EASY ETF DJ EURO STOXX. PROSPETTO COMPLETO Composto da Prospetto Semplificato, Nota Dettagliata e Regolamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EASY ETF DJ EURO STOXX. PROSPETTO COMPLETO Composto da Prospetto Semplificato, Nota Dettagliata e Regolamento"

Transcript

1 EASY ETF DJ EURO STOXX FCI CONFORME ALLE NORME EUROPEE PROSPETTO COMPLETO Composto da Prospetto Semplificato, Nota Dettagliata e Regolamento Il presente Prospetto è traduzione fedele dell originale approvato dall Autorité des Marchés Financiers francese ( AMF ). Il presente Prospetto è conforme al prospetto depositato presso l Archivio prospetti della CONSOB in data 20 giugno 2008 Per la Società di Gestione BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT Per delega Avv Francesco P Crocenzi 1

2 PROSPETTO SEMPLIFICATO MESSO A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO IN OCCASIONE DELL AMMISSIONE SU EUROLIST DI EURONEXT PARIS SA DI UN MASSIMO DI 10 MILIONI DI QUOTE DI EASYETF DJ EURO STOXX Il presente Prospetto è traduzione fedele dell originale approvato dall Autorité des Marchés Financiers francese ( AMF ). Il presente Prospetto è conforme al prospetto depositato presso l Archivio prospetti della CONSOB in data 20 giugno 2008 Per la Società di Gestione BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT Per delega Avv Francesco P Crocenzi PARTE STATUTARIA In applicazione degli articoli L e L del Codice Monetario e Finanziario, l Autorità dei Mercati Finanziari ha concesso al presente prospetto l autorizzazione in data 6 settembre L Autorità dei Mercati Finanziari richiama l attenzione del pubblico sul fatto che: - Nulla garantisce che verrà raggiunto l obiettivo di gestione del FCI EasyETF DJ Euro Stoxx. - La realizzazione dell obiettivo di gestione del FCI EasyETF DJ Euro Stoxx implica un larghissimo ricorso a strumenti finanziari negoziati su mercati regolamentati o over-the-counter, tale da poter generare un rischio di mercato ed un rischio di controparte. - Il prezzo di una quota del FCI EasyETF DJ Euro Stoxx negoziata su Eurolist di Euronext Paris SA può non riflettere il valore patrimoniale netto di tale quota. - Gli ordini che non possono essere eseguiti all interno delle Soglie di Riserva fissate da Euronext Paris SA all articolo della sua Istruzione intitolata "Manuale di negoziazione sui mercati cash di Euronext" pubblicata il 13 dicembre 2004 saranno messi in riserva come previsto dall articolo della stessa Istruzione, e ciò finché l offerta e la domanda non permettano la loro esecuzione ad un prezzo autorizzato. - In caso di sospensione della quotazione o del calcolo dell indice DJ EURO STOXX, o in caso di indisponibilità per Euronext Paris SA del corso di questo indice oppure in caso di impossibilità per Euronext Paris SA di ottenere il valore patrimoniale netto giornaliero del FCI EasyETF DJ Euro Stoxx o di calcolare e pubblicare il valore patrimoniale netto indicativo del FCI EasyETF DJ Euro Stoxx, potrebbe rivelarsi impossibile quotare le quote del FCI EasyETF DJ Euro Stoxx. - Secondo i termini dei contratti di movimentazione ( Animation ) stipulati tra Euronext Paris SA e gli istituti finanziari Market Makers, le parti potranno modificare discrezionalmente tali contratti, soprattutto in relazione al numero di Market Makers, alla cessazione dell attività dei Market Makers attuali ed agli spread globali massimi tra il prezzo di acquisto ed il prezzo di vendita, con una possibile perdita di liquidità. 2

3 PRESENTAZIONE SINTETICA CODICE ISIN FR DENOMINAZIONE EASYETF DJ EURO STOXX FORMA GIURIDICA FCI di diritto francese. COMPARTI / FONDO ALIMENTATORE NESSUNO SOCIETÀ DI GESTIONE: BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT GESTORE CONTABILE DELEGATO BNP PARIBAS FUND SERVICES FRANCE DURATA PREVISTA OICVM CREATO INIZIALMENTE PER UNA DURATA DI 99 ANNI BANCA DEPOSITARIA BNP PARIBAS SECURITIES SERVICES SOCIETA DI REVISIONE CABINET SELLAM COMMERCIALIZZAZIONE BNP PARIBAS E LE SOCIETÀ DEL GRUPPO BNP PARIBAS AXA INVESTMENT MANAGERS PARIS MARKET MAKERS Al 27 settembre 2005 gli istituti finanziari "Market Makers" sono i seguenti: BNP PARIBAS ARBITRAGE MERRILL LYNCH 3

4 INFORMAZIONI RIGUARDANTI GLI INVESTIMENTI E LA GESTIONE CLASSIFICAZIONE Azioni dei paesi della comunità europea OBIETTIVO DI GESTIONE L obiettivo di EASYETF DJ Euro Stoxx è di replicare la performance dell indice DJ EURO STOXX a Dividendi reinvestiti (cfr. paragrafo «indice di riferimento»), a prescindere dal suo andamento rispettando nel contempo i criteri di idoneità per il PEA. Questa riproduzione potrà essere realizzata sia direttamente sia sinteticamente. Essendo indicizzato, l obiettivo del FCI è di mantenere lo scostamento tra l andamento del valore patrimoniale netto del FCI e quello dell indice ad un livello inferiore all 1%. Qualora questo spread superi l 1%, non dovrà comunque in alcun caso superare il 5% della volatilità dell indice. INDICE DI RIFERIMENTO L indicatore di riferimento è l indice DJ EURO STOXX a dividendi reinvestiti, pubblicato in EURO dalla società STOXX Limited. L indice è costituito da circa 300 titoli, che comprendono le maggiori società quotate della zona euro, ponderate in funzione della loro capitalizzazione di borsa. Al 22 luglio 2005, l indice è costituito da 312 azioni della zona Euro, selezionate tra i 600 titoli dell indice DJ STOXX 600, che costituiscono il 95% della capitalizzazione del mercato delle azioni che rispondono ai criteri di alta capitalizzazione di borsa. L indice è stato lanciato da Stoxx Limited il 15 giugno 1998 (base 100 il 31 dicembre 1991). Il ribilanciamento dell indice è a cadenza trimestrale (ha luogo il terzo venerdì di ogni trimestre solare) ed il suo codice Bloomberg è SXXE (SXXT, per l indice a dividendi reinvestiti). Una descrizione esaustiva dell indice è disponibile sul sito internet STRATEGIA D INVESTIMENTO Le regole d investimento del FCI sono conformi alle disposizione della direttiva europea n del 20 dicembre 1985 e successive modifiche. Gli attivi sono costituiti per almeno il 75% da azioni europee in modo da rispettare sempre le regole di idoneità di un fondo PEA. Per raggiungere il suo obiettivo di gestione, il FCI investe essenzialmente nelle azioni che compongono l indice di riferimento indicato sopra, rispettando la ripartizione realizzata da quest ultimo nella scelta delle azioni. Se la composizione dovesse cambiare, il FCI riprodurrebbe la nuova ripartizione seguita dall indice di riferimento. Tuttavia, il gestore potrà utilizzare tecniche e strumenti finanziari negoziabili che ritenga economicamente appropriati alla gestione ottimale di portafoglio (compravendita di strumenti finanziari regolamentati o OTC, sottoscrizioni/rimborsi di quote o di azioni di OICVM francesi o europei armonizzati, utilizzo di strumenti finanziari a termine). PROFILO DI RISCHIO Il vostro denaro sarà investito principalmente in strumenti finanziari selezionati dal gestore finanziario. Questi strumenti saranno influenzati dagli andamenti e dalle rischiosità dei mercati. Attraverso il FCI, il detentore si espone principalmente ai rischi seguenti: - al 100% dei rischi di mercato legati all andamento dell indice DJ EURO STOXX: una tendenza al ribasso delle azioni che compongono l indice di riferimento provoca una diminuzione del valore patrimoniale netto del FCI; - al rischio che l obiettivo di gestione del FCI sia raggiunto solo parzialmente; - al rischio di perdere il capitale investito, dal momento che il capitale inizialmente investito non beneficia di alcuna garanzia; - al rischio di controparte derivante dall utilizzo di strumenti finanziari a termine negoziati con un istituto di credito. Le precisazioni relative ai rischi appena descritti sono riportate nella Nota Dettagliata. 4

5 SOTTOSCRITTORI INTERESSATI E PROFILO DELL INVESTITORE TIPO Il FCI è aperto a tutti i sottoscrittori. Si rivolge in particolare ad investitori che desiderino esporsi all indice DJ EURO STOXX. Il FCI si rivolge ad investitori in cerca di una valorizzazione del loro capitale nel lungo termine, grazie ad un investimento finanziario sulle principali società europee, offrendo nel contempo possibilità di arbitraggio a breve termine. Infatti, questo FCI è quotato continuativamente su Euronext Paris e viene scambiato come un azione. Somma quindi i vantaggi di un titolo quotato a quelli di un OICVM; per di più è eleggibile al PEA. L ammontare che è ragionevole investire in questo OICVM dipende dalla situazione personale di ogni singolo investitore. Per determinarlo, occorre tenere conto del proprio patrimonio personale, delle proprie esigenze attuali in un orizzonte di almeno 5 anni, ma anche del proprio desiderio di correre o meno dei rischi, di privilegiare un investimento prudente. Si raccomanda in particolar modo agli investitori di diversificare sufficientemente i loro propri investimenti per non esporli unicamente ai rischi del FCI. INFORMAZIONI RELATIVE A SPESE, COMMISSIONI E FISCALITÀ SPESE E COMMISSIONI COMMISSIONI DI SOTTOSCRIZIONE E DI RIMBORSO (applicabili unicamente al mercato primario) Le commissioni di sottoscrizione e di rimborso rispettivamente si sommano al prezzo di sottoscrizione pagato dall investitore o riducono il prezzo di rimborso. Le commissioni a favore del FCI servono a compensare le spese sostenute dal FCI per investire o disinvestire le attività conferite. Le altre commissioni vanno a favore del gestore finanziario, del distributore, etc. Spese a carico dell investitore, prelevate in occasione delle sottoscrizioni e dei rimborsi Commissione di sottoscrizione non spettante al FCI Commissione di sottoscrizione spettante al FCI Commissione di rimborso non spettante al FCI Commissione di rimborso spettante al FCI Base di Calcolo Valore patrimoniale netto numero di quote Valore patrimoniale netto numero di quote Valore patrimoniale netto numero di quote Valore patrimoniale netto numero di quote Aliquote Per le sottoscrizioni in denaro: max Euro Per le sottoscrizioni con apporto di valori mobiliari: max 3% Nessuna Per i rimborsi in denaro: max Euro Per i rimborsi con apporto di valori mobiliari: max 3% Nessuna Le condizioni applicabili agli acquisti ed alle vendite sul mercato secondario sono quelle vigenti in tale mercato. Non si applica alcun tipo di commissione di rimborso o di sottoscrizione. SPESE DI FUNZIONAMENTO E DI GESTIONE Tali spese includono tutte le spese fatturate direttamente al FCI, eccetto le spese di negoziazione. Queste ultime comprendono le spese di intermediazione (commissioni, imposte di borsa, etc.) ed eventualmente le commissioni di movimentazione che nello specifico possono essere addebitate dal depositario e dal gestore finanziario. Alle spese di funzionamento e di gestione possono aggiungersi: - commissioni di performance, che remunerano il gestore finanziario quando il FCI supera i suoi obiettivi. Sono quindi fatturate al FCI; - commissioni di movimentazione fatturate al FCI; - una quota del ricavo delle operazioni di acquisizione e di cessione temporanee di titoli. Per maggiori dettagli sulle spese effettivamente fatturate al FCI, consultare la Parte Statistica del prospetto semplificato. 5

6 Spese fatturate al FCI Base di Calcolo Aliquota Spese di funzionamento e di gestione (tasse comprese) comprensive di tutte le spese, escluse le spese di negoziazione, le commissioni di performance e le spese legate agli investimenti in OICVM o fondi d investimento Attivo netto max 0,35% per anno Commissione di performance Attivo netto Nessuna Soggetti che percepiscono commissioni di movimentazione: Banca Depositaria Prelievo su ogni operazione Nessuna REGIME FISCALE A seconda del vostro regime fiscale, le eventuali plusvalenze e redditi legati alla detenzione delle azioni del FCI possono essere soggetti a tassazione. Consigliamo di informarsi su questo tema presso i distributori del FCI. INFORMAZIONI DI ORDINE COMMERCIALE CONDIZIONI DI SOTTOSCRIZIONE E DI RIMBORSO SUL MERCATO PRIMARIO La società di gestione ha la possibilità di sospendere o di interrompere le sottoscrizioni ed i rimborsi quando circostanze eccezionali lo richiedano e se lo impone l interesse dei detentori. Le sottoscrizioni ed i rimborsi potranno essere effettuati mediante apporto di azioni componenti l indice DJ EURO STOXX a condizione di rappresentare esattamente almeno quote del FCI. Le sottoscrizioni ed i rimborsi sono centralizzati ogni giorno, dal lunedì al venerdì entro le ore 16,30 ed effettuati sulla base del valore patrimoniale netto successivo. Le domande pervenute il sabato sono centralizzate il primo giorno lavorativo seguente. Gli ordini di sottoscrizione e di rimborso sono centralizzati presso la banca depositaria, BNP PARIBAS SECURITIES SERVICES, 66 rue de la Victoire PARIGI. Le condizioni applicabili agli acquisti ed alle vendite sul mercato secondario sono quelle vigenti in tale mercato. Non sono previste commissioni di rimborso né di sottoscrizione. Valore patrimoniale netto di origine (mercato primario): Il livello di chiusura dell indice DJ EURO STOXX, a dividendi non reinvestiti (SXXE) alla data di creazione del FCI. Numero di quote minime alla sottoscrizione: quote Data e periodicità di calcolo del valore patrimoniale netto: Giornaliero. Il valore patrimoniale netto viene determinato ogni giorno, ad eccezione dei giorni di mancata pubblicazione dell indice (calendario pubblicato dalla società Stoxx Limited). Nei giorni di pubblicazione del valore patrimoniale netto e nei giorni di apertura di Euronext Paris SA., quest ultima calcolerà e pubblicherà un valore patrimoniale netto in tempo reale in Euro. Luogo e modalità di pubblicazione o di comunicazione del valore patrimoniale netto: Presso la sede di BNP Paribas Asset Servicing e BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT Sottoscrizione mediante apporto di valori mobiliari: Oltre alla sottoscrizione pagata in denaro, il pagamento delle sottoscrizioni può essere effettuato anche mediante apporto di valori mobiliari. In tal caso, i valori mobiliari sono costituiti da un paniere di azioni che riflettono la composizione dell indice DJ EURO STOXX. Per ogni sottoscrizione pervenuta entro le ore 16.30, il paniere di azioni che può essere conferito è quello la cui composizione è disponibile il giorno stesso entro mezzogiorno presso la società di gestione. 6

7 La società di gestione dispone di un termine che scade all indomani alle ore per accettare o rifiutare in tutto o in parte panieri di valori mobiliari proposti. In caso di accettazione, i valori mobiliari conferiti sono valutati secondo le regole fissate dalla Nota Dettagliata del FCI. La sottoscrizione è realizzata sulla base del primo valore patrimoniale netto immediatamente seguente la domanda di sottoscrizione. La valutazione viene comunicata alla società di revisione. Ogni sottoscrizione mediante apporto di valori mobiliari deve riguardare almeno quote. Rimborsi mediante consegna di valori mobiliari: Oltre al rimborso di quote effettuato in denaro, il pagamento del rimborso può essere effettuato mediante consegna di valori mobiliari, a scelta della società di gestione, secondo le modalità già indicate. I valori mobiliari consegnati a fronte dei rimborsi sono valutati secondo le regole fissate dalla Nota Dettagliata del FCI, sotto il controllo della società di revisione. Modalità di pagamento/consegna delle sottoscrizioni/rimborsi: Il pagamento/consegna delle sottoscrizioni/rimborsi sarà effettuato non oltre cinque Giorni di Borsa dalla data di ricezione delle domande di sottoscrizione/rimborso. Il pagamento/consegna delle sottoscrizioni/rimborsi in titoli o in denaro nonché le quote ad essi associate saranno realizzati nella stessa data. INFORMAZIONI RELATIVE ALL AMMISSIONE DELLE QUOTE DEL FCI EASYETF DJ EURO STOXX SU EUROLIST DI EURONEXT PARIS SA Alla data del 27 settembre 2005 esistono quote, interamente sottoscritte. Ogni nuova quota del FCI EasyETF DJ Euro Stoxx sottoscritta in conformità alle disposizioni del prospetto autorizzato dall Autorità dei Mercati Finanziari (si veda l Allegato I) sarà automaticamente ammessa alle negoziazioni fino al raggiungimento di un numero massimo di di quote. Si prevede che l ammissione alle negoziazioni delle quote avvenga su Eurolist di Euronext Paris SA il 14 ottobre TITOLI MESSI A DISPOSIZIONE DEL MERCATO Il 14 ottobre 2005 viene messo a disposizione del mercato un numero di quote del FCI EasyETF DJ Euro Stoxx. Il valore iniziale di una quota del FCI EasyETF DJ Euro Stoxx era di 311,07 Euro al 27 settembre 2005, corrispondente al valore del fixing di chiusura al 27 settembre 2005 dell indice DJ EURO STOXX. ISTITUTI FINANZIARI MARKET MAKERS Alla data del 27 settembre 2005, gli istituti finanziari "Market Makers" sono i seguenti : BNP PARIBAS ARBITRAGE MERRILL LYNCH In conformità alle condizioni di ammissione alle negoziazioni sul mercato Eurolist, i «Market Makers» si impegnano ad assicurare il market making delle quote del FCI EasyETF DJ Euro Stoxx a partire dalla loro ammissione alla quotazione sul mercato Eurolist. In particolare, i Market Makers si impegnano ad esercitare le operazioni di movimentazione attraverso una presenza costante sul mercato, che si traduce innanzitutto nel posizionamento di una forchetta acquirente/venditore. Gli istituti finanziari "Market Makers" si sono impegnati per contratto con Euronext Paris SA a rispettare per il FCI EasyETF DJ Euro Stoxx: - uno spread globale massimo dello 0,50% tra il prezzo di vendita ed il prezzo di acquisto nel carnet di ordini centralizzato. - una quantità minima di nominali Euro all acquisto e alla vendita. Gli obblighi dei Market Makers del FCI EasyETF DJ Euro Stoxx saranno sospesi qualora non sia disponibile l indice DJ EURO STOXX. Gli obblighi dei Market Makers saranno sospesi in caso di difficoltà sul mercato borsistico, quali in particolare un calo generalizzato dei corsi, oppure una turbativa che renda impossibile la normale gestione della movimentazione di mercato. 7

8 Inoltre, i Market Makers sono incaricati di assicurare che il prezzo di borsa non si scosti di oltre l 1,5% dal valore patrimoniale netto indicativo. Il valore patrimoniale netto indicativo del FCI EasyETF DJ Euro Stoxx è un valore patrimoniale netto teorico in tempo reale, calcolato per tutta la seduta di borsa a Parigi utilizzando il livello dell indice DJ EURO STOXX. Il valore patrimoniale netto indicativo permette agli investitori di confrontare i prezzi proposti sul mercato dai Market Makers con il valore patrimoniale netto teorico in tempo reale. DATA DI CHIUSURA DELL ESERCIZIO Ultimo Giorno di Borsa del mese di agosto. Prima chiusura: agosto DESTINAZIONE DEI RISULTATI La società di gestione si riserva la possibilità di distribuire annualmente in tutto o in parte i ricavi e/o di capitalizzarli. Contabilizzazione secondo il metodo delle cedole incassate. VALORE PATRIMONIALE NETTO INDICATIVO DEL FCI EASYETF DJ EURO STOXX Per il calcolo del valore patrimoniale netto indicativo del FCI EasyETF DJ Euro Stoxx, Euronext Paris SA utilizzerà il livello dell indice DJ EURO STOXX, calcolato per tutta la seduta di borsa a Parigi. Qualora la pubblicazione del DJ EURO STOXX venga sospesa, il calcolo del valore patrimoniale netto indicativo diventa impossibile e viene quindi sospesa la negoziazione delle quote del FCI EasyETF DJ Euro Stoxx. Vengono fissate delle soglie di riserva applicando una percentuale di fluttuazione del ± 1,50% del valore patrimoniale netto in tempo reale del FCI EasyETF DJ Euro Stoxx calcolato da Euronext Paris SA, e attualizzato in maniera estimativa in corso di seduta in funzione della variazione dell indice DJ EURO STOXX. Superata questa soglia, le parti ammesse a quotazione del fondo sono poste in riserva ed il fondo non è più quotato. La sua quotazione viene sospesa e riprende quando il valore riscende al di sotto di tale soglia. La negoziazione è sospesa nell ipotesi in cui il calcolo del valore patrimoniale netto in tempo reale, e quindi l attualizzazione delle soglie summenzionate, sia reso impossibile, ossia nei casi seguenti: - sospensione della quotazione o del calcolo dell indice DJ EURO STOXX ; - indisponibilità per Euronext Paris SA del corso dell indice DJ EURO STOXX; - impossibilità per Euronext Paris SA di ottenere il valore patrimoniale netto giornaliero del FCI EasyETF DJ Euro Stoxx o di calcolare e pubblicare il valore patrimoniale netto in tempo reale. LUOGO E MODALITÀ DI PUBBLICAZIONE O DI COMUNICAZIONE DEL VALORE PATRIMONIALE NETTO Presso la sede di BNP Paribas Asset Servicing e di PARIBAS ASSET MANAGEMENT La diffusione del presente prospetto semplificato, nonché l offerta o l acquisto delle quote del FCI possono essere soggetti a restrizioni in alcuni paesi. Il presente prospetto semplificato non costituisce né un offerta né una sollecitazione da parte di chicchessia in ogni paese in cui sia illegale fare tale offerta o sollecitazione, ovvero in cui il soggetto che formuli tale offerta o sollecitazione non rispetti le condizioni richieste per questo tipo di attività oppure nei confronti di ogni persona nei confronti della quale sia illegale fare tale offerta o sollecitazione. Le quote del FCI non sono state né saranno offerte o vendute negli Stati Uniti per conto o a beneficio di un cittadino o residente negli Stati Uniti. Nessun soggetto, se non quelli menzionati nel presente prospetto semplificato, è autorizzato a fornire informazioni sul FCI. I sottoscrittori potenziali di quote del FCI debbono informarsi sui requisiti legali applicabili alla loro domanda di sottoscrizione, sulle normative in materia di controllo dei cambi, nonché sul regime fiscale applicabile rispettivamente nel paese in cui sono residenti o in cui hanno domicilio. 8

9 Il valore patrimoniale netto indicativo del FCI EasyETF DJ Euro Stoxx sarà calcolato e pubblicato da Euronext Paris SA ogni giorno di borsa a Parigi, durante le ore di quotazione. DIVISA DELLE QUOTE Euro. DATA DI COSTITUZIONE Il presente FCI è stato autorizzato dall Autorità dei Mercati Finanziari il 6 settembre 2005 ed è stato costituito il 27 settembre VALORE PATRIMONIALE NETTO DI ORIGINE Il livello di chiusura dell Indice DJ EURO STOXX alla data di creazione del FCI. QUOTAZIONE SU ALTRI MERCATI REGOLAMENTATI Le quote del FCI EasyETF DJ Euro Stoxx potranno successivamente essere oggetto di quotazione su altri mercati regolamentati. ULTERIORI INFORMAZIONI Il prospetto completo del FCI e gli ultimi documenti annuali e periodici vengono spediti entro una settimana dalla richiesta scritta del partecipante presentata a: BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT Service Marketing et Communication 5, avenue Kléber PARIGI Se necessario, è possibile ottenere ulteriori chiarimenti inviando una richiesta a: BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT Service Marketing et Communication 5, avenue Kléber PARIGI Data di pubblicazione del prospetto: 3 marzo Il sito dell AMF ( contiene ulteriori informazioni sull elenco dei documenti legali e tutte le disposizioni relative alla tutela degli investitori. Il presente prospetto semplificato deve essere consegnato ai sottoscrittori prima della sottoscrizione. 9

10 B. PARTE STATISTICA EASYETF DJ EURO STOXX 1 PERFORMANCE DEL FCI AL 29 DICEMBRE 2006 : 25,00% 20,00% 15,00% performance annuali PERFORMANCE ANNUALIZZATE 1 ANNO 3 ANNI 5 ANNI OICVM 22,80% - - INDICE DI RIFERIMENTO (1) 23,02% ,00% 5,00% 0,00% 2006 (Le performance sono calcolate al netto delle cedole reinvestite, dove applicabile). AVVERTENZE Le performance passate non garantiscono i risultati futuri. I rendimenti possono variare nel corso del tempo. ULTERIORI INFORMAZIONI - (1) composizione dell indice di riferimento: DJ EURO STOXX 50 (NR) 2 - PROSPETTO DELLE SPESE FATTURATE ALL OICVM NEL CORSO DELL ULTIMO ESERCIZIO CHIUSO IL 31 AGOSTO 2007 SPESE DI FUNZIONAMENTO E DI GESTIONE 0,35% SPESE LEGATE AGLI INVESTIMENTI IN ALTRI OICVM O FONDI D INVESTIMENTO Tali costi sono determinati da: - i costi legati all investimento in altri OICVM e fondi d investimento - deduzione rappresentata da retrocessioni negoziate dalla società di gestione dell OICVM 0,00% 0,00% Nessuna ULTERIORI SPESE A CARICO DELL OICVM Tali spese comprendono : - Commissione di sovraperformance - Commissioni di movimentazione 0,00% Nessuna 0,00% TOTALE SPESE A CARICO DELL OICVM NELL ULTIMO ESERCIZIO 0,35% DEFINIZIONE GENERALE DELLE SPESE A CARICO DELL OICVM SPESE DI FUNZIONAMENTO E DI GESTIONE: Queste spese coprono tutte le spese fatturate direttamente all OICVM, ad eccezione dei costi di transazione e, quando applicabili, delle commissioni di sovraperformance. I costi di transazione comprendono le spese di intermediazione (intermediario, imposte di borsa, ) e la commissione di movimentazione (come riportato di seguito). Le spese di funzionamento e di gestione includono in particolare le spese di gestione finanziaria, amministrativa e contabile, le remunerazioni della Banca Depositaria, del Conservatore dei Registri e dei Revisori. 10

11 SPESE LEGATE ALL INVESTIMENTO IN ALTRI OICVM E/O FONDI DI INVESTIMENTO : Alcuni OICVM possono investire in altri OICVM o in fondi d investimento di diritto estero (OICVM target). L acquisto e la detenzione di OICVM target (o fondi d investimento) comporta per l OICVM investitore due tipi di spese: - commissioni di sottoscrizione/riscatto. Tuttavia le commissioni acquisite dall OICVM target sono assimilate ai costi di transazione e non vengono calcolate in questa sede. - spese fatturate direttamente all OICVM target, che costituiscono spese indirette a carico dell OICVM investitore. In alcuni casi, l OICVM investitore può negoziare delle retrocessioni, applicando delle riduzioni su alcune di queste spese. Tali riduzioni diminuiscono l ammontare totale delle spese che l OICVM investitore sostiene effettivamente. ULTERIORI SPESE A CARICO DELL OICVM Ulteriori spese possono essere fatturate a carico dell OICVM : - commissioni di sovraperformance. Esse remunerano la società di gestione quando l OICVM ha superato i suoi obiettivi di rendimento. - commissioni di movimentazione. La commissione di movimentazione è una commissione fatturata all OICVM per ciascuna operazione. Per i dettagli su tali commissioni, consultare il prospetto completo. La società di gestione può beneficiarne alle condizioni previste nella parte A del prospetto semplificato. Si richiama l attenzione dell investitore sulla possibilità che alcune spese sono suscettibili di notevoli variazioni nel corso degli anni e che i dati qui riportati sono calcolati sulla base dell esercizio precedente. 3 - INFORMAZIONI SULLE TRANSAZIONI DELL ULTIMO DELL ESERCIZIO CHIUSO IL 31 AGOSTO 2007 I costi di transazione del portafoglio azionario hanno rappresentato lo 0,05% dell attivo medio. Il tasso di rotazione del portafoglio si attesta al 32,02% dell attivo medio. I costi di transazione tra la società di gestione che opera per conto dell OICVM e le società ad essa collegate è calcolata sul totale delle transazioni di questo esercizio: Classe di attivo Transazioni % Azioni 4,43% Titoli di credito 18,69% ULTERIORI INFORMAZIONI I costi relativi alle transazioni effettuate con società cosiddette collegate vengono calcolati sulla base delle transazioni effettuate dalla società di gestione su tutti gli OICVM che essa gestisce e non solamente sull OICVM oggetto di tale "Parte B". 11

12 NOTA DETTAGLIATA EasyETF DJ Euro Stoxx I Caratteristiche generali del FCI I.1 Forma del FCI Denominazione: EasyETF DJ Euro Stoxx Forma giuridica e Stato membro in cui è stato costituito l OICVM: FCI di diritto francese Data di costituzione e durata prevista: Data di costituzione: 27 settembre 2005 Durata: 99 anni Sintesi dell offerta di gestione: Quota Codice ISIN FR Distribuzione dei proventi Capitalizzazione o distribuzione Divisa Sottoscrittori interessati Sottoscrizione iniziale minima Euro Tutti i sottoscrittori Almeno quote Valore patrimoniale netto di origine l indice DJ Euro Stoxx alla data di costituzione del FCI Indicazione del luogo in cui è possibile procurarsi l ultima relazione annuale e l ultimo bilancio periodico: Gli ultimi documenti annuali e periodici vengono spediti entro una settimana dalla richiesta scritta del detentore presentata a: BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT 5 avenue Kléber PARIGI Service Marketing et Communication Se necessario, è possibile ottenere ulteriori chiarimenti inviando una richiesta a: BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT 5 avenue Kléber PARIGI Service Marketing et Communication Site I-2 Soggetti Società di gestione: Denominazione:BNP PARIBAS Asset Management Società per Azioni Semplificata 5, avenue Kléber Parigi Società di gestione di portafogli (OICVM) autorizzata dall AMF il 19 aprile 1996 con il n. GP

13 Banca Depositaria e custode : Denominazione: Forma giuridica: Sede legale: Indirizzo postale: Attività principale: BNP PARIBAS SECURITIES SERVICES Société Anonyme 3 rue d Antin PARIGI, 66 rue de la Victoire PARIGI. Istituto di credito e fornitore di servizi di investimento autorizzato dal Comité des Etablissement de Crédit et des Entreprises d Investissement (CECEI) Per il FCI EasyETF DJ Euro Stoxx, BNP PARIBAS SECURITIES SERVICES assicura le funzioni di banca depositaria, di custode degli attivi in portafoglio ed è responsabile della centralizzazione degli ordini di sottoscrizione e di rimborso. Inoltre, BNP PARIBAS SECURITIES SERVICES, per conto del FCI è anche responsabile della tenuta dei conti emittenti. Società di Revisione: Denominazione: Sede legale: Firmatario: Cabinet Sellam 49, 53 Champs Elysées Parigi Patrick SELLAM Delegati: La gestione contabile è delegata a BNP Paribas Fund Services France 3, rue d Antin PARIGI Consulenti: nessuno Distributori: BNP PARIBAS Société anonyme 16, boulevard des Italiens PARIGI Società del gruppo BNP Paribas AXA Investment Managers Paris Cœur Défense Tour B La Défense Esplanade Charles de Gaulle Parigi La Défense cedex Dal momento che il FCI è ammesso in Euroclear France, le sue quote possono essere sottoscritte o rimborsate presso intermediari finanziari o distributori che non sono conosciuti dalla società di gestione. II Modalità di funzionamento e di gestione II-1 Caratteristiche generali Caratteristiche delle quote:. Codice ISIN : FR Natura del diritto afferente la quota: Ogni detentore di quote dispone di un diritto di comproprietà sugli attivi del FCI proporzionale al numero di quote possedute.. Iscrizione in un registro o precisazione sulle modalità di tenuta del passivo: Tutte le quote sono al portatore. La tenuta del registro dell emittente è assicurata da BNP PARIBAS SECURITIES SERVICES.. Diritti di voto: Alle quote del FCI non è legato alcun diritto di voto, poiché le decisioni sono prese dalla società di gestione.. Forma delle quote: Le quote sono emesse al portatore.. Decimalizzazione: Le quote non sono frazionate in decimali. 13

14 Data di chiusura: Data di chiusura dell esercizio: ultimo giorno di borsa del mese di agosto. Data di chiusura del primo esercizio: ultimo giorno di borsa del mese di agosto 2006 Indicazioni sul regime fiscale: Alla luce della legislazione vigente al momento del lancio del FCI, si applica il regime fiscale seguente. Il FCI, comproprietà di valori mobiliari senza personalità giuridica, non è soggetto ad imposte sulle società per i proventi incassati. L imposizione di questi proventi ha luogo nelle mani dei detentori al momento della loro distribuzione. I prodotti distribuiti rientrano, per quanto riguarda i detentori, nel regime dei redditi di capitale. Infatti, il regime fiscale applicabile ai proventi distribuiti dal FCI è in funzione della natura di ogni reddito distribuito: l oggetto è quindi di sostituire ognuno dei beneficiari della distribuzione nella situazione che sarebbe stata la sua se fosse stato direttamente il detentore dei titoli dell attivo del FCI. I proventi conservano quindi la loro natura, il che permette al detentore, se si tratta di persona fisica domiciliata in Francia, di beneficiare dei vantaggi specifici di ogni categoria di proventi: dividendi, redditi obbligazionari, interessi da crediti o depositi. I detentori persone fisiche residenti in Francia sono, in linea di principio, tassati sulla differenza di valutazione rilevata alla chiusura di ogni esercizio. Le plusvalenze realizzate in occasione della vendita o del rimborso delle quote del FCI sono soggette al regime delle plusvalenze su valori mobiliari. Dal momento che il FCI è idoneo per il regime del PEA, le persone fisiche residenti francesi possono beneficiare di alcune esenzioni dei prodotti del PEA subordinatamente al rispetto delle condizioni legali in vigore. II-2 Disposizioni particolari Classificazione: Azioni dei paesi della Comunità Europea Obiettivo di gestione: L obiettivo di EASYETF DJ Euro Stoxx è di replicare la performance dell indice DJ EURO STOXX a Dividendi reinvestiti (cfr. paragrafo «indice di riferimento»), a prescindere dal suo andamento, rispettando nel contempo i criteri di idoneità per il PEA. Questa riproduzione potrà essere realizzata sia direttamente sia sinteticamente. Essendo indicizzato, l obiettivo del FCI è di mantenere lo scostamento in valore assoluto tra l andamento del valore patrimoniale netto del FCI e quello dell indice ad un livello inferiore all 1%. Qualora questo spread superi l 1%, non dovrà comunque in alcun caso superare il 5% della volatilità dell indice. Indice di riferimento L indicatore di riferimento è l indice DJ EURO STOXX a dividendi reinvestiti, pubblicato in EURO dalla società STOXX Limited. L indice è costituito da circa 300 titoli, che comprendono le maggiori società quotate della zona euro, ponderate in funzione della loro capitalizzazione di borsa. Al 22 luglio 2005, l indice è costituito da 312 azioni della zona Euro, selezionate tra i 600 titoli dell indice DJ STOXX 600, che costituiscono il 95% della capitalizzazione del mercato delle azioni che rispondono ai criteri di alta capitalizzazione di borsa. L indice è stato lanciato da Stoxx Limited il 15 giugno 1998 (base 100 il 31 dicembre 1991). Il ribilanciamento dell indice è a cadenza trimestrale (ha luogo il terzo venerdì di ogni trimestre solare) ed il suo codice Bloomberg è SXXE (SXXT, per l indice a dividendi reinvestiti). Una descrizione esaustiva dell indice è disponibile sul sito internet Descrizione dell indice: L indice è un sottoinsieme dell indice Dow Jones STOXX sm 600 dei titoli europei 14

15 Gli indici Dow Jones STOXX sono pubblicati da STOXX Limited, una impresa co-fondata da Deutsche Börse AG, Dow Jones and Company, Euronext Paris e SWX Swiss Exchange. Si tratta di una famiglia di indici di titoli europei atti all investimento ed alle negoziazioni. 1 Calcolo dell indice L indice viene calcolato secondo la formula di Laspeyres, che misura le variazioni dei corsi rispetto ad una ponderazione fissa di base. L indice è espresso in euro. La formula di calcolo è la seguente: Indice T = C n Euro ( pit qit fit X it ) T i= 1 n Euro ( pi0 qi0 fi0 X i0 ) i= Laddove: T = data di calcolo dell indice n = numero di titoli nell indice p i0 = corso di chiusura del titolo (i) al giorno di base (31 dicembre 1991) q i0 = numero di titoli della società (i) al giorno di base (31 dicembre 1991) p it = corso del titolo (i) al momento (T) q it = numero di titoli della società (i) al momento (T) f it = fattore di flottante della società (i) al momento (T) f i0 = fattore di flottante della società (i) all origine C T = coefficiente di rettifica della capitalizzazione di borsa al giorno di base X it Euro = tasso di cambio: valuta locale della società (i) in euro al momento (T) X i0 Euro = tasso di cambio: valuta locale della società (i) all origine La formula può essere semplificata nella maniera seguente: M T BT Indice T = con DT = D 1000 T che rappresenta il divisore dell'indice e M T = la capitalizzazione borsistica di base rettificata dell indice al momento (T) B T = base rettificata dell indice al momento (T) Precisione dei Dati Il calcolo dell indice Dow Jones Euro STOXX viene effettuato rispettando alcune regole: I dati di base ed altri dati di calcolo sono arrotondati al settimo decimale I divisori sono arrotondati all unità Gli indici sono arrotondati al secondo decimale I fattori di flottante sono arrotondati al quarto decimale Prezzi delle azioni Prezzo ufficiale di chiusura: Il prezzo ufficiale di chiusura è l ultimo prezzo trattato nell orario di apertura delle borse, come segue. Se un titolo non è trattato affatto in tutta la giornata, per il calcolo dell indice viene utilizzato il prezzo di chiusura o il prezzo di chiusura rettificato della seduta precedente. Sospensione di titoli: Qualora un titolo venga sospeso prima dell apertura ufficiale della borsa o del sistema di quotazione corrispondente, per il calcolo dell indice viene utilizzato il prezzo di chiusura o il prezzo di chiusura rettificato della seduta precedente. Se un titolo viene sospeso durante l orario ufficiale di quotazione della borsa o del sistema di quotazione corrispondente, per il calcolo dell indice viene utilizzato l ultimo prezzo trattato prima della sospensione. Giorni festivi Quando le quotazioni sono interrotte da un giorno festivo in uno dei paesi dell universo geografico, il calcolo si basa sui prezzi di chiusura o sui prezzi di chiusura rettificati della seduta precedente della borsa o del sistema di quotazione corrispondente. Tasso di Cambio Il tasso di cambio di seduta utilizzato per la conversione è la media degli ultimi prezzi di acquisto ed di vendita. Tutti i prezzi di titoli non espressi in euro sono convertiti all ultimo tasso di cambio disponibile. Il tasso di cambio viene aggiornato alla ricezione del primo prezzo ufficiale di apertura dei titoli. 15

16 2. Capitalizzazione di Mercato del Flottante L indice è ponderato in base alla capitalizzazione di mercato del flottante. Per riflettere la capitalizzazione di mercato del flottante di un azione, cioè la porzione di azioni investibili, la capitalizzazione di borsa viene rettificata in funzione dei blocchi di capitale detenuti. Questa rettifica si effettua solamente se una delle società che rientrano nella struttura dell indice detiene almeno il 5% delle proprie azioni o è detenuta per almeno il 5%. (Le partecipazioni inferiori al 5% non saranno prese in considerazione) Partecipazione incrociata: azioni riacquistate dalla stessa società o da altre società Azioni detenute da governi o da loro agenzie Azioni detenute da persone fisiche o da famiglie Azioni limitate: azioni che non possono essere quotate in un certo periodo o con limiti al possesso estero (es.: le compagnie aeree). Se i titoli di una società non sono cedibili a investitori esteri, l indice è calcolato sulla base della capitalizzazione del flottante o della porzione di azioni ammesse all investimento estero. La capitalizzazione di mercato del flottante si calcola nella maniera seguente: Fattore del flottante (%) = 100% - blocco di capitale (%; laddove ogni blocco è almeno del 5%); Capitalizzazione di mercato del flottante = prezzo del titolo * numero di titoli * fattore di flottante Ponderazioni, Fattori di Limite e Fattori di Flottante: Il numero di titoli ed i fattori di flottante sono rivisti trimestralmente. Se un titolo ha una ponderazione superiore al 10% della capitalizzazione di mercato del flottante dell indice, la ponderazione è ridotta al 10% mediante un fattore di limite fissato fino alla successiva revisione trimestrale. 3. Revisioni Trimestrali delle Ponderazioni e dei Fattori di Flottante Il numero di titoli ed i fattori di flottante sono rivisti trimestralmente. Se la ponderazione di un titolo supera il 10% della capitalizzazione di mercato del flottante complessivo dell indice, questa ponderazione viene riportata al 10% attraverso un fattore di maggiorazione fissato fino alla revisione trimestrale successiva. I fattori di maggiorazione si basano sul prezzo di chiusura del giorno dell annuncio delle modifiche, ossia almeno due giorni prima della loro applicazione, il terzo venerdì dei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre. Il calcolo si basa anche sul nuovo numero di titoli e sui nuovi fattori di flottante annunciati in tale data. 4. Calendario e orari di diffusione L indice non è diffuso nei giorni in cui è quotato oltre il 50% della capitalizzazione di borsa del flottante alla fine dell anno precedente, come specificato nei calendari della borsa o del sistema di quotazione corrispondente. La diffusione dell indice parte dall apertura della prima borsa principale o del sistema principale di quotazione dell universo geografico, come specificato nei loro orari ufficiali. La ricezione dei primi prezzi fa scattare la diffusione. Questa diffusione termina quando chiude l ultima borsa principale o sistema principale di quotazione dell universo geografico. Diffusione in tempo reale: L indice è diffuso ogni 15 secondi durante gli orari di diffusione. Mercati Borsistici Sistema di quotazione Apertura (CET) Chiusura (CET) Austria Xetra 09:15 17:30 Belgio Euronext 09:00 17:30 Finlandia Helsinki 09:00 17:30 Francia Euronext 09:00 17:30 Germania Xetra 09:00 17:30 Grecia Atene 10:00 15:30 Irlanda Xetra 09:00 17:30 Italia Milano 09:05 17:40 Paesi Bassi Euronext 09:00 17:30 Portogallo Euronext 09:00 17:30 Spagna SIBE 09:00 17:35 16

17 Perimetro dei Titoli Ammessi e Componenti l indice L universo dei titoli ammessi comprende tutte le azioni provenienti dall universo geografico che risponde ai criteri seguenti: Mercato principale: solamente nell universo geografico; Tipologia di azioni: unicamente le azioni ordinarie ed altre azioni che presentano caratteristiche analoghe; Valute di quotazione: unicamente le valute dell universo geografico; Frequenza di quotazione: oltre dieci giorni di quotazione al trimestre. Lista di Selezione dell Indice Le liste di selezione dell indice sono pubblicate il primo giorno di quotazione di ogni mese per indicare le modifiche suscettibili di intervenire nella composizione dell indice in occasione della revisione annuale successiva, e per determinare le sostituzioni in caso di operazioni finanziarie straordinarie. Queste liste sono redatte con il supporto delle procedure utilizzate in occasione della revisione annuale dell indice. Date di Revisione, di Annuncio e di Entrata in Vigore Le modifiche intervenute nella composizione dell indice e dovute alle revisioni trimestrali sono annunciate a febbraio, maggio, agosto e novembre. Le modifiche dovute alla revisione annuale dell indice sono annunciate ad agosto. Queste modifiche vengono rese effettive non prima di quattro settimane sulla base dei prezzi ufficiali di chiusura o del prezzo di chiusura rettificato, del terzo venerdì del mese di marzo, giugno, settembre e dicembre. Entrano in vigore il primo giorno di quotazione successivo. Le modifiche del numero di titoli, dei fattori di limite e dei fattori di flottante sono annunciate almeno due giorni prima delle date di revisione del terzo venerdì dei mesi di marzo, giugno, settembre e dicembre. Entrano in vigore il primo giorno di quotazione successivo. 5. Revisione Annuale dell Indice L indice DJ EURO STOXX è derivato dall indice DJ STOXX 600, mantenendo i titoli quotati in Euro. L indice DJ STOXX 600 è costituito, in occasione del ribilanciamento trimestrale, dal raggruppamento dei titoli dei 3 indici sottostanti. I titoli di questi indici sono selezionati applicando le regole « », « » e « » descritte di seguito. I titoli vengono innanzitutto classificati in ordine decrescente di capitalizzazione di borsa del flottante. L indice DJ STOXX Large 200 è composto dalle prime 170 azioni di questa lista, oltre ad altre 30 scelte tra la 171ª e la 230ª. L indice DJ STOXX Mid 200 è composto dalle prime 150 azioni di questa lista che non siano state selezionate nell indice precedente, oltre ad altre 50 scelte tra la 351ª e la 450ª. L indice DJ STOXX Small 200 è composto dalle prime 150 azioni di questa lista che non siano state selezionate negli indici precedenti, oltre ad altre 50 scelte tra la 551ª e la 750ª. 6. Cambiamento di Indice La Società di Gestione si riserva il diritto, con l autorizzazione preventiva del Service de la Gestion et de l Epargne dell Autorità dei Mercati Finanziari, qualora ritenga che rientri nell interesse economico dei detentori di quote del FCI EasyETF DJ Euro Stoxx, di sostituire l indice DJ EURO STOXX con un altro indice: - qualora l indice DJ EURO STOXX cessi di esistere; - qualora intervenisse un cambiamento significativo nella formula o nel metodo di calcolo del DJ EURO STOXX (salvo che per una modifica conforme alle regole di funzionamento dell indice, in particolare in caso di cambiamento dei titoli che lo compongono), dietro parere di almeno un esperto indipendente; - qualora emerga un nuovo indice che soppianti l indice DJ EURO STOXX, dietro parere di almeno un esperto indipendente; - qualora, secondo il parere degli amministratori, e dietro parere di almeno un esperto indipendente, emerga un nuovo indice che permetta una migliore valorizzazione dell investimento dei detentori del FCI EasyETF DJ Euro Stoxx; criteri finanziari obiettivi, tra i quali una maggiore liquidità, commissioni inferiori ed un mercato secondario più efficace saranno i criteri alla base di una tale decisione; 17

18 - qualora divenga difficile investire nei titoli che compongono l indice DJ EURO STOXX o una parte dei titoli che compongono l indice DJ EURO STOXX presentino una liquidità ridotta, dietro parere di un esperto indipendente; - qualora STOXX Limited aumenti i diritti di licenza ad un livello ritenuto eccessivo dalla Società di Gestione, dietro parere di un esperto indipendente; - qualora, secondo il parere della Società di Gestione, peggiori la qualità (ivi compresa la precisione e la disponibilità dei dati) dell indice DJ EURO STOXX, dietro parere di un esperto indipendente; - qualora gli strumenti e le tecniche che permettono di garantire una buona gestione di portafoglio o di coprirsi dai rischi di cambio e necessari alla realizzazione della politica d investimento del FCI EasyETF DJ Euro Stoxx non sono disponibili, dietro parere di un esperto indipendente. La Società di Gestione del FCI EasyETF DJ Euro Stoxx ha il diritto di cambiare il nome del FCI in caso di cambiamento dell indice. Ogni cambiamento dell indice, cambiamento del nome del FCI o modifica apportata a questo prospetto dovrà essere preventivamente approvato dall Autorità dei Mercati Finanziari nonché, secondo il caso, da Euronext Paris SA, e dovrà essere pubblicato in un quotidiano economico e finanziario ad alta diffusione in Francia. Struttura dell indice al 30 giugno 2005 (vedere ALLEGATO 1 del presente documento) Avvertenza di STOXX Limited L indice Dow Jones Euro STOXX è protetto dalla legislazione sulla proprietà intellettuale. Dow Jones Euro STOXX è un marchio depositato di STOXX Limited e concesso in licenza d uso a BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT (il detentore). STOXX e Dow Jones non hanno altri legami con il detentore se non la licenza concessa per l indice ed i marchi depositati per l utilizzo nell ambito della quotazione di fondi (Exchange Traded Funds). STOXX e Dow Jones: non sponsorizzano né esprimono la loro approvazione sul FCI EasyETF DJ Euro STOXX, che si astengono anche dal vendere e promuovere. non rilasciano alcuna raccomandazione d investimento per quanto riguarda il FCI EasyETF DJ Euro STOXX o qualunque altro titolo. non si assumono alcuna responsabilità o obbligo in relazione alla data di lancio, alla quantità ed al prezzo del FCI EasyETF DJ Euro STOXX, e non prendono alcuna decisione a tale riguardo. non si assumono alcuna responsabilità o obbligo in relazione all amministrazione, alla gestione o alla commercializzazione del FCI EasyETF DJ Euro STOXX. non esaminano, né sono tenuti a farlo, le esigenze del FCI EasyETF DJ Euro STOXX o dei detentori del FCI EasyETF DJ Euro STOXX quando si tratti di determinare, comporre o calcolare l indice Dow Jones Euro STOXX. STOXX e Dow Jones declinano ogni responsabilità in relazione al FCI EasyETF DJ Euro STOXX. Più in particolare, STOXX e Dow Jones non forniscono alcuna garanzia, espressa o implicita, e non accettano alcuna garanzia su: -I risultati che devono essere realizzati dal fondo, dal detentore del fondo o da altre persone implicate nell utilizzo dell indice e dei dati compresi nell indice; - L esattezza o la completezza dell indice Dow Jones Euro STOXX o dei dati che contiene; -La negoziabilità dell indice e dei suoi dati nonché la loro adeguatezza ad un utilizzo preciso o ad un fine particolare; STOXX e Dow Jones non possono essere ritenuti responsabili di errori, omissioni o interruzione di qualsivoglia natura nell indice o nei dati in esso contenuti; STOXX o Dow Jones non possono in alcun caso essere ritenuti responsabili di mancato profitto. Lo stesso valga per danni o perdite indirette, speciali o conseguenti, anche nel caso in cui STOXX e Dow Jones siano stati avvertiti dell esistenza di simili rischi. Non vi sono terzi beneficiari del contratto di licenza tra STOXX Limited e BNP Paribas Asset Management 18

19 Strategia d investimento: Le regole d investimento del FCI sono conformi alle disposizioni della direttiva europea n del 20 dicembre 1985 e successive modifiche. 1. Strategia utilizzata per raggiungere l obiettivo di gestione Gli attivi sono costituiti per almeno il 75% da azioni europee in modo da rispettare sempre le regole di idoneità di un fondo PEA. Per raggiungere il suo obiettivo di gestione, il FCI investe essenzialmente nelle azioni che compongono l indice di riferimento definito sopra, rispettando la ripartizione realizzata da quest ultimo nella scelta delle azioni. Se la composizione dovesse cambiare, il FCI riprodurrebbe la nuova ripartizione seguita dall indice di riferimento. Tuttavia, il gestore potrà utilizzare tecniche e strumenti finanziari negoziabili che ritenga economicamente appropriati alla gestione ottimale di portafoglio (compravendita di strumenti finanziari regolamentati o OTC, sottoscrizioni/rimborsi di quote o di azioni di OICVM francesi o europei armonizzati, utilizzo di strumenti finanziari a termine). 2. Principali categorie di attivi utilizzati (esclusi derivati integrati) Azioni: Il FCI investe sempre almeno il 75% del suo attivo netto nelle azioni ammesse per i PEA. I titoli sono principalmente titoli ad elevata capitalizzazione. I titoli appartengono a tutti i settori di attività. Prodotti obbligazionari: Per la gestione della sua liquidità ed entro il limite del 10% dell attivo netto, il FCI potrà investire in Strumenti del mercato monetario (Buoni del Tesoro Francese, certificati di deposito) o in Titoli di Credito Negoziabili. Altri OICVM o fondi d investimento: Il FCI può investire fino al 10% dei suoi attivi netti in quote o azioni di FCI francesi o europei armonizzati e di fondi d investimento di ogni categoria. 3. Strumenti derivati Il FCI può intervenire sui mercati a termine regolamentati o OTC, francesi e/o esteri, autorizzati dalla delibera del 6 settembre 1989 e successive modifiche. Su questi mercati, il FCI può ricorrere agli strumenti seguenti: - future; - opzioni; - swap. Il gestore ha la possibilità di prendere posizioni su questi mercati per: - coprire il portafoglio dai rischi di mercato (azioni e/o indici e/o tassi) e/o - soddisfare l obiettivo di gestione del FCI, ossia replicare la performance dell indice DJ EURO STOXX Il limite di impegno su questi mercati non può superare complessivamente il 100% dell attivo netto del FCI. 4. Titoli che incorporano derivati Gli eventuali buoni di sottoscrizione detenuti in portafoglio lo saranno unicamente in seguito ad operazioni relative ai titoli detenuti in portafoglio. Il FCI non ha infatti interesse ad acquisire direttamente questo tipo di attivi. 5. Depositi 19

Il presente Prospetto è traduzione fedele dell originale approvato dall Autorité des Marchés Financiers francese ( AMF ).

Il presente Prospetto è traduzione fedele dell originale approvato dall Autorité des Marchés Financiers francese ( AMF ). EasyETF iboxx Liquid PROSPETTO COMPLETO Il presente Prospetto è traduzione fedele dell originale approvato dall Autorité des Marchés Financiers francese ( AMF ). Il presente Prospetto è conforme al prospetto

Dettagli

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR )

FONDO COMUNE D'INVESTIMENTO METROPOLE Euro A (ISIN: FR ) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo OICVM. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

EASYETF EURO STOXX 50 PROSPETTO SEMPLIFICATO

EASYETF EURO STOXX 50 PROSPETTO SEMPLIFICATO EASYETF EURO STOXX 50 PROSPETTO SEMPLIFICATO FCI CONFORME ALLE NORME EUROPEE MESSO A DISPOSIZIONE DEL PUBBLICO IN OCCASIONE DELL'AMMISSIONE SUL MERCATO DI EURONEXT PARIS SA DI UN MASSIMO DI DUECENTO MILIONI

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo

Dettagli

EASYETF S&P 100 PROSPETTO INFORMATIVO COMPLETO INDICE. PROSPETTO SEMPLIFICATO di EasyETF S&P 100. NOTA DETTAGLIATA di EasyETF S&P 100

EASYETF S&P 100 PROSPETTO INFORMATIVO COMPLETO INDICE. PROSPETTO SEMPLIFICATO di EasyETF S&P 100. NOTA DETTAGLIATA di EasyETF S&P 100 EASYETF S&P 100 PROSPETTO INFORMATIVO COMPLETO INDICE PROSPETTO SEMPLIFICATO di EasyETF S&P 100 NOTA DETTAGLIATA di EasyETF S&P 100 REGOLAMENTO DEL FONDO EasyETF S&P 100 Il presente Prospetto è traduzione

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO MAGGIO 2008

PROSPETTO SEMPLIFICATO MAGGIO 2008 PARWORLD GLOBAL SUSTAINABLE DEVELOPMENT 80 Comparto di PARWORLD, società lussemburghese d investimento a capitale variabile (di seguito la «SICAV») Data di costituzione: 11 agosto 2000 PROSPETTO SEMPLIFICATO

Dettagli

EASYETF S-BOX BNP PARIBAS NEXT 11 EMERGING

EASYETF S-BOX BNP PARIBAS NEXT 11 EMERGING EASYETF S-BOX BNP PARIBAS NEXT 11 EMERGING PROSPETTO INFORMATIVO COMPLETO INDICE PROSPETTO SEMPLIFICATO di EasyETF S-BOX BNP Paribas Next 11 Emerging NOTA DETTAGLIATA di EasyETF S-BOX BNP Paribas Next

Dettagli

BNP Paribas Match 5 dicembre 2013

BNP Paribas Match 5 dicembre 2013 BNP Paribas Match 5 dicembre 2013 (comparto del FCI «BNP Paribas Match») PROSPETTO SEMPLIFICATO FCI conforme alle norme europee Il presente Prospetto Informativo è traduzione fedele dell'ultimo Prospetto

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

1, boulevard Haussmann Parigi

1, boulevard Haussmann Parigi Forma giuridica: Società di gestione: Banca depositaria: Revisore contabile: Fondo comune d investimento BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT 1, boulevard Haussmann 75009 Parigi BNP Paribas Securities Services

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo OICVM. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

EasyETF EuroMTS EONIA

EasyETF EuroMTS EONIA EasyETF EuroMTS EONIA PROSPETTO INFORMATIVO COMPLETO INDICE PROSPETTO SEMPLIFICATO di EasyETF EuroMTS EONIA NOTA DETTAGLIATA di EasyETF EuroMTS EONIA REGOLAMENTO DEL FONDO di EasyETF EuroMTS EONIA Il presente

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO - REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO - REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO - REALE LINEA OBBLIGAZIONARIA Aspetti generali Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, separata e autonoma dalle altre attività della Società Reale

Dettagli

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

EASYETF EURO STOXX 50 DOUBLE SHORT

EASYETF EURO STOXX 50 DOUBLE SHORT EASYETF EURO STOXX 50 DOUBLE SHORT PROSPETTO INFORMATIVO COMPLETO INDICE PROSPETTO SEMPLIFICATO di EASYETF EURO STOXX 50 Double Short NOTA DETTAGLIATA di EASYETF EURO STOXX 50 Double Short REGOLAMENTO

Dettagli

FONDO MULTI TIME. Fondo comune di diritto francese PROSPETTO COMPLETO

FONDO MULTI TIME. Fondo comune di diritto francese PROSPETTO COMPLETO FONDO MULTI TIME Fondo comune di diritto francese PROSPETTO COMPLETO Il presente Prospetto è traduzione fedele dell ultimo Prospetto depositato presso la Autorité des Marchés Financiers (Amf) ed è stato

Dettagli

Lussemburgo, 6 Novembre Agli Azionisti della Sella Capital Management Equity Europe (il Comparto )

Lussemburgo, 6 Novembre Agli Azionisti della Sella Capital Management Equity Europe (il Comparto ) IMPORTANTE: ii presente documento richiede attenzione e in caso di dubbi o per ulteriori informazioni sul contenuto vi invitiamo a rivolgervi ai vostri consueti riferimenti. SELLA CAPITAL MANAGEMENT (la

Dettagli

DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI DOCUMENTO CONTENENTE LE INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave per gli investitori di questo OICVM. Non si tratta di un documento di marketing. Le

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

OICVM CONFORME ALLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/65/CE VARENNE VALEUR FCI. KIID, Prospetto e Regolamento

OICVM CONFORME ALLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/65/CE VARENNE VALEUR FCI. KIID, Prospetto e Regolamento OICVM CONFORME ALLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/65/CE VARENNE VALEUR FCI KIID, Prospetto e Regolamento 28/09/2018 1 Informazioni chiave per gli investitori Questo documento contiene le informazioni chiave relative

Dettagli

EASYETF SOUTH AFRICA FTSE/JSE TOP 40

EASYETF SOUTH AFRICA FTSE/JSE TOP 40 EASYETF SOUTH AFRICA FTSE/JSE TOP 40 PROSPETTO INFORMATIVO COMPLETO INDICE PROSPETTO SEMPLIFICATO di EasyETF SOUTH AFRICA FTSE/JSE TOP 40 NOTA DETTAGLIATA di EasyETF SOUTH AFRICA FTSE/JSE TOP 40 REGOLAMENTO

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo OICVM. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

EASYETF DJ SOUTH KOREA TITANS 30 PROSPETTO INFORMATIVO COMPLETO INDICE. PROSPETTO SEMPLIFICATO di EASYETF DJ SOUTH KOREA TITANS 30

EASYETF DJ SOUTH KOREA TITANS 30 PROSPETTO INFORMATIVO COMPLETO INDICE. PROSPETTO SEMPLIFICATO di EASYETF DJ SOUTH KOREA TITANS 30 EASYETF DJ SOUTH KOREA TITANS 30 PROSPETTO INFORMATIVO COMPLETO INDICE PROSPETTO SEMPLIFICATO di EASYETF DJ SOUTH KOREA TITANS 30 NOTA DETTAGLIATA di EASYETF DJ SOUTH KOREA TITANS 30 REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento. elevati

Obiettivi e politica d investimento. Profilo di rischio e di rendimento. elevati Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

EDMOND DE ROTHSCHILD FINANCIAL BONDS (EdR Financial Bonds)

EDMOND DE ROTHSCHILD FINANCIAL BONDS (EdR Financial Bonds) OBIETTIVI E POLITICA DI INVESTIMENTO INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo OICVM.

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO «BNP PARIBAS 4 ITALY» A. PARTE STATUTARIA

PROSPETTO SEMPLIFICATO «BNP PARIBAS 4 ITALY» A. PARTE STATUTARIA FCI conforme alle norme europee PROSPETTO SEMPLIFICATO «BNP PARIBAS 4 ITALY» A. PARTE STATUTARIA 1 - PRESENTAZIONE SINTETICA DENOMINAZIONE: FORMA GIURIDICA: FEEDERFUND: SOCIETÀ DI GESTIONE: DELEGATO DELLA

Dettagli

29 Ottobre 2012 MANAGEMENT S.A.

29 Ottobre 2012 MANAGEMENT S.A. AVVISO n.18393 29 Ottobre 2012 ETFplus - OICR strutturati Mittente del comunicato : SOCIETE GENERALE Societa' oggetto dell'avviso : LYXOR INTERNATIONAL ASSET MANAGEMENT S.A. Oggetto : Merger Lyxor ETF

Dettagli

AVVISO n Agosto 2006 MTA MTF1

AVVISO n Agosto 2006 MTA MTF1 AVVISO n.11727 03 Agosto 2006 MTA MTF1 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto : BNP PARIBAS dell'avviso Oggetto : Inizio negoziazione ETF "Easy ETF DJ EuroStoxx" gestito da BNP PARIBAS

Dettagli

EDMOND DE ROTHSCHILD US VALUE & YIELD (EdR US Value & Yield)

EDMOND DE ROTHSCHILD US VALUE & YIELD (EdR US Value & Yield) INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo OICVM. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Fondi Amundi Obiettivo

Fondi Amundi Obiettivo Fondi Amundi Obiettivo REGOLAMENTO Il presente Regolamento è stato approvato dall organo amministrativo della SGR che, dopo averne verificato la conformità rispetto alle disposizioni vigenti, ha accertato

Dettagli

Documento depositato presso l'archivio prospetti della Consob in data 14 febbraio 2012

Documento depositato presso l'archivio prospetti della Consob in data 14 febbraio 2012 Documento depositato presso l'archivio prospetti della Consob in data 14 febbraio 2012 Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori

Dettagli

AMUNDI ETF S&P 500 EUR HEDGED DAILY UCITS ETF

AMUNDI ETF S&P 500 EUR HEDGED DAILY UCITS ETF Parigi, 15 febbraio2017 Gentile Signora, Egregio Signore, Lei detiene delle quote del Fondo Comune d'investimento (FCI) "AMUNDI ETF S&P 500 EUR HEDGED DAILY UCITS ETF" (FR0011133644) e la ringraziamo per

Dettagli

Regolamento Fondo Interno. Raiffplanet Equilibrata. Regolamento

Regolamento Fondo Interno. Raiffplanet Equilibrata. Regolamento Regolamento Fondo Interno Raiffplanet Equilibrata Regolamento REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO RAIFFPLANET EQUILIBRATA Art. 1 Istituzione e denominazione del fondo interno assicurativo La Società

Dettagli

I titoli in portafoglio potranno essere denominati in una valuta diversa dall Euro. Tuttavia, il rischio di cambio non supererà il 20% dell'attivo.

I titoli in portafoglio potranno essere denominati in una valuta diversa dall Euro. Tuttavia, il rischio di cambio non supererà il 20% dell'attivo. INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo OICVM. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Il presente Prospetto è traduzione fedele dell originale approvato dall Autorité des Marchés Financiers francese ( AMF ).

Il presente Prospetto è traduzione fedele dell originale approvato dall Autorité des Marchés Financiers francese ( AMF ). LYXOR ETF DJ GLOBAL TITANS 50 PROSPETTO COMPLETO Il presente Prospetto è traduzione fedele dell originale approvato dall Autorité des Marchés Financiers francese ( AMF ). Il presente Prospetto è conforme

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave per gli investitori di questo Comparto. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni contenute

Dettagli

ALLEGATO I. Coefficiente di incidenza delle spese totali (Total Expense Ratio - TER)

ALLEGATO I. Coefficiente di incidenza delle spese totali (Total Expense Ratio - TER) ALLEGATO I Coefficiente di incidenza delle spese totali (Total Expense Ratio - TER) 1. Definizione del TER Il Total Expense Ratio (TER) di un OICVM equivale al rapporto tra i costi operativi totali dell

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo OICVM. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

LYXOR MSCI EMU VALUE UCITS ETF

LYXOR MSCI EMU VALUE UCITS ETF Parigi, La Défense, 12 maggio 2017 OGGETTO: Modifica del fondo sotto specificato NOME DEL FCI LYXOR MSCI EMU VALUE UCITS ETF CODICE ISIN FR0010168781 Gentile Signora, Egregio Signore, Con la presente comunicazione

Dettagli

EASYETF FTSE XINHUA CHINA 25

EASYETF FTSE XINHUA CHINA 25 EASYETF FTSE XINHUA CHINA 25 PROSPETTO INFORMATIVO COMPLETO INDICE PROSPETTO SEMPLIFICATO di EasyETF FTSE XINHUA CHINA 25 NOTA DETTAGLIATA di EasyETF FTSE XINHUA CHINA 25 REGOLAMENTO DEL FONDO EasyETF

Dettagli

Gestielle Best Selection Cedola AR

Gestielle Best Selection Cedola AR Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori

Dettagli

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Rendimento Assoluto versamento in unica soluzione Informazioni specifiche La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato,

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La Parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare

Dettagli

CORREZIONE LETTERA AI DETENTORI DEL FCI "AMUNDI ETF NASDAQ-100 EUR HEDGED DAILY UCITS ETF" Parigi, 16 agosto Gentile Signora, Egregio Signore,

CORREZIONE LETTERA AI DETENTORI DEL FCI AMUNDI ETF NASDAQ-100 EUR HEDGED DAILY UCITS ETF Parigi, 16 agosto Gentile Signora, Egregio Signore, CORREZIONE LETTERA AI DETENTORI DEL FCI "AMUNDI ETF NASDAQ-100 EUR HEDGED DAILY UCITS ETF" Parigi, 16 agosto 2016 Gentile Signora, Egregio Signore, In veste di detentore di quote del Fondo Comune d'investimento

Dettagli

AMUNDI ETF EURO CORPORATES UCITS ETF

AMUNDI ETF EURO CORPORATES UCITS ETF Parigi, 23 gennaio 2017 Gentile Signora, Egregio Signore, Lei detiene delle quote del Fondo Comune d'investimento (FCI) "AMUNDI ETF EURO CORPORATES UCITS ETF (AMUNDI ETF EURO CORPORATES UCITS ETF - EUR

Dettagli

OGGETTO: Modifica del comparto n. 31 della SICAV MULTI UNITS FRANCE (la SICAV ) sotto specificata:

OGGETTO: Modifica del comparto n. 31 della SICAV MULTI UNITS FRANCE (la SICAV ) sotto specificata: Parigi, La Défense, 18 maggio 2017 OGGETTO: Modifica del comparto n. 31 della SICAV MULTI UNITS FRANCE (la SICAV ) sotto specificata: NOME DEI Comparti LYXOR EURO STOXX BANKS UCITS ETF CODICE ISIN Categoria

Dettagli

BG EXCLUSIF (codice ISIN : FR ) BRYAN GARNIER ASSET MANAGEMENT

BG EXCLUSIF (codice ISIN : FR ) BRYAN GARNIER ASSET MANAGEMENT INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Operazione di Fusione

Operazione di Fusione EURIZON CAPITAL S.A. 8, avenue de la Liberté L-1930 Luxembourg Avviso ai partecipanti di Forex Coupon 2016, Forex Coupon 2017, Forex Coupon 2017-2 ed Forex Coupon 2017-3, quattro comparti di Investment

Dettagli

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.

Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68. Amundi Funds Société d investissement à capital variable Sede legale: 5, Allée Scheffer L-2520 Lussemburgo R.C.S. di Lussemburgo B-68.806 1 marzo 2013. Egregio Azionista, il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Prosperise Credit Value Fund (the Fund )

Prosperise Credit Value Fund (the Fund ) Class A (ISIN: IE00B79ZQ625) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI.

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI. Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Fondo Dinamico Pagina 1 di 6 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO FONDO

Dettagli

Anima Global Macro Diversified

Anima Global Macro Diversified Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori

Dettagli

ETICA OBBLIGAZIONARIO BREVE TERMINE SISTEMA VALORI RESPONSABILI

ETICA OBBLIGAZIONARIO BREVE TERMINE SISTEMA VALORI RESPONSABILI Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Banca Popolare Etica Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori

Dettagli

FONDO PROTETTO 90 - MAGGIO 2010

FONDO PROTETTO 90 - MAGGIO 2010 FCI conforme alle norme europee PROSPETTO SEMPLIFICATO FONDO PROTETTO 90 - MAGGIO 2010 PARTE A STATUTARIA 1 PRESENTAZIONE SINTETICA Codice ISIN: FR0010841015 Denominazione: Fondo Protetto 90 - Maggio 2010

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Option Trend a premio unico (Mod. VM2SSISOT137-0311 ed. 03/2011)

Dettagli

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE. con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi

SOCIÉTÉ GÉNÉRALE. con sede legale Sede sociale a 29, boulevard Haussmann Parigi Condizioni Definitive - Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità alla Direttiva 2003/71/CE (la "Direttiva Prospetto") e al Regolamento 2004/809/CE e, unitamente al Documento di

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni contenute nel presente

Dettagli

AVVISO n.853. ETFplus - ETF indicizzati. 17 Gennaio Mittente del comunicato : SOCIETE GENERALE. Societa' oggetto dell'avviso

AVVISO n.853. ETFplus - ETF indicizzati. 17 Gennaio Mittente del comunicato : SOCIETE GENERALE. Societa' oggetto dell'avviso AVVISO n.853 17 Gennaio 2018 ETFplus - ETF indicizzati Mittente del comunicato : SOCIETE GENERALE Societa' oggetto dell'avviso : Multi Units France Oggetto : Modifica del comparto della SICAV MULTI UNITS

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID)

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI (KIID) RMJ SOCIETA di GESTIONE del RISPARMIO per azioni Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli Investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

AMUNDI ETF EURO CORPORATE EX FINANCIALS IBOXX UCITS ETF

AMUNDI ETF EURO CORPORATE EX FINANCIALS IBOXX UCITS ETF Parigi, 23 gennaio 2017 Gentile Signora, Egregio Signore, Lei detiene delle quote del Fondo Comune d'investimento (FCI) "AMUNDI ETF EURO CORPORATE EX FINANCIALS IBOXX UCITS ETF" (FR0011020940) e la ringraziamo

Dettagli

AMUNDI ETF EURO CORPORATE FINANCIALS IBOXX UCITS ETF

AMUNDI ETF EURO CORPORATE FINANCIALS IBOXX UCITS ETF Parigi, 23 gennaio 2017 Gentile Signora, Egregio Signore, Lei detiene delle quote del Fondo Comune d'investimento (FCI) "AMUNDI ETF EURO CORPORATE FINANCIALS IBOXX UCITS ETF" (FR0011020957) e la ringraziamo

Dettagli

Anima Global Macro Diversified

Anima Global Macro Diversified Società di gestione del risparmio Soggetta all attività di direzione e coordinamento del socio unico Anima Holding S.p.A. Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le

Dettagli

Prospetto informativo semplificato (marzo 2006)

Prospetto informativo semplificato (marzo 2006) Pictet Funds Water Prospetto informativo semplificato (marzo 2006) Il presente Prospetto Informativo Semplificato è traduzione fedele dell ultimo prospetto ricevuto dalla Commission de Surveillance du

Dettagli

AVVISO n ETFplus - ETF indicizzati. 12 Maggio Mittente del comunicato : SOCIETE GENERALE. Societa' oggetto dell'avviso MANAGEMENT S.A.

AVVISO n ETFplus - ETF indicizzati. 12 Maggio Mittente del comunicato : SOCIETE GENERALE. Societa' oggetto dell'avviso MANAGEMENT S.A. AVVISO n.9870 12 Maggio 2017 ETFplus - ETF indicizzati Mittente del comunicato : SOCIETE GENERALE Societa' oggetto dell'avviso : LYXOR INTERNATIONAL ASSET MANAGEMENT S.A. Oggetto : Modifica della strategia

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Option Trend a premio periodico limitato (Mod. VM2SSISOT138-0311

Dettagli

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI

INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI INFORMAZIONI CHIAVE PER GLI INVESTITORI Il presente documento contiene le informazioni chiave per gli investitori di questo Comparto. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni contenute

Dettagli

LYXOR ETF DJ STOXX 600 HEALTH CARE

LYXOR ETF DJ STOXX 600 HEALTH CARE LYXOR INTERNATIONAL ASSET MANAGEMENT Quotazione in Italia degli strumenti finanziari emessi dalla LYXOR International Asset Management S.A., società di gestione di diritto francese costituita ed operante

Dettagli

AVVISO n ETFplus - ETF indicizzati. 12 Maggio Mittente del comunicato : SOCIETE GENERALE. Societa' oggetto dell'avviso MANAGEMENT S.A.

AVVISO n ETFplus - ETF indicizzati. 12 Maggio Mittente del comunicato : SOCIETE GENERALE. Societa' oggetto dell'avviso MANAGEMENT S.A. AVVISO n.9869 12 Maggio 2017 ETFplus - ETF indicizzati Mittente del comunicato : SOCIETE GENERALE Societa' oggetto dell'avviso : LYXOR INTERNATIONAL ASSET MANAGEMENT S.A. Oggetto : Modifica della strategia

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale. Le informazioni contenute nel presente

Dettagli

WORLD INVEST - ABSOLUTE EMERGING - C (ISIN: LU )

WORLD INVEST - ABSOLUTE EMERGING - C (ISIN: LU ) Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Prospetto semplificato BSI Multibond CHF

Prospetto semplificato BSI Multibond CHF Gennaio 2010 Prospetto semplificato Fondo contrattuale d investimento di diritto svizzero (categoria fondi in valori mobiliari) Direzione del fondo: Banca depositaria: UBS Fund Management (Switzerland)

Dettagli

Messaggio pubblicitario con finalità promozionali

Messaggio pubblicitario con finalità promozionali RENDIMENTI ANNUALI E RIMBORSO DEL CAPITALE A SCADENZA SE, ALLE DATE PREVISTE, L INDICE EURO STOXX 50 NON PERDE PIU DEL 40% DEL SUO VALORE RISPETTO ALL EMISSIONE. A SCADENZA, CAPITALE CONDIZIONATAMENTE

Dettagli

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche

Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche Scheda Sintetica - Informazioni Specifiche La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ITALIANA LINEA EQUILIBRIO

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ITALIANA LINEA EQUILIBRIO REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ITALIANA LINEA EQUILIBRIO 1. Aspetti generali Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, separata e autonoma dalle altre attività di Italiana Assicurazioni

Dettagli

CORE SERIES - CORE Cash

CORE SERIES - CORE Cash 2 3 4 5 6 7 Informazioni chiave per gli Investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si tratta di un documento

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Fondo Prudente Fondo Equilibrato Fondo Dinamico (Mod. VU4REGFI-0716) REGOLAMENTO

Dettagli

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Triplo Fondo Prudente a premio unico

Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Triplo Fondo Prudente a premio unico Offerta al pubblico di TRIPLO ASSIMOCO Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Triplo Fondo Prudente a premio unico (Mod. VU4SSISFP137A-0716) SCHEDA

Dettagli

Operazioni di Fusione

Operazioni di Fusione 8, avenue de la Liberté L-1930 Luxembourg Avviso ai partecipanti di Attiva Protetta 05 2017, Attiva Protetta 06 2017, Attiva Protetta 07 2017, Attiva Protetta 09 2017 e Attiva Protetta 12 2017, cinque

Dettagli

Regolamento Fondo Interno. Fondo Equilibrato. Regolamento

Regolamento Fondo Interno. Fondo Equilibrato. Regolamento Regolamento Fondo Interno Fondo Equilibrato Regolamento REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO FONDO EQUILIBRATO Art. 1 Istituzione e denominazione del fondo interno assicurativo La Società ha istituito

Dettagli

CREDEMVITA UNIT FLESSIBILE (ex DI PIU UNIT) (Tariffa 60037)

CREDEMVITA UNIT FLESSIBILE (ex DI PIU UNIT) (Tariffa 60037) CREDEMVITA UNIT FLESSIBILE (ex DI PIU UNIT) (Tariffa 60037) Reggio Emilia, 16 febbraio 2010 Oggetto: comunicazione ai sottoscrittori di CREDEMVITA UNIT FLESSIBILE (ex DI PIU UNIT) Tariffa 60037. Gentile

Dettagli

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento

Obiettivi e politica d'investimento. Profilo di rischio e di rendimento Asset management UBS Funds Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo fondo. Non si

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE 9. MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna (Cuneo) Società Cooperativa in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca

Dettagli

BancoPosta STEP. Dati al 30 Aprile 2016

BancoPosta STEP. Dati al 30 Aprile 2016 Info generali Definizione: Categoria Assogestioni: Obiettivi del fondo: Tipologia di gestione del Fondo: Profilo di rischio e di rendimento: Valuta di denominazione del fondo: Parametro di riferimento

Dettagli

LYXOR ETF DJ STOXX 600 BANKS

LYXOR ETF DJ STOXX 600 BANKS LYXOR ETF DJ STOXX 600 BANKS PROSPETTO COMPLETO Il presente Prospetto Completo è traduzione fedele dell originale approvato dall Autorité des Marchés Financiers francese ( AMF ). Il presente Prospetto

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Comparto. Non si tratta di un documento

Dettagli

AMUNDI ETF DOW JONES EURO STOXX 50

AMUNDI ETF DOW JONES EURO STOXX 50 AMUNDI ETF DOW JONES EURO STOXX 50 Prospetto Completo Il presente Prospetto è traduzione fedele dell ultimo prospetto depositato presso la Autorité des Marchés Financiers (Amf). Il presente Prospetto è

Dettagli

Euromobiliare Azioni Internazionali - Classe A

Euromobiliare Azioni Internazionali - Classe A Informazioni Chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo comparto. Non si tratta di un documento

Dettagli

Forma giuridica: Società di gestione: Banca Depositaria: Revisore contabile:

Forma giuridica: Società di gestione: Banca Depositaria: Revisore contabile: Forma giuridica: Società di gestione: Banca Depositaria: Revisore contabile: fondo comune d investimento BNP PARIBAS ASSET MANAGEMENT 1, boulevard Haussmann 75009 Parigi BNP Paribas Securities Services

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE ALL OFFERTA DI CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. A TASSO FISSO Cassa di Risparmio di Cesena Spa 12/03/2010 12/06/2012 1,60% ISIN IT0004591035

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A.

CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di CASSA DI RISPARMIO DI CESENA S.P.A. ZERO COUPON Cassa di Risparmio di Cesena S.p.A 13/07/2009 13/07/2014 Z.C. ISIN IT0004514359

Dettagli

REGOLAMENTO LVA Dinamico Azionario

REGOLAMENTO LVA Dinamico Azionario REGOLAMENTO LVA Dinamico Azionario Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito un Fondo

Dettagli

AVVISO n Gennaio 2007 MTA MTF1

AVVISO n Gennaio 2007 MTA MTF1 AVVISO n.1518 31 Gennaio 2007 MTA MTF1 Mittente del comunicato : Borsa Italiana Societa' oggetto dell'avviso : LYXOR INTERNATIONAL ASSET MANAGEMENT S.A. Oggetto : Inizio negoziazione ETF "Lyxor ETF DJ

Dettagli