L offerta Syngenta per una Viticoltura Sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L offerta Syngenta per una Viticoltura Sostenibile"

Transcript

1 L offerta Syngenta per una Viticoltura Sostenibile Progetto TERGEO Fabio Berta - Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Giuseppe Frova - Crop Manager Vite Vanes Rubboli - Technical Crop Manager Syngenta Crop Protection S.p.A. Milano, 8 Settembre 2011

2 Indice dei Contenuti 1. Chi è Syngenta 2. Offerta di valore di Syngenta 3. Linee guida per un uso sostenibile 4. Syngenta e Tergeo a) Formazione Uso Sostenibile b) Tecniche di applicazione c) Operation Pollinator d) Qualità Sostenibile Syngenta 5. Conclusioni 2

3 Indice dei Contenuti 1. Chi è Syngenta 2. Offerta di valore di Syngenta 3. Linee guida per un uso sostenibile 4. Syngenta e Tergeo a) Formazione Uso Sostenibile b) Tecniche di applicazione c) Operation Pollinator d) Qualità Sostenibile Syngenta 5. Conclusioni 3

4 Sviluppiamo il potenziale delle piante al servizio della vita Syngenta è uno dei principali attori dell agro-industria mondiale, con più di 25 mila persone in oltre 90 paesi dedicate al nostro proposito: sviluppare il potenziale delle piante al servizio della vita (bringing plant potential to life). Crop Protection Un ampio ed innovativo portfolio prodotti - Leader nella protezione piante - Terza nelle sementi ad alto valore aggiunto Straordinaria competenza scientifica - 1 miliardo di $ investiti in R&S nel collaboratori in R&S in tutto il mondo Presenza ed esperienza mondiale Impegno a lavorare con i clienti - soluzioni adattate alle necessità locali Seeds Lawn & Garden 4

5 Agricoltura Responsabile = Responsabilità d Impresa Product Stewardship Gestione responsabile ed etica di un agrofarmaco dalla sua scoperta fino al suo utilizzo ed oltre Agricoltura Sostenibile Sistema produttivo e rispettoso dell ambiente nel tempo (acqua-suolo-biodiversità) Responsabilità Sociale Ambiente di lavoro sano e sicuro, assistenza agli agricoltori e collaborazione con le comunità 5

6 Indice dei Contenuti 1. Chi è Syngenta 2. Offerta di valore di Syngenta 3. Linee guida per un uso sostenibile 4. Syngenta e Tergeo a) Formazione Uso Sostenibile b) Tecniche di applicazione c) Operation Pollinator d) Qualità Sostenibile Syngenta 5. Conclusioni 6

7 L Offerta di Syngenta verso la Sostenibilità Sicurezza Operatore: product stewardship e tecniche di applicazione Consumatore: protocolli di gestione integrata Produzione Agrofarmaci e sementi di elevata qualità Conoscenze e competenze (presenza sul territorio, formazione, ICM) Sostenibilità Protezione dell acqua Salvaguardia del suolo Difesa e incremento della biodiversità 7

8 Indice dei Contenuti 1. Chi è Syngenta 2. Offerta di valore di Syngenta 3. Linee guida per un uso sostenibile 4. Syngenta e Tergeo a) Formazione Uso Sostenibile b) Tecniche di applicazione c) Operation Pollinator d) Qualità Sostenibile Syngenta 5. Conclusioni 8

9 Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Formare, informare e aggiornare le diverse figure professionali che si rapportano con gli utilizzatori di prodotti fitosanitari Identificare i punti di criticità nella gestione dei prodotti fitosanitari per prevenire la contaminazione ambientale e salvaguardare la salute e la sicurezza dell operatore Fornire indicazioni e consigli che permettano di gestire in modo sostenibile i prodotti fitosanitari per minimizzare i potenziali rischi di contaminazione Misurare il livello di sostenibilità nella gestione del prodotto fitosanitario in azienda 9

10 Struttura delle Linee guida Sono composte da un documento di testo (linee guida + check-list) e da un software on-line che permette un utilizzo più rapido delle linee guida stesse Prendono in considerazione i punti cardine del ciclo di vita del prodotto fitosanitario Acquisto e Trasporto Gestione reflui, lavaggio attrezzatura e smaltimento rifiuti Stoccaggio Esecuzione del trattamento Pianificazione del trattamento e preparazione della miscela 10 Trasferimento in campo

11 Indice dei Contenuti 1. Chi è Syngenta 2. Offerta di valore di Syngenta 3. Linee guida per un uso sostenibile 4. Syngenta e Tergeo a) Formazione Uso Sostenibile b) Tecniche di applicazione c) Operation Pollinator d) Qualità Sostenibile Syngenta 5. Conclusioni 11

12 Formazione uso sostenibile Obiettivo Fornire supporto agli operatori agricoli affinché utilizzino adeguatamente gli agrofarmaci Anticipare quanto prevede la Direttiva Uso Sostenibile Trasporto in Azienda Stoccaggio Preparazione e Pianificazione della Miscela Operazioni al Termine del Trattamento Trasferimento in Campo Esecuzione del Trattamento 12

13 Tecniche di applicazione Obiettivo Ottenere i migliori benefici dal punto di vista dell efficacia agronomica ed economica salvaguardando nel contempo operatore e ambiente Garantire un uso sostenibile degli agrofarmaci Strumenti Caliset, cartine idrosensibili, ugelli, tecnologia Tracer, ecc. Metodologia TRV e CAS Perdite per deriva e oltre il bersaglio (10-15%) Perdite a terra (30-60%) Perdite per evaporazione (4-6%) Sul bersaglio (19-56%) Risultato Biologico dell Agrofarmaco 50% 50% Efficacia del Prodotto Qualità dell Applicazione Momento d Intervento Irroratrice, Calibratura Ugelli 13

14 Operation Pollinator Obiettivo Dimostrare che un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco in termini di biodiversità possono convivere 14

15 Operation Pollinator Operation Pollinator è un occasione per dimostrare che un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco in termini di biodiversità possono convivere Coinvolti 13 Paesi Europei, USA e Svizzera Patecipano: Syngenta, Enti Ufficiali e Grande Distribuzione 15

16 Qualità Sostenibile Syngenta (QSS) Obiettivo Fornire protocolli di difesa del vigneto che garantiscano produzioni di qualità nelle giuste quantità. Dimostrare che è possibile produrre vino di elevata qualità in modo sostenibile prestando particolare attenzione agli aspetti economici, ambientali e sociali. Mettere in campo le soluzioni Syngenta (prodotto + servizio) per la viticoltura sostenibile. 16

17 Indice dei Contenuti 1. Chi è Syngenta 2. Offerta di valore di Syngenta 3. Linee guida per un uso sostenibile 4. Syngenta e Tergeo a) Formazione Uso Sostenibile b) Tecniche di applicazione c) Operation Pollinator d) Qualità Sostenibile Syngenta 5. Conclusioni 17

18 Riassumendo Progetto Tipologia Rif. Matrice Numero* Corso Uso Sostenibile Tecniche di Applicazione Operation Pollinator QSS Formazione + Informazione Formazione + Applicazione Formazione + Applicazione Formazione + Applicazione Gestione Trattamenti + Sociale Gestione Trattamenti + Qualità dell aria + Gestione dell acqua Biodiversità 4 Gestione Trattamenti * Numero ipotizzato. Conferma da parte di Syngenta appena possibile. 18

19 Grazie Fabio Berta - Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Giuseppe Frova - Crop Manager Vite Vanes Rubboli - Technical Crop Manager Syngenta Crop Protection S.p.A. Milano, 8 Settembre 2011

La sostenibilità in agricoltura secondo Syngenta. Alberto Pezza Field Technical Manager Syngenta CP 22 Forum Medicina Vegetale Bari Dicembre 2010

La sostenibilità in agricoltura secondo Syngenta. Alberto Pezza Field Technical Manager Syngenta CP 22 Forum Medicina Vegetale Bari Dicembre 2010 La sostenibilità in agricoltura secondo Syngenta Alberto Pezza Field Technical Manager Syngenta CP 22 Forum Medicina Vegetale Bari Dicembre 2010 La situazione italiana sta cambiando 2 Perché questo cambiamento?

Dettagli

Operation Pollinator. Piacenza, 17 Maggio Fabio Berta

Operation Pollinator. Piacenza, 17 Maggio Fabio Berta Fabio Berta Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Syngenta Crop Protection S.p.A. Syngenta Seeds S.p.A. Operation Pollinator Piacenza, 17 Maggio 2012 Indice dei Contenuti 1. Il contesto 2. Syngenta

Dettagli

Esperienze quinquennali su colture orticole Giacomo Purromuto Technical Field Expert South Italy

Esperienze quinquennali su colture orticole Giacomo Purromuto Technical Field Expert South Italy s Esperienze quinquennali su colture orticole Giacomo Purromuto Technical Field Expert South Italy Azienda Leader nell Agribusines Syngenta è una delle aziende leader a livello mondiale, con più di 28.000

Dettagli

10 regole. sostenibile. per un uso. dell agrofarmaco

10 regole. sostenibile. per un uso. dell agrofarmaco 10 regole per un uso sostenibile dell agrofarmaco Promuoviamo la sostenibilità in agricoltura Negli anni i concetti di sostenibilità e sviluppo sostenibile sono diventati sempre più importanti a tal punto

Dettagli

Gestione dei Rifiuti Agricoli. Fabio Berta - Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Syngenta Crop Protection S.p.A.

Gestione dei Rifiuti Agricoli. Fabio Berta - Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Syngenta Crop Protection S.p.A. Gestione dei Rifiuti Agricoli Fabio Berta - Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Syngenta Crop Protection S.p.A. 18 Febbraio 2011 Indice dei Contenuti 1. Definizione di rifiuto 2. Classificazione

Dettagli

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati Nota Tecnica 1 Corretta distribuzione degli agrofarmaci nel noccioleto. Adeguare il volume d acqua irrorato alle dimensioni volumetriche della chioma (TRV). La Direttiva Europea 2009/128/CE sull Uso sostenibile

Dettagli

SOFT Progetto di formazione Agrofarma e Unacoma per l'uso corretto degli irroratori e degli agrofarmaci

SOFT Progetto di formazione Agrofarma e Unacoma per l'uso corretto degli irroratori e degli agrofarmaci SOFT Progetto di formazione Agrofarma e Unacoma per l'uso corretto degli irroratori e degli agrofarmaci Pasquale Cetola - Agrofarma Davide Gnesini - Unacoma Vinitaly Veronafiere, 26 Marzo 2012 Obiettivo

Dettagli

L evoluzione della ricerca e sviluppo e dei servizi connessi con l uso sostenibile degli Agrofarmaci

L evoluzione della ricerca e sviluppo e dei servizi connessi con l uso sostenibile degli Agrofarmaci L evoluzione della ricerca e sviluppo e dei servizi connessi con l uso sostenibile degli Agrofarmaci Dino Sozzi Head Product Development and Stakeholder Relations Syngenta Crop Protection Europe, Africa,

Dettagli

Trasferimento e innovazione II: lo spin-off universitario AEIFORIA

Trasferimento e innovazione II: lo spin-off universitario AEIFORIA Trasferimento e innovazione II: lo spin-off universitario AEIFORIA Sistemi di prevenzione da inquinamenti puntiformi Federico Ferrari federico.ferrari@aeiforia.it federico.ferrari@unicatt.it www.aeiforia.it

Dettagli

Soluzioni inquinamenti puntiformi. Pierluigi Meriggi Horta S.r.l. Università Cattolica di Piacenza

Soluzioni inquinamenti puntiformi. Pierluigi Meriggi Horta S.r.l. Università Cattolica di Piacenza Soluzioni inquinamenti puntiformi. Pierluigi Meriggi Horta S.r.l. Università Cattolica di Piacenza Udine 27 gennaio 2012 Inquinamento puntiforme Si intendono i gocciolamenti ed i versamenti accidentali

Dettagli

Integrazione agronomica e ambientale come nuovo modello di gestione aziendale

Integrazione agronomica e ambientale come nuovo modello di gestione aziendale Integrazione agronomica e ambientale come nuovo modello di gestione aziendale Programma di Syngenta per il mais e il territorio Gestione Agronomica Dario Manuello, Marketing Manager Corn & DFC Syngenta

Dettagli

Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo

Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo Scegliere e regolare le macchine per una corretta distribuzione in campo Cristiano Baldoin Dip. Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova 1 Da dove nasce l esigenza di una normativa per

Dettagli

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del

Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del Piano d Azione Nazionale: come cambia la difesa del verde pubblico Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Massimo Bariselli e Nicoletta Vai Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto Maurizio Tabacchi ValOryza maurizio.tabacchi@valoryza.it = Piano d Azione

Dettagli

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso - Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso - Forum Fitoiatrici Legnaro, 09 febbraio 2012 Inquadramento generale VI programma

Dettagli

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie 1 2 3 Scienze e tecnologie agrarie 24/05/2017 Laurea triennale Obiettivi Formativi La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali necessarie

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI.

CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI. CORSO DI FORMAZIONE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI UTILIZZATORI PROFESSIONALI. D.Lgs. 150/2012 - SEDE: - DURATA CORSO: 20 ORE N. DATA

Dettagli

Macchine e tecnologie innovative per la distribuzione degli agrofarmacie dei fertilizzanti minerali e organici Paolo Balsari DISAFA ULF Meccanica Agra

Macchine e tecnologie innovative per la distribuzione degli agrofarmacie dei fertilizzanti minerali e organici Paolo Balsari DISAFA ULF Meccanica Agra Macchine e tecnologie innovative per la distribuzione degli agrofarmacie dei fertilizzanti minerali e organici Paolo Balsari DISAFA ULF Meccanica Agraria Università di Torino MACCHINE PER LA DISTRIBUZIONE

Dettagli

Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria. Giovanni Arcangeli Bayer CropScience

Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria. Giovanni Arcangeli Bayer CropScience Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria Giovanni Arcangeli Bayer CropScience Bergamo 20 Febbraio 2013 Direttiva n. 128 del 21 ottobre 2009 che istituisce

Dettagli

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante Strumenti per una difesa sostenibile delle piante A. Vercesi, DiSAA, Università di Milano Agricoltura sostenibile sicurezza alimentare salvaguardia dell ambiente e delle risorse naturali uso efficiente

Dettagli

Scelte operative e regolazioni delle irroratrici per distribuire i prodotti fitosanitari rispettando l ambiente

Scelte operative e regolazioni delle irroratrici per distribuire i prodotti fitosanitari rispettando l ambiente Scelte operative e regolazioni delle irroratrici per distribuire i prodotti fitosanitari rispettando l ambiente Cristiano Baldoin Dip. Territorio e Sistemi Agroforestali Università di Padova 1 Perché la

Dettagli

Syngenta ed il suo contributo all agricoltura intensiva sostenibile

Syngenta ed il suo contributo all agricoltura intensiva sostenibile Syngenta ed il suo contributo all agricoltura intensiva sostenibile Francesco Scrano Syngenta ItaliaS.p.A. Centro Congressi Europa Fiera Agricola Verona Verona 5 febbraio 2016 Syngenta: unico gruppo interamente

Dettagli

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Durata 20 posti disponibili max 18 Modulo 1 - La legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari

Dettagli

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci SuSAP Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci SuSAP PROTEGGERE L AMBIENTE L uso in agricoltura dei prodotti fitosanitari per la lotta a infestanti e parassiti è fonte di potenziali

Dettagli

Da Planeta Terra a SOStain. Le strade di un azienda vitivinicola verso la sostenibilità

Da Planeta Terra a SOStain. Le strade di un azienda vitivinicola verso la sostenibilità Da Planeta Terra a SOStain Le strade di un azienda vitivinicola verso la sostenibilità Agricoltura Sostenibile Incrementare nel lungo periodo la qualità dell ambiente e delle risorse da cui l agricoltura

Dettagli

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna 21 Forum medicina vegetale Bari 3 dicembre 2009 Norme europee sui

Dettagli

sensibilizzazione di tutti i collaboratori sui temi della sostenibilità ambientale.

sensibilizzazione di tutti i collaboratori sui temi della sostenibilità ambientale. Sostenibilità Sostenibilità L attenzione per l ambiente La famiglia Mastroberardino ha avviato da molti anni un sistema di conduzione delle attività produttive che tiene in considerazione tutti gli aspetti

Dettagli

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE GIORNATA ORE ARGOMENTI DOCENTI Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alla lotta obbligatoria

Dettagli

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3 Elenco Corsi a Catalogo Sommario Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola... 2 Foresta sicura... 3 La gestione della qualità nelle imprese agricole... 4 Manager dell impresa cooperativa

Dettagli

Tre unità operative per un quota di cofinanzimento regionale pari a euro

Tre unità operative per un quota di cofinanzimento regionale pari a euro D2 Information and Communication devoted to farmers and local administrators L attività è affidata al Settore Sperimentazione, Informazione, Ricerca e Consulenza in Agricoltura (SeSIRCA) dell Assessorato

Dettagli

Workshop Politiche di sviluppo rurale e programma LIFE

Workshop Politiche di sviluppo rurale e programma LIFE VITISOM LIFE Gestione innovativa dei concimi organici nel suolo in viticoltura: sistema di distribuzione a rateo variabile e monitoraggio degli effetti (LIFE15 ENV/IT/000392) Isabella Ghiglieno Università

Dettagli

Stato dell arte sugli argomenti di ricerca ipotizzati nella bozza del PAN: limitazione degli inquinamenti puntiformi.

Stato dell arte sugli argomenti di ricerca ipotizzati nella bozza del PAN: limitazione degli inquinamenti puntiformi. Stato dell arte sugli argomenti di ricerca ipotizzati nella bozza del PAN: limitazione degli inquinamenti puntiformi. Pierluigi Meriggi HortaS.r.l. UniversitàCattolica di Piacenza Roma 27 settembre 2011

Dettagli

evoluzione: utopia o realtà?

evoluzione: utopia o realtà? Programma La sicurezza sul lavoro in continua evoluzione: utopia o realtà? Sicurezza dei lavoratori e Piano d azione nazionale (PAN) Manutenzioni e controlli delle attrezzature Il serbatoio del gasolio

Dettagli

Il Progetto LIFE15 ENV/IT/ LIFE VITISOM Leonardo Valenti Università degli Studi di Milano Guido Berlucchi & C.

Il Progetto LIFE15 ENV/IT/ LIFE VITISOM Leonardo Valenti Università degli Studi di Milano Guido Berlucchi & C. Il Progetto LIFE15 ENV/IT/000392 LIFE VITISOM Leonardo Valenti Università degli Studi di Milano PARTNERSHIP PROGETTO COORDINATORE: Università degli studi di Milano (DISAA) Project Coordinator: Leonardo

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

COS È SCOPO. Le pratiche agronomiche adottate dipendono dallo stato dei vigneti che sono indagati mediante checklist di valutazione per determinare:

COS È SCOPO. Le pratiche agronomiche adottate dipendono dallo stato dei vigneti che sono indagati mediante checklist di valutazione per determinare: www.agercoop.it COS È VITES è un insieme di soluzioni per una viticoltura sostenibile, nel rispetto dell ambiente in cui si opera. VITES permette una valutazione a 360 dell ecosistema vigneto, indagando

Dettagli

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia.

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia. NATURA E BIODIVERSITÀ Perché ti riguarda? La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia. Dipendiamo dalla natura, che

Dettagli

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Patrizia Buttol- ENEA Sostenibilitàambientale: la vision e le azioni dell Industria Alimentare Italiana in un ottica di filiera e rete Cibus, 8 maggio

Dettagli

Misure di mitigazione del rischio per la protezione dei corpi idrici superficiali e sotterranei

Misure di mitigazione del rischio per la protezione dei corpi idrici superficiali e sotterranei Misure di mitigazione del rischio per la protezione dei corpi idrici superficiali e sotterranei Carlo Zaghi Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per le Valutazioni

Dettagli

Piano Intercomunale del Cibo

Piano Intercomunale del Cibo COS E CIRCULARIFOOD Un percorso di progettazione partecipata finalizzato alla definizione del Piano Intercomunale del Cibo con il contributo dei portatori di interesse locali. COS E IL PIANO INTERCOMUNALE

Dettagli

Aree pilota: Rethymnon (Creta) Albenga (Liguria)

Aree pilota: Rethymnon (Creta) Albenga (Liguria) Strumento dell Unione europea per finanziare progetti ambientali; 2007-2013: 1,7 miliardi di euro per progetti relativi a conservazione della natura, tecnologie ambientali e comunicazione in materia ambientale.

Dettagli

Corretto impiego dei prodotti fitosanitari e resistenze: l approccio di Agrofarma

Corretto impiego dei prodotti fitosanitari e resistenze: l approccio di Agrofarma Corretto impiego dei prodotti fitosanitari e resistenze: l approccio di Agrofarma Alessandro Capella Forum Fitoiatrici Legnaro, 19 gennaio 2012 Lo sviluppo di resistenze agli agrofarmaci è un fenomeno

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

Fiesole NaturalMente DISTRETTO BIOLOGICO DI FIESOLE

Fiesole NaturalMente DISTRETTO BIOLOGICO DI FIESOLE Fiesole NaturalMente DISTRETTO BIOLOGICO DI FIESOLE Il DISTRETTO BIOLOGICO DI FIESOLE è un patto fra agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni, imprese e pubblica amministrazione per la

Dettagli

Il Progetto LIFE15 ENV/IT/ LIFE VITISOM Isabella Ghiglieno Università degli Studi di Milano Castello Bonomi Tenute in Franciacorta

Il Progetto LIFE15 ENV/IT/ LIFE VITISOM Isabella Ghiglieno Università degli Studi di Milano Castello Bonomi Tenute in Franciacorta Il Progetto LIFE15 ENV/IT/000392 LIFE VITISOM Isabella Ghiglieno Università degli Studi di Milano Partnership di progetto Coordinatore: Università degli studi di Milano (DISAA) Project Coordinator: Prof

Dettagli

Mis Azione 1 - Formazione a carattere gli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale

Mis Azione 1 - Formazione a carattere gli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa Mis 111 - Azione 1 - Formazione a carattere collettivo per gli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale DGR N. 736/2018- Nr. Domande

Dettagli

Valutazione dell esperienza di installazione e utilizzo di biobed per il contenimento dell inquinamento puntiforme

Valutazione dell esperienza di installazione e utilizzo di biobed per il contenimento dell inquinamento puntiforme La sfida della sostenibilità e le nuove politiche europee Nuovi scenari per l agricoltura lombarda Valutazione dell esperienza di installazione e utilizzo di biobed per il contenimento dell inquinamento

Dettagli

Applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Beniamino Cavagna Milano, Università Bicocca - Auditorium G. Martinotti - via Vizzola, 5 19 marzo

Dettagli

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile La tecnologia della concia delle sementi Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile L innovazione del seme è al cuore della catena del valore del cibo Il punto di partenza di chiunque lavori in agricoltura

Dettagli

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA

I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA I PRINCIPI DELLA AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna UN INQUADRAMENTO STATISTICO MILANO, 19 OTTOBRE 2016 La produzione agricola è strettamente legata alla UN INQUADRAMENTO STATISTICO del suolo gestione

Dettagli

SYNGENTA - SFAONWEB PROGETTO UXCLIENT

SYNGENTA - SFAONWEB PROGETTO UXCLIENT SYNGENTA - SFAONWEB PROGETTO UXCLIENT Maridia Banfi PM Syngenta Italia 24 Maggio 2016 Syngenta, un azienda interamente dedicata all agricoltura Oltre $1,4 miliardi Investiti ogni anno in R&D 5,000 Persone

Dettagli

Mario TAMAGNONE.

Mario TAMAGNONE. LA CORRETTA DISTRIBUZIONE DEI FITOFARMACI IN CORILICOLTURA Mario TAMAGNONE DEIAFA Università di Torino mario.tamagnone@unito.it EFFICACIA DEL TRATTAMENTO Prodotto utilizzato Dosi e tempistica d applicazione

Dettagli

Relazione sui servizi e sui supporti messi a disposizione da privati

Relazione sui servizi e sui supporti messi a disposizione da privati Giornata di studio Gli strumenti attivati in Italia per l applicazione della difesa integrata obbligatoria Relazione sui servizi e sui supporti messi a disposizione da privati Bologna 25 settembre 2015

Dettagli

Impatto del nuovo quadro normativo sull agricoltura

Impatto del nuovo quadro normativo sull agricoltura Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Unità dirigenziale SVIRIS XI Settore fitosanitario, fertilizzanti e materiale di propagazione Tavola rotonda Distribuzione e utilizzo degli agrofarmaci:

Dettagli

Qualità e sostenibilità dalla terra alla tavola

Qualità e sostenibilità dalla terra alla tavola Qualità e sostenibilità dalla terra alla tavola La sfida nel reparto ortofrutta Nel momento dell acquisto di ortofrutta, la scelta dei prodotti da parte del consumatore è fondamentale per creare fidelizzazione

Dettagli

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Floriano Mazzini Servizio Fitosanitario 19 Forum di medicina vegetale 11 dicembre 2007 Locorotondo (BA) Legislazione europea sui prodotti

Dettagli

DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Verso il Piano di Azione Nazionale Roma, 21 gennaio 2010

DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Verso il Piano di Azione Nazionale Roma, 21 gennaio 2010 DIRETTIVA SULL USO USO SOSTENIBILE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Verso il Piano di Azione Nazionale Roma, 21 gennaio 2010 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ex Direzione generale

Dettagli

20/02/2017 1

20/02/2017 1 20/02/2017 1 20/02/2017 2 20/02/2017 3 20/02/2017 4 Gestione del suolo e dei residui colturali per aumentare la disponibilità di acqua: aumento del contenuto di sostanza organica nel suolo, agricoltura

Dettagli

MAGIS: fare sistema per competere

MAGIS: fare sistema per competere Innovazione continua per la competitività, l ambiente e la salute MAGIS Incontro di Formazione 22 FORUM MEDICINA VEGETALE Bari, 14 Dicembre 2010 MAGIS: fare sistema per competere MAGIS Per la prima volta,

Dettagli

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi

La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico. Dott. Enol. Pier Francesco Lisi Biomasse residuali nella filiera vitivinicola: quali opportunità per le aziende La sostenibilità ambientale nella filiera del vino biologico Dott. Enol. Pier Francesco Lisi 4 luglio 2012 FederBio - P.F.

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli

Gestione del suolo in vigneto: principali impatti e primi risultati di valutazione dell impronta carbonica Marco Tonni Sata Studio Agronomico

Gestione del suolo in vigneto: principali impatti e primi risultati di valutazione dell impronta carbonica Marco Tonni Sata Studio Agronomico Gestione del suolo in vigneto: principali impatti e primi risultati di valutazione dell impronta carbonica Marco Tonni Sata Studio Agronomico Sata Studio Agronomico Società di consulenza in viticoltura

Dettagli

Le buone pratiche agricole: Taratura delle macchine irroratrici, Phytobac e easyflow. Mochetti Massimiliano Stewardship Manager

Le buone pratiche agricole: Taratura delle macchine irroratrici, Phytobac e easyflow. Mochetti Massimiliano Stewardship Manager Le buone pratiche agricole: Taratura delle macchine irroratrici, Phytobac e easyflow Mochetti Massimiliano Stewardship Manager Iniziative Stewardship Servizi per l impiego sicuro e sostenibile degli agrofarmaci

Dettagli

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014 Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC Cesena - 23 settembre 2014 Reg.(UE) n. 1308/2013 sull organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli - Le OI sono previste per tutti

Dettagli

Un approccio digital alla sostenibilità. Ancora più vicini al vostro lavoro. Adama Bagnatura. Adama Ugelli. Adama

Un approccio digital alla sostenibilità. Ancora più vicini al vostro lavoro. Adama Bagnatura. Adama Ugelli. Adama ADAMA APP Un approccio digital alla sostenibilità Lo scenario legislativo Europeo per il settore agricolo è sempre più complesso e articolato. La Direttiva 128-2009 CE, tradottasi nel Piano di Azione Nazionale,

Dettagli

Le esperienze di prevenzione dell inquinamento puntiforme da agrofarmaci attraverso interventi di bioremediation

Le esperienze di prevenzione dell inquinamento puntiforme da agrofarmaci attraverso interventi di bioremediation Le esperienze di prevenzione dell inquinamento puntiforme da agrofarmaci attraverso interventi di bioremediation Ettore CAPRI Facoltà di Agraria, via E. Parmense 86 29100 Piacenza (ettore.capri@unicatt.it)

Dettagli

Application Technology (Syngenta)

Application Technology (Syngenta) Relazione sui servizi e sui supporti messi a disposizione da privati 6. Progetti e strumenti per ottimizzare l applicazione e la gestione dei prodotti fitosanitari Bayer Phytobac (Bayer) Easy Flow (Bayer)

Dettagli

L attuazione del PAN in Piemonte con riferimento alla difesa integrata

L attuazione del PAN in Piemonte con riferimento alla difesa integrata Applicazione a livello regionale dei principi di difesa integrata: difesa integrata obbligatoria e volontaria. L attuazione del PAN in Piemonte con riferimento alla difesa integrata Federico Spanna, Giancarlo

Dettagli

I cambiamenti del clima e l agricoltura

I cambiamenti del clima e l agricoltura I cambiamenti del clima e l agricoltura La sostanza organica e il suolo Gestione conservativa del suolo Rattan Lal, 2018 Agricoltura: da problema a risorsa? L Agricoltura deve diventare più produttiva

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1562_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1562_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1562_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Alètheia srl 01524530894 Organismi di formazione, accreditati per lo svolgimento di attività di formazione

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IPVP INDIRIZZO: SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO

Dettagli

Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari aggiornamento sullo stato d implementazione nazionale

Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari aggiornamento sullo stato d implementazione nazionale Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Unità dirigenziale SVIRIS XI Settore fitosanitario, fertilizzanti e materiale di propagazione Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Dettagli

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari Giancarlo Bourlot Assessorato Agricoltura Settore Fitosanitario Laboratorio Agrochimico Terminologia Un minimo di chiarezza per i

Dettagli

LIFE VITISOM conoscenza e innovazione per la concimazione organica del vigneto Federico Sambo Università degli Studi di Milano

LIFE VITISOM conoscenza e innovazione per la concimazione organica del vigneto Federico Sambo Università degli Studi di Milano LIFE VITISOM conoscenza e innovazione per la concimazione organica del vigneto Federico Sambo Università degli Studi di Milano Partnership di progetto Coordinatore: Università degli studi di Milano (DISAA)

Dettagli

Progetto SAIRISI Briefing per i nuovi agricoltori

Progetto SAIRISI Briefing per i nuovi agricoltori Progetto SAIRISI 2017 Briefing per i nuovi agricoltori Ordine del giorno 1.SAI Platform Chi Siamo? 2.Agricoltura sostenibile e FSA, la valutazione di sostenibilità agricola 3.Obiettivi del progetto SAIRISI

Dettagli

LIFE VITISOM conoscenza e innovazione per la concimazione organica del vigneto Isabella Ghiglieno Università degli Studi di Milano

LIFE VITISOM conoscenza e innovazione per la concimazione organica del vigneto Isabella Ghiglieno Università degli Studi di Milano LIFE VITISOM conoscenza e innovazione per la concimazione organica del vigneto Isabella Ghiglieno Università degli Studi di Milano Partnership di progetto Coordinatore: Università degli studi di Milano

Dettagli

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali

Misura M10 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali Misura M1 - Pagamenti agro-climatico-ambientali (art. 28) Sottomisura 1.1 - Pagamento per impegni agro-climatico-ambientali Tipologia di intervento 1.1.2 - Operazioni agronomiche volte all incremento della

Dettagli

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta LIFE+ 12 ENV/IT/000578 HELPSOIL Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta HELPSOIL Tecniche sostenibili di agricoltura conservativa per migliorare i suoli e

Dettagli

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012) Linee guida per il rilascio e il rinnovo delle abilitazioni alla vendita, all acquisto e all uso e all attività di consulenza sull impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti Premessa La direttiva

Dettagli

SOSTENIBILITA TRASPARENZA QUALITA

SOSTENIBILITA TRASPARENZA QUALITA SOSTENIBILITA TRASPARENZA QUALITA PROGETTO PER UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE, ATTENTA ALL AMBIENTE ED ORIENTATA A PRODURRE VINI DI ECCELLENZA E SICURI Struttura di riferimento Ente certificatore nto CERTIFICATO

Dettagli

Considerazioni RICHIESTE DEL CONSUMATORE MODERNO NECESSITÀ DI RECUPERO EFFICIENZA PER LE IMPRESE NECESSITÀ DI TUTELA DELL AMBIENTE

Considerazioni RICHIESTE DEL CONSUMATORE MODERNO NECESSITÀ DI RECUPERO EFFICIENZA PER LE IMPRESE NECESSITÀ DI TUTELA DELL AMBIENTE Considerazioni RICHIESTE DEL CONSUMATORE MODERNO NECESSITÀ DI RECUPERO EFFICIENZA PER LE IMPRESE NECESSITÀ DI TUTELA DELL AMBIENTE Considerazioni Le richieste del consumatore moderno non si concentrano

Dettagli

Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere

Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere Cascina San Vittore in Canale Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere Azienda agricola aderente al progetto Operation Pollinator Premessa La perdita

Dettagli

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Mario Tamagnone

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Mario Tamagnone Curriculum dell attività scientifica e didattica di Mario Tamagnone nato a Poirino (TO), 28 dicembre 1966 residente in Via C. Colombo, 3/1-10046 Poirino (TO) posizione attuale: ricercatore confermato (settore

Dettagli

Buone pratiche agricole nei seminativi, in preparazione alle semine

Buone pratiche agricole nei seminativi, in preparazione alle semine Buone pratiche agricole nei seminativi, in preparazione alle semine Gianluca Governatori ERSA - Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Agriest, Udine 25 gennaio

Dettagli

gennaio 2021 FIera di Pordenone terza edizione

gennaio 2021 FIera di Pordenone terza edizione 26-27-28 gennaio 2021 FIera di Pordenone terza edizione IN CONTEMPORANEA CON partner organizzativo RIVE 2021, LA FIERA INTERNAZIONALE SULLA FILIERA DEL VINO VITICULTURA VIVAISMO VITICOLO La preparazione

Dettagli

Seminario Sperimentazione in campo: aspetti generali

Seminario Sperimentazione in campo: aspetti generali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTÀ DI AGRARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI SEZIONE DI AGRONOMIA E COLTIVAZIONE ERBACEE Esame: Metodologia sperimentale Seminario Sperimentazione in

Dettagli

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015

Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Prospettive dell Agricoltura Conservativa Parma, 5 maggio 2015 Alberto Lugoboni Regione Lombardia - DG Agricoltura Coordinatore LIFE 12/ENV//IT/578 HelpSoil Ottimizzare il lavoro per ridurre i costi Le

Dettagli

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari Mariarosaria Agostino Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza (secondo piano) Telefono: 0984 492447 E-mail: m.agostino@unical.it Ricevimento studenti: Lunedì

Dettagli

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda Concorso enologico internazionale La Selezione del Sindaco 2014 Premio Cifo/Città del Vino Impronte d eccellenza. Tecniche agronomiche sostenibili per una viticoltura di valore QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di prodotto AZIENDA: Conte Tasca D'Almerita S.r.l. Agricola PRODOTTO: Cabernet Sauvignon 1 INDICE

Dettagli

Il Progetto Mo.Re.Farming: le moderne tecnologie al servizio dell agricoltura di precisione e sostenibile

Il Progetto Mo.Re.Farming: le moderne tecnologie al servizio dell agricoltura di precisione e sostenibile TAVOLA ROTONDA Metti un Drone nel Vigneto: Innovazione nel campo della Viticoltura Il Progetto Mo.Re.Farming: le moderne tecnologie al servizio dell agricoltura di precisione e sostenibile Alvaro Crociani,

Dettagli

BENVENUTI SOSTENIBILITÀ DELLA COLTIVAZIONE DEL PERO: LA CONCIMAZIONE E LE SFIDE FUTURE

BENVENUTI SOSTENIBILITÀ DELLA COLTIVAZIONE DEL PERO: LA CONCIMAZIONE E LE SFIDE FUTURE BENVENUTI SOSTENIBILITÀ DELLA COLTIVAZIONE DEL PERO: LA CONCIMAZIONE E LE SFIDE FUTURE programma Ore 9,30 Registrazione e accoglienza dei partecipanti Ore 10,00 inizio seminario Importanza della nutrizione

Dettagli

La nuova OCM ortofrutta

La nuova OCM ortofrutta Ravenna, 19.02.2010 La nuova OCM ortofrutta DIANATI Andrea Regione Emilia Romagna D.G. Agricoltura Servizio produzioni vegetali IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO REG. CE 1234/07 del Consiglio Reg. CE

Dettagli

14 Maggio Buono, sano e sicuro. Giancarlo Belluzzi

14 Maggio Buono, sano e sicuro. Giancarlo Belluzzi 14 Maggio 2016 Buono, sano e sicuro. Giancarlo Belluzzi SOMMARIO 1. Definizioni 2. Il buon cibo nasce da buone materie prime 3. Il buon cibo è un cibo controllato, con sistemi moderni ed innovativi 4.

Dettagli

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Un progetto LIFE+

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Un progetto LIFE+ Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Un progetto LIFE+ M. Lodovica Gullino Centro di Competenza per l innovazione in campo agro-ambientale dell Università

Dettagli

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario La nuova norma DIRETTIVA 2009/128/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009 che

Dettagli

AGROFARMACI, LE SFIDE DEL SETTORE NEL NUOVO CONTESTO REGOLATORIO. Convegno COMPAG Bologna, 20 novembre 2015

AGROFARMACI, LE SFIDE DEL SETTORE NEL NUOVO CONTESTO REGOLATORIO. Convegno COMPAG Bologna, 20 novembre 2015 AGROFARMACI, LE SFIDE DEL SETTORE NEL NUOVO CONTESTO REGOLATORIO Convegno COMPAG Bologna, 20 novembre 2015 Lo scenario normativo La complessità del settore Dall autorizzazione all impiego dei prodotti,

Dettagli