Presentazione Il primo volume Il ciclo dei mesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presentazione Il primo volume Il ciclo dei mesi"

Transcript

1

2 Presentazione L opera divisa in tre volumi, per un totale di oltre pagine, è frutto della ricerca condotta sul campo riguardante le attività lavorative e il calendario religioso della Valnerina. I tre volumi intendono rappresentare, in un quadro organico e strutturato, l immaginario e la visione del mondo che hanno alimentato e sostenuto, nel corso dei secoli, l azione degli uomini che hanno edificato i luoghi che oggi noi abitiamo, in un tempo in cui la tradizione era ancora vigente, l inizio e la fine delle attività lavorative coincidevano con la ricorrenza festiva di qualche santo, le iterazioni erano profonde tra sacro e l opera del contadino- pastore (osservanza dei precetti, tabù, festivi) e forte era la sacralità del lavoro nella cultura cristiana. Il primo volume Il ciclo dei mesi espone il calendario religioso, esaminando le varie festività che si succedono in ognuno dei mesi dell anno, dalle usanze del capodanno a quelle dell Epifania; dalla celebrazione della festa di sant Antonio abate, protettore degli animali domestici e del bestiame, ai riti di Carnevale vòlti a propiziare la fertilità della terra; dalle usanze della Quaresima, alle celebrazioni pasquali vissute dalla prospettiva della liturgia popolare e ai giochi tipici della Pasqua; dai fuochi di san Giorgio accesi nei vigneti per la protezione delle viti dai parassiti, alla celebrazione del Maggio nursino col taglio rituale dell albero e il matrimonio arboreo, con le forme tradizionali di corteggiamento e l uso di cibi, quali le fave, che rimandano ad analoghi contesti abruzzesi e, più lontano nel tempo, ad usanze romane collegate al culto primaverile dei morti. Dalle usanze e ai riti che caratterizzavano la festa solstiziale del Battista; dalle celebrazioni di festività solenni, quali l Ascensione e il Corpus Domini, alle feste dei morti e alla traslazione della Santa Casa di Loreto, ossia alla festa della Venuta celebrata con particolare intensità in tutto il contado umbro; dal culto dei santi patroni, alle usanze natalizie tra le quali le tradizionali offerte di vino e cibi al ceppo che arde nel focolare domestico, derivanti dall antico culto ai penati domestici e comparabili coi riti solstiziali d inverno di gran parte dell Europa. Lo studio storico-religioso del materiale raccolto nel corso della ricerca etnografica, ha permesso di evidenziare la presenza di elementi culturali precedenti la cristianizzazione della Valnerina. Le comparazioni dimostrano, inoltre, come molte delle strutture del pensiero e dei costumi umbri, superando i limiti regionali, appartengano al più vasto ambito del patrimonio culturale europeo. Ogni mese è preceduto da un breve profilo delle attività agricole e pastorali che si svolgono nei singoli mesi, intitolato Le Opere, dedicato specialmente alle forme caratteristiche e alle tecniche dell agricoltura tradizionale, quali la policoltura.

3 Il secondo volume, intitolato Tematiche del pensiero religioso e magico, è dedicato ad un analisi approfondita dei vari aspetti della religiosità popolare, dalla percezione della Provvidenza alle calamità naturali interpretaste come manifestazione della collera divina in seguito all infrazione dei precetti religiosi, o alla mancanza di rispetto nei confronti di Dio e dei santi. Un capitolo esamina il rapporto tra uomo e ambiente, còlto nella percezione che la società rurale aveva dei fenomeni naturali, degli elementi, delle piante e degli animali. Un capitolo è dedicato all amore; uno alla morte, al morire e ai morti. Un capitolo assai denso è dedicato al tema del sacro negativo: streghe; demoni; magia nefasta. Un altro, dedicato alla fascinazione, raccoglie ed interpreta le credenze relative all invidia e al malocchio e le relative cerimonie divinatorie e terapeutiche. Un ultimo capitolo espone alcune pratiche rituali della medicina tradizionale, dalla segnatura delle parti dolenti del corpo, ai riti per l eliminazione dei parassiti intestinali dei bambini fino alle varie tecniche della lacanomanzia usate per determinare, nel paziente, la presenza della fascinazione e per l eliminarne gli effetti perniciosi. Il terzo volume, intitolato Così pregavano i nostri padri, è dedicato alle preghiere del popolo, desunte direttamente dalla tradizione orale. Specialmente importanti, tra le numerose preghiere raccolte, sono le formule recitate prima di dormire, appartenenti alla tipologia delle loricae, o corazze, di origine celtica. Una comparazione essenziale, ma puntuale, dimostra come alcune di queste formule popolari conobbero una straordinaria diffusione attraverso tutta l Europa.

4 Indice generale I. volume:il ciclo dei mesi Du ova de conserva : premessa alla serie dei mesi 2 Policoltura: l antica arte contadina d arrangiarsi 16 La percezione della modernità presso i vecchi protagonisti del mondo rurale 19 I. GENNAIO Le opere 23 Il pollaio 23 Il capodanno 27 Due gennaio: la mantica con le cipolle 28 Sei gennaio: Epifania 29 Lu suffiu 30 Il fieno per la Befana 30 Il cavallino di pane 31 La zoolalia: gli animali che parlano 31 Il tabù del filato 34 Quattordici gennaio: festa di sant Ilario 35 Diciassette gennaio: festa di sant Antonio abate 35 La benedizione degli animali 40 La benedizione del sale, del granturco e del foraggio 40 Formule liturgiche per la benedizione degli animali, del sale e dell avena 41 La giuncata di sant Antonio 42 Il pane di sant Antonio 42 Le fave di sant Antonio 43 Frammenti di antiche canzoni a sant Antonio 44 I fuochi di sant Antonio 50 La festa di sant Antonio e le Feriae Sementiuae romane 52 Venti gennaio: s. Sebastiano 55 Venticinque gennaio: Conversione di san Paolo ( Le Converse ) 55 II. FEBBRAIO Due febbraio: festa della Purificazione della Beata Vergine Maria, o La Cannelora 56 Le cannellette de la Cannelora 57 La purificazione della puerpera in Valnerina 57 Pronostici del tempo 60 Tre febbraio: s. Biagio 60 Benedizione delle candele 61 Le ciammellette e i pani di s. Biagio 62 Nove febbraio: festa di sant Apollonia 63 Dieci febbraio: santa Scolastica 63 Quattordici febbraio: s. Valentino 63 Riti di Carnevale propiziatori dell abbondanza 64 La scampanejata 64 Cuccu cicciu 67 Lu somaru de Carnovale 68 Sedici febbraio: santa Giuliana 70 III. MARZO Le opere 71 L aratro 71 I marzatelli 72 Semina dell erba medica 72 Il letame 72 La fine del Carnevale e l inizio della Quaresima 74 La pupazza della Quaresima 74 Il Mercoledì delle Ceneri 75 La liscìa : purificazione del vasellame da cucina 78 Il digiuno quaresimale 78 La Mezza Quaresima: Carnovaléttu 78 Diciannove marzo: s. Giuseppe sposo di Maria 82 Ventuno marzo: s. Benedetto 82 Venticinque marzo: festa dell Annunciazione a Maria 82 La Madonna de lu Romitu 82 Il vento dell Annunciazione 83 IV. APRILE Gli araldi della primavera 84 Il merlo 84 Il cuculo 84 Come nacque il cuculo 85 Il cuculo araldo della primavera 86 Il cuculo, la salute e la fortuna 87 Il cuculo oracolare 88 Le opere 91 Quattro aprile: festa di s. Isidoro 93 Cinque aprile: festa di s. Vincenzo Ferreri 93 Ventitré aprile: san Giorgio. Riti propiziatori nei vigneti 93 Il fuoco di san Giorgio 93 I fuochi di san Marco 97 Venticinque aprile: le Rogazioni ( li scunniuri ) 97 I Robigalia romani 104

5 Ventisei aprile: festa della Madonna del Buon Consiglio 105 Ventinove aprile: festa di s. Pietro da Verona, detto Martire 106 La Pasqua 107 L ulivo benedetto ( la palma ) 107 Le pulizie pasquali 107 Il battistero 108 I sepolcri 112 Il fuoco del Sabato Santo 116 Benedizione liturgica del fuoco nuovo 116 Usanze che accompagnavano il primo suono delle campane 118 Il rotolarsi al suolo 118 La legatura dei rami 120 L acqua benedetta 120 Cibi pasquali 121 Pizze di Pasqua 121 Uova pasquali 121 Il pane benedetto di Pasqua 123 Giochi 124 Fiore verde 124 Giochi con le uova 126 La ruzzica 127 Il ruzzicone 127 Canti della Passione 128 Canto sopra la Passione e Morte del Signore 128 Figlio, deh torna, o figlio, da Borgo Cerreto 132 Stava Maria dolente, da Norcia 135 Orologio della Passione, da Molini di Orsano (Sellano) 136 V. MAGGIO Le opere 144 Il maggese 145 Viticoltura: le viti maritate 145 La transumanza 147 Il personale 148 Primo maggio: pellegrinaggio alla Madonna de l Assalto 152 L albero di maggio e il Calendimaggio nursino 152 La ruzzica 155 Le serenate 155 Il matrimonio degli alberi e le licenze sessuali del Calendimaggio 162 Il pioppo bianco 164 La primavera e la morte nelle celebrazioni del maggio 165 Due maggio: sant Eutizio 169 Il pane di sant Eutizio 170 Tre maggio: festa della Santa Croce 171 Benedizione delle croci (Benedictio Crucium) 171 Le usanze rurali: le croci nei campi 172 Festa di s. Giovenale 180 Festa di s. Giusto 180 Prima domenica di maggio: festa della Madonna della Stella 180 Il rinvenimento dell immagine 181 Otto maggio: apparizione di s. Michele Arcangelo 187 Dieci maggio: festa di santa Cristina 188 Le campane della chiesa di santa Cristina 188 Dodici maggio: s. Montano 189 Quindici maggio: s. Pellegrino 189 Diciassette maggio: festa di s. Pasquale Bailón 189 Ventidue maggio: festa di santa Rita da Cascia 190 Pratica dei 15 giovedì di santa Rita 190 Il miracolo del mietitore ferito 190 Lode a Rita, da Logna 191 Lode a Rita, da Vallunga (Leonessa) 192 Le Rogazioni minori 198 Gli Ambarualia romani 198 La festa dell Ascensione 199 I fuochi dell Ascensione 200 Il salto del falò 202 La corsa dei bacherozzi 203 I lumi dell Ascensione 204 Gli alimenti benedetti dell Ascensione 205 La giuncata 205 L acqua 207 Le erbe benedette dell Ascensione 207 La rugiada: la quazza benedetta 208 La mantica con l albume 209 I pronostici del tempo 212 Il divieto di lavorare 213 Le ricette tipiche dell Ascensione 214 Il formaggio dell Ascensione 214 La fojata 215 La pioggia dell Ascensione 215 Pellegrinaggio alla Madonna di Costantinopoli (Cerreto) 216 Ventiquattro maggio: festa della Beata Vergine Maria Ausiliatrice dei Cristiani 216 Ventisei maggio: s. Filippo Neri e i fiori di san Filippo 217 Ventotto maggio: s. Fiorenzo 217 Ultima domenica di maggio: visita de le sette Chiese 217

6 VI. GIUGNO Le opere 219 Il frumento 220 Il ritorno dalla transumanza 221 La treggia, o traglia 222 La carbonaia 222 Primo giugno: s. Fortunato e s. Procolo 224 Due giugno: sant Erasmo 224 Prima domenica di giugno: festa della Madonna della Paolina 224 Nove giugno: festa del beato Giolo da Sellano 224 Tredici giugno: sant Antonio da Padova 226 L eremo di sant Antonio presso Gavelli 227 Quindici giugno: festa di s. Vito martire 228 Sedici giugno: festa dei santi Mauro e Felice 231 Il drago nella tradizione popolare del luogo 232 L acqua di s. Felice 233 I fuochi di s. Felice 234 Seconda domenica dopo la Pentecoste: Festa del Corpus Domini 234 L infiorata 234 Lu temporale de lu Corpusdòmminu 235 Ventiquattro giugno: festa di s. Giovanni Battista 235 L acqua di s. Giovanni 235 Le erbe di s. Giovanni 237 Le insalate di s. Giovanni 238 I fuochi di s. Giovanni 239 Commare a mazzittu e compari di s. Giovanni 240 Ventinove e trenta giugno: festa dei santi Apostoli Pietro e Paolo 245 Pellegrinaggio delle donne di Castelluccio per impetrare la pioggia 245 VII. LUGLIO Le opere 247 La mietitura 247 I canti della mietitura 249 I pasti dei mietitori 259 L alluccata 264 Le vivate 265 La incanata 265 L importanza del numero dispari 270 Benedizione del granaio o delle messi dopo la mietitura 270 Due luglio: festa della Madonna del Verde, di Rocchetta di Cerreto 272 Festa della Madonna de la Cona 272 Quattro luglio: festa di Santa Maria delle Grazie di Caso 273 Prima domenica di luglio: pellegrinaggio alla Madonna de le Scéntelle 273 Dieci luglio: festa di s. Paterniano 274 Il lascito della famiglia Fiorelli 274 La storia del sasso di s. Paterniano 275 Il miracolo di Luciola 275 Festa di santa Anatolia 275 Quattordici luglio: festa della Madonna del Monte Carmelo o Del Carmine 276 Ventitré luglio: sant Apollinare 276 Ventiquattro luglio: festa di santa Cristina 276 Venticinque luglio: s. Giacomo 277 Ventisei luglio: festa di sant Anna 277 Ultima domenica di luglio: festa della Madonna del Buon Consiglio 277 VIII. AGOSTO Le opere 278 La trebbiatura: la trita 278 La raccolta della canapa 279 Due agosto: festa del Perdono ( lu perdunu ) 280 L indulgenza detta del Perdono di Assisi 280 L ammorda 281 Cinque agosto: festa della Madonna della Neve 282 Sei agosto: s. Sisto 283 Dieci agosto: festa di s. Lorenzo 283 La sfazzolettata 283 I carboni di s. Lorenzo 284 Undici agosto: festa di sant Emidio 284 Quindici agosto: festa dell Assunzione di Maria 285 La Madonna di Montesanto (S. Pellegrino di Norcia) 286 La Madonna di Viezzo (Avendita, Ocricchio) 287 Sedici agosto: festa di s. Rocco 287 Ventidue agosto: sant Ippolito 288 Ventiquattro agosto: s. Bartolomeo 288 Ventotto agosto: sant Agostino 288 Festa della Madonna delle Grazie (Ospedaletto di Norcia) 288 Prima domenica dopo il ventotto d agosto: festa della Madonna della Cintura 288 Trentuno agosto: previsioni del tempo 289

7 IX. SETTEMBRE Le opere 290 La fornace da calce 290 La vendemmia 291 La transumanza 292 Primo settembre: sant Egidio Prima domenica di settembre: festa della Madonna de la Cona 293 Otto settembre: Natività di Maria 293 Quindici settembre: festa della Madonna Addolorata, o Dei Sette Dolori della Beata Vergine Maria 293 Festa del beato Benedetto, a Gavelli 294 Venti settembre: festa della Madonna della Quercia 294 Breve storia della Madonna della Quercia e origine del culto 294 Madonna de la Riccia (Madonna dell Ariccia) di Buda 297 Ventiquattro settembre: festa della Madonna della Mercede 298 Ventinove settembre: festa di s. Michele Arcangelo 298 X. OTTOBRE Le opere La transumanza 299 La semina 300 La raccolta delle patate 301 Li cicitti : la raccolta delle bacche di ginepro 301 Quattro ottobre: s. Francesco d Assisi 302 Sette ottobre: festa della Beata Vergine Maria del Rosario 302 Diciotto ottobre: s. Luca evangelista 302 Ultima domenica d ottobre: festa di Cristo Re 302 XI. NOVEMBRE Le opere 303 La lavorazione della canapa 303 Primo novembre: festa d Ognissanti 305 Due novembre: commemorazione di tutti i fedeli defunti 305 Il rosario dei morti 305 La veja 306 L ottavario dei morti 306 Le elemosine del mese dei morti 307 Il pane dei morti 307 Le fave dei morti 310 I fagioli dei morti 311 Il farro dei morti 312 Il ciccio de li morti 312 I legumi dei morti 312 Diasilla da Meggiano 312 Il ristoro dei morti 314 Undici novembre: festa di s. Martino 315 Diciannove novembre: festa di s. Ponziano 316 Venticinque novembre: santa Caterina vergine e martire 316 XII. DICEMBRE Le opere 317 Il maiale 317 L alimentazione del maiale 319 La lavorazione della carne 319 Il lardo 320 Due dicembre: santa Bibiana 322 Quattro dicembre: santa Barbara 322 Sei dicembre: festa di s. Nicola di Mira (s. Nicola di Bari) 327 Otto dicembre: festa dell Immacolata Concezione 327 Dieci dicembre: festa della traslazione della Santa Casa di Loreto 327 Usanze concernenti la Venuta 329 I falò della Venuta 329 Il salto del fuoco 330 I carboni del falò 330 Passano l angeli 331 Ru santu satullozzu 331 Ricette culinarie 331 Ru sciaulóttu 331 La pizza sotto l foco 331 I lievitelli 332 La pizza de la fortuna 332 I sìppuli 332 Tredici dicembre: festa di santa Lucia 333 Il Natale 333 Formule natalizie 335 Madonnuccia bella bella, da Scheggino 335 Gesù Bambino è nato in una stalla, da Piedipaterno 337 Bambino bambinello, da Norcia 337 Il fuoco solstiziale 338 I falò di Natale 339 La storcejata 341 Le ntuzze 341 Lu nfalù 341 Il ceppo di Natale 343 Offerte al ceppo natalizio 344 Formule augurali di vita 345 Formule auguranti salute e prosperità al capofamiglia 346

8 Formula augurale per tutta la famiglia 349 Antica formula augurale nursina 350 Benedizione del ceppo con l acqua santa 351 Offerte di cibo al ceppo natalizio 351 Il ceppo natalizio e la Sacra Famiglia 353 La cenere del ceppo di Natale 354 Il gioco del capistiro 360 Ricette popolari natalizie 360 Baccalà dolce di Natale 360 Pasta con le sardelle 361 Pasta col tartufo 361 I mustaccioli 362 L attorta 362 I maccheroni dolci 363 L acqua cotta di Natale 363 La tavola imbandita 364 Le strenne natalizie 365 Le strenae romane 366 Il vento di mezzanotte 366 Quando arrivò l albero di Natale in Valnerina 367 Le pasquette, o pasquarelle natalizie 368 Pasquetta da Rocchetta di Cerreto 372 Altra pasquetta da Rocchetta di Cerreto 375 Pasquarella da Poggiodomo 375 Pasquarella da Scheggino 376 Pasquarella da Norcia 378 Pasquetta da Castelvecchio di Preci 379 Pasquarella umbra da Villa Massi (Leonessa) 380 Ventisei dicembre: s. Stefano protomartire 381 Trentuno dicembre: s. Silvestro 381 II volume:tematiche del pensiero religioso e magico I. L amore I. La mantica amorosa 383 I.1 Le foglie di bosso 383 I.2 Le foglie dell ulivo benedetto 384 I.3 L erba dell amore 385 I.4 Altri metodi divinatori 386 I rotolini dell Ascensione 386 Le feracce 386 Rito mantico coi morti 386 I confetti 387 I.5 Il cuculo oracolare 387 II. Il fidanzamento 389 II.1 Il dono della conocchia 390 II.2 Gli spazi dell innamoramento 391 Pellegrinaggi e feste religiose 391 La mietitura e la trebbiatura 392 Lu turcu rusciu 392 Il sagrato 393 Il ballo 395 Il ballo del fiasco e della ciambella 395 Il ballo della scopa 395 II.3 La dichiarazione d amore 396 La collana di corallo 396 La cavalcata dei fidanzati 397 L ammorda 397 La sfazzolettata 397 La mostaiòla 398 Fidanzamento per delega 398 III. Il matrimonio 400 III.1 Il trasporto della dote 400 III.2 Il corteo nuziale 402 III.3 La parata 403 III.4 Il letto nuziale 404 III.5 La benedizione da parte della suocera 405 III.6 Altre usanze associate al matrimonio 406 La incamata / ncamata 406 La scampanata e l annerata 406 L ennerata 407 IV. Gli alberi e le nascite 409 IV.1 Il legno stregone 409 IV.2 La cerqua furmicusa 410 II. La morte, il morire, i morti 411 I. Credenze relativi ai morti e al morire 412 I.1 L agonia e la violazione dei cippi di confine 412 I.2 I precedenti nel mondo etrusco e romano 415 II. La sete dei morti: il maniere 419 III. L anime : gli spiriti dei morti 420 III.1 Anime sante 422 III.2 Anime addannate 429 III.3 Anime guardiane dei tesori 432 III.4 Anime e farfalle 434 III.5 Le campane dell avemaria: i lari domestici e il tabù della spazzatura 436 IV. I presagi di morte 439 IV.1 L orologio di s. Pasquale 439 IV.2 La civetta 441 V. Usanze funebri 442 V.1 Usanze varie 442 V.2 Il tabù dello spazzare 444 V.3 La velatura degli specchi 444 V.4 Il pasto del lutto 445 V.5 Le candele della veglia dei morti 447 V.6 Campane a morto 447 V.7 Sepoltura sub grunda 449 V.8 Li sette dolori de Maria 449 V.9. L ottavario dei morti 449 III. La percezione della natura A. I FENOMENI ATMOSFERICI I. I fulmini 451 I.1 Su quali alberi cadono i fulmini 451 I.2 Le pietre del fulmine 453

9 II. La grandine e i temporali 455 Premessa. Le tempeste, la grandine e le spiritales nequitiae 456 II.1 La grandine e i temporali fra i contadini della Valnerina 463 Le campane e la grandine 464 Le campane di Grotti 466 Il campanone di Cerreto 469 Le campane di Abeto 470 La campana maggiore della chiesa di San Marco di Norcia 470 II.2 Altri mezzi per stornare il pericolo della grandine 473 La preghiera 473 La scopa 475 Il carbone del falò di san Giovanni 476 L ulivo benedetto, la candelina della Candelora, gli attrezzi del focolare 476 Il sale 478 Il lancio del ventilabro 478 Il tizzone del focolare domestico 479 Il Crocifisso della chiesa 479 La corona del rosario 479 Disposizione in croce di oggetti di ferro 479 Le salve di fucileria 481 Le formule ecclesiastiche 482 B. LA PERCEZIONE DEGLI ELEMENTI I. Il fuoco del focolare domestico 484 I.1 La legna proibita 484 Il legno del sambuco 484 La rosa canina 485 Il ginepro 486 L acero campestre 486 Il fico 486 L albero di Giuda 487 Il legno raccolto per via 487 La legna degli alberi colpiti dalla folgore 487 Il giogo dei buoi 487 I.2 Tabù vari concernenti il fuoco 488 I.3 L insediamento di un animale domestico 489 I.4 Il fuoco e le malelingue 489 I.5 Il fuoco e il tempo che farà 491 I.6 Riti serali concernenti il focolare domestico 491 II. Il fuoco e la ritualità di gruppo 494 C. GLI ANIMALI I. Il lupo 497 I.1 Il lupo nemico del fuoco 497 I.2 Il lupo nemico della musica 498 I.3 La carne allupata 498 I.4 I lupari 500 I.5 Per addestrare i cani da lupo 501 II. La civetta 501 III. Il gallo 501 IV. I serpenti 502 IV.1 Il bastone contro il mal di pancia 503 IV.2 La licignola / lucignola 503 IV.3 Il regolo 503 V. Il tasso 506 VI. L istrice ( la spinosa ) 506 VII. Il mulo 507 VIII. Le lumache 507 IX. Il cane 507 X. Il gatto 508 XI. Le lucciole 508 D. LE PIANTE 509 I. Il noce 509 II. La quercia 509 III. Il pioppo bianco 509 IV. Il pino d Aleppo 510 V. L acero campestre 510 VI. Il fico 510 VII. Il sambuco 511 VIII. La rosa canina 512 IX. La sanguinella 512 X. La malva 512 XI. Il timo serpillo 513 XII. Il ginepro 513 XIII. L agrifoglio 513 XIV. Il pungitopo 513 XV. L iperico 513 XVI. Lo scódanu 514 XVII. Il bosso 514 XVIII. L iride fiorentina 514 XIX. La bambolina : la mandragora 514 IV. La devozione Percezione della provvidenza e del castigo divino 516 Alcune forme della devozione popolare 517 I. La percezione della provvidenza divina 517 II. Il castigo divino 522 III. Il vissuto festivo 527 IV. La fede nell efficacia delle formule sacre 528 V. Uso terapeutico dell olio delle lampade votive 530 VI. Il segno della croce nella vita quotidiana 531 La croce del mattino 531 La croce sul latte 531 La croce e il pane 532 La croce sul formaggio 533 La croce sul neonato 533 La croce prima d iniziare l aratura 533 La croce prima di mungere 534 Il tabù dei ferri da calza 534 VII. Il rapporto con gli eremiti 534

10 V. La fascinazione Premessa: la fascinazione nel mondo greco e romano 537 I. Il malocchio occhiaticcio, occhio in Valnerina 546 I.1 Come e su chi agisce il malocchio 550 Malocchio su esseri umani 550 Malocchio sugli animali 553 Malocchio sulle piante 558 Malocchio sulla lavorazione del pane e del formaggio 558 Malocchio sui preparati chimici 559 Malocchio sui mezzi meccanici 560 II. Difese contro il malocchio 562 II.1 Le formule preventive 563 II.2 La croce sul latte e sul pane 564 II.3 Il sale 565 II.4 Il cornetto di ginepro 566 II.5 La forcella di ginepro o di corniolo 566 II.6 La scopa 566 II.7 Le collane di corallo 566 II.8 I fiocchi rossi 566 II.9 Il ferro di cavallo 567 II.10 Il pelo del tasso 568 II.11 I pantaloni paterni 570 II.12 La scheggia della macina 570 II.13 I capelli e il fazzoletto 570 II.14 La croce col cappello 570 II.15 Toccare il seno 570 II.16 Chi ha provocato il malocchio può disfarlo 571 II.17 Il breve 571 III. Lacanomanzia 574 III.1 Lacanomanzia con l olio 576 III.2 Lacanomanzia col grano 579 III.3 Le formule per neutralizzare il malocchio 582 IV. La percezione dell invidia nella cultura rurale 586 VI. I mannari I. I menari o panari della Valnerina 591 II. Gli antenati dei panari 597 VII. La magia negativa: streghe e fatture 599 I. LE STREGHE 601 I. Le antenate delle streghe 601 II. Le sdreghe in Valnerina 608 II.1 L unzione delle streghe 609 Quando la moglie è una strega 610 II.2 Danni ai bambini procurati dalle streghe 611 II.3 Manifestazioni notturne delle streghe 617 Le streghe, gli alberi di noce, le querce 620 Le cavalcate notturne delle streghe 623 II.4 Il pericolo della prima luce 624 II.5 Metamorfosi delle streghe 626 II.6 Deterrenti contro le streghe 633 L innumerabilità protettrice 633 La macina da mulino 634 La scopa 634 Il setaccio 635 Sabbia, sale, semi 635 Le matasse di lana o canapa 636 Il ginepro 636 Il potere delle cose benedette e delle preghiere 639 Le croci 639 La stola da prete 640 La corona del rosario 640 L acqua e il vino usati per l Eucarestia 641 Il serpillo del Corpus Domini 641 Il Credo ad alta voce 642 Il potere protettore del padre 642 Gli indumenti paterni 642 Il potere delle punte e degli aculei 643 L agrifoglio 643 Il pungitopo 644 Un antica formula 644 Il cane nemico delle streghe 645 Il sacrificio del cane 645 Le stringhe di pelle di cane 646 Le ossa di cane 647 Rito di guarigione dei bambini dalle stregonerie 648 Bollitura dei panni 649 Le campane dell avemaria e i panni dei bambini 650 II.7 Per liberare le streghe dal loro nefasto potere 651 II.8 Per vedere le streghe 652 II. LE FATTURE 656 I. Casi di fattura 657 III. IL DIAVOLO 662 VIII. Pratiche terapeutiche 667 I. La segnatura 667 I.1 La segnatura del mal di denti 667 I.2 La segnatura dei porri 668 I.3 La segnatura dell erisipela 669 I.4 La segnatura delle storture 669 I.5 La segnatura dei parassiti intestinali dei bambini 670 II. Cura dell orzaiolo 671 III. Per curare la tosse convulsa 671 IV. Per curare il mal d orecchi 671 V. Per curare il torcicollo 672 VI. Il potere delle madri dei gemelli 672 VII. Le preghiere delle vergini 673 VIII. La cura del mal di sangue delle pecore 675

11 IX. Sibilla e fate sibilline: frammenti di un epopea 677 I. Dalla Sibilla ad Alcina 678 II. Il lago di Pilato. Le fate dai piedi caprini 680 III. Alcina e il Meschino nel racconto di Armando Coccia 685 IV. Il Meschino di Luigi Brandimarte 688 V. Guerrin Meschino esce dalla grotta incantata, di Loreto Nicoli 689 VI. Il Meschino dello Sceriffo 690 VII. Elementi simbolici della catabasi 694 VIII. Consacrazione di una verga magica mediante il sacrificio di un cane 697 X. Glossario 701 III volume: Così pregavano i nostri padri. Preghiere popolari della Valnerina Introduzione 725 I. Devozioni quotidiane I. La pratica del segno della croce 733 II. Il rosario 733 II.1 Formule di chiusura del rosario 736 III. Le preghiere del mattino 737 III.1 Esco da casa col punto de l ora bòna 738 III.2 Formula d offerta 738 III.3 Formula di consacrazione della giornata al Sacro Cuore di Gesù 739 III.4 Io m arizzo con timore 739 IV. Le preghiere della sera 740 IV.1 Mamma m ha detto, da Meggiano 740 IV.2 Gesù, pijame ne le tue mani 740 IV.3 Quante volte respiro io 740 IV.4 A letto a letto me ne vo 741 A letto a letto me ne vo, da Sciedi 742 A letto a letto me ne vo, da Padule di Cascia 742 A letto a letto me ne vo, da Fogliano 743 A letto a letto me ne vo, da Fogliano 744 A letto a letto me ne vo, da Atri 744 Signore Dio e san Giovanni 745 A letto a letto me ne andai, da Santa Anatolia di Narco 745 IV.5 Io me ne vado a letto 746 Me ne vado a letto, da Capanne di Collegiacone 746 Me ne vado a letto, da Ocosce 746 Io me ne vado a letto, da Rocchetta 747 Formula breve da Vallo di Nera 747 Io me ne vado a letto, da Poggioprimocaso 748 Io me ne vado a letto, da Avendita 748 Io me ne vado a letto, da Trivio 749 Io me ne vado a letto, da Nempe 749 V.5 Maria piccolina, da San Giorgio di Cascia 797 V.6 La morte di Gesù, da Roccatamburo 798 V.7 Il Verbo 800 Verbo, da Monteleone di Spoleto 800 Verbo, da San Giorgio di Cascia 801 VI. Formule recitate entrando in chiesa e assistendo alla messa VI.1 Quando si entra in chiesa 810 VI.2 Al momento d inginocchiarsi 810 VI.3 Quando si riceve l ostia 810 VI.4 Formule da Avendita 810 VI.5 Formule da Grotti 811 VI.6 Sona sona, campanella, preghiera recitata durante la consacrazione, da Meggiano 812 VI.7 Preghiera recitata al suono delle campane dell Angelus, da Fogliano 813 II. Il ciclo dell anno I. Preghiere natalizie 815 I.1 Preghiera da Sciedi 815 I.2 Preghiera di Natale da Avendita 817 I.3 Preghiera recitata dinanzi al ceppo di Natale 818 I.4 Le cento croci 818 I.5 Cantico natalizio da Meggiano 820 II. Preghiere quaresimali 821 II.1 Le piaghe del Signore, da Grotti 821 II.2 Perdono, mio Dio : cantico quaresimale da Meggiano 822 III. Il culto alla Santa Croce 827 IV. Il culto ai morti: preghiere per i defunti 828 IV.1 Lode ai morti, da Civita 828 IV.2 La Diasilla (Dies illa) e il culto ai morti 829 Diasilla, da Rocchetta 830 Diasilla, da Meggiano 832 Diosilla, da Montebufo 833 Diasilla, da Leonessa 835 IV.3 Preghiera per i genitori defunti, da Avendita 836 IV.4 Preghiera per le anime sante, da Civita 837 IV.5 Preghiera recitata durante il rosario per i morti, da Macchia di Cerreto e da Geppa 837 IV.6 Quando morto io sarò, invocazione recitata nell ottavario dei morti, da Vallo di Nera 838 IV.7 Oggi domani un mese, ammonimenti di un defunto al figlio, da Savelli 838 III. Il culto a Maria e ai santi I. Devozioni mariane 841 I.1 Lodate Maria 841

12 I.2 Preghiera per la guarigione, da Macchia di Cerreto 842 I.3 Preghiera all Addolorata, da Macchia di Cerreto 842 I.4 Preghiera a Maria per l ottenimento di grazie, da Macchia di Cerreto, Castelluccio di Norcia e Avendita 843 I.5 Devozioni alla Madonna della Stella 844 Preghiera breve da Gavelli 844 Antica preghiera alla Madonna della Stella, da Rocchetta 845 Per trovar marito 845 Preghiera recitata prima di salire alla chiesa della Madonna della Stella 846 I.6 Preghiera alla Madonna delle Grazie, da Caso 846 I.7 Madonna, me ne vo, da Piedipaterno 847 I.8 Preghiera alla Madonna dell Eremita, da Piedipaterno 848 I.9 Preghiera alla Madonna delle Grazie, da Savelli 848 I.10 Preghiera alla Madonna della Neve perché faccia cessare la guerra ( ) 849 I.11 La Madonna del mio cuore, preghiera da Piediripa (Norcia) 854 II. Il culto ai santi 855 II.1 Preghiere a sant Antonio abate 855 II.2 Preghiere a sant Antonio da Padova 855 Invocazioni brevi da Vallo di Nera 856 Responsorio breve da Rocchetta 857 Dispensorio, da Capanne di Collegiacone 857 Dispensorio, da Atri 858 Dispensorio, da Logna 858 Responsorio, da Avendita 861 Sant Antonio gijo giocondo, da Vallo di Nera 864 Sant Antonio glorioso, da Piedipaterno 865 II.3 Preghiera a sant Anna, da Campi Vecchio 866 II.4 Devozione a santa Rita da Cascia 867 Preghiera a santa Rita, da Vallo di Nera 867 Preghiera a santa Rita, da Monte San Vito 867 II.5 Preghiere a santa Lucia 868 Antica preghiera a santa Lucia per la cura degli occhi 869 Versione da Scheggino 869 Preghiera per la vista, da Casali Sant Antonio (Cascia) 869 Preghiera per la vista, da Rocchetta 869 Preghiera da Aliena 870 Preghiera da Piedipaterno 870 Preghiera da Macchia di Cerreto 870 Preghiera a santa Lucia, da Trognano 870 Preghiera a santa Lucia, da Casali di Belforte (Preci) 871 II.6 Preghiere a santa Cristina, da Caso 871 Preghiera per l abbondanza delle mandorle e delle mele 871 Preghiera a santa Cristina, da Caso 871 Preghiera per trovare marito 872 II.7 Inno a san Vito, da Ceselli 873 II.8 Inno a santa Anatolia, da Santa Anatolia di Narco 873 II.9 Inno a santa Scolastica, da Castelluccio di Norcia 874 Preghiera breve a santa Scolastica per impetrare la pioggia 875 II.10 Preghiera a santa Maria Maddalena, da Pescia 875 II.11 Canzone a san Pellegrino, da San Pellegrino di Norcia 877 II.12 Invocazioni ai santi ed altre invocazioni per stornare la grandine 878 Invocazioni a Santa Barbara e a Santa Elisabetta: Santa Bbàrbera, non fa fa li danni 878 Santa Bbàrbora e santa Lisabbetta 879 Santa Barbara e santa Lisabbetta 879 Santa Bbàrbera e santa Lisabbetta 879 Santa Barbara e santa Lisabbetta 880 Santa Bbàrbera e santa Lisabbetta 880 Arza potenza, maestà divina 880 Invocazione a santa Eurosia, da Meggiano 882 Sant Atanasio, da Manigi 883 Acquarella non venì, da Scheggino 883 Da Vallo di Nera 884 II.13 Inno a san Paterniano 884 II.14 Invocazioni contro il terremoto 885 San Ponziano e sant Emidio 885 Invocazione a sant Emidio 885 IV. Formule di vario genere I. Antiche formule recitate dai mendicanti quando chiedevano l elemosina, da Vallo di Nera I.1 Manu manu cupputella 887 I.2 Mani mani tòrta 887 II. Formula recitata quando l orologio batteva le ore da Vallo di Nera 887 III. Invocazione a san Pasquale per trovar marito 888 IV. Invocazione a vari santi per trovar marito 889 V. Scritti apocalittici 891 I. Lettera di Gesucristo 892 II. La lettera di Gesù sovrano 892 Nota 895 Bibliografia 897 Lista degli informatori 903 Indice analitico 919

13

Indice III VOLUME COSÌ PREGAVANO I NOSTRI PADRI INTRODUZIONE 725 I. DEVOZIONI QUOTIDIANE PREGHIERE POPOLARI DELLA VALNERINA

Indice III VOLUME COSÌ PREGAVANO I NOSTRI PADRI INTRODUZIONE 725 I. DEVOZIONI QUOTIDIANE PREGHIERE POPOLARI DELLA VALNERINA Indice III VOLUME COSÌ PREGAVANO I NOSTRI PADRI PREGHIERE POPOLARI DELLA VALNERINA INTRODUZIONE 725 I. DEVOZIONI QUOTIDIANE I. La pratica del segno della croce 733 IL II rosario 733 ILI Formule di chiusura

Dettagli

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici

Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Corso Chierichetti Quinto incontro: Tempi e colori liturgici Colori liturgici I paramenti e gli abiti del sacerdote cambiano di colore a seconda delle diverse circostanze, soprattutto in funzione dei diversi

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2013/2014

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2013/2014 CALENDARIO PASTORALE ANNO 2013/2014 Settembre 2013 17 martedì Inizio Catechismo, Inizio preghiera Gesù Risorto 18 mercoledì 19 giovedì Incontro Catechisti Ore 17,30 22 domenica Inaugurazione nuovo anno

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

OTTOBRE 2015. GIOVEDI 1 Comunione agli ammalati S.Filastro Festa degli angeli custodi e dei nonni

OTTOBRE 2015. GIOVEDI 1 Comunione agli ammalati S.Filastro Festa degli angeli custodi e dei nonni OTTOBRE 2015 GIOVEDI 1 Comunione agli ammalati VENERDI 2 Festa degli angeli custodi e dei nonni SABATO 3 DOMENICA 4 LUNEDI 5 MARTEDI 6 Adorazione Eucaristica nelle due parrocchie (8.30-20.00) Ore 21.00:

Dettagli

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ

BUON ANNO PASTORALE A TUTTA LA COMUNITÀ All inizio del nuovo anno pastorale 2014-2015 viene distribuito alla comunità il Calendario Pastorale, segno del cammino comunitario e strumento utile per la programmazione delle diverse attività della

Dettagli

Con noi divise il pane

Con noi divise il pane Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano Con noi divise il pane Calendario del Percorso 2015-16 Cari genitori, di seguito avete il calendario di questo primo anno del percorso

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

come la pula del grano, la cama, che, pur rivestendo il chicco fecondo, non partecipa del suo potere generatore e per questo, sparsa al suolo,

come la pula del grano, la cama, che, pur rivestendo il chicco fecondo, non partecipa del suo potere generatore e per questo, sparsa al suolo, Presentazione L opera di oltre 400 pagine prende in considerazione una serie di quarantacinque piante, alcune usate a fini rituali magici o religiosi altre dotate di caratteristiche peculiari riconducibili

Dettagli

Che cosa devo fare per avere la vita? Calendario del Percorso 2015-16 per i ragazzi di V elem. ed i loro genitori

Che cosa devo fare per avere la vita? Calendario del Percorso 2015-16 per i ragazzi di V elem. ed i loro genitori Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano Che cosa devo fare per avere la vita? Calendario del Percorso 2015-16 per i ragazzi di V elem. (I anno in preparazione alla Cresima)

Dettagli

Diocesi di Teramo-Atri

Diocesi di Teramo-Atri Diocesi di Teramo-Atri CALENDARIO PASTORALE anno 2015-2016 Settembre 2015 1 Ma 10.ma Giornata per la custodia del creato 2 Me 3 G Teramo, Sala Convegni Palazzo Vescovile ore 19: Sessione Straordinaria

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno C Sabato 13 febbraio 2016,

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Sono stato crocifisso!

Sono stato crocifisso! 12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità

Dettagli

PARROCCHIA SAN FELICE A EMA

PARROCCHIA SAN FELICE A EMA PARROCCHIA SAN FELICE A EMA CALENDARIO PASTORALE 2015-2016 SETTEMBRE 1 Mar 2 Mer 3 Gio 4 Ven ore 9,30 Incontro della Caritas 5 Sab 6 DOM 7 Lun Incontro di Lecceto 8 Mar Incontro di Lecceto 9 Mer Incontro

Dettagli

Quaresima 2015. Cammino degli adulti. Unità Pastorale Centro Storico Brescia

Quaresima 2015. Cammino degli adulti. Unità Pastorale Centro Storico Brescia Quaresima 2015 Cammino degli adulti Unità Pastorale Centro Storico Brescia Quaresima è il tempo propizio, è l occasione che annualmente il Signore ci dona per convertirci, per rimettere al centro della

Dettagli

Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) smdellegrazie.squinzano@virgilio.it CRONACA PARROCCHIALE ANNO 2009

Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) smdellegrazie.squinzano@virgilio.it CRONACA PARROCCHIALE ANNO 2009 Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) smdellegrazie.squinzano@virgilio.it CRONACA PARROCCHIALE ANNO 2009 GENNAIO - FEBBRAIO 2009 4 Gennaio: Veglia interparrocchiale in occasione di Dipingi

Dettagli

lun mar mer gio ven sab dom

lun mar mer gio ven sab dom settembre 2 2 3 4 5 8 Ambiti. Consiglio dell oratorio venerdì del mese Festa delle Grazie 0 2 3 4 5. Segreteria consulta Assemblea dioc. catechisti Week-end preadolesc. C.S. Week-end preadolesc. C.S. 8

Dettagli

Indice analitico. Il tempo e i numeri

Indice analitico. Il tempo e i numeri Indice analitico Il tempo e i numeri Esercizio 1 e 2 Il lunedì il parrucchiere è chiuso Il martedì faccio la spesa Il mercoledì accompagno i bambini in piscina Il giovedì c è mercato Al venerdì vado alla

Dettagli

Calendario del Percorso per i bambini di II elementare e i loro genitori 2015-16

Calendario del Percorso per i bambini di II elementare e i loro genitori 2015-16 Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano Calendario del Percorso per i bambini di II elementare e i loro genitori 2015-16 II ELEM CALEND 15-16.pmd 1 Cari genitori, di seguito

Dettagli

Centro residenziale Monsignor Ciccarelli. Via C. Alberto, 18. 37057 San Giovanni Lupatoto (VR) Tel. 045 8296111. Fax 045 8751111

Centro residenziale Monsignor Ciccarelli. Via C. Alberto, 18. 37057 San Giovanni Lupatoto (VR) Tel. 045 8296111. Fax 045 8751111 Le diverse attività culturali, ludiche, spirituali e sociali che vengono prop o s t e p u n t a n o a c r e a r e un occasione di scambio di relazioni, di esperienze e di affetti significativi all interno

Dettagli

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro

Dettagli

Calendario Parrocchiale 2014-2015

Calendario Parrocchiale 2014-2015 Calendario Parrocchiale 2014-2015 Unità Pastorale del Centro Storico di Brescia Parrocchia di sant Afra e santa Maria in Calchera Piccola legenda dei colori Appuntamenti liturgici Appuntamenti di Pastorale

Dettagli

OTTOBRE 2009. 18.30 Inizio Mondo erre. 20.45 Lectio Arcivescovo 16.00 Staff fuori orario 19.30 serata sportiva animatori vs Orsa olimpia.

OTTOBRE 2009. 18.30 Inizio Mondo erre. 20.45 Lectio Arcivescovo 16.00 Staff fuori orario 19.30 serata sportiva animatori vs Orsa olimpia. OTTOBRE 2009 1 G 2 V Comunione ammalati 18.00 S. Messa dei nonni e festa Inizio catechismo con giochi 17.00 genitori Cresimandi 4 D FESTA DELL ORATORIO 10.30 mandato educativo 5 L 6 M FESTA DELL ORATORIO

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

Cos'è e come si recita la Liturgia delle Ore

Cos'è e come si recita la Liturgia delle Ore Cos'è e come si recita la Liturgia delle Ore Tante volte mi è stato chiesto come si recita l Ufficio delle Ore (Lodi, Vespri, ecc.). Quindi credo di fare cosa gradita a tutti, nel pubblicare questa spiegazione

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno B Sabato 15 novembre 2014,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA DELL'ATTIVITA' DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 INSEGNANTE: Bonaiti Laura (Supplente di Francesca Binetti); SCUOLA DELL INFANZIA DI MACLODIO 1 1 UDL SETTEMBRE:

Dettagli

Calendario attività diocesane

Calendario attività diocesane Diocesi di Calendario attività diocesane GENNAIO MARZO ANNO 2013 Gennaio 2013 Ma 1 Me 2 Gio 3 Ve 4 Sa 5 Do 6 Lu 7 Ma 8 Me 9 Gio 10 Ve 11 Sa 12 Do 13 Lu 14 Ottava di Natale, Santa Madre di Dio Cresime nella

Dettagli

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO GENNAIO FEBBRAIO 2015 Carissimi, qualcuno sta dicendo che conoscendo bene i dieci comandamenti per tutto quest anno siamo a posto! A dire il vero altri

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI. Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE 1 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Curricolo trasversale Percorso di apprendimento: IL NATALE Fascicolo didattico n.18 Elaborazione della figura strumentale per il curricolo

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 14 novembre 2009,

Dettagli

ELENCO DELLE FESTIVITÀ CIVILI, MILITARI E RELIGIOSE

ELENCO DELLE FESTIVITÀ CIVILI, MILITARI E RELIGIOSE ELENCO DELLE FESTIVITÀ CIVILI, MILITARI E RELIGIOSE Le festività civili, militari e religiose scandiscono, come le stagioni, la vita scolastica e i componimenti degli alunni, in particolare nella scuola

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELL INCARNAZIONE lezionario festivo anno C Sabato 17 novembre 2012,

Dettagli

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi 26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una

Dettagli

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO ARCIPRETURA MARIA SS. ASSUNTA E SAN PIETRO APOSTOLO SAN PIETRO DI CARIDA PROGRAMMA PASQUA 2014 SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE

Dettagli

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la mamma di Gesù, tante preghiere; ogni preghiera ricorda

Dettagli

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana Parrocchia Santi Giacomo - Schema per la catechesi dei Fanciulli: Tappa 11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre 30 novembre I segni di Primo Anno Ci accoglie

Dettagli

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco INTRODUZIONE Il tempo di Natale è un tempo di doni - un dono dice gratuità, attenzione reciproca,

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Il Signore ci fa suoi messaggeri Abbiamo incontrato Gesù, ascoltato la sua Parola, ci siamo nutriti del suo Pane, ora portiamo Gesù con noi e viviamo nel suo amore. La gioia del Signore sia la vostra forza!

Dettagli

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità Un mondo di bellissimi colori: io e l'ambiente. Tanti bambini tutti colorati: io e gli altri. Un bambino dai colori speciali: io e la famiglia. Avvento e Natale. Io e Gesù, una giornata insieme a Gesù.

Dettagli

Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2013-2014

Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 Parrocchie di Villongo CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 OTTOBRE 2013 Martedi 1 Ore 20.45: Preghiera del Gruppo La Casa Mercoledi 2 Giovedi 3 Venerdi 4 Sabato 5 Domenica 6 Lunedi 7 Martedi 8 Mercoledi 9 Adorazione

Dettagli

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA IL DECRETO DI ISTITUZIONE DELLA FESTA L'INDULGENZA PLENARIA LEGATA ALLA FESTA LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA E' la più importante di tutte le forme di devozione alla Divina Misericordia. Gesù parlò

Dettagli

Calendario Liturgico 2015. con rito romano. A cura di: www.laparola.it

Calendario Liturgico 2015. con rito romano. A cura di: www.laparola.it Calendario Liturgico 2015 con rito romano A cura di: www.laparola.it Gennaio 2015 1 Gio Primo dell'anno. - MARIA Ss. MADRE DI DIO (s) - Nm 6,22-27; Sal 66; Gal 4,4-7; Lc 2,16-21 2 Ven - Tempo di Natale

Dettagli

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011 1 Unità di apprendimento: La creazione del mondo Motivazione Aiutare

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. 6 - La storia della conoscenza Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio 6 - La storia della conoscenza La misura del tempo Quando gli uomini hanno voluto misurare il tempo, in tutte le epoche e in tutte le parti del

Dettagli

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO

IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO IL PELLEGRINAGGIO NEL MEDIOEVO GLI ABITI E I SIMBOLI DEL PELLEGRINO I SIMBOLI DEI PELLEGRINI I principali simboli che identificano i pellegrini (signa peregrinationis) sono: la conchiglia: rappresenta

Dettagli

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI

SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI 5-09-2011 12:05 Pagina 1 SANTA RITA DA CASCIA - LA VITA E I LUOGHI Cope S.Rita175DORSO:Layout 4 SANTA RITA DA CASCIA LA VITA E I LUOGHI PRESENTAZIONE Le oltre 300 pagine della guida hanno come obiettivo

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ

IL CALENDARIO DELLA COMUNITÀ Carissimi, A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO SETTEMBRE - OTTOBRE 2015 tutte le nostre feste comunitarie in questo tempo ci invitano a innalzare lo sguardo alla Madonna: al Santuario per

Dettagli

GESU E UN DONO PER TUTTI

GESU E UN DONO PER TUTTI GESU E UN DONO PER TUTTI OGGI VIENE ANCHE DA TE LA CREAZIONE IN PRINCIPIO TUTTO ERA VUOTO E BUIO NON VI ERANO NE UOMINI NE ALBERI NE ANIMALI E NEMMENO CASE VI ERA SOLTANTO DIO NON SI VEDEVA NIENTE PERCHE

Dettagli

Calendario diocesano 2015 2016

Calendario diocesano 2015 2016 Calendario diocesano 2015 2016 SETTEMBRE 2015 1 Mar 2 Mer 3 Gio 4 Ven 5 Sab 6 Dom XXIII dom. T.O. 7 Lun 8 Mar 9 Mer 10 Gio 11 Ven 12 Sab Pellegrinaggio al Santuario di Castellazzo 13 Dom XXIV dom. T.O.

Dettagli

Arcidiocesi di Genova. PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' UFFICIO CATECHISTICO a.p. 2015/2016 GIUBILEO DELLA MISERICORDIA

Arcidiocesi di Genova. PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' UFFICIO CATECHISTICO a.p. 2015/2016 GIUBILEO DELLA MISERICORDIA GIUBILEO DELLA MISERICORDIA Preghiera di Papa Francesco Signore Gesù Cristo, tu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste, e ci hai detto che chi vede te vede Lui. Mostraci il tuo

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 SETTEMBRE 2013 PARROCCHIA Parrocchia Decanato Decanato Diocesi DOM 1 I dopo il Martirio

CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 SETTEMBRE 2013 PARROCCHIA Parrocchia Decanato Decanato Diocesi DOM 1 I dopo il Martirio Parrocchia San Maurizio di Solbiate Arno CALENDARIO PASTORALE 2013-2014 SETTEMBRE 2013 DOM 1 I dopo il Martirio L 2 Ma 3 Ore 21 Riunione Festa San Maurizio Ore 21 Riunione Asso Me 4 G 5 Ore 19-22 Educatori

Dettagli

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012

CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 CAMMINO DI CATECHESI seconda media, anno 2011-2012 Obiettivi generali dell anno: - attraverso la conoscenza di come è nata la Chiesa e della propria Parrocchia, cercheremo di leggere l'azione dello Spirito

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità IN PREGHIERA PER TUTTE LE FAMIGLIE NELLA FESTA DELLA SANTA

Dettagli

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale Conoscere, amare, seguire, testimoniare Gesù Itinerario d incontro e di formazione; liturgico - esperienziale. «Non abbiate paura di accogliere Cristo! Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte

Dettagli

Persone coinvolte: tutti i bambini e le insegnanti Tempi: febbraio-marzo Spazi: cappella, sezioni e laboratorio

Persone coinvolte: tutti i bambini e le insegnanti Tempi: febbraio-marzo Spazi: cappella, sezioni e laboratorio Motivazioni Dopo aver scoperto come Gesù cresceva, aiutava la sua mamma e Giuseppe imparando il mestiere del falegname, ora vogliamo conoscerlo quando, da grande, lasciò la sua casa per andare tra la gente

Dettagli

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA: LE TENTAZIONI QUARESIMA

PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA: LE TENTAZIONI QUARESIMA PRIMA DOMENICA DI QUARESIMA: LE TENTAZIONI QUARESIMA PREGHIERA DIGIUNO tutto crede, tutto spera, tutto sopporta tutto copre, carita Esercizi spirituali sull Amore che possiamo vivere in famiglia Esercizi

Dettagli

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE»

«LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE» «LA GIOIA DELLA RESURREZIONE PASQUALE» 4^ TAPPA DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» BELFIORE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MOTIVAZIONE Il tempo di Quaresima inizia con il gesto

Dettagli

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO 1. Inaugurazione ufficiale del nuovo anno di catechismo: Biccari 12 Ottobre ore 10,00. Riportiamo il testo della celebrazione. INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO Inizio: Si esce dalla sagrestia con

Dettagli

Distretto pastorale Torino Città

Distretto pastorale Torino Città Distretto pastorale Torino Città Unità Pastorali: 23 parrocchie: 110 abitanti: 993.395 Vicario Episcopale territoriale: Gottardo don Roberto UNITÀ PASTORALE N. 1 - CATTEDRALE Moderatore: Franco can. Carlo

Dettagli

Calendario Diocesano 2015/2016

Calendario Diocesano 2015/2016 SETTEMBRE 2015 Calendario 2015/2016 Martedì 29 Natività della B.V.M. Santa Messa al Pelingo Santa Maria del Piano Sant Angelo in Vado Consiglio Pastorale Festa di S. Michele Arc. a Sant Angelo in Vado

Dettagli

Padre Temistocle è presente per le confessioni fino a lunedì 6 Aprile.

Padre Temistocle è presente per le confessioni fino a lunedì 6 Aprile. COMUNITÀ PASTORALE S. MARIA MADDALENA PARROCCHIA S. GIULIO CAVENAGO DI BRIANZA TEL FAX 02.950.1010 - cavenago@chiesadimilano.it PROMEMORIA DA LUNEDI 6 A DOMENICA 12APRILE 2015 Domenica 5 SOLENNITA DI PASQUA

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Indice. Introduzione... 5

Indice. Introduzione... 5 ECCOCI signore_eccoci signore 26/10/10 12.56 Pagina 199 Indice Introduzione.......................................... 5 Alcuni interrogativi.................................... 7 La lettura della tradizione................................

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

CALENDARIO LUGLIO 2009 GIUGNO 2009

CALENDARIO LUGLIO 2009 GIUGNO 2009 GIUGNO 2009 1 L Lezione 2 M FESTA DELLA REPUBBLICA 3 M Lezione Inizio delle iscrizioni agli esami - 4 G 5 V Lezione Termine delle lezioni - II semestre 6 S 7 D SANTISSIMA TRINITÀ 8 L 9 M 10 M 11 G 12 V

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

dal 1 dicembre al 10 gennaio

dal 1 dicembre al 10 gennaio DICEMBRE ORARIO SANTE MESSE dal 1 dicembre al 10 gennaio In Basilica: Prefestiva : ore 18.00 Festive : ore 7.30-9.30-11.00-18.00 ore 17.45 Celebrazione dei Vespri Feriali: ore 7.00-9.00 tutti i giorni

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012

Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012 Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

Pro r p o ost s e past s or o a r li l per l'anno 2010/2011

Pro r p o ost s e past s or o a r li l per l'anno 2010/2011 Proposte pastorali per l'anno 2010/2011 LITURGIA A - Settimana Eucaristica: 10-17 ottobre 2010 per tutta la Comunità Pastorale: tema Eucarestia e vita. B - Celebrazioni Comunitarie alle ore 21.00: 1 settembre,

Dettagli

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI Diocesi San Marco Argentano-Scalea Parrocchia Santa Maria del Piano VERBICARO Solenni Festeggiamenti in onore di MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE - PATRONA DI VERBICARO 23 giugno-3 luglio 2013 Cari Verbicaresi,

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it XI DOMENICA PRIMA LETTURA Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai. Dal secondo libro di Samuèle 12, 7-10.13 In quei giorni, Natan disse a Davide: «Così dice il Signore, Dio d Israele: Io ti

Dettagli

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016

LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016 LA VIA FRANCESCANA 2016 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 05/09 al 10/09/2016 Presentazione Il Cammino proposto tra le regioni di Marche e

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico

SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico gruppo di lavoro 7 11 anni materiale per la sperimentazione diocesana SCHEDA 8.1 CHI È GESÙ? Un itinerario per la prima tappa del discepolato secondo l anno liturgico Versione aprile 2010 a cura di don

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO «MOTU PROPRIO» Introduzione PARTE PRIMA - LA PROFESSIONE DELLA FEDE Sezione Prima: «Io credo» - «Noi crediamo»

Dettagli

DALL ALGERIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA LA CIRCONCISIONE

DALL ALGERIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA LA CIRCONCISIONE DALL ALGERIA LA NASCITA RITI E TRADIZIONI Secondo le tradizioni algerine, una coppia ha il primo bambino entro i primi due anni dal matrimonio. Nei nostri giorni la famiglia ha in media due, tre o al massimo

Dettagli

«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio»

«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio» «La strada della Verità è nella Chiesa di Dio» «Mi presento a voi come la Madonna delle Rose dal Cuore Immacolato, Regina del Cielo, Madre delle famiglie, Portatrice di Pace nei vostri cuori». del 25 agosto

Dettagli

20 ottobre 2015. Nell attesa di incontrarci, vi salutiamo cordialmente. don Emanuele e i catechisti del primo annuncio

20 ottobre 2015. Nell attesa di incontrarci, vi salutiamo cordialmente. don Emanuele e i catechisti del primo annuncio 20 ottobre 2015 Carissimi genitori, desideriamo raggiungere i papà e le mamme di tutti i bambini che da quest anno muovono i loro primi passi nel percorso di completamento dell Iniziazione Cristiana. Una

Dettagli

PARROCCHIA PARROCCHIA S. MARIA DELLE GRAZIE MADONNA DELLE LACRIME. Comunita Religiosa Padri Rogazionisti SANTO BORDONARO MESSINA

PARROCCHIA PARROCCHIA S. MARIA DELLE GRAZIE MADONNA DELLE LACRIME. Comunita Religiosa Padri Rogazionisti SANTO BORDONARO MESSINA PARROCCHIA PARROCCHIA S. MARIA DELLE GRAZIE MADONNA DELLE LACRIME Comunita Religiosa Padri Rogazionisti SANTO BORDONARO MESSINA CALENDARIO ANNO PASTORALE 2013 2014 * (agg. 28.4.2014) Settembre Formazione

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

Scuola Mater Gratiae. Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ

Scuola Mater Gratiae. Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ Scuola Mater Gratiae Anno Scolastico 2010/2011 EDUCAZIONE ALLA RELIGIOSITÀ ASCOLTIAMO INSIEME GESÙ MOTIVAZIONE Una delle priorità importanti nel nostro progetto educativo didattico della scuola dell infanzia

Dettagli

Giugno 2015 AGGIORNATO AL 21 MAGGIO 2015 DATA LITURGIA DIOCESI CHIESA UNIVERSALE CIVILI. Lun 1. Mar 2. Festa nazionale. Mer 3

Giugno 2015 AGGIORNATO AL 21 MAGGIO 2015 DATA LITURGIA DIOCESI CHIESA UNIVERSALE CIVILI. Lun 1. Mar 2. Festa nazionale. Mer 3 Giugno 2015 DATA LITURGIA DIOCESI CHIESA UNIVERSALE CIVILI 1 2 Festa nazionale 3 4 5 Corpus ini Cittadino (S. Agostino) Ritiro del Clero (Ara Crucis, 9.30) 6 7 Corpus ini 8 9 10 11 12 Sacro Cuore 13 14

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli