Risultati delle prove collegiali di confronto varietale soia, 2006.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risultati delle prove collegiali di confronto varietale soia, 2006."

Transcript

1 Risultati delle prove collegiali di confronto varietale soia, Quest anno è iniziata una nuova attività di sperimentazione interregionale, riguardante le proteine vegetali, coordinata dalla regione Emilia Romagna tramite il CRPA di Reggio Emilia. Le colture oggetto di ricerche sono pisello proteico, lenticchia, cece, erba medica, leguminose foraggiere, soia e gli argomenti della sperimentazione riguarderanno il confronto varietale, con prove agronomiche finalizzate all aumento di produzione, valutazioni chimiche e nutrizionali per ottimizzare l uso zootecnico, metodi rapidi per l analisi compositiva, prove zootecniche sull impiego della soia integrale a basso contenuto in fattori antinutrizionali di produzione aziendale. Per il progetto: Azioni di innovazione e ricerca a supporto del piano Proteine Vegetali, la sperimentazione con la soia è coordinata dall ERSA, Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, Servizio ricerca e sperimentazione di Pozzuolo del Friuli. Per il confronto varietale del primo anno sono state allestite quattro località di prova in diverse regioni: Isolabella (TO) in Piemonte, Ceregnano (RO) in Veneto, Castel S. Pietro (BO) in Emilia Romagna e Fiume Veneto (PN) in Friuli Venezia Giulia. Accanto alle prove collegate al progetto proteine si è portata avanti anche la solita rete collegiale di prove di confronto varietale nelle tradizionali località con il coordinamento dell ERSA di Pozzuolo del Friuli. E così in Emilia Romagna è stata realizzata anche una prova a Ostellato (FE), in Veneto a Mogliano Veneto(TV) ed in Friuli Venezia Giulia a Palazzolo dello Stella (UD). Le prove sono state ospitate da diverse organizzazioni pubbliche come riportato in tabella 1. Le ditte che commercializzano le varietà di soia in Italia sono state invitate a fornire il seme delle varietà da inserire nelle prove collegiali di confronto varietale. Hanno risposto alla nostra richiesta nove ditte con l invio, a titolo gratuito, di una dose di seme per varietà. Le varietà della ditta Pioneer sono state invece acquistate. Nella tabella 2 sono riportate le varietà comuni a tutte le località di prova, il gruppo di appartenenza e la ditta. In prova sono state inserite 35 varietà. I gruppi di maturità riportati in tabella sono quelli dichiarati dalle ditte. In relazione a precedenti esperienze c è sembrato possibile mettere in prova, in un unico blocco, le varietà appartenenti ai tre diversi gruppi di maturità, senza peraltro avere ripercussioni sull accrescimento delle piante o sulle rese. Si è adottato uno schema sperimentale a blocco randomizzato con 3/4 ripetizioni. Le parcelle erano costituite da 6 file distanti tra loro cm 45 e lunghe mediamente 7,5 metri. E stata programmata per tutti i gruppi una densità pari a circa 45 semi al m²; le semine sono state realizzate dal 27 aprile al 26 maggio. La lotta alle malerbe è stata effettuata utilizzando tecniche e prodotti abbastanza diversi tra le località. In tre località è stata distribuita una miscela antigerminello in pre emergenza e poi in post emergenza sono stati fatti interventi separati o congiunti con miscele di prodotti contro le dicotiledoni e contro le graminacee. In tre località sono stati effettuati solo interventi di post emergenza La raccolta è iniziata il 25 settembre ed è terminata il 13 ottobre (tabella 3).

2 Andamento climatico Negli ultimi anni è capitato più volte di associare alla presentazione delle prove sperimentali alcune considerazioni sull andamento climatico. Questo perché le variazioni climatiche sono sempre più importanti nel determinare i risultati produttivi e qualitativi delle maggiori produzioni agrarie, alla stregua o ancor di più delle operazioni colturali. Questa considerazione vale anche per il 2006 che ha avuto un particolarissimo andamento climatico. Ad un inverno e inizio primavera abbastanza freddi e piovosi segue un clima torrido con assenza di precipitazioni importanti nei mesi di giugno e luglio. L assenza totale di precipitazioni nel mese di giugno, che statisticamente risulta essere il mese più piovoso in diverse zone d Italia, è la principale stranezza del Durante il mese d agosto le precipitazioni sono state invece abbondanti fin dai primi giorni e le temperature abbastanza contenute. A fine stagione il clima è stato ottimale, infatti, le raccolte della soia sono state fatte nelle migliori condizioni con una granella perfettamente sana ed asciutta. Nonostante le stranezze del 2006 per la soia è andata abbastanza bene e in ogni modo meglio del mais. Il fatto di avere un ciclo indeterminato ha consentito alla soia di non svilupparsi molto nei mesi siccitosi di giugno e luglio, di rimanere in attesa senza subire particolari danni e di riprendere a fiorire ed a svilupparsi nel corso del mese d agosto con temperature e precipitazioni ottime. Come nel 2004 e 2005 la soia fa registrare nel 2006 produzioni elevate nelle aree irrigue raggiungendo e superando le 5 t/ha. Fatta eccezione per il 2003, quando per la gran siccità le produzioni sono state molto contenute, negli ultimi sei anni, le rese della soia sono sempre state buone. Questo sta ad indicare che l adattabilità delle varietà di soia al nostro clima è buona o addirittura ottima e la tolleranza alle malattie altrettanto buona per il momento. Non si riscontrano, infatti, sulla coltura parassiti di rilievo e quando si rispetta almeno una rotazione biennale i problemi con le malattie fungine sono molto limitati tanto che l operatore agricolo non fa normalmente alcun trattamento di difesa su questa coltura. Con queste premesse sembra di poter vedere un futuro abbastanza roseo per la soia anche tenendo conto della sempre e pressante importanza di interrompere la diffusa monocoltura di mais per limitare la diffusione di micotossine sulla granella di mais e dei parassiti animali come la diabrotica. Unica nota non molto positiva è il rallentamento nel rinnovo varietale. Infatti, le nuove varietà che sono proposte per l iscrizione al registro nazionale sono sempre meno, in relazione anche all interesse delle ditte sementiere internazionali per le varietà geneticamente modificate resistenti al glifosate. In Italia è portato avanti da pochi enti un lavoro di miglioramento genetico della soia e quindi le nuove proposte commerciali non sono moltissime. In quest ambito va però ricordato il lavoro svolto dall ERSA per la costituzione di varietà italiane OGM free con un basso contenuto in fattori antinutrizionali. Di queste, al momento sono commerciali, Hilario, Ascasubi, Pedro ed Aires. Sono interessanti perché possono essere utilizzate crude senza tostatura nella formulazione dei mangimi nell allevamento aziendale.

3 Risultati I risultati produttivi ed i rilievi effettuati sono riportati per singola località nelle seguenti tabelle dal numero 4 al numero 10.. In queste tabelle le varietà appaiono elencate in ordine alfabetico. I dati medi delle sette località di prova sono invece riportati nella tabella 11 e, in questo caso, le varietà sono elencate in ordine decrescente rispetto alla produzione media rilevata negli stessi ambienti. Le rese medie per singola località, in t/ha di semi al 14% di umidità, sono state: 3,74 3,84 5,09 5,10 2,36 3,25 3,16 rispettivamente per Castel S.Pietro, Ostellato, Fiume Veneto, Palazzolo dello Stella, Isolabella, Ceregnano e Mogliano Veneto. Le produzioni più basse sono state registrate a Isolabella (TO) in relazione ad un emergenza tardiva che ha ridotto di molto il periodo di accumulo dei semi. In conseguenza di questo i semi non sono riusciti a raggiungere un peso normale; il peso 1000 semi di questa località è, infatti, basso, 153 grammi contro i 185 della media delle sette località di prova. In quattro località, due del Veneto e due dell Emilia Romagna le rese sono state superiori a 3 t/ha mentre in due località del Friuli le rese raggiungono le 5 t/ha. Questa variabilità si giustifica principalmente con l andamento climatico siccitoso del 2006 e gli interventi irrigui che sono stati regolari e frequenti in Friuli mentre in Emilia Romagna sono stati solamente di soccorso ed in Veneto non è stato fatto nessun intervento. Ricordiamo che nella precedente annata agraria le precipitazioni sono state sufficientemente regolari Questo spiega anche perché, con un clima completamente diverso tra il 2005 e il 2006, in Friuli le rese tra i due anni sono simili mentre in Veneto sono inferiori di ben 1,5 t/ha. La resa media delle sette località è pari a 3,79 t/ha. Dieci le varietà che presentano una produzione media delle sette località superiore a 4,0 t/ha e precisamente Dekabig, Magnum, PR92B63, Fukui, Taira, Ascasubi, Sekoia, Regir, Nikir e Zen. Tra queste PR92B63 è la varietà che evidenzia la maggior variabilità tra le località con un indice di produzione che passa da 89 a 135. L'umidità dei semi alla raccolta è in media pari a 14,2%. L unica varietà che si distingue dalle altre con un umidità vistosamente più alta (17,0%) è PR92B63 che si può considerare di gruppo 2 piuttosto che di gruppo 1+. Per una buona qualità del seme di soia è necessario che le varietà completino il loro ciclo vegetativo prima dell inizio della stagione delle piogge autunnali e dell abbassamento delle temperature. La data di maturazione è determinata visivamente annotando il giorno in cui il 95% dei bacelli ha raggiunto il colore della maturazione programmato geneticamente. In media la maturazione quest anno è avvenuta il 22 di settembre (265 giorni dall 1/1). Le varietà che maturano prima non presentano certamente dei problemi alla raccolta mentre alcune varietà che maturano tardi possono, in alcune situazioni, presentare dei problemi e talvolta si corre il rischio di non poterle raccogliere.

4 L altezza delle piante è pari a 89 cm, decisamente inferiore agli anni scorsi in conseguenza del clima siccitoso di quest anno che ha limitato la taglia della soia in molte località. Alcune varietà appaiono decisamente basse come Goriziana, Sponsor, Colorado, Safrana, Aires e PR91M10 con una taglia inferiore a 80 centimetri. Altre invece sviluppano molto in altezza, oltre 95 centimetri, come Giulietta, Sake, Brillante, Sekoia e PR92B63. Il peso 1000 semi medio delle diverse località è pari a 185 grammi. Le varietà con seme piccolo appaiono: Magnum, PR92B63, Pacific, Demetra, Lory e Atlantic. Un seme grosso, oltre 210 grammi per mille semi, si nota nelle varietà: Shama, Safrana, Fiume e Goriziana. Si ringrazia la dott.sa Maria Teresa Pacchioli, del CRPA di Reggio Emilia, per aver consentito l uso dei dati relativi ai campi finanziati dal progetto: Azioni di innovazione e ricerca a supporto del piano Proteine Vegetali. Mariolino Snidaro Marco Signor Ersa, Servizio ricerca e sperimentazione, Pozzuolo del Friuli (UD) Serenella Spolon Veneto agricoltura, Settore ricerca e sperimentazione agraria e ittica, Legnaro (PD) Simone Bellinazzo Tutela Ambientale, Ferrara Angelo Sarti ASTRA Innovazione e sviluppo. U.O. Mario Neri, Imola (BO) Giampaolo Bruno Dip. di agronomia, selvicoltura e gestione del territorio, Grugliasco (TO)

5 Tabella 1. Regioni che hanno ospitato le prove, enti che hanno realizzato le prove, località ove sono stati realizzati i confronti varietali soia Regione Ente Località Provincia Pregetto proteine vegetali EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA PIEMONTE VENETO ASTRA Innovazione e Sviluppo, Imola Tutela ambientale, Ostellato ERSA, Agenzia per lo sviluppo rurale, Pozzuolo del Friuli Università degli studi di Torino Veneto Agricoltura, Legnaro (PD) Castel S.Pietro BO si Masi S. FE no Giacomo Fiume Veneto PN si Palazzolo dello Stella UD no Isolabella TO si Ceregnano RO si Mogliano Veneto TV no

6 Tabella 2. Elenco varietà in prova Varietà Ditta Gruppo di maturità AIRES SIS 0+ ASCASUBI SIS 1 ATLANTIC RENK VENTUROLI 1 BLANCA ERSA 1 BRILLANTE NK 1 COLORADO ERSA 1+ CRESIR PIONEER 0+ DEKABIG ASGROW 1+ DEMETRA NK 1 FIUME SIS 1- FUKUI ASGROW 1 GIULIETTA GOLDEN HARVEST 1 GORIZIANA VENETO SEMENTI 1 HILARIO SIS 1 LORY LIMAGRAIN 1 MAGNUM RENK VENTUROLI 1 NIKIR PIONEER 1 NIKKO ASGROW 1- PACIFIC SIS 1 PEDRO SIS 1- PR91B92 PIONEER 1- PR91M10 PIONEER 0+ PR92B63 PIONEER 1+ REGIR PIONEER 1 RIEMPITIVO SAFRANA RENK VENTUROLI 1 SAKAI ASGROW 1 SAKE ASGROW 1- SAPPORO ASGROW 1 SAREMA SEMFOR 0 SEKOIA SEMFOR 1 SHAMA GOLDEN HARVEST 1 SPONSOR SEMFOR 1 TAIRA ASGROW 1+ ZEN ASGROW 1

7 Tabella 3. Scheda agronomica 2006 Regione Emilia-Romagna Friuli Venezia Giulia Piemonte Veneto Località Tipo di terreno Castel S.Pietro (BO) Masi S. Giacomo (FE) limosoargilloso medioimpasto Fiume Veneto (PN) franco limosoargilloso Palazzolo dello Stella (UD) franco limoso - argilloso Isolabella (TO) franco - limoso Ceregnano (RO) franco - limoso Mogliano Veneto Irriguo si, 2 irr. si, 1 irrig. si si si, 3 irrig. no no (TV) franco - limoso Precessione colturale frumento grano barbabietola mais loiessa frumento mais semina raccolta Concimazione presemina t/ha Liquame + letame Solfato di potassio 60/62 0,34 Ternario ,3 0,35 Diserbo (l o kg/ha) pre emergenza post emergenza sarchiatura sarchiatura post emergenza manuale manuale Dual gold 1,1 + Siolcid 1 Dynam 0,07 + Harmony 0,003 + Trend 1 Dual Gold 1,1 + Pomozin 0,5 Dynam 0,09 Dynam 0,07 + Harmony 0,006 Dynam 0,05 + Stratos 0,8 + Harmony 0,003 + Twinex 0,4 + Vector 1 Agil 1,1 1 conf/ha di Cadou Tuareg 1 + Harmony 0,006 Fusilade max 2

8 Tabella 4. Castel San Pietro (BO) Varieta' Fittezza (0-9) inizio fioritura maturazione Altezza pianta cm Umidita' alla raccolta % Peso 1000 semi g Indice di produzione AIRES 9, ,6 3, ,3 FIUME 9, ,7 4, ,4 PEDRO 8, ,4 3, ,9 HILARIO 8, ,9 4, ,3 ASCASUBI 9, ,6 3, ,1 PACIFIC 8, ,3 3, ,9 BLANCA 9, ,6 3, ,8 COLORADO 9, ,7 3, ,5 CRESIR 9, ,1 3, ,1 PR91M10 9, ,8 3, ,4 PR91B92 8, ,4 3, ,0 REGIR 9, ,9 3, ,7 NIKIR 9, ,8 3, ,7 PR92B63 9, ,2 3, ,2 BRILLANTE 8, ,9 3, ,9 DEMETRA 9, ,8 3, ,9 SHAMA 8, ,3 3, ,3 GIULIETTA 9, ,4 3, ,3 Riempitivo 9, ,3 2, ,0 SAREMA 9, ,2 3, ,3 SPONSOR 9, ,1 3, ,9 SEKOIA 8, ,7 4, ,8 ATLANTIC 8, ,7 3, ,9 MAGNUM 9, ,2 4, ,5 SAFRANA 8, ,5 3, ,7 LORY 9, ,9 3, ,5 GORIZIANA 8, ,1 3, ,0 DEKABIG 9, ,5 3, ,5 TAIRA 9, ,6 4, ,0 SAKE 9, ,6 4, ,6 SAKAI 9, ,7 3, ,2 ZEN 9, ,0 3, ,4 FUKUI 9, ,6 3, ,2 SAPPORO 8, ,4 3, ,3 NIKKO 9, ,2 3, ,6 MEDIA 8, ,4 3, ,0 d.m.s. 5% 0, ,1 0,77 14 C.V. 4,1 0 1,0 4,0 5,95 12,81 4,5

9 Varieta' Fittezza (0-9) fine fioritura maturazione Tabella 5. Masi S. Giacomo (FE) Altezza pianta cm Allettamento (0-9) Umidita' alla raccolta % Peso 1000 semi g Indice di produzione AIRES 7, ,0 16,0 2, ,6 FIUME 7, ,5 14,9 4, ,7 PEDRO 7, ,5 17,0 3, ,6 HILARIO 7, ,5 16,1 3, ,5 ASCASUBI 8, ,3 14,4 4, ,1 PACIFIC 7, ,0 15,2 3, ,5 BLANCA 7, ,8 14,4 4, ,6 COLORADO 7, ,3 18,9 3, ,9 CRESIR 8, ,5 14,7 3, ,6 PR91M10 8, ,5 15,6 3, ,4 PR91B92 8, ,5 16,1 3, ,0 REGIR 7, ,3 15,7 4, ,1 NIKIR 8, ,8 18,6 3, ,2 PR92B63 8, ,0 17,1 4, ,3 BRILLANTE 8, ,0 17,9 3, ,5 DEMETRA 7, ,5 16,0 3, ,3 SHAMA 7, ,3 16,3 4, ,8 GIULIETTA 7, ,5 15,9 3, ,1 Riempitivo 7, ,8 16,1 3, ,9 SAREMA 8, ,3 15,5 3, ,8 SPONSOR 8, ,8 16,3 4, ,5 SEKOIA 8, ,5 17,8 4, ,8 ATLANTIC 7, ,3 17,5 3, ,4 MAGNUM 8, ,0 19,8 4, ,5 SAFRANA 7, ,3 14,1 3, ,9 LORY 8, ,5 16,9 3, ,3 GORIZIANA 8, ,8 16,3 4, ,8 DEKABIG 8, ,0 15,6 4, ,9 TAIRA 8, ,3 15,7 4, ,4 SAKE 8, ,0 15,2 3, ,7 SAKAI 8, ,8 15,9 3, ,2 ZEN 8, ,8 15,0 4, ,1 FUKUI 8, ,8 15,7 4, ,2 SAPPORO 8, ,5 19,4 3, ,7 NIKKO 8, ,3 15,3 3, ,0 MEDIA 7, ,4 16,2 3, ,0 d.m.s. 5% 0, ,6 2,9 0,76 16 C.V. 6,0 0,8 1,0 7, ,55 14,08 5,8

10 emergenza Tabella 6. Fiume Veneto (PN) maturazion e Umidita' alla raccolta % Peso 1000 semi g Fittezza Altezza Allettament Indice di Varieta' (0-9) pianta cm o (0-9) produzione AIRES 9, ,3 11,8 4, ,2 FIUME 9, ,3 11,4 5, ,6 PEDRO 8, ,8 11,5 5, ,0 HILARIO 9, ,0 11,6 5, ,1 ASCASUBI 9, ,0 11,6 5, ,9 PACIFIC 8, ,5 11,2 5, ,8 BLANCA 9, ,5 11,3 5, ,8 COLORADO 9, ,5 11,7 5, ,5 CRESIR 9, ,8 11,9 4, ,7 PR91M10 8, ,3 12,4 4, ,1 PR91B92 9, ,3 12,3 4, ,0 REGIR 9, ,3 11,4 5, ,8 NIKIR 9, ,0 11,7 5, ,0 PR92B63 9, ,3 11,8 5, ,8 BRILLANTE 9, ,8 11,6 4, ,7 DEMETRA 9, ,3 11,3 5, ,2 SHAMA 9, ,3 11,8 4, ,7 GIULIETTA 9, ,3 11,3 5, ,3 Riempitivo 9, ,5 12,0 4, ,7 SAREMA 9, ,5 11,6 4, ,7 SPONSOR 9, ,3 11,6 4, ,5 SEKOIA 9, ,8 11,3 5, ,2 ATLANTIC 7, ,0 11,2 5, ,9 MAGNUM 9, ,3 11,4 5, ,6 SAFRANA 8, ,5 11,3 4, ,0 LORY 8, ,0 11,3 5, ,5 GORIZIANA 9, ,5 11,7 5, ,0 DEKABIG 9, ,3 10,9 5, ,2 TAIRA 7, ,0 11,3 5, ,8 SAKE 9, ,3 11,4 5, ,1 SAKAI 9, ,0 11,9 4, ,8 ZEN 9, ,8 11,4 5, ,6 FUKUI 9, ,5 11,4 5, ,9 SAPPORO 9, ,5 11,7 5, ,5 NIKKO 9, ,0 11,4 4, ,1 MEDIA 8, ,6 11,6 5, ,0 d.m.s. 5% 0, ,4 0,5 0,35 C.V. 3,1 0,6 6,8 39,5 3,31 4,91

11 Varieta' Fittezza (0-9) emergenza Tabella 7. Palazzolo dello Stella (UD) maturazione Altezza pianta cm Allettamento (0-9) Umidita' alla raccolta % Indice di produzione AIRES 7, ,0 11,1 4,80 94,0 FIUME 6, ,7 10,8 4,83 94,7 PEDRO 6, ,3 11,3 5,23 102,5 HILARIO 6, ,3 11,2 5,27 103,3 ASCASUBI 7, ,3 11,0 5,49 107,5 PACIFIC 7, ,7 13,9 5,60 109,8 BLANCA 6, ,3 12,1 5,58 109,5 COLORADO 6, ,3 16,6 4,61 90,5 CRESIR 7, ,3 10,9 4,47 87,6 PR91M10 7, ,9 4,72 92,6 PR91B92 7, ,3 11,0 5,03 98,6 REGIR 7, ,0 14,1 5,63 110,4 NIKIR 7, ,0 12,3 5,54 108,6 PR92B63 6, ,7 30,0 4,52 88,5 BRILLANTE 6, ,7 10,4 5,11 100,1 DEMETRA 7, ,3 11,3 5,62 110,2 SHAMA 7, ,0 11,9 5,36 105,1 GIULIETTA 7, ,3 12,1 5,62 110,2 Riempitivo 6, ,3 11,1 4,29 84,1 SAREMA 6, ,9 3,99 78,2 SPONSOR 6, ,0 11,1 5,02 98,4 SEKOIA 6, ,0 12,8 5,36 105,0 ATLANTIC 6, ,7 12,5 5,46 107,1 MAGNUM 6, ,0 13,3 5,58 109,3 SAFRANA 6, ,3 11,6 4,38 85,9 LORY 6, ,3 11,5 4,98 97,6 GORIZIANA 6, ,3 14,4 4,65 91,1 DEKABIG 6, ,3 15,1 5,77 113,2 TAIRA 6, ,0 23,1 4,95 97,0 SAKE 6, ,3 11,2 5,13 100,6 SAKAI 6, ,0 11,2 4,91 96,3 ZEN 6, ,3 12,0 5,19 101,7 FUKUI 6, ,3 13,0 5,45 106,8 SAPPORO 6, ,3 11,1 5,39 105,7 NIKKO 6, ,3 11,0 5,01 98,2 MEDIA 6, ,4 12,8 5,10 100,0 d.m.s. 5% 1,2 8 0,9 2,1 0,37 C.V. 11,2 5,9 40,0 10,18 4,48

12 Varietà Fittezza (0-9) Piena fioritura Tabella 8. Isolabella (TO) maturazione Altezza pianta cm Umidita' alla raccolta % Peso 1000 semi g Indice di produzione AIRES 6, ,5 1, ,8 FIUME 6, ,1 2, ,5 PEDRO 6, ,1 2, ,7 HILARIO 6, ,1 2, ,3 ASCASUBI 7, ,2 2, ,9 PACIFIC 7, ,5 2, ,5 BLANCA 6, ,2 1, ,0 COLORADO 5, ,8 2, ,6 CRESIR 9, ,8 2, ,6 PR91M10 7, ,5 2, ,7 PR91B92 8, ,7 2, ,2 REGIR 8, ,3 2, ,5 NIKIR 7, ,1 2, ,4 PR92B63 7, ,0 2, ,5 BRILLANTE 4, ,4 1, ,3 DEMETRA 6, ,7 1, ,3 SHAMA 6, ,8 2, ,3 GIULIETTA 6, ,9 2, ,7 Riempitivo 5, ,0 2, ,2 SAREMA 7, ,8 1, ,3 SPONSOR 7, ,4 2, ,4 SEKOIA 7, ,4 2, ,1 ATLANTIC 7, ,1 1, ,9 MAGNUM 7, ,7 2, ,6 SAFRANA 5, ,0 2, ,4 LORY 3, ,7 1, ,3 GORIZIANA 7, ,5 2, ,7 DEKABIG 7, ,8 2, ,6 TAIRA 8, ,1 2, ,7 SAKE 7, ,5 2, ,3 SAKAI 7, ,5 2, ,0 ZEN 7, ,8 2, ,0 FUKUI 5, ,3 2, ,6 SAPPORO 6, ,8 2, ,8 NIKKO 7, ,0 2, ,9 MEDIA 6, ,6 2, ,0 d.m.s. 5% 2, ,0 0,67 15 C.V. 17,0 1,6 1,7 6,9 9,23 14,54 5,2

13 Varieta' inizio fioritura maturazione Tabella 9. Ceregnano (RO) Altezza pianta cm Allettamento (0-9) Umidita' alla raccolta % Peso 1000 semi g Indice di produzione AIRES ,0 16,5 2, ,9 FIUME ,0 16,6 2, ,3 PEDRO ,0 13,7 3, ,2 HILARIO ,0 13,9 3, ,8 ASCASUBI ,0 15,1 3, ,4 PACIFIC ,0 16,1 3, ,3 BLANCA ,0 16,1 3, ,9 COLORADO ,0 15,8 3, ,8 CRESIR ,3 18,1 2, ,5 PR91M ,0 15,6 2, ,7 PR91B ,0 16,1 3, ,6 REGIR ,0 16,6 3, ,4 NIKIR ,0 15,9 3, ,8 PR92B ,0 16,5 3, ,3 BRILLANTE ,3 15,3 3, ,7 DEMETRA ,0 16,0 3, ,6 SHAMA ,0 14,4 3, ,4 GIULIETTA ,8 16,2 3, ,5 Riempitivo ,0 17,5 2, ,6 SAREMA ,0 19,1 2, ,5 SPONSOR ,0 16,3 3, ,9 SEKOIA ,0 17,0 3, ,4 ATLANTIC ,0 16,3 2, ,9 MAGNUM ,0 16,6 3, ,6 SAFRANA ,0 15,9 3, ,3 LORY ,0 15,8 3, ,7 GORIZIANA ,0 16,2 3, ,5 DEKABIG ,0 16,2 3, ,0 TAIRA ,0 15,4 3, ,2 SAKE ,0 16,0 3, ,1 SAKAI ,0 17,4 2, ,5 ZEN ,0 15,1 3, ,6 FUKUI ,0 17,0 3, ,8 SAPPORO ,0 17,4 3, ,6 NIKKO ,0 15,6 2, ,9 MEDIA ,1 16,1 3, ,0 d.m.s. 5% 10 1,3 0,39 9,8 C.V. 7,8 5,81 8,74 4,4

14 Varieta' inizio fioritura maturazione Tabella 10. Mogliano Veneto (TV) Altezza pianta cm Umidita' alla raccolta % Peso 1000 semi g Indice di produzione AIRES ,9 2, ,0 FIUME ,3 2, ,2 PEDRO ,9 3, ,2 HILARIO ,9 2, ,4 ASCASUBI ,5 3, ,1 PACIFIC ,4 3, ,6 BLANCA ,9 3, ,7 COLORADO ,8 3, ,2 CRESIR ,2 2, ,7 PR91M ,0 2, ,6 PR91B ,4 3, ,4 REGIR ,5 3, ,1 NIKIR ,8 3, ,6 PR92B ,8 4, ,4 BRILLANTE ,9 3, ,7 DEMETRA ,0 3, ,6 SHAMA ,0 2, ,0 GIULIETTA ,8 3, ,6 Riempitivo ,8 2, ,5 SAREMA ,4 2, ,4 SPONSOR ,8 3, ,9 SEKOIA ,3 3, ,2 ATLANTIC ,1 3, ,3 MAGNUM ,8 3, ,3 SAFRANA ,9 2, ,5 LORY ,7 3, ,1 GORIZIANA ,3 3, ,3 DEKABIG ,9 3, ,9 TAIRA ,9 3, ,2 SAKE ,1 3, ,7 SAKAI ,1 2, ,7 ZEN ,0 3, ,0 FUKUI ,2 3, ,5 SAPPORO ,0 3, ,6 NIKKO ,0 2, ,2 MEDIA ,3 3, ,0 d.m.s. 5% 6,4 1,1 0,41 13 C.V. 7,4 5,42 9,44 4,8

15 Tabella 11. Confronto varietà soia Media di 7 località dell'italia settentrionale Varieta' Ditta Gruppo di maturità Umidita' alla raccolta % maturazione Altezza pianta cm Peso 1000 semi g DEKABIG ASGROW 1+ 4,25 14, MAGNUM RENK VENTUROLI 1 4,24 14, PR92B63 PIONEER 1+ 4,17 17, FUKUI ASGROW 1 4,10 14, TAIRA ASGROW 1+ 4,06 15, ASCASUBI SIS 1 4,06 13, SEKOIA SEMFOR 1 4,03 14, REGIR PIONEER 1 4,03 14, NIKIR PIONEER 1 4,02 14, ZEN ASGROW 1 4,01 13, BLANCA ERSA 1 3,97 13, SAPPORO ASGROW 1 3,97 14, GIULIETTA GOLDEN HARVEST 1 3,95 13, PACIFIC SIS 1 3,94 14, DEMETRA NK 1 3,89 14, HILARIO SIS 1 3,88 13, FIUME SIS 1-3,83 13, GORIZIANA VENETO SEMENTI 1 3,83 14, SAKE ASGROW 1-3,81 13, SPONSOR SEMFOR 1 3,80 13, LORY LIMAGRAIN 1 3,79 14, PEDRO SIS 1-3,79 13, ATLANTIC RENK VENTUROLI 1 3,74 14, SHAMA GOLDEN HARVEST 1 3,72 13, COLORADO ERSA 1+ 3,71 14, BRILLANTE NK 1 3,64 13, PR91B92 PIONEER 1-3,61 14, NIKKO ASGROW 1-3,59 13, SAFRANA RENK VENTUROLI 1 3,48 13, AIRES SIS 0+ 3,46 14, SAKAI ASGROW 1 3,44 14, CRESIR PIONEER 0+ 3,32 13, PR91M10 PIONEER 0+ 3,29 13, SAREMA SEMFOR 0 3,17 14, Riempitivo 1 3,16 14, MEDIA 3,79 14,

Quest anno è iniziata una nuova

Quest anno è iniziata una nuova S 3 5 va r i e tà d i s o i a i n p r o va i n s e t t e l o c a l i tà Scelta delle varietà di soia per le prossime semine Dekabig, Magnum, PR92B63, Fukui, Taira, Ascasubi, Sekoia, Regir, Nikir e Zenit

Dettagli

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009

SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009 Soia Confronti varietali 2009 SOIA - CONFRONTO VARIETALE 2009 Premessa La soia rimane una coltura di riferimento all interno degli avvicendamenti delle azienda agricole del Veneto e si prospetta un aumento

Dettagli

Rese elevate nonostante la stagione

Rese elevate nonostante la stagione 40 Terra e Vita [ SPECIALE SOIA ] n. 5/2014 Rese elevate nonostante la stagione [ DI FRANCESCO BARTOLOZZI ] Estate 2011: caldo torrido. Estate 2012: siccità desertica. Primavera 2013: piogge continue.

Dettagli

Sommario IL CONFRONTO VARIETALE...3 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELL IRRIGAZIONE E DELLA CONCIMAZIONE AZOTATA TARDIVA...31

Sommario IL CONFRONTO VARIETALE...3 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELL IRRIGAZIONE E DELLA CONCIMAZIONE AZOTATA TARDIVA...31 Sommario IL CONFRONTO VARIETALE...3 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELL IRRIGAZIONE E DELLA CONCIMAZIONE AZOTATA TARDIVA...31 PROVA DI OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE DI PROTEINA ED ENERGIA IN AVVICENDAMENTI

Dettagli

AGRICOLTURA CONSERVATIVA E MISURE AGRO AMBIENTALI 214i DEL PSR 6 febbraio 2012 Corte Benedettina - Legnaro

AGRICOLTURA CONSERVATIVA E MISURE AGRO AMBIENTALI 214i DEL PSR 6 febbraio 2012 Corte Benedettina - Legnaro AGRICOLTURA CONSERVATIVA E MISURE AGRO AMBIENTALI 214i DEL PSR 6 febbraio 2012 Corte Benedettina - Legnaro PROVE VARIETALI SOIA Serenella Spolon Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca

Dettagli

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali. 0 NOTIZIARIO 7 Il miglioramento genetico della soia nel Nord-est d Italia Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Nel 987 l ERSA inizia un programma

Dettagli

Sperimentazione in soia 2012

Sperimentazione in soia 2012 Sperimentazione in soia 202 Marco Signor cell.3346825 E-mail: marco.signor@ersa.fvg.it Udine, 26 gennaio 203 Superfici coltivate a soia.. Dati Istat Ha x 0 80 60 40 20 80 60 40 20 0 2007 2008 2009 200

Dettagli

Sperimentazione in soia 2013

Sperimentazione in soia 2013 Sperimentazione in soia 203 Marco Signor cell.3346825 E-mail: marco.signor@ersa.fvg.it Udine, 5 febbraio 204 Superfici coltivate a soia.. Dati Istat Ha x 0 80 60 40 20 80 60 40 20 0 Friuli Veneto Lombardia

Dettagli

Marco Signor cell Castions Di Strada, 28 settembre 2015

Marco Signor cell Castions Di Strada, 28 settembre 2015 Marco Signor cell. 3346118215 E-mail: marco.signor@ersa.fvg.it Castions Di Strada, 28 settembre 2015 250 200 150 100 Friuli Veneto Lombardia Emilia-Rom. Piemonte Italia 50 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

LE COLTURE PROTEICHE NAZIONALI IN ZOOTECNIA

LE COLTURE PROTEICHE NAZIONALI IN ZOOTECNIA LE COLTURE PROTEICHE NAZIONALI IN ZOOTECNIA Il progetto RInnova ProVe realizza le priorità del Programma Interregionale Azioni di innovazione e ricerca a supporto del piano proteine vegetali. Sono sedici

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Report dalla ricerca MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT

Report dalla ricerca MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 Precipitazioni mensili (mm) medie nel Veneto MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT 2005 1991-04 32 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 Temperature massime medie nel Veneto MAR

Dettagli

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale Incontro tecnico FRUMENTO Sostenibilità delle produzioni, scelta varietale, fertilizzazione e difesa Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale Renato Canestrale, Claudio Selmi Centro

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

FRUMENTO DURO TRITICALE. Sostenibilità agricola e sviluppo locale Esperienze di SEMINA SU SODO nell entroterra campano SCHEDA 1.

FRUMENTO DURO TRITICALE. Sostenibilità agricola e sviluppo locale Esperienze di SEMINA SU SODO nell entroterra campano SCHEDA 1. SCHEDA 1 FRUMENTO DURO 1) Loc. Ponte : 2,3 ha 2) Loc. Mulino : 1 ha 3) Loc. Sacco : 2 ha TRITICALE 4) Loc. Sacco : 1 ha 1) - Precessione colturale: trifoglio-loietto (2007) - Regime di semina diretta:

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella 2006-2007 Il programma di ricerca ha realizzato, anche per questo secondo anno di sperimentazione, una prova di tecnica colturale

Dettagli

Tabella 1 - Superfici investite a colza (ha) in Italia anni 2006-2009 (dati ISTAT)

Tabella 1 - Superfici investite a colza (ha) in Italia anni 2006-2009 (dati ISTAT) colture energetiche colza Confronto varietale 21 Negli ultimi anni in Italia e in Veneto si è osservata una progressiva diffusione della coltivazione di colza. A livello nazionale, infatti, le superfici

Dettagli

Valutazioni nutrizionali e uso zootecnico

Valutazioni nutrizionali e uso zootecnico Valutazioni nutrizionali e uso zootecnico Sommario VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DELLE GRANELLE E DELLA MEDICA...3 1 GRANELLE...4 1.1 Definizione del protocollo analitico...4 1.2 Predisposizione delle curve

Dettagli

Le prove sono state condotte in quattro ambienti di

Le prove sono state condotte in quattro ambienti di PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI (PROGETTO SIC) Gli ibridi di mais per produrre trinciato integrale Vengono riportati i risultati degli ibridi commerciali, o di imminente diffusione

Dettagli

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016 I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL Roberto Mariotti 10 giugno 2016 Servizio valorizzazione filiere agroalimentari A. Sviluppo di tecniche innovative presso le Aziende Sperimentali Dimostrative B. Trasferimento

Dettagli

Lorenzo Furlan Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria

Lorenzo Furlan Sezione Ricerca e Gestioni Agroforestali - Settore Ricerca Agraria Obiettivo qualità dei foraggi e insilati Scelte agronomiche ed economiche per ottenere la massima resa dalla campagna alla stalla LIMENA 26-02-2014 Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI E possibile coltivare mais nella stessa annata in cui si programma una «bonifica dalla presenza della diabrotica»? Proponiamo due programmi che rendono possibile

Dettagli

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA (Regolamento CE 1257/1999 - Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 Misura 6 azione 6.2 Agricoltura integrata

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais

Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais SEMINARI PSR DIABROTICA: La gestione integrata Produzione di biometano: i vantaggi dell inserimento del sorgo in avvicendamento con il mais Romano Giovanardi, Marco Sandonà Veneto Agricoltura -Corte Benedettina

Dettagli

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015 Progetto di sperimentazione varietale del pomodoro da industria, dello sviluppo della filiera e agrotecnica in Provincia di Alessandria Risultati del confronto varietale campagna 2014 Dal campo allo stabilimento

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione

Dettagli

Risultati prove varietali su mais

Risultati prove varietali su mais Risultati prove varietali su mais - 29 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Agriest 22//2 Superficie ha coltivati a mais (Istat) ha x Anno 26 8 8 27 6 53 28 85 992 29 6 943 2 3 4 5 6

Dettagli

presenta: i risultati della GIORNATA DEL GRANO Tesi a confronto di 9 varietà di grano duro e 10 varietà di grano tenero

presenta: i risultati della GIORNATA DEL GRANO Tesi a confronto di 9 varietà di grano duro e 10 varietà di grano tenero presenta: i risultati della GIORNATA DEL GRANO Tesi a confronto di 9 varietà di grano duro e 10 varietà di grano tenero Az. Agr. Merlo Francesco e Linda S.S. Società Agricola. via Colombano, 1500 - Badia

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> GIRASOLE DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Innovazione in campo: semina su sodo e strip tillage Azienda Carpaneta (MN) 30 set 2016 www.lifehelpsoil.eu I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Stefano Brenna ERSAF Migliorare i suoli e l adattamento

Dettagli

Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali

Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali Cipolle: risultati finali di un biennio di prove varietali Costantino Cattivello, Renato Danielis ERSA Sala del lavoro contadino Pozzuolo del Friuli 19/1/215 ASPETTI SALIENTI Località: Fiumicello (213);

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 Andamento meteorologico dell inverno 2011-2012 e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012 I dati meteo registrati a maggio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal

Dettagli

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi

35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi 35 anni di esperienze tecnico-scientifiche sull agricoltura conservativa in Italia centrale Rodolfo Santilocchi Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica delle Marche

Dettagli

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA Herbal Crops Coltura annuale, razionalmente inseribile negli ordinamenti colturali come coltura a semina primaverile. Gestibile con tecniche in grado di determinare

Dettagli

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09): La sperimentazione a supporto delle aziende agricole 19-02 02-20142014 Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in "Norme Generali - Capitolo 3".

NORMA REGIONALE. Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in Norme Generali - Capitolo 3. Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 20165 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CAROTA DA SEME (Fase vivaio e Fase portaseme) CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente

Dettagli

ERSA - Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Servizio ricerca e sperimentazione 33056 Pozzuolo del Friuli

ERSA - Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Servizio ricerca e sperimentazione 33056 Pozzuolo del Friuli ANALISI OGM SOYA Il progetto si proponeva di verificare le caratteristiche qualitative di diversi lotti di soya rispetto alla contaminazione accidentale da OGM per avere una valutazione indicativa della

Dettagli

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Riflessione sui problemi risolti e su quelli ancora aperti 30 gennaio 2013 Corte

Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Riflessione sui problemi risolti e su quelli ancora aperti 30 gennaio 2013 Corte Agricoltura conservativa e Misure agro-ambientali 214i del PSR Riflessione sui problemi risolti e su quelli ancora aperti 30 gennaio 2013 Corte Benedettina, Legnaro Protocolli colturali e risultati degli

Dettagli

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011

RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011 in collaborazione con: RETE COLTURE ORTICOLE Sperimentazione orticola in Lombardia Cavolo verza 2011 (Dec. DGA N. 275 del 06/06/2011) CAVOLO VERZA Negli ultimi cinque anni la coltura del cavolo verza in

Dettagli

Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo

Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo IL VERDE PENSILE NEL CLIMA MEDITERRANEO GENOVA - 25 maggio 2007 Esperienze di coltivazione di Sedum per il verde pensile estensivo M. Devecchi* S. Assone** * Dipartimento di Agronomia, Selvicoltura e Gestione

Dettagli

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo

Cetriolo SCOPO DELLA PROVA MATERIALI E METODI. CENTRO PO DI TRAMONTANA Risultati Sperimentali 2007 nel settore orticolo Cetriolo Indicazioni variet ali SCOPO DELLA PROVA Valutare, sulla base dei principali parametri quanti-qualitativi, l attitudine commerciale di 3 di cetriolo in coltura protetta primaverile. MATERIALI

Dettagli

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA 1. Come produrre un buon triticale 2. Utilizzo del triticale per biogas e nell alimentazione animale 2. Le varietà per il 2014-15 3. 2014: lancio dei primi frumenti

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > PREZZEMOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Risultati del monitoraggio qualitativo e della sperimentazione Campagna 2013/14. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 8 settembre 2014

Risultati del monitoraggio qualitativo e della sperimentazione Campagna 2013/14. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 8 settembre 2014 Risultati del monitoraggio qualitativo e della sperimentazione Campagna 2013/14 Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 8 settembre 2014 Sommario Andamento climatico Sperimentazione varietale Attività

Dettagli

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin Varietà appropriate in agricoltura biologica: frumento tenero

Dettagli

Ibridi di mais, prove varietali 2015 Giorgio Barbiani, Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica

Ibridi di mais, prove varietali 2015 Giorgio Barbiani, Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica 2015 NOTIZIARIO 3 29 Ibridi di mais, prove varietali 2015 Giorgio Barbiani, Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Foto 1: Buone le emergenze nel 2015.

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011 Concimi a lenta cessione o cessione controllata Risultati dell attività sperimentale svolta Palazzolo 10/02/2011 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215

Dettagli

Azienda Agraria Sperimentale Stuard. Fax sito web Dr. Sandro Cornali Dr.

Azienda Agraria Sperimentale Stuard. Fax sito web  Dr. Sandro Cornali Dr. Azienda Agraria Sperimentale Stuard Strada Madonna dell Aiuto 7/a 43100 San Pancrazio (Parma) Tel: 0521 671569 Fax 0521 672657 e-mail: info@stuard.it sito web www.stuard.it Sperimentazione i varietale

Dettagli

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009 Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato Verona, 5 Febbraio 2009 Biogas: 5 anni di sperimentazione in Italia MAIS Dal 2005 abbiamo iniziato la sperimentazione in

Dettagli

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE ALLEGATO 8 BOZZA DI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DELLA TRIFOLLA DE L HAUTE VALLEE DU GRAND ST. BERNARD/ PATATA DELL ALTA VALLE DEL GRAN SAN BERNARDO C:\Documents and Settings\dd\Documenti\grand-combain\4

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE Regione EmiliaRomagna Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > MAIS DOLCE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Orientamento varietale per grano duro e cereali alternativi

Orientamento varietale per grano duro e cereali alternativi REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA Laore Sardegna - Agenzia per l attuazione dei programmi e per lo sviluppo rurale in agricoltura. Via Caprera n. 8 - Cagliari Orientamento varietale

Dettagli

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Mario Di Candilo, Enrico Ceotto CRA-CIN Centro di Ricerca per le Colture Industriali, Bologna EIMA - Bologna, 10 novembre 2012 Fra le erbacee a ciclo

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE L.R. 37/99 D.GR. 1234/05 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE Dott.ssa

Dettagli

Report dalla ricerca. colture erbacee FRUMENTO DURO. Confronto varietale 2008/2009

Report dalla ricerca. colture erbacee FRUMENTO DURO. Confronto varietale 2008/2009 colture erbacee FRUMENTO DURO Confronto varietale 2008/2009 Il frumento duro ha sempre rappresentato per la nostra regione, fino a un recente passato, una tipica coltura di affezione per gli agricoltori

Dettagli

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita Guida alla Soluzione dei Problemi Pasquale De Vita Questo documento rappresenta un Appendice alle Norme tecniche per la coltivazione del frumento duro realizzate dalla Comunità di Pratiche Cerealicoltura

Dettagli

Perché si avvicendano le colture (1)

Perché si avvicendano le colture (1) SISTEMI COLTURALI SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi monocolturali Sistemi policolturali

Dettagli

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO ANTALIS La nuova frontiera dei frumenti duri per il centro-sud: elevato stay-green (maturazione lenta con ottimo riempimento della granella), buone resistenze e ottima qualità. -ALTA LUNGA, PIRAMIDALE,

Dettagli

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura COMPOST E AGRICOLTURA - Olmedo 4 novembre 2016 L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Lorenzo Salis - Maria Sitzia

Dettagli

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa Lorenza Michelon Servizio Tecnico Condifesa Brescia Orzinuovi, 11 dicembre 2013 Raccolta dati e osservazioni in campo Valutazioni tecnico-agronomiche

Dettagli

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola Punto EM Attività in serra su rucola e spinacio Confronto fra diversi prodotti fertilizzanti Responsabili delle prove: Dr. P. Pasotti, Dr.ssa

Dettagli

COLTURE IN SEMINA AUTUNNALE:

COLTURE IN SEMINA AUTUNNALE: Notiziario ERSA 3/2008 Colture autunnali Marco Signor, Giorgio Barbiani, Mariolino Snidaro ERSA Servizio ricerca e sperimentazione COLTURE IN SEMINA AUTUNNALE: FRUMENTO, ORZO E COLZA RISULTATI DEL CONFRONTO

Dettagli

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per

RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di ha fino al 2011 per RADICCHIO ROSSO DI CHIOGGIA 2013 INTRODUZIONE Il radicchio, a livello nazionale, ha interessato una superficie di circa di 15.000 ha fino al 2011 per poi avere un calo abbastanza significativo di circa

Dettagli

CONFRONTO IBRIDI DI MAIS. dal 2000 al 2011

CONFRONTO IBRIDI DI MAIS. dal 2000 al 2011 Coop. SPAZIO C.E.C.A.T. CONFRONTO IBRIDI DI MAIS dal 2000 al 2011 Dal 2000 la Cooperativa SPAZIO, ha affidato al C.E.C.A.T. (Centro per l Educazione, la Cooperazione e l Assistenza Tecnica) la realizzazione

Dettagli

Risultati prove varietali mais 2013

Risultati prove varietali mais 2013 Risultati prove varietali mais 2013 Barbiani Giorgio E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell.334/6118215 mm 250 200 Temperature e piovosità 150 100 50 0 c 30 25 20 15 10 5 0 3 ago 1

Dettagli

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014 Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 04 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con film biodegradabile nei confronti di un tradizionale film di PE

Dettagli

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia

Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia BIOMASSE 20 VARIETÀ TESTATE IN 23 AZIENDE TRA PAVIA E ALESSANDRIA Sorgo da combustione in prova per una centrale in Lombardia LE PROVE, condotte su terreni limoso-sabbiosi e limoso-argillosi, hanno evidenziato

Dettagli

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013 I dati meteo registrati a febbraio nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave

Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Esperienze sull uso dei fertilizzanti a lento rilascio nel Basso Piave Christian Bonetto Consorzio di Bonifica Veneto Orientale Lorenzo Furlan Veneto Agricoltura Perché un Consorzio di bonifica si interessa

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais

Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais Concimi a lenta cessione o cessione controllata. Risultati sperimentazione 2013 su mais Giorgio Barbiani E-mail : giorgio.barbiani@ersa.fvg.it Tel.0432/529221 Cell. 334/6118215 DIRETTIVA NITRATI Decreto

Dettagli

La lista degli ibridi in prova è stata

La lista degli ibridi in prova è stata IBRIDI MAIS GRANELLA S PROGRAMMA DI SPERIMENTAZIONE INTERREGIONALE CEREALI (PROGETTO SIC) Gli ibridi da granella precoci in coltura primaverile Gli ibridi di mais precoci e medio-precoci (classi Fao 300

Dettagli

FRUMENTO DURO ORZO. Confronto varietale 2000/2001. schede di divulgazione COLTURE ERBACEE. Regione Veneto

FRUMENTO DURO ORZO. Confronto varietale 2000/2001. schede di divulgazione COLTURE ERBACEE. Regione Veneto 1 2001 Regione Veneto FRUMENTO DURO ORZO Confronto varietale 2000/2001 Provincia di Vicenza Istituto di Genetica e Sperimentazione Agraria N. Strampelli Nell ambito dei programmi di ricerca e sperimentazione

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL COLZA REGIONE UMBRIA COLZA - SCHEDA TECNICO-AGRONOMICA La scheda colturale deve essere integrata con le prescrizioni obbligatorie e i consigli enunciati nell Allegato

Dettagli

TENERO IN SEMINA AUTUNNALE

TENERO IN SEMINA AUTUNNALE Notiziario 2-3-2004.qxd 04/10/2004 8.46 Pagina 16 16 Semine autunnali Marco Signor, Giorgio Barbiani, Mariolino Snidaro ERSA Servizio della ricerca e sperimentazione, Pozzuolo del Friuli VARIETÀ DI ORZO

Dettagli

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile

Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile Produrre negli ultimi anni sta diventando sempre più difficile a) Eventi climatici estremi b) Patogeni nuovi in diffusione c) Mezzi di difesa sempre più tecnici e specifici d) Apertura dei mercati e) Volatilità

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Raccomandazione varietale di erba medica per i sistemi biologici italiani Descrizione estesa del risultato Il comparto biologico riconosce un ruolo fondamentale all'erba

Dettagli

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 016 Azienda Agricola GARDINI FLAVIO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE

CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE CETRIOLO SERRA 2013 INTRODUZIONE La coltura del cetriolo in coltura protetta in Italia ha registrato, nel triennio 2010/2012 (dati ISTAT), un netto incremento, soprattutto in termini di superfici, attestandosi

Dettagli

Coltivi in sicurezza

Coltivi in sicurezza Seme certificato: Coltivi in sicurezza e investi sul tuo futuro! Così come dal seme nasce una nuova coltura, con l impiego della semente certificata si sviluppa un circolo virtuoso di cui beneficiano in

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010 I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre 2014 - I dati meteo registrati a novembre nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

GranoDuro.net: un servizio Web per le aziende agricole. Pierluigi Meriggi, Francesca Salinari, Simona Giosuè, Matteo Ruggeri

GranoDuro.net: un servizio Web per le aziende agricole. Pierluigi Meriggi, Francesca Salinari, Simona Giosuè, Matteo Ruggeri GranoDuro.net: un servizio Web per le aziende agricole Pierluigi Meriggi, Francesca Salinari, Simona Giosuè, Matteo Ruggeri GranoDuro.net GranoDuro.net è un servizio web interattivo che fornisce supporti

Dettagli

Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM

Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM PROGETTO GRANDI COLTURE: MAIS Relazione attività svolta nell anno 2012: sperimentazione ON FARM Alda Ferrari, Gianfranco Mazzinelli, Alberto Verderio Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in Agricoltura

Dettagli

ZUCCHINO SERRA. introduzione

ZUCCHINO SERRA. introduzione zucchino serra introduzione ZUCCHINO SERRA Nel Veneto (fonte SISTAR Veneto Sistema Statistico regionale) la superficie interessata alla coltivazione dello zucchino nel 2008 si è attestata sui 1.340 ha

Dettagli

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD)

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD) LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD) Concimi a lenta cessione: Prove 2010 e 2011 su mais sodo e lavorato Giuseppe Crocetta Unità Complessa

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia Concimazione azotata per produzione e qualità La fertilizzazione fogliare del frumento tenero può avere un significativo effetto sulla resa e sulle caratteristiche molitorie della granella di Massimo Blandino,

Dettagli

CATALOGO 2017 RISO DA SEME

CATALOGO 2017 RISO DA SEME CATALOGO 2017 RISO DA SEME Tecnoseed. Una storia giovane, un esperienza consolidata 2 Tecnoseed nasce nel 2011 e si presenta subito come un azienda sementiera innovativa nel panorama italiano, caratterizzata

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli