Il miglioramento genetico e la continua sostituzione delle

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il miglioramento genetico e la continua sostituzione delle"

Transcript

1 PROVE AGRONOMICHE SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI DEL PROGETTO SIC Risultati degli ibridi di mais di classe Fao 500, 600 e 700 La sperimentazione 2007 ha posto a confronto 54 ibridi di classe Fao 500, 600 e 700 in quindici località delle regioni del Nord e una del Centro Italia; in ciascuna località sono stati creati ambienti agronomici differenziati per concimazione azotata, apporti irrigui e trattamenti insetticidi in post-fioritura Il miglioramento genetico e la continua sostituzione delle varietà in coltura che da esso derivano costituiscono il principale fattore di progresso della maiscoltura, sia in termini di resa (intesa come efficienza generale della pianta nell utilizzare le risorse ambientali), sia in termini di stabilità (intesa come minor effetto sulla resa delle situazioni di stress di ordine agronomico, ambientale e biotico) e sia di qualità (intesa come adattamento del prodotto alle diverse destinazioni d uso). La sperimentazione pubblica condotta a livello nazionale è un mezzo efficace e insostituibile per testare sul campo tale Regioni, enti e ricercatori che hanno realizzato la sperimentazione progresso, fornire informazione «neutrale» utile a sostenere le scelte degli imprenditori agricoli, assicurare supporto ai tecnici dei servizi di assistenza e fornire informazioni aggiuntive alle società sementiere. In questo articolo vengono presentati i risultati della sperimentazione nazionale sugli ibridi commerciali di mais da granella di ciclo medio e medio-tardivo. Rese, andamento stagionale e sviluppo del mais nel 2007 Le rese medie del 2007 sono risultate nel complesso buone, con un leggero incremento rispetto all annata precedente. La stagione è iniziata con un mese di marzo caratterizzato da temperature elevate e scarse precipitazioni, soprattutto nella prima metà; in tali condizioni i terreni si presentavano generalmente asciutti, fessurati e di difficile lavorazione, per cui le aziende che avevano optato per le semine anticipate a inizio mese si sono trovate a operare in condizioni non ottimali. Nella terza decade l ingresso di un nucleo freddo dal Nord- Europa ha portato un sensibile calo delle temperature e qualche precipitazione, permettendo così un miglioramento delle Amministrazioni regionali Enti operativi Località di prova Ricercatori Amministrazioni regionali Regione Lombardia (responsabile E. Brugna) Regione Piemonte (responsabile A. Turletti) Regione Veneto (responsabili F. Osele, G. Chillemi) Regione Friuli Venezia Giulia (responsabile F. Del Zan) Regione Toscana (responsabili V. Bucciantini, C. Chiostri) Cra - Unità di ricerca per la maiscoltura, Bergamo Agricola 2000, Tribiano (MI) Bergamo, Fontanella al Piano (BG) Caleppio di Settala (MI), Luignano (CR) A. Verderio (responsabile pianificazione reti nazionali), G. Mazzinelli (coordinatore sperimentazione), P. Valoti, S. Mascheroni, A. Bossi, D. Severi, D. Gorno D. Severi, D. Gorno Capac, Torino Vigone (TO), Chivasso (TO) C. Ferrero, R. Pons, A. Pilati Agripiemonte cereali, Alessandria Castelceriolo (AL) C. Bagnasco, M. Visca Istituto di genetica e sperimentazione agraria «N. Strampelli», Lonigo (VI), Provincia di Vicenza Ersa - Agenzia per lo sviluppo rurale, Pozzuolo del Friuli (UD) Agenzia regionale per lo sviluppo e l innovazione nel settore agricolo e forestale, Firenze Lonigo (VI), Ceregnano (RO) Mortegliano (UD), Palazzolo dello Stella (UD), Fiume Veneto (PN) Marciano della Chiana (AR) M. Bressan, P. Sbicego, P. Marcolin M. Snidaro, G. Barbiani D. Conti, B. Luciani Società sementiere Kws Italia, Milano Centro di selezione vegetale, Monselice (PD) Montagnana (PD) F. Monguzzi Maïsadour Semences, Francia Dipartimento ricerca, Fourques (Francia) Carmagnola (TO) E. Gellez Syngenta Seeds, Madignano (CR) Corn testing department, Casalmorano (CR) Castenedolo (BS) P. Spalenza La sperimentazione è stata condotta secondo le impostazioni del Progetto Sic. La pianificazione delle prove e l esame dei risultati sono stati discussi da un gruppo di lavoro al quale hanno partecipato: i responsabili regionali del Progetto Sic; i ricercatori degli Enti operativi; il Gruppo mais dell Associazione italiana sementi (Ais); C. Lorenzoni, ordinario di Genetica agraria all Università Cattolica di Piacenza, e T. Maggiore, ordinario di agronomia e coltivazioni erbacee all Università di Milano. Il coordinamento operativo della sperimentazione è stato affidato al Cra - Unità di ricerca per la maiscoltura di Bergamo. 6 supplemento a L Informatore Agrario 7/2008

2 PROVE AGRONOMICHE S condizioni dei terreni; conseguentemente le operazioni di semina sono riprese verso la fine del mese di marzo, proseguendo regolarmente fino a metà aprile. Le prime emergenze si sono registrate dopo il 3-5 aprile, l andamento meteorologico del mese è proseguito con progressivo aumento delle temperature e sostanziale assenza di piogge: in tali condizioni la non già ottimale dotazione di umidità dei terreni è andata via via diminuendo e le colture hanno manifestato fenomeni più o meno marcati di scalarità di emergenza, che solo in parte sono stati risolti dalle precipitazioni di inizio maggio. La scarsa umidità dei terreni ha provocato inoltre un calo di efficacia dei principi attivi erbicidi distribuiti in pre-semina e pre-emergenza. Il successivo mese di maggio è iniziato con abbondanti precipitazioni e andamento termico sopra la media, permettendo un ottimale sviluppo delle colture; il periodo caldo è poi proseguito senza sosta, raggiungendo in molte zone i 34 C e sottoponendo le colture a un notevole sforzo evapotraspirativo, che fortunatamente si è attenuato con le successive piogge della fine del mese. Giugno ha visto ancora temperature al di sopra della media associate provvidenzialmente a precipitazioni risultate, nella prima metà del mese, superiori alla norma in molte aree di coltivazione. La fioritura è risultata molto anticipata rispetto al 2006 ed è iniziata già alla fine della seconda decade. La caratteristica saliente del successivo mese di luglio è stata la pressoché totale assenza di precipitazioni, mentre le temperature hanno continuato a mantenersi al di sopra della media di riferimento del periodo, toccando punte molto elevate nella seconda parte del mese quando gli interventi irrigui non sempre sono stati in grado di assicurare l ottimale fabbisogno evapotraspirativo. Il mese di agosto si è presentato fresco già dall esordio con un favorevole andamento delle temperature oscillanti intorno alla media, l alternarsi di periodi caldi e stabili con altri freschi e piovosi, senza eccessi, e con precipitazioni ben distribuite in quantità al di sopra della norma. La maturazione lattea si è registrata a cavallo tra la prima e la seconda decade di luglio, quella cerosa avanzata intorno alla metà di agosto e la fisiologica intorno al dello stesso mese. Per l accumulo degli 800 gradi di calore utile (GDD), necessari a un ibrido di piena stagione per completare le diverse fasi riproduttive, sono stati necessari nella passata stagione circa 64 giorni, 2-3 in più rispetto al 2006, con positive ricadute in termini di produzione. Le colture da trinciato hanno raggiunto la maturità ottimale a metà agosto; la raccolta del pastone e della granella per gli ibridi precoci è iniziata intorno al 3-5 settembre, favorita da assenza di piogge, ed è proseguita per gli ibridi tardivi fino a metà ottobre, con qualche interruzione in concomitanza delle precipitazioni di settembre. Impostazione della sperimentazione 2007 Ibridi in prova. Sono stati inseriti nelle prove 54 ibridi commerciali, tra i quali 15 di ciclo medio (classe Fao 500), 27 di ciclo medio tardivo (Fao 600) e 12 di ciclo tardivo (Fao 700). Tredici tra questi ibridi sono stati individuati tra i materiali più diffusi commercialmente nella campagna 2006; altri 41 ibridi sono stati nominati dalle 11 compagnie sementiere partecipanti alle prove e scelti tra i prodotti ritenuti più promettenti dei rispettivi «portafogli»: tra questi ultimi 17 sono ibridi «novità» per la prima volta inseriti nella nostra sperimentazione, mentre gli altri erano già stati testati negli anni precedenti. I criteri generali per la composizione della lista degli ibridi, nonché i metodi e gli intendimenti della sperimentazio- 7/2008 supplemento a L Informatore Agrario 7

3 PROVE AGRONOMICHE ne, sono stati definiti all interno di un comitato tecnico, con la partecipazione dell Associazione italiana sementi e degli operatori della filiera mais. Gli ibridi testati, la classe di maturità dichiarata e la ditta distributrice sono riportati in tabella 1. Località di prova. Le prove sono state condotte in 16 località della Pianura Padana e delle aree maidicole della Toscana; le notizie relative alle caratteristiche dei terreni e alla conduzione agronomica degli esperimenti sono riportati in tabella 2. Nelle diverse località sono stati pianificati due diversi «ambienti agronomici» facendo variare (un fattore per località) l applicazione di trattamenti chimici in post-fioritura, la quantità di fertilizzante azotato e la quantità di acqua irrigua. Questo modo di operare, utilizzato ormai dal 1996, aumenta la variabilità ambientale esplorata nella sperimentazione varietale: nel 2007 sono stati pianificati 24 ambienti agronomici distribuiti in 12 aree di coltivazione. Ciò permette, a parità di località, di misurare le performance generali degli ibridi con maggiore accuratezza e capacità di previsione. Inoltre, accumulando un numero sufficiente di dati (località, anni, repliche) è possibile ottenere informazioni attendibili sull adattamento o le reazioni specifiche dell ibrido ai fattori agronomici e, secondariamente, sulla valenza agronomica generale del fattore considerato. A Carmagnola (Torino), Castelceriolo (Alessandria), Bergamo, Luignano (Cremona) e Lonigo (Vicenza), sono stati applicati trattamenti fitosanitari in post fioritura per il confronto tra gli ambienti «trattato e non trattato», utilizzando un insetticida piretroide per il controllo della piralide; sono TABELLA 1 - Ibridi utilizzati nelle prove del 2007 Ibrido Classe Fao Ibrido Classe Fao Ibrido Classe Fao Apsovsementi Limagrain Costanza 600 Cuartal 500 LG PR32B10 W 600 ES Bronca 600 Poncho 500 PR32N ES Colosse 700 Abgaro 600 PR32F Dekalb Albero 600 PR32G DKC Aquarel 700 PR32P PR32T DKC Maisadour X6H DKC6120 (*) 500 MAS 57.A 500 Eleonora 700 DKC NK Sementi Syngenta PR31D DKC Goldfirst 500 PR31D DKC NK Famoso 500 Renk Venturoli EE GHX Sammy 500 DKC Helen 600 Tyrexx 500 DKC Mitic 600 Sis Fitò Italia NK Heroic 600 Armonico 500 SF NK Vitorino 600 Kubrick 600 Kws Strategic 600 Sivam Klimt 500 NK Gigantic 700 SIV Kermess 600 NX SIV Kuadro 600 Pioneer Tucson 700 Klaxon 700 W = ibrido a granella bianca. PR33A (*) Ibrido iscritto in classe Keys 700 PR34P Fao 600. stati effettuati due interventi, di cui il primo in post-fioritura e il secondo dopo circa quindici giorni. Nelle località di Chivasso (Torino), Castenedolo (Brescia), Montagnana (Padova) e Mortegliano (Udine) le varietà sono state allevate in ambienti agronomici differenziati per la concimazione azotata (170 kg/ha, pari alla quantità di azoto asportato dalla granella, e 300 kg/ha, pari all assorbito dall intera pianta). A Caleppio di Settala (Milano), Palazzolo dello Stella (Udine) e Marciano della Chiana (Arezzo) si sono predisposti due ambienti differenziati per il soddisfacimento del fabbisogno idrico: il primo con completa copertura dell evapotraspirazione, il secondo con vari gradi di stress idrico, provocati (a seconda delle modalità irrigue) o distribuendo, a parità di turno, una quantità di acqua inferiore al fabbisogno, oppure allungando il turno di irrigazione. A Vigone (Torino), Fiume Veneto (Pordenone), Fontanella (Bergamo) e Ceregnano (Rovigo) non sono stati invece predisposti ambienti agronomici differenziati. Disegno sperimentale. Per tutte le località in cui era prevista la differenziazione di ambienti agronomici è stato adottato un disegno sperimentale fattoriale con parcella suddivisa (split-plot) e due ripetizioni. Il trattamento agronomico (o ambiente) è stato posto in parcella principale, mentre gli ibridi sono stati randomizzati nelle subparcelle per gruppi in base alla lunghezza del ciclo (classi Fao 500, 600 e 700); per le quattro località senza differenziazione di ambienti agronomici è stato invece adottato un disegno sperimentale a blocchi randomizzati con quattro ripetizioni. La parcella elementare era costituita da 4 file di 11 m lineari, comprensive di uno stradino di cm posto trasversalmente per suddividere «ranghi» successivi di parcelle. Sulle due file centrali delle parcelle sono stati rilevati i fondamentali caratteri che descrivono il valore agronomico delle varietà: produzione in granella, umidità alla raccolta, peso ettolitrico (riferito all umidità di raccolta), altezza della pianta e dell inserzione della spiga, percentuale di piante 8 supplemento a L Informatore Agrario 7/2008

4 PROVE AGRONOMICHE S spezzate al di sotto della spiga e di piante allettate. Gli investimenti prefissati per le varie classi sono stati ottenuti mediante diradamento manuale delle piante allo stadio di 4ª-5ª foglia su righe sovraseminate. Nelle varie località le prove sono state condotte in condizione di coltura irrigua, intervenendo con metodi di irrigazione e volumi di acqua propri della zona di riferimento; l apporto di elementi fertilizzanti è stato calcolato sulla base delle produzioni attese o delle asportazioni da parte delle colture; l azoto è stato distribuito in modo frazionato in pre-semina e in copertura. Il controllo della flora infestante è stato effettuato con trattamenti di pre-emergenza utilizzando i prodotti maggiormen- Precipitazioni (mm) I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott Temperature ( C) GDD (base 10 C) (n.) Semine 2007 Semine 2006 Fioritura 2007 Fioritura 2006 Accumulo gg Accumulo gg I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III I II III Mar. Apr. Mag. Giu. Lug. Ago. Set. Ott. Precipitazioni 2007 Precipitazioni Temperature medie 2007 Temperature medie GDD 2007 GDD GDD 2006 GRAFICO 1 - Andamento termopluviometrico e accumulo di gradi giorno (GDD) nel periodo marzo-ottobre a Bergamo TABELLA 2 - Scheda agronomica dei campi sperimentali del 2007 Località Tipo di terreno Coltura precedente Unità fertilizzanti Irrigazioni (n. e modalità) Data Data semina raccolta Vigone (TO) medio impasto mais granella N = 200, P 2 O 5 = 120, K 2 O = per infiltrazione laterale Chivasso (TO) franco-sabbioso mais granella N = , P 2 O 5 = 120, K 2 O = per infiltrazione laterale Castelceriolo (AL) medio impasto frumento tenero N = 164, P 2 O 5 = 85, K 2 O = a scorrimento Carmagnola (TO) sabbioso-limoso mais granella N = 206, P 2 O 5 = 112, K 2 O = a scorrimento Bergamo medio impasto con scheletro mais granella N = 280, P 2 O 5 = 115, K 2 O = per infiltrazione laterale Fontanella al Piano (BG) medio impasto mais granella N = 330, P 2 O 5 = 120, K 2 O = per infiltrazione laterale Luignano (CR) medio impasto-limoso mais granella N = 322, P 2 O 5 = 0, K 2 O = a scorrimento Castenedolo (BS) argilloso-limoso con scheletro mais granella N = , P 2 O 5 = 81, K 2 O = a scorrimento Caleppio di Settala (MI) franco-limoso mais granella N = 230, P 2 O 5 = 0, K 2 O = 0 1 a scorrimento Lonigo (VI) medio impasto frumento tenero N = 254, P 2 O 5 = 72, K 2 O = 72 3 per aspersione Ceregnano (RO) medio impasto tendente argilloso frumento tenero N = 254, P 2 O 5 = 72, K 2 O = 72 1 per aspersione Montagnana (PD) franco-argilloso frumento tenero N = , P 2 O 5 = 120, K 2 O = per aspersione Mortegliano (UD) franco-limoso mais granella N = 358, P 2 O 5 = 92, K 2 O = per aspersione Palazzolo dello Stella (UD) franco-limoso-argilloso soia N = 294, P 2 O 5 = 92, K 2 O = 0 3 (normale) e 1 (stress idrico) per aspersione Fiume Veneto (PN) medio impasto tendente argilloso colza N = 257, P 2 O 5 = 92, K 2 O = per aspersione Marciano della Chiana (AR) sabbioso-argilloso mais granella N = 320, P 2 O 5 = 100, K 2 O = m 3 /ha (normale) e m 3 /ha (stress idrico) con manichetta /2008 supplemento a L Informatore Agrario 9

5 PROVE AGRONOMICHE TABELLA 3 - Performance produttive e principali caratteristiche agronomiche degli ibridi (media 16 località, 68 repliche) Ditta Ibrido Indice performance Produzione indice ( 1 ) Produzione Umidità Piante (%) Altezza (cm) Peso ettolitrico (q/ha 15,5% um.) ( 2 ) alla raccolta (%) spezzate allettate pianta spiga (kg/hl) Ibridi di classe 500 Sis Armonico 125, ,5 pq 19, Apsovsementi Cuartal 126, ,8 klmnopq 21, Dekalb DKC , ,1 opq 19, Dekalb DKC , ,2 jklmnopq 20, Dekalb DKC6120 ( 3 ) 134, ,8 cdefghijklm 21, NK Sementi Syngenta Goldfirst 128, ,2 nopq 20, Kws Klimt 134, ,4 cdefghijkl 21, Limagrain LG , ,4 jklmnopq 21, Maisadour MAS 57.A 129, ,9 ijklmnop 20, NK Sementi Syngenta NK Famoso 142, ,4 abc 21, Limagrain Poncho 130, ,1 defghijklm 21, Pioneer PR33A46 133, ,6 bcdefghi 20, Pioneer PR34P88 131, ,1 defghijklmn 22, Riempitivo 1 126, ,2 mnopq 21, Renk Venturoli Sammy 127, ,0 ghijklmnop 21, Renk Venturoli Tyrexx 127, ,1 ghijklmnop 20, Media 130,0 133,7 20, Ibridi di classe 600 Limagrain Abgaro 135, ,6 cdefghijk 23, Limagrain Albero 125, ,1 efghijklmno 24, Pioneer Costanza 131, ,7 defghijklmno 23, Dekalb DKC , ,0 cdefghij 23, Dekalb DKC , ,9 bcdefg 25, Dekalb DKC , ,6 bcdefgh 23, Dekalb EE , ,1 ijklmnop 23, Apsovsementi ES Bronca 129, ,3 efghijklmno 22, NK Sementi Syngenta GHX , ,9 hijklmnop 22, NK Sementi Syngenta Helen 134, ,4 bcdefgh 24, Kws Kermess 134, ,4 bcdefghi 23, Kws Kuadro 131, ,4 defghijklm 23, Sis Kubrick 137, ,5 bcdef 23, NK Sementi Syngenta Mitic 132, ,9 efghijklmno 21, NK Sementi Syngenta NK Heroic 131, ,2 efghijklmno 24, NK Sementi Syngenta NK Vitorino 135, ,2 defghijklm 22, Pioneer PR32B10 w 140, ,4 abc 23, Pioneer PR32N71 138, ,3 abcd 23, Pioneer PR32F73 143, ,7 ab 22, Pioneer PR32G44 136, ,9 abcde 22, Pioneer PR32P26 132, ,9 cdefghijklm 24, Pioneer PR32T83 131, ,5 defghijklm 23, Riempitivo 1 131, ,2 opq 19, Fitò Italia SF , ,3 q 21, Sivam SIV , ,6 lmnopq 22, Sivam SIV , ,4 efghijklmno 24, NK Sementi Syngenta Strategic 129, ,9 fghijklmnop 24, Pioneer X6H , ,4 defghijklmn 21, Media 133,1 137,1 23, Ibridi di classe 700 Limagrain Aquarel 133, ,0 cdefghijklm 25, Dekalb DKC , ,7 ijklmnop 24, Dekalb DKC , ,2 cdefghijkl 25, Pioneer Eleonora 139, ,4 bcdefghi 23, Apsovsementi ES Colosse 132, ,6 efghijklmno 24, Kws Keys 130, ,1 defghijklmn 25, Kws Klaxon 133, ,8 cdefghijklm 25, NK Sementi Syngenta NK Gigantic 135, ,2 bcdef 26, NK Sementi Syngenta NX , ,8 hijklmnop 25, Pioneer PR31D24 145, ,8 a 24, Pioneer PR31D58 135, ,3 defghijklm 24, Sivam Tucson 135, ,5 cdefghijkl 26, Media 134,2 137,9 25, Media generale 132,5 136,3 22, DMS 5% 6,2 0, CV (%) 8,1 5,3 4,2 7,1 1,7 ( 1 ) Espressa rispetto alla media generale di ciascun anno posta uguale a 100. ( 2 ) Valori contenenti una stessa lettera non differiscono tra loro secondo il test di Duncan per P 0,05. ( 3 ) Ibrido iscritto in classe Fao 600.

6 PROVE AGRONOMICHE S te diffusi (alachlor, metolachlor, isossaflutolo, terbutilazina, flufenacet ecc.) e in alcune località anche in post-emergenza intervenendo con solfuniluree addizionate ad altri principi attivi (sulcotrione, mesotrione, fluroxypir e dicamba) in dipendenza della composizione della flora infestante. Rete sperimentale. La rete sperimentale è stata realizzata da: Cra - Unità di ricerca per la maiscoltura di Bergamo (campi di Bergamo e Fontanella), che ha curato inoltre l organizzazione e la pianificazione degli esperimenti; Agricola 2000 di Tribiano (MI) e Servizio innovazione e ricerca della Regione Lombardia (campi di Luignano e Caleppio di Settala); Capac di Torino, consorzio di cooperative, (campi di Vigone e Chivasso); Agripiemonte cereali di Alessandria (campo di Castelceriolo); Istituto di genetica e sperimentazione agraria «N. Strampelli» dell Amministrazione provinciale di Vicenza (campi di 150 Lonigo e Ceregnano); Agenzia regionale per lo sviluppo e l innovazione nel settore agricolo e forestale Nk Famoso 145 PR31D24 PR32F73 PR32B10 w della Regione Toscana (campo di Marciano della Chiana); PR32G Eleonora PR32N71 X6H863 DKC6677 Kubrick Agenzia per lo sviluppo rurale della DKC6574 KLIMT Abgaro PR31D58 Tucson 135 Nk Vitorino Helen DKC6666 Nk Gigantic Regione Friuli Venezia Giulia (campi di PR33A46 DKC6120 (*) Kermess Klaxon PR34P88 Mortegliano e Palazzolo dello Stella); Riempitivo 2 Mitic PR32T83 ES Colosse DKC6842 Kuadro PR32P26 Aquarel Costanza Kws Italia, Milano (campo di Montagnana); GOLDFIRST MAS 57.A Poncho Es Bronca NK Heroic SIV6450 KEYS 130 LG 3560 GHX 6795 Strategic Tyrexx SAMMY EE6711 NX87556 DKC6818 DKC5783 DKC6040 Cuartal SIV6418 Syngenta Seeds, Madignano (campo di Riempitivo 1 Albero 125 Armonico Castenedolo); SF 5702 Maisadour Semences, Francia (campo 120 di Carmagnola) Umidità alla raccolta (%) Risultati complessivi La performance generale degli ibridi come media dei risultati ottenuti nelle 16 località della rete di sperimentazione è riportata nella tabella 3 e nei grafici 2 e 3. Ogni valore è stato calcolato come media di 68 osservazioni elementari (repliche). In tabella 3 gli ibridi sono suddivisi per classe di precocità e, nell ambito di questa, in ordine alfabetico con l indicazione della ditta distributrice. Nella terza colonna viene riportato l indice di performance (*) calcolato nell ambito delle singole classi di precocità; nelle colonne dalla quarta alla ottava si riportano la produzione relativa 2007, espressa in percentuale rispetto alla media generale, e l analogo dato relativo alle sperimentazioni degli anni precedenti; in nona colonna la produzione in q/ha al 15,5% di umidità con le lettere relative al test di Duncan per la significatività delle differenze tra i valori. Seguono i dati relativi all umidità alla raccolta, alle percentuali di piante spezzate e allettate, all altezza della pianta e Indice performance Classe 500 Classe 600 Classe 700 (*) Ibrido iscritto in classe Fao 600. GRAFICO 2 - Performance e umidità alla raccolta (media 16 località, 68 repliche) Produzione (q/ha 15,5% um.) PR31D24 PR32F73 Nk Famoso PR32B10 w PR32N71 PR32G44 Kubrick Nk Gigantic DKC6677 DKC6666 PR33A46 Kermess Helen Klimt DKC6574 Eleonora Abgaro Poncho DKC6120 (*) NK Vitorino PR32P26 KLAXON DKC6842 Aquarel Tucson PR34P88 PR32T83 Kuadro PR31D58 X6H863 Costanza SIV6450 Mitic Es Bronca NK Heroic Albero Keys Tyrexx Sammy Es Colosse GHX 6795 Strategic NX87556 MAS 57.A LG 3560 DKC6040 Cuartal SIV6418 EE6711 DKC6818 DKC5783 Goldfirst Riempitivo1 Riempitivo 2 Armonico SF Umidità alla raccolta (%) Classe 500 Classe 600 Classe 700 (*) Ibrido iscritto in classe Fao 600. GRAFICO 3 - Produzione e umidità alla raccolta (media 16 località, 68 repliche) 7/2008 supplemento a L Informatore Agrario 11

7 PROVE AGRONOMICHE TABELLA 4 - Produzione relativa degli ibridi, posta pari a 100 la media di ogni località Ibrido Media 16 località Vigone (TO) Chivasso (TO) Castelceriolo (AL) Carmagnola (TO) Bergamo Fontanella (BG) Luignano (CR) Ibridi di classe 500 Armonico ,9 Cuartal ,3 DKC ,4 DKC ,0 DKC6120 (*) ,4 Goldfirst ,3 Klimt ,5 LG ,0 MAS 57.A ,2 NK Famoso ,8 Poncho ,4 PR33A ,2 PR34P ,6 Riempitivo ,5 Sammy ,0 Tyrexx ,7 Ibridi di classe 600 Abgaro ,9 Albero ,9 Costanza ,4 DKC ,6 DKC ,5 DKC ,2 EE ,6 ES Bronca ,2 GHX ,2 Helen ,3 Kermess ,0 Kuadro ,4 Kubrick ,8 Mitic ,3 NK Heroic ,5 NK Vitorino ,8 PR32B10 w ,2 PR32N ,9 PR32F ,2 PR32G ,5 PR32P ,3 PR32T ,0 Riempitivo ,0 SF ,1 SIV ,2 SIV ,0 Strategic ,2 X6H ,1 Ibridi di classe 700 Aquarel ,3 DKC ,7 DKC ,1 Eleonora ,0 ES Colosse ,6 Keys ,8 Klaxon ,9 NK Gigantic ,7 NX ,4 PR31D ,4 PR31D ,9 Tucson ,5 Produzione (q/ha 15,5% um.) 136,3 156,4 155,3 137,3 180,5 125,9 120,9 152,1 108,5 124,4 170,0 83,3 150,9 129,7 126,3 164,4 104,6 Caleppio (MI) Castenedolo (BS) Lonigo (VI) Ceregnano (RO) Colori verde e giallo indicano rispettivamente: valori migliori e peggiori degli ibridi nelle varie località. (*) Ibrido iscritto in classe Fao 600. Montagana (PD) Mortegliano (UD) Palazzolo (UD) Fiume Veneto (PN) Marciano (AR) Deviazione standard

8 TABELLA 5 - Risposta produttiva degli ibridi ai trattamenti fitosanitari ( 1 ) Ibrido Produzione (q/ha) Produzione relativa (media = 100) media non trattato trattato media non trattato trattato Ibridi di classe 500 Armonico 138,9 141,6 136, Cuartal 142,3 144,0 140, DKC ,7 143,7 141, DKC ,3 138,3 148, DKC6120 ( 2 ) 151,3 155,7 146, Goldfirst 142,0 143,3 140, Klimt 158,6 157,4 159, LG ,4 145,8 145, MAS 57.A 146,5 143,6 149, NK Famoso 168,2 164,0 172, Poncho 152,8 151,8 153, PR33A46 153,0 152,8 153, PR34P88 148,8 147,7 149, Riempitivo 1 145,5 143,9 147, Sammy 151,1 150,5 151, Tyrexx 148,1 148,8 147, Media 148,6 148,3 149, Ibridi di classe 600 Abgaro 152,8 153,1 152, Albero 155,8 154,9 156, Costanza 150,0 149,6 150, DKC ,5 161,6 155, DKC ,0 158,7 153, DKC ,8 157,3 150, EE ,8 144,8 142, ES Bronca 151,3 148,7 153, GHX ,6 149,9 149, Helen 156,1 160,4 151, Kermess 151,5 155,6 147, Kuadro 156,2 152,6 159, Kubrick 155,6 155,5 155, Mitic 152,0 151,4 152, NK Heroic 147,8 152,3 143, NK Vitorino 159,0 158,3 159, PR32B10 w 161,5 161,3 161, PR32N71 158,4 162,7 154, PR32F73 171,1 165,1 177, PR32G44 160,3 158,9 161, PR32P26 156,3 154,6 158, PR32T83 152,5 148,5 156, Riempitivo 1 139,0 136,3 141, SF ,0 140,4 139, SIV ,8 143,2 146, SIV ,8 148,2 151, Strategic 150,8 149,0 152, X6H ,8 147,9 147, Media 152,9 152,9 153, Ibridi di classe 700 Aquarel 157,3 152,9 161, DKC ,2 157,1 145, DKC ,8 152,5 157, Eleonora 157,5 154,0 160, ES Colosse 158,0 163,0 152, Keys 162,5 165,1 159, Klaxon 162,3 159,9 164, NK Gigantic 163,5 166,4 160, NX ,0 151,8 156, PR31D24 173,8 173,9 173, PR31D58 158,8 158,4 159, Tucson 162,3 161,3 163, Media 159,7 159,7 159, Media generale 153,1 153,0 153, ( 1 ) Media di 5 località. ( 2 ) Ibrido iscritto in classe Fao 600. PROVE AGRONOMICHE dell inserzione della spiga e al peso ettolitrico della granella (riferito all umidità di raccolta). Nel grafico 2 le varietà vengono posizionate in funzione dell indice di performance e dell umidità della granella alla raccolta. Gli ibridi di classe 500 presentano un umidità media intorno al 21%, quelli di classe 600 intorno al 23% e quelli di classe 700 del 25%. Nel grafico 3 i materiali vengono riportati in funzione della produzione media in q/ha al 15,5% di umidità e dell umidità di raccolta. Nella tabella 4 viene riportata un informazione sintetica circa il comportamento dei materiali nelle varie località di prova. Gli ibridi, elencati in ordine alfabetico per classe Fao, vengono valutati in termini di produzione relativa, posta uguale a 100 la media di ogni campo; l ultima colonna riporta la deviazione standard come parametro riassuntivo della variabilità della loro risposta nelle varie prove. Per ciascun ibrido sono indicati, rispettivamente con i colori verde e giallo, i valori della località con migliore e peggiore performance relativa ottenuta. Sono facilmente deducibili informazioni sulle performance degli ibridi in relazione alle zone di coltivazione ed emerge un primo apprezzamento sulla stabilità (prevedibilità di comportamento) delle varietà. Trattamenti fitosanitari. In tabella 5, colonne di sinistra, viene riportata in forma riassuntiva la reazione produttiva degli ibridi nell ambiente normale e nell ambiente protetto dai trattamenti fitosanitari di post fioritura; ogni dato, espresso in q/ha al 15,5% di umidità, è costituito dal- 7/2008 supplemento a L Informatore Agrario S 13

9 PROVE AGRONOMICHE TABELLA 6 - Produzione e principali caratteristiche agronomiche degli ibridi nelle 5 località delle prove Carmagnola (TO) Castelceriolo (AL) Ditta Ibrido produzione umidità piante produzione umidità piante (%) altezza (cm) produzione umidità (q/ha a raccolta spezzate (q/ha a raccolta (q/ha a raccolta 15,5% um.) (%) (%) 15,5% um.) (%) spezzate allettate pianta spiga 15,5% um.) (%) Ibridi di classe 500 Sis Armonico 166,6 22, ,6 27, ,1 17,9 Apsovsementi Cuartal 163,9 26, ,3 28, ,6 22,0 Dekalb DKC ,4 22, ,7 25, ,1 18,0 Dekalb DKC ,8 26, ,4 27, ,4 20,0 Dekalb DKC6120 ( 2 ) 187,1 26, ,9 28, ,4 20,5 NK Sementi Syngenta Goldfirst 167,0 23, ,1 26, ,7 19,3 Kws Klimt 194,1 24, ,8 28, ,5 19,1 Limagrain LG ,9 23, ,6 27, ,2 19,6 Maisadour MAS 57.A 166,3 22, ,8 25, ,6 19,0 NK Sementi Syngenta NK Famoso 185,0 26, ,4 28, ,2 20,3 Limagrain Poncho 174,6 25, ,2 28, ,2 20,9 Pioneer PR33A46 174,3 24, ,6 26, ,3 19,6 Pioneer PR34P88 176,2 30, ,2 28, ,9 21,1 Riempitivo 1 177,0 25, ,5 28, ,0 20,1 Renk Venturoli Sammy 179,5 25, ,1 28, ,8 20,4 Renk Venturoli Tyrexx 190,4 23, ,7 27, ,6 18,7 Media 177,6 25, ,4 27, ,5 19,8 Ibridi di classe 600 Limagrain Abgaro 174,4 28, ,6 30, ,5 23,0 Limagrain Albero 188,1 29, ,2 31, ,4 23,6 Pioneer Costanza 175,2 29, , ,0 22,4 Dekalb DKC ,3 29, ,6 30, ,3 22,8 Dekalb DKC ,3 30, ,3 31, ,3 24,3 Dekalb DKC ,5 27, ,4 32, ,9 23,6 Dekalb EE ,2 29, ,8 31, ,9 22,1 Apsovsementi ES Bronca 168,4 27, ,7 30, ,4 23,9 NK Sementi Syngenta GHX ,4 26, ,7 31, ,3 20,5 NK Sementi Syngenta Helen 189,9 31, ,5 31, ,4 24,1 Kws Kermess 183,0 28, ,1 31, ,5 22,0 Kws Kuadro 181,3 29, ,5 32, ,2 22,6 Sis Kubrick 171,5 30, ,9 30, ,0 22,7 NK Sementi Syngenta Mitic 173,9 26, ,6 29, ,6 20,9 NK Sementi Syngenta NK Heroic 177,9 30, ,1 33, ,8 24,2 NK Sementi Syngenta NK Vitorino 184,6 26, ,2 30, ,7 21,2 Pioneer PR32B10 w 186,7 27, ,5 27, ,7 22,9 Pioneer PR32N71 185,0 30, ,1 32, ,7 22,0 Pioneer PR32F73 198,7 28, ,8 29, ,8 22,7 Pioneer PR32G44 185,2 27, ,4 29, ,4 22,2 Pioneer PR32P26 179,7 30, ,9 31, ,0 23,0 Pioneer PR32T83 171,3 29, ,1 27, ,6 22,8 Riempitivo 1 155,6 22, ,6 27, ,8 17,9 Fitò Italia SF ,5 24, ,4 28, ,9 20,1 Sivam SIV ,5 27, ,2 29, ,7 21,7 Sivam SIV ,8 30, ,8 30, ,4 24,7 NK Sementi Syngenta Strategic 184,1 30, ,9 32, ,2 23,8 Pioneer X6H ,6 25, ,0 27, ,5 20,2 Media 179,2 28, ,6 30, ,0 22,4 Ibridi di classe 700 Limagrain Aquarel 183,1 31, ,1 34, ,3 24,0 Dekalb DKC ,0 30, ,5 30, ,3 23,9 Dekalb DKC ,7 32, ,7 32, ,2 25,6 Pioneer Eleonora 184,3 29, ,7 32, ,5 22,8 Apsovsementi ES Colosse 177,7 30, ,1 32, ,0 23,9 Kws Keys 197,7 31, ,7 33, ,4 24,1 Kws Klaxon 180,1 31, ,2 33, ,4 24,1 NK Sementi Syngenta NK Gigantic 204,7 33, ,4 33, ,8 26,2 NK Sementi Syngenta NX ,9 32, ,9 34, ,1 25,2 Pioneer PR31D24 203,1 31, ,4 32, ,5 23,0 Pioneer PR31D58 185,2 32, ,7 32, ,9 23,4 Sivam Tucson 191,8 31, ,2 34, ,7 24,3 Media 187,5 31, ,2 33, ,0 24,2 DMS 5% 10,9 1,4 16,0 1, ,2 1,9 CV (%) 4,3 3,5 8,3 4,4 3 5,4 10,3 6,2 ( 1 ) Media trattato e non trattato. ( 2 ) Ibrido iscritto in classe Fao 600.

10 PROVE AGRONOMICHE S con trattamenti fitosanitari ( 1 ) Bergamo Luignano (CR) Lonigo (VI) piante (%) altezza (cm) produzione umidità piante (%) altezza (cm) produzione umidità piante (%) spezzate allettate pianta spiga (q/ha a raccolta (q/ha a raccolta 15,5% um.) (%) spezzate allettate pianta spiga 15,5% um.) (%) spezzate allettate ,9 19, ,4 19, ,5 20, ,0 19, ,8 19, ,4 19, ,4 20, ,4 21, ,6 20, ,7 21, ,7 20, ,6 18, ,7 20, ,5 19, ,5 20, ,9 18, ,6 20, ,1 19, ,9 20, ,6 20, ,2 20, ,1 20, ,6 20, ,1 19, ,4 21, ,9 22, ,5 20, ,4 19, ,8 21, ,3 19, ,3 19, ,4 19, ,2 20, ,6 19, ,0 23, ,7 22, ,5 23, ,9 23, ,7 23, ,1 22, ,7 23, ,2 21, ,8 25, ,3 25, ,7 22, ,2 22, ,0 22, ,4 22, ,3 22, ,7 22, ,5 22, ,7 20, ,0 23, ,2 22, ,8 22, ,9 21, ,4 22, ,3 21, ,5 22, ,8 21, ,0 21, ,6 19, ,7 22, ,8 22, ,3 22, ,3 21, ,5 23, ,8 22, ,1 23, ,1 23, ,2 23, ,0 21, ,8 22, ,8 21, ,1 23, ,8 23, ,2 23, ,3 23, ,2 20, ,6 19, ,1 21, ,9 19, ,2 21, ,3 19, ,8 23, ,9 24, ,0 22, ,7 23, ,6 21, ,6 19, ,0 22, ,8 21, ,8 23, ,9 24, ,2 24, ,0 24, ,4 26, ,1 26, ,6 22, ,2 22, ,1 24, ,0 23, ,6 25, ,9 22, ,0 24, ,0 22, ,3 25, ,5 25, ,2 24, ,7 23, ,4 24, ,6 25, ,8 24, ,5 23, ,4 26, ,8 24, ,5 24, ,1 24, ,2 1, ,5 1,4 7,8 11,1 7,6 3,4 1,4 2,8 7,3 4,6

11 PROVE AGRONOMICHE TABELLA 7 - Risposta produttiva degli ibridi coltivati ai 2 livelli di concimazione azotata ( 1 ) Ibrido Produzione (q/ha) Produzione relativa (media = 100) media 170 N 300 N media 170 N 300 N Ibridi di classe 500 Armonico 136,3 127,3 145, Cuartal 132,7 123,9 141, DKC ,2 126,5 145, DKC ,5 130,6 146, DKC6120 ( 2 ) 143,1 132,5 153, Goldfirst 127,7 117,0 138, Klimt 144,6 129,6 159, LG ,0 127,8 150, MAS 57.A 131,7 119,9 143, NK Famoso 146,0 133,7 158, Poncho 145,4 133,0 157, PR33A46 146,7 132,8 160, PR34P88 136,4 120,0 152, Riempitivo 1 129,1 121,1 137, Sammy 136,8 126,4 147, Tyrexx 139,3 131,6 146, Media 138,1 127,1 149, Ibridi di classe 600 Abgaro 140,9 131,1 150, Albero 139,8 122,3 157, Costanza 135,4 122,2 148, DKC ,9 130,9 152, DKC ,2 132,8 155, DKC ,5 138,3 152, EE ,3 125,5 151, ES Bronca 136,6 124,2 148, GHX ,3 120,3 152, Helen 146,7 137,7 155, Kermess 146,6 131,9 161, Kuadro 141,6 133,2 150, Kubrick 145,3 130,2 160, Mitic 138,2 128,1 148, NK Heroic 139,1 130,9 147, NK Vitorino 137,3 121,3 153, PR32B10 w 147,3 142,3 152, PR32N71 145,7 133,4 157, PR32F73 142,1 130,3 153, PR32G44 143,4 130,1 156, PR32P26 136,4 127,0 145, PR32T83 141,6 132,3 150, Riempitivo 1 132,1 122,1 142, SF ,1 122,5 137, SIV ,2 124,8 149, SIV ,1 130,4 153, Strategic 135,6 120,7 150, X6H ,1 121,9 146, Media 140,0 128,5 151, Ibridi di classe 700 Aquarel 138,1 120,3 155, DKC ,4 127,7 145, DKC ,4 137,2 157, Eleonora 141,2 125,6 156, ES Colosse 137,4 125,4 149, Keys 143,3 132,6 153, Klaxon 148,2 135,8 160, NK Gigantic 150,2 134,9 165, NX ,8 128,5 149, PR31D24 151,3 135,1 167, PR31D58 140,5 127,1 153, Tucson 142,2 131,1 153, Media 142,9 130,1 155, Media generale 140,1 128,5 151, ( 1 ) Media 4 località. ( 2 ) Ibrido iscritto in classe Fao 600. TABELLA 8 - Produzione e principali caratteristiche agronomi Chivasso (TO) Ditta Ibrido produzione (q/ha a raccolta umidità piante (%) altez- 15,5% um.) (%) spezzate allettate pianta Ibridi di classe 500 Sis Armonico 141,6 21, Apsovsementi Cuartal 153,3 24, Dekalb DKC ,4 21, Dekalb DKC ,5 22, Dekalb DKC ,8 23, NK Sementi Syngenta Goldfirst 147,9 21, Kws Klimt 156,4 22, Limagrain LG ,1 22, Maisadour MAS 57.A 147,4 23, NK Sementi Syngenta NK Famoso 167,5 24, Limagrain Poncho 171,6 24, Pioneer PR33A46 167,8 22, Pioneer PR34P88 148,5 24, Riempitivo 1 152,5 23, Renk Venturoli Sammy 150,2 23, Renk Venturoli Tyrexx 156,2 23, Media 153,5 23, Ibridi di classe 600 Limagrain Abgaro 163,9 24, Limagrain Albero 148,1 24, Pioneer Costanza 152,2 25, Dekalb DKC ,3 24, Dekalb DKC ,4 27, Dekalb DKC ,8 24, Dekalb EE ,8 26, Apsovsementi ES Bronca 157,2 26, NK Sementi Syngenta GHX ,6 25, NK Sementi Syngenta Helen 161,6 25, Kws Kermess 162,9 23, Kws Kuadro 154,3 23, Sis Kubrick 158,3 24, NK Sementi Syngenta Mitic 154,1 25, NK Sementi Syngenta NK Heroic 155,1 26, NK Sementi Syngenta NK Vitorino 154,1 24, Pioneer PR32B10 w 173,3 25, Pioneer PR32N71 171,3 25, Pioneer PR32F73 168,0 25, Pioneer PR32G44 166,8 24, Pioneer PR32P26 157,0 25, Pioneer PR32T83 158,3 26, Riempitivo 1 127,1 21, Fitò Italia SF ,9 23, Sivam SIV ,2 24, Sivam SIV ,0 26, NK Sementi Syngenta Strategic 156,1 27, Pioneer X6H ,3 23, Media 156,6 25, Ibridi di classe 700 Limagrain Aquarel 148,1 26, Dekalb DKC ,5 25, Dekalb DKC ,5 28, Pioneer Eleonora 151,7 25, Apsovsementi ES Colosse 162,4 27, Kws Keys 161,2 27, Kws Klaxon 154,0 25, NK Sementi Syngenta NK Gigantic 161,4 27, NK Sementi Syngenta NX ,8 26, Pioneer PR31D24 162,4 25, Pioneer PR31D58 157,8 25, Sivam Tucson 149,2 29, Media 154,8 26, DMS 5% 13,9 1,6 14 CV (%) 6,4 4,6 3,3 ( 1 ) Media dei due livelli di concimazione azotata (170 e 300 unità di azoto/ha). ( 2 ) Ibrido iscritto in cl

12 PROVE AGRONOMICHE che degli ibridi nelle 4 località delle prove di concimazione azotata ( 1 ) Castenedolo (BS) Montagnana (PD) Mortegliano (UD) za (cm) produzione umidità piante (%) altezza (cm) produzione umidità produzione umidità piante piante (%) altezza (cm) (q/ha a raccolta (q/ha a raccolta (q/ha a raccolta spiga spezzate (%) 15,5% um.) (%) spezzate allettate pianta spiga 15,5% um.) (%) 15,5% um.) (%) spezzate allettate pianta spiga ,5 18, ,5 16, ,3 16, ,3 19, ,8 19, ,2 18, ,1 18, ,6 16, ,6 16, ,9 19, ,6 18, ,9 18, ,0 19, ,7 20, ,5 18, ,4 18, ,8 15, ,8 17, ,4 20, ,4 20, ,2 20, ,7 20, ,9 18, ,1 18, ,1 20, ,4 18, ,9 18, ,8 19, ,1 18, ,4 19, ,8 19, ,0 21, ,4 18, ,0 21, ,4 17, ,6 18, ,4 21, ,0 20, ,7 19, ,2 20, ,9 14, ,0 19, ,4 20, ,1 16, ,4 18, ,2 19, ,3 20, ,2 17, ,3 19, ,0 18, ,5 18, ,2 23, ,2 21, ,4 21, ,8 24, ,0 22, ,7 22, ,8 24, ,4 19, ,2 20, ,9 24, ,2 16, ,3 20, ,5 24, ,9 24, ,0 21, ,7 22, ,8 21, ,4 20, ,6 25, ,4 19, ,1 21, ,5 22, ,5 18, ,3 20, ,3 22, ,1 19, ,0 19, ,4 22, ,9 22, ,7 20, ,1 23, ,2 20, ,2 20, ,8 22, ,8 21, ,4 21, ,5 24, ,5 21, ,9 22, ,5 19, ,4 15, ,5 19, ,2 22, ,5 21, ,2 21, ,1 21, ,2 18, ,9 19, ,9 23, ,8 22, ,1 21, ,1 24, ,1 21, ,0 20, ,7 25, ,6 17, ,8 21, ,6 22, ,6 21, ,6 20, ,8 24, ,8 22, ,3 21, ,4 22, ,1 20, ,7 21, ,2 18, ,6 16, ,5 17, ,3 21, ,5 21, ,7 18, ,1 23, ,3 18, ,0 20, ,0 23, ,1 22, ,5 21, ,4 23, ,1 19, ,8 22, ,1 20, ,6 19, ,3 19, ,3 22, ,3 20, ,0 20, ,5 25, ,6 21, ,2 23, ,6 23, ,0 22, ,5 21, ,7 25, ,5 24, ,1 22, ,4 23, ,7 20, ,1 21, ,7 22, ,3 16, ,3 23, ,9 24, ,1 20, ,9 23, ,9 23, ,6 23, ,1 23, ,9 25, ,2 23, ,1 23, ,5 24, ,6 23, ,1 22, ,3 23, ,2 21, ,2 21, ,9 24, ,2 22, ,1 22, ,2 25, ,4 21, ,1 25, ,3 24, ,1 21, ,5 23, ,9 1,5 11,1 1,8 8,5 1, ,3 6,8 4,8 5,2 6,3 4,7 3,7 4,1 8,3 asse Fao 600.

13 PROVE AGRONOMICHE TABELLA 9 - Risposta produttiva degli ibridi ai due regimi irrigui ( 1 ) Ibrido media Produzione q/ha Produzione relativa (media = 100) stress idrico normale media stress idrico normale Ibridi di classe 500 Armonico 110,5 93,9 127, Cuartal 113,7 98,9 128, DKC ,6 95,8 131, DKC ,2 99,4 123, DKC6120 ( 2 ) 121,0 104,4 137, Goldfirst 116,4 95,2 137, Klimt 112,2 95,5 128, LG ,0 97,5 128, MAS 57.A 115,8 95,8 135, NK Famoso 115,1 97,1 133, Poncho 118,1 99,0 137, PR33A46 115,7 98,5 132, PR34P88 120,1 99,2 141, Riempitivo 1 111,8 97,3 126, Sammy 115,2 94,6 135, Tyrexx 113,1 99,8 126, Media 114,7 97,6 131, Ibridi di classe 600 Abgaro 122,5 109,3 135, Albero 114,5 103,7 125, Costanza 117,4 105,6 129, DKC ,6 99,9 123, DKC ,5 106,7 136, DKC ,9 122,2 137, EE ,4 108,9 121, ES Bronca 116,2 102,2 130, GHX ,4 106,7 122, Helen 123,4 112,0 134, Kermess 123,6 104,9 142, Kuadro 112,6 105,4 119, Kubrick 126,0 116,3 135, Mitic 124,8 109,6 139, NK Heroic 127,2 113,4 140, NK Vitorino 113,5 102,7 124, PR32B10 w 128,0 113,8 142, PR32N71 124,7 109,1 140, PR32F73 127,9 116,7 139, PR32G44 120,3 112,2 128, PR32P26 122,0 109,8 134, PR32T83 119,6 111,1 128, Riempitivo 1 115,9 110,1 121, SF ,1 93,2 121, SIV ,3 105,5 127, SIV ,7 103,1 126, Strategic 121,3 108,9 133, X6H ,6 116,5 134, Media 119,9 108,6 131, Ibridi di classe 700 Aquarel 113,8 96,3 131, DKC ,3 92,0 128, DKC ,3 92,1 136, Eleonora 117,4 103,2 131, ES Colosse 109,3 93,2 125, Keys 104,1 88,2 120, Klaxon 106,0 92,3 119, NK Gigantic 107,7 96,6 118, NX ,1 94,8 127, PR31D24 118,1 95,0 141, PR31D58 110,1 87,3 132, Tucson 105,5 89,4 121, Media 110,6 93,4 127, Media generale 116,4 102,2 130, ( 1 ) Media 3 località. ( 2 ) Ibrido iscritto in classe Fao 600. TABELLA 10 - Produzione e principali caratteristiche agronom Caleppio di Settala (MI) Ditta Ibrido produzione umidità piante (%) (q/ha 15,5% um.) a raccolta (%) spezzate allettate Ibridi di classe 500 Sis Armonico 97,8 19,8 0 0 Apsovsementi Cuartal 109,8 21,3 0 1 Dekalb DKC ,3 19,7 0 0 Dekalb DKC ,9 21,7 0 0 Dekalb DKC6120 ( 2 ) 104,1 19,9 1 0 NK Sementi Syngenta Goldfirst 122,1 21,8 1 1 Kws Klimt 118,4 20,6 0 0 Limagrain LG ,7 21,2 0 0 Maisadour MAS 57.A 100,8 20,4 0 0 NK Sementi Syngenta NK Famoso 120,4 20,9 0 0 Limagrain Poncho 104,7 20,3 0 1 Pioneer PR33A46 102,9 21,0 1 1 Pioneer PR34P88 110,7 21,7 0 0 Riempitivo 1 104,0 21,0 0 1 Renk Venturoli Sammy 105,8 21,8 0 2 Renk Venturoli Tyrexx 92,2 22,7 1 0 Media 105,7 21,0 0 0 Ibridi di classe 600 Limagrain Abgaro 127,1 25,2 0 1 Limagrain Albero 117,0 27,3 2 2 Pioneer Costanza 106,9 25,3 1 0 Dekalb DKC ,6 22,7 0 0 Dekalb DKC ,8 26,5 1 0 Dekalb DKC ,3 24,0 1 0 Dekalb EE ,6 22,5 1 0 Apsovsementi ES Bronca 111,0 25,0 0 2 NK Sementi Syngenta GHX ,3 24,7 0 1 NK Sementi Syngenta Helen 107,7 27,2 2 1 Kws Kermess 113,1 24,7 1 1 Kws Kuadro 112,1 23,9 3 2 Sis Kubrick 116,9 23,3 0 0 NK Sementi Syngenta Mitic 116,2 21,8 0 5 NK Sementi Syngenta NK Heroic 110,8 22,9 0 1 NK Sementi Syngenta NK Vitorino 110,6 24,1 0 0 Pioneer PR32B10 w 115,0 24,3 0 2 Pioneer PR32N71 117,4 24,6 0 0 Pioneer PR32F73 128,0 23,4 0 0 Pioneer PR32G44 104,0 24,0 1 0 Pioneer PR32P26 116,2 26,2 0 1 Pioneer PR32T83 110,3 24,1 2 1 Riempitivo 1 96,3 22,9 1 0 Fitò Italia SF ,1 22,4 1 0 Sivam SIV ,2 24,1 0 1 Sivam SIV ,6 26,0 0 0 NK Sementi Syngenta Strategic 115,9 24,5 0 0 Pioneer X6H ,5 23,8 0 0 Media 111,3 24,3 1 1 Ibridi di classe 700 Limagrain Aquarel 121,6 27,6 0 0 Dekalb DKC ,8 26,2 8 0 Dekalb DKC ,9 28,2 0 0 Pioneer Eleonora 106,8 25,0 1 0 Apsovsementi ES Colosse 91,4 25,6 1 0 Kws Keys 95,5 25,9 0 0 Kws Klaxon 102,3 25,5 0 0 NK Sementi Syngenta NK Gigantic 107,7 27,9 0 0 NK Sementi Syngenta NX ,4 27,4 0 0 Pioneer PR31D24 117,1 26,9 1 0 Pioneer PR31D58 109,5 26,4 0 0 Sivam Tucson 119,4 26,5 0 0 Media 106,0 26,6 1 0 DMS 5% 12,5 2,2 CV (%) 8,2 6,5 ( 1 ) Media stress idrico e normale apporto irriguo. ( 2 ) Ibrido iscritto in classe Fao 600.

14 PROVE AGRONOMICHE iche degli ibridi nelle 3 località delle prove con differente apporto irriguo ( 1 ) Palazzolo dello Stella (UD) Marciano della Chiana (AR) altezza (cm) produzione umidità piante (%) altezza (cm) produzione umidità piante (%) altezza (cm) (q/ha 15,5% (q/ha 15,5% pianta spiga a raccolta (%) a raccolta (%) um.) spezzate allettate pianta spiga um.) spezzate allettate pianta spiga ,8 17, ,5 18, ,9 18, ,2 19, ,5 16, ,1 17, ,0 18, ,0 18, ,7 18, ,4 21, ,6 18, ,1 20, ,3 19, ,9 18, ,9 19, ,2 20, ,1 17, ,2 18, ,0 19, ,9 21, ,2 18, ,4 22, ,8 18, ,3 18, ,3 18, ,2 22, ,1 19, ,7 20, ,7 19, ,4 20, ,5 19, ,2 19, ,3 18, ,7 19, ,6 22, ,5 23, ,1 23, ,9 25, , ,9 21, , ,8 23, , ,7 24, , ,4 22, , ,8 25, , ,7 23, ,9 22, ,7 19, ,7 23, ,5 23, ,3 23, ,6 23, ,4 24, ,4 23, ,6 23, ,8 23, ,6 19, ,6 20, ,9 22, ,0 23, ,7 22, ,0 19, ,2 23, ,8 21, ,8 21, ,8 24, ,7 20, ,3 21, ,2 21, ,8 22, ,4 23, ,9 23, ,2 21, ,7 20, ,9 18, ,7 17, ,1 20, ,2 21, ,4 21, ,0 21, ,7 22, ,9 25, ,6 23, ,9 24, ,0 20, ,8 21, ,9 22, ,6 22, ,6 26, ,3 25, ,3 23, ,9 23, ,8 23, ,5 25, ,5 22, ,7 20, ,3 23, ,1 21, ,0 24, ,0 25, ,2 25, ,5 26, ,7 26, ,5 25, ,9 26, ,9 24, ,6 23, ,1 24, ,5 23, ,8 25, ,3 26, ,0 26, ,7 24, ,1 24, ,7 1, ,8 1, ,3 8,9 8,6 7,6 4,6 7,3 8,8 4,6 4,8 6,5

15 PROVE AGRONOMICHE TABELLA 11 - Produzione e principali caratteristiche agronomiche degli ibridi nelle altre località di prova Vigone (TO) Fiume Veneto (PN) Ditta Ibrido produzione umidità piante (%) altezza (cm) produzione umidità piante (%) altezza (cm) (q/ha 15,5% a raccolta (q/ha 15,5% a raccolta um.) (%) spezzate allettate pianta spiga um.) (%) spezzate allettate pianta spiga Ibridi di classe 500 Sis Armonico 132,9 24, ,6 18, Apsovsementi Cuartal 152,1 26, ,7 20, Dekalb DKC ,3 23, ,1 20, Dekalb DKC ,0 26, ,4 18, Dekalb DKC6120 (*) 145,8 28, ,0 19, NK Sementi Syngenta Goldfirst 154,8 24, ,4 20, Kws Klimt 145,2 25, ,5 22, Limagrain LG ,4 25, ,2 21, Maisadour MAS 57.A 139,9 25, ,6 19, NK Sementi Syngenta NK Famoso 161,5 25, ,0 20, Limagrain Poncho 154,6 26, ,4 19, Pioneer PR33A46 163,6 24, ,3 18, Pioneer PR34P88 159,2 26, ,7 20, Riempitivo 1 147,0 25, ,3 18, Renk Venturoli Sammy 155,8 26, ,5 20, Renk Venturoli Tyrexx 158,7 24, ,6 19, Media 150,7 25, ,7 19, Ibridi di classe 600 Limagrain Abgaro 165,6 28, ,9 20, Limagrain Albero 152,5 27, ,0 20, Pioneer Costanza 167,4 26, , Dekalb DKC ,2 27, ,9 20, Dekalb DKC ,3 29, ,2 21, Dekalb DKC ,3 25, ,6 20, Dekalb EE ,8 26, ,0 19, Apsovsementi ES Bronca 157,9 27, ,7 19, NK Sementi Syngenta GHX ,3 27, ,7 20, NK Sementi Syngenta Helen 162,7 27, ,7 22, Kws Kermess 165,2 25, ,6 20, Kws Kuadro 159,1 28, ,5 20, Sis Kubrick 148,4 27, ,3 20, NK Sementi Syngenta Mitic 144,1 26, ,1 21, NK Sementi Syngenta NK Heroic 157,1 29, ,2 20, NK Sementi Syngenta NK Vitorino 165,6 26, ,1 21, Pioneer PR32B10 w 167,0 25, ,5 21, Pioneer PR32N71 162,5 26, ,9 20, Pioneer PR32F73 166,9 27, ,2 22, Pioneer PR32G44 166,3 26, ,6 20, Pioneer PR32P26 162,0 28, ,4 19, Pioneer PR32T83 146,5 27, ,1 21, Riempitivo 1 149,4 23, ,2 20, Fitò Italia SF ,7 25, ,0 21, Sivam SIV ,3 27, ,3 18, Sivam SIV ,1 29, ,9 20, NK Sementi Syngenta Strategic 136,0 31, ,7 19, Pioneer X6H ,0 24, ,8 20, Media 156,7 27, ,1 20, Ibridi di classe 700 Limagrain Aquarel 184,3 28, ,9 21, Dekalb DKC ,8 27, ,0 20, Dekalb DKC ,6 31, ,1 20, Pioneer Eleonora 163,2 27, ,7 20, Apsovsementi ES Colosse 166,4 26, ,2 23, Kws Keys 174,7 28, ,2 19, Kws Klaxon 153,1 30, ,7 20, NK Sementi Syngenta NK Gigantic 186,6 30, ,5 23, NK Sementi Syngenta NX ,3 29, ,5 20, Pioneer PR31D24 169,0 30, ,2 20, Pioneer PR31D58 159,9 30, ,6 20, Sivam Tucson 169,8 28, ,9 22, Media 163,5 29, ,3 21, DMS 5% 14,2 1, ,9 2, CV (%) 6,5 4,3 3,2 6,4 7,8 7,0 3,1 7 (*) Ibrido iscritto in classe Fao 600.

16 PROVE AGRONOMICHE S produzione (q/ha 15,5% um.) Fontanella (BG) Ceregnano (RO) umidità piante (%) altezza (cm) produzione umidità piante (%) a raccolta (q/ha 15,5% a raccolta (%) spezzate allettate pianta spiga um.) (%) spezzate allettate 100,5 16, ,4 16, ,7 18, ,0 19, ,7 17, ,8 17, ,3 17, ,0 18, ,6 16, ,4 19, ,8 17, ,7 18, ,6 17, ,6 19, ,8 18, ,3 19, ,5 17, ,8 19, ,2 19, ,5 19, ,2 18, ,0 19, ,6 18, ,6 17, ,6 18, ,0 20, ,0 19, ,4 21, ,7 19, ,1 18, ,5 18, ,4 20, ,9 18, ,8 19, ,7 18, ,9 21, ,4 19, ,5 23, ,1 19, ,7 19, ,9 18, ,4 20, ,1 20, ,7 22, ,4 18, ,7 22, ,7 19, ,9 22, ,7 19, ,9 21, ,4 18, ,8 21, ,0 20, ,9 21, ,0 19, ,3 22, ,1 19, ,3 23, ,3 18, ,9 22, ,7 18, ,4 18, ,5 20, ,2 21, ,2 17, ,2 21, ,2 19, ,6 22, ,3 19, ,9 20, ,7 19, ,7 21, ,1 18, ,8 20, ,1 19, ,4 21, ,8 19, ,4 20, ,7 17, ,0 16, ,0 17, ,2 20, ,3 18, ,3 20, ,3 20, ,2 20, ,2 20, ,5 23, ,2 17, ,7 18, ,6 19, ,3 21, ,2 19, ,3 24, ,1 19, ,4 21, ,8 20, ,7 22, ,8 19, ,2 19, ,7 20, ,2 21, ,8 20, ,6 24, ,0 19, ,6 22, ,5 20, ,4 21, ,2 19, ,0 22, ,8 19, ,6 20, ,6 18, ,5 22, ,9 21, ,8 25, ,9 20, ,7 22, ,3 0, ,1 1,8 9,1 2,8 4,9 10,3 13,8 6,1 Produzione relativa (100 = resa media generale) Armonico Cuartal DKC5783 DKC6040 DKC6120 ( 2 ) Goldfirst Klimt LG 3560 MAS 57.A NK FAMOSO Poncho PR33A46 PR34P88 R_500_1 Sammy Tyrexx Abgaro Costanza EE6711 DKC6574 DKC6666 DKC6677 R_600_2 ES BRONCA GHX 6795 Helen Kermess Kuadro Kubrick Albero Mitic NK HEROIC NK VITORINO PR32F73 PR32G44 PR32P26 PR32T83 PR32B10 W SF 5702 SIV6418 SIV6450 Strategic PR32N71 X6H863 DKC6818 DKC6842 Eleonora ES COLOSSE Klaxon Keys Aquarel NX87556 NK GIGANTIC PR31D24 PR31D58 Tucson Non trattato Trattato Ibridi con migliore performance relativa nell «ambiente trattato» Ibridi con migliore performance relativa nell «ambiente non trattato» ( 1 ) Media 5 località. ( 2 ) Ibrido iscritto in classe Fao 600. GRAFICO 4 - Risposta differenziale degli ibridi negli «ambienti» trattato e non trattato ( 1 )

17 PROVE AGRONOMICHE S Produzione relativa (100 = resa media generale) Armonico Cuartal DKC5783 DKC6040 DKC6120 ( 2 ) Goldfirst Klimt LG 3560 MAS 57.A NK FAMOSO Poncho PR33A46 PR34P88 R_500_1 Sammy Tyrexx Abgaro Costanza EE6711 DKC6574 DKC6666 DKC6677 R_600_2 ES BRONCA GHX 6795 Helen Kermess Kuadro Kubrick Albero Mitic NK HEROIC NK VITORINO PR32F73 PR32G44 PR32P26 PR32T83 PR32B10 W SF 5702 SIV6418 SIV6450 Strategic PR32N71 X6H863 DKC6818 DKC6842 Eleonora ES COLOSSE Klaxon Keys Aquarel NX87556 NK GIGANTIC PR31D24 PR31D58 Tucson N 300 N Ibridi con migliore performance relativa nell «ambiente ad alto azoto» Ibridi con migliore performance relativa nell «ambiente a basso azoto» ( 1 ) Media 4 località. ( 2 ) Ibrido iscritto in classe Fao 600. GRAFICO 5 - Risposta differenziale degli ibridi negli «ambienti» basso e alto azoto ( 1 ) Produzione (q/ha 15,5% um.) PR32B10 w 140 DKC6677 Helen DKC Nk Famoso PR31D24 Klaxon Nk Gigantic PR33A46 Poncho Kuadro PR32N71 Tyrexx DKC6120 ( 2 ) Kermess PR32T83 Keys DKC6666 Nk Heroic DKC6574 Abgaro SIV6450 Tucson 130 DKC6040 Kubrick Armonico Klimt PR32G44 PR32F73 Mitic DKC6818 PR32P26 NX87556 LG 3560 DKC5783 Sammy SIV6418 Eleonora PR31D Cuartal Es Colosse EE6711 X6H863 SF 5702 Es Bronca Riempitivo 2 Costanza Albero Nk Vitorino 120 Riempitivo 1 GHX 6795 Strategic Mas 57.A PR34P88 Aquarel Goldfirst Umidità alla raccolta (%) Classe 500 Classe 600 Classe 700 ( 1 ) Media 4 località. ( 2 ) Ibrido iscritto in classe Fao 600. GRAFICO 6 - Produzione e umidità alla raccolta nell «ambiente» basso azoto (170 unità/ha) ( 1 ) Produzione (q/ha 15,5% um.) PR33A46 Kermess Kubrick Klaxon Klimt Nk Famoso Poncho PR32N71 Albero PR32G44 Eleonora DKC6666 Helen DKC6120 ( 2 ) NK Vitorino PR32F73SIV6450 KEYS DKC6677 PR34P88 PR32B10 w DKC6574 EE6711 PR31D58 PR32T83 LG 3560 GHX 6795 Abgaro Kuadro Strategic Mitic Sammy SIV6418 Costanza Es Colosse NX87556 DKC5783 ES Bronca DKC6040 Tyrexx X6H863 Nk Heroic PR32P26 Armonico Mas 57.A DKC6818 Riempitivo 2 Cuartal Goldfirst Riempitivo Umidità alla raccolta (%) Classe 500 Classe 600 Classe 700 la media di 10 osservazioni elementari rilevate nelle 5 località di prova. Nel 2007 l effetto dei trattamenti chimici è risultato praticamente nullo (153 q/ha nell ambiente non trattato e 153,3 q/ha in quello trattato); questo andamento era ampiamente prevedibile dato il bassissimo livello di attacco della piralide registrato nella quasi totalità delle aree maidicole. Sempre in tabella 7, nella parte destra (produzione relativa) si ripropongono i risultati degli ibridi in termini di scostamento dalla media in ciascuno dei due «ambienti» (non trattato e trattato). SF 5702 PR31D24 DKC6842 Aquarel Tucson Nk Gigantic ( 1 ) Media 4 località. ( 2 ) Ibrido iscritto in classe Fao 600. GRAFICO 7 - Produzione e umidità alla raccolta nell «ambiente» alto azoto (300 unità/ha) ( 1 ) La tabella mette in evidenza la reazione differenziale e quindi la tolleranza o suscettibilità di ogni ibrido agli attacchi parassitari; le stesse informazioni sono visualizzate nel grafico 4. Naturalmente, per i motivi poc anzi citati, questi dati hanno quest anno una forte componente casuale, suffragata anche dalla non significatività emersa all analisi statistica, sia per il fattore trattamento sia per la sua interazione con gli ibridi. Infine, in tabella 6, vengono riportate le produzioni e le caratteristiche agronomiche degli ibridi nelle singole località di prova: i dati si riferisco- 7/2008 supplemento a L Informatore Agrario 23

18 PROVE AGRONOMICHE no ai valori medi dei due «ambienti». Concimazione azotata. In tabella 7, colonne di sinistra, viene riportata in forma riassuntiva la reazione produttiva degli ibridi nei due diversi livelli di fertilizzazione; ogni dato, espresso in q/ha al 15,5% di umidità, è costituito dalla media di 8 osservazioni elementari rilevate nelle 4 località di prova. In termini di risposta media di tutti gli ibridi si nota una progressione da 128,5 a 151,7 q/ha quando la coltivazione è avvenuta, rispettivamente, con apporti azotati pari a 170 e 300 unità dell elemento per ettaro. Sempre in tabella 7, nella parte destra (produzione relativa) si ripropongono i risultati degli ibridi in termini di scostamento dalla media in ciascuno dei due «ambienti» (basso e alto apporto di azoto). La tabella mette in evidenza la reazione differenziale e quindi l adattamento specifico di ogni ibrido a essere coltivato nelle due situazioni agronomiche; le stesse informazioni sono visualizzate nel grafico 5. E ancora, le performance in termini di produzione e umidità realizzate dagli ibridi negli ambienti basso azoto e alto azoto sono riproposte, rispettivamente, nei grafici 6 e 7. Nell ambiente basso azoto hanno ottenuto la massima produzione gli ibridi PR32B10, DKC6677 e Helen, mentre nell ambiente alto azoto i migliori ibridi sono risultati PR31D24, NK Gigantic e Kermess. Infine, in tabella 8 vengono riportate le produzioni e le caratteristiche agronomiche degli ibridi nelle singole località di prova: i dati si riferiscono ai valori medi dei due livelli di fertilizzazione adottati. Prove di irrigazione. In tabella 9, colonne di sinistra, viene riportata la risposta produttiva degli ibridi nell ambiente sottoposto a stress idrico e in quello irrigato normalmente; ogni dato, espresso in q/ha al 15,5% di umidità, è costituito dalla media di 6 osservazioni elementari rilevate nelle 3 località di prova. La produzione media di tutti gli ibridi è passata da 102,2 q/ha sotto stress idrico a 130,7 q/ha nell ambiente irrigato, confermando ancora una volta come l irrigazione sia il principale fattore per sostenere le produzioni della coltura. Nella parte destra della tabella 9, si riportano i risultati in termini di scostamento percentuale dalla media dei due regimi irrigui, evidenziando la reazione differenziale dei diversi ibridi e conseguentemente l adattamento specifico al fattore acqua irrigua; le stesse informazioni sono riportate nel grafico 8; gli ibridi che hanno manifestato il migliore adattamento alle situazioni di stress idrico sono risultati DKC6677, EE6711, Kuadro e PR32G44. Armonico Cuartal DKC5783 DKC6040 DKC6120 ( 2 ) Goldfirst Klimt LG 3560 MAS 57.A NK FAMOSO Poncho PR33A46 PR34P88 R_500_1 Sammy Tyrexx Abgaro Costanza EE6711 DKC6574 DKC6666 DKC6677 R_600_2 ES BRONCA GHX 6795 Helen Kermess Kuadro Kubrick Albero Mitic NK HEROIC NK VITORINO PR32F73 PR32G44 PR32P26 PR32T83 PR32B10 W SF 5702 SIV6418 SIV6450 Strategic PR32N71 X6H863 DKC6818 DKC6842 Eleonora ES COLOSSE Klaxon Keys Aquarel NX87556 NK GIGANTIC PR31D24 PR31D58 Tucson Produzione relativa (100 = resa media generale) Stress idrico No stress idrico Ibridi con migliore performance relativa nell «ambiente con stress idrico» Ibridi con migliore performance relativa nell «ambiente con regime idrico normale» ( 1 ) Media 3 località. ( 2 ) Ibrido iscritto in classe Fao 600. GRAFICO 8 - Risposa differenziale degli ibridi ai due regimi irrigui ( 1 ) 24 supplemento a L Informatore Agrario 7/2008

19 PROVE AGRONOMICHE S 120 Trattamenti in post-fioritura Concimazione azotata 118 Irrigazione 110 Produzione (%) Non trattato Trattato N 170 N 300 Stress idrico Irrigato GRAFICO 9 - Effetto dei fattori agronomici considerati nel 2007 Infine, in tabella 10, vengono riportate le produzioni e le caratteristiche agronomiche degli ibridi nelle tre località di prova: i dati si riferiscono alla media dei due regimi irrigui. I risultati delle 4 località in cui non sono stati predisposti ambienti agronomici sono riportati in tabella 11. Considerazioni conclusive Produzione relativa (100 = resa media generale) Alta produzione bassa adattabilità agronomica (sensibilità multistress) Nel grafico 9 si riporta una sintesi della risposta media dei diversi fattori agronomici relativi alla sperimentazione 2007, espressa in termini percentuali. Posta uguale a 100 la media, rispettivamente, dell ambiente non trattato, dell ambiente basso azoto e dell ambiente irrigato normalmente, non si è evidenziato nessun incremento produttivo effettuando i trattamenti fitosanitari di post-fioritura (come precedentemente indicato), si è avuto invece un incremento del 18% apportando una quantità di azoto pari all assorbito, mentre si è avuta una perdita produttiva pari al 22% sottoponendo la coltura a stress idrico. Infine nel grafico 10 viene rappresentata l adattabilità agronomica degli ibridi espressa in termini di Alta produzione alta adattabilità agronomica (tolleranza multistress) Kubrick PR32B10 w DKC6677 PR31D24 Kermess PR32N71 PR32F73 Helen Poncho DKC6120 (*) DKC6666 Nk Heroic PR33A46 PR32G44 DKC6842 Nk Famoso Mitic Abgaro PR32T83 NK Gigantic X6H863 PR34P88 Klimt Eleonora PR32P26 Strategic SIV6450 Albero Klaxon Costanza DKC6574 EE6711 Kuadro Aquarel LG 3560 Tyrexx Sammy Nk Vitorino Es BroncaSIV6418 PR31D58 DKC5783 NX87556 GHX 6795 DKC6040 Tucson KEYS MAS 57.A Cuartal Riempitivo 2 Es ColosseDKC6818Armonico Goldfirst Riempitivo 1 Bassa produzione SF 5702 alta adattabilità agronomica (tolleranza multistress) Differenza«low-high input» Classe 500 Classe 600 Classe 700 ( 1 ) Dati di 7 località con ambienti agronomici differenziati per concimazione azotata e apporto idrico. ( 2 ) Ibrido iscritto in classe Fao 600. GRAFICO 10 - Produzione media relativa e tolleranza multistress ( 1 ) tolleranza alle condizioni «multistress»; considerando quindi i dati medi delle 7 località con ambienti agronomici differenziati per quantità di azoto e acqua irrigua (escludendo i trattamenti chimici che non hanno avuto effetto), gli ibridi vengono posizionati in funzione della produzione media relativa ottenuta nelle suddette località (in termini di scostamento dalla media generale dei 14 ambienti agronomici posta uguale a 100) e della differenza di produzione, sempre in termini relativi, tra l ambiente «low input» (basso azoto e stress idrico) e quello «high input» (alto azoto e irrigato). In tal modo gli ibridi che ricadono sulla parte destra del grafico (valori positivi di differenza) sono quelli che hanno registrato una produzione relativa maggiore in ambiente «low input», e di conseguenza una maggiore tolleranza e adattabilità alle condizioni «multistress». (*) L indice di performance (IP) rappresenta un dato riassuntivo del valore agronomico di una varietà: IP = P + A B dove P = produzione (q/ha al 15,5% umidità); A = (umidità media della prova umidità dell ibrido) 1,5; B = P (% piante spezzate + % piante allettate)/100 0,5. Le foto a corredo dell articolo sono del Cra - Unità di ricerca per la maiscoltura e dell archivio I.A. 7/2008 supplemento a L Informatore Agrario 25

Risultati prove varietali su mais

Risultati prove varietali su mais Risultati prove varietali su mais - 29 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Agriest 22//2 Superficie ha coltivati a mais (Istat) ha x Anno 26 8 8 27 6 53 28 85 992 29 6 943 2 3 4 5 6

Dettagli

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2009

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2009 Unità di Ricerca per la Maiscoltura Bergamo Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2009 Workshop PGC ERSAF Regione Lombardia Lodi, 5 febbraio 2010 Dr. Gianfranco Mazzinelli Σ GDD Marzo-Ottobre

Dettagli

La lista degli ibridi in prova è stata

La lista degli ibridi in prova è stata IBRIDI MAIS GRANELLA S PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI (PROGETTO SIC) Gli ibridi da granella precoci in coltura primaverile Gli ibridi di mais precoci e medio-precoci (classi Fao 300

Dettagli

Le prove sono state condotte in quattro ambienti di

Le prove sono state condotte in quattro ambienti di PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI (PROGETTO SIC) Gli ibridi di mais per produrre trinciato integrale Vengono riportati i risultati degli ibridi commerciali, o di imminente diffusione

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE Mais 2015

SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE Mais 2015 Unità di Ricerca per la Maiscoltura - Bergamo SPERIMENTAZIONE AGRONOMICO-VARIETALE Mais 2015 ENTI CHE HANNO PARTECIPATO ALLA SPERIMENTAZIONE: 1) PROVE GRANELLA CREA - UNITA DI RICERCA PER LA MAISCOLTURA

Dettagli

Report dalla ricerca MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT

Report dalla ricerca MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Precipitazioni mensili (mm) medie nel Veneto MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT 2005 1991-04 32 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 Temperature massime medie nel Veneto MAR

Dettagli

Nel complesso l annata 2006 ha visto un calo delle

Nel complesso l annata 2006 ha visto un calo delle S IBRIDI MAIS GRANELLA PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI (PROGETTO SIC) Prove di ibridi di mais di classe Fao 500, 600 e 700 54 ibridi di classe Fao 500, 600 e 700 sono stati allevati

Dettagli

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte

CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010. Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte CONFRONTO FRA IBRIDI DI MAIS IN PIEMONTE NEL 2010 Ricerca finanziata dalla Regione Piemonte OBIETTIVI Ottenimento di risultati produttivi, agronomici e di qualità dei prodotti, in areali piemontesi rappresentativi

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

LA SCELTA DEGLI IBRIDI DI MAIS È

LA SCELTA DEGLI IBRIDI DI MAIS È Semine primaverili Giorgio Barbiani, Marco Signor, Mariolino Snidaro ERSA - Servizio ricerca e sperimentazione LA SCELTA DEGLI IBRIDI DI MAIS È SEMPRE PIÙ IMPORTANTE PER MIGLIORARE LE RESE E LA QUALITÀ

Dettagli

Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM

Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM PROGETTO GRANDI COLTURE: MAIS Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM Alda Ferrari, Gianfranco Mazzinelli, Alberto Verderio Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in Agricoltura

Dettagli

Risultati prove varietali mais 2012

Risultati prove varietali mais 2012 Risultati prove varietali mais 212 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.432/529221 Cell.334/6118215 Anni Superficie ha coltivati a mais (ISTAT) 28 85 992 29 72 916 21 9 925 Italia

Dettagli

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012

Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012 Confronto fra ibridi di mais in Piemonte nel 2012 Ricerca Finanziata dalla Regione Piemonte Carlo Ferrero, Andrea Pilati - Capac Soc, Coop. Agr. Roberta Pons - Cooperativa Agrovalli S. C. Nel 2012, nonostante

Dettagli

Risultati prove varietali mais 2013

Risultati prove varietali mais 2013 Risultati prove varietali mais 2013 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215 mm 250 200 Temperature e piovosità 150 100 50 0 c 30 25 20 15 10 5 0 3 ago 1

Dettagli

SUPPLEMENTO AL N. 6/2012 10-16 febbraio www.informatoreagrario.it Poste Italiane spa - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27-2-2004 n. 46) Art. 1, Comma 1, DCB Verona Anno 68 - ISSN 0020-0689 -

Dettagli

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2011

Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2011 Unità di Ricerca per la Maiscoltura Bergamo Sperimentazione agronomico-varietale MAIS Risultati 2011 Lodi, 28 febbraio 2011 Dr. Gianfranco Mazzinelli Reti nazionali di sperimentazione agronomico-varietale

Dettagli

CONFRONTO IBRIDI DI MAIS. dal 2000 al 2011

CONFRONTO IBRIDI DI MAIS. dal 2000 al 2011 Coop. SPAZIO C.E.C.A.T. CONFRONTO IBRIDI DI MAIS dal 2000 al 2011 Dal 2000 la Cooperativa SPAZIO, ha affidato al C.E.C.A.T. (Centro per l Educazione, la Cooperazione e l Assistenza Tecnica) la realizzazione

Dettagli

Ibridi di mais, prove varietali 2016

Ibridi di mais, prove varietali 2016 2016 NOTIZIARIO 3 9 Ibridi di mais, prove varietali 2016 Foto 1: Semina a Torviscosa. Nel 2016 è proseguito il lento fenomeno del calo delle superfici coltivate a mais, legato a problematiche quali l infestazione

Dettagli

Progetto QUALITÀ GIRASOLE

Progetto QUALITÀ GIRASOLE Progetto QUALITÀ GIRASOLE Risultatidellaretedi sperimentazione 2015 sulle varietà Andrea Del Gatto Centro di ricerca per le colture industriali, Bologna, Italy Azienda sperimentaledi Osimo Via Cagiata,

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais Giorgio Barbiani E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell. 334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011 Concimi a lenta cessione o cessione controllata Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > MAIS

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > MAIS CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009 Soia Confronti varietali 2009 SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009 Premessa La soia rimane una coltura di riferimento all interno degli avvicendamenti delle azienda agricole del Veneto e si prospetta un aumento

Dettagli

PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013

PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013 PROGETTO GRANDI COLTURE MAIS ANNO 2013 Il 2013 sarà senz altro ricordato per le condizioni critiche che hanno caratterizzato tutta la stagione, a partire da quelle primaverili. Le piogge continue verificatesi

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2011 su mais Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto

Dettagli

A DIVERSO CICLO PER UNA RACCOLTA SCALARE

A DIVERSO CICLO PER UNA RACCOLTA SCALARE 34 Giorgio Barbiani, Marco Signor, Mariolino Snidaro ERSA - Servizio Ricerca e Sperimentazione IBRIDI DI MAIS A DIVERSO CICLO PER UNA RACCOLTA SCALARE Diversi agricoltori tendono a seminare mais ogni anno

Dettagli

GIORNATA DEL MAIS 2015

GIORNATA DEL MAIS 2015 GIORNATA DEL MAIS 2015 SPERIMENTAZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETÀ Giovanni CORSI, Anna GIULINI CRA- Centro di Sperimentazione e Certificazione Sementi (SCS) BOLOGNA-MILANO BERGAMO 6 FEBBRAIO 2015

Dettagli

Risultati della sperimentazione in soia e girasole nel 2016

Risultati della sperimentazione in soia e girasole nel 2016 3 15 Risultati della sperimentazione in soia e girasole nel 2016 Marco Signor, Giorgio Barbiani Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica SOIA La tradizionale sperimentazione

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Risultati delle prove agronomiche con sorgo e triticale da biomassa

Risultati delle prove agronomiche con sorgo e triticale da biomassa Incontro tecnico Sorgo e triticale Qualità e rese energetiche Mercoledì 18 marzo 2015 Tecnopolo di Reggio Emilia Piazzale Europa, 1 Reggio Emilia Risultati delle prove agronomiche con sorgo e triticale

Dettagli

Ibridi di mais, prove varietali 2015 Giorgio Barbiani, Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica

Ibridi di mais, prove varietali 2015 Giorgio Barbiani, Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica 2015 NOTIZIARIO 3 29 Ibridi di mais, prove varietali 2015 Giorgio Barbiani, Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Foto 1: Buone le emergenze nel 2015.

Dettagli

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali. 0 NOTIZIARIO 7 Il miglioramento genetico della soia nel Nord-est d Italia Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Nel 987 l ERSA inizia un programma

Dettagli

Tabella 1 - Superfici investite a colza (ha) in Italia anni 2006-2009 (dati ISTAT)

Tabella 1 - Superfici investite a colza (ha) in Italia anni 2006-2009 (dati ISTAT) colture energetiche colza Confronto varietale 21 Negli ultimi anni in Italia e in Veneto si è osservata una progressiva diffusione della coltivazione di colza. A livello nazionale, infatti, le superfici

Dettagli

AGRICOLTURA CONSERVATIVA E MISURE AGRO AMBIENTALI 214i DEL PSR 6 febbraio 2012 Corte Benedettina - Legnaro

AGRICOLTURA CONSERVATIVA E MISURE AGRO AMBIENTALI 214i DEL PSR 6 febbraio 2012 Corte Benedettina - Legnaro AGRICOLTURA CONSERVATIVA E MISURE AGRO AMBIENTALI 214i DEL PSR 6 febbraio 2012 Corte Benedettina - Legnaro PROVE VARIETALI SOIA Serenella Spolon Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >GIRASOLE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >GIRASOLE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >GIRASOLE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015 Progetto di sperimentazione varietale del pomodoro da industria, dello sviluppo della filiera e agrotecnica in Provincia di Alessandria Risultati del confronto varietale campagna 2014 Dal campo allo stabilimento

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO Stefano Amaducci 1, Paolo Serra 1, Vincenzo Tabaglio 1 1 Ist. di Agronomia, Genetica e Coltivazioni

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2012 su mais Signor Marco E-mail : marco.signor@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell. 334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto legislativo

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

Irrigazione del mais con manichetta: risultati sperimentazione Alessandro Zago - Fondazione Navarra Berra (FE) - Martedì 1 Luglio 2014

Irrigazione del mais con manichetta: risultati sperimentazione Alessandro Zago - Fondazione Navarra Berra (FE) - Martedì 1 Luglio 2014 Irrigazione del mais con manichetta: risultati sperimentazione 2013 Alessandro Zago - Fondazione Navarra Berra (FE) - Martedì 1 Luglio 2014 Obiettivi della prova Valutare la produttività del mais da granella

Dettagli

Programma Interregionale Sviluppo rurale sottoprogramma Innovazione e Ricerca

Programma Interregionale Sviluppo rurale sottoprogramma Innovazione e Ricerca Programma Interregionale Sviluppo rurale sottoprogramma Innovazione e Ricerca Progetto Azioni di innovazioni e ricerca a supporto del piano Proteine Vegetali AZIONE 2: SOIA confronto varietale unità operativa

Dettagli

I risultati della sperimentazione 2014 e le prove 2015

I risultati della sperimentazione 2014 e le prove 2015 I risultati della sperimentazione 2014 e le prove 2015 Andrea Del Gatto Centro di ricerca per le colture industriali, Bologna, Italy Azienda di servizio di Osimo andrea.delgatto@entecra.it Via Cagiata,

Dettagli

Rese elevate nonostante la stagione

Rese elevate nonostante la stagione 40 Terra e Vita [ SPECIALE SOIA ] n. 5/2014 Rese elevate nonostante la stagione [ DI FRANCESCO BARTOLOZZI ] Estate 2011: caldo torrido. Estate 2012: siccità desertica. Primavera 2013: piogge continue.

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa Lorenza Michelon Servizio Tecnico Condifesa Brescia Orzinuovi, 11 dicembre 2013 Raccolta dati e osservazioni in campo Valutazioni tecnico-agronomiche

Dettagli

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 016 Azienda Agricola GARDINI FLAVIO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

Sperimentazione in soia 2012

Sperimentazione in soia 2012 Sperimentazione in soia 202 Marco Signor cell.3346825 E-mail: marco.signor@ersa.fvg.it Udine, 26 gennaio 203 Superfici coltivate a soia.. Dati Istat Ha x 0 80 60 40 20 80 60 40 20 0 2007 2008 2009 200

Dettagli

Le varietà di sorgo da granella consigliate per le semine 2017

Le varietà di sorgo da granella consigliate per le semine 2017 A CONFRONTO 26 IBRIDI DI CICLO DA MEDIO-PRECOCE A TARDIVO Le varietà di sorgo da granella consigliate per le semine 2017 Nel 33º anno di prove di confronto tra ibridi di sorgo da granella sono stati realizzati

Dettagli

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Mario Di Candilo, Enrico Ceotto CRA-CIN Centro di Ricerca per le Colture Industriali, Bologna EIMA - Bologna, 10 novembre 2012 Fra le erbacee a ciclo

Dettagli

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012

Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 www.regione.lombardia.it Rete Colture Orticole Sperimentazione orticola in Lombardia RADICCHIO 2012 in collaborazione con: RADICCHIO Nel 2012 la superficie di radicchio in pieno campo in Lombardia si è

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI E possibile coltivare mais nella stessa annata in cui si programma una «bonifica dalla presenza della diabrotica»? Proponiamo due programmi che rendono possibile

Dettagli

Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1)

Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1) Prova di coltivazione biologica di antichi mais piemontesi destinati all alimentazione umana (1) Sandra Spagnolo ( * ) Massimo Pinna ( * ) Ursula Gamba ( * ) Patrizia Zaccara ( ** ) Dario Possetto ( ***

Dettagli

Sperimentazione in soia 2013

Sperimentazione in soia 2013 Sperimentazione in soia 203 Marco Signor cell.3346825 E-mail: marco.signor@ersa.fvg.it Udine, 5 febbraio 204 Superfici coltivate a soia.. Dati Istat Ha x 0 80 60 40 20 80 60 40 20 0 Friuli Veneto Lombardia

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di maggio 2004 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009 Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato Verona, 5 Febbraio 2009 Biogas: 5 anni di sperimentazione in Italia MAIS Dal 2005 abbiamo iniziato la sperimentazione in

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Christian Bonetto Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Lorenzo Furlan Veneto Agricoltura Perché un Consorzio di bonifica si interessa

Dettagli

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016 I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL Roberto Mariotti 10 giugno 2016 Servizio valorizzazione filiere agroalimentari A. Sviluppo di tecniche innovative presso le Aziende Sperimentali Dimostrative B. Trasferimento

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di dicembre 2010 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di 15.000 ha fino al 2011 per poi avere un calo abbastanza significativo di circa

Dettagli

Risultati vegeto produttivi di ibridi di mais e varietà di frumento a diversi livelli di

Risultati vegeto produttivi di ibridi di mais e varietà di frumento a diversi livelli di Risultati vegeto produttivi di ibridi di mais e varietà di frumento a diversi livelli di concimazioneazotatanei azotata nei quattro terreni prevalenti della provincia di Ferrara Sandro Bolognesi Ai Azienda

Dettagli

Azienda Sperimentale Vittorio Tadini

Azienda Sperimentale Vittorio Tadini Azienda Sperimentale Vittorio Tadini Terre Ricostituite e Terre Naturali confronto tra i due terreni in funzione della possibilità di ridurre la concimazione azotata in una coltivazione di Mais di Dante

Dettagli

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Colture erbacee annuali e poliennali da energia Le colture agroenergetiche: un opportunità per l agricoltura? Uta, 24 ottobre 2012 Colture erbacee annuali e poliennali da energia Adriana Virdis, Giulio F. Manca Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni

Dettagli

Ibridi di mais precoci vitrei e semi vitrei per produzioni di alta qualità. Mais medio tardivi dentati per grandi rese.

Ibridi di mais precoci vitrei e semi vitrei per produzioni di alta qualità. Mais medio tardivi dentati per grandi rese. Imp_6_2002_inizio.qxd 28/01/2003 15.41 Pagina 24 SPERIMENTAZIONE E DIVULGAZIONE SEMINE PRIMAVERILI Ibridi di mais precoci vitrei e semi vitrei per produzioni di alta qualità. Mais medio tardivi dentati

Dettagli

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone Risultati prova varietale spinacio Federico Capone federico_capone@yahoo.it La sperimentazione è compresa fra le attività del progetto "Filiera ortive" del CRITA L obbiettivo è quello di valutare alcuni

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI INFLUENZA DELL EPOCA DI SEMINA SULLA PRODUTTIVITA DELLA BIETOLA A SEMINA AUTUNNALE. RISULTATI DI UN ANNO DI ATTIVITA IN COLLABORAZIONE CON LO ZUCCHERIFICIO DEL MOLISE S.p.A.

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI Energia rinnovabile e gli ambienti ottimali per produrla Biomassa Eolico Idroelettrico Fotovoltaico Sources: European

Dettagli

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni Lorenzo Craveri ERSAF - Dipartimento Agricoltura LODI, 5 Febbraio 2010 Lorenzo Craveri PAGINA

Dettagli

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 5A MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Risultati delle prove collegiali di confronto varietale soia, 2006.

Risultati delle prove collegiali di confronto varietale soia, 2006. Risultati delle prove collegiali di confronto varietale soia, 2006. Quest anno è iniziata una nuova attività di sperimentazione interregionale, riguardante le proteine vegetali, coordinata dalla regione

Dettagli

colture erbacee Report dalla ricerca MAIS - PROVE 2006 AGGIORNAMENTO VARIETALE PER IL MIGLIORAMENTO QUANTI-QUALITATIVO E SANITARIO DELLE PRODUZIONI

colture erbacee Report dalla ricerca MAIS - PROVE 2006 AGGIORNAMENTO VARIETALE PER IL MIGLIORAMENTO QUANTI-QUALITATIVO E SANITARIO DELLE PRODUZIONI I.R. colture erbacee MAIS - PROVE 2006 AGGIORNAMENTO VARIETALE PER IL MIGLIORAMENTO QUANTI-QUALITATIVO E SANITARIO DELLE PRODUZIONI Il Veneto, che possiede il primato della superficie investita a mais

Dettagli

Agrotecniche sostenibili e filiere innovative per rilanciare il mais italiano

Agrotecniche sostenibili e filiere innovative per rilanciare il mais italiano Università degli Studi di Torino DISAFA Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Agrotecniche sostenibili e filiere innovative per rilanciare il mais italiano Mais 2.0 FIERAGRICOLA Verona 6 febbraio

Dettagli

Ott-07 Nov-07 Dic-07 Gen-08 Feb-08 Mar-08 Apr-08 Mag-08 Giu-08 Lug-08 Ago-08 Set-08. Figura 1 - Andamento meteorologico 2007/08.

Ott-07 Nov-07 Dic-07 Gen-08 Feb-08 Mar-08 Apr-08 Mag-08 Giu-08 Lug-08 Ago-08 Set-08. Figura 1 - Andamento meteorologico 2007/08. Azienda Agraria Sperimentale Stuard Progetto SIMBIOVEG (Sistemi e metodi di agricoltura biologica per il miglioramento della qualità delle produzioni vegetali e dell ambiente) Anno 2008 - Risultati delle

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA Classe di maturazione precoce Confronto varietale 2015 Scopo della prova L esperienza è stata condotta al fine di approfondire le conoscenze sui principali parametri quanti-qualitativi

Dettagli

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Riflessione sui problemi risolti e su quelli ancora aperti 30 gennaio 2013 Corte

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Riflessione sui problemi risolti e su quelli ancora aperti 30 gennaio 2013 Corte Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Riflessione sui problemi risolti e su quelli ancora aperti 30 gennaio 2013 Corte Benedettina, Legnaro Protocolli colturali e risultati degli

Dettagli

Sorgo da granella: quali sono le varietà per il 2016

Sorgo da granella: quali sono le varietà per il 2016 CONFRONTO DI 30 IBRIDI DI DIVERSA PRECOCITA COLTURE ERBACEE Sorgo da granella: quali sono le varietà per il 2016 di M. Fornara, A. Belocchi, V. Vecchiarelli, P. Viola, R. Santilocchi, M. Bianchelli, I.

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2013

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2013 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Programmazione e Sistemi Informativi Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Bollettino

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI Agosto 2016 in collaborazione con REF Ricerche FRUMENTO DURO - LUGLIO 2016 MERCATO NAZIONALE: PREZZI IN FORTE CALO I segnali negativi emersi per i prezzi dei

Dettagli

Diserbo del mais. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna

Diserbo del mais. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna Diserbo del mais Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna Influenza di geodisinfestanti distribuiti alla semina sulla selettività di erbicidi di pre-emergenza

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO Romani M. 1, Beltarre G. 1, Cattani I. 2 1 Centro di Ricerca sul Riso, Ente Nazionale Risi 2 Università Cattolica del Sacro Cuore Monitoraggio del Cd nel

Dettagli

Risultati prova varietale patata Enemonzo 2013

Risultati prova varietale patata Enemonzo 2013 Risultati prova varietale patata Enemonzo 2013 Renato Danielis Costantino Cattivello ERSA -Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazionee assistenza tecnica -Via Sabbatini, 5 33050 Pozzuolo

Dettagli

Andamento agrometeorologico della campagna 2011

Andamento agrometeorologico della campagna 2011 Andamento agrometeorologico della campagna 2011 Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia ARPA - Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente della Lombardia LODI 28 Febbraio 2012 Il contesto degli ultimi

Dettagli

Più mais con la concimazione fosfo-azotata localizzata

Più mais con la concimazione fosfo-azotata localizzata PROVE IN PIEMONTE DAL 29 AL 214 Più mais con la concimazione fosfo-azotata localizzata A parità di data di semina e di raccolta l apporto localizzato di azoto e fosforo alla semina ha determinato un aumento

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia 1.1 Valutazione delle caratteristiche generali del suolo Le caratteristiche medie dei terreni del Centro Ricerche sono presentate

Dettagli