- ACUSTICA AMBIENTALE - NUOVO CENTRO CULTURALE ISLAMICO SESTO SAN GIOVANNI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO (L. 447/95 e L.R.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- ACUSTICA AMBIENTALE - NUOVO CENTRO CULTURALE ISLAMICO SESTO SAN GIOVANNI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO (L. 447/95 e L.R."

Transcript

1 Intervento: Nuovo Centro Culturale Islamico di Via Luini, Sesto San Giovanni (MI) Committente: Centro Islamico Sesto San Giovanni Progettisti: Arch. L. Ceccattini, Arch. A. Donegani, Arch. B. Fedele - ACUSTICA AMBIENTALE - NUOVO CENTRO CULTURALE ISLAMICO SESTO SAN GIOVANNI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO (L. 447/95 e L.R. 13/01) Rapporto Tecnico 26/15 del 06/07/2015 Dr. Carola Aratari Tecnico Competente Regione Lombardia d.32182/01 Esperto in Acustica Suono Vibrazioni CICPND liv.ii Dr. Ing. Filippo Berti Tecnico Competente Regione Lombardia d.10353/03 Esperto in Acustica Suono Vibrazioni CICPND liv.ii Flavio Cremonesi Tecnico Competente Regione Lombardia d.6089/11 IDET S.r.l. Via A. Volta, 1/H Novate Milanese (MI) tel fax idet@idet.it

2 INDICE 1. SOMMARIO - CONCLUSIONI p RIFERIMENTI LEGISLATIVI & DEFINIZIONI p DESCRIZIONE DELL INTERVENTO p Descrizione dell area 3.2 Descrizione del nuovo insediamento 3.3 sorgenti sonore del Nuovo Centro Islamico 3.4 Classificazione Piano Zonizzazione Acustica 4. MODELLAZIONE NUMERICA DI IMPATTO ACUSTICO p Software di simulazione 5. SIMULAZIONI DI IMPATTO ACUSTICO p OSSERVAZIONI CONCLUSIVE SULL IMPATTO ACUSTICO p. 13 ALLEGATI ALLEGATO 1 - RISULTATI E GRAFICI DELLE SIMULAZIONI DI IMPATTO ACUSTICO p. 14 Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 1

3 1. SOMMARIO - CONCLUSIONI Con riferimento al precedente Rapporto Tecnico IDET, 14/14 del 27/03/2014 ( Acustica Ambientale - Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni - Valutazione Previsionale di Clima Acustico ), si procede, nel presente documento, ad una Valutazione Previsionale di Impatto Acustico, in relazione alle sorgenti sonore introdotte dal nuovo insediamento. Il nuovo Centro avrà in effetti una collocazione mista, tra luogo di culto, centro didattico di studio e approfondimento e pubblico esercizio, pertanto si può ritenere sede di attività soggette sia al comma 3 dell art.8 della L.447/95 (clima acustico) che al comma 2 dell art.8 della L.447/95 (valutazione previsionale d impatto acustico). Nel presente Rapporto Tecnico, con i dati ora disponibili, vengono quindi illustrati i risultati della Valutazione Previsionale di Impatto Acustico, prodotto dalle sorgenti sonore introdotte dal nuovo Centro, costituite sostanzialmente da: impianti tecnologici di servizio e traffico indotto, quest ultimo determinato dal movimento veicolare e pedonale da e verso il Centro, che sarà dotato di un ampio parcheggio nell intorno dell edificio e di un garage interrato, con rampa di accesso nella parte posteriore dell edificio (a nord, verso il cavalcavia Vulcano ). Nel modello, sviluppato con software CadnaA 4.0 per il precedente studio di Clima Acustico, vengono implementati: un modello più dettagliato dell edificio del Nuovo Centro, il parcheggio auto, la rampa di accesso alla rimessa auto interrata, la luce di ingresso della stessa, l impianto di refrigerazione e trattamento aria (previsti anch essi in locale tecnico nei pressi di detta rampa). A ciascuna di queste componenti viene assegnata una adeguata tipologia di sorgente acustica, con opportuna potenza. Si verifica inizialmente, con una serie di simulazioni, nuovamente il clima acustico con il modello più dettagliato dell edificio, il nuovo parcheggio e la rampa alla rimessa interrata, a confronto con i dati misurati nella campagna sperimentale, descritta nel R.T. IDET 14/14 del 27/03/2014, in presenza di traffico veicolare e ferroviario, tramite i valori di Livello Equivalente pesato A, LAeq, e si assume tale situazione come base di confronto, valutando anche i valori in facciata ai più vicini ricettori a sud del sito. Su questa situazione viene poi sovrapposta la presenza di tutte le sorgenti attinenti al nuovo Centro, nella situazione (conservativa) più gravosa, per la simulazione di Impatto Acustico. Dalle analisi delle mappature ad isolivello, e dai valori di confronto ai punti di immissione, si rileva che non vi sono condizioni di significativa alterazione dei livelli di pressione sonora Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 2

4 tipici del clima acustico preesistente, che resta ai limiti della Classe IV della zona (65dB diurni). La collocazione, molto opportuna, delle macchine termo-fluidodinamiche (con potenza sonora elevata, Lw=98dBA c.a), e della rampa di accesso al garage sotterraneo, circoscrive la propagazione di quelle che sono le emissioni più significative del Centro nella zona tra l edifico e il terrapieno del cavalcavia Vulcano, che di fatto le confina, come meglio evidenziato nel caso di simulazione delle emissioni nella ipotetica totale assenza di traffico auto e ferroviario. Non si rilevano variazioni di livello significative, in presenza del normale clima acustico, alle facciate dei recettori più vicini al futuro Centro (a sud dello stesso). Per completezza di informazione, vengono presentate anche le stime in periodo notturno, anche se, si ricorda, le attività del Centro si svolgeranno prevalentemente in periodo diurno. Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 3

5 2. RIFERIMENTI LEGISLATIVI & DEFINIZIONI Legge 26/10/1995 n.447 "Legge quadro sull inquinamento acustico" DPCM 14/11/97 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore DM 16/3/98 "Tecniche di rilevamento e di misurazione dell'inquinamento acustico L.R. 10/8/01, n.13 Norme in materia di inquinamento acustico DGR 8/3/2002 n. VII/8313 Modalità e criteri di redazione della documentazione di previsione di impatto acustico e di clima acustico Norma UNI 9884/97 Caratterizzazione del territorio mediante la descrizione del rumore ambientale" DPR 30 marzo 2004 n. 142 Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare DPCM 01/03/1991 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell ambiente esterno. DPR 18//11/98 n.459 Regolamento recante norme di esecuzione dell articolo 11 della legge n.447 in materia di inquinamento acustico derivante da traffico ferroviario Per quanto concerne la situazione del Clima Acustico della zona, si faccia riferimento al rapporto Tecnico IDET 14/14 del 27/03/2014 ( Acustica Ambientale - Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni - Valutazione Previsionale di Clima Acustico ) in cui sono illustrati i risultati della campagna di misura sperimentale e quelli della simulazione software del Clima Acustico del sito, sulla quale si basa l implementazione per il presente studio di Impatto Acustico. Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 4

6 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 3.1 Descrizione dell area con riferimento a R.T. IDET 14/14 del 27/03/2014: ( ) In Fig.1 è riportata una vista aerofotogrammetrica della zona, con evidenziata l area del nuovo Centro Culturale Islamico di Via Luini, Sesto S.G.. L area è delimitata a Nord dal cavalcavia Vulcano, ad Est dalla linea ferroviaria (4 binari), nella cui fascia di pertinenza A (100m) si trova il sito, a Sud da via Luini, oltre la quale si trovano abitazioni residenziali, a Ovest da via Gramsci con rotatoria. A Nord-Ovest scorre l autostrada A4, MI-VE, nella cui fascia di pertinenza B (250m) viene a trovarsi il sito in esame. ( ) N Area Nuovo Centro Culturale Islamico di Sesto San Giovanni Fig.1 Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 5

7 3.2 Descrizione del nuovo insediamento Nelle immagini di Fig.2a-b è illustrato progetto architettonico dell edifico ed la planimetria della nuova costruzione. Nel modello per la simulazione di Impatto Acustico, implementato con il software CadnaA 4.0, tale elemento viene rappresentato con maggior dettaglio rispetto alla versione utilizzata nello studio di Clima Acustico, unitamente ad una più precisa rappresentazione, come da Fig.2b, della planimetria del sito, in ordine al parcheggio e alla rampa di accesso all interrato, che costituiscono sorgenti sonore di potenziale impatto sonoro. Fig. 2a Progetto architettonico del Nuovo Centro Culturale Islamico di Sesto San Giovanni, Via Luini Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 6

8 rampa di accesso al garage sotterraneo cavalcavia Vulcano zona locale tecnico Fig. 2b Planimetria del Nuovo Centro Culturale Islamico di Sesto San Giovanni, Via Luini Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 7

9 3.3 sorgenti sonore del Nuovo Centro Islamico le principali sorgenti introdotte dal Nuovo Centro Islamico sono dovute a: emissioni prodotte dalle macchine termo fluidodinamiche asservite al Centro: 1) Gruppo Frigorifero, 2) Gruppo UTA (trattamento aria), con riferimento alla Fig.2c, tali macchine sono previste in un locale tecnico nei pressi della rampa di accesso alla rimessa auto interrata, per entrambi si prevede una potenza sonora di 98 dba; emissioni connesse alla movimentazione veicoli sul parcheggio sito a Est, tra la ferrovia e l edificio di nuova costruzione, e a Sud di questo, parallelo a via Filzi; emissioni correlate al movimento veicoli sulla rampa di accesso al garage sotterraneo e all interno dello stesso; rumore antropico generico Fig. 2c planimetria con posizionamento delle macchine termo-fluidodinamiche asservite al Centro Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 8

10 3.4 Classificazione - Piano Zonizzazione Acustica (PZA) come già riportato in R.T. IDET 14/14 del 27/03/2014: ( ) Il Piano di Zonizzazione Acustica del Comune di Sesto San Giovanni (aggiornato nel 2013), - cfr. estratto in Fig.3 -, colloca la zona dell intervento in Classe IV Aree di intensa attività umana, con i valori limite riportati di seguito (Tab.4): Tab.4 PZA - Classe IV diurno notturno limiti ass. immissione (dba) CLASSE IV 65 limiti qualità (dba) 62 limiti emissione (dba) Il sito si trova in fascia di pertinenza ferroviaria A, 100m, con limite di 70 dba (60 dba in TR notturno) in facciata ai ricettori. Il sito è anche all interno della fascia B, 250m, di pertinenza dell autostrada A4, a Nord, (limiti 65 dba diurno, dba notturno, - 50 dba e 40 dba per le scuole -), ma risulta schermato, rispetto questa, dal terrapieno del cavalcavia (vi sono anche barriere per un certo tratto sull autostrada), pertanto l influenza di detta arteria stradale non è diretta, ma contribuisce solo al fondo sonoro dell area. ( ) Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 9

11 Area Nuovo Centro Culturale Islamico di Sesto San Giovanni - Zona in Classe IV - Fig.3 - Piano di Zonizzazione Acustica di Sesto S.G. Il sito di interesse è collocato in Classe IV Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 10

12 4. MODELLAZIONE NUMERICA DI IMPATTO ACUSTICO Il modello di calcolo per la simulazione di Impatto Acustico viene derivato dal precedente, descritto in IDET RT 14/14 27/03/14, cui si rimanda per gli eventuali approfondimenti, introducendo, oltre ad una rappresentazione di maggior dettaglio 3D dell edificio del Nuovo Centro, le diverse sorgenti sonore correlate al medesimo. 4.1 Software di simulazione Il software utilizzato per la simulazione di Impatto Acustico, si ricorda, è l applicativo specialistico CadnaA 4.0 (di DataKustik GMBH). Oltre alle sorgenti stradali e ferroviarie descritte in IDET 14/14, vengono introdotte, per l analisi di Impatto, le sorgenti parcheggio, con apposito modulo di stima ( RLS-90 - sulla base di 150 posti/veicolo complessivi), la rampa ai garage (sorgente lineare stradale con pendenza 10%), una sorgente piana-verticale per simulare le emissioni dall interno della rimessa sotterranea attraverso la luce del portone di accesso. Vengono inoltre inserite delle sorgenti piane in corrispondenza delle macchine frigo e UTA (a simulare le corrispondenti luci di aerezione del locale tecnico), cui viene assegnata la prevista potenza sonora totale di 98 dba (con spettro costante), senza attenuazioni, a favore di un calcolo più cautelativo. Le sorgenti vengono considerate attive contemporaneamente nelle sessioni di calcolo dell impatto acustico. Il modello di calcolo completo presenta l estensione esposta in All.1/1, mentre l area di rappresentazione delle mappe ad isolivello, a 1.5m e 4m (standard) di altezza è un ingrandimento di forma rettangolare, visibile nell intorno del sito del Centro, come riportato in in figura e esposto in dettaglio in All.1/2. Si ricorda che, anche se le mappe isolivello vengono rappresentate solo all interno di questa porzione ingrandita, i risultati derivano comunque dal calcolo esteso sul modello numerico completo. Negli All.1/3-4 si può vedere la schematizzazione 3d del nuovo edifico e le sorgenti: parcheggio, rampa garage, ingresso garage, aperture aereazione locale tecnico (gruppi frigo e UTA). Nelle figure si notano i simboli a sfera a scacchi, che indicano i punti di controllo di immissione (coincidenti coi rispettivi sperimentali) Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 11

13 5. SIMULAZIONI DI IMPATTO ACUSTICO Prima di considerare gli effetti delle sorgenti attinenti al nuovo Centro, si eseguono alcune sessioni di calcolo, in presenza del nuovo edificio, compresa la rampa ai garage, con le sorgenti di traffico auto e ferroviario (parametro descrittore: LAeq) ma con le nuove sorgenti sonore inattive, allo scopo di verificare i valori di livello LAeq ai punti di controllo (immissione) già utilizzati nello studio di clima acustico (RT IDET 14/14) e coincidenti con i punti utilizzati nelle misure sperimentali ante-operam. Lo scopo, oltre che per valutare eventuali variazioni nel campo acustico con il nuovo edificio presente, è quello di avere la base di confronto con le condizioni a nuove sorgenti attive. Per questo motivo viene anche predisposto il calcolo dei livelli sonori sulle facciate degli edifici abitativi più vicini, su Via Filzi, a Sud del sito. I risultati di queste analisi sono sintetizzati nelle mappe a colori degli Allegati da 1/5 a 1/8, nella successiva Tab.1 sono indicati i valori calcolati ai punti di controllo e i corrispettivi sperimentali, da cui si evince che la situazione resta sostanzialmente invariata, come clima, rispetto la condizione ante-operam: (Tab.1) Punti di misura e di controllo Valori calcolati db (A) (con nuovo edificio) Misure Sperimentali db (A) ante-operam P cont.4.0 M M M M Tab.1 verifica valori LAeq ai punti di controllo in situazione post-operam simulata con il nuovo edificio (escluse nuove sorgenti acustiche) Si passa quindi alla simulazione per la verifica dell impatto acustico, attivando contemporaneamente le varie sorgenti collegate al nuovo Centro. I risultati delle simulazioni sono esposti nelle mappature esposte in Allegato1: All.1/9 1/12 : IMPATTO ACUSTICO - mappature ad isolivello sonoro con codice a colori, TR diurno e notturno, griglia di calcolo a H=1.5m e 4m; All.1/13 1/16 : IMPATTO ACUSTICO EMISSIONE delle sole sorgenti del nuovo Centro, ipotizzando l assenza di traffico auto e ferroviario - mappature ad isolivello sonoro con codice a colori, TR diurno e notturno, griglia di calcolo a H=1.5m e 4m. Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 12

14 6. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE SULL IMPATTO ACUSTICO Come già evidenziato in IDET RT 14/14-27/03/2014 : ( ) L area in cui è prevista la realizzazione del nuovo Centro Culturale Islamico di Sesto San Giovanni, in Via Luini, risulta immersa in un campo acustico caratterizzato fortemente dal rumore proveniente dalla linea ferroviaria MI-BG-LC, ad Est e dalle strade che circondano il sito, in particolare Via Gramsci ad Ovest e il Cavalcavia a Nord. ( ) procedendo alla simulazione di Impatto Acustico, implementando il modello software descritto in IDET 14/14 con l edificio del nuovo Centro (più dettagliato), e le nuove sorgenti, costituite da: parcheggio veicoli esterno, rampa discesa alla rimessa veicoli sotterranea, portone di ingresso alla stessa, aperture di aereazione locale tecnico con gruppi frigo e UTA, si verifica che l immissione prodotta da tali nuove sorgenti non altera il Clima Acustico preesistente. Alle facciate dei ricettori più vicini, a Sud del sito, non si rilevano alterazioni nei livelli di pressione sonora imputabili alle nuove sorgenti del Centro, sia in TR diurno che notturno (le attività del Centro si svolgeranno comunque in periodo prevalentemente diurno). I livelli di LAeq restano quindi sostanzialmente allineati con i livelli di Classe IV cui appartiene la zona come da Piano di Zonizzazione Acustica di Sesto S.G. Le simulazioni in ipotetica assenza di rumore da traffico auto e ferroviario con le sole sorgenti del nuovo Centro in funzione, mostrano che l opportuna collocazione del locale tecnico (e della rampa al garage sotterraneo), fa si che la propagazione di eventuali emissioni impattanti resti confinata tra l edificio del Centro Islamico e il terrapieno del cavalcavia Vulcano, attenuandosi a livelli tali da non modificare i valori in facciata ai recettori più vicini rispetto i livelli generati dal clima acustico tipico preesistente. Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 13

15 ALLEGATO 1 RISULTATI E GRAFICI DELLE SIMULAZIONI DI IMPATTO ACUSTICO Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 14

16 idet All.1/1 - Estensione del Modello di Calcolo Completa per la Simulazione di Impatto Acustico (CadnaA 4.0) il rettangolo più piccolo, attorno al sito del nuovo Centro, rappresenta l area ove si mostreranno gli ingrandimenti per le mappature relative ai diversi casi di calcolo effettuati (cfr All.1/2) Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 15

17 All.1/2 - ZOOM del Modello di Calcolo utilizzato per le analisi di Impatto Acustico del Nuovo Centro Islamico (NB: il calcolo è comunque esteso al modello completo) Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 16

18 All.1/3 - vista 3D da Est del modello di calcolo per la simulazione di Impatto Acustico Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 17

19 All.1/4 - vista 3D da Nord-Est del modello di calcolo per la simulazione di Impatto Acustico: visibile la rampa e le sorgenti piane (macchine e ingresso sott.) Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 18

20 idet > 10.0 db > 35.0 db > 40.0 db > 45.0 db > 50.0 db >.0 db > 60.0 db > 65.0 db > 70.0 db > 75.0 db > 80.0 db > 85.0 db CadnaA Version (32 Bit) Committente: Centro Culturale Islamico Via Tasso 37 Sesto San Giovanni Simulazione: Impatto Acustico Previsionale Noise Map day-time caso: CLIMA ACUSTICO CON NUOVO EDIFICIO C.I. (LAeq con traffico stradale e ferroviario) griglia di calcolo h. 1.5 m 51 Titolo: Sesto San Giovanni (MI) - Nuovo Centro Islamico - Impatto Acustico previsionale All.1/5 - Tempo di Riferimento (TR) diurno mappa ad isolivello a quota H=1.5m sorgenti Nuovo Centro INATTIVE Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 19

21 idet > 10.0 db > 35.0 db > 40.0 db > 45.0 db > 50.0 db >.0 db > 60.0 db > 65.0 db > 70.0 db > 75.0 db > 80.0 db > 85.0 db CadnaA Version (32 Bit) Committente: Centro Culturale Islamico Via Tasso 37 Sesto San Giovanni Simulazione: Impatto Acustico Previsionale Noise Map night-time caso: CLIMA ACUSTICO CON NUOVO EDIFICIO C.I. (LAeq con traffico stradale e ferroviario) griglia di calcolo h. 1.5 m Titolo: Sesto San Giovanni (MI) - Nuovo Centro Islamico - Impatto Acustico previsionale All.1/6 - Tempo di Riferimento (TR) notturno mappa ad isolivello a quota H=1.5m sorgenti Nuovo Centro INATTIVE Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 20

22 idet > 10.0 db > 35.0 db > 40.0 db > 45.0 db > 50.0 db >.0 db > 60.0 db > 65.0 db > 70.0 db > 75.0 db > 80.0 db > 85.0 db CadnaA Version (32 Bit) Committente: Centro Culturale Islamico Via Tasso 37 Sesto San Giovanni Simulazione: Impatto Acustico Previsionale Noise Map day-time caso: CLIMA ACUSTICO CON NUOVO EDIFICIO C.I. (LAeq con traffico stradale e ferroviario) griglia di calcolo h. 4.0 m 51 Titolo: Sesto San Giovanni (MI) - Nuovo Centro Islamico - Impatto Acustico previsionale All.1/7 - Tempo di Riferimento (TR) diurno mappa ad isolivello a quota H=4.0 m sorgenti Nuovo Centro INATTIVE Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 21

23 idet > 10.0 db > 35.0 db > 40.0 db > 45.0 db > 50.0 db >.0 db > 60.0 db > 65.0 db > 70.0 db > 75.0 db > 80.0 db > 85.0 db CadnaA Version (32 Bit) Committente: Centro Culturale Islamico Via Tasso 37 Sesto San Giovanni Simulazione: Impatto Acustico Previsionale Noise Map night-time caso: CLIMA ACUSTICO CON NUOVO EDIFICIO C.I. (LAeq con traffico stradale e ferroviario) griglia di calcolo h. 4.0 m Titolo: Sesto San Giovanni (MI) - Nuovo Centro Islamico - Impatto Acustico previsionale All.1/8 - Tempo di Riferimento (TR) notturno mappa ad isolivello a quota H=4.0 m sorgenti Nuovo Centro INATTIVE Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 22

24 idet > 10.0 db > 35.0 db > 40.0 db > 45.0 db > 50.0 db >.0 db > 60.0 db > 65.0 db > 70.0 db > 75.0 db > 80.0 db > 85.0 db CadnaA Version (32 Bit) Committente: Centro Culturale Islamico Via Tasso 37 Sesto San Giovanni Simulazione: Impatto Acustico Previsionale Noise Map day-time caso: IMPATTO ACUSTICO NUOVO C.I. (sovrapposto a traffico stradale e ferroviario) griglia di calcolo h. 1.5 m Titolo: Sesto San Giovanni (MI) - Nuovo Centro Islamico - Impatto Acustico previsionale All.1/9 - IMPATTO ACUSTICO - Tempo di Riferimento (TR) diurno mappa ad isolivello a quota H=1.5 m sorgenti Nuovo Centro ATTIVE Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 23

25 idet > 10.0 db > 35.0 db > 40.0 db > 45.0 db > 50.0 db >.0 db > 60.0 db > 65.0 db > 70.0 db > 75.0 db > 80.0 db > 85.0 db CadnaA Version (32 Bit) Committente: Centro Culturale Islamico Via Tasso 37 Sesto San Giovanni Simulazione: Impatto Acustico Previsionale.7.9 Noise Map night-time caso: IMPATTO ACUSTICO NUOVO C.I. (sovrapposto a traffico stradale e ferroviario) griglia di calcolo h. 1.5 m Titolo: Sesto San Giovanni (MI) - Nuovo Centro Islamico - Impatto Acustico previsionale All.1/10 - IMPATTO ACUSTICO - Tempo di Riferimento (TR) notturno mappa ad isolivello a quota H=1.5 m sorgenti Nuovo Centro ATTIVE Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 24

26 idet > 10.0 db > 35.0 db > 40.0 db > 45.0 db > 50.0 db >.0 db > 60.0 db > 65.0 db > 70.0 db > 75.0 db > 80.0 db > 85.0 db CadnaA Version (32 Bit) Committente: Centro Culturale Islamico Via Tasso 37 Sesto San Giovanni Simulazione: Impatto Acustico Previsionale Noise Map day-time caso: IMPATTO ACUSTICO NUOVO C.I. (sovrapposto a traffico stradale e ferroviario) griglia di calcolo h. 4.0 m Titolo: Sesto San Giovanni (MI) - Nuovo Centro Islamico - Impatto Acustico previsionale All.1/11 - IMPATTO ACUSTICO - Tempo di Riferimento (TR) diurno mappa ad isolivello a quota H=4.0 m sorgenti Nuovo Centro ATTIVE Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 25

27 idet > 10.0 db > 35.0 db > 40.0 db > 45.0 db > 50.0 db >.0 db > 60.0 db > 65.0 db > 70.0 db > 75.0 db > 80.0 db > 85.0 db CadnaA Version (32 Bit) Committente: Centro Culturale Islamico Via Tasso 37 Sesto San Giovanni Simulazione: Impatto Acustico Previsionale.7.9 Noise Map night-time caso: IMPATTO ACUSTICO NUOVO C.I. (sovrapposto a traffico stradale e ferroviario) griglia di calcolo h. 4.0 m Titolo: Sesto San Giovanni (MI) - Nuovo Centro Islamico - Impatto Acustico previsionale All.1/12 - IMPATTO ACUSTICO - Tempo di Riferimento (TR) notturno mappa ad isolivello a quota H=4.0 m sorgenti Nuovo Centro ATTIVE Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 26

28 idet > 10.0 db > 35.0 db > 40.0 db > 45.0 db > 50.0 db >.0 db > 60.0 db > 65.0 db > 70.0 db > 75.0 db > 80.0 db > 85.0 db CadnaA Version (32 Bit) Committente: Centro Culturale Islamico Via Tasso 37 Sesto San Giovanni Simulazione: Impatto Acustico Previsionale Noise Map day-time caso: IMPATTO ACUSTICO NUOVO C.I. (ESCLUSO traffico stradale e ferroviario) griglia di calcolo h. 1.5 m Titolo: Sesto San Giovanni (MI) - Nuovo Centro Islamico - Impatto Acustico previsionale All.1/13 - EMISSIONE nuove sorgenti isolate (ipotetica assenza di rumore da traffico auto e ferrovia) - TR diurno mappa a quota H=1.5 m Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 27

29 idet > 10.0 db > 35.0 db > 40.0 db > 45.0 db > 50.0 db >.0 db > 60.0 db > 65.0 db > 70.0 db > 75.0 db > 80.0 db > 85.0 db CadnaA Version (32 Bit) Committente: Centro Culturale Islamico Via Tasso 37 Sesto San Giovanni Simulazione: Impatto Acustico Previsionale Noise Map night-time caso: IMPATTO ACUSTICO NUOVO C.I. (ESCLUSO traffico stradale e ferroviario) griglia di calcolo h. 1.5 m Titolo: Sesto San Giovanni (MI) - Nuovo Centro Islamico - Impatto Acustico previsionale All.1/14 - EMISSIONE nuove sorgenti isolate (ipotetica assenza di rumore da traffico auto e ferrovia) - TR notturno mappa a quota H=1.5 m Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 28

30 idet > 10.0 db > 35.0 db > 40.0 db > 45.0 db > 50.0 db >.0 db > 60.0 db > 65.0 db > 70.0 db > 75.0 db > 80.0 db > 85.0 db CadnaA Version (32 Bit) Committente: Centro Culturale Islamico Via Tasso 37 Sesto San Giovanni Simulazione: Impatto Acustico Previsionale Noise Map day-time caso: IMPATTO ACUSTICO NUOVO C.I. (ESCLUSO traffico stradale e ferroviario) griglia di calcolo h. 4.0 m Titolo: Sesto San Giovanni (MI) - Nuovo Centro Islamico - Impatto Acustico previsionale All.1/15 - EMISSIONE nuove sorgenti isolate (ipotetica assenza di rumore da traffico auto e ferrovia) - TR diurno mappa a quota H=4.0 m Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 29

31 idet > 10.0 db > 35.0 db > 40.0 db > 45.0 db > 50.0 db >.0 db > 60.0 db > 65.0 db > 70.0 db > 75.0 db > 80.0 db > 85.0 db CadnaA Version (32 Bit) Committente: Centro Culturale Islamico Via Tasso 37 Sesto San Giovanni Simulazione: Impatto Acustico Previsionale Noise Map night-time caso: IMPATTO ACUSTICO NUOVO C.I. (ESCLUSO traffico stradale e ferroviario) griglia di calcolo h. 4.0 m Titolo: Sesto San Giovanni (MI) - Nuovo Centro Islamico - Impatto Acustico previsionale All.1/16 - EMISSIONE nuove sorgenti isolate (ipotetica assenza di rumore da traffico auto e ferrovia) - TR notturno mappa a quota H=4.0 m Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 30

32 Nuovo Centro Culturale Islamico Sesto San Giovanni (MI) Valutazione Previsionale di IMPATTO ACUSTICO 31

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO Legge n 447/95 legge quadro sull inquinamento acustico e principali decreti attuativi: D.P.C.M. 1-3-91, D.P.C.M. 14-11-97,

Dettagli

- ACUSTICA AMBIENTALE - NUOVO CENTRO CULTURALE ISLAMICO SESTO SAN GIOVANNI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO (L. 447/95 e L.R.

- ACUSTICA AMBIENTALE - NUOVO CENTRO CULTURALE ISLAMICO SESTO SAN GIOVANNI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO (L. 447/95 e L.R. Intervento: Committente: Progettisti: Nuovo Centro Culturale Islamico di Via Luini, Sesto san Giovanni (MI) Centro Islamico Sesto San Giovanni Arch. L. Ceccattini, Arch. A. Donegani, Arch. B. Fedele -

Dettagli

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447 PROCEDURA SEMPLIFICATA (ai sensi dell art. 4 LR n.15/2001) INTEGRAZIONE 0.1!!" # $ $ Comune di Ferrara

Dettagli

RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi dell art. 8 commi 2 e 4 della legge n. 447 del 26/10/1995 COMMITTENTE : Comune di Ascoli Piceno EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE INTERVENTO : Attività commerciale

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO. NUOVO INSEDIAMENTO RESIDENZIALE Località Capoluogo via del Pioppo

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO. NUOVO INSEDIAMENTO RESIDENZIALE Località Capoluogo via del Pioppo Studio Tecnico Ing. SARA ZATELLI Via Acquedotto n 11 Francolino (FE) Cell. 349-5114944 - Tel e Fax 0532-720113 email: ingzatelli@gmail.com VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO NUOVO INSEDIAMENTO

Dettagli

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2005 Tav. M Approvato con Del. di C.C. n. 32 del 23-05 -2005 Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA

Dettagli

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot. 21561 / 3.3.5 Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti Industriali MODENA Indice 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE

Dettagli

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Indice 1. Descrizione generale 2. Descrizione dell area di studio 3. Valori limite del rumore dell area in esame 4. Descrizione dell intervento 5. Caratterizzazione

Dettagli

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO)

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO) della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di INTEGRAZIONI ALLA DOCUMENTAZIONE PRESENTATA PER L AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (AIA) INTEGRAZIONI ALLA RELAZIONE IMPATTO ACUSTICO ALLEGATO 6 Proponente:

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO L. 447/1995 PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA FALEGNAMERIA ARTIGIANALE LOCALITÀ PIANO PETRONE, PERITO (SA) COMMITTENTE: ASTORE ADAMO IL TECNICO COMPETENTE

Dettagli

I TECNICI - DICHIARANTI: Ing. Alessandro Sollecito Ing. Nicola Falorni

I TECNICI - DICHIARANTI: Ing. Alessandro Sollecito Ing. Nicola Falorni Studio Tecnico di Progettazione Acustica Spett.le Azienda Agriturismo Gli Etruschi loc. Rinsacca,11 57025 PIOMBINO (LI) glietruschi@pec.coldiretti.it COMMITTENTE: Sig. Luisella Vita I TECNICI - DICHIARANTI:

Dettagli

Casanova Lonati, 11/09/2018 Pagina 1 di 5

Casanova Lonati, 11/09/2018 Pagina 1 di 5 Casanova Lonati, 11/09/2018 Pagina 1 di 5 Lettera di risposta al parere ARPA - Dipartimento Milano e Monza Brianza - UOC Agenti fisici in merito al progetto realizzazione di un Ristorante McDonald s e

Dettagli

COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE. VARIANTE DI SPECIFICAZIONE ART.34 Legge 865/71. Tav.M

COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE. VARIANTE DI SPECIFICAZIONE ART.34 Legge 865/71. Tav.M COMUNE DI MODENA PIANO EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE 2005 Tav.M VARIANTE DI SPECIFICAZIONE ART.34 Legge 865/71 PEEP N. 31 - VIA ABETTI - Zona elementare n.1242, area 02 - Intervento pubblico RELAZIONE SUL

Dettagli

GOMMUS SOC. COOP.P.A.

GOMMUS SOC. COOP.P.A. COMUNE DI MONTECAROTTO PROVINCIA DI ANCONA GOMMUS SOC. COOP.P.A. Via S. Pietro, 17/B 60036 Montecarotto (AN) RELAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE AI SENSI DELLA LEGGE N. 447 DEL 26 OTTOBRE

Dettagli

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO I N G. J R. M A T T E O R A F F A E L L I T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E Firenze, 20 dicembre 2017 Committenti : CAPPELLI FRANCA CAPPELLI GABRIELLA MANETTI CARLA

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILE VIA INDIPENDENZA ANGOLO VIA LAGO GERUNDO - CREMA

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILE VIA INDIPENDENZA ANGOLO VIA LAGO GERUNDO - CREMA DOTT. ING. VERA ROSSINI VIA FADINI 12, 26010 MONTODINE (CR) TEL. 0373 630297 - CELL: 3489143189 CF. RSSVRE84R54D142Y - P.IVA. 01613580198 VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO, ai sensi della L. 447/95

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 3. STRUMENTAZIONI DI MISURA... 4 4. RILIEVI FONOMETRICI... 4 4.1 RISULTATI PERIODO DIURNO... 4 4.2 RISULTATI PERIODO NOTTURNO...

Dettagli

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI COMUNE DI MODENA Settore Ambiente Unità Specialistica di Impatto Ambientale Telefax Settore: 059.206176 Telefono Centralino: 059.206111 VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA EX FONDERIE, VIALE

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO [ai sensi della Legge 447/95 e D.P.C.M. 14/11/1997]

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO [ai sensi della Legge 447/95 e D.P.C.M. 14/11/1997] COMUNE DI MONTESARCHIO (BN) VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO [ai sensi della Legge 447/95 e D.P.C.M. 14/11/1997] OGGETTO VALUTAZIONE Impianto mobile di frantumazione e riciclaggio inerti Committente

Dettagli

Valutazione Previsionale di Impatto Acustico

Valutazione Previsionale di Impatto Acustico Acustica Ambientale Applicata Committente: ALI Spa Progettista: Intervento: Arch. Giorgio SIGNOROTTO Via Riccati, 7 31100 Treviso Ristrutturazione e ampliamento di fabbricato commerciale in comune di Treviso

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO) VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Ai sensi L. 447/95, L.R. n. 52/2000 e DGR 46-14762 Articoli 24 e 25 del Regolamento Comunale della Città di Torino per la tutela dall inquinamento acustico PROGETTO DI REALIZZAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA P3FERT2_G_4115.pdf Novembre 21 2 INDICE 1. Acquisizione dati per l area del palazzo degli specchi...

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Oggetto: valutazione d impatto acustico previsto dalla Legge 26/10/1995 n. 447 (art. 8 commi 4 e 6) per la realizzazione di impianto di SOIL VAPOUR EXTRACTION (SVE) commissionato dalla Regione Toscana

Dettagli

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera

ACUSTICA. 1.Proprietà acustiche dell edificio. edificio. 2.Caratteristiche acustiche del contesto. Stefano Cera ACUSTICA 1.Proprietà acustiche dell edificio edificio 2.Caratteristiche acustiche del contesto 1.Proprietà acustiche dell edificio edificio Requisiti acustici passivi dell edificio edificio Isolamento

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA (ai sensi della L.447/1995 art.8 comma 2 4 e Legge Regionale n. 15 del 9 maggio 2001 ) NUOVA AREA COMMERCIALE AREA VIA BRUNO LOSI DA REALIZZARSI

Dettagli

Valutazione previsionale di Impatto Acustico (VIAc)

Valutazione previsionale di Impatto Acustico (VIAc) Valutazione previsionale di Impatto Acustico (VIAc) Eseguita in conformità della L. 447/95 e L.R. 89/98 e sue successive modifiche Oggetto: Valutazione previsionale di impatto acustico ambientale per la

Dettagli

ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1

ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1 Allegati al piano di classificazione acustica Parte seconda: modulistica ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1 ALLEGATO 2: Domanda di autorizzazione in deroga

Dettagli

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO Comune di Salerno PIANO URBANISTICO ATTUATIVO Intervento di sostituzione edilizia ai sensi dell art. 5 della L.R. n.19/2009 e s.m.i. RELAZIONE ACUSTICA Comune di: PONTECAGNAO FAIANO (SA) Indirizzo: Via

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO EVENTO TEMPORANEO n. 24 Concerti di Piazza Costituente IN DEROGA Città di Mirandola COMUNE DI MIRANDOLA Provincia di Modena 1. Premessa Il presente studio è

Dettagli

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 REGIONE MARCHE COMUNE Dl SASSOFERRATO RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997 OGGETTO: INTERVENTO E RESTAURO CONSERVATIVO DI IMMOBILE AD USO MULINO ED ABITAZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR)

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR) DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR) L. 447/95 - D.P.C.M. 14/11/97 D.M. 16/3/98 D.P.R. n 142 30/3/04 D.G.R

Dettagli

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA Soggetto proponente: S.p.A. Michelin Italiana Corso Romania, 546 Torino VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA Torino, 10 gennaio 2011 Relazione M1.10.REL.01/42092 Eurofins

Dettagli

COMUNE DI ORBASSANO (PROVINCIA DI TORINO)

COMUNE DI ORBASSANO (PROVINCIA DI TORINO) COMUNE DI ORBASSANO (PROVINCIA DI TORINO) Proprietà: COALOA Maria Rosa COALOA Carmen PIANO DI RECUPERO DI LIBERA INIZIATIVA PER INSEDIAMENTO RESIDENZIALE/TERZIARIO Area di P.R.G.C. 8.5.3 8.5.3.1 Via Giolitti

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO EVENTO TEMPORANEO n. 15 P Caria In Piazza Piazza Costituente Città di Mirandola COMUNE DI MIRANDOLA Provincia di Modena 1. Premessa Il presente studio è finalizzato

Dettagli

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO DELL AREA INTERESSATA DALLA PROSSIMA EDIFICAZIONE DEL PEEP N 42 - Villanova CAPO SETTORE ING. SILVANO

Dettagli

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL)

ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA. Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL) ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE VARIAZIONI ALL ATTUALE PIANO DI ZONIZZAZIONE COMUNE DI FELIZZANO PROVINCIA DI ALESSANDRIA Piazza Paolo Ercole 2, FELIZZANO (AL) Tel. (+39)0131.791122 - Fax

Dettagli

comparto ex villa Feloy variante Piano Attuativo rep 3130/04 - Agg. 4 Como, Allegato F verifica clima acustico

comparto ex villa Feloy variante Piano Attuativo rep 3130/04 - Agg. 4 Como, Allegato F verifica clima acustico comparto ex villa Feloy variante Piano Attuativo rep 31/04 - Agg. 4 Como, 11. 7. 2017 Allegato F verifica clima acustico VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO e RILEVAZIONE DEL RUMORE FERROVIARIO

Dettagli

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie... Allegati al piano di classificazione acustica Parte prima: limiti Limiti della classificazione acustica... 1 Limiti per le infrastrutture stradali... 4 Limiti per le infrastrutture ferroviarie... 6 Limiti

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA I N D I C E 1. PREMESSA... 3 2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA... 3 3. TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE... 3 4. STRUMENTAZIONE DI MISURA... 4 5. RILIEVI FONOMETRICI... 4 6. VALUTAZIONE DEI LIVELLI RESIDUI

Dettagli

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica Convegno NOISE MAPPING - 6 settembre 2001 Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica S. Luzzi a M. F. Bertini b a Ordine degli Ingegneri

Dettagli

UTOE 27 Via Filippo Corridoni

UTOE 27 Via Filippo Corridoni UTOE 27 Via Filippo Corridoni QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...

Dettagli

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme Impatto Acustico Valutazione previsionale di impatto acustico secondo le previsioni della L. 26.10.1995 n.447 e della LR 1.12.1998 n. 89, redatta secondo quanto previsto dalla Deliberazione Giunta Regionale

Dettagli

Provincia di Milano Direzione Centrale Trasporti e Viabilità Settore Sviluppo della Rete Stradale

Provincia di Milano Direzione Centrale Trasporti e Viabilità Settore Sviluppo della Rete Stradale RETE STRADALE PROVINCIALE (D.Lgs. 194/2005) Revisione_1 del 30/07/2007 Assi stradali principali con flusso veicolare superiore ai 6 milioni di veicoli/anno Settore sviluppo rete stradale Servizio urbanistica

Dettagli

DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, GLI AFFARI GENERALI ED IL PERSONALE STRUTTURA DI VIGILANZA SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI AUTOSTRADA (A13): BOLOGNA PADOVA Ampliamento alla terza corsia del tratto

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002 D.P.C.M. 1 Marzo 1991 Committenti:

Dettagli

Caso di studio n.2: impatto acustico parco eolico. Palermo, 6 marzo 2014 Ing. Francesco Corvace

Caso di studio n.2: impatto acustico parco eolico. Palermo, 6 marzo 2014 Ing. Francesco Corvace Caso di studio n.2: impatto acustico parco eolico Palermo, 6 marzo 2014 Ing. Francesco Corvace Un parco eolico non produce in senso generale emissioni inquinanti, ma ha comunque un impatto sul territorio

Dettagli

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Comune di SASSOFERRATO Provincia di ANCONA VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO Legge 26 ottobre 1995 n. 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico Legge Regionale

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13 Committenti: Comune di Bordolano (Cr) Oggetto: Fase di rifornimento

Dettagli

a seguito dell avvenuta esecuzione delle misurazioni fonometriche richieste, riporto nella presente relazione di verifica i risultati ottenuti.

a seguito dell avvenuta esecuzione delle misurazioni fonometriche richieste, riporto nella presente relazione di verifica i risultati ottenuti. VERIFICA FONOMETRICA Consulenza Tecnica per Aggiornamento Valutazione di Impatto Acustico a seguito di installazione e messa in servizio di nuovo impianto per triturazione e compattamento polistirolo VENETA

Dettagli

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B

DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PER ATTIVITA DI CANTIERE INTEGRAZIONE RELATIVA ALLA FASE B REGIONE EMILIA - ROMAGNA PROVINCIA di RAVENNA COMUNE di RAVENNA ISTANZA DI PERFORAZIONE DEL POZZO ESPLORATIVO PER RICERCA DI IDROCARBURI DENOMINATO SAVIO 1X (Permesso di Ricerca SAVIO ) STUDIO DI IMPATTO

Dettagli

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO PER LA REALIZZAZIONE DI FABBRICATI RESIDENZIALI SULL'AREA CC15 DEL P.R.G.C. IN VIA GERBOLE N. 52 VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO Pagina 2 di 23 INDICE INDICE... 2 PREMESSA... 3

Dettagli

Piano d azione per gli assi ferroviari principali con più di convogli all anno ai sensi del D.Lgs. n.194 del 19/08/05. Sintesi non tecnica

Piano d azione per gli assi ferroviari principali con più di convogli all anno ai sensi del D.Lgs. n.194 del 19/08/05. Sintesi non tecnica Piano d azione per gli assi ferroviari principali con più di 30.000 convogli all anno ai sensi del D.Lgs. n.194 del 19/08/05 Sintesi non tecnica Roma, 18 Luglio 2013 Indice 1.Premessa 3 2.Descrizione degli

Dettagli

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme. Cantiere: via Tevere - Sesto Fiorentino

Impatto Acustico. Arrighi e Brogi Escavazioni srl Sede Legale: via Magenta, Gambassi Terme. Cantiere: via Tevere - Sesto Fiorentino Impatto Acustico Valutazione previsionale di impatto acustico secondo le previsioni della L. 26.10.1995 n.447 e della LR 1.12.1998 n. 89, redatta secondo quanto previsto dalla Deliberazione Giunta Regionale

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA CAPO SETTORE

Dettagli

PROVINCIA MILANO REGIONE LOMBARDIA. PA denominato Autorimessa Traversi Via Bagutta, 2 Milano

PROVINCIA MILANO REGIONE LOMBARDIA. PA denominato Autorimessa Traversi Via Bagutta, 2 Milano Proponente Mariner S.r.l. Via Polenghi Lombardo 26900 Lodi (LO) COMUNE DI MILANO PROVINCIA MILANO REGIONE LOMBARDIA PA denominato Autorimessa Traversi Via Bagutta, 2 Milano Legge n. 447 del 26.10.95 -

Dettagli

L.S.G.I. Italia 6 S.p.A. CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA REGIONE VENETO

L.S.G.I. Italia 6 S.p.A. CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA REGIONE VENETO Proponente L.S.G.I. Italia 6 S.p.A. COMUNE DI PORTOGRUARO CITTA METROPOLITANA DI VENEZIA REGIONE VENETO AMPLIAMENTO DELLA SUPERFICIE DI VENDITA (SENZA INCREMENTO DI CAPACITA' EDIFICATORIA - SLP) DI PREESISTENTE

Dettagli

29 Novembre VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO: Campagna di misure 2016 del Termovalorizzatore San Lazzaro

29 Novembre VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO: Campagna di misure 2016 del Termovalorizzatore San Lazzaro 29 Novembre 2017 VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO: Campagna di misure 2016 del Termovalorizzatore San Lazzaro PALAZZO SARPI, Sala URBANISTICA Comune di Padova INTRODUZIONE: I WTE del Gruppo Herambiente 2 INTRODUZIONE:

Dettagli

PIANO DELLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

PIANO DELLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE PROVINCIA DI BRESCIA DEL TERRITORIO COMUNALE SCHEDE D AMBITO Predisposto ai sensi di: DPCM 1 marzo 1991 Legge 26 ottobre 1995 n.447 Legge Regionale 10 agosto 2001 n.13 Linee Guida Regione Lombardia DGR

Dettagli

Classificazione acustica (L.R. n.15/2001 e DGR n.2053/2001)

Classificazione acustica (L.R. n.15/2001 e DGR n.2053/2001) C O M U N E D I F O N T E V I V O PROVINCIA DI PARMA Classificazione acustica (L.R. n.15/2001 e DGR n.2053/2001) RELAZIONE TECNICA RELATIVA AI RILIEVI FONOMETRICI ESEGUITI A CORREDO DELLA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO EVENTO TEMPORANEO n. 23 Feste presso Area Verde del Centro Nuoto Città di Mirandola COMUNE DI MIRANDOLA Provincia di Modena 1. Premessa Il presente studio è

Dettagli

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO COMUNE DI COLLESALVETTI PROVINCIA DI LIVORNO Biscottino Trattamento Terreni S.r.l Piattaforma per il trattamento suoli inquinati PROGETTO DI MODIFICA SOSTANZIALE DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

Dettagli

2. CARATTERIZZAZIONE DEGLI ASSI STRADALI PRINCIPALI

2. CARATTERIZZAZIONE DEGLI ASSI STRADALI PRINCIPALI Indice 1. PREMESSA... 3 2. CARATTERIZZAZIONE DEGLI ASSI STRADALI PRINCIPALI... 3 3. AUTORITÀ COMPETENTE... 3 4. CONTESTO GIURIDICO... 4 5. VALORI LIMITE IN VIGORE AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS. 194/2005...

Dettagli

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO REALIZZAZIONE DI FABBRICATO RESIDENZIALE DI 52 UNITA ABITATIVE IN VIA DANTE ALIGHIERI Committente: LA SASSONIA S.R.L. Il Tecnico: Geom. Luca Cavalletti Collaboratore

Dettagli

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia

Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia Indagine fonometrica presso il plesso scolastico di Via delle Muse, S. Sisto Comune di Perugia Rapporto Tecnico Marzo 2011 1 INDICE 1. Introduzione 3 2. Descrizione della zona in cui si trova l edificio

Dettagli

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

Rumore Vibrazioni Elettrosmog Committenti LOTTO 1: Boselli Lucia Boselli Daniela Lagori Selvina DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI NEI PRESSI DELLA STRADA COMUNALE DELLA FARFANARA LOCALITA SCIPIONE

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO. EVENTO TEMPORANEO n. 20 Festa dello Sport sotto le stelle. Città di Mirandola

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO. EVENTO TEMPORANEO n. 20 Festa dello Sport sotto le stelle. Città di Mirandola VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO EVENTO TEMPORANEO n. 20 Festa dello Sport sotto le stelle Città di Mirandola COMUNE DI MIRANDOLA Provincia di Modena 1. Premessa Il presente studio è finalizzato

Dettagli

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio Stabilimento Italia S.p.A. Caivano (Na) Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio PREMESSA La relazione tecnica è stata redatta al fine di verificare l impatto

Dettagli

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA

Piano di Classificazione Acustica. Comune di MOTTEGGIANA Piano di Classificazione Acustica Comune di MOTTEGGIANA INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO 06 dicembre 2011 C e n t r o T e c n o l o g i c o A r t i e M e s t i e r i s. r. l. V i a M. L. K i n g, 2 4 6 0 2

Dettagli

PARTE GENERALE PARCHEGGIO VANNUCCHI IMPATTO ACUSTICO DGE-SAN-ENG-A-R3-1005

PARTE GENERALE PARCHEGGIO VANNUCCHI IMPATTO ACUSTICO DGE-SAN-ENG-A-R3-1005 Pagina 1 di 8 DGE-SAN-ENG-A-R3-1005 PROGETTISTA VALIDATORE ENISERVIZI S.p.A. L'APPROVAZIONE DA PARTE DI ENISERVIZI NON SOLLEVA IL PROGETTISTA DALLE PROPRIE RESPONSABILITA' CONTRATTUALI E DI LEGGE Subfaciliy

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO EVENTO TEMPORANEO n.5 Sagra Beata Vergine del Carmelo Località San Giacomo Roncole Via Statale Sud, 273 Città di Mirandola COMUNE DI MIRANDOLA Provincia di

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO Barriera Antirumore tipo HS

PROGETTO DEFINITIVO Barriera Antirumore tipo HS Milano, 1 ottobre 2008 PROGETTO DEFINITIVO Barriera Antirumore tipo HS Linee ferroviarie Milano Lambrate Venezia e Nodo di Milano C.I. 015146104 C.I. 015146154 Milano - (Regione Lombardia) RIFERIMENTI

Dettagli

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95 P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95 Via Stella, 16 41121 Modena Tel: 059/241401 Cell:347/9193951 E-mail: acusticamars@gmail.com p.iva. 03073240362 COMMITTENTI

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n. 13 Committenti: Comune di Bordolano (Cr) Oggetto: Fase di perforazione

Dettagli

PROVINCIA MILANO REGIONE LOMBARDIA. PA denominato Autorimessa Traversi Via Bagutta, 2 Milano - Piscina di Via Fatebenesorelle

PROVINCIA MILANO REGIONE LOMBARDIA. PA denominato Autorimessa Traversi Via Bagutta, 2 Milano - Piscina di Via Fatebenesorelle Proponente Mariner S.r.l. Via Polenghi Lombardo 26900 Lodi (LO) COMUNE DI MILANO PROVINCIA MILANO REGIONE LOMBARDIA PA denominato Autorimessa Traversi Via Bagutta, 2 Milano - Piscina di Via Fatebenesorelle

Dettagli

SOMMARIO. Documentazione Previsionale di Impatto Acustico DPIA FATTORIE VENETE rif.1512 REV0 Comune di Zanè Provincia di Vicenza Pagina 2 di 51

SOMMARIO. Documentazione Previsionale di Impatto Acustico DPIA FATTORIE VENETE rif.1512 REV0 Comune di Zanè Provincia di Vicenza Pagina 2 di 51 SOMMARIO OGGETTO DELLA RELAZIONE... 3 INQUADRAMENTO LEGISLATIVO E NORMATIVO... 3 DESCRIZIONE INTERVENTO E LOCALIZZAZIONE... 4 INQUADRAMENTO TERRITORIALE / ZONIZZAZIONE ACUSTICA... 6 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA...

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO Ing. Claudio Spinelli Arch. Massimo Aspettati Avunti Geom. Fabrizio Spinelli via Aurelia 550/A, 57012 Castiglioncello (Livorno) - tel. 0586753580 - fax 0586751487 www.protekassociati.it - postmaster@protekassociati.it

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DI EDIFICI COMPRESI TRA VIA GRAMSCI E TRAVERSA DELLA CROCE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DI EDIFICI COMPRESI TRA VIA GRAMSCI E TRAVERSA DELLA CROCE Ing. Paolo Dignani C.so G. Garibaldi 44 62029 Tolentino (MC) Albo Ing. Mc n A-1291 c.f: DGNPLA82P12L191Y p.iva: 01673400436 Tel. 320 7286323 COMUNE DI: LOCALITA': TOLENTINO VIA GRAMSCI TRAVERSA DELLA CROCE

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA NUOVA VIABILITÀ SOSTITUTIVA DEL PL DI VIA DEL PANE SULLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA PADOVA. Gruppo di lavoro: Ing.

COMUNE DI BOLOGNA NUOVA VIABILITÀ SOSTITUTIVA DEL PL DI VIA DEL PANE SULLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA PADOVA. Gruppo di lavoro: Ing. COMUNE DI BOLOGNA NUOVA VIABILITÀ SOSTITUTIVA DEL PL DI VIA DEL PANE SULLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA PADOVA Società e professionisti incaricati Timbro e Firma del tecnico Gruppo di lavoro: Ing. Irene BUGAMELLI*

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO COMMITTENTE: Nuova Ellenia SRL Via Montello 1 20831 Seregno (MB) OGGETTO: Edificio a destinazione commerciale via Toselli, ang. via Milano via allo Stadio 20831

Dettagli

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia Rapporto Tecnico Marzo 2011 1 INDICE 1. Introduzione 3 2. Descrizione della zona in cui si trova

Dettagli

Ottobre 2010. Indice

Ottobre 2010. Indice Indice COMMITTENTE... 3 STUDIO CHE HA EFFETTUATO LE MISURE... 3 Tecnico Competente in Acustica Ambientale... 3 REGIONE MARCHE DD. 2/TAM del 02/02/2005... 3 Morbidelli Matteo... 3 Via Chienti, 8... 3 61032

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 agosto 2001 n. 13 e della D.G.R. n. 8313 dell 8 marzo 2002

Dettagli

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma con Delibera n. 02/11/2009

Dettagli

COMUNE di VAL DELLA TORRE

COMUNE di VAL DELLA TORRE COMUNE di VAL DELLA TORRE Provincia di TORINO RELAZIONE DI COMPATIBILITA DELLA PROPOSTA DI VARIANTE AL P.R.G.C. CON LA CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO Adeguamento e

Dettagli

F.LLI LEPORE SAS di Lepore Vincenzo & C.

F.LLI LEPORE SAS di Lepore Vincenzo & C. REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI SANT EGIDIO ALLA VIBRATA F.LLI LEPORE SAS di Lepore Vincenzo & C. OGGETTO: VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO PER UN IMPIANTO DI MESSA IN RISERVA

Dettagli

1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI IL CASO STUDIO... 7

1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI IL CASO STUDIO... 7 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 2.1. Legge n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico... 3 2.2. D.P.C.M. 16 marzo 1998 Tecniche di rilevamento e misurazione dell'inquinamento

Dettagli

UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3

UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3 UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3 QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione dell area... 2 Pericolosità idraulica, acque superficiali

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Regione Piemonte C.M. di Torino Comune di Borgofranco d Ivrea CLASSIFICAZIONE ACUSTICA Variante n 1 gennaio 2016 Progettazione: Dott. Stefano Roletti Baltea S Site via Carlo Alberto, 28 10090 San Giorgio

Dettagli

Indice VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Indice VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO Pag. 2 di 18 Indice 1. PREMESSA... 3 2. LEGISLAZIONE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELLA SORGENTE SPECIFICA E DEI RICETTORI... 4 3.1 DESCRIZIONE GENERALE... 4 3.2 SORGENTE SPECIFICA DESCRIZIONE

Dettagli

Ampliamento immobile ad uso industriale

Ampliamento immobile ad uso industriale Clusone (BG) 24023 - via Matteotti n 7 - tel.- fax. 0346/20890 Bergamo 24122 - via G. e G. Paglia n 21 E_mail: s.morandi@clusoneing.it Dott. Ing. Vittorio Savoldelli Dott. Ing. Aldo Piantoni Dott. Arch.

Dettagli

COMUNE DI GRANAROLO DELL EMILIA

COMUNE DI GRANAROLO DELL EMILIA COMUNE DI GRANAROLO DELL EMILIA VARIANTE PUA AMBITO AUC-B.7 EX COMPARTO N. 2.8 LOCALITÀ LOVOLETO Committente Timbro e Firma del committente EDILPIANORO SRL IN LIQUIDAZIONE Via del Lavoro, 2 Pianoro (BO)

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO. EVENTO TEMPORANEO n. 16 Al Porc In Piasa. Città di Mirandola. COMUNE DI MIRANDOLA Provincia di Modena

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO. EVENTO TEMPORANEO n. 16 Al Porc In Piasa. Città di Mirandola. COMUNE DI MIRANDOLA Provincia di Modena VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO EVENTO TEMPORANEO n. 16 Al Porc In Piasa Città di Mirandola COMUNE DI MIRANDOLA Provincia di Modena 1. Premessa Il presente studio è finalizzato alla valutazione

Dettagli

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO COMUNE DI BRIOSCO PROPRIETA SCOTTI-FOGLIENI E F.A.M. due Fin srl CAPRIANO DI BRIOSCO EDILIZIA CONVENZIONATA ORDINARIA INTERVENTO DI VIA DELLE GRIGNE RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE

Dettagli

21) FLAVIO ANDO (chalet)

21) FLAVIO ANDO (chalet) 21) FLAVIO ANDO (chalet) QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2 Pericolosità idraulica, acque superficiali e depurazione...7 Clima acustico

Dettagli

STUDIO D INGEGNERIA DOTT.ING. CARLO FINOCCHI

STUDIO D INGEGNERIA DOTT.ING. CARLO FINOCCHI STUDIO D INGEGNERIA DOTT.ING. CARLO FINOCCHI Via Santa Maria della Valle, 78 61034 Fossombrone (PU) Tel.0721/727150 Cell. 339/8046418 e-mail: ing.finocchi@alice.it ALLACCIAMENTO PROGETTO GAS S.R.L. DN

Dettagli