7 Pioneer PR31D24 158,4 24,1 Riempitivo 1 128,0 22,3 Semillas Fitò Italia Tavascan 128,1 22,0 Media 142,5 22,7 DMS 5% 18,9 1,7 CV 10,1 5,5 (*) Media tra trattato e non trattato. 20 supplemento a L Informatore Agrario 6/2012

16 caratteristiche agronomiche degli ibridi nelle 5 località delle prove con trattamento insetticida (*) gelo Lodigiano (LO) Trigolo (CR) Sant Urbano (PD) Pojana Maggiore (VI) Mortegliano (UD) spezzate allettate pianta spiga 15,5% um.) umidità spezzate allettate pianta spiga 15,5% um.) umidità spezzate allettate 15,5% um.) umidità spezzate allettate pianta spiga 15,5% um.) umidità spezzate allettate pianta spiga ,4 19, ,6 18, ,1 20, ,7 19, ,4 19, ,7 19, ,9 22, ,6 21, ,6 17, ,8 19, ,1 19, ,7 18, ,2 18, ,3 18, ,3 19, ,2 21, ,0 19, ,4 19, ,0 19, ,7 19, ,8 18, ,7 18, ,8 19, ,8 19, ,9 19, ,8 19, ,9 21, ,8 20, ,6 17, ,1 16, ,8 19, ,7 17, ,8 20, ,7 21, ,5 21, ,7 21, ,8 19, ,8 18, ,2 18, ,4 19, ,0 19, ,5 17, ,3 19, ,8 19, ,7 18, ,9 17, ,1 19, ,1 19, ,0 21, ,2 21, ,3 22, ,2 21, ,9 18, ,8 17, ,0 19, ,9 19, ,0 18, ,5 18, ,8 18, ,6 20, ,3 17, ,3 14, ,8 17, ,1 18, ,8 19, ,5 18, ,2 19, ,8 19, ,6 21, ,9 23, ,0 23, ,2 23, ,3 19, ,8 18, ,5 19, ,7 21, ,9 21, ,1 20, ,1 22, ,9 23, ,5 22, ,4 22, ,5 26, ,0 22, ,9 20, ,1 21, ,1 22, ,2 22, ,4 22, ,8 25, ,4 24, ,2 23, ,3 21, ,0 21, ,9 23, ,7 23, ,0 20, ,2 21, ,5 22, ,6 22, ,9 20, ,2 22, ,9 22, ,2 22, ,0 19, ,3 19, ,1 23, ,9 22, ,5 20, ,9 19, ,0 23, ,7 21, ,9 19, ,5 19, ,7 21, ,3 21, ,1 20, ,2 20, ,3 21, ,2 23, ,3 22, ,4 22, ,6 22, ,3 22, ,8 20, ,3 20, ,9 21, ,0 21, ,2 22, ,5 21, ,5 21, ,5 23, ,5 21, ,0 20, ,6 21, ,8 21, ,1 20, ,7 20, ,6 21, ,0 22, ,5 21, ,6 22, ,1 24, ,7 23, ,9 21, ,5 22, ,5 24, ,5 23, ,9 20, ,0 23, ,9 24, ,0 23, ,0 21, ,0 22, ,4 23, ,8 23, ,5 21, ,8 20, ,9 22, ,0 22, ,4 21, ,1 21, ,8 22, ,5 22, ,2 22, ,0 22, ,3 24, ,2 23, ,2 23, ,6 22, ,4 24, ,1 22, ,8 22, ,2 23, ,0 30, ,6 22, ,8 21, ,2 20, ,0 22, ,0 21, ,1 21, ,0 21, ,4 22, ,2 22, ,6 21, ,0 21, ,5 24, ,8 23, ,5 21, ,5 23, ,0 25, ,3 24, ,7 22, ,8 23, ,3 27, ,3 23, ,4 20, ,7 20, ,4 24, ,1 22, ,1 21, ,2 23, ,9 25, ,0 20, ,9 22, ,0 22, ,6 23, ,7 23, ,9 22, ,7 22, ,3 25, ,3 22, ,5 0, ,1 1,4 9,0 1, ,2 1, ,9 8,2 5,6 2,2 2,0 3,0 7,2 4,9 4,4 5,4 2,9 5,5 8,4 4,4 3,0 6,4 6/2012 supplemento a L Informatore Agrario 21

17 GRAFICO 6 - Risposta produttiva degli ibridi ai due regimi irrigui (¹) Produzione relativa ( 2 ) Chimerico Consuelo DKC6089 Kimbos Konsens Korimbos LG MAS 56.E MAS 66.C NK Famoso P1114 PR33A46 Riempitivo 1 (500) SIV6101 SY Deciso SY Sincero Antiss Balenda Carella DKC6666 DKC6677 DKC6724 DKC6815 IVS 1161 Kalipso Karolas Kassiopea Kendras Kermess LG Riempitivo 3 (600) PR32B10 PR32F73 PR32G44 Riempitivo 1 (600) Riempitivo 2 (600) SIV6590 SY Lucroso SY Radioso Aaccel DKC6795 DKC6903 Eleonora Kalimeras Kayras MAS70.F NK Gigantic PR31D24 Riempitivo 1 (700) Tavascan Stress idrico No stress idrico Ibridi con migliore performance relativa nell «ambiente con regime idrico normale» Ibridi con migliore performance relativa nell «ambiente con stress idrico» (¹) Media 3 località. (²) Posta uguale a la resa media generale. TABELLA 9 - Risposta produttiva degli ibridi ai due regimi irrigui (stress idrico e irrigazione normale) (*) media Produzione ) stress no stress Produzione relativa (media = ) media stress no stress Chimerico 138,4 136,9 139, Consuelo 151,4 146,6 156, DKC ,1 139,6 148, Kimbos 136,9 129,4 144, Konsens 157,6 152,6 162, Korimbos 147,1 138,0 156, LG ,2 143,9 152, MAS 56.E 141,0 134,6 147, MAS 66.C 136,1 126,0 146, NK Famoso 138,1 133,9 142, P ,1 137,3 154, PR33A46 153,1 147,1 159, Riempitivo 1 126,9 116,6 137, SIV ,5 134,6 148, SY Deciso 140,1 135,5 144, SY Sincero 156,8 151,6 161, Media 143,9 137,8 150, Antiss 157,1 156,4 157, Balenda 148,2 138,0 158, Carella 146,4 134,3 158, DKC ,6 123,3 147, DKC ,1 125,1 147, DKC ,2 135,9 168, DKC ,1 157,4 154, IVS ,6 127,6 141, Kalipso 150,1 140,2 159, Karolas 149,2 143,1 155, Kassiopea 152,0 149,5 154, Kendras 137,1 127,9 146, Kermess 142,2 132,0 152, LG ,9 130,5 165, Riempitivo 3 136,1 120,9 151, PR32B10 164,1 154,4 173, PR32F73 157,3 150,7 163, PR32G44 154,8 151,4 158, Riempitivo 1 133,6 129,5 137, Riempitivo 2 147,4 139,1 155, SIV ,0 143,6 172, SY Lucroso 130,5 121,6 139, SY Radioso 143,5 131,0 155, Media 146,5 137,5 155, Aaccel 148,2 142,1 154, DKC ,2 136,6 145, DKC ,4 129,2 147, Eleonora 134,7 129,9 139, Kalimeras 139,4 138,4 140, Kayras 143,2 144,9 141, MAS 70.F 147,8 135,8 159, NK Gigantic 149,5 142,4 156, PR31D24 148,3 133,4 163, Riempitivo 1 132,9 131,2 134, Tavascan 142,8 140,1 145, Media 142,4 136,7 148, Media generale 144,8 137,4 152,1 (*) Media 3 località. TABELLA 10 - Produzione e principali c Ditta distributrice Ibrido 15,5% um.) Sivam Chimerico 125,7 Ista Veneto Sementi Consuelo 148,0 Dekalb DKC ,0 Sis Kimbos 135,1 Kws Konsens 144,3 Kws Korimbos 149,8 Limagrain LG ,2 Maisadour MAS 56.E 141,8 Maisadour MAS 66.C 125,5 NK Syngenta Seeds NK Famoso 127,5 Pioneer P ,5 Pioneer PR33A46 129,3 Riempitivo 1 113,9 Sivam SIV ,8 NK Syngenta Seeds SY Deciso 133,1 NK Syngenta Seeds SY Sincero 141,4 Media 134,1 Limagrain Antiss 147,1 Maisadour Balenda 154,2 Semillas Fitò Italia Carella 137,1 Dekalb DKC ,9 Dekalb DKC ,5 Dekalb DKC ,1 Dekalb DKC ,6 Ista Veneto Sementi IVS ,5 Kws Kalipso 145,8 Sis Karolas 154,9 Kws Kassiopea 147,4 Sivam Kendras 131,1 Kws Kermess 144,0 Limagrain LG ,4 Riempitivo 3 129,9 Pioneer PR32B10 157,0 Pioneer PR32F73 153,7 Pioneer PR32G44 149,0 Riempitivo 1 137,5 Riempitivo 2 143,1 Sivam SIV ,8 NK Syngenta Seeds SY Lucroso 133,5 NK Syngenta Seeds SY Radioso 148,9 Media 146,9 Limagrain Aaccel 130,9 Dekalb DKC ,6 Dekalb DKC ,4 Pioneer Eleonora 126,3 Sis Kalimeras 119,0 Kws Kayras 125,8 Maisadour MAS 70.F 157,7 Nk Syngenta Seeds NK Gigantic 152,0 Pioneer PR31D24 144,7 Riempitivo 1 126,8 Semillas Fitò Italia Tavascan 147,4 Media 136,7 DMS 5% 20,1 CV 10,2 (*) Media tra stress idrico e normale apporto irriguo.

18 aratteristiche agronomiche degli ibridi nelle 3 località delle prove con differente apporto irriguo (*) Castelceriolo (AL) Caleppio (MI) Marciano della Chiana (AR) umidità umidità umidità spezzattate allet- 15,5% pianta spiga spezzattate allet- um.) 15,5% pianta spiga spezzattate allet- pianta um.) 17, ,7 19, ,6 12, , ,2 20, ,9 12, , ,7 18, ,6 12, , ,3 17, ,3 12, , ,6 20, ,9 12, , ,3 18, ,1 12, , ,1 19, ,3 12, , ,8 18, ,2 13, , ,1 20, ,5 12, , ,6 19, ,0 12, , ,1 18, ,7 13, , ,8 19, ,0 12, , ,5 22, ,1 13, , ,7 19, ,0 12, , ,0 20, ,2 12, , ,9 17, ,9 11, , ,2 19, ,5 12, , ,5 22, ,6 13, , ,6 19, ,9 12, , ,0 21, ,8 13, , ,3 21, ,6 13, , ,1 19, ,7 13, , ,6 22, ,7 13, , ,7 21, ,0 13, , ,7 21, ,4 13, , ,5 20, ,8 13, , ,6 20, ,8 13, , ,5 22, ,1 13, , ,5 19, ,7 12, , ,6 20, ,0 13, , ,7 21, ,3 12, , ,7 19, ,6 13, , ,0 20, ,4 13, , ,2 21, ,9 13, , ,7 19, ,7 13, , ,0 21, ,1 14, , ,5 19, ,4 14, , ,8 20, ,2 13, , ,9 20, ,0 13, , ,2 19, ,3 13, , ,1 20, ,5 13, , ,1 22, ,6 14, , ,5 22, ,3 14, , ,2 23, ,7 14, , ,2 20, ,4 12, , ,7 21, ,6 13, , ,2 22, ,6 12, , ,9 22, ,7 13, , ,4 23, ,0 12, , ,8 21, ,4 13, , ,3 21, ,5 13, , ,2 22, ,7 15, , ,8 22, ,7 13, , ,7 0, ,2 0, ,7 6,5 10,2 8,1 2,7 2,0 3,2 9,6 4,4 4,4 8,0 spiga

19 TABELLA 11 - Risposta produttiva degli ibridi ai due livelli di concimazione azotata (170 e 300 unità di azoto) (*) Ibrido Produzione ) Produzione relativa (media = ) media N N media N 170 N 300 Chimerico 159,0 151,9 166, Consuelo 172,6 160,6 184, DKC ,0 143,1 148, Kimbos 151,8 140,9 162, Konsens 174,0 164,1 183, Korimbos 168,1 155,5 180, LG ,0 158,7 171, MAS 56.E 165,6 157,7 173, MAS 66.C 156,3 141,6 171, NK Famoso 157,3 143,3 171, P ,6 149,5 159, PR33A46 160,7 150,4 170, Riempitivo 1 157,1 156,7 157, SIV ,9 141,6 152, SY Deciso 152,4 145,8 159, SY Sincero 155,2 142,4 168, Media 158,9 150,2 167,6 101 Antiss 158,7 152,1 165, Balenda 150,6 133,2 168, Carella 173,0 158,5 187, DKC ,8 140,5 157, DKC ,2 136,3 146, DKC ,2 155,2 181, DKC ,0 154,4 179, IVS ,2 149,4 165, Kalipso 160,9 153,4 168, Karolas 160,6 147,7 173, Kassiopea 172,3 167,4 177, Kendras 155,7 147,5 163, Kermess 156,8 154,0 159, LG ,8 161,7 177, Riempitivo 3 147,1 134,5 159, PR32B10 171,8 169,2 174, PR32F73 168,3 153,6 183, PR32G44 164,9 149,3 180, Riempitivo 1 151,7 150,4 153, Riempitivo 2 154,9 154,9 154, SIV ,8 145,2 176, SY Lucroso 148,1 144,2 152, SY Radioso 162,5 148,6 176, Media 159,6 150,5 168, Aaccel 152,7 143,5 161, DKC ,9 143,7 160, DKC ,4 152,7 162, Eleonora 136,4 125,4 147, Kalimeras 160,6 155,4 165, Kayras 170,1 154,7 185, MAS 70.F 165,3 154,5 176, NK Gigantic 156,9 147,0 166, PR31D24 157,6 152,1 163, Riempitivo 1 134,9 122,6 147, Tavascan 156,1 139,9 172, Media 154,5 144,7 164, Media generale 158,3 149,1 167,4 (*) Media 1 località. TABELLA 12 - Produzione e principali caratteristiche agronomiche degli ib Ditta distributrice Ibrido 15,5% um.) umidità Chivasso (TO) ( 1 ) spezzate allettate pianta spiga Sivam Chimerico 159,0 19, Ista Veneto Sementi Consuelo 172,6 20, Dekalb DKC ,0 18, Sis Kimbos 151,7 19, Kws Konsens 173,9 20, Kws Korimbos 168,0 19, Limagrain LG ,0 19, Maisadour MAS 56.E 165,6 17, Maisadour MAS 66.C 156,3 21, NK Syngenta Seeds NK Famoso 157,3 20, Pioneer P ,6 18, Pioneer PR33A46 160,6 18, Riempitivo 1 157,0 21, Sivam SIV ,9 18, NK Syngenta Seeds SY Deciso 152,5 19, NK Syngenta Seeds SY Sincero 155,2 18, Media 158,9 19, Limagrain Antiss 158,7 22, Maisadour Balenda 150,6 19, Semillas Fitò Italia Carella 172,9 22, Dekalb DKC ,8 21, Dekalb DKC ,1 20, Dekalb DKC ,2 22, Dekalb DKC ,0 23, Ista Veneto Sementi IVS ,2 21, Kws Kalipso 160,9 21, Sis Karolas 160,6 19, Kws Kassiopea 172,3 21, Sivam Kendras 155,6 19, Kws Kermess 156,7 20, Limagrain LG ,7 21, Riempitivo 3 147,1 20, Pioneer PR32B10 171,8 21, Pioneer PR32F73 168,3 20, Pioneer PR32G44 164,9 20, Riempitivo 1 151,7 20, Riempitivo 2 154,8 20, Sivam SIV ,7 21, NK Syngenta Seeds SY Lucroso 148,1 20, NK Syngenta Seeds SY Radioso 162,5 21, Media 159,6 21, Limagrain Aaccel 152,6 20, Dekalb DKC ,9 21, Dekalb DKC ,4 21, Pioneer Eleonora 136,4 20, Sis Kalimeras 160,5 21, Kws Kayras 170,1 21, Maisadour MAS 70.F 165,3 21, NK Syngenta Seeds NK Gigantic 156,9 21, Pioneer PR31D24 157,6 19, Riempitivo 1 134,9 20, Semillas Fitò Italia Tavascan 156,0 21, Media 154,5 21, DMS 5% 10,3 0, CV 5,6 3,3 3,0 5,6 ( 1 ) Media dei due livelli di concimazione azotata (170 e 300 unità/ha di azoto). ( 2 ) Località senza ambienti agronomici differenziati. 24 supplemento a L Informatore Agrario 6/2012

20 ridi a Chivasso e Villadose 15,5% um.) umidità Villadose (RO) ( 2 ) spezzate allettate pianta spiga 116,8 20, ,3 18, ,6 20, ,4 17, ,3 18, ,6 17, ,3 20, ,5 16, ,4 18, ,5 18, ,9 17, ,0 17, ,3 21, ,8 20, ,4 17, ,3 17, ,5 18, ,3 20, ,6 18, ,5 21, ,2 22, ,6 23, ,9 22, ,4 20, ,8 20, ,3 21, ,7 23, ,9 21, ,8 17, ,9 20, ,5 18, ,9 18, ,0 19, ,1 18, ,1 17, ,3 22, ,8 22, ,3 23, ,0 23, ,5 20, ,2 20, ,7 25, ,9 22, ,5 22, ,2 20, ,3 22, ,9 20, ,0 22, ,3 22, ,9 20, ,9 20, ,5 23, ,7 22, ,6 2, ,2 10,9 3,3 5,0 GRAFICO 7 - Risposta produttiva degli ibridi negli «ambienti» basso e alto azoto (¹) Chimerico Consuelo DKC6089 Kimbos Konsens Korimbos LG MAS 56.E MAS 66.C NK Famoso P1114 PR33A46 Riempitivo 1 (500) SIV6101 SY Deciso SY Sincero Antiss Balenda Carella DKC6666 DKC6677 DKC6724 DKC6815 IVS 1161 Kalipso Karolas Kassiopea Kendras Kermess LG Riempitivo 3 (600) PR32B10 PR32F73 PR32G44 Riempitivo 1 (600) Riempitivo 2 (600) SIV6590 SY Lucroso SY Radioso Aaccel DKC6795 DKC6903 Eleonora Kalimeras Kayras MAS70.F NK Gigantic PR31D24 Riempitivo 1 (700) Tavascan Produzione relativa ( 2 ) unità/ha 300 unità/ha di azoto di azoto Ibridi con migliore perfomance relativa nell «ambiente ad alto azoto» Ibridi con migliore perfomance relativa nell «ambiente a basso azoto» (¹) Media 1 località. (²) Posta uguale a la resa media generale. 6/2012 supplemento a L Informatore Agrario 25

21 GRAFICO 8 - Produzione e umidità nell ambiente con «basso azoto» (170 unità/ha) (*) Produzione al 15,5% di umidità) Produzione al 15,5% di umidità) PR32B10 Kassiopea Konsens Consuelo LG LG MAS 56.E Kalimeras Carella Korimbos Kayras MAS 70.F Chimerico PR32F73 Kalipso DKC6724 DKC6815 PR33A46 PR31D24 Kermess DKC6903 Antiss P1114 PR32G44 Karolas IVS 1161 SY Deciso SY Radioso NK Gigantic Kendras SY Lucroso SIV6590 DKC6089 NK Famoso Aaccel DKC6795 SY Sincero SIV6101 Kimbos MAS 66.C DKC6666 Tavascan DKC6677 Balenda Eleonora Umidità Ibridi di classe 500 Ibridi di classe 600 Ibridi di classe 700 (¹) Media di 1 località. GRAFICO 9 - Produzione e umidità nell ambiente con «alto azoto» (300 unità/ha) (*) 190 Kayras Carella Consuelo 185 PR32F73 Konsens DKC6724 Korimbos PR32G DKC6815 Kassiopea LG SY Radioso 175 MAS 56.E LG PR32B10 SIV6590 MAS 70.F Karolas Tavascan PR33A46 NK Famoso MAS 66.C 170 SY Sincero Balenda Kalipso Chimerico Kendras Kalimeras NK Gigantic Antiss 165 IVS 1161 Kimbos PR31D24 Aaccel DKC P1114 Kermess DKC6795 SY Deciso DKC SIV6101 SY Lucroso 150 DKC6089 Eleonora 145 DKC Umidità Ibridi di classe 500 Ibridi di classe 600 Ibridi di classe 700 (¹) Media di 1 località.

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2009

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2009 Unità di Ricerca per la Maiscoltura Bergamo Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2009 Workshop PGC ERSAF Regione Lombardia Lodi, 5 febbraio 2010 Dr. Gianfranco Mazzinelli Σ GDD Marzo-Ottobre

Dettagli

SUPPLEMENTO AL N. 6/2012 10-16 febbraio www.informatoreagrario.it Poste Italiane spa - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27-2-2004 n. 46) Art. 1, Comma 1, DCB Verona Anno 68 - ISSN 0020-0689 -

Dettagli

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2011

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2011 Unità di Ricerca per la Maiscoltura Bergamo Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2011 Lodi, 28 febbraio 2011 Dr. Gianfranco Mazzinelli Reti nazionali di sperimentazione agronomico-varietale

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Risultati prove varietali su mais

Risultati prove varietali su mais Risultati prove varietali su mais - 29 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Agriest 22//2 Superficie ha coltivati a mais (Istat) ha x Anno 26 8 8 27 6 53 28 85 992 29 6 943 2 3 4 5 6

Dettagli

Unità di Ricerca per la Maiscoltura - Bergamo SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE. Mais 2014 GRANELLA E TRINCIATO

Unità di Ricerca per la Maiscoltura - Bergamo SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE. Mais 2014 GRANELLA E TRINCIATO Unità di Ricerca per la Maiscoltura - Bergamo SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE Mais 2014 ENTI CHE HANNO PARTECIPATO ALLA SPERIMENTAZIONE: 1) PROVE GRANELLA CRA-MAC UNITA DI RICERCA PER LA MAISCOLTURA

Dettagli

La lista degli ibridi in prova è stata

La lista degli ibridi in prova è stata IBRIDI MAIS GRANELLA S PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI (PROGETTO SIC) Gli ibridi da granella precoci in coltura primaverile Gli ibridi di mais precoci e medio-precoci (classi Fao 300

Dettagli

SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE Mais 2015

SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE Mais 2015 Unità di Ricerca per la Maiscoltura - Bergamo SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE Mais 2015 ENTI CHE HANNO PARTECIPATO ALLA SPERIMENTAZIONE: 1) PROVE GRANELLA CREA - UNITA DI RICERCA PER LA MAISCOLTURA

Dettagli

Il miglioramento genetico e la continua sostituzione delle

Il miglioramento genetico e la continua sostituzione delle PROVE AGRONOMICHE SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI DEL PROGETTO SIC Risultati degli ibridi di mais di classe Fao 500, 600 e 700 La sperimentazione 2007 ha posto a confronto 54 ibridi di classe Fao

Dettagli

Le prove sono state condotte in quattro ambienti di

Le prove sono state condotte in quattro ambienti di PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI (PROGETTO SIC) Gli ibridi di mais per produrre trinciato integrale Vengono riportati i risultati degli ibridi commerciali, o di imminente diffusione

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012 Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012 Ricerca Finanziata dalla Regione Piemonte Carlo Ferrero, Andrea Pilati - Capac Soc, Coop. Agr. Roberta Pons - Cooperativa Agrovalli S. C. Nel 2012, nonostante

Dettagli

Report dalla ricerca MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT

Report dalla ricerca MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Precipitazioni mensili (mm) medie nel Veneto MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT 2005 1991-04 32 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 Temperature massime medie nel Veneto MAR

Dettagli

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010 Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI Ottenimento di risultati produttivi, agronomici e di qualità dei prodotti, in areali piemontesi rappresentativi

Dettagli

Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM

Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM PROGETTO GRANDI COLTURE: MAIS Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM Alda Ferrari, Gianfranco Mazzinelli, Alberto Verderio Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in Agricoltura

Dettagli

Risultati prove varietali mais 2012

Risultati prove varietali mais 2012 Risultati prove varietali mais 212 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.432/529221 Cell.334/6118215 Anni Superficie ha coltivati a mais (ISTAT) 28 85 992 29 72 916 21 9 925 Italia

Dettagli

MAIS E SORGO DA BIOGAS RISULTATI PRODUTTIVI E QUALITATIVI DELLA SPERIMENTAZIONE IN TRE LOCALITÀ IN AMBIENTE PADANO

MAIS E SORGO DA BIOGAS RISULTATI PRODUTTIVI E QUALITATIVI DELLA SPERIMENTAZIONE IN TRE LOCALITÀ IN AMBIENTE PADANO MAIS E SORGO DA BIOGAS RISULTATI PRODUTTIVI E QUALITATIVI DELLA SPERIMENTAZIONE IN TRE LOCALITÀ IN AMBIENTE PADANO Franco Cioni Beta Scarl Angelo Sarti ASTRA Innovazione e Sviluppo Giuseppe Ciuffreda Beta

Dettagli

Risultati prove varietali mais 2013

Risultati prove varietali mais 2013 Risultati prove varietali mais 2013 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215 mm 250 200 Temperature e piovosità 150 100 50 0 c 30 25 20 15 10 5 0 3 ago 1

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > MAIS

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > MAIS CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA

CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA Servizio Tecnico Pr o v e m a i s o n-f a r m 2011 Pro g e t t o Gr a n d i Co l t u r e Annata sicuramente positiva il 2011 per quanto riguarda la coltura del mais, che

Dettagli

colture erbacee Report dalla ricerca MAIS - PROVE 2008

colture erbacee Report dalla ricerca MAIS - PROVE 2008 i.r. colture erbacee MAIS - PROVE 2008 AGGIORNAMENTO VARIETALE PER IL MIGLIORAMENTO QUANTITATIVO, QUALITATIVO E SANITARIO DELLE PRODUZIONI Il Veneto unitamente alle altre regioni della Pianura Padana rappresenta

Dettagli

LA SCELTA DEGLI IBRIDI DI MAIS È

LA SCELTA DEGLI IBRIDI DI MAIS È Semine primaverili Giorgio Barbiani, Marco Signor, Mariolino Snidaro ERSA - Servizio ricerca e sperimentazione LA SCELTA DEGLI IBRIDI DI MAIS È SEMPRE PIÙ IMPORTANTE PER MIGLIORARE LE RESE E LA QUALITÀ

Dettagli

CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA

CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA CONSORZIO DI DIFESA DI BRESCIA Servizio Tecnico Pr o v e m a i s o n-f a r m 2012 Pro g e t t o Gr a n d i Co l t u r e Il 2012 non è stato certo un anno positivo per la coltura del mais in molte parti

Dettagli

CONFRONTO IBRIDI DI MAIS. dal 2000 al 2011

CONFRONTO IBRIDI DI MAIS. dal 2000 al 2011 Coop. SPAZIO C.E.C.A.T. CONFRONTO IBRIDI DI MAIS dal 2000 al 2011 Dal 2000 la Cooperativa SPAZIO, ha affidato al C.E.C.A.T. (Centro per l Educazione, la Cooperazione e l Assistenza Tecnica) la realizzazione

Dettagli

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Mario Di Candilo, Enrico Ceotto CRA-CIN Centro di Ricerca per le Colture Industriali, Bologna EIMA - Bologna, 10 novembre 2012 Fra le erbacee a ciclo

Dettagli

colture erbacee Report dalla ricerca MAIS - PROVE 2005 AGGIORNAMENTO VARIETALE PER IL MIGLIORAMENTO QUANTI-QUALITATIVO E SANITARIO DELLE PRODUZIONI

colture erbacee Report dalla ricerca MAIS - PROVE 2005 AGGIORNAMENTO VARIETALE PER IL MIGLIORAMENTO QUANTI-QUALITATIVO E SANITARIO DELLE PRODUZIONI I.R. colture erbacee MAIS - PROVE 2005 AGGIORNAMENTO VARIETALE PER IL MIGLIORAMENTO QUANTI-QUALITATIVO E SANITARIO DELLE PRODUZIONI Nell annata 2005, nonostante l importanza che il mais continua a rivestire

Dettagli

Utilizzo del DIGESTATO e Tecniche Agronomiche più Efficienti per la Produzione di Biomassa. Michele Mazzoleni Monsanto Agricoltura Italia

Utilizzo del DIGESTATO e Tecniche Agronomiche più Efficienti per la Produzione di Biomassa. Michele Mazzoleni Monsanto Agricoltura Italia Utilizzo del DIGESTATO e Tecniche Agronomiche più Efficienti per la Produzione di Biomassa Michele Mazzoleni Monsanto Agricoltura Italia Monsanto è una società focalizzata al 100% sull agricoltura La nostra

Dettagli

PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013

PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013 PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013 Il 2013 sarà senz altro ricordato per le condizioni critiche che hanno caratterizzato tutta la stagione, a partire da quelle primaverili. Le piogge continue verificatesi

Dettagli

colture erbacee Report dalla ricerca MAIS - PROVE 2007 AGGIORNAMENTO VARIETALE PER IL MIGLIORAMENTO QUANTI-QUALITATIVO E SANITARIO DELLE PRODUZIONI

colture erbacee Report dalla ricerca MAIS - PROVE 2007 AGGIORNAMENTO VARIETALE PER IL MIGLIORAMENTO QUANTI-QUALITATIVO E SANITARIO DELLE PRODUZIONI I.R. colture erbacee MAIS - PROVE 2007 AGGIORNAMENTO VARIETALE PER IL MIGLIORAMENTO QUANTI-QUALITATIVO E SANITARIO DELLE PRODUZIONI Il Veneto mantiene il primato della coltivazione maidicola in pianura

Dettagli

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015 Progetto di sperimentazione varietale del pomodoro da industria, dello sviluppo della filiera e agrotecnica in Provincia di Alessandria Risultati del confronto varietale campagna 2014 Dal campo allo stabilimento

Dettagli

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento Andamento Meteo 2012 rispetto al clima Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico Possibili azioni di adattamento Eventi caratteristici 2011 2012 Siccità autunno inverno

Dettagli

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni Lorenzo Craveri ERSAF - Dipartimento Agricoltura LODI, 5 Febbraio 2010 Lorenzo Craveri PAGINA

Dettagli

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 016 Azienda Agricola GARDINI FLAVIO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

Progetto QUALITÀ GIRASOLE

Progetto QUALITÀ GIRASOLE Progetto QUALITÀ GIRASOLE Risultatidellaretedi sperimentazione 2015 sulle varietà Andrea Del Gatto Centro di ricerca per le colture industriali, Bologna, Italy Azienda sperimentaledi Osimo Via Cagiata,

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella 2006-2007 Il programma di ricerca ha realizzato, anche per questo secondo anno di sperimentazione, una prova di tecnica colturale

Dettagli

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009 Soia Confronti varietali 2009 SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009 Premessa La soia rimane una coltura di riferimento all interno degli avvicendamenti delle azienda agricole del Veneto e si prospetta un aumento

Dettagli

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna)

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna) Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria Az. Riccardo Bellosi (Savarna) Annata 2013 Committente: Sacom A cura di R&S Coop. Terremerse Via Cà del

Dettagli

Avvicendamento anti-diabrotica: i risultati produttivi

Avvicendamento anti-diabrotica: i risultati produttivi SEMINARI PSR DIABROTICA: La gestione integrata Avvicendamento anti-diabrotica: i risultati produttivi Romano Giovanardi, Marco Sandonà, Gianni Tassan, Valerio Bondesan*, Maurizio Arduin*, Alberto Sartori*

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

RQC Mais Rete Qualità Cereali Plus - Mais

RQC Mais Rete Qualità Cereali Plus - Mais RQC Mais Rete Qualità Cereali Plus - Mais Rete Qualità Mais: monitoraggio delle caratteristiche igienico sanitarie e qualitative del mais. A cura di: Sabrina Locatelli Chiara Lanzanova Stefania Mascheroni

Dettagli

Ibridi di mais, prove varietali 2016

Ibridi di mais, prove varietali 2016 2016 NOTIZIARIO 3 9 Ibridi di mais, prove varietali 2016 Foto 1: Semina a Torviscosa. Nel 2016 è proseguito il lento fenomeno del calo delle superfici coltivate a mais, legato a problematiche quali l infestazione

Dettagli

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali. 0 NOTIZIARIO 7 Il miglioramento genetico della soia nel Nord-est d Italia Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Nel 987 l ERSA inizia un programma

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011 Concimi a lenta cessione o cessione controllata Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215

Dettagli

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI E possibile coltivare mais nella stessa annata in cui si programma una «bonifica dalla presenza della diabrotica»? Proponiamo due programmi che rendono possibile

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais Giorgio Barbiani E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell. 334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >GIRASOLE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >GIRASOLE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >GIRASOLE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008 L andamento meteorologico nel 28 Il 28 ha presentato un inverno con fasi calde acute, specie tra la seconda decade di gennaio e la prima di febbraio, ed elevata piovosità. È seguita una primavera termicamente

Dettagli

COMMENTO CLIMATICO 2013 A cura di Servizio Agrometeorologico Lucano (S.A.L.)

COMMENTO CLIMATICO 2013 A cura di Servizio Agrometeorologico Lucano (S.A.L.) 1 COMMENTO CLIMATICO 2013 A cura di Servizio Agrometeorologico Lucano (S.A.L.) Scalcione E., Cardinale N., Dichio P., Montemurro G. Di seguito sono descritte le risultanze del monitoraggio agrometeorologico

Dettagli

GIORNATA DEL MAIS 2015

GIORNATA DEL MAIS 2015 GIORNATA DEL MAIS 2015 SPERIMENTAZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETÀ Giovanni CORSI, Anna GIULINI CRA- Centro di Sperimentazione e Certificazione Sementi (SCS) BOLOGNA-MILANO BERGAMO 6 FEBBRAIO 2015

Dettagli

Ibridi di mais: prove varietali 2017

Ibridi di mais: prove varietali 2017 3 19 Ibridi di mais: prove varietali 2017 Marco Signor, Giorgio Barbiani Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Foto 1: Allettamenti in zona Pozzuolo del Friuli.

Dettagli

Coltiviamo reddito. Soluzioni pratiche per migliorare l attività in campo a difesa della redditività delle aziende agricole

Coltiviamo reddito. Soluzioni pratiche per migliorare l attività in campo a difesa della redditività delle aziende agricole DOSSIER I.P. Coltiviamo reddito Soluzioni pratiche per migliorare l attività in campo a difesa della redditività delle aziende agricole Giornata in campo 24-25 agosto 2017 Azienda Sant Ilario Località

Dettagli

RADICCHIO VARIEGATO E BIANCO DI LUSIA confronto varietale 2014

RADICCHIO VARIEGATO E BIANCO DI LUSIA confronto varietale 2014 RADICCHIO VARIEGATO E BIANCO DI LUSIA confronto varietale 204 Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di approfondire le conoscenze sui principali parametri quanti-qualitativi dei grumoli

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto

Dettagli

ASPARAGO. introduzione

ASPARAGO. introduzione asparago introduzione Nel Veneto (fonte SISTAR Veneto Sistema Statistico regionale) l asparago viene coltivato praticamente in tutte le province e interessa oltre 1.700 ha. La nostra regione si distingue

Dettagli

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2016

Agrometeo Mese N 7 PRIMAVERA 2016 N 7 PRIMAVERA 216 Andamento Agroclimatico La primavera 216 (periodo marzo-maggio), rispetto ai valori medi stagionali, è stata mediamente un po più piovosa, un po più calda per le temperature minime (+.4

Dettagli

EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI

EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI EFFETTO DELL AMBIENTE E DELL ANDAMENTO STAGIONALE SULLE CARATTERISTICHE QUALITATIVE DEI FRUMENTI TENERI L. Zanzi, G. Pradolesi, D. Bartolini R&S Terremerse MATERIALI E METODI IMPOSTAZIONI 212-13 213-14

Dettagli

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

Aprile Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Aprile 2017 Precipitazioni: molto inferiori (circa 50 %) alle attese climatiche, fino a 90 % in meno in aree del parmense e piacentino. Temperature:

Dettagli

Risultati delle prove agronomiche con sorgo e triticale da biomassa

Risultati delle prove agronomiche con sorgo e triticale da biomassa Incontro tecnico Sorgo e triticale Qualità e rese energetiche Mercoledì 18 marzo 2015 Tecnopolo di Reggio Emilia Piazzale Europa, 1 Reggio Emilia Risultati delle prove agronomiche con sorgo e triticale

Dettagli

LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA

LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA LA GENETICA VEGETALE AL SERVIZIO DELL AGRICOLTURA Ricerca applicata PRIMAVERA 2016 Ricerca ITALIANA LA GENETICA VEGETALE PER MIGLIORARE I RISULTATI DELL IMPRESA AGRARIA sono marchi di Azienda leader nel

Dettagli

Irrigazione del mais con manichetta: risultati sperimentazione Alessandro Zago - Fondazione Navarra Berra (FE) - Martedì 1 Luglio 2014

Irrigazione del mais con manichetta: risultati sperimentazione Alessandro Zago - Fondazione Navarra Berra (FE) - Martedì 1 Luglio 2014 Irrigazione del mais con manichetta: risultati sperimentazione 2013 Alessandro Zago - Fondazione Navarra Berra (FE) - Martedì 1 Luglio 2014 Obiettivi della prova Valutare la produttività del mais da granella

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile

Bollettino agrometeorologico regionale mensile REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

Andamento agrometeorologico della campagna 2011

Andamento agrometeorologico della campagna 2011 Andamento agrometeorologico della campagna 2011 Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia ARPA - Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente della Lombardia LODI 28 Febbraio 2012 Il contesto degli ultimi

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

XIV Convegno AIAM 2011 "L'agrometeorologia per l'azienda agraria" 7-9 giugno 2011 Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bologna

XIV Convegno AIAM 2011 L'agrometeorologia per l'azienda agraria 7-9 giugno 2011 Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bologna XIV Convegno AIAM 2011 "L'agrometeorologia per l'azienda agraria" 7-9 giugno 2011 Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Bologna INFLUENZA DELLE RISORSE TERMICHE SULLA PRECOCITA E LIVELLO PRODUTTIVO

Dettagli

Il clima in Piemonte nel 2011

Il clima in Piemonte nel 2011 Temperature Il clima in Piemonte nel 2011 L anno 2011 è stato in Piemonte il più caldo degli ultimi 50 anni, con un anomalia positiva media di 1.6 C, maggiormente accentuata nei valori massimi rispetto

Dettagli

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO ANNATA 2008 (da Dicembre 2007 a Novembre 2008) A cura di: F. Checchetto, A. Chiaudani,

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Innovazione in campo: semina su sodo e strip tillage Azienda Carpaneta (MN) 30 set 2016 www.lifehelpsoil.eu I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Stefano Brenna ERSAF Migliorare i suoli e l adattamento

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali

Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Workshop Progetto MICOPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali CRA - Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Via Nazionale, 82 - Roma Roma, 18 aprile 213 Innovazioni

Dettagli

Ott-07 Nov-07 Dic-07 Gen-08 Feb-08 Mar-08 Apr-08 Mag-08 Giu-08 Lug-08 Ago-08 Set-08. Figura 1 - Andamento meteorologico 2007/08.

Ott-07 Nov-07 Dic-07 Gen-08 Feb-08 Mar-08 Apr-08 Mag-08 Giu-08 Lug-08 Ago-08 Set-08. Figura 1 - Andamento meteorologico 2007/08. Azienda Agraria Sperimentale Stuard Progetto SIMBIOVEG (Sistemi e metodi di agricoltura biologica per il miglioramento della qualità delle produzioni vegetali e dell ambiente) Anno 2008 - Risultati delle

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 5A MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni

Dettagli

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA Giorgio GIRAFFA Centro di Ricerca per le Produzioni Foraggere e Lattiero-Casearie, Viale Piacenza 29, 26900 Lodi Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA Strutture CRA

Dettagli

I risultati della sperimentazione 2014 e le prove 2015

I risultati della sperimentazione 2014 e le prove 2015 I risultati della sperimentazione 2014 e le prove 2015 Andrea Del Gatto Centro di ricerca per le colture industriali, Bologna, Italy Azienda di servizio di Osimo andrea.delgatto@entecra.it Via Cagiata,

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2013

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2013 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

SEDANO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SEDANO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non

Dettagli

RAPPORTO METEOROLOGICO CAMPAGNA A.I.B. 2015

RAPPORTO METEOROLOGICO CAMPAGNA A.I.B. 2015 RAPPORTO METEOROLOGICO CAMPAGNA A.I.B. 2015 A cura di Sergio Di Pilla Massimiliano Di Sisto L estate 2015 è stata caratterizzata da temperature superiori alle medie di lungo periodo, coerentemente con

Dettagli

Sperimentazione Terremerse: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione su pomodoro da industria Con SGB alte rese + qualità

Sperimentazione Terremerse: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione su pomodoro da industria Con SGB alte rese + qualità Sperimentazione Terremerse: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione su pomodoro da industria-2013 Con SGB alte rese + qualità Terremerse: Sperimentazione pomodoro da industria 2013 La collaborazione

Dettagli

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto

4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo in Veneto 4 Il numero di giorni con precipitazioni maggiori o uguali a 10 mm, 25 mm e 50 mm nel periodo 1993-2015 in Veneto Francesco Rech 1, Edoardo Furlani 2 1 Servizio Meteorologico Teolo (PD) ARPAV, Dipartimento

Dettagli

AZIONE 2: SOIA CONFRONTO VARIETALE UNITÀ OPERATIVA VENETO AGRICOLTURA

AZIONE 2: SOIA CONFRONTO VARIETALE UNITÀ OPERATIVA VENETO AGRICOLTURA AZIONE 2: SOIA CONFRONTO VARIETALE UNITÀ OPERATIVA VENETO AGRICOLTURA Come nella prima annualità, anche nel 2007 Veneto Agricoltura ha realizzato due campi di confronto varietale presso le aziende pilota

Dettagli

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009 Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato Verona, 5 Febbraio 2009 Biogas: 5 anni di sperimentazione in Italia MAIS Dal 2005 abbiamo iniziato la sperimentazione in

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata Norme tecniche di coltura > Colture da seme>cipolla DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Nel complesso l annata 2006 ha visto un calo delle

Nel complesso l annata 2006 ha visto un calo delle S IBRIDI MAIS GRANELLA PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI (PROGETTO SIC) Prove di ibridi di mais di classe Fao 500, 600 e 700 54 ibridi di classe Fao 500, 600 e 700 sono stati allevati

Dettagli

Andamento Qualitativo delle produzioni

Andamento Qualitativo delle produzioni Andamento Qualitativo delle produzioni Campagna 2013 Annata particolare e fuori dagli schemi; Precipitazioni piovese estremamente superiore alla norma nei mese di marzo e aprile > 300 mm; Questo ha comportato

Dettagli

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI INFLUENZA DELL EPOCA DI SEMINA SULLA PRODUTTIVITA DELLA BIETOLA A SEMINA AUTUNNALE. RISULTATI DI UN ANNO DI ATTIVITA IN COLLABORAZIONE CON LO ZUCCHERIFICIO DEL MOLISE S.p.A.

Dettagli