I SEMINARIO REGIONALE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SUI CONTRATTI PUBBLICI LA PARTECIPAZIONE PLURISOGGETTIVA ALLE GARE D APPALTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I SEMINARIO REGIONALE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SUI CONTRATTI PUBBLICI LA PARTECIPAZIONE PLURISOGGETTIVA ALLE GARE D APPALTO"

Transcript

1 I SEMINARIO REGIONALE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SUI CONTRATTI PUBBLICI LA PARTECIPAZIONE PLURISOGGETTIVA ALLE GARE D APPALTO Avv. Federico Ventura 24 settembre 2013 La partecipazione plurisoggettiva alle gare d appalto è prevista dal Codice dei Contratti pubblici, il quale ammette alle procedure di affidamento: i consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro; i consorzi fra imprese artigiane i consorzi stabili; i raggruppamenti temporanei di concorrenti; i consorzi ordinari di concorrenti; i soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE); le reti di imprese. Tra le figure di maggiore interesse vi sono: Il consorzio di cooperative di produzione e lavoro, il quale si connota perché risulta dotato di soggettività giuridica autonoma e stabile, diversamente da quanto accade per le riunioni temporanee di imprese. Per questo, può partecipare alla procedura ad evidenza pubblica utilizzando i requisiti suoi propri e, nel novero di questi, fare valere i mezzi nella disponibilità delle cooperative che costituiscono articolazioni organiche del soggetto collettivo, ossia suoi "interna corporis". Diversamente dai soggetti facenti parte delle

2 associazioni temporanee di concorrenti e dei consorzi tra imprese ex art c.c., ai soggetti facenti parte dei consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro l'art. 37 comma 5, codice dei contratti preclude la partecipazione individuale o mediante altri consorzi o raggruppamenti non in senso assoluto, cioè unicamente in quanto consorziati, bensì soltanto quando siano indicati in sede di gara dal consorzio quali concorrenti in quella specifica gara. Tanto in considerazione della particolare natura e delle finalità mutualistiche di tali speciali consorzi, costituiti per la partecipazione agli appalti e ai quali per questo la legge riconosce propria personalità giuridica ed autonomia operativa, distinte da quelle dei consorziati. Difatti, il peculiare rapporto organico che lega le cooperative consorziate di un consorzio di cooperative di produzione e lavoro, ivi compresa quella incaricata dell'esecuzione dei lavori, in sostanza non è dissimile, "mutatis mutandis", da quello che avvince i singoli soci ad una società; esso, cioè, è tale che le attività compiute dalle consorziate sono imputate organicamente al consorzio, come unico ed autonomo centro di imputazione e di riferimento di interessi e, di conseguenza, diversamente da quanto accade in tema di associazioni temporanee e di consorzi stabili, la responsabilità per inadempimento degli obblighi contrattuali nei confronti della p.a. si appunta esclusivamente in capo al consorzio senza estendersi, in via solidale, alla cooperativa incaricata dell'esecuzione. L art. 37 del Codice dei Contratti pubblici disciplina il Raggruppamento temporaneo di concorrenti. Il RTI è un aggregazione temporanea e occasionale tra imprese costituita per lo svolgimento di un attività per il periodo necessario per il suo compimento. Tale figura nasce per consentire a due o più imprese che vogliano partecipare ad una gara d appalto, di collaborare tra loro per poter raggiungere i requisiti minimi richiesti nel bando di gara per poter partecipare alla procedura, o ripartire gli oneri di esecuzione. Tra i vantaggi dell RTI vi è anche quello di poter sopportare costi economici più contenuti rispetto alla costituzione di un impresa comune o di un consorzio. I raggruppamenti temporanei possono essere di vario tipo: VERTICALE: un impresa capace per la prestazione prevalente, si associa ad altre imprese provviste delle capacità per le prestazioni scorporabili. In questo caso è necessario che si tratti di appalto complesso, costituito da prestazioni che richiedono diverse specializzazioni.

3 ORIZZONTALE: ciascuna delle imprese riunite è in possesso di un identica specializzazione e fra di esse vi è una divisione solo quantitativa delle prestazioni oggetto del contratto; MISTO: parte delle prestazioni è eseguita da una o più imprese con la stessa specializzazione, mentre la restate parte è eseguita da imprese avanti specializzazioni diverse. La particolarità di tale forma associativa fa sì che le imprese associate possano formulare un offerta congiunta con l obbligo di realizzare congiuntamente le attività le attività oggetto di gara, pur restando soggetti giuridicamente distinti. Al momento della presentazione dell offerta il RTI potrà essere costiuita, in quanto è già stata formalizzata con atto pubblico o con scrittura privata autenticata, oppure può essere costituenda, in quanto le imprese si impegnano a costituire il RTI e ad attribuire mandato collettivo con rappresentanza alla capogruppo. Il RTI operante nel settore pubblico può essere costituito da imprese, anche individuali ed artigiane, oppure da società commerciali e cooperative, anche in forma di consorzio. I concorrenti associati, con la presentazione dell offerta, assumono la responsabilità solidale nei confronti dell amministrazione, nonché nei confronti delle imprese subappaltanti e dei fornitori. Elemento determinante per l esistenza di un nuovo soggetto distinto dalle singole imprese formanti il gruppo e come tale titolare di autonomi rapporti giuridici ed economici, è dato dal fatto che le imprese si comportino durante l esecuzione dell appalto, in modo unitario e indistinto, sia all interno del raggruppamento che nei confronti dei terzi, perdendo la propria autonomia gestionale nei complessi rapporti giuridici posti in essere. L ATI è inoltre soggetta ad obblighi contabili e ad adempimenti fiscali relativi all esecuzione dei lavori appaltati. Le imprese associate, invece, sono soggette ad imposizione solo per le quote di reddito spettanti a ciascuna secondo le quote di partecipazione. Il Gruppo europeo di interesse economico, in acronimo GEIE, è una figura creata nell'ordinamento europeo con il regolamento comunitario n del 25 luglio Si tratta di una figura giuridica proposta dall'unione europea avendo come riferimento il francese GIE (Group d'interet Economique) con lo scopo di unire le conoscenze e le risorse di attori economici di almeno due paesi appartenenti all'unione. Nelle intenzioni dei

4 legislatori europei, questo dovrebbe permettere a piccole e medie imprese di poter partecipare a progetti più grandi di quanto le loro dimensioni permetterebbero. Tuttavia il fine del GEIE non è quello di ottenere un profitto, per quanto questo non sia vietato, quanto piuttosto fornire un ausilio alle attività delle imprese europee che lo costituiscono. Caratteristica principale di un GEIE è che deve essere costituito da aziende di almeno due paesi appartenenti all'unione europea mentre non è permesso ad aziende di paesi terzi di partecipare; inoltre, al momento della costituzione, si può decidere se dare o meno una scadenza predeterminata al GEIE. Il legislatore europeo al riguardo lascia notevoli spazi di autonomia in cui operare. Ciò perché i singoli Stati avrebbero dovuto uniformare questo nuovo tipo di soggetto a quelli già esistenti nelle varie legislazioni interne. Così in alcuni stati, come la Francia, i GEIE sono stati assimilati a enti nazionali con le medesime caratteristiche (i citati GIE); altrove sono stati istituiti appositamente dei gruppi nazionali di interesse economico. Ovviamente questo ha comportato che le normative relative ai GEIE differissero anche di molto da stato a stato. In ogni caso, un GEIE è sottoposto alla giurisprudenza dello Stato in cui è situata la sede che, per questo motivo, deve essere dichiarata nell'atto costitutivo pena l'invalidità della costituzione stessa. Bisogna constatare che la forma del GEIE non è ancora utilizzata in maniera ottimale dalle imprese interessate a cooperare a livello transnazionale, specie per la partecipazione ad appalti pubblici e a programmi finanziati con fondi pubblici. Per consentire una migliore utilizzazione del GEIE da parte delle imprese, la Commissione ha adottato il 7 settembre 1997 una Comunicazione sulla partecipazione dei GEIE agli appalti pubblici e ai programmi finanziati con fondi pubblici. I primi due capitoli della Commissione ribadiscono le caratteristiche essenziali del GEIE, in particolare la sua flessibilità e la sua grande libertà contrattuale e ne mettono in luce i vantaggi potenziali per la cooperazione transnazionale nel campo dei mercati pubblici e dei programmi finanziati con fondi pubblici. Il GEIE è attualmente l'unico veicolo giuridico di cooperazione direttamente radicato nell'ordinamento comunitario. Esso costituisce pertanto un elemento predominante della cooperazione europea,in particolare per le piccole e medie imprese interessate a partecipare a progetti di dimensione europea.

5 Il GEIE ha una capacità giuridica piena e autonoma. Il fatto di essere dotato di organi propri conferisce al GEIE un potere di contrattazione e di rappresentanza molto più forte di quello di cui ciascun membro può disporre individualmente. Il GEIE si distingue da una società essenzialmente per il suo scopo che è quello di facilitare o sviluppare l'attività economica dei suoi membri per permettere a questi ultimi di incrementare i propri risultati, mentre una società persegue generalmente uno scopo di lucro per sè stessa. Il terzo capitolo chiarisce la posizione del GEIE nei confronti delle direttive comunitarie sugli appalti pubblici. In particolare viene sottolineato che il carattere ausiliario dell'attività del GEIE rispetto a quello dei suoi membri non costituisce in alcun modo un ostacolo alla partecipazione del GEIE ad appalti pubblici. Nel quarto capitolo si sottolinea le specificità proprie del GEIE che dovrebbero favorirlo nella partecipazione ai programmi finanziati con fondi pubblici nazionali o comunitari. L'ultimo capitolo affronta alcuni quesiti legati alla possibilità di accesso al credito da parte del GEIE. Le reti di imprese sono definite come quei contratti tra imprese che consentono ai partecipanti di mettere in comune attività e risorse, per migliorare il funzionamento aziendale e rafforzare la competitività dell azienda. Rappresentano una forma di coordinamento contrattuale tra operatori economici e sono in particolare destinate alle Pmi che vogliano incrementare la loro capacità competitiva. L Autorità per la Vigilanza dei Contratti Pubblici, con atto di segnalazione n. 2 del 2012, ha esaminato le problematiche giuridiche ed applicative derivanti dalla partecipazione alle procedure di gara delle reti di impresa, proponendo alcune modifiche legislative a riguardo. Con tale segnalazione si auspicava nell inserimento di tali aggregazioni nel novero dei soggetti ai quali possono essere affidati gli appalti pubblici. In accoglimento di tali osservazioni, è stato emanato il d.l. 18 ottobre 2012 n. 179 che ammette tale partecipazione. Infatti, il novellato art. 34 comma 1, lett. e-bis), ammette a partecipare alle procedure di gara le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete. Successivamente, con la determinazione n. 3 del 23 aprile 2013, l AVCP ha provveduto a fornire indicazioni generali sulla partecipazione alle gare delle reti d impresa.

6 Il contratto di rete di regola non è finalizzato alla creazione di un soggetto giuridico distinto dai sottoscrittori, ma alla collaborazione organizzata di diversi operatori economici, allo scambio di informazioni e prestazioni, all esercizio in comune di una o più attività rientranti nell oggetto della propria impresa. Il contratto di rete consente di formalizzare schemi di coordinamento differenziati quanto alla funzione e all intensità del vincolo. Con le modifiche apportate all art. 3 del d.l. n. 5/2009 dal citato d.l. n. 179/2012, si precisa che il contratto di rete non è dotato di soggettività giuridica, salvo la facoltà di acquisto della stessa ai sensi del comma 4 quater ultima parte. Infatti, nel disciplinare l iscrizione del contratto di rete nel registro delle imprese, la norma afferma che, se è prevista la costituzione del fondo comune, la rete può iscriversi nella sezione ordinaria del registro delle imprese nella cui circoscrizione è stabilita la sua sede e con tale iscrizione la rete acquista la soggettività giuridica. Ai fini dell acquisto della soggettività giuridica il contratto deve essere stipulato per atto pubblico o per scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell art. 25 del d.l. n. 82/2005. Quanto, invece, alla qualificazione, è necessario che tutte le imprese della rete che partecipano alla procedura di gara siano in possesso dei requisiti generali di cui all art. 38 del Codice e li attestino in conformità della vigente normativa. In linea generale, sussiste il divieto di partecipazione alla gara, anche in forma individuale, delle imprese che già partecipano per mezzo dell aggregazione di imprese retiste, ai sensi dell art. 37, comma 7 del Codice dei contratti pubblici. Le reti di imprese possono suddividersi in: Rete dotata di organo comune con potere di rappresentanza, ma priva di soggettività giuridica; Rete dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza; Rete sprovvista di organo comune; Rete dotata di organo comune e con soggettività giuridica.

ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA. Bergamo, 29 maggio 2012

ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA. Bergamo, 29 maggio 2012 ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA Bergamo, 29 maggio 2012 ATI CONSORZI AVVALIMENTO Caratteristiche requisiti e modalità di costituzione / rapporti interni / responsabilità

Dettagli

ALLEGATO N. 6 Al Comune di Avellino Settore Lavori pubblici Piazza del Popolo Avellino

ALLEGATO N. 6 Al Comune di Avellino Settore Lavori pubblici Piazza del Popolo Avellino ALLEGATO N. 6 Al di Avellino Settore Lavori pubblici Piazza del Popolo 83100-Avellino PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL PALAZZO DELLO SPORT GIACOMO DEL MAURO SITO IN VIA

Dettagli

LE RETI DI IMPRESA. Avv. Federico Ventura I SEMINARIO REGIONALE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SUI CONTRATTI PUBBLICI 24 SETTEMBRE 2013

LE RETI DI IMPRESA. Avv. Federico Ventura I SEMINARIO REGIONALE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SUI CONTRATTI PUBBLICI 24 SETTEMBRE 2013 LE RETI DI IMPRESA I SEMINARIO REGIONALE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO SUI CONTRATTI PUBBLICI 24 SETTEMBRE 2013 Avv. Federico Ventura 1 FORUME AGGREGATIVE Consorzio di cooperative Consorzi di artigiani

Dettagli

I CONTRATTI ASSOCIATIVI NEGLI APPALTI. MATERIALE DIDATTICO Avv. Elenora Lenzi. I contratti per costituire reti di imprese

I CONTRATTI ASSOCIATIVI NEGLI APPALTI. MATERIALE DIDATTICO Avv. Elenora Lenzi. I contratti per costituire reti di imprese I CONTRATTI ASSOCIATIVI NEGLI APPALTI MATERIALE DIDATTICO Avv. Elenora Lenzi I contratti per costituire reti di imprese Bologna, 26 Ottobre 2017 I contratti per costituire reti di imprese avv. Eleonora

Dettagli

ALLA CENTRALE DI COMMITTENZA UNIONE TERRED ACQUA Corso Italia, San Giovanni in Persiceto. Domanda di partecipazione

ALLA CENTRALE DI COMMITTENZA UNIONE TERRED ACQUA Corso Italia, San Giovanni in Persiceto. Domanda di partecipazione MOD. 1 Domanda di partecipazione Busta A ALLA CENTRALE DI COMMITTENZA UNIONE TERRED ACQUA Corso Italia, 74 40017 San Giovanni in Persiceto Domanda di partecipazione PROCEDURA APERTA OGGETTO: per l affidamento

Dettagli

ISTANZA DI AMMISSIONE. Il sottoscritt...nat_ a il Codice fiscale residente a prov c.a.p... Via...n

ISTANZA DI AMMISSIONE. Il sottoscritt...nat_ a il Codice fiscale residente a prov c.a.p... Via...n Allegato n. A (in carta semplice) AL COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Via Molini 18 33087 DI PASIANO DI PORDENONE (Da inserire nella Busta A Documentazione amministrativa ) OGGETTO: GARA EUROPEA APERTA PER

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER OPERATORI CON IDONEITA PLURISOGGETTIVA e DICHIARAZIONI

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER OPERATORI CON IDONEITA PLURISOGGETTIVA e DICHIARAZIONI Marca da bollo da 16,00 Modulo DOMANDA PLURI. predisposto per: - Raggruppamento Temporaneo di concorrenti (art. 34 co.1 lett. d D.Lgs 163/06) - Consorzio ordinario di concorrenti - G.E.I.E. - Aggregazioni

Dettagli

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI

I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI SOMMARIO Premessa... XIII CAPITOLO 1 I SOGGETTI A CUI POSSONO ESSERE AFFIDATI I CONTRATTI PUBBLICI 1. Classificazione dei soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici... 1 2. Ambito di applicazione

Dettagli

Allegato 1_Domanda di partecipazione

Allegato 1_Domanda di partecipazione Allegato 1_Domanda di partecipazione PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA DEI DIPENDENTI DEL COMUNE DI PARMA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE PREVISTO DAL TESTO UNICO IN

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari COMUNE DI SELARGIUS Area 6 Lavori Pubblici Gara del giorno: 15/09/2015 Scadenza offerte: 25/08/2015, ore 17.30 PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, PREVIA ACQUISIZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

dell Avv. Maurizio Dell Unto

dell Avv. Maurizio Dell Unto PARTECIPAZIONE DELLE RETI DI IMPRESA ALLE PROCEDURE DI GARA PER L AGGIUDICAZIONE DI CONTRATTI PUBBLICI AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 37 DEL D. LGS. 12.4.2006, N. 163 dell Avv. Maurizio Dell Unto Determinazione

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari AREA 9 AA.GG. APPALTI E CONTRATTI Gara del giorno: 29/02/2016 Scadenza offerte: 24/02/2016, ore 13.30 PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, PREVIA ACQUISIZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER OPERATORI CON IDONEITA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER OPERATORI CON IDONEITA Marca da bollo da 16,00 Modulo DOMANDA PLURI. predisposto per: - Raggruppamento Temporaneo di imprese - Consorzio ordinario di concorrenti - G.E.I.E. - Aggregazioni imprese aderenti a rete DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Dettagli

chiede/chiedono e a tal fine dichiara/dichiarano

chiede/chiedono e a tal fine dichiara/dichiarano Modello di domanda (in bollo da 16,00) All Unione dei Comuni del Distretto Ceramico Centrale di Committenza presso Comune di Sassuolo Via Fenuzzi 5 41049 Sassuolo (MO) Oggetto: PROCEDURA APERTA PER L APPALTO

Dettagli

ALLEGATO A Domanda di qualificazione al Sistema

ALLEGATO A Domanda di qualificazione al Sistema Spettabile AUTOLINEE TOSCANE S.P.A Via del Progresso, 6 BORGO SAN LORENZO (FI) OGGETTO: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL SISTEMA DI QUALIFICAZIONE PER IMPRESE CHE PRODUCONO O COMMERCIALIZZANO AUTOBUS, PER

Dettagli

ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi)

ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi) Marca da bollo ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi) FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le Provincia

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL DGUE. Parte I Informazioni sulla procedura di appalto e sull amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL DGUE. Parte I Informazioni sulla procedura di appalto e sull amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL DGUE Parte I Informazioni sulla procedura di appalto e sull amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore Il concorrente rende tutte le informazioni richieste

Dettagli

Importo complessivo dei servizi, soggetto a ribasso: ,99 (al netto di IVA e Cassa previdenziale) - CUP H84B

Importo complessivo dei servizi, soggetto a ribasso: ,99 (al netto di IVA e Cassa previdenziale) - CUP H84B AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER L ESPLETAMENTO DI UNA PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO DI GARA AI SENSI DELL ART.91 DEL D.LGS.163/2006

Dettagli

Allegato 15 Domanda di Partecipazione

Allegato 15 Domanda di Partecipazione Spettabile ASF Autolinee S.r.l. Via Asiago n. 16/18 22100 Como ITALIA OGGETTO: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA A SEGUITO DI SISTEMA DI QUALIFICAZIONE PER IMPRESE CHE PRODUCONO O COMMERCIALIZZANO

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (da rendere sottoscritta ed in bollo)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (da rendere sottoscritta ed in bollo) PROVINCIA DI MANTOVA COMUNE DI GOITO ALLEGATO 1) Alla Stazione Unica Appaltante Provincia di Mantova Via P. Amedeo, n.32 46100 MANTOVA Bollo 16,00 GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO

Dettagli

Gara /EMA DICHIARAZIONE POSSESSO DEI REQUISITI SPECIALI DI CUI AL PUNTO 2.2 DEL DISCIPLINARE DI GARA

Gara /EMA DICHIARAZIONE POSSESSO DEI REQUISITI SPECIALI DI CUI AL PUNTO 2.2 DEL DISCIPLINARE DI GARA Pag. 1 a 6 DI CUI AL PUNTO 2.2 DEL DISCIPLINARE DI GARA Ragione sociale: Dati relativi all impresa Sede legale: Città cap Prov. ( ) via n Codice Fiscale Partita IVA Tel. / Fax / e-mail pec (in caso di

Dettagli

COMUNE DI CARBONIA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. Il sottoscritto... nato il... a... in qualità di... dell impresa... con sede legale in...

COMUNE DI CARBONIA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. Il sottoscritto... nato il... a... in qualità di... dell impresa... con sede legale in... COMUNE DI CARBONIA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Oggetto: Gara Europea a procedura aperta per l appalto triennale del servizio di pulizia immobili comunali CIG 7656140E95 Il sottoscritto........ nato il.......

Dettagli

CHIEDO di partecipare alla gara in oggetto nella seguente forma

CHIEDO di partecipare alla gara in oggetto nella seguente forma Affidamento dei servizi assistenziali e diversi presso la struttura residenziale per anziani e disabili denominata Casa Domotica sita in Firenze, in Piazza Leopoldo n. 6/b CIG: 6637321A8D CPV: 85311000-2

Dettagli

ALLEGATO 2 - DICHIARAZIONI INTEGRATIVE

ALLEGATO 2 - DICHIARAZIONI INTEGRATIVE ALLEGATO 2 - DICHIARAZIONI INTEGRATIVE Spett.le COMUNE DI PORDENONE Servizio Centrale Unica di Committenza C.so V. Emanuele II, 64 33170 - PORDENONE Oggetto: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

OPPURE in caso di soggetti di cui all art. 34 comma 1 lett. d), e) ed f) del D.lgs 163/2006 e successive modificazioni già formalmente costituiti:

OPPURE in caso di soggetti di cui all art. 34 comma 1 lett. d), e) ed f) del D.lgs 163/2006 e successive modificazioni già formalmente costituiti: Comune di Firenze Ufficio Segreteria Generale e Affari Istituzionali Servizio Appalti e Contratti c/o Archivio Generale (Palazzo Vecchio) Piazza Della Signoria 50122 Firenze Gestione di un servizio mense

Dettagli

ALLEGATO N. 1 Al Comune di Avellino Settore Lavori Pubblici Piazza del Popolo Avellino

ALLEGATO N. 1 Al Comune di Avellino Settore Lavori Pubblici Piazza del Popolo Avellino ALLEGATO N. 1 Al di Avellino Settore Lavori Pubblici Piazza del Popolo 83100-Avellino PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL PALAZZO DELLO SPORT GIACOMO DEL MAURO IN VIA ALCIDE

Dettagli

Domanda di partecipazione (art.45, commi 1 e 2 del D.Lgs. 18/04/2016, n. 50)

Domanda di partecipazione (art.45, commi 1 e 2 del D.Lgs. 18/04/2016, n. 50) MOD. 1 Domanda di partecipazione Busta A Domanda di partecipazione (art.45, commi 1 e 2 del D.Lgs. 18/04/2016, n. 50) AL CONSORZIO DEI COMUNI DEL BACINO SALERNO 2 Via L. De Bartolomeis n.11-84132 Salerno

Dettagli

Stazione Unica Appaltante

Stazione Unica Appaltante UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Via Cosenza 1/G - 88100 CATANZARO LIDO 1 DICHIARAZIONE DA RENDERE PROCEDURA APERTA, IN MODALITÀ TELEMATICA,

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Modulo fac simile istanza di partecipazione L'operatore economico dovrà specificare per quale/quali lotto/lotti intende partecipare OGGETTO: PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI.

Dettagli

Allegato 1B (RTI, consorzi ordinari costituendi, GEIE costituendi)

Allegato 1B (RTI, consorzi ordinari costituendi, GEIE costituendi) Allegato 1B (RTI, consorzi ordinari costituendi, GEIE costituendi) bollo DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (punto 15.1 del Disciplinare di gara) e DICHIARAZIONI INTEGRATIVE (punto 15.3.1 del Disciplinare di gara)

Dettagli

DICHIARAZIONE DA RENDERE

DICHIARAZIONE DA RENDERE Spett.le AUTORITA REGIONALE STAZIONE UNICA APPALTANTE CITTADELLA REGIONALE 88100 CATANZARO OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA ALL AUTORITÀ DI GESTIONE DEL POR

Dettagli

Il sottoscritto, in qualità di legale rappresentante dell Impresa, con sede in ( ), indirizzo, C.A.P., tel. / - fax /, Partita IVA/C.F.

Il sottoscritto, in qualità di legale rappresentante dell Impresa, con sede in ( ), indirizzo, C.A.P., tel. / - fax /, Partita IVA/C.F. in bollo ALLEGATO A2 Fac-simile domanda di partecipazione e dichiarazioni integrative (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi) (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le Provincia Autonoma

Dettagli

... alla via... codice fiscale... nella sua qualità di... della Ditta... con forma giuridica... e sede in....alla via... CF/P.IVA... tel.:... fax:...

... alla via... codice fiscale... nella sua qualità di... della Ditta... con forma giuridica... e sede in....alla via... CF/P.IVA... tel.:... fax:... ... alla via... codice fiscale... nella sua qualità di... della Ditta... con forma giuridica... e sede in...alla via... CF/P.IVA... tel.:... fax:... e-mail:... PEC:... (...) CHIEDE/CHIEDONO di partecipare

Dettagli

Gara /EMA DICHIARAZIONE POSSESSO DEI REQUISITI SPECIALI DI CUI AL PUNTO 2.2 DEL DISCIPLINARE DI GARA

Gara /EMA DICHIARAZIONE POSSESSO DEI REQUISITI SPECIALI DI CUI AL PUNTO 2.2 DEL DISCIPLINARE DI GARA Pag. 1 a 7 DI CUI AL PUNTO 2.2 DEL DISCIPLINARE DI GARA Ragione sociale: Dati relativi all impresa Sede legale: Città cap Prov. ( ) via n Codice Fiscale Partita IVA Tel. / Fax / e-mail pec (in caso di

Dettagli

Progetto Tematico Appalti Pubblici

Progetto Tematico Appalti Pubblici Le forme di partecipazione degli operatori economici alle procedure Il Nuovo Codice ha introdotto delle innovazioni dell intera procedura di evidenza pubblica in merito alla figura dell operatore economico.

Dettagli

Comune di Orbetello. (Provincia di Grosseto) Piazza Plebiscito 1, 58015

Comune di Orbetello. (Provincia di Grosseto) Piazza Plebiscito 1, 58015 Comune di Orbetello (Provincia di Grosseto) Piazza Plebiscito 1, 58015 MOD A PROCEDURA: SERVIZIO DI NOLEGGIO E INSTALLAZIONE FILI LUMINOSI E ADDOBBO ABETI DELLE PIAZZE CITTADINE ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CARBONIA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

COMUNE DI CARBONIA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE COMUNE DI CARBONIA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Oggetto: PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CANTIERE PER L'ESECUZIONE DEL PROGETTO FINANZIATO CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE

Dettagli

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUN GENERAL DE FASCIA. CIG A4.

GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE SCOLASTICA DEL COMUN GENERAL DE FASCIA. CIG A4. in bollo Allegato A2) - Fac-simile di domanda di partecipazione e dichiarazioni integrative (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi). (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le Provincia

Dettagli

DICHIARAZIONE IMPRESE ADERENTI AL CONTRATTO DI RETE di cui all art. 45, comma 2, lett. f) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

DICHIARAZIONE IMPRESE ADERENTI AL CONTRATTO DI RETE di cui all art. 45, comma 2, lett. f) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. ALLEGATO 6) PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI LAVORI RELATIVI A EDIFICI SCOLASTICI PROVINCIALI: I.P.A. DON BOSCO DI VIADANA REALIZZAZIONE NUOVA PALESTRA - CUP G69H18000240003 - CIG 77340346C1 DICHIARAZIONE

Dettagli

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio Supplemento Ordinario n. 107

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio Supplemento Ordinario n. 107 Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

RETI DI IMPRESE Cosa sono Contratto di rete programma comune

RETI DI IMPRESE Cosa sono Contratto di rete programma comune PROGETTO RETI DI IMPRESE Cosa sono Le reti rappresentano uno strumento giuridico - economico di cooperazione fra imprese che, attraverso la sottoscrizione di un contratto, detto appunto Contratto di rete

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Allegato 4 al Disciplinare di Gara OGGETTO: GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA, MANUTENZIONE CORRETTIVA ED EVOLUTIVA DEL SOFTWARE GESTIONALE ERP

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Modulo denominato Allegato A Bollo 16,00 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA ALLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA VALLE DELL'AGNO SEDE OPERATIVA C/O COMUNE DI VALDAGNO DIREZIONE LAVORI PUBBLICI 36078 VALDAGNO

Dettagli

Allegato 5 DICHIARAZIONI RELATIVE A CONSORZI, GEIE E RETI

Allegato 5 DICHIARAZIONI RELATIVE A CONSORZI, GEIE E RETI Allegato 5 DICHIARAZIONI RELATIVE A CONSORZI, GEIE E RETI OGGETTO: Procedura aperta ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. 50/2016 per l appalto del servizio di allestimento museale della Porta del Parco delle

Dettagli

RIVIERA BASSA FRIULANA RIVIERE BASSE FURLANE. Allegato 1

RIVIERA BASSA FRIULANA RIVIERE BASSE FURLANE. Allegato 1 Spett. Le U.T.I. Riviera Bassa Friulana Piazza Indipendenza, n. 74 33053 LATISANA Allegato 1 Domanda e forma di partecipazione [nota 1] Il sottoscritto Fare clic qui per immettere nato a Fare clic qui

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445 presentata dall operatore economico

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA Ai sensi del D.P.R. 28/12/2000 N. 445 presentata dall operatore economico ALLEGATO N. 1 MARCA DA BOLLO DA 16,00 AL COMUNE DI PAVIA UFFICIO PROTOCOLLO OGGETTO DELLA GARA: Affidamento del servizio di pulizia giornaliera nei locali di stabili diversi di competenza comunale. Periodo

Dettagli

ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi)

ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi) Marca da bollo ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi) FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le Provincia

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE FAC-SIMILE - MOD. 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE APPLICARE MARCA DA BOLLO DA 16,00 ALL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Viale Regina Elena n. 299 00161 Roma OGGETTO: PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA, INSTALLAZIONE

Dettagli

GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO POSTALE DI CONSEGNA PRELIEVO, LAVORAZIONE, SPEDIZIONE E RECAPITO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO POSTALE DI CONSEGNA PRELIEVO, LAVORAZIONE, SPEDIZIONE E RECAPITO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLEGATO A1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Marca da bollo da euro 16,00 GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO POSTALE DI CONSEGNA PRELIEVO, LAVORAZIONE, SPEDIZIONE E RECAPITO CIG (codice identificativo

Dettagli

GARA N /RMI FORNITURA DI OLI LUBRIFICANTI, GRASSI E ALTRI ADDITIVI PER MOTORI Lotti 1 e 2

GARA N /RMI FORNITURA DI OLI LUBRIFICANTI, GRASSI E ALTRI ADDITIVI PER MOTORI Lotti 1 e 2 Rif. punto 2.2.a.1 del Disciplinare di selezione Pag. 1 a 5 DICHIARAZIONE DI POSSESSO DEI REQUISITI SPECIALI Ragione sociale: Dati relativi all impresa Sede legale: Città cap Prov. ( ) via n Codice Fiscale

Dettagli

Determinazione n. 3 del 23 aprile 2013

Determinazione n. 3 del 23 aprile 2013 Determinazione n. 3 del 23 aprile 2013 Partecipazione delle reti di impresa alle procedure di gara per l aggiudicazione di contratti pubblici ai sensi degli articoli 34 e 37 del d.lgs. 12 aprile 2006,

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 6/12/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 6/12/2016 Diritto commerciale l Lezione del 6/12/2016 Consorzio Il consorzio è il contratto con il quale più imprenditori istituiscono un organizzazione comune per la disciplina o lo svolgimento di determinate fasi

Dettagli

ESSERE COMPETITIVI CON IL CONTRATTO DI RETE

ESSERE COMPETITIVI CON IL CONTRATTO DI RETE ESSERE COMPETITIVI CON IL CONTRATTO DI RETE avv. Eleonora Lenzi 22 ottobre 2013 CAMPI DI APPLICAZIONE La rete di imprese può trovare numerosi campi di applicazione - Condivisione di attività di ricerca

Dettagli

MODELLO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. (art. 16.1, Disciplinare) (artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000)

MODELLO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE. (art. 16.1, Disciplinare) (artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000) CIG 6844251698 PROCEDURA APERTA, PER L AFFIDAMENTO DELL ESECUZIONE DEI LAVORI DI COMPLETAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DEL PERCORSO PEDONALE E CICLABILE LUNGO LA S.P. N.49 "BOJANO - BARANELLO" - FONDI APQ

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE DELLE QUOTE DI PARTECIPAZIONE A RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE ED A CONSORZIO ORDINARIO DI CONCORRENTI

MODELLO DI DICHIARAZIONE DELLE QUOTE DI PARTECIPAZIONE A RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE ED A CONSORZIO ORDINARIO DI CONCORRENTI Modello dichiarazione C PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO AI SENSI DELL ART. 122, COMMA 7 DEL DLGS 163/2006 DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DEGLI UFFICI SITI AL 2 PIANO DI PIAZZA

Dettagli

DICHIARAZIONE IMPRESE ADERENTI AL CONTRATTO DI RETE di cui all art. 45, comma 2, lett. f) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

DICHIARAZIONE IMPRESE ADERENTI AL CONTRATTO DI RETE di cui all art. 45, comma 2, lett. f) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. ALLEGATO 6) GARA A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA E CUSTODIA DEL PONTE IN BARCHE DI TORRE D OGLIO RISERVATO A COOPERATIVE SOCIALI E CONSORZI DI COOPERATIVE SOCIALI AI SENSI DELLA

Dettagli

DICHIARAZIONE IMPRESE ADERENTI AL CONTRATTO DI RETE di cui all art. 45, comma 2, lett. f) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

DICHIARAZIONE IMPRESE ADERENTI AL CONTRATTO DI RETE di cui all art. 45, comma 2, lett. f) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. ALLEGATO 6) GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO ASSICURATIVO DELLA PROVINCIA DI MANTOVA DI RESPONSABILITA CIVILE VERSO TERZI CIG 75874799BD Euro 800.000,00 al lordo di imposte e

Dettagli

ALLEGATO A. CHIEDE di partecipare alla procedura di gara in epigrafe. singolarmente, ai sensi dell art. 45 lett. a) del Codice Contratti

ALLEGATO A. CHIEDE di partecipare alla procedura di gara in epigrafe. singolarmente, ai sensi dell art. 45 lett. a) del Codice Contratti ALLEGATO A MODELLO DI DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA DI GARA INDETTA DALLA FONDAZIONE ENPAIA ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA INTEGRATIVA DEGLI IMPIEGATI E DEI DIRIGENTI DELL AGRICOLTURA PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (da rendere sottoscritta ed in bollo)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (da rendere sottoscritta ed in bollo) ALLEGATO 1) Bollo 16,00 Alla Stazione Unica Appaltante Provincia di Mantova Via P. Amedeo, n.32 46100 MANTOVA GARA A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL 4 LOTTO ANNO 2018 - INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

Dettagli

Determina Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture 23 aprile 2013 n. 3

Determina Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture 23 aprile 2013 n. 3 Determina Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture 23 aprile 2013 n. 3 Partecipazione delle reti di impresa alle procedure di gara per l aggiudicazione di contratti

Dettagli

CONSORZIO CASAL LUMBROSO ALLEGATO A

CONSORZIO CASAL LUMBROSO ALLEGATO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE alla procedura ristretta per l affidamento della progettazione esecutiva e dei lavori di realizzazione in Roma, nell ambito di riserva Casal Lumbroso, delle opere di urbanizzazione

Dettagli

ALLEGATO N. 5 Al Comune di Avellino Settore Lavori Pubblici Piazza del Popolo Avellino

ALLEGATO N. 5 Al Comune di Avellino Settore Lavori Pubblici Piazza del Popolo Avellino ALLEGATO N. 5 Al di Avellino Settore Lavori Pubblici Piazza del Popolo 83100-Avellino PROCEDURA APERTA PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL PALAZZO DELLO SPORT GIACOMO DEL MAURO SITO IN VIA

Dettagli

DICHIARAZIONE IMPRESE ADERENTI AL CONTRATTO DI RETE di cui all art. 45, comma 2, lett. f) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

DICHIARAZIONE IMPRESE ADERENTI AL CONTRATTO DI RETE di cui all art. 45, comma 2, lett. f) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. ALLEGATO 6) GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEL SERVIZIO ENERGIA (AI SENSI DEL D.LGS. n. 115/2008) E DEL SERVIZIO DI GESTIONE E MANUTENZIONE DEI DISPOSITIVI ANTICENTINCENDIO AFFERENTI GLI

Dettagli

DICHIARAZIONE IMPRESE ADERENTI AL CONTRATTO DI RETE di cui all art. 45, comma 2, lett. f) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

DICHIARAZIONE IMPRESE ADERENTI AL CONTRATTO DI RETE di cui all art. 45, comma 2, lett. f) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. COMUNE DI SABBIONETA PROVINCIA DI MANTOVA ALLEGATO 5) APPALTO CONGIUNTO DEI LAVORI DI RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL PALAZZO DEL CAVALLEGGERO DEL COMUNE DI SABBIONETA (MN) - CIG 7739062BFC - DI CUI AI

Dettagli

CIG D6. Il sottoscritto:(nome) (cognome) nato a il ; cittadinanza: Codice fiscale ; residente in (Stato) Comune di via n.

CIG D6. Il sottoscritto:(nome) (cognome) nato a il ; cittadinanza: Codice fiscale ; residente in (Stato) Comune di via n. pag. 1 di 9 MARCA DA BOLLO DA 16,00 ALLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale finanze, patrimonio, coordinamento e programmazione politiche economiche e comunitarie Servizio gestione

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Rif. punto 16.1.1 del Disciplinare di gara Pag. 1 a 6 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE DI POSSESSO DEI REQUISITI SPECIALI ED ULTERIORI DICHIARAZIONI A CORREDO DELL OFFERTA Ragione sociale: Dati

Dettagli

ATTENZIONE: COMPILARE E RIPORTARE SOLO LA PARTE CORRISPONDENTE AL CASO DI SPECIE

ATTENZIONE: COMPILARE E RIPORTARE SOLO LA PARTE CORRISPONDENTE AL CASO DI SPECIE ATTENZIONE: COMPILARE E RIPORTARE SOLO LA PARTE CORRISPONDENTE AL CASO DI SPECIE Modulo 1) Per i raggruppamenti temporanei (o soggetti assimilati) già costituiti il in qualità di (legale rappresentante/procuratore)

Dettagli

ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi)

ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi) ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi) bollo FAC SIMILE domanda DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le APAC - Servizio

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Rif. punto 16.1.1 del Disciplinare di gara Pag. 1 a 7 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE DI POSSESSO DEI REQUISITI SPECIALI ED ULTERIORI DICHIARAZIONI A CORREDO DELL OFFERTA Ragione sociale: Dati

Dettagli

GARA MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO POSTALE DI CONSEGNA PRELIEVO, LAVORAZIONE, SPEDIZIONE E RECAPITO

GARA MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO POSTALE DI CONSEGNA PRELIEVO, LAVORAZIONE, SPEDIZIONE E RECAPITO ALLEGATO A1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Marca da bollo da euro 16,00 Spett.le Comune di QUARTU SANT ELENA Settore Servizi Generali e Demografici via Cap. Eligio Porcu, n. 141 09045 QUARTU SANT ELENA (CA)

Dettagli

Il sottoscritto. Comune Prov. Tel n. Cellulare n. * Legale rappresentante della ditta. Comune Prov. Cod.Fisc. P.IVA. Tel. n. Fax n.

Il sottoscritto. Comune Prov. Tel n. Cellulare n. * Legale rappresentante della ditta. Comune Prov. Cod.Fisc. P.IVA. Tel. n. Fax n. ALLEGATO 1/c Bollo 16,00 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE IMPRESE ADERENTI A CONTRATTO DI RETE all art. 34, comma 1, lett. e-bis) del D.Lgs. n.163/2006 e s.m.i. (da rendere sottoscritta ed in bollo) Alla Provincia

Dettagli

in bollo ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi)

in bollo ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi) in bollo ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi) FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le Provincia Autonoma

Dettagli

Spettabile C.A.D.F. S.p.A. Via V. Alfieri n Codigoro (FE)

Spettabile C.A.D.F. S.p.A. Via V. Alfieri n Codigoro (FE) Modello Domanda di Partecipazione - Inserire nella Busta A Documentazione ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE: 1) apporre il timbro recante i dati identificativi del concorrente o dei concorrenti 2) le parti

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Spett. le Comune di Santa Maria la Carità Piazzale S.S. Giovanni Paolo II 80050 Santa Maria la Carità (NA) Messa in sicurezza scuole e realizzazione Cittadella Scolastica - P.O.

Dettagli

ALLEGATO 1 (da allegare in Busta Telematica Documentazione amministrativa)

ALLEGATO 1 (da allegare in Busta Telematica Documentazione amministrativa) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PER R.T.I. E CONSORZI ALLEGATO 1 (da allegare in Busta Telematica Documentazione amministrativa) Nel caso di gare multilotto, compilare la presente domanda per ciascun lotto a

Dettagli

LE NOVITÀ DEL DL SVILUPPO Professionisti, pressing per l applicabilità del contratto di rete Giovanna Stumpo (Guida al Diritto) 04 gennaio 2013

LE NOVITÀ DEL DL SVILUPPO Professionisti, pressing per l applicabilità del contratto di rete Giovanna Stumpo (Guida al Diritto) 04 gennaio 2013 Studi legali alla ricerca del "Contratto di rete", ma resta il nodo dellìapplicabilità (Fonte: Il Sole 24 Ore 4/ LE NOVITÀ DEL DL SVILUPPO Professionisti, pressing per l applicabilità del contratto di

Dettagli

in bollo ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi)

in bollo ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi) in bollo ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi) FAC SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le Provincia Autonoma

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA Mod. 1 STAZIONE APPALTANTE IN RETE COMUNE DI FAENZA Provincia di Ravenna Spett.le COMUNE DI FAENZA Settore Legale e Affari istituzionali - SERVIZIO ARCHIVIO Piazza del Popolo, 31 48018 FAENZA DOMANDA DI

Dettagli

CHIEDE di partecipare alla gara di cui all oggetto e, a tal fine,

CHIEDE di partecipare alla gara di cui all oggetto e, a tal fine, E N T E T U T E L A PAT R I M O N I O I T T I C O PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER IL TRIENNIO 2019-2021 ALLEGATO 1 AL DISCIPLINARE DI GARA DOMANDA DI

Dettagli

ALLEGATO D - FAC SIMILE DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

ALLEGATO D - FAC SIMILE DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA ALLEGATO D - FAC SIMILE DICHIARAZIONE DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA OGGETTO: procedura negoziata ex art. 36 comma 2 lett. B) d.lgs. 50/2016 sul MEPA per il servizio di refezione scolastica per gli anni 2018/2019

Dettagli

Allegato 1) - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Allegato 1) - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Allegato 1) - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Spett.le Accam spa Via Strada com.le per Arconate 121 21052 Busto Arsizio (VA) Oggetto: procedura aperta per la fornitura di Urea NOX OUT al 45 % secondo specifica

Dettagli

ALLEGATO 1 Istanza di partecipazione [nota 1]

ALLEGATO 1 Istanza di partecipazione [nota 1] ver 1.0_aperta ALLEGATO 1 Istanza di partecipazione [nota 1] OGGETTO: CUP: CIG: il sottoscritto nato a il residente in (stato) comune di cap in qualità di (carica sociale) dell Impresa comune sede legale

Dettagli

CIG B. Il sottoscritto/a nato/aa prov. il in qualità di (carica sociale) della società. con sede legale. e sede operativa CHIEDE

CIG B. Il sottoscritto/a nato/aa prov. il in qualità di (carica sociale) della società. con sede legale. e sede operativa CHIEDE Allegato 1 - Busta A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MARCA DA BOLLO DA 16,00 Al Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile Direzione Centrale per le Risorse Logistiche e Strumentali

Dettagli

IMPORTO COMPLESSIVO A BASE DI GARA: ,00 (centonovantaquattromila/00) oltre I.V.A. DICHIARAZIONE DA RENDERE

IMPORTO COMPLESSIVO A BASE DI GARA: ,00 (centonovantaquattromila/00) oltre I.V.A. DICHIARAZIONE DA RENDERE Spett.le Regione Calabria Dipartimento Ambiente e Territorio Settore Sistema Informativo Territoriale e Cartografia Regionale Cittadella Regionale località Germaneto 88100 CATANZARO (CZ) OGGETTO: PROCEDURA

Dettagli

Io sottoscritto... nato a... il... C.F..

Io sottoscritto... nato a... il... C.F.. Al Comune di Bollo da Euro 16,00 Appalto, mediante procedura aperta, per l affidamento del servizio di assistenza tecnica e giuridica ai Comuni compresi nell ambito territoriale di per l affidamento del

Dettagli

ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi)

ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi) ALLEGATO A2 (raggruppamenti e consorzi ordinari costituendi) bollo FAC SIMILE domanda DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI INTEGRATIVE (Il corsivo è inserito a scopo di commento) Spett.le APAC - Servizio

Dettagli

Allegato 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI

Allegato 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI Allegato 1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI Spett.le AMTAB S.p.A. 70123 Bari Oggetto: Procedura aperta per l appalto della fornitura di ricambi per autobus e autoveicoli dell AMTAB S.p.A, ripartita

Dettagli

2.2 Resta fermo: - che nel complesso il R.T.I. possiede il 100% dei requisiti speciali prescritti;

2.2 Resta fermo: - che nel complesso il R.T.I. possiede il 100% dei requisiti speciali prescritti; 1. Disciplina partecipazione R.T.I./Consorzi È consentita la presentazione di offerte da parte di Raggruppamenti Temporanei di Impresa (di seguito anche denominati R.T.I.) previsti dalla normativa vigente

Dettagli