Relativo a: Sistema di rintracciabilità di filiera certificati: attività 4.a), attività 4.b), attività 4.c)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relativo a: Sistema di rintracciabilità di filiera certificati: attività 4.a), attività 4.b), attività 4.c)"

Transcript

1 PUBBLICAZIONE DEGLI INTERVENTI SVOLTI E DEI RISULTATI CONSEGUITI NEL CORSO TRIENNIO DI ATTIVITÀ DEL PROGRAMMA UNAPOL - UNIONE NAZIONALE ASSOCIAZIONI PRODUTTORI OLIVICOLI: Reg. 867/08 modificato dal Reg. di esecuzione (UE) 1220/11 Relativo a: Sistema di rintracciabilità di filiera certificati: attività 4.a), attività 4.b), attività 4.c) presentata da UNAPOL Unione Nazionale Associazioni Produttori Olivicoli Aprile

2 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ DI FILIERA CERTIFICATI REALIZZAZIONE ED APPLICAZIONE PRATICA DI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA DELLA QUALITÀ REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ETICHETTATURA INNOVATIVI Erogazione dei servizi di tracciabilità ai consumatori Manutenzione ed aggiornamenti evolutivi Aggiornamenti Specifiche requisiti Expo REALIZZAZIONE SERVIZI ETICHETTATURA HO.RE.CA

3 1. INTRODUZIONE Le attività progettuali previste dall UNAPOL nell ambito della misura IV del Programma redatto in base al Regolamento Comunitario 867/08 modificato dal Regolamento di esecuzione (UE) 1220/11 si collocano, da una parte quale evoluzione naturale delle attività di certificazione delle produzioni degli associati già avviate negli anni precedenti, dall altra quale ampliamento e miglioramento delle attività di erogazione dei servizi di UNAPOL ai propri associati, il tutto finalizzato ad incrementare la trasparenza sia tra gli operatori della filiera sia nei confronti del mercato. Il Programma, infatti, si pone l obiettivo strategico di favorire la valorizzazione delle produzioni olivicole dei propri soci sfruttando la capacità di mettere a sistema un elevato numero di strumenti e metodologie innovative. La mole di informazioni viene gestita mediante una piattaforma informatica evoluta in grado di supportare le diverse finalità che tali dati devono soddisfare, a seconda dei diversi stakeholders interessati: produttori o loro Associazioni, Autorità pubbliche o Enti preposti alle certificazioni volontarie, consumatori, etc. Le finalità della piattaforma informatica evoluta (Piattaforma Crossmediale UNAPOL) sono insite nelle sue due principali caratteristiche: la strutturazione in sezioni distinte per ciascuno stadio della filiera coinvolto e la possibilità di registrare in automatico, laddove possibile, i dati. Ciò consente e consentirà di soddisfare: - l alleggerimento degli adempimenti di ciascun produttore relativi alla fornitura di evidenze oggettive a terzi (SIAN, Enti di certificazione, etc.); - la trasformazione della maggior parte dei dati relativi alla qualità e alla rintracciabilità da soggettivi ad oggettivi, ciò contribuirà a minimizzare le probabilità d errore e a rendere più affidabili le informazioni; - la semplificazione e l agevolazione degli scambi informativi relativi al prodotto e ai semilavorati, al fine di rafforzare la trasparenza tra gli operatori della stessa filiera ed ad aumentare il grado di affidabilità nei confronti di interlocutori esterni, quali Istituzioni, Organismi di Controllo e mercato. Gli obiettivi operativi dell intero programma sono così sintetizzabili: 1. realizzazione di un sistema organizzativo ottimale per la valorizzazione dei prodotti dei soci UNAPOL; 1

4 2. sviluppo, ampliamento ed aggiornamento del Sistema informativo relativo alla rintracciabilità della filiera UNAPOL, concepito in conformità al Reg. CE 178/02 e sottoposto a certificazione UNI EN ISO 22005:2008 in un insieme di filiere pilota; 3. realizzazione ed implementazione di Sistemi di garanzia elaborati con la metodologia dell analisi del rischio e dei punti critici di controllo in un insieme di filiere pilota; 4. realizzazione di una piattaforma informatica evoluta (Piattaforma Crossmediale UNAPOL) in grado di ricevere la mole di dati provenienti dalle varie sezioni del Sistema informativo per la Rintracciabilità di filiera, nonché di fungere da service alle diverse modalità di etichettatura richieste dal mercato, sempre più esigente in termini di informazioni relative ai prodotti acquistati e di tecnologie innovative di comunicazione; 5. progettazione e sviluppo di sistemi innovativi di informazione, di facile ed intuitivo utilizzo da parte del consumatore, sfruttando, quando possibile, tecnologie e software gratuiti già esistenti. La tracciabilità, la certificazione e la tutela della qualità dell olio di oliva, sono pertanto il risultato congiunto delle seguenti attività: a) progettazione e realizzazione di sistemi di rintracciabilità di filiera certificati ai sensi della norma UNI EN ISO 22005:08 e conformi al Reg. (CE) 178/2002; b) realizzazione ed applicazione pratica di sistemi di certificazione volontaria della qualità basati su un sistema di analisi del rischio e di punti critici di controllo; c) realizzazione di sistemi di etichettatura innovativi che consentano di riportare al consumatore le informazioni tracciate nei sistemi di cui al punto a). Il raggiungimento degli obiettivi prefissati è stato possibile grazie anche alla collaborazione costante con i soci UNAPOL. Di seguito sono riportate le attività svolte ed i risultati raggiunti per ciascuna attività nel corso del triennio progettuale (aprile marzo 2015). 2

5 2. PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ DI FILIERA CERTIFICATI L attività di progettazione e realizzazione di sistemi di rintracciabilità di filiera certificati ai sensi della norma UNI EN ISO 22005:08 e conformi al Reg. CE 178/2002 svolta nel corso Programma triennale UNAPOL, ha permesso di portare a certificazione un gruppo di aziende e filiere pilota. In particolare, la nascita della nuova piattaforma informativa, ha determinato la necessità di ristrutturare l intero impianto documentale a supporto della certificazione. Le modifiche più significative hanno riguardato, tra l altro, la necessità di tener conto delle nuove connessioni operative tra gli stadi di filiera, dell interfaccia per la rilevazione automatica del peso del prodotto in fase di trasformazione, delle modalità di gestione automatica dei movimenti di olio all interno del frantoio, delle modalità di gestione delle registrazioni delle analisi di laboratorio (chimiche, fisiche ed organolettiche), dello sviluppo della sezione di collegamento con i sistemi informativi già utilizzati dalle strutture. Tali attività sono state sviluppate parallelamente all implementazione del Sistema di rintracciabilità di filiera presso le aziende pilota individuate. In particolare si è proceduto a fornire sia assistenza sul campo agli operatori coinvolti, sia formazione a distanza grazie a connessioni telematiche tramite desktop remoto; ciò ha permesso un costante monitoraggio delle funzionalità di Sistema e un miglioramento continuo del software implementato. La documentazione prodotta, al fine di assicurare la corretta gestione dei processi del Sistema, è stata costituita da: - Manuale della Rintracciabilità, ovvero una guida di carattere generale finalizzata alla pianificazione, all esecuzione e al controllo delle attività afferenti la Rintracciabilità; - Istruzioni operative, documenti in cui sono state indicate le modalità di compilazione delle informazioni richieste dalle singole sezioni del Sistema informativo; - Istruzioni di rintracciabilità, ovvero documenti in cui sono state definite le responsabilità e le modalità di esecuzione delle operazioni; 3

6 - Registrazioni di Sistema, moduli che facilitano la registrazione di tutte le informazioni inerenti al Sistema, costituendo l evidenza oggettiva della presenza e della corretta applicazione del sistema di rintracciabilità. L intero sistema documentale, nell ottica del miglioramento continuo, è stato revisionato in base alle modifiche che si sono rese necessarie nel corso delle attività. Terminate le fasi di sviluppo documentale e di implementazione del sistema, si è proceduto a pianificare (Piano di audit) ed eseguire le verifiche ispettive interne, durante le quali si è provveduto a verificare l effettivo stato di applicazione del Sistema di Rintracciabilità e la conformità dello stesso ai requisiti definiti dalla norma di riferimento UNI EN ISO 22005:2008. Gli esiti di tali ispezioni, formalizzati nei relativi Rapporti di Audit, hanno permesso la progettazione e l attuazione di azioni migliorative all intero Sistema di gestione. Terminati i piani di audit nel corso della II annualità è stato individuato l Ente di certificazione accreditato (Agroqualità), che ha proceduto a pianificare e a realizzare le verifiche ispettive di terza parte previste per la certificazione di conformità alla norma di riferimento UNI EN ISO 22005:2008. Durante tutto l iter di certificazione è stato fornito l affiancamento necessario alle Organizzazioni coinvolte. Gli Audit interni e di terza parte sono stati reiterati nella terza annualità, consentendo l ottenimento della certificazione da parte di ulteriori aziende pilota. L esito di fine triennio è consistito nell ottenimento della certificazione di filiera UNAPOL senza alcuna Non Conformità rilevata da parte dell Ente di Certificazione. La certificazione ha riguardato 2 Associazioni di olivicoltori, 12 Aziende di trasformazione/confezionamento e 826 aziende agricole. 4

7 Figura 1 CERTIFICAZIONI DI RINTRACCIABILITÀ OTTENUTE Relative all olio di oliva extravergine, vergine e lampante prodotti dalla filiera UNAPOL Nel corso del Programma Triennale UNAPOL sono stati recepiti gli input riscontrati dall attività di Predisposizione del Disciplinare tecnico per l olio extravergine di oliva Alta Qualità ed Ecosostenibile. In particolare, dopo un accurata analisi del Disciplinare di Alta Qualità redatto da UNAPOL, sono stati individuati i requisiti obbligatori previsti, al fine di progettare, ove possibile, la gestione/registrazione degli stessi nel Sistema informativo per la rintracciabilità di filiera dell UNAPOL. A tal fine sono stati implementati nel Sistema informativo i seguenti elementi disciplinari : - le operazioni colturali, le concimazioni, il controllo delle infestazioni, delle infezioni e delle infestanti, svolto in conformità a quanto previsto dai disciplinari regionali di produzione integrata, previsti nell ambito del PAN nazionale o, in alternativa nel caso di aziende agricole a conduzione biologica, secondo quanto previsto dal Regolamento (CE) nr 834 del 28 giugno 2007; - i parametri relativi alla produttività agricola; - i tempi e le modalità di raccolta; - lo stoccaggio delle olive e i tempi d lavorazione; - i processi di lavorazione e di stoccaggio dell olio; 5

8 - il confezionamento e la relativa etichettatura; - i parametri analitici dell olio extravergine di oliva Alta Qualità. Oltre ai parametri definiti nel Disciplinare Alta Qualità ed Ecosostenibile, il Sistema di Rintracciabilità UNAPOL è stato adeguato anche ai parametri di Expo15. In particolare ad inizio del 2014 è stato individuato l Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia quale soggetto che, per conto della Regione Siciliana, nell ambito di Expo15 curerà il Cluster Bio-Mediterraneo: una vasta area dedicata interamente al tema della biodiversità e alla Dieta Mediterranea. Tra gli spazi espositivi di tale Cluster è prevista la realizzazione di un area ad hoc dedicata agli oli extra vergini del Mediterraneo. A tal proposito, su richiesta di UNAPOL, l Istituto ha verificato il Sistema di rintracciabilità di filiera affinché fossero evidenziati eventuali elementi minimi necessari da sviluppare, per adattare il Sistema ai requisiti in corso di definizione per l accesso delle produzioni oleicole ad Expo15. L attività di verifica ha evidenziato che il Sistema di rintracciabilità di filiera di UNAPOL è compatibili e coerente con lo standard che sarà adottato per la tracciabilità di filiera dell olio extravergine di oliva nel Cluster del Bio- Mediterraneo ad Expo Milano

9 3. REALIZZAZIONE ED APPLICAZIONE PRATICA DI SISTEMI DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA DELLA QUALITÀ La realizzazione e l applicazione pratica di sistemi di certificazione volontaria della qualità, basati su un sistema di analisi del rischio e dei punti critici di controllo, è stata avviata a giugno 2012 e si è conclusa a fine triennio. Il risultato di tali attività è consistito nella certificazione dei Sistemi di Garanzia inerenti la produzione di alcune tipologie di olio d oliva ottenute nel rispetto dell analisi del rischio e dei punti critici di controllo dei relativi processi produttivi. A tale scopo sono stati individuati i soggetti interessati alla produzione e alla certificazione dei prodotti specifici, in base alle peculiari tipologie di olii extravergini di oliva prodotte. Identificati i parametri qualitativi caratterizzanti i prodotti, sono state effettuate le analisi del rischio e dei punti critici di controllo dei prodotti individuati e dei relativi processi produttivi. Al fine di pianificare e realizzare l analisi del rischio, si è proceduto ad individuare puntualmente i parametri qualitativi caratterizzanti i prodotti e, in particolare: - zona di produzione; - cultivar coltivate; - modalità di raccolta delle olive; - unità di stoccaggio delle olive in frantoio; - tempi di lavorazione: dal conferimento delle olive alla loro molitura; - temperatura di gramola; - grado di acidità del prodotto finito. Per ciascuna filiera individuata, si è proceduto ad intraprendere un accurata analisi del rischio, identificando le specifiche forniture e le fasi del processo e evidenziando le potenziali cause di non conformità. L incrocio delle potenziali cause di non conformità, ha evidenziato i potenziali rischi di non conformità ai fini della qualità del prodotto. Sono stati dunque determinati i critical control point, ovvero le fasi puntuali del processo produttivo ritenute critiche, o a maggior rischio, in quanto non suscettibili di eventuali azioni 7

10 correttive di ripristino della conformità desiderata. E' stato dunque elaborato uno specifico piano di monitoraggio di tali punti critici, con la conseguente definizione delle misure preventive da adottare al fine di minimizzare il rischio di alterazione delle caratteristiche dei prodotti oggetto di certificazione. In base ai critical control point, è stato possibile redigere le relative norme tecniche e la documentazione correlata: - Disciplinari tecnici di produzione, comprensivi della definizione dei requisiti specifici dei prodotti; - Procedure, riportanti le modalità di gestione delle attività e le relative responsabilità; - Moduli di registrazione, ovvero documentazione utile ai fini dell evidenza del corretto svolgimento delle attività e dei relativi controlli. In base all individuazione dei prodotti da certificare e all identificazione dei parametri ritenuti critici, sono state apportate le opportune modifiche e integrazioni alle funzionalità del sistema informativo utilizzato per la gestione della rintracciabilità di filiera UNAPOL. In particolare le variazioni hanno riguardato: - zona di produzione; - cultivar coltivate; - modalità di raccolta delle olive; - gestione delle unità di stoccaggio olive/olio; - temperatura di gramola; - grado di acidità del prodotto finito; - modalità di assegnazione del codice lotto esterno per i prodotti oggetto dei Sistemi di garanzia. Per quanto concerne quest ultimo aspetto è utile sottolineare l importanza del codice lotto riportato sull etichetta o sul d.d.t. del prodotto finito commercializzato. La serie numerica riportata, infatti, fornisce al consumatore il collegamento all informazione completa delle caratteristiche del prodotto e del processo produttivo. Tali informazioni sono sia di carattere qualitativo, quali i parametri analitici dell olio, sia produttivo, quali le aziende agricole conferenti, i 8

11 mezzi tecnici utilizzati presso i terreni, i tempi di stoccaggio delle olive pre - molitura, le caratteristiche dell impianto di molitura, i trasportatori, i fornitori dei materiali di imballaggio, ecc. La temperatura di gramola riveste un ruolo di fondamentale importanza ai fini dell alta qualità degli olii extravergini di oliva. Il monitoraggio di tale parametro comporta una maggiore sicurezza e garanzia a consumatore. A tale scopo sono state realizzate la progettazione, la realizzazione e l implementazione di un sistema automatico di rilevazione e registrazione della temperatura di gramola, in grado di interfacciarsi in modalità automatica con il Sistema informativo per la rintracciabilità di filiera di UNAPOL. Tali automatismi hanno reso possibile la minimizzazione delle possibilità di errore da parte degli operatori. Tale sistema è consistito nel: - l applicazione diretta, presso ciascuna vasca di gramola individuata, di una termocoppia in grado di rilevare la temperatura; - l'installazione di un terminale wi-fi in grado di trasmettere i dati rilevati al server del Sistema informativo SiOlio; - il collegamento dei dati rilevati al lotto di lavorazione, così da renderli disponibili sia per il controllo del punto critico sia per la relativa rintracciabilità di filiera. Nello specifico, sono state individuate alcune aziende pilota presso le quali progettare, sviluppare e testare il sistema automatizzato di rilevazione delle temperature di gramola. Durante il periodo di molitura sono state testate, con esito positivo, sia le funzionalità delle apparecchiature, sia le relative modalità di registrazione automatica nel Sistema informativo per la rintracciabilità di filiera. Al fine della corretta gestione dei Sistemi di Garanzia implementati, è stata fornita agli operatori coinvolti una costante assistenza sul campo, nonché una formazione a distanza grazie a connessioni telematiche tramite desktop remoto. Sono state inoltre eseguite le verifiche ispettive interne, precedentemente pianificate ed evidenziate nei Piani di audit, durante le quali si è provveduto a verificare l effettivo stato di applicazione dei due Sistemi di Garanzia e la conformità degli stessi ai requisiti definiti dalle norme tecniche di riferimento. 9

12 Terminati i piani di audit nel corso della II annualità è stato individuato l Ente di certificazione accreditato (Agroqualità), che ha proceduto a pianificare e a realizzare le verifiche ispettive di terza parte previste per la certificazione di conformità alle norme tecniche di riferimento. Durante tutto l iter di certificazione è stato fornito l affiancamento necessario alle Organizzazioni coinvolte. Gli Audit interni e di terza parte sono stati reiterati nella terza annualità, consentendo l ottenimento della certificazione da parte di 2 associazioni di produttori, 5 aziende di trasformazione e 69 aziende agricole afferenti le cui produzioni hanno riguardato: - l olio extravergine di oliva monovarietale cerasuola; - l olio extravergine di oliva monovarietale coratina; - l olio extravergine di oliva monovarietale ravece; - l olio extravergine di oliva monovarietale leccino. L esito finale è consistito nell ottenimento della certificazione dei Sistemi di garanzia senza alcuna Non Conformità rilevata da parte dell Ente di Certificazione. Figura 2 CERTIFICAZIONI DI OLIO DI OLIVA MONOVARIETALE OTTENUTE Relative a 4 tipologie di olio di oliva monovarietale prodotte dalla filiera UNAPOL 10

13 4. REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ETICHETTATURA INNOVATIVI 4.1 Erogazione dei servizi di tracciabilità ai consumatori Il sistema di etichettatura innovativo, adottato da UNAPOL, consente di fornire al consumatore varie informazioni sull olio extravergine di oliva che si appresta ad acquistare e consumare. La piattaforma creata ai fini della raccolta dei dati dagli attori di filiera del prodotto, consente di fornire al consumatore, con modalità estremamente semplici, tali informazioni sullo smartphone, sul tablet o sul Personal Computer del consumatore stesso. Il consumatore deve semplicemente inquadrare e leggere tramite il proprio device il codice bidimensionale QRCode apposto in etichetta, sulla latta, o sulla confezione del prodotto. Il sistema, appena ricevuta la richiesta, si occupa di interrogare la base dati coinvolta e restituire le informazioni opportunamente formattate per il device richiedente. Nel caso il cui il consumatore legga un QRCode posto sull etichetta della bottiglia di olio extravergine di oliva tramite il proprio smartphone, la piattaforma cross mediale, adottando una logica adaptive/responsive, restituirà le informazioni opportunamente formattate per lo smartphone che ne ha fatto richiesta, semplificando l esperienza dell interrogazione stessa del sistema. Il mezzo trasmissivo adottato è la rete internet. Per poter fornire il servizio, la piattaforma è conseguentemente ospitata in una server farm dotata di un opportuno collegamento alla rete internet adeguatamente dimensionato. 11

14 Figura 1 Interazione utenti e cross Platform UNAPOL Nella server farm sono coinvolti un Web server e un Database server, che si occupano rispettivamente di: - ospitare il servizio di formattazione delle pagine web visitate dal consumatore in base al device utilizzato; - ospitare le informazioni e i dati inseriti dagli attori della filiera del prodotto olio extravergine di oliva. Risulta conseguentemente chiaro come il servizio necessiti di continuità di erogazione e che l implementazione della piattaforma non si esaurisce con la fase di creazione e messa in esercizio della piattaforma stessa. Il sistema richiede una manutenzione dei server coinvolti dalla piattaforma, una connettività alla rete internet attiva e le relative politiche di backup e sicurezza che una realizzazione di sistemi siffatti comporta. La connettività infatti è basata sull adozione di un collegamento in fibra ottica e la server farm eroga i servizi suddetti 24 ore su 24 ogni giorno dell anno. Per fornire con continuità il servizio al consumatore, tutte le operazioni di mantenimento sopradescritte sono state ovviamente espletate. 12

15 L assistenza all importazione in piattaforma del flusso di dati afferenti alle produzioni ha permesso di mettere a disposizione del consumatore interessato le informazioni inerenti la rintracciabilità del prodotto; tramite la lettura del QRCode apposto sulla confezione di olio extravergine di oliva, viene infatti interrogato il sistema e si ottengono le informazioni relative alla tracciabilità del lotto di prodotto. Figura 2 Interazione tra operatori di filiera e cross Platform UNAPOL La piattaforma consente agli operatori di filiera di continuare ad utilizzare il software di gestione dei processi già presente nelle strutture produttive e inviare i dati che verranno importati in piattaforma; gli operatori possono altresì utilizzare i software gestiti telematicamente sfruttando la rete internet e inserire in piattaforma le informazioni che verranno rese fruibili al consumatore. 4.2 Manutenzione ed aggiornamenti evolutivi La sezione di piattaforma dedicata agli operatori di filiera è stata opportunamente aggiornata. La gestione da parte degli operatori di tale sezione è completamente effettuata sfruttando la rete internet. Ciò consente un grado di libertà superiore, data la possibilità di accedere alla piattaforma in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo, rendendosi necessaria solamente una connessione alla rete internet e le proprie credenziali per autenticarsi sul portale. 13

16 Figura 3 Login cross Platform UNAPOL riservato agli operatori Rendendo più agevole la modifica e l inserimento di informazioni, la gestione dei contenuti multimediali, (quali ad es. le immagini che compongono una Photogallery), si è voluto fornire indirettamente un servizio migliore al consumatore, consentendo un esperienza piacevole nella ricerca di informazioni relativi all olio extravergine di oliva per mezzo della piattaforma cross mediale UNAPOL. 14

17 Figura 4 Menù gestione contenuto informativo Figura 5 Gestione Photogallery Figura 6 Gestione contenuto singolo prodotto La semplicità di interazione con la piattaforma, tramite il device che il consumatore utilizza per la consultazione, rende facilmente e gradevolmente fruibili i contenuti, spesso tecnici, che descrivono il prodotto. Data la continua evoluzione dei device a disposizione dell utenza, è stata introdotta la possibilità di poter riconvertire i contenuti in nuove forme, che adottano le più recenti tecnologie in tema di visualizzazione delle pagine internet sui dispositivi, accogliendo un approccio adaptive e responsive, nonché mediante all utilizzo dell HTML5 nella struttura dei contenuti delle pagine web, offerti al 15

18 consumatore. Tale passaggio si è reso necessario al fine di soddisfare le caratteristiche sempre più evolute in termini di risoluzione e prestazioni di calcolo di smartphone e tablet, che entrano massivamente nella vita odierna degli utenti. In tale modalità, i contenuti si adattano automaticamente alla dimensione del device che li sta visualizzando, rendendo migliore l esperienza della navigazione dell utente interessato. Per non influenzare il lavoro delle aziende di trasformazione e confezionamento e al contempo non rendere obbligatoria la scelta del passaggio alla nuova configurazione, sono state apportate le opportune modifiche alla base dati e alla struttura dei contenuti della piattaforma, in modo da rendere il passaggio estremamente semplice all azienda che lo volesse attuare. Nella sezione dedicata a ciascuna azienda del menù di gestione della piattaforma è stata introdotta la possibilità di passare l intera struttura dei contenuti sotto la nuova veste, senza dover reinserire o modificare la gestione dei precedenti. Due immagini riferite rispettivamente alla versione classica e alla versione aggiornata della modalità di visualizzazione degli stessi contenuti, rendono evidenti i miglioramenti apportati: Figura 7 Vista classica Figura 8 Vista nuova versione 16

19 Tali aspetti sono ancora più evidenti se si considera la modalità responsive con cui i contenuti vengono restituiti. Figura 9 - Non adaptive Figura 10 - Modalità Adaptive su tablet Oltre ad una veste grafica diversa, ottenuta con il passaggio alla nuova modalità di visualizzazione, anche il contenuto si distribuisce sull intero schermo del dispositivo utilizzato (cfr. Figura 10), mentre con la modalità classica verrebbe sfruttata solo una piccola parte della finestra a disposizione del medesimo device. L impatto del passaggio alla nuova modalità è ancor più evidente se si interrogano le informazioni relative ad un prodotto (cfr. Figura 11 e Figura 12). 17

20 Figura 11 - Non adaptive Figura 12 - Modalità Adaptive su tablet Nella nuova modalità i contenuti vengono gestiti sull intera area messa a disposizione dal device dando la possibilità di gestire in modo più dinamico le informazioni che vengono fornite al consumatore. Un ulteriore evoluzione della piattaforma ha riguardato la possibilità di distribuire i contenuti presenti in più lingue. Il sistema, una volta ricevuta la richiesta da parte del device del consumatore, individua la lingua in cui è settato il dispositivo (ad esempio uno smartphone) e nel caso i contenuti siano disponibili in tale lingua, vengono restituiti automaticamente. Le lingue attualmente implementate per i contenuti della piattaforma sono: italiano; inglese; brasiliano; russo; tedesco; spagnolo; francese; cinese. Ovviamente l azienda di trasformazione/confezionamento, o chi per esso gestisce la sezione dedicata, deve inserire i contenuti nelle lingue desiderate, in caso contrario i contenuti verranno restituiti nella lingua di default. Il consumatore ha la facoltà di selezionare autonomamente la lingua desiderata dall apposito menù qualora ne abbia necessità. La modalità di selezione della lingua risulta estremamente semplice: 18

21 Figura 13 - Apertura menù per cambio lingua Figura 14 - Menu di scelta della lingua Cliccando sulla bandierina circolare che rappresenta la lingua di default nell apposito menù, è possibile accedere alle opzioni di scelta manuali delle lingue a disposizione nel sistema. Il consumatore dal proprio dispositivo può ricevere le informazioni automaticamente riportate nella propria lingua (o meglio nella lingua settata nel proprio device), oppure optare autonomamente per una lingua tra quelle disponibili, se i contenuti sono stati opportunamente inseriti in tale lingua. Il prodotto olio extravergine di oliva, inerente la dieta mediterranea nel commercializzazione esclusivamente meramente economiche che mirano mercato. grazie anche alla diffusione della cultura mondo, non può avere come area di il nostro paese, anche per ragioni al potenziamento e all ampliamento del In tali considerazioni nasce l esigenza di implementare la possibilità di fornire ai consumatori stranieri in loco (es. turisti) o nei rispettivi paesi di residenza, le informazioni nella loro lingua. Uno strumento che si rivela importante, ai fini di un potenziale ulteriore sviluppo in più lingue della piattaforma, sono i log di lettura dei QRCode che consentono di conoscere la lingua settata sugli apparati di lettura. Grazie alle statistiche di lettura e interrogazione della base dati in piattaforma, sarà quindi possibile modificare opportunamente il sistema per la gestione di ulteriori lingue. 19

22 Figura 15 Contenuto in lingua italiana Figura 16 - Contenuto in lingua inglese Per una serie di prodotti, come gli olii extravergini di oliva monovarietale, la comunicazione al consumatore avviene direttamente nella lingua originaria, creando un grande valore aggiunto al consumatore. Sono state infatti rese disponibili le traduzioni delle informazioni di prodotto, in modo che il sistema, se riconosce la lingua settata nel device richiedente, provveda a rispondere direttamente nella stessa lingua (cfr. Figura 17) 20

23 Figura 17 Contenuti in lingua russa 21

24 Tale aspetto rende il sistema adottato un reale strumento di etichettatura innovativo. Oggi il consumatore vuole essere coinvolto in un esperienza piacevole e memorabile anche nella ricerca di informazioni sul prodotto che sta acquistando e consumando. Fornire all utenza la possibilità di recepire informazioni tramite un etichettatura intelligente e rendere confortevole anche la fruizione delle stesse, è un valore aggiunto anche per il prodotto. 4.3 Aggiornamenti Specifiche requisiti Expo 2015 La piattaforma, per poter essere pienamente sfruttata in ottica Expo 2015, ha implementato un requisito di minima corrispondente alla possibilità di poter fornire le informazioni ai consumatori in varie lingue. Dato l altissimo numero di presenze internazionali previste in transito nel periodo della esposizione internazionale, non era possibile non considerare imperativa per il consumatore, la possibilità di fruire le informazioni nella propria lingua o in una lingua conosciuta, ad esempio l inglese. Per questo motivo, la piattaforma consente agli operatori, di poter inserire le informazioni nelle diverse lingue disponibili, in modo da coprire il più ampio ventaglio di esigenze in tal senso. La possibilità di poter interagire con la piattaforma in tal senso ha comportato un notevole sforzo in merito alla possibilità di espansione del database server nel momento in cui è nata la necessità di inserimento di nuove lingue a descrizione degli olii inseriti in piattaforma. Una fase di analisi, particolarmente complessa, è stata affrontata nel momento in cui si è pensato all eventualità che nell ambito dell esposizione universale a Milano fosse possibile far divenire protagonista l olio extravergine di oliva. Un forte richiamo è stato dato dall importanza della dieta mediterranea. Tale richiamo non poteva certo mancare in una manifestazione così importante e di rilevanza mondiale fondata propriamente sull impatto e la problematica dell alimentazione. E l olio extravergine di oliva è sicuramente uno dei componenti fondamentali e preziosi inseriti nella dieta mediterranea. Ad Expo Milano 2015, l olio extravergine di oliva sarà, a ragione, a sua volta protagonista proprio nel padiglione del Cluster BioMediterraneo. 22

25 La gestione del padiglione del Cluster BioMediterraneo sarà affidata alla Regione Siciliana che si occuperà dell interazione tra i vari paesi aderenti al cluster. Per poter sfruttare a pieno questa opportunità, si sono studiate le modalità per rendere compatibile la piattaforma cross-mediale Unapol con la complessa piattaforma di gestione dei prodotti che la Regione Sicilia adotterà nell esperienza Expo Milano Si trattava di andare ad apportare modifiche strutturali alla base dati della piattaforma in modo da rendere le informazioni sui prodotti inseriti nella piattaforma stessa compatibili con la base dati adottata dalla Regione Sicilia integrando ed interconnettendo le due realtà inerentemente alle parti di sistemi informativi coinvolti. Anche i servizi di richiamo delle informazioni in ambito Expo potranno essere differenti dato lo spirito innovativo dell esposizione stessa. La piattaforma deve essere in grado di fornire queste informazioni a sempre più apparati anche contemporaneamente. 23

26 5. REALIZZAZIONE SERVIZI ETICHETTATURA HO.RE.CA. In una fase di studio dedicata alle possibilità di rendere fruibili le informazioni inerenti all olio extravergine di oliva consumato al cliente nell ambito della ristorazione, si è pensato di accompagnare la fornitura di olii con una sorta di documento che consenta di rendere disponibili le informazioni per il cliente consumatore interessato. Il veicolo tramite il quale è possibile richiedere informazioni al sistema grazie alla sua semplicità di interazione con l utente, anche nell ambito della ristorazione, è il codice bidimensionale. Il documento a cui si è pensato, che potesse essere funzionale all ambito particolare della ristorazione, e che potesse, dopo avere accompagnato l olio alla sua destinazione, rimanere in possesso al consumatore anche successivamente all immediata consultazione nel locale, è la carta degli olii (cfr. Figura 18). 24

27 Figura 18 Carta degli olii italiano/inglese per il consumatore Adottando tale soluzione è possibile presentare nell ambito della ristorazione, un documento che riporti le caratteristiche degli oli olii extravergini di oliva utilizzati e/o a disposizione dei consumatori. La carta degli olii è stata in questa fase pensata nella doppia lingua, italiano e inglese in formato cartaceo. L adozione del codice bidimensionale sulla carta offre la grande opportunità di fornire al consumatore le informazioni anche in altre lingue, senza aver la necessità di stampe aggiuntive della carta stessa, ma fruendo della comodità di lettura delle informazioni tramite il proprio smartphone o tablet. In ogni caso è sempre possibile, a seconda del target, stampare la carta nelle lingue necessarie. Il formato della carta degli olii consente al consumatore di poter portare con sé la carta al fine di ricordare il prodotto consumato e l esperienza vissuta, nonché consultare l eventuale contenuto multimediale associato al prodotto in un secondo momento o quando lo riterrà più opportuno. 25

28 La possibilità di rendere fruibili i contenuti in modalità multimediale, tramite la semplice lettura del codice bidimensionale sul dispositivo dell utente, consente di appendere alle informazioni tecniche e di tracciabilità, anche contenuti multimediali. 26

L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TRA TRACCIABILITÀ, RINTRACCIABILITÀ ED ETICHETTATURA INNOVATIVA

L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TRA TRACCIABILITÀ, RINTRACCIABILITÀ ED ETICHETTATURA INNOVATIVA L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TRA TRACCIABILITÀ, RINTRACCIABILITÀ ED ETICHETTATURA INNOVATIVA Sistema di rintracciabilità di filiera certificati: attività 4.a), attività 4.b), attività 4.c) II annualità

Dettagli

1 TRACCIABILITÀ, CERTIFICAZIONE E TUTELA DELLA QUALITÀ DELL'OLIO D'OLIVA E DELLE OLIVE DA TAVOLA

1 TRACCIABILITÀ, CERTIFICAZIONE E TUTELA DELLA QUALITÀ DELL'OLIO D'OLIVA E DELLE OLIVE DA TAVOLA 1 TRACCIABILITÀ, CERTIFICAZIONE E TUTELA DELLA QUALITÀ DELL'OLIO D'OLIVA E DELLE OLIVE DA TAVOLA Il presente progetto si propone l obiettivo strategico della valorizzazione delle produzioni olivicole dei

Dettagli

ISTRUZIONE DI RINTRACCIABILITÀ ATTIVITÀ DI FRANTOIO

ISTRUZIONE DI RINTRACCIABILITÀ ATTIVITÀ DI FRANTOIO Ed. 1 Rev. 00 del 11.07.2016. 1 di 12 ISTRUZIONE DI RINTRACCIABILITÀ In conformità alla norma internazionale UNI EN ISO 22005:2008 Copia n : Controllata Non Controllata Pubblicata sul Sistema Informatico

Dettagli

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 Categories : Anno 2017, N. 250-15 febbraio 2017 Parte II Progettazione di Donato Ferrucci La fase di progettazione Definite

Dettagli

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02

PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ (UNI EN ISO 22005) LGDT02 Linea Guida PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DEI SISTEMI DI RINTRACCIABILITÀ LGDT02 Redatto il 2008-03-07 Verificato il 2008-03-10 Approvato il 2008-03-11 Autorizzato all emissione Da: Responsabile

Dettagli

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3. Premessa Il sistema di gestione per la qualità conforme alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015 dovrebbe essere implementato nell ordine di seguito indicato, che riporta le clausole della norma

Dettagli

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente La famiglia ISO9000 nasce per aiutare le organizzazioni ad attuare e applicare Sistemi di Gestione per la Qualità efficaci ISO9000: descrive i fondamenti dei sistemi

Dettagli

Piattaforma interscambio dati tracciabilità UNAPOL

Piattaforma interscambio dati tracciabilità UNAPOL 1 di 29 Piattaforma interscambio dati tracciabilità La piattaforma informatica telematica ai fini della gestione dei flussi dati inerenti alla tracciabilità dei soggetti aderenti alla filiera è accessibila

Dettagli

L olio extravergine di oliva tra tracciabilità, rintracciabilità ed etichettatura innovativa

L olio extravergine di oliva tra tracciabilità, rintracciabilità ed etichettatura innovativa L olio extravergine di oliva tra tracciabilità, rintracciabilità ed etichettatura innovativa Report sulle attività del settore IV del Reg. CE 867/2008 - III Annualità CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO

Dettagli

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO Progetto ideato con la collaborazione di Segreteria organizzativa a cura di: LINEE GUIDA PREMESSA Con la presente iniziativa la Camera di Commercio

Dettagli

Sarei lieto di presentare personalmente presso la Vostra Sede l immediata operatività, produttività e accuratezza del sistema CalibroWeb.

Sarei lieto di presentare personalmente presso la Vostra Sede l immediata operatività, produttività e accuratezza del sistema CalibroWeb. Presentazione SISTEMA CALIBROWEB La nostra azienda, in occasione dei 25 anni di attività, è lieta di presentare il nuovo sistema di misurazione Calibroweb dedicato ai Produttori, utilizzatori dei calibri

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Il MES per l Industria 4.0

Il MES per l Industria 4.0 Il MES per l Industria 4.0 Controllo e monitoraggio della produzione Tracciabilità di prodotto e di processo Gestione della qualità Flessibilità e adattbilità ad ogni modello produttivo Gest PROD EBoard

Dettagli

ALYANTE Olio. Soluzioni digitali per la filiera olivicola.

ALYANTE Olio. Soluzioni digitali per la filiera olivicola. ALYANTE Olio Soluzioni digitali per la filiera olivicola www.teamsystem.com I numeri TeamSystem Il gruppo TeamSystem è leader in Italia nei software gestionali/erp e nei servizi di formazione rivolti ad

Dettagli

Guida per la predisposizione del Disciplinare di Produzione ai fini della certificazione volontaria dei prodotti agroalimentari

Guida per la predisposizione del Disciplinare di Produzione ai fini della certificazione volontaria dei prodotti agroalimentari Rev. 0 del 01/07/14 RIF. PQDCE01 Pagina 1 di 9 REVISIONI N DATA Motivo Redazione Verifica Approvazione 0 07/03/07 Prima emissione 1 01/07/14 Rivisitazione completa Copia n Distribuita a Copia CONTROLLATA

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA Rev. N Pag. 1 a 63 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA AMBIENTE E SICUREZZA, - STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 63 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO

SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO SICUREZZA ALIMENTARE E TRACCIABILITA DI PRODOTTO LA FIDUCIA DEL CONSUMATORE NEI CONFRONTI DEL COMPARTO PODUTTIVO SI E NOTEVOLMENTE RIDOTTA NEGLI ULTIMI ANNI Industrializzazione della produzione Utilizzo

Dettagli

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari identificativo scheda: 34-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica La figura professionale ha competenze nel campo della produzione, della conservazione, del controllo di qualità, nonché della

Dettagli

Corso per Tecnico Frantoiano: Contenuti e Competenze acquisite

Corso per Tecnico Frantoiano: Contenuti e Competenze acquisite Corso per Tecnico Frantoiano: Contenuti e Competenze acquisite Lezione 1: La qualità della materia prima e lo stoccaggio Presentazione Prima Giornata: Durante la prima giornata verrà introdotto dai docenti

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AZIENDA SOCIO-SANITARIA TERRITORIALE ASST della Valle Olona 21052 BUSTO ARSIZIO Via A. Da Brescia, 1 Tel. 0331 699.111 Codice Fiscale Partita IVA: 03510190121 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROCEDURA NEGOZIATA

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2016 Comune di Pennabilli 1 1. Sistema

Dettagli

SOLUZIONE SOFTWARE PER LA GESTIONE LOGISTICA CON I GESTIONALI ZUCCHETTI SCHEDA PRODOTTO

SOLUZIONE SOFTWARE PER LA GESTIONE LOGISTICA CON I GESTIONALI ZUCCHETTI SCHEDA PRODOTTO ARS @LOGISTICA SOLUZIONE SOFTWARE PER LA GESTIONE LOGISTICA CON I GESTIONALI ZUCCHETTI SCHEDA PRODOTTO INDICE 01 CARATTERISTICHE... 4 02 VANTAGGI... 6 03 FUNZIONALITA... 7 ARS@Logistica LOGISTICA INGRESSO...

Dettagli

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA DIREZIONE EMITTENTE Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA RICHIESTA DI MODIFICA Cliente richiedente Documento di riferimento (eventuale) Data della richiesta Data di scadenza

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE Cap.4 Gestire efficacemente

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2017 Comune di Novafeltria 1 1. Sistema

Dettagli

IL PROGETTO FORMATIVO I

IL PROGETTO FORMATIVO I 2 CASO AZIENDALE 4 lavoratrici Ufficio Tecnico Ufficio Amministrativo OTTIMIZZARE IL SISTEMA DI BAR CODE Insieme alla sede di Bologna di IAL E.R. abbiamo sviluppato percorsi formativi per: integrazione

Dettagli

MITICO GESTIONE TRACCIABILITA

MITICO GESTIONE TRACCIABILITA MITICO GESTIONE TRACCIABILITA La realizzazione di una corretta e completa gestione della RINTRACCIABILITA che consenta l esatta determinazione della provenienza delle materie prime, dello stato dei semilavorati

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

ALLEGATO C LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO C LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIANA ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE UNIONE EUROPEA CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO FORNITURA CHIAVI IN MANO DI UN SISTEMA PILOTA PER L AUTOMAZIONE DEI FLUSSI DOCUMENTALI

Dettagli

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 Categories : Anno 2017, N. 249-1 febbraio 2017 Parte I Introduzione di Donato Ferrucci Introduzione La norma UNI EN ISO

Dettagli

Gestione della Tracciabilità

Gestione della Tracciabilità Gestione della Tracciabilità Specifiche di presentazione Caratteristiche Obiettivi Il prodotto TRAC-Net è un pacchetto di gestione della Tracciabilità e Rintracciabilità che viene personalizzato per ogni

Dettagli

Hazard Analysis Critical Control Points. (Dlg. 155/97)

Hazard Analysis Critical Control Points. (Dlg. 155/97) Hazard Analysis Critical Control Points (Dlg. 155/97) L'HACCP (Hazard-Analysis and Critical Control Points) è un protocollo (ovvero un insieme di procedure), volto a prevenire le possibili contaminazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA NOME AZIENDA Sede: (inserire indirizzo azienda) Pag. 1 di 9 Destinatario Sig. Azienda Consegna Data Copia controllata n non controllata TABELLA DELLE REVISIONI Revisione 0 Revisione 1 Revisione 2 del:

Dettagli

SIAN REGISTRO PRODUZIONE FRANTOI OLEARI

SIAN REGISTRO PRODUZIONE FRANTOI OLEARI SIAN REGISTRO PRODUZIONE FRANTOI OLEARI MANUALE UTENTE (Operatori della filiera) VERSIONE 1.0 DEL 29/09/2010 Manuale utente (Operatori della filiera) Indice 1 INTRODUZIONE... 4 1.1 PREMESSA... 4 1.2 SCOPO...

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

In altri termini cos è

In altri termini cos è Qualità Qualità?... Treviso, 20 ottobre 2012 Scuola di formazione delle AVIS del Triveneto Slide n. 2 Qualità è.. In altri termini cos è L insieme delle caratteristiche di un prodotto / servizio che lo

Dettagli

L applicativo per la Gestione del Sistema Qualità e dei suoi documenti BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A -

L applicativo per la Gestione del Sistema Qualità e dei suoi documenti   BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - L applicativo per la Gestione del Sistema Qualità e dei suoi documenti www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI) LA

Dettagli

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008 Categories : Anno 2017, N. 251-1 marzo 2017 Parte III Implementazione e miglioramento di Donato Ferrucci La fase di implementazione

Dettagli

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10

Manuale della Qualità. QUALITÀ Pag. 1 di 10 Ediz. 02 - Rev. 00del QUALITÀ Pag. 1 di 10 SOMMARIO 4. QUALITA 4.1 REQUISITI GENERALI 4.2 REQUISITI RELATIVI ALLA DOCUMENTAZIONE 4.2.1 Generalità 4.2.2 4.2.3 Gestione dei documenti 4.2.4 Gestione delle

Dettagli

Micronprod: la soluzione per la Raccolta Dati di Produzione

Micronprod: la soluzione per la Raccolta Dati di Produzione Micronprod: la soluzione per la Raccolta Dati di Produzione Micronprod è lo strumento ottimale che assicura, con tempestività ed affidabilità, il controllo e la gestione delle informazioni provenienti

Dettagli

S-BIRRA. Le funzioni di S-BIRRA :

S-BIRRA. Le funzioni di S-BIRRA : S-BIRRA La soluzione creata per i MICROBIRRIFICI ed i BIRRIFICI integrata con l ERP. La nostra soluzione S-BIRRA, prevede la possibilità da parte dell utente di integrarsi con le nostre soluzioni ALCOMB

Dettagli

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE Sez-0.doc 1 21/02/09 0 Introduzione 1 di 1 I N D I C E 0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.2 INTRODUZIONE 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE 0.5

Dettagli

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. Gruppo Illiria si pone come obiettivo di massimizzare il grado di soddisfazione di tutti i portatori di

Dettagli

Manuale Kit di Monitoraggio Monofase

Manuale Kit di Monitoraggio Monofase Manuale Kit di Monitoraggio Monofase CONSERVA QUESTO MANUALE IN UN POSTO SICURO! P800SRL Via Valdilocchi, 6/F 19126 La Spezia PI01353280116 REV. 1 DATA 26/04/2017 SOMMARIO INTRODUZIONE... III CABLAGGIO...

Dettagli

Si.Tra. Progetto nato dalla collaborazione di. Strumento di QM. Regione Marche ASSAM

Si.Tra. Progetto nato dalla collaborazione di. Strumento di QM. Regione Marche ASSAM Il sistema Si.Tra. Si.Tra. Progetto nato dalla collaborazione di Regione Marche ASSAM Strumento di QM Tracciabilità e Rintracciabilità con la tracciabilitàsi fa riferimento al processo che segue il prodotto

Dettagli

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale Virtualizzazione Infrastrutture ICT - Consulenza specialistica sulla virtualizzazione di infrastrutture - Virtualizzazione dei server e/o dello storage - Implementazione e configurazione infrastrutture

Dettagli

Sistema di reprocessing dello strumentario chirurgico interconnesso con soluzioni di monitoraggio e di tracciabilità La centrale 4.

Sistema di reprocessing dello strumentario chirurgico interconnesso con soluzioni di monitoraggio e di tracciabilità La centrale 4. Sistema di reprocessing dello strumentario chirurgico interconnesso con soluzioni di monitoraggio e di tracciabilità La centrale 4.0 Cisa Production srl Inserire qui immagine di riferimento per il progetto

Dettagli

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005

Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari secondo la norma UNI EN ISO 22005 Leggi Regolamenti Caratteristiche dell azienda Caratteristiche del prodotto Caratteristiche dei processi Limiti tecnici ed

Dettagli

Logistica 4.0 Digitalizzazione: Semplificazione, condivisione e trasparenza nei processi logistici

Logistica 4.0 Digitalizzazione: Semplificazione, condivisione e trasparenza nei processi logistici Logistica 4.0 Digitalizzazione: Semplificazione, condivisione e trasparenza nei processi logistici Gioacchino Russo Siemens S.p.A. Fernando Angeli Logic Way S.r.l. Ottimizzazione dei processi di Supply

Dettagli

SIAN REGISTRO PRODUZIONE OLIVE DA TAVOLA

SIAN REGISTRO PRODUZIONE OLIVE DA TAVOLA SIAN REGISTRO PRODUZIONE OLIVE DA TAVOLA MANUALE UTENTE (Operatori della filiera) VERSIONE 1.0 DEL 29/09/2010 Manuale utente (Operatori della filiera) Indice 1 INTRODUZIONE... 4 1.1 PREMESSA... 4 1.2 SCOPO...

Dettagli

Programmi di attività

Programmi di attività FRUTTA SECCA Programmi di attività Mandorlo Carrubo Pistacchio Nocciolo MANDORLO Programma di attività Il Piano regionale del settore mandorlicolo si realizza attraverso programmi di attività e prende

Dettagli

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE

MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE Rev. N Pag. 1 a 25 MANUALE SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA E AMBIENTE STATO APPROVAZIONE Rev. N Pag. 2 a 25 Realizzato da: Riesaminato da: Approvato da: Nome e cognome Firma Ruolo REVISIONI N pagine

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

Blumatica GDPR (Multiaziendale)

Blumatica GDPR (Multiaziendale) Blumatica GDPR (Multiaziendale) Il software completo per la gestione della protezione dei dati personali (privacy). Disponibile anche in versione inglese. Implementazione del modello di organizzazione

Dettagli

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing. Massimo

Dettagli

Manuale del Sistema. sezione 9

Manuale del Sistema. sezione 9 Manuale del Sistema sezione 9 Valutazione delle prestazioni Approvato da : Direzione Pagina 1 / 5 LISTA DELLE REVISIONI Versione sez. motivo della revisione data 1 -- Emissione 01.06.16 2 -- Revisione

Dettagli

SITI4farmer. Attività di spargimento fertilizzanti TRAINING TUTORIAL. Versione 2 ABACO ACADEMY-4F-TT-ATTIVITÀ DI SPARGIMENTO FERTILIZZANTI-IT

SITI4farmer. Attività di spargimento fertilizzanti TRAINING TUTORIAL. Versione 2 ABACO ACADEMY-4F-TT-ATTIVITÀ DI SPARGIMENTO FERTILIZZANTI-IT SITI4farmer Attività di spargimento fertilizzanti TRAINING TUTORIAL Versione 2 10.03 MOD UD_IT v.01 Identificazione File Tipo ABACO ACADEMY-4F-TT-ATTIVITA DI SPARGIMENTO FERTILIZZANTI-IT Training Tutorial

Dettagli

Sviluppo Applicazione per la gestione e consultazione di materiale didattico

Sviluppo Applicazione per la gestione e consultazione di materiale didattico Prot. N. xxxxxx Del xxxxxxxxx Spett.le xxxxxxxxx xxxxxxxxxxxx Alla cortese attenzione del xxxxxxx dott. xxxxxxxxx Sviluppo Applicazione per la gestione e consultazione di materiale didattico Documento

Dettagli

MODULO 1 CENNI SULLA NORMA UNI EN ISO 9001:2008 e SUL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS

MODULO 1 CENNI SULLA NORMA UNI EN ISO 9001:2008 e SUL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS MODULO 1 CENNI SULLA NORMA UNI EN ISO 9001:2008 e SUL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS Aprile-2014, Epicentro Italia S.r.l. - ing. Grazia Pepi 1 CHE COSA E LA NORMA ISO 9001 E una norma internazionale

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati

Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati Personale di segreteria Aiuto contabili e assimilati Denominazione del PROFILO Referenziazioni della Figura nazionale di riferimento OPERATORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIALE INFORMATICA GESTIONALE Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 4. Impiegati

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3783 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana Presentata il 19 ottobre 2010

Dettagli

Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali di reti di imprese del settore olivicolo oleario

Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali di reti di imprese del settore olivicolo oleario Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali di reti di imprese del settore olivicolo oleario Risposte ai quesiti FAQ da n. 1 a n. 20 Eventuali richieste di chiarimenti e/o di informazioni,

Dettagli

MANUALE OPERATIVO MANUALE DI ACCESSO AL SERVIZIO COSTER CLOUD. Indice 1 INTRODUZIONE... 2

MANUALE OPERATIVO MANUALE DI ACCESSO AL SERVIZIO COSTER CLOUD. Indice 1 INTRODUZIONE... 2 Indice 1 INTRODUZIONE... 2 2 REQUISITI MINIMI PER L ACCESSO AL SERVIZIO... 3 2.1 REQUISITI MINIMI PER L ACCESSO AL SERVIZIO DA PC... 3 2.1.1 Note sui Sistemi Operativi supportati... 3 2.1.2 Nota sul componente

Dettagli

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI

EDIFICIO, PERSONE E IMPIANTI HOTEL SHOP BANK INDUSTRY PHARMACY HOSPITAL RESTAURANT Civile, ricettivo, commerciale o industriale, ogni edificio diventa efficace ed efficiente raggiungendo l integrazione tra i differenti universi che

Dettagli

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 SICUREZZA ALIMENTARE E GESTIONE DELLA QUALITÀ NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE TRADIZIONALE Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015 Traditional Food: Entrepreneurship, Innovation and Technology Transfer

Dettagli

econfigure KNX Il software di configurazione per impianti domotici

econfigure KNX Il software di configurazione per impianti domotici econfigure KNX Il software di configurazione per impianti domotici Semplicità d uso con una nuova interfaccia user friendly, rapidità di configurazione e messa in servizio degli impianti domotici KNX.

Dettagli

Vision. La vision di AlfaService è porsi al fianco delle aziende e PMI come partner informatico e consulente gestionale.

Vision. La vision di AlfaService è porsi al fianco delle aziende e PMI come partner informatico e consulente gestionale. Chi Siamo AlfaService è un azienda di servizi informatici e consulenza gestionale da più di 25 anni in Toscana, in forte espansione su tutto il territorio nazionale. La costante formazione del personale

Dettagli

POR CALABRIA FESR-FSE

POR CALABRIA FESR-FSE UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020 ASSE III COMPETITIVITÀ DEI SISTEMI PRODUTTIVI Obiettivo specifico 3.3 - Consolidamento, modernizzazione e diversificazione

Dettagli

Nuova convenzione ASSORAM A cura di Enrico CARLINO Ecoconsulente

Nuova convenzione ASSORAM A cura di Enrico CARLINO Ecoconsulente A cura di Enrico CARLINO Ecoconsulente Verifica filiera gestione rifiuti La nuova convenzione ASSORAM 2017 ha come presupposto l analisi completa dell intera filiera di gestione dei rifiuti dell azienda.

Dettagli

Horta: From research to field

Horta: From research to field Horta: From research to field Horta è uno spin-off dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza fondata nel 2008 con l obiettivo di trasferire e valorizzare i risultati della ricerca nel settore

Dettagli

Suite Sicurezza Lavoro: il software specifico per Consulenti della Sicurezza

Suite Sicurezza Lavoro: il software specifico per Consulenti della Sicurezza Suite Sicurezza Lavoro: il software specifico per Consulenti della Sicurezza Questa piattaforma integrata on cloud combina avanzate tecnologie e usabilità con una banca dati completa e sempre aggiornata,

Dettagli

P r e f a z i o n e. Piano dell opera

P r e f a z i o n e. Piano dell opera Bertocco_06 16-10-2006 10:17 Pagina IX I n d i c e P r e f a z i o n e Piano dell opera V V I I 1 I n t r o d u z i o n e 1 1.1 Qualità: sua evoluzione e stato attuale................... 1 1.2 La qualità

Dettagli

Manuale Utente Guglielmo SmartClient

Manuale Utente Guglielmo SmartClient Manuale Utente Guglielmo SmartClient Guida a Guglielmo SmartClient Versione: 1.0 Guglielmo Tutti i marchi citati all interno di questa guida appartengono ai loro legittimi proprietari. -2- 1. Introduzione

Dettagli

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

SISTEMA GESTIONE TOMBINI SISTEMA GESTIONE TOMBINI Il sistema offre funzionalità di rilievo sul campo e censimento dei tombini presenti sulle strade comunali per mezzo di una App dedicata. Il rilievo è basato sul posizionamento

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01 La Qualità, l attenzione per l ambiente e la Sicurezza alimentare, la soddisfazione del cliente, l etica e la responsabilità nei confronti del personale per INDUSTRIA SALUMI S. ANGELO S.R.L., non costituiscono

Dettagli

SOGGETTI GESTORI MANUALE D UTILIZZO ALLA PROCEDURA

SOGGETTI GESTORI MANUALE D UTILIZZO ALLA PROCEDURA RICHIESTA ACCREDITAMENTO WEB SOGGETTI GESTORI MANUALE D UTILIZZO ALLA PROCEDURA INDICE CAP 1 INTRODUZIONE 3 CAP 2 ACCESSO ALLA PROCEDURA 4 CAP 3 PROCEDURA DI ACCREDITAMENTO 5 CAP 3.1 CAP 3.2 CAP 3.3 CREAZIONE

Dettagli

RIMINI for YOU. Punti di interesse turistico di Rimini e dintorni. Proposta per lo sviluppo di un Sistema Informativo Turistico On-line

RIMINI for YOU. Punti di interesse turistico di Rimini e dintorni. Proposta per lo sviluppo di un Sistema Informativo Turistico On-line RIMINI for YOU Punti di interesse turistico di Rimini e dintorni Proposta per lo sviluppo di un Sistema Informativo Turistico On-line EUROTEAM web technologies - TURISMEDIA strategic marketing 1 Lo scenario

Dettagli

éq studio S.r.l. Qualità Reale - Gestione delle Informazioni per una scelta/consumo consapevole

éq studio S.r.l. Qualità Reale - Gestione delle Informazioni per una scelta/consumo consapevole éq studio Qualità Reale - Gestione delle Informazioni per una scelta/consumo consapevole Specifica Tecnica di prodotto STP QR (QRPV) Sommario PREMESSA 2 INTRODUZIONE 2 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

SiTra Versione 0.1.X Giugno 2004

SiTra Versione 0.1.X Giugno 2004 Utilizzo operativo di SiTRA per la filiera LATTE SiTra Versione 0.1.X Giugno 2004 INDICE 1 Chiavi di accesso temporanee per la fase di test 3 2 Premessa al Manuale 3 3 L interfaccia di SiTra: istruzioni

Dettagli

Alchil esteri e tracciabilità: una sfida per la qualità e per l origine

Alchil esteri e tracciabilità: una sfida per la qualità e per l origine Alchil esteri e tracciabilità: una sfida per la qualità e per l origine MISURA 4.D) LA PROGETTAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI SISTEMI DI CONTROLLO DEL RISPETTO DELLE NORME DI AUTENTICITÀ, QUALITÀ

Dettagli

Di seguito vengono riportate le principali novità e differenze rispetto alle versioni precedenti del LIMS (4 e 6.1)

Di seguito vengono riportate le principali novità e differenze rispetto alle versioni precedenti del LIMS (4 e 6.1) Eusoft.Lab 10: Principali benefit e caratteristiche EuSoft.Lab10 coniuga la completezza funzionale di un sistema LIMS sul mercato dal 1997 alle più avanzate ed innovative tecnologie in ambito web, integrando

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE Valorizzazione dei prodotti agroalimentari in un ottica del ciclo di vita Metodi e strumenti semplificati per le imprese Università G. d Annunzio Pescara, 29 marzo 2011 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI

Dettagli

MANUALE D USO PORTALE dei SERVIZI DEMOGRAFICI

MANUALE D USO PORTALE dei SERVIZI DEMOGRAFICI MANUALE PER L UTILIZZO DEL PORTALE DEI SERVIZI DEMOGRAFICI (CERTIFICAZIONI, VISUALIZZAZIONI ANAGRAFICHE, AUTOCERTIFICAZIONI ON-LINE) MANUALE D USO PORTALE dei SERVIZI DEMOGRAFICI ATTENZIONE Al fine di

Dettagli

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari Legge regionale n. 23 del 10/12/2003 interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari Art. 8 prevede: la registrazione di un marchio

Dettagli

CMMS 3 MAINTENANCE MANAGEMENT SYSTEM

CMMS 3 MAINTENANCE MANAGEMENT SYSTEM CMMS 3 MAINTENANCE MANAGEMENT SYSTEM CMMS 3 1 9 CMMS 3 è un innovativa soluzione di gestione delle attività e servizi di manutenzione e di asset management CMMS 3 consente lo sviluppo del Sistema Informativo

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI Pag. 1 / 9 REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE CON IL MARCHIO PSV PLASTICA SECONDA VITA Legge 28/2012 PER SACCHETTI PER ASPORTO MERCI RIUTILIZZABILI ISTITUTO ITALIANO DEI PLASTICI S.r.l. via Velleia,

Dettagli

Assistenza tecnica all industria di trasformazione oleicola per quanto riguarda aspetti inerenti alla qualità dei prodotti

Assistenza tecnica all industria di trasformazione oleicola per quanto riguarda aspetti inerenti alla qualità dei prodotti Assoprol Umbria Società Cooperativa Organizzazione dei Produttori Olivicoli dell Umbria, Soc. Coop. Agricola Via San Bartolomeo, 79 06135 Ponte San Giovanni, Perugina (PG)- ITALIA Assistenza tecnica Attività

Dettagli

Esperienza D uso di Qualiware Azienda ALIT TECHNOLOGIES SRL

Esperienza D uso di Qualiware Azienda ALIT TECHNOLOGIES SRL Esperienza D uso di Qualiware Azienda ALIT TECHNOLOGIES SRL 1_Presentazione dell azienda ALIT technologies è un azienda giovane nata nel 2005 inizialmente come rivendita di prodotti chimici per il trattamento

Dettagli

PUBBLICAZIONE ANNUALE SULLE ATTIVITÀ DEL PROGRAMMA FINANZIATO AI SENSI DEI REGG. (UE) 611/ / ANNUALITÀ

PUBBLICAZIONE ANNUALE SULLE ATTIVITÀ DEL PROGRAMMA FINANZIATO AI SENSI DEI REGG. (UE) 611/ / ANNUALITÀ PUBBLICAZIONE ANNUALE SULLE ATTIVITÀ DEL PROGRAMMA FINANZIATO AI SENSI DEI REGG. (UE) 611/2014 615/2014 3 ANNUALITÀ CAMPAGNA FINANZIATA CON IL CONTRIBUTO DELLA UNIONE EUROPEA E DELL'ITALIA INDICE INTRODUZIONE

Dettagli

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

Regolamento (CE) 867/08 Triennio Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Direzione generale delle politiche comunitarie e internazionali di mercato Ufficio POCOI IV Regolamento (CE) 867/08 Triennio 202-20 Programmi di

Dettagli

GESTIONE DEI PROCESSI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

GESTIONE DEI PROCESSI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE RGQ RGQ DG STATO DELLE REVISIONI REV. N. REVISIONATI DESCRIZIONE REVISIONE DATA 0 - Prima Emissione 31/01/2006 1 5.9 Seconda Revisione

Dettagli

ALLEGATO A MODALITA PER L ADESIONE ALLA SELEZIONE REGIONALE DEGLI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA DOP E IGP - CAMPAGNA OLEARIA 2016/2017

ALLEGATO A MODALITA PER L ADESIONE ALLA SELEZIONE REGIONALE DEGLI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA DOP E IGP - CAMPAGNA OLEARIA 2016/2017 ALLEGATO A MODALITA PER L ADESIONE ALLA SELEZIONE REGIONALE DEGLI OLI EXTRA VERGINI DI OLIVA DOP E IGP - CAMPAGNA OLEARIA 2016/2017 Art. 1 ORGANIZZAZIONE La Regione Toscana Assessorato Agricoltura - Settore

Dettagli

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del Pag. 1 di 5 COPIA CONTROLLATA SEZIONE 07 NORMA UNI EN ISO 9001.2008 PROCEDURA GESTIONALE 01 Attività di produzione PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Data Rev Descrizione modifiche 00 Approvato ed emesso da Verificato

Dettagli