APPARATI / SISTEMI DIGERENTE RESPIRATORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPARATI / SISTEMI DIGERENTE RESPIRATORIO"

Transcript

1 APPARATI / SISTEMI DIGERENTE RESPIRATORIO

2 GENERALITA APPARATI DIGERENTE - RESPIRATORIO Gli ORGANI CAVI che li costituiscono hanno comune origine embriologica, che è tale fino alla fine della 3 SETTIMANA, quando inizia, dall INTESTINO ANTERIORE embrio-fetale, la formazione del DOTTO LARINGO-TRACHEALE Mantengono STRETTI RAPPORTI TOPOGRAFICI Hanno organi COMUNI (FARINGE)

3 APPARATO RESPIRATORIO

4 APPARATO RESPIRATORIO ORGANI CAVI o VIE AEREE - CAVITA NASALI - SENI PARANASALI - FARINGE - LARINGE - TRACHEA - BRONCHI E LORO RAMIFICAZIONI ORGANI PIENI: - POLMONI

5 APPARATO DIGERENTE

6 APPARATO DIGERENTE (1) ORGANI CAVI o VIE ALIMENTARI - CAVITA ORALE E SUO VESTIBOLO - ORO- e LARINGOFARINGE - ESOFAGO - STOMACO - INTESTINO: * TENUE: DUODENO e MESENTERIALE * CRASSO: CECO,COLON, SIGMA,RETTO

7 APPARATO DIGERENTE (2) ORGANI PIENI GHIANDOLE EXTRAMURALI: - SALIVARI MAGGIORI - FEGATO - PANCREAS GHIANDOLE INTRAMURALI LINGUA DENTI ARCO LINFATICO DI WALDEYER: TONSILLE PALATINE, FARINGEA, LINGUALE, TUBARICHE FORMAZIONI LINFOIDI DIFFUSE e APPENDICE CECALE (o VERMIFORME)

8 CAVITA ORALE E FORMAZIONI CONNESSE Labbra Guance Vestibolo Arcate dento-gengivali Cavità orale Palato duro e molle Lingua

9 FRONTALE ANTERIORE MANDIBOLA [1] FRONTALE POSTERIORE

10 EMIMANDIBOLA vista LATERALMENTE EMIMANDIBOLA vista MEDIALMENTE MANDIBOLA[2]

11 OSSO IOIDE (JOIDE)

12 MM. PAVIMENTO CAVITA ORALE

13 ARCATE DENTO- GENGIVAL I O GENGIVO- DENTALI

14 PALATO DURO

15 LINGUA

16 MUCOSA DELLA FACCIA SUPERIORE: PAPILLE LINGUALI CALICI GUSTATIVI

17 FARINGE: SCHEMATIZZAZIONE ANATOMO TOPOGRAFICA

18 FARINGE Organo COMUNE agli apparati RESPIRATORIO e DIGERENTE E connessa con: - CAVITA NASALI (RINOFARINGE) - CAVITA ORALE (OROFARINGE) - LARINGE (LARINGO- od IPOFARINGE) Comunica inoltre con la CASSA DEL TIMPANO (ORECCHIO MEDIO) tramite la TUBA UDITIVA, il cui ORIFIZIO si apre nella RINOFARINGE

19 FARINGE: PROIEZIONE LATERALE SUL PIANO MEDIANO rinofaringe orofaringe laringofaringe

20 FARINGE: PARETE ANTERIORE

21 STRUTTURA DELLA FARINGE TONACA MUCOSA: - EPITELIO CILINDRICO PSEUDOSTRATIFICATO CILIATO (rinofaringe) con TONSILLE FARINGEA e TUBARICA - EPITELIO PAVIMENTOSO PLURISTRATIFICATO (oro- e laringofaringe) con TONSILLE PALATINA e LINGUALE TONACA FIBROELASTICA TONACA MUSCOLARE con MUSCOLI STRIATI SCHELETRICI ELEVATORI e COSTRITTORI TONACA AVVENTIZIA

22 STRUTTURA DELLE TONSILLE (TONSILLA FARINGEA)

23 FARINGE MUSCOLI STRIATI SCHELETRICI

24 ESOFAGO Tratto del tubo digerente che quasi verticalmente connette la FARINGE con lo STOMACO Si estende tra la 6 VERTEBRA CERVICALE e la 10 VERTEBRA TORACICA Lunghezza media di 25 cm Si distinguono in senso cranio-caudale i tratti : - CERVICALE (4-5 cm) - TORACICO o MEDIASTINICO (16 cm) - DIAFRAMMATICO (1-2 cm) - ADDOMINALE (3 cm) Non ha un decorso rettilineo, ma presenta 3 curvature, correlate allo stretto rapporto con la colonna vertebrale.

25

26 ESOFAGO: RAPPORTI CON IL PERICARDIO impronta aortica bronco sinistro atrio sinistro Jato diaframmatico

27 ESOFAGO: TRATTO DIAFRAMMATICO ORIFICIO DIAFRAMMATICO MUSCOLO FRENO-ESOFAGEO

28 ESOFAGO: PORZIONE DIAFRAMMATICA E REGIONE CARDIALE

29 GIUNZIONE ESOFAGO-GASTRICA: SCHEMA COSTITUTIVO

30 ESOFAGO: ERNIE DELLO IATO ESOFAGEO

31 ESOFAGO: TRATTO ADDOMINALE

32 CARATTERISTICHE DI STRUTTURA GENERALE DEL TUBO DIGERENTE

33 ORGANI CAVI APPARATI DIGERENTE, RESPIRATORIO, URINARIO, GENITALE TONACA MUCOSA costituita da : - EPITELIO DI RIVESTIMENTO: protezione, assorbimento - LAMINA PROPRIA (tessuto CONNETTIVO DENSO): determina la configurazione caratteristica dei differenti tipi di mucosa. - MUSCULARIS MUCOSÆ (tessuto MUSCOLARE LISCIO): motilità della mucosa legata a processi di assorbimento e secrezione TONACA SOTTOMUCOSA (tessuto CONNETTIVO LASSO): separa la tonaca mucosa dalla tonaca muscolare. Può contenere ghiandole e presenta ricchezza di formazioni vascolari e nervose (plessi nervosi). TONACA MUSCOLARE (tessuto MUSCOLARE LISCIO, generalmente; in alcuni casi anche STRIATO SCHELETRICO): presiede alla motilità complessiva dell' organo ed è sede di dispositivi nervosi TONACA ESTERNA, che può essere: - TONACA AVVENTIZIA (tessuto CONNETTIVO DENSO): media i rapporti dell' organo con gli organi circostanti, dà luogo ai mezzi di fissità e presenta dispositivi vascolari ; - TONACA SIEROSA (tessuto MESOTELIALE): costituita dall' avvolgersi sugli organi delle cosiddette membrane sierose. Fungono anch'esse da mezzi di fissità per l' organo, ma permettono notevole SCORRIMENTO.

34 ESOFAGO: ASPETTI STRUTTURALI TONACA MUCOSA con EPITELIO PAVIMENTOSO PLURISTRATIFICATO non cheratinizzato, LAMINA PROPRIA e MUSCULARIS MUCOSAE TONACA SOTTOMUCOSA con presenza di formazioni ghiandolari intramurali TONACA MUSCOLARE con MUSCOLATURA STRIATA SCHELETRICA (un terzo craniale) e MUSCOLATURA LISCIA (due terzi caudali) TONACA AVVENTIZIA

35 IMMAGINE DELLA ZONA CARDIALE Passaggio dall Epitelio Pavimentoso Pluristratificato dell Esofago all Epitelio Cilindrico Monostratificato dello Stomaco

36 STOMACO Tratto DILATATO del canale alimentare INTERPOSTO tra l ESOFAGO e l INTESTINO Lunghezza 30 cm, diametro tra 5 e 10 cm Volume ml Viene definito SACCIFORME, ma tale morfologia è altamente variabile: - più esteso sull asse VERTICALE nei LONGITIPI - più esteso sull asse ORIZZONTALE nei BRACHITIPI

37 STOMACO: VARIAZIONI COSTITUTIVE NEI DIFFERENTI TIPI COSTITUZIONALI BRACHITIPO NORMOTIPO LONGITIPO 1 LONGITIPO 2

38 STOMACO RAPPORTI CON LA PARETE ADDOMINALE TRIANGOLO LABBE

39 RAPPORTO CON LA PARETE TORACICA SPAZIO DI TRAUBE SEMILUNARE V IX

40 STOMACO MORFOLOGIA MACROSCOPICA SACCA ALLUNGATA ESTREMITA CRANIALE ESPANSA A CUPOLA IN ALTO ED A SINISTRA ESTREMITA CAUDALE IRREGOLARMENTE CONICA IN BASSO E A DESTRA ASSE MAGGIORE PREVALENTEMENTE VERTICALE, POI ORIZZONTALE ED INFINE ASCENDENTE VERSO DESTRA NELL INSIEME, INCURVATO CON LA CONCAVITA RIVOLTA IN ALTO E DIETRO RISULTA LEGGERMENTE APPIATTITO IN SENSO SAGITTALE

41 STOMACO PORZIONI COSTITUTIVE FONDO CORPO PORZIONE PILORICA ORIFIZIO CARDIALE ORIFIZIO PILORICO GRANDE CURVATURA PICCOLA CURVATURA

42 CARATTERI MORFOLOGICI GENERALI DELLO STOMACO cardias (cardia, porzione cardiaca ) fondo canale corpo piloro antro

43 PERITONEO: SCHEMA IN PROIEZIONE SAGITTALE

44 PERITONEO: CONCETTI GENERALI TONACA SIEROSA che si localizza nella CAVITA ADDOMINO- PELVICA Permette lo SCORRIMENTO reciproco degli organi interessati dal suo rivestimento essendo una CAVITA molto sottile riempita di fluido,che si localizza tra un FOGLIETTO PARIETALE ed un FOGLIETTO VISCERALE Si rapporta in modo vario con i diversi organi RIVESTENDOLI: COMPLETAMENTE oppure PARZIALMENTE, lasciando delle cosiddette AREE NUDE Rispetto alla SIEROSA PERITONEALE gli organi possono essere: - INTRAPERITONALI, quando si trovino all interno del sacco delimitato dalla sierosa peritoneale, MA NON NECESSARIAMENTE NE SONO RIVESTITI (OVAIO); - RETROPERITONEALI, ossia accollati alla parete addominale posteriore - SOTTO- (o INFRA-) PERITONEALI: sono gli organi PELVICI, avvolti dalla FASCIA PELVICA

45 Il grande e piccolo OMENTO sono detti anche EPIPLOON. PERITONEO: CONCETTI GENERALI FORMAZIONI PERITONEALI MESI (sing. MESO): si tendono tra la PARETE ADDOMINALE POSTERIORE e si portano ad avvolgere organi LEGAMENTI od OMENTI: si tendono tra organi INTRAPERITONEALI o da PARETI ADDOMINALI, eccetto la PARETE POSTERIORE, ed altri organi INTRAPERITONEALI (in particolare dell APPARATO DIGERENTE).

46 STOMACO DISPOSIZIONE PERITONEALE

47 STOMACO: RAPPORTI

48 Essi delimitano le AREOLE GASTRICHE (2-4 mm di diametro) STOMACO: CONFIGURAZIONE INTERNA Nel vivente, COLORITO GRIGIO ROSEO Presenta, nello STATO DI RIPOSO (VUOTO) le PIEGHE GASTRICHE, prevalentemente dirette secondo l ASSE LONGITUDINALE ed ANASTOMIZZATE tra loro NON ANASTOMOSI delle pieghe in corrispondenza della PICCOLA CURVATURA Sottili SOLCHI (PERMANENTI) si notano anche nel caso di organo con bolo alimentare

49 SCHEMA DELLA CONFIGURAZIONE INTERNA DELLO STOMACO

50 STOMACO STRUTTURA ANATOMO-MICROSCOPICA TONACA MUCOSA con Epitelio Cilindrico Monostratificato a Secrezione MUCOIDE (Muco Neutro), Lamina Propria con GHIANDOLE (CARDIALI, PROPRIAMENTE DETTE, PILORICHE) e Muscularis Mucosae TONACA SOTTOMUCOSA: Tessuto Connettivo con Vasi Sanguiferi e Linfatici e Plesso Nervoso Autonomo Sottomucoso di Meissner TONACA MUSCOLARE di Muscolatura Liscia con 3 strati: Plessiforme (od Obliquo), Circolare e Longitudinale. Vi si trova il Plesso Nervoso Autonomo Muscolare di Auerbach TONACA ESTERNA prevalentemente Sierosa, tranne la parete posteriore del Fondo (Avventizia)

51 STOMACO: ASPETTI MICROSCOPICI

52 STOMACO: CARDIAS

53 STOMACO: ZONA CARDIALE

54 GHIANDOLE CARDIALI SI TROVANO NELL OMONIMA ZONA TUBULARI COMPOSTE SECERNONO MUCO NEUTRO

55 STOMACO: CORPO

56 GHIANDOLE GASTRICHE PROPRIAMENTE DETTE (CORPO E FONDO)

57 GHIANDOLE GASTRICHE PROPRIAMENTE DETTE E FOSSETTE

58 GHIANDOLE GASTRICHE PROPRIAMENTE DETTE (DEL CORPO E DEL FONDO)

59 CELLULE DELLE GHIANDOLE GASTRICHE DEL CORPO E DEL FONDO Sono TUBULARI SEMPLICI e presentano: CELLULE MUCIPARE del COLLETTO che secernono Muco Acido che facilita la fuoriuscita del secreto nel lume CELLULE PRINCIPALI CELLULE PARIETALI (o di RIVESTIMENTO) CELLULE ARGENTAFFINI (secrezione ENDOCRINA, serotonina)

60 GHIANDOLE GASTRICHE: ASPETTI ULTRASTRUTTURALI CELLULE PRINCIPALI -pepsinogeno -rennina (per la digestione delle proteine del latte nel neonato) CELLULE PARIETALI [H + ]

61 GHIANDOLE GASTRICHE: ASPETTI ULTRASTRUTTURALI [2] CELLULE del COLLETTO CELLULE ARGENTAFFINI

62 GHIANDOLE PILORICHE: Tubulari Ramificate Secernono: - Muco Neutro PILORO

63 INTESTINO Lunga PORZIONE del CANALE ALIMENTARE (circa metri). Si considerano 2 SEZIONI MORFO- FUNZIONALI: - INTESTINO TENUE: così definito per il suo calibro MINORE e MINORE spessore della parete rispetto a quello dell intestino crasso. Vi avvengono processi di DIGESTIONE CHIMICA e di ASSORBIMENTO; - INTESTINO CRASSO (o GROSSO INTESTINO): oltre ad assorbimento di ACQUA e IONI, vi avviene l allestimento della massa FECALE per la conseguente eliminazione.

64 INTESTINO TENUE Si distinguono, sempre nel senso della normale progressione del BOLO ALIMENTARE: - DUODENO - INTESTINO TENUE MESENTERIALE (perchè rivestito dal peritoneo del MESENTERE), formato da: - DIGIUNO - ILEO

65 DUODENO È interposto tra la PORZIONE PILORICA dello STOMACO e DIGIUNO È pertanto esteso tra la VALVOLA PILORICA e la FLESSURA DUODENO- DIGIUNALE Lunghezza sui 30 cm Calibro sui 5 cm Si estende tra L1, sul lato dx della colonna vertebrale fino a L4, aderente alla parete addominale posteriore Risale sul LATO SN fino ad L2

66 DUODENO IN SITU FASCIA di TREITZ

67 DUODENO: CARATTERI GENERALI Rispetto al tenue mesenteriale, presenta: - SCARSA MOBILITA - LOCALIZZAZIONE alla PARETE ADDOMINALE POSTERIORE - CALIBRO MAGGIORE - STRUTTURA ANATOMO-MICROSCOPICA - FUNZIONE Vi sboccano i DOTTI ESCRETORI delle ghiandole extramurali: - FEGATO - PANCREAS

68 DUODENO: VARIAZIONI ANATOMO- TOPOGRAFICHE

69 DUODENO: FORMA E PORZIONI ANELLO INCOMPLETO, aperto verso l ALTO e verso SINISTRA FORMA ASSIMILABILE A C Per tale caratteristica morfologica, si parla anche di ANSA DUODENALE Vi si distinguono 4 PORZIONI: - SUPERIORE - DISCENDENTE - ORIZZONTALE - ASCENDENTE

70 DUODENO: PORZIONI COSTITUTIVE E LORO RAPPORTI

71 PAPILLA DUODENALE MAGGIORE: MORFOLOGIA E VARIAZIONI

72 TENUE MESENTERIALE E GRANDE OMENTO sollevato

73 ADDOME: PREPARAZIONE ANATOMO MACROSCOPICA

74 INTESTINO TENUE MESENTERIALE È il tratto PIU LUNGO del canale alimentare (6-7 metri) Vista la sua elevata lunghezza si dispone in ANSE (o CIRCONVOLUZIONI) nell ambito della CAVITA ADDOMINALE Diametro tra 5 cm e 2,5 cm, decrescente in senso CRANIO-CAUDALE Si estende dalla FLESSURA DUODENO- DIGIUNALE e si conclude nell INTESTINO CRASSO (tra CECO e COLON ASCENDENTE) tramite la VALVOLA ILEO- CECALE (o Ileo-Ceco-Colica)

75 INTESTINO TENUE MESENTERIALE: CARATTERI GENERALI Si distinguono 2 PORZIONI: - DIGIUNO: circa 2/5 prossimali - ILEO : circa 3/5 distali Vi prevalgono NETTAMENTE i PROCESSI DI ASSORBIMENTO delle sostanze costituenti gli alimenti È denominato MESENTERIALE perché è avvolto da un ampio MESO PERITONEALE che si diparte dalla PARETE ADDOMINALE POSTERIORE, seguendo una linea OBLIQUA dalla 2 LOMBARE alla FOSSA ILIACA DESTRA

76 PERITONEO: SCHEMA IN PROIEZIONE SAGITTALE

77 ARTERIE DEL TENUE MESENTERIALE

78 VENE TENUE MESENTERIALE

79 STRUTTURA DELL INTESTINO: CARATTERI GENERALI SCHEMATICI INTESTINO TENUE INTESTINO CRASSO T. esterna T. esterna

80 INTESTINO VILLI, PIEGHE E GHIANDOLE T. esterna DUODENO MESENTERIALE

81 VILLI INTESTINALI

82 SCHEMA STRUTTURALE DELL INTESTINO TENUE

83 ENTEROCITA

84 ASSORBIMENTO LIPIDI

85 GHIANDOLE INTESTINALI Presentano differenti CITOTIPI: - CELLULE di RIGENERAZIONE o FONDAMENTALI, simili agli ENTEROCITI - CELLULE MUCIPARE CALICIFORMI - CELLULE di PANETH, voluminosi elementi con GRANULAZIONI APICALI. Secernono PEPTIDASI

86 DUODENO: STRUTTURA MICROSCOPICA TONACA MUCOSA TONACA SOTTOMUCOSA con GHIANDOLE MUCOIDI di BRUNNER TONACA MUSCOLARE - strato interno, CIRCOLARE - strato esterno, LONGITUDINALE TONACA AVVENTIZIA (o SIEROSA nei tratti in rapporto con il PERITONEO)

87 DUODENO: ASPETTI MICROSCOPICI

88 DUODENO: TONACA MUCOSA

89 GHIANDOLE DI BRUNNER

90 TENUE MESENTERIALE: STRUTTURA MICROSCOPICA TONACA MUCOSA (PLACCHE LINFOIDI di PEYER nella LAMINA PROPRIA dell ILEO) TONACA SOTTOMUCOSA TONACA MUSCOLARE - strato interno, CIRCOLARE - strato esterno, LONGITUDINALE TONACA SIEROSA

91 DIGIUNO: ANATOMIA MICROSCOPICA

92 ILEO: ANATOMIA MICROSCOPICA

93 ILEO: PLACCHE DI PEYER

94 ADDOME: PREPARAZIONE ANATOMO MACROSCOPICA

95 INTESTINO CRASSO

96 PERITONEO E PARETE ADDOMINO- PELVICA POSTERIORE

97 COLON Porzione dell INTESTINO CRASSO suddivisa, a sua volta in: - COLON ASCENDENTE - COLON TRASVERSO - COLON DISCENDENTE - COLON ILEOPELVICO (SIGMA)

98 CRASSO: SCHEMA STRUTTURALE

99 INTESTINO CRASSO ANATOMIA MICROSCOPICA

100 INTESTINO RETTO

101 INTESTINO RETTO Parte del tubo digerente di circa 15 cm Fa seguito al COLON PELVICO e termina con l ORIFIZIO ANALE Inizia nella PICCOLA PELVI e prosegue il decorso nel PERINEO POSTERIORE Si distinguono perciò: - PORZIONE PELVICA (RETTO PELVICO), dilatata, che si definisce AMPOLLA RETTALE - PORZIONE PERINEALE (RETTO PERINEALE), ristretta, o CANALE ANALE

102 INTESTINO RETTO: PROIEZIONE FRONTALE

103 RETTO: CURVATURE (CURVE O FLESSURE) CURVA SACRALE CURVA PERINEALE

104 IL INTESTINO RETTO: ASPETTI ANATOMO- TOPOGRAFICI NEI DUE SESSI MASCHIO FEMMINA

105 RETTO: VASCOLARIZZAZIONE SANGUIFERA VASI EMORROIDARI

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1

ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 ANATOMIA MICROSPICA APPARATO DIGERENTE 1 -Metodo di studio -Cenni canale alimentare -Labbra -Dente -Lingua -Esofago -Cardias -Stomaco -Piloro -Intestino Tenue -Intestino Crasso -Appendice -Cenni Peritoneo

Dettagli

STOMACO è una sacca che connette esofago e intestino e ha azione di accumulare il cibo e digerirlo DIMENSIONI: Capacità media 1200 ml (variabile) Lunghezza 29-30 cm Diametro trasverso 5-10 cm FORMA: (SEGUE

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA 1 Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia

Dettagli

Apparato digerente

Apparato digerente WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Apparato digerente Tubo (tubo digerente) con 2 estremità: bocca e ano. Organi annessi: denti, lingua, ghiandole salivari, fegato e pancreas. Funzioni - Assunzione di cibo - Masticazione

Dettagli

L Apparato Digerente

L Apparato Digerente L Apparato Digerente Gli organi del canale alimentare sono Bocca, faringe, esofago, stomaco, piccolo e grande intestino Il lume del canale è in comunicazione con l esterno, quindi il cibo in questo canale

Dettagli

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole

APPARATO DIGERENTE canale alimentare denti ghiandole L apparato digerente si compone del 1) canale alimentare, dei 2) denti e di 3) numerose ghiandole che, mediante condotti, versano i loro secreti nel canale stesso. CANALE ALIMENTARE Il canale alimentare

Dettagli

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO IL CORPO UMANO IL CORPO UMANO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO L apparato digerente il corpo umano LA STRUTTURA DELL APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE il canale digerente

Dettagli

ANATOMIA STUDIO DELLE STRUTTURE INTERNE ED ESTERNE DEL CORPO UMANO E DEI LORO RAPPORTI AD OGNI STRUTTURA CORRISPONDE UNA SPECIFICA FUNZIONE

ANATOMIA STUDIO DELLE STRUTTURE INTERNE ED ESTERNE DEL CORPO UMANO E DEI LORO RAPPORTI AD OGNI STRUTTURA CORRISPONDE UNA SPECIFICA FUNZIONE ANATOMIA STUDIO DELLE STRUTTURE INTERNE ED ESTERNE DEL CORPO UMANO E DEI LORO RAPPORTI AD OGNI STRUTTURA CORRISPONDE UNA SPECIFICA FUNZIONE ANATOMIA ANATOMIA MACROSCOPICA forma, consistenza e dimensione

Dettagli

Apparato digerente. Parte 1

Apparato digerente. Parte 1 Apparato digerente Parte 1 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Apparato digerente. Parte 1

Apparato digerente. Parte 1 Apparato digerente Parte 1 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Funzione dell apparato digerente

Funzione dell apparato digerente APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente

Dettagli

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa Stazioni linfonodali della testa e del collo Testa L. occipitali L. retroauricolari L. preauricolari Muscoli trapezio e semispinale della testa Orecchio posteriore Orecchio anteriore Porzione occipitale

Dettagli

Apparato Respiratorio (generalità)

Apparato Respiratorio (generalità) Apparato Respiratorio (generalità) Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina

Dettagli

ANATOMIA DELL APPARATO DIGERENTE IN POCHE PAROLE

ANATOMIA DELL APPARATO DIGERENTE IN POCHE PAROLE ANATOMIA DELL APPARATO DIGERENTE IN POCHE PAROLE Il tubo digerente è un vero e proprio tubo che attraversa il nostro corpo con un entrata, un uscita ed un transito. Composto da una parte eretta (dalla

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia AA

Corso di Laurea in Farmacia AA Sistema Digerente Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato digerente Parte 1

Anatomia Umana. Apparato digerente Parte 1 Anatomia Umana Apparato digerente Parte 1 FUNZIONI DELL APPARATO DIGERENTE prensione sostanze alimentari masticazione digestione del cibo secrezione acidi/enzimi assorbimento molecole compattazione sostanze

Dettagli

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Quali funzioni svolge l apparato digerente? QUIZ Quali funzioni svolge l apparato digerente? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le grandi molecole che formano gli alimenti in frammenti più piccoli, che possono essere

Dettagli

Cavità orale. Ingestione secrezione analisi triturazione Parziale digestione trasporto

Cavità orale. Ingestione secrezione analisi triturazione Parziale digestione trasporto Cavità orale Ingestione secrezione analisi triturazione Parziale digestione trasporto Faringe Analisi secrezione trasporto Esofago secrezione trasporto Stomaco secrezione Parziale digestione immagazzin

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia APPARATO RESPIRATORIO anatomia e fisiologia Generalità Vie respiratorie servono al trasporto dell aria sono costituite da un tratto superiore, che comprende cavità nasali e faringe, ed uno inferiore, formato

Dettagli

L Apparato Digerente

L Apparato Digerente L Apparato Digerente DENTI La digestione inizia in bocca Ci sono tre tipi di denti: Incisivi Tagliano e sminuzzano gli alimenti Canini Appuntiti per lacerare i cibi Molari e premolari Triturano e masticano

Dettagli

ANATOMIA. Apparato digerente

ANATOMIA. Apparato digerente ANATOMIA Apparato digerente Organi Cavi Sono costituiti da una parete che racchiude un lume. Gli organi cavi si possono dividere in visceri ed in organi cavi dell apparato circolatorio ( cuore, vasi sanguiferi

Dettagli

Apparato digerente. Parte 1

Apparato digerente. Parte 1 Apparato digerente Parte 1 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Mappa concettuale

Mappa concettuale Mappa concettuale Iniziamo osservando i manichini anatomici Dalla faringe originano due tubi: l esofago, posteriormente (che non fa parte dell apparato respiratorio!) e la laringe che fa parte del tratto

Dettagli

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo

& Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato. Anatomia presso il III piano al Cubo Docente: Prof.ssa Paola Secchiero & Dott.ssa Gonelli, Dott.ssa Tisato Studi: Anatomia presso il III piano al Cubo Recapiti E-mail: paola.secchiero@unife.it arianna.gonelli@unife.it Anatomia Macroscopica

Dettagli

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca.

L apparato digerente. La digestione inizia in bocca. L apparato digerente Il corpo umano è costituito principalmente da acqua, proteine, grassi, zuccheri, Sali minerali e vitamine. Durante le sue attività l organismo consuma queste sostanze che perciò devono

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di sostegno (lo stroma ghiandolare)

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE POSIZIONI ANATOMICHE, LE CAVITA E LE PARTI DEL CORPO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN

Dettagli

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire

APPARATO DIGERENTE apparato digerente digerire assorbire 1 APPARATO DIGERENTE L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto che non possono essere utilizzate.

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia Introduzione allo studio dell'anatomia umana.apparati e Sistemi.Apparato locomotore: lo Scheletro. Caratteristiche generali delle ossa. Processi di ossificazione. Le articolazioni: diartrosi, sinartrosi

Dettagli

Attività 1: Laboratorio apparato digerente

Attività 1: Laboratorio apparato digerente Attività 1: Laboratorio apparato digerente 1. Avvia la vista! Avvia Atlante di anatomia umana. Naviga a Quiz/Attività di laboratorio, e trova la sezione Laboratorio apparato digerente. Avvia la modalità

Dettagli

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.) comprende terminologicamente tutte le strutture ossee, articolari, muscolari, vascolari e nervose che partecipano alle seguenti funzioni fisiologiche:

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni? Funzioni dell apparato respiratorio 1. Fa entrare ed uscire l aria nel corpo (ventilazione) 2. Fornisce un ampia superficie di scambio tra aria

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA 1 Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia

Dettagli

1 ) Corso di Istologia (e Citologia) per immagini funzionale all anatomia microspopica 3) PARTE TEORICA PER IMMAGINI

1 ) Corso di Istologia (e Citologia) per immagini funzionale all anatomia microspopica 3) PARTE TEORICA PER IMMAGINI 1 ) Corso di Istologia (e Citologia) per immagini funzionale all anatomia microspopica 2) Spiegazioni e lettura dei preparati in chiave morfologica con particolare riguardo alla funzione 3) PARTE TEORICA

Dettagli

Apparato digestivo. Farmacia 2012

Apparato digestivo. Farmacia 2012 Apparato digestivo Farmacia 2012 Apparato Digerente Motilità Secrezione Digestione Assorbimento Apparato Digerente Motilita Assunzione del cibo e Masticazione rappresentano l avvio del processo alimentare

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA 1 Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia

Dettagli

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno LE GHIANDOLE LE GHIANDOLE Sono organi formati da una parte secernente (il parenchima ghiandolare) che è tessuto epiteliale specializzato nella produzione di molecole: il secreto ghiandolare una parte di

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

DISSEZIONE DELL ADDOME E DELLA PELVI VISCERI ADDOMINALI

DISSEZIONE DELL ADDOME E DELLA PELVI VISCERI ADDOMINALI DISSEZIONE DELL ADDOME E DELLA PELVI VISCERI ADDOMINALI 2.1 Evidenzia i visceri, i diversi tratti intestinali e le strutture ad essi associati. 2.2 Lega e rimuovi il digiuno e l ileo risparmiando la radice

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Corso di studi in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia Università di Trieste - Anno Accademico 2016/17 Prof. ssa Cristina Ponti I TESSUTI

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO

APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO APPARATO DIGERENTE E METABOLISMO Apparato digerente L apparato digerente ha il compito di digerire ed assorbire le sostanze nutritive che costituiscono gli alimenti e di espellere le sostanze di rifiuto

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe

Digerente 2. Faringe. Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Digerente 2 Tratto ingestorio Faringe Condotto muscolo-membranoso a forma di imbuto che mette in comunicazione: Cavità faringea Cavità orale > esofago Cavità nasali > laringe Orofaringe, rinofaringe e

Dettagli

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO

ENZIMI DIGESTIVI STOMACO APPARATO DIGERENTE Tubo digerente + Ghiandole annesse BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO SALIVARI GASTRICHE FEGATO PANCREAS 3 funzioni 3 funzioni INGERIRE IL CIBO DIGERIRE IL CIBO _ BOCCA _ masticare

Dettagli

Cavità addominale. fegato. stomaco. milza. grande omento. vescica. (Da Barone, modificato)

Cavità addominale. fegato. stomaco. milza. grande omento. vescica. (Da Barone, modificato) Cavità addominale fegato stomaco milza grande omento vescica Cavità addominale forame epiploico piccolo omento foglietto profondo grande omento foglietto superficiale borsa omentale Disposizione del peritoneo

Dettagli

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore

Parte posteriore. Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea. Parte anteriore Parte posteriore Fascia cervicale superficiale Fascia cervicale media Fascia cervicale profonda guaina carotidea Parte anteriore Osso Ioide Forma a ferro di cavallo Non si articola con altre ossa del corpo

Dettagli

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante

Dettagli

Cosa voglio essere in grado di fare??

Cosa voglio essere in grado di fare?? Cosa voglio essere in grado di fare?? Identificare nella sezione collo i rapporti di prossimità tra fascio vascolo nervoso, trachea, esofago e ghiandole endocrine Conoscere ioide e muscoli sopra/sottoioidei,

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Consta di ORGANI CAVI (VIE AEREE o AERIFERE) deputati a garantire il FLUSSO DI ARIA verso e dai POLMONI (ORGANI PIENI), nei quali avvengono gli scambi gassosi,

Dettagli

sviluppo dell apparato digerente

sviluppo dell apparato digerente sviluppo dell apparato digerente Il primo abbozzo dell apparato digerente si forma durante la quarta settimana dello sviluppo embrionale come risultato della ripiegatura cefalocaudale e laterale dell embrione

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in: INFERMIERISTICA FISIOTERAPIA E IGIENE DENTALE Facoltà di Medicina e Chirurgia 1 CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana 2 - Anatomia Macro- e Microscopica.

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare??

Cosa vogliamo essere in grado di fare?? Cosa vogliamo essere in grado di fare?? Dividere l apparato digerente in parti (bocca, faringe, esofago, stomaco, piccolo e grande intestino e ghiandole annesse) Descrivere l anatomia delle singole parti

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA FARINGE, L ESOFAGO, LO STOMACO, L INTESTINO TENUE, L

Dettagli

Piccolo intestino. (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino

Piccolo intestino. (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino 11 Piccolo intestino (Esclusi i linfomi, i tumori carcinoidi ed i sarcomi viscerali) C17.0 Duodeno C17.1 Digiuno C17.2 Ileo C17.8 Lesione sovrapposta del piccolo intestino C17.9 Piccolo intestino, NAS

Dettagli

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5

Indice generale. Termini descrittivi di cellule normali 2 Termini descrittivi per tessuti e cellule alterate 5 Prefazione vii Ringraziamenti ix Fonti delle figure x Consulenti e revisori xi Unità 1 PRINCIPI DI BASE DELLA STRUTTURA E DELLE FUNZIONI CELLULARI 1 1 Glossario illustrato di termini istologici e patologici

Dettagli

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento: i nutrienti entrano nel sangue e sono

Dettagli

Laboratorio di Anatomia Umana A.A. 2009-2010

Laboratorio di Anatomia Umana A.A. 2009-2010 Laboratorio di Anatomia Umana A.A. 2009-2010 Docente Dr. Vittorio Bertone 1 a parte A cura di : Eleonora Boncompagni Simona Inghilleri Silvia Cerri Francesca Pasi Apparato digerente Stomaco Intestino tenue:

Dettagli

IL SISTEMA RESPIRATORIO

IL SISTEMA RESPIRATORIO IL SISTEMA RESPIRATORIO GENERALITA Sistema Respiratorio Naso Vie aerifere superiori Cavità nasali (seni paranasali) Faringe (rinofaringe) Laringe Vie aerifere inferiori Trachea Bronchi Bronchioli terminali

Dettagli

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Obiettivo generale del Corso di Anatomia Umana: Conoscere i metodi ed il linguaggio anatomico come strumento di lavoro. Apprendere l esplorazione

Dettagli

L'apparato digerente:

L'apparato digerente: L'apparato digerente: L'apparato digerente comprende: -Tubo digerente: stomaco, faringe, esofago, intestino tenue, intestino crasso. -Giandole: Ghiandole salivari, fegato, pancreas, ghiandole gastriche,

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Facoltà di Farmacia: CdL in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Tecniche Erboristiche. Università di Trieste - Anno Accademico 2009/10 Dott.ssa

Dettagli

Epiteli di rivestimento. Created by G. Papaccio 1

Epiteli di rivestimento. Created by G. Papaccio 1 Epiteli di rivestimento Papaccio 1 Epitelio E costituito da cellule fittamente stipate (giustapposte) e da scarso materiale extracellulare Si riconoscono uno o più strati di cellule che formano una barriera

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione:

UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE. Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione: UNITÀ DIDATTICA 12 L APPARATO DIGERENTE Il corpo umano presenta al suo interno 4 differenti livelli di organizzazione: 1. la cellula: è la più piccola entità vivente; il corpo umano ne contiene circa 2

Dettagli

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera

ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera CORSO DI LAUREA IN: Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (Pres. Prof. Marco Salvatore) ANATOMIA TOMOGRAFICA ADDOME Dr. Luigi Camera Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Università

Dettagli

Apparato digerente. Parte 2

Apparato digerente. Parte 2 Apparato digerente Parte 2 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Malformazioni dell'esofago

Malformazioni dell'esofago Malformazioni dell'esofago atresia dell'esofago tra le malformazioni più frequenti. é caratterizzata da una interruzione completa del lume esofageo per un determinato tratto. Fistole esofagee l'esofago

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it

Dettagli

3. L apparato digerente: elementi di anatomia e fisiologia

3. L apparato digerente: elementi di anatomia e fisiologia 3. L apparato digerente: elementi di anatomia e fisiologia 3.1 L intestino tenue 3.1.1 Generalità L intestino tenue è convenzionalmente suddiviso in tre parti: il duodeno ed una porzione mesenterica che

Dettagli

MOTILITA GASTROINTESTINALE

MOTILITA GASTROINTESTINALE MOTILITA GASTROINTESTINALE I movimenti peristaltici del tratto gastrointestinale hanno 4 funzioni Serbatoio (stomaco, intestino crasso) Rimescolamento (contatto dei nutrienti con enzimi, assorbimento dalle

Dettagli

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice Tessuto connettivo fibroso denso regolare Ricapitolazione Created by G. Papaccio 1 Created by G. Papaccio 2 Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice Created by G. Papaccio 3 Superficie anteriore del

Dettagli

Funzioni e processi del Sistema Digerente

Funzioni e processi del Sistema Digerente Funzioni e processi del Sistema Digerente Funzioni dell apparato digerente Le varie sostanze che vengono introdotte nell organismo sono assunte attraverso il canale digerente che provvede a elaborare meccanicamente

Dettagli

Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato Cavità nasali Cavità nasali: parete laterale Cavità nasali: parete mediale Seni paranasali: cavità pneumatiche della

Dettagli

comparto ingestivo, che si occupa di prensione, masticazione ed ingestione del cibo (labbra, lingua, denti, esofago),

comparto ingestivo, che si occupa di prensione, masticazione ed ingestione del cibo (labbra, lingua, denti, esofago), Apparato digerente In tutti gli animali l apparato digerente, il cui epitelio embriologicamente deriva dal tubo intestinale primitivo di origine endodermica, può essere schematicamente distinto in tre

Dettagli

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico tessuti Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico L organizzazione strutturale del mondo vivente è impostata secondo diversi livelli gerarchici. A Livello di cellula Cellula

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch)

Indice generale. Introduzione. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) Indice generale Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione regionale Organizzazione funzionale 2 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) Visione d'insieme 6 Arterie della spalla

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

APPARATO URINARIO. Consta dei seguenti organi:

APPARATO URINARIO. Consta dei seguenti organi: APPARATO URINARIO APPARATO URINARIO Consta dei seguenti organi: - RENE: nell ambito di quest organo pieno avvengono i PROCESSI di ULTRAFILTRAZIONE, RIASSORBIMENTO e SECREZIONE per la formazione dell URINA

Dettagli

1. Le funzioni generali della respirazione

1. Le funzioni generali della respirazione 1. Le funzioni generali della respirazione L intero processo degli scambi gassosi nell organismo, la respirazione, avviene in tre passaggi 1.la ventilazione polmonare, o respirazione generale: è il flusso

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Biotecnologie AA 2017-2018 CORSO INTEGRATO DI CITOLOGIA E ISTOLOGIA Prof. Berardinelli Dr.ssa Mauro ISTOLOGIA DIFFERENZIAMENTO ISTODIFFERENZIAMENTO TESSUTO

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO Funzione rifornire l organismo di O2 e rimuovere CO2 Porzione conduttrice Naso-cavità nasali-seni paranasali-faringe-laringe- -trachea-bronchi primari-bronchi

Dettagli

Apparato digerente. Parte 2

Apparato digerente. Parte 2 Apparato digerente Parte 2 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI

IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO E GLI ORGANI LINFATICI IL SISTEMA LINFATICO (O LINFOIDE) MANTENIMENTO DI UNO STATO DI SALUTE SODDISFACENTE LINFA: TESSUTO CONNETTIVO FLUIDO CHE SCORRE NEI VASI LINFATICI; COMPOSIZIONE:

Dettagli

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi 1 Epiteli Ghiandolari Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo

Dettagli

I tessuti epiteliali

I tessuti epiteliali I tessuti epiteliali Colorazione EMATOSSILINA-EOSINA ematossilina colorante basico colora il nucleo che risulterà basofilo eosina colorante acido colora il citoplasma che risulterà acidofilo Colorazione

Dettagli

Apparato digerente. Parte 2

Apparato digerente. Parte 2 Apparato digerente Parte 2 Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi) SECREZIONE: produzione di sostanze utili all organismo >>> GHIANDOLE ESOCRINE

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA 1 Università degli studi di Bari Corso di Laurea in: INFERMIERISTICA FISIOTERAPIA E IGIENE DENTALE Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA 2 Anatomia Umana - Anatomia Macro- e Microscopica.

Dettagli

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare INTRODUZIONE 1 1-7 Tavole bonus TB1-TB16 TAVOLE BONUS TB1 Sezione trasversale della cute TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo TB4 Sistema scheletrico: scheletro assile e scheletro appendicolare

Dettagli

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa

VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: arteriosa VASCOLARIZZAZIONE: venosa VASI LINFATICI VASI LINFATICI Auricolari posteriori Auricolari anteriori Occipitali Sottomentali Incisivi inferiori Punta lingua Labbro inferiore,

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN CELLULE > TESSUTI > ORGANI

Dettagli

Tessuto Epiteliale Tessuto Connettivo Tessuto Muscolare Tessuto Nervoso

Tessuto Epiteliale Tessuto Connettivo Tessuto Muscolare Tessuto Nervoso Tessuti e Organi Quattro tipi principali di tessuti nel corpo Tessuto Epiteliale Tessuto Connettivo Tessuto Muscolare Tessuto Nervoso In ogni organo ci sono diversi tessuti diversamente organizzati con

Dettagli

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO RESPIRATORIO Fornisce ossigeno alle cellule dell organismo ed espelle l anidride carbonica prodotta La respirazione consta di 4 eventi: 1. movimento dell aria fuori e dentro i polmoni (ventilazione) 2. scambio di ossigeno

Dettagli

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale ISTOLOGIA 1 Tessuto epiteliale Tessuto epiteliale o epitelio (epi = sopra) Costituito da cellule di forma più o meno prismatica con struttura startificata Non presenta spazi intercellulari È scarsamente

Dettagli

APPARATO GENITALE FEMMINILE

APPARATO GENITALE FEMMINILE APPARATO GENITALE FEMMINILE APPARATO GENITALE FEMMINILE Consta di un insieme di organi deputati a maturare i GAMETI (cellule germinali) FEMMINILI (OVOCITI), permetterne l INCONTRO con i GAMETI MASCHILI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-1 anno ANATOMIA UMANA A - L BIO/16-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VELIA MARIA

Dettagli

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico 2013-2014 1 modulo: Organizzazione del corpo umano I livelli di organizzazione dei viventi Le cavità corporee e i piani di

Dettagli

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali Ghiandole (esocrine ed endocrine) Cellule singole o organi specializzati nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo Created by G. Papaccio

Dettagli