MANUALE DEL PAZIENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE DEL PAZIENTE"

Transcript

1 MANUALE DEL PAZIENTE Generatore di impulsi impiantabile Inspire II Modello 3024

2 Il seguente è un marchio commerciale registrato di Inspire Medical Systems, Inc.: Inspire

3 Spiegazione dei simboli presenti sul prodotto o sulla confezione Aprire qui Sterilizzato con gas ossido di etilene Attenzione, consultare la documentazione allegata Utilizzato da Limite di temperatura Numero di serie Risonanza magnetica (RM) non consigliata Conformité Européenne (Conformità alle normative europee). Questo simbolo indica la piena conformità del dispositivo alle Direttive europee applicabili. Rappresentante autorizzato per l Europa

4 Il seguente è un marchio commerciale registrato di Inspire Medical Systems, Inc: Inspire.

5 Sommario Spiegazione dei simboli presenti sul prodotto o sulla confezione 1 Glossario v 1. Introduzione 1 Informazioni su questo manuale 2 2. Informazioni sulla sicurezza 3 Rischi 3 Benefici 4 Indicazioni di attenzione 4 Procedure mediche 4 Sistema e terapia 5 Precauzioni 7 Procedure mediche 7 Interferenza elettromagnetica 8 Antifurti e dispositivi per controlli di sicurezza 9 Sistema e terapia 10 Attività del paziente 10 Altre procedure mediche 11 Dispositivi portatili e normali elettrodomestici Terapia Inspire di stimolazione delle vie aeree superiori 13 Il sistema Inspire 13 Riepilogo della terapia 15 Domande frequenti sulla terapia 15 L intervento chirurgico 17 Panoramica sull intervento chirurgico 17 Manuale del paziente Inspire Italiano iii

6 Dopo l intervento chirurgico 17 Studi del sonno 18 Attività ed esercizio fisico 18 Informazioni per i viaggi 19 Carta di identificazione Inspire 20 Informazioni sul produttore Specifiche 23 Garanzia limitata di Inspire Medical Systems 25 iv Italiano Manuale del paziente Inspire

7 Glossario Ablazione a microonde: tipo di riscaldamento dei tessuti spesso utilizzato per il trattamento dei tumori. Ampiezza: vedere I intensità della stimolazione. Apnea centrale: temporanea assenza del respiro accompagnata da assenza dello sforzo alla respirazione. Apnea mista: temporanea assenza del respiro accompagnato da un parziale sforzo alla respirazione. Apnea ostruttiva del sonno (OSA): tipo frequente di apnea del sonno causato dall ostruzione (blocco) delle vie aeree superiori. Apnea: temporanea assenza del respiro. Attenzione: dichiarazione descrittiva di un azione o situazione che può gravemente nuocere al paziente. Avvertenza: dichiarazione descrittiva delle azioni che possono provocare lesioni di entità lieve o moderata al paziente, danni al dispositivo o funzionamento non corretto del dispositivo. Cauterizzazione bipolare: tipo di elettrocauterizzazione che impiega energia concentrata. Cavo: sottile filo elettrico impiantato con rivestimento protettivo che si collega allo stimolatore. Il sistema Inspire presenta un cavo sensore respiratorio e un cavo per la stimolazione. Manuale del paziente Inspire Italiano v

8 Controindicazione: condizione o circostanza che determina la non idoneità di un individuo a servirsi del sistema Inspire. Defibrillazione/cardioversione: uso dell elettricità per trattare un ritmo cardiaco anomalo. Diatermia: trattamento medico applicato all esterno del corpo finalizzato alla trasmissione di energia nell organismo. A seconda del livello di potenza utilizzato, i dispositivi diatermici possono o meno produrre calore all interno del corpo. Questo trattamento è utilizzato specialmente per dare sollievo dal dolore, dalla rigidità e dagli spasmi muscolari, per ridurre le contratture articolari (ovvero l accorciamento di muscoli o tendini), il gonfiore e il dolore successivo agli interventi chirurgici e per favorire la guarigione delle ferite. Disfasia: disturbo dell articolazione delle parole. Disturbo elettromagnetico: qualsiasi evento elettromagnetico che può degradare le prestazioni di un dispositivo. Elettrocauterizzazione: processo che impiega il calore prodotto dall energia elettrica per distruggere i tessuti. Fibrillazione atriale: tipo di battito cardiaco anomalo. Fibrillazione ventricolare: battito cardiaco anomalo potenzialmente pericoloso per la vita. Generatore di impulsi impiantabile (IPG): vedere Stimolatore. È possibile che il medico si riferisca allo stimolatore chiamandolo IPG o generatore di impulsi impiantabile. vi Italiano Manuale del paziente Inspire

9 Impostazioni della terapia: impostazioni, memorizzate nello stimolatore, che definiscono la terapia somministrata. Indice di apnea-ipopnea (AHI): indice che fornisce informazioni sulla gravità dell apnea del sonno di un individuo. Indice di massa corporea (BMI): valore basato sul peso e sull altezza di un individuo che funge da indicatore di peso corretto o anomalo. Intensità della stimolazione: livello di stimolazione (ampiezza) misurato in volt. Interferenza elettromagnetica (EMI): effetto di un disturbo elettromagnetico che impedisce allo stimolatore o al telecomando sleep di funzionare correttamente. Le interferenze elettromagnetiche potrebbero ad esempio impedire la comunicazione tra lo stimolatore e il telecomando sleep. Nervo ipoglosso: nervo che controlla il movimento della lingua. Pausa: ritardo nella terapia che consente al paziente di sospendere temporaneamente la stimolazione senza disattivare la terapia. La durata della pausa consente al paziente di addormentarsi prima che la stimolazione inizi di nuovo. Precauzione: vedere Avvertenza. Pressione positiva delle vie aeree (PAP): trattamento comune dell apnea ostruttiva del sonno. I dispositivi per la PAP forniscono pressione dell aria per mantenere aperte le vie aeree. Alcuni esempi sono CPAP e BPAP. Manuale del paziente Inspire Italiano vii

10 Ritardo di avvio: ritardo tra il momento di attivazione della terapia e l inizio della stimolazione. La modalità Ritardo di avvio consente al paziente di addormentarsi prima che inizi la stimolazione. Stimolatore: componente impiantato del sistema Inspire contenente la batteria e l elettronica che controlla la stimolazione. Stimolazione: erogazione di impulsi elettrici al nervo che controlla il movimento della lingua (vedere Nervo ipoglosso). Studio del sonno: valutazione condotta durante la notte dell apnea del sonno di un paziente. Le impostazioni della terapia possono essere regolate durante uno studio del sonno. Telecomando sleep: dispositivo utilizzato dal paziente per attivare e disattivare la terapia e per modificare l intensità della stimolazione entro limiti impostati dal medico. Telecomando: vedere Telecomando sleep. Terapia: trattamento di una malattia o condizione. Il sistema Inspire impiega la stimolazione per fornire la terapia. Vie aeree superiori: percorso respiratorio che parte da bocca e narici e termina con la laringe. viii Italiano Manuale del paziente Inspire

11 1. Introduzione Il sistema acquistato consente la somministrazione della terapia Inspire di stimolazione delle vie aeree superiori. La terapia di stimolazione delle vie aeree superiori viene prescritta dal medico per il trattamento dell apnea del sonno. Stimolatore e cavi del sistema Inspire (Figura 1a) vengono impiantati nel paziente con un intervento chirurgico. Quando il medico stabilisce che il paziente può iniziare la terapia, quest ultimo riceve un telecomando Inspire Sleep Remote TM (Figura 1b). Il telecomando consente di attivare e disattivare la terapia e di regolare l intensità della stimolazione. Cavo per la stimolazione Stimolatore Telecomando sleep Inspire Cavo sensore respiratorio a b Figura 1. Sistema Inspire Manuale del paziente Inspire Italiano 1

12 Informazioni su questo manuale Il manuale fornisce informazioni importanti per sicurezza e convalescenza del paziente. Descrive inoltre i componenti del sistema Inspire e come funziona la terapia dopo che è stata attivata dal medico. In caso di domande su argomenti non trattati nel manuale o se dovessero verificarsi situazioni o problemi insoliti, è opportuno rivolgersi al proprio medico. 2 Italiano Manuale del paziente Inspire

13 2. Informazioni sulla sicurezza Rischi Come per qualsiasi dispositivo chirurgico impiantato, il sistema Inspire è associato a rischi. In primo luogo, sussistono rischi legati all intervento chirurgico in sé, quali dolore, gonfiore, nausea, cefalee, debolezza temporanea della lingua e infezione. Eventi di questo tipo sono generalmente previsti con qualsiasi intervento chirurgico e quasi tutti si risolvono spontaneamente, o con l ausilio di farmaci, nel giro di qualche mese. Una volta attivata la terapia, sussistono altri rischi, quali fastidio causato dalla stimolazione, abrasione della lingua, secchezza delle fauci, disagio dovuto alla presenza del dispositivo. La maggior parte di questi eventi si risolve spontaneamente, con i farmaci o regolando le impostazioni dello stimolatore. La terapia Inspire può non essere efficace per alcune persone. Il medico dovrà in tali casi adottare altre misure per risolvere l apnea del sonno. Vi sono inoltre rischi legati alla rimozione del sistema. Se paziente e medico decidono di rimuovere il sistema, sarà necessario un altro intervento chirurgico. È possibile chiedere ulteriori informazioni al medico sui rischi connessi all impianto, all uso e alla rimozione del sistema Inspire. Manuale del paziente Inspire Italiano 3

14 Benefici Se non trattata, l apnea ostruttiva del sonno (OSA) influisce negativamente sul sonno e sulla capacità dell organismo di rigenerarsi dormendo. Ne consegue che i pazienti affetti da OSA possano avvertire sonnolenza durante il giorno, il che influisce sulle loro prestazioni mentali. È dimostrato che la terapia Inspire è in grado di ridurre la gravità dell OSA in maniera significativa. Un corretto trattamento può portare a un aumento della capacità di svolgere le attività quotidiane e a una riduzione del rischio di incidenti (ad es. incidenti alla guida di veicoli). L OSA è inoltre stata messa in relazione con ipertensione, ictus, diabete, insufficienza cardiaca e mortalità precoce. È dimostrato che trattando l OSA se ne riducono i gravi effetti collaterali sulla salute, fra cui quelli riportati negli esempi. Indicazioni di attenzione Procedure mediche Diatermia: i pazienti portatori dell impianto non devono essere sottoposti a diatermia di qualsiasi tipo su qualunque zona del corpo. L energia emessa dalla diatermia si può propagare per mezzo dello stimolatore o dei cavi, causando ai tessuti danni che possono comportare lesioni gravi o la morte. La diatermia può inoltre danneggiare lo stimolatore o i cavi. Risonanza magnetica: i pazienti portatori dell impianto non devono sottoporsi a risonanza magnetica (RM). L esposizione alle onde elettromagnetiche può danneggiare lo stimolatore o i cavi e causare lesioni gravi o provocare stimolazione non intenzionale. Il rischio sussiste anche se lo stimolatore è stato rimosso ma i cavi continuano a rimanere impiantati. 4 Italiano Manuale del paziente Inspire

15 Ablazione a radiofrequenza o a microonde: i pazienti portatori dell impianto non devono essere sottoposti ad ablazione a radiofrequenza o a microonde. Le correnti elettriche, soprattutto in corrispondenza degli elettrodi dei cavi, possono causare riscaldamento che può provocare danni ai tessuti. Elettrocauterizzazione: evitare l uso dell elettrocauterizzazione. L uso di strumenti per elettrocauterizzazione nelle vicinanze dello stimolatore o dei cavi, oppure a contatto con essi, può danneggiare i componenti del sistema, provocare danni ai tessuti o causare una stimolazione fastidiosa. Se è indispensabile ricorrere all elettrocauterizzazione, attenersi alle seguenti linee guida: Verificare che la terapia sia disattivata prima di praticare l elettrocauterizzazione. Utilizzare strumenti bipolari. Dopo l intervento, il medico dovrà verificare che lo stimolatore funzioni come previsto. Defibrillazione/cardioversione: nei pazienti con fibrillazione ventricolare o atriale, la priorità è la sopravvivenza del paziente. Intervenire con cautela se si rende necessaria la defibrillazione o cardioversione. Defibrillazione esterna e cardioversione possono danneggiare il sistema Inspire e causare lesioni. Dopo la defibrillazione esterna, il medico dovrà verificare che il sistema Inspire funzioni come previsto. Sistema e terapia Formazione: per impiantare o azionare il dispositivo i medici devono essere stati in precedenza formati al corretto uso e all esecuzione della procedura chirurgica. Indice di massa corporea (BMI): nell ambito della sperimentazione pivot non sono stati presi in considerazione BMI superiori a 32. In base ai dati dello studio di fattibilità, possono essere asso- Manuale del paziente Inspire Italiano 5

16 ciati a una minore probabilità di risposta al trattamento. L uso della terapia Inspire di stimolazione delle vie aeree superiori è sconsigliato in pazienti con BMI elevato poiché non vi sono dati sulla sua sicurezza ed efficacia. Danni allo stimolatore: evitare di esercitare una forza eccessiva dall esterno sullo stimolatore. Se l involucro dello stimolatore dovesse rompersi o forarsi per via di forze esterne, dall esposizione agli agenti chimici contenuti nella batteria potrebbero derivare gravi ustioni. Interazione fra lo stimolatore Inspire e dispositivi cardiaci impiantati: prestare attenzione nel caso si prenda in considerazione la compresenza di uno stimolatore Inspire e di un dispositivo cardiaco impiantato. Se sono necessari sia lo stimolatore che un dispositivo cardiaco impiantato, come un pacemaker o un defibrillatore, i medici che consigliano l impianto dei due dispositivi (ad es., neurologo, neurochirurgo, cardiologo, cardiochirurgo) devono parlare prima dell intervento delle possibili interazioni fra i dispositivi. Per ridurre al minimo o evitare interazioni e danni, i medici devono collocare i dispositivi ai lati opposti del corpo mantenendoli a distanza. La terapia erogata da un defibrillatore impiantato può danneggiare lo stimolatore. Gli impulsi elettrici del sistema Inspire possono influire sulla capacità dell altro dispositivo di rilevare la funzionalità cardiaca e rispondere come previsto. Potrebbero derivarne gravi lesioni. 6 Italiano Manuale del paziente Inspire

17 Precauzioni Procedure mediche Per le seguenti procedure mediche consultare il proprio medico. Le procedure descritte possono causare danni permanenti allo stimolatore, soprattutto se praticate nelle vicinanze del dispositivo: Trapanazioni dentali e sonde a ultrasuoni Elettrolisi Stimolatori della crescita ossea Procedure laser Procedure psicoterapeutiche (ad esempio, elettroshock) Radioterapia Procedure con ultrasuoni ad uscita elevata/litotripsia (se è necessario ricorrere alla litotripsia consultare il proprio medico) Manuale del paziente Inspire Italiano 7

18 Interferenza elettromagnetica Le seguenti apparecchiature o ambienti possono generare disturbi elettromagnetici potenzialmente sufficienti a far sì che lo stimolatore eroghi stimolazioni indesiderate. Evitarli se possibile. Amplificatori di potenza lineari Antenne CB (banda cittadina) o apparecchiature radioamatoriali Apparecchiature utilizzate per ridurre o eliminare i campi magnetici Aree ad alta tensione (sicure al di fuori della zona recintata) Attrezzatura per saldatura ad arco elettrica Fornaci in acciaio elettriche Grandi altoparlanti stereo Linee o generatori di tensione Magneti o altre apparecchiature che generano forti campi magnetici Radiatori a induzione elettrica Saldatrici a resistenza Sistemi di perfusione (ad esempio, apparecchiature ospedaliere utilizzate per il mantenimento del flusso sanguigno) Torri trasmittenti radio-tv (sicure al di fuori dalla zona recintata) Trasmettitori per comunicazioni a microonde (sicuri al di fuori della zona recintata) Trasmittenti amatoriali ad alta potenza Se si sospetta che determinate apparecchiature causino una stimolazione indesiderata o interferiscano con il sistema Inspire impiantato, agire come segue: 1. Allontanarsi dall apparecchiatura o oggetto. 2. Se possibile, spegnere l apparecchiatura o oggetto. 8 Italiano Manuale del paziente Inspire

19 Informare dell interferenza il proprietario o operatore dell apparecchiatura. Se procedendo come descritto in precedenza gli effetti dell interferenza non vengono risolti o se si sospetta che la terapia non sia uguale dopo l esposizione all interferenza elettromagnetica, contattare il medico. Antifurti e dispositivi per controlli di sicurezza Prestare attenzione quando ci si avvicina ad antifurti e dispositivi di sicurezza (ad esempio quelli di aeroporti, biblioteche, negozi ed edifici pubblici). Quando ci si avvicina a tali dispositivi, agire come segue: 1. Mostrare la carta di identificazione Inspire al personale della sicurezza e chiedere che effettuino manualmente la ricerca. Se gli addetti alla sicurezza utilizzano un rilevatore a barra portatile, chiedere loro di cercare di tenerlo il meno possibile vicino allo stimolatore. 2. Se si deve passare attraverso un sistema antifurto o dispositivo per controlli di sicurezza, accertarsi che la terapia sia disattivata. Mantenersi il più lontano possibile dal dispositivo mentre lo si attraversa. Nota: alcuni sistemi antifurto potrebbe non essere visibili. 3. Passare attraverso il dispositivo di sicurezza. Non appoggiarsi e non fermarsi nelle sue vicinanze. Manuale del paziente Inspire Italiano 9

20 Sistema e terapia Utilizzo del programmatore di un altro dispositivo medico: non utilizzare il programmatore di un altro dispositivo medico con il sistema Inspire. Qualsiasi programmatore di terze parti non è in grado di regolare alcuna impostazione del sistema Inspire. Attività del paziente Manipolazione dei componenti (sindrome di Twiddler): non manipolare (spostare) o sfregare lo stimolatore o i cavi attraverso la pelle; questo comportamento è definito sindrome di Twiddler. La manipolazione può causare danni ai componenti o ai cavi, la dislocazione del sistema, danni alla pelle o stimolazione non intenzionale. Immersioni subacquee e camera iperbarica: non spingersi oltre i 10 metri (33 piedi) di profondità e non entrare in camere iperbariche con pressione superiore alle 2 atmosfere assolute (ATA). Oltre i 10 metri (33 piedi) di profondità in acqua (o al di sopra dei 2,0 ATA) lo stimolatore o i cavi possono subire danni dovuti alla pressione. Prima di effettuare immersioni o usare una camera iperbarica, parlare con il proprio medico degli effetti dell alta pressione. Skydiving, sci ed escursionismo in montagna: le altitudini elevate non dovrebbero influire sullo stimolatore, tuttavia è necessario tenere in considerazione i movimenti che si effettuano nelle attività sportive e adottare precauzioni per non imporre stress allo stimolatore o ai cavi. Durante lo skydiving, le scosse improvvise dovute all apertura del paracadute potrebbero causare lo spostamento o la rottura dei cavi, nel qual caso sarà necessario ricorrere a un ulteriore intervento chirurgico per ripararli o sostituirli. 10 Italiano Manuale del paziente Inspire

21 Altre procedure mediche Se ci si deve o si desidera sottoporsi a RM o diatermia, consultare prima il medico per valutare eventuali alternative. Ad esempio, il medico potrebbe consigliare di effettuare una radiografia, una TAC (tomografia assiale computerizzata) o un ecografia invece che ricorrere alla risonanza magnetica. Dispositivi portatili e normali elettrodomestici È molto improbabile che i dispositivi elettrici con cui si ha che fare durante una normale giornata influiscano sul sistema Inspire. Tuttavia, in alcune situazioni, le interferenze elettromagnetiche possono influire sul paziente e sul sistema Inspire. Se si seguono le linee guida specificate è improbabile che le seguenti apparecchiature influiscano sul sistema: Telefoni cellulari e altre sorgenti di radiofrequenze (tablet, radio AM/FM, telefoni cordless e normali): mantenere questi dispositivi ad almeno 15 cm (6 pollici) di distanza dallo stimolatore. Unità disco dei computer: mantenere lo stimolatore lontano dalle unità disco dei computer. Piani di cottura a induzione: mantenere lo stimolatore lontano dai fornelli mentre questi sono in funzione. A differenza delle normali piastre elettriche, i piani di cottura a induzione producono campi magnetici per generare calore. Strumenti elettrici: mantenere il motore a distanza dallo stimolatore e dai cavi. Macchine da cucire e asciugacapelli da parrucchiere: mantenere lo stimolatore lontano dai motori. Manuale del paziente Inspire Italiano 11

22 Se si sospetta che un apparecchiatura causi una stimolazione indesiderata o interferisca con il sistema Inspire, agire come segue: 1. Allontanarsi dall apparecchiatura o oggetto. 2. Se possibile, spegnere l apparecchiatura o oggetto. 3. In caso di domande riguardanti l esposizione al sistema Inspire a interferenze elettromagnetiche, rivolgersi al proprio medico. 12 Italiano Manuale del paziente Inspire

23 3. Terapia Inspire di stimolazione delle vie aeree superiori Il sistema Inspire Cavo per la stimolazione Stimolatore Cavo sensore respiratorio Figura 2. Componenti impiantati del sistema Inspire I componenti impiantati del sistema Inspire (Figura 2) comprendono lo stimolatore, il cavo per la stimolazione e il cavo sensore respiratorio. Per ulteriori informazioni su ogni componente, fare riferimento a Specifiche a pagina 23. Manuale del paziente Inspire Italiano 13

24 Stimolatore: contiene la batteria e l elettronica per l erogazione della stimolazione. Cavo sensore respiratorio: quando è attiva la terapia, esegue il monitoraggio del respiro. Cavo per la stimolazione: quando è attiva la terapia, eroga la stimolazione per attivare i muscoli delle vie respiratorie superiori. Figura 3. Telecomando sleep Dopo la guarigione dall intervento chirurgico, il medico imposta la terapia in modo che curi l apnea del sonno in modo efficace e fornisce al paziente un telecomando sleep (Figura 3) in grado di attivare e disattivare la terapia. Il telecomando consente inoltre di regolare l intensità della stimolazione entro un range stabilito dal medico. 14 Italiano Manuale del paziente Inspire

25 Riepilogo della terapia La terapia Inspire viene utilizzata esclusivamente durante il sonno. Durante il giorno deve essere disattivata. Quando ci si prepara per andare a dormire, si attiva la terapia utilizzando il telecomando sleep. Si avvertirà una breve stimolazione a conferma dell attivazione della terapia. Dopo la conferma, la stimolazione viene ritardata in modo da dare il tempo di addormentarsi. Una volta trascorso questo tempo, il sistema Inspire eroga una debole stimolazione ai nervi che comandano il movimento della lingua (nervo ipoglosso) quando rileva il respiro. La stimolazione induce l irrigidimento dei muscoli delle vie aeree superiori, impedendo l ostruzione delle vie aeree. Per avviare la stimolazione, il sistema di terapia non attende che si verifichi un apnea. La stimolazione viene erogata per tutta la notte per prevenire le apnee. Domande frequenti sulla terapia Che sensazione si prova con la stimolazione? La maggior parte dei pazienti avverte la stimolazione come una sensazione blanda. La stimolazione risulta essere un movimento involontario dei muscoli delle vie aeree superiori e/o della lingua. Se è troppo intensa, le vie aeree superiori potrebbero avere una forte risposta che può risultare spiacevole. È possibile regolare l intensità della stimolazione in modo che la terapia risulti confortevole ed efficace. Manuale del paziente Inspire Italiano 15

26 Si avverte qualche sensazione all attivazione della terapia? Sì. Quando si attiva la terapia, si avverte una breve stimolazione per qualche secondo. In seguito la terapia subisce un ritardo per un certo periodo di tempo per consentire di addormentarsi. Dopo il ritardo di avvio, la stimolazione riprende. Quanto dura la batteria dello stimolatore? La vita utile della batteria è di circa 10 anni. La durata tuttavia dipende significativamente dal numero di ore di terapia e dalle impostazioni. La soglia minima di durata della batteria è di circa 7 anni. Come si sostituisce la batteria? Per sostituire la batteria, il medico deve sostituire lo stimolatore intero. È necessario un intervento chirurgico. È normale avvertire un cambiamento della sensazione di stimolazione quando si cambia posizione? Sì, è normale notare piccole variazioni della sensazione di stimolazione. È necessario sottoporsi a ulteriori studi del sonno? Occorre effettuare almeno uno studio del sonno in modo che il medico possa adattare le impostazioni della terapia. Il medico potrebbe anche richiedere ulteriori studi del sonno per monitorare e regolare le impostazioni della terapia. 16 Italiano Manuale del paziente Inspire

27 L intervento chirurgico L impianto dello stimolatore, del cavo sensore respiratorio e del cavo per la stimolazione avviene mediante un intervento chirurgico. Panoramica sull intervento chirurgico L intervento chirurgico viene eseguito in anestesia totale e dura circa 2 ore. Per impiantare i componenti, il chirurgo pratica tre piccole incisioni (tagli) sul lato destro del corpo del paziente: una sul torace, una nei pressi della gabbia toracica e una sul collo. Il chirurgo valuta dove impiantare i componenti in modo da ridurre al minimo inestetismi e altre ripercussioni sulla vita quotidiana del paziente. La maggior parte dei pazienti viene dimessa il giorno stesso o il giorno successivo all intervento. Dopo l intervento chirurgico Di solito la terapia non viene attivata per alcune settimane dopo l intervento chirurgico per permettere la guarigione. A distanza di 2 6 settimane dall intervento, è normale avvertire fastidio nei punti di incisione e dolore nelle aree di impianto. Seguire le indicazioni del medico per la terapia post-intervento. Rivolgersi al medico se si notano segni di infezione, quali rossore e gonfiore in corrispondenza delle aree degli impianti. Manuale del paziente Inspire Italiano 17

28 Una volta che si inizia ad usare la terapia Inspire, il medico fisserà regolari visite di follow-up. Durante queste prime visite, il medico potrebbe dover modificare le impostazioni della terapia in base all andamento della guarigione e all adattamento dell organismo al sistema Inspire. Nelle successive visite di follow-up, il medico controllerà lo stato della batteria dello stimolatore e ne regolerà le impostazioni, in modo che la terapia risulti sempre confortevole ed efficace. Se dovesse diventare fastidiosa o se si ritiene che non sia efficace, è importante riferirlo al medico. Portare sempre con sé il presente manuale ad ogni visita. Studi del sonno I pazienti vengono sottoposti ad almeno uno studio del sonno. Durante questo studio, si regolano le impostazioni del sistema Inspire per trattare al meglio l apnea del sonno. Per monitorare e regolare la terapia potrebbero essere prescritti ulteriori studi del sonno. In genere i pazienti si sottopongono in media a tre studi del sonno. Sarà il medico a stabilire quando è necessario condurne uno. Attività ed esercizio fisico Su consiglio del medico, quando il paziente inizia a sentirsi meglio dopo l intervento chirurgico può iniziare gradualmente a riprendere il suo normale stile di vita. Il 18 Italiano Manuale del paziente Inspire

29 ritorno alle attività quotidiane lo farà sentire meglio e non peggio. È importante che venga seguito il consiglio del medico. Chiedere al medico se è il caso di effettuare attività faticose, come sollevare oggetti pesanti. Avvertenza: per alcune settimane dopo l intervento chirurgico evitare di piegarsi, ruotare il corpo, saltare o allungarsi in modo improvviso, eccessivo o ripetuto. Queste attività possono compromettere il processo di guarigione e provocare fastidio. Informazioni per i viaggi È possibile che i dispositivi di sicurezza degli aeroporti influiscano sul funzionamento dello stimolatore e rilevino la presenza di metallo al suo interno. Informare sempre il personale della sicurezza che lo stimolatore è impiantato e portare con sé la Carta di identificazione per consentire le verifiche. Queste precauzioni valgono anche per dispositivi di sicurezza simili incontrati in altre situazioni di viaggio. Per istruzioni dettagliate su come interagire con questi dispositivi di sicurezza, fare riferimento a Antifurti e dispositivi per controlli di sicurezza a pagina 9. Manuale del paziente Inspire Italiano 19

30 Carta di identificazione Inspire Il medico consegna al paziente una carta di identificazione (Figura 4) che contiene importanti informazioni sul sistema Inspire. Identificazione dispositivo medico Il proprietario di questa carta è portatore di un dispositivo medico impiantato dietro prescrizione medica. Nome del paziente Indirizzo Città N. di telefono ( ) Figura 4. Carta di identificazione Inspire La carta di identificazione va sempre portata con sé. In caso di incidente, questa carta fornisce informazioni sul sistema Inspire e permette di identificare il medico curante. Inoltre, se occorre evitare dispositivi dal forte campo magnetico, ad esempio sistemi antifurto o dispositivi di sicurezza negli aeroporti, è possibile presentare la carta di identificazione al personale addetto ai controlli. In caso di perdita della carta di identificazione o se i dati di contatto personali dovessero cambiare, rivolgersi al proprio medico. 20 Italiano Manuale del paziente Inspire

31 Informazioni sul produttore Il principale punto di riferimento per qualsiasi domanda o richiesta è il proprio medico. Come punto di riferimento aggiuntivo, è possibile contattare Inspire Medical Systems, Inc.: Indirizzo: rd Ave N, Maple Grove, MN 55369, Stati Uniti Tel.: o (gratuito) Sito Web: Manuale del paziente Inspire Italiano 21

32 22 Italiano Manuale del paziente Inspire

33 4. Specifiche Stimolatore Altezza Lunghezza Spessore Peso Materiale a contatto con i tessuti 52 mm (2 pollici) 60 mm (2,4 pollici) 10 mm (0,4 pollici) 49 g (2 once) Titanio, poliuretano, gomma siliconica, rivestimento in parylene Cavo per la stimolazione Lunghezza 25, 35, 45 cm (10, 14, 18 pollici) Diametro del cavo 1,5 mm (0,06 pollici) Materiale a contatto con i tessuti Platino/iridio, poliuretano, elastomero di silicone, adesivo siliconico, polietere-uretano Cavo sensore respiratorio Lunghezza 25, 35, 45 cm (10, 14, 18 pollici) Diametro del cavo 2,3 mm (0,1 pollici) Materiale a contatto con i tessuti Elastomero di silicone, adesivo siliconico, gomma siliconica Manuale del paziente Inspire Italiano 23

34 24 Italiano Manuale del paziente Inspire

35 Garanzia limitata di Inspire Medical Systems Riepilogo Inspire fornisce una garanzia limitata sui difetti. Il periodo di garanzia per i prodotti impiantati è di 3 anni. Per tutti gli altri prodotti il periodo di garanzia è di 1 anno. Il testo della garanzia sotto indicato è destinato ai medici ma è incluso nel presente documento a fini informativi. Rivolgersi al proprio medico in caso di domande. Le informazioni seguenti hanno la priorità rispetto alle informazioni contenute nel presente Riepilogo. 1. ESCLUSIONE DI GARANZIA, ASSENZA DI GARANZIA PER GLI STRUMENTI Le garanzie implicite di COMMERCIABILITÀ e idoneità per un particolare scopo e ogni altra garanzia, espressa o implicita relativa agli strumenti, sono ESCLUSE da ogni transazione e non sono applicabili. Inspire non sarà ritenuta responsabile di eventuali danni, siano essi diretti, accidentali o indiretti, causati da difetti, guasti o malfunzionamenti degli strumenti, anche se le rivendicazioni relative a tali danni si basano su garanzia, contratto, negligenza o altro. Nessun individuo è autorizzato a vincolare Inspire per alcun tipo di dichiarazione o garanzia relativa agli strumenti. Il paziente potrebbe avere altri diritti, a seconda del Paese. Nel caso in cui una o più delle disposizioni di esclusione della garanzia per gli strumenti fosse considerata nulla o non applicabile, le rimanenti disposizioni continueranno ad avere pieno valore ed efficacia. 2. GARANZIA LIMITATA PER PRODOTTI DIVERSI DAGLI STRUMENTI La presente garanzia limitata si applica nel caso in cui Prodotti diversi dagli strumenti presentino un guasto di funzionamento, compreso nei normali limiti di tolleranza per difetti di materiale o manodopera, che si manifesti entro il periodo di garanzia specificato. Manuale del paziente Inspire Italiano 25

36 Durante la durata operativa di un IPG, l energia erogata dalla batteria viene consumata per monitorare la respirazione del paziente ed erogare la terapia. Sulla base delle caratteristiche fisiologiche di ciascun paziente, alcuni dei pazienti potrebbero richiedere una terapia più frequente: di conseguenza la sostituzione dell IPG potrebbe rendersi necessaria entro un tempo inferiore a quello del periodo di garanzia (indicato qui di seguito). Ciò deve essere considerato normale per questi pazienti e non un malfunzionamento o difetto dell IPG. Se l acquirente ha rispettato i Termini e le condizioni, Inspire emetterà un credito relativo alla garanzia limitata per l acquisto di un nuovo prodotto IPG Inspire. Il totale a credito relativo alla garanzia limitata sarà corrispondente al prezzo totale di acquisto inferiore tra quello dell unità originale e quello dell unità sostitutiva. Per i Prodotti del paziente, come IPG, cavo, programmatore del paziente, Inspire emetterà una nota di credito per l ospedale che esegue l intervento di sostituzione per conto del paziente originale. Eventuali riduzioni di costo estese a seguito della presente garanzia saranno completamente e accuratamente riportate sul conto del paziente e segnalate all ente pagatore, utilizzando il metodo appropriato. Per i prodotti del medico, come il programmatore del medico, Inspire emetterà una nota di credito per l acquirente originale del Prodotto. A. Termini e condizioni 1. L etichetta del Prodotto deve indicare l esistenza di una garanzia limitata. 2. Nel caso dei Prodotti impiantabili, tale garanzia limitata si applica solo alla sostituzione di un prodotto nel paziente originale. 3. Tutta la documentazione relativa alla registrazione del dispositivo va compilata e restituita a Inspire entro trenta (30) giorni dal primo uso. 4. Il Prodotto deve essere sostituito con un Prodotto Inspire. 5. Se il Prodotto è impiantabile, deve essere impiantato prima della scadenza dello stesso e insieme ad altri Prodotti Inspire. 26 Italiano Manuale del paziente Inspire

37 6. Il Prodotto deve essere restituito a Inspire Medical Systems, Inc., rd Avenue North Maple Grove, MN (Stati Uniti) entro 30 giorni dalla data in cui ha smesso per la prima volta di funzionare entro i normali limiti di tolleranza. Il Prodotto può essere restituito senza costi da parte dell Acquirente. Contattare il rappresentante di Inspire per informazioni sulla restituzione del Prodotto. 7. Inspire ispezionerà il Prodotto restituito e determinerà se sia necessario emettere una nota di credito per la garanzia limitata. 8. Tutti i Prodotti restituiti a Inspire Medical Systems diventano di proprietà di Inspire. Tale garanzia limitata rappresenta l intero obbligo di Inspire per prodotti diversi dagli strumenti e viene emessa IN SOSTITUZIONE di ogni altra garanzia, espressa o implicita, inclusa la COMMERCIABILITÀ o idoneità a uno scopo particolare. Inspire Medical Systems non sarà ritenuta responsabile di eventuali danni, diretti, accidentali o indiretti, causati da difetti, guasti o malfunzionamenti del Prodotto, anche se le rivendicazioni relative a tali danni si basano su garanzia, contratto, negligenza o altro. Nessun individuo è autorizzato a vincolare Inspire per alcun tipo di garanzia o dichiarazione, fatta salva la presente garanzia limitata. La presente garanzia limitata concede diritti legali specifici; l acquirente potrebbe avere anche altri diritti a seconda del Paese. Nel caso in cui una o più delle disposizioni di esclusione della garanzia fossero considerate nulle o non applicabili, le rimanenti disposizioni continueranno ad avere pieno valore ed efficacia. B. Periodo di garanzia limitata Il periodo di garanzia limitata applicabile per ogni prodotto è elencato e calcolato nel modo seguente: 1. Tre (3) anni dalla data di impianto dell IPG o del cavo nel paziente. 2. Due (2) anni dalla data del primo utilizzo del programmatore del medico o del paziente. Manuale del paziente Inspire Italiano 27

38 28 Italiano Manuale del paziente Inspire

39

40 Produttore Inspire Medical Systems, Inc rd Avenue North Maple Grove, MN Stati Uniti Tel (gratuito) oppure Fax HealthLink Europe Services BV De Tweeling MC s-hertogenbosch Paesi Bassi Tel Attn: Quality Department Inspire Medical Systems 2015 Tutti i diritti riservati Rev A

LINEE GUIDA SULLE SCANSIONI RM PER LA TERAPIA INSPIRE

LINEE GUIDA SULLE SCANSIONI RM PER LA TERAPIA INSPIRE LINEE GUIDA SULLE SCANSIONI RM PER LA TERAPIA INSPIRE Manuale del medico ONLY Marchio commerciale di Inspire Medical Systems, Inc.: Inspire Questo prodotto e/o l uso di questo prodotto in un metodo possono

Dettagli

SECONDA SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI

SECONDA SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI 1 SECONDA SESSIONE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL RISPETTO DEL T.U. E DELLA DIRETTIVA 2013/35/UE Dott.ssa Anna Botta Fisico

Dettagli

QUARTA SESSIONE NUOVE SFIDE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI

QUARTA SESSIONE NUOVE SFIDE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI QUARTA SESSIONE NUOVE SFIDE: LA PROTEZIONE DEI RISCHI CAMPI ELETTROMAGNETICI Tour Assoprev 2017 Seconda Tappa: Cisternino (BR), 16 Giugno 2017 MEDICO COMPETENTE E RSPP: LAVORARE IN TEAM 11,5 Crediti ECM;

Dettagli

MANUALE PER L UTENTE

MANUALE PER L UTENTE MANUALE PER L UTENTE Filtro a sifone Vac Trap Filtro a sifone di protezione del vuoto Modello: PM9000 (in figura) CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI La legge federale degli Stati Uniti autorizza la vendita

Dettagli

IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (MONITOR CARDIACO IMPIANTABILE)

IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (MONITOR CARDIACO IMPIANTABILE) MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all intervento di IMPIANTO DI DISPOSITIVO PER IL MONITORAGGIO CONTINUO ECG (MONITOR CARDIACO IMPIANTABILE) Io sottoscritto/a nato/a. il. dichiaro di essere stato/a

Dettagli

ELPRO S.r.l. WEB-SITE: VER 1.0 Ottobre 2006

ELPRO S.r.l. WEB-SITE:    VER 1.0 Ottobre 2006 1 RESCUE 230 PACEMAKER Esterno Manuale dell Operatore ELPRO S.r.l. WEB-SITE: www.elpromedical.com E-MAIL: info@elpromedical.com VER 1.0 Ottobre 2006 1 RESCUE 230 PACEMAKER Manuale dell Operatore Istruzioni

Dettagli

CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08)

CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08) CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08) TYCHE di Lorenzo Porta S.a.s. info@tycheconsult.it www.tycheconsult.it Nella Tabella 1 viene riportata una lista

Dettagli

Instruzioni del prodotto

Instruzioni del prodotto 20.07.2018 Instruzioni del prodotto MAGNETE PNEUMATICO IXTUR MAP-40 IXTUR OY VARESPELLONTIE 6, FI-21500 KAARINA FINLAND, WWW.IXTUR.COM 1 Indice dei manuale Introduzione e Informazioni... 2 Specifiche Tecniche...

Dettagli

Instruzioni del prodotto

Instruzioni del prodotto 14.1.2015 Instruzioni del prodotto MAGNETE PNEUMATICO IXTUR MAP-6 Traduzione delle istruzioni originali IXTUR OY VARESPELLONTIE 6, FI-21500 KAARINA FINLAND, WWW.IXTUR.COM 1 Indice dei manuale Introduzione

Dettagli

Nozioni di Primo Soccorso

Nozioni di Primo Soccorso Nozioni di Primo Soccorso Elettricità e corpo umano Il passaggio di una corrente attraverso il corpo umano, può determinare conseguenze anche mortali! Dagli effetti FISIOPATOLOGICI prodotti dalla corrente

Dettagli

7 8 N DI SERIE TENSIONE DI ALIMENTAZIONE, FREQUENZA E POTENZA Questo simbolo indica che l apparecchio è stato immesso sul mercato dopo il 13 agosto 2006. Ai sensi della direttiva 2002/96/CE, non può

Dettagli

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono RISCHIO ELETTRICO Definizioni Tensioneelettrica: differenza di potenziale elettrico tra due punti. Unità di misura: Volt (V) Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due

Dettagli

Considerazioni relative alla programmazione Per identificare chiaramente un paziente portatore di un elettrocatetere Riata o Riata ST

Considerazioni relative alla programmazione Per identificare chiaramente un paziente portatore di un elettrocatetere Riata o Riata ST Considerazioni relative alla programmazione Per identificare chiaramente un paziente portatore di un elettrocatetere Riata o Riata ST Aggiungere una nota relativa all elettrocatetere Riata nel riquadro

Dettagli

Prima di eseguire la Risonanza Magnetica

Prima di eseguire la Risonanza Magnetica Prima di eseguire la Risonanza Magnetica Per I pazienti con sistemi di neurostimolazione Medtronic per il trattamento dolore cronico Il seguente materiale è destinato all uso da parte di medici impiantatori

Dettagli

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO. Effetti della corrente sul corpo umano -- Programma LEONARDO

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO. Effetti della corrente sul corpo umano -- Programma LEONARDO EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO Effetti della corrente alternata (50Hz)nel corpo umano (espresso in ma) EFFETTI UOMINI DONNE SCOSSA DOLOROSA E GRAVE CONTRAZIONE

Dettagli

MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR.

MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR. MANUALE D'USO TMT-PH200 PIASTRA DI PRERISCALDO IR www.thermaltronics.com INDICE SPECIFICHE TMT-PH200... 1 INTRODUZIONE... 1 MISURE DI SICUREZZA... 2 PANNELLO DI CONTROLLO... 2 SBALLAGGIO/ASSEMBLAGGIO/FUNZIONAMENTO...

Dettagli

Documento operativo Informazioni supplementari

Documento operativo Informazioni supplementari Documento operativo Informazioni supplementari Informazioni sulla conformità normativa Per i componenti del sistema GRADE 1 Sommario pagina Segnali ed etichette di sicurezza... 3 Messaggi di sicurezza...

Dettagli

Mini altoparlanti Nokia MD /1

Mini altoparlanti Nokia MD /1 Mini altoparlanti Nokia MD-8 9209474/1 7 2008 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting people e il logo Nokia Original Accessories sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation.

Dettagli

Premium Pad base di ricarica wireless

Premium Pad base di ricarica wireless Premium Pad base di ricarica wireless caricatore wireless Qi per smartphone GUIDA RAPIDA Contenuto A) Premium Pad - base di ricarica wireless B) Alimentatore USB da parete C) Cavo Micro-USB (1 m) A B C

Dettagli

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo

Il sonno nelle patologie cardiovascolari. Dott. Augusto Fontana Neurologo Il sonno nelle patologie cardiovascolari Dott. Augusto Fontana Neurologo Sonno: poesia.. «I sogni rappresentano la via maestra verso l inconscio» (Freud) Il sonno è immagine della morte. (Marco Tullio

Dettagli

Istruzioni per l uso Modulo senza fili

Istruzioni per l uso Modulo senza fili R Istruzioni per l uso Modulo senza fili Modello n. ET-WM300 ITALIANO Grazie per aver acquistato questo prodotto Panasonic. Prima di utilizzare il prodotto, leggere attentamente le istruzioni e custodire

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI AI SENSI DEL DLgs 81/08

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI AI SENSI DEL DLgs 81/08 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA CAMPI ELETTROMAGNETICI AI SENSI DEL DLgs 81/08 Irene Taddei - Paolo Zanichelli Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente Energia Emilia Romagna - Sezione di Reggio Emilia Reggio

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

INFORMATIVA DI SICUREZZA

INFORMATIVA DI SICUREZZA INFORMATIVA DI SICUREZZA Esaurimento della batteria non immediatamente rilevabile in caso di cariche ricorrenti dei condensatori Identificativo FSCA: Dispositivi Interessati: CRM201701 Data: 11 aprile

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ARITMOLOGIA ECARDIOSTIMOLAZIONE Segreteria Nazionale Via Sicilia, ROMA Tel Fax 06.

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ARITMOLOGIA ECARDIOSTIMOLAZIONE Segreteria Nazionale Via Sicilia, ROMA Tel Fax 06. LOTTO N DITTA PARTECIPANTE ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ARITMOLOGIA ECARDIOSTIMOLAZIONE Segreteria Nazionale Via Sicilia, 57-00187 ROMA Tel 0670491804 Fax 0670490274 Scheda Tecnica di Caratterizzazione dello

Dettagli

Kit dimostrativo comprensivo di lettore e sensore. Guida introduttiva

Kit dimostrativo comprensivo di lettore e sensore. Guida introduttiva Kit dimostrativo comprensivo di lettore e sensore Guida introduttiva Contenuto Uso previsto......................................... 1 Panoramica del sistema.............................. 1 Lettore...3

Dettagli

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI

I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI I rischi lavorativi RSPP ARPAT TOSCANA STEFANO GINI RISCHIO E PERICOLO QUALE LA DIFFERENZA? Esempio: L utilizzo dell impianto elettrico PERICOLO Proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore

Dettagli

Diagnosi rottura del legamento crociato anteriore. Che cosa ci si deve attendere?

Diagnosi rottura del legamento crociato anteriore. Che cosa ci si deve attendere? Diagnosi rottura del legamento crociato anteriore Che cosa ci si deve attendere? Rottura dei legamenti crociati La lesione Cause La rottura dei legamenti crociati è la lesione legamentosa più frequente

Dettagli

PWM 30 A. Disclaimer. Precauzioni di sicurezza

PWM 30 A. Disclaimer. Precauzioni di sicurezza 1 PWM 30 A Disclaimer Quando acquisti questo dispositivo, vieni ritenuto responsabile per eventuali danni che possono verificarsi durante l'installazione o il funzionamento. Il produttore o il venditore

Dettagli

Precauzioni. Caratteristiche e specifiche del prodotto

Precauzioni. Caratteristiche e specifiche del prodotto base di ricarica wireless TTWIDC00 Versione n. : V01 Data di edizione: 04/06/2018 Precauzioni 1. non schiacciare o urtare il prodotto; 2. non smontare, smaltire in fuoco o acqua il prodotto, per evitare

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE c.i v r e f m o Coltello a caldo taglia polistirolo Art. 0441 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima

Dettagli

Norme di comportamento da adottare in caso di emergenza

Norme di comportamento da adottare in caso di emergenza Corso di formazione sui rischi presenti in Risonanza Magnetica e sulle procedure di emergenza da seguire in caso di incidente Norme di comportamento da adottare in caso di emergenza 23 novembre 2016 Maria

Dettagli

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica

APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO. Ustioni e lesioni da energia elettrica APPUNTI DI PRIMO SOCCCORSO Ustioni e lesioni da energia elettrica OBIETTIVI Definire il tipo di trauma Valutare il rischio legato allo scenario Acquisire nozioni di primo aiuto LE USTIONI L'ustione è un

Dettagli

1. Selettore Lato Apparecchio 2. Aumento del Volume. 3. Diminuzione del Volume 4. Muto / Attivo. 5. Modifica Memoria. 6.

1. Selettore Lato Apparecchio 2. Aumento del Volume. 3. Diminuzione del Volume 4. Muto / Attivo. 5. Modifica Memoria. 6. TELECOMANDI M a n u a l e d i i s t r u z i o n i 5 6. Selettore Lato Apparecchio. Aumento del Volume Il telecomando SurfLink è sempre acceso e pronto per funzionare insieme ai suoi apparecchi acustici.

Dettagli

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE Le apnee notturne determinano una grave ed incoercibile sonnolenza diurna, con accentuata riduzione delle capacità dell attenzione. Secondo l ACI, l eccessiva sonnolenza è

Dettagli

Controller audio Nokia AD /1

Controller audio Nokia AD /1 Controller audio Nokia AD-43 2 1 3 4 5 6 7 8 10 9 11 9255405/1 La presenza di un contenitore per rifiuti mobile barrato segnala che all interno dell Unione Europea il prodotto è soggetto a raccolta speciale

Dettagli

Italiano. Interactive Table Mount Manuale dell'utente Italiano

Italiano. Interactive Table Mount Manuale dell'utente Italiano Italiano Interactive Table Mount Manuale dell'utente Italiano Istruzioni sulla sicurezza Per motivi di sicurezza, leggere tutte le istruzioni del presente manuale, il Manuale dell'utente del proiettore

Dettagli

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia. 1 Cos è l OSAS? L OSAS o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno è uno dei disturbi respiratori più comuni, e si manifesta attraverso interruzioni respiratorie del sonno complete o parziali per un tempo

Dettagli

Pericolosità della Corrente Elettrica

Pericolosità della Corrente Elettrica Pericolosità della Corrente Elettrica Individuare sistemi per la protezione dai pericoli della corrente elettrica presuppone la conoscenza di tale pericolosità, ossia gli effetti della corrente elettrica

Dettagli

FL 60. Códigos / Sonda de inmersión. Manual del usuario. Codici / Sonde porta-elettrodi immersione. Manuale di istruzioni.

FL 60. Códigos / Sonda de inmersión. Manual del usuario. Codici / Sonde porta-elettrodi immersione. Manuale di istruzioni. FL 60 Códigos 60 00 / 69 01. Sonda de inmersión. Manual del usuario. Codici 60 00 / 69 01. Sonde porta-elettrodi immersione. Manuale di istruzioni. Codes 60 00 / 69 01. Electrode holder housing. User manual.

Dettagli

Cochlear Implants. Procedure mediche. per sistemi IC/ABI MED EL. AW33308_6.0 (Italian)

Cochlear Implants. Procedure mediche. per sistemi IC/ABI MED EL. AW33308_6.0 (Italian) Cochlear Implants Procedure mediche per sistemi IC/ABI MED EL AW33308_6.0 (Italian) Il presente manuale fornisce importanti istruzioni e informazioni sulla sicurezza, rivolte ai portatori di un sistema

Dettagli

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) (Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Direttore: Dr. Angelo Toni MEDICINA DELLO SPORT Referenti: Dott. Matteo Ferri - Dott.ssa Marika Gentile L

Dettagli

MASSAGGIATORE PLANTARE SHIATSU

MASSAGGIATORE PLANTARE SHIATSU 2 MASSAGGIATORE PLANTARE SHIATSU I MANUALE D ISTRUZIONE Vi ringraziamo per aver acquistato il massaggiatore piedi INNOFIT. Un prodotto ideato per il benessere e la bellezza delle vostre gambe e dei vostri

Dettagli

I CEM in ambito sanitario DOVE cercare?

I CEM in ambito sanitario DOVE cercare? CEM E ULTRASUONI IN AMBITO SANITARIO: SORGENTI, RISCHI, PREVENZIONE E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DEL SETTORE Dott. Riccardo Di Liberto Direttore U.O.C. Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San

Dettagli

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle cariche positive (opposto a quello delle cariche

Dettagli

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro.

Circolare n 012 Lecco, 27/08/2016 Oggetto: Decreto 159/2016, Rischio esposizione campi elettromagnetici sul lavoro. OGGETTO: DECRETO LEGISLATIVO 159 DEL 01 AGOSTO 2016 RELATIVO AL RSICHIO DI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI SUL LAVORO ED INDICAZIONE DEI CAMPIAMENTI NELL AMBITO DEL D.LGS 81/08 E, S.M.I. Campo di

Dettagli

Una nuova soluzione contraccettiva a lunga durata

Una nuova soluzione contraccettiva a lunga durata Una nuova soluzione contraccettiva a lunga durata Questo opuscolo fornisce informazioni sulla contraccezione a lungo termine tramite impianto sottocutaneo. Conoscere l'impianto sottocutaneo Progetti per

Dettagli

della SICUREZZA nei LAVORI ELETTRICI

della SICUREZZA nei LAVORI ELETTRICI Informazione dei lavoratori ai sensi dei D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Titolo I - Artt. 36 e successivi CEI EN 50110 e CEI 11-27 del 2014 della SICUREZZA nei LAVORI ELETTRICI A. Raguso N. Raguso della SICUREZZA

Dettagli

Posizione inversa rispetto al senso di marcia. Manuale dell utente. Gruppo Peso Età kg 0-12 m

Posizione inversa rispetto al senso di marcia. Manuale dell utente. Gruppo Peso Età kg 0-12 m Posizione inversa rispetto al senso di marcia Manuale dell utente ECE R44 04 Gruppo Peso Età 0+ 0-13 kg 0-12 m 1 Grazie per aver scelto izi Go ISOfix di BeSafe BeSafe ha sviluppato questo seggiolino con

Dettagli

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità

BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1000 Molte di esse

Dettagli

Protezione e sicurezza in Risonanza Magnetica

Protezione e sicurezza in Risonanza Magnetica CORSO DI FORMAZIONE PROTZIONE E SICUREZZA IN RISONANZA MAGNETICA COLLEGIO PROVINCIALE T.S.R.M. Messina, 21 DICEMBRE 2017 Protezione e sicurezza in Risonanza Magnetica Obiettivi del corso Felice Vitulo

Dettagli

1.1 SOPRALLUOGO ANNUALE DI MANUTENZIONE PREVENTIVA

1.1 SOPRALLUOGO ANNUALE DI MANUTENZIONE PREVENTIVA Statement of Work Servizio di manutenzione Piano Advantage Prime per prodotti trifase UPS & PDU - 1 - UPS/PDU - Advantage Prime Assistenza Indice 1.0 Sintesi 2.0 Caratteristiche e vantaggi 3.0 Dettagli

Dettagli

Informazioni per i pazienti

Informazioni per i pazienti Informazioni per i pazienti 1 2 3 4 Recupero delle capacità motorie La terapia AMPS (Automated Mechanical Peripheral Stimulation) erogata dal dispositivo medico GONDOLA è efficace nel migliorare i sintomi

Dettagli

Avviso urgente di sicurezza

Avviso urgente di sicurezza 23 Giugno 2017 OGGETTO: Avviso urgente di sicurezza - Rif. 100000038388-FA - Revisione C - Lettera relativa al follow-up del programmatore del sistema S-ICD modello 3200 Egregio Dottore, All inizio di

Dettagli

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO

ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO NELL ADULTO LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce una persona su 1000 Molte di esse possono essere salvate SEGNI DI ALLARME DELL ATTACCO CARDIACO dolore al centro

Dettagli

Guida Rapida CUSTOM S.p.A.

Guida Rapida CUSTOM S.p.A. Guida Rapida PUOI TROVARE IL MANUALE UTENTE COMPLETO NELLA PAGINA RELATI- VA AL PRODOTTO SUL SITO WWW.CUSTOMLIFE.COM. YOU CAN FIND THE COMPLETE USER MANUAL ON THE PRODUCT PAGE ON WWW.CUSTOMLIFE.COM. Servizio

Dettagli

In 61. Códigos / / Sonda de inmersión. Manual del usuario.

In 61. Códigos / / Sonda de inmersión. Manual del usuario. In 61 Códigos 61 01 / 61 02 / 61 31. Sonda de inmersión. Manual del usuario. Codici 61 01 / 61 02 / 61 31. Sonde porta-elettrodi immersione. Manuale di istruzioni. Codes 61 01 / 61 02 / 61 31. Electrode

Dettagli

AVVISO URGENTE RELATIVO ALLA SICUREZZA SUL CAMPO DI DISPOSITIVI MEDICI - RICHIAMO

AVVISO URGENTE RELATIVO ALLA SICUREZZA SUL CAMPO DI DISPOSITIVI MEDICI - RICHIAMO 11 aprile 2018 A: Chirurghi/ospedali Oggetto: AVVISO URGENTE RELATIVO ALLA SICUREZZA SUL CAMPO DI DISPOSITIVI MEDICI - RICHIAMO Riferimento: Prodotto interessato: Fili guida ZNN e M/DN Vedere l Allegato

Dettagli

PROGRAMMATORE MEDTRONIC CARELINK

PROGRAMMATORE MEDTRONIC CARELINK PROGRAMMATORE MEDTRONIC CARELINK Modello 2090 2002 0123 Sommario 3 Sommario Introduzione 5 Aggiornamento delle funzioni software 5 Pulsante Emergenza VVI 5 Modifiche alle schermate del display 6 Pulsante

Dettagli

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA SEGRETERIA (modulo previsto nel Corso per addetti alla segreteria d'emergenza)

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA SEGRETERIA (modulo previsto nel Corso per addetti alla segreteria d'emergenza) SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI ALLA SEGRETERIA (modulo previsto nel Corso per addetti alla segreteria d'emergenza) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza (Rev. Gennaio 2017) Di cosa parliamo?

Dettagli

Max 100 kg. Estensione di 34 gradi; flessione di 104 gradi. Flessione di 110 gradi; estensione di 2 gradi

Max 100 kg. Estensione di 34 gradi; flessione di 104 gradi. Flessione di 110 gradi; estensione di 2 gradi SPECIFICHE TECNICHE a) CARATTERISTICHE Caratteristiche Peso Utente Altezza Utente Larghezza fascia pelvica Peso del sistema Max 100 kg Da 160 a 190 cm Da 29 a 37 cm, in incrementi di 2 cm totale: 30 kg

Dettagli

Il percorso di cura delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) mediante un dispositivo chiamato CPAP ha inizio con l attività di titolazione.

Il percorso di cura delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) mediante un dispositivo chiamato CPAP ha inizio con l attività di titolazione. Il percorso di cura delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) mediante un dispositivo chiamato CPAP ha inizio con l attività di titolazione. Perché è necessario titolare una CPAP? La CPAP (Continuous Positive

Dettagli

Istruzioni per l'uso. Risonanza magnetica per immagini (RMI) Neuro Sistema di impianto cocleare

Istruzioni per l'uso. Risonanza magnetica per immagini (RMI) Neuro Sistema di impianto cocleare Risonanza magnetica per immagini (RMI) Istruzioni per l'uso Neuro Sistema di impianto cocleare 0459 (2015) Neurelec S.A.S 2720 Chemin Saint Bernard, 06220 Vallauris France TEL.: +33 (0)4 93 95 18 18, FAX:

Dettagli

SELECTIC REMOTE APP. Manuale d uso

SELECTIC REMOTE APP. Manuale d uso SELECTIC REMOTE APP Manuale d uso OPERAZIONI PRELIMINARI La Selectic Remote è un app sviluppata da Sonova, azienda leader mondiale nel campo delle soluzioni uditive, con sede a Zurigo.Per poter trarre

Dettagli

Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti

Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti Il corretto funzionamento del ginocchio dipende da quattro legamenti primari, ma anche da numerosi muscoli, tendini e legamenti secondari.

Dettagli

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL

Dettagli

Cancelli motorizzati (Prescrizioni particolari e verifiche)

Cancelli motorizzati (Prescrizioni particolari e verifiche) Prescrizioni particolari A titolo di esempio presentiamo una completa analisi dei rischi per un cancello a battente tratto da una guida UNAC (associazione costruttori di infissi motorizzati e automatismi

Dettagli

PainBuster Informazione destinata ai pazienti

PainBuster Informazione destinata ai pazienti PainBuster Informazione destinata ai pazienti Terapia contro i dolori PainBuster La terapia contro i dolori con PainBuster Per la terapia contro i dolori e quindi per migliorare, velocizzare la Sua convalescenza

Dettagli

CEM: attuazione nuova guida non vincolante di buona prassi per l attuazione della direttiva 2013/35/UE - Studi di Casi -

CEM: attuazione nuova guida non vincolante di buona prassi per l attuazione della direttiva 2013/35/UE - Studi di Casi - CEM: attuazione nuova guida non vincolante di buona prassi per l attuazione della direttiva 2013/35/UE - Studi di Casi - Dott. Loris Giovanni Lovera Specialista Agenti Fisici Tecnico ECEM- TSL- Acustico-ERO

Dettagli

Sicurezza utente. Sicurezza in campo elettrico. Stampante laser Phaser 4500

Sicurezza utente. Sicurezza in campo elettrico. Stampante laser Phaser 4500 Sicurezza utente La stampante e i materiali di consumo consigliati sono stati messi a punto e testati in conformità a severi requisiti di sicurezza. L osservanza delle avvertenze riportate di seguito garantisce

Dettagli

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le MANUALE USO E MANUTENZIONE Rilevatore digitale Art. 0387 ISTRUZIONI ORIGINALI PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione

Dettagli

ATTIVITA LAVORATIVA e MALATTIE CARDIOVASCOLARI: CONSENSI, LIMITAZIONI E STRATEGIE

ATTIVITA LAVORATIVA e MALATTIE CARDIOVASCOLARI: CONSENSI, LIMITAZIONI E STRATEGIE ATTIVITA LAVORATIVA e MALATTIE CARDIOVASCOLARI: CONSENSI, LIMITAZIONI E STRATEGIE Bianca BIANCHINI Divisione di Cardiologia Ospedale S. Giovanni Bosco TORINO 18 ottobre 2008 LAVORO Il lavoro mi piace,

Dettagli

Distruggi documenti a Taglio Incrociato X7CD

Distruggi documenti a Taglio Incrociato X7CD Distruggi documenti a Taglio Incrociato X7CD Manuale 91607 Leggere attentamente queste istruzioni prima di iniziare a operare il dispositivo. In particolare prendere nota delle seguenti norme di sicurezza.

Dettagli

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DEL BADANTE Informazioni sulla Sua pompa da infusione del fegato impiantata Codman

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DEL BADANTE Informazioni sulla Sua pompa da infusione del fegato impiantata Codman EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DEL BADANTE Informazioni sulla Sua pompa da infusione del fegato impiantata Codman Queste informazioni descrivono la Sua pompa da infusione del fegato impiantata Codman, tra cui

Dettagli

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato GARA PER LA FORNITURA DI PACEMAKER E DEFIBRILLATORI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO. Bozza di CAPITOLATO TECNICO Lotto

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

In 63. Códigos / / Sonda de inmersión. Manual del usuario.

In 63. Códigos / / Sonda de inmersión. Manual del usuario. In 63 Códigos 63 01 / 63 02 / 63 31. Sonda de inmersión. Manual del usuario. Codici 63 01 / 63 02 / 63 31. Sonde porta-elettrodi ad immersione. Manuale di istruzioni. Codes 63 01 / 63 02 / 63 31. Electrode

Dettagli

Manuale d uso e manutenzione

Manuale d uso e manutenzione Smerigliatrice Angolare 900 Watt mod. PT0150 cod. 545700112 Manuale d uso e manutenzione ATTENZIONE: Prima di utilizzare questo apparecchio leggere attentamente il manuale d uso e manutenzione! Conservare

Dettagli

Guida dell utente. per l app mobile di DreamMapper

Guida dell utente. per l app mobile di DreamMapper Guida dell utente per l app mobile di DreamMapper 15 Gennaio 2018 Indice Schermata Sonno... 1 Come spostarsi... 2 Modificare le categorie di dati... 5 Visualizzare ulteriori dettagli per il giorno e per

Dettagli

Valutazione dei rischi da campi elettromagnetici

Valutazione dei rischi da campi elettromagnetici Valutazione dei rischi da campi elettromagnetici Prime indicazioni per il datore di lavoro Nell ambito della valutazione dei rischi di esposizione ad agenti fisici, il datore di lavoro valuta tutti i rischi

Dettagli

Presentazione di Caccuri Sara. Infermiera presso U.O di cardiologia e unità coronarica

Presentazione di Caccuri Sara. Infermiera presso U.O di cardiologia e unità coronarica Presentazione di Caccuri Sara Infermiera presso U.O di cardiologia e unità coronarica L impianto di pacemaker, decorso, mobilizzazione, educazione sanitaria, gestione infermieristica. Cos è il pacemaker?

Dettagli

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO (Modulo previsto nel Corso per addetti al magazzino) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza

SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO (Modulo previsto nel Corso per addetti al magazzino) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO (Modulo previsto nel Corso per addetti al magazzino) A cura dei Volontari Formatori per la Sicurezza (Rev. Gennaio 2017) DI COSA PARLIAMO Riferimenti Normativi

Dettagli

G-Scooter. Sea Scooter

G-Scooter. Sea Scooter G-Scooter Sea Scooter RIFERIMENTO 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 DESCRIZIONE Elemento di chiusura Cono di copertura Cono interno Tappo di sfiato Comando di avviamento Maniglia Protezione

Dettagli

Istruzioni per l uso ELASTICO PER ADDOMINALI

Istruzioni per l uso ELASTICO PER ADDOMINALI Istruzioni per l uso ELASTICO PER ADDOMINALI Indice Informazioni generali / Pittogrammi e simboli Informazioni generali Informazioni generali... 3 Pittogrammi e simboli... 3 Destinazione d uso... 4 Istruzioni

Dettagli

Guida. Modelli di fotocamera supportati. Identificazione delle parti. Operazioni di preparazione. Riprese

Guida. Modelli di fotocamera supportati. Identificazione delle parti. Operazioni di preparazione. Riprese Usare questa per problemi o domande su come usare il. Modelli di fotocamera supportati Identificazione delle parti Operazioni di preparazione Disimballaggio Inserimento della batteria Collegamento del

Dettagli

Manuale Kit di Monitoraggio Monofase

Manuale Kit di Monitoraggio Monofase Manuale Kit di Monitoraggio Monofase CONSERVA QUESTO MANUALE IN UN POSTO SICURO! P800SRL Via Valdilocchi, 6/F 19126 La Spezia PI01353280116 REV. 1 DATA 26/04/2017 SOMMARIO INTRODUZIONE... III CABLAGGIO...

Dettagli

ISTRUZIONI D USO. Nota bene La spia di temperatura (4) deve essere spenta solo quando si è appena accesa la macchina, dopo è solo indicativa.

ISTRUZIONI D USO. Nota bene La spia di temperatura (4) deve essere spenta solo quando si è appena accesa la macchina, dopo è solo indicativa. ISTRUZIONI D USO Avviamento Accertarsi che la macchina sia conforme alla rete locale di distribuzione elettrica (220 V 50 Hz). Sollevare la copertura del serbatoio (1) e versare acqua potabile nel serbatoio

Dettagli

St. Jude Medical Inc., Cardiac Rhythm Management Division. Il dispositivo di monitoraggio cardiaco impiantabile (ICM) St. Jude Medical SJM Confirm è

St. Jude Medical Inc., Cardiac Rhythm Management Division. Il dispositivo di monitoraggio cardiaco impiantabile (ICM) St. Jude Medical SJM Confirm è SCHEDA TECNICA DISTRIBUTORE St. Jude Medical Italia S.p.A. FABBRICANTE 15900 Valley View Court Sylmar, CA 91342 USA St. Jude Medical Inc., Cardiac Rhythm Management Division DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Il

Dettagli

Bowflex SelectTech Stand con supporto dispositivi media (per l uso con i manubri a carico regolabile Bowflex SelectTech 552, 560 o 1090)

Bowflex SelectTech Stand con supporto dispositivi media (per l uso con i manubri a carico regolabile Bowflex SelectTech 552, 560 o 1090) Bowflex SelectTech Stand con supporto dispositivi media (per l uso con i manubri a carico regolabile Bowflex SelectTech 2, 60 o 1090) Guida utente 8016327.03118.B Importanti istruzioni di sicurezza- Prima

Dettagli

Cuffie stereo Nokia WH /1

Cuffie stereo Nokia WH /1 Cuffie stereo Nokia WH-500 5 6 7 1 2 3 4 8 9211093/1 2009 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People e il logo Nokia Original Accessories sono marchi o marchi registrati di Nokia

Dettagli

RITUXIMAB (Mabthera)

RITUXIMAB (Mabthera) RITUXIMAB (Mabthera) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 2 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per

Dettagli

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI IL CUORE DEVE ESSERE ESERCITATO REGOLARMENTE COME QUALSIASI ALTRO MUSCOLO PER MANTENERE E/O MIGLIORARE UNA

Dettagli

SCHEDA TECNICA DISPOSITIVI MEDICI

SCHEDA TECNICA DISPOSITIVI MEDICI Nome prodotto DreamStation CPAP Pro con umidificatore e modem WiFi Immagine Dettaglio codici ITX400H15W DreamStation CPAP Pro con umidificatore e modem WiFi Codice CND RDM CND & RDM ITX400H15W Z12030102

Dettagli

CEROTTI ALL ARNICA E ARTIGLIO DEL DIAVOLO

CEROTTI ALL ARNICA E ARTIGLIO DEL DIAVOLO CEROTTI ALL ARNICA E ARTIGLIO DEL DIAVOLO A974006571 TUTTO IL CORPO misura 9x14 cm 5 cerotti A976595595 CERVICALE misura 8x21,5 cm 4 fasce A976595607 LOMBARE misura 17x21,8 cm 2 cerotti Azione garantita

Dettagli

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP 138 00 Kit regolatore di pressione TUNAP 138 60 Kit accessori GPL Introduzione Il sistema TUNAP consente di utilizzare

Dettagli

Se si associa una tonsillectomia, in caso di marcata ipertrofia tonsillare, il dolore è intenso.

Se si associa una tonsillectomia, in caso di marcata ipertrofia tonsillare, il dolore è intenso. L Ipertrofia dell ugola e del palato causa apnee ostruttive del sonno. Un semplice intervento, la Uvulopalatoplastica, migliora la respirazione, la capacita di ossigenazione, il recupero nel sonno e l

Dettagli