FONDAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO Milano, 8 Novembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO Milano, 8 Novembre 2016"

Transcript

1 FONDAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI NEI LOCALI MEDICI DI GRUPPO 2 garantire la Sicurezza e la continuità del Servizio Elettrico per una corretta Gestione del Rischio Clinico RELATORE ING. MARIA TERESA LOMBARDI RSPP e Dirigente SS Patrimonio Tecnico ASL TO1- TORINO

2 FONDAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO I benefici per la gestione del rischio clinico legati alla sicurezza elettrica nei blocchi operatori e nelle terapie intensive RELATORE ING. MARIA TERESA LOMBARDI RSPP e Dirigente SS Patrimonio Tecnico ASL TO1- TORINO

3 CONTESTO 3 Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori eterogenei e dinamici, tra cui: la pluralità delle prestazioni sanitarie, delle competenze specialistiche e dei ruoli professionali tecnico-sanitari ed economico-amministrativi, l eterogeneità dei processi e dei risultati da conseguire. Tutti gli elementi del sistema devono integrarsi e coordinarsi, per: rispondere ai bisogni assistenziali del paziente assicurargli la miglior cura possibile.

4 SISTEMA SICUREZZA 4 Come in altri sistemi complessi, quali processi industriali, etc, anche in ambito sanitario possono verificarsi incidenti ed errori. Per molti anni si è tentato di trasferire in sanità le procedure di sicurezza progettate per gli altri settori. Ma al contrario di essi, caratterizzati da una impronta prevalentemente meccanicistica, in quello sanitario prevale il fattore umano, nel contempo risorsa e criticità, perché: le dinamiche di lavoro sono complesse, la performance individuale variabile e, soprattutto, i risultati dei processi non sempre sono prevedibili e riproducibili.

5 MODELLI di CONTROLLO 5 Vanno pertanto progettati specifici modelli di controllo del rischio clinico, con l obiettivo di prevenire il verificarsi di un errore e, qualora questo accada, contenerne le conseguenze. Spesso la possibilità che si verifichi un evento avverso dipende dalla presenza, nel sistema, di insufficienze latenti, ovvero: Insufficienze o errori di progettazione, Organizzazione e controllo, che restano silenti nel sistema, finché un fattore scatenante non li rende manifesti in tutta la loro potenzialità, causando danni più o meno gravi. Infatti, è per lo più individuabile, come causa diretta e immediata di un evento avverso, una insufficienza attiva, un errore umano, una procedura non rispettata, una distrazione o un incidente di percorso che ha direttamente consentito il verificarsi dell evento stesso.

6 GESTIONE del RISCHIO 6 Tuttavia l individuazione dell errore attivo non esonera dalla ricerca degli errori latenti, perché sono le insufficienze del sistema che devono essere rimosse se si vuole raggiungere un efficace controllo del rischio: Ridurre la probabilità che si verifichi un errore (attività di prevenzione) Contenere le conseguenze dannose degli errori comunque verificatisi (attività di protezione). Le politiche di gestione del rischio, volte sia alla prevenzione degli errori evitabili che al contenimento dei loro possibili effetti dannosi, e, quindi, in ultima analisi, alla garanzia della sicurezza dei pazienti, costituiscono il sistema di gestione del rischio clinico (Clinical Risk Management).

7 RISCHIO (RISK) - DEFINIZIONE 7 Condizione o evento potenziale, intrinseco o estrinseco al processo, che può modificare l esito atteso del processo. È misurato in termini di probabilità e di conseguenze, come prodotto tra la probabilità che accada uno specifico evento (P) e la gravità del danno che ne consegue (D). Nel calcolo del rischio si considera anche la capacità del fattore umano di individuare in anticipo e contenere le conseguenze dell evento potenzialmente dannoso (fattore K).

8 RISCHIO CLINICO 8 Con rischio clinico si definisce la possibilità che un paziente subisca un danno o disagio involontario, imputabile, alle cure sanitarie, che causa un prolungamento del periodo di degenza, un peggioramento delle condizioni di salute o la morte. In sanità si individuano due tipologie di rischio: un rischio di impresa intrinseco alle tecnologie, ai meccanismi di produzione della organizzazione sanitaria e proporzionale alla complessità del sistema un rischio definito rischio puro, che non è correlato alla complessità del sistema produttivo e dipende dal concatenarsi di situazioni che favoriscono l insorgenza di un evento avverso, esso non è prevedibile o quantificabile.

9 FATTORI GRADO DI RISCHIOSITA 9 I fattori che concorrono a definire il grado di rischiosità del sistema sono molteplici e possono essere schematicamente raggruppati nelle seguenti classi: a) fattori strutturali - tecnologici caratteristiche del fabbricato sanitario e della impiantistica (progettazione e manutenzione) sicurezza e logistica degli ambienti apparecchiature e strumentazioni (funzionamento, manutenzione, rinnovo) infrastrutture, reti, digitalizzazione, automatizzazione I parametri di riferimento rispetto a tali fattori vanno considerati già in fase di progettazione e costruzione degli edifici, secondo le più recenti acquisizioni dell edilizia sanitaria ed includono tra gli altri: la vetustà delle strutture e delle strumentazioni, la sicurezza tecnologica delle apparecchiature e il grado di manutenzione, le distanze che devono essere coperte nelle fasi di spostamento dei pazienti o dei materiali, l accessibilità alle strutture di servizio.

10 FATTORI GRADO DI RISCHIOSITA 10 b) fattori organizzativo - gestionali e condizioni di lavoro struttura organizzativa (ruoli, responsabilità, distribuzione del lavoro) politica e gestione delle risorse umane: organizzazione, stili di leadership, sistema premiante, supervisione e controllo, formazione e aggiornamento, carico di lavoro e turni (che concorrono a determinare fatica e stress) sistema di comunicazione organizzativa coinvolgimento degli stakeholder aspetti ergonomici (tra cui si citano: postazione di lavoro, monitor, allarmi, rumore, luce) politiche per la promozione della sicurezza del paziente: linee guida e percorsi diagnosticoterapeutici, sistemi di segnalazione degli errori La struttura organizzativa, la gestione del personale, la definizione delle competenze e delle responsabilità, l attenzione della direzione alla promozione della sicurezza del paziente, la realizzazione sistematica di programmi per la formazione e l aggiornamento professionale sono fattori che concorrono a produrre una cultura aziendale connotata da senso di appartenenza ed orientata al miglioramento continuo, che può modificare i comportamenti individuali e collettivi verso livelli di maggiore responsabilizzazione e condizionare in modo significativo il grado di rischiosità aziendale.

11 FATTORI GRADO DI RISCHIOSITA 11 c) fattori umani (individuali e del team) personale: caratteristiche individuali (percezione, attenzione, memoria, capacità di prendere decisioni, percezione della responsabilità, condizioni mentali e fisiche, abilità psicomotorie) e competenza professionale dinamiche interpersonali e di gruppo e conseguente livello di cooperazione Le risorse umane rappresentano il fattore di maggiore criticità. L analisi dei processi cognitivi, che sono alla base della performance decisionale, costituisce una delle principali aree di valutazione nella gestione del rischio clinico. Analogamente vanno considerate con estrema attenzione le modalità operative della équipe che concorre ad un processo terapeutico, analizzando tutte le fasi decisionali e le dinamiche sottese. La prestazione sanitaria è infatti sempre più un prodotto elaborato e complesso, risultato di una pluralità di interventi specialistici, si citano ad esempio l operato di un équipe chirurgica in camera operatoria. Di conseguenza, l efficacia della comunicazione interpersonale ed il grado di collaborazione sono fattori critici per il buon esito degli interventi e la riduzione dei rischi correlati.

12 FATTORI GRADO DI RISCHIOSITA 12 d) caratteristiche dell utenza epidemiologia ed aspetti socio-culturali (aspetti demografici, etnia, ambiente socioeconomico, istruzione, capacità di gestione delle situazioni, complessità e compresenza di patologie acute e croniche) rete sociale e) fattori esterni normativa e obblighi di legge vincoli finanziari contesto socio-economico-culturale influenze della opinione pubblica e dei media, delle associazioni professionali e di pubblica tutela Assicurazioni

13 GLI IMPIANTI ELETTRICI 13 Gli impianti elettrici nelle strutture sanitarie ed ospedaliere possono costituire un fattore di rischio strutturale. Attraverso una corretta progettazione e realizzazione ed una corretta manutenzione devono essere ridotti 2 rischi: - MICROSCHOCK - CONTINUITA di ESERCIZIO ovvero garantire la continuità dell alimentazione elettrica. Per tale ragioni gli impianti elettrici nei locali medici devono essere progettati e realizzati come previsto dalla norma CEI 64-8 e successive integrazioni.

14 IMPIANTI ELETTRICI PROGETTAZIONE 14 La maggior parte degli interventi in ambito ospedaliero sono interventi di adeguamento a norma di parti di edificio, con la necessità di garantire comunque l attività ospedaliera. La normativa sui lavori pubblici ( DPR 207/2010) definisce i contenuti della progettazione nelle diverse fasi. Elementi peculiari della progettazione sono: RILIEVO IMPIANTO ESISTENTE. Per eseguire il progetto degli impianti tecnologici di interventi di ristrutturazione, adeguamento o riqualificazione è necessario ricostruire puntualmente la situazione dello stato di fatto definendo il layout e lo schema funzionale degli impianti esistenti, delle zone funzionali, ecc. E da prevedersi la ricognizione del patrimonio oggetto di intervento evidenziando le deficienze normative, le criticità funzionali e individuando le principali soluzioni di ottimizzazione impiantistica che risultano proponibili (analisi di fattibilità dell opera). L attività si svolge attraverso il rilievo puntuale del patrimonio oggetto di intervento, aggiornando, se necessario, le planimetrie con le variazioni riscontrate in sede di sopralluogo. Le principali attività da svolgere sono le seguenti: Ricostruzione schema di principio e funzionale di impianti tecnologici Analisi prestazionale dell impianto Valutazione delle soluzioni di adeguamento e riqualificazione proponibili e analisi di fattibilità tecnica Stima dei costi di intervento per le soluzioni relative alle proposte progettuali. La piena conoscenza degli impianti esistenti è inoltre indispensabile per sezionare gli impianti preliminarmente alla consegna delle aree di cantiere.

15 IMPIANTI ELETTRICI PROGETTAZIONE 15 Oltre al rilievo dell impianto esistente è indispensabile una dettagliata analisi del CROPROGRAMMA di intervento nelle diverse fasi, ponendo particolare attenzione a quegli interventi da realizzarsi nelle fasi transitorie per garantire la continuità del servizio. Per esempio, un intervento di adeguamento a norma del corpo di fabbrica delle degenze sviluppato su sei piani, se prevede il cantiere in aree che vengono di volta in volta svuotate e a lavori ultimati riconsegnate, NON PUO non considerare tutte le opere necessarie per garantire la continuità d esercizio delle parti attive.

16 IMPIANTI ELETTRICI MANUTENZIONE 16 L Art. 38. del DPR 207/2010 definisce il PIANO DI MANUTENZIONE DELL OPERA E DELLE SUE PARTI. Il piano di manutenzione è il documento complementare al progetto esecutivo che prevede, pianifica e programma, tenendo conto degli elaborati progettuali esecutivi effettivamente realizzati, l attività di manutenzione dell intervento al fine di mantenerne nel tempo la funzionalità, le caratteristiche di qualità, l efficienza ed il valore economico. Nella redazione del piano di manutenzione degli impianti elettrici nei locali medici quali blocchi operatori, terapie intensive e neonatali è indispensabile prevedere che gli interventi manutentivi si possano effettuare garantendo la continuità dell attività.

17 IMPIANTI ELETTRICI PROCEDURE di MANUTENZIONE 17 REDAZIONE DUVRI Altro elemento importante nella pianificazione degli interventi è la redazione del DUVRI. Il DUVRI è adempimento all obbligo dell art. 26 comma 3 del Dlgs 81/08 del datore di lavoro committente di promuovere la cooperazione e il coordinamento tra lo stesso e le imprese appaltatrici e/o i lavoratori autonomi; Serve a dare indicazioni operative e gestionali su come superare uno dei maggiori ostacoli alla prevenzione degli incidenti nei luoghi di lavoro e nei cantieri: l interferenza.

18 IMPIANTI ELETTRICI PROCEDURE di MANUTENZIONE 18 REDAZIONE DUVRI Quando fare il DUVRI : Quando in uno stesso ambiente di lavoro operano più soggetti afferenti a datori di lavoro diversi, si creano, oltre ai rischi propri di ciascuna impresa, una serie di rischi aggiuntivi tra le attività svolte dalle imprese presenti, a vario titolo, nello stesso ambiente di lavoro, nonché con il contesto operativo oggetto di intervento. Il DUVRI è un documento che serve a qualificare l esistenza di rischi interferenti e grazie al quale l Amministrazione individua le misure necessarie ad eliminare e/o ridurre i rischi stessi.

19 IMPIANTI ELETTRICI PROCEDURE di MANUTENZIONE 19 RISCHI INTERFERENTI per i quali occorre redigere il DUVRI: a) Rischi derivanti da sovrapposizione di attività svolte ad opera di più appaltatori; b) Rischi immessi nel luogo di lavoro del committente dalle lavorazioni dell appaltatore; c) Rischi esistenti nel luogo di lavoro del committente, ove è previsto che debba operare l appaltatore, ulteriori rispetto a quelli specifici dell attività propria dell appaltatore ( rischi ambientali); d) Rischi derivanti da modalità di esecuzioni particolari ( che comportano rischi ulteriori rispetto a quelli specifici dell attività appaltata) richieste esplicitamente dal committente.

20 IMPIANTI ELETTRICI PROCEDURE di MANUTENZIONE 20 GESTIONE DELL EMERGENZA In merito alla gestione dell emergenza si evidenzia quale aspetto fondamentale, l individuazione dei ruoli e funzioni in relazione alle tipologie di emergenze prese in considerazione, in modo da individuare la CATENA DI COMANDO coinvolta a partire dal primo momento in cui si riscontra una situazione potenzialmente anomala fino al momento in cui è conclusa. Fondamentale è l individuazione del RESPONSABILE che si prende carico della situazione, la gestisce e la porta a risoluzione.

21 IMPIANTI ELETTRICI PROCEDURE di MANUTENZIONE 21 Esempio di una procedura adottata per Lavori di revisione completa e messa norma del Gruppo elettrogeno MAN 8 cilindri matricola D2148 da 225 kva Nelle condizioni da programma: CATENA DI COMANDO SSD Gestione Emergenza nella configurazione HDM svolge un sopralluogo nelle diverse strutture del P.O.per evidenziare le eventuali criticità e ne dà comunicazione al Direttore Sanitario di Presidio Il Direttore Sanitario di Presidio verifica l'assenza di criticità sanitarie in corso e ne dà comunicazione al Direttore S.C. Tecnico Progetti Integrati B. Il Direttore S.C. Tecnico Progetti Integrati B dà avvio ai lavori:

22 IMPIANTI ELETTRICI PROCEDURE di MANUTENZIONE 22 Il D.L. consegna i lavori e sovraintende all'esecuzione dei lavori, ultimati i quali ne dà comunicazione Il Direttore Lavori comunica la fine dei lavori al Direttore S.C. Tecnico Progetti Integrati B Il Direttore S.C. Tecnico Progetti Integrati B dà comunicazione al Direttore Sanitario di Presidio dell'avvenuto ripristino delle condizioni normali di esercizio SSD Gestione Emergenza in configurazione HDM svolge un sopralluogo nelle diverse strutture del P.O. e comunica il ripristino delle attività dopo aver ricevuto comunicazione dal Direttore Sanitario di Presidio Il Direttore S.C. Tecnico Progetti Integrati B avvia la fase di monitoraggio e controllo di tutte le funzionalità impiantistiche.

23 PROGRAMMA OPERATIVO DI INTERVENTO per Lavori di revisione completa e messa norma del Gruppo elettrogeno MAN 8 cilindri matricola D2148 da 225 kva - P.O. Martini Strutture coinvolte Responsabili attività Personale impegnato S.C. Tecnico Progetti Integrati B Direttore della S.C. Tecnico 1 Tecnico 2 Tecnico 3 S.C. Direzione Sanitaria di Presidio Direttore Sanitario Addetti individuati dalla Direzione Sanitaria Ditta esecutrice dell intrvento S.C. Sistema Informatico Telecomunicazioni ed Impiantistica Elettronica Direttore della S.C. Tecnico 1 Tecnico 2 S.C. Gestione attrezzature sanitarie Direttore della S.C. Tecnico 1 S. Emergenza Interna Responsabile della Emergenza 23

24 PROGRAMMA OPERATIVO DI INTERVENTO per Lavori di revisione completa e messa norma del Gruppo elettrogeno MAN 8 cilindri matricola D2148 da 225 kva - P.O. Martini Per le attività in dettaglio del giorno 20/04/2013 vedasi allegati successivi apr-13 20/04/2013 Verifiche preliminari ai lavori Verifiche preliminari ai lavori Verifiche preliminari ai lavori La S.C. S. C. TECNICO PROGETTI INTEGRATI B provvede ad effettuare le verifiche preliminari ai lavori (ALL. 1) La S.C. Gestione Attrezzature Sanitarie provvede ad effettuare le verifiche preliminari ai lavori (ALL. 2) S.C. Sistema Informatico Telecomunicazioni ed Impiantistica Elettronica provvede ad effettuare le verifiche preliminari ai lavori (ALL. 3) La DS di PO provvederà tramite comunicazione: 1) ad ORGANIZZARE il presidio ospedaliero, con particolare attenzione a reparti e strutture critiche, in funzione delle possibili interruzioni di energia elettrica; Attività connessa alla 2) ad INFORMARE e FORMARE il personale sanitario del PO Martini e di tutte le possibile sospensione strutture esterne correlate. (ALL. 4) di erogazione energia Il Responsabile emergenza: elettrica e 1) In collaborazione con la DS fornirà al personale sanitario le misure di sicurezza funzionamento dei due standards dei locali, nei vari reparti. G.E. 2) Si farà carico, del coordinamento del gruppo gestione emergenza presente durante la durata dei lavori; 3) Provvederà alla informazione del personale sanitario, in collaborazione alla DS di PO, in merito alla sicurezza dei locali ed alla attivazione di eventuali emergenze. (ALL. 5) 24

25 PROGRAMMA OPERATIVO DI INTERVENTO per Lavori di revisione completa e messa norma del Gruppo elettrogeno MAN 8 cilindri matricola D2148 da 225 kva - P.O. Martini Per le attività in dettaglio del giorno 20/04/2013 vedasi allegati successivi apr-13 20/04/2013 ESECUZIONE OPERAZIONI PER LA REVISIONE COMPLETA E MESSA A NORMA DEL G.E. OPERAZIONI DA ESEGUIRE PER LA MESSA in TENSIONE Verifica assenza criticità sanitarie in corso - responsabilità e coordinamento personale sanitario. (ALL. 6) Responsabilità del Piano di Emergenza specifico e coordinamento del personale sanitario. Gestione delle emergenze di tipo sanitario insorte a causa del blackout. Verifica assenza criticità impianti informatici Verifiche assenza criticità attrezzature sanitarie Verifica assenza criticità impianti di telecomunicazione Esecuzione lavori. 1) Responsabilità e coordinamento attività e lavori all'interno dell'area di cantiere. 2) Direttore Lavori. MESSA A REGIME NUOVA SITUAZIONE Ultimazione intervento tecnico Informazione del personale sanitario e di tutte le strutture esterne correlate Informazione del personale sanitario e di tutte le strutture esterne correlate (Vigili del Fuoco e Centrale Operativa "Piemonte 118") 25

26 PROGRAMMA OPERATIVO DI INTERVENTO per Lavori di revisione completa e messa norma del Gruppo elettrogeno MAN 8 cilindri matricola D2148 da 225 kva - P.O. Martini 20/04/2013 ore 7,30-8,00 ore 8,00 ore 18,00 Verifica assenza criticità sanitari in corso e comunicazione di avvio intervento ATTIVITA' S. C. TECNICO PROGETTI INTEGRATI B ESECUZIONE OPERAZIONI PROPEDEUTICHE ESECUZIONE OPERAZIONI PER LA REVISIONE COMPLETA E MESSA A NORMA Gruppo elettrogeno MAN 8 cilindri Presenza Unità tecnica di supporto. Avvio procedure di controllo attività reparti. Come previsto dal Piano di emergenza per l'insorgere di eventuali blackout Briefing con il personale deputato alla gestione del piano di emergenza specifico e dislocazione dello stesso presso le postazioni assegnate Controllo della funzionalità delle telecomunicazioni e delle procedure di comunicazione come previsto dal Piano di Emergenza specifico Verifica dell'assenza di emergenze sanitarie importanti in corso e comunicazione del via libera alla DS e Direzione dei Lavori Attività di competenza della S.C. Gestione Attrezzature Sanitarie Attività di competenza della S.C. Sistema Informatico Telecomunicazioni ed Impiantistica Elettronica Comunicazione fine lavori ditta Appaltatrice Monitoraggio nuova situazione a regime Comunicazione a reparti e strutture esterne di ripristino situazione a regime Comunicazione ai reparti di ripristino situazione a regime 26

27 27

28 a proposito di sicurezza 28

I RISCHI DEL PERSONALE

I RISCHI DEL PERSONALE I RISCHI DEL PERSONALE SICUREZZA DEI LAVORATORI RISCHIO CLINICO SICUREZZA DEI PAZIENTI IN ORGANIZZAZIONI COMPLESSE MOLTI INCIDENTI POSSONO COINVOLGERE SIA I LAVORATORI CHE GLI UTENTI SONO GENERATI DALL

Dettagli

PROGRAMMA 15/16 SETTEMBRE 2016

PROGRAMMA 15/16 SETTEMBRE 2016 PROGRAMMA 15/16 SETTEMBRE 2016 I GIORNO Giovedì 15 Settembre 2016 Ordine dei Medici Genova- Piazza della Vittoria 12/4, 16121 Genova (Parte teorico frontale) 08:30 Registrazione 09:00 Saluto delle autorità

Dettagli

RISK MANAGEMENT E SICUREZZA DELLE CURE MODELLO GESTIONALE

RISK MANAGEMENT E SICUREZZA DELLE CURE MODELLO GESTIONALE RISK MANAGEMENT E SICUREZZA DELLE CURE MODELLO GESTIONALE INDICE PREMESSA 3 IL MODELLO ORGANIZZATIVO... 5 1. METODOLOGIA. 5 2. DIREZIONE 5 3. IL RISK MANAGER.. 5 4. UNITÀ DI GESTIONE DEL RISCHIO: COMPOSIZIONE

Dettagli

TITOLO IX (ART ) TITOLO VII (ART )

TITOLO IX (ART ) TITOLO VII (ART ) TITOLO VII (ART. 172-179) ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI TITOLO VIII (ART. 180-220) AGENTI FISICI PROTEZIONE DEI LAVORATORI CONTRO I RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE DURANTE IL LAVORO PROTEZIONE

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA

UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS Provincia CA LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE LOCALI EX OFFICINA ERSAT LOC. CASTIADAS CENTRO DEL COMUNE DI CASTIADAS Committente UNIONE DEI COMUNI DEL SARRABUS

Dettagli

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE PERANO. (Provincia di Chieti) GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE COMUNE PERANO (Provincia di Chieti) Committente: Amministrazione Comunale di Perano Oggetto: GESTIONE INTEGRATA IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE SUL TERRITORIO COMUNALE PRIME INDICAZIONI E MISURE FINALIZZATE

Dettagli

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI

Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara, Treviglio (BG) RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI Committente TREVIGLIO FUTURA S.p.A Società di Trasformazione Urbana Piazza Manara,1-24047 Treviglio (BG) Progetto : RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA SETTI Progetto Preliminare due piani interrati PRIME INDICAZIONI

Dettagli

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE

REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE REGIONE SICILIA COMUNE DI MONREALE Provincia di Palermo LAVORI DI Manutenzione straordinaria Immobili Comunali: Scuola Elementare di Grisì (Fraz. di Monreale). PROGETTO PRELIMINARE PRIME INDICAZIONI SULLA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE Art. 26 del D.Lgs. 9/04/2008 n. 81 INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Sicurezza nei contratti pubblici

Sicurezza nei contratti pubblici Sicurezza nei contratti pubblici Problematiche e prospettive applicative Gestione della sicurezza nei contratti pubblici di servizi e forniture Torino Centro congressi 11 dicembre 2008 Consigliere Ing.

Dettagli

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile identificativo scheda: 09-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il Coordinatore in materia di sicurezza e

Dettagli

REVISIONE del DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI ALLE INTERFERENZE Preliminare

REVISIONE del DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOVUTI ALLE INTERFERENZE Preliminare VZPARTNERBODAAUNÀSAN01455570562ARLOCALEVENR01100VOERBOFERMTEL.+390761339115PECpwgawwsaU.O.C. S.P.P. Settore Impiantistico Strutturale - Chimico Viale Trento 32 01100 Viterbo tel 0761-1711074 fax 0761-1711072

Dettagli

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA

PRIME INDICAZIONI E DISPOSIZIONI PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA Città di Partinico Provincia di Palermo Affidamento in concessione del servizio di pubblica illuminazione e segnalazione semaforica, della manutenzione e gestione degli impianti e della progettazione ed

Dettagli

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli

Allegato 2/C. COMMITTENTE (non coincidente con il datore di lavoro): DIREZIONE CENTRALE ACQUISTI. dott. Ciro Danieli Allegato 2/C DOCUMENTO RICOGNITIVO EX ART. 26, COMMA 3-TER, DEL D.LGS. 81/08 DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE PER FORNITURA E POSA IN OPERA DI ARREDI OPERATIVI USO UFFICIO COMMITTENTE

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO: CONSIP PUBLIC

CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO: CONSIP PUBLIC CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO: CONSIP PUBLIC ALLEGATO 8 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. Pag. 1 di 6 1 PREMESSA... 2 2 DEFINIZIONI...

Dettagli

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile identificativo scheda: 09-003 stato scheda: Da validare Descrizione sintetica Il Coordinatore in materia di sicurezza

Dettagli

Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione. Servizi di Ingegneria per l Ambiente e la Sicurezza

Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione. Servizi di Ingegneria per l Ambiente e la Sicurezza Quod Natura Docet Obblighi connessi ai contratti d appalto o d opera o di somministrazione Servizi di Ingegneria per l Ambiente e la Sicurezza Art. 26 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. 04.05.09 - Sequas Ingegneria

Dettagli

P. A. R. M. Piano Annuale di Risk Management anno 2019

P. A. R. M. Piano Annuale di Risk Management anno 2019 ASSOCIAZIONE ISTITUTO SANTA CECILIA Via Maratona n. 11-00053 Civitavecchia (RM) PARM 2019 Tel. 0766500581 - Fax 076632986 P.I. 01040621003 C.F. 02302990581 Rev.: 1 Data: 11/02/2019 P. A. R. M. Piano Annuale

Dettagli

ALLEGATO A/8 al Disciplinare di gara

ALLEGATO A/8 al Disciplinare di gara Nuovo Ospedale nella zona orientale di Napoli Ospedale del Mare AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI, GESTIONALI, OPERATIVI E DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DA ESEGUIRSI PRESSO IL COMPLESSO OSPEDALIERO OSPEDALE

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. del decoro e della funzionalità degli immobili, per gli Istituti Scolastici di ogni ordine e

Dettagli

Oggetto appalto: FORNITURA E POSA IN OPERA DI SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

Oggetto appalto: FORNITURA E POSA IN OPERA DI SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE Documento Unico di Valutazione dei rischi Ai sensi dell Art. 26 del D.Lgs. n. 81 del 2008 e successivi aggiornamenti Azienda Committente: Comune di Bordighera Azienda Appaltatrice Oggetto appalto: FORNITURA

Dettagli

D.U.V.R.I. QUANDO OCCORRE. COME PREDISPORLO.

D.U.V.R.I. QUANDO OCCORRE. COME PREDISPORLO. D.U.V.R.I. QUANDO OCCORRE. COME PREDISPORLO. 1955 Evoluzione della normativa Legge n. 51 (12/.21955) Delega al Governo facoltà di emanare norma di prevenzione infortuni ed igiene sul lavoro. D.P.R. 547/55

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA - D.U.V.R.I. PRELIMINARE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA - D.U.V.R.I. PRELIMINARE GARA A PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SEPARAZIONE DEI RIFIUTI, CARICAMENTO, TRASPORTO, RECUPERO E SMALTIMENTO DELLE MACERIE NEI COMUNI DI ACCUMOLI E AMATRICE INTERESSATI DAL

Dettagli

Un processo e il suo risultato

Un processo e il suo risultato Un processo e il suo risultato 1 1. Il committente o il responsabile dei lavori, nella fase di progettazione dell opera, ed in particolare al momento delle scelte tecniche, nell esecuzione del progetto

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI AGGIORNAMENTO C.S.E.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI AGGIORNAMENTO C.S.E. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI AREZZO CORSO DI AGGIORNAMENTO C.S.E. LA LEGISLAZIONE IN TEMA DI SICUREZZA D.U.V.R.I. Dr.ssa STOLZUOLI Stefania Arezzo, 05 maggio 2011 1 Contratto d opera art.

Dettagli

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice:

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice: Comune di Livorno Servizio di Prevenzione e Protezione Documento Unico di Valutazione dei rischi Ai sensi dell Art. 26 del D.Lgs. n. 81 del 2008 e successivi aggiornamenti Azienda Committente: Comune di

Dettagli

Presentazione S.C.R.-Piemonte P. GAMERRO, S. MANTO, C. TRINCIANTI

Presentazione S.C.R.-Piemonte P. GAMERRO, S. MANTO, C. TRINCIANTI LA SICUREZZA SUL LAVORO NEGLI APPALTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE Alla luce delle novità introdotte dal Decreto correttivo (D. Lgs. 106/09) L ELABORAZIONE DEL D.U.V.R.I. NEI CASI PARTICOLARI: IL NUOVO

Dettagli

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER MINORI FREQUENTANTI LA SCUOLAPRIMARIA DEL COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE

SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA PER MINORI FREQUENTANTI LA SCUOLAPRIMARIA DEL COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino ************************************************************** Strada Ciriè, 3 10070 (To) Cod. Fisc. 83003210016 Tel. 011/9210193 Fax 011/9222542

Dettagli

La documentazione infermieristica e/o integrata quale strumento per la qualità e la gestione del rischio.

La documentazione infermieristica e/o integrata quale strumento per la qualità e la gestione del rischio. La documentazione infermieristica e/o integrata quale strumento per la qualità e la gestione del rischio. Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori: prestazioni

Dettagli

Regione Marche IL DATORE DI LAVORO DELLA GIUNTA REGIONALE

Regione Marche IL DATORE DI LAVORO DELLA GIUNTA REGIONALE 1 Allegato 6 - Schema DUVRI Regione Marche IL DATORE DI LAVORO DELLA Affidamento del Servizio di Vigilanza armata sedi Regione Marche - Uffici della Giunta. Impresa Appaltatrice : Servizio Appaltante :

Dettagli

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA

INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA INPDAP GESTIONE EX ENAM SEDE LEGALE Via S. Croce in Gerusalemme 55 Roma ROMA SEDE OPERATIVA - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - (art. 26, comma 3, D.Lgs. n. 81/2008, come modificato

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO: CONSIP PUBLIC

CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO: CONSIP PUBLIC CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO: CONSIP PUBLIC ALLEGATO 8 LOTTO 5 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. PROCEDURA RISTRETTA SUDDIVISA

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. ALLEGATO 1 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. Allegato 1 DVRI Standard Pag. 1 di 6 1 PREMESSA... 3 2 DEFINIZIONI... 4 3 VALUTAZIONE

Dettagli

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP SEMINARIO I CANTIERI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI OSPEDALI: SICUREZZA PER I LAVORATORI E SOSTENIBILITA PER L UTENZA. Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone

Dettagli

DVRI - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I.

DVRI - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. Gara per l affidamento dei servizi di manutenzione degli immobili e degli impianti in uso alle Amministrazioni della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia di cui - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Dettagli

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile

Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile Coordinatore della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dell opera edile identificativo scheda: 09-003 stato scheda: Da validare Descrizione sintetica Il Coordinatore in materia di sicurezza

Dettagli

Prefettura di Agrigento

Prefettura di Agrigento Allegato 4 (D.U.V.R.I.) DOCUMENTO UNICO VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZIALI RELATIVO ALL AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE E FUNZIONAMENTO DEL C.S.P.A. DI LAMPEDUSA 1. CONSIDERAZIONI GENERALI Il presente documento

Dettagli

INPDAP SEDE LEGALE VIALE ALDO BALLARIN, ROMA

INPDAP SEDE LEGALE VIALE ALDO BALLARIN, ROMA INPDAP SEDE LEGALE VIALE ALDO BALLARIN, 42-00142 ROMA - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - (art. 26, comma 3, D.Lgs. n. 81/2008, come modificato dall art. 16 del D.Lgs. n. 106/2009)

Dettagli

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare Tiziana Frittelli Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare Criticita interne Grave deficit Organizzazione tradizionale per reparti specialistici Scarsa cultura di processo Forte urgenza

Dettagli

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DELL AQUILA Commissione Sicurezza I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012 GIOVEDÌ 12 LUGLIO 2012 ORE 9.00 SALA CONVEGNI ANCE L AQUILA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA D.Lgs. 81/2008 Titolo IV art. 91 e all. XVI

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA D.Lgs. 81/2008 Titolo IV art. 91 e all. XVI DEPOSITO AUTOBUS IN VIA POLVERIERA A TREVISO NUOVA CABINA ELETTRICA SPOSTAMENTO GRUPPO ELETTROGENO ADEGUAMENTO DELLA RETE ELETTRICA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

Dettagli

Denominazione del Profilo. Referente dei servizi per anziani. Descrizione sintetica

Denominazione del Profilo. Referente dei servizi per anziani. Descrizione sintetica Denominazione del Profilo Referente dei servizi per anziani Descrizione sintetica Il Referente dei servizi per anziani cura gli aspetti organizzativi e assicura efficienza operativa, attraverso la promozione

Dettagli

Novità in tema di Requisiti e Verifiche

Novità in tema di Requisiti e Verifiche Novità in tema di Requisiti e Verifiche Vera Serra OTA - FUNZIONE ACCREDITAMENTO ASSR Bologna 18 Gennaio 2018 L assunto di partenza non è cambiato Lo scopo dell accreditamento è di : assicurare un sistema

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI COMUNE DI FOLIGNO AREA CULTURA TURISMO SPORT E SERVIZI COLLETTIVI ----------- DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08) Oggetto : SERVIZI TURISTICI DI FRONT

Dettagli

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI Generalità Il presente documento viene predisposto ai sensi dell art. 26 del D.Lgs. 81/08, nonché della Determinazione dell Autorità per la

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA I. INTRODUZIONE Il fascicolo viene predisposto la prima volta a cura del Coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva in

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. ALLEGATO 4 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. 1 di 5 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. DEFINIZIONI... 4 3. VALUTAZIONE RICOGNITIVA DEI

Dettagli

Gestione delle Emergenze nelle RSA

Gestione delle Emergenze nelle RSA Emergenzaaa! Gestione delle Emergenze nelle RSA Intervento a cura di: Milano, 31 gennaio 2013 Progetto: Obiettivi 1. Valutare le modalità di gestione delle emergenze nelle RSA milanesi. 2. Promuovere un

Dettagli

DVRI - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA

DVRI - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA Gara per l affidamento del servizio di noleggio a freddo full service di macchine operatrici ed attrezzature da utilizzarsi nell ambito delle attività in amministrazione diretta eseguite dall Amministrazione

Dettagli

efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia

efpe SCUOLA EDILE di reggio emilia aggiornamenti al ruolo SICUREZZA IN CANTIERE: TESTO UNICO PER LA SICUREZZA E CORRETTIVO D:LGS 106/2009 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO E FASCICOLO DELL OPERA: LEGGIBILITA E CONTESTUALIZZAZIONE tema

Dettagli

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n. COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Comune Capodistretto della Val d Enza Piazza della Repubblica, 1 Tel. 0522.861811 Fax 0522.864709 www.comune.montecchio-emilia.re.it V SETTORE: SERVIZIO

Dettagli

Gli strumenti organizzativi per garantire il coordinamento e l intercoordinamento delle attività

Gli strumenti organizzativi per garantire il coordinamento e l intercoordinamento delle attività I CANTIERI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEGLI OSPEDALI: SICUREZZA PER I LAVORATORI E SOSTENIBILITA PER L UTENZA. Gli strumenti organizzativi per garantire il coordinamento e l intercoordinamento delle attività

Dettagli

Documento di valutazione del rischio delle interferenze relativo all affidamento del servizio di gestione degli Asili Nido di Via Collodi e di Via

Documento di valutazione del rischio delle interferenze relativo all affidamento del servizio di gestione degli Asili Nido di Via Collodi e di Via Documento di valutazione del rischio delle interferenze relativo all affidamento del servizio di gestione degli (art. 26 D. Lgs. 81/2008) Committente: P.zza Dott. Simone, 8 Santeramo in Colle (BA) 1.0

Dettagli

ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI ALLEGATO XV CONTENUTI MINIMI DEI PIANI DI SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 2. PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO (PSC) 2.1. - Contenuti minimi 2.1.1. Il PSC é specifico per ogni singolo cantiere

Dettagli

COMUNE DI SPILIMBERGO

COMUNE DI SPILIMBERGO COMUNE DI SPILIMBERGO Documento unico di valutazione dei rischi derivanti da attività affidate ad imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, ai sensi del D.Lgs. 81/2008 art. 26. Ditta:.. Attività:.

Dettagli

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO (TO)

COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO (TO) COMUNE DI PIOSSASCO PROVINCIA DI TORINO (TO) DOCUMENTO PRELIMINARE RELATIVO ALLA COOPERAZIONE E AL COORDINAMENTO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO PER LA GESTIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA (D.

Dettagli

DVRI - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I.

DVRI - DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. Gara per la stipula di una Convenzione per l affidamento della fornitura di materiali edili, materiali lapidei ed inerti da utilizzare per i lavori in amministrazione diretta eseguiti dall Amministrazione

Dettagli

IL RISCHIO CLINICO IN RSA: presidiare e gestire i processi. 10 Dicembre Angelo Benedetti 1

IL RISCHIO CLINICO IN RSA: presidiare e gestire i processi. 10 Dicembre Angelo Benedetti 1 IL RISCHIO CLINICO IN RSA: presidiare e gestire i processi. 10 Dicembre 2015 Angelo Benedetti 1 OBIETTIVI Favorire la identificazione dei possibili rischi presenti presso una RSA. Riflettere sulle esperienze

Dettagli

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali MECOSAN Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali Andrea Piccioli Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice

Comune di Livorno. Servizio di Prevenzione e Protezione. Azienda Committente: Comune di Livorno Azienda Appaltatrice .. Comune di Livorno Servizio di Prevenzione e Protezione Documento Unico di Valutazione dei rischi Ai sensi dell Art. 26 del D.Lgs. n. 81 del 2008 e successivi aggiornamenti Azienda Committente: Comune

Dettagli

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO PRELIMINARE Deve consentire l individuazione a scala territoriale della più opportuna soluzione viaria in grado di

Dettagli

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ministero dell Interno LE NUOVE NORME ANTINCENDIO PER LE STRUTTURE SANITARIE Convegno Nazionale Istituto Superiore Antincendi Roma 25 marzo 2015 Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ing. Claudio

Dettagli

PROTOCOLLO N. 13. DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza) Ai sensi della 231/2001

PROTOCOLLO N. 13. DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza) Ai sensi della 231/2001 PROTOCOLLO N. 13 DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza) Ai sensi della 231/2001 Funzioni interessate Presidente Amministrativa Finanziaria Farmacia Tecnico Manutentiva 1 - PREMESSA

Dettagli

seguire per assicurare la sicurezza durante tutte le fasi del progetto di impianti industriali di processo a rischio di

seguire per assicurare la sicurezza durante tutte le fasi del progetto di impianti industriali di processo a rischio di NORME UNI 10672 Procedure di garanzia della sicurezza nella progettazione Scopo e campo di applicazione: la norma prescrive le procedure da seguire per assicurare la sicurezza durante tutte le fasi del

Dettagli

LAVORI DI SISTEMAZIONE AREE ESTERNE SCUOLE MATERNE COMUNALI

LAVORI DI SISTEMAZIONE AREE ESTERNE SCUOLE MATERNE COMUNALI Comune di Pesaro Area Operatività Servizio Sicurezza LAVORI DI SISTEMAZIONE AREE ESTERNE SCUOLE MATERNE COMUNALI elaborato R-01 Progetto Preliminare RELAZIONE ILLUSTRATIVA DI PROGETTO ED ELABORATI Progettazione

Dettagli

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE Allegato 1) Assessorato Scuola. Formazione professionale. Università e ricerca. Lavoro SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE SCHEDA DESCRITTIVA STANDARD PROFESSIONALI DELLA QUALIFICA AREA PROFESSIONALE SVILUPPO

Dettagli

10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE

10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE 10. IL COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI Committente: S.E.A. S.p.A. Società Esercizi Aeroportuali Pagina 128 Viene definito Coordinatore della Sicurezza per l'esecuzione dei Lavori (C.S.E.) il soggetto

Dettagli

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D.P.R. 222/03 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D.P.R. 222/03 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL D.P.R. 222/03 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione dell art. 31, comma 1 legge 109/94 Dott. Ing. Francesco

Dettagli

Gara per l affidamento del servizio di portierato presso le sedi della Provincia di Pisa. per il periodo 1 settembre - 31 dicembre 2015

Gara per l affidamento del servizio di portierato presso le sedi della Provincia di Pisa. per il periodo 1 settembre - 31 dicembre 2015 Allegato F Gara per l affidamento del servizio di portierato presso le sedi della Provincia di Pisa per il periodo 1 settembre - 31 dicembre 2015 D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO: CONSIP PUBLIC

CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO: CONSIP PUBLIC CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO: CONSIP PUBLIC ALLEGATO 8 LOTTO 1 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX ART. 26 COMMA 3-TER D.LGS. 81/2008 E S.M.I. Computing, di Sicurezza, di Realizzazione

Dettagli

PROCEDURA SPP n.013 TITOLO:

PROCEDURA SPP n.013 TITOLO: PROCEDURA SPP n.013 TITOLO: 1.0 CAMPO DI APPLICAZIONE: la procedura si applica a tutte le attività in appalto,che possono creare rischi da interferenze tra i lavoratori, ad esclusione di quelle per le

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI NEI CANTIERI EDILI

LA PREVENZIONE INCENDI NEI CANTIERI EDILI LA PREVENZIONE INCENDI NEI CANTIERI EDILI Napoli 23 ottobre 2015 AULA MAGNA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI L evento odierno incentrato sulla prevenzione incendi nei cantieri edili è occasione

Dettagli

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati 8 marzo 2016 Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati Dott. Giuseppe Rosato L OPINIONE CONDIVISA E necessario prevenire l errore in Medicina e rendere più sicuri

Dettagli

HEALTHCARE READY TO USE PROJECT L ECCELLENZA SANITARIA, DALL ITALIA AL MONDO

HEALTHCARE READY TO USE PROJECT L ECCELLENZA SANITARIA, DALL ITALIA AL MONDO HEALTHCARE READY TO USE PROJECT L ECCELLENZA SANITARIA, DALL ITALIA AL MONDO HEALTHCARE READY TO USE PROJECT Il Progetto HEALTHCARE READY TO USE include ogni tipologia di intervento necessaria alla realizzazione,

Dettagli

Criteri di Progettazione in ambito sanitario

Criteri di Progettazione in ambito sanitario L organizzazione della sicurezza nella Sanità. La tutela del Cittadino e dell Operatore Sanitario. Sassari, 26 giugno 2014. Criteri di Progettazione in ambito sanitario Relatore: Roberto Manca Azienda

Dettagli

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA I. Introduzione. Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva

Dettagli

DOCUMENTO RICOGNITIVO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX Art. 26 COMMA 3-TER D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

DOCUMENTO RICOGNITIVO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX Art. 26 COMMA 3-TER D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. MINISTERO DELLA GIUSTIZIA D.G.S.I.A. ALLEGATO 10 DOCUMENTO RICOGNITIVO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI STANDARD DA INTERFERENZE EX Art. 26 COMMA 3-TER D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. 1 di 10 1 PREMESSA... 3 2 DEFINIZIONI...

Dettagli

L organizzazione dell azienda sanitaria. prof. Massimo FRANCO Università degli Studi del Molise

L organizzazione dell azienda sanitaria. prof. Massimo FRANCO Università degli Studi del Molise L organizzazione dell azienda sanitaria Università degli Studi del Molise 1 Il Processo di cambiamento nella sanità - Aziendalizzazione - Managerialità - Cultura organizzativa - Risultati LE CARATTERISTICHE

Dettagli

Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenza DUVRI per l appalto, con evidenziazione costi della sicurezza

Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenza DUVRI per l appalto, con evidenziazione costi della sicurezza Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenza DUVRI per l appalto, con evidenziazione costi della sicurezza Affidamento in concessione di servizi di riscossione dei tributi locali e di altre entrate

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 4, D.LGS. N. 81/2008)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 4, D.LGS. N. 81/2008) DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (ART. 26, COMMA 4, D.LGS. N. 81/2008) DIRIGENTE DEL SETTORE: ing. Roberta Spigariol Dirigente del Settore LL.PP., Infrastrutture e Sport. DITTA ASSEGNATARIA:

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE

LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE Prof. arch. Renato Laganà La progettazione operativa Insieme degli elaborati necessari per prescrivere le modalità di realizzazione delle parti dell intervento

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE Pagina 1 di 5 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE RISCHI INTERFERENZE COORDINAMENTO IN PRESENZA DI CONTRATTO D APPALTO O CONTRATTO D OPERA (ai sensi dell art. 26 D.Lgs 81/2008) AFFIDAMENTO SERVIZIO MANUTENZIONE LICENZE

Dettagli

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n. 1 ALLEGATO C Comune di Agrigento Settore III.. I Area P.O. Servizi:o Pubblica Istruzione Assistenza Scolastica la nostra civiltà contro il pizzo e l usura D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei

Dettagli

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI

INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI INTERFERENZE TRA LE LAVORAZIONI (2.1.2 lett. e) e lett. i); 2.3.1;2.3.2; 2.3.3)* Descrivere i rischi di interferenza individuati in seguito all analisi del cronoprogramma

Dettagli

UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE SCE PROJECT Grazie alla competenza e al dinamismo di uno staff giovane ma altamente qualificato, SCE Project è dal 2001 un punto di riferimento nel settore della progettazione integrata e del project management.

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA FORNITURA IN NOLEGGIO E LA MANUTENZIONE FULL RISK DI UN APPARECCHIATURA TC DA ALMENO 16 STRATI PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI ALLEGATI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI (Art. 26 comma 3 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) ALLEGATI Oggetto dell appalto: Gestione Palazzetto dello Sport Luglio 2018 Committente Lavori Comune di Marcon

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI

Dettagli

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

ALLEGATO XVI FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA I. INTRODUZIONE Il fascicolo predisposto la prima volta a cura del coordinatore per la progettazione, è eventualmente modificato nella fase esecutiva in funzione dell evoluzione dei lavori ed è aggiornato

Dettagli

INPDAP SEDE LEGALE VIALE BALLARIN Roma

INPDAP SEDE LEGALE VIALE BALLARIN Roma INPDAP SEDE LEGALE VIALE BALLARIN 42-00142 Roma - DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE - (art. 26, comma 3, D.Lgs. n. 81/2008, come modificato dall art. 16 del D.Lgs. n. 106/2009)

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Dettagli

Figure della sicurezza nei CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Figure della sicurezza nei CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI Figure della sicurezza nei CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI 1 CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI. Cantiere temporaneo o mobile, di seguito denominato: "cantiere": qualunque luogo in cui si effettuano LAVORI EDILI

Dettagli

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42

DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI COORDINAMENTO EDILIZIA SCOLASTICA SETTORE EDILIZIA SCOLASTICA NUOVE OPERE DEMOLIZIONE E COSTRUZIONE SCUOLA MEDIA VIA MILLIO 42 Allegato 4: Linee guida all elaborazione

Dettagli

Esperienza di vigilanza sugli appalti. Il piano mirato della Regione Emilia-Romagna. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL di Modena

Esperienza di vigilanza sugli appalti. Il piano mirato della Regione Emilia-Romagna. Davide Ferrari SPSAL Azienda USL di Modena Esperienza di vigilanza sugli appalti. Il piano mirato della Regione Emilia-Romagna Davide Ferrari SPSAL Azienda USL di Modena Perché un piano di vigilanza sugli appalti di servizi Il sistema degli appalti

Dettagli

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza Pop 1.032.558 (11% della Lombardia) Aziende Ospedaliere: 7 Ambulatori territoriali: 66 Posti letto n. 3849 (9% della Lombardia) Tasso di ospedalizzazione 145/1000 MMG n.758 PLS n. 132 MISSION ASL INDIRIZZI

Dettagli

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n.

D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs. n. 81 del 09 aprile 2008 (ex Legge 3 Agosto 2007 n. S.S. SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Azienda Sanitaria Locale n.4 Chiavarese Via G.B. Ghio 9 16043 CHIAVARI (GE) D.U.V.R.I. Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze Art. 26 del DLgs.

Dettagli

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008 Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008 Predisposto a cura del coordinatore per la progettazione. Viene eventualmente modificato nella fase esecutiva

Dettagli