Manovra sanità passa il Decreto Enti Locali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manovra sanità passa il Decreto Enti Locali"

Transcript

1 Manovra sanità passa il Decreto Enti Locali Il taglio da 2,35 mld alla sanità; Riduzione prestazioni inappropriate; in caso di comportamenti prescrittivi non conformi alle condizioni e alle indicazioni di cui al decreto ministeriale, si applichino penalizzazioni su alcune componenti retributive del trattamento economico spettante ai medici.

2 Il Min. Lorenzin esclude intenti vessatori. Ieri 24/09/2015: «Le sanzioni amministrative sul salario accessorio scatteranno dopo un eccesso reiterato di prescrizioni inappropriate e solo dopo un contradditorio con il medico che dovrà giustificare scientificamente le sue scelte. Se non lo farà, solo allora scatterà la sanzione». Opportuno utilizzare tale criterio per la applicazione del Decreto 56/15!!

3 FINALMENTE! Fnomceo: Basta con i tagli, è mobilitazione generale!

4 Gregg Bloche su Nejm (2012, vol. 366) «è facile dimostrare l inutilità di un esame dopo che è stato effettuato, molto più difficile stabilirlo nel momento della decisione clinica».

5 La richiesta di approfondimenti diagnostici o gli eccessi terapeutici rappresentano innanzitutto una questione di natura culturale medica e di etica professionale prima ancora che di economia o politica sanitaria. È illusorio e politicamente, socialmente e scientificamente scorretto pensare di risolvere tali complessi problemi attraverso provvedimenti legislativi o sanzioni pecuniarie.

6 APPROPRIATEZZA per SOSTENIBILITA SSN La spesa sanitaria rappresenta, insieme a quella pensionistica, la voce economicamente più rilevante della spesa pubblica dei paesi industrializzati. Spesa direttamente e significativamente influenzata dal processo di allungamento della vita e d invecchiamento della popolazione. Il costante incremento della spesa sanitaria ha indotto la politica del contenimento (tagli) cioè la riduzione di costi inutili e inappropriati con l individuazione di percorsi virtuosi tesi ad ottimizzare il costo dell'intervento sanitario.

7 APPROPRIATEZZA L APPROPRIATEZZA sembra oramai essere la bussola per il RISANAMENTO DELLA SANITA DELLE REGIONI ma che "che cos'è l'appropriatezza? Tra le tante definizioni quella che sembra essere la più completa, semplice ed esaustiva: l'appropriatezza èfare la cosa giusta, al paziente giusto, nel momento giusto, nel posto giusto, col professionista giusto, nel modo giusto e con le risorse giuste.

8 APPROPRIATEZZA 1 o 3? Perché un intervento sia appropriato è necessario che i benefici attesi siano superiori ai possibili effetti negativi. Per poter ottenere tutto ciò necessita realizzare una: 1. Appropriatezza organizzativa; 2. Appropriatezza clinica (diagnostica, terapeutica etc.); 3. Appropriatezza prescrittiva.

9 APPROPRIATEZZA 1 o 3? 1.L'Appropriatezza organizzativa Maggiore efficienza della Assistenza Ospedaliera concentrando nel più breve tempo possibile le indagini diagnostiche e gli interventi terapeutici, riducendo il tempo di degenza per favorire modalità organizzative alternative al ricovero tradizionale quali il day hospital, la day surgery, la day service, la preospedalizzazione. Maggiori investimenti per l Assistenza Territoriale, accanto ad un maggior coinvolgimento dei MMG e Pls, bisogna favorire la presenza delle RSA, di Ospedali di Comunità e Hospice, di centri diurni, dei centri di riabilitazione sia residenziali che ambulatoriali e lo sviluppo delle attività distrettuali (AFT e UCCP)...

10 DECRETO n. 56 del misure di incentivazione dell appropriatezza prescrittiva e di razionalizzazione della spesa farmaceutica territoriale Burc n 41 del 29 giugno 2015 Modalità tecniche di tale attuazione (Prot del 7/8/15)

11 DECRETO n. 56 del dagli indicatori di appropriatezza prescrittiva monitorati nel Cruscotto TS, elaborati dall AIFA, emerge che la Regione Campania potrebbe conseguire risparmi potenziali per oltre 66 milioni di (per ridurre ticket e dare farmaci innovativi) se utilizzasse farmaci a brevetto scaduto, a costo più basso e quantità di farmaci (DDD/abitanti) in misura analoga alle regioni più virtuose.

12 DECRETO n. 56 del ) APPROVA All. 1 ERRORE?

13 All. 2 DECRETO n. 56 del ABOLITO MUP? (Nota Prot del 7/8/15 punto B pg 2 ) Piattaforma Saniarp E dal 01 ottobre l adempimento è sostituito nel campo motivaznote (procedura bloccante).

14 Allegato 1 note di chiarimenti DCA 56/15 N 12 codici(1 12) per la corretta prescrizione dei farmaci sottoposti a nota AIFA n 13; 1,2,3 pz a rischio/4 9 Dislipidemie fam./10 e 11 IRC Codice 13, 14, 15 rispettivamente per trattamento in corso conantipertensivi, M01AH, biologici; Compilazione del campo motivaznote (Codice come da All.1) con procedura bloccante se dematerializzata o se ricetta cartacea dopo il farmaco sulla stessa riga;

15 Farmaci sottoposti a limitazione x pazienti naive : Nota AIFA 13: Lova., Fluva. e Rosuvastatina, Fenofibrato, Ezetimibe, Ezetimibe/Simvastatina; Antipertensivi in associazione: Enalaprile Lercanidipina, Ramipril e Felodipina, Delapril e Manidipina, Olmesartan e Amlodipina; (dubbi sui sartani coperti da brevetto) Etoricoxib (M01AH05); Eritropoietina; Somatropina; Filgrastim.

16 Punto 2 del Decreto 56/2015 DECRETA che TUTTI I MEDICI PRESCRITTORI!!!! (MMG e Pls, Specialista Ambulatoriale Interno e Convenzionato Esterno, medico Ospedaliero o Universitario), nel rispetto delle indicazioni terapeutiche autorizzate, debbano prediligere i farmaci a brevetto scaduto.

17 Punto 10 del Decreto 56/2015 Codice ICD 9 CM Dal 1 ottobre per consentire la verifica dell appropriatezza bisogna indicare il codice relativo alla patologia.

18 DECRETO n. 56 del ) OBIETTIVI Che tutti i farmaci ATC4, debbano entro il 2015 allinearsi alla ASL regionale più virtuosa nel 2014 rispetto ai farmaci a brevetto scaduto (All. 1) e nel 2016 alla Regione più virtuosa. Nota di chiarimenti: la percentuale vale per tutte le confezioni di farmaci erogati sia brand che equivalente!

19 MODIFICA C (punto 6 Dca) (farmaci antipertensivi) Non c è obbligo del MUP per i trattamenti in corso. Dal 01 ottobre l adempimento per trattamento in corso è codice 13. Se paziente naive per l utilizzo di farmaci con brevetto in corso, apporre motivazione scientifica e EBM nel campo motivaznote fino a 256 caratteri DUBBIO se BISOGNA COMPILARE IL MUP per NAIVE

20 Decreto 56 del 12/7/2011 Appropriatezza prescrittiva farmaci antipertensivi Ribadisce la applicazione del Decreto 56 del 12/7/2011 con obiettivo max 30% C09CA+C09DA e 8 caratteri ident.

21 Manca dato D sartani in associazione 1167 conf. Tot.30% = 350 conf. di C+D (sartani) 96%?

22 Popolazione pesata 1508 D.S. 60 Costo x pz 2014= 162

23 Dato da migliorare Dato da migliorare Dato OK Trend OK Trend OK Trend OK

24

25

26 DECRETO n. 56 del ,5 x 14 cpr OK 3 x 14 cpr 10 x 30 cpr OK 2 3 x 14 cpr OK 2 3 x 14 cpr 5 x 14 cpr 8,5 x14 cpr OK 4 x 14 cpr 15 x 30cpr DELAPRIDE FEMIPRES 10 x 14 INIBACE plus INITISS plus 17 x 30cpr BIFRIZIDE ZANTIPRIDE ZOPRAZIDE

27

28 DECRETO n. 56 del ii. categoria ATC4 C09CA Antagonisti dell angiotensina II, non associati i farmaci a base di principi attivi non coperti da brevetto, devono rappresentare, su base mensile, in termini di DDD almeno l 87% del totale delle confezioni erogate entro il ; tale quota, entro il dovrà rappresentare almeno il 90% delle confezioni erogate; ASL SA 84,78% ( 2 %) Gennaio Dicembre 2014

29 DECRETO n. 56 del : TEVETENZ 19 Tutti i vari dosaggi da 6 a :OLMETEC OLPRESS PLAUNAC

30 DECRETO n. 56 del iii. categoria ATC4 C09DA Antagonisti dell angiotensina II e diuretici i farmaci a base di principi attivi non coperti da brevetto devono rappresentare, su base mensile, in termini di consumi in DDD almeno l 80% del totale delle confezioni erogate entro il ; tale quota, entro il dovrà rappresentare almeno l 85% delle confezioni erogate; ASL SA 71,74% ( 8%) Gennaio Dicembre 2014

31 DECRETO n. 56 del TIARTAN OLMEGAN OLPREZIDE PLAUNAZIDE

32

33

34 DECRETO n. 56 del iv. categoria ATC4 C10AA inibitori delle HMG CoA reduttasi i farmaci a base di principi attivi non coperti da brevetto, devono rappresentare, su base mensile, in termini di consumi in DDD almeno l 82% del totale delle confezioni erogate entro il ; tale quota, entro il dovrà rappresentare almeno l 85% delle confezioni erogate; ASL SA 78,67% ( 3%) Gennaio Dicembre 2014 Nota di chiarimenti: IL SISTEMA AVVERTE dell OBBLIGO della motivaznote (procedura bloccante) vedi All1 della nota da cui :

35 NOTA 13 (FENOFIBRATO)

36

37 DECRETO n. 56 del SI SI SI LESCOL LIPAXAN LOVINACOR REXTAT TAVACOR CRESTOR PROVISACOR SIMESTAT

38 DECRETO n. 56 del SI SI SI LESCOL LIPAXAN LOVINACOR REXTAT TAVACOR CRESTOR PROVISACOR SIMESTAT

39 DECRETO n. 56 del v. categoria ATC4 J01MA Fluorochinoloni i farmaci a base di principi attivi non coperti da brevetto, devono rappresentare, su base mensile, in termini di consumi in DDD almeno l 83% del totale delle confezioni erogate entro il ; tale quota, entro il dovrà rappresentare almeno l 85% delle confezioni erogate; ASL SA 81,74% ( 1%) Gennaio Dicembre 2014

40 DECRETO n. 56 del OK OK OK Sospensione RM 1000 CHIMONO MAXAQUIN UNIQUIN MONOS QARI CHINOPLU S KERAFLOX UNIDROX

41 DECRETO n. 56 del vi. categoria ATC4 C08CA (Calcio antagonisti) Antagonisti angiotensina II non associati err. i farmaci a base di principi attivi non coperti da brevetto, devono rappresentare, su base mensile, in termini di consumi in DDD almeno il 90% del totale delle confezioni erogate entro il ; tale quota, entro il dovrà rappresentare almeno il 93%;

42 DECRETO n. 56 del OK 3,5 x 28 OK 6? OK 4 OK 8 FASCIA C SYSCOR 10 BAYPRESS 14 OK ??? OK 6 9 CLIVOTEN ESRADIN LOMIR sro 7 x 14 cpr LIBRADIN OSIPINE VASEXTEN 18 x 28 cpr???

43 DECRETO n. 56 del vii. categoria ATC4 N03AX Altri antiepilettici i farmaci a base di principi attivi non coperti da brevetto, devono rappresentare, su base mensile, in termini di consumi in DDD almeno il 69% del totale delle confezioni erogate entro il ; tale quota, entro il dovrà rappresentare almeno il 73% delle confezioni erogate; ASL SA 67,35% ( 2%) Gennaio Dicembre 2014

44 DECRETO n. 56 del OK x 56 cpr TALOXA OK x 60 cpr OK 6 18 x 50 cpr + NOTA 4 OK x 60 cpr KEPPRA ZONEGRAN LYRICA NOTA 4 FASCIA C VIMPAT TROBALT FYCOMPA 178 x 28 cpr

45 DECRETO n. 56 del viii. categoria ATC4 N06AB Inibitori selettivi della serotonina ricaptazione i farmaci a base di principi attivi non coperti da brevetto, devono rappresentare, su base mensile, in termini di consumi in DDD almeno il 96% del totale delle confezioni erogate entro il ; tale quota, entro il dovrà rappresentare almeno il 99% delle confezioni erogate; All. 1 = 78% per 2015 ASL SA 75,22% ( 20%) Gennaio Dicembre 2014

46 DECRETO n. 56 del OK 6 x 28 cpr OK (gtt, 20 e 40) 7 x 28 cpr OK 9 x 28 cpr SOSPENSIONE NO gener. OK 6 12 x 28 cpr 25 dropaxin dapagut, daparox serestill, stiliden OK 8 14 x 30 cpr OK (10 20) 8 16 x 28 cpr

47 DECRETO n. 56 del ix. categoria ATC4 R03AC Agonisti selettivi recettori beta2 adrenergici i farmaci a base di principi attivi non coperti da brevetto, devono rappresentare, su base mensile, in termini di consumi in DDD almeno il 53% del totale delle confezioni erogate entro il ; tale quota, entro il dovrà rappresentare almeno il 55% delle confezioni erogate; ASL SA 41,71% ( 12%) Gennaio Dicembre 2014

48 DECRETO n. 56 del ????

49 DECRETO n. 56 del ) STABILIRE (MODIFICA B) con riferimento alle categorie ATC: C10AA, C10AB e C10AX (statine e associazioni): a) che i medici prescrittori, nei pazienti naive, quando ritengono di iniziare una terapia, debbano come prima scelta, rivolgersi a farmaci a brevetto scaduto (liste trasparenza AIFA ) e comunque sempre sulla base delle indicazioni dell allegato 1 alla determina AIFA 617/2014 (nota 13);

50 DECRETO n. 56 del b) qualora il medico prescrittore ritenga di iniziare la terapia in un paziente naive con un farmaco con brevetto in corso, dovrà motivare, attraverso il nuovo Modello Unico di prescrizione (all. n. 2) che sostituisce il precedente Modello (Decreto commissariale n. 114/2013 all. A ), gli aspetti clinici che rendono necessario l impiego di un farmaco fuori dalle liste di trasparenza AIFA, ovvero di statine o associazioni, antipertensivi e associazioni, Cox 2 e inviarla al Servizio Farmaceutico della ASL di residenza del paziente;

51 DECRETO n. 56 del c) che la prosecuzione della terapia in corso con rosuvastatina o con l associazione simvastatina ezetimibe, benché non rispondente ai criteri della nota 13 attuale, ma riferita ai criteri di eleggibilità della precedente versione, venga consentita qualora il medico, dopo attenta valutazione, ritenga non opportuno operare un shift verso altra statina. In tali casi, al fine di consentire un monitoraggio delle prescrizioni in deroga, il medico prescrittore dovrà esplicitare le motivazioni che rendono necessario il mantenimento della terapia con rosuvastatina, ezetimibe, statine in associazioni estemporanee o precostituite, precisandone il motivo nel Modello Unico di prescrizione.

52 SCHIFT TERAPEUTICO per Statine

53 DECRETO n. 56 del )STABILIRE(MODIFICA D punto 7 Dca) con riferimento alla categoria M01AH: a) Celecoxib debba essere preferito ad Etoricoxib, a meno di specifiche intolleranze (inefficacia) dettagliatamente motivate (pz non responder)

54 NOTE AGGIUNTIVE SUI FANS Tutti i Fans sono controindicati nello scompenso grave; I Coxib sono controindicati nello scompenso moderato e grave, nella CAD, arteriopatie periferiche e cerebrovasculopatie; I Coxib vanno usati con cautela in cardiopatici e ipertesi così come il diclofenac

55 DECRETO n. 56 del b) i nuclei di controllo dell appropriatezza farmaceutica di cui al decreto commissariale 15 del , debbano verificare le prescrizioni di etoricoxib a carico del SSN e soprattutto il ricorso alla dose di 90 mg, (Artrite Reumatoide e Spondilite Anchilosante) e pressoché sovrapponibile a quello da 60 mg (osteoartrosi), al fine di individuare l uso non appropriato e off label del farmaco; c) ai fini della dispensazione a carico del SSN, nonché del monitoraggio e controllo dell appropriatezza prescrittiva, di medicinali a base di etoricoxib, il medico prescrittore deve compilare l allegato 2 al presente decreto. Tale allegato, la cui validità massima è12 mesi, dovrà essere associato, anche in copia, alla ricetta SSN o al promemoria; d) che i medici ospedalieri e specialisti ambulatoriali, si attengano. e) i servizi farmaceutici con UVOA, monitoreranno i consumi di etoricoxib, a cadenza trimestrale BLABLABLABLABLA

56

57

58

59

60

61 Basta!! Il medico merita di essere trattato come il giudice perché la serenità invocata nel giudicare un cittadino equivale a quella necessaria per curarlo.

62 GRAZIE E A RIVEDERCI TARDI! RAFFAELE SELLITTO

28/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 68 di Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

28/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 68 di Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 28/06/2018 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 53 - Supplemento n. 1 Pag. 68 di 1167 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 18 giugno 2018, n. U00245

Dettagli

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche Bolcato Jenny Regioni diverse, stessi obiettivi espressi

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU9S1 04/03/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 28 febbraio 2011, n. 48-1619 Attuazione del Piano di Rientro. Prima revisione del Prontuario Terapeutico della Regione Piemonte (PT-RP)

Dettagli

farmaci in Sardegna: dove siamo?

farmaci in Sardegna: dove siamo? Prescrizione e appropriatezza dei farmaci in Sardegna: dove siamo? Dott.ssa Donatella Garau Coord. Settore Politiche del Farmaco Servizio qualità dei servizi e governo clinico Direzione Generale della

Dettagli

EMENDAMENTI AGGIUNTIVI

EMENDAMENTI AGGIUNTIVI EMENDAMENTI AGGIUNTIVI Subemendamento A. 1.11: Al comma 14 sostituire il periodo Agli oneri relativi... della Regione con il seguente ~Alla maggiore spesa derivante dal presente comma valutata in 10 migliaia

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 12 ottobre 2015, n. U00480 IL PRESIDENTE IN QUALITÁ DI COMMISSARIO AD ACTA (deliberazione del Consiglio dei Ministri del 21

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese Mara Saglietto Direttore Dipartimento Farmaceutico FLUSSO FINANZIARIO Governo Centrale: Attribuisce il finanziamento da FSN per quota capitaria pesata.

Dettagli

LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA

LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA U.O.C. FARMACIA TERRITORIALE- ASL ROMA E Dott.ssa Daniela Ricciardulli 1 2 FARMACI PER LA PREVENZIONE

Dettagli

Il Ruolo della Regione. nell Ambito. dell Appropriatezza. Alessandra Mecozzi

Il Ruolo della Regione. nell Ambito. dell Appropriatezza. Alessandra Mecozzi Il Ruolo della Regione nell Ambito dell Appropriatezza Alessandra Mecozzi Contesto Socio-Assistenziale Contesto assistenziale: le dinamiche Invecchiamento della popolazione Aumento di prevalenza di patologie

Dettagli

n. 72 del 21 Novembre 2011 DECRETO n. 56 del Rif. lettera g)

n. 72 del 21 Novembre 2011 DECRETO n. 56 del Rif. lettera g) DECRETO n. 56 del 12.07.2011 Rif. lettera g) Oggetto: appropriatezza terapeutica nella prescrizione di farmaci antipertensivi PREMESSO VISTI che con delibera del Consiglio dei Ministri in data 24 luglio

Dettagli

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze

Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare. Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze Nuovi studi sull uso dei farmaci per il controllo del metabolismo lipidico in area cardiovascolare Aldo Pietro Maggioni Centro Studi ANMCO Firenze Il contesto Disponibilità di evidenze molto solide sulla

Dettagli

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39 Francesco Bux Spesa sanitaria e spesa farmaceutica Farmaceutica 13,408 15% Altre voci 74,787 85% mln di Trend della spesa farmaceutica 16.000

Dettagli

Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara

Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE 1/12 DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE PREMESSA Nel 2014 la spesa farmaceutica territoriale della Regione

Dettagli

Oggetto: appropriatezza prescrittiva ed incremento dell utilizzo dei farmaci di cui è scaduta la copertura brevettuale. LA GIUNTA REGIONALE

Oggetto: appropriatezza prescrittiva ed incremento dell utilizzo dei farmaci di cui è scaduta la copertura brevettuale. LA GIUNTA REGIONALE Oggetto: appropriatezza prescrittiva ed incremento dell utilizzo dei farmaci di cui è scaduta la copertura brevettuale. LA GIUNTA REGIONALE Su proposta dell Assessore alla Sanità e del Presidente della

Dettagli

Assessorato Igiene, Sanità e Assistenza Sociale

Assessorato Igiene, Sanità e Assistenza Sociale Assessorato Igiene, Sanità e Assistenza Sociale Allegato 2 bis alla Delib.G.R. n. 17/13 del 24.4.2012 OBIETTIVI PER ILCONTENIMENTO DELLA FARMACEUTICA CONVENZIONATA SULLA BASE DL N 78 GIUGNO 2010 (ART.

Dettagli

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio Il ruolo dell UCAD nel processo di appropriatezza Dr. Ugo Trama UOC Farmaceutica Convenzionata

Dettagli

MISURE DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE

MISURE DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 54/11 del 10.11.2015 MISURE DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE La farmaceutica territoriale è costituita dalla spesa netta per i medicinali dispensati

Dettagli

FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE

FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE Dall innovazione terapeutica all innovazione organizzativa Margherita Andretta HTA - Azienda Zero Vicenza, 24 maggio 2018 Andamento della spesa farmaceutica in

Dettagli

La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità. Eduardo Nava

La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità. Eduardo Nava La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità Eduardo Nava Dipartimento Farmaceutico Castellammare di Stabia, 17 dicembre 2012 Premessa In ogni ambito dell assistenza sanitaria è presente una

Dettagli

L Appropriatezza Prescrittiva: Il DCA 71/12

L Appropriatezza Prescrittiva: Il DCA 71/12 L Appropriatezza Prescrittiva: Il DCA 71/12 Agenda Premessa Decreto 71 Ultimi indicatori Spesa procapite Spesa procapite x ASL AREA POLITICA DEL FARMACO Controllo della spesa farmaceutica e monitoraggio

Dettagli

n. 19 del 26 Marzo 2012 DECRETO n. 34 del Rif. lettera g)

n. 19 del 26 Marzo 2012 DECRETO n. 34 del Rif. lettera g) (deliberazione del consiglio dei ministri 23/04/2010) DECRETO n. 34 del 20.03.2012 Rif. lettera g) Oggetto: Incentivazione dell uso dei farmaci biosimilari. Razionalizzazione del File F dei farmaci oncologici

Dettagli

Dott. Gaetano D Onofrio Direttore Sanitario A.O.U. Federico II

Dott. Gaetano D Onofrio Direttore Sanitario A.O.U. Federico II Dott. Gaetano D Onofrio Direttore Sanitario A.O.U. Federico II 1 I Farmaci Biologici E un prodotto il cui principio attivo è una sostanza prodotta, o estratta, da una fonte biologica e che richiede per

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 17 luglio 2012, n. 1477

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 17 luglio 2012, n. 1477 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del 06-08-2012 28209 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 17 luglio 2012, n. 1477 Revoca DGR n. 1384 del 22.07.2008 Interventi in materia farmaceutica

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Valentina Orlando CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli

Dettagli

Variabilità regionale: interventi di controllo della spesa e dei consumi

Variabilità regionale: interventi di controllo della spesa e dei consumi Variabilità regionale: interventi di controllo della spesa e dei consumi Pietro Folino Gallo, Luisa Anna Adele Muscolo Ufficio Coordinamento OsMed ed attività HTA Agenzia Italiana del Farmaco - AIFA Variazioni

Dettagli

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi realizzati e possibili con l uso dei farmaci genericati Dott.ssa Maria Susanna Rivetti NORMATIVA DI RIFERIMENTO LA LEGGE 425/1996

Dettagli

(delibera del Consiglio dei Ministri del/o aprile 20/8)

(delibera del Consiglio dei Ministri del/o aprile 20/8) IL COMMISSARIO AD ACTA (delibera del Consiglio dei Ministri del/o aprile 20/8) OGGETTO: modifica del Decreto del Commissario ad acta U00245 del 28.6.20 17 -linee di indirizzo per i Farmaci equivalenti

Dettagli

NUMERO SPECIALE: DELIBERE SULLA PRESCRIZIONE

NUMERO SPECIALE: DELIBERE SULLA PRESCRIZIONE Lo dice la Fimmg CURE PRIMARIE SMARTLETTER DELLA FIMMG ROMA Settimanale -N 5 07 gennaio 2008 NUMERO SPECIALE: DELIBERE SULLA PRESCRIZIONE -PROPOSTA DI DELIBERA REGIONALE NUMERO 21381 DEL 28/12/07 OGGETTO:APPROPRIATEZZA

Dettagli

La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento

La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento Università ed Aziende: Sinergie per il territorio La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento 20 Febbraio 2008 Paola Scanavacca 1 OBIETTIVI Promuovere una strategia terapeutica ed assistenziale

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

ASSISTENZA PRIMARIA. In questo numero. Settembre 2017 Volume 23 Numero 4. protonica (IPP): sul portale GURU i nuovi ritorni informativi

ASSISTENZA PRIMARIA. In questo numero. Settembre 2017 Volume 23 Numero 4. protonica (IPP): sul portale GURU i nuovi ritorni informativi 1 VOLUME 1 NUMER O 2 ASSISTENZA PRIMARIA Settembre 2017 Volume 23 Numero 4 In questo numero 1. Inibitori di pompa protonica (IPP): sul portale GURU i nuovi ritorni informativi 2. Statine a brevetto scaduto:

Dettagli

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio Università degli studi di Padova Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio Dr. Stefano Bianchi Dr.ssa Brunella Quarta

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE, DELLE PERSONE E DELLE PARI OPPORTUNITA Servizio Programmazione Assistenza Territoriale

Dettagli

1.1.1 Utilizzo di molecole a brevetto scaduto sul totale della classe degli inibitori di pompa protonica;

1.1.1 Utilizzo di molecole a brevetto scaduto sul totale della classe degli inibitori di pompa protonica; Allegato n. 2 alla Delib. D elib.g.r. n. 17/13 del 24.4.2012 Azioni e indirizzi per il contenimento della spesa relativa alla farmaceutica territoriale ed al contenimento dei costi per l assistenza integrativa

Dettagli

L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE

L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE LA PRESCRIZIONE DELLE STATINE NELLA REALTÀ REGIONALE Dott.ssa Teresa Galdieri LE NOTE AIFA Originariamente: pensate come strumento di governo

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 23 luglio 2018, n. 828

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 23 luglio 2018, n. 828 104 1.8.2018 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 23 luglio 2018, n. 828 Interventi sull assistenza farmaceutica territoriale per l anno 2018. LA GIUNTA REGIONALE Visto il

Dettagli

Roberta Di Turi*, Alessandra Berti**, Giovanna Riccioni***

Roberta Di Turi*, Alessandra Berti**, Giovanna Riccioni*** Progetto monitor ASL: governo e appropriatezza Il farmacista SSN nel ruolo di monitor ASL Roberta Di Turi*, Alessandra Berti**, Giovanna Riccioni*** *UOC Farmacoeconomia e Farmacoepidemiologia ASL Roma

Dettagli

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL'ULCERA PEPTICA E DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL'ULCERA PEPTICA E DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO ATC A02B FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL'ULCERA PEPTICA E DELLA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO A02BA ANTAGONISTI DEI RECETTORI H2 A02BA02 Ranitidina 150 mg (cpr / buste /cpr efferv) 300 mg os A SI

Dettagli

ALLEGATO 3 1) FLUSSO DATI

ALLEGATO 3 1) FLUSSO DATI ALLEGATO 3 1) FLUSSO DATI A far data dal 1 gennaio 007 le Aziende Sanitarie della Toscana, al fine di consentire un approfondito e accurato monitoraggio dei consumi dei farmaci impiegati nelle strutture

Dettagli

L evoluzione dello scenario farmaceutico a medio termine e l impatto delle nuove regole

L evoluzione dello scenario farmaceutico a medio termine e l impatto delle nuove regole . PUBLIC USE L evoluzione dello scenario farmaceutico a medio termine e l impatto delle nuove regole Nello Martini, Direttore Ricerca e Sviluppo, Accademia Nazionale di Medicina Presentation title Location

Dettagli

REGIONE CALABRIA. n. 33 del 15 aprile 2011

REGIONE CALABRIA. n. 33 del 15 aprile 2011 REGIONE CALABRIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE (nella qualità di Commissario ad acta per l attuazione del piano di rientro dal disavanzo del settore sanitario della Regione Calabria nominato

Dettagli

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou APPROPRIATEZZA E SOSTENIBILITA IL RUOLO DELLA DIREZIONE Dott.ssa Nadia Storti Direttore Sanitario ASUR

Dettagli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Farmaci Biosimilari Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Cosa Chiedono il SSN e il SSR? Massimo Medaglia Direzione Generale Welfare Regione

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 15 gennaio 2014, n. U00003 Modifica alla Deliberazione del 27 febbraio 2007, n.124. OGGETTO: Modifica alla Deliberazione del

Dettagli

Valutazione di percorsi in Campania e criticità di accesso alla Cura. Dott. Adriano Cristinziano

Valutazione di percorsi in Campania e criticità di accesso alla Cura. Dott. Adriano Cristinziano Valutazione di percorsi in Campania e criticità di accesso alla Cura Dott. Adriano Cristinziano Criticità nell accesso ai nuovi farmaci Superamento dei PTR ed implementazione di PDTA, protocolli e Linee

Dettagli

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio.

La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio. La prescrizione dei farmaci antipertensivi sul territorio. Dott.ssa Antonella Filippin U.O. Farmacia Territoriale ULSS 7 Pieve di Soligo L ipertensione arteriosa non solo essenziale : dalle cause al danno

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI NUOVI INIBITORI DELLA PROTEINA PCSK9

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI NUOVI INIBITORI DELLA PROTEINA PCSK9 MODELLI ORGANIZZATIVI APPROPRIATI PER LA GESTIONE DELLA CRONICITÀ NELL AMBITO DELL IPERCOLESTEROLEMIA CON I NUOVI ANTICORPI MONOCLONALI ANTI PCSK9 Ancona, 21 aprile 2017 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI

Dettagli

L equilibrio tra appropriatezza e sostenibilità: il caso delle statine

L equilibrio tra appropriatezza e sostenibilità: il caso delle statine 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 L equilibrio tra appropriatezza e sostenibilità: il caso delle statine Marika Giacometti AO Ordine Mauriziano di

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 5 suppl. del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 5 suppl. del 262 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 13 dicembre 2016, n. 2034 Misure urgenti per la razionalizzazione della spesa farmaceutica territoriale. Interventi per incrementare l appropriatezza prescrittiva

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE 3 a CONFERENZA NAZIONALE GIMBE Bologna 8 febbraio 2008 Elena Mittone, Lorenza Ferraro BACKGROUND Le statine sono medicinali

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE

GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE GRUPPO DI LAVORO INTERDISCIPLINARE ED INTERAZIENDALE Moduli di consenso informato Federica Pieri L eparina vista dal Farmacista Appropriatezza prescrittiva (evidenze efficacia/tossicità) Sostenibilità

Dettagli

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018 Azioni di Appropriatezza Prescrittiva Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018 Governance Farmaceutica Con l arrivo di nuove e promettenti terapie, con un marcato invecchiamento della popolazione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 48 DEL 1 DICEMBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 48 DEL 1 DICEMBRE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 26 novembre 2008 - Deliberazione N. 1880 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria Misure di governo e controllo della spesa farmaceutica-art.1,

Dettagli

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013 Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013 Popolazione della Provincia Anno 2012 Popolazione totale: 531.456 51% femmine 66% adulti 20,3% anziani Anziani

Dettagli

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA Conferenza dei Servizi ASL3 Adele Coccini Direttore S.C. Assistenza Farmaceutica Convenzionata ASL3 FARMACEUTICA CONVENZIONATA 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria ASSISTENZA FARMACEUTICA CONVENZIONATA

Dettagli

Monitoraggio della Spesa Sanitaria

Monitoraggio della Spesa Sanitaria Monitoraggio della Spesa Sanitaria Il Progetto: motivazioni e finalità La situazione della spesa sanitaria nei Paesi avanzati Il costo della sanità rappresenta una delle principali voci di spesa dei Paesi

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 13/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 13/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 28 giugno 2017, n. U00245 Indicatori di appropriatezza farmaceutica regionali IL COMMISSARIO AD ACTA (delibera del Consiglio

Dettagli

SNAMID Societa Nazionale di Aggiornamento per il medico di Medicina Generale

SNAMID Societa Nazionale di Aggiornamento per il medico di Medicina Generale SNAMID Societa Nazionale di Aggiornamento per il medico di Medicina Generale SEZIONE DI CASERTA POSITION PAPER sul DECRETO n. 56 pubblicato sul BURC Regione Campania il 29.05.2015 Il Commissario ad acta

Dettagli

LE DGR DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIONE PIEMONTE

LE DGR DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIONE PIEMONTE LE DGR DI CONTENIMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIONE PIEMONTE Cristiana Pellegri Attuazione P.O. 2013 2015, predisposti ai sensi della L 135/2012 spending review : SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore alla Sanità e del Presidente della Regione Lazio;

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore alla Sanità e del Presidente della Regione Lazio; Oggetto: modifiche e integrazioni alla DGR del 28 dicembre 2007, n.1057 Appropriatezza prescrittiva ed incremento dell utilizzo dei farmaci di cui è scaduta la copertura brevettuale. LA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

Progetto ARPA. Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco - Regione Veneto

Progetto ARPA. Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco - Regione Veneto Progetto ARPA un progetto per migliorare la qualità delle prescrizioni in MG Margherita Andretta Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20 Riformulazione D.G.R. n. 362/05 e 1027/06. Adozione definitiva note AIFA anni 2006, 2007 e 2008. Assente l Assessore alle Politiche della Salute,

Dettagli

LA RICETTA DEMATERIALIZZATA

LA RICETTA DEMATERIALIZZATA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO DI POTENZA Ospedale S. Carlo di Potenza Ospedale S. Francesco di Paola di Pescopagano U.O. Farmacia e Farmacia Clinica d.f.f. Dssa Floriana Centore LA RICETTA DEMATERIALIZZATA

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE RISORSE STRUMENTALI E TECNOLOGICHE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: SIS/DEL/2016/

Dettagli

Gli indicatori dovrebbero rappresentare gli strumenti per conoscere

Gli indicatori dovrebbero rappresentare gli strumenti per conoscere fad INDICATORI Gli indicatori dovrebbero rappresentare gli strumenti per conoscere se e quanto le organizzazioni sanitarie recepiscono e rendono effettive le prove scientifiche disponibili al momento dell

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 28 luglio 2014, n. 644

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 28 luglio 2014, n. 644 108 6.8.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 31 DELIBERAZIONE 28 luglio 2014, n. 644 Individuazione ed assegnazione obiettivi alle Aziende Sanitarie Toscane per farmaci e dispositivi

Dettagli

DISTRIBUZIONE PER CONTO: MODELLI A CONFRONTO E GESTIONE LOGISTICA

DISTRIBUZIONE PER CONTO: MODELLI A CONFRONTO E GESTIONE LOGISTICA DISTRIBUZIONE PER CONTO: MODELLI A CONFRONTO E GESTIONE LOGISTICA La Pianificazione e il monitoraggio regionale Anno 2006: avvio sperimentale della Distribuzione per conto nella Regione Lazio, stipula

Dettagli

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2014 SINTESI Nei primi nove mesi del 2014 ogni italiano ha acquistato circa 23 confezioni di medicinali, di cui 14 in regime

Dettagli

L APPROPRIATEZZA COME SISTEMA SINERGICO. Anna Roberti Asl ROMA 1

L APPROPRIATEZZA COME SISTEMA SINERGICO. Anna Roberti Asl ROMA 1 L APPROPRIATEZZA COME SISTEMA SINERGICO Anna Roberti Asl ROMA 1 Criticità Contesto: enorme rete di offerta ospedaliera pubblica e privata, superiore alle altre realtà nazionali e regionali Profilo territoriale:

Dettagli

Perugia, 15 settembre Esperienze Regionali a confronto. Regione Lombardia

Perugia, 15 settembre Esperienze Regionali a confronto. Regione Lombardia Perugia, 15 settembre 2015 Esperienze Regionali a confronto Regione Lombardia Dott.ssa Camilla Ferri Farmacista Ospedale IRCCS San Raffaele REGISTRI MONITORAGGIO AIFA Farmaci innovativi Registi monitoraggio

Dettagli

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania In relazione alla complessità del sistema, la grande incognita nell erogazione dei farmaci è la sostenibilità finanziaria per il SSN La spesa farmaceutica territoriale pubblica e privata è progressivamente

Dettagli

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici L esperienza dell ASL Milano Due Isabella Ruggeri Direttore Servizio Assistenza Farmaceutica 1 Orientamento prescrittivo

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

Progressivo Luglio 2013 indice appropriate zza. valore migliore regionale

Progressivo Luglio 2013 indice appropriate zza. valore migliore regionale indice appropriate zza valore migliore regionale valore medio regionale USL1 USL2 USL3 USL4 USL5 USL6 USL7 USL8 USL9 USL10 USL11 USL12 Categorie Incidenza generici min 72% 68,9% 67,7% 68,9% 67,1% 68,5%

Dettagli

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 D.L.vo 219/2006 e s.m.i. Definizione Medicinali biologici Medicinali il cui principio attivo

Dettagli

Luglio 2013 indice appropriate zza. valore migliore regionale. valore medio regionale USL1 USL2 USL3 USL4 USL5 USL6 USL7 USL8 USL9 USL10 USL11 USL12

Luglio 2013 indice appropriate zza. valore migliore regionale. valore medio regionale USL1 USL2 USL3 USL4 USL5 USL6 USL7 USL8 USL9 USL10 USL11 USL12 indice appropriate zza valore migliore regionale valore medio regionale USL1 USL2 USL3 USL4 USL5 USL6 USL7 USL8 USL9 USL10 USL11 USL12 Categorie Incidenza generici min 72% 68,4% 67,2% 68,4% 66,5% 67,8%

Dettagli

RAPPORTO SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA I SEMESTRE 2010

RAPPORTO SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA I SEMESTRE 2010 REGIONE SICILIA ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA SERVIZIO 7 FARMACEUTICA CENTRO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA 1 RAPPORTO FARMACEUTICA CONVENZIONATA I SEMESTRE

Dettagli

Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna

Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna Anna Maria Marata Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici Il sistema regolatorio: premessa

Dettagli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ. continuità posti letto appropriatezza risorse cure intermedie presidi cure primarie Sanità di iniziativa e CCM rete gestita volumi minimi mediabassa compless. osp. di giorno osp. di notte centri elevata

Dettagli

PARTE VIII LA VALUTAZIONE DELLA FARMACEUTICA TERRITORIALE INTRODUZIONE. a cura di di Linda Marcacci e Carla Rizzuti

PARTE VIII LA VALUTAZIONE DELLA FARMACEUTICA TERRITORIALE INTRODUZIONE. a cura di di Linda Marcacci e Carla Rizzuti PARTE VIII LA VALUTAZIONE DELLA FARMACEUTICA TERRITORIALE a cura di di Linda Marcacci e Carla Rizzuti INTRODUZIONE Il governo della farmaceutica è senza dubbio una problematica di grande rilievo e considerando

Dettagli

n. 41 del 29 Giugno 2015 DECRETO n. 56 del 29.05.2015

n. 41 del 29 Giugno 2015 DECRETO n. 56 del 29.05.2015 DECRETO n. 56 del 29.05.2015 Oggetto: misure di incentivazione dell appropriatezza prescrittiva e di razionalizzazione della spesa farmaceutica territoriale PREMESSO che: a) con delibera del Consiglio

Dettagli

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri dell 11 luglio 2008)

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri dell 11 luglio 2008) Oggetto: Promozione dell appropriatezza diagnostica e terapeutica nelle dislipidemie e dei farmaci equivalenti nelle classi C10AA e C10BA degli inibitori dell HGM-CoA Reduttasi singoli o in associazione.

Dettagli

RAPPORTO SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA ANNO 2010

RAPPORTO SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA ANNO 2010 REGIONE SICILIA ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA SERVIZIO 7 FARMACEUTICA CENTRO REGIONALE DI FARMACOVIGILANZA RAPPORTO FARMACEUTICA CONVENZIONATA Questo

Dettagli

Condizioni e limitazioni per la prescrivibilità dei farmaci a carico del SSN

Condizioni e limitazioni per la prescrivibilità dei farmaci a carico del SSN REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE 1. Ricettari S.S.N. Condizioni e limitazioni per la prescrivibilità dei farmaci a carico del SSN ALLEGATO A bis 1.1. Ogni Medico prescrittore del SSN, convenzionato o dipendente

Dettagli

Il Progetto Ipertensione negli Accordi Integrativi Locali (AIL) fra FIMMG ed AUSL di Ferrara

Il Progetto Ipertensione negli Accordi Integrativi Locali (AIL) fra FIMMG ed AUSL di Ferrara Il Progetto Ipertensione negli Accordi Integrativi Locali (AIL) fra ed AUSL di Ferrara G.R.Marinelli, C.Casaroli, R.Finessi, A.Fiorini, F.Levato, N.Vita in collaborazione con -METIS, METIS, SIMG, AUSL

Dettagli

Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, )

Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, ) www.cineca.it CINECA 2013 1 Osservatorio ARNO Cruscotto per la reportistica integrata dei flussi delle prestazioni sanitarie (farmaceutica, ricoveri, specialistica, ) Elisa Rossi, Enrico Aiello Bologna,

Dettagli

1 Azienda per i servizi sanitari n. 1 Triestina

1 Azienda per i servizi sanitari n. 1 Triestina REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PATTO ANNUALE TRA REGIONE E SERVIZIO SANITARIO REGIONALE E MODALITÀ DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI 2014. VALUTAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE CRITERI

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 1 dicembre 2009, n. 2376

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 1 dicembre 2009, n. 2376 27785 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 1 dicembre 2009, n. 2376 Aggiornamento prezzo di riferimento stabiliti dall art. 12, comma 1, lettera a), punto 1) della legge regionale 39/06, ai sensi dell

Dettagli

Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor. Relatore Dott.ssa Editta Paita

Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor. Relatore Dott.ssa Editta Paita Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor Relatore Dott.ssa Editta Paita Monitoraggio spese e consumi ATTIVITA SVOLTE Indicazioni per il recupero dei rimborsi dei farmaci inseriti nei registri di monitoraggio

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 665 del 08/10/2010

Delibera della Giunta Regionale n. 665 del 08/10/2010 Delibera della Giunta Regionale n. 665 del 08/10/2010 A.G.C. 20 Assistenza Sanitaria Settore 4 Farmaceutico Oggetto dell'atto: PRONTUARIO TERAPEUTICO OSPEDALIERO REGIONALE O P.T.O.R. 2009-2010- AGGIORNAMENTO

Dettagli

LINEE GUIDA COME STRATEGIA PER LA DIMOSTRAZIONE DI EQUIVALENZA TERAPEUTICA: L ESPERIENZA DELLA REGIONE LIGURIA. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

LINEE GUIDA COME STRATEGIA PER LA DIMOSTRAZIONE DI EQUIVALENZA TERAPEUTICA: L ESPERIENZA DELLA REGIONE LIGURIA. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti LINEE GUIDA COME STRATEGIA PER LA DIMOSTRAZIONE DI EQUIVALENZA TERAPEUTICA: L ESPERIENZA DELLA REGIONE LIGURIA Dott.ssa Maria Susanna Rivetti LINEE GUIDA COME STRATEGIA PER LA DIMOSTRAZIONE DI EQUIVALENZA

Dettagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le

Dettagli

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino SOSTENIBILITA E LEA IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri Dott. Roberto Delfino 26 maggio 2017 L Artrite Reumatoide: il Progetto regionale Nell ambito delle

Dettagli

Introduzione e metodi

Introduzione e metodi Introduzione e metodi Rosa Gini Agenzia regionale di sanità della Toscana Introduzione Appropriatezza Utilizzare i farmaci solo quando servono elimina il costo associato a terapie inutili Utilizzare i

Dettagli

RAPPORTO SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA ANNO 2009

RAPPORTO SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA ANNO 2009 REGIONE SICILIA ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA SERVIZIO 7 FARMACEUTICA RAPPORTO FARMACEUTICA CONVENZIONATA 1 REGIONE SICILIA ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO

Dettagli

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Report Individuale per il Medico di Medicina Generale per la valutazione dei profili di prescrizione relativi ai farmaci soggetti a monitoraggio Regionale

Dettagli